Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete

Pagina creata da Noemi Silvestri
 
CONTINUA A LEGGERE
ASL 4 -Torino
                                                             Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco        LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                            DIABETE              Revisione n°                  0
               Pagina 1 di 43
                                                             Data revisione    ---------

                                REGIONE PIEMONTE- ASL 4

    OSPEDALE TORINO NORD EMERGENZA – SAN GIOVANNI BOSCO

                              Linee Guida
                        Diagnosi e Trattamento
                      Complicanze Acute del Diabete

    ELABORAZIONE                          VERIFICA                    VALIDAZIONE

  S.C. DIABETOLOGIA                 Prof. P. CAVALLO-PERIN       S. S. UFFICIO QUALITA’

     ______________                    ________________             __________________

                                             1
ASL 4 -Torino
                                                                                                                          Data emissione           15/02/05
   P.O. San Giovanni Bosco                            LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                                 DIABETE                                                      Revisione n°                            0
                      Pagina 2 di 43
                                                                                                                          Data revisione              ---------

                                                                         INDICE
INDICE...................................................................................................................................................2
ABBREVIAZIONI..................................................................................................................................4
INTRODUZIONE...................................................................................................................................6
SCOPO E RAZIONALE.........................................................................................................................7
GRADI DI EVIDENZA..........................................................................................................................8
LE EMERGENZE IPOGLICEMICHE................................................................................................ 9
IPOGLICEMIA ................................................................................................................................... 10
GESTIONE DELLE IPOGLICEMIE ACUTE...................................................................................12
LE EMERGENZE IPERGLICEMICHE............................................................................................16
LA CHETOACIDOSI DIABETICA (DKA) E LA SINDROME IPERGLICEMICA
IPEROSMOLARE (HHS) (5, 6, 7, 21)................................................................................................17
   1.Definizioni.................................................................................................................................................. 17
   2.Fattori di rischio e precipitanti................................................................................................................ 17
   3.Clinica........................................................................................................................................................ 17
GESTIONE DELLE IPERGLICEMIE ACUTE................................................................................ 19
   1.Valutazione clinico/strumentale e diagnosi (5-7, 19, 20)......................................................................... 19
   2.Diagnosi e diagnosi differenziale.............................................................................................................. 20
TERAPIA DELLE EMERGENZE IPERGLICEMICHE (5, 6, 7, 8, 9, 19, 21, 22, 23)....................22
   1.PRIMA FASE............................................................................................................................................ 22
   2.SECONDA FASE...................................................................................................................................... 25
   3.SOMMINISTRAZIONE DI BICARBONATO NELLA DKA.............................................................. 27
   4.SOMMINISTRAZIONE DI FOSFATO NELLA DKA E HHS............................................................ 27
   5.SOSPENSIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE........................................................................... 28
   6.TERAPIA SUCCESSIVA ALLA INFUSIONALE................................................................................ 29
   7.ALTRE TERAPIE.................................................................................................................................... 30
CRITERI DI RICOVERO E GESTIONE AMBULATORIALE........................................................31
COMPLICANZE DELLA DKA E HHS NELLA FASE ACUTA (4-9, 22, 23)................................. 32
APPENDICE........................................................................................................................................ 33
FARMACI E CRITERI GENERALI DELLA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE .........................34
   1.TERAPIA ORALE IPOGLICEMIZZANTI E NORMOGLICEMIZZANTI...................................... 34
   2.INSULINA................................................................................................................................................. 36
   3.SCHEMI DI TERAPIA (35, 36, 37, 38)................................................................................................... 37
IMPLEMENTAZIONE........................................................................................................................40
VALUTAZIONE POST-IMPLEMENTAZIONE............................................................................... 40

                                                                                 2
ASL 4 -Torino
                                                                                                           Data emissione       15/02/05
   P.O. San Giovanni Bosco                     LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                          DIABETE                                              Revisione n°                        0
                    Pagina 3 di 43
                                                                                                           Data revisione          ---------

BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................. 41

                                                                       3
ASL 4 -Torino
                                                                            Data emissione   15/02/05
     P.O. San Giovanni Bosco       LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                              DIABETE                           Revisione n°                  0
                Pagina 4 di 43
                                                                            Data revisione    ---------

                                        ABBREVIAZIONI
ACLS         Advanced Cardiac Life Support
ACS          Acute Coronary Syndrome (sindrome coronarica acuta)
ADA          American Diabetes Association
AG           Anion Gap
AKA          Alcholic Ketoacidosis (chetoacidosi alcolica)
ARDS         Adult Respiratory Distress Syndrome (Sindrome da distress respiratorio dell'adulto)
BLS          Basic Life Support
BMI          Body Mass Index (Indice di massa corporea)
CAD          Coronary Artery Disease (Malattia coronarica)
CK           Creatinfosfochinasi
Cl           Cloro
Cp           Compressa
CVD          Malattie cardiovascolari
DEA          Dipartimento di emergenza accettazione
DKA          Diabetic Ketoacidosis (chetoacidosi diabetica)
DM           Diabete mellito
ECG          Elettrocardiogramma
EGA          Emogasanalisi
ESRD         End Stage Renal Disease (malattia renale terminale)
EV           Endovena
FPG          Fasting plasma glucose (glicemia a digiuno)
HGP          Hepatic glucose production (glicogenesi epatica)
HGT          Hemo-gluco test
HHS          Hyperosmolar Hyperglicemic Sindrome (sindrome iperosmolare iperglicemica)
IM           Intramuscolo
IMA          Infarto miocardico acuto
IRC          Insufficienza renale cronica
K+           Potassio
KCl          Potassio cloruro
KPO4         Potassio fosfato

                                                    4
ASL 4 -Torino
                                                                         Data emissione   15/02/05
   P.O. San Giovanni Bosco        LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                             DIABETE                         Revisione n°                  0
               Pagina 5 di 43
                                                                         Data revisione    ---------

LADA       Latent Autoimmune Diabetes of Adults
LDH        Lattico deidrogenasi
Na+        Sodio
NaCl       Cloruro di sodio
NaHCO3         Bicarbonato di sodio
NPT            Nutrizione parenterale totale
OGTT           Test da carico orale di glucosio
OHA            Oral hypoglicemic agent (agenti ipoglicemizzanti orali)
RCT            Randomized Controlled Trial
s.c.           Sottocute
SNC            Sistema nervoso centrale
SU             Sulfaniluree
UI             Unità internazionali

                                                  5
ASL 4 -Torino
                                                                              Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco         LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                             DIABETE                              Revisione n°                  0
               Pagina 6 di 43
                                                                              Data revisione    ---------

                                       INTRODUZIONE
DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DEL PROBLEMA
L’ipoglicemia, la chetoacidosi (DKA), la sindrome iperglicemia iperosmolare (HHS) sono le tre più
serie complicanze acute del diabete. Tutti e tre i disordini possono colpire sia i pazienti con diabete
tipo 1 sia quelli con diabete tipo 2.

1. Morbilità e Mortalità
   1.1. Ipoglicemia
        I grandi trials 1, 2., 3 hanno posto in evidenza che la riduzione della glicemia e della HbA1c
        sono in stretta relazione alla riduzione delle complicanze microangiopatiche e, probabilmente,
        anche della macroangiopatia. La terapia ipoglicemizzante intensiva ed aggressiva, con
        insulina o farmaci orali, ha certamente aumentato il rischio di ipoglicemia iatrogena.
        Difficile è la valutazione corretta dell’incidenza dell’ipoglicemia, spesso gli episodi lievi
        possono essere sottostimati o quelli notturni non riconosciuti. Si è stimato che diabetici tipo 1,
        per il 10% della loro vita, possono presentare livelli glicemici anche inferiori a 50-60 mg/dl,
        in assenza di sintomi, ipoglicemie sintomatiche lievi possono verificarsi almeno 1-2 volte alla
        settimana, ipoglicemie gravi, che richiedono intervento di altre persone o ricovero, almeno
        una volta l’anno (secondo le casistiche da 60 a 170 episodi per 100 pazienti per anno) 4, 5. Nei
        diabetici tipo 2 il numero di episodi ipoglicemici è inferiore, circa il 10% di quelli nel tipo 1
        (secondo le casistiche da 3 a 70 episodi per 100 pazienti per anno, nel gruppo in trattamento
        insulinico intensivo) 4. Il 20% dei pazienti con diabete tipo 2, in terapia con sulfaniluree,
        presenta un’ipoglicemia nel corso di sei mesi di trattamento 5.
        La mortalità è maggiore nel diabete tipo 2, in particolare se trattato con sulfaniluree, il 2-4%
        dei soggetti in terapia insulinica muore per causa diretta o indiretta dell’ipoglicemia, mentre il
        4-10% dei diabetici tipo 2 muore per ipoglicemia da sulfaniluree 4, 5.

