PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone

Pagina creata da Federico Ferrari
 
CONTINUA A LEGGERE
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
“OGNI VIAGGIO
                                             COMINCIA
                                                CON
                                             IL PRIMO
                                              PASSO”

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO
       Anno Scolastico 2017/2018
        INTERCLASSE QUINTE
  Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
CAMBIO VALIGIA,
    IN PRIMA,

    SI PARTE!
                                                                                                                      IL VIAGGIO RIPRENDE!

                                                                                                                               CL.5°

                               Cl.2°                         Cl.3°                                          C CL.4°

  Imparare a             Imparare a                   Imparare a                        Imparare a                      Imparare a
STARE INSIEME           CONOSCERE                       FARE                            COGLIERE                         “VIVERE”
                                               Un metodo per                          SOMIGLIANZE E                   Viaggiare insieme
Stabilire relazioni   Quattro “chiavi”         esplorare la realtà e                   DIFFERENZE                       per esplorare,
per promuovere        per leggere il           comprendere i bisogni              Confrontare,                         conoscere e per
apprendimenti         mondo: gli “archè”       dell’uomo                                                                 conoscersi.
                                                                                  problematizzare e
                      della realtà                                                valorizzare l’identità nella
                                                                                  diversità

                            “Il VIAGGIO…nella fantasia…nella memoria…in se stessi…nel mondo...nel futuro”
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
Premessa generale

La scuola è chiamata a “Formare alla complessità” (M. Callari Galli, F. Cambi, M. Ceruti) attrezzando l'individuo di strumenti cognitivi, culturali, affettivi e relazionali che gli
permettano di affrontare con successo le opportunità e le sfide della società del terzo millennio.
Questo è possibile offrendo tempi e contesti necessari a promuovere la metacognizione e a formare la consapevolezza di sé, affinché ognuno possa muoversi in questo
mondo, in continuo mutamento, senza esserne travolto.
Per crescere educativamente bisogna creare relazioni, perdere tempo, comunicare con i gesti, con le parole, con gli sguardi; ascoltare gli umori, i sapori, gli odori, le
emozioni; usare le mani, il sorriso, la mente, il cuore, il tempo, per trasformare l'apprendimento in una utile e duratura esperienza di vita.
La scuola è un concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, in cui occorre:
-PERDERE TEMPO A PARLARE INSIEME: per scoprire, conoscere i vissuti, elaborare buone regole comuni del vivere insieme,
-RITORNARE “ALLA CANNETTA E AL PENNINO”: ovvero prestare cura alla calligrafia, allo scrivere bene, per esprimersi e raccontare,
-PASSEGGIARE, CAMMINARE, MUOVERSI A PIEDI: per vivere in un territorio, per conoscerlo bene e a fondo nelle sue vicende storiche e geografiche, condividendo
emozioni, provando sensazioni che creano legami,
-DISEGNARE E MANIPOLARE: per creare un apprendimento significativo,
-“GUARDARE LE NUVOLE NEL CIELO E GUARDARE FUORI DALLA FINESTRA”: è scuola, una eccezionale scuola di poesia,
-COLTIVARE: è prendersi cura, è assecondare i ritmi, personali e della natura; è pazienza, è attesa.

Il viaggio nella scuola primaria, come illustrato sopra, è stato in questi anni il filo rosso tra le molte esperienze vissute dagli scolari; quotidianamente si è operato offrendo
alle bambine e ai bambini della nostra scuola opportunità, occasioni e stimoli per promuovere la metacognizione, la ricerca e lo sviluppo di un’identità personale e di un
pensiero critico e divergente.
Proprio per questo, nell’ultimo anno, il nostro progetto utilizzerà come strategia e come elemento motivante ed unificante, la metafora del viaggio.
Il viaggio da intendersi non solo come spostamento da un luogo ad un altro, da un punto di partenza ad una meta finale, ma anche in senso simbolico come crescita,
desiderio, tensione di conoscenza e di ricerca, un ponte tra passato e futuro, tra soggetto e mondo.
Il tema del viaggio sarà per noi strumento per sollecitare nei bambini stupore, interesse, curiosità, motivazione, domande... attraverso la condivisione di spazi, tempi,
esperienze e riflessioni.
Il percorso che faremo quest’anno sarà dunque un viaggio introspettivo, sotteso al raggiungimento di molteplici obiettivi, quali sviluppare negli alunni un atteggiamento
curioso e aperto nei confronti delle nuove esperienze, avviarli ad affrontare il “nuovo” (esperienza della scuola media) con modalità adeguate; a vivere relazioni
interpersonali allargate, ricche e significative, poiché il viaggio, reale o virtuale che sia, è fautore di cambiamento, capace di mutare la stessa identità del viaggiatore, con
progetti da condividere, scelte da ponderare, sfide da affrontare, ma anche nostalgia e desiderio di conoscenza e di scoperta.
Proseguendo il cammino, riteniamo sia utile creare una continuità con i “viaggi” trascorsi, per puntulizzare ulteriormente alcuni aspetti precedentemente trattati, o
intraprendere la nuova avventura seguendo itinerari “inesplorati”, rielaborandoli ed adattandoli alle fasi di crescita degli scolari ed ai nuovi contesti di vita, affinchè le
esperienze acquisite possano divenire patrimonio di conoscenza del soggetto e costituire il nuovo punto di partenza di ulteriori evoluzioni.
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI

   Stimolare i bambini a scoprire le diverse dimensioni della propria identità, a ricercare le proprie radici e a confrontarle con quelle altrui.
   Far acquisire sicurezza in se stessi, incoraggiarli ad affrontare, analizzare e risolvere positivamente i conflitti.
   Potenziare i rapporti interpersonali basati sulla collaborazione, sulla cooperazione, sulla fiducia e sulla valorizzazione reciproca.
   Incoraggiare la scoperta delle proprie attitudini e la condivisione della propria visione del mondo con gli altri.
   Far progredire nella presa di coscienza dei propri strumenti conoscitivi e di relazione con il mondo, sia fisici che mentali.
   Suscitare nei bambini la capacità di compiere viaggi metafora nella fantasia, nella memoria, dentro se stessi, nel mondo, nel futuro.
   Potenziare la capacità di orientarsi e collocarsi nello spazio e nel tempo utilizzando conoscenze e strumenti concettuali e metodologici.
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
MAPPA INIZIALE
                                       DOVE?

