PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PRIMO BIENNIO

Pagina creata da Silvia Carraro
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PRIMO BIENNIO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE
                                           “FRANCESCO SAVERIO NITTI”
                                   ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO
                        LICEO SCIENTIFICO – Liceo Scientifico opzione SCIENZE APPLICATE
                                        Liceo Scientifico ad indirizzo SPORTIVO
                                Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
                              Via J.F. Kennedy, 140/142 – 80125 Napoli – Tel. 081.5700343 – Fax 081.5708990 – C.F. 94038280635
                       Sito web: http://www.isnitti.edu.it - e-mail: nais022002@istruzione.it - posta certificata:nais022002@pec.istruzione.it
                                                             40° DISTRETTO SCOLASTICO\

              PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PRIMO BIENNIO

DISCIPLINA: MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO: 2020-21
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO: TRADIZIONALE,SCIENZE APPLICATE, SPORTIVO
CAPO DIPARTIMENTO: Prof. ARTIACO
DOCENTI DEL DIPARTIMENTO :Prof.ssa MINESTRINI, Prof.ssa CIFALDI, Prof.ssa
PASSERELLI, Prof. CAMPISI, Prof.ssa TORTORA, Prof. ARTIACO, Prof. MILO, Prof.
RICCARDI
MATEMATICA CLASSI PRIME

Tavola di programmazione relativa al primo trimestre
Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D. M.n.139 del 2007 che
comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”.
        Competenza 1: Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
        Competenza 2: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
        Competenza 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
        Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
                         consapevolmente gli strumenti di calcolo

  Competenze di base/Cittadinanza               Abilità/Capacità                                                   Conoscenze                           Tempi

                                                - Eseguire operazioni nei diversi sistemi numerici
  Modulo 1- gli insiemi numerici                  utilizzando le diverse notazioni e saper passare dall’           - Gli Insiemi numerici N, Z,
  discreti                                      una                                                                Q,
  Competenza 1                                    all’altra                                                          rappresentazione dei numeri,
  Competenza 3                                  - Risolvere espressioni numeriche                                    operazioni e loro proprietà,
  Competenza 4                                  - Rappresentare con espressioni la soluzione di semplici             ordinamento, particolarità
                                                  problemi e calcolarne il valore, utilizzando anche               di
                                                  appositi strumenti                                                 ciascun insieme              Settembre
                                                - Comprendere il significato logico-operativo di                   - Conversione da frazione a    -
                                                rapporto                                                              numero decimale e             Ottobre
                                                  e grandezza derivata risolvendo problemi di                      viceversa
                                                percentuale                                                        - Potenza, calcolo di potenze
                                                  e proporzionalità.                                               e
                                                - Calcolare potenze ed applicarne le proprietà                        loro proprietà
                                                - Utilizzare l’approssimazione e l’arrotondamento di un            - Espressioni, proporzioni,
                                                   numero decimale in modo corretto                                  percentuali,
                                                - Rappresentare un numero in forma esponenziale e in               approssimazione,
                                                  notazione scientifica                                              arrotondamento .
                                                - Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme              - Sistemi di numerazione

                                                  di dati                                                          - Notazione esponenziale e

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
scientifica

                                          - Comprendere e costruire, mediante passaggi logici,            - Gli enti fondamentali della
  Modulo 2- Geometria nel piano              la dimostrazione di un semplice teorema                      geometria: definizioni,
  euclideo                                - Riconoscere i principali enti e figure geometriche e          assiomi, teoremi e loro parti,
  Competenza 2                               descriverli col linguaggio naturale                          corollari, linea e poligonale
  Competenza 3                            - Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme
  Competenza 4                              di dati                                                                                          Novembre
                                                                                                                                             -

