CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO PER CAMPI D'ESPERIENZA E DISCIPLINE - Istituto Comprensivo Paritario "Suore Concezioniste"

Pagina creata da Erika Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO PER CAMPI D'ESPERIENZA E DISCIPLINE - Istituto Comprensivo Paritario "Suore Concezioniste"
Allegato 1

             Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
             SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI 1° GRADO

       CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO
      PER CAMPI D’ESPERIENZA E DISCIPLINE

secondo le nuove Indicazioni Nazionali per il cu rricolo 201 2
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

“Il fine dell’istruzione è
preparare i giovani a imparare
da soli nel corso della loro vita”.
(M. HUTCHINS)

“Il bisogno di conoscenza degli studenti non si soddisfa
con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo
con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente,
con l’elaborazione delle loro molteplici connessioni.”
( E. MORIN)

                                                                                                         2
                                                   CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                            PREMESSA
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
Le Indicazioni Nazionali sostituiscono i programmi scolastici che le scuole utilizzavano in epoca precedente e sono il punto di
riferimento per definire la proposta formativa e didattica a livello dei singoli istituti scolastici.
Le Indicazioni individuano nelle otto competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo
(Raccomandazione del 18 dicembre 2006) le competenze che ciascun alunno deve acquisire al termine del primo ciclo
d’istruzione:
1) Comunicazione nella madre lingua: dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere
enunciati di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse
situazioni.
2) Comunicazione nelle lingue straniere: essere in grado, nell’incontro con persone di diversa nazionalità, di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda
lingua europea.
3) Competenza matematica di base in scienze e tecnologia: saper analizzare, grazie alle conoscenze matematiche e scientifico–
tecnologiche acquisite, dati della realtà e saper verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
4) Competenza digitale: avere buone competenze digitali e usarle con consapevolezza per ricercare e analizzare dati, sapendo
distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano approfondimento.
5) Imparare ad imparare: possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di
ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni impegnandosi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
6) Competenze sociali e civiche: avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimilare il
senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.
7) Spirito di iniziativa ed imprenditorialità: essere capace di assumersi le proprie responsabilità, saper chiedere aiuto quando si
è in difficoltà e saper fornire aiuto a chi lo chiede.
8) Consapevolezza ed espressione culturale: essere consapevole delle proprie potenzialità ed impegnarsi in campi espressivi,
motori, ed artistici più congeniali. Essere disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Le Indicazioni nazionali definiscono il profilo dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione con traguardi che si ispirano
direttamente alle otto competenze chiave europee applicandole alla realtà scolastica italiana. Il conseguimento delle compete nze
delineate nel profilo dello studente costituisce l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.
Dopo aver definito il profilo dello studente, le Indicazioni delineano per i vari campi di esperienza e discipline i traguardi per lo
sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento da raggiungere al termine della scuola dell’infanzia, della scuola
primaria e della scuola secondaria di primo grado.
                                                                                                                                    3
                                                 CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

Gli obiettivi di apprendimento individuano abilità, conoscenze ed esperienze ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i
traguardi per lo sviluppo delle competenze.
I traguardi costituiscono i criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi.
Rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti: indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a
finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Il concetto di competenza
Le Indicazioni Nazionali si basano su un concetto di “apprendimento per competenze”, che armonizza il sapere, il saper fare, il
saper essere.
Nella società globalizzata, multiculturale, del cambiamento continuo e rapidissimo, le tradizionali missioni della scuola sono
messe in crisi. Il nuovo paradigma è quello dell’ apprendimento. Quale idea di “apprendimento hanno le ‘Indicazioni’?
   • La competenza, come prospettiva
   • Le discipline, come strumenti
La competenza si acquisisce con l’esperienza: quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della
scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una didattica per competenze.

Dalle Indicazioni Nazionali al curricolo d’Istituto
Il Curricolo d’Istituto è il documento attraverso il quale la Scuola traduce gli standard presenti nelle Indicazioni Nazionali in
percorsi disciplinari contestualizzati all’ambiente e condivisi da tutti i docenti. Esso è la parte fondamentale del P.T.O.F. poichè
esplicita le scelte didattiche che qualificano e caratterizzano l’identità dell’istituto. E’ uno strumento di ricerca flessibile, che deve
rendere significativo l’apprendimento, superando i confini delle singole discipline e creando un percorso finalizzato alla
promozione delle competenze disciplinari e trasversali dei nostri allievi.
Il curricolo delinea, dalla scuola dell’infanzia, passando per la scuola primaria e giungendo infine alla scuola secondaria di I grado,
senza ripetizioni e ridondanze, un processo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale ed orizzontale, delle
tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’allievo, in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di
risultati attesi. Il curricolo d’istituto verticale deve essere inteso non come semplice SOMMATORIA dei tre curricoli (infanzia,
primaria e secondaria di primo grado) ma come “RISULTANTE” delle scelte culturali, pedagogiche, metodologiche e disciplinari
caratterizzanti il percorso formativo di ciascun allievo. Per questo è stata curata la continuità tra gli ordini, per costruire un
percorso formativo che non soffra di cesure didattiche e che permetta di realizzare un itinerario progressivo e continuo.
Il Curricolo verticale che la commissione, costituita da tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo, ha elaborato esplicita i traguardi di
competenze e gli obiettivi di apprendimento (abilità e conoscenze/esperienze) da raggiungere al termine della scuola dell’Infanzia,
della classe III primaria, della classe V e della classe III secondaria di I grado.

                                                                                                                                     4
                                                 CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                    ITALIANO

                                                                               OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                                                                               (al termine della Scuola dell’Infanzia)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
        COMPETENZE                                                        ABILITA’                                CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                        I DISCORSI E LE PAROLE

   Sviluppare la padronanza d'uso della              Utilizzare la lingua in tutte le sue funzioni e          Giochi liberi e guidati.
    lingua italiana e arricchire il proprio            nelle forme necessarie per esprimersi e                  Giochi d’imitazione.
    lessico.                                           comunicare nei diversi campi di esperienza.              Giochi di associazione fra
                                                      Usare un lessico adeguato.                                parole e movimento.
   Sviluppare fiducia e motivazione per
                                                      Strutturare in modo corretto ed articolato una           Filastrocche, canti.
    l'esprimere e il comunicare agli altri             frase.                                                   Comunicazione verbale durante lo
    attraverso il linguaggio verbale emozioni,        Rielaborare oralmente in modo chiaro e                    svolgimento di attività grafico-
    domande e pensieri.                                coerente esperienze e vissuti.                            costruttive e di manipolazione.
   Ascoltare e comprendere la lettura di             Comunicare, condividere esperienze                       Conversazioni a tema libero
    storie, raccontare, inventare narrazioni.          personali, emozioni, pensieri e                           inerenti esperienze e vissuto
   Dialogare, discutere, chiedere spiegazioni         comportamenti.                                            personale, impressioni ed
    e spiegare.                                       Intervenire in una conversazione a tema,                  emozioni.
   Usare il linguaggio per progettare le              esprimendo le proprie idee ed esperienze.                Ascolto attivo di narrazioni e racconti.
    attività e per definire le regole.                Raccontare una storia, individuarne gli                  Esperienze di ascolto di testi
                                                       elementi essenziali, rielaborane i contenuti.             poetici e brevi storie in rima.
   Essere consapevoli della propria lingua
                                                      Dialogare, discutere nel gruppo.                         Lettura di immagini, vignette e
    materna                                                                                                      storie (decodifica ed
                                                      Entrare in relazione con le immagini e con il
   Confrontare lingue diverse, riconoscere,           codice scritto.                                           interpretazione).
    apprezzare e sperimentare la pluralità            Distinguere il disegno dalla scrittura.                  Uso di libri, frequentazione
    linguistica.                                      Scoprire le funzioni del codice scritto.                  della biblioteca locale.
   Formulare ipotesi sulla lingua scritta e          Interessarsi al codice scritto e produrre                Approccio al codice scritto
    sperimentare le prime forme di                     scritture. spontanee.                                     attraverso un percorso motivante di
    comunicazione attraverso la scrittura,            Cogliere la struttura fonetica delle parole.              letto scrittura.
    anche utilizzando le tecnologie.                  Trovare rime ed assonanze.
   Riflettere sulla lingua.                          Sviluppare conoscenze metalinguistiche.
                                                      Scoprire codici linguistici diversi.
                                                      Potenziare le abilità linguistiche attraverso
                                                       l’utilizzo
                                                     pratico, in situazioni ludiche, della lingua inglese.

