"AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY" - IN 139 COUNTRIES - Google Groups
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.info-radio.eu i1scl@info-radio.eu https://www.youtube.com/watch?v=-Ei1jQwMxbg ANNO 19° - NR 06 Giovedì 11 febbraio 2 EDIZIONI : italiano inglese INVIARE GLI ARTICOLI ENTRO MARTEDI A… https://www.info-radio.eu/index.php/contatti/redazione https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg https://www.info-radio.eu/pws/ https://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=11&lat=43.8103&lng=7.5841&timerange=3600&tail=3600 Anno 19 Pag. 2 di 87 N° 06
INTERATTIVO PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO Pag. 03 - IN EVIDENZA…….............. Razzo a riconnessione magnetica 06 - LEGGENDO QUA E LA’...... U.F.O. la C.I.A. svela online tutti i documenti 08 - INFO-RADIO NEWS............ NOTIZIE varie 12 - I LETTORI SCRIVONO....... NOTIZIE varie 16 - LA PAGINA DI IZ8EZP…….. “fifty-nine” 18 - INFO DALL’A.I.R………..….. INFO varie 22 - V-U-SHF NEWS................... IAC – EME - Calendari contest 25 - CQ DX................................ INFO varie - Calendari contest 27 - ATTIVITA' SPAZIALI........... INFO varie 35 - RADIOSCIENZA.................. Diluvio universale 39 - ASTRONOMIA..................... Scoperto il quasar ‘fantasma’ più luminoso dell’Universo 41 - U.F.O. NEWS....................... INFO varie 42 - L'ANGOLO DEL C.R.T.......... INFO & Attività varie 46 - LA PAGINA DEI DIPLOMI..... Diplomi vari 63 - TV CHE PASSIONE!............. Video consigliati - Info-Radio - webTV 64 - UN PERSONAGGIO FAMOSO Erwin schrodinger 67 - LA PAGINA DI IK8LVL……… C’erano una volta: “i giorni della merla” 71 - INFORMATICA..................... Come funziona Clubhouse,la piattaforma solo vocale 73 - CURIOSITA' INFORMATICHE Twitter lancia Birdwatch, contro la disinformazione 74 - TECNOLOGIA....................... Ibernazione umana:come funziona 76 - SCIENZE.............................. I segreti di Marte nella polvere di Phobos 79 - SCIENZA MEDICA................. Primo trapianto simultaneo di volto e mani 80 - CHE TEMPO CHE FA'............ Previsioni meteo in Italia e della propagazione 82 - SILENT KEY………….…………. IK8QIZ Luigi – IU2IES Dario – I5EUZ Vinicio 83 - RICORDATI CHE................... Appuntamenti in frequenza e varie 84 - VIDEOINFORMAZIONI……….. Elenco di un po’ di canali TV streaming 86 - E PER FINIRE....................... Un po' di "H U M O R” Anno 19 Pag. 3 di 87 N° 06
https://www.aifa.gov.it/emergenza-covid-19 In questa sezione si raccolgono tutte le informazioni più rilevanti e aggiornate per contrastare il COVID-19 https://www.adnkronos.com/vaccino-covid-la-mappa-nel-mondo-dove-e-quali-vengono- usati_TXmjrQ1voz4qlCB5Yrzjo?refresh_ce Vaccino, dove e quali vengono usati Dopo un anno di ricerche e test su oltre 230 candidati vaccini contro il Covid-19, sono sette quelli attualmente in uso in almeno un paese. A luglio, la Cina è stata la prima al mondo a somministrare dosi di un vaccino alle categorie della popolazione più a rischio, quello prodotto dal Chinese National Pharmaceutical Group (Sinopharm). Ad agosto, tuttavia, è stato lo Sputnik V, prodotto in Russia dal Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica Gamaleja, a diventare il primo vaccino contro il coronavirus registrato ufficialmente. A dicembre, il Regno Unito è stato il primo paese al mondo a dare il via libera all’uso del vaccino prodotto dalla azienda statunitense Pfizer e la tedesca BioNTech, mentre il 3 gennaio 2021 è stato il primo ad inoculare dosi del vaccino Oxford/AstraZeneca. Con il nome Covishield, quest’ultimo viene Anno 19 Pag. 4 di 87 N° 06
prodotto anche dal Serum Institute of India ed è stato approvato, tra gli altri, dalle Seychelles, il primo paese africano ad avviare un programma di immunizzazione. L’India stessa usa anche il Covaxin, il primo vaccino anti- covid prodotto internamente. A metà dicembre, gli Stati Uniti sono invece stati i primi a concedere l’autorizzazione per l’uso del vaccino Moderna. Il 13 e 14 gennaio, Indonesia e Turchia sono stati i primi paesi al di fuori della Cina a lanciare la campagna vaccinale con il Sinovac, dell’azienda farmaceutica con sede a Pechino. Di seguito, la lista completa dei paesi che hanno già avviato il loro programma di immunizzazione usando almeno uno dei sette vaccini approvati fino ad ora secondo i dati disponibili sul sito ourworldindata.org - OXFORD/ASTRAZENECA/COVISHIELD: Regno Unito, Galles, Irlanda del Nord, Bangladesh, India, Marocco, Myanmar, Seychelles, Scozia. -PFIZER/BIONTECH: Austria, Bahrain, Moderna, Bermuda, Bulgaria, Canada, Cile, Costa Rica, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Ecuador, Regno Unito, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibrilterra, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Isola di Man, Israele, Italia, Kuwait, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Messico, Olanda, Cipro del Nord, Irlanda del Nord, Norvegia, Oman, Panama, Polonia, Portogallo, Romania. Arabia Saudita, Scozia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Galles. -MODERNA: Belgio, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Islanda, Israele, Italia, Lituania, Olanda, Spagna, Stati Uniti -SPUTNIK V: Argentina, Bielorussia, Russia, Serbia -SINOPHARM: Bahrain, Serbia, Seychelles, Emirati Arabi Uniti, Egitto -SINOVAC: Brasile, Cina, Indonesia, Cipro del Nord, Turchia -COVAXIN: India Anno 19 Pag. 5 di 87 N° 06
Leggendo qua e là https://www.corriere.it/tecnologia/21_gennaio_14/ufo-tutti-documenti-cia-sono-online-spunta- anche-criminale-guerra-radovan-karadzic-8bd89bc0-5679-11eb-a149-06fa3816b199.shtml Ufo, la Cia svela online tutti i documenti Il sito The Black Vault ha raccolto tutti i documenti declassificati dell’agenzia statunitense, oltre duemila pagine in cui si trova un po’ di tutto, dagli alieni alle esplosioni in Russia. Avvistamenti strani, apparizioni sospette, incontri del terzo tipo. Gli Ufo hanno alimentato gran parte della dietrologia contemporanea ma ora diventano molto più «identificati». Grazie a un enorme lavoro di raccolta, un sito ha messo a disposizione di tutti il ricco archivio della Cia sugli Uap (Unidentified Aerial Phenomena, Fenomeno aereo non identificato), una sigla che ha ormai preso il posto di Ufo (Unidentified Flying Object, Oggetto volante non identificato) nel linguaggio burocratico Usa. La vasta mole di documenti, 2.780 pagine, è stata riversata online da The Black Vault, un sito che per nome e grafica strizza l'occhio al mistero. Sembra quasi l'archivio riservato di Mulder e Scully di X-Files (manca solo una musichetta d’atmosfera) e, una volta entrati, ci troviamo di fronte a una lunghissima lista di Pdf che possiamo leggere direttamente o scaricare. Le scansioni sono spesso di bassa o bassissima qualità ma generalmente leggibili anche se molteplici omissis coprono con il loro manto nero nomi, luoghi e altri elementi identificativi. Oltre 25 anni di ricerche Lo sbarco online ha seguito un lungo percorso durato 25 anni. Il fondatore di The Black Vault, John Greenewald Jr., ha raccontato che per ottenere i documenti sono state necessarie circa diecimila richieste FOIA (Freedom Of Information Act) che negli Stati Uniti, come anche in Italia e in altri cento Anno 19 Pag. 6 di 87 N° 06
