ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - Cigna-Baruffi-Garelli

Pagina creata da Mattia Graziani
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S.S. “Cigna-Baruffi-Garelli” - MONDOVÌ
                                                         ANNO SCOLASTICO 2022/2023
                                                        Programmazione di Matematica
                                                                 Classe: 3^A LSA

Docente: Bertola Elena
Testo adottato per l’anno in corso: Bergamini, Barozzi, Trifone. “Manuale blu di matematica 2.0” Terza edizione vol. 3, Zanichelli
Totale ore disponibili: 120

Accordi interdisciplinari raggiunti in sede di consiglio di classe
In collegamento al programma di fisica si evidenziano i seguenti argomenti interdisciplinari: la retta e il moto rettilineo uniforme; la parabola
e il moto parabolico; preparazione di un foglio di calcolo per l’elaborazione dei dati di laboratorio.

Accordi con la classe
La materia richiede impegno e costanza e nella valutazione si terrà conto della partecipazione al dialogo educativo, del percorso di
apprendimento e anche dello svolgimento puntuale del lavoro domestico assegnato (verranno annotate eventuali inadempienze e mancato
rispetto delle scadenze). Occasionalmente alla classe verranno proposti quesiti di logica e ragionamento: la Matematica ci insegna a
risolvere i problemi ed è importante che gli alunni si orientino a questa predisposizione imparando a mettersi alla prova.
I contenuti del programma e le modalità di lavoro e di verifica degli apprendimenti sono stati resi noti agli allievi a inizio anno. Per quanto
riguarda le prove orali, oltre alle tradizionali interrogazioni (non saranno ammesse programmate se non in caso di esigenze specifiche e
particolari) si sperimenteranno domandine a tappeto a cui verrà associato un peso minore sul registro elettronico. Sarà anche valutato il
lavoro svolto in laboratorio di Informatica nell’ora settimanale dedicata.

 Agganci con progetti attivati nella classe
 Si svolgeranno in data 15 novembre 2022 i Giochi Matematici d’Autunno promossi dall’università Bocconi.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: Richiami e approfondimenti sulle equazioni e sulle disequazioni

COMPETENZE                  OBIETTIVI SPECIFICI                                                                        PERIODO
➢ Utilizzare                1. Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti all’insieme dei      Mesi di settembre-
  consapevolmente              numeri reali                                                                            ottobre
  tecniche e procedure      2. Risolvere equazioni e disequazioni algebriche e verificare la correttezza dei
  del calcolo algebrico        procedimenti utilizzati, dandone quando possibile, un’interpretazione grafica
                            3. Risolvere sistemi di disequazioni algebriche verificando la correttezza dei risultati

MACRO CONOSCENZA 1          CONTENUTI                                               METODOLOGIE                        TIPOLOGIA DELLE
Disequazioni di primo e     ▪ Risoluzione di equazioni e disequazioni di            ▪ Introduzione                     VERIFICHE
secondo grado.                 primo esecondo grado intere o fratte                    intuitiva dell’argomento        Prove scritte:
Disequazioni di grado       ▪ Risoluzione di equazioni e disequazioni di grado         che sfrutti le conoscenze          ▪ Risoluzione
superiore al secondo e         superiore al secondo                                    già in possesso degliallievi           diesercizi
disequazioni fratte.        ▪ Risoluzione di equazioni e disequazioni con valori ▪ Trattazione teorica                 Prove orali:
Equazioni e disequazioni       assoluti                                                dell’argomento                     ▪ Interrogazioni
convalori assoluti e        ▪ Risoluzione di equazioni e disequazioni irrazionali      evidenziando ilrigore              ▪ Esercizi
irrazionali.                ▪ Risoluzione di sistemi di disequazioni                   logico e puntualizzando la
Sistemi di disequazioni                                                                parte concettuale
algebriche.                                                                         ▪ Indagine esplorativa sulla
                                                                                      comprensione
                                                                                      dell’argomentotrattato,
                                                                                      attraverso lavori individuali
                                                                                      non valutati
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: Funzioni e relative proprietà

