DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA

Pagina creata da Martina Meloni
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

  LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO"
              VICENZA
  Esame di Stato anno scolastico 2020/2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
         Classe Quinta AE
      Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane
               Opzione Economico-Sociale

       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                 (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e CLIL

3. PCTO

4. Educazione Civica

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Allegati:

       a. Allegato A: programmi svolti

7. Appendice normativa

                Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                          (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                    Classe: 5 AE Indirizzo: SCIENZE UMANE opzione Economico-Sociale
                                    Coordinatore di classe: Lorena Zanella

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio
La classe è composta da 19 alunni, 8 maschi e 11 femmine, un alunno è rientrato quest’anno dopo
un’esperienza di mobilità internazionale negli Stati Uniti. La classe ha sempre evidenziato una positiva
disposizione caratteriale e una certa apertura comunicativa, che si sono tradotte in un rapporto costruttivo
sia tra alunni, sia con i docenti. Ad un profilo umano unitario corrisponde un’identità scolastica altrettanto
omogenea in termini di attitudine allo studio. Nel complesso tutti gli alunni hanno saputo affrontare con
impegno un percorso di crescita personale. In particolare sul piano del profitto si distinguono delle
eccellenze che hanno intrapreso un percorso formativo solidamente costruito sull’impegno, speso durante
l’intero ciclo di studi, sulle esperienze affrontate e sull’ampliamento, anche per autonoma iniziativa, dei
propri orizzonti culturali e delle proprie capacità di lettura critica della realtà. Si tratta di studenti che, oltre
ad essere supportati da motivazione e da validi strumenti metodologico-operativi, hanno compreso
l’importanza di attribuire senso alla quotidianità scolastica, inserendola in un più ampio progetto di vita.

I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DID ( Didattica Digitale
Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti
del 2/ 9/2020 e delibera n. 41 del Consiglio di Istituto del 9/ 9/2020

Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori
per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i
diritti derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti ( DPR 249/ 98)

1.2 Storia della classe nel triennio

Classe        Iscritti        Ritirati         Nuovi            Scrutinati       Promossi a       Giudizio   Non
                                               Inserimenti      a giugno         giugno           sospeso    ammessi
3° anno            24               1                /               23              16                5     2
4° anno            19               /                /               19              18                1
5° anno            19               /                /                /               /                /         /

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                          (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

       DISCIPLINE                DOCENTI

                                   I anno secondo biennio           II anno secondo biennio                   V anno

         Religione                    Renzo Franceschin                 Renzo Franceschin                Renzo Franceschin

Lingua e letteratura italiana           Lorena Zanella                    Lorena Zanella                   Lorena Zanella

  Lingua e cultura inglese              Roberta Gentilin                 Roberta Gentilin                 Roberta Gentilin

 Lingua e cultura spagnolo            Chiara Morandini                  Chiara Morandini                 Lisanna Martelletto

           Storia                      Concetta Carrella                  Rossana Magro                    Rossana Magro

          Filosofia                    Concetta Carrella                  Rossana Magro                   Rossana Magro

      Scienze Umane                 Maria Teresa Capanna              Maria Teresa Capanna                  Maria Teresa
                                                                                                             Capanna

Diritto ed Economia politica          Francesco Allevato                Francesco Allevato                Lorenza Roberto

           Fisica                     Giovanni Porcello                     Luca Zanini                   Enrico Mastrotto

        Matematica                     Federica Bortolan                 Federica Bortolan               Federica Bortolan

      Storia dell’arte                  Rita Menegozzo                  Rita Menegozzo                    Rita Menegozzo

Scienze Motorie e Sportive              Anna Matteazzi                      Marco Rossi                     Marco Rossi

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe

Con riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133”,
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle
scienze giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).

2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza COVID-19

Si fa riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/2021 .
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione
alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo,
attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, microdidattica sia in presenza che a distanza.
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale
multimediale, computer e LIM.

In particolare i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DID: videolezioni
con gli alunni mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali
e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a
disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite
Classroom con funzione apposita. Ci si è anche avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power
Point con audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi
realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica”del registro
elettronico e nel drive di G-suite. La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta
al fine di mettere gli studenti in grado di fruire della DID senza problemi. Tutti gli studenti si sono
regolarmente connessi e hanno frequentato le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in
presenza.

A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del
Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

COMUNI A TUTTI I LICEI
                                             Area                                                      Livello raggiunto

metodologica                                                                                               BUONO

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

logico-argomentativa
                                                                                                            BUONO

linguistica e comunicativa
(finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                        MOLTO BUONO
problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
linguistico, letterario, storico e sociale)
storico-umanistica
(finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                       MOLTO BUONO
interdipendenza con l'ambiente)
scientifica, matematica e tecnologica
(finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                          DISCRETO
favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
                                          Obiettivo                                                     Livello raggiunto
conoscono i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione
                                                                                                            BUONO
dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche
comprendono i caratteri dell’economia come scienza di scelte responsabili sulle
risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto                 BUONO
come scienza di regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale
individuano le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
                                                                                                        MOLTO BUONO
classificazione dei fenomeni culturali
utilizzano le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio
                                                                                                            BUONO
delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali
sanno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella                    BUONO
globale
hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di                               BUONO
Riferimento

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
   ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
      gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
      partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
   ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
   ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze
      disciplinari.;
   ✔ delle prescrizioni normative emanate nel periodo dell’emergenza COVID-19 e della libera n.36 del
      Collegio dei Docenti del 12/05/2020.

