CLASSE 5 SEZ.B AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - Centro Studi

Pagina creata da Jacopo Innocenti
 
CONTINUA A LEGGERE
____________________________________

   CLASSE 5 SEZ.B AMMINISTRAZIONE,
        FINANZA E MARKETING
   DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

- P.T.O.F. a.s.2019/20 (ALLEGATO)

- RELAZIONE DI OGNI DOCENTE SU OBIETTIVI, METODI E
  CONTENUTI (PROGRAMMA)

- SCHEDA PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
  (MACROARGOMENTI)

- RELAZIONE SUL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO
  ALL’ESAME DI STATO

- PROSPETTO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’AMBITO
  DEI PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
  (ALLEGATO)

                            1
VALUTAZIONE OBIETTIVI TRASVERSALI PER IL TRIENNIO

                         Griglia di valutazione Competenze di Cittadinanza:

Alunno: ________________________                                                                       Classe: _____

Nuovo Obbligo d’istruzione
(DM 139/2007)                                             Competenze trasversali                             LIVELLI
Triennio Scuola Superiore                                 Secondaria II grado
Competenze Competenze di cittadinanza
chiave        (trasversali)

Costruzione   1.    Imparare       ad     imparare         • Uso di tecniche operative di ricerca
del sé        Organizzare          il        proprio      e di rielaborazione personale; sviluppo        Non raggiunto
              apprendimento,          individuando,       della creatività.                              Base
              scegliendo ed utilizzando varie fonti        • Utilizzare indici, schedari, dizionari,     Intermedio
              e varie modalità di informazione e di       motori di ricerca, testimonianze e             Avanzato
              formazione (formale, non formale            reperti;
              ed informale), anche in funzione dei         • Rafforzamento e affinamento del
              tempi disponibili, delle proprie            metodo di studio.
              strategie e del proprio metodo di
                                                           • Acquisizione di una maggior
              studio e di lavoro.
                                                          consapevolezza dei propri processi di
                                                          apprendimento.
                                                           • Potenziamento e consolidamento
                                                          delle abilità di attenzione, osservazione
                                                          e memorizzazione.
                                                           • Rispetto dei tempi e delle modalità di
                                                          consegna.
                                                           • Capacità di attivare percorsi di
                                                          autoapprendimento.

Relazione     2. Comunicare                               • Comunicare                efficacemente
con gli       - Comprendere messaggi di genere            utilizzando appropriati linguaggi tecnici.
altri         diverso       (quotidiano,    letterario,   • Saper        gestire     momenti      di     Non raggiunto
              tecnico, scientifico) e di complessità      comunicazione complessi, in situazione,        Base
              diversa, trasmessi utilizzando linguaggi    tenendo conto di emotività, modo di            Intermedio
              diversi       (verbale,     matematico,     porsi e della interiorizzazione delle          Avanzato
              scientifico, simbolico, ecc.) mediante      conoscenze.
              diversi supporti (cartacei, informatici     • Interagire in modo efficace in diverse
              e     multimediali);      Rappresentare     situazioni comunicative, rispettando gli
              eventi, fenomeni, principi, concetti,       interlocutori,     le     regole     della
              norme, procedure, atteggiamenti,            conversazione e osservando il rispetto
              stati    d'animo,      emozioni,     ecc.   dei tempi.
              utilizzando linguaggi diversi (verbale,
              matematico, scientifico, simbolico,
              ecc.)     e      diverse    conoscenze
              disciplinari,      mediante       diversi
              supporti (cartacei, informatici e
              multimediali).

                                                           2
Relazione         3. Collaborare e partecipare               • Potenziamento dell’ascolto, nel           Non raggiunto
con gli           Interagire         in         gruppo,      rispetto dei ruoli, dei compiti e delle     Base
altri             comprendendo i diversi punti               regole di convivenza, valorizzando e        Intermedio
                  di vista, valorizzando le proprie e        supportando le individualità.               Avanzato
                  le altrui capacità, gestendo la            • Saper tracciare un percorso di
                  conflittualità,          contribuendo      lavoro autonomamente.
                  all’apprendimento comune ed alla
                  realizzazione delle attività collettive,
                  nel riconoscimento dei diritti
                  fondamentali degli altri.

Relazione         4. Agire in modo autonomo e • Riconoscere la propria identità
con gli           responsabile                               relativa al tempo, al luogo, al contenuto   Non raggiunto
altri              Sapersi inserire in modo attivo e sociale in cui si vive.                             Base
                   consapevole nella vita sociale e far • Perseguire la realizzazione delle              Intermedio
                   valere al suo interno i propri diritti e proprie aspirazioni rispettando quelle       Avanzato
                   bisogni riconoscendo al contempo altrui.
                   quelli altrui, le opportunità comuni, i • Saper valutare e approfittare delle
                   limiti, le regole, le responsabilità.     opportunità individuali e collettive.
                                                            • Riconoscere e rispettare i limiti, le
                                                             regole, le responsabilità personali e
                                                             altrui.

Rapporto con la 5. Risolvere problemi                   •      Affronta        autonomamente
realtà naturale Affrontare situazioni problematiche situazioni problematiche, formulando                 Non raggiunto
e sociale       costruendo e verificando ipotesi, ipotesi di soluzione.                                  Base
                individuando le fonti e le risorse •            Stabilisce adeguatamente le              Intermedio
                adeguate, raccogliendo e valutando i risorse necessarie da utilizzare, i dati            Avanzato
                dati, proponendo soluzioni utilizzando, da organizzare e le soluzioni da
                secondo il tipo di problema, proporre.
                contenuti e metodi delle diverse •             Propone soluzioni creative ed
                discipline.                               alternative.

Rapporto con la 6. Individuare collegamenti e •                 Coglie la coerenza all’interno dei
realtà naturale relazioni                                  testi proposti; coglie le regole e la         Non raggiunto
e sociale       Individuare        e      rappresentare,   coerenza all’interno di procedimenti.         Base
                elaborando argomentazioni coerenti, •           Esprime con lessico ampio,               Intermedio
                collegamenti        e    relazioni     tra preciso e specifico le relazioni              Avanzato
                fenomeni, eventi e concetti diversi,       individuate nelle varie discipline.
                anche appartenenti a diversi ambiti •           Relativizza fenomeni ed eventi.
                disciplinari, e lontani nello spazio e nel
                tempo, cogliendone la natura
                sistemica, individuando analogie e
                differenze, coerenze ed incoerenze,
                cause ed effetti e la loro natura
                probabilistica.

                                                             3
Rapporto con   7. Acquisire ed interpretare             •      E’ consapevole circa la diversità
la realtà      l’informazione                             di ambiti e strumenti comunicativi           Non raggiunto
naturale e     Acquisire         ed       interpretare    tramite cui l’informazione viene             Base
sociale        criticamente l'informazione ricevuta       acquisita.                                   Intermedio
               nei diversi ambiti ed attraverso •              Distingue nell’informazione i fatti     Avanzato
               diversi strumenti comunicativi,            e le opinioni (livello
               valutandone l'attendibilità e l'utilità,   oggetti/soggettivo dell’informazione).
               distinguendo fatti e opinioni.           •      Interpreta le informazioni ed
                                                          esprime      osservazioni    personali,
                                                          valutandone attendibilità ed utilità.

