UN NUOVO PONTE PER LA REGGIA DI VENARIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it NUMERO 36 - serie V - anno XXVII 30 SETTEMBRE 2022 Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 UN NUOVO PONTE PER LA REGGIA DI VENARIA I lavori La Voce Primo social festival al Curie-Levi del Consiglio delle comunità di Collegno educative
Sommario PRIMO PIANO Il priore di Novalesa sul bando PRIMA 23 TORINOSCIENZA Nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale 3 Inarcassa a convegno in Città 24 IldiFestival dell’innovazione e della scienza Riciclare la plastica metropolitana Settimo Torinese 44 nelle pavimentazioni stradali 5 SEI ITINERARI LIBERTY Al via i lavori sul ponticello Caluso 26 fra Moriondo e Mombello 7 Candia Canavese 27 Prima neve al Nivolet 8 EVENTI LA VOCE DEL CONSIGLIO I lavori al Curie-Levi di Collegno 28 Consiglio metropolitana di martedì 27 settembre 10 Memoria della Shoah, studenti in marcia 29 Appuntamento a Collegno ATTIVITÀ ISTITUZIONALI con Filo lungo filo, un nodo si farà 31 Ci vuole una città per fare una scuola 14 A Ciriè la rilettura di Elektra 33 A Parigi le nostre buone pratiche 15 Organalia 2022 si conclude 34 MIP, incontro con i soggetti attuatori 16 A Cavagnolo l’Expo del Monferrato A Palazzo Cisterna la Maschera di ferro17 torinese 36 I 300 anni dei cuochi e delle cuoche 18 Giaveno celebra il fungo porcino 37 Godric torna a volare in Val Pellice 20 A Cossano torna la sagra del fungo 39 Attività di contenimento cinghiali 22 Carignano celebra il ciapinabò 41 Festa d'autunno a Usseglio 42 #inviaunafoto Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana per la categoria Monumenti è stata selezionata la fotografia di Luciano Querin di Settimo Torinese: "Dalla torre campanaria del Duomo di Torino " Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Hanno collaborato Desirèe Berinato e Zahra Boukachaba Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale V enaria Reale avrà il nuovo ponte sul Ce- ronda: il vecchio “Ca- stellamonte” sarà abbattuto e sostituito con un ponte nuovo che risponderà anche ai criteri di sicurezza idraulica. Sono stati infatti ero- gati i 4 milioni di euro – per l’esattezza 3.967.000 – dalla Regione Piemonte alla Città me- tropolitana di Torino per la re- alizzazione del nuovo ponte: il finanziamento va a completare la cifra di 9.500.000 euro che permetteranno la realizzazio- ne per migliorare l’accessibilità alla Reggia di Venaria. Un progetto molto atteso e che ha avuto una lunga gestazio- ne con l’obiettivo di rendere facilmente e gradevolmente raggiungibile e fruibile un com- plesso di opere (la Reggia, il struzione del nuovo ponte e è stato approvato un emenda- centro storico del Comune di una nuova sistemazione viaria. mento che concerne il finanzia- Venaria Reale ed il Parco della Nella seduta del Consiglio me- mento di 3.967.000 euro della Mandria) e che prevede la co- tropolitano del 27 settembre Regione Piemonte. Il Documen- to unico di programmazione registrerà l’erogazione del fi- nanziamento nel programma triennale dei lavori pubblici, distribuendo il finanziamento nelle prime due annualità. Per il progetto del nuovo pon- te è prevista la collocazione in asse al viale Castellamonte, in modo che il visitatore che attra- versa il torrente Ceronda non abbia ostacoli alla vista verso la Reggia. Le fasi esecutive di questa soluzione prevedono la demolizione preventiva dell’at- tuale ponte Castellamonte, co- munque necessaria per la mes- sa in sicurezza idraulica. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano “L’erogazione di quest’ulti- ma tranche del finanziamento consentirà finalmente di realiz- zare un’opera attesa da anni” spiega il vicesindaco metropo- litano di Torino Jacopo Suppo. “La decisione di affidare alla Città metropolitana il ruolo di stazione appaltante conferma il ruolo strategico della Città metropolitana nel promuovere lo sviluppo del territorio”. Una valutazione condivisa da Fabio Giulivi, sindaco di Vena- ria Reale e consigliere della Cit- tà metropolitana di Torino, che ha manifestato soddisfazione per il lavoro tecnico e politico. Carlo Vietti, sindaco di Druen- to nonché vicepresidente del parco La Mandria e portavoce della Zona omogenea Torino Ovest, si è congratulato anch’e- gli, ma ha chiesto interventi ur- genti per togliere gli alberi che occupano l'alveo del fiume con rischi altissimi per l’incolumità pubblica. Rossana Schillaci, consiglie- ra comunale di Venaria Reale e capogruppo metropolitano della Lista Città di città, ha ri- chiamato l’attenzione sul fatto che Venaria è un polo turistico Sulla base del protocollo di in- mentre la Città metropolitana di nazionale e merita la massima tesa siglato fra Città metropoli- Torino avrà il ruolo di stazione attenzione. tana di Torino, Consorzio delle appaltante, di approvare e vali- Residenze Reali Sabaude e Co- dare il progetto esecutivo delle Alessandra Vindrola mune di Venaria Reale, il Con- opere e curarne la realizzazione sorzio si occuperà della proget- e l'acquisizione definitiva a pa- tazione esecutiva delle opere, trimonio stradale dell'Ente. 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Riciclare la plastica nelle pavimentazioni stradali L a produzione di rifiu- ti di plastica continua ad essere, a livello na- zionale e locale, molto consistente, nonostante tutte le azioni messe in campo per la riduzione e il riciclo. A ciò si aggiunge, come ulteriore criti- cità, che il riciclo meccanico è attualmente utilizzato solo per una quota non considerevole dei rifiuti di plastica e le fra- zioni restanti vengono avviate pressoché completamente a forme di recupero energetico. Ricercare soluzioni per il riu- tilizzo di queste frazioni non riciclate meccanicamente è alla base di una sperimentazione a cui hanno dato il via Città me- tropolitana di Torino, Politec- nico di Torino, Acea Ambiente e Brillada Vittorio & C, che per suggellare la collaborazione hanno siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa: l’idea è quella di verificare se sia possi- bile utilizzare polimeri riciclati – ovvero rifiuti plastici rilavora- ti – nelle pavimentazioni stra- dali. La sperimentazione ha come obiettivo uno studio di fatti- bilità sull’utilizzo di polimeri derivati dalla preparazione di frazioni non funzionali al ri- ciclo meccanico della raccolta tenzione di oltre 2.900 km di rezza unitamente alla riduzio- differenziata di imballaggi in strade” spiegano il vicesindaco ne dell’impatto ambientale e plastica o di scarti pre-consu- Jacopo Suppo e il consigliere alla sostenibilità