   1.2. DKA e HHS
        La DKA e la HHS sono le due più serie complicanze acute ed importanti cause di morbilità e
        mortalità del diabete. L’incidenza della DKA , nella popolazione generale, è di 9-14 casi
        all’anno per 100.000 abitanti, 3-8 casi per 1.000 diabetici per anno, il 20-30% di nuovi casi di
        diabete si presenta con un quadro di DKA 5, 6. Più difficile è la stima dell’incidenza della
        HHS, a causa della mancanza di studi di popolazione ed alla presenza di altre concomitanti
        patologie, secondo alcune casistiche sarebbe di 10-17 casi per 100.000 abitanti per anno.
        La HHS, anche se può presentarsi ad ogni età, colpisce prevalentemente soggetti con diabete
        tipo 2, di età avanzata (57-69 anni), spesso soli, ricoverati in istituti o con scarsa assistenza
        domiciliare. In circa il 50% dei casi si presenta come esordio di malattia 5.
        La mortalità per DKA e HHS varia, in base alle casistiche (rispettivamente 1-10% e 10-60%),
        in media è < 5% per la DKA e di circa il 15% per la HHS 5, 6. La prognosi è peggiore in
        presenza di età molto avanzata, coma e/o ipotensione. La mortalità nella HHS è maggiore
        entro le 48 ore dalla diagnosi, la maggior parte dei decessi che avviene dopo le 48 ore è legata
        alla gravità delle patologie concomitanti. Un approccio terapeutico adeguato riduce
        nettamente la mortalità per DKA e HHS, in particolare la mortalità e la prognosi non variano
        se il trattamento, attuato correttamente secondo linee guida, viene attuato dal medico di
        famiglia, dall’internista, dallo specialista endocrinologo o da personale non medico
        debitamente addestrato 5, 6, 7.

                                                    6
ASL 4 -Torino
                                                                               Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco          LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                              DIABETE                              Revisione n°                  0
               Pagina 7 di 43
                                                                               Data revisione    ---------

                                  SCOPO E RAZIONALE
Lo scopo delle presenti linee guida è quello di uniformare, all’interno della ASL Torino 4, le
procedure di trattamento dei pazienti diabetici affetti da complicanze acute iperglicemiche (DKA o
HHS) e ipoglicemiche con l’obiettivo di ridurre la morbilità e mortalità legate a queste complicanze e
possibilmente ridurre i tempi di degenza.
La terapia delle complicanze acute del diabete, le cui basi scientifiche e relativa letteratura di
riferimento datano ancor prima degli anni ’90, è ormai standardizzata, universalmente accettata ed
esplicitata in linee guida. Poiché è ormai accertato che la prognosi, almeno per la DKA e HHS, è
strettamente legata alla corretta applicazione delle linee guida 8, 9, è possibile definire per questi
schemi di terapia il grado di raccomandazione “A”.
Nelle presenti linee guida, oltre agli specifici schemi diagnostici e terapeutici si è cercato, inoltre, di
focalizzare i tempi principali delle procedure, differenziati in terapia, follow-up, trasferimento in altro
reparto o dimissione.

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO
Diabetologia: Dott. Sergio Martelli (coordinatore)
Medicina d’Urgenza: dott. Alberto De Salvia, dott. Franco Aprà
Dipartimento di Medicina: dott. Gaspare Montegrosso

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO aziendale
Dott.ssa Alessandra D’Alfonso, dott. Gaspare Montegrosso, dott. Franco Aprà

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI VALUTAZIONE
Il gruppo di valutazione sarà costituito dalle strutture dell’Ufficio Qualità dell’ASL4.

REVISIONE ESTERNA
Le linee guida sono state sottoposte a revisione da parte di esperti esterni all’ASL4:
 • Prof. Paolo Cavallo Perin (prof. Ordinario di Medicina Interna-Università degli studi di Torino)
 • Dott. Ivo Casagranda (direttore S.C. Medicina d’Urgenza. ASO Ospedale di Alessandria)

                                                    7
ASL 4 -Torino
                                                                            Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco          LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                              DIABETE                           Revisione n°                  0
               Pagina 8 di 43
                                                                            Data revisione    ---------

                                    GRADI DI EVIDENZA
Tra le numerose classificazioni di gradi di evidenza esistenti in letteratura, abbiamo scelto quella
proposta dal Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN), seguendo il criterio della chiarezza
e della facilità di applicazione.

    Livello di                        Tipo di evidenza                          Grado di
    evidenza                                                                raccomandazione
        Ia             Metanalisi di RCT                                           A
       Ib              Almeno un RCT a conferma                                    A
       IIa             Uno studio a supporto, ben disegnato e                      B
                       controllato ma senza randomizzazione
        IIb            Almeno uno studio ben disegnato                               B
        III            Almeno uno studio ben disegnato non                           B
                       sperimentale descrittivo (ad esempio studi
                       comparativi, studi di correlazione, ecc.)
        IV             Reports di esperti, opinioni e/o esperienze                   C
                       riferite da autorità scientifiche

Poiché queste linee-guida sono specificamente dedicate all’attività clinica nell’Ospedale San
Giovanni Bosco, si è ritenuto necessario individuare alcune raccomandazioni, comunque validate
dalla letteratura scientifica, che hanno particolare rilevanza nella realtà locale. Tali raccomandazioni
vengono classificate con grado di evidenza L.

Inoltre ci è parso importante sottolineare il problema di classificare le raccomandazioni
indipendentemente dal grado di evidenza. Tra quelle proposte (American Heart Association/American
College of Cardiology, SPREAD, SIGN) abbiamo scelto di adottare la strategia del SIGN, indicando
le raccomandazioni di buona pratica clinica (good practice points) con il simbolo 

                                                    8
ASL 4 -Torino
                                                         Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco       LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                           DIABETE           Revisione n°                  0
               Pagina 9 di 43
                                                         Data revisione    ---------

                 LE EMERGENZE IPOGLICEMICHE

                                          9
ASL 4 -Torino
                                                                                            Data emissione    15/02/05
   P.O. San Giovanni Bosco               LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                    DIABETE                                     Revisione n°                    0
                 Pagina 10 di 43
                                                                                            Data revisione      ---------

                                               IPOGLICEMIA
1. Definizione
L’ipoglicemia è definita dalla “Triade di Whipple” caratterizzata da 1) presenza di sintomi specifici,
2) livelli glicemici inferiori a 50-60 mg/dl e 3) risoluzione dei sintomi con l’aumento dei valori della
glicemia 4.
                                                                        (Grado di raccomandazione: B)4
2. Fattori di rischio precipitanti
La terapia insulinica intensiva, rispetto agli schemi convenzionali, quadruplica il rischio ipoglicemico
nel DM tipo 1 1. Il rischio ipoglicemico durante terapia insulinica è maggiore nel DM tipo 1 rispetto al
tipo 2 ma la frequenza di ipoglicemie, nel diabetico tipo 2, tende ad aumentare parallelamente alla sua
insulino-deficienza 10.
                                                                          (Grado di raccomandazione: A)10
L’utilizzo di “analoghi” dell’insulina ad azione breve (Lispro o Aspart) 13, 14, 15 e ritardata (Glargina) 16,
17, 18
       , sia nel DM tipo 1 sia nel DM tipo 2, si associa ad un ridotto rischio di ipoglicemie, soprattutto
notturne.
                                                              (Grado di raccomandazione: B)13, 14, 15, 16, 17, 18
La terapia con insulina o SU, rispetto alla terapia con altri farmaci ipoglicemizzanti orali o
normoglicemizzanti, aumenta il rischio di ipoglicemie, il rischio ipoglicemico è maggiore con
l’utilizzo di SU a lunga durata d’azione (Clorpropamide, Gliburide, Glibenclamide) 4 o durante terapia
con associazione di insulina, sulfaniluree e metformina 10, 11.
                                                                      (Grado di raccomandazione: A)4, 10, 11
Teoricamente la terapia con sola dieta, metformina o acarbose non dovrebbe causare ipoglicemie,
tuttavia sono state descritte ipoglicemie durante questi trattamenti 10, 11. Occorre sottolineare che, in
questi studi, veniva definita come ipoglicemia anche solo la presenza di sintomi e la loro scomparsa
con l’assunzione di cibo in assenza di un riscontro oggettivo di bassi livelli glicemici.

