Classe 5 Liceo Artistico Anno Scolastico 2019/20 - Documento del Consiglio di Classe

Pagina creata da Letizia Neri
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe

   Classe 5^ Liceo Artistico

    Anno Scolastico 2019/20
-2-
Sommario
IDENTITÀ DELLA SCUOLA ......................................................................................................................................... 4

STORIA DELLA CLASSE .............................................................................................................................................. 5
    Il Consiglio di Classe ..................................................................................................................................................... 5
    La Classe ........................................................................................................................................................................ 6
    Presentazione della classe ........................................................................................................................................... 7
    Obiettivi del Consiglio di Classe .................................................................................................................................. 8
    Didattica a distanza ..................................................................................................................................................... 10

PROGETTI .............................................................................................................................................................. 11
    Cittadinanza e Costituzione ....................................................................................................................................... 11
    Clil ................................................................................................................................................................................ 15
    Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ................................................................................. 16
    Attività di approfondimento ...................................................................................................................................... 17
    Preparazione all’esame di stato ................................................................................................................................... 18

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI .......................................................................................................................... 21
    Italiano ........................................................................................................................................................................ 21
    Storia ........................................................................................................................................................................... 29
    Filosofia ....................................................................................................................................................................... 33
    Inglese ......................................................................................................................................................................... 37
    Matematica ................................................................................................................................................................ 42
    Fisica ............................................................................................................................................................................ 44
    Storia dell’arte ............................................................................................................................................................ 48
    Discipline progettuali ................................................................................................................................................. 51
    Laboratorio di architettura ........................................................................................................................................ 56
    Scienze motorie e sportive ......................................................................................................................................... 59
    Religione ...................................................................................................................................................................... 60

CRITERI DI VALUTAZIONE ....................................................................................................................................... 62
    Momenti valutativi....................................................................................................................................................... 62
    Scala valutativa ............................................................................................................................................................ 63
    Criteri per la valutazione della condotta .................................................................................................................. 64
    Criteri per la valutazione del colloquio all’esame di stato ........................................................................................... 64

                                                                                          -3-
IDENTITÀ DELLA SCUOLA

    La Traccia apre i battenti il primo settembre del 1984, per il desiderio di un gruppo di
genitori di offrire ai figli la possibilità di proseguire anche a scuola l’esperienza educativa che
vivono in famiglia. Oggi il Centro polifunzionale “La Traccia” conta due sezioni di scuola
primaria, quattro di scuola media, un corso di liceo scientifico, uno di liceo linguistico e uno di
liceo artistico ad indirizzo architettura e ambiente.

   La scuola si propone come luogo educativo in cui, attraverso il rapporto tra docente e
alunno, può crescere nei ragazzi la capacità di porsi di fronte ai vari aspetti della realtà,
cercando di comprenderli e di coglierne il valore.

   Il liceo, in particolare, è il luogo in cui il contenuto della tradizione culturale viene acquisito
in modo consapevole e critico, fino a sviluppare una capacità di iniziativa personale, in vista
anche di una responsabilità sociale che abbia come orizzonte il bene comune.

   Il percorso del liceo artistico a indirizzo Architettura e Ambiente fornisce le conoscenze, le
abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il
patrimonio artistico e il contesto storico-culturale, e per esprimere la propria creatività in
funzione di una progettualità consapevole anche delle condizioni territoriali e ambientali.

                                            -4-
STORIA DELLA CLASSE
                                         Il Consiglio di Classe

      Per quanto concerne la continuità didattica dei docenti, si veda la tabella seguente
   indicante per ciascun anno scolastico, la composizione del Consiglio di Classe.

                N°                 N°                   N°                 N°                 N°
MATERIA         ore       1^       ore           2^     ore       3^       ore       4^       ore       5^
                1^                 2^                   3^                 4^                 5^
ITALIANO        4     Botto        4     Botto          4     Rizza        4     Zanotti      4     Zanotti
STORIA E
                3     Poli         3     Negrinotti      /    /             /    /             /    /
GEO.
STORIA           /    /             /    /              2     Pizzi        2     Pizzi        2     Vignati

FILOSOFIA        /    /             /    /              2     Vignati      2     Vignati      3     Vignati

INGLESE         3     Nolli        2     Nolli          2     Assanelli    3     Assanelli    3     Franchina
MADREL.
                1     Mc Grath     1     Mc Grath       2     Mc Grath     1     Mc Grath     1     Mc Grath
inglese
MATEMATICA      3     Sangalli     3     Locatelli      2     Guerini      2     Guerini      2     Guerini

FISICA                                                  2     Guerini      2     Guerini      2     Guerini
SCIENZE
                2     Calvi        2     Calvi           /    /             /    /             /    /
NATURALI
CHIMICA DEI
                 /    /             /    /              2     Bena         2     Corti         /    /
MATERIALI
STORIA
                2     Villani      3     Quadri         3     Quadri       3     Margutti     3     Margutti
DELL’ARTE
DISC. GRAF.
                4     Dottori      4     Bruschi         /    /             /    /             /    /
E PITT.
LAB. ART.       3     Dottori      3     Sangalli        /    /             /    /             /    /

DISC. GEOM.     3     Ventura      3     Pavan           /    /             /    /             /    /
DISC. PLAST.          Rapetti
                3                  3     Sangalli        /    /             /    /             /    /
E SCULT.              /Sangalli
DISC. PROG.      /    /             /    /              6     Aresi        6     Aresi        6     Aresi
                                                              Sega
LAB. DI ARCH.    /    /             /    /              5                  6     Sega         7     Sega
                                                              Bruschi
ED. FISICA      2     Molari       2     Molari         2     Carobbio     1     Carobbio     1     Carobbio

RELIGIONE       1     Vignati      1     Negrinotti     1     Negrinotti   1     Negrinotti   1     Negrinotti

      Il Consiglio di Classe durante l’anno scolastico è stato coordinato dal Prof. Vignati
   Stefano coadiuvato, con compiti di segretario, dalla Prof.ssa Guerini Sara

                                                  -5-
La Classe

                              1 BELOTTI MICHAEL
                              2 BELOTTI VERONICA
                              3 BORLOTTI SIMONE
                              4 BOTTI CLARA
                              5 BRUSETTI LORENZO
                              6 FERRARI MATTEO
                              7 GHISLOTTI ARIANNA
                              8 GIBELLINI MATTEO
                              9 MAFFI SILVIA
                             10 MARININI DOUGLAS
                             11 OBERTI ALESSANDRO
                             12 PERCASSI ELETTRA
                             13 RADICI ALISA CRISTINA
                             14 VEZZOLI GIORGIA
                             15 ZORZETTI ANNA

 classe     Alunni     Alunni Alunni      Alunni   Alunni    Alunni    Alunni   TOT
          provenienti ripetenti da altro promossi    non   promossi     non
             dalla    la stessa istituto          promossi   dopo    promossi
            classe      classe                              verifica   dopo
          precedente                                          del     verifica
                                                             debito  del debito
                                                           formativo formativo
prima         -          -          -          9        -    10         -       19

seconda       19         -          1          11       -     7         2       20