                 NELLO SPAZIO                              NEI VARI LINGUAGGI

      NELLA MEMORIA
                                       VIAGGIO                   ...NEL MONDO
                                                                 …NEL FUTURO

                       NELLA REALTA’   NELLA FANTASIA   ALLA SCOPERTA
                                                         DI SE STESSI...
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO INTERCLASSE QUINTE - Anno Scolastico 2017/2018 Plessi Carnovali - Mattei - S.Uguzzone
MAPPA DISCIPLINARE

                 … IN GIRO PER                         … ALLA SCOPERTA
                    L’ITALIA                              DEL NOSTRO
                                                            CORPO

       … A SPASSO                                               ...STEP BY STEP
       NEL TEMPO                 PASSO DOPO PASSO...               INTO THE
                                                                BRITISH WORLD

            … ESPLORANDO                                  … ATTRAVERSO
            LO SPAZIO TRA                                     I SUONI,
           FORME E NUMERI                                  LE IMMAGINI,
                                                          IL MOVIMENTO
                                         … TRA
                                       LE PAROLE
IMPIANTO PROGETTUALE

Il nostro progetto si articola in sei moduli disciplinari che verranno sviluppati in contemporanea e che avranno come punto di riferimento la tematica del Viaggio (IT, ST, GE,
MA, SC, LS).
Il settimo modulo comprenderà i linguaggi non verbali (AR-MU-MO) da svilupparsi nell’ambito dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa 2017/2018
Prima di attivare il percorso, verrà proposta una *canzone a scelta tra quelle sotto elencate, per focalizzare l’attenzione sull’idea personale di viaggio, attraverso un
brainstorming che coinvolgerà emotivamente gli alunni e li introdurrà nello spirito del progetto.

*Repertorio di canzoni sul tema del viaggio:
    Lucio Battisti- Sì viaggiare; Francesco De Gregori;
    Viaggi e miraggi; Cesare Cremonini – Buon Viaggio (Share The Love);-
    Claudio Baglioni – Strada facendo; Edoardo Bennato
    -L’isola che non c’è;
    Bocelli -Partirò; LIGABUE- La valigia;
    The NeverEnding Story -(Colonna sonora del film “La storia infinita 1”)
I MODULO – VIAGGIANDO TRA LE PAROLE...
E LE EMOZIONI -Italiano
INCIPIT
Coerentemente con il titolo del Progetto, la prima proposta operativa sarà, per tutte le classi, la
visione del film “La storia infinita”, ispirato al romanzo omonimo di Michael Ende, narrazione di un
lungo viaggio nell’Immaginario, mediante il quale il piccolo ragazzo Bastian non solo riesce a portare
a compimento l’ardua impresa di salvare il regno di “Fantàsia”, ma intraprende un faticoso percorso nel
quale acquista sempre maggiore consapevolezza delle emozioni, dei sogni e dei desideri che popolano il suo animo, fino a scoprire e a “trovare se stesso”.

Molteplici sono le motivazioni, traducibili in proposte operative concrete, che hanno indotto i docenti ad optare per questa produzione cinematografica, affiancata alla lettura
del libro omonimo:
-avviare la discussione iniziale e successive riflessioni in ordine al viaggio come scoperta non solo di luoghi, reali o virtuali, e di oggetti, ma anche in quanto esperienza di
adattamento a nuove situazioni, fisiche ed emozionali, e come fruizione di avventure rielaborate dagli scrittori e dai bambini stessi,
-cogliere il tema di fondo della narrazione, riconducibile alla costruzione dell’identità/superamento di ostacoli/stima di sé.

La centralità di questo tema e l’importanza che riveste nel processo formativo si riscontra nella pratica scolastica quotidiana, che mostra come i bambini sempre più spesso, al
di là del naturale egocentrismo legato all’età infantile, non riescano facilmente a percepire se stessi, a rendersi conto delle azioni compiute e degli esiti che da queste
scaturiscono, dimostrino difficoltà nel relazionarsi tra loro ed una tendenza a far prevalere in modo eccessivamente istintuale e non sempre opportuno le proprie idee o bisogni
del momento.
COMPETENZE DISCIPLINARI
         IIT
           TAALLIIA
                  ANNO
                     O

COMPETENZA:

1. COMPRENDERE E PRODURRE TESTI ORALI DI VARIA NATURA E PROVENIENZA IN SITUAZIONI PER SCOPI DIVERSI, LEGATI ALL’ESPERIENZA PERSONALE E AI RAPPORTI
INTERPERSONALI
2. INTERAGIRE IN MODO EFFICACE CON PERSONE CONOSCIUTE PER SCOPI DIVERSI USANDO REGISTRI ADEGUATI ALLE DIVERSE SITUAZIONI E AI DESTINATARI CUI CI SI
RIVOLGE

