Quadro economico/finanziario nell'ATO Toscana Costa e ruolo dei partner privati - Alessandro Carpinella
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Quadro economico/finanziario nell’ATO Toscana Costa e ruolo dei partner privati Alessandro Carpinella Livorno, 13 dicembre 2012
Indice Premessa e contesto dell’operazione Dati e proiezioni economico finanziarie Considerazioni conclusive © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 1 All rights reserved.
Premessa e contesto dell’operazione Le opzioni stategiche percorribili - la scelta di ATO Toscana Costa Modalità di realizzazione Il Percorso di ATO 1 Affidamento del servizio a privati • bandire gare ad evidenza pubblica per L’ATO Toscana Costa ha costituito RetiAmbiente l’affidamento della concessione del servizio a S.p.a. al fine della gestione integrata del ciclo dei operatori privati rifiuti urbani e dell’avvio della gara a doppio oggetto 2 Cessione di quote • bandire gare ad evidenza pubblica per la per l’affidamento del servizio e per l’acquisto di una cessione di quote di società pubbliche partecipazione di minoranza in RetiAmbiente. 3 Gara a doppio oggetto > Società • gare contestuali per l’affidamento del servizio Ad oggi stanno quindi procedendo in parallelo due percorsi: mista (di Ambito) e la selezione del socio operativo selezione pubblica del socio privato di 4 Gestione del servizio In house • mantenere società in house e adeguamento ai RetiAmbiente; dettami normativi dotazione patrimoniale di RetiAmbiente S.p.a. Il potenziale appeal di mercato per gli eventuali soci privati deriva anche dalla dimensione significativa di RetiAmbiente a regime Nell’ambito delle operazioni in corso sul territorio nazionale la gara a doppio oggetto per ATO – RetiAmbiente si configura come una delle maggiori per dimensione e livelli di investimento © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 2 All rights reserved.
Lo stato di avanzamento del progetto A Selezione del socio operativo di RetiAmbiente Manifestazioni Selezione M.I. , invio Presentazione Due Diligence Dialogo Competitivo Closing e signing di interesse lettere di invito delle offerte B Dotazione e avvio di RetiAmbiente Costituzione Definizione struttura conferimenti Au.Cap. e ingresso socio Perizie e conferimenti RetiAmbiente S.p.a. e selezione periti privato Dove siamo Atto di conferimento e Affidamento del oggi registrazione CCIAA servizio A selezione del Socio Privato - Attività già svolte 1. Pubblicazione del bando 2. Ricezione delle Manifestazioni di Interesse 3. Selezione delle Manifestazioni di Interesse 4. Svolgimento prima parte due diligence B dotazione RetiAmbiente - Attività già svolte 1. Individuazione delle modalità tecniche, anche attraverso il confronto con i soci, per i conferimenti e la liquidazione dei soci privati 2. Selezione, tramite gara pubblica, del perito per procedere ai conferimenti (in progress) © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 3 All rights reserved.
Indice Contesto dell’operazione e premessa Dati e proiezioni economico finanziarie Contesto di mercato e considerazioni conclusive © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 4 All rights reserved.
Dati economico finanziari Gettito previsto – breakdown territoriale TIA - Tarsu Scomposizione Gettito previsto (€Mln) 261 120 46% 142 54% Totale Gettito da Gettito da Comuni a Comuni a TARSU TIA Gettito Previsto per Provincia - Dati in €Mln Provincia di Massa Carrara Provincia di Lucca Provincia di Pisa Provincia di Livorno 36 91 62 73 Gettito da Gettito da Gettito da Comuni a 15 Gettito da Comuni a 39 43% Comuni a 31 51% TARSU 21% Comuni a TARSU TARSU TARSU 34 97% Gettito da Gettito da Gettito da Comuni a 58 Gettito da 79% Comuni a 52 57% Comuni a 30 49% TIA Comuni a TIA TIA TIA 3% 1 Fonte: KPMG, «Studio di fattibilità Parte Prima» presentato ad ATO Toscana Costa a luglio 2010 sulla base dei dati trasmessi da Ato Toscana Costa e rilevate tramite comunicazione diretta dai Comuni © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 5 All rights reserved.
