UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021

Pagina creata da Giuseppe Zanotti
 
CONTINUA A LEGGERE
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
UN FARMACO CHE
                   HA CAMBIATO LA
                    STORIA DELLA
                      MEDICINA

                      Agostino Paccagnella

                              Direttore
                     UOC MALATTIE ENDOCRINE, DEL
                        METABOLISMO E DELLA
                            NUTRIZIONE

14 novembre 2021
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELL’INSULINA UMANA

                       Forma piana   Forma tridimensionale
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina
                                                                                 RAPPRESENTAZIONE
                                                                              SCHEMATICA DEL PANCREAS
                Dotto biliare
                   (dal Fegato)                  Stomaco
 Duodeno

                                                              Trasporto di ormoni
                                                              nel flusso sanguigno
                                                             (Insulina e Glucagone)
                                                                              Flusso
                                                                            sanguigno

                                                             ISOLE DI
                                                           LANGERHANS
                 Secrezione di         Secrezione di
              Bicarbonato di sodio   Enzimi pancreatici
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

      colazione

                  pranzo

                           cena
                                  Quando si introduce cibo
                                  (carboidrati = zuccheri)
                                  si eleva la glicemia nel
                                  sangue.
                                  Questo determina una
                                  liberazione di insulina dal
                                  pancreas che diminuirà
                                  lo zucchero circolante.

                                  Al paziente diabetico
                                  manca l’insulina e la
                                  glicemia salirà a valori
                                  pericolosi per la salute.
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

        «Quando» e «Chi»
       ha scoperto l’Insulina
                 ?
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

 Papiro di Ebers
(Egitto, 1500 aC )

       poliuria
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

                             Urine zuccherose;
Avicenna
                             Con complicanze come
(Arabia, 10° secolo aC)
                             gangrene ed impotenza

Chen Chuan
                             Urine zuccherose
(Cina, 7° secolo aC)

Aretaeus                     Poliuria definita anche
(Cappadocia, 2° secolo aC)   “diabete”
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

  Sushrut and Charak
  (India, 5° secolo aC)

  Urina zuccherina;
   pazienti magri
   o anche obesi
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

 La scoperta dell’insulina
avvenne con il contributo di
     molti Scienziati
   e con anni di ricerca
UN FARMACO CHE HA CAMBIATO LA STORIA DELLA MEDICINA - Agostino Paccagnella 14 novembre 2021
100 anni di insulina

Prima del 1922 i malati di
diabete mellito perdevano
lentamente coscienza ed
andavano in contro a
morte certa per
«chetoacidosi diabetica».
Con l’uso dell’insulina essi
si risvegliavano e
tornavano a vita normale.
100 anni di insulina

Matthew Dobson (1735–1784)
di Liverpool

Scoprì che il siero e l'urina del suo
paziente Peter Dickonson (1500 ml
di urina al giorno) avevano un
sapore dolce.
Inoltre, fece evaporare l'urina in
"una torta bianca [che] aveva un
odore dolce come lo zucchero di
canna, né dal gusto poteva essere
distinta dallo zucchero".
                                        Pubblicazione del 1776
100 anni di insulina
                          Le intuizioni della 2^ metà del ‘800

Michel Chevreul           Lo zucchero nelle urine dei diabetici
(Francia, 1815)           è il “glucosio”

                          Il glucosio accumulato nel fegato
Claude Bernard
                          come glicogeno viene liberato nel
(Francia, 1850)
                          digiuno

Wilhelm Petters
                          L’urina dei diabetici contiene acetone
(Germania, 1857)
100 anni di insulina

                       Paul Langerhans (1847-1888), uno
                       studente di medicina di Berlino,
                       studiando al microscopio il pancreas
                       di coniglio, individua degli ammassi
                       cellulari non rilevati prima di allora.
                       Questi ammassi cellulari verranno
                       rinominati dopo il 1893 «Isole di
                       Langerhans» ed è la parte del
                       pancreas da dove nascono insulina e
                       glucagone.
100 anni di insulina

