RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone

Pagina creata da Erika Corsi
 
CONTINUA A LEGGERE
RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone
RUBRICA SETTIMANALE

                     BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA…
La rubrica dei 25 anni della nostra società arriva alla stagione attualmente in corso: l’annata 2020/2021.
                          Questa stagione doveva essere ricordata anche per i festeggiamenti del 25°
                          anniversario della società. L’iniziativa 25Pizzinsieme ha raccolto tante adesioni
                          consentendo ai vari sponsor locali e non di apparire sul coprimaglia della prima
                          squadra, oltre che sui nuovi e bellissimi banner a led installati nella palestra di Regona
                          e nel palazzetto di Soresina. I festeggiamenti dunque saranno solo rimandati come tutte
                          le tradizionali attività organizzate da Basket Team e Pallacanestro Pizzighettone.
                          Dopo la drammatica primavera del 2020, nell’estate seguente si vide un rallentamento
                          dei contagi da Covid 19 che permise di programmare la nuova stagione cestistica.
                          Purtroppo l’incompiuta stagione precedente portò ad una rivoluzione nell’allestimento
                          della Mazzoleni Pizzighettone che avrebbe partecipato al campionato di C Gold .
                          Ecco quindi che si rinunciò a due pezzi da novanta del roster biancoblù, nonché
                          autentici beniamini del pubblico: Emanuele Gerli diretto verso Busto Arsizio sempre in C
                          Gold e Lazar Lugic attirato dalla sirene delle categorie superiori che lo vedranno
                          accasarsi alla Pallacanestro Biella di serie A2. Inoltre si conclusero anche le esperienze
                          con il nostro sodalizio dei giovani Simone Bergamo e Filippo Brignolo.
                          Persi quindi tutti gli “stranieri” del gruppo con l’eccezione del solo Fabrizio Foti,
                          divenuto capitano della squadra, la dirigenza si dedicò ad allestire un gruppo di
                          giocatori ben radicato nel territorio, partendo dalla conferma degli storici Simone
                          Pedrini, Luca Casali, Corrado Bertuzzi, Stefano Severgnini e Dante Baldrighi.
                          Ecco quindi che l’estate portò grandi colpi di mercato con l’arrivo del lungo Andrea
                          Bassani, residente a Piacenza ed esperto giocatore anche di categorie superiori, e il
                          gradito ritorno di due ragazzi del settore giovanile biancoblù, Francesco Belloni e
                          Daniele Manini entrambi provenienti dalla serie B della Juvi Cremona.
                          A chiudere la campagna acquisti un grande colpo con uno dei protagonisti della
                          promozione dalla C Silver alla C Gold, Nicolas Pairone, argentino di nascita, ma italiano
                          d’adozione, indimenticato giocatore tra i più amati dal pubblico pizzighettonese.
                          Anche il settore giovanile, nonostante le tante incertezze sulla nuova stagione, piazzò
                          un grande colpo di mercato raggiungendo un accordo pluriennale con Luca Baroni,
                          allenatore di Codogno che per anni e’ stato il responsabile del settore giovanile della
                          Pallacanestro Biella con all’attivo diverse nali nazionali. Un investimento quindi per
                          tutta società biancoblù con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la proposta tecnica
                          per i propri ragazzi. Baroni si sarebbe occupato in prima persona del gruppo under 15
                          (2006) e del gruppo under 13 (2008), il gruppo under 20 (2001-2002) era sempre
                          af dato a Pietro di Piazzi, l’under 18 (2003-2004) a Michele Maruti, l’under 16 (2005)
                          a Dino Albertoni e in ne l’under 14 (2007) a Palmiro Ruggeri. La stagione per tutti i
                          gruppi è iniziata a ne agosto, purtroppo senza la bella esperienza del Camp di Folgaria,
                          annullato per l’emergenza Covid. Tutti i gruppi hanno iniziato gli allenamenti
                          rispettando i rigidi protocolli imposti dalla federazione pallacanestro ma dopo soli due
                          mesi, quando gli allenamenti stavano portando i primi frutti, arrivò la tegola del nuovo
                          stop delle attività sportive. Anche i bambini del minibasket di tutti i nostri centri si
                          dovettero fermare dopo sole tre settimane di attività. La società non si diede per vinta e
                          per tenere allenati e coinvolti i ragazzi organizzò gli allenamenti online e feste a tema
                          grazie la disponibilità dei propri allenatori, preparatori atletici e istruttori minibasket.
                          Dopo ben tre mesi di stop la federazione a febbraio 2021 concesse la ripresa delle
                          attività per il settore under e per la serie C Gold con la partenza, per quest’ultima, del
                          campionato. Purtroppo, alla ripresa degli allenamenti, la società dovette accettare la
                          rinuncia per motivi personali di Luca Casali, da anni perno fondamentale della squadra.
                          La dirigenza si attivò quindi per concludere la trattativa con l’esterno emiliano classe
                          1995 Francesco Gorreri Il campionato tutt’ora in corso ci vede al primo posto in
                          classi ca con una sola scon tta, non rimane ora che seguire con interesse la
                          conclusione della stagione sperando di conquistare un posto playoff e provare a
                          sognare….
                       fi
                            fi
                                        fi
                                             fi
                                                  fi
                                                                fi
RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone
CHI E’ OSCAR ROBERTSON?                     CURIOSITA’