economica”. mo, prima di eventualmente delegato all’Ambiente Gian- La collaborazione della Città predisporre un più articolato franco Guerrini “e ha la neces- metropolitana di Torino con il progetto di ricerca e dimostra- sità di verificare soluzioni in- Politecnico di Torino sul tema zione su scala reale. novative per le pavimentazioni dei conglomerati bituminosi “La Città metropolitana di Tori- stradali che possano garantire addittivati con prodotti post- no è responsabile della manu- standard qualitativi e di sicu- consumo è iniziata nel 2008, CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Primo Piano attraverso diversi progetti (uno dei quali finanziato dal pro- gramma europeo LIFE+ e uno successivo da fondi del Ministe- ro dell’Ambiente). In particola- re il dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture (Diati) è la struttura di riferimento dell'A- teneo torinese per lo studio di tecnologie che mirano alla sal- vaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibi- le delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei siste- mi di trasporto. “Gli studi che verranno svilup- valorizzazione energetica: “Il “Il progetto di ricerca costitui- pati in laboratorio e sul campo progetto avviato” spiegano da sce un’eccezionale opportunità saranno in linea con le attuali Acea Ambiente “è di partico- per dare seguito alla missione tendenze della comunità scien- lare interesse poiché potrebbe di trasferimento tecnologico tifica internazionale, dove il portare a soluzioni innovative del Politecnico di Torino in un riutilizzo di polimeri di riciclo per il riciclo di una frazione settore – quello delle pavimen- rappresenta una sfida di gran- plastica oggi avviata pressoché tazioni stradali – nel quale le de interesse applicativo”, ag- completamente a forme di re- innovazioni debbono contribu- giunge Davide Dalmazzo, pro- cupero energetico o a smalti- ire alla valorizzazione del pa- fessore associato di “Strade, mento. La rilevanza strategica trimonio infrastrutturale esi- ferrovie e aeroporti”. per il nostro gruppo sta anche stente” rimarca Ezio Santagata, La società Acea Ambiente S.r.l., nell’opportunità data dal tipo professore ordinario di “Strade, anche attraverso le sue Società di applicazione visto il consi- ferrovie e aeroporti” e direttore controllate, si configura quale stente numero di chilometri di del “Laboratorio sperimenta- primario operatore nazionale pavimentazioni stradali ogni le di materiali innovativi e di nelle attività di trattamento, anno rinnovate”. recupero per le infrastrutture selezione, recupero e smalti- La società Brillada Vittorio & C. dell’ingegneria civile”. mento di rifiuti, e della loro Sn.c. è un’azienda specializza- ta nella realizzazione di infra- strutture stradali ed operante da oltre 60 anni sul territorio metropolitano: “Con questo progetto” sottolinea Vittorio Brillada, key account manager della società “l’obiettivo è quel- lo di sviluppare nuove tecnolo- gie, che possano offrire solu- zioni integrate coniugando le performance tecniche delle pa- vimentazioni stradali con il ri- ciclo di sottoprodotti, in un’ot- tica di economia circolare”. a.vi. 6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Al via i lavori sul ponticello fra Moriondo e Mombello I lavori della Città metropolitana di Torino dibili, in quanto le demolizioni della struttura sulla Sp 119 per mettere in sicurezza il pon- muraria ammalorata, già sconnessa e in fase di ticello fra Moriondo e Mombello stanno pro- crollo incipiente, hanno fatto apparire ulteriori seguendo nonostante alcune criticità impre- e ancor più gravi criticità strutturali non eviden- viste abbiano ritardato i lavori. ti all'esame in fase progettuale, e le condizioni Gli interventi della Direzione Viabilità avviati a fine marzo riguardavano diverse strutture; si è iniziato dal ponticello al km 7+000 della Sp 119 sul rio Moglia al confine tra i Comuni di Mom- bello di Torino e Moriondo Torinese. riscontrate, in particolare sulla volta del ponte in muratura, hanno determinato la necessità di rivedere l'opera, prevedendone il completo rifa- cimento. Si è provveduto a progettare il nuovo ponte e a Il ponticello sul rio Moglia, che già due anni fa stanziare un maggiore importo (con fondi dell’a- presentava un grave ammaloramento, aveva ini- vanzo di bilancio) per circa 140.000 euro. zialmente subìto un restringimento di carreg- La variante in corso d'opera è ora in fase di ap- giata, con l'istituzione di un senso unico alter- provazione e si prevede che i lavori per il com- nato a vista regolarmente segnalato, nell'attesa pleto rifacimento del ponte, con deviazione su di reperire i fondi e ottemperare a tutte le fasi viabilità temporanea, possano partire entro 15 progettuali ed autorizzative. giorni. L'intervento era stato finanziato con fondi mi- I lavori relativi agli altri ponticelli, sempre sulla nisteriali per un importo complessivo di cir- Sp 119, ai km 4+060 (in Comune di Arignano), ca 440.000 euro e il progetto esecutivo approva- km 5+600 (al confine tra i Comuni di Arignano e to e aggiudicato a fine 2021. Le opere previste, Mombello), km 9+030 (in Comune di Moriondo), ricadendo in area vincolata dal punto di vista oltre al rifacimento del muro di sottoscarpa al paesaggistico, hanno determinato un protrarsi km 0+350 della diramazione per Buttigliera d'A- dei tempi per l'ottenimento di tutte le necessa- sti sono praticamente terminati, salvo le bitu- rie autorizzazioni ambientali. mature che saranno fatte tutte insieme alla fine. A fine aprile sono stati avviati i lavori per la ricostruzione del ponticello, ma durante i lavo- a.vi. ri sono emerse criticità impreviste ed impreve- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7
