Classe V D Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale

Pagina creata da Luca Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe V D Anno Scolastico 2020 - 2021 Documento del Consiglio di Classe - Liceo Montale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
     U FF I C I O     S C O L AS T I C O R EG I O N AL E              P ER     I L   L AZ I O
          LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
                        Classico, Linguistico, delle Scienze Umane
                       Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
      RMPC320006@istruzione.it  RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
                                   06 121123660 - fax 06 121123661

                          Classe V D

     Anno Scolastico 2020 – 2021

  Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore Prof.ssa Paola Mathis
INDICE
Docenti del Consiglio di Classe                                         p. 3
Relazione sulla classe                                                  p. 4
Percorso formativo                                                      p. 5
Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari
       della programmazione didattica                                   p. 11
Attività/iniziative nell’ambito dell’insegnamento trasversale
       di “Educazione civica” e raccordi con
       “Cittadinanza e Costituzione”                                    p. 12
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                 p. 14
ALLEGATO n. 2 - Contenuti delle singole discipline
       Lingua e letteratura italiana                                    p. 20
       Storia                                                           p. 22
       Filosofia                                                        p. 24
       Lingua e cultura inglese                                         p. 25
       Lingua e cultura spagnola                                        p. 29
       Lingua e cultura tedesca                                         p. 34
       Matematica e Fisica                                              p. 37
       Scienze naturali                                                 p. 44
       Storia dell’arte                                                 p. 46
       Scienze motorie e sportive                                       p. 50
       Religione                                                        p. 52

Il Consiglio di Classe                                          p. 55
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                  CONTINUITA’

     DOCENTE          MATERIA INSEGNATA               DIDATTICA

                                            3° anno     4°anno    5° anno

                         LINGUA E LETT.
 BERRETTINI PAOLA                             X           X         X
                           ITALIANA

 MOLINO GIUSEPPE       STORIA E FILOSOFIA     X           X         X

 COGOTTI ROBERTO      MATEMATICA E FISICA     X           X         X

                       LINGUA E CULTURA
  DE TOMA ELENA                               X           X         X
                            INGLESE

                       LINGUA E CULTURA
CONCORDIA CATERINA                            X           X         X
                           TEDESCA

                       LINGUA E CULTURA
  LILLO VINCENZA                              X           X         X
                           SPAGNOLA

   MATHIS PAOLA        STORIA DELL’ARTE       X           X         X

   TOMEI MARIA
                       SCIENZE NATURALI       X           X         X
    ADELAIDE

  MEDORI VALERIO       SCIENZE MOTORIE                              X

CAMPANILE GIACOMO         RELIGIONE           X           X         X

 PEREZ VILLAREAL
                        CONV. SPAGNOLO        X           X         X
   JESUS TERESA

CARTISANO GIOVANNA       CONV. INGLESE        X           X         X

 WAGNER ANGELIKA
                        CONV. TEDESCO         X           X         X
      MARIA
RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni, 18 femmine e 2 maschi. Si segnala la presenza, dal quarto anno, di
un’alunna di origine straniera, che il Consiglio di classe ha riconosciuto a maggioranza come alunna
con bisogni educativi speciali (BES) e un’altra alunna che ha svolto, nel corso del terzo e del quarto
anno, due periodi di soggiorno-studio all’estero.

Rispetto ai livelli di partenza, nel corso del secondo biennio e in particolare dal quarto anno, la classe
ha realizzato un percorso evolutivo evidente sia in termini di maturazione e acquisizione di
consapevolezza personale sia in termini di interesse e partecipazione al dialogo educativo. Il processo
di socializzazione, iniziato negli anni precedenti e adattatosi al cambiamento degli equilibri interni
della classe, dovuto al trasferimento in altre scuole di alcuni alunni, ha raggiunto nell’ultimo anno un
buon livello di affiatamento e coesione e di apertura al dialogo con i docenti e tra pari.

 Per quanto concerne il rendimento e i livelli di apprendimento, la maggioranza degli alunni ha
raggiunto una preparazione di base complessivamente solida ed armonica, e una buona capacità di
analisi, sintesi e rielaborazione anche personale dei contenuti; in un gruppo più ristretto permangono,
tuttavia, alcune fragilità riferibili a carenze pregresse non del tutto recuperate e ad un impegno nello
studio non sempre adeguato, che hanno portato al permanere di criticità soprattutto nelle materie di area
logico-matematica.

L’emergenza epidemiologica da COVID-19 e la sua evoluzione sanitaria hanno determinato, a partire
dal secondo quadrimestre dello scorso anno scolastico, una profonda riorganizzazione dell’attività
didattica, che ha previsto l’alternanza di lezioni in presenza e a distanza. Complessivamente gli studenti
hanno saputo reagire alle sfide e alle difficoltà imposte dalla difficile situazione con responsabilità e
spirito collaborativo sforzandosi di vivere serenamente la nuova quotidianità scolastica. I docenti si
sono adoperati per adattare la programmazione e le metodologie didattiche alle esigenze imposte dalla
situazione emergenziale senza peraltro incidere nel complessivo svolgimento della programmazione
prevista. Inevitabilmente condizionate sono state invece le attività extrascolastiche, come stages, viaggi
di istruzione, partecipazione a seminari e conferenze ecc. che non si sono potute effettuare. I Percorsi
per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) si sono invece svolti regolarmente nel corso
del secondo biennio e sono stati completati nell’ultimo anno con scelte ad opzione effettuate in
modalità e-learning dai singoli studenti in base ai propri interessi e al personale percorso.

In linea con la legge 92/2019 che ha introdotto l’insegnamento dell’Educazione Civica, il Consiglio di
classe ha elaborato un piano interdisciplinare che ha coinvolte diverse discipline nell’elaborazione di
lezioni e approfondimenti dedicati alle tematiche scelte tra le macroaree di Costituzione e Cittadinanza,
Agenda 2030, Cittadinanza digitale e ad altre proposte dai docenti.

Nel complesso i livelli di apprendimento conseguiti e le competenze maturate sono buone e ben
dispongono la classe ad affrontare con serenità l’Esame di Stato e a intraprendere nuovi percorsi
formativi e di vita.
PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio della Classe V D ha operato con le seguenti finalità:

   • Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare.
   • Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.
   • Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà
       contemporanea.
   • Capacità di inserimento in un contesto collaborativo.

