Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI

Pagina creata da Elena Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
di Domenica 19 febbraio 2023
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata                                       Data         Titolo                                                                              Pag.
Rubrica       Consorzi di Bonifica
1+12      Avvenire                                   19/02/2023   Peggiora la siccita': acqua con autobotti (D.Fassini)                               3

46        Il Mattino                                 19/02/2023   Allarme siccita' dalla Pianura padana al Lazio. A Venezia anche la laguna si        5
                                                                  ritira: canali
15        Ciociaria Editoriale Oggi                  19/02/2023   Interventi alla rete idraulica                                                      6

1+3       Corriere della Sera - Ed. Bergamo          19/02/2023   "Siccita', terra come polvere" E ora si studiano colture a secco                    7

1+2/3     Corriere di Torino (Corriere della Sera)   19/02/2023   Piemonte a secco, il conto della siccita' (F.Rullo)                                 9

30        Giornale di Brescia                        19/02/2023   I lavori da fare per prepararsi alla primavera                                      13

2         Il Gazzettino - Ed. Rovigo                 19/02/2023   La Cena degli ossi spinge i prodotti tipici del Polesine                            14

31        Il Mattino - Ed. Caserta                   19/02/2023   Volturno, argine riparato in "Masseria Caianello"                                   15

33+35     Il Messaggero - Ed. Ostia - Litorale       19/02/2023   Passo della Sentinella, ok alla messa in sicurezza                                  16

1+2       Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e       19/02/2023   Secche e temperature in crescita, torna l'incubo siccita' sul Po. "Il fiume e' un   18
          Provincia                                               malato gra
20        La Nazione - Ed. Arezzo                    19/02/2023   Completato il recupero degli argini del Cerfone                                     21

20        La Provincia (CO)                          19/02/2023   Como Acqua e la Crisi Idrica                                                        22

9         Latina Editoriale Oggi                     19/02/2023   Distretto Irriguo Sisto Linea. Lavori in corso tra Latina e Pontinia                24

9         Latina Editoriale Oggi                     19/02/2023   La siccita fa paura. Anbi lancia l'allarme: sistemi d'irrigazione pronti all        25
                                                                  attivazione
13        Provincia Civitacecchia - Ed. Viterbo      19/02/2023   Cerveteri, la siccita' fa p aura                                                    26

1+7       Provincia Civitavecchia                    19/02/2023   Il consorzio di bonifica pianifica l'irrigazione anticipata                         27

1+4       Provincia Civitavecchia - Ed. Cerveteri    19/02/2023   Siccita', partita l'irrigazione anticipata                                          28
          Ladispoli
7         Provincia Civitavecchia - Ed.              19/02/2023   Nuovi interventi di manutenzione del Consorzio di Bonifica nella Valle del          30
          Nazionale                                               Liri

Rubrica       Consorzi di Bonifica - web
          Adnkronos.com                              19/02/2023   Pnrr, assegnati ad oggi quasi 73 mld di euro in attuazione del Piano                31

          Arezzo24.net                               19/02/2023   Chiuse le "ferite", il Cerfone torna in forma - Foto                                35

          Business24tv.it                            19/02/2023   Pnrr, gia' 72,8 miliardi sul territorio. Al Sud il 40%                              37

          Civonline.it                               19/02/2023   Cerveteri, la siccita' fa paura                                                     39

          Estense.com                                19/02/2023   Giornata 'Resistente', a Copparo si parla di cambiamenti climatici nel Delta        41

          Fiumicino-Online.it                        19/02/2023   Agricoltura, lo spettro della siccita' anche nel Lazio                              42

          Frosinonetoday.it                          19/02/2023   Valle del Liri, importanti interventi di manutenzione idrica                        44

          Gazzettadellemilia.it                      19/02/2023   Progetto didattico congiunto Sentiero del Tidone, Consorzio di Bonifica di          46
                                                                  Piacenza.    In evidenz
          Ilcaffe.tv                                 19/02/2023   Nei campi e' gia' allarme siccita'. Recuperata solo l'11% della pioggia - Il        49
                                                                  Caffe
          Ilpost.it                                  19/02/2023   Il fiume Po e' sempre a secco                                                       51

          Lanazione.it                               19/02/2023   Completato il recupero degli argini del Cerfone                                     52

          Laprovinciadicivitavecchia.it              19/02/2023   L'Anbi Lazio lancia un nuovo allarme e in alcune zone l'irrigazione viene           54
                                                                  anticipata Cerveteri, l
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 93.845                          Diffusione: 103.566
                                                                                                                  Quotidiano      Data        19-02-2023
                                                                                                                                  Pagina      1+12
                                                                                                                                  Foglio      1/2

    CLIMA E SMOG
    Peggiora la siccità:
    acqua con autobotti
    Fassini a pagina 12

  Clima,allarme siccità e smog
  L'acqua arriva con le autobotti
  DANIELA FASSINI                              no 2022,evidenziando scostamenti ri-       con le medie storiche del periodo.          blema strutturaleenonpiùsolo emer-
                                               spetto alla media storica delmese con      Tra i grandi bacini, emblematica è la       geniale-sottolinea Greenpeace- Per
      l 45% in meno d'acqua: la portata        valori superiori al 75 percentile». In     condizione dellago Maggiore ette, pur       affrontarlo, dobbiamo accelerare la lot-
      del fiume Po è ai minimi storici.        Lombardia,dove la riserva nivale é in-     essendo risalito al 39% delriempim en-      ta alla crisi climatica e ottimizzare i
      Come aluglio.Ma siamo solo afeb-         feriore di quasi il 54%rispetto alla me-   to, resta abbondantemente sotto la          consunti idrici, a partire da quelli per
  braio.E sempre più aliarmesiccità(so-        dia storica(49,5% il deficit complessi-    media,al pari degli altri invasilacustri.   l'agricoltura».
  prattutto al Nord)e una regione come         vo delle riserve idriche),la portata del   La più grande riserva idrica italiana,      Intanto però a scarseggiare è anche
  il Piemonte è costretta a ricorrere alle     fiume Adda scende a 59 metri cubi al       cioè il lago di Garda, è ormai a pochi      l'acqua ad uso civile.Soprattutto in al-
  autobotti per fornire d'acqua i propri       secondo,cioè oltre il 21% in meno,ri-      centimetri dal minimo storico.A com-        cune aree del Piemonte dove si è ad-
  cittadini.«Le portate giomaliere delPo       spetto all'anno scorso.InVeneto,iprin-     plicare una situazione già gravemen-        dirittura ricorso alle autobotti perfor-
  sono aiminimi storici o comunquein-          cipali fiumi(Adige, Bacchiglione,Pia-      te compromessa si aggiunge un repen-        niresette comuni ed altri70già le han-
  feriori su tutte le sezioni della regione,   ve,Livenza)ristagnano ai livelli mini-     tino aumento delle temperature, che         no prenotate peri prossimi mesi.
  in Emilia - Romagna.I geologi dichia-        mi del decennio.In Emilia Romagna,         sta pregiudicandoloscarso manto ne-         «Ma è normale che la notizia di 7 co-
  rano la loro disponibilità alfinedi con-     le portate deifiumisonogeneralmen-         vosoalpino.                                 muni piemontesi,costretti in febbraio
  tribuire alle migliori e possibili solu-     te in calo ed e'impietoso il confronto     «La siccità in Italia è diventata un pro-   a dissetare i propri cittadini con l'ausi-
  zioni!"sottolinea Paride Antolini,Pre-                                                                                              lio delle autobotti,passi sotto traccia?
  sidente Ordine Geologi Emilia - Ro-                                                                                                 Secondo quanto reso noto da Utilita-
  magna. Sono gli effetti del cambia-                                                                                                 lia alla recente riunione dell'Osserva-
  mento climatico che è già in atto. «La                                                                                              torio permanente sugli utilizzi idrici,
  ricorrenza degli eventi siccitosi (regi-                                                                                            altre 70 amministrazioni locali sono
  strati almeno 10 eventi maggiori negli                                                                                              già in preallarme. Éla conferma che la
  ultimi13 anni,a partire da quello epo-                                                                                              crisiidrica sta iniziando a pregiudica-
  cale del 2003), obbliga ad un serio ri-                                                                                             reanchel'uso potabile in un sostanzia-
  pensamento delle politiche di utilizzo                                                                                              le disinteresse collettivo» accusa Mas-
  delle risorse idriche a cui siamo stati                                                                                             simo Gargano, direttore dell'Associa-
  abituati» conclude Antolini.                                                                                                        zione nazionale dei consorzi perla ge-
  In Piemonte,regione con aree sorpren-                                                                                               stione e la tutela del territorio e delle
  dentemente a conclamato rischio de-                                                                                                 acque irrigue(Anbi).
  sertificazione,calanoi livelli dei fiumi                                                                                            Uopo un 2022 che ha registrato 1140%
  ed il deficit nel manto nevoso arriva a                                                                                             dipioggia in meno al Nord evidenzia
  toccare 1150%.Per quanto riguarda la                                                                                                Coldiretti - L'assenza nel 2023 cli preci-
  situazione della falda acquifera,scrive                                                                                             pitazioni significative che possano ri-
  I'Arpa (Agenzia Regionale Protezione                                                                                                pulire l'aria da inquinamento e polve-
  Ambientale): «L'analisi del dati relati-                                                                                            risottili ha reso necessarioin moltico-
  vi al primo mese del 2023conferma la                                                                                                multi adottare misure di limitazione
  situazione registrata durantetuttol'an-                                                                                             del traffico, daRoma all'Emilia Roma-
                                                                                                                                      gna dalla Lombardia fino in Piemon-
                                                                      Il fiume Po in secca a causa della siccità, in                  te.Intanto però gli effetti del vastocam-
                                                                      località Boretto (Reggio Emilia):                               po di alta pressione sifaranno sentire
                                                                      A sinistra, un canale di Venezia ridotto a                      con almeno unasettimana ancora sen-
                                                                      stradina melmosa, con le barche ormeggiate                      za pioggia.
                                                                      in secca e le antiche fondamenta a vista                                                  ,Po0.0,-:.Ne A~w.rA
                                                                                                                                                                                      045680

