Piano Triennale Offerta Formativa - VIA R. FUCINI, 265 Triennio 2019/20-2021/22
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola VIA R. FUCINI, 265 è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 19/12/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3626 del 12/11/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/12/2018 con delibera n. 13 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 VIA R. FUCINI, 265 INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del LA SCUOLA E IL SUO territorio CONTESTO 1.2. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, STRATEGICHE comma 7 L. 107/15) 2.3. Piano di miglioramento 3.1. Insegnamenti e quadri orario 3.2. Curricolo di Istituto 3.3. Iniziative di ampliamento curricolare L'OFFERTA 3.4. Attività previste in relazione al PNSD FORMATIVA 3.5. Valutazione degli apprendimenti 3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di ORGANIZZAZIONE rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 VIA R. FUCINI, 265 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO VIA R. FUCINI, 265 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità Il contesto socio - economico di provenienza degli studenti è Medio - Alto; gli studenti con cittadinanza non italiana sono meno dell'8% e non si rilevano particolari casi di svantaggio familiare. Vincoli Il considerevole numero di alunni con bisogni educativi speciali in ogni classe richiede un'attenzione particolare all'interno della pluralità degli interventi didattici ed educativi personalizzati. Si ravvisa una difficoltà a mantenere la scuola aperta in orario extracurricolare per numero non adeguato di collaboratori scolastici per la vigilanza. Territorio e capitale sociale Opportunità Gli edifici scolastici sono collocati in un'area densamente urbanizzata (tale per cui entrambi i plessi risultano facilmente raggiungibili a piedi) all'interno di un parco di grandi dimensioni (Parco Talenti) e hanno corti di pertinenza della scuola ampie di uso comune per le attività ginniche e ricreative; è presente anche il Pala Fucini, struttura sportiva di qualità eccellente, che la scuola utilizza in orario antimeridiano. La scuola interagisce con le altre istituzioni scolastiche facenti parte della rete di Ambito 9, aderisce alla rete delle scuole di III e IV Municipio, alle attività di solidarietà proposte dalla Comunità di S. Egidio e alle attività proposte dalle associazioni sportive del territorio. Il Municipio III promuove e sostiene varie attività didattiche di arricchimento dell'offerta formativa, quali il progetto dell'orto didattico, 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO VIA R. FUCINI, 265 progetti di ambito ecologico e di sviluppo delle competenze di cittadinanza (nell'a.s. 2018/2019 il progetto "Buon Compleanno Costituzione"). VINCOLI Il territorio in cui è ubicata la scuola è vasto e il controllo viene esercitato costantemente da parte degli organi di pubblica sicurezza; le attività sportive realizzate nel Pala Fucini in orario pomeridiano assicurano una sana frequentazione degli spazi attigui alla scuola, e ne risultano accresciuti i livelli di sicurezza. Esiste una presenza massiccia di attività commerciali, finora ancora poco coinvolte però nelle varie attività promosse dalla scuola. Il Municipio III copre una realtà territoriale di Roma molto ampia e con un'elevata presenza di istituti comprensivi anche limitrofi e ravvicinati. Spesso la manutenzione ordinariae straordinaria sia degli edifici, sia degli arredi scolastici è inadeguata e questo comporta talvolta disagio per l'utenza. Risorse economiche e materiali Opportunità I due plessi scolastici, facilmente raggiungibili, grazie ad un percorso interno al parco, sono situati nelle vicinanze di un capolinea degli autobus. La strada di accesso alla scuola secondaria di primo grado è senza uscita, pertanto risulta sicura. La scuola primaria presenta aule di diversa metratura, dispone di un'ampia sala teatro, una palestra ben strutturata. Possiede 1 aula informatica, 1 biblioteca, 24 LIM a parete situate nelle aule, come da progetto didattico, 1 Lim carrellata. Nella scuola secondaria sono presenti: 1 aula multimediale con LIM a parete per le lingue straniere e 25 postazioni pc;1 laboratorio scientifico; 19 LIM a parete (una per sezione), 1 sala musica (7 tastiere elettroniche, 1 xilofono, strumenti didattici a percussione). Gli impianti sportivi presenti nel plesso della secondaria sono un'ampia palestra ed un campo esterno da basket e pallavolo di recente costruzione. Le risorse disponibili sono rappresentate dalla dotazione ordinaria proveniente: dal MIUR , dai finanziamenti MOF, dalla Regione e dal Comune per alcuni progetti di arricchimento dell'offerta formativa, dai contributi delle famiglie per la maggior parte vincolati alla realizzazione di visite didattiche, dai viaggi d'istruzione e progetti e dal contributo volontario destinato per lo più alla realizzazione del progetto di informatizzazione dell'istituto e al mantenimento in efficienza degli apparati attualmente esistenti. Vincoli 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO VIA R. FUCINI, 265 Gli ambienti mostrano limiti di confort e di adeguatezza riguardo agli arredamenti e le suppellettili (sedie e banchi) e criticità nella coibentazione delle terrazze di entrambi i plessi, soggette ad infiltrazioni di acqua piovana. Le strumentazioni tecnologico-didattiche (LIM) sono state incrementate e nella scuola sec. di 1^ grado hanno raggiunto la totalità delle aule. Il lab. Musicale, fiore all'occhiello di questa scuola, presenta una strumentazione adeguata rispetto al numero degli alunni e alla possibilità di incentivare il progetto "Un'Orchestra a scuola". L'Istituto necessita di aule informatiche di nuova generazione ed una rete adeguata. Le nuove tecnologie comportano spese di manutenzione non indifferenti (ad esempio lampade LIM). La vastità del parco è tale che sono presenti animali selvatici. L'edificio della scuola primaria risale agli inizi degli