Costruzione    8. Progettare                            •      Utilizza le proprie conoscenze per
del sé         Elaborare e realizzare progetti            fissare        obiettivi       realmente     Non raggiunto
               riguardanti lo sviluppo delle proprie      raggiungibili e di complessità               Base
               attività di studio e di lavoro,            crescente.                                   Intermedio
               utilizzando le conoscenze apprese •             Formula in modo autonomo                Avanzato
               per stabilire obiettivi significativi e    strategie di azione e verifica i risultati
               realistici e le relative priorità,         raggiunti, distinguendo tra le più e le
               valutando i vincoli e le possibilità       meno efficaci.
               esistenti, definendo strategie di azione •      Trova risposte personali ed
               e verificando i risultati raggiunti.       effettua delle scelte, ricercando
                                                          informazioni ed utilizzando opportuni
                                                          strumenti.
                                                        •      Sviluppa          capacità        di
                                                          approfondimento.

                                                          4
CLASSE: 5B AFM
MATERIA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Cristina Fratus

A. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e abilità.

Tabella riepilogativa di competenze, conoscenze e abilità raggiunte durante l’anno
scolastico 2019/2020

      Competenze                               Abilità                           Conoscenze
     disciplinari
     specifiche

     Padroneggiare gli             Comprendere il                    Principali strutture
     strumenti espressivi          messaggio contenuto               grammaticali della lingua
     e argomentativi               in un testo orale                 italiana
     indispensabili per
     gestire l’interazione          Cogliere le relazioni logiche     Elementi di base della
     comunicativa                  tra le varie componenti di un     funzione della lingua
     verbale in vari               testo orale
     contesti                                                         Lessico fondamentale per la
                                   Esporre in modo chiaro logico     gestione di semplici
                                   e coerente esperienze vissute o   comunicazioni orali in contesti
                                   testi ascoltati                   formali e informali

                                   Riconoscere differenti registri    Contesto, scopo e destinatario
                                   comunicativi di un testo orale    della comunicazione

                                   Affrontare molteplici              Codici fondamentali della
                                   situazioni comunicative           comunicazione orale, verbale e
                                   scambiando informazioni, idee     non verbale
                                   per esprimere anche il proprio
                                   punto di vista                     Principi di organizzazione del
                                                                     discorso descrittivo, narrativo,
                                    Individuare il punto di vista    espositivo, argomentativo
                                   dell’altro in contesti formali
                                   ed informali

                                              5
Leggere,                        Padroneggiare le strutture              Strutture essenziali dei testi
     comprendere                     linguistiche presenti nei testi         narrativi, espositivi,
     ed interpretare testi scritti                                           argomentativi
     di vario tipo                   Applicare strategie diverse di
                                     lettura                                  Varietà lessicali in rapporto ad
                                                                             ambiti e contesti diversi
                                     Individuare natura, funzione e
                                     principali scopi comunicativi ed        Principali generi letterari,
                                     espressivi di un testo                  con particolare
                                                                             riferimento alla tradizione
                                     Cogliere i caratteri specifici di un    italiana
                                     testo letterario
                                                                             Contesto storico di
                                                                             riferimento di autori e opere

     Produrre testi di vario         Ricercare, acquisire e selezionare
     tipo in relazione ai            informazioni generali e specifiche in   Modalità e tecniche delle
     differenti scopi                funzione della produzione di testi      diverse forme di
     comunicativi                    scritti di vario tipo                   produzione scritta secondo
                                                                             le nuove tipologie
                                     Prendere appunti e redigere             ministeriali: analisi e
                                     sintesi e relazioni                     interpretazione di un testo
                                                                             letterario italiano; analisi e
                                     Rielaborare in forma chiara le          produzione di un testo
                                     informazioni                            argomentativo; riflessione
                                                                             critica di carattere
                                                                             espositivo-argomentativo
                                                                             su tematiche di attualità
                                                                             Produrre testi corretti e
                                                                             coerenti adeguati alle
                                                                             diverse situazioni
                                                                             comunicative

                                                                             Fasi della produzione
                                                                             scritta: pianificazione,
                                                                             stesura e revisione

Nel complesso la classe, che ha mostrato un grado di interesse discontinuo nei confronti
della materia, ha conseguito in modo sufficiente gli obiettivi sopra indicati.
Una parte della classe ha acquisito gli strumenti basilari per operare collegamenti
interdisciplinari e per la corretta lettura ed interpretazione del testo, ma solo pochi
studenti sono in grado di elaborare criticamente i contenuti.
Le difficoltà maggiori evidenziate durante l’anno sono state soprattutto imputabili ad un
discontinuo assolvimento degli impegni di studio a casa e in classe.
Per quanto riguarda le competenze per l’orale, solo una parte degli studenti è in grado di
discutere l’argomento proposto e di esprimerlo con una buona correttezza formale e un
lessico adeguato.
La produzione scritta si rivela nel complesso della classe corretta nei contenuti, ma, in
alcuni casi, non sufficientemente chiara nell’argomentazione.

                                                6
La maggior parte della classe è apparsa, nel corso dell'anno scolastico, poco interessata
all’apprendimento della materia mostrando di conseguenza scarso impegno e
partecipazione. Si rileva, tuttavia, una piccola percentuale di studenti che si è distinta per
costanza, impegno e serietà nel lavoro in classe e a casa.
I risultati sono stati altalenanti per la maggior parte della classe perché spesso lo studio è
stato superficiale, saltuario e non costante. Pochi studenti hanno tuttavia raggiunto buoni
risultati grazie a uno studio assiduo della materia e a una costante attenzione in classe.

B. Impostazione metodologica applicata.

Nella parte dell’anno che si è svolta in presenza (da settembre 2019 al 21 febbraio 2020)
il lavoro didattico si è configurato nell’attività della lezione frontale e dialogata (quando
il clima in classe l’ha reso possibile), accompagnata da schemi alla lavagna o
presentazioni in Power Point condivisi su Google Classroom. Il percorso formativo si è
svolto partendo dalla vita e dalla poetica dell’autore, per potersi poi concentrare sulle
sue opere principali e sulla lettura e l’analisi di alcuni testi scelti. In alcuni casi è stato
fornito del materiale a parte tramite condivisione di link o di documenti su Google
Classroom. Durante l’attività di lavoro sui testi i ragazzi sono stati spronati a confrontare
autori, poetiche e/o opere e a compiere collegamenti interdisciplinari.
Nella parte dell’anno svolta a distanza (dal 2 marzo 2020 alla fine dell’anno scolastico)
le lezione si sono svolte in videoconferenza tramite Google Meet. La lezione a distanza
è stata accompagnata da presentazioni realizzate dall’insegnante, da brevi filmati e dalla
condivisione sullo schermo dei testi, dei quali è stata fatta un’analisi guidata. Gli
studenti sono stati spronati a partecipare attraverso domande e collegamenti
interdisciplinari. In alcuni casi sono state assegnate delle letture individuali che poi sono
state riprese insieme in videoconferenza.

C. Gli spazi, i mezzi, le attrezzature, i laboratori, le tecnologie, i materiali didattici, i
testi impiegati.

Il testo in adozione: “La letteratura ieri, oggi, domani” - Voll. 2, 3.1 e 3.2, a cura di
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, edito da Paravia.
Oltre al libro di testo, si è provveduto a condividere materiale di approfondimento e
presentazioni      attraverso     la      piattaforma     di     Google       Classroom.
I suddetti mezzi e materiali didattici sono stati impiegati sia durante la didattica in
presenza che durante la didattica a distanza.