I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio
Montale”.

Conoscenze

   • Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.
   • Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.
   • Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi.
   • Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline
   • Conoscenza di base degli strumenti informatici.

Competenze

   • Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.
   • Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.
   • Saper documentare il lavoro svolto.
   • Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere (Inglese, Tedesco, Spagnolo)
   • Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico pertinente.
   • Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la
       costruzione di un modello risolutivo.
   • Saper attualizzare le conoscenze
   • Saper utilizzare gli strumenti informatici.
Capacità

   • Capacità di selezionare e classificare informazioni.
   • Capacità di sintesi.
   • Capacità linguistico-espressive.
   • Capacità logico-interpretative
   • Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.
   • Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di un
       testo, evidenziandone i rapporti.

Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali

   • Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.
   • Saper entrare in relazione con l’insegnante.
   • Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.
   • Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari
(Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti)

Metodi

Nella classe è presente un’alunna, di origine straniera (seconda generazione), che manifesta un disagio,
probabilmente riferibile ad uno svantaggio socio-culturale, che le rende particolarmente difficoltoso
sostenere i colloqui orali nelle discipline non linguistiche, mentre non inficia complessivamente le
prove scritte. Già osservato negli scorsi anni, si era tentato di coinvolgere la famiglia e di indirizzare la
ragazza allo sportello di counseling psico-socio-pedagogico dell'Istituto, ma senza ottenere i risultati
sperati. Pertanto la maggioranza dei docenti, valutandola come alunna con bisogni educativi speciali
(BES), pur non redigendo un piano didattico personalizzato (PDP), ha tenuto conto della situazione
adottando strategie didattiche e formative personalizzate, in modalità diverse a seconda delle discipline,
che potessero compensare almeno in parte le difficoltà dell'alunna.
Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il
supporto delle tecnologie digitali:

   • Lezione frontale
   • Lavori di gruppo.
   • Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).
   • Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi.
   • Lavori di ricerca.
   • Cooperative learning
   • Didattica laboratoriale
   • Classe capovolta
   • Peer Education
   • Metodo Scientifico
   • Storytelling
   • Learning by doing

Mezzi

Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:

   • Testi letterari.
   • Libri di testo.
   • Libri della biblioteca.
   • Fotocopie di materiale didattico.
   • Audiovisivi.
   • Computer.
   • LIM
   • Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Spazi

La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto.

   • Aula della classe.
   • Laboratorio multimediale.
• Aula Magna.
   • Palestra.

Criteri per la valutazione

Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:

   • Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.
   • Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati
       nella programmazione annuale.
   • Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo studente,
       con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010)
   • Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.
   • Padronanza delle categorie specifiche.
   • Capacità di comunicare in modo logico ed organico.
   • Capacità di rielaborazione autonoma e personale.

Criteri di sufficienza

Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli
minimi:

   • Partecipazione, frequenza ed impegno.
   • Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.
   • Esposizione lineare e generalmente corretta.
   • Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Strumenti di verifica

Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti:

   • Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo
   • Discussioni aperte all’intera classe.
   • Verifiche/presentazioni di lavori di ricerca

Modalità di recupero

   • Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare)
• Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma.
   • Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da
       svolgere a casa.
   • Recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti.

Credito Scolastico

Punteggio massimo: 60 crediti

(N.B. dopo conversione, in base all’O.M. 53/2021 art. 11 comma 1)

Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno d egli
ultimi tre anni del corso. Esso esprime:

   • Grado di preparazione raggiunto.
   • Assiduità nella frequenza.
   • Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo.
   • Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate.
   • Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

                             QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO

             DISCIPLINE                                               I    II   III IV V

             Religione/Attività alternative                           1    1    1    1    1

             Lingua e letteratura italiana                            4    4    4    4    4

             Lingua latina                                            2    2

             Lingua e cultura inglese*                                4    4    3    3    3

             Lingua e cultura spagnola*                               3    3    4    4    4

             Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello
                                                                      3    3    4    4    4
             studente)*

             Storia e Geografia                                       3    3

             Storia                                                             2    2    2

             Filosofia                                                          2    2    2
Matematica**                                        3    3   2    2     2

     Fisica                                                       2    2     2

     Scienze naturali***                                 2    2   2    2     2

     Storia dell’Arte                                             2    2     2

     Scienze motorie e sportive                          2    2   2    2     2

     MONTE ORE SETTIMANALE                               27 27 30      30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
PROGETTI PLURIDISCIPLINARI E/O SNODI INTERDISCIPLINARI DELLA
               PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Si riportano qui di seguito gli snodi o tematiche a carattere multidisciplinare che i docenti hanno svolto
nell’ambito della propria programmazione e che ricorrono nei programmi di più discipline.

                  TEMATICHE/SNODI per la costruzione di percorsi pluridisciplinari

                  L’alienazione dell’uomo/il disagio esistenziale

                  L’analisi psicologica nel XIX e XX secolo

                  Il viaggio

                  L’emarginazione

                  Realtà o finzione?

                  L’ironia

                  La follia

                  Il progresso e la scienza: aspetti positivi e degenerativi

                  Il tempo

                  Il mito della velocità e la trasgressione

                  Il linguaggio: comunicare con i simboli

                  La guerra

                  Il lavoro

                  Il denaro e la società capitalistica

                  Il rapporto uomo-natura

                  L’esteta/dandy

                  Razionalità/Irrazionalità

                  Conscio/inconscio

                  Il doppio

                  Il totalitarismo

                  Gli intellettuali e il potere
ATTIVITA’ E INIZIATIVE NELL’ AMBITO DELL’INSEGNAMENTO
               TRASVERSALE DI “EDUCAZIONE CIVICA”
             E RACCORDI CON “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Nell’anno scolastico 2020/21 sono state svolte 40 ore di educazione civica così suddivise: 21 nel primo
quadrimestre e 19 nel secondo. Le discipline che hanno affrontato argomenti di Cittadinanza e
Costituzione sono: ITALIANO, STORIA E FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE
NATURALI, INGLESE, SPAGNOLO, TEDESCO (per lo specifico degli argomenti trattati si rimand a
ai relativi programmi).