L’ipoglicemia durante terapia con associazione di acarbose e insulina e/o SU non può essere corretta
dalla assunzione di disaccaridi per os (saccarosio, fruttosio, ecc.).
                                                                      (Grado di raccomandazione: A)10, 11

Il trattamento con i nuovi farmaci stimolanti la secrezione insulinica ad azione rapida (Repaglinide,
Nateglinide) sembra accompagnarsi ad una ridotta frequenza ed intensità di ipoglicemie 1), tuttavia
occorrono ulteriori studi di conferma.

I principali fattori di rischio per ipoglicemia iatrogena nel diabete sono elencati nella tabella 1

Tabella 1        Fattori di rischio dell’ipoglicemia

1) Eccessive dosi di insulina e/o farmaci secretogoghi e/o insulino-sensibilizzanti (terapia insulinica intensiva, SU a
   lunga durata d’azione)
2) Ridotta disponibilità di glucosio esogeno o ridotta gluconeogenesi (digiuno, insufficienza epatica)
3) Aumentato utilizzo di glucosio o aumentata sensibilità all’insulina (esercizio fisico, ore notturne, riduzione ponderale,
   migliorato compenso glicemico, utilizzo di insulino-sensibilizzanti)
4) Ridotta clearance insulinica (IRC)
5) Precedenti episodi ipoglicemici e/o storia di ipoglicemia non avvertita
6) Lunga durata del diabete (> possibilità di neuropatia autonomica - fattore di rischio moderato)
7) Assunzione di farmaci o sostanze (β-Bloccanti, alcol, salicilati, dicumarolici, fenilbutazone, sulfamidici)

                                                            10
ASL 4 -Torino
                                                                                  Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco              LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                  DIABETE                             Revisione n°                   0
                   Pagina 11 di 43
                                                                                  Data revisione     ---------

3. Clinica e prognosi
I sintomi ed i segni clinici dell’ipoglicemia (Tabella 2) sono la conseguenza dell'attivazione del
sistema degli ormoni della controregolazione “sintomi adrenergici” e della neuroglicopenia “sintomi
neuroglicopenici”.
Il livello glicemico correlato alla loro comparsa è ampiamente variabile, la soglia è più elevata nei
bambini e nei diabetici in scarso controllo metabolico, mentre è bassa nei diabetici in adeguato
controllo oppure nei soggetti diabetici e non diabetici, dopo ripetuti episodi di ipoglicemia 4, 19.
                                                                     (Grado di raccomandazione: B)4, 19

Tabella 2          Sintomi e segni clinici di ipoglicemia

Sintomi adrenergici        Incidenza % Sintomi neuroglicopenici        Incidenza % Segni clinici
Tremori                        32-78    Difficoltà di concentrazione      21-75     Pallore Sudorazione
Palpitazioni                    8-62    Confusione                        13-53     Tachicardia
Sudorazione                    47-84    Astenia                           28-71     Aumento pressione
Ansietà                        10-44    Sonnolenza                        16-33     differenziale (aumento
Fame                           39-49    Disturbi visivi                   24-60     sistolica e riduzione
Nausea                          5-20    Disturbi dell'eloquio              7-41     diastolica)
Disturbi uditivi               10-39    Cefalea                           24-36     Iperpnea, midriasi
                                        Vertigine                         11-41     Ipertono muscolare

                                                          11
ASL 4 -Torino
                                                                                        Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco            LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                DIABETE                                     Revisione n°                  0
               Pagina 12 di 43
                                                                                        Data revisione    ---------

                   GESTIONE DELLE IPOGLICEMIE ACUTE
1. Valutazione clinico/strumentale e diagnosi (4, 19)
   1.1. Anamnesi ed esame obiettivo
        Come per le sindromi iperglicemiche le priorità sono la valutazione della pervietà delle vie
        aeree, dello stato mentale e dello stato emodinamico.
        La presenza di compromissione della pervietà delle vie aeree, dell'attività respiratoria o
        cardiaca determinerà l'applicazione degli algoritmi secondo BLS ed ACLS, cui si rimanda.
        Particolare attenzione deve essere posta nell’anamnesi farmacologia o tossicologica per
        farmaci o sostanze che possano scatenare o peggiorare una crisi ipoglicemica o che possono
        attenuare la sintomatologia (insulina, OHA, acarbosio, alcol, ß-bloccanti, ecc.).

   1.2. Approccio diagnostico e di laboratorio

       1.2.1. Esami da eseguire immediatamente
              Nel sospetto clinico di una ipoglicemia il test più rapido, facile ed economico è il
              controllo della glicemia, mediante HGT. Permette di valutare la glicemia e di iniziare
              immediatamente la terapia anche al letto del paziente.
                                                                                                               
       1.2.2. Esami successivi
               In una fase successiva, quando possibile, si suggerisce la conferma di laboratorio
               dell’ipoglicemia su sangue venoso. In considerazione del basso rischio correlato alla
               terapia dell’ipoglicemia in rapporto alla morbilità e mortalità della complicanza
               acuta, si raccomanda di non procrastinare la terapia in attesa della conferma di
               laboratorio.
                                                                   Grado di raccomandazione: A4, 19
              Se possibile, soprattutto in caso di ipoglicemie gravi e secondo giudizio clinico, può
              essere indicato il controllo degli elettroliti plasmatici, della funzionalità renale ed
              epatica, dell’EGA venoso (AKA, IRC), dell’ ECG e della curva enzimatica cardiaca
              (CHD asintomatica). Nel sospetto di insulinoma o ipoglicemia factizia è utile il
              dosaggio dell’insulinemia e del C-peptide plasmatici durante l’episodio ipoglicemico.
                                                                      (Grado di raccomandazione: B)4, 19
              Ulteriori accertamenti dovranno essere presi in esame in base alla diagnostica
              differenziale. L'ipoglicemia può determinare linfocitosi (epinefrina-mediata) e
              neutrofilia (cortisolo mediata).

       1.2.3. Diagnosi e diagnosi differenziale
              In un soggetto diabetico la maggior parte delle ipoglicemie è di origine iatrogena, in
              alcuni casi può essere sintomo di altra patologia concomitante (Tabella 3).

Tabella 3       Cause di ipoglicemia
                            Ipoproduzione di glucosio o ridotta clearance insulinica
Deficit ormonali                  Iposurrenalismi, deficit di catecolamine, ipopituitarismi
Deficit enzimatici                Deficit della glicogenolisi e/o glicogenosintesi
Deficit di substrati              Grave malnutrizione, fase tardiva della gravidanza
Epatopatie                        Epatite, cirrosi, congestione epatica
IRC, uremia, ipotermia

                                                         12
ASL 4 -Torino
                                                                                               Data emissione   15/02/05
   P.O. San Giovanni Bosco               LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                    DIABETE                                        Revisione n°                   0
                 Pagina 13 di 43
                                                                                               Data revisione     ---------

Farmaci o sostanze                    β-Bloccanti, alcol, salicilati, chinino, inibitori MAO
                                               Iperconsumo di glucosio
Iperinsulinemia                       Insulinomi, neoplasie a produzione di “insulin-like”
Normoinsulinemia                      Neoplasie voluminose, deficit enzimatici

                                            (4, 5, 19, 20)
2. Terapia delle ipoglicemie

    2.1. Metodologie e obiettivi
         L’obiettivo della terapia è quello di riportare, nel minor tempo possibile, i livelli glicemici
         sopra la soglia ipoglicemica e risolvere la neuroglicopenia ed i sintomi adrenergici. La terapia
         è differente in base allo stato di coscienza del soggetto ed alla gravità dell’ipoglicemia
         (Tabella 4).