Oscar Palmer Robertson è un ex cestista statunitense di ruolo guardia.
Descritto dal grande allenatore Red Auerbach come un giocatore estremamente versatile, Robertson fece per tre volte parte della "All-
State selection" alla Crispus Attucks High School di Indianapolis. In seguito studiò alla University of Cincinnati, dove stabilì
diciannove record scolastici e quattordici della NCAA, risultando per tre volte College Player of the Year e leader nelle
                                   marcature.Prima scelta assoluta al Draft NBA 1960, le sue quattordici stagioni nell'NBA come
                                   guardia dei Cincinnati Royals prima e dei Milwaukee Bucks dopo includono il premio matricola
                                   dell'anno nel 1961, tre premi come MVP dell'NBA All-Star Game (nel 1961, 1964 e 1969) e, nel
                                   1964, il premio come miglior giocatore della lega. Dal 1961 al 1969 fu per sei volte il miglior
                                   assistman della NBA ed è 7º tra i giocatori ad aver fornito più assist in carriera.
                                   La sua miglior stagione, dal punto di vista statistico, fu la seconda (1961-62), nella quale Robertson
                                   tenne una tripla doppia di media per tutta la stagione: 30,8 punti, 11,4 assist e 12,5 rimbalzi a
                                   partita. Questa combinazione record non fu ripetuta da nessun altro giocatore per i successivi 55
                                   anni, nché Russell Westbrook, allora playmaker degli Oklahoma City Thunder, nella
                                   stagione 2016-2017 fece registrare 31,6 punti, 10,4 assist e 10,7 rimbalzi a partita. Nella stagione
                                   1961-1962 Robertson aveva stabilito anche il record per il maggior numero di triple doppie in una
                                   singola stagione con 41: anche questo record durò per 55 anni fu battuto da Westbrook, che nella
                                   stagione 2016-2017 ne registrò 42. Nel 1971 Robertson, insieme al compagno di squadra Kareem
                                   Abdul-Jabbar, portò ai Milwaukee Bucks il loro primo e unico titolo NBA. Come riconoscimento, la
                                   squadra ha ritirato il suo numero di maglia. Robertson terminò la sua carriera con 26.710 punti
                                   segnati (25,7 a partita), 9.887 assist (9,5 a partita) e 7.804 rimbalzi (7,5 a partita), risultando
                                   (all'epoca del suo ritiro) al primo posto assoluto nella classi ca degli assist e dei tiri liberi segnati;
                                   è inoltre il dodicesimo marcatore di tutti i tempi. La sua maglia n. 1 è stata ritirata dai Milwaukee
                                   Bucks, la n. 14 dai Sacramento Kings e la n. 12 dalla University of Cincinnati.

