Piano di ripristino delle condizioni di vita Aprile 2021 - Trans Adriatic ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano di ripristino delle condizioni di vita Aprile 2021
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: Indice 1. Introduzione ........................................................................................................................................ 4 1.1 Ambito di applicazione .................................................................................................................. 4 1.2 Scopo ............................................................................................................................................ 4 1.3 Abbreviazioni e definizioni............................................................................................................. 5 1.4 Ruoli e responsabilità .................................................................................................................... 6 1.4.1 Responsabile nazionale TAP per le operazioni e la manutenzione ...................................... 6 1.4.2 RoW Manager di TAP ............................................................................................................ 7 1.4.3 Responsabile Conformità e Garanzia E&S di TAP ................................................................ 7 1.4.4 Responsabile TAP del territorio ............................................................................................. 7 1.4.5 Consulenti TAP in materia di reclami del paese .................................................................... 7 1.4.6 Consulente/i TAP per il coinvolgimento degli stakeholder del paese .................................... 8 2. Riferimenti ........................................................................................................................................... 9 3. Procedura di ripristino delle condizioni di vita in Italia ...................................................................... 10 3.1 Quadro giuridico .......................................................................................................................... 10 3.1.1 Principi fondamentali della legislazione italiana in materia di acquisizione di terreni. ......... 11 3.1.2 Diritti, transazioni e registrazione ......................................................................................... 13 3.2 Standard operativi ....................................................................................................................... 15 3.3 Riepilogo della fase di costruzione ............................................................................................. 15 3.3.1 Ripristino del terreno ............................................................................................................ 15 3.3.2 Impatti della fase di costruzione ........................................................................................... 16 3.4 Fase operativa per la gestione del ripristino delle condizioni di vita ........................................... 18 3.4.1 Fase operativa per le restrizioni di utilizzo del terreno ......................................................... 18 3.4.2 Entrata e uscita dal terreno .................................................................................................. 18 3.5 Diritti all'indennizzo ..................................................................................................................... 19 3.5.1 Principi di indennizzo ........................................................................................................... 19 3.5.2 Ammissibilità ........................................................................................................................ 20 3.5.3 Diritti ..................................................................................................................................... 20 3.5.4 Valori di indennizzo .............................................................................................................. 24 3.5.5 Indennizzi per l'entrata e l'uscita dalla proprietà .................................................................. 26 3.6 Assistenza ai mezzi di sostentamento e sostegno alla transizione (LATS) ................................ 27 3.6.1 Obiettivi LATS ...................................................................................................................... 27 3.6.2 Assistenza ai mezzi di sostentamento LATS ....................................................................... 28 3.6.3 Assistenza transitoria LATS ................................................................................................. 34 3.6.4 Supporto alle imprese .......................................................................................................... 36 Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 2 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 3.6.5 Monitoraggio e valutazione LATS ........................................................................................ 38 3.6.6 Piano di impatto sociale del tracciato ................................................................................... 39 3.7 Coinvolgimento degli stakeholder ............................................................................................... 40 3.7.1 Coinvolgimento delle parti interessate relative al LATS ...................................................... 40 3.7.2 Impegno relativo all'entrata e all'uscita dalla proprietà ........................................................ 41 3.8 Meccanismo dei reclami.............................................................................................................. 42 3.9 Monitoraggio e valutazione ......................................................................................................... 42 3.9.1 Aspetti generali .................................................................................................................... 42 3.9.2 Indicatori chiave ................................................................................................................... 43 3.9.3 Monitoraggio IEMG .............................................................................................................. 