D. Le eventuali attività extracurricolari, stage, tirocinio.

Non sono state effettuati né attività extracurricolari, né stage, né tirocini.

                                             7
E. I criteri e gli strumenti del sistema di verifica e tipologia delle prove utilizzate.

Nel corso dell’anno sono state effettuate tre prove per lo scritto con lo scopo di appurare
la capacità di comprensione della traccia proposta. Nelle verifiche sono state proposte le
tipologie A (analisi del testo), B (analisi e produzione di un testo argomentativo) e C
(testo espositivo-argomentativo). Due prove scritte sono state svolte in presenza, una è
stata svolta a distanza tramite somministrazione di tracce su documenti Google in
Classroom.
Per l’orale sono state somministrate quattro prove orali inerenti agli argomenti svolti.
Nello specifico sono state svolte due prove durante la didattica in presenza e due durante
la didattica a distanza.
I criteri di valutazione durante la didattica in presenza e durante la didattica a distanza
sono stati: pertinenza, competenza linguistica, qualità e selezione dell’informazione,
rielaborazione e capacità critica.

F. Il Programma svolto

GIACOMO LEOPARDI
Vita, il pensiero, la poetica del «vago e indefinito», Leopardi e il Romanticismo, I Canti,
Le Operette morali e l’«arido vero»
- Lettura, analisi e commento de L’infinito
- Lettura, analisi e commento La sera del dì di festa
- Lettura, analisi e commento Dialogo della Natura e di un Islandese
- Lettura, analisi e commento dalle Lettere «Sono così stordito del niente che mi
circonda», Dallo Zibaldone, La teoria del piacere.

Libro di testo adottato: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria,
L’attualità della letteratura 2. Dal Barocco a Leopardi

L’ETÀ POSTUNITARIA
LA SCAPIGLIATURA
Linee generali
Lettura, analisi e commento della prima strofa di Preludio di Emilio Praga

LINEE DI TENDENZA DEL ROMANZO
Positivismo, Naturalismo, Verismo: caratteri generali e relazione tra i movimenti
- Lettura, analisi e commento della recensione ai Malavoglia: “Scienza e forma
letteraria: l’impersonalità” di Capuana

                                              8
GIOVANNI VERGA
Vita, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa, ideologia verghiana e le opere (Vita
dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane).
- I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, il superamento
dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo
- Mastro don Gesualdo: intreccio
- Lettura e commento “Rosso Malpelo” da Vita dei campi
- Il ciclo dei Vinti
- Lettura e commento “I vinti e la fiumana del progresso” da I Malavoglia, Prefazione
- Lettura e commento “La roba” da Novelle rusticane
- Lettura “La Lupa” da Vita dei campi

IL DECADENTISMO
Visione del mondo decadente, poetica del Decadentismo, temi e miti della letteratura
decadente
- La crisi del ruolo dell’intellettuale
- Lettura e commento “Perdita dell’aureola” da Lo spleen di Parigi di Baudelaire

GABRIELE D’ANNUNZIO
Vita, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, il periodo notturno e le opere
(Il piacere, Le vergini delle rocce, Il trionfo della morte e delle Laudi solo Alcyone)
- Lettura, analisi e commento “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”
da Il piacere
- Lettura, analisi e commento “Il conte Andrea Sperelli” da Il piacere
- Lettura, analisi e commento “La pioggia nel pineto” da Alcyone
- Lettura e commento “La prosa notturna” da Notturno

GIOVANNI PASCOLI
Vita, la visione del mondo, la poetica, ideologia politica, le soluzioni formali, raccolte
poetiche (Myricae, Canti di Castelvecchio), confronto tra i miti del «fanciullino» e del
superuomo
- Lettura e commento “Una poetica decadente” da Il fanciullino (da r. 1 a r. 31)
- Lettura, analisi e commento “X Agosto”, “Temporale”, “Il lampo” da Myricae
- Lettura, analisi e commento “Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio – svolto
in modalità didattica a distanza
- Lettura e commento de La grande proletaria si è mossa (scheda fornita
dall’insegnante)

Tutti gli argomenti a seguire sono stati svolti durante la didattica a distanza, secondo le
modalità indicate nel punto b.

                                           9
IL PRIMO NOVECENTO
La stagione delle avanguardie
Il futurismo
F. Tommaso Marinetti
- Lettura, analisi e commento “Il manifesto del Futurismo”
- Lettura, analisi e commento “Il manifesto tecnico della letteratura futurista”
- Lettura “Bombardamento”

ITALO SVEVO
Vita, tematiche principali (inettitudine, la coscienza, rapporto tra letteratura e
psicoanalisi), romanzi.
- Una vita: il titolo e la vicenda, l’inetto e i suoi antagonisti, l’impostazione narrativa. -
Lettura e commento di “Le ali del gabbiano” da Una vita
- Senilità: la pubblicazione e la vicenda, la struttura psicologica del protagonista, l‘inetto
  e il superuomo.
- Lettura, analisi e commento di “Il ritratto dell’inetto” da Senilità.
- La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende,
l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno.
- Lettura e commento “Il fumo” da La coscienza di Zeno
- Lettura, analisi e commento “La profezia di un’apocalisse” da La coscienza di Zeno

LUIGI PIRANDELLO
Vita, la visione del mondo, la poetica dell’Umorismo, Novelle per un anno e romanzi (Il
fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila).
- Lettura e commento “Un’arte che scompone il reale” da L’umorismo (rr. 26-38, rr. 55-
84).
- Lettura, analisi e commento “Il treno ha fischiato” da Novelle per un anno
- Lettura e commento novella “La patente” da Novelle per un anno (materiale reperito
tramite link a sito internet)
-     Il    fu     Mattia     Pascal:    trama      e    temi     principali   dell’opera
- Lettura e commento “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” da Il fu Mattia
Pascal
- Lettura e commento “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” da Il fu Mattia Pascal
- Uno, nessuno e centomila: trama e temi principali dell’opera
- Lettura e commento “Nessun nome” da Uno, nessuno e centomila

Libro di testo adottato: Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe

                                            10
Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età postunitaria al primo Novecento
3/1.

GIUSEPPE UNGARETTI
Vita, raccolta L’allegria (temi, poetica e contenuto)
- Lettura, analisi e commento di “Fratelli”, “Veglia”, “Mattina”, “Soldati” da L’allegria.

EUGENIO MONTALE
Vita, raccolta Ossi di seppia
- Lettura, analisi e commento di "Non chiederci la parola”
- Lettura, analisi e commento di Meriggiare pallido e assorto
- Lettura, analisi e commento di “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Libro di testo adottato: Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria,
La letteratura ieri, oggi, domani. Dal periodo tra le guerre ai giorni nostri 3/2.