                 CONOSCENZE                                                                               ABILITA’
    - Gli elementi della comunicazione:         -   Dimostra comportamenti che denotano l’ascolto attivo e l’utilizzo di strategie di ascolto in situazioni di grande e
      situazione comunicativa, codici e scopi       piccolo gruppo.
    - Informazioni essenziali e secondarie      -   Riferisce in modo chiaro rispettando un ordine logico e cronologico
    - Schematizzazione delle informazioni       -   Espone un contenuto in modo essenziale
      raccolte                                  -   Coglie informazioni implicite ed esplicite
                                                -   Individua in una comunicazione orale un fatto, un’opinione, uno stato d’animo
    - Le regole della conversazione             -   Dimostra comportamenti che denotano l’ascolto attivo e l’utilizzo di strategie di ascolto in conversazioni
    - La situazione comunicativa                -   Si inserisce in modo corretto ed adeguato in un contesto comunicativo:
                                                -   Partecipa a conversazioni con interventi chiari e pertinenti
                                                -   Risponde a domande in modo chiaro e completo
                                                -   Pone domande per avere chiarimenti
                                                -   Ascolta gli interventi dei compagni
                                                -   Rispetta il turno di parola
                                                -   Rispetta i diversi punti di vista
                                                -   Utilizza varietà di codici, registri, funzioni, in contesti abituali e inusuali.
COMPETENZA :
3. LEGGERE E COMPRENDERE UNA VARIETA’ DI FORME TESTUALI CARATTERIZZATE DA UNA PLURALITA’ DI SCOPI COMUNICATIVI
E DI USI FUNZIONALI
4. APPLICARE STRATEGIE ADEGUATE AI DIVERSI SCOPI DI LETTURA

                 CONOSCENZE                                                                      ABILITA’

      -   Testi di vario genere          -   Saper leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo rispettando timbro, intonazione, intensità,
                                             pause
                                         -   Leggere testi espressivo – poetici rispettando le figure di suono (rime, assonanza, ritmo )
                                         -   Saper leggere silenziosamente testi di diverso tipo e comprenderne il contenuto
                                         -   Saper attivare strategie di lettura selettiva, orientativa, approfondita.
                                         -   Individuare diverse tipologie testuali e riconoscerne le principali caratteristiche strutturali
                                         -   Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi
                                         -   Estrapolare dati da testi di interesse scolastico per lo studio e la ricerca
CONOSCENZE                  PROCESSI COGNITIVI                                                       ABILITÀ

-   informazioni esplicite   1 Anticipare significati/ fare   1a Ipotizza, attraverso l’utilizzo di parole chiave, mappe concettuali, tabelle, grafici, la
-   informazioni implicite   ipotesi                          tipologia e i contenuti del testo
-   inferenze                                                 1b Utilizza le proprie conoscenze per formulare ipotesi coerenti al titolo o alle immagini
                                                              1c Elabora le parti mancanti di un testo narrativo in modo logico e coerente.

                                                              2a Individua relazioni spazio-temporali e causa-effetto
                             2 Trovare relazioni              2b Mette in relazione informazioni esplicite presenti in sequenze diverse del testo

                                                              3b Ricava informazioni e concetti esplicitamente espressi nel testo
                             3 Comprendere le informazioni    3c Comprende significati e intenzioni non esplicitamente espressi
                                                              3d Riconosce e comprende il significato letterale e figurato di parole ed espressioni

                                                              4a Utilizza strategie diverse per organizzare la comprensione ed eseguire l’analisi
                             4 Organizzare le informazioni    approfondita di testi da studiare (uso di evidenziatori, divisione in 3a
                                                              capoversi e loro titolazione , schemi, mappe, appunti…)
                                                              4b Ricerca le informazioni generali in funzione di una sintesi

                                                              5a Individua le principali caratteristiche strutturali di genere di vari testi
                             5 Confrontare le informazioni    5b Sviluppa un’interpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto

                                                              6a Coglie il senso globale del testo e il messaggio
                             6 Comprendere la logica del      6b Indica il referente al quale si riferisce il pronome
                             testo                            6c Sa operare inferenze ricavando contenuti impliciti

                                                              7a Ricostruisce il significato di una parte di testo integrando più informazioni e concetti
                                                              7b Ricostruisce il significato verbale del testo
                             7 Rielaborare in modo critico    7c Valuta il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle proprie conoscenze
COMPETENZA: 5. SCRIVERE UNA VARIETA’ DI FORME TESTUALI PER UNA PLURALITA’ DI SCOPI SULLA BASE DI MODELLI SPERIMENTATI
6. APPLICARE STRATEGIE DI SCRITTURA ADEGUATE AI TESTI DA PRODURRE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI SCRITTURA
DALL’IDEAZIONE ALLA REVISIONE

                  CONOSCENZE                                                                                 ABILITA’

-   Testi di vario genere                         -   Produrre testi coesi e coerenti
-   Caratteristiche del testo orale e del testo   -   Produrre testi diversi per funzione e scopo
    scritto                                       -   Manipolare semplici testi in base a un vincolo dato
-   Struttura del testo narrativo, descrittivo,   -   Pianificazione elementare di un testo scritto : giochi grafici, fonici, semantici ( Acronimo, tautogramma, doppi sensi
    informativo, poetico,regolativo,                  ecc. )

-   Strategie di scrittura                        -   Produrre testi ortograficamente corretti
                                                  -   Rendersi conto, attraverso stimoli adeguati, dei livelli raggiunti, delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella
                                                      produzione
                                                  -   Elaborare testi seguendo schemi e mappe
                                                  -   Saper usare la scrittura per raccogliere, organizzare, conservare informazioni

COMPETENZA: 7. PRODURRE FORME DIVERSE DI SINTESI SULLA BASE DI PRECISE INDICAZIONI SULLE PROCEDURE DA SEGUIRE

                  CONOSCENZE                                                                                 ABILITA’