Tabella 4         Gradi di ipoglicemia

Grado                Manifestazioni                                                   Provvedimento terapeutico
                     Riscontro esclusivamente in seguito a rilevazione glicemia       Correzione per os e modifica regime
 Asintomatica
                     (laboratorio o HGT)                                              terapeutico
                     Sintomi adrenergici                                              Correzione per os e modifica regime
 Lieve
                     Paziente in grado di auto-trattarsi                              terapeutico
                     S. adrenergici (1^) ± neuroglicopenici (2^)                      Correzione per os e modifica regime
 Moderata
                     Paziente in grado di auto-trattarsi                              terapeutico
                     S. adrenergici (1^) ± neuroglicopenici (2^)                      Correzione per os o parenterale con
 Severa
                     Richiesta assistenza                                             assistenza
                     Coma, convulsioni, s. neuroglicopenici (1^) ± adrenergici        Correzione parenterale con assistenza
 Con incoscienza*
                     (2^); sintomi osservati da altri, non accusati dal paziente
* La soglia dei sintomi adrenergici è più bassa di quella dei neuroglicopenici (1^ e 2^ si riferiscono all'ordine di comparsa)

    2.2. Paziente incosciente
         Questo tipo di terapia deve essere attuato anche nel soggetto con impossibilità ad assumere
         liquidi o solidi per os.

        2.2.1. Glucosio endovena
               E’ il trattamento più rapido ed economico, deve essere attuato da personale medico o
               infermiere professionale. Iniziare con un bolo endovenoso di 7-10 gr di glucosio
               (soluzione glucosata 33% 2-3 fl), eventualmente ripetibile, seguito dall’infusione di
               soluzione glucosata 5-10%. L'incremento glicemico, dopo bolo ev, è transitorio,
               soprattutto se l’ipoglicemia è causata da SU.
                                                                  (Grado di raccomandazione: C)4, 5, 19, 20
        2.2.2. Glucagone
               Glucagone 1 mg (15 µg/kg nei bambini < 20 kg) parenterale, indifferentemente sc o
               im, è il trattamento di scelta in ambiente extra-ospedaliero, in assenza di personale
               medico o di infermiere professionale. Determina un rapido incremento glicemico
               (medio 150/mg in 15 min.), con un picco a 1 ora, la glicemia ricomincia a scendere
               dopo 1,5 ore, pertanto, al risveglio del paziente deve essere eseguito l’introito orale di
               carboidrati. Nel diabetico tipo 2 l’efficacia di questa terapia è minore, poiché il
               glucagone stimola la secrezione di insulina endogena.
               In ambito ospedaliero non ha indicazioni anche per l’elevato rapporto costo/beneficio.
                                                                  (Grado di raccomandazione: C)4, 5, 19, 20
    2.3. Paziente cosciente

                                                             13
ASL 4 -Torino
                                                                              Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco         LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                             DIABETE                              Revisione n°                  0
               Pagina 14 di 43
                                                                              Data revisione    ---------

       Somministrare per via orale 15-20 grammi di glucosio (0.3 g/kg nei bambini) o saccarosio (3-
       4 cucchiaini di zucchero) in soluzione acquosa,. La somministrazione di questa quantità di
       zucchero determina un aumento medio glicemico di 60-80 mg/dl a 15 minuti. L’effetto della
       soluzione ha un picco a 15-20 minuti e si esaurisce dopo 2 ore, la glicemia ricomincia a
       scendere già dopo 1 ora, i carboidrati contenuti in altri alimenti (latte, pane, etc) non sono
       sufficienti a dare una risposta glicemica analoga.
                                                                 (Grado di raccomandazione: C)4, 5, 19, 20
       In caso di ipoglicemia in soggetti trattati con acarbosio, la somministrazione orale di
       disaccaridi od altri carboidrati complessi, non permette di risolvere l’episodio ipoglicemico.
       Si raccomanda pertanto l’utilizzo di monosaccaridi (destrosio) o meglio la somministrazione
       di glucagone o glucosio ev.
                                                                 (Grado di raccomandazione: A)4, 5, 19, 20
       In seguito alla normalizzazione della glicemia e dei sintomi è raccomandabile fornire al
       paziente un pasto o spuntino a base di carboidrati complessi.
                                                                 (Grado di raccomandazione: C)4, 5, 19, 20

   2.4. Parametri di follow-up
        Si raccomanda il controllo della glicemia (HGT) ogni 15-20’, di ripetere la somministrazione
        endovena o orale di glucosio fino alla risoluzione dei sintomi e normalizzazione della
        glicemia, successivamente di controllare la glicemia (HGT) ogni 1-2 ore fino al termine del
        periodo di osservazione. Durante l’infusione della soluzione glucosata si raccomanda di
        mantenere i livelli glicemici tra 100 e 150 mg/dl.
                                                                  (Grado di raccomandazione: C)4, 5, 19, 20
         Nei diabetici di lunga durata, in particolare se di età media o avanzata, si raccomanda di
         eseguire ECG per escludere una ACS asintomatica durante l’episodio ipoglicemico. Dopo
         correzione dell’ipoglicemia, se permangono deficit neurologici o è presente una scarsa
         ripresa della coscienza utile TC cranio per escludere uno stroke.
                                                                   (Grado di raccomandazione: L) 

3. Criteri di osservazione e ricovero
                                                                       (Grado di raccomandazione: L)
   3.1. Osservazione breve (2-6 ore)
   I criteri per un periodo di osservazione breve, anche a domicilio sono:
        3.1.1. Pazienti giovani o età media in buone condizioni
        3.1.2. Terapia in terapia con insuline a breve-media durata d’azione
        3.1.3. Terapia con meglitinidi
        3.1.4. Rapida ripresa della coscienza senza reliquati
   L’emivita e la durata d’azione delle meglitinidi è notevolmente aumentata dall’associazione con
   gemfibrozil o antimicotici, pertanto in questi casi è raccomandata una osservazione prolungata.

   3.2. Osservazione prolungata (12-36 ore)
   Si raccomanda un periodo di osservazione prolungato in caso di:
       3.2.1. Pazienti anziani e/o in scadute condizioni
       3.2.2. Altre patologie concomitanti (CHD, BPCO, IRC, Insufficienza epatica)
       3.2.3. Terapia con insulina a lunga durata d’azione
       3.2.4. Terapia sulfaniluree e/o farmaci o sostanze (alcol, fibrati, ecc)
       3.2.5. Lenta ripresa della coscienza

                                                   14
ASL 4 -Torino
                                                                            Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco        LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                            DIABETE                             Revisione n°                  0
               Pagina 15 di 43
                                                                            Data revisione    ---------

   3.3. Ricovero
   Alcuni criteri per il ricovero, sono uguali a quelli per l’osservazione prolungata. Il giudizio
   dipende dall’insieme di situazioni anamnestiche, cliniche, strumentali e di laboratorio, ed inoltre
   dalle risorse e possibilità di gestione domiciliare o ambulatoriale del paziente.
       3.3.1. Ipoglicemia senza cause evidenti, sospetto o certezza di ipoglicemia non iatrogena
       3.3.2. Lenta ripresa della coscienza, persistenti deficit neurologici
       3.3.3. Recidiva dell’ipoglicemia dopo terapia adeguata
       3.3.4. Terapia con sulfaniluree e/o farmaci o sostanze (alcol, fibrati, ecc)
       3.3.5. Pazienti anziani e/o in scadute condizioni e/o con inadeguata gestione domiciliare
       3.3.6. Gravità di altre patologie concomitanti (CHD, BPCO, IRC, Insufficienza epatica)