Dati economico finanziari Composizione dei Ricavi Scomposizione Ricavi (€Mln) 321,6 Circa 240€Mln sono 48% riconducibili al gettito TIA/TARSU, a fronte 155,7 di un gettito totale di Ambito ATO stimato 37% pari a ca. 260 € Mln 120,0 2% 40,5 13% 5,4 Totale Ricavi da Ricavi da Contributi Ricavi da igiene pubblica gestione impianti pubblici altri servizi Fonte: KPMG, «Studio di fattibilità Parte Prima» presentato ad ATO Toscana Costa a luglio 2010 sulla base di dati di bilancio 2009 e 2010 Include i Ricavi per cui non è disponibile il breakdown per servizio (ca. 20 € Mln); 2. Sono inclusi i Comuni gestiti in economia © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 6 All rights reserved.
Proiezioni economico finanziarie Principali assunzioni e sviluppo dei driver della Società Mista Assunzioni 2010A 2011E 2012E 2013E 2014E 2015E 2016E 1) Crescita dei ricavi tipici legata alla crescita delle utenze e della popolazione servita 2) % di raccolta differenziata 35% 35% 35% 39% 41% 45% 45% 3) Convergenza verso la Tariffa % delle utenze a Tariffa 57% 57% 57% 70% 80% 90% 100% % delle utenze a TARSU 43% 43% 43% 30% 20% 10% 0% 4) Convergenza verso la Società Mista delle utenze attualmente servite in economia o da altri gestori privati % di utenze acquisite 100% 100% 100% 100% % a Tariffa delle utenze acquisite 6% 6% 6% 70% 80% 90% 100% % a TARSU delle utenze acquisite 94% 94% 94% 30% 20% 10% 0% La pianificazione si basa sull’ipotesi della convergenza progressiva verso un sistema a tariffa delle utenze servite, fino al passaggio totale nel 2016. La pianificazione ipotizza aumenti tariffari “fisiologici” legati al passaggio dalla TARSU a Tariffa. La modellizzazione economico-finanziaria si basa su dati di gettito medio; la convergenza verso una tariffa “unica”, omogenea, richiede necessariamente un periodo temporale più lungo rispetto a quello di pianificazione esplicita. Successivamente al completamento della transizione a Tariffa (post 2016) si potrà avviare il processo di convergenza verso la tariffa unica. © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 7 All rights reserved.
Dati economico finanziari Confronto con Gruppi multiutilities che stanno investendo nel ciclo dei rifiuti CONSISTENZE INDUSTRIALI Tonnellate (mgl) Popolazione (mgl) 5.115 3.500 2.760 2.657 1.200 1.116 934 773 260 195 69 n.a. HERA A2A IREN Reti ACEGAS ACEA ACSM- A2A HERA IREN Reti ACEA AMBIENTE Ambiente* AGAM AMBIENTE Ambiente* Dati 2009 RICAVI E MARGINI Ricavi (€Mln) Ebitda (€Mln) 790 262 703 195 279 222 76 45 31 23 A2A HERA Reti IREN ACEA A2A HERA IREN Reti ACEA AMBIENTE Ambiente* AMBIENTE Ambiente* Dati 2010 Fonte: KPMG, «Studio di fattibilità Parte Prima» presentato ad ATO Toscana Costa a luglio 2010 sulla base di dati di bilancio 2009 e 2010 * = dati combined degli aderenti alla società © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 8 All rights reserved.
Dati economico finanziari Confronto con altri operatori di settore – redditività EBITDA margin (%) 27% 25% 21% 19% Media: 18% 16% 15% 18% 12% 8% 7% AMIA Verona AMSA AMA S.p.A. Quadrifoglio AMIU Veritas AMA S.p.A. AMIU Bari Reti Ambiente Reti S.p.A. S.p.A. S.p.A. Genova S.p.A. S.p.A. – Dati Ambiente – S.p.A. “Combined” Hp. Società Mista 2016 ROE (%) 30% 29% Media: 14% 27% 17% 5% 4% 3% 5% 1% -1% Reti Ambiente Reti AMSA S.p.A. Veritas AMIU Bari AMIA AMA S.p.A. AMIU Quadrifoglio AMA – Dati Ambiente – S.p.A. S.p.A. Verona Genova S.p.A. S.p.A. “Combined” Hp. Società S.p.A. S.p.A. Mista 2016 Fonte: Elaborazioni KPMG su web-site, bilanci, press news © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 9 All rights reserved.