terza         17         -          -          11       -     4         2       17

quarta        15         -          -          12       -     3         -       15

quinta        15         -          -

                                        -6-
Presentazione della classe

     La classe è attualmente composta da 15 alunni. Nel corso del triennio è maturata una
progressiva consapevolezza e attenzione al lavoro proposto che è stato affrontato, dalla
quasi totalità degli studenti, con serietà e interesse. In particolare, questo ultimo anno è stato
contrassegnato da un lavoro personale costante, dalla disponibilità ad un paragone critico e
costruttivo con le tematiche affrontate, dalla disponibilità alle nuove modalità di lavoro della
DAD rese necessarie dalla situazione, e da un serio confronto con le indicazioni date dagli
insegnanti.
     Colpisce l’attenzione degli studenti a questo tempo particolare e difficile, la
consapevolezza di quanto stia accadendo, la necessità di viverlo responsabilmente. Tutto
questo ha segnato il loro modo di stare di fronte al proprio percorso scolastico, che è stato
vissuto come partecipazione all’impegno di quanti si sono trovati in prima linea nella lotta alla
pandemia. Diversi fra i ragazzi hanno dovuto affrontare anche la malattia dei propri cari i
vedendo ammalarsi genitori, nonni, zii.
      Sono così emerse ancora di più personalità dotate di ingegno e spessore culturale in cui
è andata crescendo una curiosità epistemica, propria di una intelligenza che si interroga e si
lascia interrogare di fronte alla realtà. Per alcuni, infatti, studiare è divenuto condividere
domande e verificare risposte mediante le materie di studio che il percorso scolastico è
andato proponendo , offrendo così spunti interessanti al lavoro di tutta la classe.
     Quest’atteggiamento di apertura critica ha favorito la partecipazione vivace e curiosa ad
alcuni incontri proposti, non ultimo quello con il professor Andrea Simoncini ordinario di
Diritto costituzionale presso l'Università di Firenze dove insegna anche Diritto dell'ambiente,
sulla tematica di Cittadinanza e Costituzione,

     Esiste fra loro un forte legame di stima e di solidarietà che li ha spesso portati a lavorare
insieme per sostenere in modo adeguato le prove che il percorso scolastico ha posto.
     Grazie a questo hanno saputo affrontare in modo positivo e collaborativo anche le
difficoltà che talvolta sono emerse all’interno della classe, facilitando così il lavoro di tutti.
Interessante in questo senso l’attenzione offerta alla compagna inserita al secondo anno del
percorso.
     Fra le molteplici esperienze vissute è certamente da menzionare quella del viaggio di
Istruzione a Berlino agli inizi di ottobre. L’intera classe ha vissuto una esperienza
particolarmente importante per prendere consapevolezza della tragedia vissuta al popolo
ebraico e della follia del razzismo. In quella occasione si è potuto sorprendere ancora vivi i
segni della Guerra Fredda e la forza devastante delle ideologie.

     Il lavoro e la passione per le discipline di indirizzo sono andati sempre più crescendo nel
corso del triennio permettendo a molti di giungere a risultati eccellenti.
     Significative quest’anno le esperienze di collaborazione con il Comune di Brignano, per
un intervento urbano di riqualificazione e la collaborazione con il Centro Culturale di Grumello
per la realizzazione di una installazione e di una mostra sul tema dell’ecologia ed in
particolare del riutilizzo della plastica.
     Molti fra loro hanno maturato nel corso del triennio         una precisa ipotesi rispetto al
percorso successivo alla scuola secondaria anche grazie alla partecipazione attenta alle
attività di orientamento proposte dalla scuola. Tuttavia, la recente situazione li sta fortemente
interrogando circa le sfide future e le scelte che li attendono.

    Si segnala la presenza di due studenti DSA. Per quanto riguarda gli strumenti compensativi
e dispensativi da adottare in sede d’Esame e i criteri di valutazione si trasmettono
separatamente al Presidente della commissione e a tutti gli altri membri i relativi fascicoli
personali.

                                           -7-
Obiettivi del Consiglio di Classe

OBIETTIVO FORMATIVO TRASVERSALE ALLE DISCIPLINE

    Nell’arco del quinquennio l’obiettivo formativo trasversale alle discipline è stato
innanzitutto l’educazione della persona nella sua interezza. In particolare si è curata la
crescita globale della persona in merito alla coscienza di sé, alle proprie doti, ai propri limiti e
alle proprie attitudini. Da qui si è sviluppata anche la capacità di relazionarsi in diversi
contesti, apprezzando la presenza e la personalità diversa degli altri.

    Durante il triennio si è curata l’acquisizione della capacità di riutilizzare le competenze
acquisite in modo sempre più autonomo, personale e creativo, integrando e mettendo in
gioco le proprie conoscenze e abilità, in un confronto con sé e con gli altri. In questo modo si
è favorita la maturazione di una personalità capace di riconoscere nella propria esperienza
una positività che conduce a considerare la realtà in tutti i suoi aspetti e ad assumere una
posizione aperta di fronte alle vicissitudini della vita. Tale obiettivo è stato raggiunto dai
componenti la classe, seppur con sfumature differenti.

     L’obiettivo formativo si è declinato nell’attività didattica delle diverse discipline,
articolandosi secondo gli obiettivi didattici specifici previsti dal consiglio di classe inerenti al
metodo di studio, alla comunicazione, alla capacità critica.

                                           -8-
COMPETENZE                                              STRATEGIE/ METODOLOGIE
Metodo di studio
                                                          Si richiede un lavoro personale serio ed
   Potenziamento di un lavoro personale                   approfondito, ponendolo come punto di
    autonomo (responsabilità rispetto al proprio           dialogo in classe e tenendone conto nei
    percorso formativo, partecipazione attenta ed          momenti valutativi.
    efficace al lavoro in classe, continuità              Si aiutano a cogliere punti di forza o di
    nell’impegno a casa, …).                               fragilità sia nel metodo che nei
   Acquisizione di uno studio che, partendo da una        contenuti, individuandoli all’interno del
    conoscenza sicura dei contenuti, diventi               confronto in classe sia a livello
    organizzato e rielaborato personalmente.               personale che collettivo.
   Capacità di comprendere il significato di un          Si propone e richiede la capacità di
    testo sia a livello analitico che sintetico.           utilizzare le competenze e conoscenze
                                                           acquisite nei diversi anni con
                                                           consapevolezza e duttilità.
                                                          Si sottopongono agli studenti testi di
                                                           natura diversa oltre a quelli contenuti
                                                           nel manuale.