                              Il medico lituano Oskar Minkowski
                              (1858–1931) insieme al collega tedesco
                              Joseph von Mering (1849-1908),
                              lavorando sulla digestione all’Università
                              di Strasburgo, dopo aver rimosso il
                              pancreas da un cane sano, si accorsero
           Oskar Minkowski
                              che alcune mosche si nutrivano della
                              sua urina.
                              Quando scoprirono una grande
                              presenza di zucchero nelle urine del
                              cane furono in grado di mettere in
                              relazione la funzione del pancreas con il
          Joseph von Mering   diabete.
100 anni di insulina

                        Si pensava che il pancreas potesse rimuovere una
                        tossina diabetogena o producesse una «secrezione
                        interna» in grado di controllare il metabolismo dei
                        carboidrati.

                        Il concetto di «secrezioni interne» era stato ipotizzato
Charles E.B. Sequard
                        da Charles Edouard Brown Sequard (1813- 1878) che
                        sosteneva di essersi ringiovanito mediante iniezioni di
                        estratto testicolare.

                        Questo concetto venne rafforzato da George R. Murray
                        (1865-1939) che riferì come il mixedema nello
                        ipotiroidismo poteva essere curato con l'estratto di
George R. Murray
                        tiroide di pecora per iniezione o per via orale.
100 anni di insulina

                                 Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900
                                 molti scienziati come Antonio Diamare
                                 (1872-1966), Gustave Edouard Laguesse
                                 (1861-1927, il «padre delle isole»),
                                 Raphael Lépine, (1840-1919) e Nicola
        Gustave E. Laguesse
                                 Pende (1880-1970), iniziarono a capire
                                 il rapporto tra le isole del Langerhans
                                 ed il diabete.
                                 Con i loro studi si confermò come, nelle
                                 isole di Langerhans, vi fosse una
                                 sostanza che si versava direttamente
                                 nel sangue abbassando il livello della
Raphael Lépine
                                 glicemia nel sangue.
100 anni di insulina

            Compare la parola «INSULINA»
                                 Jean de Mayer nel 1909 e Edward Albert
                                 Schafer nel 1915 chiamano per la prima volta
                                 "insulina" la sostanza in grado di regolare la
                                 glicemia del pancreas.

                                 E’ un momento importante per la storia della
                                 medicina perché si ipotizza addirittura la
                                 presenza di un precursore dell’insulina
                                 («pro-insulina») e si comincia a parlare di
                                 «ormoni»: «la para-tiroidina» di Giulio Vassale
                                 (1862-1913).
             Edward A. Schafer
100 anni di insulina

                       Eugene Lindsay Opie (1873-1971), nel 1900,
                       alla Johns Hopkins University, dimostra la
                       relazione tra diabete e la degenerazione delle
                       isole del Langerhans.
100 anni di insulina
                       PRIME SPERIMENTAZIONI SULL’UOMO

                          Ferdinando Battistini (1867-1920)

                       inietta a due giovani diabetici un estratto
                                di pancreas bovino fresco

                                   Nessun risultato
                            nel decorso clinico del diabete
100 anni di insulina
                           PRIME SPERIMENTAZIONI SULL’UOMO

                       L’americano Ernest Lyman Scott (1875-1934),
                       usa un principio attivo ottenuto dal pancreas,
                       su alcuni volontari diabetici, ma non ottiene
                       risultati.
100 anni di insulina
                               PRIME SPERIMENTAZIONI SULL’UOMO
                                Il berlinese Georg Ludwig Zuelzer (1870-1949)
                             riduce la glicemia e la chetosi in un uomo in coma
                         iperglicemico con un estratto alcoolico di pancreas bovino
                                                («Acomatol»)

                       interessamento dell'industria (Schering, Hóchst e Hoffmann La
                                Roche) nonché 3 brevetti americani (1912)

                                   Sperimentazione su 8 diabetici gravi

                          Glicemia e glicosuria si riducono, ma compaiono febbre,
                           vomito, convulsioni (fenomeni tossici o ipoglicemia ?).