-   Informazioni essenziali del testo             -   Individuare le sequenze logico-temporali
                                                  -   Selezionare le informazioni essenziali e strutturarle logicamente
-   Struttura logico-temporale del testo          -   Ridurre un testo eliminando le parti accessorie
COMPETENZA: 8. APPLICARE CONOSCENZE METALINGUISTICHE E SERVIRSI DI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE PER TROVARE
RISPOSTA AI PROPRI DUBBI LINGUISTICI E PER RISOLVERE PROBLEMI DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE DI TESTI

                 CONOSCENZE                                                                                 ABILITA'

-   Le parti del discorso e le categorie           -   Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti
    grammaticali                                   -   Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano
-   Modalità e procedure per strutturare una           senso
    frase semplice e per riconoscere gli           -   Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione)
    elementi fondamentali della frase minima       -   Usare e distinguere i modi e i tempi verbali
-   Funzione del soggetto, del predicato e delle   -   Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di completamento
    espansioni                                     -   Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi(temporali, spaziali, logici ecc.)
-   Ampliamento del patrimonio lessicale           -   Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesi d’uso
-   Relazione di significato tra le                -   Usare il dizionario
    parole(sinonimia, omonimia, polisemia e        -   Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere.
    altro)                                         -   Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici…)
-   Punteggiatura come insieme di segni            -   Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativi ed espressiva
    convenzionali che servono a scandire il        -   Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici.
    flusso delle parole e della frase in modo da   -   Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell’italiano regionale e l’italiano standard
    riprodurre l’intenzione comunicativa.          -   Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso
-   Pause, intonazione, gestualità come risorse    -   Riconoscere le differenze linguistiche tra le forme dialettali e non.
    del parlato.
-   Evoluzione del sistema linguistico nel tempo
AREE DEBOLI   PROCESSI COGNITIVI                                        ABILITÀ

LESSICO                                      - Sa selezionare sia dal contesto immediato, sia dall’insieme delle informazioni del
                                                testo, il significato pertinente di un vocabolo
                                             - Sa formulare ipotesi sul possibile significato di vocaboli non noti a partire dal
                                                contesto e dalle informazioni date
                                             - Amplia il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso
                                             - Riconosce vocaboli entrati nell’uso comune provenienti da lingue straniere
                                             - Sa utilizzare il lessico specifico relativo alle diverse disciplinare
                                             - Analizza alcuni processi evolutivi del lessico d’uso
                                             - Opera modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione)
                                             - Sa individuare e utilizzare le parti variabili e invariabili del discorso
                                             - Espande la frase semplice mediante l’aggiunta di elementi di completamente
                                             - Coglie la funzione dei segni di interpunzione nella comprensione del significato
                                                del testo
                                             - Individua:
                                                • la funzione dei connettivi
                                                • accordi di tipo morfologico
                                                • la coesione lessicale (pronomi, sinonimi e contrari, ellissi, parafrasi, metafore
                                                  …)
                                                • la coerenza dei significati
                                                • la coerenza stilistica
                                                • la coerenza dei tempi
                                              - Utilizza il dizionario
TEMI/ARGOMENTI
     Conversazioni collettive
     Letture di testi diversi
     Tipologie di testo:
        - Il racconto d’avventura:
        - Il racconto fantasy
        - Il racconto di fantascienza
        - Il racconto dell’orrore
        - Il racconto giallo
        - Il racconto storico
        - Il racconto di fantascienza
        - Il mito
        - Il testo poetico
        - Il testo informativo
        - L’autobiografia: diario
        - Il testo espositivo: informativo(argomentativo, descrittivo soggettivo e oggettivo)
        - L’articolo di cronaca
      Dal testo alla sintesi
      Riconoscimento e uso delle seguenti parti del discorso:
        - modi finiti dei verbi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo
        - modi indefiniti: infinito, gerundio, participio
        - Verbi transitivi e intransitivi
        - forma attiva e passiva
        -    I verbi impersonali, servili e irregolari
        - gli avverbi
        - le congiunzioni
        - punteggiatura, discorso diretto e indiretto
        - aggettivi e pronomi(consolidamento)
        - pronomi relativi
        - frase complessa (o periodo)
        - Le espansioni:il complemento oggetto e i complementi indiretti
❖   l' attributo
❖   l' apposizione
❖   Uso del dizionario per arricchimento lessicale
                                                                                   15
Prima fase: UNA STORIA INFINITA

                                      ATTIVITA’                                                   METODOLOGIA          SPAZI E           TEMPI       PRODOTTI      VERIFICA
                                                                                                                      MATERIALI                       ATTESI
      Lettura e successiva conversazione-riflessione sui significati di una canzone
      finalizzata all’estrapolazione della tematica del “viaggio”                            Attività collettiva:
      Attività di circle time: elaborazione di una mappa sul viaggio nelle sue diverse                               Aula di classe        I      Cartelloni e
                                                                                             conversazione,
      connotazioni                                                                           scoperta e              Atrio            quadrimestr rielaborazion
      Conversazione relativa all’esperienza di classe 5^, come ultima tappa del                                                                   i personali e
                                                                                             rielaborazione                                e
      viaggio scolastico durato cinque anni: ansie e aspettative                                                     Dizionari                    collettive sul
                                                                                             Lavoro collettivo
      Ricerca del significato etimologico del termine “viaggiare”                                                                                 tema e il
                                                                                             Attività di ricerca a
      Riflessioni relative alla figura del viaggiatore: chi è, che cosa accomuna i diversi                                                        significato
                                                                                             piccoli gruppi
      viaggiatori                                                                                                                                 del viaggio.
      Attraverso domande stimolo confronto sui diversi scopi (motivazioni) del               Attività individuale
      viaggiare                                                                              di verbalizzazione                                     Mappe
      Verbalizzazioni delle esperienze di viaggio vissute durante le vacanze
      Incontro con il libro : la storia infinita di E. Ende.