                                                                                                                                                       5
                                                     CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                                   OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE                                                                    ITALIANO
        COMPETENZE                                                          ABILITA’                                  CONOSCENZE/ ESPERIENZE

                                                                          (Al termine della classe terza della Scuola Primaria)
                                                   Ascolto e parlato                                                Argomenti di esperienza diretta
L’ alunno                                           Interagire in una conversazione formulando                     Testi di uso quotidiano
                                                      domande e dando risposte pertinenti.                          Testi narrativi e descrittivi
   partecipa a scambi comunicativi                 Comprendere l'argomento e le informazioni                      Storie personali e fantastiche
    (conversazione, discussioni di classe o           principali di discorsi affrontati in classe.
                                                    Seguire la narrazione di testi ascoltati
    di gruppo) con compagni e insegnanti
                                                      mostrando di saperne cogliere il senso globale.
    rispettando il turno e formulando               Raccontare oralmente rispettando l'ordine
    messaggi chiari e pertinenti.                     cronologico e/o logico.
                                                    Comprendere e dare semplici istruzioni.
   Ascolta e comprende testi orali “diretti”
    o “trasmessi” dai media cogliendone il
                                                                        (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)
    senso, le informazioni principali e lo
    scopo.                                         Ascolto e parlato                                                Esperienze personali connotate da
                                                        Cogliere l'argomento principale dei discorsi.               elementi descrittivi.
                                                        Prendere la parola negli scambi comunicativi               Registri linguistici del parlato
                                                         rispettando i turni di parola, ponendo domande              narrativo, descrittivo, dialogico,
                                                         pertinenti e chiedendo chiarimenti.                         poetico, argomentativi e dei testi
                                                        Riferire su esperienze personali organizzando il            parlati più comuni (annunci,
                                                         racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando           telegiornale, pubblicità,…).
                                                         l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi       Argomenti di studio, temi affrontati in
                                                         descrittivi funzionali al racconto.                         classe, risultati di ricerche/indagini,…
                                                        Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai      Testi di uso quotidiano.
                                                         compagni ed esprimere la propria opinione su un            Testi narrativi, descrittivi, poetici,
                                                         argomento con un breve intervento preparato in              argomentativi.
                                                         precedenza.
                                                        Comprendere le informazioni essenziali di
                                                         un'esposizione, di istruzioni per l'esecuzione di
                                                         compiti, di messaggi trasmessi dai media.
                                                        Organizzare un breve discorso orale o una breve
                                                         esposizione utilizzando una scaletta.

                                                                                                                                                                6
                                                       CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                                                                            (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
        COMPETENZE                                                          ABILITA’                                   CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                      ITALIANO
                                                    Ascolto e parlato
L’allievo…                                           Ascoltare vari tipi di testo applicando le diverse             Saper conoscere e usare testi d’uso
                                                        strategie e rielaborare in modo personale e                   quotidiano (racconti, trasmissioni
                                                        critico le informazioni.                                      radiofoniche e televisive, istruzioni,
   Interagisce in modo efficace in diverse          Ascoltare testi di varia natura e tipologia in situazioni       canzoni, spettacoli teatrali,
    situazioni comunicative, attraverso                 scolastiche o quotidiane individuando scopo,                  film,relazioni, spiegazioni).
    modalità dialogiche sempre rispettose               argomento e informazioni principali.                         Tecnica degli appunti: prenderli mentre si
    delle idee altrui.                               Riconoscere gli elementi caratterizzanti il testo               ascolta e utilizzarli.
                                                        letterario, sia in prosa sia in poesia.                      Riconoscere e comprendere
   Usa la comunicazione orale per                   Intervenire in una conversazione e/o in una                     varie forme poetiche (limerick,
    rapportarsi con gli altri, nella                    discussione rispettando tempi e turni di parola,              filastrocca, nonsense, poesia…).
    formulazione di giudizi riguardo a                  tenendo conto del destinatario.                              Saper distinguere i tratti fondamentali
    problemi culturali e sociali.                    Raccontare oralmente esperienze personali,                      che distinguono il parlato e lo scritto.
   Interagisce con gli altri rispettandone le          selezionando informazioni significative in base allo         Riconoscere i registri linguistici del
                                                        scopo e ordinandole in base a un criterio logico-             parlato narrativo, descrittivo, dialogico e
    idee, affermando consapevolezza e                   cronologico; raccontare tali esperienze in modo               dei testi parlati più comuni (telegiornale,
    coscienza di sé e del mondo che lo                  chiaro ed esauriente, usando un registro adeguato             pubblicità…).
    circonda.                                           all’argomento e alla situazione.                             Saper applicare strategie di
                                                     Riferire oralmente un argomento di studio                       memoria e tecniche di supporto al
                                                        esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro            discorso orale (appunti, schemi,
                                                        l’argomento.                                                  cartelloni, lucidi ed altro).
                                                     Esporre le informazioni secondo un ordine
                                                        prestabilito e coerente, con un registro ed un lessico
                                                        adeguati.
                                                     Argomentare la propria tesi su un tema affrontato
                                                        nello studio con dati pertinenti e motivazioni valide.