                                                                                                                                                                    Pag. 3
        Consorzi di Bonifica
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano       Data     19-02-2023
                                                          Pagina   1+12
                                                          Foglio   2/2

      Laghi e fiumi in
 secca: -45% l'attuale
        portata del Po
    In Piemonte, sette
Come n' hanno fatto
ricorso alla fornitura
   idrica su gomma e
almeno altri 70 sono
  già allertati. Polveri
     sottili alle stelle e
   nuove misure anti-
    traffico nelle città

                                               . unamom
                             ~-_    ~~                    ~           una. arl„ •siediazbmog
                                                                    l'acqua arra a con k au[oio(H

                                   Voci per la pace
                               •
                                                                                                    045680

                                                                    _,r:~:< ~:.•:-_X.:--
                                                                         ~~ ~•~~~~.

                                                                                        Pag. 4
Consorzi di Bonifica
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 26.934                    Diffusione: 22.786
                                                                                                  Quotidiano   Data         19-02-2023
                                                                                                               Pagina       46
                                                                                                               Foglio       1

                          Il clima che cambia

                               Allarme siccità dalla Pianura padana al Lazio
                               A Venezia anche la laguna si ritira: canali a secco
                               La siccità continua inesorabile con il         calli istituiti per diluire l'onda d'urto
                               livello del Po(nella foto a Torino)che         degli oltre loüntila turisti presenti,a
                               scende e'grandi laghi del Lord che             destare curiosita in cinsi muove in
                               mostrano isole e penisole prima sotto il       centro storico è lo stato del rii in alcuni
                               livello dell'acqua. L'anticiclone che          punti praticamente in secca. Anche nel
                               slazionasull'Italia sta mettendo ín            Lazio la siccità preoccupa e. non poco. A
                               difficoltà soprattutto il compatto             lanciare Falliti-mete Anbi Lazio,
                               agrario tua anche la vita quotidiana di        l'Associazictedei. Consorzi di Bonifica
                               intere città, avvolte da una cappa di          ed irrigazione regionale che commenta,
                               siiog.Le fotografie scattate da un             conpreoccnpaziorae, i dati
                               satellite dell' Agenzia Spaziale liur'opea    •settiinaiialincnte(1 illusi
                               certificano la secca dci fiutai e dei laghi    dall'osservatorio dell'Alibi nazionale, l
                               in ltalia.Seloscorso anno si parlava di        numeri riguardanti le risorse idriche
                               siccità c di eventi climatici eccezionali      di mostrano che la perdurante crisi
                               che in passato capitavanoncll'arco di          ldrícadelNordItalia -non èuna
                               un decennio,il2o23presenta con largo           transitoria stagione siccitosa, mala
                               auticipo un qutadro molto                      conseguenza di un ciclo idrico.ormai
                                                                              incapace di rigenerarsi nattiralniented
                               prcoecujaante.L quanto afferma                 causa di cambiamenti climatici
                               Confagricoltura sul quadro che si stai:
                                                                              sorprendentementeveloci e cui si può.
                               delineando con evidenza in questi              rispondere solo con la realizzazionedi
                               giorni; in Piemonte la crisi idrica ha         nuove infrastrutture e
                               raggiunto livelli tali da ohhli>áai'ealctnü    l'efhcicti tante utodi quelle esistenti per
                               Comuni all'invio tfii ataiobotti per.l'uso     trattenere l'acqua di eventi meteo
                               potabile.                                      sempre più rari»,sottolinea l'ente.
                               L'immagine plastica di questoclinta            «Anche nel Lazio. purtroppo, per gli
                               impazzito si lisa anchea Venezia,              stessi motivi,la crisi idrica mette paura
                               proprio nei giorni in criiimpa`LZail.          -coffamenta Sonia Ric ei, presidente di.
                               Carnevale. Piti che i sensi unici nelle        Anhi Lazio.
                                                                                                                                                  045680

                                                                                                                                              .

                                                                                                                                     Pag. 5
        Consorzi di Bonifica
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Tiratura: 7.000
                                                                                              Quotidiano   Data       19-02-2023
                                                                                                           Pagina     15
                                                                                                           Foglio     1

Interventi alla rete idraulica
Manutenzione I lavori del consorzio Valle del Liri hanno riguardato i corsi d'acqua di nove comuni del Cassinate
Il commissario straordinario Sonia Ricci: continuiamo nell'opera di salvaguardiaidrogeologica del territorio
                                                                                                                                   Alcuni
LA SITUAZIONE                                                                                                                      degli interventi
                                                                                                                                   da parte
    Importanti lavori sulla rete
                                                                                                                                   del consorzio
idraulica nell'ambito della                                                                                                        di bonifica
convenzione riguardante le                                                                                                         in nove comuni
manutenzioni del territorio                                                                                                        del Cassinate
sono stati eseguiti, di recente,
dal consorzio di Bonifica Valle
del Liri.
   Nello specifico gli interventi
- particolarmente attesi dalla
popolazione - hanno riguarda-
to i corsi d'acqua di competen-
za consortile ricadenti in nove
comuni del Cassinate e sono
stati realizzati,nell'anno appe-
na concluso, sia facendo ricor-
so a mezzi e personale consor-
tile che, ove necessario, attra-
verso il noleggio di attrezzatu-
re di cui il Consorzio, al mo-
mento, non dispone.
   I corsi d'acqua eloro affluen-
ti interessati sono stati il Rio di
Forma Quesa (nei comuni di
Esperia e Pontecorvo),rio delle
forme d'Aquino (Aquino, Ca-
strocielo, Pignataro Interam-
na e Piedimonte San Germa-
no), rio Faio (Cassino e Cerva-
ro), rio Pioppeto (Piedimonte         no.                                  lari sezioni di deflusso in corri-     salvaguardia idrogeologica del
San Germano e Villa Santa Lu-            Le attività di manutenzione       spondenza di tratti parzial-           territorio e siamo a disposizio-
cia),rio Fontanelle(Piedimon-         sono riferite a decespuglia-         mente occlusi, mediante rimo-          ne - ha dichiarato,in particola-
te San Germano), rio Mandri-          mento meccanico della vegeta-        zione dei depositi alluvionali e       re, Sonia Ricci commissario
niello (Villa Santa Lucia), Rio       zione spontanea presente sulle       della vegetazione ostruente;           straordinario del Consorzio di
Pioppeto (nel tratto dei comu-        sponde e negli alvei, di ostaco-     rimozione di altri materiali co-       bonifica "Valle del Liri" - dei
ni di Pignataro e Villa Santa         lo al normale deflusso; rimo-        stituenti ostruzione di canali         comuni, dei consorziati e dei
Lucia) e rio Fontanelle (Cassi-       zione di rifiuti solidi e potatura   della rete scolante in tratti          cittadini per poter essere sem-
no). Altri interventi sono stati      o taglio di alberature, dall'al-     prossimi a centri abitati.             pre più d'ausilio per migliorare
eseguiti su altri corsi d'acqua       veo e dalle sponde, di ostacolo                                             la tenuta idraulica dei nostri
presenti nel comune di Cassi-         al libero deflusso delle piene ri-   II commissario nell'opera di           territori».•
                                      correnti; ripristino delle rego-     «Continuiamo                                         C RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                                                                                               045680

                                                                                                                                                           .