anni '60 e la manutenzione straordinaria non è mai stata effettuata negli ultimi dieci anni. L'esiguità delle risorse disponibili per il funzionamento comporta che queste vengano quasi totalmente assorbite per le esigenze di funzionamento amministrativo rimanendo poco da destinare alla didattica, anche i fondi per gli alunni diversamente abili sono molto scarsi. Il ridursi del budget MOF ha notevolmente condizionato la possibilità di attivare progetti. Il contribuito di natura volontaria risente del particolare momento di crisi economica e pertanto è stato versato non dalla totalità delle famiglie. Uso dell’edificio scolastico da parte dei soggetti esterni per effettuare attività didattiche e culturali (comma 61) La scuola prevede la concessione di locali scolastici a soggetti esterni che ne facciano richiesta. In entrambi i plessi scolastici, sono concessi appositi spazi ad un’associazione esterna per il servizio di pre-scuola e di post-scuola. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 2 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO VIA R. FUCINI, 265 Musica 1 Scienze 1 Biblioteche Classica 2 Aule Teatro 1 Strutture sportive Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1 Palestra 2 Tensostruttura per attività sportive 1 Servizi Mensa Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 16 multimediali LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 2 presenti nei laboratori 7
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali La missione del nostro istituto si sintetizza in: · Inclusione · Innovazione · Rispetto In quest’ottica, perciò, la costruzione di un progetto formativo unitario, al contempo complesso e rilevante, deve necessariamente tenere conto, secondo noi, di alcuni aspetti indispensabili: - il conseguimento di una reale integrazione e uguaglianza di opportunità che parta da un’unità d’intenti, nel rispetto delle diversità e delle peculiarità di ciascun soggetto attivo nel contesto educativo; - l’utilizzo e l’ampliamento delle risorse tecnologiche avanzate, volte ad integrare la continuità educativa e didattica (educativa per ciò che concerne la realizzazione degli interventi formativi rivolti alle alunne e agli alunni; didattica nella costruzione di curricoli verticali sugli obiettivi formativi trasversali e disciplinari); - la costruzione di un percorso di educazione alla cittadinanza basato sul rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente circostante inteso come patrimonio culturale e ambientale, attraverso proposte formative di educazione alla legalità e alla cittadinanza. La scuola è, per tutti e prima di tutto, il luogo dell'educazione intesa come spinta alla crescita della persona, pertanto bisogna che essa si caratterizzi 8
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 come un "ambiente educativo" ricco di stimoli. Il nostro Istituto Comprensivo considera come fondamenti del percorso educativo: l'alunno, l'insegnante e la famiglia. L'alunno è il protagonista che apprende attraverso • l’interazione con i compagni (il gruppo dei pari) • l’interazione con gli adulti significativi (genitori, insegnanti e non solo) • l'ambiente (scolastico ed extrascolastico). L'insegnante è il mediatore che: • programma percorsi educativi e didattici; • decide le strategie di apprendimento; • guida gli alunni a soddisfare il proprio bisogno di conoscenza. La famiglia interagisce con la scuola: • nel rapporto di fiducia; • nella collaborazione; • nell'alleanza educativa. PRIORITÀ E TRAGUARDI Competenze Chiave Europee Priorità Sviluppare le competenze digitali. Traguardi Utilizzare consapevolmente e produttivamente gli strumenti informatici e la rete. Produrre strumenti informatici e multimediali. Risultati A Distanza Priorità 9
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 Valutare l'efficacia dell'insegnamento del nostro istituto, al fine di intervenire sui processi. Traguardi Verificare che il consiglio orientativo sia stato efficace, in termini di dispersione scolastica e di personale sviluppo degli apprendimenti. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI La scelta di considerare centrali, nella proposta formativa della scuola, più obiettivi previsti dal com dell'art. 1 della legge 107/2015 è funzionale ad inquadrare, nei termini previsti dalla legge, in modo possibile completo le azioni che si realizzano, e il modo in cui esse si integrano reciprocamente nel direzione del successo formativo degli studenti. Le finalità di inclusione e rispetto, definite nella mission della scuola, sono facilmente riferibili allo s delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, intesa come rispetto e valorizzazi delle differenze, con particolare riguardo ai bisogni educativi speciali, e alla prevenzione e al contra ogni forma di bullismo. Il rispetto verso l'ambiente esterno implica significative relazioni con le competenze inerenti la cura responsabile dei beni comuni, culturali e ambientali-paesaggistici, in te di consapevolezza dell'espressione e del patrimonio artistico del nostro Paese e della cultura scien della sostenibilità ambientale. La scuola intende agire in direzione dell'innovazione su più livelli. Quello prioritario è sicuramente sviluppo delle competenze digitali, come definito, in esito all'autovalutazione e specificamente decl attraverso il piano di miglioramento. Le azioni pianificate al fine di determinare tale sviluppo in term competenze degli studenti sono varie: vanno da progetti relativi allo sviluppo del pensiero computa (con importante funzione di potenziamento dell'ambito logico-matematico) della robotica (tecnolog dell'uso critico dei social network e dei media, alla produzione di competenze e abilità inerenti la produzione e la diffusione di immagini e suoni attraverso l'incremento della didattica laboratoriale L'innovazione metodologica per l'efficacia della didattica, anche nel senso della personalizzazione d 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 percorsi di apprendimento, è un altro ambito su cui la scuola concentra la propria attenzione. I doc scelgono percorsi formativi coerenti con la finalità innovativa e valutano il feedback proveniente da degli studenti per la programmazione dell'azione didattica. Rendere la didattica più efficace è un traguardo, previsto nel piano di miglioramento, che implica anche un'attenzione specifica all'azione orientamento verso le scuole di grado superiore e le scelte future degli alunni, per assicurare l'effic stessa dell'apprendimento e prevenire la dispersione scolastica. La scuola ritiene imprescindibile e trasversale ogni azione che risulti funzionale ad un adeguato sv delle competenze relative all'espressione linguistica, sia nella madrelingua, sia nelle lingue stranier con particolare riguardo alla lingua inglese. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori 4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 10 ) definizione di un sistema di orientamento PIANO DI MIGLIORAMENTO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI Descrizione Percorso La scuola realizza e implementa il laboratorio di informatica della primaria e il laboratorio multimediale della secondaria, attraverso l'acquisto di nuovi strumenti e la riqualificazione degli spazi (compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione), il potenziamento delle attività didattiche di coding, robotica e uso dei programmi relativi alla certificazione EIPASS e promuove, anche attraverso la formazione mirata dei docenti, l'uso di spazi virtuali nella programmazione delle attività, nel monitoraggio e nella valutazione. 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Implementare il laboratorio di informatica nella scuola primaria e potenziare il laboratorio multimediale nella scuola secondaria. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze digitali. "Obiettivo:" Sviluppare l'impiego di spazi virtuali per la condivisione di documenti e pratiche tra docenti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze digitali. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE DI TUTTI I DOCENTI NELL'UTILIZZO DELLE TIC E IMPLEMENTAZIONE DELLE STRUMENTAZIONI TECNOLOGICHE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/08/2022 Docenti Docenti ATA ATA Studenti Genitori Consulenti esterni Associazioni Responsabile Referenti formazione scuola primaria e secondaria 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 Dirigente scolastico e DSGA Risultati Attesi • Incremento del numero dei docenti che utilizzano le TIC a supporto della didattica come prassi quotidiana. • Accesso informatico alle informazioni didattiche per i docenti • Utilizzo di piattaforme per la condivisione di documenti e materiale didattico ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZAZIONE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, ADESIONE AD AVVISI RELATIVI A PROGETTI DI INNOVAZIONE E IDEAZIONE DI UN ATELIER CREATIVO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/08/2022 Studenti Docenti ATA Studenti Genitori Consulenti esterni Associazioni Responsabile Referenti di progetto Animatore digitale e team digitale Docenti Risultati Attesi 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 • Realizzazione di prodotti multimediali • Miglioraramento delle competenze tecnologiche degli studenti INTEGRAZIONE CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO E CON LE FAMIGLIE PER L'ORIENTAMENTO EFFICACE DEGLI STUDENTI Descrizione Percorso La scuola ritiene importante potenziare le attività connesse all'orientamento degli studenti, in vista della scelta della scuola del grado successivo e in generale delle scelte future nella prospettiva del lifelonglearning, per la prevenzione della dispersione scolastica, l'efficacia dell'apprendimento e un altrettanto efficace inserimento nel mondo del lavoro. Per questo, una riorganizzazione delle attività della Commissione orientamento, sotto il coordinamento del docente della relativa Funzione Strumentale, prevede l'avvio di una rilevazione sistematica degli esiti di apprendimento a distanza, da mettere in relazione anche con il consiglio orientativo. Vengono predisposti strumenti di rilevazione rivolti sia alle scuole del territorio, sia alle famiglie degli ex alunni ed è prevista l'analisi dei dati rilevati, con stesura di relativo report e diffusione dello stesso. E' prevista la collaborazione in rete con le scuole dell’Ambito 9 e con quelle della rete di III e IV Municipio, in considerazione delle scuole scelte dalla maggior parte degli alunni della nostra scuola. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA "Obiettivo:" Riorganizzare il lavoro della commissione Orientamento anche per la rilevazione degli esiti a distanza 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati a distanza] Valutare l'efficacia dell'insegnamento del nostro istituto, al fine di intervenire sui processi. "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Attivare un'azione integrata con le scuole di Ambito e le scuole della rete di III e IV Municipio "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati a distanza] Valutare l'efficacia dell'insegnamento del nostro istituto, al fine di intervenire sui processi. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: MONITORAGGIO DEGLI ESITI COORDINATO DAL REFERENTE PER L'ORIENTAMENTO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/08/2022 Studenti Docenti Genitori ATA Studenti Genitori Consulenti esterni Responsabile Referente per l'orientamento Risultati Attesi 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 • Riduzione della dispersione scolastica • Successo formativo degli ex alunni ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/08/2022 Studenti Docenti Genitori ATA Studenti Genitori Consulenti esterni Responsabile Referente per l'orientamento Docenti Risultati Attesi • Rilevazione sistematica esiti a distanza degli ex alunni al fine di intervenire sui processi • Condivisione delle pratiche didattiche • Studio e analisi della normativa per l'elaborazione condivisa di documenti e strumenti INNOVAZIONE DIDATTICA Descrizione Percorso La rilevazione dei bisogni formativi dei docenti e del personale non docente viene 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 coniugata con le scelte definite come prioritarie in seno al PTOF e al piano di miglioramento. Le scelte dei docenti vengono indirizzate verso un'azione consapevole di innovazione sul piano metodologico, con particolare riguardo all'uso delle TIC a supporto della didattica, per l'efficacia dell'insegnamento e il superamento del digital divide. La scuola è concentrata sulla definizione chiara e coerente di un curricolo verticale che consenta di tradurre le Indicazioni nazionali coerentemente all'interno della scuola, valorizzando al massimo le professionalità presenti, integrando in modo sinergico le modalità didattiche proprie dei due diversi gradi di scuola, a garanzia del successo formativo e della crescita globale degli studenti. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Completare la definizione del curricolo verticale "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze digitali. » "Priorità" [Risultati a distanza] Valutare l'efficacia dell'insegnamento del nostro istituto, al fine di intervenire sui processi. "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Promuovere iniziative di formazione coerenti con le priorita' e i traguardi definiti dalla scuola. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppare le competenze digitali. » "Priorità" [Risultati a distanza] Valutare l'efficacia dell'insegnamento del nostro istituto, al fine di 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 intervenire sui processi. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI - PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE - RICERCA-AZIONE E FORMAZIONE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/08/2022 Docenti Docenti ATA ATA Genitori Consulenti esterni Associazioni Responsabile Referente per la formazione Dirigente scolastico e DSGA Docenti e ATA Risultati Attesi • I docenti acquisiscono consapevolezza degli obiettivi definiti dalla scuola e indirizzano le proprie azioni verso i traguardi attesi ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: STRUTTURAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/08/2018 Studenti Docenti 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE VIA R. FUCINI, 265 Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti Genitori ATA Responsabile Funzioni Strumentali alla didattica Referenti dei Dipartimenti disciplinari Presidenti dei consigli di interclasse della primaria Docenti Risultati Attesi • Tradurre efficacemente le Indicazioni nazionali nel contesto reale della scuola • Prevedere il confronto sistematico ed efficace tra i due diversi gradi dell'istituto per la definizione del curricolo • Garantire agli studenti lo sviluppo di apprendimenti adeguati e coerenti con le potenzialità di ciascuno • Orientare in modo graduale, efficace e continuativo, anche verso il grado di scuola successivo 20
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 L'OFFERTA FORMATIVA INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO BUENOS AIRES RMEE821013 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI R. FUCINI RMMM821012 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 21
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole Approfondimento Criteri per la formazione delle classi Le classi sono formate da gruppi eterogenei di alunni in base ai seguenti criteri: - fasce d’età - fasce di livello - maschi/femmine - presenza di casi particolari o difficili, da distribuire equamente - omogeneità tra le classi ed eterogeneità all’interno dei gruppi – classe La formazione delle classi è curata dal Dirigente scolastico supportato da una commissione di docenti che, su informazioni raccolte dagli insegnanti dell’ordine precedente, formano i gruppi di alunni. I criteri adottati per la formazione delle classi sono stati condivisi dal Collegio dei Docenti. La scuola si prefigge di realizzare una sempre più equa distribuzione delle fasce di livello degli alunni all’interno di ogni 22
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 classe al fine di garantire maggiore omogeneità tra di esse e quindi il successo formativo di ciascun alunno. Criteri di precedenza per iscrizioni eccedenti Nell’eventualità di iscrizioni eccedenti, l’istituto si attiene alle tabelle di attribuzione del punteggio deliberate da CDI nella seduta del 20/12/2017 e confermate, con la precisazione “la priorità assoluta e tutti i criteri di precedenza si applicano nel caso in cui la Fucini sia stata indicata come prima scelta. Nel caso in cui dovessero pervenire da altre scuole contemporaneamente richieste eccedenti il numero residuo di posti disponibili, si applicano i medesimi criteri”, nella seduta del CDI del 15 – 11- 2018, così di seguito riportate: Scuola primaria Somma dei punteggi relativi a: PUNTI Bambini con disabilità provenienti da scuole dell’Infanzia PRIORITA’ comunale ASSOLUTA “Buenos Aires” “Gaspara Stampa” “Palmina Talenti” "Marco Giannetti" Bambini provenienti da scuole dell’Infanzia comunale “Buenos Aires” 23