In generale, come risulta dalle programmazioni individuali dei singoli docenti, le tematiche hanno
riguardato tre nuclei tematici: La Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la Cittadinanza digitale.

Al primo nucleo tematico appartengono gli argomenti relativi a

     1) La storia e le caratteristiche della Costituzione
     2) Le madri Costituenti
     3) I principi fondamentali
     4) I rapporti tra lo Stato ed i Cittadini
     5) I poteri dello Stato e gli organismi d riferimento
     6) La Magistratura
     7) Il presidente della Repubblica
     8) La libertà personale e la restrizione alla mobilità (art. 16)
     9) L’inviolabilità del domicilio ed il rastrellamento del ghetto
     10) Democrazia e bellezza: educare al patrimonio culturale

Al secondo nucleo tematico appartengono gli argomenti relativi a

1)   La tutela dell’ambiente e del paesaggio
2)   Il cambiamento climatico
3)   Agenda 2030 e in particolare punto 13
4)   Green economy
5)   Energia pulita e sostenibilità ambientale
6)   Tutela sanitaria ed emergenza Covid19
7)   Riduzione delle disuguaglianze

     Al terzo nucleo tematico appartengono gli argomenti relativi a
     1) La Cittadinanza digitale
     2) Le fake news e l’accesso alle fonti web
     3) Il bullismo ed il cyber bullismo
     4) Il mondo dei social network
Il gruppo classe ha partecipato con stabilità e continuità al dialogo educativo mostrando vivo interesse
per le tematiche affrontate. Il livello delle conoscenze e delle competenze raggiunto è eccellente per la
maggioranza del gruppo classe e buono per la restante minoranza.

A cura del coordinatore di Ed. civica prof.ssa Paola Berrettini
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata sia sul
piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo (Classico,
Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non settoriale ma critica,
aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella società. Da ciò nasce
l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze acquisite con l’esperienza pratica del
fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità ulteriori di apprendimento, potenzialmente
utili anche a superare il divario tra momento formativo (teorico) e momento applicativo (pratico), secondo
la logica del learning by doing e della didattica laboratoriale.

L’intervento formativo di istituto nell’ambito PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione formale e
l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene pensato,
realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post-diploma.

Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come realtà
integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno sviluppo
coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e modalità di
apprendimento.

Il Progetto PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte
interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore
opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”, per
stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da parte degli
studenti. In tale ottica il percorso di PCTO punta alla valorizzazione delle doti di creatività, di
organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso l’avvicinamento e la successiva immersione in realtà
culturali e professionali aderenti ai diversi indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a potenziare l’offerta
formativa della scuola, con particolare riferimento ai percorsi di orientamento in uscita, di supporto alle
scelte future degli studenti.

All’interno di tale cornice, il progetto di PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in diversi percorsi
formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di metodologie didattiche
innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di base, ritenuti prere quisiti
essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti con l’indirizzo di studio e/o con
figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel mercato lavorativo attuale.
Il percorso triennale di PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche disciplinari e
trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad orientare le successive
scelte in ambito formativo.

OBIETTIVI GENERALI

•     Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la
      formazione a scuola con l’esperienza pratica;

•     Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel
      mercato del lavoro;

•     Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio – economici,
      allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;

•     Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individu ali;

•     Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che
      favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani
      nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

•     Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento;

•     Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come persone e
      come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica;

•     Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa e
      professionale;

•     Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti
      all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto;

•     Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula;

•     Documentare l’esperienza realizzata;

•     Potenziare la capacità di problem solving.

TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE

Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione con
il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di orientamento
universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e iniziative di
Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in
un processo graduale articolato in fasi.

Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale

•     Associazioni operanti nel Terzo Settore

•     Università

•     Enti pubblici e privati

•     Associazioni professionali

•     Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività cultur ali ed
      artistiche.

•     Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE

Prima fase:

è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva, fornen dogli gli
strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo adeguato alle
proprie aspettative e attitudini.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze

Seconda fase:

è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura
d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante, nel
rispetto dell’etica aziendale e del lavoro.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte.

Terza fase:

è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale, nel
rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di utilizzare gli
apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività, definendo così la
propria idea imprenditoriale.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo
conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al comportamento
dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti di apprendimento,
sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della
persona.

In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo del PCTO si
è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le tipologie e la numerosità di
proposte formative di PCTO rivolte agli studenti.

La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato, insieme
alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno studente, sono
stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati per il Progetto
PCTO.

ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO

PCTO 5D (aggiornato 05/05/2021)

3D 2018-2019

PROGETTO                                        ALUNNI                           ORE

Corso sicurezza On line                                classe                      4

Formazione in Istituto (Eleusis)                       classe                      30

La filiera della musica                                   3                      varie

Giovani in crescendo                                      3                        30

Progetto Murales                                          6                        2
4D 2019-2020

PROGETTO                                       ALUNNI                                  ORE

DiVerso l’Altro                                         classe                          25

Progetto Get Up                                            4                           varie

Alice nelle città                                          1                            80

Progetto “Watson”                                         14                            30

Anno scolastico 2020/2021

Alla data del 15 maggio, risultano in via di conclusione i seguenti progetti e-learning ad opzione, a cui
hanno aderito alcuni studenti della classe:
1) Percorsi ARFOTUR che ha messo a disposizione degli studenti percorsi diversificati su diverse
tematiche tra cui:
- Dalla comunicazione relazionale alle competenze trasversali: Le Soft Skills
- Il Marketing delle destinazioni turistiche;
- Il patrimonio artistico culturale: un percorso dalle conoscenze alle competenze
- Professione Animatore Turistico
2) Percorso “SOCIAL JOURNAL” dedicato alla professione giornalistica a cura dell’associazione “Noi siamo
Futuro”.