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                          (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento
inmodalità CLIL

a) testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b):
Giovanni Verga
- da Vita dei campi, Rosso Malpelo
- da I Malavoglia, Le dita della mano (I)
- da Novelle rusticane, La roba
- da Mastro – don Gesualdo , L’asta delle terre comunali (II, cap. I)

Charles Baudelaire
- da I fiori del male, L’albatro; Spleen

Giovanni Pascoli
- da Myricae, Il lampo; Il tuono
 - da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio
- da Il piacere, La vita come opera d’arte (libro I cap. II)
- da Le laudi, La pioggia nel pineto

Italo Svevo
- da Una vita, Il cervello e le ali
- da Senilità, Prove per un addio
- da La coscienza di Zeno, Il fumo; Lo schiaffo

Luigi Pirandello
- da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
- da Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta
- da Uno, nessuno e centomila, Quel caro Gengè

Giuseppe Ungaretti
- da L’Allegria, Veglia; Fratelli; I fiumi

Eugenio Montale
- da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato
- da Le Occasioni, La casa dei doganieri

Umberto Saba
- da Il Canzoniere, Amai; Mio padre è stato per me l’assassino

Pier Paolo Pasolini
- da Petrolio, La massificazione
- da Scritti corsari, L’articolo delle lucciole

                         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

b) insegnamento in modalità CLIL:

ANNO SCOLASTICO 2020/2021 5 AE

Materia            Lingua              Argomento trattato                                       Monte ore    Monte ore
coinvolta                                                                                       annuale in   annuale
                                                                                                presenza     DAD
Matematica         inglese             Functions : description of the graph of a
                                       function , polynomial and exponential
                                       functions (growth and decay).
                                                                                                  9 ore
                                       Marginal costs , marginal revenue and
                                       marginal profit.

2.4 Strategie per il recupero

Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:

    ●   recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;
    ●   studio individuale guidato: per colmare i debiti del trimestre tramite indicazioni specifiche a
        seconda delle carenze formative;
    ●   didattica a distanza: approfondimenti in orario scolastico e/o extrascolastico a cura dei docenti delle
        discipline d’esame

2.5 Valutazione e attribuzione del credito
Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle
griglie elaborate da ciascun dipartimento.
Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
□La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
 descritto:
    ▪   rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪   con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪   svolge regolarmente i compiti assegnati
    ▪   è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
    ▪   è corretto nei rapporti interpersonali
□La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere cosìdescritto:
   ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
   ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
   ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

     ▪   impegno debole o selettivo
 □La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
    ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
    ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
    ▪ rapporti difficili con gli altri
    ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento.

 Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020:

                                                                Integra il credito con gli stessi criteri con cui
Alunno di triennio senza PAI                                    si dà il numero massimo di crediti per la
                                                                fascia di credito corrispondente alla media
                                                                dei voti conseguiti

Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o             Integra il credito alle stesse condizioni se
media inferiore a sei)                                          supera la/le verifica/che del/dei PAI

 3. PCTO
 I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno
 scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019,
 vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal Collegio Docenti e dal comitato
 scientifico.
 I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici
 degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I
 percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva.
 L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità
 standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in
 modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in
 considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
 La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e
 accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in
 un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il
 periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile online.
 La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe
 generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi,caratteristiche e
 situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a
 generare una riflessione guidata e una autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva
 orientativa che il percorso può aver offerto.

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro
a particolari esigenze formative o organizzative .Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come
tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente
in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per
l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o
aziende esterne.
Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono:

2018-2019                          Tribunale e legalità
2019-2020                          Decathlon progetto “Vite illuminate”
2020-2021                                   Conferenza in streaming “La ricerca antropologica, la
                                             costruzione e la crisi di una comunità” a cura del Prof. Marco
                                             Aime. Notte bianca LES
                                            #labibliotecachevorrei (alcuni alunni)
                                            Conferenza on-line “Focus sulle professioni”

4. EDUCAZIONE CIVICA
Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri
programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di
valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Attività effettuate nel secondo biennio di Cittadinanza e Costituzione.
- Classe terza. “ L’antirazzismo”. Il contributo della genetica delle popolazioni e dell’antropologia culturale
all’antirazzismo
- Classe quarta. “Salviamo il pianeta” (in lingua spagnola); Principi attivi contro la guerra (videoconferenza
presso il Teatro Araceli); Progetto Etica a cura della professoressa Santerini.

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2018/2019

Viaggio di istruzione

Uscite didattiche

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

Teatro in lingua inglese

Stage linguistico
La classe ha effettuato lo stage linguistico a Siviglia dal 03/02/2019 al 09/02/2019.
Progetti
-Rappresentazione teatrale: “ Storie dall’Orlando”
-Peer- education
-Educazione stradale-cittadinanza attiva
-Speak-Up (lettorato)
-CLIL (inglese)
- Concorso di economia all’Università di Trento
Educazione alla salute

a.s. 2019/2020

Viaggio di istruzione

Uscite didattiche
-Uscita alle Gallerie dell’Accademia
-Visita alla città di Verona come tour tra Medioevo e Rinascimento

Teatro in lingua inglese
Christmas Carol (presso il Teatro Astra)
Progetti
-“Fate il vostro gioco” (spettacolo presso il Teatro Astra)
-Progetto ambiente- cambiamento del clima (lingua inglese)
-Olimpiadi della statistica

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.

