Tornare a casa col vostro neonato - ed.3ª Dalla nascita alla pratica quotidiana - Antonio Delfino Editore

Pagina creata da Samuele Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
Laura A. Jana
            Jennifer Shu

  Tornare a casa
col vostro neonato
Dalla nascita alla pratica quotidiana

                              3ªed.
Tornare a casa col vostro neonato                      xi

                                                      Indice

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xix
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xxiii
Prepararsi al ritorno a casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxix

Parte 1
IL TUO LATTE È LA VITA
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
     CAPITOLO 1
     L’allattamento al seno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
         Più sano al seno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
         A che punto siamo arrivati e come ci siamo arrivati . . . . . . . . . . . . . . . . 7
         Cominciamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
         Il mio bambino, il mio seno e io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
         Irritazioni da allattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
         Tieni d’occhio il tuo latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
         Nutrirsi per due . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
         Medicinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
         Vizi e peccati di gola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
     CAPITOLO 2
     Il latte artificiale: se, come e quando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               39
          Passiamo al setaccio il latte artificiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              39
          Intolleranza al latte artificiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        41
          L’importanza del ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         42
          Forma e sostanza: latte in polvere, concentrato e liquido . . . . . . . . . . .                              43
          Consigli per l’acquisto di latte artificiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               46
          Mescolare il tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   46
     CAPITOLO 3
     Biberon e tettarelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
        La scelta del biberon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
xii              INDICE

      CAPITOLO 4
      La scelta delle tettarelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            51
         La giusta temperatura del latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   51
         Finalmente si allatta! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            52
         Biberon in numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             53
         Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   54
         Programmi e tabelle di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     55
         Programma a misura del bebè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                       55
         Suggerimenti di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              57
         Imparare a ciucciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              58

Parte 2
QUELLO CHE ENTRA… QUELLO CHE ESCE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
      Esamina il risultato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
      Pipì e pupù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
      CAPITOLO 5
      Esce o non esce la pipì… Questo è il problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
         Pannolino bagnato, pannolino fortunato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
      CAPITOLO 6
      Arriva la pupù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       67
         A tu per tu con la pupù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               67
         Un arcobaleno di pupù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 67
         Connessione pappa-pupù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    69
         Consistenza: tra diarrea e costipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         69
         Pupù in numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            70
         Se la pupù diventa dura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               71
         Pupù perennemente problematica (malattia di Hirschsprung) . . . . . .                                               72
      CAPITOLO 7
      Altri segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    73
         Una boccata di aria fresca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                73
         Il ruttino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    74
         A tutto gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       75
         Il singhiozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       76
      CAPITOLO 8
      Rigurgito e vomitino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
         Il rigurgito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
         Conati e troppa salivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Tornare a casa col vostro neonato                       xiii

Parte 3
ATTIVITÀ QUOTIDIANE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
     CAPITOLO 9
     Dormire come un bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      91
       Che differenza potrà mai fare un giorno (o due) . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  91
       Dormire di schiena e altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   92
       Buona notte e dormi bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     95
       Come da manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                98
     CAPITOLO 10
     Il pianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   111
         Un pianto di benvenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  111
         Perché piangere? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            111
         Il pianto è rivelatore… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               112
         È una colichetta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           113
         Domare la bestia feroce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                114
         Quando ad aver voglia di piangere sei tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            116
     CAPITOLO 11
     La nobile arte del cambio del pannolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             119
        Dati di fatto sul pannolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  119
        Il dibattitto: pannolini di stoffa o usa e getta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            120
        Cambiare il pannolino è un’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                      122
        Acquistare pannolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               123
        Il cambio del pannolino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  127
        Dove lo butto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           131
        Il punto di vista medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 132
     CAPITOLO 12
     Le cose da sapere per il bagnetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
        Fare o non fare il bagnetto: questo è il problema . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
        Il bagnetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
     CAPITOLO 13
     Vestiti e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         145
        Il quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             145
        Conoscere il mondo del corredino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                           145
        Le dimensioni contano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  148
        I colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   149
        La praticità prima di tutto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 149
xiv              INDICE