                                                                                                                                                                7
                                                      CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                                OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE                                         (al termine della classe terza della Scuola Primaria)
        COMPETENZE                                                         ABILITA’                                    CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                    ITALIANO
L’ allievo …                                       Lettura                                                          Testi di uso quotidiano (avvisi, annunci,
 legge e comprende testi di vario tipo,            Leggere testi cogliendo l'argomento centrale, le                ricette, istruzioni...)
                                                       informazioni essenziali, le intenzioni comunicative          Testi narrativi, descrittivi, informative,
    continui e non continui, ne individua il
                                                       di chi scrive                                                 regolativi, fantastici
    senso globale e le informazioni                 Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi
    principali, utilizzando strategie di lettura       funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago
    adeguati agli scopi.                            Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia
 Utilizza abilità funzionali allo studio:             narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso
                                                       globale.
    individua nei testi scritti informazioni
    utili per l’apprendimento di un                                    (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)
    argomento dato e le mette in relazione; le     Lettura                                                          Testi narrativi e descrittivi (favola, fiaba,
    sintetizza, in funzione anche delle             Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia       leggenda, racconto, diario, articolo di
    esposizione orale; acquisisce il primo             fantastici, distinguendo 1'invenzione letteraria dalla        giornale, cronaca)
                                                       realtà.                                                      Forme di anticipazione del testo
    nucleo di terminologia specifica.               Sfruttare le informazioni della titolazione, delle             Tecniche di raccolta, classificazione e
 Legge testi di vario genere facenti parte            immagini e delle didascalie per farsi un'idea del testo       interpretazione di informazioni
    della letteratura per l’infanzia, sia a voce       che si intende leggere                                       Tecniche di sottolineatura, annotazione,
    alta sia in lettura silenziosa e autonoma e     Leggere e confrontare informazioni provenienti da               costruzione di mappe e schemi
    formula su di essi giudizi personali.              testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per         Sequenza logica e/o cronologica
                                                       trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere        Testi poetici: versi, strofe, rime,
                                                    Ricercare informazioni in testi di diversa natura e             onomatopee, metafore, personificazioni,
                                                       provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi                 uso delle parole e dei significati
                                                       applicando semplici tecniche di supporto alla                Strategie di lettura ad alta voce: pause,
                                                       comprensione (sottolineare, annotare informazioni,            tono di voce, intonazione, ...
                                                       costruire mappe o schemi, ecc.)
                                                    Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per
                                                       regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per
                                                       realizzare un procedimento
                                                    Leggere semplici e brevi testi letterari mostrando di
                                                       riconoscere le caratteristiche essenziali che li
                                                       contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri
                                                       personali su di essi
                                                    Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi
                                                       dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente
                                                       con la propria battuta, rispettando le pause e variando
                                                       il tono della voce.
                                                                                                                                                                     8
                                                    CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                                                                            (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
        COMPETENZE                                                          ABILITA’                                    CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                      ITALIANO

L’alunno…                                          Lettura
 legge e comprende testi di vario tipo e           Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti,              Fare esperienze autorevoli di lettura
                                                       raggruppando le parole legate dal significato e                 come fonte di piacere e di
    comincia a costruirne un’interpretazione,                                                                          arricchimento personale anche fuori
                                                       usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo
    collaborando con compagni e insegnanti.            del testo e permettere a chi ascolta di capire.                 dalla scuola.
                                                    Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e           Conoscere testi narrativi, descrittivi,
                                                       provenienza applicando tecniche di supporto alla                argomentativi, regolativi, informativi ed
                                                       comprensione (sottolineature, note a margine,                   espositivi.
                                                       appunti).                                                      Conoscere le tecniche per realizzare
                                                    Ricavare informazioni esplicite e implicite da                    riassunti schematici, mappe, tabelle.
                                                       semplici testi informativi ed espositivi per                   Conoscere elementi caratterizzanti il testo
                                                       documentarsi su un argomento specifico e/o per                  narrativo, letterario e non (biografia,
                                                       realizzare scopi pratici.                                       autobiografia, diario, lettera, cronaca,
                                                    Riformulare in modo sintetico le informazioni                     articolo di giornale, racconto, leggenda,
                                                       selezionate da un testo e riorganizzarle in modo                mito…).
                                                       personale.                                                     Conoscere elementi caratterizzanti il testo
                                                    Usare in modo funzionale le varie parti di un                     poetico.
                                                       manuale di studio (indice, capitoli, titoli, sommari,          Conoscere i più importanti testi letterari,
                                                       testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici).       simbolo ed espressione autorevole del
                                                    Comprendere testi letterari di vario tipo e forma,                panorama letterario italiano.
                                                       individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli,          Conoscere le principali caratteristiche
                                                       relazioni e motivazione delle loro azioni;                      testuali di quotidiani, periodici, riviste
                                                       ambientazione spaziale e temporale; relazioni                   specializzate.
                                                       causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di
                                                       appartenenza e le tecniche narrative usate
                                                       dall’autore.
                                                    Ricavare informazioni sfruttando le varie parti del
                                                       manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari,
                                                       testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

                                                                                                                                                                9
                                                     CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                                 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE                                          (al termine della classe terza della Scuola Primaria)
        COMPETENZE                                                          ABILITA’                                      CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                     ITALIANO
                                                   Scrittura
   Raccogliere le idee, organizzarle per               Produrre semplici testi di vario tipo legati a                   Caratteristiche testuali principali dei
                                                           scopi concreti (per utilità personale, per stabilire            testi d’uso, informativi, regolativi
    punti, pianificare la traccia di un racconto           rapporti interpersonali) e connessi con situazioni              (racconto d’esperienza, avvisi,
    o di un’esperienza.                                    quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).                 elenchi, istruzioni, inviti,…).
   Produrre racconti scritti di esperienze             Produrre testi legati a scopi diversi (narrare,                  Elementi principali caratterizzanti i
    personali o vissute da altri e che                     descrivere, informare).                                         testi narrativi realistici e fantastici, i
    contengano le informazioni essenziali               Comunicare per iscritto con frasi semplici e                      testi descrittivi e i testi informativi.
                                                           compiute, strutturate in un breve testo che                    Le fondamentali convenzioni
    relative a persone, luoghi, tempi,                     rispetti le fondamentali convenzioni                            ortografiche.
    situazioni, azioni.                                    ortografiche.
                                                                       (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)
                                                   Scrittura                                                         Strumenti per la raccolta e
                                                    Raccogliere le idee, organizzarle per punti,                     l’organizzazione delle idee: uso di
                                                       pianificare la traccia di un racconto o di                     schemi, tracce, informazioni essenziali.
                                                       un'esperienza                                                 Forme di scrittura creativa: filastrocche,
                                                    Produrre racconti scritti di esperienze personali o              racconti brevi, poesie.
                                                       vissute da altri e che contengano le informazioni             I diversi registri linguistici.
                                                       essenziali relative a persone, luoghi, tempi,                 Caratteristiche testuali fondamentali dei
                                                       situazioni, azioni                                             testi d’uso, descrittivi, espressivi,
                                                    Produrre testi creativi sulla base di modelli dati               informativi (diario personale, lettera,
                                                    Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti,             articolo di giornale, resoconti di
                                                       adeguando le forme espressive al destinatario e alla           esperienze comuni, procedimenti per fare
                                                       situazione di comunicazione                                    qualcosa, registrazione di opinioni su
                                                    Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati               argomenti trattati in classe).
                                                       d'animo                                                       Tecniche di riassunto, parafrasi, di
                                                    Realizzare testi collettivi                                      riscrittura di un testo in funzione di uno
                                                    Compiere operazioni di rielaborazione sui testi                  scopo dato.
                                                    Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico,         Le convenzioni d’uso della lingua scritta:
                                                       morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le         ortografia, morfologia, sintassi,
                                                       funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni         punteggiatura, lessico.
                                                       interpuntivi.