COMPETENZE                            OBIETTIVI SPECIFICI                                                              PERIODO
➢ Analizzare dati ed interpretarli    1. Appropriarsi dei concetti e dei metodi delle funzioni elementari              Mese di ottobre-
  sviluppando deduzioni e                dell’analisi e dei modelli matematici                                         novembre
  ragionamenti sugli stessi anche     2. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
  con l’ausilio di rappresentazioni      rappresentazioni grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie
  grafiche, usando anchegli              informatiche.
  strumenti di calcolo e le
  potenzialità offerte da
  applicazioni specifiche di tipo
  informatico
➢ Confrontare ed analizzare
  figure geometriche,
  individuando invarianti e
  relazioni
MACRO CONOSCENZA 1                    CONTENUTI                                     METODOLOGIE                        TIPOLOGIA DELLE
Proprietà di una funzione.            ▪ Le funzioni e le relative caratteristiche   ▪ Introduzione intuitiva           VERIFICHE
Grafici di funzioni elementari e      ▪ Funzioni iniettive, suriettive e               dell’argomento che              Prove scritte:
relativetrasformazioni                  biunivoche                                     sfrutti le conoscenze già          ▪ Risoluzione
geometriche                           ▪ Funzioni pari, funzioni dispari                in possesso degli allievi              di esercizi
                                      ▪ Funzioni definite per casi                  ▪ Trattazione teorica                 ▪ Prove strutturate
                                      ▪ Funzioni monotone                              dell’argomento                  Prove orali:
                                      ▪ La funzione inversa                            evidenziando il rigore             ▪ Interrogazioni
                                      ▪ Funzioni composte                              logico e puntualizzando la         ▪ Esercizi
                                      ▪ Trasformazioni di grafici di                   parte concettuale
                                        funzioni elementari                         ▪ Indagine esplorativa sulla
MACRO CONOSCENZA 2                    CONTENUTI                                       comprensione
Le successioni numeriche e le         ▪ Successioni numeriche e                       dell’argomento trattato,
progressioni                            relative rappresentazioni                     attraverso              lavori
                                      ▪ Progressioni aritmetiche                      individuali non valutati
                                      ▪ Progressioni geometriche                    ▪ Utilizzo del laboratorio di
                                                                                      informatica, usando i
software   GeoGebra   ed
Excel.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3: Il piano cartesiano e la retta