Linguaggio e comunicazione
                                                          Si evidenziano la specificità e le
   Capacità di strutturare un testo sia scritto che       sfumature nella scelta della
    orale secondo i suoi diversi livelli:                  terminologia.
      Padronanza delle strutture                         Si sottolinea, soprattutto nei momenti
         morfosintattiche.                                 valutativi, la necessità di un linguaggio
      Attenzione alla coerenza e alla coesione            specifico, di una argomentazione
         del testo: pertinenza al tema assegnato,          articolata e ricca.
         articolazione dell’argomentazione in modo        Si riconosce il valore di un’esposizione
         consequenziale.                                   capace di mostrare la pertinenza dei
      Accuratezza, proprietà e varietà del                contenuti dentro la specificità delle
         repertorio lessicale.                             richieste anche nella prospettiva delle
      Sviluppo di una comunicazione                       modalità di svolgimento dell’esame di
         tendenzialmente sicura, chiara, non priva         stato.
         di accenti personali.                            Si indicano modalità e strategie
                                                           comunicative.
Capacità critica
                                                             Si strutturano i percorsi evidenziando la
      Rielaborazione delle conoscenze acquisite              rete di nessi intradisciplinari, mostrando
       nella consapevolezza dei nessi interni a               la ricchezza di ragioni all’interno di una
       contenuti disciplinari e interdisciplinari.            pluralità di approcci ed invitando
      Padronanza e coerenza delle ragioni                    costantemente gli alunni a motivare i
       argomentative fino ad una sintesi personale            loro percorsi.
       basata sulla concretezza del dato.                    Si predispongono momenti di sintesi,
                                                              assegnando la preparazione di riassunti,
      Capacità di inserire tematiche all’interno di
                                                              schemi e mappe concettuali da
       contesti più ampi, sviluppando collegamenti e
                                                              discutere insieme.
       confronti.
                                                             Si evidenziando i nessi interdisciplinari
      Capacità di problematizzare cioè di affrontare         attraverso una programmazione
       una tematica riconoscendone la pluralità di            collegiale di percorsi didattici trasversali.
       punti di vista rispetto ad essa.                      Si stimolano i ragazzi alla ricerca
                                                              impostando una didattica dialogata sia a
                                                              partire dai contenuti che da fonti diverse
                                                              (attualità, ricerca…).
                                                             Si propongono e sostengono lavori di
                                                              approfondimento, favorendo l’accadere
                                                              dell’esperienza di un gusto nel lavoro.

                                             -9-
Didattica a distanza

     A seguito dell’emergenza sanitaria, secondo le normative emanate e le indicazioni in esse
contenute, a partire dal mese di marzo la didattica è proceduta a distanza grazie all’utilizzo di
Google suite e delle relative applicazioni.
     Le lezioni si sono svolte utilizzando la piattaforma Meet secondo il consueto orario
scolastico settimanale a partire da lunedì 9 marzo. Nella settimana precedente sono state
svolte le prime lezioni in questa modalità solo in taluni orari. Talvolta, la lezione in video
conferenza con l’intera classe, è stata sostituita da un lavoro per gruppi.
     Gli insegnati hanno condiviso con gli studenti materiali, video, video lezioni registrate e
assegnato compiti mediante Google drive, Classroom e anche la posta elettronica.
     Il percorso delle discipline rispetto agli obiettivi stabiliti è proseguito secondo quanto
programmato.

    Quasi tutti gli studenti hanno potuto utilizzare strumenti adeguati e una buona
connessione. Qualcuno invece ha avuto alcune difficoltà soprattutto per quanto riguarda la
connessione. Di conseguenza questi hanno avuto un percorso più frammentato.

     Rispetto alla valutazione, durante il periodo di DAD sono state utilizzate le seguenti
modalità: interrogazioni orali, valutazione di compiti, lavori di ricerca e lavori di gruppo; alcune
discipline hanno utilizzato anche verifiche scritte mentre altre hanno combinato prove scritte
con valutazioni orali.
     La valutazione finale, nella particolare circostanza della pandemia e della conseguente
DAD, ha inoltre tenuto in particolare considerazione anche la partecipazione e la puntualità nel
lavoro personale.

                                          - 10 -
PROGETTI
                                Cittadinanza e Costituzione
       L’obiettivo del progetto nel suo insieme è stato quello di favorire la formazione di una
mentalità attenta e aperta ad una visone inclusiva della diversità, capace di riconoscere
nell’altro un valore per sé. Si è quindi voluto favorire l’emergere, attraverso il percorso di
Cittadinanza e Costituzione, della consapevolezza di essere cittadini di una società
complessa e articolata che chiede il riconoscimento e l’adesione a valori come il pluralismo, il
dialogo, la solidarietà, il riconoscimento e il rispetto dell’altro.
       La nuova situazione di emergenza sanitaria ha fornito un ulteriore ambito di riflessione
all’interno del percorso già in atto. In particolare si è posta attenzione all’importanza della
responsabilità individuale e personale a favore del bene comune e si è approfondito il valore
della norma giuridica essenziale a regolare il comportamento collettivo.

     Il progetto si è sviluppato secondo tre linee complementari tra loro:

     Progetti di classe

    - Esperienza in collaborazione con il Comune di Alzano Lombardo: gli studenti sono
      stati invitati a riflettere sul problematica delle barriere architettoniche presenti nei centri
      abitati e in particolare hanno studiato la situazione dei percorsi e degli accessi agli
      edifici pubblici del centro storico di Alzano Lombardo. Nell’ambito delle discipline di
      indirizzo hanno poi progettato alcune soluzioni volte a rendere fruibili a tutti tali edifici.

    - Progetto di recupero di un borgo montano in collaborazione con l’azienda agricola “I
      Bricconi”: attraverso la riprogettazione di alcuni edifici del borgo tardo medioevale sito
      in Valzurio, gli studenti sono stati invitati a riflettere sul valore della conservazione del
      patrimonio storico-culturale e ambientale del nostro paese.

    - Progetto di una scuola per l’infanzia: gli studenti hanno studiato le norme tecniche, gli
      standard nazionali approfondendo anche il tema della normativa sull’edilizia scolastica.

    - Realizzazione della mostra Arteplastica all’interno della manifestazione Laudato sì del
      centro culturale di Grumello del Monte: gli studenti hanno affrontato il tema
      dell’inquinamento causato dalla plastica e delle possibili soluzioni di riuso.

     Percorsi culturali

       Lo studio e l’approfondimento dei nuclei fondamentali contenuti nel programma di
      storia e relativi al tema Cittadinanza e Costituzione. L’attività si è svolta con l’ausilio di
      incontri in videoconferenza e documenti originali. Il percorso è sintetizzato nelle
      tematiche sotto indicate.