                                                                                                                                       Pag. 6
        Consorzi di Bonifica
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 4.442
                                                                                           Quotidiano    Data      19-02-2023
                                                                                                         Pagina    1+3
                                                                                                         Foglio    1/2

«Siccità,terra                                                                              di Fabio Paravisi

come polvere»                                                                                   bbiamo oltrepassato la metà di febbraio e
                                                                                                la casella delle precipitazioni del mese è
                                                                                            ferma allo zero. Dall'inizio di novembre sono
                                                                                            caduti sulla Bergamasca 231 millimetri di
                                                                                            pioggia. La situazione è complicata e ci sono

E ora si studiano                                                                           molte colture in sofferenza. «La terra è come
                                                                                            polvere», dice Franco Gatti del Consorzio di
                                                                                            bonifica. «Se non piove,la situazione del lago
                                                                                            d'Iseo è tragica», aggiunge Doriana Bellani del
                                                                                            Consorzio dell'Oglio. Per Alberto Brivio di

colture a secco                                                                             Coldiretti, è anche peggio dell'anno scorso,
                                                                                            «perché non piove ma rispetto a dodici mesi fa
                                                                                            partiamo da una situazione in cui le scorte
                                                                                            d'acqua sono ancora minori». L'associazione
L'allarme: peggio dei 2022,bacilli già in crisi                                             organizzerà incontri per promuovere colture
                                                                                            che necessitano di meno acqua.        a pagina 3

EMI RGE'ZA METEo Fiumi elaghi,portata ridotta.El'agricoltura pensa a un cambio
                 dicoltivazioni puntando sut quelleche richiedono meno acqua
Ritorna l'incubo-siccità:
la poca neve si scio~lie
e la terra è come polvere
«Situazione tragica»
   Ci risiamo. Chi aveva visto         I valori medi di pioggia che    manto bianco è durato poco.           con un calo del 5,2% in sette
 cadere le neve sulle piste da      l'Arpa Lombardia ha registra-      Per esempio: in Val Brembana          giorni. Acqua, quest'ultima,
 sci e la pioggia sui campi in      to nel periodo 1991-2020 a         sono presenti 22 milioni di           che dovrebbe riempire il lago
 autunno si era illuso. Abbia-      Bergamo sono di 119 millime-       metri cubi di neve, che già so-       d'Iseo, che ieri sera era a 5,4
 mo oltrepassato la metà di         tri a novembre, 63 a dicem-        no H 66,6% in meno della me-          centimetri sotto le zero idro-
 febbraio e la casella delle pre-   bre, 52 a gennaio e 49 mm a        dia di 65,9 milioni, ma solo          metrico e -15,7 sotto la media.
 cipitazioni del mese è ferma       febbraio. L'autunno era parti-     nell'ultima settimana se n'è             «La situazione del Sebino è
 allo zero. Dall'inizio di no-      to bene con i 93,60 millimetri     sciolto il 14,4%. Lo stesso per       come l'anno scorso e se non
 vembre sono caduti sulla Ber-      a novembre (ma che veniva          la Val Seriana: 21,1 milioni di       piove sarà tragica — riassume
 gamasca la miseria di 231 mil-     subito dopo il quasi record di     metri cubi presenti che sono          Doriana Bellani —. Abbiamo
 limetri di pioggia. Risultato:     ottobre con -86% sulla media       il 10,1% in meno della settima-       chiuso il più possibile le deri-
 «La terra è come polvere», di-     del trentennio) e dicembre         na prima, e una media di 55,6         vazioni ma la cosa non sta
 ce Franco Gatti del Consorzio      con 87,6(che era invece +23%       milioni (-62%). I fiumi che           dando benefici importanti.
 di bonifica. «Se non piove, la     rispetto alla media), per scen-    scendono dalle valli si riduco-       Anche perché il lago non è co-
 situazione del lago d'Iseo è       dere a 50,6 a gennaio e allo ze-   no così a rigagnoli micragnosi        me una vasca da bagno che si
 tragica», aggiunge Doriana         ro finora di febbraio. E se        che si fanno faticosamente            mette il tappo e si riempie. E
 Bellani del Consorzio del-         qualcuno si aspetta che mar-       strada fra i sassi. La riserva        poi l'acqua che entra poi dob-
 l'Oglio.                           zo sia più piovoso, sappia che     idrica del bacino del Brembo          biamo farla uscire per mante-
   Insomma, la siccità che ci       in quello di un anno fa era ca-    è il 65% inferiore alla media         nere il deflusso minimo vita-
 aveva assetato un anno fa          duta l'89% di pioggia in meno      del periodo 2006-2020, ed è           le, anzi aggiungiamo qualche
 sembra essere intenzionata a       sulla media di trent'anni Sen-     scesa del 13,4% in una setti-         metro cubo in più per atte-
                                    za contare che qualche giorno      mana,con gli invasi artificiali
                                                                                                                                                045680

 concedere il bis. «Anzi, è peg-                                                                             nuare i cattivi odori causati
 gio fa notare Alberto Brivio       di pioggia non basta per riem-     a -42,3%.Il bacino del Serio è a      dagli scarichi nell'Oglio. Un
 di Coldiretti — perché non         pire le riserve, se si considera   -60,3% con un calo del 10,5%          anno fa la Regione aveva auto-
 piove proprio come l'anno          che solo l'n% va nel sottosuo-     in sette giorni, e gli invasi arti-   rizzato la diminuzione del de-
 scorso ma rispetto a dodici        lo, mentre il 24% va in fiumi e    ficiali a -49,4%; l'Adda è sceso      flusso minimo vitale, una
 mesi fa partiamo da una si-        laghi e i165% evapora.             solo del -3,2% in una settima-        mossa molto importante per-
 tuazione in cui le scorte d'ac-       Certo, un po'è nevicato, ma     na ma è del 44,5% inferiore al-       ché aveva permesso di invasa-
 qua sono ancora minori».           con le alte temperature il         la media e l'Oglio è a -54,1%         re tutto il lago in primavera e

                                                                                                                                   Pag. 7
    Consorzi di Bonifica
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano            Data         19-02-2023
                                                                                                                           Pagina       1+3
                                                                                                                           Foglio       2/2
 di usarlo poi per l'irrigazione.    maverili non sono ancora co-     provato con il sorgo ma era                            in un giorno la pioggia di un
 Per quest'anno non abbiamo          minciate, ma grano e orzo        seccato anche quello». «La si-                         mese». Forse arriverà qualco-
 ancora avuto indicazioni.           mostrano segni di sofferenza,    tuazione è drammatica, ci                              sa a metà settimana, dice Mat-
 Speriamo che piova».                stanno diventando gialli e il    manca il 40% delle riserve di                          tia Gussoni di ilMeteo.it: «Da
   Per ora Uniacque, che si oc-      terreno si sbriciola — spiega    acqua — aggiunge Gatti —.E                             giovedì-venerdì ci potrebbe
 cupa delle reti idriche, sta        Brivio —.La situazione è mol-    nevicato di più in montagna,                           essere pioggia soprattutto in
 avendo qualche problema             to preoccupante: organizzere-    ma a parte che è durata poco,                          montagna ma prima di dire
 con alcune sorgenti, ma ha un       mo incontri con gli associati    era comunque molto sotto la                            che la situazione sarà risolta
 po' di difficoltà solo a Cornal-    per prospettare loro dei cam-    media. Ci sono molte colture                           ce ne vorrà molta di più: la sic-
 ba e Val Brembilla. Il proble-      bi di coltura per usare quelle   in sofferenza. Bisogna solo                            cità è conclamata».
 ma sono le prospettive per gli      meno bisognose di acqua.         aspettare che piova, magari                                           Fabio Paravisi
 agricoltori: «Le semine pri-        Anche se l'anno scorso si era    sperando che poi non venga                                                     RIPRODUZIONE RISERVATA

                                                                                                                                                                 Brembo
                                                                                                                                                                 Per il suo
                                                                                                                                                                 carattere
                                                                                                                                                                 torrentizio,
                                                                                                                                                                 il fiume risente
                                                                                                                                                                 in modo
                                                                                                                                                                 particolare
                                                                                                                                                                 del periodi di
                                                                                                                                                                 siccità(come
                                                                                                                                                                 anche di quelli
                                                                                                                                                                 diforti piogge).
                                                                                                                                                                 Ecco il greto del
                                                                                                                                                                 Brembo come
                                                                                                                                                                 si presentava
                                                                                                                                                                 ieri nei pressi di
                                                                                                                                                                 Treviolo e nella
                                                                                                                                                                 zona di Villa
                                                                                                                                                                 d'Alma(Foto
                                                                                                                                                                 Manzoni/
                                                                                                                                                                 Lapresse)

 I numeri          Effetti
                  •La siccità
•In novembre
sono caduti
93,60
millimetri
                   sta già facendo
                   sentire le sue
                   conseguenze
                                                99
                                                Il confronto
                                                                                        60par cento
di pioggia e a     sulle
                                                                                          di neve in meno sulle montagne
dicembre 87,6      coltivazioni                  E i • _io dell'anno scorso
                                                 pere i é si parte                        bergamasche rispetto alla media
                   di grano e orzo
                                                                                          dei trent'anni, ma una media
•Gennaio                                         da una carenza di scorte                 del 12% si sta sciogliendo
è sceso a 50,6    •Se non                             Alberto Brivio Coldiretti           ogni settimana
e febbraio,       pioverà
dopo 18 giorni,   in modo
è ancora a zero   continuativo
                  ci saranno
•Forse            grossi problemi
 potrebbe         a partire
 piovere          dai mesi
 da giovedì       primaverili

                                                                                                              =amar nrm>ziA
                                                                            BERGí                                                   ilisturszammigmg~11.
                                                                                                          «sietsiiii.ICrra
                                                                                                          come- pisiveree
                                                                                                          U, ora si si 1/11i21110
                                                                                                          colline a secco
                                                                                                                                            Idiomiinnio-si cita:
                                                                                                                                            la poca neve si scio,{I iC'
                                                                                                                                            elalcrraècotnept hcro
                                                                                                                                                                                      045680

                                                                                                                                              tiülllVilfllPh'm~ic. ,.
                                                                            «Ctdlil gnndu,rliti,k;e.
                                                                             N1ù14 alterato osi e INnWa