COMPETENZE                                OBIETTIVI SPECIFICI                                                               PERIODO
➢ Confrontare ed analizzare figure        1. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti        Mesi di novembre -
  geometriche, individuando                  formali dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa.         dicembre
  invarianti erelazioni                   2. Risolvere analiticamente problemi riguardanti le rette e il piano
➢ Individuare le strategie                   cartesiano
  appropriate perla risoluzione dei       3. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
  problemi                                   rappresentazioni grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie
                                             informatiche
MACRO CONOSCENZA 1                        CONTENUTI                                     METODOLOGIE                         TIPOLOGIA DELLE
Rappresentazione di rette                 ▪ Il piano cartesiano                          ▪ Introduzione intuitiva           VERIFICHE
attraverso i relativi elementi            ▪ Lunghezza, punto medio di un                    dell’argomento che              Prove scritte:
caratteristici e analisi delle relative      segmento                                       sfrutti le conoscenze già          ▪ Risoluzione di
proprietà e dei casi particolari          ▪ Baricentro di un triangolo                      in possesso degli allievi              esercizi
Trasformazioni geometriche                ▪ L’equazione della retta: forma               ▪ Trattazione teorica                 ▪ Prove strutturate
elementari di rette                          esplicita e forma implicita,                   dell’argomento                  Prove orali:
                                             coefficiente angolare e ordinata               evidenziando il rigore             ▪ Interrogazioni
                                             all’origine, rappresentazione                  logico e puntualizzando la         ▪ Esercizi
                                          ▪ Casi particolari di rette                       parte concettuale
                                          ▪ Grafici di particolari funzioni: definite    ▪ Indagine esplorativa sulla
                                             per casi oppure ottenute mediante             comprensione
                                             trasformazioni                                dell’argomento trattato,
                                          ▪ Disequazioni lineari in due variabili          attraverso              lavori
                                          ▪ Simmetria centrale e simmetria assiale         individuali non valutati
MACRO CONOSCENZA 2                     CONTENUTI                                  ▪   Utilizzo del laboratorio di
Le fasi risolutive di un problema      ▪ Retta passante per un punto e di             informatica, usando il
e loro rappresentazioni                  coefficiente angolare noto                   software GeoGebra
mediante schemi.                       ▪ Retta passante per due punti
Tecniche risolutive di un problema     ▪ Rette parallele e rette perpendicolari
che utilizzano formule della           ▪ Intersezione di rette
geometria analitica: determinazione    ▪ Distanza di un punto da una retta
dell’equazione di rette a partire da   ▪ I luoghi geometrici e la retta: asse
condizioni date; analisi della           di un segmento e bisettrice di un
reciproca posizione tra rette;           angolo
risoluzione di problemi sui fasci di   ▪ Fasci di rette: fascio proprio, fascio
rette                                    improprio, fasci generati da due rette
                                         e studio di un fascio di rette
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4: La circonferenza
COMPETENZE                               OBIETTIVI SPECIFICI                                                               PERIODO
➢ Confrontare ed analizzare figure       1. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti        Mese di gennaio - febbraio
  geometriche, individuando                 formali
  invarianti e relazioni                    dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa.
➢ Individuare le strategie               2. Risolvere analiticamente problemi riguardanti rette, circonferenze e
  appropriate perla risoluzione dei         altre coniche.
  problemi                               3. Risolvere particolari equazioni e disequazioni algebriche e verificare
➢ Utilizzare tecniche e                     la correttezzadei procedimenti utilizzati, dandone quando possibile,
  procedure delcalcolo                      un’interpretazione grafica.
  algebrico, rappresentandole            4. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.
  anche sotto forma grafica              5. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
                                            rappresentazioni
                                            grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie informatiche.
MACRO CONOSCENZA 1                       CONTENUTI                                      METODOLOGIE                        TIPOLOGIA DELLE
Rappresentazione di circonferenze        ▪ La circonferenza come luogo geometrico ▪ Introduzione intuitiva                 VERIFICHE
attraverso i relativi elementi           ▪ Equazione della circonferenza                     dell’argomento che sfrutti    Prove scritte:
caratteristici eanalisi delle relative   ▪ Rappresentazione di una circonferenza             leconoscenze già in              ▪ Risoluzione di
proprietà e dei casi particolari.        ▪ Casi particolari di circonferenze                 possesso degli allievi               esercizi
Trasformazioni geometriche               ▪ Curve dedotte dalla circonferenza             ▪ Trattazione teorica                ▪ Prove strutturate
elementari dicirconferenze.                                                                  dell’argomento                Prove orali:
MACRO CONOSCENZA 2                       CONTENUTI                                           evidenziandoil rigore            ▪ Interrogazioni
Le fasi risolutive di un problema        ▪ Reciproca posizione tra retta e                   logico e puntualizzando          ▪ Esercizi
e lororappresentazioni                      circonferenza                                    la parte concettuale
mediante schemi.                         ▪ Rette tangenti a una circonferenza            ▪ Indagine esplorativa sulla
Tecniche risolutive di un problema       ▪ Determinazione dell’equazione di una             comprensione
che utilizzano formule della                circonferenza                                   dell’argomento trattato,
geometria analitica:determinazione       ▪ Posizione reciproca tra due                      attraverso            lavori
dell’equazione di circonferenze a           circonferenze                                   individuali non valutati
partire da condizioni date; analisi      ▪ Fasci di circonferenze: come generare         ▪ Utilizzo     del software
della reciproca posizione tra rette e       un fascio di circonferenze,                     informatico GeoGebra.
circonferenze o tra due                     determinare particolarifasci di
circonferenze; determinazione delle      circonferenze, studio di un fascio di
rette tangenti ad una circonferenza;     circonferenze
risoluzione di problemi sui
fasci di circonferenze.

MACRO CONOSCENZA 3                     CONTENUTI
Interpretazione geometrica di          ▪ Disequazioni di secondo grado in due
particolariequazioni e                   variabili
disequazioni                           ▪ Risoluzione grafica di equazioni e
                                         disequazioniirrazionali riconducibili
                                         alla circonferenza
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5: La parabola
COMPETENZE                              OBIETTIVI SPECIFICI                                                               PERIODO
➢ Confrontare ed analizzare figure      1. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti        Mesi di febbraio - marzo
   geometriche, individuando               formali dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa.
   invarianti erelazioni               2. Risolvere analiticamente problemi riguardanti rette, circonferenze e
➢ Individuare le strategie                 altre coniche.
   appropriate perla risoluzione dei 3. Risolvere particolari equazioni e disequazioni algebriche e verificare
   problemi                                la correttezza dei procedimenti utilizzati, dandone quando possibile,
➢ Utilizzare        tecniche        e      un’interpretazione grafica.
   procedure         del     calcolo    4. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.
   algebrico, rappresentandole          5. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
   anche sotto forma grafica               rappresentazioni grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie
                                           informatiche.
MACRO CONOSCENZA 1                      CONTENUTI                                       METODOLOGIE                       TIPOLOGIA DELLE
Rappresentazione di parabole            ▪ La parabola come luogo geometrico             ▪ Introduzione intuitiva          VERIFICHE
attraverso i relativi elementi          ▪ Equazione della parabola con asse                dell’argomento che             Prove scritte:
caratteristici e analisi dellerelative     parallelo all’asse y                            sfrutti leconoscenze già          ▪ Risoluzione di
proprietà e dei casi particolari.       ▪ Rappresentazione di una parabola                 in possesso degli allievi             esercizi
Trasformazioni geometriche              ▪ Casi particolari di parabola                  ▪ Trattazione teorica                ▪ Prove strutturate
elementari diparabole.                  ▪ Equazione della parabola con asse                dell’argomento                 Prove orali:
                                           parallelo all’asse x                            evidenziandoil rigore             ▪ Interrogazioni
                                        ▪ Grafici di funzioni contenenti archi di          logico e puntualizzando           ▪ Esercizi
                                           parabola                                        la parte concettuale
MACRO CONOSCENZA 2                      CONTENUTI                                       ▪ Indagine esplorativa sulla
Le fasi risolutive di un problema       ▪ Reciproca posizione tra retta e parabola        comprensione
e lororappresentazioni                  ▪ Rette tangenti a una parabola                   dell’argomento trattato,
mediante schemi.                        ▪ Area del segmento parabolico                    attraverso             lavori
Tecniche risolutive di un problema      ▪ Determinazione dell’equazione di una            individuali non valutati
che utilizzano formule della               parabola                                     ▪ Utilizzo     del software
geometria analitica:determinazione ▪ Fasci di parabole: studio di un fascio               informatico   GeoGebra.
dell’equazione di parabole a partire       di parabole, come trovare un fascio di
da condizioni date; analisi della       parabole
reciproca posizione tra rette e
parabole o tra due coniche;
determinazione delle rettetangenti
ad una parabola; risoluzione di
problemi sui fasci di parabole

MACRO CONOSCENZA 3                    CONTENUTI
Interpretazione geometrica di         ▪ Risoluzione grafica di equazioni e
particolariequazioni e disequazioni     disequazioni irrazionali riconducibili
                                        alla parabola
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 6: L’ellisse
COMPETENZE                               OBIETTIVI SPECIFICI                                                                PERIODO
➢ Confrontare ed analizzare figure       1. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti         Mese marzo - aprile
  geometriche, individuando                 formali
  invarianti erelazioni                     dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa.
➢ Individuare le strategie               2. Risolvere analiticamente problemi riguardanti rette, circonferenze e
  appropriate perla risoluzione dei         altre coniche.
  problemi                               3. Risolvere particolari equazioni e disequazioni algebriche e verificare la
➢ Utilizzare tecniche e procedure           correttezza
  del                                       dei procedimenti utilizzati, dandone quando possibile,
  calcolo algebrico,                        un’interpretazione grafica.
  rappresentandoleanche sotto            4. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.
  forma grafica                          5. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
                                            rappresentazioni
                                            grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie informatiche.
MACRO CONOSCENZA 1                       CONTENUTI                                      METODOLOGIE                         TIPOLOGIA DELLE
Rappresentazione di un’ellisse           ▪ L’ellisse come luogo geometrico               ▪ Introduzione intuitiva           VERIFICHE
attraverso i relativi elementi           ▪ Equazione dell’ellisse con i fuochi               dell’argomento che             Prove scritte:
caratteristici e analisi dellerelative      appartenentiall’asse x                           sfrutti leconoscenze già          ▪ Risoluzione di
proprietà e dei casi particolari.        ▪ Equazione dell’ellisse con i fuochi               in possesso degli allievi             esercizi
Trasformazioni geometriche                  appartenentiall’asse y                       ▪ Trattazione teorica                 ▪ Prove strutturate
elementari                               ▪ Rappresentazione di un’ellisse                    dell’argomento                 Prove orali:
dell’ ellisse.                           ▪ Le simmetrie nell’ellisse                         evidenziandoil rigore             ▪ Interrogazioni
                                         ▪ L’ellisse e le trasformazioni                     logico e puntualizzando           ▪ Esercizi
                                            geometriche: ellissetraslata (metodo             la parte concettuale
                                            del completamento del quadrato) ed           ▪ Indagine esplorativa sulla
                                            ellisse come dilatazione di una                 comprensione
                                            circonferenza                                   dell’argomento trattato,
                                         ▪ Rappresentazione grafica di particolari          attraverso             lavori
                                            funzioni                                        individuali  non valutati
                                            riconducibili ad un’ellisse                  ▪ Utilizzo      del software
MACRO CONOSCENZA 2                       CONTENUTI                                    informatico GeoGebra.
Le fasi risolutive di un problema        ▪ Reciproca posizione tra retta ed ellisse
e loro rappresentazioni                  ▪ Rette tangenti a un’ellisse
mediante schemi.                         ▪ Determinazione dell’equazione di
Tecniche risolutive di un problema         un’ellisse
che utilizzano formule della
geometria analitica:determinazione
dell’equazione di un’ellisse a partire
da condizioni date; analisi della
reciproca posizione tra rette ed
ellissi o tra due coniche;
determinazione delle rette
tangenti ad un’ellisse.
MACRO CONOSCENZA 3                       CONTENUTI
Interpretazione geometrica di            ▪ Risoluzione grafica di equazioni e
particolari equazioni e disequazioni       disequazioni
                                           irrazionali riconducibili all’ellisse
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 7: L’iperbole
COMPETENZE                            OBIETTIVI SPECIFICI                                                               PERIODO
➢ Confrontare ed analizzare figure    1. Rappresentare analiticamente luoghi di punti: riconoscere dagli aspetti        Mese di aprile
  geometriche, individuando              formali dell’equazione le proprietà geometriche del luogo e viceversa.
  invarianti e relazioni              2. Risolvere analiticamente problemi riguardanti rette, circonferenze e
➢ Individuare le strategie               altre coniche.
  appropriate perla risoluzione dei   3. Risolvere particolari equazioni e disequazioni algebriche e verificare la
  problemi                               correttezza dei procedimenti utilizzati, dandone quando possibile,
➢ Utilizzare tecniche e procedure        un’interpretazione grafica.
  del calcolo algebrico,              4. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.
  rappresentandole anche sotto        5. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
  forma grafica                          rappresentazioni grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie
                                         informatiche.
MACRO CONOSCENZA 1                    CONTENUTI                                      METODOLOGIE                        TIPOLOGIA DELLE
Rappresentazione di un’ellisse e di   ▪ L’iperbole come luogo geometrico              ▪ Introduzione intuitiva          VERIFICHE
un’iperbole attraverso i relativi     ▪ Equazione dell’ iperbole con i                   dell’argomento che             Prove scritte:
elementicaratteristici e analisi         fuochiappartenenti all’asse x                   sfrutti le conoscenze già         ▪ Risoluzione di
delle relative proprietà e dei casi   ▪ Equazione dell’ iperbole con i                   in possesso degli allievi             esercizi
particolari.                             fuochiappartenenti all’asse y                ▪ Trattazione teorica                ▪ Prove strutturate
Trasformazioni geometriche            ▪ Rappresentazione di un’iperbole                  dell’argomento                 Prove orali:
elementari diellisse e iperbole       ▪ Le simmetrie nell’iperbole                       evidenziandoil rigore             ▪ Interrogazioni
                                      ▪ L’iperbole traslata                              logico e puntualizzando           ▪ Esercizi
                                      ▪ Rappresentazione grafica di particolari          la parte concettuale
                                         funzioni riconducibili ad un’iperbole        ▪ Indagine esplorativa sulla
                                      ▪ L’iperbole equilatera riferita agli assi di      comprensione
                                         simmetria e riferita agli asintoti              dell’argomento trattato,
                                      ▪ La funzione omografica                           attraverso            lavori
MACRO CONOSCENZA 2                     CONTENUTI                                         individuali non valutati
Le fasi risolutive di un problema e    ▪ Reciproca posizione tra retta ed iperbole   ▪   Utilizzo del software
loro rappresentazioni mediante         ▪ Rette tangenti a un’iperbole                    informatico GeoGebra
schemi.                                ▪ Determinazione dell’equazione di
Tecniche risolutive di un problema       un’iperbole
che utilizzano formule della           ▪ Fasci di funzioni omografiche
geometria analitica: determinazione
dell’equazione di un’ellisse o di
un’iperbole a partire da condizioni
date; analisi della reciproca
posizione tra rette e coniche o tra
due coniche;
determinazione delle rette tangenti
ad unaconica.
MACRO CONOSCENZA 3                     CONTENUTI
Interpretazione geometrica di          ▪ Risoluzione grafica di equazioni e
particolari equazioni e disequazioni     disequazioni
                                         irrazionali riconducibili all’iperbole
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 8: Goniometria

COMPETENZE                               OBIETTIVI SPECIFICI                                                       PERIODO
➢ Utilizzare         tecniche       e    1. Conoscere le funzioni goniometriche e le corrispondenti proprietà e Mesi di aprile - maggio –
    procedure         del     calcolo       relazioni                                                              giugno
    algebrico, rappresentandole          2. Calcolare espressioni goniometriche utilizzando i valori notevoli e le
    anche sotto forma grafica               formule.
➢ Confrontare ed analizzare figure       3. Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche
    geometriche, individuando            4. Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni proprie delle
    invarianti erelazioni                   rappresentazioni grafiche ricorrendo anche all’uso di tecnologie
➢ Individuare le strategie                  informatiche.
    appropriate perla risoluzione dei    5. Risolvere problemi relativi alle funzioni goniometriche.
    problemi                             6. Appropriarsi dei concetti e dei metodi delle funzioni elementari
➢ Analizzare dati ed interpretarli          dell’analisi e dei
    sviluppando deduzioni e                 modelli matematici.
    ragionamentisugli stessi anche
    con l’ausilio di rappresentazioni
    grafiche, usando anche gli
    strumenti di calcolo e le
    potenzialità offerte da
    applicazioni
    specifiche di tipo informatico
MACRO CONOSCENZA 1                       CONTENUTI                                   METODOLOGIE                    TIPOLOGIA DELLE
Rappresentazione delle funzioni         ▪ La misura degli angoli in gradi e          ▪ Introduzione intuitiva       VERIFICHE
goniometriche sulla circonferenza          radianti e passaggio da un’unità            dell’argomento che           Prove scritte:
goniometrica e sul piano                   di misura all’altra                         sfrutti leconoscenze già        ▪ Risoluzione di
cartesiano. Proprietà delle funzioni     ▪ Le funzioni seno e coseno: definizioni,     in possesso degli allievi           esercizi
circolari e relativi grafici.              grafici,periodo e prima relazione         ▪ Trattazione teorica             ▪ Prove strutturate
Trasformazioni geometriche                 fondamentale                                dell’argomento               Prove orali:
elementari difunzioni circolari.         ▪ La funzione tangente: definizione,          evidenziando il rigore          ▪ Interrogazioni
                                           grafico,periodo e seconda relazione         logico e puntualizzando la      ▪ Esercizi
                                           fondamentale                                parte concettuale
▪ Le funzioni secante, cosecante e       ▪   Utilizzo del laboratorio di
                                          cotangente                                 informatica usando il
                                        ▪ Funzioni goniometriche di angoli           software GeoGebra.
                                          particolari
                                        ▪ Funzioni goniometriche inverse
                                        ▪ Le funzioni goniometriche e le
                                          trasformazionigeometriche

MACRO CONOSCENZA 2                      CONTENUTI
Espressioni con valori notevoli delle   ▪ Calcolo di espressioni goniometriche
funzioni goniometriche.                 ▪ Angoli associati
Applicazioni delle relazioni            ▪ Formule di addizione e sottrazione
goniometriche.                          ▪ Formule di duplicazione
                                        ▪ Formule di bisezione
                                        ▪ Formule parametriche
                                        ▪ Formule di prostaferesi e di Werner
MACRO CONOSCENZA 3                   CONTENUTI
Verifica di identità e risoluzione   ▪ Identità goniometriche verificabili con
di equazioni e disequazioni            l’utilizzodelle relazioni fondamentali e
goniometricheanche con                 delle formule goniometriche
l’utilizzo delle formule             ▪ Equazioni goniometriche elementari e
goniometriche.                         ad esse riconducibili
Tecniche risolutive di un            ▪ Equazioni lineari in seno e coseno
problema cheutilizzano formule         (metodo algebrico, grafico e dell’angolo
della goniometria.                     aggiunto)
                                     ▪ Equazioni omogenee in seno e coseno
                                     ▪ Sistemi di equazioni goniometriche
                                     ▪ Disequazioni goniometriche
                                       elementari e nonelementari
                                     ▪ Sistemi di disequazioni goniometriche
                                     ▪ Applicazioni delle funzioni goniometriche
                                       nel calcolo del dominio di una funzione e
                                       in problemi di carattere grafico
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 9: Statistica

COMPETENZE                            OBIETTIVI SPECIFICI                                                            PERIODO
➢ Analizzare dati ed interpretarli     1. Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico.     Mesi da gennaio a maggio,
  sviluppando deduzioni e              2. Saper utilizzare e interpretare valori medi e misure di variabilità        parallelamente ad altre unità
  ragionamenti sugli stessi anche         per caratteri quantitativi.                                                di apprendimento
  con l’ausilio di rappresentazioni
  grafiche, usando anchegli
  strumenti di calcolo e le
  potenzialità offerte da
  applicazioni specifiche di tipo
  informatico
➢ Individuare le strategie
  appropriate perla risoluzione dei
  problemi
MACRO CONOSCENZA 1                    CONTENUTI                                   METODOLOGIE                        TIPOLOGIA DELLE
Applicazioni che consentono di        ▪ I dati statistici: caratteri              • Introduzione intuitiva           VERIFICHE
creare unfoglio elettronico con le      quantitativi e caratteri qualitativi,        dell’argomento che              Prove scritte:
forme grafiche corrispondenti           frequenza assoluta,frequenza                 sfrutti le conoscenze già          ▪ Risoluzione di
Concetti e rappresentazione grafica     relativa, classi di frequenza,               in possesso degli allievi              esercizi
dei datistatistici.                     frequenze cumulate                        • Trattazione teorica                 ▪ Prove strutturate
Gli indicatori statistici.            ▪ Rappresentazione grafica dei dati:           dell’argomento                  Prove orali:
                                        istogramma, diagramma a torta,               evidenziando il rigore             ▪ Interrogazioni
                                        diagrammacartesiano                          logico e puntualizzando la         ▪ Esercizi
                                      ▪ Indici di posizione centrale: media          parte concettuale
                                        aritmetica,media ponderata, media         • Indagine esplorativa sulla
                                        geometrica, media armonica, media            comprensione
                                        quadratica, mediana e moda                   dell’argomento trattato,
                                      ▪ Indici di variabilità: campo di              attraverso             lavori
                                        variazione, scarto semplice medio,           individuali non valutati
                                        deviazione standard                       • Utilizzo del laboratorio di
                                      ▪ Distribuzione gaussiana e stima della           informatica, usando il
                                        media
▪   Coefficiente di variazione e   software Excel
                                         concentrazione
                                     ▪   Rapporti statistici

MACRO CONOSCENZA 2                   CONTENUTI
Analisi della dipendenza, della      ▪ Interpolazione ed errori di
regressionee della correlazione di     accostamento
dati statistici.                     ▪ Metodo dei minimi quadrati
                                     ▪ Dipendenza tra due caratteri
                                     ▪ Regressione lineare
                                     ▪ Correlazione

Mondovì, 5 novembre 2022                                                                 prof.ssa Elena Bertola
Puoi anche leggere