A SCUOLA DI UMANITà E CITTADINANZA - 5 LEZIONI IN MATINÉE 3 CONFERENZE SERALI - Teatro Martinitt
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
A SCUOLA DI UMANITà E CITTADINANZA
5 LEZIONI IN MATINÉE
3 CONFERENZE SERALI
Una collaborazione tra il Teatro Martinitt e il prof. Gaetano Cotena, docente
di scienze umane negli istituti superiori e psicoterapeuta presso il Centro
Berne di Milano.
Il Centro Berne opera da quarant’anni nel campo della psicoterapia,
del counseling e della formazione aziendale.
Otto proposte (5 lezioni in matinée e 3 conferenze serali) su temi di
rilevanza umana e civica, proposti dai programmi scolastici ministeriali
e suggeriti dalle competenze chiave di cittadinanza. Gli studenti saranno
accompagnati alla scoperta di ciò che rende unica la nostra
specie, attraverso la consapevolezza di ciò che fa bene e ciò che fa
male ad un essere umano. Al centro di ogni intervento, che tratterà nuclei
tematici e disciplinari diversi, sarà lo sviluppo della competenza della
comprensione, indispensabile alla capacità critica e di lettura delle realtà
sociali e relazionali.
IL RELATORE
Gaetano Cotena è docente di scienze umane, psicologo e psicoterapeuta. È
specializzato in Analisi Transazionale e svolge l’attività clinica presso il Centro
Berne di Milano, dove si occupa di psicoterapia individuale e di gruppo. È autore
del libro “Padroni della nostra Vita” (ed. Psiconline 2013), e da diversi anni, oltre
all’attività clinica e di docente, si occupa della relazione tra docente e studente, e
tra medico e paziente, intervenendo presso scuole, multinazionali e aziende
ospedaliere.
È autore di articoli pubblicati sulle riviste RIMA (rivista di medicina per
l’adolescenza) e Toscana Medica, su cui ha approfondito le tematiche
dell’individuazione per gli adolescenti e le nuove dipendenze.5 LEZIONI IN MATINÉE (ATTRAVERSO I FILM) Ore 10-13.15 Prezzo 10 euro (per singola lezione e comprensivo di materiale didattico) Cinque lezioni, rivolte agli studenti delle classi terze quarte e quinte di ogni indirizzo liceale e socio sanitario, in cui la visione dei film sarà accompagnata da materiale didattico e dagli interventi del relatore Gaetano Cotena, docente di scienze umane e psicoterapeuta. Gli studenti saranno accompagnati alla conoscenza dei diversi nuclei tematici confrontandosi con i temi relazionali e di cittadinanza vicini alla realtà da loro vissuta ogni giorno. Ogni lezione intende contribuire allo sviluppo della competenza della comprensione, necessaria ad incontrare l’altro nelle professioni educative e di aiuto ma anche nelle relazioni in generale, come esseri umani, prima ancora che come professionisti. 3 CONFERENZE SERALI Ore 19-20.15 Prezzo 10 euro (per singola conferenza) Tre conferenze di un’ora tenute dal relatore Gaetano Cotena, rivolte agli studenti delle scuole superiori, agli studenti universitari e a tutti gli adulti interessati, sulla fragilità inevitabile dell’uomo e sul tema della felicità come ricerca, per conoscere e constatare come sia possibile guardare alla nostra grandezza e alla nostra fragilità potendo accogliere in noi entrambi gli aspetti. MATERIALE DIDATTICO Ogni incontro in matinée e in serale prevederà una scheda didattica di approfondimento. Il materiale riporterà alcuni dei contenuti fondamentali dell'intervento e i riferimenti alle sequenze del film di rilevanza didattica.