Paesi del mondo, garantiscono al cittadino la possibilità di richiedere dati e documenti alle pubbliche amministrazioni senza dover dimostrare di possedere un interesse qualificato (Sempre che non compromettano interessi pubblici o privati rilevanti indicati dalla legge). «Ho ricevuto i documenti in uno scatolone», racconta Greenwald che da vent'anni si batte per avere accesso a questa mole di dati, «erano circa duemila pagine e l'ho dovute scansionare una per una». Nel frattempo poi l’agenzia Usa aveva rilasciato un Cd-Rom con tutti i rapporti desecretati: Greenwald lo ha comprato per essere certo di avere davvero tutto nel suo archivio. Saranno tutti? Come in ogni storia sugli Ufo (o Uap, che dir si voglia) non manca il mistero, quel pizzico di dietrologia che mette un po' di pepe a ogni narrazione fantascientifica che si rispetti. Tutti i documenti pubblicati sono ovviamente declassificati e pubblici. Inutile sperare di trovarvi qualcosa di segreto. The Black Vault però non manca di sottolineare che sebbene la Cia affermi di aver reso disponibili tutto ciò che è i suo possesso non c'è alcun modo di verificare questa affermazione né di sapere se ce ne sono altri da qualche parte. Chissà. Mentre la ricerca continua possiamo vedere i misteriosi video pubblicati dal Pentagono nell’aprile scorso o compulsare queste 2.780 pagine che coprono mezzo secolo di storia. Vi avvertiamo, vi si trova un po' di tutto, dalle misteriose esplosioni avvenute in Russia nel 1991 (Una bomba? Un meteorite? Un Ufo?) alla latitanza di Radovan Karadzic, l’ex presidente serbo-bosniaco poi condannato per crimini di guerra. Leggendo queste tre pagine in formato A4 si fatica a capire perché l'uomo che guidò il massacro di Srebrenica sia finito tra i documenti «alieni» ma poi la spiegazione è semplice. È un errore. Per esprimere il suo stupore circa l'incapacità del Pentagono di catturare un elemento del genere, l'autore del testo afferma che i militari Usa «riescono a comunicare costantemente con gli extraterrestri, per loro non ci sono segreti sul nostro pianeta». Era solo un'iperbole, insomma, altro che E.T. Anno 19 Pag. 7 di 87 N° 06
DAI NOSTRI CORRISPONDENTI..... Mondiali di Sci a Cortina: due Sezioni dolomitiche collaborano per l’attivazione radioamatoriale Le Dolomiti sono da sempre il Paradiso degli sciatori, e l’organizzazione dei Mondiali di Sci a Cortina non fa che confermare la vocazione sportiva e turistica delle montagne più belle del mondo. Nonostante le difficoltà create dal corrente quadro pandemico, Cortina 2021 si sta sempre più rivelando una manifestazione di successo, che non solo richiamerà atleti da tutto il mondo nel pieno rispetto delle norme anti Covid, ma avrà anche una rilevanza mediatica assolutamente significativa. Per questo le Sezioni ARI Cadore in collaborazione con la Sezione ARI Brunico sono orgogliose di presentare l’attivazione radioamatoriale Cortina 2021, frutto della collaborazione degli OM delle due Sezioni. Saranno infatti On Air con il Call IQ3DD gli OM Soci delle due Sezioni che garantiranno, compatibilmente con il tempo a loro disposizione, la presenza di stazioni per molte bande e modi di emissione distribuite nel periodo di attività dal 7 febbraio 2021 al 28 febbraio 2021. Con l’auspicio che l’attivazione permetterà agli OM di ogni parte del globo di far parte di un evento unico, frutto di un’eccezionale macchina organizzativa e nella cornice delle splendide Dolomiti. Naturalmente potrà essere richiesta la speciale QSL commemorativa. Un evento che, ancora una volta, testimonia come le genti dolomitiche siano un esempio da seguire per la loro capacità di trasformare in occasione di crescita anche la peggiore delle situazioni. Eccovi i dettagli: Periodo di svolgimento: dalle ore 00:01 UTC del 07 alle ore 23:59 UTC del 28 febbraio. Anno 19 Pag. 8 di 87 N° 06
Nominativo: IQ3DD Modi: CW, SSB e DIGI Bande: 160, 80, 40, 20, 15, 10, 2 m, 70 cm, 23 cm satellite Modalità richiesta QSL: via Bureau oppure direttamente a ARI Sezione di Brunico - Montal 25, 39030 Brunico/S. Lorenzo QSL Manager: “Peppi” Feichter IN3ZWF Info: sezionearicadore@gmail.com oppure qrz.com Per la Sezione ARI Brunico Karl Heinz Oberhammer, IN3EIE Per la Sezione ARI Cadore Tiziano Macchietto della Rossa, IZ3NWT Drake & Collins collectors award from 1 dec 2020 to 31 dec 2021 10 prestigious radios to connect, 10 rigs that have made the history of amateur radio. From 1961 to 1981 twenty years of Drake and Collins production, the dream of generations of hams. Connect all, fill in the format you see below and send to II1DCC2020@gmail.com to receive the award. From 1 December 2020, stay tuned! Drake & Collins Collectors Award date gmt band mode rst Collins S line 1963 Collins KWM-2A 1961 Collins KWM 380 Drake 4A line 1966 Drake 4B line 1967 Drake 4C line 1973 Draketr3 1963 Drake tr4c 1977 Drake tr5 1981 Drake tr7 1977 Anno 19 Pag. 9 di 87 N° 06
