"MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO DELLA REGIONE VENETO - DIRETTIVA 2000/60/CE" ANALISI DEI DATI OSSERVATI NELL'ANNO 2020 - Arpa Veneto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE MARINO COSTIERO DELLA REGIONE VENETO – DIRETTIVA 2000/60/CE” ANALISI DEI DATI OSSERVATI NELL’ANNO 2020 Rapporto tecnico
Progetto e realizzazione Unità Organizzativa Qualità del Mare e delle Lagune (ex Servizio Centro Veneto Acque Marine e Lagunari) Paolo Parati (Responsabile della struttura) Anna Rita Zogno (Autore) Con il contributo di Andrea Bartenor, Daniel Fassina Attività di campionamento e di analisi di laboratorio Dipartimento Provinciale di Venezia - Servizio Centro Veneto Acque Marine e Lagunari (ora Unità Organizzativa Qualità del Mare e delle Lagune del Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente) Dipartimento Regionale Laboratori - Sedi di Venezia, Treviso e Verona Dipartimento Provinciale di Rovigo - Servizio Monitoraggio e Valutazioni Si ringraziano le Capitanerie di Porto territorialmente competenti per aver messo a disposizione di ARPAV il proprio personale e idonei mezzi nautici. È consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Agosto 2021 Foto di copertina: archivio ARPAV
Le acque marino costiere sono definite, all’art. 54 del D.Lgs. n. 152/2006, come “le acque superficiali marine situate all’interno rispetto a una retta immaginaria distante, in ogni suo punto, un miglio nautico sul lato esterno dal punto più vicino della linea di base che serve da riferimento definire il limite delle acque territoriali, e che si estendono eventualmente fino al limite esterno delle acque di transizione”. Il presente documento descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra cui le condizioni idrobiologiche e fisiche dell’intero bacino, l’alternarsi delle stagioni, le condizioni meteorologiche, la presenza di cospicui apporti fluviali e la collocazione geografica delle stazioni in relazione alle pressioni del territorio retrostante. Le informazioni raccolte, integrate con quelle degli anni a seguire, permetteranno di valutare, nell’arco di sei anni, lo stato di qualità ambientale delle acque (classificazioni ecologica e chimica) e le risposte alle misure di miglioramento apportate per mitigare gli effetti delle pressioni. La classificazione finale del sessennio, in questo caso il periodo 2020-2025, sarà oggetto di un documento di analisi e, a seguito di approvazione da parte della Regione, sarà riportata negli aggiornamenti dei Piani di Gestione e del Piano di Tutela delle Acque del Veneto. I controlli e le analisi svolte dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente del Veneto (ARPAV) rappresentano dunque la base conoscitiva necessaria per la salvaguardia del sistema ambientale marino. L’informazione al pubblico avviene attraverso una sezione dedicata del sito web (http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/acque-marino-costiere) e con la pubblicazione di rapporti annuali sul sito dell’Agenzia (http://www.arpa.veneto.it/temi- ambientali/acqua/file-e-allegati/documenti/acque-marino-costiere). Nella sezione Open data (http://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/open-data) sono pubblicati i dati grezzi, scaricabili e utilizzabili nel rispetto della licenza con la quale vengono diffusi; i dati in forma di indicatori individuati per rappresentare (in forma sintetica e di facile lettura) la situazione ambientale, sono disponibili alla sezione Indicatori ambientali (http://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/indicatori-ambientali). I
II
Sommario 1 PREMESSA ...............................................................................................................................................................1 1.1 LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI PROGETTO .......................................................................................................1 2 TIPIZZAZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI CORPI IDRICI E CLASSE DI RISCHIO .......................................1 3 LA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO-COSTIERE DEL VENETO AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE .......................................................................................................................4 3.1 LA RETE DI STAZIONI ..........................................................................................................................................5 3.2 GESTIONE DEL MONITORAGGIO (CAMPIONAMENTO E ANALISI).........................................................................7 3.2.1 Campionamento .........................................................................................................................................7 3.2.2 Analisi ...........................................................................................................................................................8 3.3 GESTIONE DEI DATI .............................................................................................................................................8 4 PARAMETRI INDAGATI .........................................................................................................................................9 4.1 DESCRIZIONE ......................................................................................................................................................9 4.2 METODI .............................................................................................................................................................11 5 SITUAZIONE METEOCLIMATICA E IDROLOGICA NELL’ANNO 2020 ......................................................11 5.1 SITUAZIONE METEOCLIMATICA .........................................................................................................................11 5.2 ANDAMENTO IDROLOGICO................................................................................................................................13 6 ANALISI DEI RISULTATI ......................................................................................................................................16 6.1 M ATRICE ACQUA...............................................................................................................................................17 6.1.1 Trasparenza ..............................................................................................................................................19 6.1.2 Temperatura ..............................................................................................................................................20 6.1.3 