      CAPITOLO 14
      Prenditi cura di te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   157
         Occuparsi delle faccende personali quotidiane . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            157
         Ricaricare le batterie per andare avanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   158
         Alla ricerca del sonno perduto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               159
         Farsi dei nuovi amici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        160

Parte 4
ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO QUOTIDIANO
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
      CAPITOLO 15
      Come stimolare l’apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    165
        Creare connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          165
        Il segreto per un bambino sveglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   166
        Le migliori attività di apprendimento per un neonato . . . . . . . . . . . .                                  167
      CAPITOLO 16
      Ora ci capiamo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
         Senti chi parla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
      CAPITOLO 17
      Queste sono mani che parlano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
        I segni del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
        Qualche consiglio per cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
      CAPITOLO 18
      Giochi e divertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
         La sicurezza prima di tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
         Cosa cercare in un giocattolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
      CAPITOLO 19
      Libri e bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   181
         Perché leggere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     181
         Le tappe fondamentali dell’alfabetizzazione dell’infanzia . . . . . . . . .                                  183
         I migliori libri per bambini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            184
      CAPITOLO 20
      Ma che musica maestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
        A favore della musica classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
        Musica per le sue orecchie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Tornare a casa col vostro neonato                      xv

     CAPITOLO 21
     Problemi di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 189
        Scarsa ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       189
        Guida TV per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               190
        Attenzione agli spots pubblicitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                   191

Parte 5
PENSARE FUORI DALLE QUATTRO MURA
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   195
   Cercare una via d’uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            195
   Mettersi in tiro per l’occasione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               195
   E ora che siamo in tiro, dove andiamo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        197
   Mai uscire senza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        198
   Prenditi tutto il tempo che ti serve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  201
   Uscire di casa da sola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          202
     CAPITOLO 22
     Sicurezza in auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     203
        Allacciate le cinture di sicurezza e godetevi il viaggio . . . . . . . . . . . . .                             203
        Prima di lasciare l’ospedale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              204
        Scegliere il seggiolino perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               204
        Panoramica sui seggiolini da installare nel senso opposto
           a quello di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          205
        Le 4 R dell’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            210
        Effetto duraturo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       215
        Mettere in sicurezza il bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  218
        Due parole sugli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               220
        Dove, dove, dove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         221
        Protezione da impatto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 222
        Qualche consiglio in più . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             223
     CAPITOLO 23
     Il primo viaggio in aereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           227
         Organizzare il viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          227
         Prenotare un volo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         230
         Orientarsi in aeroporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           234
         Tutti a bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   237
         La pappa in aereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .       241
         Problemi in alta quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          243
xvi               INDICE

      CAPITOLO 24
      A chi affidare il bambino: consigli per chi si occuperà di lui . . . . . . . . .                                      247
         Trova la soluzione che fa per te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     247
         Chi prima arriva, meglio alloggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        248
         Chi si prende cura del bambino? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        248
         Non fidarti solamente del tuo istinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        250
         Qualifiche e considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    251
         I numeri dell’assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               253
         Considerazioni su salute e sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         254

Parte 6
PARLIAMO DI SALUTE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
      CAPITOLO 25
      Trovare il pediatra giusto: un parere da noi pediatre . . . . . . . . . . . . . . . 263
         Voglio il meglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
         Che la ricerca abbia inizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
      CAPITOLO 26
      Dalla testa ai piedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          273
         Come è cominciata? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 273
         Procediamo con ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  274
         A me gli occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           279
         Son tutt’orecchie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            282
         Il suo nasino lo sa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            284
         Di bocca in bocca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              286
         Il torace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    288
         Mammelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         289
         Cura e conservazione del cordone ombelicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  290
         Ritorno alle origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             292
         I genitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     293
         In superficie: la pelle del tuo bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          299
         Dita delle mani e dei piedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  301
         Riflessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   303
      CAPITOLO 27
      Febbre: la prova del fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  305
         Evitare la febbre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .          305
         La febbre nel neonato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                306
         Superare il fattore paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                307
         Curare la febbre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           313
Tornare a casa col vostro neonato                      xvii