Cittadinanza e legalità
-“Salviamo il pianeta” (in lingua spagnola)
-Principi attivi contro la guerra (videoconferenza presso il Teatro Araceli)

Educazione alla salute

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

a.s. 2020/2021

Viaggio di istruzione

Uscite didattiche

Teatro in lingua inglese

Progetti

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
“FOCUS sulle professioni” a cura del prof. Simone Ariot

Cittadinanza e legalità
Conferenza in streaming “Le mafie in Veneto e i beni confiscati e sequestrati alle mafie”

Educazione alla salute

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                       (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

6. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi.

                                              ALLEGATO A

                                      Relazioni e programmi

All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe: 5       Sez : AE Liceo delle Scienze Umane LES                        Prof. LORENA ZANELLA

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                                                        Contenuti disciplinari                          Periodo
        didattica, argomento
1    Evoluzioni del romanzo       Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           SETTEMBRE/
     europeo e italiano:          testi                                                                OTTOBRE
     Naturalismo e Verismo        C .Darwin – da Sull’origine della specie, L’evoluzione e la
     Il Verismo come              lotta per l’esistenza
     declinazione italiana        K.Marx – da Per la critica dell’economia politica, Struttura e
     delle poetiche               sovrastruttura
     naturaliste. Rapporti con    E. Zola - da Il romanzo sperimentale, saggio Il romanzo
     il Naturalismo francese .    sperimentale
                                  E. Zola – da L’Assommoir, La stireria
                                  G. Flaubert – Da Madame Bovary , Le insofferenze di Madame
                                  Bovary

2    La narrativa verista in      Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti            OTTOBRE
     Italia: Giovanni Verga       testi:
     Vita e carattere di          - da Fantasticheria, L’ideale dell’ostrica
     Giovanni Verga, genesi,      - da Vita dei campi
     composizione e struttura     Rosso Malpelo
     delle opere principali.      - I Malavoglia e il “Ciclo dei vinti”, ideazione e motivazioni
     Scelte stilistico –          del ciclo, significato e caratteristiche del primo romanzo. Il
     espressive e narrative per   darwinismo sociale.
     la rappresentazione del      Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti
     reale.                       testi
                                  I vinti e la “fiumana del progresso ( prefazione)
                                  Come le dita della mano (I)
                                  La conclusione del romanzo: Ora è tempo di andarsene(XV)
                                  - da Novelle rusticane, La roba
                                  - Il Mastro – don Gesualdo e il fallimento del “Ciclo dei

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                       (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                                  vinti”
                                  L’asta delle terre comunali (II, cap. I)
                                  La morte di Mastro – don Gesualdo (V,cap. V)
3   Il “Decadentismo” e la     Lettura, analisi e interpretazione dei seguenti testi                  NOVEMBRE
    poetica simbolista.        - da I fiori del male
    Charles Baudelaire e la    Corrispondenze
    poesia simbolista in       L’albatro
    Francia                    Spleen
                               - da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola
                               A.Rimbaud – da Lettera a Paul Demeny, Bisogna essere
                               veggente
4   Giovanni Pascoli: un       Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti              NOVEMBRE/
    nuovo linguaggio per la testi:                                                                     DICEMBRE
    poesia                     - da Il fanciullino
    Vita, formazione e         E’ dentro noi un fanciullino
    carattere di Giovanni      - da Myricae
    Pascoli. Genesi,           Temporale
    composizione e struttura Il lampo
    delle opere principali. La Il tuono
    “poetica del fanciullino”, L’assiuolo
    la lingua e lo stile,      X Agosto
    simbolismo e               - da Canti di Castelvecchio , Il gelsomino notturno
    fonosimbolismo.            - da Patria e umanità, La grande proletaria si è mossa

5   L’estetismo in Wilde e        Lettura, analisi e commento del seguente testo                      GENNAIO
    Huysmans                      - da Il ritratto di Dorian Gray, Un nuovo edonismo!
    Riflessioni intorno alla
    figura del dandy ne Il
    ritratto di Dorian Gray di
    Oscar Wilde

6   Gabriele d’Annunzio, il       Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           GENNAIO
    “vivere inimitabile”          testi:
    Vita, formazione e            - La fase estetizzante: Il piacere
    carattere di Gabriele         - Don Giovanni e Cherubino (Libro I cap. I)
    d’Annunzio. Genesi,           La vita come opera d’arte (libro I cap. II)
    composizione e struttura
    delle opere principali. Il
    “vivere inimitabile”, fasi    - La fase superomistica
    e caratteristiche della       - da Le laudi
    produzione poetica e          La sera fiesolana (da Alcyone)
    narrativa. Dall’estetismo     La pioggia nel pineto (da Alcyone)
    al superomismo.               - da Libro segreto, La disumanata massa umana
                                  - da Le vergini delle rocce, Pochi uomini superiori

7   Le avanguardie poetiche Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti                 GENNAIO
    in Italia               testi:
    Il Futurismo, una vera

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

     avanguardia                   - Filippo Tommaso Marinetti,
     rivoluzionaria. Motivi,       da Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
     temi e caratteristiche        futurista
     formali del movimento.
8    La modernità narrativa        Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           FEBBRAIO
     in Italia.Italo Svevo.        testi:
     Vita, formazione e            - da Una vita, Il cervello e le ali
     carattere di Italo Svevo, i   - da Senilità, Prove per un addio
     rapporti con la               Le novità de La coscienza di Zeno. Lettura, analisi e
     psicoanalisi e con la         commento dei seguenti brani:
     cultura mitteleuropea.        - Prefazione
     Genesi, composizione,         - Preambolo
     vicende editoriali e          -Il fumo
     struttura delle opere         - Lo schiaffo
     principali.                   - La vita è sempre mortale .Non sopporta cure
     L’ ”inetto” sveviano