Salinità........................................................................................................................................................22 6.1.4 Concentrazione idrogenionica ................................................................................................................25 6.1.5 Ossigeno disciolto ....................................................................................................................................26 6.1.6 Azoto ammoniacale ..................................................................................................................................28 6.1.7 Azoto nitrico ...............................................................................................................................................29 6.1.8 Azoto nitroso .............................................................................................................................................31 6.1.9 Azoto totale ................................................................................................................................................32 6.1.10 Fosforo da ortofosfati .........................................................................................................................34 6.1.11 Fosforo totale .......................................................................................................................................35 6.1.12 Silicio da ortosilicati ............................................................................................................................37 6.1.13 Clorofilla a ............................................................................................................................................38 6.1.14 Indice trofico TRIX ..............................................................................................................................40 6.1.15 Fitoplancton .........................................................................................................................................44 6.1.16 Ricerca di alghe potenzialmente tossiche .......................................................................................50 6.1.17 Ricerca di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche.........................................................51 6.1.18 Ricerca di sostanze prioritarie e pericolose prioritarie e altri inquinanti specifici in acqua (Tabb. 1/A e 1/B del D.Lgs. 172/2015) ................................................................................................................51 6.1.19 Fitofarmaci ...........................................................................................................................................52 6.2 M ATRICE BIOTA ................................................................................................................................................55 6.2.1 Acque destinate alla vita dei molluschi..................................................................................................55 6.2.2 Ricerca di sostanze prioritarie e pericolose prioritarie in biota (Tab. 1/A del D.Lgs. 172/2015) ...55 6.3 M ATRICE SEDIMENTO (TABB. 2/A, 3/A E 3/B DEL D.LGS. 172/2015)..........................................................57 7 STATO CHIMICO E STATO ECOLOGICO: VALUTAZIONE PARZIALE 2020 ..........................................58 7.1 AGGIORNAMENTO STATO CHIMICO ..................................................................................................................58 7.2 AGGIORNAMENTO STATO ECOLOGICO .............................................................................................................59 7.2.1 Elementi di Qualità Biologica ..................................................................................................................59 7.2.2 Elementi chimico-fisici a supporto ..........................................................................................................60 7.2.3 Esito del processo di classificazione ecologica – fase I .....................................................................60 7.2.4 Elementi chimici a sostegno ...................................................................................................................61 7.2.5 Esito del processo di classificazione ecologica – fase II ....................................................................62 8 DISCUSSIONE ........................................................................................................................................................63 9 RILEVAMENTI NEL CORSO DEL 2020.............................................................................................................67 III
9.1 AGGREGATI MUCILLAGINOSI ............................................................................................................................67 9.2 MEDUSE E CTENOFORI .....................................................................................................................................68 9.3 FIORITURE ALGALI ............................................................................................................................................69 9.4 M AMMIFERI E TARTARUGHE MARINI .................................................................................................................69 9.5 FENOMENI IPOSSICI E ALTRI EVENTI .................................................................................................................69 10 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE .............................................................................................................69 11 BIBLIOGRAFIA CITATA E ALTRI DOCUMENTI DI APPROFONDIMENTO .....................................71 IV
1 PREMESSA 1.1 Le attività istituzionali e di progetto I monitoraggi dell’ambiente marino nascono con la Legge n. 979 del 31 dicembre 1982 “Disposizioni per la difesa del mare” con cui per la prima volta viene definito, d’intesa con le Regioni, un Piano generale di difesa del mare e delle coste marine. La Regione del Veneto ha attivato fin da subito specifici controlli sul mare, affidandoli dal 1999 all’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV), istituita con Legge Regionale n. 32/1996. L’attuale Unità Organizzativa Qualità del Mare e delle Lagune (ex Servizio Centro Veneto Acque Marine e Lagunari), ora afferente al Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente, effettua, mediante piani di monitoraggio istituzionali, la sorveglianza sulla balneabilità e sulla qualità ecologica e chimica dell’ambiente marino e lagunare, sulle specifiche forme di pressione che insistono sulla costa nonché sulle attività di ripascimento della fascia costiera. Ai programmi di monitoraggio sui corpi idrici della fascia costiera, attuati ai sensi del D.Lgs. 152/1999 prima, della Direttiva 2000/60/CE (WFD) e D.Lgs. 152/2006 poi, dal 2015 è attivo il monitoraggio sulle acque marine più al largo, ai sensi della Direttiva 2008/56/CE. Tale Direttiva, denominata Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino o più semplicemente Marine Strategy, ha istituito un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino; essa considera l’ambiente marino un patrimonio prezioso da proteggere, salvaguardare e, ove possibile, ripristinare al fine ultimo di mantenere la biodiversità e preservare la vitalità di mari e di oceani. Per conseguire tali obiettivi la Direttiva richiede agli Stati membri di raggiungere il buono stato ambientale (GES, “Good Environmental Status”) per le proprie acque marine. L’U.O. Qualità del Mare e delle Lagune ha condotto nel corso degli anni diverse linee progettuali, con un impegno sistematico alla razionalizzazione e all’ottimizzazione nell’impiego delle risorse umane e strumentali. Tra esse si ricordano il Programma di monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino-costiero (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in attuazione alla Legge 979/1982), il Progetto a regia regionale INT3 AAVEN111034 (Programma di iniziativa comunitaria Interreg III A/Phare CBC Italia-Slovenia), Progetto AdriaMet (in collaborazione con il Centro Meteorologico di Teolo), Intervento 72 – Campo Sperimentale a mare (con le successive prosecuzioni), Progetto ALT - Terminale marino di rigassificazione LNG nel mare Adriatico (fase di esercizio) e Progetti MoVEco (Monitoraggio Ecologico della Laguna di Venezia). Le attività di controllo sul campo per le acque marino costiere (WFD e MS) vengono effettuate con la collaborazione della Guardia Costiera - Direzione Marittima di Venezia con la quale ARPAV ha stipulato specifica convenzione; la cooperazioni consente da un lato l’ottimizzazione delle risorse impiegate, dall’altro un fruttuoso interscambio di conoscenze tecnico scientifiche. 2 TIPIZZAZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI CORPI IDRICI E CLASSE DI RISCHIO Per la tipizzazione della fascia costiera (in Veneto intesa fino a 2 miglia nautiche dalla linea di costa) il calcolo del coefficiente di stabilità della colonna d’acqua (D.M. 131/2008) evidenzia come questa zona presenti valori superiori a 0.3, corrispondenti a condizioni di alta stabilità. Pertanto le acque della fascia costiera del Veneto (dalla linea di costa fino a due miglia nautiche), appartenente alla Ecoregione Mediterranea, rientrano, in base ai differenti descrittori, nelle classi: Descrittori geomorfologici: classe (E) Pianura alluvionale 1
Descrittori idrologici: classe (1) alta stabilità. Più precisamente esse appartengono al tipo E1, in base alla codifica di tabella 3.2 dell’allegato 1 al Decreto Ministeriale n. 131/2008. Le acque oltre il limite della fascia strettamente costiera, indicate come acque marine, sono ricomprese nelle acque da monitorare ai sensi della WFD intese come riportato nella definizione al punto c, comma 1 dell’articolo 74 del D.Lgs. 152/2006 - “acque costiere: le acque superficiali situate all'interno rispetto a una retta immaginaria distante, in ogni suo punto, un miglio nautico sul lato esterno dal punto più vicino della linea di base che serve da riferimento per definire il limite delle acque territoriali e che si estendono eventualmente fino al limite esterno delle acque di transizione”. La linea di base (D.P.R. n. 816 del 26 aprile 1977) nel caso del golfo di Venezia va da Faro di Punta Piave Vecchia a Punta della Maistra, nel resto della costa invece coincide con la linea di costa, pertanto l’ambito rappresentato dalla retta immaginaria di cui all’art. 74 del D.Lgs. 152/2006 si sovrappone a quello delle acque costiere. Nei due corpi idrici identificati al largo il coefficiente di stabilità è risultato inferiore rispetto alle zone costiere. Le acque marine individuate oltre la fascia costiera nella zona del golfo di Venezia fino a un miglio dalla linea di base rientrano, in base ai differenti descrittori, nelle classi: Descrittori geomorfologici: classe (E) Pianura alluvionale Descrittori idrologici: classe (2) media stabilità. Più precisamente esse appartengono al tipo E2, in base alla codifica di tabella 3.2 dell’allegato 1 al Decreto Ministeriale n. 131/2008. Il passaggio successivo (individuazione dei corpi idrici) tiene conto della conoscenza delle differenti fonti di pressione presenti nel territorio regionale, l’analisi dei dati dei monitoraggi precedenti e l’assoggettamento delle acque a determinati vincoli. Ad esempio per quanto concerne le aree protette, (Allegato IX alla Parte III del D.Lgs. 152/2006), i c.i. che ricadono all’interno di un’area protetta sono soggetti a obiettivi aggiuntivi. Tra le aree protette rientrano aree designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista economico (comprese le acque destinate alla vita dei molluschi), corpi idrici intesi a scopo ricreativo (acque di balneazione), aree sensibili rispetto ai nutrienti, aree designate per la protezione degli habitat e delle specie (aree ZPS e SIC, quali ad esempio le “Tegnùe di Porto Falconera” in Caorle e le “Tegnùe di Chioggia”). Con la Legge 28 dicembre 2015, n. 221 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, il bacino del Fissero Tartaro Canalbianco, prima ricompreso nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali, nella ripartizione di cui all’Art. 51 “Norme in materia di Autorità di bacino” viene a ricadere nel Distretto Idrografico del Fiume Po. Tale disposizione ha comportato la modifica di due corpi idrici, rispetto al sessennio precedente, in termini di superficie e di localizzazione delle stazioni: il c.i. CE1_3 ora si estende tra la bocca sud del Porto di Chioggia e lo sbocco nord della Laguna di Caleri, mentre l’area da questo limite verso sud viene accorpata al corpo idrico padano CE1_4 e il transetto 072, situato in tale area, ricade quindi nel c.i. CE1_4. In riferimento alla qualità delle acque, le analisi dei dati storici e delle classificazioni disponibili permettono di aggregare le aree appartenenti alla Rete Regionale sulla base delle caratteristiche dello stato. Si riporta in figura 1 la mappa dei corpi idrici, unitamente ai transetti/stazioni di competenza di ciascun corpo idrico. 2
Figura 1: Corpi idrici delle acque marino costiere e localizzazione delle stazioni di monitoraggio della matrice acqua. Come previsto all’Allegato 3, punto 1.1, sezione C della Parte III del D.Lgs. 152/2006, si deve valutare la capacità di conseguire e/o mantenere gli obiettivi di qualità ambientale per ciascuno dei corpi idrici individuati, che quindi devono essere assegnati ad una delle categorie di rischio di cui alla tabella 3.1 dell’allegato 1, punto A.3, al D.M. n. 56 del 14/04/2009. In relazione alle acque marino costiere della Regione Veneto l’attribuzione della categoria di rischio ai corpi idrici individuati è stata effettuata inizialmente sulla base della normativa vigente (D.M. n. 131 del 16 giugno 2008) e delle informazioni disponibili sulle fonti di pressione e sullo stato di qualità. La prima classificazione 2010-2013 attuata ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (approvata con DGRV 1429 del 05/09/2017) e la parziale classificazione del triennio 2014-2016 (approvata con DGRV 893 del 19/06/2018) mostrano che alcuni corpi idrici presentano stato chimico e stato ecologico “buono”, tuttavia, in base alle evidenze analitiche e alle conoscenze del sistema marino veneto, si ritiene opportuno mantenere per tutti i corpi idrici la categoria “A RISCHIO” stante l’ampia variabilità e complessità del sistema costiero indagato. Tali aspetti sono riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra cui le condizioni idrobiologiche e fisiche dell’intero bacino, l’alternarsi delle stagioni, le condizioni meteorologiche e la collocazione geografica delle stazioni in relazione alle pressioni del territorio retrostante. 3
In conseguenza di ciò e in base anche all’analisi delle pressioni aggiornata, è stato mantenuto il monitoraggio di tipo OPERATIVO per il sessennio 2020-2025 . La scelta degli Elementi di Qualità Biologica per la classificazione ecologica nel caso del Veneto è praticamente indifferibile dai due soli EQB disponibili per queste acque: fitoplancton e macroinvertebrati bentonici, sia per i corpi idrici costieri che per quelli al largo. 3 LA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO-COSTIERE DEL VENETO AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE Nell’anno 2020 l’U.O. Qualità del Mare e delle Lagune (ex Servizio Centro Veneto Acque Marine e Lagunari) di ARPAV ha proseguito le attività di monitoraggio dell’ambiente marino costiero sulla Rete Regionale della Regione Veneto con i seguenti obiettivi: 1. prosecuzione delle attività previste dal D.Lgs. 152/2006, dal D.M. 260/2010 e dal D.Lgs. 172/2015 ai fini della classificazione di stato chimico e di stato ecologico delle acque marine del Veneto 2. attuazione del Programma di sorveglianza algale sulle acque di balneazione (D.Lgs. 30 maggio 2008, n.116; D.M. Salute n. 97 del 30/03/2010) 3. attuazione del Programma di monitoraggio delle acque destinate alla vita dei molluschi (D.Lgs. 152/2006 all. 2, sez. C) in adempimento della D.G.R. Veneto n° 2591 del 10/10/2001 di riparto competenze tra ARPAV e Dipartimenti Prevenzione Aziende ULSS 4. ottimizzazione e razionalizzazione delle attività istituzionali e di ricerca svolte sul tema 5. integrazione delle informazioni ai sensi della Direttiva Europea 56/2008, recepita con Decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190 (Attuazione della Direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino). La realizzazione del programma di monitoraggio regionale prevede indagini sulle matrici acqua, biota, benthos e sedimenti, da effettuarsi secondo specifici protocolli operativi. Le campagne di campionamento e rilevazione sono state eseguite con le frequenze previste dalla normativa (Tab. 1), ma le tempistiche sono state condizionate dalla necessità di ottemperare alle indicazioni ministeriali per garantire la salute e la sicurezza del personale dalla pandemia da virus Sars-CoV-2. In particolare per la campagna di novembre, le condizioni meteoclimatiche e quelle organizzative hanno portato alla decisione di effettuare rilievi e campionamenti solo presso le stazioni i cui dati sono utilizzati nelle classificazioni di stato chimico e di stato ecologico, tralasciando le stazioni (a 900 e 3704m da costa) monitorate per altri scopi. 4
CALENDARIO DEI CAMPIONAMENTI E ANALISI IN CAMPO Campagne ACQUA anno 2020 Campagna Date Transetti campionati Matrice Campagna 01/2020 18, 19, 20 febbraio 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagna 02/2020 9, 10, 11, 12 giugno 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagna 03/2020 20, 21, 22 luglio 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagna 04/2020 3, 4, 6, 12 agosto 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagna 05/2020 9, 10, 21, 23 settembre - 1 ottobre 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagna 06/2020 19, 20, 22, 26, 30 ottobre 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagna 07/2020 18, 19 novembre 008-024-040-053-056-064-072-601-082 Acqua Campagne MICROALGHE BENTONICHE anno 2020 Campagna Date Transetti campionati Matrice Campagna 01/2020 15, 16 luglio 024-040-064-072 Microalghe bentoniche, Acqua Campagna 02/2020 12, 13 agosto 024-040-064-072 Microalghe bentoniche, Acqua Campagna 03/2020 14, 15 settembre 024-040-064-072 Microalghe bentoniche, Acqua Campagna 04/2020 7 ottobre 024-040-064-072 Microalghe bentoniche, Acqua Campagne BIOTA-CONFORMITA' VITA MOLLUSCHI anno 2020 Campagna Date Transetti campionati Matrice Campagna 01/2020 23, 24 giugno 024-040-064-072 Mytilus galloprovincialis Campagna 02/2020 15, 16 luglio 024-040-064-072 Mytilus galloprovincialis Campagna 03/2020 12, 13 agosto 024-040-064-072 Mytilus galloprovincialis Campagna 04/2020 14, 15 settembre 024-040-064-072 Mytilus galloprovincialis Campagne BIOTA-STATO CHIMICO anno 2020 Campagna Date Stazioni campionate Matrice 16, 23, 24 giugno 70721, 10641, 10721, 10241, 10401 Mytilus galloprovincialis 27 luglio 14001 Mytilus galloprovincialis 16, 30 settembre 10561, 80531 Mytilus galloprovincialis 2020 30 giugno CE4_6 Pesci 6, 8, 9 luglio CE1_6, CE2_6, CE3_6, ME1_6 Pesci 17 settembre ME2_6 Pesci Campagne MACROINVERTEBRATI BENTONICI e SEDIMENTO anno 2020 Campagna Date Transetti campionati Matrice 9, 10, 21, 23 settembre 008-024-040-053 Benthos, sedimento 2020 19, 20, 22 ottobre 056-064-072-082 Benthos, sedimento 14 dicembre 601 Benthos, sedimento Tabella 1: Calendario delle campagne di rilevamento effettuate nel 2020 sulla Rete Regionale del Veneto 3.1 La rete di stazioni Sulla base dell’analisi delle serie storiche di dati, delle pressioni esistenti e in linea con gli indirizzi della normativa attuale, è stata individuata la Rete Regionale di Monitoraggio delle acque marine e costiere composta da 9 transetti (direttrici perpendicolari alla linea di costa) distribuiti nei quattro corpi idrici costieri (Fig. 1A e Tabb. 2 e 3). Ciascun transetto costiero prevede: 3 stazioni per il controllo su matrice acqua e rilevamenti meteo-marini a 500, 926 a 3704 metri dalla linea di costa; solo nella prima stazione (500m) si effettuano campionamenti per l’analisi quali-quantitativa di fitoplancton (EQB Fitoplancton), comprese le specie potenzialmente tossiche, e per il rilevamento delle sostanze dell’elenco di priorità e degli inquinanti specifici per la determinazione di stato chimico e di stato ecologico (Tabb. 1/A e 1/B del D.Lgs.172/2015); 1 stazione per la matrice sedimento per le indagini finalizzate all’analisi di tendenza (D.Lgs.172/2015); 2 stazioni per lo studio di biocenosi di fondo (EQB Macroinvertebrati bentonici) di cui una in prossimità della costa e una al largo posta in corrispondenza della stazione di sedimento. Si aggiungono le due zone di controllo sui corpi idrici marini al largo, ciascuna composta da una stazione per il controllo su matrice acqua, i rilevamenti meteo-marini, l’analisi quali- 5
quantitativa di fitoplancton e per il rilevamento delle sostanze dell’elenco di priorità e gli inquinanti specifici del D.Lgs.172/2015 (Tabb. 1/A e 1/B), una stazione per la matrice sedimento (analisi dei trend D.Lgs.172/2015) e una per lo studio di biocenosi di fondo. In relazione alle indagini chimiche della Tab. 1/A del nuovo D.Lgs. 172/2015 concernenti le analisi delle sostanze obbligatorie su matrice biota (per alcune sostanze è possibile l’analisi su molluschi, per altre invece le indagini sono su specie ittiche), si è scelto di effettuare le indagini sia su molluschi bivalvi (Mytilus galloprovincialis) che su fauna ittica adatta allo scopo, con almeno una stazione per corpo idrico (nel caso dei pesci la stazione è individuata dal centroide del rispettivo corpo idrico). Nella fascia costiera in prossimità dei litorali (in aree con moli o strutture favorevoli alla crescita) e indipendenti dai corpi idrici, sono individuate infine quattro stazioni per il campionamento di mitili da banchi naturali (per la conformità delle acque alla vita dei molluschi D.Lgs. 152/2006 all. 2, sez. C) e quattro stazioni per il controllo sulla presenza di Ostreopsis o altre microalghe bentoniche potenzialmente nocive per la salute dei bagnanti, dislocate nelle aree di maggiore afflusso e/o più adatte alla possibile insorgenza di fenomeni di fioritura. La Rete regionale risulta pertanto formata da un totale di 78 stazioni (Tab. 2) dislocate lungo i transetti indicati in tabella 3; si ricorda che per questa relazione si è fatto riferimento ai corpi idrici nella versione modificata, come indicato al capitolo 2. Stazioni Acque a Stazioni Direttiva 2000/60/CE specifica destinazione biota corpi trans codice biota sedim bentho microalghe mitili banchi localizzazione estensione (area in km 2) acqua mollus idrici etti transetto pesci ento s bentoniche naturali chi costieri 008 3 1 2 Tra foce Tagliamento e 2 miglia nautiche dalla costa CE1_1 3 024 3 1 1 2 1 1 porto di Lido (229,07) 040 3 1 2 1 1 Tra porto di Lido e porto di2 miglia nautiche dalla costa 053 3 1 2 CE1_2 2 1 Chioggia (97,97) 056 3 1 1 2 CE1_3 Tra porto di Chioggia e foce2 miglia nautiche dalla costa 1 064 3 1 1 2 1 1 FTC Tra foce del (58,93) 072 3 1 2 1 1 2 miglia nautiche dalla costa CE1_4 FisseroTartaroCanalbianco e 3 601 3 1 1 2 (178,98) confine regionale 082 3 1 1 2 marini Al largo della zona compresa Acque marine oltre le due miglia ME2_1 tra foce Sile e porto di dalla costa e fino a un miglio oltre Chioggia la linea di base (365,80) 053 1 1 1 1 1 Al largo della zona compresa Acque marine oltre le due miglia ME2_2 tra porto di Chioggia e foce dalla costa e fino a un miglio oltre del Po di Pila la linea di base (322,71) 072 1 1 1 1 1 Tabella 2: Codifica, localizzazione ed estensione dei corpi idrici delle acque marino costiere e marine e transetti di competenza con relativo numero di stazioni per matrice Transetto Provincia Comune Descrizione località 008 VE Caorle dalla costa direzione spiaggia Brussa 024 VE Jesolo dalla costa direzione Jesolo lido 040 VE Cavallino-Treporti dalla costa direzione spiaggia Cavallino 053 VE Venezia - Pellestrina dalla costa direzione spiaggia San Pietro in Volta 056 VE Venezia dalla costa direzione spiaggia Ca' Roman 064 VE Chioggia dalla costa direzione Isola Verde 072 RO Rosolina dalla costa direzione Porto Caleri 601 RO Porto Tolle dalla costa direzione foce Po di Pila 082 RO Porto Tolle dalla costa direzione foce Po di Tolle Tabella 3: Elenco e localizzazione dei transetti dei corpi idrici costieri 6
I criteri di attribuzione del codice logico della stazione sono riportati in tabella 4. CIFRA CODIFICA SPECIFICHE 1: 500 m dalla costa Distanza dalla costa (valido solo 2: 926 m dalla costa 1° per le stazioni di campionamento 3: 3704 m dalla costa su matrice acqua) 4: C.I. al largo 008: Caorle 024: Jesolo 040: Cavallino Treporti 053: Venezia – S.Pietro in V. 2°-3°-4° Codice transetto 056: Venezia - Ca’ Roman 064: Chioggia - Isola Verde 072: Rosolina - Caleri 601: Porto Tolle - Po di Pila 082: Porto Tolle - Po di Tolle 0: acqua 1: biota mitili (banchi naturali) 2: sedimento 5° Matrice campione 3: benthos 5: microalghe 6: biota pesci Tabella 4: Criterio di attribuzione codice logico delle stazioni costiere 3.2 Gestione del monitoraggio (campionamento e analisi) La realizzazione del programma di monitoraggio regionale, con indagini su più matrici (acqua, sedimento, biota, etc.), avviene secondo precisi protocolli operativi. Il programma prevede l’esecuzione di campagne di campionamento e misura secondo un calendario che tiene conto delle frequenze previste dalle normative vigenti in materia e viene eventualmente aggiornato in base alle normative di nuova emissione. Le attività previste in ambito istituzionale vengono attuate in integrazione con quelle di progetto, se presenti, al fine di razionalizzare le risorse e ottimizzare i risultati. Entro fine anno si predispone il “Calendario integrato delle attività di campionamento” che tiene conto dei differenti piani di monitoraggio e/o studio e delle diverse finalità. La Pianificazione delle attività di campionamento e il relativo Calendario sono predisposti in collaborazione con i referenti delle attività di campionamento. Come già indicato in precedenza le attività nel corso del 2020 hanno subito alcune modifiche in conseguenza della pandemia da Sars-CoV-2. 3.2.1 Campionamento Le attività operative di campionamento riguardano le uscite in mare utili al prelievo di campioni delle diverse matrici e all’acquisizione di dati chimico-fisici lungo la colonna d’acqua per mezzo di sonda multiparametrica, di dati meteorologici con una centralina meteo e di direzione e velocità del vento con anemometro, di rilievi video in colonna per verificare la presenza di forme di mucillagine. Ogni campagna ha la durata media di 2-3 gg., salvo condizioni meteo-marine avverse, eccettuate le campagne in cui si effettuano i campionamenti per la matrice benthos per le quali si rende necessario eseguire i rilievi su un transetto al giorno per i tempi lunghi dei prelievi previsti; tendenzialmente ogni campagna viene realizzata nei primi giorni del mese. Nel periodo estivo da luglio ad ottobre sono realizzate le campagne per la rilevazione della presenza di microalghe bentoniche; tali campagne prevedono il campionamento su substrati solidi e su acqua in prossimità della linea di costa e pertanto sono condotte da terra, così come le campagne per la raccolta di mitili da banchi naturali, attuate da giugno a settembre. La realizzazione dei campionamenti e rilevamenti in mare è eseguita da tecnici specialisti della U.O. Qualità del mare e delle lagune (ex Servizio Centro Veneto 7
Acque Marine e Lagunari) di ARPAV. Le attività generalmente prevedono il coinvolgimento di due operatori, durante le campagne che prevedono i prelievi di sedimento e benthos è necessaria la presenza di una terza persona a supporto. I prelievi e i rilievi sul campo vengono eseguiti secondo le indicazioni fornite dal Ministero Ambiente (ICRAM-ANPA-Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio–Servizio Difesa Mare, 2001. Programma di Monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino- costiero (triennio 2001-2003). Metodologie analitiche di riferimento). 3.2.2 Analisi Le attività analitiche sono state eseguite dal Dipartimento Regionale Laboratori e/o dai Dipartimenti Provinciali con la sola eccezione del parametro sassitossina nei mitili (per la conformità delle acque alla vita dei molluschi), la cui ricerca è affidata all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. In dettaglio le analisi di tipo chimico e biologico su matrici acqua (nutrienti disciolti, N e P totali, sostanze prioritarie e prioritarie pericolose), sedimento (IPA, composti organoclorurati, composti organostannici, metalli, saggi biologici) e biota (sostanze prioritarie, IPA, PCB, Idrocarburi clorurati, metalli, Coliformi fecali) sono svolte presso il Laboratorio di Venezia e la sezione di Treviso, mentre le analisi biologiche sugli EQB (fitoplancton, fitoplancton potenzialmente tossico, microalghe bentoniche, benthos) presso il Dipartimento Provinciale di Rovigo - Servizio Monitoraggio e Valutazioni. Le metodologie seguite sono indicate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (ICRAM-ANPA-Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio– Servizio Difesa Mare, 2001. Programma di Monitoraggio per il controllo dell’ambiente marino-costiero (triennio 2001-2003). Metodologie analitiche di riferimento) o altri riferimenti indicati dalla normativa. 3.3 Gestione dei dati I risultati analitici, dopo la validazione, sono inseriti nel Sistema Informativo Regionale Ambientale del Veneto (SIRAV) attraverso un programma informatico denominato “LIMS”. Nell’applicativo LIMS vengono inserite tutte le informazioni relative ad ogni singolo campione, dalla anagrafica ai risultati analitici; i dati inseriti vengono trasferiti alla banca dati centrale SIRAV. I dati relativi ai rilievi fatti direttamente sul campo (sonda multiparametrica, disco di Secchi, rilievi meteorologici) vengono scaricati in file excel gestiti in locale e immessi in un database apposito denominato Sistema Dati Mare Veneto (SDMV) che acquisisce anche i risultati analitici da SIRAV. L’adempimento al D.Lgs. 152/2006 e ai decreti di modifica/attuazione allo stesso prevede inoltre una implementazione notevole delle attività inerenti la rappresentazione cartografica, in funzione della individuazione dei corpi idrici e dell’estensione delle aree di indagine, della rappresentazione delle reti di monitoraggio, della realizzazione di carte tematiche a rappresentazione dei dati rilevati sulle varie reti e infine della rappresentazione cartografica della classificazione ottenuta. Ad oggi i dati relativi a ciascun anno di attività sono trasmessi al Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane (SINTAI) di ISPRA; il quadro legislativo di riferimento è rappresentato dall’ex D.Lgs 152/1999 e dal D.Lgs 152/2006, che recepiscono anche le principali direttive comunitarie sulla tutela delle acque (2000/60/CE), sui reflui urbani (91/271/CE), sull’inquinamento da nitrati di origine agricola (91/676/CE), sulle sostanze pericolose (76/464/CEE), sulle acque potabili, le acque destinate alla vita dei pesci e dei molluschi, i siti balneabili. Il D.M. 198/2002 (tuttora in vigore per alcune schede), il D.M. 17 luglio 2009 e il D.M. 260/2010 dispongono la standardizzazione delle informazioni e i ruoli di responsabilità istituzionale nella raccolta, trasmissione, archiviazione e diffusione delle informazioni. 8
4 PARAMETRI INDAGATI1 4.1 Descrizione Temperatura: è un parametro fisico che presenta marcate fluttuazioni stagionali a causa , della latitudine, della bassa profondità media e del notevole afflusso di acque fluviali nel bacino. Trasparenza: esprime la capacità di penetrazione della luce e quindi l’estensione della zona nella quale può avvenire la fotosintesi o “zona eufotica”. E’ influenzata da fattori fisici (capacità di assorbimento della luce da parte dell’acqua e presenza di materiali inorganici in sospensione) e biologici (distribuzione della massa fito e zooplanctonica e contenuto di detrito organico). Trofia e carico trofico: si intende il livello di disponibilità di nutrienti in forma assimilabile dagli organismi autotrofi nel processo di produzione primaria. Lo stato trofico può essere determinato con misure di produzione primaria, ma più semplicemente con il rilevamento di parametri come le concentrazioni di nutrienti (azoto e fosforo), di ossigeno disciolto e le biomasse dei produttori (fitoplancton e macrofite). Con carico trofico si intende l’apporto di nutrienti al sistema acquatico, in particolare composti dell’azoto e/o del fosforo. Torbidità: indica la presenza di materiale organico e inorganico in sospensione e modifica le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua soprattutto a livello di penetrazione della luce con conseguenze sulla produzione primaria. La torbidità può essere provocata sia da cause naturali sia da scarichi derivanti da attività umane. Ossigeno disciolto: è presente in forma disciolta in equilibrio con l’O2 atmosferico e dipende da alcuni fattori fisici (temperatura, pressione atmosferica, ventilazione e rimescolamenti lungo la colonna d’acqua), da caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua (salinità, pH) e da processi biologici e chimici (attività fotosintetica, respirazione di piante e animali acquatici e mineralizzazione della sostanza organica). Sali nutritivi: sono così chiamati i composti dell’azoto e del fosforo in forma disciolta, rappresentati da nitrati, nitriti, sali d’ammonio e fosfati. Tra essi viene compreso anche il silicio in quanto entra nella composizione dei frustuli di Diatomee, di gusci e di spicole di Silicoflagellati e Radiolari. La concentrazione dei nutrienti non è omogenea né in senso verticale, né orizzontale, né temporale. Nella distribuzione verticale, si può notare che negli strati superficiali, eufotici, essi vengono assimilati dagli organismi fotosintetici nei vari processi metabolici con formazione di materia organica, mentre negli strati profondi hanno luogo i processi rigenerativi con decomposizione di materia organica di provenienza diversa. Grazie a questi processi i nutrienti vengono rimessi in circolo con il rimescolamento della colonna d’acqua. Il gradiente orizzontale è dovuto principalmente all’apporto costante di nutrienti da parte dei fiumi che convogliano al mare acque raccolte dai bacini imbriferi a monte; in relazione a tale gradiente esistono differenze notevoli tra il livello trofico della zona costiera e quello delle acque al largo. Per quanto riguarda l’andamento temporale, in particolare per azoto e fosforo, esso dipende principalmente dalla portata dei fiumi (legata alle condizioni meteorologiche), dall’andamento stagionale del fitoplancton e dai processi rigenerativi a livello del sedimento. Salinità: esprime la concentrazione di sali presenti in acqua ed è il parametro che maggiormente condiziona la vita degli organismi. In Nord Adriatico le variazioni di salinità dipendono soprattutto dagli apporti di acque dolci in superficie e dall’ingresso di correnti di fondo di acque più salate dal bacino meridionale. 1 Regione del Veneto, 1995. “Qualità delle acque marine costiere prospicienti la Regione del Veneto. (1991- 1993).” Vol. III 9
pH: le acque marine presentano generalmente una notevole stabilità di pH (da 8.1 a 8.3) garantita da un efficiente sistema tampone, rappresentato dall’equilibrio dello ione bicarbonato tra le due forme bicarbonato di calcio (solubile) e carbonato di calcio (insolubile). Il pH è influenzato da alcuni fattori quali l’attività fotosintetica e i processi di decomposizione del materiale organico. Clorofilla a: è qualitativamente e quantitativamente il pigmento più importante nel processo della fotosintesi clorofilliana, sia in ambiente terrestre sia in quello marino. In base alla relazione tra clorofilla a e produzione primaria, si è ritenuto opportuno utilizzare la valutazione del contenuto di clorofilla a come indice della biomassa fitoplanctonica. Come osservato per i nutrienti, anche la clorofilla è soggetta ad una variabilità spazio-temporale, essendo anch’essa coinvolta nei processi di produzione primaria e influenzata da più fattori (apporto di nutrienti, temperatura, intensità luminosa). Indice trofico TRIX2: è un indice che permette di dare un criterio di caratterizzazione oggettivo delle acque, unendo elementi di giudizio qualitativi e quantitativi. L’indice trofico è stato calcolato sulla base di fattori nutrizionali (azoto inorganico disciolto -DIN e fosforo totale) e fattori legati alla produttività (clorofilla a ed ossigeno disciolto). Il TRIX esprime, attraverso una scala da 2 a 8, il grado di trofia ed il livello di produttività delle acque costiere in base a quattro classi di qualità (Tab. 5). Indice di trofia Stato trofico 2-4 Elevato 4-5 Buono 5-6 Mediocre 6-8 Scadente Tabella 5: Ripartizione trofica delle acque marine costiere (ex D.Lgs. 152/99 e s.m.i.) Fitoplancton: è costituito da organismi vegetali in genere microscopici ed è il maggior responsabile dei processi fotosintetici e della produzione della sostanza organica necessaria allo zooplancton. La densità fitoplanctonica presenta variazioni stagionali strettamente correlate alla quantità di radiazione solare, alla disponibilità di macronutrienti (principalmente azoto e fosforo) e alla efficienza degli organismi che si cibano di alghe planctoniche. Sedimento: lungo la costa veneta il sedimento è costituito prevalentemente da frazione terrigena, con scarsa frazione organogena, ad eccezione delle zone situate in corrispondenza dei principali sbocchi fluviali ove si osserva abbondante frazione organogena con fine granulometria. Biota: sono gli organismi animali e vegetali. Su pesci prelevati nell’area dei ciascun corpo idrico vengono effettuate le analisi per determinare lo stato chimico, unitamente ai dati su acqua. Le misure di bioaccumulo e di tipo microbiologico effettuate sul bivalve Mytilus galloprovincialis sono utilizzate per la definizione dello stato chimico e per la valutazione della conformità delle acque alla vita dei molluschi; i campioni del bivalve vengono prelevati presso banchi naturali individuati nell’area di alcuni transetti in prossimità della costa. Benthos: organismi marini animali (zoobenthos) e vegetali (fitobenthos) che vivono a stretto contatto con il fondale o ancorati a substrati duri. Le indagini condotte nell’ambito del monitoraggio riguardano lo studio delle comunità zoobentoniche di fondi sabbiosi e fangosi. 2 Per una trattazione più dettagliata della definizione dei criteri che hanno portato alla formulazione di questo indice trofico si rimanda alla pubblicazione “Characterization of the trophic conditions of marine coastal waters with special reference to the NW Adriatic Sea: proposal for a trophic scale, turbidity and generalized water quality index.” Di R.A. Vollenweider, F. Giovanardi, G. Montanari, A. Rinaldi (1998). 10
4.2 Metodi In ciascuna stazione sono state effettuate osservazioni meteomarine (temperatura aria, pressione barometrica, umidità relativa, direzione e velocità del vento, direzione e velocità della corrente, altezza onde, colorazione) e rilevazioni fisiche e chimiche sull’acqua (trasparenza, temperatura, salinità, ossigeno disciolto e pH) in colonna; inoltre sono stati prelevati campioni di diverse matrici su cui successivamente sono state eseguite le analisi previste. La misura della trasparenza è stata determinata mediante disco di Secchi. Le variabili fisico-chimiche e la concentrazione di clorofilla a sono state registrate, in tempo reale, lungo la colonna d’acqua, mediante sonda multiparametrica Sea Bird SBE 19 PLUS V2 con fluorimetro integrato (CYCLOPS-7 TURNER DESIGN). La funzionalità della sonda viene periodicamente certificata dalla ditta fornitrice attraverso intercalibrazione con strumentazione di riferimento. Le concentrazioni di nutrienti disciolti in acqua (azoto ammoniacale, nitroso, nitrico e totale, silicio da ortosilicati, fosforo da ortofosfati e totale) sono state determinate, su campioni di acqua filtrata e non, seguendo le metodologie di riferimento indicate dal Ministero dell’Ambiente-Servizio Difesa Mare (ICRAM-ANPA, 2001), così come i conteggi per l’analisi quali-quantitativa di fitoplancton e del benthos. I campioni per la determinazione analitica di clorofilla a sono stati trattati secondo la metodologia indicata dal D.M. 17 giugno 1988 (Strickland e Parsons, 1972). Le determinazioni analitiche su sedimenti e biota sono state eseguite sempre secondo le metodiche indicate dal Ministero dell’Ambiente-Servizio Difesa Mare (ICRAM-ANPA, 2001). L’elaborazione statistica e grafica dei dati raccolti è stata realizzata con l’ausilio dei programmi del pacchetto Office 2007, Statistica 6.0 di Statsoft e Surfer 8 della Golden Software. 5 SITUAZIONE METEOCLIMATICA E IDROLOGICA NELL’ANNO 2020 Di seguito, a supporto di una migliore interpretazione dei dati di trasparenza, di salinità e dei successivi parametri, si riporta una sintesi dell’andamento meteoclimatico e di quello idrologico, in termini di precipitazioni e portate fluviali, estrapolati dai Commenti meteoclimatici e dalle relazioni mensili “Rapporto sulla risorsa idrica in Veneto” prodotti dal Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio di ARPAV con i contributi del Servizio Meteorologico di Teolo, del Servizio Neve e Valanghe di Arabba e del Servizio Idrologico di Belluno e disponibili sul sito dell’Agenzia (http://www.arpa.veneto.it/temi- ambientali/climatologia/dati/commenti-meteoclimatici e http://www.arpa.veneto.it/temi- ambientali/idrologia/file-e-allegati/rapporti-e-documenti/idrologia-regionale/idrologia- regionale-rapporti-sulla-risorsa-idrica). 5.1 Situazione meteoclimatica Inverno 2019-2020. L’invernoè stato caratterizzato da una anomala mitezza, più avvertita sulle Alpi e in quota rispetto alla pianura e ai fondovalle, dove le giornate con inversione termica hanno consentito un minore scostamento positivo rispetto alle medie del trimestre invernale. Poche incursioni d’aria fredda, con il vortice polare ripiegato su sé stesso, hanno lasciato spazio ai promontori atlantici con avvezioni subtropicali, responsabili del perdurare di situazioni stabili e miti. I dati in quota forniti dalle stazioni nivometeo del Centro Valanghe indicano che si tratta dell’inverno più mite degli ultimi 35 anni. Le precipitazioni superiori alla media tra Prealpi e pedemontana in dicembre, sono state quasi assenti nel bimestre gennaio-febbraio, con deficit fino al 90-95% rispetto alla media. Inverni simili si erano verificati nel 88/89 e 89/90 ma non così critici. 11
Questa anomalia nelle temperature si registra anche in mare, con temperature medie più elevate del solito quasi ovunque attorno all’Italia; a fine gennaio infatti la temperatura marittima risulta infatti 2-3°C più alta rispetto alla media 1971-2000, solo attorno alla Sicilia e alla Calabria risulta un po’ più freddo. Probabilmente l’anomalia termica invernale non ha consentito ai mari di raffreddarsi e viceversa i mari caldi hanno generato una certa mitezza di cui il nostro continente ha subito gli effetti. Anche nella libera atmosfera le temperature sono state superiori, anche di molto, alla media del periodo. Primavera 2020. La primavera è stata un po’ più calda rispetto alla norma, specie in montagna, mentre lo scarto è minore in pianura. La primavera si affaccia, ma l’inverno è ancora presente, specie in alta quota (-21.8°C in Marmolada nei giorni 23 e 24 marzo, ma anche -20.3°C il 1 aprile e -12.7°C il 3 maggio) e non solo con gelate in pianura nella terza decade di marzo e il primo giorno di aprile. In seguito la primavera si caratterizza con un andamento termico un po’ più caldo del solito, di conseguenza c’è una rapida fusione della neve in alta quota, e una piovosità inferiore alla media, specie in pianura. L’andamento termico inizialmente nella norma si rivela decisamente più caldo ad aprile (2/3°C più della media) e a maggio, anche se in maniera minore (0,5/1°C in più). In sintesi una stagione più calda e più secca. Per quanto riguarda la piovosità, la stagione risulta più secca del solito e dopo un inverno avaro di pioggia e neve, con valori cumulati stagionali generalmente molto lontani dalle medie storiche climatiche, su alcuni settori la minaccia siccità si è accentuata. I 46 giorni anticiclonici di bel tempo sono assai più numerosi rispetto al solito, le giornate variabili 34 e i giorni di maltempo solo 12 (5 in marzo, 3 in aprile e 4 a maggio), pochi rispetto ad un primavera normalmente più fresca e soprattutto più piovosa. Un mese di maggio agli antipodi di quello del 2019, quando è piovuto per ben 27/29 giorni, e la primavera 2019 è risultata essere la più fresca degli ultimi 30 anni. Estate 2020. Dopo un bimestre primaverile (aprile - maggio) piuttosto caldo ed assai più secco del normale, le due prime decadi di giugno offrono una continua latitanza estiva. Il tempo è spesso fresco e instabile con molti temporali, paradossalmente più frequenti tra la fascia prealpina a ridosso della pedemontana e sulla pianura rispetto alle zone prettamente montane. La terza decade di giugno si rivela più stabile e più calda grazie alla presenza dell’alta pressione delle Azzorre; le temperature massime registrate sul Veneto il giorno 30 risultano essere il più elevate di tutto il mese, si raggiungono i 35/36°C in pianura, anche i 31/32°C nelle conche prealpine e i 27/28°C sui 1000 m. A luglio, il tempo torna ad essere spesso variabile, a tratti instabile, con un andamento termico maggiormente di stampo estivo che favorisce l’innesco di temporali convettivi, spesso forti e dannosi tra la fascia prealpina e la pedemontana. Si verificano numerosi episodi estremi, con fenomenologia temporalesca particolarmente violenta, si battono record d’intensità di pioggia su tempi brevi (il più significativo ad Auronzo con ben 99.6 mm in un ora). In agosto la situazione cambia radicalmente e il tempo risulta finalmente estivo e caldo in pianura, a volte molto caldo, ma senza eccessi. Anche in montagna agosto risulta piuttosto caldo, anche in alta quota, con giornate spesso belle fino a metà pomeriggio, poi l’attività convettiva innesca episodi temporaleschi soprattutto in serata (tipici temporali di calore). La piovosità dell’estate 2020 è complessivamente alta, anche se non quanto l’anno precedente nello stesso periodo e la frequenza degli eventi grandinigeni è incredibilmente alta, con episodi anche dannosi per la dimensione dei chicchi. In sintesi le giornate di brutto tempo sono 10 (molto instabili o perturbate) e 2/3 di queste si verificano a giugno; i giorni di tempo in parte buono e in parte variabile o a tratti leggermente instabile per fenomeni convettivi (piovaschi, rovesci o temporali) sono 55 nella stagione; infine, sono 27 le giornate belle, stabili e calde. Un estate tutto sommato buona e un po’ più calda della norma, anche più piovosa della media estiva, specie sulla pianura settentrionale e sulla montagna. Autunno 2020. L’autunno risulta meno piovoso del solito e assai più mite, nonostante il freddo osservato durante la fine di settembre e il 20 ottobre, anomalia termica più marcata in quota rispetto alla pianura. Un autunno durante il quale ci sono state anomalie termiche, 12
Puoi anche leggere