43 3.9.4 Audit di completamento........................................................................................................ 44 4. Valutazione dei rischi ........................................................................................................................ 45 5. Registrazioni ..................................................................................................................................... 46 6. Modifiche dall’ultima revisione .......................................................................................................... 48 7. Elenco delle appendici ...................................................................................................................... 49 Appendice 1 Indicatori di conformità della gestione del ripristino delle condizioni di vita ................. 50 Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 3 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 1. Introduzione Questa procedura di ripristino delle condizioni di vita descrive l'approccio aggiornato alla gestione del territorio durante le operazioni di ripristino dei terreni e il programma LATS (Livelihood Restoration and Transitional Support - Ripristino delle condizioni di vita e sostegno alla transizione) di TAP AG. La presente procedura descrive in dettaglio i diritti di indennizzo e le ulteriori misure di mitigazione volte a far fronte a eventuali perturbazioni economiche e/o dislocamenti durante l'esercizio del gasdotto TAP, in linea con la legge italiana elencata nella Sezione 3.1 e con gli standard delle istituzioni finanziarie elencate nella Sezione 3.2. Questa procedura è subordinata e deve essere letta congiuntamente al Manuale di gestione ambientale e sociale di TAP AG (Rif. 1) che fornisce una panoramica di tutti gli aspetti ambientali, socio-economici e del patrimonio culturale di TAP AG e di come gli impatti sono identificati, evitati, mitigati o gestiti in conformità agli impegni di TAP AG. Il presente documento contiene requisiti in aggiunta a quelli legali applicabili a TAP AG (derivanti dalla legislazione nazionale e/o comunitaria e dalle approvazioni ESIA in vigore), e pertanto nessuna disposizione di questo tipo ha alcun effetto sull'adempimento di tali obblighi legali da parte di TAP AG. Il presente documento include requisiti aggiuntivi formulati da TAP AG e da essa dipendenti e, pertanto, non conferisce alcun diritto a terzi e non è applicabile da parte di terzi al di là dei diritti legali di cui questi ultimi possono godere in conformità con le leggi applicabili. 1.1 Ambito di applicazione Questa procedura è applicabile alle strutture operative di TAP AG in Italia, ovvero il tracciato del gasdotto (105 km) che attraversa il Mare Adriatico fino alla costa italiana, il sito di microtunnel vicino al paese di San Foca, il tracciato del gasdotto (8,2 km) e il Terminale di Ricezione del Gasdotto. Questo documento integra il Piano di ripristino delle condizioni di vita (LRP) per l’Italia (Rif. 2) emesso nell'aprile 2016, che a sua volta si basa sul Quadro di riferimento per il ripristino delle condizioni di vita (Rif. 3) del marzo 2013. Una procedura aggiornata per il ripristino delle condizioni di vita sarà sviluppata a seguito del completamento di tutta l'assistenza del Programma di assistenza ai condizioni di vita e di sostegno alla transizione (LATS), che si prevede sarà nel primo o nel secondo trimestre del 2022. 1.2 Scopo Lo scopo di questa procedura di ripristino delle condizioni di vita in Italia è quello di: – riassumere le attività di prevenzione dell'impatto sui condizioni di vita, le attività di ripristino e i processi di gestione rilevanti per la fase operativa TAP durante l'attuazione del programma LATS (Rif. 4). – rispettare gli obblighi di TAP AG nell'ambito degli impegni di ripristino delle condizioni di vita e di coinvolgimento degli stakeholder delle Valutazioni di Impatto Ambientale e Sociale (ESIA) approvate a TAP in Italia (Rif. 5). Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 4 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 1.3 Abbreviazioni e definizioni Abbreviazione Definizione AGI Impianto fuori terra - Above Ground Installation Agriculture Productivity Restoration Completion - Completamento del ripristino APRC della produttività agricola BVS Block valve station - Stazioni di valvole di blocco CTA Common Terms Agreement - Accordo comune EBRD European Bank for Reconstruction and Development - Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo EIB European Investment Bank - Banca europea per gli investimenti EPC Engineering, Procurement and Construction - Progettazione, appalto e costruzione ESIA Environmental and Social Impact Assessment - Valutazione dell'impatto ambientale e sociale E&S Environmental & Social - Ambientale e sociale EU European Union - Unione Europea Ha Ettari IEMG Independent External Monitoring Group - Gruppo di monitoraggio esterno indipendente IESC Independent Environmental & Social Consultants - Consulenti ambientali e sociali indipendenti IFC International Finance Corporation - Società finanziaria internazionale LATS Livelihood Assistance & Transitional Support - Assistenza ai condizioni di vita e sostegno alla transizione LEA Land Easement and Acquisition - Servitù e acquisizione terreno LM Land Management - Gestione del territorio LRP Livelihood Restoration Plan - Piano di ripristino delle condizioni di vita O&M Operations and Maintenance - Operazioni e Manutenzione PAH Project affected Household - Nucleo famigliare interessato dal progetto PAP Project Affected Person(s) - Persona/e interessata/e al progetto RFA Rapid Field Assessment - Valutazione rapida sul campo PR Performance Requirement - Requisiti Prestazionali PRAP Productivity Restoration Action Plan - Piano d'azione per il ripristino della produttività Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 5 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: Abbreviazione Definizione PTR Perennial Tree Restoration Form - Modulo di ripristino degli alberi perenni RSIP Route Social Impact Plan - Piano di impatto sociale del percorso RSIR Route Social Impact Register - Registro dell'impatto sociale del percorso RoW Right of Way - Diritto di passaggio SGMT Stakeholder and Grievance Management Tool - Strumento per la gestione degli stakeholder