                                                  15
ASL 4 -Torino
                                                          Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco        LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                            DIABETE           Revisione n°                  0
               Pagina 16 di 43
                                                          Data revisione    ---------

               LE EMERGENZE IPERGLICEMICHE

                                          16
ASL 4 -Torino
                                                                                             Data emissione     15/02/05
     P.O. San Giovanni Bosco              LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                     DIABETE                                     Revisione n°                    0
                   Pagina 17 di 43
                                                                                             Data revisione      ---------

           LA CHETOACIDOSI DIABETICA (DKA) E LA SINDROME
               IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (HHS) (5, 6, 7, 21)
1. Definizioni
      1.1. DKA
      La DKA è una sindrome caratterizzata dalla triade iperglicemia, chetonemia/uria e acidemia. In
      questa sindrome è presente un’ampia variabilità del quadro clinico e di laboratorio con gradi di
      severità da lieve ad elevata.
                                                                  (Grado di raccomandazione: B)5, 6, 7, 21
      1.2. HHS
      L'HHS è caratterizzata dalla presenza di iperglicemia severa, disidratazione ed iperosmolarità, in
      assenza di chetoacidosi severa. I precedenti termini “coma non chetoacidosico iperglicemico
      iperosmolare” e “stato iperglicemico iperosmolare non chetoacidosico” sono stati ormai
      abbandonati ad indicare che la HHS può essere caratterizzata da alterato sensorio in assenza di
      coma o da vari gradi di chetoacidosi.
                                                                  (Grado di raccomandazione: B)5, 6, 7, 21

2. Fattori di rischio e precipitanti
La DKA e la HHS possono colpire sia diabetici tipo 1 sia tipo 2. I principali fattori di rischio o cause
precipitanti della DKA e HHS sono simili, in particolare infezioni acute, gravi patologie intercorrenti,
traumi, esordio di diabete, sospensione della terapia ipoglicemizzante o terapia ipoglicemizzante
inadeguata, età estreme, basso livello socio-economico, farmaci (diuretici, β-Bloccanti, NPT) o tossici
(alcol, droghe) (Tabelle 5 e 6).
                                                                 (Grado di raccomandazione: B)5, 6, 7, 21

Tabella 5          Fattori precipitanti della DKA

      a)   DM all’esordio (25% dei casi, fino al 40% in età pediatrica)
      b)   Infezioni, prevalentemente respiratorie, urinarie e colecistiche (20-38%)
      c)   Patologie intercorrenti (IMA, patologie addominali, traumi, stroke, interventi chirurgici: 10-20%)
      d)   Scarsa adesione alla terapia insulinica (circa 30%), con un’elevata frequenza di ricorrenze
      e)   Abuso di alcolici, uso di droghe

Tabella 6          Fattori precipitanti della HHS

a)    DM all’esordio (30% dei casi)
b)    Infezioni, prevalentemente respiratorie, urinarie e colecistiche (40-60%)
c)    Patologie intercorrenti (IMA, patologie addominali, traumi, stroke: 10-15%)
d)    Farmaci che determinano contrazione della volemia o iperglicemia (dati contrastanti)

3. Clinica
I sintomi ed i segni clinici della DKA e HHS sono relativamente aspecifici, possono confondersi o
sovrapporsi con quelli di altre patologie (Tabella 7). Mentre lo sviluppo della DKA è rapido (< 24
ore), i sintomi della HHS sono più insidiosi, con poliuria, polidipsia e calo ponderale presenti da più
giorni.
                                                                  (Grado di raccomandazione: B)5, 6, 7, 21
Nella Tabella 8 sono indicati alcuni criteri empirici che aiutino a classificare fra HHS e DKA nei suoi
gradi di severità.
                                                                  (Grado di raccomandazione: B)5, 6, 7, 21
                                                              17
ASL 4 -Torino
                                                                                                  Data emissione      15/02/05
   P.O. San Giovanni Bosco                LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                     DIABETE                                          Revisione n°                         0
                  Pagina 18 di 43
                                                                                                  Data revisione           ---------

Tabella 7         Sintomi e segni clinici della DKA e HHS
                          DKA                                                                HHS
Poliuria, polidipsia, calo ponderale, astenia                    Poliuria, polidipsia, calo ponderale, astenia
Nausea, vomito, coliche addominali                               Nausea e vomito (50% dei casi)
Disidratazione, ipovolemia, ipotensione, tachicardia,            Disidratazione, ipovolemia, ipotensione, tachicardia,
shock da acidosi e ipovolemia                                    shock ipovolemico
Polipnea (Kussmaul), alito acetonico
Alterazioni dello stato mentale                                  Alterazione dello stato mentale (100%), vertigine,
                                                                 comizialità (10-20%), confusione o letargia (40-50%),
                                                                 stupore o coma (27-54%)
Febbre (se patologie concomitanti)                               Febbre (50% dei casi)

Tabella 8         Criteri diagnostici DKA e HHS
                                                                              DKA
                   Criteri                                                                                         HHS
                                                        Lieve               Moderata            Severa
Glicemia plasma (mg/dl)                                 > 250                 > 250              > 250             > 600
pH arterioso                                          7.25 - 7.30           7.00 - 7.24          < 7.00            > 7.30
Bicarbonato (mEq/l)                                    15 - 18                10 - 14             < 10             > 20
Chetoni urinari                                        Positivo              Positivo           Positivo        Tracce
Osmolarità sierica effettiva (mOsm/kg)                Variabile              Variabile         Variabile           > 320
Anion Gap (AG)                                           > 10                  > 12               > 12             < 12
                                                                                                                Stupore
Alterazioni sensorio                                    Vigile           Vigile sonnolento   Stupore coma
                                                                                                                 coma
In grassetto sono evidenziati i criteri diagnostici

                                                                    18
ASL 4 -Torino
                                                                                 Data emissione      15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco           LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                               DIABETE                               Revisione n°                      0
                  Pagina 19 di 43
                                                                                 Data revisione        ---------

                     GESTIONE DELLE IPERGLICEMIE ACUTE
1. Valutazione clinico/strumentale e diagnosi (5-7, 19, 20)
   1.1. Anamnesi ed esame obiettivo
        Nella clinica le priorità sono la valutazione 1) della pervietà delle vie aeree, 2) dello stato
        mentale, 3) dello stato di idratazione, 4) dello stato cardiovascolare e della funzionalità renale,
        5) della eventuale presenza e sede di infezioni.
        La presenza di compromissione della pervietà delle vie aeree, dell'attività respiratoria o
        cardiaca determinerà l'applicazione degli algoritmi secondo BLS ed ACLS, cui si rimanda.

   1.2. Approccio diagnostico e di laboratorio
       1.2.1. Esami da eseguire immediatamente
              Nel sospetto clinico di DKA o HHS i più rapidi test di conferma da eseguire, anche al
              letto del paziente o durante il trasporto in ambulanza, sono la glicemia capillare (HGT)
              e l’esame urine, mediante striscie reattive. Quest’ultimo permette la valutazione
              qualitativa della glicosuria e della chetonuria, oltre alla presenza di nitriti e leucociti.
                                                                      (Grado di raccomandazione: C)6, 7
              L’esame delle urine non permette una valutazione quantitativa della glicemia e della
              chetonemia. La glicosuria poco correla con la glicemia, inoltre, il metodo standard al
              nitroprussiato, per il dosaggio dei chetoni, rileva solo l’acetoacetato e non il β-
              Idrossibutirrato. Il rapporto β-Idrossibutirrato/acetoacetato, elevato nelle fasi iniziali
              della DKA si inverte nel corso del progressivo compenso con la terapia, ciò causa un
              ulteriore incremento della chetonuria.
                                                                      (Grado di raccomandazione: B)6, 7
              Quando possibile si raccomanda il dosaggio del β-Idrossibutirrato ematico, oggi anche
              possibile su sangue capillare.

        1.2.2. Esami da eseguire appena possibile
               Sono ben codificati gli accertamenti necessari per un corretto approccio diagnostico
               terapeutico della DKA e HHS (Tabella 9).
               Alcuni algoritmi permettono il calcolo del sodio e potassio corretti, dell’osmolarità
               plasmatica, dell’anion gap e del deficit di liquidi (Tabella 10)

                                                                    (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7
Tabella 9         Accertamenti diagnostici in DEA
  Esami di laboratorio              Valori da calcolare               Ricerca fattori precipitanti
  Glicemia                          Osmolarità plasmatica             Prelievi per coltura, Rx torace (nel
                                                                      sospetto clinico di infezione in atto)
  Azotemia                          Anion Gap
                                                                      ECG
  Creatinina                        Deficit di liquidi
                                                                      Indici di citolisi epatica e colestasi,
  Na+, K+ e Cl-                     Na+ e K+ corretti
                                                                      amilasi, lipasi, enzimi cardiaci (nel
  EGA arteriosa                                                       sospetto clinico)
  Emocromo + formula                                                  Coagulazione
  Es. Urine

                                                         19
ASL 4 -Torino
                                                                                      Data emissione     15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco                 LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                     DIABETE                              Revisione n°                    0
                  Pagina 20 di 43
                                                                                      Data revisione      ---------

Tabella 10         Formule calcolo deficit liquidi ed elettroliti
            Parametro                                  Formula                                  Note
   Osmolarità plasmatica effettiva               2 x [Na+] + glucosio                    +
                                                                              Usare il Na non corretto
      (v.n. 285 ± 5 mOsm/l)                                   18

                                            Peso (Kg) x 0.6 ([Na corr.] -1)
        Deficit di liquidi (litri)
                                                               140

                                                                              La sodiemia si riduce di 1.6 mEq/l per
        Correzione del sodio                Na+ x [(glicemia - 100)] x 1.6
                                                                              ogni aumento di glicemia di 100 mg/dl >
        (v.n. 135-145 mEq/l)                             100
                                                                              100
                                                                              Ogni variazione di 0.1 di pH da 7.4
       Correzione del potassio
                                                K+ - [(7.4-pH) x 0,6]         provoca la modificazione inversa di 0.6
        (v.n. 3.5 - 4.5 mEq/l)
                                                                              del K+
    GAP anionico (v.n. 10mEq/l)                 [Na+ - (Cl- + HCO3)]
                                                                              Usare K+ corretto per pH e peso in Kg
 Deficit di K+ (mEq/l) (v.n. 3.5 - 5.5)        Peso x (4.5 – K+) x 0.36
                                                                              Usare Na+ corretto per glicemia
    Deficit di Na+ (v.n. 135 - 145)            Peso x (140-Na+) x 0.6

         1.2.3. Variazioni dell’equilibrio acido/base
                Nella DKA e HHS possono coesistere più alterazioni dell'equilibrio acido/base. A
                causa di una concomitante chetosi o presenza di acido lattico, circa il 50% dei pazienti
                con HHS può presentare un'acidosi metabolica ad aumentato AG, il 50% dei soggetti
                con DKA si presenta con un’acidosi ad aumentato AG, mentre l’11% ha un normale
                AG, negli altri casi l’acidosi è mista. Il pH plasmatico può anche essere normale o
                indicare una prevalente alcalosi respiratoria o metabolica (vomito o uso di diuretici).

         1.2.4. Trappole di laboratorio
                L’ipertrigliceridemia severa determina una falsa riduzione della glicemia e della
                sodiemia se misurate con test volumetrici o particolari diluizioni. L’acetoacetato
                interferisce con la metodica colorimetrica e causa un falso aumento della creatinina.
                Nella DKA è spesso presente un incremento della amilasemia di origine extra-
                pancreatica così come una leucocitosi neutrofila in assenza di infezioni.
                Il dosaggio della HbA1c non è necessario per la diagnosi e terapia della DKA e HHS.
                                                                     (Grado di raccomandazione: B)6, 7

2. Diagnosi e diagnosi differenziale

    Alcuni criteri empirici per la diagnosi di DKA e HHS sono elencati nella Tabella 8.
                                                                            (Grado di raccomandazione: C)6
    La DKA e la HHS devono essere differenziate dalle altre cause di acidosi, chetoacidosi o
    alterazioni dello stato di coscienza. In tutti gli altri casi di acidosi la glicemia dovrebbe essere
    normale o ridotta (Tabelle 11 e 12), occorre tener presente che come l’acidosi lattica può
    associarsi alla DKA e HHS, anche un soggetto diabetico può essere affetto da altre cause di
    acidosi o alterazioni dello stato mentale.
                                                                            (Grado di raccomandazione: B)6

                                                          20
ASL 4 -Torino
                                                                                                                          Data emissione          15/02/05
     P.O. San Giovanni Bosco                          LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                                 DIABETE                                                      Revisione n°                               0
                    Pagina 21 di 43
                                                                                                                          Data revisione           ---------

Tabella 11           Diagnosi differenziali con DKA e HHS

1)       Altre cause di chetosi
         •    Chetoacidosi alcolica, (AKA) nell'etilista cronico e/o in seguito ad un abbondante ingestione di alcolici con
              nausea, vomito e digiuno prolungato.
         •    Chetosi da digiuno prolungato
      2) Acidosi ad elevato AG
         •    Insufficienza renale
         •    Acidosi lattica, per definizione acido lattico > 5 mmol/l.
         •    Intossicazioni acute da salicilati, soprattutto nei bambini (disturbo misto dell'equilibrio acido-base, assenza
              di chetoni, conferma con il dosaggio della salicilatemia)
         •    Intossicazione da metanolo (dato anamnestico, disturbi gastroenterici e della visione, dosaggio
              metanolemia)
         •    Intossicazione da glicole etilenico
         •    Rabdomiolisi
      3) Altre cause di alterazioni della coscienza

Tabella 12           Caratteristiche differenziali acidosi e comi metabolici
                                                                                                      Metanolo Glicole

                                                                                                                                                     Rabdo-miolisi
                                                          Insuff. renale

                                                                                                                                    Ipoglicemia
                                        Ac. lattica

                                                                            AKA

                                                                                       Salicilati
                 Digiuno

                              DKA

                                                                                                                           HHS

                                                                                                                                                   Lieve ↓
pH               N            ↓           ↓             Lieve ↓            ↓o↑       ↓o↑                 ↑                 N         N
                                                                                                                                                    o ↓↓

Glicemia         N            ↑          N                  N              No↓       No↓                N                 ↑↑          ↓                N

Glicosuria      Neg.         ++        Neg.              Neg.              Neg.      Neg.*           Neg.                  ++      Neg.             Neg.

Chetonuria        ↑          ↑↑          N                  N              ↑ o ↑↑       N               N                No↑         N                 N

AG            Lieve ↑         ↑           ↑             Lieve ↑              ↑          ↑                ↑                 N         N               ↑↑

                                                                                                                          ↑↑ >
                                                                                                                                                     No
Osmolarità       N            ↑          N                  ↑                N          N             ↑↑                 330mOs      N
                                                                                                                                                   lieve ↑
                                                                                                                          m/kg

                            A volte                                                                                                               Mioglob
                           falsa pos Lattato             Urea                        Pos per                                                       inuria
                                                                                                    Pos nel
Altro                         per    siero > 7           > 200                      salicilati
                                                                                                    plasma
                            glicole mmol/l               mg/dl                       plasma                                                        Emoglo
                           etilenico                                                                                                               binuria

N = normale. * a volte i salicilati o loro metaboliti possono dare falsa positività per glicosuria

                                                                             21
ASL 4 -Torino
                                                                               Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco             LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                 DIABETE                           Revisione n°                  0
               Pagina 22 di 43
                                                                               Data revisione    ---------

 TERAPIA DELLE EMERGENZE IPERGLICEMICHE (5, 6, 7, 8, 9, 19, 21, 22, 23)

Metodologia e obiettivi
      Le terapie della DKA e HHS seguono fondamentalmente schemi simili e possono essere
      entrambe distinte in due fasi successive.
      La prima fase inizia al momento della diagnosi e prosegue sino a che la glicemia è corretta
      uguale o < 250 mg/dl nella DKA e 300 mg/dl nell'HHS, consiste in idratazione, infusione
      insulinica e iniziale correzione elettrolitica. La seconda fase, che inizia quando la glicemia è
      uguale o < 250 mg/dl nella DKA e 300 mg/dl nell'HHS, consiste nella somministrazione ev
      di soluzione glucosata 5% (raramente 10%) e insulina, in doppia via a dosi variabili in base
      alla glicemia, lo scopo è quello di favorire la risoluzione della chetoacidosi nella DKA e, sia
      nella DKA sia nella HHS, di evitare un calo troppo rapido dell'osmolarità (rischio di edema
      cerebrale, specie nei bambini).
      Gli obiettivi terapeutici per la DKA e HHS sono indicati nella Tabella 13.