9    Luigi Pirandello              Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           MARZO
     Vita, formazione e            testi:
     carattere di Luigi            - da L’umorismo, La vita e la forma.
     Pirandello. Genesi,           Il sentimento del contrario
     composizione e struttura      - da Novelle per un anno, La carriola; Il treno ha fischiato
     delle opere principali. Il    - i romanzi umoristici
     relativismo, la poetica       Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua
     dell’umorismo. La scelta      crisi; Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”.
     del teatro.                   -Un caso strano e diverso
                                   - Lo strappo nel cielo di carta
                                   - Io e l’ombra mia
                                   Uno, nessuno e centomila
                                   - Quel caro Gengè
                                   - Non conclude
                                   H.Bergson-da L’evoluzione creatrice, La durata interiore
10   Giuseppe Ungaretti: il        Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti            APRILE
     valore della parola           testi:
     Vita, formazione e            - da L’Allegria
     carattere di Giuseppe         Il porto sepolto
     Ungaretti, genesi,            Veglia
     composizione, e               Fratelli
     struttura delle opere         San Martino del Carso
     principali. Scelte            Soldati
     linguistiche e visione        Mattina
     dell’umanità. La “parola      I fiumi
     scavata”.
11   L’Ermetismo. Mario            Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti            APRILE
     Luzi . Mario Luzi oltre       testi:
     l’Ermetismo                   da “ Avvento notturno”, Avorio. (in fotocopia)
                                   -da “Su fondamenti invisibili” Vita fedele alla vita (in

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                                   fotocopia)
12   Umberto Saba: La              Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           APR./MAG.
     poesia antinovecentista.      testi:
     Vita, formazione e            - da Il Canzoniere
     carattere di Umberto          -Amai
     Saba, genesi,                 -Mio padre è stato per me”l’assassino”(in fotocopia)
     composizione e struttura      -Tre poesie alla mia balia(in fotocopia)
     del Canzoniere.               -Secondo congedo(in fotocopia)
     Narrazione e autoanalisi,
     scelte linguistiche e di
     stile.

13   Eugenio Montale: Uno          Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           MAGGIO
     dei più grandi interpreti     testi:
     della modernità.              - Da Ossi di seppia
     Vita, formazione,             Non chiederci la parola
     carattere e cultura di        Meriggiare pallido e assorto
     Eugenio Montale.              Spesso il male di vivere ho incontrato
     Genesi, composizione e        Cigola la carrucola
     struttura delle opere         - Da Le occasioni
     principali. La visione del    La casa dei doganieri
     mondo e la poetica            Non recidere forbice quel volto
     montaliana. Scelte
     linguistico – espressive.
     Il “correlativo
     oggettivo”.

14   Pier Paolo Pasolini: Un       Lettura, analisi, commento e interpretazione dei seguenti           MAGGIO
     intellettuale scomodo.        testi:
     Vita, formazione,             da “Petrolio”, La massificazione
     carattere e cultura di        da “Scritti corsari”, L’articolo delle lucciole
     Pasolini. La polemica         da “Saggi sulla politica e sulla società”, Marxismo e
     contro il consumismo.         Cristianesimo
                                   da “Poesia in forma di rosa”, A mia madre
15   Educazione civica                                                                                 DICEMBRE
                                    Cultura scientifica e sapere umanistico a confronto.

                                   Emile Zola : darwinismo sociale e leggi deterministiche.

                                   Assommoir, L’alcol inonda Parigi.

                                   Il ripudio della guerra e dei regimi totalitari. Eugenio
                                   Montale,da la “Bufera e altro” Il sogno del prigioniero
                                                                                                       MAGGIO

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 05/05/2021.): 102

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nel corso dell’anno è stata privilegiata la lezione frontale il più possibile problematizzata, che è servita ad
inquadrare i temi di indagine e ad indirizzare le coordinate di approfondimento. Gli allievi sono stati
guidati ad avvalersi dei testi in adozione come fonte di conoscenza autonoma e sono state date indicazioni
per percorsi individuali di ricerca . Inoltre è stata proposta la lettura personale di almeno un’opera della
narrativa moderna e contemporanea.
Per la prova scritta d’italiano sono state proposte analisi testuali e tracce organizzate secondo le tipologie
dell’Esame di Stato.
L’attività di recupero si è svolta in itinere.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

 Libro di testo:
- G. Armellini- A. Colombo- L. Bosi- M. Marchesini, Con altri occhi, Zanichelli volumi 3A e 3B.
-Uso della LIM
-Classroom
-Google Meet

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si sono utilizzate le griglie valutative secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti nel PTOF e dal
Dipartimento di Italiano .

                                                                                               Firma del docente
Vicenza 05 maggio 2021.                                                                       LORENA ZANELLA

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                               PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
Classe: 5^    Sez: AE                                                                       Prof. Capanna Maria Teresa

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo            Contenuti disciplinari                                                     Periodo
1 Stratificazione e             La stratificazione sociale                                                 Settembre
   disuguaglianze               La nozione di stratificazione sociale
                                Le diverse forme di stratificazione
                                I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber
                                Prospettiva funzionalista e teorie del conflitto
                                La stratificazione sociale nella società contemporanea
                                Il cambiamento del contesto storico-sociale
                                Classi medie e omogeneizzazione degli stili di vita
                                La mobilità sociale
                                Le attuali dinamiche della stratificazione sociale
                                La povertà: assoluta e relativa
                                Le nuove povertà