(copy and paste on e-mail text II1DCC Italy Drake & Collins Collectors Special Call via S. Pellico 3/f - CRESCENTINO 13044 - Italy QSL: via ik1rae Email: ii1dcc2020@gmail.com Opportunità per scienziati, in erba e in carriera È online il bando annuale per le posizioni da Young Graduate Trainee presso l'Esa, l'Agenzia spaziale europea, con un centinaio di ruoli riservati a chi ha appena completato – o sta per completare – un corso accademico di laurea magistrale. Per gli scienziati che hanno già una certa carriera alle spalle, invece, sono aperte le candidature per il Breakthrough Prize, noto anche come l'Oscar della scienza. Come ogni anno, l’Agenzia spaziale europea(Esa) ha lanciato il bando per oltre cento posizioni da Young Graduate Trainee (Ygt), un tirocinio retribuito di un anno per conoscere i diversi ruoli professionali all’interno dell’agenzia. L’annuncio, solitamente cadenzato intorno a fine anno, è stato pubblicato lunedì 1 febbraio, con scadenza per le domande di partecipazione fissata per lunedì1 marzo. La maggioranza delle posizioni sono per ruoli ingegneristici e coprono praticamente tutte le fasi di sviluppo di una missione spaziale e tutti gli ambiti di cui si occupa l’Esa, incluse le missioni del Direttorato di scienza, che comprende l’astronomia, la fisica solare e dei pianeti. Ci sono poi una quindicina di posizioni prettamente scientifiche e di ricerca, per lavorare su Anno 19 Pag. 10 di 87 N° 06
progetti in corso quali Gaia e Hubble, missioni future come il telescopio spaziale James Webb e il rover della missione ExoMars, ma anche sui cambiamenti climatici o sugli esperimenti a bordo della Stazione spaziale internazionale. Diverse posizioni coprono inoltre ruoli di management, legislazione spaziale, policy, economia, didattica e comunicazione. CONTINUA A LEGGERE QUI : https://www.media.inaf.it/2021/02/03/concorsi-esa- breakthrough/?fbclid=IwAR0fdefh4n46fuh6hcK3wW6Fv1_SCx- PmFaWLxZ_7ROB8enlNEz4QNMTsbY L’Italian Contest Club sta organizzando una serie di live in streaming su argomenti che riguardano naturalmente il mondo “contesting”. Il 15 Aprile Stefano IK2JUB introdurrà i “Filtri passa-banda e Notch”. Il 10 Giugno Mirko IK3UNA esporrà le “Attività estive in 2 Metri: contest in VHF”. Le serate saranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook “Italian Contest Club” dove sarà possibile anche interagire con i relatori tramite la chat. Per chi non avesse Facebook sarà comunque possibile seguire lo streaming al seguente link “QUI” Anno 19 Pag. 11 di 87 N° 06
I Lettori scrivono a... ovidio.scarpa@gmail.com Il 13 e 14 febbraio la Sezione ARI di San Severo IQ7FG "I7DS Sebastiano Bucci", ha organizzato un'Evento in occasione della 10° Giornata Mondiale della Radio, proclamata nel 2011 dagli Stati membri dell'UNESCO e adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012. Anno 19 Pag. 12 di 87 N° 06
La manifestazione patrocinata anche dal Comune di San Severo con Decreto del 20 gennaio 2021, si terrà presso il locali della Sezione, ubicati in Viale 2 Giugno n.166 in diretta live streaming come da programma allegato. La Giornata Mondiale della Radio è una opportunità unica per richiamare l'attenzione sull'importante valore della radio che rimane, ancora oggi, il più potente mezzo di comunicazione esistente. Nel corso della manifestazione si darà la possibilità ai visitatori di far conoscere l'Associazione Radioamatori Italiani e le attività ad essa connesse, oltreché poter apprezzare "sul campo" le potenzialità delle radiocomunicazioni, in particolare nelle situazioni di emergenza. Per scaricare il Programma in PDF cliccare QUI La Sezione ARI di Perugia ha festeggiato il 6 febbraio 2021 75 anni dalla sua fondazione Per celebrare l’evento la sezione ha organizzato un diploma iniziato il 1° Febbraio alle 00:00 UTC e che terminerà il 28 Febbraio alle 23:59 UTC. Il regolamento, ed ogni informazione relativa al diploma, sono disponibili OnLine nell'apposito sito. Per tutti i partecipanti qualificati secondo i criteri del regolamento sarà a disposizione, a fine evento, un diploma in formato elettronico (download gratuito)basato su un acquerello realizzato dal nostro socio Bruno IU0LGQ, una demo è visualizzabile in un articolo del blog nel sito stesso.Sarà anche possibile ricevere una copia stampata (gratuita per i vincitori di categoria), si invita a prendere visione del regolamento per acquisire tutti i dettagli. Oltre che nel tradizionale DX Cluster, all’interno del sito IQ0PG potrete sapere sempre, in tempo reale, in che banda e modo si troveranno le stazioni attivatrici. Avrete anche a disposizione il log on-line dove poter verificare i vostri QSO in tempo reale, oltre che una pagina di punteggio e classifica per confrontarvi con gli altri competitors. Buon divertimento! 73 de Staff IQ0PG Anno 19 Pag. 13 di 87 N° 06
L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Como con la collaborazione dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Cinisello Balsamo organizza il “23° Diploma Volta International Memorial Day 2021” nell’ambito dell’Anniversario della nascita di Alessandro Volta 18 Febbraio 1745 (inventore della pila, scopritore dell’energia elettrochimica e del gas metano). La partecipazione è aperta a tutti gli OM e SWL di tutto il mondo. Per questa edizione del Diploma la Sezione di Como mette a disposizione, oltre ai consueti premi (targhe commemorative), una riproduzione della Pila di Volta che verrà sorteggiata fra tutti i partecipanti richiedenti il Diploma. Partecipazione: al Diploma possono partecipare tutti gli OM ed SWL del mondo. Data: dalle ore 00.00 UTC del 13 alle ore 24.00 UTC del 21 Febbraio Diploma: Bande 1,8 – 3,5 – 7 – 14 – 21 – 28 – 50 MHz Staz. Italiane punti 20 (punteggio minimo per richiedere il Diploma) Staz. Estere punti 10 (punteggio minimo per richiedere il Diploma) Modi di Emissione: SSB – CW – RTTY – PSK31 Per scaricare il regolamento completo in PDF cliccare QUI DIPLOMA DAIAL Buongiorno cari amici iscritti alla newsletter del DAIAL. Purtroppo anche quest'anno causa emergenza Covid-19, essendo il DAIAL un diploma portato avanti dalle due stazioni attivatrici esclusivamente in condizioni di stazione portatile e multioperatore, il programma attività è sospeso a tempo indeterminato e fino a che non sarà permessa la ripresa delle normali attività associative in gruppo. Su tutte le novità verrete tempestivamente informati tramite il sito www.arialtolazio.it/daial Sempre su questo sito, da oggi potete consultare la classifica generale aggiornata al 2020 per numero di referenze collegate. Anno 19 Pag. 14 di 87 N° 06
Grazie per il vostro interesse per le edizioni passate e per quelle future. Luigi IW0HNL Manager Diploma Archeologia Industriale Alto Lazio www.arialtolazio.it daial@arialtolazio.it Anno 19 Pag. 15 di 87 N° 06