Tabella 13     Obiettivi della terapia della DKA e HHS

       a)      Ripristino del volume circolante e della perfusione tissutale
       b)      Riduzione della glicemia e dell'osmolarità plasmatica
       c)      Scomparsa della chetosi
       d)      Correzione delle alterazioni elettrolitiche
       e)      Identificazione e trattamento delle cause precipitanti
       f)      Frequente monitorizzazione del paziente

1. PRIMA FASE
   1.1. Terapia idratante
        La terapia idratante è fondamentale nel trattamento della DKA ed è la principale terapia
        della HHS la cui fisiopatologia è caratterizzata dalla disidratazione ipertonica. Il ripristino
        del volume circolante, da solo, riduce l’ipertonicità e la secrezione degli ormoni della
        controregolazione, la conseguente riduzione (10-15%) della glicemia abbassa la
        glucotossicità e migliora la funzionalità beta cellulare.

        La terapia reidratante nella DKA e nella HHS non deve essere procrastinata in attesa della
        conferma di laboratorio. Il grado di deficit di acqua e sodio dipende dalla durata
        dell'iperglicemia, dalla funzionalità renale e dall'introito precedente per via orale di acqua
        e soluti
                                                         (Grado di raccomandazione: B)6, 7, 21, 22 

       L’uso di soluzioni isotoniche o ipotoniche è ancora dibattuto, tuttavia, poiché la soluzione
       di NaCl 0.9% è ipotonica rispetto al comparto extracellulare, vi è accordo comune, sia nella
       DKA sia nella HHS, riguardo all’utilizzo di soluzione salina isotonica per i primi 1.000 ml
       infusi nella prima ora. Successivamente possono essere utilizzate soluzione isotonica o
       ipotonica (NaCl 0,9% o 0,45%) in base allo stato osmolare, emodinamico, ed alla diuresi.
       In caso di ipotensione o deficit di liquidi > 10% del peso corporeo la quantità di soluzione
       salina da infondere nella prima ora può essere raddoppiata.

                                                         22
ASL 4 -Torino
                                                                                         Data emissione    15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco             LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                 DIABETE                                     Revisione n°                     0
               Pagina 23 di 43
                                                                                         Data revisione       ---------

       In caso di pazienti anziani o in precario compenso emodinamico la quantità di liquidi infusi
       nelle prime ore può essere dimezzata, è raccomandato il controllo dello stato emodinamico
       con PVC.
                                                            (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7, 22

       1.1.1. Terapia reidratante nella DKA (quantità e velocità dell’infusione)
              Nella DKA, dopo l’infusione dei primi 1.000 ml di soluzione isotonica nella prima
              ora, in base al calcolo dell’osmolarità e del deficit di liquidi, possono essere infusi
              fino a 5.000 ml nelle 8 ore successive, l’idratazione potrà essere completata in 12-24
              ore. La velocità di infusione sarà variabile da 200 a circa 600 ml/h (Tabella 14).
              L’utilizzo di soluzioni ipotoniche è raccomandato solo quando la sodiemia è > 155
              mEq/l (la sodiemia maggiormente elevata evita una caduta rapida dell’osmolarità in
              seguito alla riduzione glicemica).
                                                                (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7, 22

       Tabella 14: Velocità di infusione nella DKA (fino a glicemie > 250 mg/dl)
                  Deficit totale     Infusione 1a ora              Infusione 2a8a ora            Volume totale
                 di liquidi (ml)      Velocità (ml/h)      Velocità (ml/h) Volume infuso            infuso (ml)
                       2500               1000*                   200                 1400              2400
                       3000               1000*                   300                 2100              3100
                       3500               1000*                   350                 2450              3450
                       4000               1000*                   400                 2800              3800
                       4500               1000*                   500                 3500              4500
                       5000               1000*                   550                 3850              4850
               * In caso di pazienti anziani o cardiopatici è preferibile ridurre la dose a 500 ml/h (totale
               infusione nelle prime due ore 1000 ml)

       1.1.2. Terapia reidratante nella HHS (quantità e velocità dell’infusione)
              Nella HHS, dopo l’infusione dei primi 1.000-2000 ml di soluzione isotonica nella
              prima ora, per evitare le conseguenze di un brusco calo dell’osmolarità (edema
              cerebrale) la correzione del deficit di liquidi deve essere del 10% del peso corporeo
              nelle prime 24 ore, fino ad un massimo di circa 8.000 ml, la perdita totale di fluidi
              sarà ripristinata nelle 36-72 ore successive, a volte anche in 5-7 giorni. La velocità di
              infusione sarà variabile da 100 a 300 ml/h (Tabella 15). Si raccomanda l’utilizzo di
              soluzioni ipotoniche solo alla comparsa della diuresi (> 100 ml/h) e quando
              l’osmolarità è > 310 mosm/l.
                                                                (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7, 22

       Tabella 15: Velocità di infusione nella HHNS (fino a glicemie > 300 mg/dl)

        Deficit totale        Infusione 1a 2a ora §                Infusione 3a 24a ora          Volume totale
          di liquidi    Velocità (ml/h) Volume infuso Velocità (ml/h) Volume infuso                  infuso (ml)
            (litri)
              7-8           1000*               2000*               120               2650              4650
             9-10           1000*               2000*               150               3300              5300
            11-12           1000*               2000*               200               4400              6400
            13-14           1000*               2000*               250               5500              7500
            15-16           1000*               2000*               300               6600              8600
        * In caso di pazienti anziani o cardiopatici è preferibile ridurre la dose a 500 ml/h (totale infusione
        nelle prime due ore 1000 ml)
        § Se sono ancora presenti ipotensione o alterazioni gravi dello stato di coscienza, si prosegue con
        1.000 ml/h fino alla 3a ora

                                                         23
ASL 4 -Torino
                                                                               Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco         LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                             DIABETE                               Revisione n°                  0
               Pagina 24 di 43
                                                                               Data revisione    ---------

       1.1.3. Paziente pediatrico
              Nel paziente pediatrico (< 20 anni d'età) occorre maggiore cautela nell'espansione
              della volemia per il rischio di edema cerebrale. Iniziare con l’infusione di 10-20
              ml/kg nella prima ora, ripetibile nel paziente severamente disidratato senza superare i
              50 ml/Kg durante le prime 4 ore. Correggere il deficit entro le prime 48 ore, evitando
              riduzioni dell'osmolarità > 3 mOsm/Kg/h

   1.2. Terapia insulinica
        La terapia insulinica è essenziale nel trattamento della DKA, assieme all’idratazione riduce
        la glicemia, l’osmolarità e l’insulino resistenza, ma, soprattutto riducendo la chetogenesi da
        FFA, migliora lo stato di acidosi metabolica.
                                                              (Grado di raccomandazione: A)5, 6, 7, 21, 22
         Nella HHS, con la sola idratazione, è possibile ottenere un calo della glicemia anche di
         80-200 mg/h, pertanto, eccetto i casi con associata chetoacidosi, la terapia insulinica,
         benché importante, riveste un ruolo minore, in particolare nella HHS occorre evitare un
         calo troppo brusco della glicemia e quindi dell’osmolarità.
                        