                                          11
CLASSE: 5^ B AFM
  MATERIA: STORIA
  DOCENTE: ERIK MOLTENI

  A.    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per COMPETENZE

   ASSE LINGUISTICO
   ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

competenze base           abilità                   conoscenze
  Comprendere           il Riconoscere           le Conoscere e saper confrontare le
  cambiamento e la dimensioni                   del principali dittature del Novecento
  diversità dei tempi tempo e dello spazio             Saper analizzare le grandi guerre
  storici      in    una Saper         confrontare mondiali e i successivi periodi di
  dimensione                 aree e periodi diversi dopoguerra in Europa e nel mondo
  diacronica            e sulla        base      di Conoscere la storia politica
  sincronica.      Saper elementi significativi d’Italia, attraverso la nascita e lo
  leggere     la   storia Riconoscere            le sviluppo dei principali partiti.
  italiana del Novecento dimensioni globali Attraverso i principali eventi saper
  nella storia mondiale.     del Novecento e comprendere le realtà nazionali ed
  Saper riconoscere e dell’attuale                     europee
  valorizzare le date situazione           storica, Leggere e interpretare le diverse
  simbolo di eventi fissando                           tipologie di fonti
  storici di portata criticamente               gli
  mondiale (Giornata aspetti specifici del
  della Memoria)             modello di vita
                             prevalente
                             Saper individuare le
                             diverse visioni del
                             mondo e ideologie
                             nel Novecento
                             Cogliere            la
                             dimensione storica
                             ed epocale della
                             Shoah
                             Saper individuare i
                             rapporti            di
                             causa/effetto

                                            12
Utilizzare un registro       Padroneggiare          il   Conoscere un lessico tecnico
verbale adeguato alla        linguaggio specifico        specifico
disciplina                   della disciplina            Possedere         gli       elementi
                             Esporre in modo             fondamentali che danno conto
                             chiaro gli argomenti        della    complessità       dell’epoca
                             utilizzando           le    studiata
                             diverse          forme      Adoperare concetti e termini
                             espositive             a    storici in rapporto ai specifici
                             disposizione                contesti storico/culturali
                             Sviluppare e saper
                             esprimere una buona
                             coscienza critica.
Organizzare          una     Attitudine         alla     Conoscere, attraverso l’evoluzione
discussione di gruppo        problematizzazione          dei processi storici, la formazione
che facciano emergere        Capacità             di     della società dall’individuo alla
punti di contatto tra la     orientarsi nel mondo        sue forme organizzative più
storia e l’attualità         e di riferirsi a tempi      complesse
Collegare                e   e spazi diversi             Conoscere le fondamentali forme
interpretare                 Capacità             di     di interazione produttiva
criticamente            le   impostare          una      Sapersi relazionare con gli altri,
conoscenze acquisite         ricerca con selezione       interagire    in     un     contesto
Organizzare          una     delle fonti e dei           eterogeneo, condividendo in modo
discussione di gruppo        documenti                   positivo le proprie conoscenze ed
sui nodi politici e          Problem solving             opinioni
sociali dell’attualità.      Saper selezionare le
                             informazioni         da
                             quotidiani e riviste
                             per     gestire      un
                             dibattito in classe.
                             Creare con lavori di
                             gruppo cronologie
                             sui diversi piani di
                             analisi (economico-
                             sociale; istituzionale,
                             politico; culturale,
                             tecno-scientifico)

                                               13
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha raggiunto livelli sufficienti di preparazione, nonostante alcuni elementi
presentino ancora alcune difficoltà.
Buona parte degli studenti della classe ha conseguito, sia pur in modo differenziato, una
conoscenza sufficiente dei contenuti e dei concetti chiave della storia contemporanea.
Nel complesso, il livello di preparazione raggiunto può ritenersi soddisfacente, così
come lo sviluppo e il potenziamento delle competenze. Pochi studenti si sono distinti per
la capacità di riportare gli eventi storici trattati a lezione a problemi legati all’attualità,
altri hanno mostrato maggiori difficoltà nella collocazione spazio-temporale degli eventi
e nel potenziamento di una certa modalità critica di interpretazione degli stessi.
Il livello di preparazione raggiunto dalla classe può ritenersi soddisfacente per alcuni,
mentre per altri è sufficiente.

B.      Impostazione metodologica applicata.
Il metodo di lavoro in classe si è svolto privilegiando la lezione frontale e interattiva
attraverso l’impiego di appunti tratti dal libro di testo, PPT predisposti dall’insegnante e
la lettura o la visione e il commento guidato di alcune fonti storiche.
Sovente le spiegazioni hanno dato spazio ad interventi e discussioni che sono serviti per
eliminare dubbi ed incertezze. Si è anche dato spazio alla discussione su tematiche
emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti.
Sono stati inoltre proposti interventi di recupero durante entrambi i quadrimestri per gli
studenti che presentavano lacune, cercando in tali occasioni di far cogliere loro i nodi
fondamentali degli argomenti da recuperare.
Dal 02 marzo u.s., in ottemperanza alle disposizioni ministeriali, è stata applicata la
didattica a distanza attraverso lezioni on line mediante la piattaforma Google Meet
seguendo l’orario scolastico. La metodologia applicata prevedeva lezioni frontali, lavori
di presentazione da parte degli alunni, l’utilizzo di mappe concettuali accompagnate
anche dalla visione di documentari storici. Inoltre è stata utilizzata la metodologia della
flipped classroom.

C.             Gli spazi, i mezzi, le attrezzature, i laboratori, le tecnologie, i materiali
didattici, i testi impiegati.
Libro di testo (Impronta storica (Vol. 3), V. Castronovo, Rizzoli); strumenti audiovisivi:
visione di documentari storici sulla Prima Guerra Mondiale, la Rivoluzione d’ottobre, il
Nazismo, il Fascismo, la Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra.

D.    Attività extracurricolari, stage, tirocinio.
Visione del documentario “Volevo solo vivere” di Mimmo Calopresti
Lettura integrale del romanzo “M, il figlio del secolo” di Antonio Scurati – Ed.
Bompiani

                                            14
E. VALUTAZIONE
Per la valutazione si sono utilizzate prove orali al fine di preparare al meglio gli studenti
al colloquio d’esame, fornendo diverse possibilità di recupero.
Per facilitare coloro che dovevano recuperare ampie parti del programma, lo stesso è
stato frammentato in più interrogazioni al fine di rendere più agevole l’obiettivo.
I criteri di valutazione sono stati conformi a quelli contenuti nel P.O.F. e con la
programmazione per competenze, presentati all’inizio dell’anno.
Dal 02 marzo u.s., in ottemperanza alle disposizioni ministeriali, è stata applicata la
didattica a distanza e le relative valutazioni formative attraverso prove orali on line.