LA PAGINA DI IZ8EZP-K8EZP MARIO “fifty-nine” Buongiorno amici Carissimi. debole che ci risulta difficoltoso Sono consapevole che il titolo finanche riuscire a decodificarlo in scelto per questo mio articolo cozza modo appropriato? Trasmettere con una rivista importantissima il nostro nominativo potrebbe americana nel campo delle sembrare facile a primo acchito, ma radiocomunicazioni, ma chi non ha invece non è così facile come pronunciato almeno una volta sembra, perché il tutto è questa parola scarellando il VFO subordinato all’antenna e al del nostro ricetrasmettitore? ricevitore che utilizziamo, e solo Potrebbe sembrare un casuale 59 quando il ricevitore e l’antenna che in gergo radioamatoriale sono ottimizzati in modo adeguato, identifica un ottimo rapporto si può dire di ascoltare un valido segnale modulazione, con il quale segnale dell’etere. Come diceva ascoltiamo o ci ascoltano i nostri il grande Oscar Wilde : “NON FATE interlocutori OM. DOMANDE SE NON SIETE IN GRADO Dopotutto noi siamo cacciatori DI CAPIRE LE RISPOSTE”. Con dell’etere, muoviamo il VFO dei questa frase sintetizzo un intero nostri ricetrasmettitori, cercando di dibattito avuto con un amico, captare e poi centrare i segnali vecchio radioamatore, oggi non affinché gli stessi si riescano a piu’ operativo in frequenza ma tradurre in importanti traguardi esclusivamente dedito all’ascolto di raggiunti. segnali provenienti dall’etere in Quante volte ci è capitato di modo del tutto casuale. Ascolta ascoltare un’isola con un segnale tutte le bande e in tutti i modi e fievole e debole a volte talmente si limita a chiedersi in mente (fifty Anno 19 Pag. 16 di 87 N° 06
nine) perché avendo l’opportunità apparecchiature, ha ricominciato di possedere piu’ di 3200 metri di ad ascoltare tutto ciò che offre terreno intorno a casa sua, è l’etere. Ha ascoltato le emittenti riuscito ad installare una piattina mondiali più importanti e ne della lunghezza di 90 metri, custodisce gelosissimamente le utilizzata per il solo ascolto delle gratificazioni di segnale ricevute. bande radioamatoriali e vi assicuro Molti di noi credono che fare radio che leggendo il suo ordinato log, in sia una corsa a concludere l’intero pochissime pagine ci sono scritti globo, ma basta confrontarsi con nominativi provenienti da ogni qualche vecchio OM che ha fatto parte del mondo. I suoi rapporti della radio la sua compagnia, che lo sono tutti 5/9, quello che cambia è tiene vivo e lo tiene sempre solo la banda di ascolto che va dai 2 pronto a raccontare e raccontarsi ai 160 metri; ho letto rapporti di come non farebbero altri. ascolto fatti con la Nuova Zelanda le Questa storia la dedico a coloro che isole Fiji, l’Antartide e i piu’ sono Radioamatori per passione, sconfinati reef. che accendono la radio Accende la radio alle 04.30 del semplicemente per ascoltare un mattino e la spegne alle 23.00 tutti suono, un messaggio e non per i giorni, prediligendo l’ascolto delle conquistare una bandiera o per bande basse con le condizioni raggiungere un traguardo, perché meteo avverse. mi disse un giorno Mario: “io ho Possiede tantissime QSL di ogni collegato tutto il mondo ma non è parte del globo; ho anche visto e ne sarà una targa in legno, a decorosi award, ma sono tutti soddisfare il mio piacere che ho rigorosamente stipati in faldoni e avuto semplicemente nel sapere che gelosamente custoditi e quando a lì a pochi metri dalla mia poltrona questo amico ho chiesto “ma cosa posseggo l’unico strumento che non ami del tuo essere radioamatore” mi lascerà mai solo”. E quelle lui mi ha risposto fifty/nine. parole ancora oggi mi rimbombano Gli ho detto “ma caro amico mio in mente e dico: “ma quanto è cosa vuoi che indichi fifti/nine” e vero tutto ciò”. Grazie per essere lui Mario il più decoroso stato un muto maestro di vita e di riconoscimento per chi riconosce radio. Che la vita ti omaggi nella radio il miglior mezzo di ancora tantissime occasioni per comunicazione. Oggi questo rappresentare il tuo saper essere Radioamatore è purtroppo vittima semplicemente un grande di una malattia alle corde vocali e radioascoltatore. sono oramai decenni che non può Buon ascolto e che possa ascoltare più parlare come un tempo, ma pur sempre con l’amore di chi ha fatto di non vendere le sue del fifty nine un motto di vita. Anno 19 Pag. 17 di 87 N° 06
http://www.air-radio.it/ DIPLOMI RILASCIATI http://www.air-radio.it/index.php/diplomi/ Amateur Radio Ham Radio Maidenhead Grid Square Locator Map http://www.levinecentral.com/ham/grid_square.php Inserire il nominativo del radioamatore, sarà visualizzato l'indirizzo e il QTH locator Un occhio a questi link... https://www.iz8wnh.it Anno 19 Pag. 18 di 87 N° 06
www.wikihamradio.org http://ik8lvl.blogspot.com/ http://www.tshirtsolidali.com www.guglielmomarconi.it http://www.spaziotesla.it/ http://www.773radiogroup.it http://www.grupporadioliguria.it/ https://www.girdx.it/ http://www.websdr.or www.ik3mlf.it www.it9aak.it www.iw8pgt.org https://www.bafforadio.com https://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2019/ https://www.info-radio.eu/radioamatori/famosi-nel-mondo.html LA PAGINA WEB DI VARI RADIOAMATORI https://www.info-radio.eu/radioamatori/om-yl.html ATTUALITA’ – SPORT – SVAGO – CURIOSITA’ http://www.diggita.it/v.php?id=1605290&utm_source=dlvr.it&utm_medium =twitter&t=1&cn=ZmxleGlibGVfcmVjcw%3D%3D&refsrc=email&iid=925da1e3 54874e2698be https://www.dagospia.com/ Anno 19 Pag. 19 di 87 N° 06
https://www.reteradiomontana.it http://www.fao.org/home/en www.bancoalimentare.it www.equoevento.org www.viaggiaresicuri.it www.dovesiamonelmondo.it Anno 19 Pag. 20 di 87 N° 06
http://www.farmaceuticomilitare.it http://www.cirm.it http://maresicuro.guardiacostiera.it/it/cirm.cfm Anno 19 Pag. 21 di 87 N° 06
V-U-SHF News L'obiettivo principale dello I.A.C. - Italian Activity Contest è quello di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50 MHz a salire, una porzione dello spettro radioelettrico tra le più interessanti sotto innumerevoli aspetti, nei giorni infrasettimanali. Auspichiamo seriamente che possa consacrarsi come “palestra” per quanti si avvicinino alle attività contest V-U-SHF in generale, con l’aiuto delle proprie sezioni A.R.I.; e proprio per questo sono state introdotte alcune sottocategorie come i Rookie (om con meno di tre anni di patente) e gli Youngsters (i giovani con meno di 26 anni). Vi è un premio speciale per le sezioni ARI attive cercando di coinvolgere il maggior numero di soci in tutte le bande. A corollario di tutto un sistema di punteggio, che ricalca quanto analizzato negli ultimi anni dalla RSGB, che speriamo possa garantire una maggiore equità tra le varie aree della penisola. Per gestire tutta questa mole di lavoro (5 tornate mensili, 60 appuntamenti totali) è stato istituito un Contest Committee di cinque persone che garantiranno classifiche entro la tornata successiva; ma attenzione che ora l’invio dei log è entro itre giorni dopo la tornata ! Si ricorda di consultare il regolamento e di utilizzare sempre l’ultima versione aggiornata del software di gestione log. Per ogni eventuale richiesta potete inviare una mail a: iac@ari.it Anno 19 Pag. 22 di 87 N° 06