e dei reclami TAP Trans Adriatic Pipeline - Gasdotto Trans-Adriatico TAP AG Trans Adriatic Pipeline AG TU D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. Termine Definizione Stakeholder Qualsiasi persona, gruppo o organizzazione che possa essere interessata dalle operazioni TAP o che possa influire su di esse. Persona(e) Persone che possono essere funzionalmente limitate nella loro capacità di vulnerabile(i) partecipare alla consultazione e al processo decisionale sul progetto, nella loro capacità fisica di adattarsi alle nuove circostanze, nella loro capacità di ripristinare i propri condizioni di vita. La vulnerabilità è caratterizzata da un rischio maggiore e da una ridotta capacità di far fronte a shock o impatti negativi. Ciò può essere determinato da condizioni socio-economiche, sesso, età, disabilità, etnia o altri criteri che influenzano la capacità delle persone di accedere alle risorse e alle opportunità di sviluppo. 1.4 Ruoli e responsabilità Il team dirigenziale di TAP AG, con sede centrale in Svizzera, comprende ruoli come quello del Direttore operativo, che supporta i ruoli e le responsabilità presentati di seguito. 1.4.1 Responsabile nazionale TAP per le operazioni e la manutenzione La gestione del territorio (LM) a seguito delle attività di messa in servizio a caldo, l'introduzione di idrocarburi, e durante le operazioni e la manutenzione dei sistemi di condutture TAP in ogni Paese ospitante è stata delegata ai Responsabili delle Operazioni e della Manutenzione del Paese (o dei Paesi), i quali, tra l’altro, sono responsabili: – nel garantire la conformità con la legislazione applicabile in materia di pianificazione urbana e territoriale, i prestatori e i requisiti ESIA; – nella gestione dei terreni e gestione dei diritti di passaggio, compreso il coordinamento dell’affitto, l'acquisizione e la gestione dei terreni richiesti, l'acquisizione e la gestione dei relativi diritti sui terreni, la loro conservazione, l'estensione, il rinnovo e la cessazione; Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 6 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: – nel garantire l'attuazione della procedura di ripristino delle condizioni di vita descritta nella sezione 3 del presente documento. 1.4.2 RoW Manager di TAP Il RoW Manager di TAP è responsabile dell'adempimento dei suoi obblighi di consegna in base alla procedura di entrata a terra (Rif. 7) e Procedura TAP di gestione delle violazioni (Rif. 8). 1.4.3 Responsabile Conformità e Garanzia E&S di TAP Il Responsabile Conformità e Garanzia E&S di TAP svolge le funzioni di: – completamento del programma di ripristino delle condizioni di vita, compreso il monitoraggio LATS, la valutazione e la chiusura di tutti i terreni interessati dal progetto; – implementazione della procedura di gestione dei reclami TAP (Rif. 6); – completamento del monitoraggio da parte del Gruppo di monitoraggio esterno indipendente (IEMG); – integrazione delle iniziative di coinvolgimento degli stakeholder da parte dei proprietari terrieri e degli utenti, la gestione delle reclami e i programmi di ripristino delle condizioni di vita; – attività di gestione del territorio a supporto dell'accesso alla proprietà (Rif. 7) e risoluzione delle infrazioni (Rif. 8). 1.4.4 Responsabile TAP del territorio Il Responsabile TAP del territorio e la squadra di terra sono responsabili: – nella gestione dell'impegno principale per l'entrata e l'uscita dalla proprietà (Rif. 7); – nella guida del completamento del processo di valutazione dell'impatto sociale del percorso; – nell’esecuzione della revisione dei tassi di pagamento degli indennizzi su base annua; – nella segnalazione e nella conduzione della risoluzione di reclami relativi al territorio; – nello sviluppo e nell’attuazione dei piani d'azione per la produttività del territorio e del ripristino; – nella gestione del rifiuto di accesso al territorio in collaborazione con TAP Management e TAP Legal Team; – nella gestione dell’impegno correlato al LATS con i proprietari terrieri e gli utenti; – nell’implementazione del programma LATS, nella gestione l'appaltatore LATS e nella segnalazione dei progressi del LATS al Responsabile Conformità e Garanzia E&S di TAP. 1.4.5 Consulenti TAP in materia di reclami del paese Il consulente o i consulenti in materia di reclami del paese hanno la responsabilità di: – agire come punto di contatto primario con il querelante o i querelanti; – garantire l'efficace funzionamento del processo di gestione dei reclami, compresa la registrazione e l'investigazione dei reclami; Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 7 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: – impegnarsi a presentare una segnalazione di reclamo; – presentare proposte di revisione dei reclami da parte di specialisti esterni, se necessario; – coordinamento all'interno del paese del processo di gestione dei reclami; – assegnare un unico punto di contatto per il flusso di lavoro, contattarli via e-mail con una copia del reclamo e chiedere loro di valutare l'accuratezza dei fatti; – caricare il reclamo nell’SGMT al ricevimento della risposta dal punto di contatto unico del flusso di lavoro e concordare le misure proposte con il punto di contatto unico del flusso di lavoro. 1.4.6 Consulente/i TAP per il coinvolgimento degli stakeholder del paese Il consulente o i consulenti per il coinvolgimento delle parti interessate del paese sono responsabili: - nella garanzia del funzionamento efficace del processo di coinvolgimento degli stakeholder; - nella gestione dell'interfaccia con i rappresentanti del comune e le parti interessate istituzionali; - nel mantenimento dei documenti relativi al coinvolgimento degli stakeholder; - nell’interfaccia con il team di comunicazione TAP per informarli dei feedback dei programmi di coinvolgimento degli stakeholder. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 8 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 2. Riferimenti Rif. n. Titolo del documento Numero del documento 1 Manuale sulla gestione ambientale e sociale CAL00-TAP-QHSE-Y-TMT-0001 Piano di ripristino delle condizioni di vita in 2 IAL00-PMT-660-X-TTA-0001 Italia Quadro di riferimento per il ripristino delle 3 TAP-LEA-PL-0004 condizioni di vita in Italia Piano di attuazione del Supporto di assistenza 4 CAL00-PMT-660-X-TTA-0001 ai condizioni di vita e alla transizione (LATS) Valutazione dell'impatto ambientale e sociale 5 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1011 in Italia 6 Procedura di gestione dei reclami CAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 7 Procedura di accesso alle proprietà CAL00-TAP-AMA-X-TPA-0075 8 Procedura di gestione delle violazioni CAL00-TAP-AMA-X-TPA-0074 9 Procedura di coinvolgimento degli stakeholder CAL00-TAP-SKE-X-TPA-0001 Linee guida per la conservazione della 10 CAL00-TAP-LEG-X-TPA-0001 documentazione 11 Principio di indennizzo per l’Italia per LEA TAP-LEA-MA-0002 Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 9 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 3. Procedura di ripristino delle condizioni di vita in Italia 3.1 Quadro giuridico La presente sezione fornisce una sintesi di quelle disposizioni della legge italiana (comprese le relative modifiche) che riguardano la servitù fondiaria e l'acquisizione di terreni e che sono generalmente rilevanti per progetti come il TAP. Non è un elenco completo di tutta la legislazione fondiaria italiana. Tabella 1: Legislazione italiana chiave per l'acquisizione di servitù fondiaria Denominazione in inglese Questioni chiave affrontate Testo Unico sulle D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. espropriazioni per pubblica Procedura di autorizzazione ed espropriazione dei gasdotti - utilità procedura di espropriazione prevista dalla legge. Art. 52-bisss.: disposizioni applicabili ai gasdotti. Norme comuni per il Decreto Legislativo 1° giugno 2011, n. 93. Pubblicato sulla Gazzetta mercato interno dell'energia Ufficiale della Repubblica Italiana il 28 giugno 2011, n. 148. elettrica e del gas naturale Procedura di autorizzazione per i gasdotti prioritari - criteri di priorità per i gasdotti in coerenza con la strategia energetica nazionale. Legge Marzano sulla Legge 23 agosto 2004, n. 239. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale riorganizzazione del settore della Repubblica Italiana l'11 settembre 2004, n. 215 energetico Accordi con gli enti locali Art. 1, comma 5: Le regioni e gli enti locali interessati dalla costruzione e dalla gestione di un'infrastruttura energetica hanno il diritto di stipulare un accordo specifico volto a individuare adeguate misure di compensazione e di equilibrio ambientale coerenti con gli obiettivi della politica energetica nazionale. Codice dell’ambiente Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 14 aprile 2006, n. 88 Procedura VIA - Infrastrutture soggette alla procedura VIA di competenza nazionale o regionale (gasdotti sottomarini e gasdotti di lunghezza superiore a 40 km e di diametro pari o superiore a 800 millimetri). Legge regionale sulle Legge regionale della Regione Puglia del 12 aprile 2001, n. 11. procedure VIA e VINCA Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia 12 aprile 2001 n. 57 Procedure di VIA e VINCA - I gasdotti di lunghezza non superiore a 20 km sono soggetti alla Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VIA svolta dalla Regione. Legge regionale sulla Delibera della Giunta regionale della Regione Puglia del 14 marzo procedura VINCA 2006, n. 304 14 marzo 2006, n. 304. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia il 30 marzo 2006, n. 41 Procedure VINCA - Fasi della procedura di valutazione. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 10 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: Denominazione in inglese Questioni chiave affrontate Codice del processo Legge 2 luglio 2010, n. 104. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della amministrativo Repubblica Italiana il 7 luglio 2010, n. 156. Tutela giudiziaria dinanzi al Tribunale Amministrativo - Norme che regolano il ricorso dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali. Ratifica della Convenzione Legge 2 dicembre 1994, n. 689. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Nazioni Unite sul della Repubblica Italiana 19 dicembre 1994, n. 295. diritto del mare Diritti e giurisdizione dello Stato costiero sul mare territoriale, sulla zona economica esclusiva e sulla piattaforma continentale. Articoli 2 e 3: diritti e giurisdizione dello Stato costiero sul mare territoriale. Articolo 79: lo Stato costiero non può impedire la posa o la manutenzione di cavi o condotte sulla piattaforma continentale, fatto salvo il suo diritto di esplorare e sfruttare la piattaforma continentale e le sue risorse naturali e di prevenire, ridurre e controllare l'inquinamento delle condotte. Codice civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 4 aprile 1942, n. 79. Regolamenta i rapporti civili tra privati. Legge n. 590/1965 Legge 26 maggio 1965, n. 142. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 9 giugno 1965, n. 142. Diritti di prelazione agraria: Articolo 7: Diritto di prelazione agraria del coltivatore adiacente. Articolo 8: Diritto di prelazione agraria. 3.1.1 Principi fondamentali della legislazione italiana in materia di acquisizione di terreni. Sulla base del parere legale emesso dallo Studio Delli Santi nel maggio 2015 (vedi dettagli nel Piano di ripristino delle condizioni di vita per l’Italia, rif. 2) e la consulenza del MoED, il processo raccomandato per l'acquisizione di terreni in Italia a seguito del rilascio dell'Autorizzazione Unica (che è stata rilasciata dal MoED il 20 maggio 2015) è il seguente: – inviare una lettera raccomandata a tutti i proprietari terrieri per informarli che il Progetto è stato approvato e che TAP AG intende avviare un processo di accordo amichevole per l'acquisto e/o l’affitto del terreno e chiedere al proprietario di contattare TAP per avviare il processo di negoziazione; – cercare di raggiungere accordi negoziati, ove possibile, attraverso una serie di incontri per presentare e rivedere l'offerta di TAP al proprietario terriero; – inviare una copia del contratto per lettera raccomandata o confermando l'accettazione dell'offerta di TAP AG, in caso di mancata risposta o di rifiuto dell'offerta di TAP AG, viene descritta la procedura di espropriazione. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 11 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: Il processo di espropriazione è riassunto come segue 1: – Nell'ambito del processo di Autorizzazione Unica, TAP AG deposita la richiesta di Esigenze Preliminari di Espropriazione (vale a dire, Vincolo Preordinato all'espropriazione) specificando con apposita documentazione tecnica i terreni interessati dal Progetto. Questo passaggio è stato completato nell'ottobre 2014; – Con l'Autorizzazione Unica, il Progetto è dichiarato di Pubblica Utilità e le Esigenze Preliminari di Espropriazione sono imposte all'area interessata dal Progetto. Il decreto è stato emanato il 20 maggio 2015; – TAP pubblica questo decreto su due quotidiani (uno locale e uno nazionale) e presso consiglio comunale del Comune di Melendugno nonché nel consiglio regionale della Regione Puglia. Questo passaggio è stato completato il 16 luglio 2016; – nei casi in cui si renda necessario l'espropriazione, TAP richiederà al MoDE l'emanazione di un decreto di esproprio con procedura d'urgenza (come da articolo. 22 Legge sull'espropriazione 327/01) che specifica l'indennizzo proposto al proprietario del terreno; – il MoDE accetta l'indennizzo calcolato da TAP ed emette il decreto di esproprio; – TAP fornisce una copia del decreto di esproprio al proprietario del terreno interessato specificando la data di ingresso nel suo terreno; – TAP entra in possesso del terreno e ne esegue i diritti come da decreto. Viene redatto un verbale che include l'inventario dei beni. Se il proprietario è presente, può firmare il verbale, altrimenti può essere firmato da TAP e da due testimoni; – TAP registra i diritti fondiari acquisiti e può iniziare a lavorare a partire dalla data di occupazione; – il proprietario può accettare la proposta di indennizzo di TAP o può richiedere una procedura di arbitrato con tre esperti: uno nominato dal proprietario, uno nominato dal MoED e l'ultimo nominato dal Tribunale di Lecce. TAP deposita sul conto vincolato nazionale l'importo dell'indennizzo proposto. – Al termine del processo arbitrale l'esito sarà reso noto attraverso una sentenza MoED ed eventuali ulteriori risarcimenti richiesti saranno depositati sul Conto di Garanzia Nazionale da parte di TAP. La Costituzione italiana e la legge sull'espropriazione sono generalmente in linea con i principi di tutela dei diritti umani contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, e la proprietà privata è garantita dalla Costituzione. In particolare, l'articolo 42 della Costituzione italiana stabilisce espressamente: “La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt. 44, 47 c. 2]. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale. La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità" [Traduzione in inglese di cortesia: 1 Ulteriori dettagli forniti nel Piano di ripristino delle condizioni di vita (LRP) per l’Italia (Rif. 2) Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 12 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: “The Italian property is public or private. Economic properties belong to the Italian State, public or private institutions. Private property is recognized and granted by Law, which determines the procedures of purchase, use and limits with the aim of to ensure the social function and make it accessible to everyone [cfr. art. 44, 47 paragraph 2]. Private property could be expropriated in those cases provided by Law, and with the exception of compensation, for reasons of general interest. Law established the regulations and limits of the legitimate and testamentary succession and the right of the State on inheritance.”] I diritti di proprietà, qualunque sia la loro natura (proprietà, usufrutto), sono iscritti nella Conservatoria dei Pubblici Registri Immobiliari in seno all’Agenzia delle Entrate e nel Sistema Catastale Nazionale. Il diritto alla proprietà privata è garantito. La proprietà può essere acquisita mediante donazione, eredità, acquisto o qualsiasi altro mezzo abituale previsto dal Codice civile. La legge può prevedere espropriazioni o limitazioni nell'esercizio di un diritto di proprietà solo per interesse pubblico. L'espropriazione o le limitazioni di un diritto di proprietà equivalenti all'espropriazione sono consentite solo a fronte di un equo indennizzo. Per le controversie relative all'ammontare dell'indennizzo si applica la procedura di cui all'art. 21 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. 3.1.2 Diritti, transazioni e registrazione Registrazione Il trasferimento della proprietà, della servitù o di altri diritti fondiari si perfeziona solo dopo l'iscrizione di tali diritti nella Conservatoria dei Pubblici Registri Immobiliari presso l’Agenzia delle Entrate. Nel caso di due operazioni concorrenti per lo stesso diritto, per omissione o per atto intenzionale, il diritto appartiene al soggetto che ha registrato per primo l'atto presso l'ufficio di registrazione indipendentemente dalla data dell'atto stesso. Solo gli atti definitivi sono iscritti nella Conservatoria dei Pubblici Registri Immobiliari presso l’Agenzia delle Entrate, mentre gli atti di opzione non lo sono. Prima di ogni cessione, l'acquirente deve verificare per ogni appezzamento in questione se a) vi sono atti che specificano la proprietà, i diritti ecc., b) tali atti sono aggiornati, c) tali atti sono soggetti a diritti fondiari di terzi che sarebbero in conflitto con la cessione e/o con l'uso del terreno desiderato e/o d) vi sono cause legali in attesa di tale contestazione della proprietà o di rivendicazione dei diritti sul relativo appezzamento. Le cause pendenti sono registrate nel "Registro contenziosi" presso ciascun ufficio catastale provinciale e sono per lo più aggiornate in caso di fallimento. Le ipoteche e i pignoramenti legali sono inoltre iscritti in appositi registri catastali e continueranno a persistere anche dopo la vendita del terreno a terzi, se non liquidati prima del trasferimento degli atti di proprietà. Analogamente, in caso di acquisizioni negoziate, le locazioni di terreni - a seconda della loro durata e dei termini - vengono trasferite all'acquirente. Usufrutto L'usufrutto è un diritto di proprietà subordinato di durata limitata, di solito per tutta la vita di una persona, che consiste nel godere dell'uso e dei frutti (profitto) derivati da una proprietà di terzi, mantenendo comunque intatta la sua essenza. I diritti di usufrutto relativi a un Progetto sono quelli per i quali gli usufruttuari devono dare il loro consenso alla cessione o alla creazione di diritti di superficie sul terreno sul quale hanno un diritto di usufrutto e per i quali hanno diritto a un indennizzo per la perdita di utilizzo e/o di profitti di tale terreno, come l'affitto, le colture, ecc. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 13 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: Diritti di servitù Le servitù possono consistere in diritti positivi (servitù affermativa), ad esempio un percorso attraverso due o più proprietà, che permette al beneficiario di effettuare lavori sulla proprietà a cui la servitù si riferisce. Tali diritti di passaggio possono essere concordati per essere flessibili, nel senso che non è per forza necessario che vi sia un luogo, un percorso o un metodo fisso per esercitare il diritto di passaggio. Ad esempio, un diritto di passaggio può consentire l'attraversamento di un campo senza alcun percorso visibile in qualsiasi punto desiderato all'interno di un determinato appezzamento. Le servitù possono anche consistere in diritti negativi (servitù negativa), ad esempio restrizioni edilizie per garantire la vista, la luce ecc. o obblighi di tolleranza per la polvere, le emissioni ecc. derivanti da una proprietà vicina. Nel caso di TAP, i diritti per eseguire lavori, attraversare terreni o costruire strutture su parti di una proprietà sarebbero servitù positive, mentre le restrizioni edilizie e altre restrizioni all'uso del terreno sarebbero servitù negative. Opzione di acquisto I contratti di opzione di cui all'articolo 1331 del Codice civile, ossia il contratto di cessione di terreni o di diritti su terreni entro un determinato periodo di tempo per un determinato importo, devono avere la stessa forma dell'atto finale che rende effettiva la cessione del terreno o del diritto sul terreno (articoli 1350 e 1351 del Codice civile: gli accordi preliminari (opzione) hanno la stessa forma dell'accordo finale). L'atto di opzione può concedere i diritti di accesso al terreno in questione, comprese le indagini del terreno, gli scavi di prova, ecc. prima dell'esecuzione dell'atto finale. Gli atti di opzione possono anche specificare che l'atto finale può coprire un lotto più piccolo rispetto all'atto di opzione; quindi, una volta determinato il percorso finale del gasdotto, l'atto finale può accogliere questa impronta ridotta. Infine, gli atti di opzione devono specificare la procedura da seguire per tener conto dei cambiamenti di destinazione d'uso del terreno in questione. Gli atti di opzione possono essere concordati anche quando a) l'immobile non è ancora registrato, b) i divieti di trasferimento non sono stati risolti (strutture illegali ecc.) e c) sono in corso azioni legali. In questi casi, gli atti di opzione contengono termini relativi al regolamento di obbligazioni pendenti ecc. prima dell'esecuzione dell'atto definitivo. L'importo per un contratto di opzione e/o l'atto finale può essere liberamente negoziato, e il contratto di opzione spesso rappresenta una parte del prezzo finale. Tutti i costi relativi al processo di acquisizione dei terreni sono interamente a carico dell'acquirente. Espropriazione nel caso del Progetto TAP È importante notare che in qualsiasi momento, durante il processo di espropriazione, il proprietario ha la possibilità di continuare le trattative e di raggiungere un accordo con il beneficiario del processo di espropriazione, informando l'ente espropriante. I dettagli del processo di espropriazione, il quadro giuridico che guida la servitù forzata/l’uso temporaneo, e la valutazione dei beni preparata da periti indipendenti, sono forniti nel Piano di ripristino delle condizioni di vita per l’Italia (Rif. 2), disponibile sul sito web di TAP AG. Rivendicazioni e reclami Non esiste un meccanismo formale di reclamo, anche se esistono procedure di ricorso innanzi i tribunali. Tutti i soggetti che hanno diritti o rivendicazioni su terreni coperti dal catasto, beneficiano dei diritti previsti dalla legislazione sulla creazione/completamento del catasto, compreso il diritto di opporsi all'iscrizione di altri nel catasto. Ciò significa che, nel caso in cui ritengano che l'acquisto di terreni sia in conflitto con i loro diritti, hanno la possibilità di presentare un reclamo a) nella fase di preparazione del catasto e b) presso un apposito Comitato per i reclami (articoli 6 e 7 della legge 2308/1995). TAP AG ha reso operativo un meccanismo di reclamo, descritto nella Sezione 3.8. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 14 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 3.2 Standard operativi Il gasdotto TAP è una componente fondamentale della strategia europea per la sicurezza e la diversità energetica. L'approvvigionamento di gas riduce la dipendenza dal carbone per l'energia ed è considerato un passo di transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Il gasdotto TAP ha implementato le buone pratiche internazionali e il progetto si è allineato agli standard delle istituzioni finanziarie internazionali, come ad esempio: – la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), in particolare i requisiti di performance da 1 a 6, 8 e 10; – standard ambientali e sociali della Banca europea per gli investimenti (BEI); – standard da 1 a 6 e 8 dell'International Finance Corporation (IFC), comprese le linee guida specifiche per l'ambiente, la salute e la sicurezza onshore e offshore – The Equator Principles 3; – gli approcci comuni dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Questi standard sono volti ad assicurare che gli impatti negativi sulle persone, i loro diritti, i loro condizioni di vita, la cultura e l'ambiente siano evitati o, dove non è possibile evitarli, ridotti al minimo, attenuati, e/o compensati. Ciò include la fornitura di assistenza mirata e la possibilità di ripristinare e, ove possibile, migliorare i livelli di produzione e la capacità di reddito di coloro che subiscono perdite di reddito temporanee o permanenti a causa dell'acquisizione di terreni per il progetto e/o di restrizioni all'uso del suolo. Si raccomanda inoltre di fornire un sostegno alla transizione a breve termine, se necessario. 