VIAGGI DI GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE GIUGNO NOVEMBRE - 2ND EDITION
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2
EDITORIALE
Benvenuti nella seconda edizione del nostro nuovo catalogo: un formato di-
verso, una grafica diversa, una diversa esposizione (cronologico -tematica), la
stessa passione. Abbiamo lavorato al massimo delle nostre possibilitā spo-
sando esperienza a curiositā, tracciando itinerari tradizionali e originali con
lo stesso spirito che da sempre ci anima: scoprire e comprendere il territorio.
Immancabilmente con i nostri accompagnatori, la nostra bussola, il nostro
diario di viaggio, in totale libertā o coadiuvati da guide locali selezionate,
docenti, archeologi, geologi, egittologi, naturalisti, con l ’obiettivo di raggiun-
gere i luoghi piū interessanti, belli ed esclusivi, in sicurezza. Sicurezza intesa
non come una serie di precetti e regole protettive, ma come una riflessione
d'apertura nutrita dalla piena consapevolezza di forme e metodi del percor-
so. Ē fondamentale la riflessione sull'arte di viaggiare, di sperimentare i luo-
ghi della geografia e della mente, per sviluppare la capacitā d ’osservare, ca-
pire, sentire e raccontare. Il viaggio inizia prima di spostarsi e non finisce
mai; ē puntualmente il principio di qualcosa di nuovo: un racconto, una foto-
grafia, un ritratto, un progetto, un altro viaggio. E ciascun itinerario ē un ’e-
sperienza unica, talvolta al di fuori delle rotte turistiche. I nostri programmi
sono spesso inediti e includono visite esclusive, sono sentieri da coprire in-
sieme a persone che condividono gli stessi interessi e il desiderio di sorpren-
dersi. Scegliamo di visitare quei luoghi che piacciono a noi, non solo come
professionisti, ma come appassionati, e auspichiamo quindi che possano es-
sere apprezzati dai nostri compagni di viaggio. In questo catalogo è stata
ampliata la proposta di tours di giornata e di piū giorni: nuovi viaggi con volo,
in treno o in bus, esperienze su due ruote o a piedi. Noi li viviamo come no-
stre creature che prendono vita grazie a voi. D’altra parte, se si sceglie Cam
significa che la scelta non ē casuale, ma probabilmente scaturisce dal desi-
derio di avvertire le emozioni di un’esperienza diversa, che possa lasciare
tracce indelebili nei ricordi e nei sogni. In fondo, Cam nasce dalla forza di un
sogno, un sogno che un giorno si ē trasformato in realtā. A tutti voi e noi,
buon viaggio!
Cristian, Alessia, Monica e lo staff.3
BUS MARE
Dal 10 giugno al 16 settembre,
tutti i lunedī... giornata al mare!
Partenze da
Rovigo, Solesino e Monselice
in direzione Sottomarina.
La quota di partecipazione
include bus,
1 ombrellone e 2 lettini
(ogni 2 persone).
QUOTA
1
29 BUS
GIORNO
EURO
LET TOUR
TINO LEADER5
GIUGNO LUGLIO
Do 2 Stresa e Isola Bella p32 Sa 6 Il treno del Renon e Bolzano p25
Do 2 Pranzo di pesce a Pirano p30 Sa 6 In bici al Lago di Caldonazzo p34
Do 2 Murano, Burano e Torcello p33 Do 7 Postumia e Predjama p11
Me 5 Berlino: passeggiata in capitale p08 Do 7 Il delta del Po in navigazione p33
Sa 8 Lago di Garda in navigazione p26 Gi 11 Londra: passeggiata in capitale p16
Sa 8 Volterra e S. Gimignano p17 Sa 13 Casinō a Portorose p21
Do 9 Leonardo 500 a Milano p12 Sa 13 Portovenere nel Golfo dei Poeti p14
Do 9 St. Moritz e il Bernina Express p09 Sa 13 St. Moritz e il Bernina Express p09
Gi 13 Parigi: passeggiata in capitale p24 Do 14 Glorenza e il Lago di Resia p15
Sa 15 Casinō a Portorose p21 Do 14 Isonzo e Caporetto p26
Sa 15 Biciclettata Alpe-Adria p34 Do 14 In bici tra Klagenfurt e Velden p34
Do 16 Rapallo nel Golfo del Tigullio p36 Sa 20 Notte d’acqua a Padova p33
Do 16 Dalle Dolomiti all’Alto Garda p25 Sa 20 Tour del Golfo del Tigullio p26
Me 18 Londra: passeggiata in capitale p16 Sa 20 Il Lago di Braies e S. Candido p20
Sa 22 In bici a Limone sul Garda p34 Do 21 Isonzo e Caporetto p26
Sa 22 Isonzo e Caporetto p26 Do 21 In bici a Limone sul Garda p34
Sa 22 Genova e l’acquario p37 Sa 27 In bici da S. Candido a Lienz p34
Do 23 Il treno delle Centovalli p19 Sa 27 I canali della Grande Guerra p27
Do 23 Isonzo e Caporetto p26 Do 28 In bici a Limone sul Garda p34
Do 23 Torino e il Museo Egizio p38 Do 28 Rapallo nel Golfo del Tigullio p36
Sa 29 Roma in treno e il Quirinale p28 Do 28 Il treno delle Centovalli p19
Sa 29 Notte d’acqua a Padova p33
Do 30 In bici a Limone sul Garda p34
Do 30 In bici da S. Candido a Lienz p34
Do 30 Il Lago di Braies e S. Candido p206
AGOSTO SETTEMBRE
Sa 3 Navigazione sul Lago di Garda p26 Do 1 Tour del Golfo del Tigullio p26
Sa 3 Malcesine e il Monte Baldo p15 Do 1 Il treno dei sapori dell’Iseo p30
Do 4 Isonzo e Caporetto p26 Do 1 Le isole della spiritualità in laguna p33
Do 4 Biciclettata da Trento ad Avio p34 Sa 7 Londra: passeggiata in capitale p16
Do 4 St. Moritz e il Bernina Express p09 Sa 7 Casinō a Portorose p21
Sa 10 Stresa e Isola Bella p32 Sa 7 St. Moritz e il Bernina Express p09
Sa 10 In bici a Limone sul Garda p34 Do 8 La festa da d’istà di Canazei p30
Do 11 Il Lago di Braies e S. Candido p20 Do 8 Il duomo di Milano p12
Do 11 La riserva delle foci dello Stella p27 Sa 14 Gargnano e il Vittoriale p15
Gi 15 Postumia e Predjama p11 Sa 14 Roma in treno e il Quirinale p28
Gi 15 Isonzo e Caporetto p26 Sa 14 Il Lago di Braies e S. Candido p20
Gi 15 Rapallo nel Golfo del Tigullio p36 Do 15 Bellagio e Villa Carlotta p15
Sa 17 Il treno delle Centovalli p19 Do 15 Il treno delle Centovalli p19
Sa 17 Notte in laguna veneziana p33 Me 18 Londra: passeggiata in capitale p16
Do 18 Portovenere nel Golfo dei Poeti p14 Sa 21 Pisa e la Certosa di Calci p22
Do 18 In bici da S. Candido a Lienz p34 Sa 21 Sabato sera Fico p13
Sa 24 Glorenza e il Lago di Resia p15 Do 22 La desmontegada in Primiero p30
Sa 24 Lubiana in battello p22 Do 22 Leonardo 500 a Milano p12
Do 25 In bici a Limone sul Garda p34 Sa 28 Oktoberfest a Monaco p72
Do 25 Orta e l’Isola di S. Giulio p27 Sa 28 Festa dei primi piatti a Foligno p30
Do 25 Bellagio e Villa Carlotta p15 Do 29 Catania: passeggiata in città p23
Sa 31 Firenze e la Galleria degli Uffizi p10 Do 29 Padova Urbs Picta p18
Sa 31 Pesaro: arte e mare p227
OTTOBRE NOVEMBRE
Sa 5 Roma in treno e S. Pietro p28 Ve 1 St. Moritz e il Bernina Express p09
Sa 5 Oktoberfest a Monaco p72 Ve 1 Genova e l’acquario p37
Do 6 Postumia e Predjama p11 Sa 2 Roma in treno e il Quirinale p28
Do 6 Festa del pane a Bressanone p30 Sa 2 Bologna e pranzo in cittā p23
Sa 12 Braies, S. Candido e la Loacker p20 Do 3 Lucca Comics p23
Sa 12 Casinō a Portorose p21 Do 3 Alessandria e Tortona p23
Sa 12 Asolo e pranzo a Pedavena p31 Sa 9 Il duomo di Milano p12
Do 13 St. Moritz e il Bernina Express p09 Sa 9 Siena e il duomo p23
Do 13 Milano City Life p12 Do 10 Il treno delle Centovalli p19
Sa 19 Halloween a Gardaland p39 Do 10 Crema, Soncino e Pizzighettone p17
Sa 19 Santuario d’Oropa e Biella p17 Sa 16 Postumia e Predjama p11
Sa 19 Il treno delle Centovalli p19 Sa 16 Casinō a Portorose p21
Do 20 Eurochocolate a Perugia p31 Do 17 Dozza e i tartufi di Brisighella p31
Do 20 Festa dell’uva a Merano p31 Do 17 Braies, S. Candido e la Loacker p20
Ve 25 Berlino: passeggiata in capitale p8
Sa 26 Torino e il Museo Egizio p38
Sa 26 Eurochocolate a Perugia p31
Do 27 Festa della zucca a Venzone p31
Do 27 Firenze e la Galleria degli Uffizi p10
Gi 31 Halloween a Gardaland p398
BERLINO IN GIORNATA
mercoledī 5 giugno venerdī 25 ottobre
Dall’aeroporto Marco Polo di Venezia partiamo per sorvolare le Alpi e la Germania, atter-
rare all’aeroporto Otto Lilienthal di Tegel e spostarci poi a Berlino, magnificamente so-
praffatta da un continuo fermento artistico, culturale, creativo che non solo incide su usi
e costumi della città, ma spesso ne modifica l’assetto stesso urbanistico. Passeggiata
libera o accompagnata lungo le piazze e i viali segnati dall’impronta indelebile del muro
che ha diviso i berlinesi dell’est e dell’ovest per 30 anni e che si snoda tra i luoghi più ico-
nici della capitale tedesca, tra i quali: la Porta di Brandeburgo, Potsdamer Platz, il Sony
Center, il leggendario check-point Charlie, il duomo sulla Sprea, l’antenna della televisio-
ne di Berlino-Est, Alexander Platz, l’East-Side Gallery. La quota di partecipazione include
volo, transfer a|r aeroporto Tegel-centro città, biglietto metropolitana giornaliero, ac-
compagnatore d’agenzia, assicurazione. È disponibile, con un supplemento di € 20,00,
una navetta per l’eventuale transfer a|r Monselice-aeroporto Marco Polo di Venezia.
QUOTA
1 TRENO METRO TOUR
165 VOLO LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MONSELICE | PADOVA | VENEZIA9
BERNINA EXPRESS
domenica 9 giugno sabato 7 settembre
sabato 13 luglio domenica 13 ottobre
domenica 4 agosto venerdī 1 novembre
Tour giornaliero a bordo del Bernina Express, il trenino rosso dei ghiacciai. Tirano, città
valtellinese del celebre santuario mariano, e Sankt Moritz, perla dell’Engadina, sono al-
ternativamente le stazioni di partenza e arrivo di un percorso che si snoda attraverso le
Alpi italo-svizzere. Grazie agli spettacolari paesaggi che si aprono in panorami mozzafia-
to, alle soluzioni tecniche adottate lungo la via ferrata e al congiungimento di tre aree
culturali e linguistiche diverse (italiana, tedesca e ladina), la ferrovia è oggi patrimonio
dell’umanità per U.N.E.S.C.O. Nel tragitto si toccano i centri di Campocologno, Brusio,
Pontresina, s’affiancano i laghi d’alta quota Bianco e Nero, si lambiscono il Piz Palù, l’Alp
Grüm, Morteratsch e l’Ospizio Bernina (2.253 m s.l.m.). La quota di partecipazione include
bus, treno, accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA TOUR
1 TRENO
69 BUS LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO | GIACCIANO CON BARUCHELLA10
FIRENZE E GLI UFFIZI
sabato 31 agosto domenica 27 ottobre
Patrimonio dell'umanità per U.N.E.S.C.O., Firenze è considerata il luogo d'origine del Rina-
scimento ed è universalmente riconosciuta come culla d'arte e architettura, nonché come
una delle più belle città del mondo. Una passeggiata guidata nel centro storico ci consen-
te di vedere il duomo con il battistero, il Ponte Vecchio sull’Arno e altri siti emblematici
fino a raggiungere la Galleria degli Uffizi, uno tra i musei più famosi e visitati dai turisti di
tutto il mondo per l’eccezionale patrimonio artistico che custodisce. Situata nel cuore
della città, la galleria ospita in esposizione permanente capolavori di Botticelli, Giotto,
Cimabue, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Leonardo da Vinci, del quale si
celebra quest’anno il 500° anno dalla scomparsa, per citare solo alcuni degli artisti più
conosciuti. Pomeriggio a disposizione per una passeggiata, per le visite individuali d’ap-
profondimento o lo shopping. La quota di partecipazione include bus, guida, servizio auri-
colari, ingresso alla Galleria degli Uffizi, versamento contributo straordinario di accesso al
museo per gruppi prenotati, accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA AURI TOUR
1 GUIDA
85 BUS COLARI LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO11
POSTUMIA E PREDJAMA
domenica 7 luglio domenica 6 ottobre
giovedī 15 agosto sabato 16 novembre
Lo spettacolare castello di Predjama, rifugio nel XV secolo del cavaliere e brigante Era-
smo, suo leggendario proprietario, da più di 800 anni domina il paesaggio del Carso slo-
veno da una parete rocciosa alta 123 m. Ne visitiamo gli ambienti, ricchi di storia e rac-
conti epici, narrazioni popolari e tradizionali, prima di trasferirci alle Grotte di Postumia,
che, con i loro 21 km di gallerie, tunnels e magnifici corridoi, rappresentano il circuito na-
turale turistico del sottosuolo più famoso al mondo. Viviamo insieme l’emozionante
esperienza di un percorso in treno e di una passeggiata guidata attraverso stalattiti e
stalagmiti in uno scenario sotterraneo dalla bellezza mozzafiato. In corso di visite, pran-
zo in ristorante con menu tipico sloveno. La quota di partecipazione include bus, ingressi
al Castello di Predjama e alle grotte di Postumia, pranzo tipico in ristorante, guida, ac-
compagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA IN TOUR
1 GUIDA
79 BUS GRESSI PRANZO LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: ROVIGO | SOLESINO | MONSELICE | MEZZAVIA12
MILANO
domenica 9 giugno | domenica 22 settembre
LEONARDO 500
Due percorsi guidati per celebrare il 500° anno dalla scomparsa del più grande genio di
tutti i tempi. Domenica 9 giugno seguiamo le tracce di Leonardo tra il Castello Sforzesco,
la Vigna, tornata al suo antico splendore, piazza S. Sepolcro e la Pinacoteca Ambrosiana.
Domenica 22 settembre visitiamo invece la Sala delle Asse tra arte, natura e scienza
leonardesche e il Museo della Scienza per l’evento ‘Leonardo da Vinci Parade’. Partenze
da Mezzavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota del 9 giugno
€ 55,00. Quota del 22 settembre € 60,00.
domenica 8 settembre | sabato 9 novembre
DUOMO
Una passeggiata fino a Piazza Duomo ci conduce, attraverso la meravigliosa Galleria
Vittorio Emanuele II, al cospetto della Cattedrale di S. Maria Nascente che visitiamo negli
stupefacenti interni, nei sotterranei (zona archeologica) e nelle terrazze mozzafiato,
raggiungibili in ascensore, ricoperte con lastre bianchissime di marmo di Condoglia e
vegliate dalla celebre Madonnina dorata. Pomeriggio a disposizione per lo shopping o le
visite individuali. Partenze da Mezzavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baru-
chella. Quota € 75,00.
domenica 13 ottobre
CITY LIFE
City Life è la nuovissima area del capoluogo lombardo che proietta di diritto Milano nel
gotha delle più prestigiose capitali europee. Un’area urbana di 225.000 m 2 dove si sta-
gliano le torri Isozaki e Libeskind e il palazzo Zaha-Hadid, soprannominati rispettiva-
mente il ‘Dritto’, il ‘Curvo’ e lo ‘Storto’. Grandi primati, famose archi-stars, alberi, piste
ciclabili e pedonali e nuove residenze domotiche: la visita guidata a City Life permette di
comprendere la direzione dello sviluppo urbanistico del III millennio. Partenze da Mez-
zavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 49,00.13
SABATO SERA FICO
sabato 21 settembre
Nel pomeriggio partenza per Bologna. Arrivo presso Fico Eataly World, il parco agroali-
mentare più grande al mondo, per trascorrere una serata alla scoperta della tradizione
italiana, della cultura del cibo d’alta qualità e delle competenze delle persone che da
sempre lavorano nelle filiere agroalimentari. Fico, un luogo di 100.000 m 2 di produzione
di valori, prima che di prodotti. Perché la poesia ha inizio proprio lì, nelle mani sapienti di
chi, i prodotti di madre natura, sa curarli, trasformarli e cucinarli, meglio di chiunque altro
al mondo. L’itinerario può essere percorso a piedi o in bicicletta, libero o assistito dagli
ambasciatori della bio-diversità italiana, attraverso numerose fabbriche contadine, i più
disparati punti di ristoro, caffetterie, chioschi, orti, vivai, serre, stalle, arnie, agrumeti,
piante di frutti dimenticati, tartufaie, birrerie, acetaie, sciropperie, cioccolaterie, confette-
rie, consorzi, un bazaar, una libreria, una spiaggia, una cappella... Possibilità inoltre di
effettuare interessanti acquisti. La quota di partecipazione include bus, accompagnatore
d’agenzia, assicurazione.
QUOTA
1
29 BUS
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO14
PORTOVENERE
sabato 13 luglio domenica 18 agosto
Portovenere è una meravigliosa cittadina patrimonio dell’umanità per U.N.E.S.C.O., che
rappresenta un perfetto connubio tra natura e architettura. Come gli altri paesi della ri-
viera di levante, presenta un delizioso porticciolo turistico avvolto dall’infinita gamma di
colori delle case, ripide scalinate e stretti vicoli. Splendida la Chiesa di S. Pietro che svetta
dal Promontorio delle Bocche: costruita in epoca paleocristiana e rimaneggiata in stile
gotico, dall’edificio si gode di un panorama mozzafiato. Caratteristici anche il Santuario
della Madonna Bianca, eretta nel XII secolo in stile romanico e in seguito restaurata e
ampliata, sede di un evento miracoloso, e il Castello Doria, maestosa fortezza militare.
Pomeriggio a disposizione per godersi il meraviglioso mare cristallino, per lo shopping tra
le numerose botteghe che punteggiano i vicoli e il lungomare, per eventuali escursioni al
prospiciente arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto. La quota di partecipazione
include bus, guida, accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA TOUR
1 GUIDA
59 BUS LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO15
IN RIVA AL LAGO
domenica 14 luglio sabato 3 agosto
GLORENZA E IL LAGO DI RESIA MALCESINE E IL MONTE BALDO
Nel Lago di Resia un campanile emerge Malcesine, un borgo speciale del Garda,
dall’acqua come in una fiaba. Se ne sve- sovrastato com’è dal castello che ne
lano le vicende in un itinerario guidato domina l’abitato medievale. Lo visitiamo
che porta a Glorenza, la città più piccola prima di salire in funivia con cabine ro-
dell’Alto Adige. Partenze da Mezzavia, tanti sul Monte Baldo. Partenze da Mez-
Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano zavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giac-
con Baruchella. Quota € 65,00. ciano con Baruchella. Quota € 54,00.
sabato 24 agosto domenica 25 agosto
GLORENZA E IL LAGO DI RESIA BELLAGIO E VILLA CARLOTTA
Nel Lago di Resia un campanile emerge Visita di Villa Carlotta e del suo parco,
dall’acqua come in una fiaba. Se ne sve- luogo di rara bellezza che impreziosisce
lano le vicende in un itinerario guidato Tremezzo, sulle sponde del Lago di Co-
che porta a Glorenza, la città più piccola mo. Transfer in navigazione alla meravi-
dell’Alto Adige. Partenze da Mezzavia, gliosa Bellagio. Partenze da Mezzavia,
Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano
con Baruchella. Quota € 65,00. con Baruchella. Quota € 73,00.
sabato 14 settembre domenica 15 settembre
GARGNANO E IL VITTORIALE BELLAGIO E VILLA CARLOTTA
Visitiamo Gargnano e la limonaia Malora Visita di Villa Carlotta e del suo parco,
del Lago di Garda. Successivi degusta- luogo di rara bellezza che impreziosisce
zione e transfer a Gardone Riviera per Tremezzo, sulle sponde del Lago di Co-
scoprirne il Vittoriale, il parco e la casa di mo. Transfer in navigazione alla meravi-
D’Annunzio. Partenze da Mezzavia, gliosa Bellagio. Partenze da Mezzavia,
Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano
con Baruchella. Quota € 62,00. con Baruchella. Quota € 73,00.16
LONDRA IN GIORNATA
giovedī 11 luglio sabato 7 settembre
mercoledī 18 settembre
Ritrovo presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia per sorvolare l’Europa continentale,
atterrare all’aeroporto di Gatwick e spostarsi in treno ad alta velocità a Londra, capitale
del Regno Unito. Passeggiata libera o accompagnata lungo le vie e le piazze punteggiate
dalle cabine telefoniche rosse e percorse dagli iconici bus a due piani. Si possono ammi-
rare Buckingham Palace, residenza della regina Elisabetta II e teatro del cambio della
guardia, il Ponte di Westminster sul Tamigi, la torre della Big Ben, Trafalgar Square che
incornicia la National Gallery, St. James’s Park, la mitica Piccadilly Circus, cuore morale e
pulsante della città, illuminata dai suoi tabelloni commerciali. Immancabile il tempo a
disposizione per lo shopping. La quota di partecipazione include volo, transfer a|r in treno
ad alta velocità aeroporto di Gatwick-Victoria Station, accompagnatore d’agenzia, assicu-
razione. È disponibile, con supplemento di € 20,00, una navetta per l’eventuale transfer
a|r Monselice-aeroporto Marco Polo di Venezia.
QUOTA TOUR
1 TRENO
165 VOLO LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MONSELICE | PADOVA | VENEZIA17
I BORGHI PIŪ BELLI D’ITALIA
sabato 8 giugno
VOLTERRA E S. GIMIGNANO
Grazie alla posizione strategica sulla via francigena, S. Gimignano custodisce una sor-
prendente ricchezza di opere d'arte che impreziosiscono il centro storico dominato dalla
Rocca di Montestaffoli e punteggiato dalle iconiche torri del ’300, famose in tutto il
mondo. Un itinerario guidato si muove da questa perla toscana fino a Volterra, città del-
la civiltà etrusca e del candido alabastro, per scoprirne piazza dei Priori e la basilica di S.
Maria Assunta e immergersi in un contesto medievale straordinario. Partenze da Mezza-
via, Monselice, Solesino, Rovigo. Quota € 55,00.
sabato 19 ottobre
SANTUARIO D’OROPA E BIELLA
Il Santuario della Madonna Nera d’Oropa, il più celebre luogo di pellegrinaggio del Pie-
monte, uno dei più importanti d’Italia e il più antico santuario mariano d’occidente, è
oggi patrimonio mondiale dell’umanità. La visita della basilica antica, del chiostro sei-
centesco, della porta regia, della galleria ex-voto, del Museo dei Tesori e degli apparta-
menti dei Savoia, precede un transfer a Biella, tappa di un itinerario che permette di sco-
prire una realtà spesso trascurata dalle rotte turistiche tradizionali. Partenze da Mezza-
via, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 59,00.
domenica 10 novembre
CITTÀ MURATE CREMONESI
Visitiamo con guida locale Soncino, meravigliosa cittadina murata che custodisce una
preziosa casa di stampatori, Crema, elegante, tranquilla e gaudente locomotiva econo-
mica nel cuore della Pianura Padana, soprannominata città dell’armonia perché centro
di costruzione di organi e campane, e Pizzighettone, racchiusa da un’originale cinta di
bastioni a stella, che intreccia la sua storia tutta da scoprire con il fiume Adda, che l’at-
traversa caratterizzandone urbanistica e dinamiche sociali. Partenze da Mezzavia, Mon-
selice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 49,00.18
PADOVA URBS PICTA
domenica 29 settembre
La candidatura della Cappella degli Scrovegni e dei cicli pittorici trecenteschi nella World
Heritage List U.N.E.S.C.O. individua in Padova la capitale mondiale della pittura del Tre-
cento. Padova Urbs Picta è un insieme di realtà diverse ma accomunate da una peculiari-
tà: sono custodi dell’opera più significativa di Giotto di Bondone e della sua eredità, testi-
monianze pittoriche uniche che, insieme, creano un percorso straordinario, una storia da
conoscere e preservare nella sua unità. Realtà differenti, pubbliche e private, laiche e
religiose, unite insieme per continuare a conservare, tutelare, valorizzare e promuovere
un patrimonio storico artistico nato dall’ingegno umano, per poterlo poi consegnare inte-
gro alle generazioni future di tutto il mondo. Visitiamo il battistero del duomo, Basilica
Cattedrale di S. Maria Assunta, la sala pensile e i sotterranei del Palazzo della Ragione, la
Cappella degli Scrovegni, l’Oratorio di S. Giorgio martire e la Scuola del Santo. La quota di
partecipazione include bus, guida, accompagnatore, assicurazione, visione di un docu-
mentario introduttivo alla Cappella degli Scrovegni e tutti gli ingressi.
QUOTA IN TOUR
1 GUIDA
54 BUS GRESSI LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: ROVIGO | SOLESINO | MONSELICE | MEZZAVIA19
TRENO DELLE CENTOVALLI
domenica 23 giugno domenica 15 settembre
domenica 28 luglio sabato 19 ottobre
sabato 17 agosto domenica 10 novembre
A bordo del Treno delle Centovalli seguiamo un percorso articolato in 83 ponti e 34 galle-
rie, attraverso natura incontaminata, dirupi rocciosi, cascate spettacolari, alle quali fanno
da scenografia i panorami alpini e prealpini italo-elvetici. Durante il viaggio si possono
ammirare vigneti e castagneti, radure variopinte dalle sfumature stagionali e piccoli vil-
laggi che sembrano essersi fermati nel tempo proprio per raccontare le loro tradizioni
secolari. Le stazioni di partenza e arrivo del convoglio sono Domodossola, la regina indi-
scussa della Val d’Ossola, cittadina punteggiata da suggestive piazzette e antiche fonta-
ne, e Locarno, noto centro del Canton Ticino che si specchia con i suoi eleganti giardini
sulle acque del Lago Maggiore. La quota di partecipazione include bus, treno, accompa-
gnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA TOUR
1 TRENO
69 BUS LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO | GIACCIANO CON BARUCHELLA20
LAGO DI BRAIES E S. CANDIDO
domenica 30 giugno sabato 14 settembre
sabato 20 luglio sabato 12 ottobre
domenica 11 agosto domenica 17 novembre
Il Lago di Braies, situato a 1.500 m s.l.m. nel punto più a nord del parco naturale Fanes-
Senes-Braies e circondato dalle pallide vette delle Dolomiti, risplende grazie al colore
incredibile delle sue acque, protagoniste scenografiche della serie-tv ‘Un passo dal cielo’
tra abeti, larici, pini e cirmoli. Lo visitiamo prima di spostarci a S. Candido, per una passeg-
giata nel centro del paese incastonato nell’Alta Pusteria, impreziosito da bellissimi negozi
di prodotti locali e raccolto intorno alla celebre collegiata, considerata il più importante
monumento romanico del Tirolo e delle Alpi Orientali. La quota di partecipazione include
bus, accompagnatore d’agenzia, assicurazione. Nelle date di maggio, ottobre e novem-
bre si visita anche la fabbrica Loacker dell’austriaca Heinfels, dove sono allestiti un breve
percorso espositivo che racconta la storia dei mitici wafers e uno spaccio aziendale.
QUOTA TOUR
1
45 BUS LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: ROVIGO | SOLESINO | MONSELICE | MEZZAVIA21
CENA E SERATA AL CASINŌ
sabato 15 giugno sabato 7 settembre
sabato 13 luglio sabato 12 ottobre
sabato 16 novembre
Il Casinò Riviera, a pochi passi dal mare nel centro della magnifica Portorose, assicura agli
ospiti un mix di divertimento e relax con 184 slot machines e 2 roulettes elettroniche.
L’ambiente è allietato da eventi di musica e spettacolo e da un bar che offre spuntini e
bevande. Nel corso della serata è servita la cena in un vicino ristorante. Possibilità di una
piacevole passeggiata sul lungomare. La quota di partecipazione include bus, ingresso,
cena, accompagnatore d’agenzia, assicurazione, bonus di € 30,00 per giocare.
QUOTA IN BONUS
1 TOUR MINIMO
50 BUS GRES CENA 30
GIORNO LEADER 18 ANNI
EURO S0 EURO
PARTENZE: ROVIGO | SOLESINO | MONSELICE | MEZZAVIA22
22
CITTĀ DA (RI)SCOPRIRE
sabato 24 agosto
LUBIANA IN BATTELLO
Lubiana sorge al centro della Slovenia, sorvegliata dai suoi leggendari draghi, che ritro-
viamo negli stendardi, sugli edifici dai portoni colorati, sui ponti, e dal suo maestoso ca-
stello arroccato. Visita guidata dell’elegante capitale art nouveau, arricchita da un’emo-
zionante navigazione sul Ljubljanica a bordo di un battello che si muove sotto il Ponte
dei Calzolai, il Ponte Hradetzky, il Ponte di Prule, il Ponte Triplo e il Ponte dei Draghi.
L’atmosfera è serena, il fiume placido e senza onde, il beccheggio del battello coccola gli
ospiti. Partenze da Rovigo, Solesino, Monselice, Mezzavia. Quota € 55,00.
sabato 31 agosto
PESARO: ARTE E MARE
Visita guidata di Pesaro, bagnata dal mare, che grazie a natura e patrimonio artistico, ha
fatto dell’ospitalità una vocazione di cui si innamora chi la scopre al di fuori delle rotte
turistiche più convenzionali. Ci attende un centro storico ricchissimo, con ville, palazzi
nobiliari, chiese e musei che custodiscono opere d’arte di grande valore, da scoprire se-
condo un piacevole itinerario che permette di ammirare la cattedrale, la casa di Rossini, i
musei civici, piazza del Popolo e la chiesa di S. Francesco. Partenze da Mezzavia, Monse-
lice, Solesino, Rovigo. Quota € 49,00.
sabato 21 settembre
PISA E LA CERTOSA DI CALCI
Il Campo dei Miracoli di Pisa, patrimonio dell’umanità per U.N.E.S.C.O., costituisce il cen-
tro della vita religiosa cittadina. Vi svetta la celebre torre pendente, edificio iconico e uno
dei simboli dell’Italia nel mondo, e ospita il meraviglioso duomo, il battistero e il campo-
santo monumentale, che visitiamo con guida locale prima di trasferirci a Calci e scoprir-
ne la certosa, ex-monastero di forme barocche custode di celle, di orti e tutti i suggestivi
ambienti destinati alla regola della vita monastica. Partenze da Mezzavia, Monselice,
Solesino, Rovigo. Quota € 65,00.23
CITTĀ DA (RI)SCOPRIRE
domenica 29 settembre sabato 2 novembre
CATANIA: PASSEGGIATA IN CITTĀ BOLOGNA E PRANZO IN CITTĀ
In volo a Catania per trascorrere una Bologna la dotta, la grassa, la rossa:
giornata in una città magnificente, ba- molti aggettivi per una città che offre un
rocca, nera di pietra lavica, sorvegliata patrimonio artistico stupefacente da
dall’Etna. Visita guidata e tanto tempo scoprire attraverso una visita guidata.
libero per passeggiate e shopping. Par- Arricchisce il programma il pranzo in
tenze da Monselice, Padova, aeroporto ristorante. Partenze da Mezzavia, Mon-
di Venezia. Quota € 150,00. selice, Solesino, Rovigo. Quota € 69,00.
domenica 3 novembre
ALESSANDRIA E TORTONA
Alessandria è situata nella pianura tra il fiume Tanaro e la Bormida, ai piedi delle colline
del Monferrato, al centro del triangolo Torino- Milano-Genova. Da Federico Barbarossa a
Napoleone, la storia della città è costellata di episodi legati all’arte militare che trova la
massima espressione nella cittadella esagonale settecentesca. La visitiamo con guida
prima di trasferirci a Tortona, la patria dei baci di dama raccolta intorno al duomo che si
dice custodisca un pezzo della Vera Croce di Cristo. Partenze da Mezzavia, Monselice,
Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 58,00.
domenica 3 novembre sabato 9 novembre
LUCCA COMICS SIENA E IL DUOMO
Lucca Comics & Games è il principale Speciale visita gidata della città raccolta
festival europeo dedicato all’immagina- intorno alla celebre Piazza del Campo e
rio fantasy. Con 500.000 visitatori e alla Torre del Mangia, che si focalizza
cosplayers, 40.000 m2 di esposizioni, sul magnifico duomo, in occasione della
500 eventi, 20 mostre, popola la bellis- rara scopertura del pavimento intarsia-
sima Lucca. Partenze da Mezzavia, Mon- to. Partenze da Mezzavia, Monselice,
selice, Solesino, Rovigo. Quota € 58,00. Solesino, Rovigo. Quota € 68,00.24
PARIGI IN GIORNATA
giovedī 13 giugno lunedī 9 dicembre
Ritrovo presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia, preparazione per l’imbarco e decollo.
Sorvolate le Alpi e la Francia si atterra all’aeroporto di Charles de Gaulle per spostarsi in
treno ad alta velocità a Parigi, da sempre una delle mete più ambite dal turismo mondiale
e considerata una delle città più suggestive e romantiche al mondo. Ricchissima di cultu-
ra, arte, stile, Parigi si visita in passeggiata libera o accompagnata, lungo le piazze e i
boulevards, sul lungosenna, nei giardini e negli arrondissements, affiancando le botteghe
e i palazzi con i tetti grigi e rossi. Si riconoscono immediatamente i luoghi simbolici della
capitale francese, tra i quali: la Cattedrale di Nôtre-Dame, rifugio del celebre gobbo Qua-
simodo, il Palazzo del Louvre, sede del più grande museo del mondo, la Place de la Con-
corde, la mitica Tour Eiffel, Sacré-Cœur, Montmartre con i suoi artisti bohémienne. La
quota di partecipazione include volo, transfer a|r in treno ad alta velocità aeroporto Char-
les de Gaulle-centro città, biglietto della metropolitana giornaliero, accompagnatore d’a-
genzia, assicurazione. È disponibile, con un supplemento di € 20,00, una navetta per l’e-
ventuale transfer a|r Monselice-aeroporto Marco Polo di Venezia.
QUOTA
1 TRENO METRO TOUR
165 VOLO LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MONSELICE | PADOVA | VENEZIA25
NATURA
sabato 1 giugno
ITINERARIO IN ALTO ADIGE
Speciale tour naturalistico guidato tra i laghi alpini di Caldaro e Carezza, l’Altopiano dello
Sciliar, cuore pulsante delle Dolomiti dove si intrecciano fiabe e leggende, la Val di Tires,
valle laterale dell’Isarco percorsa dal rio Bria, Passo Nigra con i suoi scorci sulla parete
nord del Latemar e la parete ovest del Catinaccio, Ponte Nova e ancora Nova Ponente e
il magnifico Santuario di Pietralba, luogo di pellegrinaggio mariano immerso tra i prati e
i fitti boschi del Regolo. Partenze da Mezzavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano
con Baruchella. Quota € 55,00.
domenica 16 giugno
PASSAGGIO DALLE DOLOMITI ALL’ALTO GARDA
Itinerario guidato tra colline verdeggianti, boschi densi, vigneti, viali di cipressi, specchi
d’acqua e gole naturali nelle terre dell’Alto Garda. Tocchiamo Arco, famosa per il suo
antico maniero, tra i più belli dell’arco alpino, e i deliziosi borghi di Rango e Balbido. At-
traversiamo il suggestivo canyon Limarò, scavato nei millenni dal Sarca, passeggiamo
sul lungolago di Tenno e concludiamo al Lago di Toblino, dominato dal suo castello del
XII secolo dalla cui terrazza si gode di un panorama straordinario. Partenze da Mezzavia,
Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 49,00.
sabato 6 luglio
IL TRENO DEL RENON
In funivia raggiungiamo l’Altopiano del Renon dove un treno storico con funzionamento
a scartamento ridotto ci porta immersi in un verde mozzafiato con le Dolomiti della Val
Gardena a fare da sfondo a Collalbo, paesino con le case in legno dalle classiche deco-
razioni e dai balconi fioriti. L’itinerario continua in mezzo a prati e boschi fino a giungere
alle piramidi di terra, originali formazioni geologiche create grazie alla lenta erosione
delle rocce moreniche d’origine glaciale, stagliate sul panorama del Latemar. Partenze
da Mezzavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 48,00.26
NAVIGAZIONI
sabato 8 giugno | sabato 3 agosto
TOUR DEL BASSO LAGO DI GARDA
Tour guidato del basso Lago di Garda articolato in 4 tappe meravigliose: Sirmione, ama-
ta e frequentata da poeti e artisti di ogni tempo, da Catullo a Joyce, da D’Annunzio alla
Callas; Salò, raccolta intorno ai palazzi della Magnifica Patria e del Podestà; Gardone
Riviera, meta turistica per dottori e nobili del 1800 e sede di organizzazioni governative
durante la Repubblica Sociale; Garda, che raggiungiamo costeggiando Punta S. Vigilio,
piccolo promontorio tra i più suggestivi e romantici del lago. Partenze da Mezzavia,
Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 65,00.
22 giugno | 23 giugno | 14 luglio | 21 luglio | 4 agosto | 15 agosto
L’ISONZO E CAPORETTO
Navigazione sul fiume Isonzo a bordo di un piroscafo che ci conduce nel cuore di un pae-
saggio naturale incontaminato, tra splendidi scorci e una gola tra le verdi montagne
slovene. L’itinerario è arricchito dal commento del capitano e dal pranzo servito a bordo.
Al termine si raggiunge Caporetto, località nota per gli eventi della I Guerra Mondiale
dove ogni angolo dominato dal sacrario delle vittime ci riporta alla famosa battaglia che
sancì la discussa ritirata e la proverbiale disfatta italiana. Partenze da Rovigo, Solesino,
Monselice, Mezzavia. Quota € 69,00.
sabato 20 luglio | domenica 1 settembre
TOUR DEL GOLFO DEL TIGULLIO
Tour in navigazione del Golfo del Tigullio che parte da Recco per toccare quattro borghi
che si visitano con l’accompagnamento di una guida locale: Camogli, borgo marinaro
caratterizzato da case alte e dipinte con colori vivaci, S. Fruttuoso, dominato dall’Abba-
zia di Capodimonte che ci apre le porte dei suoi leggendari ambienti ammantati di bel-
lezza e misticismo, Portofino, concentrato di natura, arte, cultura e locali esclusivi, e
Rapallo, che deve alla sua posizione invidiabile la vocazione turistica esercitata fin
dall’800. Partenze da Mezzavia, Monselice, Solesino, Rovigo. Quota € 99,00.27
NAVIGAZIONI
sabato 27 luglio
I CANALI DELLA GUERRA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
Imbarco sul battello S. Maria a Marano Lagunare e navigazione guidata alla volta della
Litoranea Veneta ripercorrendo, tra le valli da pesca e le antiche abitazioni dei pescatori,
i luoghi storici e strategici della I Guerra Mondiale. Durante il tragitto verso Porto Buso,
attuale confine tra Udine e Gorizia, viene servito a bordo un aperitivo e, nel cuore della
laguna, il pranzo a base di pesce locale freschissimo. A seguire si visita un’ex-caserma di
confine e si prosegue verso il suggestivo Canale di S. Giuliano. Partenze da Rovigo, Sole-
sino, Monselice, Mezzavia. Quota € 89,00.
domenica 11 agosto
LA RISERVA NATURALE DELLE FOCI DELLO STELLA
Imbarco sul battello S. Maria a Marano Lagunare per iniziare la navigazione guidata alla
volta della riserva naturale delle Foci dello Stella. Durante l’escursione vengono spiega-
te le diversità biologiche di fauna e flora, si visita il villaggio dei casoni, e, arrivati alle foci,
il paesaggio diventa ancora più magico. Aperitivo a bordo e, ormeggiati nel cuore della
riserva, pranzo a base di pesce locale freschissimo. Accompagnati da musica e canti, si
intraprende la rotta di rientro verso Marano con visita di questa antica cittadella di pe-
scatori. Partenze da Rovigo, Solesino, Monselice, Mezzavia. Quota € 82,00.
domenica 25 agosto
ORTA, IL SACRO MONTE E L’ISOLA DI S. GIULIO
Itinerario guidato che ci porta al Sacro Monte d’Orta, lungo un sentiero sul quale aleggia
la figura di S. Francesco che conduce a un convento dopo una passeggiata di 50 m di
dislivello (10 minuti circa). Il luogo sacro comprende un complesso di 20 cappelle , non-
ché il convento dei cappuccini. Discesa al centro di Orta per una passeggiata guidata
prima dell’imbarco sul battello privato diretto all’isola di S. Giulio che custodisce una
basilica romanica, un palazzo vescovile e un’abbazia benedettina. Partenze da Mezza-
via, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano con Baruchella. Quota € 65,00.28
ROMA IN TRENO
sabato 29 giugno con Palazzo del Quirinale
sabato 14 settembre con Palazzo del Quirinale
sabato 5 ottobre con Basilica di S. Pietro
sabato 2 novembre con Palazzo del Quirinale
Arrivo in treno ad alta velocità alla stazione Termini di Roma. Per le date con S. Pietro,
transfer in metro verso il Vaticano e tempo libero per la visita della basilica; passeggiata
lungo via della Conciliazione e proseguimento per piazza Navona, Pantheon, Fontana di
Trevi e piazza di Spagna; rientro in metro in stazione. Per le date con il Quirinale, passeg-
giata lungo via Cavour, tempo libero per ammirare S. Maria Maggiore, prosecuzione per
Fori Imperiali e Colosseo; ingresso e visita guidata al Palazzo del Quirinale e conclusione
a Fontana di Trevi. Rientro a piedi in stazione. La quota di partecipazione include treno ad
alta velocità Rovigo-Roma a/r, ingresso e visita guidata al Quirinale (a giugno, settembre
e novembre), metro (a maggio e ottobre), accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA TOUR
1
105 TRENO LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: STAZIONE F.S. ROVIGO29
domenica 2 giugno
giovedī 6 giugno
mercoledī 12 giugno
bus + accompagnatore
QUOTA
29
EURO
BUS VASCO S. SIRO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO | GIACCIANO CON BARUCHELLA
BUS TRASMISSIONI TV
QUOTA
35
EURO
verissimo
striiscia la notizia
domenica live
pomeriggio cinque
tutte le date su camviaggi.com
bus + ingresso + accompagnatore30
FESTE E SAPORI
domenica 2 giugno domenica 1 settembre
PRANZO DI PESCE A PIRANO TRENO DEI SAPORI DELL’ISEO
Immancabile appuntamento con il no- Percorso emozionante a bordo del tre-
stro tradizionale pranzo di pesce a Pira- no dei sapori dell’Iseo dove viene servito
no abbinato alla visita guidata di Capo- il pranzo mentre scorrono i paesaggi del
distria, graziosa città slovena affacciata territorio della Franciacorta e del Sebi-
sul Golfo di Trieste. Partenze da Rovigo, no. Partenze da Mezzavia, Monselice,
Solesino, Monselice, Mezzavia. Quota € Solesino, Rovigo, Giacciano con Baru-
79,00. chella. Quota € 85,00.
domenica 8 settembre domenica 22 settembre
FESTA DA D’ISTĀ A CANAZEI DESMONTEGADA IN PRIMIERO
L’estate ladina è coronata da una stori- Dopo aver trascorso 4 mesi nelle mal-
ca festa e dalla sfilata dei gruppi folklo- ghe d’alta quota, tra pascoli ricchi d’erbe
ristici in rappresentanza delle comunità e fiori, le mandrie rientrano in paese nel
dolomitiche delle valli Fassa, Badia, Gar- cuore di un evento a cui assistiamo a
dena e Livinallongo. Partenze da Mez- Fiera del Primiero. Partenze da Mezza-
zavia, Monselice, Solesino, Rovigo, Giac- via, Monselice, Solesino, Rovigo, Giac-
ciano con Baruchella. Quota € 45,00. ciano con Baruchella. Quota € 35,00.
sabato 28 settembre domenica 6 ottobre
FOLIGNO: FESTA DEI PRIMI PIATTI FESTA DEL PANE A BRESSANONE
Il primo e unico festival nazionale dei Non solo il pane, ma anche lo strüdel è
primi piatti. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, protagonista di questa classica festa
nella maratona culinaria più appetitosa alto-atesina che celebra sapori autenti-
d’Italia. Una manifestazione che veste a ci, svelando ricette e segreti degli arti-
festa il centro storico della bellissima giani südtirolesi. Partenze da Mezzavia,
Foligno. Partenze da Mezzavia, Monseli- Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano
ce, Solesino, Rovigo. Quota € 49,00. con Baruchella. Quota € 50,00.31
FESTE E SAPORI
sabato 12 ottobre domenica 20 ottobre
ASOLO E PRANZO A PEDAVENA FESTA DELL’UVA A MERANO
Tradizionale appuntamento con il no- Tradizione secolare, specialità della
stro pranzo alla birreria di fabbrica Pe- cucina alto-atesina, buon vino e musica:
davena, abbinato alla visita di Asolo, questa è la festa dell’uva, espressione
meraviglioso abitato inserito a pieno dell'autunno, delle sue delizie e della
titolo tra i borghi più belli d’Italia. Par- storia locale. Partenze da Mezzavia,
tenze da Rovigo, Solesino, Monselice, Monselice, Solesino, Rovigo, Giacciano
Mezzavia. Quota € 65,00. con Baruchella. Quota € 50,00.
domenica 20 ottobre sabato 26 ottobre
EUROCHOCOLATE A PERUGIA EUROCHOCOLATE A PERUGIA
Un milione di visitatori, 200 tonnellate di Un milione di visitatori, 200 tonnellate di
cioccolato, 130 marchi internazionali e cioccolato, 130 marchi internazionali e
artigianali, 6.000 prodotti: il più grande artigianali, 6.000 prodotti: il più grande
festival dedicato alla cioccolata. Un’e- festival dedicato alla cioccolata. Un’e-
sperienza unica che si rinnova ogni an- sperienza unica che si rinnova ogni an-
no. Partenze da Mezzavia, Monselice, no. Partenze da Mezzavia, Monselice,
Solesino, Rovigo. Quota € 49,00. Solesino, Rovigo. Quota € 49,00.
domenica 27 ottobre domenica 17 novembre
FESTA DELLA ZUCCA A VENZONE IL TARTUFO DI BRISIGHELLA
Ecco spuntare come per incanto musici La sagra del tartufo è l’occasione per
e giocolieri, mangiafuoco, nobildonne, scoprire Brisighella, allestita con tradi-
cavalieri, armigeri e ciarlatani. Ma, al zionali bancarelle ai piedi della ‘Via degli
centro di tutto, sua maestà la zucca di Asini’, e Dozza, la città dei murales inse-
Venzone, borgo più bello d’Italia 2017. riti nel tessuto urbanistico quali opere
Partenze da Rovigo, Solesino, Monseli- d’arte. Partenze da Mezzavia, Monseli-
ce, Mezzavia. Quota € 42,00. ce, Solesino, Rovigo. Quota € 42,00.32
STRESA E ISOLA BELLA
domenica 2 giugno sabato 10 agosto
In mattinata partenza per il Piemonte. Arrivo a Stresa, regina del Lago Maggiore, situata
sulla sponda occidentale, in posizione panoramica alle pendici del Mottarone. Le numero-
se ville, i parchi, i giardini oltre i cancelli in ferro battuto, il lungolago fiorito, lo spettacolo
sempre cangiante delle Isole Borromee, fanno di Stresa una delle più importanti ed ele-
ganti stazioni italiane di soggiorno lacustre. Dopo la visita guidata del centro, raggiungia-
mo in traghetto l’Isola Bella, un luogo sorprendente grazie alle fioriture ricorrenti e agli
inestimabili tesori d’arte che si fondono in un armonioso microcosmo. Trasformata da
scoglio a giardino fiorito, oggi l’isola appare come un vascello che fluttua sulle azzurre
acque del Lago Maggiore, così come nell’intento del suo fondatore Vitaliano VI Borromeo.
Ne visitiamo il ricco palazzo e i giardini da cui godere di splendidi scorci e ineguagliabili
orizzonti. La quota di partecipazione include bus, navigazione sul Lago Maggiore, ingres-
so a Palazzo Borromeo e ai giardini, guida, accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA MOTO IN TOUR
1 GUIDA
69 BUS NAVE GRESSI LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO | GIACCIANO CON BARUCHELLA33
NAVIGAZIONI DELTA TOUR
domenica 2 giugno sab 29 giugno | sab 20 luglio
MURANO, BURANO E TORCELLO NOTTE D’ACQUA A PADOVA
Itinerario in navigazione per scoprire Lungo la navigazione si ammirano da u-
con guida Murano, isola dei maestri ve- na magica prospettiva i monumenti che
trai, Burano dalle case colorate delle segnano la storia della città: la scalinata
tessitrici di merletto, e Torcello, mistico del ‘500 al Portello, i bastioni di Cambrai,
scrigno d’arte bizantina. Pranzo di pesce il monumento alle torri gemelle di Li-
a bordo. Partenze da Rovigo, Solesino, beskind. Partenze da Rovigo, Solesino,
Monselice, Mezzavia. Quota € 99,00. Monselice e Mezzavia. Quota € 35,00.
domenica 7 luglio sabato 17 agosto
IL DELTA DEL PO NOTTE IN LAGUNA VENEZIANA
Imbarco a bordo della motonave a Ta- Serata navigando la laguna veneziana
glio di Po e navigazione sul fiume tra i tra Redentore, S. Marco e Madonna del-
canneti e le tamerici. Pranzo con tradi- la Salute in uno scenario di luci che fa da
zionale menu di pesce e sbarco a Ca’ cornice alla cena di pesce servita in ter-
Tiepolo per la visita guidata all’idrovora razza o nel salone finestrato della mo-
del ‘900. Partenze da Mezzavia, Monse- tonave. Partenze da Rovigo, Solesino,
lice, Solesino, Rovigo. Quota € 93,00. Monselice, Mezzavia. Quota € 115,00.
sabato 1 settembre
ISOLE DELLA SPIRITUALITĀ
Powered by
Speciale itinerario che tocca l’Isola degli
Armeni, Torcello e S. Francesco del De-
serto, che custodiscono antichi e solitari
luoghi ci culto, centri d’intensa spirituali-
tà. Pranzo a bordo a base di pesce. Par-
tenze da Rovigo, Solesino, Monselice,
Mezzavia. Quota € 99,00.34
BICICLETTATE E PASSEGGIATE
sabato 15 giugno Alpe-Adria € 59,00
sabato 22 giugno Limone sul Garda • € 49,00
domenica 30 giugno S. Candido | Lienz • € 65,00
domenica 30 giugno Limone sul Garda • € 49,00
sabato 6 luglio Lago di Caldonazzo • € 52,00
domenica 14 luglio Klagenfurt | Velden € 65,00
domenica 21 luglio Limone sul Garda • € 49,00
sabato 27 luglio S. Candido | Lienz • € 65,00
domenica 28 luglio Limone sul Garda • € 49,00
domenica 4 agosto Trento | Avio • € 53,00
sabato 10 agosto Limone sul Garda • € 49,00
domenica 18 agosto S. Candido | Lienz • € 65,00
domenica 25 agosto Limone sul Garda • € 49,00
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO | GIACCIANO CON BARUCHELLA •35
BICICLETTATE E PASSEGGIATE
Cicloturismo, pedalate, camminate, passeggiate... se ne sente parlare e co-
stituiscono tipologie di viaggio sempre più diffuse, afferenti al mondo del
turismo lento, più che mai riscoperto e rivalutato. Per cicloturismo s ’intende,
più semplicemente, un tour praticato in bicicletta, protagonista assoluta di
questo modo di fruire il territorio. Non è importante la prestazione fisica, un
breve tempo di percorrenza o la preparazione atletica. Al contrario, il turismo
lento costituisce una modalità di viaggio che permette di avvicinarsi a luoghi
e persone, di visitare e di vivere le mete. Spesso ci spostiamo seguendo le
ciclovie, oppure i sentieri naturali pensati per le due ruote, ma non è affatto
inusuale trovarsi su strade cittadine o pedonabili. Indipendentemente dal
tipo di viaggio, quest’approccio al paesaggio è accomunato alla promozione
di uno stile di vita più consapevole ed eco -sostenibile, e contribuisce a favo-
rire la tutela del territorio. Il noleggio delle bici avviene in loco grazie alla
collaborazione di partners selezionati e … via! Proponiamo: la ciclovia lungo
l’Adige da Trento ad Avio (42 km) tra i vigneti della Vallagarina, protetti da
manieri arroccati, che tocca la bellissima Rovereto; il circuito tra Klagenfurt e
Velden (40 km) sul lungolago del Wörthersee, in Carinzia, dove sono nate le
celebri melodie di Brahms; la tradizionale S. Candido-Lienz (44 km), sempre
in leggera discesa lungo la Drava, adatta a tutti e contraddistinta dall ’im-
mancabile tappa alla fabbrica Loacker; la ciclovia della regione dell ’Alpe-
Adria (20 km), che si snoda tra Tarvisio e Kranjsca Gora in territorio italo -
sloveno lungo l’evocativo tracciato di una vecchia ferrovia; la pedalata di Cal-
donazzo (50 km), dal lago a Cornale, dal paesaggio molto vario della Valsu-
gana che muta da gole ombrose ad aree ariose ricche dei colori degli alberi di
mele; la nuovissima pista sospesa di Limone sul Garda (10 km), già coronata
la ciclovia più bella d’Europa, che regala la sensazione di pedalare nell ’acqua
attraverso opere ingegneristiche mozzafiato e consente la visita di Limone,
paesino della riviera bresciana, con il suo porticciolo e la chiesa di S. Rocco
da dove ammirare il panorama. Questa ciclabile, breve e anche pedonabile, è
adatta a chi non desidera pedalare per lunghi tratti o per chi sceglie, in alter-
nativa alla biciclettata, una passeggiata. È garantita un po ’ di sana stanchez-
za alla fine della giornata, ma anche occhi pieni d ’avventure e meraviglie!
1 TOUR
BUS BICI LEADER
GIORNO36
RAPALLO
domenica 16 giugno domenica 28 luglio
giovedī 15 agosto
Rapallo è un elegante centro balneare della Riviera di Levante, situato nella parte più
interna del Golfo del Tigullio, che deve alla sua posizione invidiabile la nascita di un turi-
smo iniziato già nella seconda metà dell’Ottocento e proseguito fino a oggi grazie alla
fama di cittadina raffinata e accogliente. Incastonata tra le verdi coste del Promontorio di
Portofino, centro raggiungibile in 30 minuti di navigazione, dalle sue rive e dalle graziose
frazioni collinari si gode di scorci di grande bellezza. Alle spalle dell’abitato, il Santuario di
Nostra Signora di Montallegro è meta di pellegrinaggi da ogni parte d’Italia ed è raggiun-
gibile tramite una funivia, l’unica in tutta la Liguria, da cui si ammira un panorama mozza-
fiato sull’intero golfo. Inoltre, lo scenografico lungomare Vittorio Veneto, con l’intermina-
bile fila di palme e i dehors dei locali che si affacciano sulla via, è il salotto di una cittadina
che vive in ogni stagione grazie a un fitto tessuto sociale e commerciale. La quota di par-
tecipazione include bus, accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA TOUR
1
59 BUS
GIORNO LEADER
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO37
GENOVA E L’ACQUARIO
sabato 22 giugno venerdī 1 novembre
Una passeggiata al porto antico, tra i carruggi e nelle piazze di Genova, città di Cristoforo
Colombo rappresentata simbolicamente dalla Lanterna, il suo faro, prelude alla scoperta
dell’acquario più grande d’Europa, una straordinaria esperienza tra gli abitanti del mare.
Un'immersione totale nella più ricca esposizione di bio-diversità acquatica, con oltre 70
eco-sistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo. L’esperienza
di visita è resa ancora più immersiva e coinvolgente grazie a scenografie innovative, in-
stallazioni digital d’ultimissima generazione, un light e sound design completamente
rinnovato. Nell’acquario abitano, tra i molti altri, la stella marina, il cavalluccio panciuto, il
pesce tamburo, il lamantino, lo squalo grigio, il pesce sega, il cetriolo di mare, il piraña
rosso, la razza ondulata, lo storione siberiano, la nacchera di mare, il pesce angelo impe-
ratore, il pesce ballerino, il pesce chirurgo, il pesce farfalla, il pesce napoleone, il pesce
palla, il pesce pagliaccio, la mantella dorata, la rana pomodoro, il pesce neon, il pesce
vetro, la donzella gialla e blu, la medusa quadrifoglio, il pesce cardinale. La quota di par-
tecipazione include bus, ingresso all’acquario, accompagnatore d’agenzia, assicurazione..
QUOTA IN TOUR
1
79 BUS GRESSO
GIORNO LEADER
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO38
TORINO E IL MUSEO EGIZIO
domenica 23 giugno sabato 26 ottobre
Visita guidata da un esperto egittologo del Museo Egizio di Torino, celebre percorso
espositivo aperto nel 1824 dal re Carlo Felice con l’acquisizione di una collezione di 5.628
reperti riunita da Bernardino Drovetti. La sede si trova da allora nel palazzo che nel XVII
secolo l’architetto Michelangelo Garove costruisce come scuola dei Gesuiti, noto come
‘Collegio dei Nobili’, e che nel XVIII secolo diventa sede dell’Accademia delle Scienze. Gra-
zie agli interventi di restauro e ampliamento terminati nell’aprile del 2015, il nuovo mu-
seo raddoppia gli spazi espositivi, da 4.500 a oltre 9.000 m 2, con 1.000 m lineari di vetri-
ne per 6.500 reperti, tra cui il Libro dei Morti di Iuefankh, una mummia pre-dinastica di
5.500 anni, la Tela di Gebelein, la statua di Redit, le tombe degli ignoti, di Ifi e Neferu, l’o-
strakon della ballerina, la statua di Ramesse II, il sarcofago di Kha. Il valore della sua col-
lezione è considerato secondo al mondo solo dopo quello del Museo del Cairo. Pomerig-
gio a disposizione per una visita libera del capoluogo piemontese. La quota di partecipa-
zione include bus, ingresso al Museo Egizio, servizio di guardaroba collettivo, servizio
auricolari, guida-egittologo, accompagnatore d’agenzia, assicurazione.
QUOTA AURI TOUR
1 GUIDA
69 BUS COLARI LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: MEZZAVIA | MONSELICE | SOLESINO | ROVIGO | GIACCIANO CON B.39
39
HALLOWEEN A GARDALAND
sabato 19 ottobre giovedī 31 ottobre
Gardaland si veste di nero e arancio e tu, se
hai il coraggio, non puoi che vivere in nostra
compagnia un’esperienza spaventosamente
divertente. Mostri, vampiri, streghe, zucche e
fantasmi... ogni essere raccapricciante di
questo e dell’altro mondo ti aspetta per farti
urlare dal divertimento! E naturalmente vivi
tutte le attrazioni del parco divertimenti più famoso d’Italia, lasciati travolgere da un fiu-
me di fantasia, avventura e adrenalina scegliendo i contesti che preferisci, riposati nei
numerosi punti relax e ristoro, incontra Peppa Pig, Ramses, Peter Pan, Kung Fu Panda e
naturalmente... Prezzemolo! Sabato 19 ottobre visita pomeridiana, giovedì 31 ottobre, in
occasione della festa di Halloween, visita speciale fino alla mezzanotte. La quota di par-
tecipazione include bus, ingresso al parco divertimenti, accompagnatore d’agenzia, assi-
curazione. Dolcetto o scherzetto?
QUOTA IN TOUR
1
50 BUS GRESSO LEADER
GIORNO
EURO
PARTENZE: ROVIGO | SOLESINO | MONSELICE | MEZZAVIA | GIACCIANO CON BARUCHELLA40 VIAGGI DI PIŪ GIORNI
41
GIUGNO AGOSTO
Sa 1 Bulgaria: Gi 1 Istanbul
p50 p60
Sa 8 la terra dei Traci Gi 8 e la Cappadocia
Sa 29 Helsinki Gi 1 Portogallo:
p54 p56
Sa 6|7 e le capitali del Baltico Gi 8 terra di navigatori
Sa 29 Ve 2 Le Cinque Terre
Glacier Express p47 p44
Do 30 Do 4 e Portofino
Do 30 Norvegia: Sa 3 Norvegia:
p55 p55
Do 7|7 tour e fiordi Sa 10 tour e fiordi
Do 4 Mosca
p61
Do 11 e S. Pietroburgo
Lu 5 Contee e scogliere
p51
Lu 12 d’Irlanda
Lu 5 Helsinki
p54
LUGLIO
Lu 12 e le capitali del Mar Baltico
Sa 10 Bernina Express
p46
Do 11 e il Ponte nel cielo
Lu 1 Portogallo:
p56 Do 11 Vienna
Lu 8 terra di navigatori p63
Me 14 e il Wienerwald
Sa 13 Bernina Express
p46 Do 11 I castelli di
Do 14 e il Ponte nel cielo p64
Me 14 Praga
Ve 19 Zagabria Gi 15
p57
Do 21 e i Laghi di Plitvice Matera e Alberobello p43
Do 18
Lu 22 Contee e scogliere Gi 15 La costiera amalfitana
p51 p65
Lu 29 d’Irlanda Do 18 e gli scavi di Pompei
Ma 23 Tour Sa 24 Il Lago Maggiore
p59 p66
Lu 29 delle Isole Eolie Do 25 e il treno delle CentovalliPuoi anche leggere