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 “Gaspara Stampa” “Palmina Talenti” 20 "Marco Giannetti" Bambini con disabilità (Legge 104, art. 3, c. 3) non provenienti 10 dalle scuole sopra indicate Bambini con fratelli che nell’a. s. relativo all’iscrizione, frequenteranno l’Istituto comprensivo Renato Fucini (per 1 o 10 più fratelli il punteggio è il medesimo) Orfani o affidati in via esclusiva ad un solo genitore 10 Figli di genitori con disabilità (L.104 art.3 c.3) 4 Bambini il cui genitore/i lavora/lavorano nel territorio del III e IV Municipio, ma non 4 sono ivi domiciliati (per entrambi i genitori il punteggio è il medesimo) Figli di genitori che lavorano entrambi, di cui almeno uno residente nel III Municipio 8 Bambini i cui nonni abitano nel territorio del III e IV Municipio 2 La scuola accoglierà in prima istanza le domande di iscrizione dei bambini 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 che compiono sei anni entro il 31 dicembre dell’anno scolastico a cui si chiede l’iscrizione; in caso di eccedenza di alunni che compiono gli anni entro il 31 dicembre, precede l’alunno con maggiore punteggio. In caso di parità di punteggio, precede l’alunno residente più vicino al plesso (indirizzo ufficiale plesso a parità di primaria: via R. Fucini 265); calcolo chilometrico, precede l’alunno con la maggiore età anagrafica. Per il calcolo della distanza dal luogo di residenza al plesso scolastico, verrà utilizzato il sistema automatico di calcolo del percorso offerto dal sito www.tuttocitta.it Anticipatari Per gli alunni anticipatari, nati fra il giorno 1 Gennaio ed il 30 Aprile, verrà stilata una graduatoria, secondo il criterio della maggiore età anagrafica. Nel caso di parità di corrispondenza anagrafica, avrà valore il punteggio; in caso di parità di anzianità anagrafica e punteggio, prevale la viciniorità al plesso. Compilazione delle graduatorie Scaduto il termine di accettazione delle domande, vengono stilate le graduatorie provvisorie che sono affisse agli albi della direzione e del plesso scolastico.Tali graduatorie, nel rispetto dei criteri deliberati, prevedono: · Nome e cognome dell’alunno · Data di nascita · Punteggio attribuito Reclami Entro n.10 giorni lavorativi successivi alla data di pubblicazione delle graduatorie, il genitore può presentare reclamo scritto e motivato al Dirigente Scolastico riguardo ad inesattezze riscontrate. 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 Dopo l’esame dei reclami, saranno pubblicate le graduatorie definitive entro i successivi 15 giorni lavorativi. Richiesta dei tempi scuola I tempi scuola richiesti potranno essere garantiti solo dopo la comunicazione dell’organico assegnato all’Istituto. Le famiglie degli alunni che non sono rientrati nel tempo-scuola richiesto come prima opzione, saranno avvertite con comunicazione telefonica ed eventualmente convocate per proposte alternative. La scuola comunque garantisce assistenza nell’individuazione della nuova collocazione scolastica e nelle procedure di trasferimento dell’iscrizione stessa. Scuola secondaria Somma dei punteggi relativi a: PUNTI Bambini provenienti dalla scuola primaria dell’IC PRIORITA’ ASSOLUTA Via Fucini 265 Bambini con disabilità (legge 104, art.3, c.3) non provenienti dalla scuola primaria dell’IC Via Fucini 265 10 Bambini con fratelli che nell’a.s. relativo all’iscrizione, frequenteranno l’IC Renato Fucini (per 10 1 o più fratelli il punteggio è il medesimo) Orfani o affidati in via esclusiva ad un solo 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 genitore 10 Figli di genitori con disabilità (L.104 art.3 c.3) 4 Bambini il cui genitore/i lavora/lavorano nel territorio del III e IV Municipio, 4 ma non sono ivi domiciliati (per entrambi i genitori il punteggio è il medesimo) Figli di genitori che lavorano entrambi, di cui almeno uno residente nel III Municipio 8 Bambini i cui nonni abitano nel territorio del III e IV Municipio 2 In caso di eccedenza di alunni, precede l’alunno con maggiore punteggio. In caso di parità di punteggio, precede l’alunno residente più vicino al plesso (indirizzo ufficiale sede secondaria: via Corrado Alvaro 25); a parità di calcolo chilometrico, precede l’alunno con la maggiore età anagrafica. Per il calcolo della distanza dal luogo di residenza al plesso scolastico, verrà utilizzato il sistema automatico di calcolo del percorso offerto dal sito www.tuttocitta.it. Compilazione delle graduatorie Scaduto il termine di accettazione delle domande, vengono stilate le graduatorie provvisorie che sono affisse agli albi della direzione e del plesso scolastico. Tali graduatorie, nel rispetto dei criteri deliberati, prevedono: 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 · Nome e cognome dell’alunno · Data di nascita · Punteggio attribuito Reclami Entro n.10 giorni lavorativi successivi alla data di pubblicazione delle graduatorie, il genitore può presentare reclamo scritto e motivato al Dirigente Scolastico riguardo ad inesattezze riscontrate. Dopo l’esame dei reclami, saranno pubblicate le graduatorie definitive entro i successivi 15 giorni lavorativi. CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA VIA R. FUCINI, 265 (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO NOME SCUOLA BUENOS AIRES (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA La prima caratteristica di un curricolo scolastico è la “trasversalità”: il necessario coordinamento “orizzontale” tra le varie discipline che, sviluppandosi attorno a 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 determinati obiettivi formativi, si raccordano in modo organico attorno all’assimilazione di conoscenze ed abilità portando all’acquisizione di competenze (intese come utilizzazione e padronanza delle conoscenze). Un istituto comprensivo deve però necessariamente investire su un curricolo che sia anche “verticale”, incentrato sulla gradualità di un percorso formativo unitario e coerente, continuo e progressivo, delineato nelle sue scansioni di apprendimento in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi da raggiungere in termini di risultati attesi. Accompagnando nel tempo gli alunni, esso permette di cogliere meglio in loro diversità, stili e potenzialità, innestando su tali specificità la progressiva differenziazione dei compiti di apprendimento. LE SCELTE CURRICOLARI L’istituto comprensivo valorizza in chiave di continuità l’unitarietà del percorso educativo attraverso una progettazione integrata dell’offerta formativa che si articola, rispetto agli ambiti disciplinari, in proposte di percorsi didattici, realizzati spesso in continuità, arricchiti da interventi integrativi e opzionali, nel quadro di una organizzazione mirata a soddisfare i bisogni dell’utenza e delle varie componenti scolastiche. La progettazione curricolare annuale, elaborata ogni anno dagli