                                    Sospensione della sperimentazione
100 anni di insulina
                            PRIME SPERIMENTAZIONI SULL’UOMO

                             Lo stesso risultato lo ottiene
                       Ferdinand Blum (1865-1959) che aveva
                               interessato per la ricerca
                         la Farbwerke Höchst (di Frankfurt)
100 anni di insulina

                                     SCOPERTA
                                   DELL’INSULINA

                              Nicolae Paulescu (1869 –1931)

                         estrae dal pancreas una soluzione acquosa
                       che, iniettata in un cane diabetico, normalizza
                                i valori di glicemia nel sangue
100 anni di insulina

                                           Estrazione da un cane
                                          dell’estratto delle isole di
                                          Langerhans («isletina»>)
                        Charles H Best
                         (1899-1978)     Iniezione dell’estratto in un
 Frederick G. Banting
     (1891-1941)
                                             cane senza pancreas

                                         Miglioramento dell’equilibrio
                                                  glicemico

                        James B Collip     Isolamento dell’ormone
    John JR Macleod      (1892-1965)
      (1876-1935)
100 anni di insulina                     IL PRIMO TRATTAMENTO DOCUMENTATO
                                                        CON INSULINA

                         11 e 22 gennaio 1922:
  sperimentazione terapeutica su un ragazzo di nome Leonard Thompson

                                primavera 1922:
              collaborazione con Eli Lilly and Lamy (Indianapolis)
                   per collaborare alla produzione di insulina

Nuova sperimentazione sull’Uomo per comprendere la giusta dose di insulina

   Elizabeth Hughels fu sottoposta a dieta ipercalorica e insulina con vari
         dosaggi. Passò dal peso di 18 kg a 34 kg in poche settimane
100 anni di insulina

Nel sito dell’Università di Toronto è possibile vedere i dati
storici registrati durante le sperimentazioni.

https://insulin.library.utoronto.ca/about/patients
100 anni di insulina
                                             Scoperte della 2^ metà del ‘900

Richard Murlin (USA, 1923)                      Scopre e definisce il glucagone
William W. Bromer (USA, 1956)                   Determina la sequenza primaria del glucagone
Rosalyn Yalow e Solomon Berson (USA, 1959)      Scoprono il dosaggio radioimmunologico
Donald Steiner (USA, 1967)                      Scoprono la pro-insulina
Dorothy Hodgkin (England, 1969)                 Scopre la struttura tridimensionale dell’insulina
Pierre Freychet (USA, 1971)                     Caratterizzano i recettori dell’insulina
Ralph DeFronzo e Reuben Andres (USA, 1979)      Inventano le tecniche di clampaggio dell’insulina
Graham Bell (USA, 1980)                         Scoprono la sequenza del gene per l’insulina
100 anni di insulina
                               Le insuline moderne

                                        Frederick Sanger
                                              (1918 –2013)

                        Determina la sequenza primaria dell’insulina

                         Le terapie, prima degli anni ’80, erano fatte
                        con preparati insulinici industriali ottenuti da
                                   pancreas bovini e suini.