     Percorsi individuali

       L’invito ad una riflessione e ad un confronto attivo con la propria esperienza
      personale per individuare in essa quelle azioni, attività, momenti attinenti alle
      tematiche affrontate e ad una condivisione delle stesse nell’ambito della classe

                                           - 11 -
Tematica        Percorso                         Materiale di riferimento: testi e
                                                 videoconferenze

                Leggi Fascistissime              Mozione del 9 novembre 1926

PLURALISMO      La nascita della Costituzione
IDEOLOGICO      Italiana

                Art. 3 Costituzione              Art. 3

                Art. 19 e 20 della               Art. 19 e 20
                Costituzione

                Art. 21 della Costituzione       Art. 21

                Art. 48 della Costituzione       Art. 48

Tematica     Percorso                           Materiale di riferimento: testi e
                                                videoconferenze

             Statuto Albertino 1848             Power Point

SOVRANITÀ 27/28 ottobre 1922

             Art. 1 della Costituzione          Art. 1

                                                https://vimeo.com/317429368
             Bicameralismo perfetto

             Parlamento

             4 dicembre 2016: Referendum        Quesito Referendario
             Costituzionale

             Art. 48 della Costituzione         Art. 48

Tematica   Percorso                   Materiale di riferimento: testi e
                                      videoconferenze
           Introduzione storica       https://www.youtube.com/watch?v=BGHf8zDkpQk

UNIONE  Imprevisto storico
EUROPEA
        Organismi dell’unione
        europea

                                      - 12 -
Tematica          Percorso               Materiale di riferimento: testi e
                                         videoconferenze

                  La nascita dei
                  partiti moderni
RUOLO DEI
PARTITI NELLA     Leggi                  Mozione del 9 novembre 1926
NASCENTE          Fascistissime
DEMOCRAZIA
                  Il ruolo delle
                  formazioni
                  partigiane italiane

                  Nascita della          Videoconferenza: l’incontro con l'altro: genio della
                  Costituzione           repubblica. 1946-2016”: la repubblica
                  Italiana
                                         Relatore: Luciano Violante Presidente emerito
                                         della Camera dei Deputati dal 1996 al 2001

                  La Repubblica          https://www.youtube.com/watch?v=1vH6-Uc4mLo

                                         La Repubblica: 1946-2016

Tematica    Percorso          Materiale di riferimento: testi e videoconferenze

            D.M.              http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/dpcm_20200
            22 marzo          322.pdf
IL VALORE   2020
DELLA
LEGGE       Il valore della   Video Lezione proposta da
            legge             Culturale di Milano e l'Associazione Portofranco:
                              “Perché obbedire alle leggi?”
                              Relatore: Andrea Simoncini, Ordinario di Diritto
                              Costituzionale, Direttore del Dipartimento di Scienze
                              Giuridiche, Università degli studi di Firenze
            I giovani di      Ultimo banco di Alessandro D'Avenia:
            fronte alla
            situazione        https://www.corriere.it/alessandro-d-avenia-ultimo-
            attuale           banco/20_marzo_09/tempo-miracoli-297c3830-615e-11ea-
                              8f33-90c941af0f23.shtml

                              Lorenzo Ettore

                              Giovani e Coronavirus
                              https://www.ilsussidiario.net/news/giovani-e-coronavirus-in-
                              casa-non-ci-sto-noi-orfani-di-unappartenenza-

                                        - 13 -
tradita/1995041

    Siti consultati:
   https://www.senato.it/1024
   http://www.europedirect.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/ED/conoscere-l-unione-
    europea/
   http://europarl.europa.eu/italy
   http://www.europarl.europa.eu/meps/it/home
    Elezioni in Italia: https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_europee_del_2019_(Italia)
   Perché votare? https://www.stavoltavoto.eu

                                       - 14 -
Clil

      Nel corso del quinto anno sono stati sviluppati moduli CLIL interdisciplinari in lingua
inglese relativi a contenuti di Storia dell’Architettura. Il progetto si è strutturato in
collaborazione tra il docente della disciplina non linguistica – Disciplina di progettazione,
architettura e ambiente - e il docente di Inglese così come indicato nelle norme transitorie
relative all’insegnamento CLIL (16 gennaio 2013).
      Le lezioni si sono svolte principalmente in maniera frontale con l’ausilio di materiali
prodotti dai docenti quali fotocopie, schemi e Power Point.
Gli studenti sono stati stimolati a partecipare attivamente alle lezioni intervenendo sempre in
lingua Inglese sia per porre domande, che per esporre sintesi dei temi trattati. Talvolta è stato
chiesto di produrre presentazioni in Power Point sul modulo svolto.
      Nella valutazione sia orale che scritta si è tenuto conto della comprensione e
conoscenza dei contenuti e della appropriatezza di linguaggio.

      Al termine dell’esperienza si rilevano ricadute positive per gli studenti, sia a livello della
disciplina che della lingua, soprattutto per quanto riguarda il lessico settoriale.

Obiettivi specifici della modalità di apprendimento CLIL
 Sviluppare e potenziare le capacità di apprendimento nella lingua straniera
 Arricchire il repertorio lessicale specifico
 Sviluppare la capacità di prendere appunti in lingua straniera

Moduli svolti

Architecture project
 The masters of modern architecture (p. 134, Shades and Shapes):
 Contemporary architecture (pp. 142-143);
 Power Point presentations about relevant contemporary architects:
       o Renzo Piano
       o Rem Kohlhaas
       o Àlvaro Siza
       o Tadao Ando
       o Zaha Hadid
       o Daniel Libeskind
       o Alberto Campo Baeza

                                           - 15 -
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

   I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, in linea con la mission
educativa della nostra scuola, sono stati un’ulteriore occasione per permette agli studenti di
scoprirsi in azione, riflettere sulle proprie capacità e aspirazioni, incontrando realtà nuove e
mettendosi in gioco in contesti differenti.

    Nel corso del triennio, per implementare i percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento, sono state progettate diverse attività:

 incontri sul tema del lavoro
 incontri con professionisti provenienti da differenti ambiti
 visite a realtà lavorative presenti sul territorio
 corso sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 elaborazione di project work in collaborazione con partner esterni
    - progettazione di un modulo abitativo prefabbricato e standardizzato, in collaborazione
       con Marlegno
    - ideazione di una lampada per la casa di un supereroe, in collaborazione con Pedrali
    - studio delle barriere architettoniche e progettazione delle possibili soluzioni, in
       collaborazione con il Comune di Alzano Lombardo
 stage estivo
 incontri e visite finalizzati all’orientamento post-diploma

   La partecipazione alle diverse proposte è stata caratterizzata da interesse, impegno e
serietà da parte degli studenti.

   Per quanto riguarda gli obiettivi relativi alle competenze dei singoli project work e degli
stages, le valutazioni per ciascun studente e il monte ore effettivo si fa riferimento ai fascicoli
conservati in segreteria.