Primo Piano Prima neve al Nivolet I l quarto fine settimana di settembre ha por- tato con sé una leggera pioggia e la prima neve autunnale sulla strada provinciale 50 del Colle del Nivolet. Nella mattinata di sa- bato 24 i tecnici della direzione Viabilità 1 sono intervenuti per chiudere il tratto della Sp 50 che conduce ai 2275 metri di altitudine della diga del Serrù. La strada è stata riaperta nella mattinata di domenica 25 settembre, mentre la chiusura invernale definitiva scatterà come ogni anno il 15 ottobre. m.fa. COMUNI IN LINEA Lunedì 3 ottobre riprendono gli incontri dedicati alla viabilità con il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo nella sede di corso Inghilterra 7: h 14 Sindaco di Giaveno Carlo Giacone - Zona omogenea 6 “VALLI SUSA E SANGONE” h 15 Sindaco di San Benigno Canavese Alberto Graffino - Zona omogenea 4 "NORD” h 16 Sindaco di Piverone Alessandro Maria Fasolo - Zona omogenea 9 “EPOREDIESE” h 16.30 Sindaco di Marentino Roberto Berardo - Zona omogenea 11 “CHIERESE-CARMAGNOLESE” 8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Consiglio LA VOCE DEL A cura di Michele Fassinotti tra gli obiettivi che assegnerà al sottolineato che gli equilibri di Bi- nuovo direttore generale figure- lancio sono stati rispettati. La de- CONSIGLIO METROPOLITANO ranno la futura destinazione della liberazione è stata approvata con DI MARTEDÌ 27 SETTEMBRE sede storica di Palazzo Cisterna e 11 voti favorevoli e 6 astensioni. le eventuali sinergie funzionali tra NUOVO DIRETTORE GENERALE Città di Torino e Città metropoli- TERZA VARIAZIONE AL DUP- tana in materia di buone prati- DOCUMENTO UNICO DI IN CITTÀ METROPOLITANA che nella gestione del personale. In apertura il sindaco metropo- PROGRAMMAZIONE 2022-2024 litano Stefano Lo Russo ha an- Presentando la deliberazione la APPROVAZIONE DEL BILANCIO nunciato la nomina del dottor consigliera Greco ha fatto rife- Guido Mulè a direttore generale CONSOLIDATO DELL’ESERCIZIO rimento all’istruttoria in corso dell’Ente, a seguito di una pro- FINANZIARIO 2021 per l’eventuale l’acquisizione del cedura selettiva. Mulè prenderà La consigliera metropolitana de- plesso del Liceo Volta di via Juvar- servizio sabato 15 ottobre, men- legata al Bilancio, Caterina Greco, ra 10 a Torino. Ha inoltre annun- tre il direttore generale uscente, ha illustrato i numeri, già esami- ciato la prevista alienazione di un Filippo Dani, cessa le sue funzioni nati dalla I Commissione nella appartamento a Carmagnola. Nel venerdì 30 settembre e il Sindaco seduta del 21 settembre. Ha poi DUP sono poi inseriti approfon- Lo Russo lo ha ringraziato per il spiegato che il risultato netto dimenti sull’ipotesi dell’acquisto suo impegno nell’Ente. Sino al 14 patrimoniale ammonta ad oltre dall’Asl TO3 dei locali della mensa ottobre la funzione di direttore 750 milioni di euro, mentre il con- dell’ex Villa 6 di Collegno. Analo- generale sarà svolta pro tempore to economico consolidato è di ghi approfondimenti riguardano dal segretario generale Giuseppe 99.225.766,41. Le cifre di sintesi l’eventuale vendita di un alloggio Formichella. Il nuovo direttore ge- scaturiscono da un complesso cal- sito a Carmagnola, che ospitava nerale, che può vantare esperien- colo che riguarda l’individuazione un ufficio decentrato di vigilanza ze lavorative dirigenziali nel setto- del perimetro di consolidamento ambientale della Provincia di To- re privato e nella Fondazione del e del gruppo di amministrazione rino. Teatro Regio, avrà anche un ruolo pubblica. Il risultato economico PONTE SUL CERONDA A VENARIA di coordinamento delle funzioni è aggregato, poiché tiene conto La consigliera Greco ha poi illu- collegate agli adempimenti ine- dei bilanci di Enti e società par- strato un emendamento con- renti al PNRR. Il Sindaco metropo- tecipati. Il risultato di esercizio cernente un finanziamento di litano ha anche annunciato che della Capogruppo ammonta a 3.967.000 euro, proveniente dal- 199.171.084,50 euro, mentre il ri- la Regione Piemonte e finalizza- sultato di esercizio aggregato è di to alla realizzazione di un nuovo 103.247.710,41. Come ha ricorda- porte sul Ceronda a Venaria Re- to la consigliera Greco, le società ale, che sostituirà l’infrastruttura del gruppo di amministrazione attuale, nota come “ponte Castel- pubblica facenti parte del peri- lamonte”. Grazie all’emendamen- metro di consolidamento sono to il DUP registra l’erogazione del la Metro Holding Torino MHT srl, finanziamento nel programma la 5T srl, la RSA srl, l’Agenzia della triennale dei lavori pubblici, di- Mobilità Piemontese, il CSI Pie- stribuendo la somma nelle prime monte e la Fondazione XX Marzo due annualità del Documento 2006. La Consigliera delegata ha Unico di Programmazione. Prima 10
Consiglio LA VOCE DEL tivo al finanziamento del nuovo zione dei tronchi di alberi caduti ponte di Venaria, il Consigliere presenti nell’alveo stesso. Vietti ha Fabio Giulivi ha preannunciato il chiesto un sopralluogo e un inter- voto favorevole della Lista civica vento a breve, per evitare che, in per il territorio e sottolineato che caso di piena del Ceronda, i tron- l’opera era da tempo attesa dal- chi ostruiscano il ponte Verde. La la comunità venariese. Giulivi ha consigliera Rossana Schillaci della plaudito al lavoro sinergico tra lista Città di città ha sottolineato Comune, Città metropolitana, Re- che l’abbattimento del ponte Ca- gione e Consorzio della Venaria, stellamonte e la costruzione di un che sono riusciti a programmare nuovo manufatto è una scelta im- un intervento del valore di oltre portante per la messa in sicurezza 9 milioni, finalizzato al migliora- del territorio. A giudizio della con- mento dell’accesso da nord alla sigliera Schillaci occorrerà d’ora in Reggia e alla Mandria. La realizza- avanti portare avanti un’opera di zione del nuovo ponte potrà an- coinvolgimento dei cittadini del dell’emendamento sottoposto che prevenire il verificarsi di inon- all’approvazione del Consiglio la dazioni derivanti alle piene del Variazione al DUP prevedeva per Ceronda. Giulivi ha sottolineato il 2022 un importo di 592.000 il fatto che la Città metropolitana euro, relativo a nuovi interventi sarà la stazione appaltante dell’o- nel settore dei lavori pubblici. Per pera, curerà la direzione dei lavori i due anni successivi si prevede- e acquisirà il nuovo ponte nel pro- vano investimenti rispettivamen- prio patrimonio infrastrutturale. te per 2.913.000 e per 3.033.000 Soddisfazione per la conclusione euro. La Variazione al DUP con- dell’iter per la progettazione e il templa inoltre variazioni al cro- finanziamento dell’opera è stata noprogramma di 147 interventi. Il espressa anche dal Vicesindaco programma biennale comprende metropolitano Jacopo Suppo. 9 nuovi acquisti per una spesa di Carlo Vietti, sindaco di Druento e 1.263.000 euro nel primo anno e portavoce della Zona omogenea di 610.000 nel secondo. Per 7 ac- 2, ha sottolineato l’importanza quisti sono inoltre previste modi- dell’opera per il territorio ed ha fiche al cronoprogramma. fatto appello alla Regione e alla territorio, per spiegare loro le mo- La Variazione complessiva nei tre Città metropolitana perché si pro- tivazioni tecniche della scelta di anni ammonta a 7.426.000 euro. ceda in tempi rapidi alla pulizia demolire e ricostruire il ponte Ca- In merito all’emendamento rela- dell’alveo del fiume e alla rimo- stellamonte. La consigliera Greco ha nuovamente preso la parola, per ringraziare tutte le forze poli- tiche per la condivisione della de- liberazione e per ricordare che la Variazione al DUP prevede anche interventi sull’edilizia scolastica. Anche a giudizio della consigliera Greco occorrerà un lavoro di co- ordinamento sul territorio e un confronto aperto con i cittadini per spiegare le scelte delle ammi- nistrazioni locali. La deliberazione è stata approvata all’unanimità, 11