                                                                                                                                          1=11

                                                                                                                                                                Pag. 8
     Consorzi di Bonifica
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Diffusione: 3.315
                                                                                                                Quotidiano        Data      19-02-2023
                                                                                                                                  Pagina    1+2/3
                                                                                                                                  Foglio    1/4
Ambiente e territorio 11 Po scorre con tinapi data dimezzata a Torino. Difficilmente basterà la neve annunciata in quota

Piemonte a secco,il conto della siccità
La frulla soffre per il caldo e per la poca acqua.Si riducono i campi nel triangolo delle risaie
     ancora allarme siccità in Piemonte.. Su
 tutto il territorio continua a non piekere e non
 pioverà nemmeno nelle prossime settimane.
 Ec'è un grande malato il fiume Po.
                            atepagine 2c 3Rullo

11Po scorre con una portata dimezzata a Torino                                             Difficoltà si registrano per la produzione
e ridotta lungo tutto il percorso piemontese                                               di energia idroelettrica: è al minimo
E difficilmente basterà la neve annunciata in quota                                        con una diminuzione del 37,7(°
Di Domenica 19 febbraio 2023 - ANBI
Quotidiano    Data           19-02-2023
                                                                                                                            Pagina         1+2/3
                                                                                                                            Foglio         2/4

                                                                                                                           Le voci dei produttori
                    «La frutta soffre
                                                                                                                      La scheda
                    molto per il caldo                                                                              •Calano gli
                                                                                                                      ettari coltivati a
                                                                                                                      riso del

                    ma preoccupa                                                                                      triangolo delle
                                                                                                                      risale
                                                                                                                      vercellesi,
                                                                                                                      biellesi e pavesi

                    la poca acqua»                                                                                  •llcamparto
                                                                                                                    risicolo si trova
                                                                                                                    sempre più
                                                                                                                    a Fare i conti
                    «C'è da fare i conti con i cos l sempre più alti»                                               con la siccità,
                                                                                                                    coree negli
                                                                                                                    anni passati
                                       a situazione del comm. zione dei macchinari, dalle materie
 La scheda                             parto frutta ci preoc   prime ai fertilizzanti, con spese più                 rf Un periodo
                    '(/\J`J            cupa molto. L'annata che raddoppiate,fino agli imballaggi                     nero che
 fil                   \\              scorsa e stata ritratte — dice Roberto Mancalvo Presidente                    potrebbe non
 cambiamento              `            rizzata da due aspetti. di Coldiretti Piemonte —. Mentre si                   finire, ma con
 climatico           U cambiamento climatico Che ha por- allungano anche i tempi di consegna_
 ha portato                                                                                                          cui i risicoltori
                    tato la siccità e le alte temperature.La Tutta una serie di aumenti che sono                     potrebbero
 la siccità e le     mancanza di acqua ha pesato di me- stati per la maggior parte assorbiti
 alte               no,in quanto i frutticoltori si sono at                                                          trovarsi.a fare i
                                                               dalle imprese agricole aumentando
 temperature        trezzali con dei sistemi di irrigazione le difficoltà del settore e costringen                   conti anche
                    capaci disopperire in buona parte alle do i produttori a lavorare in perdita.                    nella prossima
•La                 difficoltà. Invece, le alte temperature Senza contare la concorrenza da altri                    stagione
mancanza di          hanno inciso mettendo a dura prova Paesi.Alle barriere commercialisi ag
acqua pere ha       lo stato fisiologico delle piante. Que-                                                         •La
pesato di           st'aiuto la mancanza di acqua ci pre-                                                           situazione è
meno,in             occupa.E tutto un'incognita».
quanto i                                                                                                            stata stimata
                        Maurizio Ribotta., responsabile                                                             con il
frutticoltori si     provinciale della consulenza tecnica
sona attrezzati      in campo di da Cuneo, traccia 7 qua                                                            sondaggio di
con dei sistemi     dro delle problematiche con cui ii                                                              Ente nazionale
di irrigazione      comparto frutta ha dovutofare i conti.                                                          risi un
                        «Le produzioni lo scorso anno so                                                            questionario
•Le alte             no state tendenzialmente inferiori dal                                                         cui finora
temperature          punto di vista quantitativo rispetto ai                                                        hanno risposto
hanno inciso        livelli standard di una stagione "noi                                                           754 produttori
mettendo a
dura prova lo
stato               Ribotta(Eia Cuneo)
fisiologico delle
piante
                    «Le produzioni Io scorso anno
                    sono state tendenzialmente
•Numerose           inferiori per quantità,
aziende             con buona qualità»
frutticole non
sono più in
grado di            male".La qualità si può definire mal- giungono i danni causati dalla con •
sostenere           to buona. Ma il problema è rappre- terrena sleale, can quasi n prodotto
queste              sentato dai mercati e dall'eccessivo alimentare su 5 importato in Italia
condizioni          aumento dei costi. C'è molta preoccu- che non rispetta le normative in ma-
                    pazione tra gli imprenditori del setto- teria dì tutela della salute e dell'ara
                    re» .                                      biente o i diritti dei lavoratori vigenti
                       Anche per questo numerose =lan- nel nostro Paese_ In Piemonte abbia-
                    de frutticole non sono più in grado di mo denunciato le tante problemati-
                    sostenere queste condizioni e se con- che del comparto frutticolo perché a
                    tinueranno ad aumentare i costi lega       rischio chiusura ci sono oltre;mila
                    ti all'inflazione e si rischia il collasso aziende. A livello europeo è necessa •
                    di un comparto produttivo che in Pie- rio un sostegno affinché tutti i pro--
                    monte conta ismila ettari coltivati. dotti che entrano nei confini nazio
                                                                                                                                                              045680

                    Con frutta e verdura che arriva anche nati rispettino gli stessi criteri,garan
                    a raddoppiare (fino a +n9%)con un tendo che dietro gli alimenti, italiani
                    impatto traumatico sulle aziende e stranieri, in vendita sugli scaffali ci
                    agricole.E'quanto emerge dall'analisi sia un analogo percorso di qualità
                    d.i Coldiretti su dati Crea.               che riguarda l'ambiente, il lavoro e la
                       «L'impennata dei costi di produ- salute, secondo il principio di reti
                    zione ha colpito tutte le fasi dell'atti- proci .
                    vità aziendale dal riscaldamento delle                                           F.Rul.
                    serre ai radunanti per la movimenta-                                u:aYx,ucacvn¢u,~s¢:a in

                                                                                                                                                    Pag. 10
         Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data     19-02-2023
                                                                                                       Pagina   1+2/3
                                                                                                       Foglio   3/4

Si riducono i campi
coltivati
nel triangolo
delle risaie
In due anni siè passarii da 227a 21() mila ettari

      enza acqua calano gli ettari col-     tre il Iterceilese si è salvato, tranne

S     tivati a riso del triangolo delle
      risaie vercellesi, biellesi e pave-
      si_ fl comparto risicolo si trova
sempre più a fare i conti con la siccità
che, come negli anni passati, non
                                            qualche appezzamento nelle zone
                                            marginali. «La perdita del riso — evi
                                            denzia Coldiretti — non fa altro che
                                            aumentare il problema della carenza
                                            idrica perché la sua coltivazione ga
permette alte risaie di essere som          rintisce dei veri e propri bacini idrici
merse_ Tanto da essere passati da 227       risultando determinante per l'am-
a 210 mila ettari di risaie nel giro di     biente ma per tutto l'agroecosistema.
due arati. Un dato così basso non si        Serve con urgenza attuare il Piano in
registrava da almeno 3r anni. Un pe         vasi elaborato con Anbi per aumenta-
riodo nero che potrebbe non finire,         re la raccolta di acqua piovana oggi
ma con cui i risicoltori potrebbero         ferma all'u,». A tutto si aggiunge un
                                            altro tema che tiene banco nel mondo
                                            del riso. E' quello delle importazioni
                                            dai Pma,i Paesi meno avanzati, primi
                                            su tutti Cambogia e Myanmar. Da
                                            quando è terminato iI triennio della
                                            clausola di salvaguardia,che impone-
                                            va un dazio al riso provenientesud est
                                            asiatico,le importazioni in Europa so-
                                            no riprese vigorosamente:rispetto al -
                                            la campagna 20202021, in quella del
                                            2021 2022 c'è statoun incremento deI
                                            121% delle importazioni Stesso trend

                                            Carrà (Enti Risi)
                                            «La carenza d'acqua
                                            dell'anno scorso ha
                                            obbligato qualcuno
                                            a cambiare coltura»

trovarsi a fare conti anche nella           negli ultimi mesi dal primo settern
prossima stagione. A dirlo sono i pri       bre 2022al 2,9 gennaio c'è stato un au-
mi dati che dei sondaggio semine di         mento del 44% delle importazioni.
Ente nazionale risi, un questionario        Tutto mentre,il prezzo del riso va ver
cuifinora hanno risposto734 produt          so un aumento molto considerevole.
tori delle principali regioni risicole,        «La carenza d'acqua dell'anno scor-
Piemonte e Lombardia in primis, che         so ha obbligato qualcuno a cambiare
produconoil 9o9s del riso prodotto in       coltura — spiega Paolo Carré, presi
Italia.                                     dente di Ente Risi e risicoltore vercel-
   Le risposte indicano un calo della       lese —.E anche quest'anno in molti si
coltivazioni Le risaie hanno ricoperto      interrogheranno su che cosa fare_ Le
il 20% della superficie totale del 2022     attuali portate dei fiumi e dei bacini
con un calo di circa 7.tino ettari rispet   potrebbe portare chi ha avuto più
                                                                                                                                   045680

to all'anno scorso. La previsione dise      danni a orientarsi verso mais, soia o
mina è di 210.8oct ettari, contro i         girasoli. Senza contare le importa/io
218.421 dei passati 12 mesi. Con una        ni:il Parlamentoeuropeo ha votato al
differenza del 3,4. Già nella prece         l'unanimità per l'automatismo della
dente campagna erano stati seminati         clausola. Noi stiamo tacendo predo
gancio ettari in meno rispetto al ao21 e    ne affinché ci siano ancoraspazi di di
la siccità ha dato il colpo digrazia ren    scussione, ma la strada é difficile».
dando improduttivi atì.000 ettari tra                                        F.Rul.
Lomellina e nel Basso Novarese_ Men                                Cmlietwr1 t,EáŸkdAtx