                                                                                                                                                                    10
                                                    CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                              OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                                                                        (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
        COMPETENZE                                                      ABILITA’                                 CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                 ITALIANO

    L’ allievo …                                 Scrittura
   Scrive correttamente testi di diverso tipo    Conoscere e applicare le procedure di                       Conoscere le caratteristiche
    (informativo, narrativo, descrittivo,            ideazione, pianificazione, stesura e revisione             testuali fondamentali dei testi
    espositivo, regolativo, argomentativo)           del testo a partire dall’analisi del compito di            informativi, regolativi, espressivi,
                                                     scrittura:                                                 epistolari, descrittivi, riassuntivi.
    adeguati a situazione, scopo, argomento               - servirsi di strumenti per la raccolta e
    e destinatario.                                                                                            Conoscere le tecniche di scrittura
                                                             l’organizzazione delle idee;
   Riconosce e usa termini specifici in                  - utilizzare criteri e strumenti per la
                                                                                                                di un testo narrativo, descrittivo,
    base alle diverse situazioni                             revisione del testo;                               regolativo, espositivo, poetico,
    comunicative.                                         - rispettare le convenzioni grafiche, la              argomentativo e informativo.
   Produce testi multimediali, utilizzando in               correttezza ortografica,                          Costruire testi creative in prosa e
    modo efficace l’accostamento dei                         morfosintattica e lessicale, la                    in versi con originalità e
    linguaggi verbali con quelli iconici e                   coerenza e l’organicità.                           creatività.
    sonori.                                       Scrivere testi di vario tipo corretti dal punto di          Saper fare un tema, un commento,
                                                     vista morfosintattico, lessicale, ortografico,             una recensione, un’intervista e
                                                     coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al
                                                                                                                costruire dialoghi.
                                                     destinatario.
                                                  Scrivere sintesi, anche sottoforma di schemi, di
                                                     testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.
                                                  Scrivere testi digitali anche come supporto
                                                     all’esposizione orale.
                                                  Realizzare forme diverse di scrittura
                                                     creativa, in prosa e in versi.

                                                                                                                                                        11
                                                  CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                                 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE                                          (al termine della classe terza della Scuola Primaria)
        COMPETENZE                                                          ABILITA’                                 CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                    ITALIANO
                                                    Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
   Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i   produtti vo                                                    Parole del vocabolario fondamentale e di
                                                     Comprendere in brevi testi il significato di parole           quello ad alto uso.
    vocaboli fondamentali e quelli di alto              non note basandosi sia sul contesto, sia sulla             Somiglianze, differenze terminologiche.
    uso.                                                conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.
                                                     Ampliare il patrimonio culturale attraverso
   Comprende ed utilizza i termini specifici           esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività
    legati alle discipline di studio.                   di interazione orale e di lettura.
                                                     Usare in modo appropriato le parole man mano
                                                        apprese.
   È consapevole che nella comunicazione            Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni
    sono usate varietà diverse di lingua e              presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.
    lingue differenti.                                                 (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)
                                                    Scrittura
                                                     Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il             Parole del vocabolario fondamentale e di
                                                        lessico di base.                                            quello ad alto uso.
                                                     Arricchire il patrimonio letterale attraverso attività       Somiglianze, differenze, appartenenza ad
                                                        comunicative orali, di lettura e di scrittura e             un campo semantico.
                                                        attivando la conoscenza delle principali relazioni di
                                                        significato tra le parole.
                                                     Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e
                                                        individuare l’accezione specifica di una parola in un
                                                        testo.
                                                     Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso
                                                        e il significato figurato delle parole.
                                                     Comprendere e utilizzare parole, termini specifici
                                                        legati alle discipline di studio.
                                                     Utilizzare il dizionario come strumento di
                                                        consultazione.

                                                                                                                                                           12
                                                     CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                                  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                                                                            (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
         COMPETENZE                                                          ABILITA’                                    CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                       ITALIANO

L’alunno…                                           Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
  Usa opportunamente i registri                    produtti vo
                                                     Ampliare il proprio patrimonio lessicale, così da                Conoscere parole del vocabolario
     formale/informale in base alla situazione          comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario           fondamentale e ampliare il proprio
     comunicativa e agli interlocutori,                 di base, anche in accezioni diverse.                            bagaglio lessicale con termini più
     realizzando scelte lessicali adeguate.          Comprendere e usare parole in senso figurato.                     sostenuti.
                                                     Comprendere e usare in modo appropriato i termini                Conoscere parole del vocabolario dei
                                                        specialistici di base afferenti alle diverse discipline e       sinonimi e dei contrari.
                                                        anche ad ambiti di interesse personale.                        Conoscere il lessico specifico adatto alle
                                                     Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla                 diverse discipline.
                                                        situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di       Usare in modo appropriato dizionari
                                                        testo.                                                          storici, etimologici, scientifici e testi
                                                     Utilizzare la propria conoscenza di relazione di                  enciclopedici.
                                                        significato fra le parole e dei meccanismi di                  Saper riconoscere e creare neologismi.
                                                        formazione delle parole stesse per comprendere
                                                        anche quelle non note all’interno di un testo.
                                                     Utilizzare dizionari di vario tipo.

                                                                                                                                                                     13
                                                      CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                                 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE                                          (al termine della classe terza della Scuola Primaria)
        COMPETENZE                                                          ABILITA’                                  CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                    ITALIANO

   Padroneggia e applica in situazioni              Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi
                                                     della lingua
    diverse le conoscenze fondamentali                Ascolto                                                     Saluto, presentazione, istruzioni, ordini,
    relative all’organizzazione logico-               Comprendere un saluto e semplici istruzioni                  divieti, espressione di gusti e preferenze,
    sintattica della frase semplice, alle parti       Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso           indicazione della posizione di
    del discorso (o categorie lessicali) e ai             quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.         oggetti/persone nello spazio
    principi connettivi.

                                                                        (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

                                                     Elementi di grammatica esplicita e riflessione                Salutare, indicare la provenienza
                                                     sugli usi della lingua                                        Presentarsi e presentare
                                                      Ascolto                                                     Descrivere familiari e altre persone
                                                      Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di              Collocare oggetti e persone
                                                        uso quotidiano se pronunciate chiaramente e                Chiedere e dire l’ora
                                                        lentamente e identificare il tema generale di un           Parlare della routine quotidiana
                                                        discorso in cui si parla di argomenti conosciuti           Parlare delle proprie
                                                        (la scuola, le vacanze, passatempi, i propri                preferenze e abitudini
                                                        gusti, ...)                                                Scambiare semplici informazioni
                                                                                                                    afferenti alla sfera personale (gusti,
                                                                                                                    amici, attività scolastica, giochi,
                                                                                                                    vacanze…)

                                                                                                                                                                  14
                                                       CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                     LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO                                                      OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO DELLE                                                         (Al termine della Scuola dell’Infanzia)
COMPETENZE                                            ABILITA’                                          CONOSCENZE/ESPERIENZE
                                                                            I DISCORSI E LE PAROLE
Ascoltare e comprendere           Riconoscere, riprodurre e comprendere le parole di          Filastrocche e canzoncine
lessico e semplici espressioni,   base:                                                       Riproduzione di semplici comunicazioni verbali
filastrocche, canzoni,            Formule di saluto e augurali                                Riproduzione di formule di saluto
accompagnati da supporti          Numeri                                                      Giochi di memoria con le flashcard per
audio                             Nomi di animali                                             riconoscere i nomi in lingua di oggetti, animali,
Comprendere ed eseguire           Colori                                                      colori, parti del corpo, numeri ecc.…
istruzioni e procedure            Nomi di alcuni oggetti più comuni                           Giochi di associazione fra parole e movimenti
Sviluppare la conoscenza di       Eseguire semplici canti, poesie e filastrocche              Ascolto di brevi storielle
un’altra lingua ed abituarsi ad   Rispondere con la mimica del corpo a semplici               Uso di libri ad hoc e schede da colorare al fine di
ascoltare e ripetere suoni        comandi o richieste verbali                                 rafforzare le nuove conoscenze
diversi da quelli della lingua    Comunicare il proprio nome                                  Realizzazione di biglietti augurali per le principali
madre                                                                                         ricorrenze