                                          - 16 -
Attività di approfondimento

    Nel corso dell’anno sono stati proposti diversi momenti di approfondimento con il molteplice
intento di arricchire la proposta culturale, incentivare un senso critico e di apertura alla totalità
del reale, fornire spunti di paragone anche in vista della scelta universitaria. Di seguito le
principali attività svolte.
                                           Incontri e Visite

  Visita al nuovo quartiere di City Life di Milano – 27 settembre (giornata inizio anno)
  Viaggio d’istruzione a Berlino: percorso storico per comprendere i grandi avvenimenti del
    ‘900 con cenni all’arte dell’800 – da mercoledì 2 a sabato 5 ottobre
  In occasione della Giornata della memoria, incontro con il prof. Gianni Mereghetti sulla
    figura di Etty Hillesum – 30 gennaio
  Partecipazione all’incontro tenuto dal meteorologo Paolo Corazzon sul tema dei
    cambiamenti climatici e delle relative conseguenze - 12 febbraio
  Nel corso dell’anno è stato proposto un percorso di approfondimento sul tema ambientale
    che ha visto i seguenti interventi:
        - L’architetto Oscar Bellini ha trattato il tema dell’architettura ecosostenibile
        - L’architetto Lisa Atolfi ha trattato il tema della rigenerazione degli spazi urbani
        - Il naturalista Glauco Patera ha affrontato il tema del verde urbano.
  Durante l’ultima settimana di scuola sono previsti altri incontri di approfondimento

                                             Orientamento

     L’attività di orientamento strutturata è iniziata durante la classe quarta attraverso un test
orientativo e successivi dialoghi con i docenti referenti. Ciascuno studente ha così potuto
iniziare a mettere a fuoco le proprie inclinazioni e interessi e individuare l’ambito in cui
cimentarsi in uno stage estivo.
     Durante l’ultimo anno il percorso ha previsto le seguenti attività:
   Incontro con il Dott. Carmine Di Martino docente dell’Università Statale di Milano – 26
      ottobre
   Visita alla fiera Job&Orienta di Verona – 29 novembre
   Incontro con ex–studenti della scuola, ora universitari, per dialoghi liberi su ambiti specifici –
      21 dicembre
   Incontro on line con il dott. Francesco Seghezzi, presidente della fondazione ADAPT – 26
      maggio
     Le viste in programma presso gli atenei non sono state possibili a causa dell’emergenza
sanitaria; gli studenti hanno partecipato in streaming agli open day delle università.

                                           - 17 -
Preparazione all’esame di stato

        Preparazione delle diverse fasi del colloquio:
a. discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come
   oggetto della seconda prova
        L’elaborato è della stessa tipologia di quello previsto per la seconda prova scritta del liceo
   artistico ad indirizzo architettura.
        L’argomento proposto è il medesimo per tutti i candidati, visto che si presta ad uno
   sviluppo fortemente personalizzato.
        Per il tema e le indicazioni specifiche si veda l’allegato al presente documento.

b. discussione di un breve testo
       I testi da sottoporre al candidato durante il colloquio sono stati scelti secondo un criterio di
   esaustiva rappresentatività del programma svolto e di equilibrio tra prosa e poesia (in numero
   congruo a quello degli studenti):

      G. Leopardi, A Silvia (p. 94)
      G. Leopardi, Infinito (p. 60)
      G. Leopardi, Operette Morali, Dialogo della natura e di un islandese (p. 156)
      G. Verga, Rosso Malpelo (p. 368-376)
      G. Verga, I Malavoglia, Prefazione
      G. Verga, I Malavoglia, Bastianazzo vuole andarsene dal paese (Cap 11 in fotocopia)
      L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa (testo in
       fotocopia)
      L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta (testo in fotocopia)
      L. Pirandello, Il treno ha fischiato (testo in fotocopia)
      I. Svevo, La coscienza di Zeno, La morte di mio padre (p. 219)
      I. Svevo, La coscienza di Zeno, Prefazione
      G. Pascoli, L’assiuolo (p. 456)
      G. Pascoli, Il lampo (p. 460)
      G. Pascoli, X Agosto (p. 462)
      G. Ungaretti, In Memoria (p. 222)
      G. Ungaretti, Il porto sepolto (p. 225)
      G. Ungaretti, Veglia (p. 227)
      G. Ungaretti, San Martino del Carso (p. 238)
      E. Montale, Meriggiare pallido e assorto (p. 290)
      E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 292)
      E. Montale, I limoni (p. 282)
      E. Montale, Non recidere forbice quel volto (p. 327)
      I. Cavino, Lezioni americane, Leggerezza (p. 462)
      G. Guareschi, Prefazione di Diario Clandestino (testo in fotocopia)
      P. Levi, Prefazione di Se questo è un uomo (testo in fotocopia)

                                             - 18 -
c. analisi da parte del candidato del materiale scelto dalla commissione
         Nel primo periodo, per quanto concerne la preparazione al colloquio, si è assegnato agli
   studenti un lavoro relativo alle tematiche trasversali individuate dal Consiglio di Classe. I
   ragazzi hanno elaborato mappe concettuali, scegliendo una tematica tra quelle predisposte dai
   docenti, evidenziando nessi e collegamenti con le diverse discipline ed offrendo un contributo
   di riflessione personale. Hanno inoltre proposto documenti inerenti alla tematica affrontata e
   non facenti già parte delle proposte didattiche delle singole discipline.
        Nel secondo periodo, durante la DAD, si è svolta una simulazione di colloquio
   relativamente alla sezione inerente la discussione di un documento proposto dalla
   commissione. Agli studenti è stato assegnato un documento - immagine, testo, articolo -
   relativo ad una delle tematiche contenute nel presente Documento; ciascuno ha avuto qualche
   minuto per riflettere e costruire un percorso a partire dal documento e in relazione alle
   discipline studiate; successivamente si è chiesto a due studenti di illustrare il proprio percorso.

                                    Tematiche trasversali alle discipline
        Il consiglio di classe ha individuato ad inizio anno le seguenti tematiche come spunto per
   possibili percorsi trasversali alle discipline. I docenti hanno via via sottolineato alcuni possibili
   nessi tra quanto proposto nel percorso curricolare e le tematiche stesse, invitando gli studenti
   ad individuarne a loro volta altri.
        Le tematiche non costituiscono dunque argomenti trattati in modo sistematico e organico,
   ma offrono alcuni spunti di riflessione e lavoro per gli studenti in un’ottica di implementazione
   della capacità argomentativa.
        La memoria: Il rapporto con la storia tra continuità e discontinuità
      Nel novecento si alternano, intrecciano e contrappongono momenti in cui prevale il
desiderio di rompere con il passato e la tradizione e momenti in cui si pone l’esigenza di
recuperare la memoria storica.

        Il lavoro come espressione della creatività, ricchezza o sfruttamento
   Il cambiamento delle strutture economiche e produttive determina un cambiamento del modo di
intendere il lavoro.

        Manifesti e rivoluzioni: necessità di una comunicazione critica, programmatica,
   rivoluzionaria nella mutevole società del Novecento
   I principali movimenti culturali, artistici e politici che intendono rinnovare la società si fondano
sulla elaborazioni di manifesti ideologici e programmatici.

        La guerra: distruzione e ricostruzione

   Il tema della guerra è presente in modo costante e drammatico nella vita della società europea
ed occidentale del ‘900, con la sua forza distruttiva, fino ad allora inimmaginabile, e l’esigenza di
ricominciare ogni volta.

                                             - 19 -
Tecnologia e linguaggi: nuove forme di espressione e comunicazione in una società
   che cambia
     Le innovazioni tecnologiche multimediali hanno contribuito ad una rapida evoluzione del modo
di pensare, agire e comunicare

                                          - 20 -
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
                                                  Italiano

Testi in uso:
   - F. Calitti, La vita dei testi, volumi Leopardi, 3.1; 3.2 (poesia); 3.2 (prosa), Edizione Zanichelli
   - D. Alighieri, Paradiso, a cura di M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

                           MOTIVAZIONI EDUCATIVE DELLA MATERIA

         Disponibilità a incontrare l’esperienza umana e artistica dei grandi autori dell’’800 e
          ‘900 che si sono interrogati sui vari aspetti dell’esperienza personale, umana,
          sociale e politica.
         Disponibilità a confrontarsi con concezioni della vita e della realtà sempre diverse,
          che riflettono la posizione esistenziale, culturale e storica degli autori, maturando
          un senso critico rivolto anche alla realtà presente.
         Acquisizione e sviluppo del senso estetico e del gusto per l’espressione letteraria
         Consapevolezza e potenziamento in ogni alunno delle proprie qualità espressive e
          comunicative.

                                    COMPETENZE ESSENZIALI

         Lettura e analisi di un testo letterario
    Riguardo alle opere scelte per ogni autore l’alunno deve conoscerne la genesi, il
    contenuto globale, gli elementi formali e stilistici più significativi (genere, struttura, figure
    retoriche), le relazioni con la biografia dell’autore e con il contesto storico-culturale.

    La comprensione del testo prevede inoltre la parafrasi, l’individuazione delle parole-
    chiave, delle tematiche principali, la riesposizione sintetica dei contenuti, la capacità di
    contestualizzarli.
    L’interpretazione del testo comporta approfondimenti, capacità di stabilire relazioni,
    rielaborazione con giudizio personale ed eventuali confronti critici.

         Composizione scritta
    L’alunno sa comprendere e produrre testi di adeguata complessità, riferibili a diverse
    tipologie formali, in relazione al destinatario e alle sue modalità di fruizione. Per lo scritto
    dunque sa stendere testi espositivi, argomentativi, interpretativi, secondo le modalità
    proposte per il nuovo esame di stato (analisi e interpretazione di un testo letterario; analisi
    e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo su
    tematiche d’attualità)

    Sia per lo scritto sia per l’orale si richiede un’esposizione pertinente, organizzata,
    corretta, autonoma, specifica nel lessico, con gli apporti critici necessari.

                                 INDICAZIONI METODOLOGICHE

         Gli autori vengono presentati attraverso elementi sintetici della biografia, prestando
          attenzione agli aspetti biografici più influenti sulla poetica. Subito dopo questo
          quadro sintetico, si passa alla lettura dei testi.
         L’analisi dei testi viene affrontata attraverso la lettura, l’individuazione del

                                              - 21 -
contenuto generale e successivamente soffermandosi sui temi più significativi della
            poesia o del testo di prosa. Lo schema seguito è solo in alcuni casi quello fornito
            dall’ “analisi del testo” fornita dal libro. L’insegnante fornisce a voce durante la
            lezione la struttura e i contenuti per l’analisi
           Lezioni frontali, di integrazione e di raccordo, lasciando spazio al dialogo con gli
            alunni, alle loro domande o sollecitandole
           Presentazione di opere attraverso ppt ideati e spiegati dagli studenti
           Introduzione di percorsi di studio letterario anche mediante mezzi informatici (in
            particolare presentazioni in ppt) o audiovisivi
           Interrogazione effettuate a partire dai testi: gli alunni, dopo averli letti, presentano il
            contenuto e gli elementi significativi, ampliando successivamente il discorso con
            collegamenti ad altri testi o opere dell’autore.
            In alcuni casi è stato chiesto, attraverso l’affronto di una tematica generale (la
            visione della natura, il ruolo della poesia…), di operare un percorso trasversale tra i
            diversi autori di un determinato periodo per metterne in luce le differenti posizioni.

                            PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

GIACOMO LEOPARDI (Vol. Leopardi)

Elementi biografici in relazione ai momenti importanti della poetica leopardiana. Lettura di epistole
e brani tratti dallo Zibaldone (power point e testo in fotocopia)

Tematiche affrontate
-la ricerca del piacere e il valore del desiderio;
-il valore dell’immaginazione e il rapporto con gli antichi;
-la ricordanza;
-la differenza tra pessimismo storico e pessimismo cosmico;
-il rapporto con la natura;
-il valore dell’esperienza dell’amore e dell’innamoramento;
-la fraternità reciproca tra gli uomini (social catena)

Testi affrontati
ZIBALDONE
Sono stati letti alcuni passi dello Zibaldone legati alla poetica, alle tematiche e alle poesie di
Leopardi.

   La teoria del piacere (p. 39)
   La noia (pensiero LXVIII, in fotocopia)

La struttura generale dei Canti nell’edizione del 1845: canzoni; idilli; canti pisano recanatesi; ciclo
di Aspasia; canti napoletani (p. 56-57).

Per ciascuna poesia presentata è stato chiesto di collocarla nella sezione dei Canti (Idilli; canti
pisano recanatesi; ciclo di Aspasia…); contestualizzarla rispetto al percorso poetico dell’autore;
effettuare la parafrasi (non per tutte le poesie), e presentare il contenuto generale e le tematiche.

   L’infinito (p.60)
   Alla luna (p. 70)
   A Silvia (p. 94)
   Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 70-73)
   Il pensiero dominante (lettura in parafrasi delle strofe 1-4; 9-14) (p.110)
   La ginestra (testo consegnato in fotocopia e letto in parafrasi)
                                               - 22 -
OPERETTE MORALI
Periodo di composizione e significato delle Operette morali
Visione della natura

        -Dialogo della natura e di un islandese (p. 156)

IL ROMANZO DELL’800 (power point in fotocopia)
Cambiamenti subiti dal genere del romanzo nel corso dell’800:
-il romanzo naturalista: caratteristiche e scopo
-Hyppolite Taine e l’influenza del determinismo (razza, ambiente e momento storico)

GIOVANNI VERGA (Vol 3.1)

Elementi biografici essenziali in particolare legati alla svolta verista (testo in fotocopia)

Tematiche affrontate
-l’eclissi del narratore;
-il rapporto con il paese natale e la tradizione (l’ideale dell’ostrica);
-i vinti e il ciclo dei Vinti;
-diritto di non giudicare;
-il problema del progresso;

Testi affrontati
I testi sono stati affrontati presentandone il contenuto generale e cercando di sottolineare gli
elementi significativi a livello tematico e stilistico tipici del romanzo verista.

VITA DEI CAMPI
 Rosso Malpelo (p. 368-376)

I MALAVOGLIA
L’opera è stata presentata in generale rispetto al suo contenuto e alla sua relazione con il Ciclo dei
vinti.

   Prefazione (p.349)
   La famiglia Toscano (p. 352)
   Il naufragio della provvidenza (r. 155-185 p. 361)
   Bastianazzo vuole andarsene dal paese (Cap 11 in fotocopia)
   L’ultimo capitolo (r. 208 p. 382 )

IL ROMANZO NEL ‘900
Caratteristiche generali e differenze con il romanzo dell’800

LUIGI PIRANDELLO (VOL. 3.2)

Elementi biografici essenziali (power point)

Tematiche affrontate
-l’umorismo contro l’arte che fissa la vita;
-differenza tra sentimento del contrario e avvertimento del contrario;
-opposizione tra vita e forma (forma come morte);
-la follia e l’immaginazione come possibilità di fuga dalla forma;
-il problema dell’identità;

                                               - 23 -
-il crollo delle certezze della ragione, della religione e della scienza;
-la distanza dal positivismo
-il valore dell’arte e il metateatro

Testi affrontati

UMORISMO
 Il sentimento del contrario (p. 263)

NOVELLE PER UN ANNO
 Ciaula scopre la luna (p. 269): lettura e commento, paragone con Rosso Malpelo
 Il treno ha fischiato (testo in fotocopia)

IL FU MATTIA PASCAL
È stata presentata la trama del romanzo, contenuti e tematiche. Sono stati poi letti in classe e
commentati:

   Prima premessa (testo in fotocopia)
   Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa (testo in fotocopia)
   “Adriano Meis forestiere della vita” (testo in fotocopia)
   “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” (testo in fotocopia)
   Il suicidio di Adriano Meis (r. 53 p. 310)

UNO NESSUNO E CENTOMILA
Cenni di presentazione del romanzo con il solo scopo di sottolineare la differenza tra
l’atteggiamento di Mattia Pascal e quello di Vitangelo Moscarda circa il problema dell’identità
       Il naso di Vitangelo Moscarda: lettura e commento (p. 316)
       Un epilogo filosofico (p. 321)
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
Stata presentata la trama del romanzo e sono stati visti alcuni estratti dell’opera teatrale su
youtube. Era in programma la visione dello spettacolo a teatro (cancellato a causa delle misure
legate al covid 19)

Tematiche affrontate
-differenza tra arte e vita: impossibilità dell’arte di rappresentare la vita
-differenza tra personaggio e attore
-il metateatro: ragione ed espedienti tecnici
-comico e umoristico nei personaggi

ITALO SVEVO (VOL. 3.2)

Elementi biografici essenziali con particolare riferimento alle sue origini e al suo ruolo di
industriale-letterato all’interno della società (power point)

Tematiche affrontate
-il definitivo superamento del romanzo ‘800esco;
-il tempo e lo spazio in “La coscienza di Zeno”;
-giudizio sulla psico-analisi;
-Zeno come inetto e l’uomo borghese;
-la malattia e la salute
-la figura del padre e della moglie.

                                               - 24 -
Testi affrontati
Tutti i testi appartengono a “La coscienza di Zeno”, opera che è stata presentata a livello generale
come contenuto.
I brani scelti sono stati analizzati cercando di individuarne le tematiche fondamentali, in particolare
rispetto alla presenza di processi psico-analitici.

      Prefazione (p.212)
      Il fumo (p. 212)
      La morte di mio padre (p. 219)
      La storia del mio matrimonio: (p. 228)
       Zeno abbandona l’analisi (p. 239)
       Un finale apocalittico (p. 243)

GIOVANNI PASCOLI (VOL. 3.1)

Elementi biografici essenziali, con particolare attenzione ai fatti che hanno influenzato la vita
dell’autore nelle sue scelte contenutistiche e nei nuclei tematici fondamentali della sua poesia (la
morte del padre, dei famigliari, gli studi, l’iniziale adesione agli ideali socialisti, la ricostruzione del
‘nido’ famigliare)

Tematiche affrontate
-Il nido familiare;
-il rapporto dell’uomo con la natura;
-il male e il dolore;
-il valore e il ruolo della poesia;
-l’amore per le piccole cose;
-le nuove scelte stilistiche e formali: fonosimbolismo, analogia e sinestesia

Testi affrontati
Testi di poetica o prefazioni
 Il Fanciullino, “Una poetica decadente” (p.489)
 Prefazione a Myricae (testo in fotocopia)

Poesie
Le poesie sono state lette cercando di evidenziare gli elementi tematici fondamentali della poetica
pascoliana collegandoli con gli aspetti stilistici.
 X Agosto (p.462)
 L’assiuolo (p. 456)
 Il lampo (p. 460)
 Il tuono (p. 460)
 Il gelsomino notturno (p. 482)

IL FUTURISMO E FILIPPO TOMMASO MARINETTI (VOL. 3.2 POESIA)

Presentazione generale dell’avanguardia futurista (luogo di fondazione; data; contenuti principali
delle idee futuriste) e concetti cardine del pensiero di Marinetti (power point e video di Rai Cultura

Tematiche affrontate
-la distruzione del passato e il concetto di avanguardia;
-il culto della violenza (interventismo), della velocità e del movimento;
-il nuovo linguaggio futurista

                                               - 25 -
GIUSEPPE UNGARETTI (VOL. 3.2 POESIA)

Elementi biografici essenziali con particolare attenzione agli eventi che hanno influenzato la sua
produzione poetica (partecipazione alla Prima Guerra Mondiale, morte del figlio e del fratello).

Tematiche affrontate
-il valore della poesia;
-la crisi dell’individuo (solitudine, mancata appartenenza);
-la fratellanza e il valore della vita
-l’esperienza della guerra;
-la rivoluzione stilistica: poesia del frammento e poesia della parola;
 Testi affrontati

L’ALLEGRIA
L’opera è stata presentata nella sua genesi (Porto Sepolto, Allegria di naufragi, Allegria), in
relazione all’evoluzione del suo contenuto e del titolo.

   In Memoria (p. 222)
   Il porto sepolto (p. 225)
   Veglia (p. 227)
   Fratelli (p. 231)
   I fiumi (p. 234)
   San Martino del Carso (p. 238)
   Commiato (p. 246)
   Mattina (p. 242)
   Soldati (p.244)

EUGENIO MONTALE (VOL. 3.2 POESIA)

Elementi biografici essenziali (power point) sottolineando in particolare la sua opposizione al
fascismo

Tematiche affrontate
-il dramma del male di vivere;
-la poetica del non e la mancanza di certezze;
-il miracolo e il varco;
-il ricordo;
-il ruolo della poesia;
-il correlativo oggettivo;
-la critica alla società;
-il ruolo della donna (Clizia e Mosca)

Testi affrontati

OSSI DI SEPPIA
L’opera è stata presentata a livello generale soffermandosi sull’importanza del titolo relativamente
alla poetica di Montale.

   I limoni (p. 282)
   Non chiederci la parola (p. 288)
   Meriggiare pallido e assorto (p. 290)
   Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 292)

                                             - 26 -
   Forse un mattino andando in un’aria di vetro (p. 297)

LE OCCASIONI
L’opera è stata presentata a livello generale soffermandosi sull’importanza del titolo relativamente
alla poetica di Montale.
 Ti libero la fronte dai ghiaccioli (p. 325)
 Non recidere forbice quel volto (p. 327)

SATURA
Spiegazione del titolo

   Xenia 1.5; 1.14 (testo in fotocopia)
   Ho sceso dandoti il braccio (p. 343)
   Prima del viaggio (testo in fotocopia)

ITALO CALVINO (VOL. 3.2 PROSA; IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO)
Non è stata presentata la biografia ma si è sottolineata solo la sua partecipazione alla lotta
partigiana e la sua iniziale appartenenza al PCI

IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
L’opera è stata letta dagli studenti nelle vacanze estive e ripresa ad inizio d’anno (vedi ppt di
presentazione)
In particolare sono stati ripresi alcuni stralci del romanzo (testo in fotocopia)

Tematiche affrontate
-elementi di realismo e fiabeschi
-la leggerezza del romanzo
-le caratteristiche di Pin: è un romanzo di formazione?
-il desiderio di riscatto come movente della lotta
-la Storia e le storie

LEZIONI AMERICANE
   Leggerezza (p. 462)

GIOVANNINO GUARESCHI (DIARIO CLANDESTINO)

Non è stata presentata la biografia ma ci si è soffermati sulla sua esperienza all’interno dei campi
di lavoro

DIARIO CLANDESTINO
L’opera è stata letta dagli studenti nelle vacanze estive e ripresa ad inizio d’anno.
È stata ripresa insieme la prefazione (in fotocopia) e ciascuno studente ha presentato gli episodi
che l’hanno maggiormente colpito.
Sono state commentate le principali tematiche in particolare l’umorismo, l’umanità e la speranza
dello scrittore.

PRIMO LEVI (SE QUESTO E’ UN UOMO )

Non è stata presentata la biografia ma ci si è soffermati sulla sua esperienza all’interno del campo
di concentramento

SE QUESTO E’ UN UOMO

                                             - 27 -
Gli studenti hanno lavorato a gruppi e ciascun gruppo ha presentato un capitolo assegnato:
contenuto, tematica principale, confronto con l’esperienza di Guareschi
È stata ripresa la prefazione del libro Se questo è un uomo (in fotocopia)

DANTE ALIGHIERI - PARADISO

Introduzione alla cantica: lettura e commento dei seguenti canti

CANTO I
CANTO III
CANTO XI: lettura e commento delle terzine commentate da Franco Nembrini nella trasmissione
Nel Mezzo del Cammin (visione del video e poi commento in classe)
CANTO XV- XVII: lettura e commento delle terzine commentate da Franco Nembrini nella
trasmissione Nel Mezzo del Cammin (visione del video e poi commento in classe)
CANTO XXXIII: lettura e commento delle terzine commentate da Franco Nembrini nella
trasmissione Nel Mezzo del Cammin (visione del video e poi commento in classe)

                                           - 28 -
Storia

Testo in uso:
Alberto Mario Banti, Il senso del Tempo, ed. Laterza (Nuova edizione)

                           MOTIVAZIONI EDUCATIVE DELLA MATERIA

   Lo studio della storia concorre a promuovere:
   - La consapevolezza di appartenere ad una cultura temporalmente e geograficamente
      definita che definisce in qualche modo l’identità personale e collettiva di un popolo e
      dei suoi componenti
   - Il confronto con culture o aspetti culturali anche molto lontani nel tempo e la loro
      valorizzazione all’interno del concetto di tradizione
   - La capacità di leggere eventi geografici, politici, economici, sociali, attraverso categorie
      storiche

                                      COMPETENZE ESSENZIALI

   -   capacità di individuare i diversi fattori costitutivi di un periodo storico o le caratteristiche
       proprie di un popolo
   -   capacità di riproporre autonomamente i nessi di causa-effetto e di interdipendenza tra
       diversi fattori storici evidenziati nel lavoro in classe
   -   capacità di riconoscere, leggere e interpretare fonti storiche

                                  INDICAZIONI METODOLOGICHE

   -   lezioni frontali e dialogate volte alla comprensione e all’approfondimento dei contenuti
       specifici
   -   produzione in classe e a casa di schemi che servano a riassumere ed esplicitare nessi
       temporali, logici, di causa ed effetto, di interdipendenza tra diversi fattori storici
   -   utilizzo di articoli, audiovisivi, immagini e materiale diversificato
   -   lettura ed analisi guidata di fonti storiche di varia tipologia

                            PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Volume terzo: dal 1870 ad oggi

                                         Precedente edizione

Il socialismo

      Le origini del pensiero socialista
      Anarchici e socialisti
      I partiti socialisti
      Divergenze e correnti nell’ambiente socialista

Nazionalismo e razzismo

            Insegnare la nazione
            La scuola e l’esercito

                                              - 29 -
        I rituali pubblici
               Il nuovo razzismo
               Il razzismo militante in Europa
               Il razzismo militante in Stati Uniti

                                              Nuova edizione

PRIMA UNITA’: L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

Capitolo II: La politica in Occidente

      I caratteri generali
      Gli Stati Uniti
      La Francia
      La Germania

Capitolo III: L’età giolittiana

    La crisi di fine secolo
    Il riformismo Giolittiano
    Anni cruciali per l’Italia dal 1911 al 1913

SECONDA UNITA’: DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA

Capitolo IV: L’imperialismo

    Colonialismo e imperialismo

Capitolo V: Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

           1.   Uno sguardo d’insieme
           2.   Accordi internazionali e crisi nei Balcani
           3.   Il crollo dell’Impero Ottomano
           4.   Sarajevo, 28 giugno 1914

Capitolo VI: La grande guerra

      Giorni d’estate
      La brutalità della guerra
      Nelle retrovie e al fronte
      Le prime fasi della guerra
      L’Italia dalla neutralità all’intervento
      Trincee e assalti
      La fase conclusiva
      Le conseguenze geopolitiche della guerra

TERZA UNITA’: IL PRIMO DOPOGUERRA

Capitolo VII: La Russia rivoluzionaria

    Due rivoluzioni, una a febbraio e l’altra a ottobre
    Ancora guerra

                                                 - 30 -
 I comunisti al potere
    Donne nuove, famiglie nuove
    Paura e consenso

Capitolo VIII: Il dopoguerra in Occidente

      Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra
      Le riparazioni di guerra e le relazioni economiche internazionali
      I consumi culturali e gli stili in genere (anni ruggenti)
      La prosperità statunitense
      Il Biennio rosso nell’Europa centrale
      La repubblica di Weimar

Capitolo IX: Il fascismo al potere

      Il quadro politico italiano nell’immediato primo dopoguerra
      Le aree di crisi nel biennio 1919-1920
      La nascita del fascismo
      La marcia su Roma
      Una fase transitoria 1922-1925
      Il fascismo si fa Stato 1925-1929
      Miti e rituali fascismo

QUARTA UNITA’: DALLA CRISI DEL 29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Capitolo XI: La crisi economica e le democrazie occidentali

    La crisi del 29
    Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt
    FDR, un presidente per il popolo

Capitolo XII: Nazismo, fascismo, autoritarismo

      L’ascesa del nazismo
      Le strutture del regime nazista
      L’edificazione della Volksgemeinschaft
      Il fascismo italiano negli anni Trenta
      La guerra civile in Spagna

Capitolo XIV: La seconda guerra mondiale

      Dall’Anschluss al patto di Monaco
      Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione alla Polonia
      La guerra lampo
      Le guerre Parallele
      La Germania nazista attacca l’Unione Sovietica
      La guerra nel Pacifico
      “Ordine nuovo” in Asia e in Europa
      Lo sterminio degli Ebrei
      La Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste
      La svolta del 1942-43

                                            - 31 -
Puoi anche leggere