E.    PROGRAMMA SVOLTO
Didattica in presenza
Lo scenario mondiale all’inizio del Novecento
   1. L’Italia nell’età giolittiana (cap. 1-2-3-4-5)

La Grande Guerra e il nuovo assetto mondiale
   1. La Prima Guerra Mondiale (cap. 1-2-3-4-5-6)
   2. I fragili equilibri del dopoguerra (cap. 1-3)
   3. La nascita dell’Urss e le sue ripercussioni in Europa (cap. 1-2-3)

Totalitarismi e democrazie tra le due guerre
   1. La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt (cap. 1-2-3)
   2. Il regime fascista di Mussolini (cap. 1-2-3)

Didattica a distanza
      Il regime fascista di Mussolini (cap. 4-5-6-7)
   3. Le dittature di Hitler e Stalin (cap. 1-2-3-4)

Un nuovo conflitto mondiale
  1. Verso la catastrofe (cap. 1-2-3)
  2. La Seconda Guerra Mondiale (cap. 1-2-3-4-5)
  3. L’Italia, un paese spaccato in due (cap. 1-2)

Dalla guerra fredda al mondo multipolare
  1. Un mondo diviso in due blocchi (cap. 1-2-3)

La Repubblica italiana dal 1945 a oggi
   1. L’Italia dalla ricostruzione agli anni Settanta (cap. 1-2)

Modulo CLIL
USA: from the ’29 economic crisis to the “New Deal”

                                            15
CLASSE 5B - Amministrazione Finanza e Marketing
MATERIA: LINGUA INGLESE
DOCENTE: ZANA VULETA

A. OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZE CHIAVE,
COMPETENZE BASE, CONOSCENZE E ABILITÀ

     Competenze base                           Abilità                      Conoscenze
Approfondimento                   Utilizzare    in    modo           Riflessione sulla lingua:
dell’utilizzo della lingua        adeguato    le   strutture         Lessico          specifico
straniera per molteplici          grammaticali e sintattiche         relativo all’indirizzo di
scopi      comunicativi       e   complesse.                         studi.
operativi.                                                           Corretta pronuncia di un
                                  Comprendere e rielaborare
Collegare la lingua straniera                                        repertorio sempre più
                                  nella    lingua   straniera,
con più materie rispetto ai                                          ampio di parole e frasi
                                  contenuti di discipline non
nodi comuni evidenti.                                                complesse e articolate.
                                  linguistiche.
Comprensione orale e scritta                                         Produzione scritta:
globale e selettiva di testi di   Utilizzare        strategie   di   Approfondimento
varia natura.                     lettura.                           tecniche per la redazione
Produzione orale e scritta di
                                                                     di testi coesi di varia
testi pertinenti e coesi con      Scrivere correttamente testi       natura,    relativi    agli
molteplici finalità;              su tematiche coerenti con i        argomenti affrontati.
                                  percorsi di studio.
                                                                     Approfondimento delle
                                  Interagire in conversazioni        esercitazioni         sulle
                                  su temi di attualità, letterari    tipologie richieste per
                                  o professionali esprimendo         l’Esame di Stato e per gli
                                  la propria opinione ed             Invalsi.
                                  esperienza.                        Conoscere strategie di
                                                                     lettura.
                                  Esporre     opinioni          ed   Interazione orale:
                                  esperienze.                        Codificare i messaggi
                                                                     orali.
                                  Riferire su temi economici,
                                  di civiltà e tecnici.              Riferire      su      temi
                                                                     economici;
                                                                     Sintetizzare             le
                                                                     conoscenze acquisite.

Ho conosciuto la classe quest’anno e premetto che la finalità principale è stata quella di
far acquisire abilità adatte ad un livello di competenza B1. È stato un obiettivo molto
alto e non raggiunto per tutti gli studenti giacché la classe presentava a inizio anno una

                                               16
scarsa conoscenza della lingua inglese a livello di comprensione orale e scritta. Questo
NON ha permesso a svolgere la didattica quasi esclusivamente in Lingua inglese.
Innumerevoli studenti avevano percorsi personali scolastici travagliati e totalmente
diversi.
Dopo una prima fase conoscitiva è stato possibile cominciare il programma ed operare
in modo relativamente efficace. Pochi alunni hanno lavorato con discreto interesse e con
sufficiente partecipazione. La maggior parte degli studenti presenta ancora forti lacune
di comprensione orale, difficoltà nella pronuncia, nell’esposizione orale e nella
rielaborazione critica.
La maggior parte degli studenti NON è in grado di discutere l’argomento proposto e di
esprimerlo con una buona correttezza formale e un lessico adeguato al livello B1. Il
motivo principale risiede anche nella POCA partecipazione e generalizzato scarso
impegno.
La produzione scritta si rivela non sufficientemente corretta nella forma grammaticale,
morfologica e sintattica.
La partecipazione della classe alle lezioni ed all’attività didattica è risultata scarsa e mai
incalzante anche dopo l’interruzione forzata dovuta all’emergenza sanitaria COVID-19.
Dal 2 Marzo
Come conseguenza alla situazione straordinaria che si è creata, la capacità espressiva
orale è diventata l’aspetto fondamentale del programma didattico. La didattica a distanza
applicata da fine febbraio ha privilegiato l’esposizione e l’interazione orale. Nonostante
le difficoltà del momento una minoranza degli studenti ha comunque dato prova di
acquisito competenze sufficienti per discutere l’argomento proposto e di esprimerlo con
una discreta correttezza formale e un lessico adeguato. Lo ha fatto con autonomia e
responsabilità. La maggioranza, invece, non ha dato prova di maturità e di interesse
nello studio della materia e degli argomenti ivi proposti.

B. IMPOSTAZIONE METODOLOGICA APPLICATA
Il metodo che ho applicato in primis è un moto trasmesso a una per me nuova classe di
ragazzi: “Yes, you can!”. Ovvero consapevolezza che con l’impegno e tenacia arrivano
sempre risultati. Con questo metodo ho voluto instillare in loro la consapevolezza che
nonostante difficoltà, disguidi, poca autostima o poca fiducia in se stessi e negli altri
l’impegno li avrebbe sempre premiati. Relazionato alla lingua inglese quell’impegno era
racchiuso nello slogan utilizzato da Barack Obama durante a sua campagna elettorale del
2008. Questo approccio l’ho rafforzato durante l’anno con una serie di interventi di
riflessione e lettura sull’importanza dell’essere cittadini europei, sull’importanza si
conoscere una lingua europea e più di una nel XXI secolo. Quindi nell’approccio
disciplinare prescelto ho cercato di variare tecniche e strategie per consentire agli
studenti di potenziare la loro capacità comunicativa, la loro sicurezza nell’esposizione.
La tradizionale lezione frontale è stata sempre preceduta da momenti di riflessione con
richiami ad eventi e situazioni quotidiane e attuali, sia per stimolare la curiosità degli
studenti che potenziare in loro i collegamenti interdisciplinari di maniera autonoma.
Pertanto, si è cercato di stimolare gli studenti ad una partecipazione attiva, che
promuovesse l’interiorizzazione dei contenuti. Lettura di quotidiani inglesi,

                                            17
visualizzazione di video, analisi di brani musicali, accesso ad archivi storici americani e
inglesi sono state fonti di stimolo continuo.
Tutti i testi sono sempre stati letti insieme e tradotti evidenziando di volta in volta nuove
espressioni e contestualizzandole in espressioni orali di uso comune. Ogni verbo nuovo,
ogni espressione o aggettivo sono stati coniugati e declinati in diversi contesti affinché
gli studenti ne comprendessero il completo significato. È stata svolta in modo regolare la
cosiddetta “word formation”.
Gli interventi settimanali del docente Madrelingua hanno perseguito il medesimo
obiettivo, ovvero quello di rafforzare la consapevolezza dell’essere cittadini del mondo.
Argomenti e relative conversazioni hanno spaziato da argomenti disciplinari economici
a cultura generale.
Dal 2 Marzo
Questa impostazione metodologica proposta a inizio anno non è cambiata nella didattica
a distanza (DAD). Le lezioni frontali sono state sostituite IN TOTO da lezioni dirette
tramite la piattaforma Google MEET. È stato rispettato l’orario scolastico e TUTTE le
lezioni sono state erogate in questa modalità.
Il motto “YES, You Can!” l’ho ripreso in questa circostanza in modo ancor più
determinante.