Alcuni studenti hanno partecipato ad alcune giornate di “Orientamento Universitario” presso Roma
TRE e a progetti individuali.
ALLEGATO N. 2

CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

             PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                         Anno scolastico 2020-2021
                                         Prof.ssa Paola Berrettini

PROGRAMMA
Modulo 1 La cultura italiana dall’Unità alla Prima Guerra mondiale
Unità 1 La poetica del vero : caratteri generali italiani ed europei
La poetica del Naturalismo francese: autori, tematiche, opere.
Lettura, analisi e commento di Emile Zola, Gervaise e l’acquavite
La poetica del verismo italiano
Giovanni Verga : vita ed opere
Lettura, analisi e commento di : La lupa, Rosso Malpelo, La Roba; I Malavoglia: La famiglia Toscano;
Il contrasto tra il vecchio ‘Ntoni ed il nipote; L’addio di ‘Ntoni Mastro don Gesualdo: La morte di
Gesualdo;
Poetiche ed autori della Scapigliatura milanese: Praga: Preludio; Tarchetti: Fosca:attrazione e
repulsione
Unità 2 Giosuè Carducci
La poetica della nuova Roma
Lettura, analisi e commento di : Traversando la maremma toscana; Nella piazza di San Petronio,
Nevicata; Pianto antico
Unità 3 Il Simbolismo europeo
La poetica dei simbolisti, le tematiche, le opere.
Lettura di alcuni testi esplicativi: Baudelaire: L’albatro, Corrispondenze, Spleen; Rimbaud: Vocali.
Unità 4 Giovanni Pascoli
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: Lavandare, Temporale, Il lampo, Novembre; X Agosto, L’assiuolo, La
mia sera, Il gelsomino notturno
Unità 5 Gabriele D’Annunzio
La vita, l’impegno politico, le opere
Lettura, analisi e commento di: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Il piacere: L’attesa
dell’amante; Andrea Sperelli. L’etica del superuomo; Il Notturno: Scrivo nell’oscurità.
Unità 6 I Crepuscolari
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: La signorina Felicita;

Unità 7 I Futuristi
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: Marinetti: Il manifesto del futurismo, Bombardamento di Adrianopoli;
Unità 8 I Vociani
L’impegno culturale di una corrente eterogenea
Modulo 2 L’Europa della modernità
Unità 9 Luigi Pirandello
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: Il saggio sull’umorismo; Il fu Mattia Pascal: La nascita di Adriano
Meis; Uno nessuno e centomila ( solo trama) , Quaderni di Serafino Gubbio operatore (solo trama);
Novelle: Il treno ha fischiato; La patente; Sei personaggi in cerca d’autore: l’ingresso in scena dei sei
personaggi, Così è (se vi pare): la voce della verità
Unità 10 Italo Svevo
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: La coscienza di Zeno: Proemio; L’ultima sigaretta; La morte del padre;
Il fidanzamento di Zeno; L’esplosione enorme.
Modulo 3 Il rinnovamento della poesia:l’ermetismo
Unità 11 La poesia
Umberto Saba
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: A mia moglie;
Giuseppe Ungaretti
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: In memoria; Porto sepolto; Fratelli;Veglia, Sono una creatura, I fiumi,
Soldati, San Martino al Carso; Non gridate più.
Eugenio Montale
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: I limoni,Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il
male di vivere ho incontrato; Ho sceso dandoti il braccio;
Salvatore Quasimodo
La vita, l’impegno culturale, le opere
Lettura, analisi e commento di: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici;
Modulo 4 Le nuove tendenze della prosa
Unità 12 La società postindustriale e la nuova identità letteraria: nuovi realismi
Il neorealismo:le tematiche e le scelte formali: la resistenza e l’olocausto; l’impegno civile
Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (contenuto dell’opera).
Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita; Una vita violenta ( contenuti delle opere)
Cesare Pavese: La casa sulla collina (contenuto dell’opera)
Sperimentalismo e nuovo impegno:
La prosa in Italia
Carlo Emilio Gadda: Quer pasticciaccio brutto di via Merulana

Modulo 5 Dante, Paradiso
Lettura analisi e commento dei canti I; III;VI; XI; XII; XV; XVI XVII; XXXIII.

                                          Programma
                                             Storia
                                    Anno scolastico 2020-2021

                                                                                     Prof. Giuseppe Molino

Libri di testo
V.CASTRONOVO, IL NOVECENTO, VOL .III

Conoscenze
• L’Italia giolittiana:
Lo sviluppo industriale
Giolitti e i socialisti
Giolitti e i cattolici
•   La prima guerra mondiale:
- Cause della guerra; il sistema delle alleanze
- L’Italia in guerra
- Il 1917 anno decisivo
- La Conferenza di pace di Parigi e i trattati
• La rivoluzione in Russia:
- La fine dello Zarismo
- La Russia bolscevica
- La guerra civile
- La NEP
• L’Italia dal dopoguerra al fascismo:
- La fine dello Stato liberale; il biennio rosso; la vittoria mutilata
- Mussolini e l’ascesa del Fascismo
- Lo Stato Fascista
- Politica economica e politica estera del Fascismo
•   Il nazismo:
- La Repubblica di Weimar
- Hitler e l’ascesa del Nazismo
- L’antisemitismo
- L’espansionismo della Germania Nazista
• Lo Stalinismo:
- Stalin e Trotskij
- La dekulakizzazione e la fine della NEP
- I Gulag
• La seconda guerra mondiale:
- Le cause della guerra; il sistema delle alleanze
- L’Italia in guerra
- Gli Alleati, la Resistenza, il crollo della Germania e del Giappone
- La liberazione dell’Italia
- Le conferenze di pace: Yalta
• La guerra fredda:
- Il bipolarismo USA_URSS
- La divisone della Germania; NATO e Patto di Varsavia
- La destalinizzazione
- L’epoca di Breznev
- Gorbacev e le riforme; la fine del comunismo in Europa; la dissoluzione dell’URSS
Programma
                                              Filosofia
                                      Anno scolastico 2020-2021

                                                                                     Prof. Giuseppe Molino

Libri di testo
ABBAGNANO-FORNERO, IL N. PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA, VOL B+C