LEZIONI ATTRAVERSO I FILM
(PROIEZIONE + LEZIONE)
Ore 10 - 13.15
COMPETENZE CHIAVE
FILM CONTENUTI GENERALI DATA
DI CITTADINANZA
Orientamento alla scelta della Competenze sociali e
professione; civiche
LA RICERCA La felicità come diritto e come Da definirsi
ricerca; Spirito di iniziativa e
DELLA Imprenditorialità
dal 9 al 13
FELICITÀ Aspetti antropologici dicembre
dell’essere umano; Consapevolezza ed
Identità sociale e espressione culturale
burocratizzazione
La paura nei campi di
concentramento;
Competenze sociali e
UN Cenni sulla storia evolutiva Da definirsi
civiche
SACCHETTO di Hitler; dal 27 al 31
DI BIGLIE Il senso di colpa dei gennaio
Consapevolezza ed
sopravvissuti; espressione culturale
Giustificare e comprendere:
differenze
Il significato umano Competenze sociali e
dell'amore; civiche
LE PAGINE Da definirsi
Cuore e ragione; Spirito di iniziativa e dal 10 al 14
DELLA
NOSTRA VITA La stratificazione sociale; Imprenditorialità febbraio
Il tempo della memoria; Consapevolezza ed
Alzheimer e demenza senile espressione culturale
La psicoanalisi e i
meccanismi di difesa;
Spirito di iniziativa e
FACCIA A Le emozioni; Imprenditorialità Da definirsi
FACCIA Il ciclo di vita; dal 16 al 20
Consapevolezza ed
La relazione che cura; marzo
espressione culturale
La consapevolezza di sé;
Il narcisismo
Le tradizioni e la cultura; Competenze sociali e
Il dolore come condizione civiche
esistenziale; Da definirsi
Spirito di iniziativa e
COCO Il processo di individuazione;
Imprenditorialità dal 20 al 24
Il perdono e la separazione; aprile
La morte; Consapevolezza ed
La gratitudine espressione culturaleCONFERENZE SERALI
Ore 19 - 20.15
CONFERENZE COMPETENZE CHIAVE
CONTENUTI GENERALI DATA
SERALI DI CITTADINANZA
La spinta naturale dell’essere
umano non è quella di essere
amato, ma quella di amare. Competenze sociali e
civiche
A COSA SERVE Come mai questa spinta a volte
si perde e la vita relazionale 3 dicembre
L’AMORE? Consapevolezza ed
diventa conflitto, richiesta,
fonte di paura? Perché ci espressione culturale
innamoriamo, e perché stiamo
in coppia?
In che modo questa emozione,
che tutti conosciamo, può
aiutarci a comprendere di più
su noi stessi? A partire Competenze sociali e
DENTRO E dall’esplorazione dei significati civiche
FUORI diversi dell’ansia e delle sue 4 febbraio
DALL’ANSIA espressioni, parleremo di come Consapevolezza ed
attivare modalità relazionali e espressione culturale
comunicative rassicuranti,
verso noi stessi e verso l’altro.
Aiuto come forma di
solidarietà, amore e incontro
tra esseri umani. Ma anche
aiuto come modalità Competenze sociali e
dell'entrare in relazione, come civiche
necessità, che fa perdere di
AIUTARE Spirito di iniziativa e
vista se stessi e l'altro,
SENZA Imprenditorialità
condizionando negativamente
FARSI MALE 3 marzo
vita professionale e vita
Consapevolezza ed
relazionale.
espressione culturale
Da dove nascono queste due
diverse forme di aiuto, e cosa
hanno a che fare con la storia
personale di ognuno di noi?
Come è possibile aiutare in
modo autentico, senza farsi
male?LEZIONI IN MATINÉE ATTRAVERSO I FILM
(proiezione + intervento del relatore)
ore 10-13.15
Data da definirsi LA RICERCA DELLA FELICITA'
dal 9 al 13 dicembre- ore 10.30 La vera storia Chris Gardner, rimasto da un
giorno all'altro senza lavoro e con un figlio a
carico. Con tenacia e dignità Chris cercherà in tutti i
modi di ricominciare a vivere e di ritrovare la felicità.
CONTENUTI GENERALI
Orientamento alla scelta della professione;
La felicità come diritto e come ricerca;
Aspetti antropologici dell’essere umano;
Identità sociale e burocratizzazione
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e Imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
Data da definirsi UN SACCHETTO DI BIGLIE
dal27 al 31 gennaio -ore 10.30 La vera storia di due fratelli ebrei nella
Francia occupata dai nazisti. Un film che racconta
gli orrori della guerra, il razzismo, l'oppressione e
l'Olocausto, dal punto di vista dei bambini.
CONTENUTI GENERALI
La Paura nei campi di concentramento;
Cenni sulla storia evolutiva di Hitler;
Il senso di colpa dei sopravvissuti;
Giustificare e comprendere: differenze
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturaleLEZIONI IN MATINÉE ATTRAVERSO I FILM
(proiezione + intervento del relatore)
ore 10-13.15
Data da definirsi LE PAGINE DELLA NOSTRA VITA
dal 10 al 14 febbraio - ore 10.30 Un uomo anziano legge un suo libro di appunti
ad una vecchia signora malata di Alzheimer. È la
storia di Allie e Noha , due giovani che durante
l’estate e si innamorano perdutamente. Ma la
famiglia della ragazza e la guerra li costringono a
dividersi.
CONTENUTI GENERALI
Il significato umano dell'amore;
Cuore e ragione;
La stratificazione sociale;
Il tempo della memoria; Alzheimer e demenza senile
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e Imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
Data da definirsi FACCIA A FACCIA
dal 16 al 20 marzo - ore 10.30 Un uomo di successo incontra se stesso bambino e si
trova a fare i conti con i suoi sogni d’infanzia. Un
gioco di proiezioni e disillusioni di una vita allo
specchio. Un’occasione per riflettere e ragionare
sui valori distorti e le ambizioni della nostra società.