2    Industria culturale e      Industria culturale e società di massa                             Ottobre
     comunicazione di           L’industrializzazione e la nascita dell’industria culturale.
     massa                      I cambiamenti sociali del Novecento e la nascita della società di
                                massa (G. Le Bon: la psicologia delle folle; H. Blumer: pubblico,
                                massa e folla; J. Ortega y Gasset: l’uomo massa).
                                La civiltà dei mass media (M. McLuhan, la rivoluzione
                                antropologica del villaggio globale)
                                La cultura della TV (U. Eco: paleotelevisione, neotelevisione).
                                La natura pervasiva dell’industria culturale (E. Morin: la
                                mitologia della cultura di massa; U. Eco: riduzione all’everyman).
                                Gli intellettuali e la cultura di massa
                                Apocalittici e integrati (U. Eco).
                                L'analisi dell'industria culturale nel secondo dopoguerra (T.
                                Adorno e M. Horkheimer: industria culturale e l’individuo
                                eterodiretto; E. Morin: la cultura di massa come cultura
                                cosmopolita, planetaria e universale).
                                Cultura e comunicazione nell’era del digitale
                                I new media e la multimedialità
                                La cultura della rete, interattività e information overload
                                La rinascita della scrittura nell’epoca del web

3    La politica: il potere,    Il potere                                                          Novembre/
     lo Stato, il cittadino     Gli aspetti fondamentali del potere                                dicembre
                                Il carattere pervasivo del potere (M. Foucault: la microfisica del
                                potere)
                                Gli ideal tipi del potere legittimo nell'analisi di M. Weber.
                                Storia e caratteristiche dello Stato moderno
                                Stato moderno e sovranità.
                                Dal contratto sociale di T. Hobbes all’affermazione dei diritti

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                     (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                            civili e politici delle democrazie liberali
                            Risorse e rischi della democrazia (A. Tocqueville, la tirannide
                            della maggioranza; G. Sartori, la tutela delle minoranze).
                            L'espansione dello Stato e la società civile.
                            Lo Stato totalitario
                            Il primato del pubblico sul privato
                            Il totalitarismo secondo H. Arendt
                            Il Welfare State
                            Origini e principi ispiratori, libertà positiva e diritti sociali.
                            Luci ed ombre del Welfare State.
                            Dal Welfare State al principio della “sussidiarietà”.
                            Il welfare aziendale
                            La partecipazione politica
                            Le diverse forme della partecipazione politica.
                            Elezioni e comportamento elettorale.
                            Il concetto di “opinione pubblica”.
                            L’influenza dei mass media sull’opinione pubblica (W. Lippman:
                            mass media e stereotipi; P. Lazarsfeld: la selective exposure; N.
                            Neumann: la spirale del silenzio).

4   La globalizzazione      La globalizzazione nella sua evoluzione storica                       Gennaio/feb
                            La complessità del concetto e definizione.                            braio
                            I presupposti storici della globalizzazione.
                            I diversi volti della globalizzazione
                            La globalizzazione economica.
                            La globalizzazione politica.
                            La globalizzazione culturale.
                            Prospettive attuali del mondo globale
                            Aspetti positivi e negativi della globalizzazione.
                            Posizioni critiche ( no global e new global).
                            Un punto di vista radicale (S. Latouche: la teoria della decrescita).
                            La coscienza globalizzata (A. Giddens: interdipendenza globale;
                            Z. Bauman: la vita liquida dell’uomo globalizzato, modernità
                            liquida; la crisi dei valori della modernità, identità liquida; il
                            conflitto tra sicurezza e libertà; l’evoluzione delle dinamiche del
                            consumo, dall’etica del lavoro all’estetica del consumo).

5   Il mondo del lavoro e   L’evoluzione del lavoro                                            Marzo/april
    le sue trasformazioni   Prima rivoluzione industriale e nascita del lavoro salariato       e
                            La nascita della classe lavoratrice (K. Marx: proletari, lavoro e
                            alienazione).
                            Le trasformazioni del lavoro dipendente (C. W. Mills: blue collars
                            e white collars).
                            La terziarizzazione del lavoro.
                            Tra mercato e Welfare: il “terzo settore”.
                            Il mercato del lavoro
                            Definizione e caratteristiche.
                            Le caratteristiche peculiari del mercato del lavoro.

                    Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                      (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                             La valutazione quantitativa del mercato del lavoro.
                             La disoccupazione
                             Caratteristiche e complessità del fenomeno.
                             Interpretazioni della disoccupazione, da responsabilità personale
                             a problema sociale.
                             Nuove forme di inoccupazione: i Neet.
                             Il lavoro flessibile
                             La nozione di flessibilità
                             L’evoluzione dal posto “fisso” al lavoro “mobile”.
                             La situazione italiana (dallo Statuto dei lavoratori alla L. Biagi)
                             Risorse e rischi della flessibilità (L. Gallino: flessibilità e
                             globalizzazione economica; dalla flessibilità del lavoro alla
                             precarietà della vita; identità lavorativa e identità sociale; i
                             requisiti del lavoro “dignitoso”).

6   La società               Alle origini della multiculturalità                             Maggio
    multiculturale           Dinamiche multiculturali dal mondo antico allo Stato moderno
                             Gli effetti della colonizzazione.
                             I flussi migratori del Novecento.
                             Le “primavere arabe” e l’instabilità internazionale
                             La globalizzazione: persone e idee in movimento.
                             La Convenzione di Ginevra sui rifugiati
                             Dall’uguaglianza alla differenza
                             Il valore dell'uguaglianza e il valore della diversità.
                             Il Novecento: prospettivismo e movimenti sociali.
                             Il movimento dei neri americani contro la segregazione razziale
                             (M. L. King e Malcom X a confronto).
                             La ricchezza della diversità oggi
                             Dalla multiculturalità al multiculturalismo.
                             Tre modelli dell’ospitalità agli immigrati.
                             Problematicità e limiti del multiculturalismo (P. A. Taguieff:
                             razzismo differenzialista).
                             Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale.