C. GLI SPAZI, I MEZZI, LE ATTREZZATURE, I LABORATORI,                                    LE
TECNOLOGIE, I MATERIALI DIDATTICI, I TESTI IMPIEGATI

Le lezioni hanno avuto luogo in classe fino all’emergenza Covid e poi le lezioni frontali
sono state sostituite IN TOTO da lezioni dirette tramite la piattaforma Google MEET. È
stato rispettato l’orario scolastico e TUTTE le lezioni sono state erogate in diretta.
Sin dal primo giorno è stato attivata la piattaforma CLASSROOM a cui hanno aderito su
invito tutti gli studenti. Classroom ha permesso una costante condivisione dei materiali,
delle comunicazioni ufficiali, scambio di idee ed opinioni. La piattaforma è diventata
una simil biblioteca per accesso costante al materiale elaborato, prodotto e condiviso
dalla docente. L’utilizzo della piattaforma è risultato fondamentale durante la DAD
perché ha permesso anche la pubblicazione e condivisione di compiti ed elaborati degli
studenti. L’accesso a materiale audiovisivo pertanto non è mai venuto a mancare. Anzi,
la distanza ha potenziato l’interiorizzazione di argomenti attraverso canali digitali.

L’utilizzo delle tecnologie messe a disposizione dalla scuola (proiettore e collegamento
wifi) ha permesso la proiezione costante del libro in formato digitale con corredo di
immagini, esercizi interattivi e itinerari on-line. Questo si è reso necessario perché
innumerevoli studenti dimenticavano il libro ma soprattutto sono stati strumenti utili per
l’inclusione di alunni con BES.

La prima parte del programma è stata svolta utilizzando materiale prodotto dalla docente
e reperito su canali ufficiali dell’Unione Europea e delle relative Agenzie
Ad esempio:
www.eea.europa.eu

                                           18
https://multimedia.europarl.europa.eu/en/home
https://ec.europa.eu/info/index_en
I primi argomenti svolti avevano una difficoltà comprensiva e di elaborazione più
importante. Ecco perché il primo quadrimestre ha avuto una intensità maggiore sia come
contenuti che come tipologia di argomenti svolti.

Durante tutto l’anno sono state utilizzate molto le rappresentazioni audiovisive
(documentari, audioletture, spezzoni di film ecc.), presentazioni in modalità PowerPoint,
al fine di favorire il processo di apprendimento con schematizzazioni, immagini, video.
Il tutto fine all’interiorizzazione dei contenuti.

Gli studenti si sono recati al Cinema Conca Verde per la visione del Film “A Plastic
Ocean”:         https://www.sas.bg.it/cinema-conca-verde/archivio-schede-film/a-plastic-
ocean-17703

Libro di testo: “New B on the net Key Competences in Business and Culture”
Autori: G. Zani A. Ferranti Ed. Minerva Scuola
“Complete invalsi” Francesca Basile, Jacopo D'Andria Ursoleo, Kate Gralton
Ed.Helbling

D. LE EVENTUALI ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, STAGE, TIROCINIO

Nel corso del presente a.s. non sono state svolte da tutti attività extracurricolari
strettamente inerenti alla materia.

E. I CRITERI E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA DI VERIFICA E TIPOLOGIA
DELLE PROVE UTILIZZATE

Per quanto concerne gli strumenti di verifica sono state eseguite le seguenti:
1° quadrimestre: una verifica scritta con domande aperte e a scelta multipla, una
comprensione orale, una comprensione scritta, 1 elaborato scritto sulla Globalizzazione
poco prima della partenza per la gita e tre orali di cui uno con madrelingua.
2° quadrimestre: 1 verifica scritta e due orali.

Il primo quadrimestre ha avuto un approccio diverso in primis perché la
somministrazione di differenti tipologie di test era atta a verificare, di volta in volta, il
grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno vista anche la scarsa
conoscenza del background di ogni singolo studente. Ma in secondo luogo era fine
anche alla preparazione degli INVALSI.
Le prove scritte sono state valutate con un voto in decimi previa attribuzione di un
punteggio per ogni esercizio e ripartizione del totale in fasce e fissata la sufficienza a
seconda della tipologia al 60% o 65% del totale.
La prova di comprensione orale, di comprensione scritta e lo scritto sulla
Globalizzazione hanno concorso ad ottenere una valutazione complessiva con 3 voti

                                           19
diversi valutati nella misura del 30% cada uno. L’impegno, puntualità e partecipazione
hanno contribuito nella ratio del 10%.
La valutazione dell’orale con l’insegnante madrelingua ha inciso nella percentuale del
30%.

Il secondo quadrimestre ha privilegiato la parte orale vista la DAD e con questa modalità
è stata valutata l’esposizione dei contenuti tratti dal libro, pronuncia, accento e
scorrevolezza. È stata osservata la capacità di rispondere a domande mirate in modo
preciso e puntuale. Questo metodo aveva come obiettivo quello di aiutare gli studenti
nell’esposizione orale in vista dell’Esame di Stato e soprattutto nel collegare questi
argomenti a temi interdisciplinari.

Una prova scritta è stata svolta utilizzando i MODULI GOOGLE secondo la modalità
domande aperte, domande chiuse.

Per quanto riguarda le griglie contenenti i criteri di valutazione si è attenuto alle recenti
griglie approvate dal dipartimento linguistico.

F. PROGRAMMA SVOLTO

Fino al 2 Marzo
a) ENVIRONMENT: Eu invests in the planet, Paris Agreement, Recycling - its process
and our responsibilities, Fridays for Future- Strikes announced by Greta Thunberg, A
plastic strategy for a circular economy, EU Parliament approves a new law banning
single-use plastic items by 2021 – utilizzo delle presentazioni, del materiale e dei dati
ufficiali reperiti sui siti della Commissione Europea, Parlamento e relative agenzie
Analisi di un comunicato stampa all’atto di approvazione di una legge del Parlamento
Europeo:
    - https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-
       room/20190321IPR32111/parliament-seals-ban-on-throwaway-plastics-by-2021
Lettura degli articoli pubblicati sui quotidiani inglesi su Greta Thunberg e sui Fridays
for Future:
    - https://www.businessinsider.com/greta-thunberg-boat-sailing-across-atlantic-un-
       summit-2019-8?IR=T
    - https://www.businessinsider.com/greta-thunberg-bio-climate-change-activist-
       2019-9?IR=T
    - https://www.independent.co.uk/environment/climate-change/greta-thunberg-
       white-house-trump-climate-change-protest-a9104691.html
    - https://europa.eu/learning-corner/learning-materials_en?topic=89

b) THE EUROPEAN UNION AND INTERNATIONAL ORGANIZATIONS
CULTURE UNIT 7 pp.349-359:: Brief history on EU, Main Treaties, How the EU is
organized, The three KEY players: The European Commission, The Parliament and the
Council, Eu legislation: how EU laws are made, The EU Charter of Fundamental Rights,

                                           20
the Euro and the European Single Market, breve accenno a “Brexit”, EU institutions,
International organizations: United Nations, the UN specialized Agencies

c) THE GLOBALISATION BUSINESS THEORY UNIT 7 pp.251-259: process,
leading players, World bank, WTO, IFM, main aspects, supporters, critics, global Issues

d) THE 20TH CENTURY AND THE NEW MILLENNIUM CULTURE UNIT 6 pp
331-347: UK) the Great War, Britain in ‘20s and ‘30s, the Second World War, the post
war years, the Irish Question;
Presentazioni singole degli studenti delle ricerche eseguite per gli argomenti assegnati.
Utilizzo di strumento come i siti di BBC.com per apprendere in modo sintetico e chiaro
alcuni argomenti. Ad esempio: The campaign for women's suffrage
   - https://www.bbc.co.uk/bitesize/guides/zy2ycdm/revision/2
US) America’s industrial growth and World War I, The Great Depression and the New
Deal, the post war years and the Cold War, ‘60s, ‘70s, ‘80s, ‘90s, 21st Century ,
Financial Crisis,
Barack Obama “Yes, we can!”
   - https://www.englishspeecheschannel.com/english-speeches/barack-obama-speech/
“A Brief History of the USA - Bowling for Columbine - Michael Moore”
   - https://www.youtube.com/watch?v=lGYFRzf2Xww

e) EXTRACTS ON RELEVANT ECONOMIC FIGURES: ADAM SMITH, KARL
MARX, J.M. KEYENS materiale fornito dalla docente su piattaforma Classroom e
utilizzo di alcuni approfondimenti quali:
    - https://www.theguardian.com/commentisfree/2020/feb/16/the-guardian-view-on-
       a-comeback-for-keynes-revolutionary-road

f) THE UK AND US SOCIAL AND POLITICAL INSTITUTIONS CULTURE UNIT 2
pp 283–293:
US: The US government+ US branches of government
UK: Parliament, government and political parties in Britain, Remembrance Day
    - https://www.britishlegion.org.uk/get-involved/remembrance/about-
      remembrance/the-poppy
BREXIT:
    - https://www.bbc.com/news/uk-politics-32810887
    - How       Brexit      is     changing       the      EU,    The      Economist
      https://www.youtube.com/watch?v=9bLLe8Z2Dng

Dal 2 Marzo 2020
g) BANKING AND FINANCE BUSINESS THEORY UNIT 5 pp. 223-235: Bank
Services, British banking system, E-banking, ATMs, debit and credit cards, Instruments
of credit Ethical Banks, the Stock Exchange
ITA - Italian Trade Agency
   - https://www.ice.it/en/invest/video/italy-extraordinary-commonplace

                                         21
- https://www.ice.it/en/invest/video/italian-wine
Analisi di apertura conto corrente in UK come studente universitario:
  - HSBC: https://www.hsbc.co.uk/current-accounts/products/student/
CONFRONTO TRA Prestito per acquisto di una macchina da Barclays e da HSBC
  - BARCLAYS https://www.barclays.co.uk/loans/
  - HSBC https://www.hsbc.co.uk/loans/products/car-loan/

h) THE FRAMEWORK OF BUSINESS, BUSINESS THEORY UNIT 1 pp173-181:
The production process (needs and wants), the factors of production, commerce and
trade, distribution channel, the impact of IT on business, E-commerce (B2B, B2C,
C2B,C2C), The Green Economy
   - https://www.fairtrade.net/
Riflessione sul GROSS NATIONAL PRODUCT attraverso la lettura di un estratto dal
discorso di Robert Francis Kennedy: REMARKS AT THE UNIVERSITY OF
KANSAS, MARCH 18, 1968
   - https://www.jfklibrary.org/learn/about-jfk/the-kennedy-family/robert-f-
       kennedy/robert-f-kennedy-speeches/remarks-at-the-university-of-kansas-march-
       18-1968

i) MARKETING AND ADVERTISING, BUSINESS THEORY pp.209-217:
segmentation, mix, research, advertising, trade fairs
Lettura dell’articolo tratto da “The Guardian”‘Making a sexist ad now, after #MeToo, is
simply inexcusable’
   - https://www.theguardian.com/media/2019/apr/14/women-in-advertising-vox-
      pops-sexist-ad-after-metoo-inexcusable
Analisi delle seguenti parole e del loro diverso utilizzo: ad, to advertise, advertising,
market, marketing, to brand, branding, brand, promotion, to promote.

j) BUSINESS ORGANIZATIONS, BUSINESS THEORY UNIT 3 pp.199-208: private
and public enterprises, sole traders, partnerships, Limited companies LTD, PLC,
Cooperatives, The public sector, Multinationals, Franchinsing, The rise of tax-shaming.

l) WITH MOTHERTONGUE
   - NYTIMES on the theme of MEN DOMINATING WOMEN (from Thomas
      Hardy's Tess
   - How this Easter celebration differs from previous ones, is salary the most
      important aspect of a job
   - Current events: impacts on business from the coronavirus: viewing of a short
      video from the FINANCIAL TIMES + list of questions to answer.
   - Viewing of video of Steve Jobs' commencement speech at Stanford University +
      questions
   - How Feelings Took Over The World (The Guardian.com)
   - Current Affairs: climate change, financial crisis, gay marriage
   - Class discussion on THANKSGIVING and BLACK FRIDAY

                                         22
- Analysis of one of BANKY'S works of art and review of related questions in
  CLASSROOM.
- Development of a ENQUIRY LETTER and answering question
- Class discussion on the EUROPEAN UNION, its institutions and RECYCLING.
- Revise on CONDITIONALS
- Several exercises and test from the book COMPLETE INVALSI

                                  23
CLASSE: 5^ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING sez.B

MATERIA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE
DOCENTE: CLAUDIA RENDINA

A.Obiettivi realizzati in termini di competenze chiave, competenze base, conoscenze e
abilità

    Competenze base               Abilità                         Conoscenze

Approfondimento        Comprendere                     Lessico              specifico
dell’utilizzo della    globalmente         e      in   commerciale,
lingua francese per    dettaglio testi autentici       amministrativo              ed
molteplici scopi       relativi al commercio,          economico.
comunicativi e         alla civiltà e all’attualità.   Strutture grammaticali e
operativi.             Conoscere e utilizzare          morfosintattiche
Comprensione           strategie di lettura.           Corretta pronuncia di un
orale e scritta        Ricercare informazioni          repertorio sempre più ampio
globale di testi di    all’interno di testi non        di parole e frasi.
varia natura.          troppo complessi e di           Tecniche per la redazione di
Produzione orale e     interesse      sociale      o   testi di varia natura, relativi
scritta di testi con   professionale.                  al        commercio           e
molteplici finalità.   Consultare        dizionario    all’economia.
Interazione orale      monolingue e bilingue.          Contenuti di testi di diversa
adeguata a varie       Descrivere esperienze ed        tipologia.
situazioni             eventi,              relativi   Conoscenze economiche e
comunicative.          all’ambito personale e          giuridiche essenziali sul
                       sociale.                        commercio, sull’impresa,
                       Utilizzare      in     modo     sulla vendita.
                       adeguato le strutture           Conoscenze generali sulla
                       grammaticali                e   Francia, le istituzioni, gli
                       sintattiche.                    aspetti      socio-economici,
                       Esporre opinioni ed             storici e culturali.
                       esperienze.
                       Scrivere correttamente
                       testi su tematiche varie.
                       Correggere i propri
                       errori.