Contenuti
•   La filosofia del criticismo kantiano:
    - La Critica della ragion pura
    - La Critica della ragion pratica: realtà della legge morale; imperativo ipotetico e categorico;
    l’autonomia della morale, il sommo bene.
    - La critica del Giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente; l’universalità del giudizio
    estetico; la natura del bello, il genio.
•   Hegel e l’idealismo assoluto:
    - Il sistema della filosofia hegeliana: struttura generale
    - Logica e la Filosofia della natura.
    - La filosofia dello Spirito oggettivo e dello Spirito assoluto.
•   Il materialismo storico-dialettico di Marx:
    - Il rapporto con Hegel
    - Il materialismo dialettico
    - La critica all’economia borghese e capitalistica
    - L’alienazione
    - La società comunista
•   Schopenhauer e la filosofia della Volontà:
- Il mondo come Volontà
- Il dolore e la noia
- Le vie di liberazione dalla volontà: arte, etica, ascesi
•   L’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard:
- L’esistenza e la scelta
- Gli stadi dell’esistenza
- Angoscia e disperazione; la fede
•   La filosofia positiva di Comte:
    - La legge dei tre stadi
    - La sociologia positivista
•   Nietzsche e il problema del nichilismo:
- Apollineo e dionisiaco
- La morte di Dio
- L’oltreuomo
- Nichilismo; eterno ritorno e amor fati

•   Freud e la psicanalisi:
- Inconscio, rimozione e censura
- L’interpretazione dei sogni
- La libido
- Io, Es, SuperIo
-Eros e Thanatos

                               PROF.SSA ELENA DE TOMA
                           MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
                             ANNO SCOLASTICO : 2020-2021

Conoscenze
Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o approfondite nel
corso dell’anno in contesti sempre più diversificati.
Ampliare il bagaglio lessicale e il linguaggio letterario.
Individuare le varie tipologie testuali e le caratteristiche del genere o dei generi letterari proposti. In
particolare:
        ▪ Le caratteristiche stilistiche e tematiche della narrativa dell’ottocento e del novecento
           illustrate attraverso una scelta di testi di autori anglofoni
        ▪ Le caratteristiche stilistiche e tematiche della produzione poetica illustrate attraverso una
          scelta di testi di autori anglo-americani
        ▪ Le caratteristiche del teatro dell’ottocento e del novecento attraverso una scelta di testi di
          autori anglosassoni

Competenze
Saper interagire in maniera appropriata in situazioni di carattere comunicativo.
Sapersi esprimere in modo corretto e sempre più adeguato, sia oralmente che nella lingua scritta, su
argomenti di attualità, cultura e civiltà.
Acquisire con maggiore consapevolezza il concetto di contesto storico e saper stabilire connessioni fra
un testo letterario e il contesto storico. Saper effettuare un’analisi tematica, stilistica e linguistica delle
opere proposte con relativa produzione sia scritta che orale, sapendo cogliere le specificità del
linguaggio letterario.

Capacità
Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica, di effettuare valutazioni, di
gestire nuove situazioni, di effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite
inferenze e comparazioni.
Metodologie e strumenti di lavoro
Le lezioni sono state sia frontali, che centrate sullo studente; l’insegnante e la classe hanno ad operato il
libro di testo e la LIM, con costanti riferimenti dal web. In classe sono stati analizzati giornali, manuali
e pubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico, soprattutto con la docente di conversazione. I
laboratori, linguistico e multimediale, e la biblioteca sono stati gli altri sussidi didattici utilizzati. Si
sono stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie, in modo da sollecitare gli studenti a
trattare in lingua straniera argomenti oggetto di studio nella lingua madre. Ampio spazio hanno avuto
argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e la contestualizzazione storico-sociale.

Contenuti
Dal testo: “Performer Heritage 2 - From the Victorian Age to the Present Age”
Accertamento dei livelli di partenza: revisione ed approfondimento delle principali strutture e funzioni
linguistiche di livello upper intermediate e first certificate (l’accertamento è avvenuto anche con
esercitazione di traduzione simultanea); revisione dell’historical, social and literary background from
the origins to the Romantic Age e delle caratteristiche dei generi letterari (fiction, poetry and drama).
Ore 8
The Romantic Age – Revision ed approfondimenti
Mary Shelley, “Frankenstein or the Modern Prometheus”. Lettura ed analisi del testo “The Creation of
the Monster”.
Jane Austen, “Pride and Prejudice”. Lettura ed analisi dei testi “The Ball at Netherfield” e “Mr and Mrs
Bennet”.

Ore 4
The Victorian Age
The historical and social background from 1837 to 1901. The Victorian frame of mind and the
Victorian compromise. The Age of Expansion and Reform. Aestheticism and Decadence.
Victorian literature and fiction.
The Victorian Novel:
Charles Dickens, “Oliver Twist” con lettura ed analisi del testo “Oliver wants some more”.e “Hard
Times” and the theme of industrialism. Lettura ed analisi dei testi “Coketown” (prima parte) e “Mr
Gradgrind”.
Charlotte Bronte, “Jane Eyre”, con lettura ed analisi del testo “Women feel just as men feel”.
Emily Brontë, “Wuthering Heights” and the theme of human passions. Lettura ed analisi del testo “I am
Heathcliff”.
R.L. Stevenson, “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” and the theme of the double. Lettura ed
analisi del testo “Jekyll’s Experiment”.
Oscar Wilde, “The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty. Lettura ed analisi dei testi “The
Preface”, un estratto da “The Painter’s Studio” e “Dorian’s Death”.
The Victorian Comedy: Oscar Wilde, “The Importance of Being Earnest”. Lettura ed analisi del testo:
“The Interview”.
Ore 30

The Modern Age – The 20th Century
The historical, social and literary background.
The Age of Anxiety, Rebellion and Experimentation. Two World Wars and after.
The Interior Monologue and the Stream of Consciousness.
Principali differenze fra V. Woolf e J. Joyce. Lettura ed analisi comparativa di tre testi, estratti il primo
da “To the Lighthouse” della Woolf e gli altri due da “Ulysses” di Joyce.
J. Joyce, “Dubliners” and the theme of paralysis , con lettura ed analisi di “Eveline”.
Symbolism and Free Verse.
T. S. Eliot: “The Waste Land” con lettura ed analisi del testo “The Cruellest Month” (primi sette versi)
dalla prima sezione “The Burial of the Dead”.
The War Poets, con analisi di “The Soldier” di R.Brooke e “Survivors” di S. Sassoon.
Differenze tra prima e seconda generazione di modernisti.
George Orwell, “Nineteen Eighty-Four” and the theme of anti-utopia, con lettura ed analisi del testo
“Big Brother is Watching you”. “Animal Farm”: themes and characters (video).
The Present Age, Contemporary Drama, con lka differenza fra The Theatre of the Absurd and The
Theatre of Anger.
Samuel Beckett, “Waiting for Godot” con lettura ed analisi del testo “Waiting”.
Ore 25