Calendario I.A.C. 2021 Martedì Giovedì Orario (UTC) Primo Secondo Terzo Quarto Secondo Inizio Termine 144 MHz 432 MHz 1296 2,3 GHz & 50 MHz MHz Up Gennaio 5 12 19 26 14 18 22 Febbraio 2 9 16 23 11 18 22 Marzo 2 9 16 23 11 18 22 Aprile 6 13 20 27 8 17 21 Maggio 4 11 18 25 13 17 21 Giugno 1 8 15 22 10 17 21 Luglio 6 13 20 27 8 17 21 Agosto 3 10 17 24 12 17 21 Settembre 7 14 21 28 9 17 21 Ottobre 5 12 19 26 14 17 21 Novembre 2 9 16 23 11 18 22 Dicembre 7 14 21 28 9 18 22 Per scaricare il regolamento in PDF cliccare QUI CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF http://www.contestvhf.net http://www.dxmaps.com/calendar.html Lunar Weekend Calendar 2020 http://dl7apv.darc.de/moon2010/moon2010.htm Anno 19 Pag. 23 di 87 N° 06
Anno 19 Pag. 24 di 87 N° 06
CQ DX CQ DX CQ DX CQ DX I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN : http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014 www.hornucopia.com/contestcal www.dxmaps.com/calendar.html www.i0jxx.it http://www.enzolog.org/arrldxnews.html . VALORE DEL FLUSSO SOLARE http://www.wm7d.net/hamradio/solar http://www.425dxn.org/index.php Anno 19 Pag. 25 di 87 N° 06
www.eqsl.cc Una semplice e piccola essenziale guida : http://air-radiorama.blogspot.com/2018/08/eqslcc-mini-tutorial- fotografico.html Lo scambio di QSL del futuro è qui ! http://ebabel.net Anno 19 Pag. 26 di 87 N° 06
NEWS DALLO SPAZIO Gli eventi astronautici della settimana: https://www.forumastronautico.it/t/astronauticagenda-della-… Vi ricordiamo che potete aggiungere l'#AstronauticAgenda al vostro Google Calendar da qui: https://calendar.google.com/calendar/embed… Oppure consultarla qui: https://astronautinews.it/calendario-spaziale-vista- griglia/ Disponibile anche per Google Assistant e Alexa. Anno 19 Pag. 27 di 87 N° 06
Gli Emirati Arabi Uniti ce l'hanno fatta: attorno alle 17 di martedì 9 febbraio, la sonda interplanetaria Hope è entrata correttamente in orbita attorno a Marte. La loro è la quinta agenzia spaziale ad aver completato una simile impresa, dopo quelle di: Stati Uniti, Unione Sovietica, Europa e India. La manovra d'inserimento è durata 27 minuti, ha avuto inizio attorno alle 16:30 ora italiana ed è stata compiuta attivando i sei propulsori della sonda. La conferma del completamento regolare di tutte le operazioni è giunta sulla Terra con circa 11 minuti di ritardo – il tempo impiegato dai segnali radio per attraversare alla velocità della luce i 190 milioni di km che ci separano in questo periodo da Marte. Per saperne di più: https://www.media.inaf.it/2021/02/08/marte-emirati- hope/ https://www.media.inaf.it/2021/01/29/razzo-a-riconnessione- magnetica/?fbclid=IwAR0iMIUdg_15zO8_uCIif7wu51rZF8be34l8g0fBOebmePN2tq9sh2_1KW4 Razzo a riconnessione magnetica L’IDEA SFRUTTA IL MECCANISMO ALLA BASE DEI BRILLAMENTI SOLARI Una ricercatrice del Princeton Plasma Physics Laboratory (Pppl) del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti (Doe) ha proposto un nuovo tipo di propulsore a razzo basato sull’applicazione di campi magnetici per eiettare particelle di plasma dalla parte posteriore di un razzo e spingere così il vettore nella direzione opposta, per la conservazione della quantità di moto. Gli attuali propulsori al plasma provati nello spazio per spingere le particelle utilizzano campi elettrici, mentre il nuovo concept propone di accelerarle usando la riconnessione magnetica: un processo che si trova in tutto l’universo – inclusa la superficie del Sole – per il quale le linee del Anno 19 Pag. 28 di 87 N° 06
campo magnetico convergono, si separano improvvisamente e poi si uniscono di nuovo, producendo molta energia. La riconnessione avviene anche all’interno dei tokamak, dispositivi a forma toroidale (a ciambella) all’interno dei quali è possibile creare le condizioni per la fusione termonucleare controllata. «Sto pensando a questa idea di dispositivo da un po’ di tempo», racconta Fatima Ebrahimi, la ricercatrice che lo ha inventato, autrice di un articolo pubblicato su Journal of Plasma Physics che descrive in dettaglio il concept. «L’idea mi è venuta nel 2017 mentre ero seduta su un ponte e pensavo alle somiglianze tra lo scarico di un’auto e le particelle di scarico ad alta velocità create dal National Spherical Torus Experiment (Nstx) del Pppl», il precursore dell’attuale impianto di fusione di punta del laboratorio. «Durante il suo funzionamento, questo tokamak produce bolle magnetiche chiamate plasmoidi che si muovono a circa 20 chilometri al secondo, che è molto simile a una spinta». Gli attuali propulsori al plasma che utilizzano campi elettrici per spingere le particelle riescono a produrre solo un impulso specifico basso. Simulazioni computerizzate eseguite al Pppl e al National Energy Research Scientific Computing Center – un Doe Office of Science User Facility presso il Lawrence Berkeley National Laboratory, in California – hanno mostrato che il nuovo concept di propulsore al plasma può generare gas di scarico con velocità di centinaia di chilometri al secondo, dieci volte più veloci di quelli di altri propulsori. Una tale propulsione potrebbe rendere i pianeti esterni alla portata degli astronauti: «I viaggi a lunga distanza richiedono mesi o anni perché l’impulso specifico dei motori a razzo di tipo chimico è molto basso, quindi il velivolo impiega tempo per mettersi al passo», spiega Ebrahimi. «Ma se realizzassimo propulsori basati sulla riconnessione magnetica, potremmo ragionevolmente completare missioni a lunga distanza in un periodo di tempo più breve». Le differenze principali tra il concept proposto da Ebrahimi e gli altri propulsori sono tre. La prima è che una modifica della forza dei campi magnetici può aumentare o diminuire la quantità di spinta. «Utilizzando più Anno 19 Pag. 29 di 87 N° 06