                                                                                                                                       15
                                           CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                              OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE                                       (al termine della classe terza della Scuola Primaria)
        COMPETENZE                                                      ABILITA’                                    CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                             LINGUA INGLES E
   L’alunno comprende brevi messaggi orali     Ascolto
    relativi ad ambiti familiari.               -   Comprendere un saluto e semplici istruzioni;              -    FUNZIONI
                                                -   Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso        Saluto, presentazione, istruzioni, ordini,
   Descrive oralmente e per iscritto, in           quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente;          divieti, espressione di gusti e preferenze,
    modo semplice, aspetti del proprio          Parlato                                                       indicazione della posizione di oggetti/persone
    vissuto.                                    -   Rispondere ad un saluto, intonare semplici canzoni        nello spazio
   Interagisce nel gioco.                          in lingua, anche associando parole e movimenti            - LESSICO
   Svolge compiti secondo le indicazioni       -   Interagire con un compagno per presentarsi, giocare       Alfabeto inglese, numeri, colori, animali,
    date in lingua straniera dall’insegnante.       e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando         giocattoli, oggetti di scuola, famiglia,
                                                    espressioni e frasi memorizzate adatte alla               indumenti, cibo, ambienti /arredo, persona e
                                                    situazione, anche se formalmente difettose.               parti del corpo
                                                Lettura                                                       - STRUTTURE
                                                -   Riconoscere parole scritte di uso comune, o con cui       Saluti informali: Hello, Hi, Goodbye…;
                                                    si è familiarizzato oralmente, preferibilmente            presentazione/descrizione/possesso: What’s
                                                    accompagnate da supporti visivi                           yout name?... My name is/I’m…, How old are
                                                -   Comprendere biglietti di auguri, cartoline                you?...I’m… Have you got?...; gusti e
                                                -   Comprendere brevi testi e messaggi, accompagnati          preferenze: Do you like?...; istruzioni:
                                                    da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si   draw, write, paint/colour, listen to, look at,
                                                    è familiarizzato oralmente                                stick, cut, match, point repeat…; ordini e
                                                Scrittura                                                     divieti: sit down/stand up, come here/go there,
                                                -   Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti      turn around, open/close, don’t…;
                                                    alle attività svolte in classe.                           indicazione di posizione: Where’s?...; uso di
                                                                                                              in/on/under…; pronomi personali soggetto: I,
                                                                                                              you …; verbo essere (forma affermativa,
                                                                                                              negativa ed interrogativa), verbo avere (forma
                                                                                                              affermativa, negativa ed interrogativa),
                                                                                                              formazione del plurale.

                                                                                                                                                           16
                                                 CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                    (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)
                                                Ascolto                                                          -    FUNZIONI
                                                -   Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso          Salutare, indicare la provenienza
   L’alunno comprende brevi messaggi orali         quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente          Presentarsi e presentare
    e scritti relativi ad ambiti familiari.         e identificare il tema generale di un discorso in cui si    Descrivere familiari e altre persone
                                                    parla di argomenti conosciuti (la scuola, le vacanze,       Collocare oggetti e persone
   Descrive oralmente e per iscritto, in           passatempi, i propri gusti, ...)                            Chiedere e dire l’ora
    modo semplice, aspetti del proprio          Parlato                                                         Parlare della routine quotidiana
    vissuto e del proprio ambiente ed           -   Interagire con un compagno o con un adulto con cui          Parlare delle proprie preferenze e abitudini
    elementi che si riferiscono a bisogni           si ha familiarità per presentarsi, giocare e scambiare      Scambiare semplici informazioni
    immediati.                                      semplici informazioni afferenti alla storia personale,      afferenti alla sfera personale (gusti, amici,
                                                    utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e    attività scolastica, giochi, vacanze…)
   Interagisce nel gioco; comunica in modo         all’interlocutore, anche se a volte non connesse e          -    LESSICO
    comprensibile, anche con espressioni e          formalmente difettose                                       Famiglia, casa, animali, cibo e bevande,
    frasi memorizzate, in scambi di             -   Sostenere ciò che si dice o si chiede con mimica e          daily routine, abbigliamento, materie e
    informazioni semplici s di routine.             gesti chiedendo eventualmente all’interlocutore di          orario scolastico;
   Svolge compiti secondo le indicazioni           ripetere.                                                   stati e nazionalità, sports, lavori e
                                                Lettura                                                         negozi, tempo atmosferico, stagioni,
    date in lingua straniera dall’insegnante,    -   Comprendere brevi e semplici testi (cartoline,             mesi, giorni della settimana
    chiedendo eventualmente spiegazioni.             messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie   -    STRUTTURE
   Individua alcuni elementi culturali e            per bambini…) accompagnati preferibilmente da              Saluti formali: Good
    coglie rapporti tra forme linguistiche e         supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e        morning/afternoon/evening/night; pronomi
    usi della lingua straniera.                      frasi basilari                                             personali soggetto: I, you, he/she/it, we, they;
                                                Scrittura                                                       aggettivi possessivi: my, your, our, his/her, its,
                                                 -   Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e       their.; aggettivi dimostrativi: this, that;
                                                     brevi lettere personali (per fare auguri, per              preposizioni di stato in luogo e moto; verbi
                                                     ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie,     essere e avere: present simple (forma
                                                     per raccontare proprie esperienze…) anche se               affermativa, negativa ed interrogativa); verbo
                                                     formalmente difettosi, purché siano comprensibili.         Can per abilità e permesso (forma affermativa,
                                                                                                                negativa ed interrogativa); present simple e
                                                                                                                present continuous (forma affermativa,
                                                                                                                negativa ed interrogativa); Questions words
                                                                                                                (What, where, when, why, who, how);
                                                                                                                indicazione di posizione: Where’s?.. There
                                                                                                                is/There are…; uso di
                                                                                                                in/on/under/behind/between/in front of…;
                                                                                                                tempo cronologico e atmosferico: What time is
                                                                                                                it?/What’s the time?...What’s the weather
                                                                                                                like?