                                                                                                                         Pag. 11
       Consorzi di Bonifica
Quotidiano    Data         19-02-2023
                                                                                                                                                                        Pagina       1+2/3
                                                                                                                                                                        Foglio       4/4

   A sinistra Ìlago Sirio,a destra b situazioneriI Canáromia

                                            -..,.........-    .... ..-..-•                                           -                                                           . ....,. ....                                           I I- I,

                                                             CORRIERE TORINO                                                                                                     ,                           n.                                          4
                                            g                                                                                                                                    3i
                                                                                                                                                                                  r
                                                                                                                                                                                  ---- • '
                                                                                                                                                                                         '

                                            \Inrundl,L phillku kWh.a 11,A.1 I                                                                         ,
                                            uuu ,trutufi I ro impegno e,ehe p.m,
                                                                                                         Il   11
                                                   7

                                            ,-:r..'
                                                  9 '.. 2L-•           ' ,,,,'''.!
                                                                                                                                                                                     rool l o per il caldo         L
                                                                                                                                                                                                                   S-DTP-
                                                                                                                                                                                                                        Z  -11°m'I'am°
                                                                                                                                                                                     ma preoceppa                  nel I riangolo
                                            i ....el 1 UMW a ..ereo, il el nil o t id ia ...iced a 7,,,,-,,,,;.,x
                                                                                                                                    •   :2 Pi In( n ,• '.- •                         t,,,•
                                                                                                                                                                                        >ea ,metill.,              delle Ckale
                                                                                                                                                                                                                                                                045680

                                           liaMag
                                                                                                       ~

                                               ,-- .                                                                                      i: le pagliiiuno tutti                 —

                                                                                                        .,,,....,
                                                                                                        "..2'..'n
                                                                                                        .    ._. .
                                                                         ,.'iledik.....                 .,•-.:,;5-"-
                                                                                                         - - .-. .„,•:. ,•                                                                            •.
                                              ..
                                                                                                                                                                                                                  ,
                                                                                                                                                                                                                  Pg.:,,,,tYR-, i.:,•,' '•,...........:1.:•..
                                                                             ..•—•, -12          • barbatto                  Nt..2--,..      - •          ,.-'                       ,_..:,5..r.,::
                                                                                                                                                                                         ......

                                                                             ,_       M:112.~_.                                            ,
                                                                                                                                           - -_- -, t,-.:, ...p...e.-                                              ...Yr.i, T4W.:
                                                                                                                                                                                                                                                   —

                                                                                                                                                                                                                      Pag. 12
Consorzi di Bonifica
Tiratura: 24.463                   Diffusione: 23.961
                                                                                                Quotidiano   Data        19-02-2023
                                                                                                             Pagina      30
                                                                                                             Foglio      1

                                                                                                                        Rose, garofani, petunie e

     I LAVORI DA FARE                                                                                               viole sono tra i fiori ornamen-
                                                                                                                    tali più indicati per il periodo.
                                                                                                                    Per quanto riguarda gli ortag-
                                                                                                                    gi, invece, è il momento di se-

     PER PREPARARSI                                                                                                 minare zucchine, melanzane,
                                                                                                                    lattughe,pomodori,piselli.

                                                                                                                    Siccità e irrigazione.Parlando

     ALLA PRIMAVERA                                                                                                 delle operazioni necessarie
                                                                                                                    per prendersi cura del giar-
                                                                                                                    dino, non si può trascurare
                                                                                                                    la questione irrigazione. Co-
                                                                                                                    me sottolineato recentemen-
                                                                                                                    te da Anbi (Associazione Na-
                                                                                                                    zionale dei Consorzi per la ge-
                                                                                                                    stione e la tutela del territorio
                                                                                                                    e delle acque irrigue), il defi-
                                                                                                                    cit idrico del 2022 non è stato
                                                                                                                    sanato e il rischio siccità, nel
                                                                                                                    2023, è concreto. In questo
                                                                                                                    contesto diventa impellente
                                                                                                                    trovare soluzioni sempre più
                                                                                                                    efficienti per gestire nel modo
                                                                                                                    migliore le risorse idriche di-
                                                                                                                    sponibili, senza arrecare dan-
                                                                                                                    no alle aree coltivate.
                                                                                                                        Tra le tecniche irrigue
                                                                                                                    che si rivelano più funzio-
                                                                                                                    nali ci sono i sistemi «a goc-
                                                                                                                    cia», che permettono una di-
                                                                                                                    stribuzione limitata e localiz-
                                                                                                                    zata dell'acqua evitando gli
                                                                                                                    sprechi. Altrettanto efficien-
                                                                                                                    ti sono i pivot: grandi «castel-
                                                                                                                    li» metallici con le ruote che
                                                                                                                    spruzzano acqua dall'alto.
                                                                                                                        In campo agricolo, soprat-
                                                                                                                    tutto quando si ha a che fare
                                                                                                                    terreni di grandi dimensio-
                                                                                                                    ni, risulta fondamentale l'in-
                                                                                                                    troduzione della tecnologia e
                                                                                                                    di sistemi smart. Tra i model-
                                                                                                                    li più diffusivi sono progetti il
                                                                                                                    cui funzionamento si basa su
                                                                                                                    sensori piantati nei terreni in
                                                                                                                    maniera capillare. Questi per-
      Le attività. Alla fine dell'inverno si procede con la semina delle piante ornamentali                         mettono di raccogliere conti-
                                                                                                                    nuamente dati relativi alla sa-
                                          no, in primavera, di godere di          Si tratta di operazioni indi-     lute del terreno, avvertendo
         In giardino                      un'esplosione di gemme e fio-        spensabili per preparare il ter-     gli agricoltori nel momento in
                                          ri, così come dei primi prodot-      reno alla semina e favorire la       cui è necessario irrigare.
                                          ti dell'orto.                        crescita delle piante.                   Altrettanto efficace si rive-
     • Le ultime settimane dell'in-           Febbraio,in particolare, èil        Marzo,invece,èilmese ide-         la il monitoraggio satellitare:
     verno sono il momento idea-          mese da dedicare all'elimina-        ale per piantare semi e trava-       controlla lo stress delle coltu-
     le per svolgere in giardino tut-     zione di erbe infestanti, alla di-   sare i germogli, avendo cura di      re, le previsioni meteo e pro-
     ti quei lavori chepeuuetteran-       sinfestazione e alle potature,       concimare il terreno.                gramma l'irrigazione. N
                                                                                                                                                        045680

                                                                                                                                         Pag. 13
        Consorzi di Bonifica
Diffusione: 2.368
                                                                                                             Quotidiano    Data       19-02-2023
                                                                                                                           Pagina     2
                                                                                                                           Foglio     1

La Cena degli ossi
spinge i prodotti
tipici del Polesine                    Giovanni Rossi, i comandanti
                                       dei Carabinieri Emilio Mazza e
                                       (.Uareba di Finanza Antonio
    Istituzioni, politica, Morelli. íl questore Giovanni,
                                       Battista Scali, Roberto Branco
categoria e realtà                     presidente del Consorzio di bo-
sociali a confronto presidente         rúlicil ,alclì„1„c Po.IwlauroGinrblo
                                                         di ítancadria, oltre            LA SERATA t titolari delle Clementi ne con Salvali e Ortolan
                                       che le rappresentanze di Coldi-
                                       retti ra più livelli. «Ognuno qui
AGRICOLTURA                            ha un ruolo e serve lo sforzo di
                                       tutti per accelerare c' progettare
ROVIGO Dopo chic anni di assen- tin futuro che inetta in luce le
za forzata. a causa del Coadd„
Diffusione: 2.472
                                                                                                        Quotidiano         Data       19-02-2023
                                                                                                                           Pagina     31
                                                                                                                           Foglio     1