     CAPITOLO 28
     Vedo tutto giallo: l’ittero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           315
        Dietro le quinte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .         315
        Se viene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   316
        Parte dalla testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        317
        Che faccia il suo corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .            317
        Alla ricerca dell’ittero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .           319
        Misurare i livelli di bilirubina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                319
        Diamoci da fare: come trattarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    320
     CAPITOLO 29
     Facciamo il punto: i vaccini, il tuo bambino e tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             323
        Cos’è esattamente un vaccino? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    323
        Affrontiamo la puntura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               325
        Alleggeriamo lo stress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             327
        Programma di immunizzazione infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                              329
        Segnamolo in agenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                330
        Risorse affidabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        330
        Non si vede, ma da tenere a mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        331

Parte 7
I RICORDI… E CHE RICORDI
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
   Il tempo vola, afferralo al volo! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
   Uno sguardo alla realtà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
     CAPITOLO 30
     Ricordi della nascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
        Il servizio fotografico perfetto in sala parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
        Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342
     CAPITOLO 31
     Creazioni per il giorno della nascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     343
        Ricordi in scatola (o in barattolo o in cassetta) . . . . . . . . . . . . . . . . . .                            343
        C’era una volta, nel giorno in cui sei nato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                          345
        Impacchetta il tutto e mettilo ben in evidenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                             345
        Verso la creazione di tracce digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    347
        Qualche altra dritta alla Pinterest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                    349
xviii          INDICE

    CAPITOLO 32
    Momenti da immortalare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                  351
      Che dire degli album-nascita? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                     351
      Quanto sei cresciuto! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .             352
      Il diario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   353
      Fotoclub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      354
    CAPITOLO 33
    Condividere i ricordi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
      Accesso immediato (o quasi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355

È tempo di separarci… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357

INDICE ANALITICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
111

                                   CAPITOLO

                                       10
                                il pianto

                         Un pianto di benvenuto
È normale che un neonato pianga, ma la maggior parte ne fa davvero un’arte!
I più affrontano con coraggio questa importante fase di iniziazione neonatale
immediatamente dopo il parto. Il primo pianto di un bambino ha in realtà uno
scopo ben preciso. Riempiendo i polmoni di aria, il pianto permette al neonato
di effettuare il rito di passaggio dall’essere dipendente dall’ossigeno trasportato
ai suoi polmoni dal sangue della mamma prima della nascita, al respirare au-
tonomamente non appena si affaccia al mondo esterno. Non stiamo qui a darti
spiegazioni tecniche sulla circolazione fetale e neonatale, anche perché sai già da
te che sentire il primo pianto del tuo bambino è un evento sempre tanto atteso
che solitamente indica l’arrivo di un bambino felice e sano e viene altrettanto soli-
tamente accolto con lacrime di gioia e sollievo. I pianti che seguiranno nei giorni
successivi variano notevolmente da neonato a neonato ma con grande probabilità
ti ritroverai con un bambino che dorme continuamente (vedi il capitolo “Dormire
come un Bambino” a pag. 91) e che piange solo quando vuole mangiare (vedi la
sezione “Il tuo latte è la vita” a pag. 1).

                              Perché piangere?
Una volta superata l’eccitazione del parto con una bella pennichella e aperti gli oc-
chi sul nuovo mondo che gli si para davanti in tutto il suo splendore, è inevitabile
che un neonato inizi a piangere a intermittenza. Detto ciò, la prima e più preziosa
lezione che puoi imparare è che i neonati non piangono sempre per lo stesso mo-
tivo, come invece fanno gli adulti. Dopotutto, noi piangiamo perlopiù quando (a)
ci facciamo male o (b) quando siamo giù. È probabilmente per questo che molti
genitori si angosciano davanti al pianto del loro piccolo e si sentono degli incapaci
se non riescono a far cessare la sua presunta richiesta di aiuto in tempi più o meno
brevi. D’altra parte i neonati hanno l’inspiegabile capacità di scoppiare in lacrime
112          CAPITOLO 10 – Il pianto