                                                                                                                                                                17
                                                 CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                                              OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO                                                               (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
   DELLE COMPETENZE                                                          ABILITA’                                                 CONOSCENZE/ ESPERIENZE
                                                                                                              LINGUA INGLES E
                                                                                                                 - FUNZIONI
   Comprende oralmente e per iscritto i punti             ASCOLTO                                                 Salutare; presentarsi e presentare; chiedere e dire la provenienza, la
    essenziali di messaggi chiari in lingua                 Comprendere i punti essenziali di messaggi            nazionalità; parlare della famiglia; descrivere qualcuno e qualcosa;
    standard su argomenti familiari che affronta             vari e cogliere informazioni                          parlare di ciò che si possiede; dare istruzioni, ordini e divieti;
    normalmente a scuola e nel tempo libero.                                                                       esprimere l'ora, le preferenze, i gusti e le opinioni; offrire, proporre,
                                                           LETTURA                                                 invitare, accettare e rifiutare offerte, proposte e inviti; esprimere
   In contesti che gli sono familiari e su                 Comprendere i punti essenziali di testi vari e        quantità; parlare di azioni di routine e di azioni in corso; esprimere
    argomenti noti, l’alunno interagisce con uno             cogliere informazioni (esplicite ed implicite)        capacità; descrivere attività del tempo libero; accordare e rifiutare
    o più interlocutori su avvenimenti ed                   letture estensive - esercizi di ricerca del           permessi; iniziare una conversazione telefonica; parlare del tempo
    esperienze personali e familiari.                        significato di nuove parole, deducendolo dal          atmosferico; parlare di eventi e situazioni nel passato; parlare della
                                                             contesto.                                             salute; chiedere e dare informazioni stradali; parlare di azioni e
   Descrive per iscritto brevi esperienze e                                                                       intenzioni future; esprimere necessità, obblighi e proibizioni;
    avvenimenti vissuti, semplici progetti sul             PARLATO                                                 confrontare luoghi, persone e cose; chiedere e dire a chi appartiene
    proprio futuro.                                         Interagire in varie situazioni personali e non,       qualcosa; parlare di progetti futuri programmati
                                                             provando ad esprimere le proprie opinioni           - LESSICO
   L’alunno riconosce i propri errori e a volte                                                                     Saluti, numeri, l'alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia,
    riesce a correggerli spontaneamente in base             Descrivere aspetti culturali significativi della        caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie
    alle regole linguistiche e alle convenzioni              civiltà studiata.                                       scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività
    comunicative che ha interiorizzato.                                                                              sportive e del tempo libero, aggettivi per esprimere pareri,
                                                           SCRITTURA                                                 mesi, stagioni, tempo atmosferico, date, professioni, corpo
   Individua le differenze culturali tra la lingua                                                                  umano, abbigliamento, denaro, malattie e incidenti, telefono
                                                            Usare in modo pertinente le strutture e
    materna e le lingue straniere, in un’ottica di           funzioni linguistiche apprese                           cellulare, espressioni di tempo passato, la città, il mondo
    confronto e rispetto                                                                                             naturale, mezzi di trasporto, strumenti musicali, animali
                                                            Produrre testi autonomi e personali
                                                                                                                   STRUTTURE
                                                                                                                     Pronomi personali soggetto; Present Simple (to Be-to Have
                                                                                                                     got); Aggettivi Possessivi; Parole interrogative; Articoli
                                                                                                                     det/indeter.; a/an ; the; Plurali regolari e irregolari; Genitivo
                                                                                                                     Sassone; Agg e pronomi dimostrativi; This/that/these/those;
                                                                                                                     Present Simple dei verbi regolari/irregolari;Avverbi di
                                                                                                                     frequenza e Pronomi complemento; verbo Can;
                                                                                                                     L'imperativo; There is/There are; Some/Any;
                                                                                                                     They're/Their/There, Preposizionidi luogo, Sostantivi
                                                                                                                     numerabili e non numerabili, How much /how many;
                                                                                                                     Present Continuous; Present continuous situazioni
                                                                                                                     temporanee; Present Simple : verbi di stato; Verbi seguiti
                                                                                                                     dalla forma in – ing ;Past Simple (to Be-verbi regolari e
                                                                                                                                                                          18
                                                           CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                       irregolari; There was/There were; Preposizioni di tempo; il
                                                       comparativo e il superlativo degli aggettivi; Must/Mustn't;
                                                       Whose... ? e i pronomi possessivi; Have to/Don't nave to;
                                                       pronomi indefiniti; 4 tipi di Futuro: present Simple, Present
                                                       Continuous, to be going to, Will; Zero Conditional/First
                                                       ConditionalSecond Conditional;Present Perfect; Past
                                                       Continuous.;Should/Shouldn't; Can/Could ; Can't/Couldn't;
                                                       la forma Passiva del Present Simple e del Past Simple;
                                                       Discorso diretto e indiretto;Say/ Tell.

                                                                                                          19
     CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
                                                                          LINGUA SPAGNOLA
                                                                                           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
     TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
                                                                                     (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
        DELLE COMPETENZE
                                                                              ABILITÀ                                     CONOSCENZE
                                                                                   SECONDA LINGUA COMUNITARIA: SPAGNOLO
                                                                                                                         FUNZIONI
                                                                                                                        Salutare; congedarsi; chiedere a qualcuno come sta; presentarsi e
•        Comprende oralmente e per iscritto i punti                                                                     presentare qualcuno; chiedere e dire una parola lettera per lettera;
essenziali di messaggi chiari in lingua standard su                                                                     chiedere e dire il numero di telefono e l'età; parlare delle materie e
argomenti familiari che affronta normalmente a scuola                                                                   degli impegni scolastici; chiedere ed esprimere preferenze;
e nel tempo libero.                                          ASCOLTO                                                    chiedere ed indicare la provenienza; rispondere al telefono;
                                                                • Comprendere i punti essenziali                   di   accettare o rifiutare un invito; descrivere qualcuno; chiedere l'ora e
•          In contesti che gli sono familiari e su                 messaggi vari e cogliere informazioni.               rispondere; indicare il possesso; informarsi o parlare di attività
argomenti noti, l’alunno interagisce con uno o più                                                                      quotidiane; chiedere e dire dove si trova qualcosa; dare istruzioni
interlocutori su avvenimenti ed esperienze personali e       LETTURA                                                    e ordini; parlare delle abitudini alimentari ed esprimere gusti sul
familiari.                                                      • Comprendere i punti essenziali di testi               cibo; informarsi su orari, prezzi e quantità; dare una ricetta;
                                                                   vari e cogliere informazioni (esplicite ed           raccontare avvenimenti passati; esprimere giudizi ed opinioni.
•       Descrive per iscritto brevi esperienze e                   implicite);                                          Situare nel tempo; situare nello spazio; raccontare fatti, storie,
avvenimenti vissuti, semplici progetti sul proprio              • letture estensive/esercizi di ricerca del             azioni, abitudini al passato; parlare di personaggi del passato; fare
futuro.                                                            significato di nuove parole, deducendolo             progetti per il futuro; esprimere un desiderio; fare ipotesi;
                                                                   dal contesto.                                        informarsi su orari; capire annunci; dare indicazioni; dare
•         L’alunno riconosce i propri errori e a volte                                                                  consigli; confrontare; esprimere opinioni; esprimere preferenze.
riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole      PARLATO                                                     LESSICO
linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha             • Interagire in varie situazioni personali e            Materiale scolastico, nazionalità, famiglia, descrizione fisica o del
interiorizzato.                                                    non, provando ad esprimere le proprie                carattere, attività del tempo libero, sport, abbigliamento, routine,
                                                                   opinioni.                                            casa, negozi e luoghi pubblici, alimenti, pasti, parti del corpo,
                                                                                                                        discorsi relativi alla sfera personale, generi letterari e musicali,
•         Individua le differenze culturali tra la lingua
                                                                  •   Descrivere aspetti culturali significativi        vacanze, sport, tempo libero, nuove tecnologie.
materna e le lingue straniere, in un’ottica di confronto              della civiltà studiata.                            STRUTTURE
e rispetto.
                                                                                                                        Pronomi personali soggetto,              articoli determinativi e
                                                             SCRITTURA                                                  indeterminativi, formazione del femminile, formazione del
                                                                • Usare in modo pertinente le strutture e               plurale, il tempo presente, la forma interrogativa, la forma
                                                                   funzioni linguistiche apprese.                       negativa, gli aggettivi possessivi, le preposizioni articolate, il
                                                                                                                        tempo imperativo, le preposizioni di luogo, i pronomi personali
                                                                  •   Produrre testi autonomi e personali               riflessivi, gli avverbi di quantità, i pronomi relativi, il passato
                                                                                                                        prossimo, l'accordo del participio passato Il tempo presente,
                                                                                                                        l’imperativo, il passato prossimo, l’imperfetto, i gallicismi, il
                                                                                                                        tempo futuro semplice, il modo condizionale, i pronomi relativi, i
                                                                                                                        pronomi personali complemento oggetto, i pronomi personali
                                                                                                                        complemento di termine, i comparativi.