3.3 Riepilogo della fase di costruzione 3.3.1 Ripristino del terreno La fase di costruzione del Progetto TAP ha definito gli obiettivi e le procedure per il ripristino del terreno dopo il completamento della costruzione. L'obiettivo generale è quello di riportare il terreno alle condizioni precedenti al progetto, restituire la terra al proprietario e sostenere il ripristino, se non il miglioramento, della produzione e delle condizioni di vita il più presto possibile. Dopo il completamento dei lavori di costruzione, i Contractor EPC hanno dovuto ripristinare il corridoio di costruzione del gasdotto. Ciò ha comportato le seguenti attività: – ripristino dei confini originali; – il terriccio che era stato rimosso e conservato separatamente è stato riposto nel (precedente) corridoio di costruzione; – sono state ricostruite le infrastrutture di irrigazione e di drenaggio del terreno, le strade danneggiate e/o altre reti e strutture che sono state disturbate o spostate durante la costruzione. Sono state effettuate registrazioni fotografiche del percorso, ove necessario, prima e dopo i lavori, così come le infrastrutture e le strade utilizzate per il Progetto, e qualsiasi infrastruttura associata che è stata danneggiata. Tutti i pali di segnalazione del gasdotto sono stati posizionati in modo da ridurre al minimo le interferenze con le attività agricole. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 15 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 3.3.2 Impatti della fase di costruzione Un totale di 32 ettari di terreno è stato affittato temporaneamente durante la costruzione, e un totale di 18 ettari acquisiti in modo permanente. Le restrizioni durante le operazioni si applicano a 34 ettari di terreno. La Tabella 2 riassume il tipo e l'area di terreno interessato dal gasdotto TAP e la natura dell'impatto. Tabella 2: Impatti sul terreno Tipo di impatto Agricoltura irrigata Agricoltura non irrigata Terreni in affitto (Totale = 32 ha) Corridoio di costruzione (18 m) 14 ha 1,5 12,5 Campi di lavoro 18 ha (PRT-MT) 12 6 Aree del parco tubi (area del porto di 0 0 Brindisi)terreni in affitto Totale 13,5 18,5 Marito 2 89 Moglie 0 103 Altri 0 3 Totale nuclei famigliari 2 195 Restrizioni di proprietà sui terreni (Totale = 34 ha) Zona di sicurezza A (zona di restrizione della 0,8 6,2 proprietà - 8 m) 7 ha Zona di sicurezza B (zona di divieto di 3 24 costruzione - 40 m) 27 ha Superficie totale del terreno con 3,8 30,2 restrizioni di proprietà Terreni acquisiti in modo permanente (Totale = 18 ha): TSA-PRT 17,9 0 Stazioni di valvole di blocco 0 0,1 Importo totale dei terreni acquisiti in via 17,9 0,1 definitiva Estensione dell'impatto sui terreni La maggior parte dei terreni è stata colpita solo in parte dalla costruzione. La maggior parte (72%) aveva meno del 50% del proprio appezzamento di terreno interessato dal corridoio di costruzione. La tabella 3 raggruppa il numero di appezzamenti di terreno, in base alla misura in cui ogni appezzamento è stato interessato dalla costruzione. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 16 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: Tabella 3: Estensione dell'impatto del progetto sui terreni Percentuale di terreno Numero di Numero Percentuale Percentuale del interessato terreni nuclei dei terreni totale delle nuclei famigliari totali famigliari 0-20% del terreno 93 132 41% 36% 21-40% del terreno 43 92 20% 25% 41-50% del terreno 26 59 12% 16% 51-70% del terreno 11 20 5% 6% 71-90% del terreno 10 22 40% 6% Oltre il 90% 40 42 18% 11% Totale 223 367 100% 100% Tabella 4: Impatto del progetto sui terreni coltivati Percentuale di Totale Colture annuali Colture perenni Totale Annuale e terreno interessato colture perenni altre classificazioni catastali dei terreni Terreni Nuclei Terreni Nuclei Terreni Nuclei Terreni Nuclei famigliari famigliari famigliari famigliari 0-20% del terreno 93 132 7 10 61 87 25 35 21-40% del terreno 43 92 2 16 39 70 2 6 41-50% del terreno 26 59 3 3 21 52 2 4 51-70% del terreno 11 20 2 4 7 10 2 6 71-90% del terreno 10 22 0 0 8 18 2 4 Oltre il 90% 40 42 20 20 11 13 9 9 Totale 223 367 34 53 147 250 42 64 Impatto sulle coltivazioni annuali e perenni Il processo di verifica dei beni intrapreso nel 2017 (che è stato utilizzato come base per la data di chiusura della fase di costruzione del LRP) e nel 2020 ha indicato che dell'area interessata avente diritto all'indennizzo 52 ettari di terreno erano in coltivazione. Impatto sulle strutture/attrezzature All'interno dell'area del terreno interessato dalla costruzione, le strutture (ad esempio, recinzioni, muri in pietra a secco - pozzi - edifici in pietra a secco "Pagghiara") sul terreno che sono state interessate dalla costruzione sono state completamente ripristinate o compensate a pieno valore di sostituzione. Gli Appaltatori EPC di TAP AG erano responsabili di garantire che i sistemi di irrigazione continuassero a fornire acqua alle porzioni di terreno non interessate. Nell'ambito del processo di ripristino del terreno, i Contractor EPC hanno ricollegato gli impianti di irrigazione interessati nell'area della Zona B (zona di restrizione edilizia) e si sono assicurati che siano pienamente funzionali come parte dell'uscita e del ritorno del terreno. Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 17 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: 3.4 Fase operativa per la gestione del ripristino delle condizioni di vita 3.4.1 Fase operativa per le restrizioni di utilizzo del terreno La seguente tabella 5 illustra le restrizioni di utilizzo del terreno in fase di esercizio a lungo termine associate alle zone A e B del corridoio del gasdotto e coerenti con la legislazione italiana e con gli accordi di servitù e indennizzo (ove applicabili). Tabella 5: Fase operativa per le zone di restrizione di utilizzo del terreno Zona Descrizione Natura della restrizione in Italia Zona A Striscia di 8 metri con il Nessun edificio di qualsiasi natura (o zona di gasdotto al centro (4 Niente aratura profonda, restrizione metri dalla linea centrale da entrambi i lati) nessun albero con radici profonde della proprietà) Zona B Striscia di 40 metri con il Nessun edificio residenziale (o zona di gasdotto al centro (20 divieto di metri dalla linea centrale costruzione) da entrambi i lati) In Italia dopo 20 m non ci sono restrizioni per gli edifici. La legislazione italiana (Decreto Ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Interno