elettromagneti e più campi magnetici, si potrebbe in effetti ruotare una manopola per regolare la velocità», dice Ebrahimi. In secondo luogo, il nuovo propulsore produce movimento espellendo sia particelle di plasma che plasmoidi, i quali aggiungono una potenza alla propulsione che nessun altro tipo di propulsore prevede. In terzo luogo, a differenza dei dispositivi attuali che si basano su campi elettrici, i campi magnetici in questo concept consentono al plasma all’interno del propulsore di essere costituito sia da atomi pesanti (come lo xeno) che da atomi leggeri. Questa flessibilità permette agli scienziati di adattare la quantità di spinta in base alle esigenze della missione. «Il lavoro propone per la prima volta di realizzare un propulsore al plasma che sfrutti il fenomeno della riconnessione magnetica per accelerare ed espellere bolle di plasma, ottenendo quindi una spinta efficace del vettore nella direzione opposta», commenta a Media Inaf Alessandro Bemporad, fisico solare all’Inaf di Torino, esperto di riconnessione magnetica e responsabile scientifico del progetto Swelto. «Si tratta sicuramente di un’idea originale ed intrigante che potrebbe aprire nuove possibilità per i viaggi spaziali. Questo studio preliminare ne dimostra la fattibilità, con simulazioni magneto-idrodinamiche (Mhd) di tipo resistivo nel corso delle quali due plasmoidi vengono espulsi in successione. Un fenomeno del genere (ovviamente su scale del tutto diverse) viene spesso osservato sul Sole, quando da una stessa regione attiva avvengono anche più eruzioni in sequenza nell’arco anche di poche ore. La sfida principale sarà passare alla fase sperimentale di realizzazione di un prototipo funzionante, e soprattutto dimostrare che il processo può effettivamente operare per un tempo indefinito (ossia produrre continue espulsioni di bolle di plasma in modo stazionario) così da fornire progressivamente l’accelerazione richiesta». Anno 19 Pag. 30 di 87 N° 06
Inspiration4, un biglietto per lo spazio SpaceX ha annunciato il lancio di Inspiration4, la prima missione al mondo a portare in orbita attorno alla Terra un equipaggio costituito interamente da civili. Due dei quattro posti verranno sorteggiati tra i partecipanti a un’estrazione pubblica. Space X la conosciamo più o meno tutti: è la compagnia aerospaziale del miliardario Elon Musk che ha già portato, per la prima volta dall’ultimo volo dello Space Shuttle nel 2011, gli astronauti della Nasa sulla Stazione spaziale internazionale con un vettore made in Usa, e che nei prossimi anni ambisce a portare uomini e donne su Marte e sulla Luna con una navicella attualmente in fase di test con i vari prototipi Starship (siamo in attesa del lancio di Sn9). Ieri la compagnia ha annunciato l’intenzione di lanciare nei prossimi mesi – la prima data utile è dicembre 2021 – SpaceX Inspiration4: la prima missione nello spazio con equipaggio interamente costituito da civili. Da gente comune. Continua a leggere qui : https://www.media.inaf.it/2021/02/02/inspiration4- spacex/?fbclid=IwAR1Ih49CmaArF7DAY5SbFfIZ15yBhPHY4BzeXr7q1O9pRXTSMwaHvthMMKg Anno 19 Pag. 31 di 87 N° 06
https://www.nasa.gov/ www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio http://www.astronautica.us www.nasa.gov/orion www.spacex.com https://www.axiomspace.com/ http://www.spaceadventures.com Anno 19 Pag. 32 di 87 N° 06
www.virgingalactic.com https://youtu.be/h8T9mVkGh3s https://www.orbital.com/ http://www.esa.int http://www.asitv.it/ http://www.asitv.it/contenuti/live www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency Anno 19 Pag. 33 di 87 N° 06
http://www.ustream.tv/nasahdtv http://www.ustream.tv/channel/live-iss-stream https://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_ l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1. http://www.mars-one.com Anno 19 Pag. 34 di 87 N° 06
Radio Scienza By IK0ELN Giovanni iksetteeln@alice.it Diluvio Universale L'arca di Noè è una grande imbarcazione costruita da Noè per sfuggire al Diluvio Universale per preservare la specie umana e gli altri esseri viventi (Fig.1) Il racconto biblico è strutturato in modo per portare l'umanità a scontare i suoi peccati e anche per sottolineare che Dio non dimentica l'uomo giusto e le altre sue creature. Questo è quanto riportato nella Bibbia nei capitoli 6, 7, 8 del libro della Genesi. Ma anche nel testo sumerico La Genesi di Eridu, successivamente ripreso nella “Epopea di Gilgamesh” nel quale riporta l’incontro tra un semidio e Utnapishtim/Utanapishtim, cioè il Noè della cultura babilonese. In lingua ebraica risulta che il termine ebraico WJBY significa “oceano celeste, inondazione, diluvio”. Ma sono state davvero tante le civiltà che hanno raccontato questo evento, cominciando dai i Sumeri-Akkadi. I Sumeri raccontano che tra i due fratelli Enki ed Enlil, i due figli di Anu, signore dell’Impero, c’era una continua rivalità. E poiché Enki amava la sua creatura decise che l’avrebbe affrancata dai suoi creatori, grazie alla possibilità di riprodursi autonomamente: diede loro la capacità che l’avrebbe resa simile agli dei, senza richiedere l’approvazione del fratello più grande. Un particolare che ci ricollega ai racconti biblici è rappresentato dal fatto che Enki era raffigurato anche come serpente, la creatura che dona Anno 19 Pag. 35 di 87 N° 06
ad Eva la capacità di riprodursi. Ed a tal proposito i Sacri Testi ricordano perfettamente questo evento nel racconto del serpente che tenta la donna che la stimola a compiere quel passo che gli dei non volevano, perché sapevano che avrebbe condotto l’uomo Adàm sulla esplulsione dall’Aden e alla libertà terrestre. Infatti Enlil, che era il fratello maggiore, venuto a conoscenza di questa disobbedienza, cacciò il maschio e la femmina da quel luogo definito il Paradiso il quale corrispondente al gan eden della Bibbia e al kharshag sumero-accadico e li condannò a cercarsi il cibo per conto loro. Intanto era anche divenuto impossibile gestire una massa di popolazione che andava crescendo in modo incontrollato, lasciandosi andare a peccati e disubbidienza tanto che Enlil decise di utilizzare un evento naturale per eliminare i discendenti di Adàm ormai irrecuperabili. Occorre dire che gli Anunnaki/Elohim conoscevano già che sulla Terra stava per abbattersi un’immane e inevitabile catastrofe, causata dalla forza gravitazionale esercitata dalla vicinanza di Nibiru, cioè lo slittamento delle calotte polari; un disastro che avrebbero interessato l’intero pianeta. Una calamità che sarebbe avvenuta circa 13.000 anni fa, alla fine dell’ultima grande glaciazione; conosciuta in tutti i miti del mondo come “il Diluvio universale”. Ma Enki, che era il creatore dell’uomo, decise di salvarne almeno una rappresentanza. Informò quindi del pericolo imminente Ziusudra/Uta-Napishtim, il Noè sumero-accadico, dandogli le istruzioni utili per mettere in salvo se stesso, la sua famiglia e alcuni animali necessari per la sopravvivenza, in attesa del ritorno delle normali condizioni di vita. La divinità quindi fornì le informazioni per la costruzione di un’arca capace di preservare le specie dall’imminente disastro. Tuttavia un elemento importante nel racconto sumero è che nel diluvio non si parli di pioggia incessante di quaranta giorni e quaranta notti, ma di una grande massa d’acqua proveniente da sud e che ricopriva tutto ciò che incontrava. Una Anno 19 Pag. 36 di 87 N° 06