                                                                                                                                                                              20
                                                                 CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                                             STORIA
                                                                                                      OBIETTIVI
                                                                                                      OBIETTIVI DI   DIAPPRENDIMENTO
                                                                                                                         APPRENDIMENTO
                                                                                              (al termine  della classe terza
                                                                                                      (al termine della Scuoladella  Scuola Primaria)
                                                                                                                                 dell’Infanzia)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
        COMPETENZE                                                                                ABILITA’
                                                                                                   ABILITA’                                              CONOSCENZE/
                                                                                                                                                          CONOSCENZE/ESPERIENZE
                                                                                                                                                                       ESPERIENZE
                                                                                                                      STORIA
                                                                                                   IL SE’ E L’ALTRO/ LA CONOSCENZA DEL MONDO
                                                                    Uso delle fonti
                                                                     Ricavare     da fonti
                                                                           Consolidare          di tipo diverso
                                                                                            l'autostima             conoscenze
                                                                                                             e la fiducia    in sesemplici
                                                                                                                                    stessi. su      Fatti,  esperienze personali         vissute.
   L’alunno     riconosce
     Il bambino gioca     in modo elementi
                                     in modo significativi
                                                costruttivo e                                                                                            Assegnazione         di incariche    di
     creativo   con gli altri, sa argomentare,
     del passato del suo ambiente di vita.                             momenti     del passato personale e familiare.
                                                                           Essere consapevoli          delle proprie esigenze e dei                Esperienze
                                                                                                                                                         responsabilità
                                                                                                                                                                     collettive.
                                                                                                                                                                             in relazione a momenti di
                                                                        Ricavare   da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su
     confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con                        propri sentimenti.                                                            routine, ricorrenti
                                                                                                                                                   Fenomeni        situazioni ed  nuove    ed impreviste,
                                                                                                                                                                                      esperienze     vissute
    Riconosce      ed esplora in modo via, via più
     adulti e bambini.
                                                                         momenti del passato locali e non.
                                                                       Esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti                              attività di utoraggio, gestione dei
                                                                        Riconoscere alcuni beni culturali della propria città come                   e narrate.
    approfondito
     Sviluppa il sensoledell‟identità
                            tracce storiche
                                          personale,presenti               in modo
                                                                         tracce       adeguato.
                                                                                 del passato.                                                            materiali.
                                                                                                                                                   Ciclicità      dei fenomeni temporali:
     nel  territorio
     percepisce         e comprende
                  le proprie   esigenze el’importanza
                                             i propri                  Individuare leletracce
                                                                           Conoscere          tradizioni    della
                                                                                                     e usarle  come  famiglia
                                                                                                                       fonti perericavare
                                                                                                                                  della                  Realizzazione
                                                                                                                                                     giorno/notte,          di doni per la
                                                                                                                                                                         stagioni.
     del  patrimonio
     sentimenti,           artistico
                   sa esprimerli        e culturale.
                                   in modo     sempre più                  comunità.sul passato personale, familiare e della
                                                                         conoscenze                                                                      valorizzazione
                                                                                                                                                   Calendario                di feste legate alla
                                                                                                                                                                     e orologio.
    adeguato.
     Usa la linea del tempo per organizzare                                Percepire
                                                                       comunità    di l'appartenenza
                                                                                        appartenenza. alla propria comunità.                             tradizionedella
                                                                                                                                                   Documenti          locale    e alle
                                                                                                                                                                              storia     diverse culture.
                                                                                                                                                                                      personale
    Sa di avere una storia personale e familiare,                     Riconoscere
                                                                    Organizzazione          edinformazioni
                                                                                        delle     accettare l‟altro nelle sue diversità.                 Condivisione
                                                                                                                                                     (certificato          di momenti
                                                                                                                                                                     di nascita,             di festaacon i
                                                                                                                                                                                     di iscrizione
     informazioni,       conoscenze, periodi per
     conosce le tradizioni della famiglia, della                           Interagire positivamente
                                                                     Rappresentare        graficamente econ        bambini ei fatti
                                                                                                                verbalmente       adulti.
                                                                                                                                      vissuti e          compagni      e di apertura      alle famiglie
                                                                                                                                                      scuola,    materiali,   testimonianze       orali).
     individuare       successioni,
     comunità e le mette      a confronto con altre.                   narrati,  collocandoli
                                                                           Comprendere              nel tempo
                                                                                               i bisogni    e le inintenzioni
                                                                                                                     successione.
                                                                                                                                degli altri.             Ascolto di
                                                                                                                                                    Documenti         racconti,
                                                                                                                                                                     relativi        testi, fiabe,
                                                                                                                                                                                 a edifici   storici vissuti
    contemporaneità,
     Riflette, si confronta,durate,       periodizzazioni.
                                discute con    gli adulti e con      Riferire    vissuti
                                                                           Esprimere        in ordinepunto
                                                                                         il proprio       cronologico
                                                                                                                 di vistae logico.
                                                                                                                            accettando quello            filastrocche,
                                                                                                                                                      come     la scuola,canti,     ninne
                                                                                                                                                                            la chiesa       nanne, relativi
                                                                                                                                                                                         (documenti
     Individua     le relazioni
     gli altri bambini   e cominciatra    gruppi umani
                                       a riconoscere    la e            Definire  durate temporali anche con l’uso degli strumenti
                                                                           dell‟altro.                                                                   alla   propria/altrui    comunità     e cultura
                                                                                                                                                     d’archivio, materiali, testimonianze            oralidi
     reciprocità  di attenzione
     contesti spaziali.            tra chi  parla  e chi ascolta.      convenzionali      per la misurazione
                                                                           Assumere atteggiamenti                    del tempo.amicizia,
                                                                                                              di tolleranza,                          …).appartenenza.
                                                                        Riconoscere     relazione
                                                                           solidarietà e fratellanza.  di successione    e di contemporaneità,
    Pone domande sui temi esistenziali e religiosi,                                                                                                LaConversazioni
                                                                                                                                                           storia della terra:e dialoghi
                                                                                                                                                                                   l’origineche,  attraverso
                                                                                                                                                                                               della  vita e
     sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male,              cicli temporali,
                                                                           Cooperare      conmutamenti,
                                                                                                 i pari. permanenze.                                     il ricordo   e
                                                                                                                                                      dell’uomo, i miti. il racconto     di episodi
                                                                    S trumenti concettuali
     sulla giustizia, e ha raggiunto una prima                         Rispettare le regole di civile convivenza concordate.                            significativi, valorizzino la ricchezza dei
                                                                        Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della                    I gruppi umani preistorici e le società di
     consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle                 storia.
                                                                           Gestire incarichi e assumersi responsabilità nei                              vissuti personali e della
                                                                                                                                                      cacciatori-raccoglitori        oggifamiglia
                                                                                                                                                                                            esistentidi
     regole del vivere insieme.                                           giochi e nelle
                                                                         Organizzare           attività. acquisite in quadri sociali
                                                                                        le conoscenze                                                    appartenenza.
                                                                                                                                                   Aspetti della vita sociale, politico-
    Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato,                 significativi.                                                              Momenti di conversazione per conoscere
                                                                                                                                                      istituzionale, economica, artistica,
     presente, futuro e si muove con crescente sicurezza                Individuare analogie e differenze fra quadri storico                            le diverse culture presenti nel territorio
                                                                                                                                                      religiosa …
     e autonomia negli spazi che gli sono familiari,                Produzione                                                                           supportate dall'utilizzo di immagini e
                                                                                                                                                   Famiglia, gruppo, regole, agricoltura,
     modulando progressivamente voce e movimento                        - Rappresentare conoscenze e concetti appresi, mediante                         materiale.
                                                                         grafici, racconti orali, disegno drammatizzazioni.                           ambiente, produzione.
     anche in rapporto con gli altri e con le regole                                                                                                 Giochi di gruppo per la condivisione e il
     condivise.                                                                                                                                          rispetto di regole.
    Riconosce i più importanti segni della sua cultura                                                                                              Attività di gruppo per stimolare la
     e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il                                                                                            disponibilità alla collaborazione.
     funzionamento delle piccole comunità e della
     città.
    Riferisce correttamente eventi del passato recente.
    Sa dire cosa potrà succedere in un futuro
     immediato e prossimo.