                                                                                             16
Lettura di parti significative del libro "Una storia infinita"                       Lettura                Aula di classe
Visione del film: confronto con la versione cinematografica”                         Attività collettiva,
Conversazione mirata ad evidenziare le caratteristiche strutturali del racconto                             Aula video e
                                                                                     con la guida ed il
fantasy finalizzato al confronti con i generi narrativi presentati negli anni                               dvd
                                                                                     contributo
precedenti                                                                           dell’insegnante        LIM
                                                                                     Letture dal libro
Lettura ed evidenziazione dei diversi testi d’avventura e delle loro                                        Libro "Una
                                                                                     scolastico
caratteristiche strutturali: reali, fantastici, fantascientifici, fantasy                                   storia infinita"
                                                                                     Attività orale
Confronto collettivo delle diverse esperienze di lettura su racconti noti ai
bambini                                                                              individuale            Libri in
                                                                                                            adozione

                                                                                                            Brani
                                                                                                            d’avventura

Lettura di brani                                                                     Lettura collettiva e   Aula di classe     Raccolta        Esecuzione
Analisi e comprensione delle letture svolte                                          individuale                               degli           di un
Suddivisione in sequenze significative                                                                      Testi di
                                                                                     Lavoro collettivo di                      elaborati       compito
Titolazione delle diverse parti                                                                             avventure
                                                                                     analisi testuale                          sotto forma     complesso:VI
Elaborazione, prima collettiva, poi individuale, del riassunto dei racconti letti,                          reali,
                                                                                     Lavoro graduale, da                       di cartellone   1
attraverso l’utilizzo dei titoli e l’individuazione delle parti fondamentali                                fantastiche,
                                                                                     collettivo ad                             o di libro
Evidenziazione delle caratteristiche di un riassunto                                                        fantasy,                           Competen-ze
                                                                                     individuale
Elaborazione di un testo di avventura nella dimensione del reale                                            fantascientific                    valutate
                                                                                     Lezione frontale
                                                                                                            he
                                                                                     con il contributo                                         2, 3, 5 e 8
                                                                                     egli alunni
                                                                                     Produzione
                                                                                     personale

                                                                                     17
Attività collettiva guidata
Analisi logica e grammaticale di frasi riprese da testi letti                  dall’insegnante
Differenziazione del complemento oggetto e complementi indiretti                                                Aula di classe                              Prove
Attraverso domande-stimolo evidenziazione della funzione e                     Lavoro graduale, da                                                          scritte e
                                                                               collettivo, a piccoli gruppi,    Sussidi didattici
dell’utilizzo dei connettivi logici                                                                                                                         orali mirate
Dal verbo “viaggiare” ripasso dei modi finiti dei verbi                        infine individuale               Schede operative                            ad accertare
Analisi grammaticale di verbi inseriti in frase estrapolate dal libro di       Problem solving                                                              in itinere
Ende                                                                                                            Tabelle                                     abilità e
Dal testo all’utilizzo dei modi finiti del verbo                               Esercitazioni su tabelle e                                                   conoscenze
                                                                                                                Cartellone murale
                                                                               schede predisposte
                                                                                                                dei verbi

  Seconda fase : VIAGGIO ATTRAVERSO ALLA SCOPERTA DI SÈ, ATTRAVERSO IL MITO

                               ATTIVITA’                                        METODOLOGIA                   SPAZI E            TEMPI      PRODOTTI        VERIFICA
                                                                                                             MATERIALI                       ATTESI

In collegamento con storia lettura di testi argomentativi mirata alla       Attività collettiva:       Aula di classe         II quadri
riflessione sulla condizione e sui valori vissuti dall’uomo nell’antica     conversazione,
                                                                                                       Biblioteca             mestre      Cartellone
Grecia: desiderio di conoscenza e del superamento di ostacoli,              scoperta e
                                                                                                                                          murale relativo
accoglienza e solidarietà per lo straniero                                  rielaborazione             Atrio
                                                                                                                                          alla creazione
Confronti con il vissuto odierno
                                                                            Lavoro collettivo          Testi diversi                      di simboli su
Lettura di miti greci, fra storia e fantasia, con particolare
                                                                                                                                          emozioni e
riferimento a Omero                                                         Attività di ricerca a      Libro “Re                          sentimenti
Conversazione collettiva utile a ricercare nei miti, tipologie di           piccoli gruppi             Odisseo”
viaggio alla scoperta di popoli diversi x riflettere sulle nostre radici,                                                                 Rappresenta-
attraverso la consapevolezza delle nostre “emozioni” e                      Attività individuale di    Libri in adozione                  zioni grafico-
“sentimenti”                                                                verbalizzazione
                                                                                                                                          pittoriche
Ricerca sui dizionari delle suddette parole
Dal libro “Re Odisseo” lettura di alcuni capitoli finalizzata alla                                                                        Drammmatizza
descrizione del valore di emozioni e sentimenti vissuti da Ulisse                                                                         zioni
durante il suo viaggio
Analisi degli elementi del racconto mitologico: personaggi, luoghi,
tempo, simboli, fenomeni naturali
Riproduzione grafico-pittorica del protagonista, dei personaggi
principali e degli ambienti del mito
Drammatizzazione
Letture varie inerenti le emozioni (vedi progetto affettività)
                                                                                        18
Scrittura individuale di parole suscitate dalla storia e successiva loro   Lettura                    Aula di classe      Schema
lettura
                                                                           Attività collettiva, con   Libro “Re
Discussione sul senso e sulle suggestioni che scaturiscono da alcune
                                                                           la guida ed il             Odisseo”
di esse
                                                                           contributo
Libera interpretazione grafica delle parole con la tecnica delle                                      Libri in adozione
                                                                           dell’insegnante
tempere (immagini astratte: uso del colore a fini espressivi)
Riflessioni sull’immagine di sè                                            Attività orale