  Modulo 3- Calcolo letterale             - Eseguire le operazioni fondamentali tra monomi e              - Introduzione al calcolo          Dicembre
  Competenza 1                              polinomi                                                         letterale
  Competenza 3                            - Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi                    - Monomi: definizioni ed
                                          - Eseguire espressioni algebriche                                  operazioni tra monomi,
                                                                                                             m.c.m. e M.C.D. tra
                                                                                                             monomi
                                                                                                          - Polinomi: definizioni ed
                                                                                                            operazioni tra polinomi

  Modulo 4- Geometria nel piano           - Comprendere e costruire, mediante passaggi logici, la         - Rette, semirette, segmenti ed
  euclideo                                dimostrazione di un semplice teorema                            angoli
  Competenza 2                            - Riconoscere i principali enti e figure geometriche e
  Competenza 3                            descriverli col linguaggio naturale
  Competenza 4                            - Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

  MODULO OPZIONALE-                       - Risolvere problemi sulla realtà utilizzando elementi          - Primi elementi di statistica descrittiva:
  problemi intorno a noi, elementi di     matematici                                                      dati statistici, media aritmetica, media
  probabilità e statistica                - Raccogliere, organizzare e rappresentare dati statistici.     geometrica, moda e mediana.
  Competenza 1                            - Leggere e rappresentare dati mediante grafici                 - Rappresentazioni grafiche dei dati
  Competenza 3
  Competenza 4

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre - Classi Prime

  Competenze di base/Cittadinanza         Abilità/Capacità                                             Conoscenze                        Tempi

  Recupero in itinere di due settimane a termine del primo trimestre

                                          - Saper svolgere e riconoscere i prodotti notevoli           - I prodotti notevoli
  Modulo 5 - Calcolo letterale: i         - Saper eseguire espressioni algebriche                      - Espressioni coi prodotti
  prodotti notevoli
  Competenza 1                                                                                          notevoli
  Competenza 3

  Modulo 6 -Tecniche risolutive di un     - Progettare un percorso risolutivo e dimostrativo           - Tecniche risolutive di un       Dicembre
             problema                       strutturato in tappe                                          problema che utilizzano        - gennaio
  Competenza 2                            - Formalizzare il percorso di soluzione di un problema          frazioni, proporzioni,
  Competenza 3                               attraverso modelli algebrici e grafici                       percentuali e formule
  Competenza 4                                                                                            geometriche

  Modulo 7- I triangoli                   - Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni    - Definizioni ed elementi
  Competenza 2                            tra                                                            fondamentali dei triangoli
  Competenza 3                              essi e descriverli con linguaggio naturale                 - Criteri di congruenza dei
  Competenza 4                            - Applicare i criteri di congruenza dei triangoli               triangoli
                                          - Individuare le proprietà dei triangoli e riconoscerle in   - Classificazione dei triangoli
                                            situazioni concrete                                           rispetto agli angoli
                                          - Costruire, mediante passaggi logici, la dimostrazione
                                          di
                                            un teorema sui triangoli
                                          - Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe
  Modulo 8- - Equazioni lineari in una                                                                                                    Febbraio
  sola incognita                          - Risolvere equazioni                                        - Equazioni in una incognita
  Competenza 1                            - Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione         di

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Competenza 3                                - Utilizzare le equazioni per risolvere problemi                       primo grado a coefficienti
  Competenza 4                                                                                                       numerici

                                                                                                                                                         Marzo
  Modulo 9- Rette parallele,                  -Risolvere con passaggi logici, problemi geometrici                  - Teoremi fondamentali sulle
  perpendicolari ed applicazione ai           - Saper riconoscere varianti ed invarianti                             rette parallele
  triangoli                                                                                                        - Applicazioni ai triangoli
  Competenza 2
  Competenza 3                                                                                                      - Teoremi fondamentali sulle
  Competenza 4                                                                                                     rette perpendicolari