                                                                                                       FILM della settimana:
                                                  THE AMERICAN GAME
                                                  La storia di Brian Walker, ragazzo di Lebanon nell'Indiana, e di Arthur "Stretch"
                                                  Graham di Brooklyn e del loro sogno di una borsa di studio per sfondare nel mondo del
                                                  basket. Il primo legato alle origini e alla famiglia, il secondo cittadino e glio dei
                                                  problemi metropolitani.
                                                  CURIOSITÀ – Walker giocò prima a North Carolina State e poi a Purdue, Graham iniziò a
                                                  Oral Roberts e concluse a San Jose State. Nessuno divenne professionista.

                                                                                                    LIBRO DELLA SETTIMANA:

                                    The Big O: My Life, My Times, My Game

                                    L’autobiogra a di uno dei più grandi giocatori di sempre : Oscar Robertson
                                      fi
                                             fi
                                                                                              fi
                                                                                                                   fi
RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone
L’INTERVISTA DOPPIA : due PERSONE che hanno fatto la storia al pizzi:

NOME - COGNOME                                          NOME - COGNOME
Giorgio grassi                                          Davide mantovani “nonno”

ETA’:                                                   ETA’: 52 anni
45 anni

Quanti anni hai giocato a pizzi?                        Quanti anni hai giocato a pizzi?
Parecchi ma non li ho mai contati                       Difficile fare il conto perché non ho ancora finito di
                                                        giocare a Pizzi...

Qual e’ il tuo ricordo piu’ bello legato al Pizzi?
Da giocatore, le vittorie insperate, le vittorie e le   Qual e’ il tuo ricordo piu’ bello legato al Pizzi?
partite ben giocate. Da "civile" le amicizie            Innumerevoli! Se devo sceglierne solo uno, tutto l'anno che
                                                         ci ha portato alla promozione in C2
Cosa ti ha fatto rimanere al pizzi per cosi
Tanto tempo? :                                          Cosa ti ha fatto rimanere al pizzi per cosi
Le amicizie... che mi hanno fatto rimanere,             Tanto tempo? :
andare e tornare                                        Pizzi = famiglia.

SQUADRA ITALIANA DI BASKET PREFERITA:
Olimpia milano                                          SQUADRA ITALIANA DI BASKET PREFERITA:
                                                        Basket Team Pizzighettone, senza alcun dubbio!!!

SQUADRA nba PREFERITA:
Los Angeles lakers                                      SQUADRA nba PREFERITA:
                                                        Da "giovane" Los Angeles Lakers

Giocatore di basket preferito:
Hakeem olajuwon                                         Giocatore di basket preferito:
                                                        Kareem abdul-jabbar e Luka Doncic

Caratteristiche tecniche che deve avere un
Giocatore di alto livello:                              Caratteristiche tecniche che deve avere un
L'uso di entrambe le mani in ogni situazione di gioco   Giocatore di alto livello:
                                                        Capacità di lettura e visione di gioco

Caratteristiche fisiche che deve avere un               Caratteristiche fisiche che deve avere un
Giocatore di alto livello:                              Giocatore di alto livello:
L’atletismo                                             Nel basket moderno il fisico e’ basilare,
                                                        ma e’ importante Anche molta fame

GENERE MUSICALE PREFERITO:
Jazz                                                    GENERE MUSICALE PREFERITO:
                                                        Un po’ di tutto tranne il latino

ARTISTA-BAND PREFERITO:
Paolo Fresu nel jazz, i Pink Floyd nel rock             ARTISTA-BAND PREFERITO:
                                                        Artisti italiani

CIBO PREFERITO:
Pizza e birra                                           CIBO PREFERITO:
                                                        Pasta in ogni sua variante
RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone RUBRICA SETTIMANALE BASKET PIZZI, 25 anni di STORIA - Basket Team Pizzighettone
Puoi anche leggere