La docente di Madrelingua inglese Prof.ssa Cartisano ha effettuato circa 20 ore di lezione mirate al
potenziamento della competenza comunicativa (comprensione e produzione) essenzialmente con testi
ed articoli relativi ai problemi socio-politici più attuali. Ha curato Reading, Speaking, Listening,
facendo anche cimentare gli studenti con research work, pair e group work, roleplay, presentations,
invent a story. Il programma più dettagliato viene allegato.

Verifica e valutazione
Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimento come
colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.
Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivi
richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta, traduzione
simultanea, composizioni, analisi del testo.
Numero delle verifiche sommative per ogni periodo. Sono state svolte due prove scritte per il primo
quadrimestre e due prove scritte in presenza per il secondo.
Criteri di valutazione

   •   Percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza
   •   Conoscenza dei contenuti del programma disciplinare
   •   Correttezza morfo-sintattica ed efficacia espositiva
   •   Coerenza argomentativa
   •   Capacità di elaborazione autonoma
   •   Interesse e partecipazione

Criteri di sufficienza applicati
   • Assimilazione dei contenuti essenziali del programma
   • Correttezza morfo-sintattica ed efficacia espositiva essenziale

                    Programma svolto di Conversazione Lingua Inglese
                            Docente: Giovanna Cartisano
                                    A.S. 2020/2021

Exam Training and practice for Prova Invalsi:
Esempi di prove grado 13 (Invalsi.it)
Reading and the use of English/Listenings/Exam tasks

Debates, reports, listening activities,videos and class discussions on the following topics:

The tradition of tea in English-speaking countries
What happens to humans when we can't-touch
Victorian Etiquette
What is the future of cash?(Digital Money)
Are You a Modern British Traveller?
Challenge of Integration
Evelyne(James Joyce)

Human Rights:
Introduction to the Universal Declaration of Human Rights.,
The Right to vote in the U.K
Gender Equality(Emma Watson’s speech)
Women's Rights

The U.S.A :
The American Constitution
The American Elections
The Capitol Hill riot
Kamala Harris' speech
Multiculturalism in the USA
The American Dream
Immigration to the US,
Ellis Island
Black History Month. Language awareness: Formal/informal language, dialects, punctuation, slang,
dialects. Cockney English. Esperanto

                                        a.s. 2020-2021
                               LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
                                    Prof.ssa Vincenza Lillo

                                    PROGRAMMA SVOLTO

Siglo XIX en España:: marco histórico-literario-social-artístico:
Romanticismo español: contexto histórico y social (cenni generali); la independencia de las colonias
americánas; el Costumbrismo y Mariano Josè de Larra
Realismo y Naturalismo:
Benito Pérez Galdós: “Fortunata y Jacinta” fragmento Cap. III
Leopoldo Alas Clarín: “La Regenta”, Presencia del Naturalismo en La Regenta
Del siglo XIX al XX: marco histórico-social-artístico:
Modernismo y Generación del 98:
El Modernismo : Antoni Gaudí - sus obras
En el texto Abiertamente: Gaudí y Sorolla ; La crisis de fin de siglo; El Modernismo hispánico
poesia modernista: Rubén Darío: “Era un aire suave...” (De Prosas Profanas) ; “Lo fatal”
Juan Ramón Jimenez: “El viaje definidivo” ; “Platero y yo”
La generación del ’98: Antonio Machado: “Es una tarde cenicienta y mustia”
Miguel de Unamuno:, “El alma de Castilla” de En torno al casticismo, “Niebla” – fragmentos Cap.
XXXI y Continuación ; Unamuno y Pirandello (approfondimento)
El siglo XX: marco histórico – artístico – literario y social
La guerra civil española
Novecentismo: Las Vanguardias y la Generación del 27
Creacionismo, Ultraismo, Surrealismo
Ramón Gómez de la Serna: las Greguerías
Federico García Lorca: de Romancero gitano: “Romance de la pena negra” , de Poeta en Nueva york:
“La aurora”, teatro de Lorca “La casa de Bernalda Alba” fragmentos: Acto I Un riguroso luto , Acto III
El final
Rafael Alberti: de Sobre los angeles “Los angeles muertos”
En Abiertamente: Solo en España hubo guerra civil ;
 Las Vanguardias, La publicidad se hace arte; los Caligramas…el Futurismo y el Manifiesto de
Marinetti; Picasso y Gris
 En el arte: Pablo Picasso y Salvafor Dalí;
De la inmediata posguerra a los álbores del Siglo XXI:
Marco histórico y social: Franco y el franquismo. La transición. La actualidad.
La Constitución de 1978
La literatura del exilio: cenni generali
En Abiertamente: Emigrantes otra vez
Francisco Ayala “La cuestionable literatura del exilio”, “Recuerdos y olvidos”
León Felipe “Hay dos Españas”
Rafael Alberti “Canción 8”
Luis Cernuda “Peregrino”
Isabel allende “Paula”
Max Aub “La verdadera historia de la muerte de Franco”
La narrativa: de la posguerra a la actualidad:
El tremendismo y la novela existencial europea (approfondimento)
Camilo José Cela : « La familia de Pascual Duarte » fragmentos Cap. I, Cap. XII
Miguel Delibes : “Cinco horas con Mario” fragmentos Cap. III
Carlos Ruiz Zafón: La sombra del viento fragmento del Cap.I
De la literatura hispanoamericana :
Marco histórico y social: golpes, dictaduras y revoluciones en algunos paises de la América hispana:
Chile, Argentina, México, Colombia, Cuba
La narrativa hispanoamericána del siglo XX:
Pablo Neruda: de España en el corazón. “El crimen fue en Granada” , “Generales traidores”; de
Confieso que he vivido – fragmento ; “Poema XX”
 La literatura de lo Real maravilloso: evolución y características
Gabriel García Márquez: Cien años de soledad : fragmentos Cap. I “La fundación de Macondo”,
Cap. IV “Remedios la bella” ; Crónica de una muerte anunciada fragmento Cap. I

                                              SPAGNOLO

                                       EDUCAZIONE CIVICA
Per la materia di Educazione Civica si sono trattati i seguenti temi:

I DIRITTI UMANI E CIVILI durante il periodo della Dittatura e il Franchismo in Spagna
La transizione alla Democrazia
La COSTITUZIONE SPAGNOLA : i Principi fondamentali
Si sono svolte 2 ore di lezione frontale nel mese di aprile 2021 + 1 ora per la valutazione scritta.