                                      Processo costoso e poco efficace:
                       dal pancreas di un maiale si ricavavano circa 250 UI di insulina,
                                  quantitativo sufficiente per circa 6 giorni
                             (per produrre un flaconcino servivano circa 6 mesi)
100 anni di insulina
                          Le insuline moderne
                                 Panayotis G. Katsoyannis
                                       (1924 - 2019)
                        Sintesi in laboratorio dell’insulina umana

                       Dal 1973 si iniziò a produrre insulina umana
100 anni di insulina
                                                 Le insuline moderne
FARMACO BIOLOGICO
Farmaco il cui principio attivo è rappresentato da una sostanza (es. proteina ad
alto peso molecolare) prodotta naturalmente da un organismo vivente (es micro
organismo);

FARMACO BIO-TECNOLOGICO
Farmaco derivante da una sorgente biologica attraverso l’utilizzo delle tecniche
del DNA-ricombinante.
100 anni di insulina           Insuline DNA-ricombinante

FARMACO BIO-TECNOLOGICO
Farmaco derivante da una
sorgente biologica attraverso
l’utilizzo delle tecniche del DNA-
ricombinante.
100 anni di insulina
                                     FARMACI BIOLOGICI O BIO-TECNOLIGICI

• Anticorpi monoclonali
         (adalimumab, rituximab, ranibizumab, trastuzumab, panitumumab, certolizumab,
         golimumab, infliximab, canakinumab, tocilizumab, cetuximab, bevacizumab, omalizumab,
         natalizumab, palivizumab, ustekinumab, brentuximabvedotin, pertuzumab, eculizumab)
• Inibitori delle tirosin-chinasi
         (sorafenib, sunitinib, imatinib, regorafenib, erlotinib)
• Citochine e loro antagonisti recettoriali
         (interferone-alfa, aldesleukin)
• Proteine difusione
         (etanercept, aflibercept, abatacept)
• Ormoni
         (insulina, eritropoietina, somatotropina)
• Fattori di crescita
         (G-CSF)
• Fattori della coagulazione
• Vaccini (tradizionali e ricombinanti)
         (vaccino anti-epatiteB, anti-HPV)
100 anni di insulina                      Insuline DNA-ricombinante
                 Insulina con tecnica del DNA ricombinante

Dal 1982 alcune insuline (Humulin, Novorapid, Actrapid, Lantus) si ottengono con la tecnologia del DNA
ricombinante con il sistema batterico in E.coli. La strategia di clonaggio prevede la produzione della
catena A e B separatamente.
100 anni di insulina                      Insuline DNA-ricombinante
                 Insulina con tecnica del DNA ricombinante

Dal 1982 alcune insuline (Humulin, Novorapid, Actrapid, Lantus) si ottengono con la tecnologia del DNA
ricombinante con il sistema batterico in E.coli. La strategia di clonaggio prevede la produzione della
catena A e B separatamente.
100 anni di insulina            Le insuline bio-similari

                       Insulina GLARGINE
                           (Abasaglar)
100 anni di insulina
                       Il futuro è già oggi

                                         2020
100 anni di insulina
                                                       Il futuro è già oggi
Monitoraggio continuo della glicemia                                           2020

                                                               Penne intelligenti
                                       Microinfusori
100 anni di insulina
                       Il futuro è già oggi

                                         2020
100 anni di insulina

                        Il cerchio azzurro è il simbolo
                           universale del diabete da
                       quando le Nazioni Unite hanno
                                 approvato la
                       Giornata Mondiale del Diabete
                           (Risoluzione n. 61/225 del 20 dicembre 2006)
100 anni di insulina

                       Fontana di piazza
                       San Leonardo

                                                 Grande sfera di Toni Benetton (Treviso, Via Roma)

                                                 In occasione della Giornata Mondiale del Diabete
                                                 (14 novembre), grazie alla grande disponibilità del
                                                 Sindaco di Treviso (dr. Conte), e del Direttore
                                                 Generale dell’Azienda Sanitaria ULSS 2 (Dr. Benazzi),
                                                 molti monumenti cittadini e la facciata dell’Ospedale
                                                 sono stati proiettati di luce azzurra, il colore del
           Facciata dell’Ospedale Ca’ Foncello
                                                 diabete.
UOC MALATTIE ENDOCRINE, DEL
                          METABOLISMO E DELLA
                              NUTRIZIONE

Controlla la tua glicemia e sostieni
             con noi la
Puoi anche leggere