insegnanti della scuola primaria e secondaria, è formulata e messa a punto in conformità a quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali, tenendo conto dell’ambiente in cui si opera. Nel curricolo, per ogni disciplina, sono presenti i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti che s’intendono affrontare. Gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti saranno uguali per tutte le classi parallele; i metodi, le attività e le soluzioni organizzative, invece, saranno caratterizzati dalla massima flessibilità e saranno stabiliti dai docenti in team secondo le esigenze degli alunni. Gli obiettivi programmati sono sistematicamente sottoposti a verifica al fine di adeguare l’azione didattica alle reali esigenze formative. La progettazione trova il suo fondamento nelle scelte didattico – educative conseguenti all’analisi delle esigenze formative dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e valorizza le risorse culturali, ma anche strumentali e professionali presenti nell’istituto. EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale La scuola Primaria e la scuola Secondaria di primo grado, nell’ottica della verticalizzazione dei saperi e delle competenze delle Nuove Indicazioni Nazionali, hanno elaborato un curricolo verticale per quanto riguarda gli obiettivi formativi trasversali mentre quello a livello disciplinare, come da RAV, è attualmente in fase di costruzione. 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 NOME SCUOLA R. FUCINI (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO CURRICOLO DI SCUOLA La prima caratteristica di un curricolo scolastico è la “trasversalità”: il necessario coordinamento “orizzontale” tra le varie discipline che, sviluppandosi attorno a determinati obiettivi formativi, si raccordano in modo organico attorno all’assimilazione di conoscenze ed abilità portando all’acquisizione di competenze (intese come utilizzazione e padronanza delle conoscenze). Un istituto comprensivo deve però necessariamente investire su un curricolo che sia anche “verticale”, incentrato sulla gradualità di un percorso formativo unitario e coerente, continuo e progressivo, delineato nelle sue scansioni di apprendimento in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi da raggiungere in termini di risultati attesi. Accompagnando nel tempo gli alunni, esso permette di cogliere meglio in loro diversità, stili e potenzialità, innestando su tali specificità la progressiva differenziazione dei compiti di apprendimento. LE SCELTE CURRICOLARI L’istituto comprensivo valorizza in chiave di continuità l’unitarietà del percorso educativo attraverso una progettazione integrata dell’offerta formativa che si articola, rispetto agli ambiti disciplinari, in proposte di percorsi didattici, realizzati spesso in continuità, arricchiti da interventi integrativi e opzionali, nel quadro di una organizzazione mirata a soddisfare i bisogni dell’utenza e delle varie componenti scolastiche. La progettazione curricolare annuale, elaborata ogni anno dagli insegnanti della scuola primaria e secondaria, è formulata e messa a punto in conformità a quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali, tenendo conto dell’ambiente in cui si opera. Nel curricolo, per ogni disciplina, sono presenti i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti che s’intendono affrontare. Gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti saranno uguali per tutte le classi parallele; i metodi, le attività e le soluzioni organizzative, invece, saranno caratterizzati dalla massima flessibilità e saranno stabiliti dai docenti in team secondo le esigenze degli alunni. Gli obiettivi programmati sono sistematicamente sottoposti a verifica al fine di adeguare l’azione didattica alle reali esigenze formative. La progettazione trova il suo fondamento nelle scelte didattico – educative conseguenti all’analisi delle esigenze formative dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e valorizza le risorse culturali, ma anche strumentali e professionali presenti nell’istituto. 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale La scuola Primaria e la scuola Secondaria di primo grado, nell’ottica della verticalizzazione dei saperi e delle competenze delle Nuove Indicazioni Nazionali, hanno elaborato un curricolo verticale per quanto riguarda gli obiettivi formativi trasversali mentre quello a livello disciplinare, come da RAV, è attualmente in fase di costruzione. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE PROGETTO GIRALIBRO (SCUOLA SECONDARIA) Si tratta di un progetto/concorso a livello nazionale di promozione della lettura e della scrittura a cui da anni il nostro istituto partecipa con numerose proposte e con un buon livello di prestazione (Menzione Speciale della Giuria nell’a.s.2012/13). Grazie ad esso, ogni anno la biblioteca della nostra scuola si arricchisce di un cospicuo numero di libri. Obiettivi formativi e competenze attese Valorizzazione e potenziamento competenze linguistiche. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Altro Interno PROGETTO GIORNALINO D’ISTITUTO (IN CONTINUITÀ) Il progetto prevede l’elaborazione di un giornalino di classe (aperto anche alla collaborazione degli altri alunni dell’istituto) che raccolga articoli su tematiche di cultura generale che spaziano dalla rielaborazione personale di argomenti trattati durante le lezioni a commenti più leggeri su fenomeni di attualità e di costume. Obiettivi formativi e competenze attese L’obiettivo principale è quello di arricchire le competenze degli alunni nella scrittura 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 (favorendo un approccio più creativo e personale nell’elaborazione di un testo) e nella pratica di gestione /organizzazione di materiali diversi (correzione di bozze, disegni ed immagini da inserire nel prodotto finale).Tale progetto favorisce altresì l’unitarietà del processo educativo-didattico degli alunni nel passaggio tra i due ordini di studio, attraverso una collaborazione attiva tra docenti e alunni dei due plessi. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Altro Interno Approfondimento Apportando un grande valore aggiunto all’attività didattica in chiave di motivazione, la stesura degli articoli rappresenta infatti un significativo momento di aggregazione di competenze che vanno a toccare numerose discipline curricolari e risulta un eccellente strumento di comunicazione e socializzazione. I ragazzi imparano a lavorare in gruppo secondo la logica “costruttiva” dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning) e dell’imparare facendo (learning by doing), sperimentando con sempre maggiore consapevolezza le tecniche della mediazione sociale, aumentando le loro capacità di socializzare e di assumersi delle responsabilità. Si prevede la stesura di 3 numeri da distribuire nell’istituto in occasione degli open day e in concomitanza delle vacanze di Pasqua. FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO) - PERCORSI DIDATTICI E PROGETTI SUL TERRITORIO (IN CONTINUITÀ) Progetti di educazione ambientale e di educazione al patrimonio storico-artistico, proposte di visite scolastiche nei beni FAI (Villa Gregoriana a Tivoli e Bosco di San 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 Francesco ad Assisi), visite guidate da ciceroni-studenti a siti di particolare interesse della città, concorsi sull’esplorazione del territorio coinvolgono gli studenti nella scoperta e nella difesa del bello che li circonda, attraverso un approfondimento fondato sull'osservazione, la ricerca e la progettualità. Obiettivi formativi e competenze attese L'obiettivo è quello di sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti nei confronti del patrimonio culturale ed ambientale, integrando lo studio in classe sui temi dell'arte, della storia, del paesaggio e dell'educazione alla cittadinanza e alla legalità (cfr. Art. 9 della Costituzione). DESTINATARI Gruppi classe Approfondimento Ogni anno inoltre l’iscrizione al FAI delle classi del nostro istituto ( le quinte elementari della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria) permette agli alunni la partecipazione gratuita a tre eventi nazionali : le “Mattinate FAI” per le scuole (novembre/dicembre), che quest’anno prevedono la visita guidata dai ciceroni-studenti al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, cui si aggiunge la visita del Palazzo della Marina per le classi terze; le “Giornate FAI di Autunno” (ottobre) e le “Giornate FAI di Primavera” (marzo) per le famiglie. PROGETTO CERTIFICAZIONE DELE: DIPLOMA DE ESPANOL LENGUA EXTRANJERA (SECONDE E TERZE SCUOLA SECONDARIA) I corsi, della durata di 15 ore distribuite in 10 incontri, si svolgeranno nel secondo quadrimestre in orario extra-curricolare, per gruppi omogenei di massimo 13 alunni e saranno tenuti da insegnanti madrelingua spagnola. Alla fine del corso ogni studente riceverà un attestato di livello con un giudizio finale sul livello di competenza acquisito in termini del Quadro di Riferimento Europeo. Nel mese di maggio gli alunni sosterranno l’esame in centri accreditati dall'Istituto Cervantes di Roma. Obiettivi formativi e competenze attese * Potenziamento linguistico attraverso impostazioni fonetiche e ampliamenti lessicali, sì da orientare efficacemente la formazione linguistica degli studenti. * Preparazione 33
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 degli studenti al conseguimento della certificazione internazionale di lingua spagnola DELE (A1 per studenti di seconda, A2 per studenti di terza). * Rafforzamento e implementazione delle abilità di Comunicazione e Produzione orale. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Altro Esterno PER NON DIMENTICARE: GIORNATA DELLA MEMORIA E ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D’ITALIA (IN CONTINUITÀ) Organizzazione delle seguenti attività : * Partecipazione di alunni delle classi terze, accompagnati dalle insegnanti di lettere, ad eventuali cerimonie in ricordo della Shoah e/o un incontro a scuola con un testimone * Lezioni sulla Shoah presso le quinte della primaria tenute da alunni delle terze che illustreranno il periodo storico, utilizzando anche presentazioni Power Point. * Visita guidata della classi terze presso il Museo Storico della Liberazione di via Tasso e le Fosse Ardeatine. * Visione destinata alle classi terze di eventuali spettacoli, documentari e film. * Visione destinata alle classi prime e seconde di un film sulla Shoah. Obiettivi formativi e competenze attese Il progetto, rivolto a tutte le classi della scuola secondaria e alle classi quinte della scuola primaria,intende favorire: * la conoscenza delle radici storiche e culturali della nazione; * la comprensione del dramma della Shoah e dell’opera di coloro che si sono impegnati, a rischio della vita, per aiutare il prossimo in difficoltà; * la conoscenza dei principi e il rispetto delle regole della convivenza civile. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Altro Interno AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELLA LINGUA LATINA (POTENZIAMENTO CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA/ ORARIO EXTRASCOLASTICO) Il corso vuole rappresentare un avviamento alla conoscenza della lingua latina. Le lezioni interattive si baseranno sul metodo valenziale Tesniere-Andreoni e prevederanno attività laboratoriali sui testi. In base al numero dei partecipanti, gli alunni saranno divisi in due gruppi omogenei di lavoro (di massimo 25 unità ciascuno) che procederanno parallelamente seguendo la medesima programmazione e 34