Consiglio LA VOCE DEL così come l’emendamento relati- gestione del servizio calore su- vo al finanziamento regionale del bisce nel 2022 un incremento nuovo ponte a Venaria. del 52%. Per quanto riguarda le applicazioni dell’avanzo, prima TERZA VARIAZIONE AL BILANCIO DI dell’emendamento alla Variazio- PREVISIONE 2022-2024 ne al DUP relativa al finanziamen- to del nuovo ponte sul Ceronda a Caterina Greco ha illustrato la de- Venaria, la Variazione al Bilancio liberazione, già esaminata dalla I applica 2.949.000 euro di avanzo Commissione, presentando an- libero, circa un milione di avanzo che un emendamento. La con- destinato e 270.000 euro di avan- sigliera delegata al Bilancio ha zo vincolato. Dopo la Variazione spiegato che la Variazione riguar- l‘importo dell’avanzo vincolato da un incremento degli stanzia- ancora da applicare e disponibi- dalla consigliera Greco è passato menti che ammonta a 54.174.000 le ammonterà a 76.788.000 euro. con 15 voti favorevoli e 3 asten- euro e che non sarà necessario L’avanzo accantonato rimanente sioni. applicare ulteriore avanzo libero. ammonterà invece a 21.586.000 Questo perché, rispetto alla si- euro. In merito ai trasferimenti da RICONOSCIMENTO DI DEBITI tuazione finanziaria valutata nel altri Enti la Consigliera delegata mese di luglio, in quello di ago- FUORI BILANCIO DERIVANTI DA ha fatto presente che dalla Regio- sto sono aumentate le entrate ne sono pervenuti 750.000 euro UNA SENTENZA ESECUTIVA E DA fiscali dell’IPT e dell’addizionale UNA TRANSAZIONE RELATIVA AD per la bonifica degli edifici scola- sulla RC Auto; tutto questo gra- UN ESPROPRIO PER UN’OPERA DI stici, per eliminare l’amianto. Altri zie ai nuovi incentivi al mercato automobilistico, che hanno avuto 200.000 euro sono stati stanziati PUBBLICA UTILITÀ dalla Regione per lavori di manu- Le deliberazioni, già esaminate come conseguenza un incremen- tenzione sulle strade provinciali. dalla competente Commissione, to delle vendite di autoveicoli. Ammontano inoltre a 4.400.000 i sono state brevemente illustrate Per quanto riguarda il rincaro dei fondi statali stanziati per la messa dalla consigliera Caterina Greco. materiali per i cantieri dei lavori in sicurezza di un ponte sul Po. Il Sulla seconda deliberazione il pubblici e gli aumenti dei costi Ministero delle Infrastrutture ha consigliere Roberto Ghio ha an- per le utenze, la Consigliera de- previsto di trasferire alla Città me- nunciato il voto favorevole del- legata ha ricordato che nel mese tropolitana di Torino 4.113.000 la Lista civica per il territorio. Gli di luglio erano stati accantona- euro per gli investimenti sulle ci- atti sono stati approvati rispet- ti rispettivamente 8.625.000 e clovie urbane. Nella Variazione si tivamente con 12 favorevoli e 6 7.200.000 euro. Nel frattempo il prende poi atto dell’incremento astensioni e con 17 voti favore- Governo ha invitato gli Enti locali di fondi del PNRR per un impor- voli e un’astensione. a comunicare le richieste di fondi per i maggiori costi dei materiali to di 6.887.000 euro, destinato a e ha erogato i fondi per il 2021, coprire i maggiori costi dei mate- PRESA D’ATTO DELLE MODIFICHE per un totale di 1.243.000 euro. riali, a fronte di un importo com- AGLI STATUTI DELL’ASSOCIAZIONE Il che consente di utilizzare solo plessivo dei finanziamenti ini- DISTRETTO AEROSPAZIALE una minima parte dall’accanto- zialmente previsto in 72 milioni. PIEMONTE E DELL’ASSOCIAZIONE namento, ovvero 358.000 euro. La Consigliera delegata ha infine L’aumento dei costi delle utenze annunciato che l’amministrazio- CENTRO INTERNAZIONALE DI è coperto parzialmente da trasfe- ne cercherà di completare la re- STUDI PRIMO LEVI rimenti dello Stato: questo con- dazione del Bilancio preventivo Le deliberazioni, già esaminate sente di utilizzare solo 2.465.000 2023 entro la fine del 2022. La dalla competente Commissione e euro dell’avanzo accantonato di Variazione è stata approvata con brevemente illustrate dal Vicesin- 7.200.000. Lo stanziamento ini- 16 voti favorevoli e 2 astensioni, daco metropolitano Jacopo Sup- ziale di 16.895.000 euro per la mentre l’emendamento illustrato po, sono state approvate con 13 12
Consiglio LA VOCE DEL superabili con la messa in campo di azioni coordinate e continuati- ve, realizzate con il coinvolgimen- to attivo degli Enti territoriali e di altre realtà che si occupano di orientamento. Infine il testo chie- de che siano destinate risorse de- rivanti dal PNRR all’orientamento in uscita nelle scuole secondarie di secondo grado verso la scel- ta del percorso universitario. La voti favorevoli e 5 astensioni. L’as- scolastico, in un’ottica di preven- consigliera Nadia Conticelli della sociazione Distretto Aerospaziale zione della dispersione scolastica lista Città di Città ha fatto riferi- ha modificato il proprio Statuto e del disagio giovanile, di suppor- mento ai progetti per l’orienta- per poter essere iscritta al registro to alle scuole dell’autonomia, di mento scolastico portati avanti delle persone giuridiche private. attenzione alle tematiche inclu- sino al 2014 dall’allora Provincia L’associazione Centro Internazio- sive e di rinnovamento di temi di Torino. Conticelli ha affermato nale di studi Primo Levi ha invececentrali come l’orientamento, che, tra le conseguenze del venir modificato il proprio Statuto per l’accoglienza degli allievi stranieri meno di tali progetti, vi sono la poter essere iscritta nel registroe di quelli con particolari fragilità. diminuzione della qualità dell’o- del Terzo Settore. Al Sindaco e al Consiglio si chie- rientamento complessivamente de di operare per lo sviluppo di garantito dagli Enti pubblici e l’in- INTERVENTI DI SOMMA URGENZA progetti condivisi con tutti i livel- cremento del tasso di abbandono PER IL RIFACIMENTO DI UN li istituzionali per organizzare la scolastico. L’esponente della lista somministrazione di questionari Città di città ha auspicato l’appro- ATTRAVERSAMENTO STRADALE vazione della mozione, che è sta- orientativi o altri strumenti nelle E LA RISAGOMATURA DEL CORPO scuole secondarie del primo ciclo. ta presentata anche