La classe è composta da quattro studenti. Il livello di preparazione è abbastanza
eterogeneo, alcuni alunni sono riusciti a raggiungere gli obiettivi previsti in maniera
parziale, altri con sufficienti livelli di preparazione. Gli studenti presentano comunque

                                              24
qualche difficoltà nell’esposizione fluente e nella rielaborazione critica, attribuibile in
parte a lacune pregresse e in parte a lacune nel metodo di studio. Hanno comunque
acquisito una competenza linguistica base, che permette loro di esprimersi con
accettabile correttezza sia formale che lessicale.
Dopo una prima fase di recupero di alcuni prerequisiti fondamentali per svolgere
un’adeguata attività didattica, è stato possibile cominciare il programma ed operare in
modo efficace. Gli alunni hanno lavorato con sufficiente interesse, anche se, per alcuni,
la partecipazione ha dovuto essere spesso sollecitata.

B. Impostazione metodologica applicata.
Vari sono i tipi di lezione che sono stati attuati, in particolare la lezione frontale e
interattiva: le conoscenze già acquisite dagli studenti hanno costituito, in generale, lo
spunto delle lezioni.
L’approccio metodologico è stato di tipo funzionale-comunicativo.
Vi sono stati momenti di esercitazione e di ripasso individualmente o in gruppo.
Alcune lezioni sono state svolte con l’ausilio di presentazioni in power point o Keynote
riepilogative e questo ha permesso la redazione di mappe concettuali.
L’intervento settimanale della docente madrelingua ha permesso momenti di riflessione
su argomenti di attualità e approfondimenti su varie tematiche del programma; nella
conversazione non tutti gli alunni si sono mostrati pronti alla verifica delle loro capacità
di interagire ed esporre le proprie opinioni ed esperienze.
L’insegnamento è stato comunque centrato sullo sviluppo delle abilità di ricezione, di
produzione e di interazione, in modo equilibrato sia per le abilità orali che per quelle
scritte seguendo le competenze e gli ambiti tematici stabiliti per il livello B1.
Quando necessario, alla fine di ogni unità didattica sono state svolte attività di recupero
in itinere, cercando di rendere lo studente più consapevole delle sue potenzialità, dei
suoi punti di forza e di debolezza.
A partire dal 2 marzo 2020, con l’attivazione della didattica a distanza (DAD, si è
continuato a lavorare con lezioni frontali on line, grazie alla piattaforma MEET
(Google). È stato condiviso materiale testuale, video e slide elaborate dal docente,
utilizzando Drive o Classroom. Anche con questa modalità gli alunni sono stati stimolati
a partecipare attivamente attraverso la partecipazione in videoconferenza.

C. Gli spazi, i mezzi, le attrezzature, i laboratori, le tecnologie, i materiali didattici, i

testi impiegati.

Le lezioni si sono svolte in aula, luogo adibito anche alle attività di ascolto potendo
usufruire della LIM, presente in classe. Questa è stata la principale tecnologia di
supporto alla didattica, per proiettare mappe, video o file inerenti gli argomenti di lingua
o attualità trattati.

                                           25
Sono stati utilizzati Google Drive e Classroom come principali mezzi di condivisione
del materiale didattico tra docente e alunni, oltre alla mail istituzionale (Leomail). A
partire dal 2 marzo 2020, si è utilizzato come strumento la videoconferenza tramite
Meet.
Il libro di testo impiegato è: Commerce en poche, Schiavi, Boella, Forestier, Peterlongo;
Petrini Editore

D. Le eventuali attività extracurricolari, stage, tirocinio.
Non si è svolta alcuna attività extracurricolare.

E. I criteri e gli strumenti del sistema di verifica e tipologia delle prove utilizzate.

Il sistema di verifica utilizzato si è basato sul monitoraggio in itinere del processo di
insegnamento e apprendimento e verifiche sommative, atte a valutare le conoscenze, le
competenze e le abilita acquisite per la classificazione dell’alunno alle scadenze finali.
Le osservazioni relative al lavoro svolto dagli alunni in classe, la partecipazione, il
controllo dei compiti a casa hanno costituito occasioni per valutare il processo di
apprendimento.
Sono state assegnate verifiche di vario tipo: verifiche scritte ed interrogazioni.
Le verifiche scritte hanno presentato delle comprensioni di un testo letterario oppure
domande aperte su argomenti letterari.
I criteri di valutazione sono stati la capacità di comprensione, analisi ed interpretazione
della traccia proposta, l’elaborazione argomentativa e critica dei contenuti, la correttezza
morfo-sintattica e la capacità di fare confronti interdisciplinari.
Le verifiche scritte valide per l’orale sono state strutturate con domande aperte su
argomenti storici e letterari e argomenti di scienze umane.
I criteri di valutazione sono stati: la conoscenza dei contenuti letterari, la correttezza
morfo-sintattica, la rielaborazione personale, la capacità di confronti interdisciplinari.
Per le prove orali si è tenuto conto delle conoscenze, della capacità di rielaborazione
critica, dell’abilità espositiva e della capacità di confronti interdisciplinari.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, ci si è attenuti alle griglie approvate dal
Dipartmento linguistico.
In modalità didattica a distanza le verifiche scritte sono state sostituite da verifiche orali,
mantenendo le stesse caratteristiche sopra esposte. Lo strumento utilizzato è stato quello
della videoconferenza tramite Meet. Sono state attribuite valutazioni formative, in
ottemperanza a quanto deciso dall’istituto. Maggior peso è stato attribuito alle
competenze e alla capacità di fare collegamenti.

                                             26
F. Il programma svolto

COMMUNICATION COMMERCIALE
Révision: entreprises, secteurs d’activité, sociétés
Dossier 4: unité 1 : la commande, passer une commande, accusere réception d’une
commande.
Dossier 4 unité 2
Régler les achats et les services. Les différentes formes de règlement.
Le règlement au comptant et à terme.
Dossier 5 La logistique et les transports
Les avantages et les inconvénients des transports.
Unité1: la livraison et le transport des marchandises.
Les différents types de transports et le contrat de transport: les obligations du fourniseur,
du client et du transporteur.
L’emballage et le conditionnement.
Les documents accompagnants la marchandise

CULTURE ET CIVILISATION

Institutions: France, Europe et francophonie
Les institutions françaises : le Président de la République, le Gouvernement, le
Parlement, la magistrature.
Histoire de l’ Union Européenne
Les institutions européennes. La langue française dans les insitutions européennes
Bruxelles. Le programme Erasmus.
Développement durable, environnement, écologie, écosystème
Les accords de Paris : points essentiels, transparence et bilan global, rôle des villes, des
régions et des autorités locales, rôle de l’UE

Dal 2 marzo (DAD)
Le français dans le monde.
Francophonie. L’Organisation internationale de la Francophonie
L’ONU: siège, États membres, organes principaux, agences spécialisées, les langues
officielles.
La mondialisation. Avantages et inconvénients.
Zola et le naturalisme
La publicité, le marketing, les études de marché

Actualité:
Le Coronavirus en France, le confinement et le déconfinement.
Le Coronavirus et l’économie italienne.

                                            27
Puoi anche leggere