                              Volturno,argine riparato
                              in "Masseria Caianello"
                              CANCELLO ED ARNONE                          p:artle:oI,rrnx'nte gradita - pt ~
                                                                        affaraliatca ancora Tr,dise-o - Itt,r
                              V incenzo Cornielio                       fingi tiziarc tuitel il pc:'I sentile
                                                                        del Consorzio di bonifica che,
                              -H Consorzio Generale di Bonifi- non solo noi giorni ilell'enic•r-
                              ca del llacina iialfcriore del 1'"erle :,enza, ha lavorato duramente
                              Limi) e stato ïºt pi          lincat per per risolvere i problemi che si
                              frOrtteb;,L';ÌPtC' l'e'inetgenza deter- seno verificati sul territorio a
                              minata dalla piena del fiume etilici drlÌ'cveuio alluvionale,
                              nello scorso mese di genntlio ed dimostrando rapiditca elevata
                                                            gIne c17e professi onalitsa-.
                                         ripristinalo l'argine
                              era stani violato ;laici acque tt            L>al canto suo il snidi di
                              Cancello ed Anaone~. Cosi Fran- Ctanccilte ed lrtloticc'- H~affscic
                              cesco `l'odiseo, ccanlmiss.irin Anitirc,sca. la dichiarato: -La
                              dell'Ente di boniihcn dl l'erra di piena del Volturno dei giorni
                              Lavoro.h annunciato I 8t'ire'tlu          scorsi ha fatto esplodere in nin-

                              ta riparazione dclla rotta arpe nieni dirompente il Ili t1iiierla;i
                              nate di 15 nrrt ri prodottasi in lo- della manutenzione degli argini
                              calitl -Masso i,l                     in chc, conio amministrazione.
                              tc'innl.;rito di_•i comune di Can- itbC1'2altiUpllutri ili tempi non so-
                              cello ed Amonce, che avevo pro- spetti. l..'impe ,rna istituzionale
                              vocato l'allagamento di oltre che tttll:iianir, prirtLtGr avanti di
                              ¡itJQ ettari di terreni coltivati in ccnccrto con i sindaci del coni
                              sinistra idr-oa,raiica del fiume: prc'nsrorlrl c_'ì ha pi'r-nlcs sa7 r1ì rae-
                              1'olturno.                                eCrgürrc un primo inll)orla nCe
                                      intervento inditt'eribilean- risultato. Ek'1_is1vo c' sratei
                              che peritile. a seguito di tale rile- centro avuto con l'assessore re-
                              vante rottura arginale, la rete di gionale Ftilvìn Ronzavitacola ul
                              a_tcnailazzaziuui di bonifica pre- tlutile avevamo rappresentato
                              sente nel territori di Grttzzanr- le dif fu cilt}i che stavamo vi veri-
                              se^. Cancello ed Arnone e Cr.tstel ili o dopo la pic°na. Non rL l';tssitt-
                                 olturno. alvc .i tro,uU., atiscarl,ii- nan      guardia, dal momento
                              re solo in parte la grande quanti- che resta sui tavolo il tema della
                              t;l c1i acqua che si cra riversata nianutcnzione e visto che'a=pc:t-
                              nelle arec rette-rir,ginadi del fiu- táant,i} le risorse legate alla ri-
                              mc Volturno. per cui si erano ve- chiesta dello stato di cal.tiali
                              rificati rilevanti allra;;anrenti nel-                      : Fllf-0ti[:ouc,~ML➢Ls^ Ié.614
                              le aree ciel Canale l tliditr,i c Ca-
                              nale Apr;lntci per altri eUit ma-
                              ri,. Per tale alterazione i funzio-
                              nari ciel cclnsorzlll, clic' avevano
                              individuate la falla il 1`+gennaio
                              scorso, avevano stimato ìl dan-
                              no all'argine in13ilmilaa_ et~a       ~,
                              necessari al stil, ripristino.
                                  *
Quotidiano   Data     19-02-2023
                                                                                                Pagina   33+35
                                                                                                Foglio   1/2

   Passo della Sentinella,
   ok alla messa in sicurezza
   >Un piano anti-allagamenti. I residenti lo aspettavano da tempo
Iniziata la messa ín sicurezza
idraulica del quartiere Passo del-
la Sentinella a Isola Sacra. Dopo
gli allagamenti di gran parte del-
le 300 abitazioni realizzate alla
foce di l'itimara grande,l'ammi-
nistrazione di Fiumicino aveva
stanziato, in tre tranche, un fon-
do per lOOmila curo con cui ri-
muovere le montagne di detriti
trasportati dai 'Tevere, la mobi-
lia e l'elevato numero di elettro-
domestici finiti sott'acqua.
             Serenella all'interno

                                                  ()stia I .itorale

                                                  •l'raui del Giubileo.:;
                                                  salta anche la linea
                                                  Tiburtina-Vcrano
                                                                                                                            045680

                                                   r•n~~„i~~n:~ :,~ i,n n.~~l.~,

                                                                                                                  Pag. 16
       Consorzi di Bonifica
Quotidiano            Data           19-02-2023
                                                                                                                                                                 Pagina         33+35
                                                                                                                                                                 Foglio         2/2

Passo della Sentinella,
ok alla messa in sicurezza
Un piano anzi-allagamenti
                                                            E:stitazrtt7prio[}uett.il:ic {tiss i;:lr;t-      teatri una radicale benifìca dei trac-               cciinp.ettinze del la ltcr,rione - conclu-
ISOLA SACRA                                                 i:cn ti .ill.'r,~anaentr registrati
                                                                                       gisti-akl nel gona-   ciato
                                                                                                                 ato togliendo reti metalliche, tron-             de-C.ilil-.t onfi diamo.aa.sstcsaaeailresi-
                                                            prena;d>a b e ecco lx°rdic un sopral-            clü • pl,istx,a e riii ertii tipi di ddtri5.A1-      denti appartenenti aalfa uoci__Li
Diffusione: 6.797
                                                                 Quotidiano            Data          19-02-2023
                                                                                       Pagina        1+2
                                                                                       Foglio        1/3

      L'emergenza

     Secche e temperature in crescita,
     torna l'incubo siccità sul Po
     «Il fiume è un malato grave»
      Nel Qn e alle pagine 2 e 3

                                                                                                      2.927.,...t/AO PORTE
                                                        Ferrara                                   li Po,un malato grave            ro~
                                                                                                  «Oltre il 50% d'acqua in meno        menta
                                                                                                  il ricicloè La•carta vincente»
                                                                                      Y5~
                                            «Risse tra alunni, controlli nel parco»
                                                                                        •
                                                                .,*, ~~ 4.04,11.•
                                                                .
                                                                                                                                               045680

                                                               `,~~~         ►~.~   ~

                                                        i W,.       . :•
                                                             a:'j~~.®.~..r,...
                                                     ~e,,.....~.m..                 m-
                                                                                      n
                                                                                      ::.
                                                                                    trt:Arttr''
                                                    ~ ÁGRA 7
                                                     CONSOLAZIONE

                                                                            t70.1>    —I

                                                                                                                             Pag. 18
Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data      19-02-2023
                                                                                                     Pagina    1+2
                                                                                                     Foglio    2/3

                 LA SICCITÀ ALLE PORTE
                 Lotta contro il tempo

11 Po,un malato grave
«Oltre il 50% d'acqua in meno,
il riciclo è la carta vincente»
Calderoni, vicepresidente nazionale Anbi (consorzi): «Dobbiamo riuscire a trattenerla»
Bratti, segretario Autorità distrettuale del Fiume Po: «I progetti ci sono, bisogna decidere»
                                                 braio, ad una situazione per molti     effetti di quello che è successo lo
                                                 versi simile a quella dell'estate.     scorso anno si vedono, pesano
           FERRARA
                                                 Se non corriamo ai ripari anche        sui campi. «Abbiamo perso il
                                                 qui verrebbe a riproporsi lo sce-      40% delle gemme nei pereti - an-
          «Fare presto», questa la parola        nario che già vediamo in Piemon-       nuncia -, le piante hanno sofferto
          d'ordine che unisce chi in un cer-     te dove stanno razionando l'ac-        la siccità e il grande caldo». Il qua-
          to senso è chiamato a difendere il     qua». All'origine di quello che sta    dro non è incoraggiante. «La ma-
          Grande Fiume e un territorio.          succedendo ormai da febbraio           gra invernale non regala ottimi-
          Alessandro Bratti, segretario ge-      dello scorso anno l'incapacità di      smo - afferma il segretario gene-
          nerale dell'Autorità distrettuale      trattenere una risorsa che ormai       rale dell'Autorità distrettuale del
          del Fiume Po-Mite, e Stefano Cal-      è più preziosa dell'oro. Ancora a      Fiume Po-Mite -. Siamo davanti
          deroni, presidente del Consorzio       fornire i dati è Calderoni, dati che   ad una situazione di conclamato
          Bonifica di Ferrara e vicepresiden-    non depongono a favore del siste-      deficit idrico in gran parte delle
          te dell'Anbi (Associazione nazio-      ma Italia. «Riusciamo ad imma-         regioni del Nord, Piemonte e Lom-
          nale dei consorzi) chiedono che        gazzinare - precisa - solo l'11 per    bardia in testa ma anche in Vene-
          le propoposte, le idee, le indica-     cento dell'acqua, il resto si per-     to e Trentino. Nell'area Emiliano
          zioni messe ormai da mesi sulla        de. In Spagna sono riusciti ad al-     Romagnola le ultime piogge, ac-
          carta e finite al centro dei tavoli    zare questa soglia al 30. Una so-      compagnate da alcune nevicate,
          per affrontare la grave crisi idrica   glia che, badate bene, ci consen-      hanno contribuito a ricaricare i
          già alle porte vengano tradotte in     tirebbe di dormire sonni tranquilli    torrenti Appenninici e ad incre-
          realtà.                                e di non dover ogni anno affronta-     mentare le portate del fiume».
          A cominciare dal piano laghetti,       re un'emergenza diventata croni-       Bratti indica la strada. «Non c'è
          la rete di invasi in grado di accu-    ca, quella della siccità». Nella no-   una sola soluzione, ma il modo
                                                                                        per gestire la risorsa acqua c'è -
          mulare e trattenere l'acqua che        stra provincia qualche passo
                                                                                        precisa -, bisogna però saper
          ogni anno arriva e finisce in mare,    avanti è stato fatto proprio sulla
                                                                                        ascoltare. Nell'Osservatorio sono
          senza lasciare nessuna traccia se      scorta dell'esperienza - dramma-
                                                                                        presenti tutti gli attori coinvolti,
          non l'amarezza di non essere riu-      tica - dello scorso anno. Si chia-
                                                                                        sono stati indicati ben precisi pro-
          sciti ancora una volta a fermarla.     ma riciclo, un sistema che è riusci-   getti come il piano laghetti, le bar-
          Allarmanti i numeri che snocciola      to ad approntare il consorzio di       riere antisale che abbiamo inten-
          il vicepresidente di Anbi. «Ci pas-    bonifica e che sfrutta la rete dei     zione di estendere anche oltre il
          sano davanti lungo il fiume - sot-     canali, le pompe e i 'salti'(le quo-   Veneto. Il ministero delle Infra-
          tolinea - 800 metri cubi in meno       te) per far tornare indietro l'ac-     strutture deve pronunciarsi, dire
          d'acqua al secondo rispetto allo       qua che viene usata per irrigare.      se i progetti vanno bene ed a
          stesso periodo dello scorso an-        «Siamo riusciti - sottolinea senza     quel punto procedere con i fina n-
          no. Le quote sono crollate del         nascondere l'orgoglio - a rispar-      ziamenti. Serve una cabina di re-
          50%, la portata quasi del 60%.         miare 300mila metri cubi al gior-      gia, qualcuno deve decidere. Al-
          Siamo davanti, nel mese di feb-        no. Ci siamo salvati». Anche se gli    trimenti non si va da nessuna par-
                                                                                                                                           045680