nel Consiglio STRADALE AL KM 1+420 DELLA La mozione sottolinea l’impor- comunale torinese. Il consigliere STRADA PROVINCIALE 76 DI tanza della creazione di strumenti Enrico Delmirani, vicecapogrup- BUROLO di elaborazione e raccolta di dati po della Lista civica per il territo- La deliberazione, già esaminata sulla popolazione scolastica del rio, ha espresso apprezzamento dalla competente Commissione territorio, utili a trarre conclusio- per le linee di indirizzo espresse e brevemente illustrata dal Vice- ni sulla situazione dei percorsi nel testo, ma ha chiesto che la sindaco metropolitano Jacopo orientativi intrapresi. Il testo illu- mozione sia oggetto di approfon- Suppo, è stata approvata all’una- strato dalla consigliera Greco sot- dimento nella competente Com- nimità. tolinea che le attuali carenze del- missione. La consigliera Rossana le iniziative di orientamento sono Schillaci ha fatto presente che il testo era stato esaminato nella PROPOSTA DI MOZIONE Conferenza dei capigruppo e sot- SULL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO tolineato l’esigenza di intrapren- La mozione è stata illustrata dalla dere azioni contro la dispersione consigliera Caterina Greco, dele- scolastica. La richiesta del consi- gata all’istruzione, sistema educa- gliere Delmirani è stata accolta tivo e rete scolastica. Il testo sarà dalla consigliera Greco e pertanto oggetto di ulteriori approfondi- la mozione, prima di essere posta menti da parte della competente in votazione in una delle prossi- Commissione. La mozione impe- me sedute del Consiglio, sarà po- gna il Sindaco e il Consiglio me- sta all’attenzione della Commis- tropolitano a potenziare le atti- sione istruzione. vità istituzionali di orientamento 13
Eventi Ci vuole una città per fare una scuola Dal 20 al 22 ottobre il primo social festival per le comunità educative per fare una città: lo sottolinea Francesco D’Angella di Anima- zione Sociale, la rivista degli operatori sociali che collabora alla realizzazione dell’appun- tamento, ideato perché la scuo- la, i servizi educativi, sociali e sanitari lavorino insieme alla società civile per favorire la crescita di talenti e capacità. Molti i temi che verranno af- frontati: dall’inclusione scola- stica, al contrasto alle povertà, approfondendo anche l’utiliz- zo dei social in un’ottica più educativa e attiva. Dal 20 al 22, tre giorni in cui T ricercatori, studiosi, ammini- orino, Moncalieri, Ri- ta all’Istruzione e consigliera stratori, insieme con insegnan- voli e Settimo Torine- comunale di Torino. “Sarà una ti, animatori e associazioni se dal 20 al 22 ottobre bella iniziativa che coinvolge- potranno immaginare il futuro sono protagoniste di rà il nostro territorio, ma avrà della Città e della scuola. un grande evento dedicato alla anche un respiro nazionale con funzione sociale della scuola. interventi da Bologna, Napoli, Info e iscrizioni Un incontro che ha come obiet- Palermo e Milano per un con- https://www.animazionesociale. tivo quello di fare di ogni città fronto costruttivo e la condivi- it/it-schede-3363-socialfestival_ una grande comunità educativa. sione di buone pratiche”. comunitaeducative Dibattiti, workshop, laboratori Se è vero che ci vuole una città info.comunitaeducative@ per dare solidità e futuro all’al- per fare una scuola - suggesti- gmail.com; 011 3841048 leanza tra scuola e territorio. va affermazione che è anche il L’idea di questa tre giorni è titolo del festival - è altrettan- a.ra. nata da Città metropolitana e to vero che ci vuole una scuola Comune di Torino, sostenuta da Compagnia di San Paolo e affidata ad Animazione Sociale pensando che la scuola, mal- grado le criticità che da anni la attraversano, resta l’istituzione centrale per la crescita educati- va e la convivenza sociale. “Ci lavoriamo da alcuni mesi con le colleghe Carlotta Saler- no e Lorenza Patriarca” spiega Caterina Greco, consigliera me- tropolitana di Torino delega- 14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali A Parigi le nostre buone pratiche R ivitalizzazione e rein- obbliga i territori e le comunità lungo lavoro di concertazione dustrializzazione dei a ripensare il loro rapporto con territoriale ha adottato il Pia- territori, transizione il tempo, la materia, la crescita no Strategico metropolitano ecologica ed energeti- economica e lo sviluppo. (PSM), uno strumento di indi- ca: sono questi alcuni dei grandi In quest’ottica La Banque des rizzo e programmazione per lo temi affrontati giovedì 22 set- Territoires, partner della Cassa sviluppo sociale, economico e tembre a Parigi durante la quar- dei Depositi, si identifica come ambientale di tutto il territorio, ta edizione dell’evento Printem- attore chiave per accompagnare che ha permesso di definire gli ps des Territoires, organizzato i territori che devono far fronte obiettivi generali, settoriali e dalla Cassa dei Depositi france- alle attuali sfide, con il fine di trasversali di sviluppo dell'area se, istituto finanziario pubblico coniugare attrattività dei terri- metropolitana e di individuare creato nel 1816. L’evento è stata tori con la necessità della tran- le priorità di intervento, le ri- un’occasione di incontro e dia- sizione verde. sorse necessarie al loro perse- logo tra i rappresentanti locali, Una bella sfida, alla quale ha guimento, i tempi e le modalità regionali, nazionali e interna- partecipato con competenza di attuazione”. zionali, con l’obiettivo di riflet- e spirito collaborativo la Città Printemps des Territoires si tere su come rendere il futuro metropolitana di Torino, attra- è dimostrato l’appuntamento del paese più sostenibile, attra- verso l’intervento di Sonia Cam- giusto per incontrare interlo- ente, connesso e inclusivo, in li- bursano, Consigliera delegata cutori interessati e preparati nea con gli obiettivi della nuova alle attività produttive e piani- a condividere esempi di buo- programmazione europea. ficazione strategica, la quale ha ne pratiche come, ad esempio, L’evento di quest’anno si collo- rimarcato che sono proprio le Trentametro, il progetto della ca in un momento politico stra- amministrazioni di area vasta, Città metropolitana di Torino tegico per la Francia, a ridosso come appunto le Città metropo- che ha consentito di mappa- dell'inizio nuovo – anche se in litane, a rappresentare il livello re le aree industriali dismesse continuità con il precedente – di governance più adeguato per presenti sul territorio, al fine di mandato di governo. Si colloca affrontare tale sfida, in quanto selezionare i siti dotati di mag- inoltre nel quadro delle ultime capaci di attivare i processi di giore attrattiva in termini di previsioni contenute nel rap- concertazione e consultazione accessibilità, presenza di ambi- porto dell'IPCC (Gruppo inter- territoriale con i principali atto- ti produttivi e disponibilità di governativo sul cambiamento ri locali. connessioni Internet a banda climatico), che sono ancora una “La Città metropolitana di To- larga. Tali siti, se opportuna- volta inequivocabili: l’emergen- rino, – ha sostenuto la Consi- mente valorizzati, rappresen- za climatica di origine antropica gliera Cambursano – dopo un terebbero un’importante risor- sa per promuovere lo sviluppo economico e occupazionale del territorio. Per saperne di più: https:// printempsdesterritoires2022. fr/agora-des-possibles Anna Randone CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15