7   Metodologia della        Analisi di esperienze di ricerca classiche e contemporanee           Lungo tutto
    ricerca                  Lo studio sui contadini polacchi di Thomas e Znaniecki               l’arco
                             Ricerca longitudinale di Freedom House sulla misurazione della dell’anno
                             democrazia nei diversi paesi del mondo (analisi degli indicatori e
                             indici costruiti per la misurazione del rispetto dei diritti civili,
                             politici e umani).
                             Ricerca dell'UNICEF sul fenomeno sociale dei NEET, "Il silenzio
                             dei NEET, giovani in bilico tra rinuncia e desiderio".
                             La prospettiva interdisciplinare
                             L’interdisciplinarità nelle scienze umane.
                             Analisi multidimensionale sul tema delle migrazioni, con i
                             contributi della demografia, sociologia, geo-politica, psicologia,
                             del diritto e del terzo settore.
                             Gli strumenti statistici

                     Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                               Lettura e interpretazione di dati statistici e grafici su alcune
                               tematiche del programma (benessere sociale, distribuzione della
                               ricchezza, lavoro, no profit…).
                               Misure della distribuzione del reddito, il coefficiente di Gini.
                               Misure della povertà, assoluta e relativa e gli approcci
                               multidimensionali nella misurazione della povertà (l'ISU e il
                               BES).

 8   Educazione civica         Le mafie in Veneto                                                      Marzo
                               La Commissione antimafia, caratteristiche e funzioni
                               Le attività delle organizzazioni mafiose in Veneto
                               La normativa sulla gestione dei beni confiscati alle mafie
                               Ruolo e attività dell’associazione “Libera” contro le mafie
                               Lo Statuto dei lavoratori                                               Aprile
                               Il contesto socio politico in cui nasce lo Statuto
                               Analisi di alcuni art. oggetto di recenti modifiche
                               La Convenzione di Ginevra sui rifugiati
                               Il contesto storico sociale in cui nasce la Convenzione                 Maggio
                               La definizione di rifugiato e i diritti dei rifugiati

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 5/05/2021): 79

METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali, dialogiche. Analisi di testi di approfondimento sui temi affrontati. Esercitazioni simulate,
assegnate per casa, per la preparazione della seconda prova d’esame. Flipped classroom: assegnazione per
casa della lettura di testi, documenti e visione di video che sono stati oggetto di dibattito e spiegazione
dialogica durante le video lezioni o le lezioni in presenza. Attività di tutoring per la realizzazione
dell’elaborato dell’Esame di Stato. Durante tutto il corso dell’anno, sono state svolte attività di recupero in
itinere, con spiegazioni aggiuntive di argomenti e concetti, su specifiche richieste di chiarimento poste dai
singoli alunni.

MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libro di testo: E. Clemente e R. Danieli, “Orizzonte Scienze Umane”, Pearson Italia, Milano - Torino, 2016.
Z. Bauman, Vita liquida, Gius. Laterza & Figli, Roma, 2005
L. Gallino, Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario, Gius. Laterza & Figli, Gruppo Editoriale L’Espresso,
Roma, 2014
A. Sacco, Il silenzio dei NEET, giovani in bilico tra rinuncia e desiderio, Unicef, Roma, 2019
Dispense, materiali multimediali (video, slide,…), internet.
Le attività didattiche sono state svolte in parte in classe, in presenza, e in DaD sincrona ed asincrona su
piattaforma di e-learning, Google Suite education.
I tempi delle trattazioni sono stati riportati al punto 2.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali e scritte. Per la valutazione si è tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione alle
lezioni, dei progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza. Sono state utilizzate le griglie di valutazione

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                      (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

elaborate dal dipartimento di Scienze Umane.

Vicenza, 5 maggio 2021                                                            Firma del docente
                                                                                        Capanna Maria Teresa

                     Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

All. A

            RELAZIONE E PROGRAMMA DI Diritto ed Economia Politica

Classe: 5   Sez : AE    Prof. Roberto Lorenza

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N.   Titolo del modulo, unità
                                      Contenuti disciplinari                                             Periodo
     didattica, argomento
1    DIRITTO                          Gli elementi costitutivi dello Stato: Popolo, territorio,          Settembre
     Lo Stato e i suoi elementi       Sovranità
     costitutivi                      Le forme di Stato e di Governo dello Stato Italiano durante
                                      lo Statuto Albertino e secondo la Costituzione

2    LA COSTITUZIONE                  La nascita della Costituzione italiana, la sua struttura e i       Ottobre-
     REPUBBLICANA                     suoi caratteri                                                     Novembre
                                      Differenze tra Statuto Albertino e Costituzione italiana
                                       Revisione della Costituzione
                                      I principi fondamentali: in particolare il principio
                                      democratico, di legalità, personalista e solidaristico,
                                      l’uguaglianza formale e sostanziale. L’unitarietà e la laicità
                                      dello Stato. Il principio internazionalista.
                                      I rapporti civili: la libertà nella Costituzione in riferimento
                                      al principio personalista,in particolare la libertà personale,
                                      di domicilio, di corrispondenza, di riunione e associazione,
                                      di circolazione, di espressione, di religione . Il divieto di
                                      abusi, con riferimento al principio di legalità (artt. 22 e 23).
                                      Rapporti etico-sociali : i diritti nella famiglia, il diritto
                                      all’istruzione e alla salute, collegamenti con il principio di
                                      uguaglianza formale e sostanziale.
                                      Rapporti economici : Il lavoro nella Costituzione, artt. 41 e
                                      42 della Costituzione su iniziativa economica privata e
                                      diritto di proprietà
                                      Rapporti politici: rappresentanza e diritti politici;
                                      democrazia diretta ed indiretta
                                       i doveri nella Costituzione