  MODULO OPZIONALE problemi                   - Risolvere problemi sulla realtà utilizzando elementi               - Primi elementi di statistica descrittiva: dati
  intorno a noi, elementi di probabilità e      matematici                                                           statistici, media aritmetica, media
  statistica                                  - Raccogliere, organizzare e rappresentare dati statistici.            geometrica, moda e mediana.
  Competenza 1                                - Leggere e rappresentare dati mediante grafici                      - Rappresentazioni grafiche dei dati
  Competenza 3
  Competenza 4

Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre - Classi Prime

       Competenze di base/Cittadinanza                                    Abilità/Capacità                                       Conoscenze                   Tempi

                                      recupero in itinere di due settimane a termine del secondo trimestre

Modulo 9 – Disequazioni intere di primo grado       - Risolvere disequazioni lineari intere di primo grado e          - Disequazioni intere di primo
Competenza1                                           rappresentarne le soluzioni sull’asse reale                     grado: definizioni e risoluzione         Marzo
Competenza3                                         - Utilizzare disequazioni lineari per risolvere problemi                                                   Aprile
Competenza4

Modulo 11 – Sistemi di disequazioni di primo        - Risolvere sistemi di disequazioni intere di primo grado         - Sistemi di disequazioni intere
            grado                                   - Utilizzare i sistemi di disequazioni lineari per risolvere      di primo grado: definizioni e

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Competenza1                                        problemi                                                     metodo risolutivo
Competenza3
Competenza4

Modulo 12- Luoghi geometrici e                    - Individuare e confrontare proprietà di figure geometriche   - Luoghi geometrici
Parallelogrammi                                   - Utilizzare modelli matematici per risolvere problemi        - Parallelogrammi e loro
Competenza 2                                        geometrici                                                    proprietà
Competenza 3
Competenza 4

Modulo 13 - Scomposizioni di un polinomio in      - Scomporre un polinomio in fattori primi                     - Scomposizione di un
fattori primi                                     - Calcolare il M.C. D ed il m.c.m. tra polinomi                 polinomio in fattori primi
 Competenza 1                                                                                                     utilizzando i vari metodi di         Maggio
 Competenza 3                                                                                                     scomposizione                        Giugno
                                                                                                                - M.C. D e m.c.m. tra polinomi

Modulo 14- Frazioni algebriche                    - Determinare le condizioni di esistenza di una frazione      - Frazioni algebriche: condizioni
Competenza 1                                        algebrica                                                     di esistenza e semplificazione
Competenza 3                                      - Ridurre frazioni algebriche ai minimi termini                 di frazioni algebriche

MODULO OPZIONALE Attività di verifica             - Ideare, progettare e formulare ipotesi                      - Elementi essenziali di un problema
delle competenze acquisite al termine dell’anno   - Interpretare le informazioni acquisite                      - Percorsi risolutivi di un problema
scolastico                                        - Risalire da problemi specifici a regole generali            - Algoritmi risolutivi
Competenza 1                                      - Confrontare dati cogliendo analogie, differenze,
Competenza 2                                         interazioni
Competenza 3                                      - Utilizzare la terminologia specifica della materia ed i
Competenza 4                                         linguaggi formali previsti

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME
Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D. M.n.139 del 2007 che
comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”.
        Competenza 1: Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
        Competenza 2: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
        Competenza 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
        Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
                        consapevolmente gli strumenti di calcolo