CONTENUTI GENERALI
La psicoanalisi e i meccanismi di difesa;
Le emozioni;
Il ciclo di vita;
La relazione che cura;
La consapevolezza di sé;
Il narcisismo
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturaleLEZIONI IN MATINÉE ATTRAVERSO I FILM
(proiezione + intervento del relatore)
ore 10-13.15
Data da definirsi COCO
dal 20 al 24 aprile -ore 10.30 A Miguel è proibito far musica a causa delle malefatte
di un antenato musicista. Nel Giorno dei Morti,
però, Miguel suona la chitarra del defunto Ernesto de la
Cruz e viene magicamente trasportato nell'aldilà e
costretto a risolvere gli antichi e mai sopiti problemi di
famiglia.
CONTENUTI GENERALI
Le tradizioni e la cultura;
Il dolore come condizione esistenziale;
Il processo di individuazione;
Il perdono e la separazione;
La morte;
La gratitudine
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e Imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturaleCONFERENZE SERALI
ore 19-20.15
martedì 3 dicembre 2019 - ore 19
A COSA SERVE L'AMORE?
La spinta naturale dell’essere umano non è quella di essere amato, ma quella di amare.
Come mai questa spinta a volte si perde e la vita relazionale diventa conflitto, richiesta,
fonte di paura? Perché ci innamoriamo, e perché stiamo in coppia?
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
martedì 4 febbraio 2020 - ore 19
DENTRO E FUORI DALL'ANSIA
In che modo questa emozione, che tutti conosciamo, può aiutarci a comprendere di più su
noi stessi? A partire dall’esplorazione dei significati diversi dell’ansia e delle sue espressioni,
parleremo di come attivare modalità relazionali e comunicative rassicuranti, verso noi stessi
e verso l’altro.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
martedì 3 marzo 2020 - ore 19
AIUTARE SENZA FARSI MALE
Aiuto come forma di solidarietà, amore e incontro tra esseri umani. Ma anche aiuto
come modalità dell'entrare in relazione, come necessità, che fa perdere di vista se stessi
e l'altro, condizionando negativamente vita professionale e vita relazionale. Da dove
nascono queste due diverse forme di aiuto, e cosa hanno a che fare con la storia personale
di ognuno di noi? Com'è possibile aiutare in modo autentico, senza farsi male?
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e Imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturaleIl Centro Berne opera dal 1978 nel campo della psicoterapia, della specializzazione clinica e della formazione aziendale. In questi anni il gruppo di psicoterapeuti del Centro ha costruito una propria identità e modalità di lavoro. L’ Analisi Transazionale è stata integrata a suo tempo con altri approcci psicologici come la Gestalt e la Bioenergetica e attualmente si riconosce nelle psicoterapie psicodinamiche che mettono al centro del lavoro terapeutico la relazione. Oltre all’attività professionale privata, il Centro è aperto verso il mondo sociale con attività di informazione psicologica, formazione degli adulti e prevenzione, anche con convenzioni con gli Enti locali. Il Centro gestisce la Scuola quadriennale di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia autorizzata dal MIUR ed è sede di tirocinio per laureandi e per l’esame di Stato in Psicologia. I soci del Centro Berne: Silvia Allari, Anna Brambilla, Marida Lella, Giacomo Magrograssi, Giorgio Piccinino, Fabio Ricardi, Pier Luigi Spatola, Alessandra Zanuso Collaborano stabilmente con il Centro Berne: Mariacristina Caroli, Dianora Natoli Casalegno, Diana Misaela Conti, Gaetano Cotena, Manuela Giago, Silvia Polin, Nadia Rotelli, Francesca Spatola, Annalisa Valsasina Centro Berne Unica sede in Piazza Vesuvio 19 - 20144 Milano Tel 02 49.87.357 www.berne.it berne@berne.it Orario di segreteria: lun - ven dalle 14,30 alle 18,30
TEATRO CINEMA MARTINITT Via Riccardo Pitteri 58 - Milano Il Martinitt aderisce a PRENOTAZIONE E RITIRO BIGLIETTI Ufficio Scuole: Annalisa Cataldi 02 36.58.00.13 scuole@teatromartinitt.it PREZZO E ORARI Prezzo biglietti: 10 euro Orari: matinée ore 10.30 | serale ore 19 È previsto un omaggio accompagnatore ogni 15 studenti. Il pagamento dovrà avvenire entro due settimane dalla data opzionata. È possibile che il programma possa subire delle variazioni per decisioni riconducibili alle case di distribuzione cinematografica, indipendenti dal volere della direzione artistica del Martinitt. I biglietti acquistati e non utilizzati il giorno dell'evento non potranno essere rimborsati. COME RAGGIUNGERCI AUTOBUS Linea 54 fermata Via Pitteri - Via Rubattino Linea 39 fermata Via Pitteri Linea 75 fermata Via Pitteri Linea 924 fermata Via Rubattino - Via Pitteri
Puoi anche leggere