Attività istituzionali MIP, incontro con i soggetti attuatori U n incontro positivo e stimolante quello che martedì 27 settembre Sonia Cam- bursano, Consigliera metropolitana de- legata alle attività produttive, ha orga- nizzato con i soggetti attuatori del MIP–Mettersi in Proprio, il sistema regionale di accompagna- mento alla creazione d'impresa e al lavoro auto- nomo. Un’occasione per parlare dell’esperienza realizzata negli ultimi anni, soffermandosi in particolare sulle peculiarità che accompagnano il programma MIP e sull’importante ruolo svolto dalla Città metropolitana nell’ambito delle rela- zioni e collaborazioni con gli stakeholders del territorio. a.ra. 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali A Palazzo Cisterna la Maschera di ferro C hi si nasconde sotto la dedicata ad illustrare il periodo maschera di ferro, il in cui il Palazzo, in seguito al misterioso prigioniero matrimonio di Maria Vittoria, ul- che, come narra per la tima discendente dei Dal Pozzo prima volta Voltaire, soggiornò della Cisterna, con Amedeo di a lungo nel carcere della citta- Savoia, I Duca d’Aosta, diventò della di Pinerolo? Un interroga- sede ducale. La mattinata è tra- tivo che il gruppo storico "La scorsa ammirando stucchi do- maschera di Ferro" ha proposto rati, soffitti a cassettoni, vetrate ai molti visitatori intervenuti a cattedrale e ripercorrendo la sabato 24 settembre a Palazzo storia di personaggi, famiglie e Cisterna per la consueta visita istituzioni che hanno abitato e animata. ancora abitano questo luogo. I prossimi appuntamenti del sa- realizzò nel 1998 il film con bato sono previsti il 15 ottobre, Leonardo DiCaprio "The Man in 19 novembre e 17 dicembre. the Iron Mask". La visita si è svolta raccontando Le visite sono gratuite con la storia e le trasformazioni di prenotazione obbligatoria Palazzo Cisterna a partire dalla scrivendo a: costruzione del nucleo origina- urp@cittametropolitana.torino. rio del complesso, risalente agli it o telefonando dal lunedì ultimi decenni del 1600, per al venerdì dalle 9.30 alle 13 arrivare al 1940, anno in cui la al numero 011-8617100. Provincia di Torino lo acquistò e lo destinò a sede istituziona- le. Parte della visita è stata poi a.ra. Sono stati alcuni componenti dell'importante rievocazione storica che va in scena in que- sto fine settimana nel centro storico di Pinerolo ad acco- gliere e intrattenere il pubbli- co prima del tour attraverso le sale della sede aulica della Cit- tà metropolitana: un’occasione per ammirare da vicino la Ma- schera di Ferro e per conoscere la vicenda del misterioso per- sonaggio narrato anche da Ale- xandre Dumas padre e da molti registi, ultimo in ordine crono- logico da Randall Wallace, che CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
Attività istituzionali I 300 anni dei cuochi e delle cuoche C ompie 15 anni la ne dei 300 anni di storia Festa dei Cuochi e dell’associazione consen- delle Cuoche, even- tirà di valorizzare i piatti to a scopo benefico della tradizione culturale per la raccolta fondi a favo- torinese ripercorrendone re dell’associazione IPSIA- la storia. ACLI ong, organismo non Presentata il 28 settem- governativo che opera per la bre nella sede di Città me- cooperazione internaziona- tropolitana alla presenza le allo sviluppo, alla solida- della Consigliera metro- rietà tra i popoli e alla diffu- politana delegata a turi- sione di una cultura di pace. smo e attività produttive Ma compie 300 anni di sto- Sonia Cambursano, del ria l’Associazione Cuochi di Vicesindaco Jacopo Sup- Torino, la più antica delle po e della Consigliera Va- corporazioni professiona- lentina Cera, la festa è in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre in piazza Vittorio. “Lo scopo della festa, – ha spiegato il presidente dell’Associazione Cuochi, Lamberto Guerrer – è quello di diffondere e far conoscere la profes- sionalità della figura dei cuochi, attraverso la divulgazione della ricchezza della cultura eno- gastronomica e delle tradizioni”. Verranno elaborati piatti da proporre al pubbli- co a fronte di una libera offerta. li ancora operanti, nata proprio a Torino nella Si comincerà con la cerimonia di scopertura del- chiesa di San Tommaso Apostolo nel 1722 sotto la targa in memoria dei 300 anni dell’Associa- l’alto Patronato di San Pasquale Baylon - come zione Cuochi e con la partenza della sfilata del testimonia la bandiera storica custodita nella gruppo storico dell’associazione di San Paolo sede di via Bogino 17 - che negli anni ha sempre Solbrito e del gruppo di sbandieratori di Asti. La organizzato la Festa dei Cuochi e delle Cuoche. sfilata partirà da via Bogino 17 e si concluderà In questo 2022 post pandemia la celebrazio- in piazza Vittorio, dove saranno preparati i piat- ti della tradizione: merenda sinoira, zuppa della marchesa, trippa di Moncalieri, zabaglione... Nelle due giornate verranno organizzati mo- menti di intrattenimento, con gruppi folcloristi- ci, musicali, dimostrazioni di intagli di vegetali, decorazioni di cioccolato. Per i bambini ci sarà il Laboratorio dei Piccoli Cuochi. Nella giorna- ta di domenica verrà preparata e assemblata la “Grande Torta” a celebrazione dei 300 anni del- la nascita dell’Associazione. Carla Gatti 18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19