        Competenze di base/Cittadinanza                                             Abilità/Capacità                             Conoscenze
m.c.m. e M.C.D. tra due o più numeri                                        -Saper calcolare il m.c.m. e il M.C.D. tra   -Sapere le regole per il calcolo del m.c.m. e
        Competenza 1                                                        due o più numeri                             del M.C.D tra due o più numeri
Espressioni numeriche in N, Q e Z                                           -Saper risolvere espressioni numeriche       -Sapere le regole delle procedure risolutive
        Competenza 1                                                         in N, Q e Z                                  per le espressioni numeriche
        Competenza 3
I prodotti notevoli                                                         -Saper svolgere e riconoscere i prodotti     -Sapere le regole da applicare per lo
        Competenza 1                                                         notevoli                                    svolgimento dei prodotti notevoli
        Competenza 3
Equazioni e disequazioni intere di primo grado Competenza 1                 -Saper risolvere equazioni e                 -Saper riconoscere una equazione o una
        Competenza 3                                                         disequazioni intere di primo grado          disequazione intera di primo grado
        Competenza 4                                                        -Saper rappresentare graficamente le         -Saper riconoscere la soluzione di una
                                                                            soluzioni di una disequazione intera di      equazione intera di primo grado o le
                                                                            primo grado                                  soluzioni di una disequazione intera di primo
                                                                                                                         grado
Elementi fondamentali della geometria; punto, retta e piano                 -Saper riconoscere e rappresentare i         -Saper descrivere col linguaggio naturale i
       Competenza 1                                                         principali enti della geometria euclidea     principali enti della geometria euclidea
       Competenza 3
       Competenza 4
Congruenze tra triangoli Competenza 1                                       -Saper applicare i criteri di congruenza     -Sapere le definizioni e gli elementi
       Competenza 3                                                         dei triangoli                                fondamentali dei triangoli
       Competenza 4                                                         -Saper riconoscere gli elementi di un        -Sapere i criteri di congruenza dei triangoli
                                                                            triangolo e le relazioni tra essi

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
MATEMATICA – CLASSI SECONDE

Tavola di programmazione relativa al primo trimestre - Classi Seconde
Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D. M.n.139 del 2007 che
comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”.
        Competenza 1: Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
        Competenza 2: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
        Competenza 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
        Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
                        consapevolmente gli strumenti di calcolo

Competenze di base/Cittadinanza                      Abilità/Capacità                                        Conoscenze                                  Tempi

RICHIAMI DEI PRINCIPALI                   - Saper svolgere e riconoscere i prodotti notevoli       - I prodotti notevoli
ARGOMENTI DELL’ANNO
PRECEDENTE : I prodotti notevoli
Competenza1
Competenza4

Scomposizioni di un polinomio in          - Scomporre un polinomio in fattori primi                - Scomposizione di un polinomio in                  Settembre -
fattori primi                             - Calcolare il M.C. D ed il m.c.m. tra polinomi            fattori primi utilizzando i vari metodi di        Ottobre
Competenza 1                                                                                         scomposizione
Competenza 4                                                                                       - M.C. D e m.c.m. tra polinomi

Frazioni algebriche                       - Determinare le condizioni di esistenza di una          - Frazioni algebriche: condizione di
Competenza 1                                frazione algebrica                                       esistenza e semplificazione di frazioni
Competenza 4                              - Ridurre frazioni algebriche ai minimi termini            algebriche

Modulo 1-Equazioni fratte di primo        - Risolvere equazioni fratte di primo grado              - Equazioni fratte di primo grado: studio
         grado                            - Stabilire se un valore è soluzione di                    delle condizione di esistenza e risoluzione
Competenza1                                 un’equazione                                             di un’equazione fratta di primo grado
Competenza 3                              - Utilizzare le equazioni per risolvere problemi
Competenza 4

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Modulo 2- La retta nel piano               - Riconoscere l’equazione di una retta              - Il piano cartesiano
        cartesiano: generalità             - Individuare rette parallele o perpendicolari      - Equazione di una retta
Competenza1                                - Saper rappresentare punti e rette nel piano       - Criteri di parallelismo e perpendicolarità
Competenza2                                cartesiano                                          - Punto di intersezione tra rette
Competenza3                                                                                    - Equazione di una retta passante per due       Novembre-
Competenza4                                                                                       punti                                        Dicembre

Modulo 3- Sistemi di primo grado           - Riconoscere sistemi di primo grado determinati,   - Sistemi di equazioni lineari: definizioni e
Competenza1                                  indeterminati o impossibili                         metodi risolutivi
Competenza3                                - Risolvere un sistema di primo grado               - Problemi di primo grado
Competenza4                                - Utilizzare sistemi di primo grado per risolvere
                                             problemi