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                     (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

3   LE NOSTRE                      Il Parlamento: il bicameralismo, prerogative dei                 Novembre-
    ISTITUZIONI                    parlamentari. La funzione legislativa : leggi ordinarie e        Dicembre-
                                   costituzionali .                                                 Gennaio
                                   Poteri di indirizzo e di controllo sul Governo.
                                   Il Governo: composizione e funzioni, il procedimento di
                                   formazione del governo, la crisi di Governo, gli atti
                                   normativi : decreti legge e legislativi, il potere
                                   regolamentare
                                   La Magistratura: i principi costituzionali a fondamento
                                   della funzione giurisdizionale; il Consiglio Superiore della
                                   Magistratura.
                                   Le garanzie costituzionali:Il Presidente della Repubblica: i
                                   sui poteri, l’elezione, la responsabilità La Corte
                                   Costituzionale: composizione e funzioni, il giudizio di
                                   costituzionalità
                                   La Pubblica Amministrazione : nozione. Principi
                                   costituzionali relativi alla PA
                                   Le autonomie locali: il principio autonomista e la sua
                                   realizzazione, la potestà legislativa regionale
4   GLOBALIZZAZIONE                Il diritto internazionale                                        Gennaio-
    IN SENSO                       Le fonti del diritto internazionale                              Febbraio
                                   L’ONU: funzione e scopi
    GIURIDICO:
    L’ORDINAMENTO
    INTERNAZIONALE

5   L’UNIONE EUROPEA Il processo di integrazione europea                                            Febbraio
                                   Le Istituzioni dell’UE: principali funzioni del Parlamento
                                   Europeo, del Consiglio Europeo, del Consiglio dell’Unione
                                   Europea e della Commissione
                                   Gli atti dell’Unione: in particolare i regolamenti e le
                                   direttive
                                   La cittadinanza europea

6   ECONOMIA                       Il ruolo dello Stato nell’economia                               Febbraio,
    L’intervento dello Stato in    Il sistema tributario italiano: art. 53 della Costituzione,      marzo
    economia                       Il debito pubblico
                                   Lo Stato sociale
                                   Il terzo settore

                    Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                       (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

7    GLOBALIZZAZIONE                 La globalizzazione economica                                        Marzo-Aprile
                                     Libero scambio e protezionismo
     ECONOMICA:
                                     La politica monetaria europea
     I RAPPORTI                      L’Unione Europea Monetaria
     ECONOMICI
     INTERNAZIONALI

8    SVILUPPO E                      Lo sviluppo economico                                               Aprile –
     SOTTOSVILUPPO                   Le cause del sottosviluppo                                          maggio
                                     Lo sviluppo sostenibile

9    EDUCAZIONE                      Goal 12 delle Nazioni Unite, declinato nei vari target.             Maggio
     CIVICA                          Sviluppo sostenibile. Educazione ambientale. Conoscenza e
                                     tutela del patrimonio e del territorio.

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 05/05/2018): 85

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Lezione frontale, mappe concettuali, lavoro di gruppo

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Analisi di fonti normative, in particolare la Costituzione Repubblicana

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Interrogazione, verifiche scritte con domande a risposta aperta

Vicenza, 5 maggio 2021
                                                                                        Il docente
                                                                                       Lorenza Roberto

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

All. A

     RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Classe: 5      Sez AE           Prof. GENTILIN ROBERTA

    1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO ETEMPI DI REALIZZAZIONE

N   Titolo del modulo,
.   unità didattica,            Contenuti disciplinari                                                        Periodo
    argomento
1   Cultural theme 1:           A. The two sides of industrialization pp.172-173                              Settembre
    THE DOUBLE
                                A social History of Britain: The Victorian Age pp.218-
                                219
                                B. Theage of doubt: Faith and Sciencep.182
                                Lord Alfred Tennyson: “In Memorian A.H.H.”
                                pp.180-181, 183
                                                                                                              Ottobre
                                FLIPPED CLASSROOM: 1 video about                                Lombroso
                                (https://youtu.be/bjyDQdv6gSk )                                               Dicembre
                                C.Victorian hypocrisy and the double
                                R.L.Stevenson : From “The Strange Case of Dr Jekyll
                                and MrHyde” pp.184-188
                                D. Africa and Western Civilization
                                Joseph Conrad: from “Heart of Darkness” pp.267-273                            Aprile
                                FLIPPED            CLASSROOM:Alice                   Seeley         Harris’
                                                                                                              Novembre
                                photograph:
                                https://classroom.google.com/c/NTU1MjM0MDY3ND
                                da/p/MjMzMDQ3NjYwOTE0/details
                                MOVIE: “Apocalypse Now” by Frances Ford Coppola
                                The Vietnam war (photocopies)
                                E.Totalitarianism and Freedom
                                George Orwell. From “Nineteen Eighty Four” pp.333-
                                340
                                FLIPPED CLASSROOM: Movie “1984” by Michael
                                Radford
                                F. A look into American Literature: Puritanism vs

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                                Humanity
                                Nathaniel Hawthorne. From“The Scarlet Letter”
                                pp.205-209