(in effetti senza lacrime, dato che queste faranno la loro apparizione, copiose, a
partire dal secondo mese di vita; vedi l’approfondimento “Niente più lacrime…
o non ancora?” a pag. 280) se si svegliano di soprassalto, se hanno fame, freddo o
caldo, se sono stanchi, bagnati, infastiditi, hanno aria nel pancino… Abbiamo re-
so l’idea. Per come la vediamo noi, i neonati sono assolutamente giustificati nelle
loro esplosioni di pianto, se non altro perché non è che abbiano molte altre ma-
niere di comunicare un sentimento o un disagio. Se cerchi di tenere a mente che
il pianto non è necessariamente sinonimo di dolore o dispiacere, è molto meno
probabile che ti ritrovi tu stessa sull’orlo di una crisi di pianto nei mesi a seguire.

                              FORTE E SENZA LACRIME
   La maggior parte dei neonati non sembra capace di versare lacrime per il primo mese o
   poco più. Non è che non ci provino, sia ben chiaro, ma a quanto pare le loro ghiandole
   lacrimali non ne producono abbastanza da renderle granché evidenti. Non ci aspettia-
   mo che tu faccia tesoro di ogni singolo pianto del tuo bambino (fatta eccezione forse
   per il primo pianto in sala parto), ma potresti scoprirti leggermente commossa quando
   avrà raggiunto il traguardo della lacrimuccia e il suo pianto sarà accompagnato per la
   prima volta da un’inondazione di lacrime.

                                Il pianto è rivelatore
Sono tanti i libri sull’infanzia che ti diranno che il tuo istinto di genitore prenderà presto
il sopravvento e diventerai magicamente capace di identificare l’esatto motivo per cui
il tuo bambino piange in quello specifico modo. Non è nostra intenzione minimizzare
l’importanza di prendere sul serio il pianto di un neonato e siamo pienamente d’ac-
cordo sul fatto che tu debba fare di tutto per tentare di capire il motivo alla base di ogni
singolo pianto del tuo bambino, ma nella nostra esperienza è spesso molto più semplice
a dirsi che a farsi. Se non sei sicurissima del motivo per cui il bambino piange, cerca
di escludere le cause più “ovvie” (fame, sonno, pupù, pipì) e assicurati che non ci siano
motivazioni potenzialmente più gravi (febbre e malattia, qualcosa che lo punge, una
ciglia o un graffietto nell’occhio, capelli o peletti ribelli o fili intrecciati intorno alle dita
delle manine o dei piedini (sebbene gli ultimi esempi siano quanto meno inusuali, sono
riportati universalmente tra le cause di pianto). Se alla fine della fiera non sei riuscita a
identificare la causa del pianto del tuo bambino con conseguente crescente sensazione di
inadeguatezza e fallimento, magari riusciamo a persuaderti a essere meno critica con te
stessa dicendoti che nemmeno noi siamo sempre riuscite a scoprire facilmente il motivo
per cui i nostri piccoli piangevano. Abbiamo fatto tutto quello che potevamo e dato del
Tornare a casa col vostro neonato         113

nostro meglio (anche se spesso “il nostro meglio” non era in effetti il massimo a causa
della mancanza di sonno). Se i nostri bambini fossero in grado di ricordare la loro in-
fanzia e fosse consentito di parlare apertamente della nostra “inadeguatezza” di genitori,
siamo sicure che non mancherebbero di farci notare che abbiamo dato loro da mangia-
re quando avevano bisogno di un cambio di pannolino, che li abbiamo messi a nanna
quando volevano mangiare e li abbiamo sovraeccitati quando tutto ciò che volevano era
dormire. Certo, ci saranno momenti in cui i bisogni del tuo bambino saranno più che
evidenti, ma ce ne saranno altri in cui non sarai sicura di niente se non del fatto di voler
correre per casa urlando e strappandoti i capelli.