       Gli schemi insulinici per la DKA e HHS sono fondamentalmente simili, sono stati proposti
       diversi schemi con somministrazione insulinica sc, im o ev, per uniformare e semplificare le
       procedure si è scelto uno schema infusivo endovenoso, in caso di DKA lieve è possibile
       utilizzare uno schema insulinico sottocute (Tabella 16).
                                                                     (Grado di raccomandazione: L)
       Non esistono ancora studi validati riguardo all’utilizzo degli “analoghi” ad azione rapida nel
       trattamento della DKA o HHS.

       1.2.1. Schema di terapia insulinica nella DKA e HHS
             Sia nella DKA sia nella HHS si raccomanda di iniziare la terapia insulinica solo
             quando è disponibile il dato laboratoristico degli elettroliti plasmatici e solo se il
             Potassio è > 3,3 mEq/l.
                                                              (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7 
            Iniziare con un bolo endovena di insulina regolare (0.15 UI/Kg), seguito dalla infusione
            ev continua di insulina regolare 0.1 UI/kg/h (5-7 UI/h negli adulti) (Tabella 16), il calo
            glicemico atteso è di 50-70 mg/dl/h; se inferiore, ricontrollata l'adeguatezza della
            terapia reidratante, la velocità dell'infusione insulinica può essere raddoppiata ogni ora,
            se il calo è maggiore di quanto atteso, soprattutto nella HHS, è raccomandabile
            dimezzare la velocità di infusione.

                                                   24
ASL 4 -Torino
                                                                                         Data emissione      15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco               LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                   DIABETE                                   Revisione n°                     0
               Pagina 25 di 43
                                                                                         Data revisione       ---------

      Tabella 16         Schema somministrazione di insulina DKA e HHS*
        Tempo                                         Bolo ev               Sol. Fisiologica 500 cc +
                                                                      Insulina regolare 50 UI (0,1 U/ml)
        Inizio, dopo riscontro valori elettroliti    0,15 UI/Kg          50-70 ml/h (circa 0,1 UI/Kg/h)
                                                                             Se riduzione glicemia < 50-70
        DKA fino a glicemia > 250 mg/dl                  ---                 mg/dl/h, raddoppiare velocità
                                                                             infusione
                                                                    Se riduzione glicemia > 50-70 mg/dl/h,
        HHS fino a glicemia > 300 mg/dl                  ---
                                                                    dimezzare velocità infusione
                                                       Bolo sc                Insulina regolare sc
        DKA lieve                                   0.4-0.6 UI/Kg                  0.1 UI/Kg/h
      * DKA fino a glicemia ≤ 250 mg/dl, HHS fino a glicemia ≤ 300 mg/dl

       1.2.2. Paziente pediatrico
              Nel paziente pediatrico (< 20 anni d'età) non effettuare il bolo, iniziare subito con
              l’infusione di insulina regolare 0.1 U/kg/h sino alla risoluzione dell'acidosi (pH > 7.3,
              HCO3- > 15 mEq/l), dimezzare la dose in infusione fino al momento di iniziare la
              terapia sottocute.
                                                                   (Grado di raccomandazione: C)6, 7
       1.2.3. Terapia insulinica sottocute nella DKA lieve
              In caso di DKA lieve, quando sia possibile il trattamento in strutture di terapia non
              intensiva, può essere utilizzato uno schema con insulina regolare sc. (Tabella 16).
                                                                      (Grado di raccomandazione: L)

2. SECONDA FASE
   GLUCOSIO E INSULINA
   L’obiettivo principale di questa terapia è quello di mantenere livelli glicemici più elevati in
   modo da evitare la brusca caduta dell’osmolarità plasmatici. Nella DKA, inoltre, le elevate
   concentrazioni plasmatiche di insulina inibiscono la lipolisi contribuendo alla progressiva
   riduzione della chetoacidosi.

   2.1. Glucosio/insulina nella DKA
        Quando i livelli glicemici sono < o uguali a 250 mg/dl l'idratazione deve continuare con
        soluzione glucosata 5% a velocità di infusione variabile fra 150-250 ml/h, in base al deficit
        di liquidi, l’insulina sarà infusa in seconda via in base ai valori della glicemia e alla velocità
        di infusione della glucosata (Tabella 17)24. Se occorre ridurre l’infusione di liquidi, può
        essere somministrata glucosata 10% a velocità ridotta.

        Si raccomanda di mantenere la glicemia fra 150 e 200 mg/dl almeno per 12-24 ore.
                                                    (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7, 21, 22

     Tabella 17          Schema insulina/glucosio DKA
          Glicemia        Glucosata 5%               Soluzione Fisiologica 500 cc + Insulina 50 UI
           Mg/dl              ml/h                   ml/h                 UI/h             UI/gr (circa)

            < 150             150-250                5-15                0.5-1.5                 0,1

           150-200            150-250               10-30                  1-3                   0,2

                                                            25
ASL 4 -Torino
                                                                                Data emissione   15/02/05
  P.O. San Giovanni Bosco                 LINEEGUIDA COMPLICANZE
N° documento                                     DIABETE                        Revisione n°                  0
               Pagina 26 di 43
                                                                                Data revisione    ---------

          200-250           150-250             15-45             1.5-4.5                0,3

          250-300           150-250             30-90              3-9                   0,6

           > 300            150-250             60-180             6-18                  1,2
                                                                      (Grado di raccomandazione: C)24

   2.2. Glucosio/insulina nella HHS
             Si raccomanda di evitare un brusco calo della glicemia. Iniziare l’infusione di
             soluzione glucosata 5% quando la glicemia è < o uguale a 300 mg/dl. L'infusione di
             insulina, in base allo schema della Tabella 17 deve essere prudente, si raccomanda di
             iniziare dalle velocità infusive più basse e di mantenere la glicemia fra 250 e 300
             mg/dl almeno per 24-36 ore.
                                                           (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7, 21, 22, 24

   2.3. Reintegrazione del potassio
        Sia la DKA sia la HHS si associano ad un marcato deficit di potassio secondario
        all’iperaldosteronismo da ipovolemia, alla aumentata escrezione urinaria per la diuresi
        osmotica e iperchetonemia, all’alterato scambio intra-extracellulare secondario all’acidosi
        ed al deficit insulinico. La potassiemia può essere, in una fase iniziale, falsamente elevata,
        si riduce con l’idratazione e la somministrazione di insulina.
                                                                 (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7
         Nei pazienti con ipopotassiemia iniziale si raccomanda di iniziare la somministrazione di
         potassio prima di quella dell’insulina, non somministrare insulina con potassiemia < 3.3
         mEq/l. Si raccomanda di non iniziare la somministrazione di potassio a valori di
         potassiemia > 5.5 mEq/l
        
       Non somministrare più di 40 mEq di potassio nella prima ora, successivamente infondere
       20-30 mEq per ogni 1.000 ml di liquidi infusi, con l’obiettivo di mantenere la potassiemia
       tra 4 e 5 mEq/l (Tabella 18). Per prevenire ipercloremia e ipofosfatemia, il potassio deve
       essere somministrato per 2/3 come cloruro e per 1/3 come fosfato.
                                                              (Grado di raccomandazione: C)5, 6, 7

               Tabella 18           Schema somministrazione di potassio DKA e HHS
                        Potassiemia mEq/l                 Quantità di potassio (mEq)/h
                                                            in 1.000 cc liquidi infusi
                                   > 5.5                                 0
                                 3.3 – 5.5                           20 –30
                                                                40 nella prima ora
                                  < 3.3
                                                            20 – 30 dalla seconda ora

       Si raccomanda, durante l'infusione di potassio, di monitorare il ritmo cardiaco nei pazienti
       ipokaliemici o con ritmi anomali (a parte la tachicardia sinusale).

   2.4. Paziente pediatrico

                                                     26
Puoi anche leggere