TRAGUARDI PER LOSVILUPPO DELLE                                                                                                                                                                           21
        COMPETENZE                                                    CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”
   L’alunno organizza le informazioni e le                                 (Al termine della classe quinta della Scuola Primaria)
    conoscenze, tematizzando e usando le            Uso delle fonti
    concettualizzazioni pertinenti.                      Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili
                                                                                                                             I quadri storici delle civiltà
                                                          alla comprensione di un fenomeno storico.
   Comprende i testi storici proposti e sa              Riconoscere e rappresentare in un quadro storico-sociale il         studiate:
    individuarne le caratteristiche.                      sistema di relazioni, i segni e le testimonianze del passato             - le “Civiltà dei fiumi”
   Usa carte geo-storiche, anche con                     presenti sul territorio vissuto.
                                                                                                                                   - i Greci
                                                    O rganizzazione delle informazioni
    L’ausilio di strumenti informatici.                  Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.                     - i Fenici
   Racconta i fatti studiati e sa produrre              Individuare somiglianze e differenze relativamente a come                - l’Impero romano
    semplici testi storici, anche con risorse             le diverse civiltà hanno risposto ai bisogni primari.
                                                                                                                             Fenomeni comuni (urbanizzazione,
                                                         Usare cronologie e carte storico-geografiche per
    digitali.                                             rappresentare le conoscenze studiate.                               migrazione….) e diversità
   Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni         Strumenti concettuali                                                    La diversa tipologia delle fonti
    delle società e civiltà che hanno                    Usare la cronologia storica.
                                                                                                                             Il rapporto fra fonte e storia
                                                         Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.
    caratterizzato la storia dell’umanità dal       Produzione                                                               La periodizzazione occidentale
    paleolitico alla fine del mondo antico con           Rappresentare aspetti caratterizzanti le diverse società
    possibilità di apertura e di confronto con            studiate.                                                           (prima e dopo Cristo)
                                                         Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società             Altri sistemi cronologici
    la contemporaneità.                                   studiate anche in rapporto al presente.
   Comprende aspetti fondamentali del                                                                                       Le relazioni fra gli elementi
                                                         Ricavare e produrre informazioni mediante l’uso di grafici,
    passato dell’Italia dal paleolitico alla fine         tabelle, schemi di sintesi, carte storiche.
                                                                                                                              caratterizzanti i diversi sistemi
    dell’Impero Romano d’occidente, con                  Elaborare gli argomenti studiati in forma di racconto orale         cronologici.
                                                          e scritto.
    possibilità di apertura e di confronto con           Consultare testi di genere diverso, manualistici e non.
    la contemporaneità.

                                                                                                                                                              22
                                                        CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Istituto Comprensivo Paritario “Suore Concezioniste”

                                                                                           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
                                                                                     (al termine della Scuola Secondaria di 1° grado)
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
        COMPETENZE                                                                  ABILITA’                                 CONOSCENZE/ ESPERIENZE

                                                                                                               STORIA

   L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e        Uso delle fonti                                                 Momenti fondamentali della storia
    problemi storici anche mediante l’uso di risorse       -   Formulare problemi, in modo guidato, sulla base              italiana (con riferimenti alla storia del
                                                               delle informazioni raccolte.                                 proprio ambiente) dalle forme di
    digitali.
                                                           -   Collocare la storia locale in relazione alla storia          insediamento e di potere medievali al
   Produce informazioni storiche con fonti di vario
    genere e le sa organizzare in testi.                       italiana, europea e mondiale                                 periodo pre-risorgimentale.
                                                           Organizzazione delle informazioni
   Comprende testi storici e li sa elaborare con          -   Utilizzare fonti di diverso tipo (documentarie,             Processi fondamentali della storia europea
    personale metodo di studio.                                                                                             medievale e moderna.
                                                               iconografiche, narrative, materiali, orali ecc.) per
   Espone oralmente e on scritture le conoscenze              ricavare conoscenze su temi definiti.                       Processi fondamentali della storia
    storiche acquisite operando collegamenti e             -   Collegare il patrimonio culturale ai temi studiati.          mondiale dalla civilizzazione neolitica
    argomentando le proprie riflessioni.                   Strumenti concettuali                                            alla rivoluzione industriale.
   Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella    -   Selezionare, schedare e organizzare le informazioni         Le principali procedure e tecniche di
    complessità del presente, comprende opinioni e             con mappe, schemi, tabelle e grafici.                        lavoro nei siti archeologici, nelle
    culture diverse, capisce i problemi fondamentali del   Produzione                                                       biblioteche e negli archivi
    mondo contemporaneo.                                   -   Relazionare circa gli aspetti e le strutture dei             Aspetti del patrimonio culturale italiano e
   Comprende aspetti, processi e avvenimenti della            momenti storici italiani, europei e mondiali                 dell’umanità.
    storia italiana dalle forme di insediamento e di           studiati.
    potere medievali alla formazione dello stato
    unitario fino alla nascita della Repubblica, anche
    con possibilità di apertura e confronti con il mondo
    antico.
   Conosce aspetti e processi fondamentali della storia
    mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla
    rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
   Conosce aspetti e processi fondamentali della
    storia del suo ambiente.
   Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e
    dell’umanità e li sa mettere in relazione con i
    fenomeni storici studiati.

                                                                                                                                                                  23
                                                           CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO 2015/2016
Puoi anche leggere