                                  PIANTO CALCOLATO
   Nelle tue prime settimane e mesi da genitore, tieni sempre a mente che è normalissimo
   che il tuo bambino pianga. Il neonato tipo aumenta la quantità di pianto giornaliera da
   circa 2 ore al giorno alla seconda settimana di vita, fino a un picco di 3 ore al giorno alla
   sesta settimana. C’è una luce alla fine del tunnel: superati i primi mesi, la quantità di pian-
   to giornaliera è destinata a diminuire gradualmente e la causa (o le cause) di pianto a
   diventare molto più semplice da identificare col passare del tempo.

                                   È una colichetta?
Prendi un qualsiasi libro sulla prima infanzia: farà sicuramente riferimento al feno-
meno che molti genitori identificano con la terrificante parola con la “C”. Di base, le
coliche non iniziano a verificarsi prima della terza settimana di vita; ciononostante,
abbiamo messo il titolo in prima linea nell’argomento pianto perché non sono po-
chi i genitori che iniziano a preoccuparsi delle colichette senza cognizione di causa,
anche prima che il bambino sia nato e che poi interpretano ogni singola manifesta-
zione di pianto come un passo più vicino al pieno raggiungimento della colica per-
fetta (o come prima avvisaglia di impatto imminente). In due parole, la colica non è
altro che un pianto persistente in un bambino altrimenti perfettamente sano. Per fi-
nalità pratiche, ci piace pensare che esista una gamma di coliche che va da frequenti
episodi di pianto della durata di pochi minuti a episodi che durano anche diverse
ore. Solo il tempo potrà dire se il tuo bambino soffrirà di coliche e sarà destinato
a regolari e apparentemente inspiegabili attacchi di pianto che si verificano solita-
mente di sera, almeno 3 giorni alla settimana e per diverse ore ogni volta. La buona
notizia è che la maggior parte dei neonati che soffrono di coliche (e anche di quelli
che non ne soffrono) supera il pianto eccessivo entro il terzo o quarto mese di vita.
114         CAPITOLO 10 – Il pianto

Coliche sotto controllo
Sebbene nessuno sappia quale sia la reale causa delle coliche e molti genitori
ed esperti della prima infanzia continuino ad attribuire il pianto a un mal di
stomaco o a qualcosa di sbagliato nel regime alimentare del bambino, il nostro
collega pediatra Harvey Karp ha gettato le basi per un’analisi razionale e logica
del fenomeno delle coliche (e sul come affrontarle). Il dottor Karp introduce per
la prima volta l’idea delle “5 S” (Stringere, Sdraiare sul fianco o sullo stomaco
se sveglio, fare Silenzio, Scivolare/ondeggiare e Succhiare) che sembrano essere
davvero efficaci nel calmare i neonati che piangono o che soffrono di colichette
nei primi mesi di vita.

                      COCCOLARE SIGNIFICA VIZIARE?
   Certo non devi trattenerti dal rispondere al pianto del tuo piccolo solo per timore di
   viziarlo. Anzi, per i prossimi mesi puoi tranquillamente depennare la voce “viziare”
   dalla lista delle cose di cui preoccuparti in quanto genitore. Ogni volta che rispondi
   prontamente al pianto del tuo bambino non fai altro che mandargli il messaggio che
   sei lì per occuparti dei suoi bisogni.