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 prefissandosi gli stessi obiettivi. Ogni corso avrà la durata di 10 ore ( per 20 ore complessive). Entrambi i corsi saranno articolati in 6 incontri della durata di 1 ora e mezzo ciascuno; l’ultimo incontro, di 1 ora, sarà dedicato ad una verifica scritta finale. Ogni incontro prevederà una fase di spiegazione frontale ed una operativa- laboratoriale in cui gli alunni si eserciteranno con lavori di traduzione. Il corso si svolgerà nel II quadrimestre e gli incontri avranno cadenza settimanale. Obiettivi formativi e competenze attese * Comprendere il funzionamento dei casi delle declinazioni latine * Conoscere i fondamenti della morfologia latina * Saper individuare le dipendenze del verbo * Saper confrontare il sistema flessivo latino con quello italiano * Potenziare le competenze di analisi grammaticale e logica italiane DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Altro Interno Approfondimento Tale attività di potenziamento è rivolta ad alunni di terza media che abbiano superato un test selettivo volto a verificare i necessari prerequisiti (competenze base di analisi grammaticale e di analisi logica). Si intende superata la prova che abbia riportato la valutazione di almeno 6/10. Qualora superi il test un numero di alunni oltre le unità previste (max 50 alunni), si procederà, a parità di punteggio, a una selezione tramite sorteggio. LABORATORIO INTERCULTURALE (SCUOLA PRIMARIA) Le scuole del nostro territorio sono chiamate ad accogliere una presenza sempre più numerosa di alunni stranieri. Essi provengono da nazionalità diverse, con differenze culturali e sociali notevoli, con storie e vissuti a volte molto complessi. Il compito degli insegnanti è quello di promuovere l'educazione interculturale e i processi che mirano alla piena integrazione degli alunni stranieri operando nelle concretezza quotidiana delle situazioni per incontrare, conoscere, comprendere, accettare e rispettare le diversità che deve essere intesa come risorsa, arricchimento, straordinaria opportunità di scambio, cooperazione e stimolo alla crescita personale di ciascuno. Obiettivi formativi e competenze attese 35
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 Il progetto persegue le seguenti finalità: - favorire il rinnovamento della scuola in risposta alle richieste della società complessa e globalizzata; - sostenere l'inserimento scolastico e sociale degli alunni stranieri, per garantire loro pari opportunità di successo scolastico; educare alla comunicazione interculturale e alla valorizzazione delle differenze; - favorire una prima conoscenza della Lingua italiana L2 come strumento di comunicazione per una migliore integrazione sociale e culturale da applicare nel contesto scolastico e nella quotidianità. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Classi aperte verticali Interno LA SCIENZA INTORNO A VOI (SCUOLA PRIMARIA) Il progetto si propone di presentare la Scienza nel modo più accantivante e coinvolgente, con un metodo alternativo e complementare alla didattica curricolare basato sulle attività di laboratorio. i moduli proposti intendono stimolare e incuriosire gli studenti, facendo entrare in gioco i supereroi ed i loro super poteri: Obiettivi formativi e competenze attese Obiettivo principale è far maturare competenze di base legate al metodo scientifico (i grandi fenomeni della Fisica classica relativi alla Dinamica, alla Fluidodinamica, alla Fisica del liquidi, alla Termodinamica e all' Elettromagnetismo) DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Esterno ABBIAMO A CUORE L'AMBIENTE (SCUOLA PRIMARIA) Il progetto proposto si prefigge lo scopo di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell' ambiente, partendo dalla conoscenza del territorio circostante e delle problematiche connesse ad un uso non sostenibile. la consapevolezza che l' ambiente non possa essere considerato uno spazio illimitato e che le risorse del Pianeta non sono infinite, fa scaturire la necessità di mettere in atto una serie di risposte tra cui quella di tipo educativo. E' fondamentale creare una coscienza ambientalista e guidare gli alunni verso comportamenti corretti per acquisire i valori legati alla tutela dell'ambiente che rendano lo studente protagonista della propria formazione di futuro cittadino attivo e consapevole. 36
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA VIA R. FUCINI, 265 Obiettivi formativi e competenze attese Gli obiettivi che il progetto persegue sono: - sensibilizzare gli alunni sulle problematiche legate alla tutela dell' ambiente; - promuovere la consapevolezza delle responsabilità individuali e collettive nell'alterazione dell'ambiente dovuta all'evoluzione tecnologica; - conoscere e rispettare il territorio valorizzandone i beni ambientali, artistici e architettonici; - educare al rispetto dell'ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale; - educare a valutare comportamenti etici finalizzati alla sviluppo sostenibile DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno ORTO DELLE ERBE AROMATICHE (SCUOLA PRIMARIA) Il progetto, che si avvale della collaborazione tecnica del III Municipio, riguarda la coltivazione di un orto didattico creato in un piccolo spazio nel cortile della scuola primaria. L'orto è un angolo che, attraverso un percorso sensoriale, permette ai bambini di godere dei profumi, dei colori e dei sapori delle erbe. La pratica dell'orto costituisce uno strumento multidisciplinare per far comprendere alle nuove generazioni l' importanza di amare la natura e difenderla Obiettivi formativi e competenze attese Le finalità che il progetto si propone sono. - far conoscere le erbe aromatiche e officinali e il loro utilizzo - far comprendere il ruolo che tali erbe hanno avuto nella vita dell' uomo da un punto di vista alimentare e medicinale DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno MUSICA PER LA SCUOLA (SCUOLA PRIMARIA) L'obiettivo primario dell'educazione musicale è promuovere la partecipazione attiva del bambino all' esperienza della musica nel suo duplice aspetto di espressione- comunicazione (momento del "fare musica") e di ricreazione ("momento dell'ascoltare"). L'educazione musicale permette di coltivare e valorizzare una dotazione linguistica universale costitutiva della personalità, educa all'uso e alla comprensione di uno dei mezzi essenziali della comunicazione, quello sonoro. 37
Puoi anche leggere