del 17 aprile 2008) prevede criteri di sicurezza durante la fase di progetto del gasdotto: il gasdotto deve essere distante 100 m dalle aree residenziali con più di 300 persone, nonché da ospedali, scuole, alberghi, centri commerciali, uffici o feste pubbliche e/o di intrattenimento che coinvolgono più di 100 persone. In linea con le buone prassi per progetti di gasdotti simili, i corridoi ristretti non vengono acquistati dai loro attuali proprietari. Piuttosto, i diritti di servitù sono acquisiti dagli attuali proprietari terrieri da parte del gestore del gasdotto per soddisfare le restrizioni operative a lungo termine (servitù), ma la proprietà dei terreni non cambia e la maggior parte delle attività può continuare normalmente. L'acquisto di diritti di servitù da parte degli attuali proprietari è soggetto a un adeguato indennizzo basato sull'intero valore di sostituzione del terreno e che tiene conto della diminuzione del potenziale del terreno soggetto a restrizioni. 3.4.2 Entrata e uscita dal terreno È stata sviluppata una procedura di accesso alle proprietà (Rif. 7) per guidare nei passaggi chiave in entrata e in uscita dalla proprietà. Durante la Fase Operativa, l'accesso alla proprietà può essere classificato secondo tre scenari, che riflettono la natura delle attività da intraprendere: – Scenario 1 - Pattugliamento e ispezione non intrusiva – In questo scenario, non vi è alcun impatto sui beni, sulla produttività delle colture o sul profilo del terreno e del drenaggio, e l'accesso è possibile solo a piedi, oppure la guida avviene su percorsi stabiliti che non sono coltivati o su strade esistenti. Tutti i proprietari terrieri vengono informati in anticipo del programma di pattugliamento previsto e della necessità di effettuare pattugliamenti non di routine. – Scenario 2 - Ingresso con disturbo – In questo scenario, l'ingresso e l'adiacenza alla zona di restrizione della proprietà stabilita per la manutenzione o altri lavori possono comportare scavi e impatti sulle colture e sulla produttività. In tal caso, possono essere necessari anche lavori di Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 18 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Titolo del documento: Piano di ripristino delle condizioni di vita Documento n.: IAL00-TAP-QHSE-Y-TPA-0002 Rev. 0 Classificazione: INTERNO: ripristino. La notifica viene fornita con almeno 7 giorni di anticipo sia al proprietario che all'utente del terreno. – Scenario 3 - Ingresso per interventi di emergenza – In questo scenario non è possibile una notifica preventiva. A seconda dell'entità dei lavori richiesti, possono verificarsi disturbi sui beni, compresi i terreni coltivati. Nel caso degli Scenari 2 e 3, i passi da seguire sono descritti in dettaglio nella Procedura di accesso alla proprietà (Rif. 7). I passaggi chiave in relazione all'indennizzo, all'accesso alla proprietà, al ripristino e all'uscita sono riassunti nella Sezione 3.5.5. Deve essere posto in essere ogni sforzo necessario per evitare impatti sui terreni o sui beni che non siano stati preventivamente compensati. In caso di impatti non pianificati sul terreno o di danni ai beni e alle colture in piedi che possono verificarsi in uno qualsiasi degli scenari, il proprietario/l’utilizzatore deve essere identificato, seguito da un ripristino e da un indennizzo, se applicabile. Le attività di ripristino non sono richieste nell'ambito delle ispezioni di routine/pattuglie a piedi, e il personale di pattugliamento si accerta, all'uscita dal terreno, che nessun bene sia stato colpito. Qualora si verificassero danni o impatti non pianificati durante lo Scenario 1, il personale di pattugliamento dovrà seguire le procedure come descritto nell’accesso alla proprietà di cui sopra e dettagliate nella Procedura di accesso alla proprietà (Rif. 7). A seguito del completamento dei lavori previsti dagli Scenari 2 e 3, il personale del sito, fatte salve le eventuali restrizioni legali applicabili, ripristinerà le terre colpite alla condizione precedente all'ingresso, incluse le misure specifiche documentate nel Protocollo di accesso alla proprietà. Dopo il ripristino del terreno, viene firmato un protocollo di uscita dalla proprietà con il proprietario del terreno. Qualsiasi PAP con un problema di ripristino non risolto e/o che rifiuti di firmare il Protocollo di uscita dalla proprietà, può presentare un reclamo ufficiale tramite il sistema di reclamo di TAP AG nell'ambito della Procedura di gestione dei reclami (Rif. 6) e infine presentare un reclamo ufficiale innanzi i tribunali locali. L’Unità di gestione del territorio sarà il punto di contatto per qualsiasi lamentela relativa al ripristino del terreno dopo l'uscita dalla proprietà. Tutti i terreni inseriti negli Scenari 2 e 3, e i terreni che sono stati soggetti a danni o impatti non pianificati nello Scenario 1, sono monitorati come "ad alto rischio". In conformità con il programma LATS, i piani d'azione per il ripristino della produttività del terreno devono essere sviluppati e attuati per tali appezzamenti di terreno coltivati ad alto rischio. Una visita in loco deve essere completata alla fine della sessione di coltivazione per un periodo massimo di 5 anni a partire dall'uscita dalla proprietà o fino al completo ripristino della produttività. I principi chiave in relazione all'impegno relativo all'ingresso di terreni sono riassunti nella Sezione 3.7.2. 3.5 Diritti all'indennizzo 3.5.1 Principi di indennizzo I principi chiave della strategia di acquisizione e di accesso ai terreni e alle servitù di TAP AG sono descritti in dettaglio nell'ambito del Principio di indennizzo per l’Italia per LEA (Rif. 11) e comprendono quanto segue: – conformità alla legge italiana e agli standard internazionali elencati nella Sezione 3.2; – evitare lo spostamento fisico e minimizzare lo scostamento economico; – indennizzo per i terreni e le colture sulla base dell'intero valore di sostituzione e pagato in anticipo rispetto alla costruzione. Il valore di sostituzione integrale include i relativi costi di transazione Copyright riservato: il presente documento non deve essere copiato, mostrato o reso disponibile a terzi Pagina 19 di 51 senza il previo consenso di TAP AG. La versione più recente del documento è registrata nel database del progetto TAP.
Puoi anche leggere