Attività collettiva per l’individuazione di uno schema utile a
riassumere una piccola parte del libro “Re Odisseo”
Individuazione delle relazioni spazio-temporali e causa-effetto
Dalla lettura collettiva all’individuazione di unità di argomento e
delle informazioni esplicite centrali di ciascune di esse
Elaborazione di uno schema con le unità di argomento e le
informazioni principali
Conversazione utile a ricavare i contenuti impliciti del testo

Dalla lettura di testi introspettivi alla comprensione del senso           Lettura collettiva e       Aula di classe      Raccolta di   Esecuzione di un
globale del testo e del messaggio                                          individuale                                    storie        compito
Conversazione collettiva utile ad ipotizzare il titolo del brano e ad                                 Libri in adozione
                                                                                                                          “Viaggiando   complesso:
elaborare le parti mancanti in modo logico e coerente                      Letture dal libro
                                                                                                      Testi diversi       fra le
Individuazioni di relazioni fra informazioni esplicite presenti in         scolastico                                                   VI1
                                                                                                                          emozioni”
sequenze diverse del testo
                                                                           Lavoro collettivo di                                         Competenze
Comprensione di significati e intenzioni non espressi
                                                                           analisi testuale                                             valutate
esplicitamente
Individuazione dei legami logici, temporali, spaziali, di significato      Lavoro graduale, da                                          2, 3, 5 e 8
Descrizione di un’emozione e di un sentimento vissuto                      collettivo ad
Creazione di una storia viaggiando nelle emozioni
                                                                           individuale
Organizzazione delle frasi attraverso l’uso corretto di                    Lezione frontale con il
punteggiatura, pronomi                                                     contributo degli alunni

                                                                           Produzione personale

                                                                                       19
Ricerca sui dizionari dei significati di vocaboli mirati a riflettere su
parole importate da lingue straniere ed esportate                          Attività collettiva        Aula di classe      Prove scritte e
Giochi di parole per l’individuazione di omonimi e sinonimi, parole        guidata                                        orali mirate ad
                                                                                                      Sussidi didattici
polisemiche                                                                dall’insegnante                                accertare in
Attività individuali utili ad un uso consapevole e corretto dei                                       Schede operative    itinere abilità e
                                                                           Lavoro graduale, da
pronomi personali, indefiniti, interrogativi, esclamativi, relativi                                                       conoscenze
Completamento di brani con avverbi e locuzioni avverbiali                  collettivo, a piccoli      Tabelle
Giochi finalizzati allo studio collettivo dei modi indefiniti dei verbi    gruppi, infine
                                                                           individuale

                                                                           Esercitazioni su tabelle
                                                                           e schede predisposte

                                                                                       20
I MODULO – A SPASSO NEL TEMPO

INCIPIT:“La “valigia”…di Ulisse

Si riprende la metafora del viaggio, introducendo la figura di Ulisse, eroe viaggiatore per eccellenza, (da analizzare nei diversi aspetti delineati nel poema omerico, nel modulo di
IT), per avviare il percorso di ST.

Gli scolari saranno impegnati in una proposta ludica, finalizzata alla scoperta di indizi riconducibili all’ Odissea, contenuti in una valigia di cartone” consistenti in una mappa del
viaggio di Odisseo, una barchetta di carta, un modellino di cavallo, la carta geografica del Mediterraneo, una fotografia dell’Olimpo degli Dei, un piccolo testo in rima del poema
omerico, la scritta Odissea in greco...

Successivamente i bambini divisi in gruppi (quest’ultimi corrispondenti agli oggetti rinvenuti) raccoglieranno dati informativi, fonti iconografiche, materiale diversificato, proprio
partendo dall’indizio svelato, per approfondirne la conoscenza e condividerla con il gruppo classe.

Entrati nel vivo dell’argomento, a valorizzazione dell’impegno assunto, la classe riceverà in dono un libro sull’Odissea, in versione facilitata.
Si procederà con la lettura di un brano, estrapolandolo dal testo, relativo al personaggio di Ulisse e al suo viaggio di ritorno verso Itaca.
Farà seguito un brainstorming finalizzato all’elaborazione delle vicende più salienti del racconto, unitamente alla ricerca, più in dettaglio, su una cartina geo storica, dell’ambiente
“Grecia” e la ricostruzione delle tappe più significative del viaggio dell’eroe greco.

                                                                                           21
COMPETENZE DISCIPLINARI

            S
            STTO
               ORRIIA
                    A

COMPETENZA: 1.TEMATIZZARE UN FATTO/PROCESSO STORICO

                            CONOSCENZE                                                                             ABILITA'

   -   La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina                -   Individua sul planisfero le zone del Mediterraneo e del vicino Oriente
   -   La civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione     -   Individua sulla linea del tempo il periodo compreso tra l’inizio della storia e la fine
       dell’Impero                                                            dell’Impero Romano
   -   La nascita della religione cristiana le sue peculiarità e il suo   -   Scopre gli eventi storici e le caratteristiche geografiche di un territorio che hanno
       sviluppo                                                               determinato la nascita e l’affermarsi di una civiltà
                                                                          -   Individua gli elementi che hanno determinato il passaggio da una civiltà ad un’altra e le
                                                                              eventuali interazioni tra le civiltà

COMPETENZA: 2.GESTIRE UN QUADRO DI CIVILTA'

                            CONOSCENZE                                                                             ABILITA’

   -   Le caratteristiche ambientali di una società                       -   Riconosce le caratteristiche del territorio
   -   Le caratteristiche economiche di una società                       -   Coglie le relazioni tra territorio e attività
   -   Le caratteristiche sociali di una società                          -   Individua gli elementi che determinano la classificazione e l’organizzazione sociale
   -   Le caratteristiche politiche di una società                        -   Coglie le caratteristiche che differenziano le civiltà fluviali da quelle marinare
   -   Le caratteristiche culturali di una società                        -   Rileva gli stili di vita, usi e costumi dei vari popoli

                                                                                      22
COMPETENZA : 3.OPERARE CON LE CATEGORIE SPAZIO TEMPORALI

                           CONOSCENZE                                                                      ABILITA'

   -   La linea del tempo e gli elementi che la costituiscono   -   Individua elementi di contemporaneità tra le diverse civiltà
   -   Gli eventi di passaggio tra i vari periodi storici       -   Colloca in successione sulla linea del tempo gli eventi propri delle civiltà
                                                                -   Determina la durata di un evento sulla linea del tempo
                                                                -   Conosce e usa in modo appropriato le misure di tempo convenzionali ( millennio-secolo-
                                                                    epoca ..)