descrizione farebbe pensare a una grande onda di marea, o un enorme tsunami, oppure un catastrofico nubifragio Invece la Bibbia riporta una successione di eventi che vanno dalla fuoriuscita di acque dall’oceano, alla quale seguì la caduta di grandi quantità di pioggia. Di pari, agli eventi riportati nella Genesi, vi è una corrispondenza con il racconto mesopotamico Vediamo ora come era fatta l’Arca di Noè. l'Arca era stata realizzata in legno resinoso, misurava 300 cubiti di lunghezza, approssimativa di 137 metri, superiore a quella di qualsiasi natante in legno che sia mai stato costruito fino alla fine del 1800. La larghezza era di oltre venti metri e l'altezza di circa 15 metri. (Fig.2) Nel racconto biblico, è riportato il criterio che Noè seguì nella scelta della specie animale per accedere nell’arca, oltre la sua famiglia. Ma quando le acque del diluvio scesero e tornò a splendere il Sole, che ne è stato dell’arca? Vi furono parecchie spedizioni scientifiche sul Monte Ararat che è il più alto monte della Turchia e si trova nella Turchia orientale sul confine tra la regione dell'Agri e dell'Iğdır, a 22,5 km a nord di Dogubeyazit (Fig.3) Nel 1829 il medico Friedrich Parrott, dopo una scalata al monte Ararat, scriveva nei suoi appunti “viaggio ad Ararat” che "tutti gli Armeni sono fermamente convinti che i resti dell'arca di Noè sono sulla cima dell'Ararat e che, allo scopo di preservarla, nessun essere umano è autorizzato ad avvicinarsi. Nel 1876 il Prof. James Bryce, storico ed esploratore della Oxford University, scalò il Monte Ararat fino alla cima e trovò una trave di legno lavorata a mano, di una lunghezza di 1,30 m e di uno spessore di 12 cm; identificandolo come un pezzo dell'arca. Infine, nel 2015l ’Agenzia Adn Kronos riportava che un gruppo di 15 archeologi cinesi e turchi ha annunciato di aver ritrovato sul Monte Ararat, nell'est della Turchia, l'Arca di Noè. Secondo l'esame del carbonio 14 il reperto risale a circa 4.800 anni fa, epoca a cui daterebbe il diluvio universale raccontato dalla Bibbia, a cui Noè e la sua famiglia sopravvissero proprio grazie all'Arca. (Fig.4) Anno 19 Pag. 37 di 87 N° 06
Fin qui il pensiero religioso; ma la scienza come si esprime? Al riguardo non ci sono risposte scientifiche, ma soltanto supposizioni. Sebbene non ci sono certezze, pare che teoria più accreditata riguarda lo scioglimento dei ghiacci dopo una glaciazione (Fig.5) e, di conseguenza, innalzamento dei mari. Anche se sappiamo che trattasi di un fenomeno climatologico, cerchiamo di capire che cosa è una glaciazione. Diciamo che il termine era glaciale indica un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte aumento delle calotte glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale. Quindi una condizione climatica che in glaciologia, caratterizza un periodo di tempo della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio. Ed è proprio dalla glaciologia, la scienza che studia i ghiacci, che giunge il suggerimento di questo evento calamitoso probabilmente dovuto al rapido scioglimento dei ghiacci che avvolgevano l’intero pianeta e, di conseguenza, l’innalzamento dei mari che si riversarono sulle terre emerse. Un fenomeno che potrebbe ripetersi ai giorni nostri se non porremo fine ai cambiamenti climatici! Dott. Giovanni Lorusso (IK0ELN) Anno 19 Pag. 38 di 87 N° 06
Astronomia https://scienze.fanpage.it/scoperto-il-quasar-fantasma-piu-luminoso-delluniverso-brilla- come-600-000-miliardi-di-soli/p10/ Scoperto il quasar ‘fantasma’ più luminoso dell’Universo: brilla come 600.000 miliardi di soli Un team di ricerca internazionale ha scoperto un luminosissimo quasar (QUASi-stellAR radio source) a 13 miliardi di anni luce dalla Terra. L’affascinante oggetto emette infatti una radiazione pari a 600mila miliardi di soli, che lo rende il più ‘brillante’ dell’Universo. Tra gli autori della scoperta anche l’italiano Fabio Pacucci. A 13 miliardi di anni luce dalla dall'attrito del materiale (polveri e Terra è stato scoperto il quasar più gas) che viene ‘divorato' da un buco luminoso dell'Universo, un nucleo nero supermassiccio. L'oggetto, il galattico attivo “fantasma” la cui cui nome tecnico è estrema luminosità è legata J043947.08+163415.7, emette così Anno 19 Pag. 39 di 87 N° 06
tanta energia che la sua radiazione l'affascinante fenomeno della lente è pari a quella sprigionata da gravitazionale. In parole semplici, la 600mila miliardi di soli, oppure a galassia vicina ha distorto e quella di 30mila galassie come la amplificato la radiazione emessa dal nostra Via Lattea. Insomma, è un quasar, rendendola visibile e vero e proprio "faro" che illumina quantificabile dagli scienziati. Per gli angoli più remoti dell'Universo definire le priorietà del quasar, gli primordiale, dato che risale a solo scienziati coordinati dal professor un miliardo di anni dopo il Big Xiaohui Fan hanno dovuto Bang, l'evento che diede vita utilizzare diversi potenti strumenti, all'espansione universale. tra i quali i telescopi Orgoglio italiano. Il super quasar è dell'Osservatorio Keck alle Hawaii e stato scoperto da un team di ricerca il potente Telescopio Spaziale guidato da scienziati del Kavli Hubble. Institute for Astronomy and Come una stella. A spiegare le Astrophysics dell'Università Peking, caratteristiche del quasar fantasma Cina, che hanno collaborato a è stato lo stesso Pacucci, che è stretto contatto con studiosi di stato anche ex consigliere osservatori e istituti di tutto il dell'Unione Astrofili Italiani (UAI). mondo. Tra essi, l'Università “La radiazione che sprigionano dell'Arizona, l'Università della questi buchi neri è così intensa da California, l'Osservatorio Australe rendere trascurabile l’emissione Europeo (ESO), il Max Planck della galassia circostante – ha Intitute, l'Osservatorio Astrofisico dichiarato Pacucci -, per questo i di Arcetri e