                                                                                        te».
                                                                                                                   m. b.

                                                                                                                                 Pag. 19
   Consorzi di Bonifica
Quotidiano   Data     19-02-2023
                                                                                                Pagina   1+2
                                                                                                Foglio   3/3

 Alessandro Maccanti indica il livello del Po dall'imbarcadero di Pontelagoscuro

       CAMPI AMARI
       «Perso il 40% delle
       gemme nei pereti, le
       piante hanno sofferto
       il grande caldo»

                                                                                                                            045680

                                                                                                                  Pag. 20
Consorzi di Bonifica
Diffusione: 2.578
                                                                                    Quotidiano   Data        19-02-2023
                                                                                                 Pagina      20
                                                                                                 Foglio      1

     Completato il recupero degli argini del Cerfone
     L'area era stata                                                                si; in un altro, il ripristino dell'ar-
     danneggiata durante                                                             gine si è accompagnato alla si-
                                                                                     stemazione della pista ciclabile
     l'ultima ondata                                                                 adiacente», ha spiegato l'inge-
     di maltempo                                                                     gner Enrico Righeschi del setto-
                                                                                     re difesa idrogeologica, referen-
     MONTEVARCH I                                                                    te della Unità Idrografica Valti-
                                                                                     berina. L'intervento ha richiesto
     Ripristinati a Monterchi gli argi-                                              in totale un investimento di
     ni del torrente Cerfone, danneg-                                                12mila euro.
     giati dall'ondata di maltempo                                                   «II Consorzio di Bonifica desti-
     del 19 gennaio scorso, con oltre                                                na ogni anno una parte di risor-
     cento millimetri di pioggia cadu-                                               se per affrontare interventi im-
     ti in poche ore. Una precipitazio-                                              previsti e non programmabili
     ne intensa, che aveva lasciato le                                               che devono essere risolti con
     sue «ferite». Nonostante la ma-                                                 immediatezza», ha commenta-
     nutenzione idraulica, adeguata                                                  to la presidente Serena Stefani.
     e puntuale, che ha permesso di                                                  «La manutenzione ordinaria, ef-
     evitare il peggio, il reticolo ave-                                             fettuata ogni anno dal Consor-
     va inevitabilmente subito qual-         zionalità. «Nel sopralluogo post        zio di Bonifica, che la concorda
     che contraccolpo. In seguito al-        evento abbiamo individuato pic-         anche con l'amministrazione co-
     la ricognizione effettuata di con-      cole rotture arginali da sistema-       munale, funziona: la resistenza
     certo con il Comune, sono stati         re in modo tempestivo, per evi-         del reticolo alle piogge intense
     programmati i lavori di risiste-        tare ulteriori danni. Due le più si-    dello scorso 19 gennaio lo dimo-
     mazione; a distanza di un mese,         gnificative: in un punto, si è          stra. Al termine dell'evento, si
     le criticità risultano completa-        provveduto alla ricostruzione           sono registrate alcune criticità,
     mente sanate e il corso d'acqua         dell'argine con risistemazione          minime rispetto all'entità del fe-
     ha ritrovato la sua forma e fun-        della protezione al piede in mas-       nomeno», ha aggiunto il sinda-
                                                                                     co Alfredo Romanelli.

                                                                                                          Gli studenti restano un apro anno nei container
                                                                                                                                                                045680

                                                                                                                                                            .

                                                                                                                                       Pag. 21
Consorzi di Bonifica
Tiratura: 20.266               Diffusione: 19.877
                                                                             Quotidiano   Data     19-02-2023
                                                                                          Pagina   20
                                                                                          Foglio   1/2

Tempismo e innovazione possono fare la differenza
Emergenza idrica ieri, oggi e domani. tegie continuative e contenitive di
Sebbene la definizione di crisi idrica fenomeni ormai tristemente ricor-
sia "uno stato temporaneo di interru- renti.
zione nella distribuzione e conserva- Un piano di attacco concreto e arti-
zione di acqua in un dato territorio", colato.
stiamo constatando che tale caratte- Como Acqua sta operando, fin da ora,
re di eccezionalità va tramutandosi per fronteggiare il problema siccità
in una condizione pressoché perdu- con una serie di azioni che spaziano
rante con cui dovremo, nostro mal- dall'attingere alle prese lago, incre-
grado, convivere nei prossimi anni. mentare lo stoccaggio di acqua nei
II 2022 verrà sicuramente ricordato serbatoi, riattivare e riclassificare le
come un anno di grande "sete", ed sorgenti idriche da tempo non in uso,
il 2023 pare non sarà da meno. Le efficientare e implementare il siste-
precipitazioni e la neve delle ultime ma di interconnessioni sul territorio,
settimane non hanno affatto sanato installare potabilizzatori sino ad al-
il deficit idrico italiano.              lestire un servizio puntuale di ap-
Dati recenti confermano che è pro- provvigionamento tramite autobotti
prio il Nord del Paese l'area attual- e macchine insacchettatrici.
mente più sofferente: ne è un esem- In questo scenario di carenza idri-
pio il lago di Como, la cui percentuale ca, l'acqua - proprio perché scarsa
di riempimento si attesta oggi al - deve essere ineccepibile in termini
23,5% (dati ANBI- Associazione Na- di qualità e salubrità.
zionale dei Consorzi per la Gestione Si rivelerà in tal senso cruciale il la-
e la Tutela del Territorio e delle Ac- boratorio di analisi delle acque pota-
que Irrigue).                            bili, recentemente acquisito da Como
                                         Acqua: i controlli saranno ulterior-
"Ecco perché, in veste di custodi
                                         mente intensificati ed i risultati resi
dell'acqua risulta necessario e non
procrastinabile, non solo approntare     più  rapidi grazie ad una gestione pro-
una strategia per fronteggiare il pro-   pria,  libera dalla dipendenza da pre-
blema al suo palesarsi, ma piuttosto Al  stazioni   esterne.
                                            fianco delle Amministrazioni.
un programma articolato che sappia
                                         "Ad una strategia prettamente gestio-
anticipare le difficoltà" spiega L'inge-
                                         nale - prosegue Pezzoli - si affianca
gner Enrico Pezzoli, Presidente e AD
                                         anche un intenso lavoro di coordina-
di Como Acqua.
E nel futuro?                            mento con i Comuni gestiti, da una
Come pronostica Mami Mizutori, rap-      parte   raccomandando loro l'adozione
presentante speciale del segretario      degli  schemi    di ordinanza sul rispar-
delle Nazioni unite per la riduzione     mio   idrico  e delle  limitazioni per l'u-
del rischio di catastrofi "La siccità    so  dell'acqua     potabile, dall'altra in-
è sul punto di divenire la prossima      centivando     la  sensibilizzazione  degli
pandemia e per essa non ci sono vac- utenti, ad esempio tramite la divul-
cini.                                    gazione sinergica di alcune regole di
La maggior parte del mondo convi- buona condotta".
vrà, nel giro di pochi anni, con Io Fronte comune con l'utenza.
stress della mancanza di acqua: la Il rapporto con l'utente diventa quin-
domanda supererà le riserve durante di tassello fondamentale nell'impe-
certi periodi dell'anno".                gno che Como Acqua conduce per
Non serve quindi essere preveggenti valorizzare l'acqua: al singolo non
ma solo coscienti che la crisi clima- solo viene chiesto il rispetto delle
tica ed i cambiamenti ad essa legati ordinanze ma anche un ruolo proatti-
                                                                                                                      045680

sono temi concreti e impattanti sulla
                                         vo di piena adesione alle politiche di
nostra vita.
Alla luce di questo, le azioni emer-     consumo,     adottando piccole e grandi
genziali che la società comasca, ge-     pratiche    che   possano contribuire: la
store unico del Servizio Idrico Inte-    famosa    goccia   nel mare.
grato, ha messo in campo nei mesi
passati saranno declinate come stra-