MODULO OPZIONALE problemi                  - Risolvere problemi sulla realtà utilizzando       - Primi elementi di statistica
intorno a noi, elementi di probabilità e   elementi matematici                                 descrittiva : dati statistici, media
statistica                                 - Raccogliere, organizzare e rappresentare dati     aritmetica, media geometrica,
Competenza 1                               statistici.                                         moda e mediana.
Competenza 3                               - Leggere e rappresentare dati mediante grafici     - Rappresentazioni grafiche dei dati
Competenza 4

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre – Classi Seconde

 Competenze di base/Cittadinanza                  Abilità/Capacità                                           Conoscenze                                      Tempi
                                               Recupero in itinere di due settimane al termine del primo trimestre

Modulo 4 – I Radicali                      - Saper applicare le proprietà dei radicali              - Definizione dell’insieme dei numeri reali
Competenza1                                - Saper svolgere le operazioni tra radicali              - Definizione di radice n-esima di un                   Dicembre
Competenza4                                - Saper razionalizzare                                     numero reale                                          Gennaio
                                                                                                    - Comprendere il significato di radicale in
                                                                                                      R
                                                                                                    - Definizioni e proprietà della circonferenza
Modulo 5 - Circonferenza e cerchio         - Individuare le parti essenziali della circonferenza      e del cerchio
Competenza2                                   e del cerchio                                         - Posizioni reciproche di retta e
Competenza3                                - Dimostrare teoremi sulla circonferenza                   circonferenza
Competenza4                                - Applicazione dei teoremi fondamentali sulla            - Angoli al centro e alla circonferenza
                                              circonferenza                                         - Punti notevoli di un triangolo
                                           - Risolvere problemi sulla circonferenza e sul cerchio   - Poligoni inscritti e circoscritti

Modulo 6 – Equazioni intere e fratte       - Risolvere equazioni intere e fratte di secondo grado   - Equazioni intere e fratte di secondo grado
           di secondo grado                - Utilizzare le equazioni di secondo grado per             definizioni e metodi risolutivi                       Febbraio
Competenza1                                  risolvere problemi                                                                                              Marzo
Competenza3
Competenza4
                                                                                                    - Poligoni equivalenti
Modulo 7 - Equivalenza e similitudine      - Individuare figure equivalenti e simili                - Teoremi di Euclide e Pitagora
Competenza 2                               - Conoscere i teoremi fondamentali di equivalenza e      - Aree di poligoni e del cerchio
Competenza 3                                  similitudine                                          - Classi di grandezze geometriche
Competenza 4                               - Utilizzare modelli matematici per risolvere            - Grandezze commensurabili e
                                              problemi di natura geometrica                            incommensurabili
                                                                                                    - Proporzionalità diretta ed inversa
MODULO OPZIONALE- problemi                 - Risolvere problemi sulla realtà utilizzando elementi   - Primi elementi di statistica descrittiva: dati statistici, media
intorno a noi, elementi di probabilità e     matematici                                               aritmetica, media geometrica, moda e mediana.
statistica                                 - Raccogliere, organizzare e rappresentare dati          - Rappresentazioni grafiche dei dati
Competenza 1                                 statistici.
Competenza 3                               - Leggere e rappresentare dati mediante grafici
Competenza 4

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre – Classi Seconde

Competenze di base/Cittadinanza                 Abilità/Capacità                                           Conoscenze                              Tempi
                                     Recupero in itinere di due settimane al termine del secondo trimestre

Modulo 8 -Sistemi di secondo grado        -Risolvere sistemi di secondo grado                       - Sistemi di secondo grado
Competenza 1                              - Riconoscere sistemi di secondo grado determinati,       -Definizioni e metodi risolutivi
Competenza 3                                indeterminati o impossibili
Competenza 4                                                                                                                                       Marzo
                                                                                                                                                   Aprile
Modulo 9 – Equazioni di secondo           - Risolvere equazioni di secondo grado parametriche       - Equazioni di secondo grado parametriche:
           grado parametriche                                                                         definizioni e metodi risolutivi
Competenza1
Competenza3
Competenza4

Modulo 10 – Disequazioni intere di        - Risolvere disequazioni intere di secondo grado          - Le disequazioni intere e fratte di secondo
            secondo grado                                                                             grado: definizione e risoluzione
Competenza1                                                                                                                                        Maggio
Competenza3                                                                                                                                        Giugno
Competenza4

Modulo 11 - Trasformazioni                -- Riconoscere simmetrie di punti e figure                - Simmetria centrale
geometriche                               - Applicare simmetrie a punti e figure                    - Simmetria assiale
Competenza 2                              - Riconoscere le trasformazioni geometriche               - Traslazione
Competenza 3                              - Utilizzare modelli matematici per risolvere             - Rotazione
Competenza 4                                problemi geometrici

MODULO OPZIONALE - Attività               - Ideare, progettare e formulare ipotesi                  - Elementi essenziali di un problema
di verifica delle competenze acquisite    - Interpretare le informazioni acquisite                  - Percorsi risolutivi di un problema
al termine dell’anno scolastico           - Risalire da problemi specifici a regole generali        - Algoritmi risolutivi
Competenza1                               - Confrontare dati cogliendo analogie, differenze,
Competenza 2                                interazioni
Competenza 3                              - Utilizzare la terminologia specifica della materia ed
Competenza 4                                 i linguaggi formali previsti

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
OBIETTIVI MINIMI CLASSI SECONDE

Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D. M.n.139 del 2007 che
comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”.
        Competenza 1: Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
        Competenza 2: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
        Competenza 3: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
        Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
                          consapevolmente gli strumenti di calcolo

        Competenze di base/Cittadinanza                  Abilità/Capacità                                             Conoscenze
Sistemi di primo grado                           Saper risolvere un sistema di primo grado                    Sapere le definizioni ed i metodi risolutivi dei sistemi di
Competenza1                                                                                                   equazioni lineari
Competenza3
Competenza4
I Radicali                                       Saper applicare le proprietà dei radicali                    Sapere definire la radice n-esima di un numero reale
Competenza1                                      Saper svolgere le operazioni tra radicali                    Sapere le proprietà dei radicali
Competenza4                                                                                                   Sapere la procedura per svolgere operazioni tra radicali
Equazioni intere di secondo grado                Saper risolvere equazioni intere di secondo grado            Saper definire un’ equazione intera di secondo grado
Competenza1                                                                                                   Sapere le procedure da applicare per risolvere
Competenza3                                                                                                   un’equazione intera di secondo grado
Competenza4
Circonferenza e cerchio                          Saper individuare le parti essenziali della circonferenza    Saper definire la circonferenza ed il cerchio
Competenza2                                      e del cerchio                                                Sapere le parti essenziali della circonferenza e del
Competenza3                                      Saper applicare i teoremi fondamentali sulla                 cerchio
Competenza4                                      circonferenza                                                Sapere gli enunciati dei teoremi fondamentali sulla
                                                                                                              circonferenza
Disequazioni intere di secondo grado             Saper risolvere disequazioni intere di secondo grado         Saper definire una disequazione intera di secondo
Competenza1                                                                                                   grado
Competenza3                                                                                                   Sapere le procedure da applicare per la risoluzione
Competenza4                                                                                                   di una disequazione intera di secondo grado

Napoli,    11/9/20                                                                                                                        Il Capo Dipartimento
                                                                                                                                          Sergio Procolo Artiaco

Mod. PD classi quinte rev.1 del 2.09.19
Puoi anche leggere