l'Università di Yale. Tra quasar appaiono come sorgenti gli autori figura anche il trentenne puntiformi, come fossero singole astrofisico italiano Fabio Pacucci, stelle. Lo studio apre alla possibilità ricercatore presso il prestigioso che esista nel cosmo una ateneo di Yale che ha dato un popolazione di quasar fantasma contributo fondamentale alla invisibile al momento. Se così fosse, definizione del luminosissimo potrebbe permettere di rivedere le quasar. teorie che descrivono il primo La scoperta. Pacucci e colleghi miliardo di anni di storia hanno deciso di chiamare l'oggetto dell’universo”. Ad oggi sono stati celeste “phantom quasar”, ovvero scoperti soltanto un centinaio di quasar fantasma, poiché nonostante quasar dell'Universo primoridiale, la sua estrema luminosità, a causa dei quali J043947.08+163415.7 è il della distanza veniva "oscurato" da più luminoso di tutti. una galassia più vicina. I dettagli dell'affascinante ricerca Curiosamente, è stato proprio il sono stati pubblicati sulla rivista contributo di questa galassia a scientifica The Astrophysical permetterne la scoperta, attraverso Journal Letters. Anno 19 Pag. 40 di 87 N° 06
U.F.O. NEWS https://www.centroufologiconazionale.net/ https://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm Hai visto un UFO? segnalalo a UFOline ! https://www.facebook.com/pg/CentroUfologicoCUN/posts/ Anno 19 Pag. 41 di 87 N° 06
http://www.crt.red http://dmi.temporeale24.it radio@iw6atq.net DAL 1 AL 18 FEBBRAIO REGOLAMENTO http://www.crt.red/diplomi/gli-angeli-a-4-zampe/ https://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste Anno 19 Pag. 42 di 87 N° 06
Le notizie della scienza in breve sul tuo http://discovery2smart.blogspot.it http://spazio.temporeale24.it Anno 19 Pag. 43 di 87 N° 06
http://www.discovery2radio.eu Sezione dedicata allo spazio "DISCOVERY 2 SPAZIO" è li che trovi tutte le notizie giornaliere dedicate allo spazio inteso come astronautica e astrofisica. Su è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro... Musica elettronica, chillout, lounge... http://archivio.temporeale24.it/100-2/ Anno 19 Pag. 44 di 87 N° 06
https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg https://www.youtube.com/user/INFORADIOtv/videos?flow=grid&view=0 https://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq Anno 19 Pag. 45 di 87 N° 06
LA PAGINA DEI DIPLOMI Permanenti https://www.info-radio.eu/index.php/diplomi www.beachesontheair.com/ www.dcia.it/iffa Aggiornamento dei contatori al 05/02/2021: Referenze censite: 2.014 Referenze attivate: 1.568 Numero Attivazioni: 3.420 Referenze convalidate: 1.568 Attivazioni convalidate: 3.420 Referenze attivate: 77,86% Referenze NON convalidate: 137 Lista attivazioni aggiornata nel sito al 05/02/2021 73-44s WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager) Anno 19 Pag. 46 di 87 N° 06
www.dcia.it https://www.youtube.com/user/iq1bp by IK1GPG - IK1QFM dci_info@alice.it Aggiornamento dei contatori al 05/02/2021: Referenze censite: 13.757 Referenze attivate: 12.161 Attivazioni: 25.710 Referenze convalidate: 99,99% Referenze attivate: 88,40% Referenze NON convalidate HF: 309 Referenze NON convalidate VHF: 56 Al sito http://www.dcia.it sono stati aggiornati i seguenti database: - Directory Castelli DCI-WCA - Nuove Referenze DCI dal 01/01/2021 al 05/02/2021 (prossimo aggiornamento: 12/02/2021) - Schede referenze provinciali: Bologna e Lecce. - Lista nuove convalide 73s Official Coordinators of WCA Award (World Castles Award) for Italy Sezione A.R.I. of Mondovì D.C.I. – Diploma Castelli d’Italia (dal 04/10/1999) IK1QFM Betty (DCI-Award Manager) IK1GPG Massimo (DCI-Technical Award Manager) Sito Ufficiale: http://www.dcia.it Sito attivazioni e gestione in tempo reale:http://www.diplomaradio.it/ Anno 19 Pag. 47 di 87 N° 06
Data Base DCI e schede attivazioni: https://www.rblob.com/dci/index.asp Sito WCA: http://wcagroup.org NORME PER LE ATTIVAZIONI DURANTE LE RESTRIZIONI COVID http://www.dcia.it/dci/index.php/10-notizie/66-messaggio- straordinario MODALITA PER L’ACCREDITO DELLE REFERENZE http://dcia.it/dci/images/downloads/istruzioni/TUTORIAL- Diploma-radio-DCI_IFFA.pdf Link diplomi castelli http://www.dcia.it/index.php/link/52-link-diplomi-castelli Amici da ricordare http://www.dcia.it/sezione/index.php/i-soci-e-il-c-d/amici-sezione-da-ricordare Anno 19 Pag. 48 di 87 N° 06
TOTALE ABBAZIE REFERENZIATE 14.997 www.aribusto.it http://www.rblob.com/dai/coppadai.asp Tutte le richieste di : Nuove Referenze DAI Cancellazione di Referenze DAI Modifica di Referenze DAI devono essere indirizzate a ik2uvr@aribusto.it e a iz2gto@alice.it I nuovi moduli sono scaricabili dal sito Web di ARI Busto o dai seguenti link: Modulo nuove referenze DAI Modulo cancellazione referenze DAI Modulo modifica referenze DAI 73 de Gigi IK2UVR Anno 19 Pag. 49 di 87 N° 06
La sigla del nostro gruppo, SSFG-GSRC, significa, nelle lingue nazionali svizzere: "Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppa Svizra Radiofonists- amaturs (dals) Chastels – Group Suisse Radioamateurs (des) Chateaux - Gruppo Svizzero Radioamatori (dei) Castelli" rispettivamente in Tedesco, Romancio, Francese ed Italiano. Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu' eventuali altre pagine per altri diplomi, presenti e futuri, che appoggiamo o gestiremo. Per informazioni su castelli abbazie e parchi svizzeri potete consultare il nostro sito, oppure scriveteci: staff@ssfg-gsrc.ch Lo stesso vale per annunciare eventuali attivazioni, o per richiedere Info piu' dettagliate sulle referenze. Pubblicate dapprima su Hotmail, le nostre pagine web sono state poi ospitate da Simon HB9DRV / GD4ELI assieme alle sue pagine di Ham Radio Deluxe. Quando poi Simon ha venduto HRD ed esse sono state chiuse, abbiamo creato un nostro sito dedicato. Con il ritorno di Simon in GB, la cessione di HRD e la nostra separazione dal suo sito si chiude un' epoca, in qualche modo. Noi procediamo in autonomia, e lui continua a sviluppare freeware, ora per SDR, con i suoi eccezionali standards. La sua meravigliosa console per SDR la potete trovare e scaricare da http://sdr-radio.com/ Un sentito grazie a Simon per il suo sprone, il suo aiuto e l'importante appoggio nei nostri primi tempi. Per i nostri diplomi, le relative attivazioni e notizie vedere sul nostro sito attuale: http://ssfg-gsrc.ch . Buon divertimento a tutti, attivatori e cacciatori, con il nostro formidabile hobby! Anno 19 Pag. 50 di 87 N° 06
Puoi anche leggere