                           CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA
                            DOCENTE : Jesús Teresa Pérez Villarreal
                              ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021

       PRIMER CUATRIMESTRE
   1. “Niebla” , Miguel de Unamuno: Resumen oral y actividades por capítulos – Lectura del verano
   2. Las Greguerías : Humor + metáfora – Juan Ramón Gómez de la Serna
   3. “Te doy mis ojos “ Icíar Bollaín , España 2004 Debate sobre la película. Tema : Violencia de
      género. Noticias sobre el Convenio de Estambul
SEGUNDO CUATRIMESTRE

1. “Las sin sombrero” – Mujeres de la generación del 27 – Cortometraje – Ostracismo femenino
2. Presentar cuadros de los pintores Pablo Picasso y Salvador Dalí – Trabajo individual
3. “Uno no escoge” , “8 de marzo” Poesías de la escritora nicaragüense Gioconda Belli –
   Significado , mensaje ,temas.
4. “Frida” Dirección : película de Julie Taymor, 2002, EEUU y coproducción mexicana-
   Biografía de la pintora mexicana surrealista Frida Kahlo

5. “El muralismo mexicano” - Definición y origen. Diego Rivera, exponente del muralismo
   mexicano - “El hombre en el cruce de caminos” (Mural,D. Rivera, 1934 ) : Interpretación y
   simbología
6. Presentación de algunos cuadros de la pintora mexicana
7. Lectura y análisis de los cuentos del escritor colombiano Gabriel García Márquez : “Ladrón de
   sábado”, “Un día de éstos”, “Algo muy grave va a suceder en este pueblo”
Prof.ssa Caterina Concordia
                    RELAZIONE FINALE DI TEDESCO A.S. 2020/21

  DOCENTE                MATERIA                 CLASSE                  SEZIONE              INDIRIZZO

   Concordia              Tedesco                     V                      D                 Linguistico
    Caterina

                    FINALITA’                                               OBIETTIVI

Sono stati perfezionati gli elementi delle quattro     Sono stati avviati all’analisi di testi letterari più
abilità linguistiche e le capacità di comunicare in    complessi inquadrati in contesti personalizzati. e
lingua su tematiche di vita quotidiana d’interesse     hanno acquisito un metodo di studio consapevole
particolare                                            e più autonomo

        CONOSCENZE                      ABILITA’, PRESTAZIONI                       COMPETENZE

Sono state apprese ed ampliate      Hanno compreso le letture e i           Sono state acquisite
le conoscenze delle                 dialoghi complessi Si esprimono         competenze di tipo linguistico
caratteristiche fondamentali del    utilizzando funzioni linguistiche       comunicativo riferite ad abilità
paese della lingua studiata e il    di tipo complesso su argomenti di       isolate
contesto storico letterario         vita quotidiana.
tedesco fino al periodo post-
unificazione

                                     METODOLOGIA DIDATTICA

Interazione fra studenti come punto di partenza per acquisire maggiore consapevolezza della lingua
oggetto di studio La civiltà tedesca è stata presentata in itinere come parte integrante delle attività
comunicative dei vari momenti didattici.. E’ stata effettuata la scansione in sequenze di UUDD e il
lavoro di gruppo come approfondimento del lavoro di coppia.

                                   ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

Coordinamento multidisciplinare che con le materie umanistiche.

                                      CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati valutati risultati relativi a prove di carattere orale e scritte, considerando i livelli di
apprendimento raggiunti, il loro livello espositivo e la padronanza linguistica .

          CRITERI DI SUFFICIENZA                                        LIBRI DI TESTO
Si è tenuto conto conto della correttezza           fotocopie, lettore cd, video etc. “FOCUS-
espositiva a livelli minimi nonché della            CIDEB” - Loscher „Meine Autoren“ INFOS 3
correttezza lessicale e strutturale. Per le prove
scritte è stato considerato il livello minimo
delle acquisizioni delle funzioni e strutture che
sottendono alla lingua tedesca.
PROGRAMMA TEDESCO Prof.ssa: Concordia

 Libro di testo: "FOCUS -CIDEB", Loescher und "Meine Autoren", Infos 3

 •    Restauration und Vormarz
      Geschichtliches Bild: nach dem Wiener Kongress; die Industrialisierung Leute und
      Gesellschaft: Biedermeier, „Junges Deutschland" und Vormarz Literarische Landschaft:
      Biedermeier, Vormarz-Literatur
      Autoren: Heinrich Heine, „Die schlesischen Weber"; Georg Buchner, „Woyzeck" (Abschnitt
      5.Szene)

 •    Realismus
      Geschichtliches Bild: nach der Marzrevolution, Otto von Bismarck und Zuckerbrot- und
      Peitschenpolitik
      Literarische Landschaft: der Realismus ( Gattungen: der Roman und die Dichtung)
      Autoren: Theodor Fontane, "Effìe Briest"

 •    Aufbruch in die Moderne
      Geschichtliches Bild: im allgemeinen Deutschland zur Zeit von Willhelm II, die Industrielle
      Revolution, der Untergang der habsburgischen Donaumonarchie
      Leute und Gesellschaft: Denker und Theorien dieser Zeit, neue Techniken, der Sekundenstil
      Literarische Landschaft: der Naturalismus, der Symbolismus, der Impressionismus, die
      wichtigsten Vertreter der Bewegungen
      Autoren: R.M.Rilke '; Thomas Mann, „Tonio Kròger"( Auszug aus  „Brief
      an Lisaweta"), „Buddenbrooks"