Attività istituzionali Godric torna a volare in Val Pellice È tornato in libertà in quella Val Pellice in cui, nel giugno del 2020, i Carabinieri Forestali lo avevano recuperato stremato e in pessime condizioni, con- segnandolo ai tecnici faunistici del CANC di Grugliasco. Trovandosi a dover curare e sal- vare uno splendido esemplare di Grifone, gli esperti del Cen- tro Animali Non Convenzionali lo avevano battezzato Godric, come il personaggio della saga di Harry Potter. Dopo essere stato curato per una frattura e riabilitato nel centro, che è con- venzionato con la Città metro- politana e fa capo alla Struttura Le radiografie eseguite al Pellice che avevano allertato i didattica speciale Veterinaria CANC subito dopo il salva- Carabinieri lo avevano trovato dell'Università di Torino, il Go- taggio avevano evidenziato la in posizione eretta ma barcol- dric che ha ripreso il volo nelle presenza nell’ala sinistra di lante. scorse settimane era apparen- alcuni pallini del tipo usato Godric non aveva un anello di temente un lontano parente del con i fucili da caccia e si era riconoscimento e neanche un rapace malnutrito e disidratato ipotizzato che l’animale, una microchip di quelli applicati ai salvato dai Carabinieri Foresta- volta colpito e caduto a terra, volatili nell’ambito di piani di li, dopo che era stato presumi- non avesse più potuto ripren- ripopolamento. Difficile quin- bilmente impallinato per sba- dere il volo e alimentarsi. Tan- di stabilire se vivesse in Val glio da un cacciatore. to che i due cittadini di Torre Pellice o se fosse arrivato da un’altra vallata. In pochi mesi Godric, adeguatamente cura- to e alimentato dai tecnici del CANC, si era ripreso e vederlo nella voliera nuovamente vi- spo e pronto ad involarsi era motivo di grande soddisfazio- ne sia per i tecnici che per i visitatori della struttura, tra i quali una troupe televisiva del telegiornale “Studio Aperto” di Italia1, che nel novembre del 2021 aveva girato un servi- zio che aveva risvegliato l’in- teresse dell’opinione pubblica per la sua storia a lieto fine. 20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali le dedicato, poiché si tratta di una funzione delegata dalla Re- gione Piemonte) per non inter- rompere il progetto “Salviamoli Insieme” che ogni anno registra interventi su oltre 5000 animali selvatici rinvenuti in difficoltà e recuperati da privati cittadini o da agenti faunistico-ambien- tali. Il servizio “Salviamoli In- sieme on the road” è attivo 24 ore su 24 sulla linea telefonica 349-4163385, a cui rispondono i tecnici faunistici che effettua- no i recuperi. Al numero 366- 6867428 rispondono invece i veterinari in reperibilità che visitano gli animali selvatici portati al CANC dai privati cit- tadini. Michele Fassinotti La consegna del Grifone ferito al CANC e le cure che gli sono state prestate con successo ri- entrano tra gli interventi pre- visti dalla convenzione attiva- ta dalla Città metropolitana di Torino, che prevede l'impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell'Uni- versità per il recupero in cam- po della fauna selvatica, degli ungulati, dei carnivori, dei ra- paci diurni e notturni e degli ofidi feriti. Il CANC ha sede in largo Bracci- ni 2 a Grugliasco e cura il servi- zio per conto della Città metro- politana, che ha scelto questa soluzione (a causa della impos- sibilità di assumere persona- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Attività istituzionali Attività di contenimento cinghiali M artedì 27 settembre e il riconoscimento dell’attività tra le azioni previste dal Piano nella sede di Gru- degli operatori a favore della regionale di interventi urgenti, gliasco è stato con- collettività. Il contenimento del per la gestione, il controllo e segnato alla Polizia cinghiale va a vantaggio delle l’eradicazione della peste suina locale della Città metropolita- aziende agricole, degli ammi- africana nei suini di allevamen- na di Torino un nuovo veicolo nistrazioni locali e dei singoli to e nella specie cinghiale nelle pick-up, grazie al quale gli ope- cittadini che, per diversi mo- aree indenni del Piemonte. ratori del Servizio contenimen- tivi, si rivolgono alla Città me- to fauna del nucleo faunistico tropolitana segnalando danni Per saperne di più sul cinghiale della Polizia metropolitana po- e problemi causati dagli ungu- e sulla prevenzione dei danni che tranno implementare i servizi lati. Dall’inizio dell’anno sono la specie può causare è possibile dedicati al contenimento della oltre 600 le segnalazioni giunte consultare il sito Internet della popolazione del cinghiale. L’at- all’indirizzo e-mail infocinghia- Città metropolitana alla pagina tività è prevista e disciplinata li@cittametropolitana.torino.it. http://www.cittametropolitana. dal Piano per il contenimento I 130 interventi effettuati dagli torino.it/cms/fauna-flora-parchi/ del cinghiale sul territorio del- operatori del Servizio conteni- fauna-e-flora/pianificazione- la Città metropolitana per gli mento fauna nei primi 8 mesi faunistico-ambientale/cinghiale- anni dal 2019 al 2023. Alla con- dell’anno hanno comportato alcune-informazioni-utili segna del mezzo era presente l’abbattimento di 341 cinghiali il consigliere metropolitano e 302 feti, a fronte dei 393 cin- Maggiori informazioni Gianfranco Guerrini, delegato ghiali e 295 feti abbattuti nei sulla Peste Suina Africana ad ambiente e vigilanza am- 98 interventi effettuati nel cor- si possono trovare nel sito bientale, risorse idriche e quali- so dei primi 8 mesi del 2021. della Regione Piemonte alla tà dell'aria, tutela flora e fauna, L’attività riveste particolare im- pagina https://www.regione. parchi e aree protette. portanza in seguito all’accer- piemonte.it/web/amministrazione/ Il nuovo mezzo con le livree tamento di casi di peste suina regione-utile/contenimento- della Polizia locale potrà ga- africana in Piemonte. Gli abbat- della-peste-suina-africana. rantire una migliore visibilità timenti di cinghiali rientrano m.fa. 