2   Cultural theme 2:           A.European Aestheticism and Decadentism pp.202- Ottobre
    Aestheticism and
                                203
    Modernism
                                Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy.
                                From “The Picture of Dorian Gray” pp.195-200
                                                                                                        Febbraio
                                The first half of the XXth century pp 255-265
                                A new way of communicating                                              Marzo
                                Modernism/The Modern novel and poetry
                                James Joyce a modern is writer. From “Dubliners”
                                Eveline pp. 300-307
                                Thomas Stearn Eliot. From “The Waste Land”pp.314-
                                317

3   Cultural theme 3:           A. TheBoer Warp.276                                                     Gennaioi
    Wars
                                Thomas Hardy: “The Man He Killed” pp.274-275
                                FLIPPED CLASSROOM: South Africa 1913 to 1994
                                pp. 380-381. Emily’s Hobhouse’s photograph:
                                                                                                        Febbraio
                                https://commons.wikimedia.org/wiki/File:LizzieVanZ
                                yl.jpg#/media/File:LizzieVanZyl.jpg
                                B. World War One: Recruitment p.286
                                 Rupert Brooke, “The Soldier”pp287-288
                                Siegfried Sassoon: “Suicide in The Trenches”pp.297-
                                299
                                Life in the trenches during World War I pp.294-295
                                The inter-wars-years pp.330-331
                                World war 2 p.343

                                The cultural context of modern and contemporary
                                times pp.398-406
4   Cultural theme 4: We        A Look into American Literature                                         Maggio
    are on the road             Jack Kerouac. From “On the Road” pp.466-472
                                FLIPPED CLASSROOM: Movie: On the Road by
                                Walter Salles

                        Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

                               B. A look into Multicultural Literature
                               Grace Nichols: “ Island man” pp.475-476
                               NdjockNgana: “Mok” Prigione pp.476
5   Educazione civica          United Nations Goal 12: Sustainable consumption,                              Marzo
                               indigenous people and earth’s biodiversity

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 05/05/2021): 84

2.METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Le lezioni si sono svolte in lingua ed in forma frontale cercando di incentivare la partecipazione attiva
degli studenti. Ampio spazio è stato dato all’analisi testuale diretta dei testi letterari e, solo in un secondo
momento si è passati allo studio della vita degli autori e della loro tecnica letteraria. Alcuni documenti e
film sono stati visionati dagli studenti in “classe rovesciata” e successivamente esposti e approfonditi in
classe.

3.MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Causa emergenza da Covid-19 le lezioni si sono svolte a distanza per gran parte dell’anno scolastico.
Questo non ha compromesso il regolare svolgimento delle stesse e il completamento del programma
previsto ad inizio anno scolastico.
E’ stato usato il testo: D.J. Ellis Literature for Life 2, Loescher, integrando il materiale didattico con
fotocopie e video presi da diversi siti. Quando in presenza si è usata la LIM.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
E’ stato effettuato un test orale nel trimestre e due nel pentamestre. La valutazione ha tenuto conto della
ricchezza e organizzazione dei contenuti, della correttezza formale, del lessico, della pronuncia, della
scorrevolezza e degli apporti personali.
Si sono svolti due test scritti sia nel trimestre che nel pentamestre. I quesiti a risposta aperta hanno
riguardato gli argomenti del programma. Per la valutazione dei test orali e scritti sono state usate le
griglie di Dipartimento.
La valutazione di educazione civica si è basata sull’approfondimento in powerpoint da parte di ciascun
studente degli argomenti trattati in classe.

                                                                                          Il docente
Vicenza, 05 maggio 2021                                                                   Roberta Gentilin

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA
                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                       (Regolamento, art.5; O.M. 38 art.6)

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI Scienze Motorie

Classe: 5        Sez: AE Prof. Marco Rossi

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N.   Titolo del modulo, unità
                                     Contenuti disciplinari                                            Periodo
     didattica, argomento
1    Salute e benessere              Il concetto di salute; L’educazione alla salute; I rischi della   Ottobre-
                                     sedentarietà; Il movimento come prevenzione; Attività             Novembre;
                                     fisica in quarantena (esercizi di mobilità ed attivazione alla    Febbraio
                                     scrivania)

2    Il doping                       Cos’è il doping; Diversi tipi di doping;                          Dicembre-
                                      Il doping di stato, similitudini tra la DDR degli anni 60’-      Gennaio
                                     70’ e lo scandalo Russia 2016; visione del docufilm Icarus
                                     Sitografia:https://www.vice.com/it/article/8q44y4/gerd-
                                     bonk-doping-storia-sport
                                     https://berlin89.info/it/sharp-words/piano-di-stato-14-
                                     25.html
                                     https://www.treccani.it/magazine/atlante/geopolitica/USA_
                                     Russia_la_guerra_fredda_del_doping.html
                                     https://www.limesonline.com/usa-russia-doping-italia-
                                     flessibilita-notizie-mondo-oggi/91756

3    Il diritto sportivo             Il sistema sportivo come ordinamento settoriale; I contratti      Marzo-
                                     di sponsorizzazione sportiva e il merchandising.                  Aprile-
                                                                                                       Maggio

                                     Approfondimenti, sitografia:
                                     storia dei
                                     brand(https://www.leonardocalabresi.com/storia-del-
                                     brand-nike/);
                                     crossmarketing (https://sportthinking.it/2019/11/08/sport-
                                     atleta-brand-usain-bolt-digital-partnership/);
                                     sport e strategie in tempi di Covid-19
                                     (https://sportthinking.it/2020/05/13/piattaforme-
                                     tecnologiche-ciclismo-virtuale-editoriale-fabio-lalli-
                                     maggio-2020/)

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
Puoi anche leggere