                           Domare la bestia feroce
Ma come fare esattamente a capire quali sono i bisogni del tuo bambino in
modo da poter più efficientemente soddisfarli? Ti abbiamo già detto che non è
sempre facile; tuttavia, ti basterà qualche giorno per accorgerti che il tuo bambi-
no ha un modo di piangere molto caratteristico quando sta per addormentarsi.
O che ha un vagito specifico che smette immediatamente appena inizi ad allat-
tarlo. Una volta che inizi a riconoscere gli indizi e a rispondere di conseguenza,
il tuo bambino si sentirà molto più tranquillo al pensiero di essere capace di
comunicare con te, almeno qualche volta. Se invece non riesci a distinguere il
diverso modo di piangere, fai un rapido calcolo di quand’è stata l’ultima volta
che ha mangiato, dormito o avuto un cambio pannolino. Nel caso sia passata già
qualche ora, sarebbe il caso di occuparsi di nuovo di tutti questi bisogni. Ecco
qualche altra tecnica che potresti utilizzare se proprio non riesci a far smettere
di piangere il tuo bambino.
• Rivolgiti a un professionista. La maggior parte dei libri riserva le ultime righe alla
  peggiore delle ipotesi. Ma noi no. Vogliamo che tu sappia sin dall’ inizio che se a
Tornare a casa col vostro neonato   115

   un certo punto il tuo bambino dovesse sembrarti semplicemente inconsolabile o
   piangere più a lungo di quanto tu possa sopportare, se dovesse sembrarti malato
   o avere un pianto insolitamente acuto, non farti scrupoli a mettere giù il libro (i
   libri) e fare affidamento sull’esperienza del tuo pediatra. Dopotutto, è per questo
   che esistiamo!
• Coccolati. Bene, facciamo finta che hai ben valutato la situazione e ritieni che non
  sia necessario l’intervento di uno specialista. Il passo successivo è fare un respiro
  profondo e rilassarsi. I neonati percepiscono lo stress intorno a loro e possono
  iniziare a piangere in un contesto di atmosfera negativa. A volte il primo passo
  più efficace che puoi fare è proprio calmarti, dovesse anche significare mettere il
  bambino in un posto sicuro per un attimo e prenderti una breve pausa.
• Protetto e sicuro. Cerca di tenere il bambino avvolto ben stretto (come descrit-
  to nel paragrafo “Buona notte e dormi bene” a pag. 95). Per quel che ne sap-
  piamo, i neonati sono stati abituati per 9 mesi, più o meno, a sentirsi protetti e
  al sicuro in un ambiente intimo e stretto come può essere l’utero. Riprodurre
  la stessa sensazione di confortevole limitazione dei movimenti, che è propria
  della tecnica dello swaddling, può essere di grande aiuto sia nel far smettere di
  piangere un neonato che nel farlo addormentare.
• Non fermarti mai. Qualunque neonato che abbia trascorso un periodo di tempo
  nell’utero non nasce certo abituato a starsene fermo e buono. Ecco perché po-
  tresti renderti conto che ci vorrà un po’ prima che il tuo realizzi quanto pacifica
  e piacevole possa essere l’ idea dell’assenza di moto e di attività. Nel frattempo,
  prova con i tradizionali ma sempre efficaci metodi di movimento come tenerlo
  in braccio, cullarlo, fare un giro in passeggino o in macchina per placare un
  bambino disperato o inquieto. Le sempre più popolari sdraiette con vibrazione,
  cullette a dondolo e altalene sono anch’esse progettate per fare in modo che il
  tuo bambino stia comodo e sempre in movimento. Ricorda sempre di seguire
  le indicazioni di sicurezza per quanto riguarda la seduta e l’allaccio, di tenerlo
  sempre sott’occhio e cercare caratteristiche specifiche per i neonati (ad es., op-
  zioni di inclinazione multipla, imbracature speciali per neonati o impostazioni
  minime per le altalene automatiche).
• Effetti sonori base. Può anche darsi che il tuo bambino gradisca i rilassanti suo-
  ni ovattati che ricordano il movimento del liquido amniotico o il fruscio e il
  pulsare del battito cardiaco o delle vene della mamma. Potresti scoprire, come
  è successo a tante prima di te, che il suono dell’aspirapolvere, della lavatrice,
  dell’acqua che scorre nella doccia o del battito cardiaco (prova a tenerlo contro il
  petto o a metter su una registrazione di battiti cardiaci) funzionano a meraviglia.
116        CAPITOLO 10 – Il pianto

   Senza contare che alcune di queste tecniche includono nel pacchetto una casa
   più pulita, biancheria fresca di bucato o toeletta completa! Che tu abbia un’indo-
   le musicale o meno, cerca di cantare o di suonare qualcosa. Alcuni genitori han-
   no notato che i loro piccoli sembrano trovare particolare sollievo nell’ascoltare
   brani che venivano loro suonati o cantati prima ancora di essere nati!
• Gli opposti si attraggono. Senti le manine e i piedini del tuo bambino. Se ti sembra-
  no fredde, usa un altro strato di stoffa o avvolgilo in una coperta. Se il collo e la
  nuca sono caldi o sudati, togli uno strato di tessuto (e magari prendigli la tempe-
  ratura come spiegato nel capitolo “Febbre: la prova del fuoco” a pag. 305). Magari
  potrebbe essere di suo gradimento un cambio scena. Se c’è molta luce, spegnine
  qualcuna. Se è troppo buio, accendi qualche luce. Se c’è molto rumore, abbassa il
  volume. Se è tutto troppo tranquillo, prova qualcuno degli effetti sonori citati pre-
  cedentemente. Troppo tempo fermi? Muovetevi. In generale: non si tratta di una
  scienza esatta, quanto di trovare e affinare le proprie soluzioni di relax.
• Scaricabarile. Se c’è qualcun altro, lasciati aiutare finché non sarai pronta a
  provarci ancora una volta.
• Dare tempo al tempo. Se non funziona proprio niente, tieni il bambino semplice-
  mente in braccio e aspetta che si calmi da solo. Il pianto di per sé non è dannoso,
  quindi se il tuo stato mentale proprio non ti consente di occupartene attivamen-
  te, lascia che pianga per un po’. Se sei alla frutta e hai bisogno di una pausa, non
  sentirti in colpa a lasciarlo un attimo al sicuro da qualche parte (tipo nel lettino
  o nel seggiolino della macchina) e a prenderti un minuto per tornare in te.

          SE PROPRIO NON VUOLE SAPERNE DI SMETTERE
   Ora che ti abbiamo dato un’idea del perché i neonati piangono, vogliamo lasciarti
   con una regola base sui neonati e il pianto. Un pianto inconsolabile non implica ne-
   cessariamente che ci sia un motivo serio alla base, ma vale sempre la pena fare una
   telefonata al medico.

              Quando ad aver voglia di piangere sei tu
C’è una marea di libri sul cosiddetto “baby blues” e sulla depressione post partum.
Ma noi non volevamo terminare questo capitolo senza farti le nostre più senti-
te congratulazioni se non ti è venuta voglia di piangere nei primi giorni o nelle
prime settimane dopo esser diventata mamma! Sei in netta minoranza. I “baby
Tornare a casa col vostro neonato   117

blues” sono una realtà e una percentuale che varia dal 40% al significativo 80%
di neomamme ammette di averne sofferto in qualche modo. Nella maggior parte
dei casi, ti consigliamo di non sprecare troppo tempo a cercare di spiegare il mo-
tivo delle tue lacrime o a chiederti se possano essere legate agli sbalzi ormonali,
alla mancanza di sonno o alla semplice novità di essere diventata mamma. Una
leggera depressione è piuttosto comune e fortunatamente tende a sparire dopo
un paio di settimane. Una percentuale che va dall’8% al 15% di neomamme vede
però sfociare questa leggera tristezza in vera e propria depressione post partum
che può durare dal mese all’anno intero e di solito necessita di consulenza e cure
mediche. C’è anche da dire che 1 neopapà su 10 sembra avere sintomi facilmente
associabili alla depressione post partum. Se ti senti sopraffatta, frustrata, ansiosa,
perennemente sull’orlo di una crisi di pianto, depressa o incapace di spiegare co-
me ti senti o di scrollarti questa fastidiosa sensazione di dosso, non c’è motivo di
soffrire in silenzio o vergognarsi, credici. Parlane subito con il tuo medico. Non
sei sola, nonostante sia proprio questa la tua impressione.
Puoi anche leggere