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali Il priore di Novalesa sul bando PRIMA P iù che curare a posterio- fica del rischio di degrado dei ri, prevenire i danni che beni monumentali. umidità, sole, pioggia Mancano quattro anni alla cele- e altri fattori climatici brazione del 1300° anniversario possono causare ad un tesoro dalla fondazione dell’Abbazia e di architettura, arte e spiritua- con il priore, padre Michael Da- lità medioevale come l'Abba- vid Semeraro, abbiamo ragio- zia di Novalesa: è l'idea che ha nato sul quanto e sul come il convinto la Compagnia di San progetto di conservazione pre- Paolo a selezionare e finanziare ventiva potrà contribuire alla nell’ambito del bando PRIMA il salvaguardia del complesso progetto dedicato al restauro e novalicense e del suo ruolo di alla conservazione preventiva punto di riferimento spirituale. degli intonaci dipinti del com- “I lavori che sono in corso sono plesso abbaziale di proprietà finalizzati alla trasmissione di della Città metropolitana di un tesoro, di cui tutti dobbia- Torino. Nelle scorse settimane mo prenderci cura” riflette pa- cora germogliare e portare dei abbiamo delineato il progetto, dre Semeraro. “Quando si vuo- frutti”. “Novalesa è un monu- curato per la parte tecnica dal- le trasmettere un tesoro come mento storico ma anche un la cooperativa Koinè Conserva- questo occorrono interventi luogo dello spirito, dove per zione Beni Culturali, che adotta imposti dal trascorrere del secoli hanno vissuto monaci e una metodologia basata sulla tempo e dai cambiamenti cli- altre comunità “sottolinea pa- valutazione e gestione scienti- matici, che incidono soprattut- dre Semeraro. “L’Abbazia ha to sulla salvaguar- una vocazione: rimanere come dia degli affreschi un segno, per il passato e per delle cappelle me- il futuro, di una trascendenza dioevali”. “I lavori” possibile e condivisibile, che va prosegue il priore al di là del semplice aspetto re- “sono un’oppor- ligioso e cristiano in particola- tunità per cono- re. Parliamo di una trascenden- scere l’Abbazia e za che può aiutare gli uomini e la sua storia e per le donne di oggi a trovare una trasmettere quel- speranza e un senso della vita, la storia alle ge- condividere e trasmettere”. nerazioni future. Possiamo testimoniare che Effettuare restauri chiunque, ateo o credente, ri- significa pagare un partendo da Novalesa può sen- debito verso il pas- tire di aver vissuto un momen- sato, investendo to spirituale di riflessione su sul futuro e sulle se stesso e su di un luogo che nuove generazio- quella riflessione ha agevolato ni, che hanno di- e ispirato. ritto a conoscere m.fa. le proprie radici, che possono an- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23
Attività istituzionali Inarcassa a convegno in Città metropolitana M ercoledì 5 ottobre associati. Sarà un’occasione per l’auditorium della avere una visione complessiva Città metropolitana del sistema pensionistico, delle di Torino in corso forme di previdenza e assisten- Inghilterra 7 ospita il seminario za fornite da Inarcassa e dei “Inarcassa per scelta o per ne- servizi di supporto curati dalla cessità”. L’incontro è promosso sua Fondazione. dagli Ordini degli Architetti e L'evento, che si terrà anche in degli Ingegneri della provincia modalità webinar, è a libera di Torino in collaborazione con partecipazione, ma agli archi- Inarcassa e Fondazione Inar- tetti e ingegneri iscritti all’Or- cassa e vuole offrire a tutti gli dine di Torino saranno ricono- iscritti liberi professionisti l’oc- sciuti 4 crediti formativi. casione per un confronto con La registrazione dei parteci- i vertici di Inarcassa, che è ap- panti è prevista a partire dalle punto la cassa di previdenza di 13,30. Il seminario inizierà alle architetti e ingegneri. 14 con i saluti istituzionali e i Il presidente Inarcassa Giusep- lavori si concluderanno alle 18. pe Santoro e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Cesare Per le iscrizioni: https://bit. Senzalari dialogheranno con i ly/3xVrWMq https://bit.ly/3CbnADg liberi professionisti di sistema https://bit.ly/3BMQrMF pensionistico, servizi previden- Denise Di Gianni ziali e strategie di supporto agli Consegna dei riconoscimenti ai partecipanti del 15° Campionato Europeo di Karate 15th European Championship SKIEF Saranno presenti gli atleti delle associazioni: Rem Bu Kan Karate - Rivarolo Canavese Yoseikan - Rivoli Mercoledì 5 ottobre 2022 ore 18.30 Dojo Yamato Torino ASD - Torino Sala al XV piano della Città metropolitana di Torino Gymnastika Center - Romano Canavese corso Inghilterra 7 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25
Sei itinerari Liberty CALUSO TESSITURA GIOVANNI BÜCHI E FIGLI L’insediamento dello stabili- mento Büchi a Caluso risale al 1884, quando Giovanni Büchi lasciò la direzione generale del Cotonificio dei Fratelli Poma nel biellese, per sfruttare con una propria fabbrica il tumul- tuoso pendio del canale dema- niale di Caluso. Il complesso industriale in funzione già nel 1884 e com- pletato nel ventennio del seco- lo successivo, era formato dal fabbricato ad uso uffici prospicente l’entrata e da una serie di capannoni a shed, in muratura con struttura in ferro, le cui undici campate erano, come oggi, sostenute da alte e agili colonne in ghisa. Nel 1913 l’intero complesso ricopriva 70.000 metri quadrati di terreno di cui 8.500 coperti. Nel 1925 la famiglia Büchi vendette lo stabilimento. Notevole il contrasto tra le decorazioni ornamentali in cotto e l’into- nacatura rustica della struttura a uso uffici. La villa direzionale è movimentata da un portico con terrazzo soprastante e da due balconi nonché da un alto zoccolo a intonaco su cui si affacciano, come allora, le finestre delle cantine. Sopra lo zoccolo fasce a intonaco rustico si alternano a fasce lisce. Le due finestrelle affiancanti il portoncino di sinistra, le cornici superiori delle finestre, i davanzali in pietra e il cornicione del tetto a quattro falde con abbaino e copertura in tegole marsigliesi sono arricchiti da eleganti decorazioni di gusto nordeuropeo, forse influenzate dalla stessa committenza. 26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Sei itinerari Liberty CANDIA VILLA CORDERA Fatta erigere dall’avvocato fio- rentino Carlo Cordera, ricordato dalle iniziali effigiate nelle stan- ze, la villa è immersa nel verde del bel parco informale che la circonda. Sul corpo edilizio ele- vato su due piani, seminterrato e mansarda, emerge in posizio- ne centrale l’abbaino connota- to da porte-finestre binate e da lambris che sorreggono la falda di copertura. Oltre lo zoccolo segnato da cordonature, il pa- ramento murario delle fronti è risolto a intonaco liscio, sul qua- le si stagliano le plasticature a rilievo che nella conformazione a incisioni arcuate e cerchi sottolineano l’architrave delle aperture, le quali alla base presentano invece semplici decorazioni modanate a leggero rilievo. Di raffinata fattura i ferri lavorati che sorreggono e ornano le pensiline in vetro a protezione degli ingressi, dove i battenti hanno specchiature ad andamento arcuato aderenti agli stilemi Liberty. L’insieme convalida un gusto per l’essenziale e l’astratto-geometrico con una rappresentazione diagrammatica delle forme che diviene cifra stilistica. A cura di Denise Di Gianni Tutto il sesto itinerario su: www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale- storico/dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_6pdf CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27
Puoi anche leggere