COMPETENZA : 4.OPERARE CON LE FONTI

                               CONOSCENZE                                                                        ABILITA'

   -   Differenziazione tra documenti e testimonianze           -   Distingue le fonti scritte, visive, orali.
   -   Fonti storiche                                           -   Legge brevi testi peculiari della tradizione culturale delle varie civiltà
                                                                -   Desume informazioni dall’analisi di fonti di vario tipo

COMPETENZA: 5. RILEVARE I PROFONDI CAMBIAMENTI CHE MODIFICANO LE SOCIETÀ UMANE NEL LORO COMPLESSO

                             CONOSCENZE                                                                        ABILITA'

   -   Nascita delle città                                      -   Individua i bisogni che hanno favorito la nascita delle città
   -   Sviluppo delle attività commerciali                      -   Confronta le caratteristiche degli stili e regole di vita propri di ogni città nelle varie civiltà
   -   Evoluzione della comunicazione                           -   Riflette sulle cause che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle attività
   -   Sviluppo tecnologico                                         commerciali
                                                                -   Conosce le caratteristiche delle diverse scritture e la diffusione dell’alfabeto
                                                                -   Coglie il rapporto tra bisogni e invenzioni

                                                                             23
COMPETENZA: 6. INTERPRETARE IL FATTO STORICO APPLICANDO MODELLI ESPLICATIVI

                             CONOSCENZE                                                                             ABILITA'

   -   I protagonisti dei grandi cambiamenti                            -   Confronta opinioni diverse
   -   Documenti che testimoniano i vari modi di vivere nelle civiltà   -   Motiva alcuni comportamenti del passato
                                                                        -   Conosce e usa termini specifici del linguaggio disciplinare
                                                                        -   Individua le differenze fra narrazioni fantastiche e produzione storica ( racconto – leggenda
                                                                            – documento – ricostruzione storica – romanzo storico )
                                                                        -

                                                                                    24
TEMI / ARGOMENTI

 I Micenei nel II millennio a.C.

                                                                                     Gli Etruschi:
 La civiltà greca:                                                                    - l’economia
  - l’economia                                                                         - la società e la vita quotidiana
    - la Polis                                                                         - la religione
    - due modelli di governo: Atene e Sparta
    - la religione
    - le Olimpiadi                                                                   La civiltà romana:
    - la vita quotidiana: il teatro, la cultura e l’arte                               - La nascita di Roma e la Monarchia
    - l’espansione nel Mediterraneo                                                    - la Repubblica
                                                                                       - la società romana, le lotte dei plebei
                                                                                       - le leggi romane
 La Magna Grecia:                                                                     - Roma e il suo esercito
  - l’esercito e la flotta                                                             - la vita quotidiana
    - le guerre persiane                                                               - le conquiste in Italia e nel Mediterraneo
    - Macedoni e l’unificazione della Grecia                                           - le guerre civili e la crisi della Repubblica
    - l’impero di Alessandro Magno                                                     - Caio Giulio Cesare
                                                                                       - l’Impero: i commerci e le strade, il Cristianesimo,
                                                                                         la crisi, la divisione dell’Impero, I Germani
 Le civiltà italiche:
   -le caratteristiche fondamentali dei diversi popoli, con riferimento alle
   aree geografiche e allo sviluppo temporale

                                                                               25
Prima fase: A spasso tra le polis…

                          ATTIVITA’                                  METODOLOGIA             SPAZI E               TEMPI           PRODOTTI ATTESI              VERIFICA
                                                                                            MATERIALI

Feedback sul lavoro svolto in quarta, relativo alle civiltà del    Discussioni            Aula di classe       Tre mesi (fino   Rappresentazione           Verifiche in itinere,
Mediterraneo, con particolare riferimento ai Micenei               collettiva             Biblioteca           a fine           grafico-pittorica con      scritte e orali,
Utilizzo di carte geo storiche e linea del tempo e visione di      Attività collettiva:   Aula di              novembre)        tecniche miste di alcuni   finalizzate all’
immagini di fonti: le civiltà greche                               conversazione,         informatica                           argomenti trattati         accertamento di
Costruzione di una mappa relativa al popolo dei Micenei            scoperta e             Materiale                             Realizzazione di           abilità e
(quando, dove, economia, scrittura, religione                      rielaborazione         strutturato                           cartellone murale          conoscenze
Lettura dei Miti greci, tra storia e fantasia, con particolare     Lavoro di ricerca a    (mappe, schede                        Elaborazione di schemi e
riferimento a Omero, e analisi di alcune parti di un libro a       piccoli gruppi         riassuntive,                          sintesi
scelta                                                             Lettura individuale    immagini)                             Rappresentazione
Confronto tra le caratteristiche delle Polis: Sparta e Atene –     e di gruppo            Dvd                                   teatrale
forma di governo, abitudini e usanze dei cittadini (religione,     Lettura                Testi scolastici e
teatro)                                                            dell’insegnante        informativi
Riflessione sul valore sociale delle prime Olimpiadi: come         Attività collettiva    Libri di testo
nascono e come si evolvono nel tempo, fino ai nostri giorni        guidata                Schede
Conversazione guidata: l’importanza dello sport come               dall’insegnante        operative
strumento di educazione                                            Problem-solving        Tempere,
Sistematizzazione delle informazioni raccolte in un tabellone      Elaborazione di        pennelli,
murale o linea del tempo                                           schemi e loro          spugne,
Utilizzo di carte geostoriche: le guerre persiane, la guerra del   attività               pennarelli,
Peloponneso e l’espansione nel Mediterraneo                        Verbalizzazioni        matite, pastelli,
Individuazione della figura di un grande re macedone:              orali guidate          riviste illustrate
Alessandro Magno                                                   Ricerca dei
Problem solving: pianificazione e tecnica delle battaglie, la      materiali necessari
falange macedone                                                   Attività individuali
Organizzazione delle informazioni in mappe concettuali di          o a coppie
sintesi                                                            Drammatizzazione
Visione e commento critico di dvd tratti da “Quark”, curati
da Piero e Alberto Angela
Utilizzo di strumenti informatici per letture-sviluppo di testi,
per osservazioni e successive riflessioni relative a immagini
e fonti