Proiezioni economico finanziarie Dati «Combined» Simulazioni di Piano Conto Econom ico € Mln 2009A 2010A 2011E 2012E 2013E 2014E 2015E 2016E Ricavi per prestazion di servizi 236,4 238,3 235,4 236,7 253,2 264,4 276,4 283,8 Altri ricavi e proventi 20,2 17,6 15,7 15,6 15,9 16,2 16,6 16,9 Contributi pubblici 6,0 5,4 5,3 5,3 5,8 5,9 6,1 6,0 Valore della produzioni 262,6 261,3 256,4 257,6 274,9 286,5 299,1 306,7 Materie prime, sussidiarie e di consumo (13,8) (13,8) (13,5) (13,6) (14,5) (15,1) (15,8) (16,2) Servizi (123,2) (113,4) (111,3) (111,8) (118,6) (121,0) (123,3) (123,5) Personale (73,9) (76,9) (77,6) (78,2) (79,6) (80,8) (81,9) (83,1) Altri costi operativi (23,2) (25,6) (25,1) (25,2) (26,9) (28,1) (29,2) (30,1) EBITDA 28,5 31,6 28,9 28,8 35,3 41,5 48,9 53,8 Un elemento fondamentale per garantire una maggiore copertura e sostenibilità dei costi e del servizio consiste nel passaggio completo a un sistema di tariffazione; È inoltre opportuno focalizzare la gestione sul miglioramento delle politiche circolante, elemento ad oggi critico. Fonte: KPMG, «Studio di fattibilità Parte Prima» presentato ad ATO Toscana Costa a luglio 2010 sulla base di dati di bilancio 2009 e 2010. Le proiezioni sono state elaborate sulla base delle ipotesi e limitazioni indicate nello stesso documento. Note: (1) Incremento stimato per passaggi da Tarsu a TIA e per l‟acquisizione di clientela precedentemente servita n economia © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 10 All rights reserved.
Indice Premessa e contesto dell’operazione Dati e proiezioni economico finanziarie Considerazioni conclusive © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 11 All rights reserved.
Le principali operazioni in corso / in avvio: alcuni esempi 1 2 3 Operazioni di “Prima Fascia” Operazioni di “Seconda Fascia” Gare deserte / sospese 1. Comune di Torino (Finanziaria Città 1. ATO Toscana Centro: bando per 1. Comune di Civitavecchia: gara per di Torino): gara a doppio oggetto con l’affidamento del servizio cessione 60% Holding (HCS) cessione di AMIAT (49%) – TRM controllante Città Pulita Srl (100%) (80%) – aggiudicata a Iren, F2i 2. Ato Toscana Sud: aggiudicata a „Progetto6‟ 2. Comune di Vittoria (RG): bando per 2. Comune di Genova: AMIU, affidamento servizio operazione allo studio 3. ATO Umbria N.1: in corso atti preliminari alla gara 4. Comune di Salerno: Salerno Pulita, , operazione allo studio © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. All rights reserved.
Gli operatori I GRANDI • Remondis, AmeyCespa, Alba, WRG/Focsa1 OPERATORI • Non stanno investendo in Italia in questa fase EUROPEI • A2A, Iren, Hera LE MULTIUTILITIES • Forte attenzione alle gare in corso e in avvio, soprattutto se c’è prospettiva di costruzione / gestione termovalorizzatori SPECIALISTI • Biancamano NELLA • Tendono ad operare in alleanza , anche per affrontare le dimensioni di investimento delle gare RACCOLTA OPERATORI • Continuano ad avere un forte “grip” sui singoli territori LOCALI 1 recentemente è avvenuto un processo di rebranding in FCC environment © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 13 All rights reserved.
Considerazioni conclusive Il territorio e la dimensione dell'operazione restano appetibili per il mercato La situazione finanziaria degli operatori non è migliorata nell'ultimo anno, il mercato è quindi sempre più selettivo Il principale tema, al tempo stesso di interesse e di delicatezza, per gli investitori è oggi la quesione della struttura impiantistico tecnologica È necessaria chiarezza sull’assetto della struttura impiantistico tecnologica per procedere nelle fasi avanzate di ogni gara in materia. © 2012 KPMG Advisory S.p.A, an Italian limited liability share capital company and a member firm of the KPMG network of independent member firms affiliated with KPMG International Cooperative ("KPMG International"), a Swiss entity. 14 All rights reserved.
Puoi anche leggere