 •    Expressionismus
      Geschichtliches Bild: im allgemeinen 1° Weltkrieg (Ausbruch, Entwicklung und die
      Entstehung der Weimar Republik)
      Literarische Landscahft: Entstehung des Expressionismus, die Sprache, die Lyrik, das
      Drama, die Phasen des Expressionismus, Kafka und der Expressionismus Autoren: Franz
      Kafka „Vor dem Gesetz" , „Die Verwandlung"

 •    Von der Weimarer Republik bis zu Kriegesende
      Geschichtliches Bild: im allgemeinen die Weimar Republik, die NSDAP, Hitler an die
      Macht, die Judenverfolgung, 2° Weltkrieg ( Ausbruch, Konflikt mit Frankreich und
      Griechenland, Kriegsende )
      Leute und Gesellschaft: die rationalistische Ideologien, Deutsche Jugend, der Widerstand
      Literarische Landschaft: die neue Sachlichkeit, die Literatur im Dritten Reich, die Literatur
      im Exil, die innere Emigration
          Autoren: Bertolt Brecht, „Leben des Galileis"(das epische Theater); Duerrenmatt.
 •    Von der Stunde Null bis zur Wende
      Geschichtliches Bild: Situation in Deutschland am Ende des 2° Weltkriegs, Politische
      MaBnahmen, Berliner Blockade, die politische Teilung, BRD und DDR, Adenauerzeit
      Literarische Landschaft: Trummerliteratur Autoren: Friedrich Diirrenmatt, „Der Besuch der
      Alten Dame"
 •    Nach der Wiedervereinigung
      Autoren: Bernard Schlink „Der Vorleser" ( Auszug 1 und 2)

      Aus „Deutsches Zertifikat B1"
       Vertiefungen der vier Fahigkeiten: Sprechen, Lesen; Schreiben; Horen
5D

                         Programm Deutsch Konversation (A. Wagner)

                                         Schuljahr 2020/21

Folgendes Material wurde verwendet:

- B. Sekulski et al.: Infos 3; Pearson

- N. Bickert et al.: OK Zertifikat Deutsch. Der sichere Weg zum Zertifikat Deutsch B1 Neu für
Jugendliche; Loescher

- Deutsch perfekt: Einfach Deutsch lernen

- Internet (Zeitungsartikel aus der Süddeutschen Zeitung „SZ“ und Goethe-Institut), Dad

Landeskunde Deutschland

Werdegang einer Diktatur:

Bertold Brecht: Ich habe gehört, ihr wollt nichts lernen (1932)

Geschichtlicher Überblick: Chronologie der politischen Maßnahmen und der Judenverfolgung im
3. Reich

Hitlers Jugend: Ein Rudel junger Wölfe

27. Januar: Gedenktag an die Opfer des Nationalsozialismus

Teilung und Wiedervereinigung Deutschlands

1949 Teilung Deutschlands in BRD und DDR; 1961 Berliner Mauer, 1989 Fall der Berliner Mauer;
1990: 2-plus-4-Vertrag und Wiedervereinigung. 3. Oktober 2020: 30-jähriges Jubiläum

Infos 3

Modul 20: Die Welt und ich

Arbeiten im Ausland:

Max Frisch: Überfremdung (1965)

Zuwanderungsland Deutschland. Wer sucht heutzutage Arbeit im Ausland?

SZ: Lukratives Kommen und Gehen. Studie zur Mobilität der Deutschen

Social Media: Goethe-Institut: Jugendliche und Social Media

Klimawandel:
                                                 35
Unsere Aktion. Halte die Umwelt sauber. Was tust du persönlich für den Umweltschutz?

Wir schützen unsere Umwelt. Sensibilisierung zur Nachhaltigkeit (Goethe)

B1, Sprechen Teil 2: Ein Thema präsentieren:

„Nicht jeder glaubt an den Klimawandel. Ist Umweltschutz sinnvoll?“

Modul 21: Konsum

Wo kaufst du ein? Ich kaufe mir… Lass das lieber

Ja oder Nein, Streit-Thema: Einkauf – 24 Stunden am Tag? (Deutsch perfekt)

Modul 23: Ethik

Klonen. Referat: „Unter Klonen versteht man die künstliche Herstellung von genetisch identischen
Organismen. Welche ethischen Aspekte spielen in der Debatte um das Klonen eine Rolle?“

Sprecht über die Probleme unserer heutigen Zeit

Modul 24: Politik

Wir in der EU

Die Institutionen der EU

Sprechanlässe

SZ: Balkonien oder Mallorca?

Ferien in der Pandemie: Ist Urlaub auch zu Hause möglich? Wo verbringst du am liebsten deine
Ferien?

B1: Sprechen Teil 1: Gemeinsam etwas planen

       Eine 2-tägige Radtour fürs Wochenende planen

       Die Geburtstagsparty zu deinem 18. Geburtstag planen

       Besuch von 2 englischen Freunden planen

20. März: Weltglückstag: Was uns glücklich macht

Mein idealer Tag

                                                  36
Educazione civica:

Cambiamento climatico (3 ore)

Aspetti etici della clonazione (2 ore)

L’Unione Europea (2 ore)

                                      MATEMATICA E FISICA

                                         Prof. Roberto Cogotti

                   PROGRAMMA FISICA - ANNO SCOLASTICO 2020-2021

CONTENUTI

ELETTRICITA’

Fenomeni elettrici fondamentali. Tipi di elettrizzazione.

Carica elettrica. Forza di Coulomb.

Confronto tra forze elettriche e gravitazionali

Somma di forze elettriche.

Costante dielettrica.

Campo elettrico.

Campo di una carica puntiforme isolata.

Linee di forza. Campo uniforme e di dipolo.

Somma di campi.

Energia potenziale elettrica. Energia potenziale e lavoro.

Energia potenziale per cariche puntiformi.

Potenziale, differenza di potenziale.

                                                  37
Puoi anche leggere