                                                                                                            Pag. 22
        Consorzi di Bonifica
Quotidiano     Data       19-02-2023
                                                                                                                          Pagina     20
                                                                                                                          Foglio     2/2

Impianto automatico di confezionamento dell'acqua potabile installato presso Bulgarograsso, al fine di favorire la distribuzione della risorsa
idrica in caso d'emergenza.

      tomo aurante II periao al Slcdtd aelrG9tdte 3u2Z

                                                                                                                                   Como Acqua e a Crisi I rica
                                                                                                                                                                 045680

Enrico Pezzoli, Presidente e AD di Como Acqua

                                                                                                                                                    Pag. 23
       Consorzi di Bonifica
Tiratura: 7.500
                                                                   Quotidiano   Data     19-02-2023
                                                                                Pagina   9
                                                                                Foglio   1

                               LA NOVITÀ

                               Distretto Irriguo
                               Sisto linea
                               Lavoriin corso
                               tra Latina e Pontinia
                                             .
                                             1 11

                                  Il presidente del Consorzio,
                                  LinoConti

                                  GLI lyú'➢°Lá3'diS"YI
                                 ® Proseguono intantole at-
                                 tività del Consorzio di Boni-
                                 fica Lazio Sud Ovest, previ-
                                 ste nel programma dei lavo-
                                 ri relativi al progetto di
                                 "Adeguamento e migliora-
                                 mento funzionale del com-
                                 prensorio irriguo dell'Agro
                                 Puntino" per il II Lotto fun-
                                 zionale distretto irriguo Si-
                                 sto Linea-1°,2° e 3°Bacino"
                                 nei Comuni di Latina e di
                                 Pontinia.
                                    A renderlo noto è ancora
                                 una volta l'Anbi Lazio, che
                                 informa come il progetto,fi-
                                 nanziato con la Legge
                                 145/2018,sia volto a miglio-
                                 rare l'efficienza e la qualità
                                 dell'impianto irriguo attra-
                                 verso interventi che favori-
                                 scano un maggior risparmio
                                 idrico ed un'efficiente distri-
                                 buzione dell'acqua.
                                     «Attualmente sono state
                                 collaudate in stabilimento le
                                 nuove tubazioni DN335 mil-
                                 limetri per complessivi 831
                                 metri -dichiara il presidente
                                 del Consorzio Lino Conti - e,
                                 di recente, è stata effettuata
                                 una provain campo,con esi-
                                 to positivo, di uno dei nuovi
                                 idrocontatori automatizza-
                                 ti. Entro il prossimo mese di
                                 marzo le imprese aggiudica-
                                 trici dei lavori procederan-
                                 no all'approvvigionamento
                                 della restante parte delle tu-
                                 bazioni, per altri 1260 mt
                                 complessivi, e delle restanti
                                 apparecchiature
                                 che,>.
                                                       fdraw,
                                                                                           L•7 siccità fa paura
                                                                                           Anbi lancial'allanne:
                                                                                                                    sal
                                    Nel progetto è prevista an-
                                 che la fornitura di un siste-                             sistemi d'irrigazione
                                 ma di telecontrollo per con-                              pronti all'attivazione
                                 sentire una gestione innova-
                                 tiva del servizio irriguo ed
                                 un utilizzo ottimale delle ri-
                                                                                                                              045680

                                 sorse idriche.
                                    I lavori sono stati finan-
                                 ziati per un importo com-
                                 plessivo di oltre 5 milioni di
                                 euro e fanno parte del più
                                 ampio programma di inter-
                                 venti messo in campo a mar-
                                 gine dell'unificazione dei
                                 Consorzi di Bonifica della
                                 provincia di Latina,ora con-
                                 fluiti nell'ente Lazio Sud
                                 Ovest.                                                                                   .

                                                                                                          Pag. 24
        Consorzi di Bonifica
Tiratura: 7.500
                                                                                                                    Quotidiano        Data             19-02-2023
                                                                                                                                      Pagina           9
                                                                                                                                      Foglio           1
                                                                                     Sonia Ricci
L'ANALISI                                                                                                               «La crisi idrica arriva anche nel Lazio»
Rum «Anche nel Lazio la siccità
preoccupa e non poco».Così,in
una nota ufficiale,l'Anbi Lazio,
l'Associazione dei Consorzi di
                                                                                                             a          Avviate le procedure per l'emergenza

Bonifica ed irrigazione regio-
nale, commenta i dati settima-
nalmente diffusi dall'Osserva-
torio dell'Anbi nazionale.
  Numeri preoccupanti,i quali
accendono i riflettori su un fe-
                                      La siccitàfa paura
nomeno in particolare: la per-
durante crisi idrica del Nord
Italia non riguardano una tran-
sitoria stagione siccitosa, ma
rappresentano «la conseguen-
za di un ciclo idrico,ormai inca-
                                      Anbilancia l'allarme:
pace di rigenerarsi natural-
mente a causa di cambiamenti
climatici sorprendentemente
veloci e cui si può rispondere
solo con la realizzazione di
nuove infrastrutture e l'effi-
                                      sistemi d'irrigazione
cientamento di quelle esistenti
per trattenere l'acqua di eventi
meteo sempre più rari».
   Unfenomeno che però,come
si diceva, non riguarda solo il
Settentrione, ma anche la no-
                                      pronti all'attivazione
stra regione. «Anche nel Lazio,
purtroppo per gli stessi motivi,      Il caso L'associazione regionale fa il punto sui dati diffusi
la crisi idrica mette paura»
commenta Sonia Ricci, Presi-          dall'Osservatorio nazionale: a soffrire di più è l'area romana
dente di Anbi Lazio,spiegando
come,in molte zone del territo-       mentre in provincia di Latina servizio garantito alle aziende
rio, l'irrigazione dovrebbe
prendere il via da aprile.In Cio-
ciaria, così come nel reatino e       Il presidente
nel viterbese,infatti l'avvio del-    Sonia Ricci:
l'irrigazione è previsto tra due      »II servizio
mesi. «Nella provincia di Lati-       dovrebbe
na,invece,per fortuna,l'irriga-       prendere il via
zione è sempre più o meno ga-         già tra
rantita alle imprese agricole
pontine. A soffrire di più è l'a-
                                      due mesi»
rea romana».
   Il Consorzio di Bonifica Lito-
rale Nord di Roma,che assicu-
ra l'irrigazione dei campi nella
zona della piana di Tarquinia
così come in quella di Fiumici-
no e Maccarese passando per
aree agricole importanti come
quella di Cerveteri, così come
negli ultimi tre anni, ha già
provveduto ad avviare tutte le
procedure per garantire l'ac-
qua sin dalle prossime ore nel
bacino di Maccarese e Fiumici-
no così come nella zona di Cer-
veteri.
   «Il regolamento anche da
noi prevedeva l'avvio ad aprile
ma, ormai, sono tre anni che a
febbraio riceviamo puntual-
mente richieste di anticipo per
l'irrigazione - spiega il Presi-
dente del Consorzio Niccolò
Sacchetti - e per questo ci atti-
viamo per iniziare in antici-
po».
   «Le colture delle carote, in
special modo,hanno necessità,
più di altre, della risorsa irrigua
ed il combinato disposto di ter-
re più aride e sabbiose con col-
ture a più cicli produttivi,fa in
modo che l'irrigazione parta

                                                        prima proprio nell'importante       Un momento       grammazioni ed azioni struttu-
                                                        comprensorio di Maccarese a         dell'apertura    rate per recuperare il grave de-
                                                        Fiumicino». ha aggiunto il di-      del sistema      ficit ad iniziare dall'acqua che
                                                                                                                                                                              045680

                                                                                            di irrigazione
                                                        rettore del Consorzio di Bonifi-                     arriva con le piogge che già è
                                                        ca di RomaAndrea Renna.                              scarsa e che viene recuperata
                                                           «I nostri impianti hanno ga-                      solo nella misura dellll%. Il
                                                        rantito l'irrigazione sino prati-                    Piano Laghetti può costituire
                                                        camente a tutto dicembre con                         una valida risposta per aprire
                                                        così poco tempo anche le ordi-                       una nuova era basata sulla pre-
                                                        narie manutenzioni obbligano                         venzione e non più solo sull'e-
                                                        a tempistiche da record - spiega                     mergenza per dare forza a quel
                                                        ancora Sacchetti - Una crisi                         Patto per il Suolo che deve ve-
                                                        idrica ormai consolidata non                         dere uniti cittadini, consorzia-
                                                        può risolversi con qualche pre-                      ti, imprese ed Entilocali».•
                                                        cipitazione. Occorrono pro-                                        4: RIPRODUZIONE RISERVATA
                                                                                                                                                                          .

                                                                                                                                                                Pag. 25
        Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere