DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - V sez. N Indirizzo Linguistico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: RMPC48000P@istruzione.it – Pec: RMPC48000P@pec.istruzione.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. N Indirizzo Linguistico Anno Scolastico 2018/19
1. Presentazione della scuola L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione. Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali: Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti. Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di accettarne le diversità. Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi personali. Al termine del percorso liceale per gli studenti è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Conoscenze linguistico-letterarie, storico-filosofiche matematiche e scientifiche (teorico-empiriche) artistico–espressive Abilità e competenze padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie relative alle varie discipline comprensione, interpretazione e produzione di testi di varia tipologia e relativi a vari ambiti disciplinari comprensione e rielaborazione dei nodi concettuali relativi ai diversi statuti disciplinari uso di schemi procedurali e tecniche di calcolo elaborazione dei dati dell’osservazione organizzazione critica delle conoscenze analisi e sintesi 2
2. Profilo dell’indirizzo linguistico Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito sintetizzate: BIENNIO Conoscenze Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana e delle principali lingue comunitarie studiate Possesso di un lessico di base articolato Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari Abilità e competenze Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed artistica Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati TRIENNIO Conoscenze Contenuti delle varie discipline Padronanza del linguaggio specifico delle discipline Panorama storico-culturale italiano ed europeo Articolazioni della cultura contemporanea attraverso gli strumenti delle principali lingue comunitarie Abilità e competenze Riflessione sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi e lessico) e sugli usi linguistici (funzioni e varietà di registri., anche in ottica comparativa fra le varie lingue comunitarie e quella italiana) Analisi di testi e contenuti di varia tipologia e di vari ambiti disciplinari, nelle loro specifiche componenti concettuali, retorico-stilistiche, simboliche ed espressive Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e concetti che rivestano un carattere paradigmatico Contestualizzazione storico-culturale di un evento, di un testo, di un genere, di un Autore Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi ambiti disciplinari Collocazione in chiave sincronica e diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie problematiche loro collegate Produzione di testi scritti strutturati e coesi nelle lingue comunitarie studiate per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni legate all’attualità, a situazioni di vita vissuta o di simulazione di vita reale 3
Rielaborazione di contenuti orali e scritti delle lingue comunitarie studiate in una forma chiara e corretta dal punto di vista ortografico, morfologico, sintattico e lessicale Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze, relativamente ai vari linguaggi e discipline Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problem solving) QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO LINGUISTICO 1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4°anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura staniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 4
3. Presentazione della classe 1° biennio 1° biennio 2° biennio 2° biennio 5^ anno 1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno N° alunni 30 27 23 24 22 iniziale Ritirati e/o non 8 5 1 1 1 promossi Nuovi / 5 2 2 / Iscritti N° alunni 22 22 22 23 22 totale fine a.s. N° alunni / 1 1 2 2 DSA/BES La classe V N ad indirizzo linguistico consta attualmente di ventidue studenti complessivamente, di cui quattro maschi e diciotto femmine. Continuità didattica DISCIPLINE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Lingua e Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa letteratura Pisarra Pisarra Pisarra Pisarra Pisarra italiana Lingua latina Prof.ssa Druda Prof.ssa / / / Pisarra Lingua e cultura Prof.ssa Prof. Prof. Prof. Prof. straniera 1- Simonetta Zumbo Zumbo Zumbo Zumbo Inglese Lingua e cultura Prof.ssa Catani Prof.ssa Catani Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa straniera 2- Nardone Dose Cama Tedesco Lingua e cultura Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa straniera 3- Marenghi Marenghi Volpotti Volpotti Volpotti Francese Storia e Prof.ssa Druda Prof.ssa / / / Geografia Pisarra Storia / / Prof. Fiorini Prof. Fiorini Prof. Fiorini Filosofia / / Prof. Fiorini Prof. Fiorini Prof. Fiorini Matematica Prof.ssa Poroli Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Massacesi di Gregorio di Gregorio di Gregorio Fisica / / Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa di Gregorio di Gregorio di Gregorio Scienze naturali Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Scardapane Scardapane Scardapane Scardapane Scardapane Scienze motorie Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof. Prof. e sportive Selbmann Selbmann Selbmann Rascelli Rascelli Storia dell’arte / / Prof. Prof. Prof. Zannotti Zannotti Zannotti IRC Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Pasquali Pasquali Pasquali Pasquali Pasquali Conversazione Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa lingua inglese Di Dea Di Dea Di Dea Di Dea Di Dea 5
Conversazione Prof.ssa Wirth Prof.ssa Patini Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa lingua tedesca Gioffredi- Gioffredi- Gioffredi- Reicht Reicht Reicht Conversazione Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa lingua francese Menard Menard Menard Menard Ettore Profilo della classe La classe è attualmente composta da ventidue alunni provenienti da contesti socio-culturali piuttosto differenziati e da zone abitative che vanno dalle immediate vicinanze della scuola a luoghi più periferici. Sin dall’inizio del corso di studi ha mostrato eterogeneità nei risultati, nell’approfondimento dei contenuti proposti e nell’atteggiamento disciplinare. Il cospicuo numero iniziale di alunni si è ridotto nel corso del biennio ma è stato sempre reintegrato con l’ingresso di nuovi elementi, provenienti da altri contesti, territoriali e scolastici. Nonostante questi continui cambiamenti, il più delle volte destabilizzanti a primo impatto, la classe ha sperimentato, rispetto ai livelli di partenza, una crescita e un arricchimento, sia dal punto di vista didattico che umano. A livello relazionale, ad oggi, grazie anche al costante e attento supporto da parte degli insegnanti, si nota un clima di serena condivisione, nonostante posizioni e sensibilità diverse. Risulta tuttavia evidente che i continui cambiamenti avvenuti nella sua composizione e una certa discontinuità didattica di alcune discipline, in particolare la seconda lingua, hanno influito in modo negativo sui soggetti più fragili. Dal punto di vista didattico, il gruppo classe appare decisamente disomogeneo per interesse e impegno. Negli ultimi anni, gli studenti hanno comunque mostrato, sia pure a livelli differenti, una graduale maturazione e assimilazione dei contenuti disciplinari, purtroppo frenate in molti casi da un impegno non sempre costante. Maggiore collaborazione e partecipazione attiva alle pratiche didattiche è stata dimostrata nei confronti delle materie dell’ambito umanistico: gli studenti hanno evidenziato una varia elaborazione del materiale e dei contenuti analizzati, non riuscendo sempre, tuttavia, a generare una consapevole elaborazione critica. Più evidenti fragilità si riscontrano nelle discipline scientifiche, soprattutto in matematica e fisica. Nonostante queste difficoltà e l’impegno a volte poco costante e rinunciatario di alcuni elementi, il Consiglio di classe ha sempre incoraggiato e perseguito la collaborazione e il dialogo con gli alunni. La maggior parte della scolaresca, peraltro, si è mostrata molto sensibile nei confronti delle attività extracurriculari e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento offerti dall’Istituto, aderendovi con interesse e consapevolezza. In particolare gli studenti hanno partecipato a percorsi altamente qualificanti svolti in collaborazione con enti come il CNR, la John Cabot University, l’Università di “Tor Vergata” e importanti realtà che operano nel terzo settore, come l’A.V.O., le Comunità di Capodarco e di Sant’Egidio. I ragazzi hanno anche accolto di buon grado le molteplici proposte legate al perfezionamento delle competenze linguistiche, partecipando nel corso del quinquennio sia ai soggiorni all’estero che al conseguimento di certificazioni all’interno del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Nel raggiungimento degli obiettivi formativi e disciplinari in conclusione si possono riconoscere diversi gruppi, afferenti ad altrettante tipologie di riferimento: - il primo, composto da un piccolo numero di studenti, che ha lavorato con attenzione e costanza ed è pervenuto a risultati molto soddisfacenti, sia sotto il profilo della capacità d’analisi che della sintesi personale. - un secondo gruppo, meno regolare nell’impegno e caratterizzato da una certa discontinuità nei risultati, ma comunque interessato e ben predisposto al dialogo educativo, che ha acquisito una efficace capacità di elaborazione e realizzato un apprezzabile percorso di formazione umana e culturale. - infine un terzo gruppo per il quale, a causa di obiettive difficoltà personali e familiari ma soprattutto in ragione del limitato impegno profuso, non sempre i risultati sono stati adeguati a quanto richiesto, tanto da non essere soddisfacenti soprattutto nelle discipline matematica e fisica. Particolare attenzione è stata rivolta ai rapporti scuola-famiglia che, sempre regolari, sono stati mantenuti soprattutto per gli alunni con maggiori difficoltà, in particolare con le famiglie degli alunni con diagnosi di DSA e BES. La presenza costante dei rappresentanti dei genitori ha garantito un buon livello di comunicazione scuola- famiglia. 6
4. Verifica e valutazione dell’apprendimento Abilità Conoscenza nella e Analisi e Uso del Metodologi applicazion Modalità di Materie comprensio sintesi linguaggio a e recupero* ne dei disciplinare specifico disciplinare delle contenuti conoscenze Lingua e C C D D D In itinere letteratura italiana Lingua e C D D D D In itinere cultura straniera 1- Inglese Lingua e D D D D D Studio cultura individuale straniera 2- Tedesco Lingua e C C D D D Studio cultura individuale, straniera 3- Francese sportello didattico Storia C C D D D In itinere Filosofia B C C C D In itinere Matematica D D D D E Studio individuale Fisica D D D D E Studio individuale Scienze C D D C C In itinere naturali Scienze A A A A A motorie e sportive Storia B/C/D C/D B/C/D B/C/D C/D dell’arte IRC/Attività B B B B B alternativa Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre) * corso di recupero, studio individuale, recupero in itinere. 7
5. Percorsi interdisciplinari Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella: Discipline coinvolte Titolo del percorso (Si fa riferimento ai Obiettivi Metodi Strumenti utilizzati programmi allegati) Italiano; Filosofia; Mettere in relazione consapevole i Libri di testo, Storia; Francese; contenuti. Lezione frontale, LIM, sussidi 1. La guerra Inglese; Tedesco; Sviluppare capacità lezione partecipata didattici di vario Fisica; Scienze di collegamento e di genere. Naturali analisi. Italiano; Filosofia; Mettere in relazione consapevole i Libri di testo, Francese; Inglese; contenuti. Lezione frontale, LIM, sussidi 2. Natura e realtà Tedesco; Fisica; Sviluppare capacità lezione partecipata didattici di vario Scienze Naturali; di collegamento e di genere St.Arte analisi. Italiano; Filosofia; Mettere in relazione 3. L’innovazione e Storia; Francese; consapevole i Libri di testo, i suoi frutti: Inglese; Tedesco.; contenuti. Lezione frontale, LIM, sussidi cambiamento, Matematica; Sviluppare capacità lezione partecipata didattici di vario sperimentazione, di collegamento e di Fisica; Scienze genere alienazione. analisi. Naturali Italiano; Filosofia; Mettere in relazione Storia; Francese; consapevole i Libri di testo, 4. Il limite e Inglese; Tedesco. contenuti. Lezione frontale, LIM, sussidi l’infinito Matematica; Sviluppare capacità lezione partecipata didattici di vario Fisica; Scienze di collegamento e di genere Naturali analisi. Italiano; Filosofia; Mettere in relazione Storia; Francese; consapevole i Libri di testo, Inglese; Tedesco; contenuti. Lezione frontale, LIM, sussidi 5. Istinto e ragione Matematica; Sviluppare capacità lezione partecipata didattici di vario Fisica; Scienze; di collegamento e di genere St.Arte analisi. Mettere in relazione consapevole i Libri di testo, Italiano; Storia; contenuti. Lezione frontale, LIM, sussidi 6. Il viaggio Francese; Inglese; Sviluppare capacità lezione partecipata didattici di vario Tedesco. di collegamento e di genere analisi. 8
6. Cittadinanza e Costituzione Gli studenti, nell’arco del Triennio, hanno svolto esperienze di educazione alla cittadinanza nei seguenti settori: [X] Cittadinanza europea [X] Cittadinanza e Costituzione [X] Cittadinanza e legalità [_] Cittadinanza scientifica [_] Cittadinanza economica [_] Cittadinanza e ambiente [X] Cittadinanza culturale [X] Cittadinanza digitale [_] Cittadinanza a scuola [_] Cittadinanza e sport [_] Cittadinanza e volontariato [X] Cittadinanza e salute Più specificamente, sono state adottate le seguenti iniziative di classe: Anno scolastico 2016-17 - La cittadinanza europea: storia e attualità (Storia) Anno scolastico 2017-18 - Organi comunitari (Storia) - Flussi migratori (Storia) Anno scolastico 2018-19 - Clonazione- Terapia genica e Bioetica (Scienze Naturali) - Il sovranismo (Storia) - la Costituzione italiana (Storia) - Partecipazione allo spettacolo “Rêvolution” in lingua francese centrato sulle tematiche del bullismo, della tolleranza e del ’68 francese cui è seguito un percorso di approfondimento storico/sociologico/culturale svolto attraverso interventi individuali o di gruppo degli studenti durante le ore di conversazione francese sulla situazione storica francese e mondiale, le cause, i fatti, le conseguenze del ’68 in Francia. (Francese) - Landeskunde Deutschland (Tedesco) 9
7. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 7.1 Percorsi realizzati dalla classe A.S. 2016-2017 A: Capodarco B: S.Egidio C: ABC Languages D: Ai.Bi. A.S. 2017-2018 E: John Cabot University F: AVO G: Università “Tor Vergata” H: Società Sportiva Dilettantistica DAF SRL I: Prosport L: Worldsport M: ENI A.S. 2018-2019 N: CNR N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore 7.2 Percorsi realizzati dagli studenti * Vedasi allegato *= indicare nelle caselle il numero delle ore svolte **= comprensivo delle ore di formazione 10
8. Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio svolte nel Quinto anno ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM NUMERO DISCIPLINE TIPOLOGIA CONTENUTI LUOGO STUDENTI COINVOLTE COINVOLTI Visita di tutti gli spazi; storia della Villa con Villa Medici - Francese, Arte approfondimenti 12 Roma sul ruolo Visite guidate dell’Accademia di Francia. I luoghi del potere; i luoghi della Piazza Venezia Italiano, Storia 21 discriminazione e Ghetto ebraico dello sterminio. Viaggio di istruzione Scienze Naturali Clima e ambiente Budapest 17 Progetti e Visione spettacolo Teatro Orione - Manifestazioni Francese “Rêvolution” in 20 culturali Roma lingua francese La Costituzione Italiana. Incontri con Cittadinanza e Approfondimento Liceo Russell 13 esperti Costituzione a cura della prof.ssa Madussi Gli studenti hanno partecipato a diverse attività di Orientamento proposte nel Orientamento corso dell’anno dalle Università di Roma. E’ prevista una simulazione di Colloquio di Esame nel mese di giugno, in cui verrà utilizzata la griglia di valutazione del colloquio allegata al presente documento. 11
9. Elenco dei libri di testo DISCIPLINA TESTO Lingua e letteratura italiana M.M.Cappellini-E.Sada, I sogni e la ragione, voll.5 e 6, C.Signorelli Scuola. Lingua e cultura straniera 1 - M. Spiazzi, M.Tavella, Only Connect ...New Directions volumi 2-3, Inglese Zanichelli Lingua e cultura straniera 2- A.Fischer – Mitziviris, AUSBBLICK, ed. HUEBER; Tedesco M. Paola Mari, Focus KonTexte NEU, ed. DeA Scuola Lingua e cultura straniera 3- G.F.Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari, Écritures..., vol. 2, Francese Valmartina Storia V.Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol.3, La Nuova Italia Filosofia Gentile-Ronga, Sképsis, vol.3, Il Capitello Matematica Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica azzurro- vol 5, Zanichelli Fisica Parodi, Ostili, Mochi Onori, Il bello della Fisica, secondo biennio e quinto anno, Linx Scienze Naturali M. Crippa, Scienze Naturali 5, A. Mondadori Scienze motorie e sportive B. Balboni, Movimento, sport e salute, Il Capitello Storia dell’arte C.Pescio (a cura di), DOSSIER ARTE vol. 3 Giunti T.V.P. Editori IRC S.Pasquali-A.Panizzoli, Segni dei tempi, vol. unico ed. LA Scuola
Allegati 1. Programmi 2. Griglie di valutazione prove scritte (1 e 2 prova scritta) Esami di Stato 3. Griglia valutazione Colloquio 4. Schede Percorsi PCTO INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1.PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 2 2.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 5 3.PROFILO DELLA CLASSE pag. 6 4.VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 7 5.PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag.8 6.PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.9 7.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER pag.10 L’ORIENTAMENTO 8.ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM E RAPPORTI CON IL pag. 11 TERRITORIO 9.LIBRI DI TESTO pag. 12 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 13 ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 ALLEGATO 3 ALLEGATO 4 14
Mod. PM FIN LICEO B. RUSSELL PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ,BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIA CL. V SEZ. N linguistico A.S. 2018-19 Libro di testo : Scienze Naturali 5 AUTORE Crippa EDITORE A. Mondadori prof.ssa Antonietta Scardapane Sono state progettate e realizzate tre ampie unità didattiche di apprendimento: - la prima riguardante lo svolgimento di argomenti di Scienze della terra, - la seconda argomenti di chimica - la terza tematiche di biologia. Nel quinto anno è previsto l’approfondimento della chimica organica nonché lo studio dei complessi fenomeni meteorologici e i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione ad identificare le relazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta Terra. Il percorso di chimica e quello di biologia si sono intrecciano poi nella biochimica , relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici-chimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione ai temi di attualità, in particolare quelli legati all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni. Le tre diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, che si basano tutte sulla stessa strategia di indagine scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di osservazione e sperimentazione. Sono stati ampliati, consolidati e messi in relazione i contenuti disciplinari già acquisiti negli anni precedenti e quelli nuovi, introducendo così nuove chiavi interpretative che hanno permesso allo studente di acquisire le seguenti competenze: - effettuare connessioni logiche; - riconoscere o stabilire relazioni; - formulare ipotesi in base ai dati forniti; - trarre conclusioni sui risultati ottenuti; - risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici ed infine porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO n. 1 - SCIENZE DELLA TERRA - LA DINAMICA TERRESTRE: ( in relazione alle tematiche relative: alla guerra - sonar; Natura e realtà ; Innovazione ) *DINAMICA DELLA LITOSFERA Teorie fissiste; Teorie della deriva dei continenti ; Morfologia dei fondali oceanici; Studi di paleomagnetismo; Espansione dei fondali oceanici; Anomalie magnetiche; Struttura delle dorsali oceaniche; Età delle rocce del fondale. *TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI: Teoria della tettonica a placche; Margini di placca; Caratteristiche generali delle placche; Margini continentali; Formazione degli oceani; Sistemi arco-fossa; Punti caldi; Meccanismo che muove le placche; Formazione delle montagne; Diversi tipi di orogenesi; Sistema in continua evoluzione; Struttura dei continenti.
*TEMPO GEOLOGICO E LA STORIA DELLA TERRA: ( in relazione alla tematica: Il limite e l’infinito) Fossili e processi di fossilizzazione; Fattore tempo e importanza dei fossili: datazione relativa e assoluta; Tempo geologico e sua suddivisione; Cenni su : Precambriano ( prime fasi della Terra, origine dei continenti e primi processi orogenetici, origine ed evoluzione dell’atmosfera, dell’idrosfera e della vita) Cenni su: Eone Fanerozoico, periodo quaternario. ATMOSFERA,METEOROLOGIA E CLIMA: ( in relazione alla tematica: Il limite e l’infinito) Composizione dell’atmosfera; Struttura a strati ( Troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera); Bilancio radiativo ed energetico della Terra; Temperatura dell’aria e carte termometriche; Pressione atmosferica ( isobare, aree cicloniche ed anticicloniche); Venti ( velocità e direzione); Circolazione atmosferica generale: modello termico e dinamico; Umidità atmosferica e fenomeni al suolo; Nubi; Precipitazioni; Tempo meteorologico e previsioni; Differenza tra tempo e clima; Elementi e fattori del clima; Classificazione dei climi; Variazioni climatiche; Effetto serra. UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO n. 2 - CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA- *RICHIAMI DI CHIMICA ORGANICA: Chimica del C ( ibridazione sp3; sp2; sp); C nei suoi composti; Elettroni π delocalizzati, risonanza e struttura del benzene; Classificazione dei composti organici e gruppi funzionali; Meccanismi delle reazioni organiche e principali classi di reazioni; Isomeria; Idrocarburi alifatici; Alcani, alcheni e alchini e loro proprietà chimico-fisiche; Idrocarburi aromatici e loro reazioni; Derivati funzionali degli idrocarburi: alogenati, ossigenati ( Alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri), azotati ( ammine, ammidi ). *BIOCHIMICA E METABOLISMO: : Biomolecole; Composti della vita; Lipidi; Carboidrati; Proteine e vitamine; Acidi nucleici e loro struttura; Principali processi metabolici; Autotrofi ed eterotrofi; Trasformazioni biologiche dell’energia e leggi della termodinamica; Variazioni di energia libera e accoppiamento energetico; NAD+ e FAD: coenzimi trasportatori di elettroni; Metabolismo e ATP; Glicolisi e sue reazioni; Mitocondri e respirazione cellulare; Fosforilazione ossidativa; Fermentazioni ( lattica e alcolica; Metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine (gluconeogenesi) ;Fotosintesi. ( in relazione alla tematica Natura e realtà) UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO n. 3 - DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE ( in relazione alla tematica:L’innovazione: cambiamento e sperimentazione) Ingegneria genetica ieri ed oggi; Tecnologia del DNA ricombinante ( enzimi di restrizione, clonaggio molecolare); Mappe di restrizione e impronta genetica; Organizzazione dei geni in “librerie” e loro screening; Sequenziamento dei genomi e progetto
genoma umano; Produzione di proteine ricombinanti e bioindustria; Cenni su applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario. - Per cittadinanza e costituzione da riferirsi a : Clonazione...Terapia genica...Bioetica. CRITERI VALUTAZIONE Si fa riferimento alla griglia di valutazione disciplinare allegata, deliberata dal Collegio Docenti GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATERIA: SCIENZE NATURALI Assolutamente Gravemente Ottimo/ Insufficiente Sufficiente Discreto Buono insufficiente insufficiente Eccellente Voto 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10 Conoscenza Rifiuto della Lacunosa e Superficiale Essenziale Corretta Completa Completa, dei contenuti prova. confusa e e e e sicura organica e disciplinari mnemonica accettabile adeguata approfondita Assente o non pertinente Uso del Totalmente Non Generico e Corretto e Lineare e Elaborato Appropriato linguaggio errato corretto e improprio semplice corretto e chiaro e rigoroso specifico e inadeguato o assente correttezza espositiva Sintesi e Assente Molto Scarsa e Minima Adeguata Accurata Sicura, rielaborazione scarsa incerta precisa e delle personale conoscenze Roma giugno 2019 Insegnante Antonietta Scardapane
LICEO BERTRAND RUSSELL VIA TUSCOLANA 208 ROMA PROGRAMMA DI IRC SVOLTO NELLA CLASSE V sez. N a.s. 2018/2019 Testo scolastico di RELIGIONE in uso nella classe quinta sez. N nell’a.s. 2018/2019: ● S.Pasquali-A.Panizzoli, Segni dei tempi, vol. unico, ed. La Scuola, Brescia Argomenti svolti Panorama storico-religioso del Novecento La prima guerra mondiale: Benedetto XV e l'inutile strage I cappellani militari Matrimonio e famiglia Il libero consenso Matrimonio e convivenza La teoria del gender La scelta vocazionale del matrimonio Il matrimonio-sacramento L’amore come eros filia e agape La famiglia come scuola di socialità L'esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia, Chiesa e totalitarismi Chiesa e fascismo I Patti Lateranensi Chiesa e nazismo Il Concordato del 1933 Chiesa e questione ebraica La Shoah Il documento Nostra Aetate La condanna dell'antisemitismo e delle discriminazioni Visione del film L'Onda , regia di Dennis Gansel, (2009) Il Concilio Vaticano II Il contesto storico e teologico del Vaticano II Novità e metodo della prassi conciliare Il cambiamento di paradigma: il dialogo col mondo La nuova concezione ecclesiologica: i segni dei tempi La prassi sacramentale Visione del film Il cammino di Santiago, scritto e diretto da Emilio Estevez (2010) La Cristianità nel Novecento
Nuove forme di religiosità: Individualismo e fenomeno delle sette Migrazione dei popoli e globalizzazione religiosa Fondamentalismi e difese identitarie Gli studenti La docente Prof.ssa Simonetta Pasquali
1 Liceo Statale Classico Sperimentale “B. Russell” Prof. Demetrio Zumbo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMA di inglese svolto nella classe 5 N UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 1 TITOLO Integrazione letteraria: la poesia romantica TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico MOTIVAZIONE E FINALITA’ Il modulo si propone di essere di raccordo tra la programmazione dell’anno precedente non completata CONTENUTI Approfondimenti o completamenti della programmazione dell’anno precedente: Caratteristiche generali della poesia romantica Contents and text analysis : -Romantic Poetry : 1st generation : William Wordsworth: general features, Imagination, creation of a poem From Lyrical ballads : “A certain colouring of Imagination”(Preface to Lyrical Ballads) “Daffodils”(Poems in two volumes) Samuel Coleridge: general features, style and poetry; Imagination and Fancy From The ballad of the ancient Mariner: “A sadder and wiser Man” part VII, Lines 610-625 -Romantic Poetry : 2nd generation : John Keats : general features, style and poetry From Ode on a Grecian Urn: “Ode on a Grecian Urn” -The novel of the Romantic Age Jane Austen : narrative technique ,”the novel of manners”: general features PERCORSI INTERDISCIPLINARI : From Sense and Sensibility: 2-3-5-6 “Willoughby and Marianne” ( Chapter 28) From Pride and Prejudice: “Mr and MrsBennet” (Chapter 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI Conoscere i testi poetici e/o narrativi degli autori più significativi . Il contesto socio-culturale e letterario. Individuare e paragonare i caratteri specifici della produzione poetica di ciascun autore e contestualizzarli nel periodo storico-sociale. APPRENDIMENTO VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, osservazione degli interventi in classe. Verifiche scritte orali, registrazione degli interventi in classe.
2 SPAZI, STRUMENTI, STRATEGIE Aula , libri di testo, fotocopie, audio e dvd; didattica attiva, approccio comunicativo, metodo induttivo. UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 2 TITOLO L’età vittoriana: dalla condivisione dei valori alla crisi dei valori TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico MOTIVAZIONE E FINALITÀ’ I mutamenti dei valori e delle tematiche di un’epoca si riflettono nelle opere letterarie CONTENUTI Funzionali-comunicativi: testi narrativi e/o poetici del periodo. Linguistici: Il lessico e le strutture necessarie alla comprensione contestualizzazione ed analisi dei testi letterari. Culturali: quadro storico-sociale del periodo Vittoriano. Testi degli autori più rappresentativi del periodo -------------------------------------------- Contents and text analysis Historical and literary general features: The early Victorian Age – Economy and Society – The growth of industrial cities – The pressure for reform – The cost of living – Poverty and the Poor Laws -The later years of Queen Victoria’s reign – The Victorian Compromise - The Victorian Novel and its trends - Aestheticism Charles Dickens: life and works – the plots of some Dickens’s novels – characters – a didactic aim - style and reputation. From Oliver Twist : “Oliver wants some more”( Chapter 2) From David Copperfield: “Shall I ever forget those lessons?”( Chapter 4) From Hard Times : “Nothing but facts” Emily Bronte: life and works- Wuthering Heights - plot – romantic elements – PERCORSI INTERDISCIPLINARI : opposing principles – the theme of death –style and narrative technique of the 3-5 novel. From Wuthering Heights: “Catherine’s resolution”(chapter 9)
3 Thomas Hardy: life and works – Hardy’s deterministic view – the difficulty of being alive – Hardy’s language and imagery – style and technique . Oscar Wilde: life and works – the rebel and the dandy – art for art’s sake. Aestethique ideas, a new comedy of manners . From The Picture of Dorian Gray: “Preface, I would give my soul for that. From The Importance of Being Earnest: “Mother’s worries “ Act 1. OBIETTIVI SPECIFICI DI Conoscere il contesto socio-culturale dell’età vittoriana. Brani tratti da opere degli autori più rappresentativi del periodo. APPRENDIMENTO Analizzare gli elementi costitutivi dei brani studiati, individuare lo stile e la tematica dell’autore ed i temi salienti. Confrontare opere di autori diversi e inserirle nel contesto letterario e socio-culturale VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, osservazione degli interventi in classe. Verifiche scritte orali, registrazione degli interventi in classe. SPAZI, STRUMENTI , STRATEGIE Aula , libri di testo, fotocopie, audio e dvd; didattica attiva, approccio comunicativo, metodo induttivo. UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 3 TITOLO Dalla frammentazione dell’esperienza alla destrutturazione dei generi letterari: i moderni. Il primo 900 nella narrativa, nella poesia e nel teatro. TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico MOTIVAZIONE E FINALITÀ’ analizzare le nuove tematiche, le sperimentazioni linguistiche e i generi letterari CONTENUTI Funzionali-comunicativi: testi letterari del periodo. Linguistici: nuove sperimentazioni nell' uso del linguaggio letterario; lessico e strutture necessarie alla comprensione, contestualizzazione ed analisi dei testi letterari. Culturali: quadro storico-sociale del periodo moderno. Testi degli autori più rappresentativi del momento.
4 Contents and text analysis Historical and literary general features The Edwardian Age ––The Age of Anxiety - The Twenties and the Thirties – Modernism – Modernism and the novel – A new concept of Time – The stream of consciousness technique James Joyce: life and works – ordinary Dublin – the rebellion against the Church – a subjective perspective of time – the impersonality of the artist. From Dubliners: -“Eveline” From A Portrait of the Artist as a Young Man : PERCORSI INTERDISCIPLINARI : “Where was he?”(Chapter IV) From Ulysses : 1-4 “The Funeral”( Part 3,Episode 6) “Molly’s Monologue” Virginia Woolf: life and works - Interior time – a modernist novelist – Moments of being ;narrative technique From Mrs Dalloway: “Clarissa’s party” From To the Lighthouse: “My dear , stand still” The theatre of the 20th century : general features and new trends; Samuel Beckett : Waiting for Godot : interpretations From Waiting for Godot : “We’ll come back tomorrow” (act 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI Conoscere il contesto socio-culturale del periodo moderno. Brani tratti da opere degli autori più rappresentativi della prima metà del secolo. APPRENDIMENTO Analizza gli elementi costitutivi dei brani studiati, individuare lo stile e la tematica dell’autore e le nuove tecniche narrative. Confrontare opere di autori diversi inserirle nel contesto letterario e socio-culturale. Riconoscere le nuove sperimentazioni linguistiche VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, composizioni osservazione e registrazione degli interventi in classe. Verifiche scritte orali SPAZI, STRUMENTI , STRATEGIE Aula ,laboratorio, aula video; libri di testo, fotocopie, cd e DVD didattica attiva, approccio comunicativo, metodo induttivo.
5 UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 (durata ANNUALE) DURATA Annuale – riferito alla specificità di indirizzo TITOLO Use of English TIPOLOGIA Linguistico – funzionale/comunicativo MOTIVAZIONE E FINALITA’ Raggiungere un livello di competenza linguistica livello B1 verso B2 STIMOLO MOTIVANTE Uso della lingua inglese in situazioni comunicative CONTENUTI Funzionali – comunicativi: uso del linguaggio appropriato nei diversi contesti socio-culturali Linguistici : il lessico caratterizzante le diverse situazioni presentate. Le strutture morfo-sintattiche necessarie alla comprensione , produzione e analisi Culturali: testi di attualità e civiltà – testi letterari OBIETTIVI SPECIFICI DI Conoscere temi di attualità, civiltà e letterari– strutture morfo-sintattiche e lessicali Gestisce la lingua in diversi contesti socio-culturali APPRENDIMENTO Rielaborare testi, analizzare ed esprimere criticamente le proprie idee VALUTAZIONE Test strutturati , semistrutturati, riassunti, discussioni, composizioni, relazioni SPAZI, STRUMENTI, STRATEGIE Aula, laboratorio linguistico, aula proiezione; libro di testo e fotocopie, filmati,dvd; lezione attiva. Roma maggio 2019 prof. Demetrio Zumbo
Programma di lingua e letteratura tedesca Classe 5 N a.s. 2018/2019 Dicente: prof.ssa Maria Gabriella Cama Letteratura tedesca UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 1: Humanismus und Reformation Martin Luther (Leben und Werk) Testi analizzati: - “Löwe, Fuchs und Esel” (S. 45 auf dem Buch, Textinterpretation) Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”; “Potere e politica” UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 2: Von der Aufklärung zur Klassik Die Ideale der Aufklärung. Gotthold Ephraim Lessing (Leben und Werk) Nathan Der Weise (allgemeines Thema) Testi analizzati: “Die Ringparabel” (Text S. 67, Textanalyse + Textintepretation) Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”; “Potere e politica”; “L'innovazione, cambiamento e sperimentazione”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 3: Sturm und Drang Zeitgeist, zurück zur Natur (S. 71) Johann Wolfgang von Goethe (Leben und Werk) “Die Leiden des jungen Werthers” (allgemeines Thema) Testi analizzati: “Am 10. Mai, am 18. August”; S. 78 (Textintepretation) Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”; “Natura e realtà”; “Il limite e l'infinito”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 4: Romantik und Biedermeier Geschichte und Gesellschaft; Zeitgeist (die 3 Stadien der Romantik: Früh – Hoch – Spätromantik); die literarische Gattungen der Romantik. E. T. A. Hoffmann (Leben und Werk) Testi analizzati: “Der Sandmann”, S. 124 (Textintepretation) Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”; “Natura e realtà”; “Il limite e l'infinito”; “Il viaggio”.
UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 5: Vormärz, Realismus und Naturalismus Vormärz, Geschichte und Gesellschaft; literarische Tendenzen; die Überwindung der Romantik; Junges Deutschland. Heinrich Heine (Leben und Werk) Testi analizzati: “Die Loreley” (S.158, Textanalyse + Textintepretation) Vergleich: Realismus und Naturalismus (S. 180) Gerhart Hauptmann (Leben und Werk) “Die Weber” (allgemeines Thema) Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”; “Natura e realtà”; “Potere e politica”; “L'innovazione, cambiamento e sperimentazione”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 6: Dekadenz und Expressionismus. Geschichte und Gesellschaft; Zeitgeist; der Begriff “Expressionismus” Rainer Maria Rilke (Leben und Werk) Testi analizzati: “Der Panther” (S. 207, Textanalyse + Textintepretation) Expressionismus, Zeitgeist. Franz Kafka (Leben und Werk); Die Verwandlung. Testi analizzati: “Ein ungewöhnlicher Morgen” (S.241) Die Weimarer Republik; Geschichte und Gesellschaft Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “Potere e politica”; “L'innovazione, cambiamento e sperimentazione”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 7: Literatur im Dritten Reich und Exil * ; Geschichte und Gesellschaft; Zeitgeist: NS – Kulturpolitik. Drei verschiedenen Autorengruppen. Bertold Brecht (Leben und Werk); Brechts Episches Theater Testi analizzati: “Massnahmen gegen die Gewalt” (S. 300) Percorsi interdisciplinari: “La guerra”; “Potere e politica”; “L'innovazione, cambiamento e
sperimentazione”; “Il viaggio”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 8: Literatur nach dem Zweiten Wektkrieg *; Deutschland nach 1945; die Trümmerliteratur; Wolfgang Borchert (Leben und Werk) Testi analizzati: “Die Küchenuhr” (Textinterpretation) UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 9: Cittadinanza e Costituzione (LANDESKUNDE): Deutschland nach 1945: Das Potsdamer Abkommen; Berliner Blockade und Luftbrücke; 1949: Gründung der BRD und der DDR; 1961: Errichtung der Berliner Mauer. (S. 324 – 326) DDR: 1949 -1989: Geschichte und Gesellschaft; Ein sozialistischer Staat; Arbeiteraufstand und Mauerbau; Willy Brandt und die Ostpolitik; Die friedliche Revolution; die Wende. (S. 424 – 426) Infos zur Bundesrepublik Deutschland: Das politische System der Bundesrepublik; Bundespräsident; Bundestag; Bundesrat; Was ist das Grundgesetz? (S. 469 – 472). Percorsi interdisciplinari: “La guerra”; “Potere e politica”.
Programma di lingua e letteratura tedesca Classe 5 N a.s. 2018/2019 Dicente: prof.ssa Maria Gabriella Cama UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 1: “Regionen” Testi analizzati: “Stadt und Land”. “Berlin”. “Die Geschichte Berlins”. Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “L'innovazione e i suoi frutti: cambiamento, sperimentazione, alienazione”; “Il viaggio”; “Potere e politica”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 2: “Sucht und Abhängigkeit” Testi analizzati: - “Rauchen – Was hältst du vom Rauchenverbot an Schulen?”. - “Macht denn alles süchtig?”. - “Wenn der Bizeps nie groß genug ist ... ” Percorsi interdisciplinari: “L'innovazione e i suoi frutti: cambiamento, sperimentazione, alienazione”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 3: “Wie wir miteinander umgehen” Testi analizzati: - “Liebe. Liebeskummer – wie gehst du damit um?”. - “Freundschaft. Freundschaft zwischen Jungen und Mädchen”. Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”. UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 4: “Was bedeutet eigentlich schön?” Testi analizzati: - “Schönheitsideale – Haben Menschen mehr Glück in der Liebe?”. - “Wer entspricht deinem Schönheitsideal?”; “Schönheitsoperationen”. Percorsi interdisciplinari: “Istinto e ragione”. “L'innovazione e i suoi frutti: cambiamento, sperimentazione, alienazione”.
UNITA' DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 5: “Mit neuen Ideen in die Zukunft” * Testi analizzati: - “Wie stellst du dir deine Zukunft vor?”. - “Ökoführerschein: was ist das eigentlich?” Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “L'innovazione e i suoi frutti: cambiamento, sperimentazione, alienazione”;
Programma di Fisica Classe V N a.s. 2018-2019 Docente prof.ssa Raffaella di Gregorio UDA 1: Termologia e Termodinamica Temperatura. Termometro. Scale termometriche. Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico. Equazione fondamentale della termologia. Temperatura di equilibrio. Il calorimetro e la determinazione del calore specifico di un corpo. I passaggi di stato. Il calore latente. Propagazione del calore: conduzione, convezione,irraggiamento. Lo stato di un gas,. Le trasformazioni di un gas. Sistema termodinamico Le leggi dei gas: prima e seconda legge di Gay-Lussac; la legge di Boyle. Temperatura assoluta e leggi di Gay-Lussac Il gas perfetto. L’equazione di stato del gas perfetto. La teoria cinetica dei gas. Trasformazioni termodinamiche e loro rappresentazione nel piano di Clapeyron. Il lavoro termodinamico. L’energia interna e il primo principio della termodinamica. Macchine termiche e rendimento. Macchina termica ideale: il ciclo di Carnot. Limiti delle trasformazioni: il secondo principio della termodinamica; enunciati di Kelvin e di Clausius. I processi naturali irreversibili. Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “L’innovazione: cambiamento e sperimentazione”; “Il limite e l’infinito”; “Istinto e ragione”; “Il viaggio” . UDA 2: Elettrostatica: cariche e campi elettrici Fenomeni di elettrizzazione. Conduttori ed isolanti. La struttura elettrica della materia. La carica elettrica:conservazione e quantizzazione. Elettroscopi. Induzione elettrostatica. Polarizzazione. Legge di Coulomb nel vuoto. Analogie e differenze con la forza gravitazionale. La teoria del campo. Campo gravitazionale terrestre e campo elettrico. Definizione operativa del campo elettrico. Campo generato da una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione per le forze e per i campi. Linee di forza del campo. Conservatività del campo elettrostatico. . Laboratorio: analisi qualitativa dei fenomeni di elettrizzazione. Pendolino elettrico, elettroscopio a foglie, elettroforo di Volta. Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “L’innovazione: cambiamento e sperimentazione”; “Il limite e l’infinito”. UDA 3: Il potenziale elettrico Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elettrica. Lavoro elettrico e differenza di energia potenziale. Potenziale elettrico e differenza di potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Differenza di potenziale e moto delle cariche elettriche. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme: analogie e differenze con il moto di una massa nel campo gravitazionale. Relazione tra campo e potenziale elettrico. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Conduttori in equilibrio elettrostatico: distribuzione della carica elettrica, campo e potenziale. La capacità di un conduttore. Calcolo della capacità di un conduttore sferico. I condensatori. Capacità di un condensatore. I condensatori piani. La capacità di un condensatore piano. Energia immagazzinata in un condensatore.
Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “L’innovazione : cambiamento e sperimentazione”; “Il viaggio”. UDA4: Corrente continua. Circuiti elettrici . La corrente elettrica nei solidi. Generatori elettrici. Ruolo di un generatore.. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. La resistività e la temperatura. I semiconduttori e i superconduttori (cenni). La potenza elettrica e l’effetto Joule. Circuiti elettrici in corrente continua. La legge dei nodi. Collegamento di resistori in serie e in parallelo. Condensatori in serie ed in parallelo. Strumenti di misura: amperometro e voltmetro. La forza elettromotrice di un generatore: generatori ideali e reali. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas (cenni). Laboratorio: uso del tester per misure di ddp e di resistenze Percorsi interdisciplinari: “Natura e realtà”; “L’innovazione : cambiamento e sperimentazione”; “Il limite e l’infinito”; “ Il viaggio”. UDA 5: Il campo magnetico Magneti e poli magnetici. Campo magnetico generato da un magnete e relative linee di forza. Interazione magnete-magnete. Campo magnetico terrestre. L’esperienza di Oersted: campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. L’esperienza di Faraday . L’esperienza di Ampere. La definizione di ampere. La permeabilità magnetica del vuoto. Forza magnetica agente su un filo lungo l percorso da corrente. Intensità del campo magnetico. Vettore induzione magnetica B. Campo magnetico generato da alcune distribuzioni di corrente: filo indefinito (legge di Biot e Savart), spira circolare (nel centro) , solenoide. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il selettore di velocità. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Principio di funzionamento di un motore elettrico a corrente continua Flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa. Circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia. La permeabilità magnetica relativa di un mezzo. Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche. Laboratorio: analisi qualitativa di fenomeni magnetici elementari. Visualizzazione delle linee di forza del campo magnetico con la limatura di ferro. L’elettrocalamita. Modello di motore elettrico a corrente continua. Percorsi interdisciplinari: “ La guerra”; “Natura e realtà”; “L’innovazione : cambiamento e sperimentazione”; “Istinto e ragione”; “ Il viaggio”. UDA 6: Il campo elettromagnetico Esperimenti sulle correnti indotte. Legge di Faraday Neumann. La legge di Lenz . Principio di funzionamento di un alternatore (cenni). Corrente alternata. Potenza di un circuito a corrente alternata. Valore efficace di una corrente e di una tensione alternata. Trasformatori. Trasporto di energia elettrica. Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Il campo elettromagnetico Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. La
velocità della luce. Lo spettro della radiazione elettromagnetica. Laboratorio: analisi qualitativa di alcuni fenomeni di correnti indotte. Percorsi interdisciplinari: “ La guerra”; “Natura e realtà”; “L’innovazione : cambiamento e sperimentazione”; “Il limite e l’infinito”; “Istinto e ragione”; “ Il viaggio”; “ Potere e politica”. Testi: Autori: Parodi, Ostili, Mochi Onori Titolo: Il bello della Fisica Volumi : secondo biennio e quinto anno Casa editrice: PEARSON Roma 6 maggio 2019 Alunni Docente Raffaella di Gregorio
Programma di Matematica Classe V N a.s. 2018-2019 Docente prof.ssa Raffaella di Gregorio UDA 1: Funzioni reali di variabili reali Classificazione delle funzioni- Dominio e codominio di una funzione –- Funzioni biunivoche – Funzioni inverse- Funzioni composte- Funzioni periodiche - Funzioni pari e dispari - Segno e zeri di una funzione – Grafici delle funzioni elementari UDA 2: Limiti di funzioni e continuità Intervalli – Intorni – Punti isolati – Punti di accumulazione - Limiti di funzioni reali: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all' infinito – Limite destro e limite sinistro - Proprietà dei limiti -Teoremi generali sui limiti: unicità; permanenza del segno, confronto0 - Operazioni sui limiti- Forme indeterminate ; 0 ; 00 ; 0 ; 1 - Limite notevole: x 1 - Limite notevole 0; lim 1 x x : lim senx - Calcolo dei limiti. x0 x Definizione di funzione continua in un punto - Continuità di una funzione in un intervallo - Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati): teoremi di esistenza degli zeri; teorema di Weierstrass - teorema dei valori intermedi. Punti di discontinuità di una funzione: I, II, III specie. Asintoti orizzontali, obliqui, verticali. Grafico probabile di una funzione. Percorsi interdisciplinari: “Il limite e l’infinito”; UDA 3: Derivate e Studio di funzioni razionali Rapporto incrementale e suo significato geometrico - Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico - La funzione derivata - Derivate fondamentali – Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione e della somma di funzioni; derivata del prodotto del reciproco e del quoziente di funzioni - Derivata di funzioni composte – Derivata delle funzioni arcsenx, arcocosx, arctgx e arccotgx - Derivate di ordine superiore al primo - Equazione della tangente in un punto ad una curva - Applicazioni delle derivate alla Fisica: la velocità, l’intensità di corrente elettrica. Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Funzioni derivabili crescenti e decrescenti - Teorema di Cauchy- Teorema di de l'Hospital e sue applicazioni. Applicazione della derivata allo studio di funzione razionali: crescenza, decrescenza, massimi, minimi, flessi orizzontali e obliqui, concavità. Schema generale per lo studio di funzione. Percorsi interdisciplinari: “L’innovazione: cambiamento e sperimentazione”; “Il limite e l’infinito”; “Il viaggio”. UDA 4: Integrali L’integrale indefinito: funzione primitiva. Proprietà di linearità degli integrali indefiniti
Puoi anche leggere