                                                                                             26
Seconda fase: Dai popoli italici alla civiltà romana

                          ATTIVITA’                                   METODOLOGIA                   SPAZI E           TEMPI      PRODOTTI            VERIFICA
                                                                                                   MATERIALI                      ATTESI

  Utilizzo di immagini, letture e filmati sulle origini di      Lettura individuale,            Aula di classe       Secondo     Cartellone     Testi da
  Roma                                                          collettiva e di gruppo          Aula di              quadrime-   murale con     completare
  Visione e uso di carte geo storiche e della linea del         Lettura dell’insegnante         informatica          stre        riproduzioni   con parole-
  tempo.                                                        Discussioni collettive          Biblioteca                       grafico-       chiave
  Riflessione sulle due forme di governo: dalla                 Attività di ricerca a piccoli   Aula video                       pittoriche
  Monarchia alla Repubblica                                     gruppi                          Materiale                        Mappe,         Rielaborazione
  Individuazione delle caratteristiche relative alle diverse    Elaborazione di mappe           strutturato                      schemi,        orale degli
  forme di governo                                              Problem solving                 Dvd                              sintesi        argomenti
  Ricostruzione del quadro di civiltà attraverso gli            Lavoro individuale:             Libr                             Linea del      trattati
  indicatori                                                    verbalizzazione orale o         Schede operative                 tempo
  Ricerca sulla vita quotidiana della città (l’economia, la     rielaborazione scritta          Testi scolastici e                              Ricostruzioni di
  scrittura, l’educazione, la religione, le domus e le          Lettura collettiva di testi     informativi                                     mappe e tabelle
  insulae, le usanze, i giochi, gli spettacoli, dal teatro al   monografici                     Internet                                        Lettura,
  circo) e successiva discussione                               Video e attività guidate        Videocassette                                   comprensione e
  Condivisione dei lavori prodotti                              sulla Lim                       Schede di                                       rielaborazione
  Individuazione delle cause e conseguenze della fine           Uso di mappe e di schemi        approfondiment                                  di testi storici
  dell’Impero Romano                                            logici                          o
  Organizzazione delle informazioni in mappe                    Attività collettiva:            Immagini di
  concettuali di sintesi                                        conversazione, scoperta e       reperti
                                                                rielaborazione                  archeologici

                                                                                         27
INCIPIT
“Dove hai trascorso le tue vacanze?”.”

Con un Brainstorming sulle esperienze vissute durante

le vacanze estive, inizia un viaggio dapprima reale in Italia, con

consecutiva localizzazione e coloritura su carta politica della regione

visitata, e in un secondo tempo immaginario, che condurrà gli alunni

alla scoperta del nostro Paese, anche come tassello del continente

europeo e del sistema mondo.

                                                                          28
G
           GEEO
              OGGRRA
                   AFFIIA
                        A
                                                      COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZA: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO

                             CONOSCENZE                                                                                 ABILITA'

-   Carte fisiche, politiche, geografiche, tematiche e relativi simboli   -   Definisce la posizione di elementi del territorio (quartiere, regione ecc.) utilizzando simboli
    codificati                                                                convenzionali rispetto a sé ed a altri elementi fissi
-   Punti cardinali                                                       -   Costruisce carte politiche e fisiche inserendo elementi dati
-   Scala grafica                                                         -   Si orienta e si muove nello spazio utilizzando piante e carte stradali
-   Strumenti ed elementi di orientamento (bussola, stella polare,        -   Usa la bussola
    rosa dei venti, orizzonte, zenit, nadir, reticolato, coordinate       -   Individua un punto sulla carta utilizzando coordinate geografiche
    geografiche)
-   Confini

COMPETENZA: 4. DECODIFICARE E UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI SPAZIALI DI VARIO TIPO

                             CONOSCENZE                                                                                  ABILITA'

    -   Diversi tipi di carte, simboli cartografici                           -   Legge carte politiche, fisiche e tematiche, grafici e cartogrammi
    -   Italia fisica e politica                                              -   Calcola distanze su carte utilizzando la scala grafica
                                                                              -   Usa una carta adeguata in base all’utilità
                                                                              -   Completa carte mute introducendo la simbologia convenzionale
                                                                              -   Stabilisce un itinerario utilizzando mezzi di trasporto idonei

                                                                                           29
COMPETENZA: 5.INDIVIDUARE RELAZIONI TRA TERRITORIO, RISORSE, INSEDIAMENTI UMANE E ATTIVITA’ ECONOMICHE
                            CONOSCENZE                                                                                 ABILITA'

    -   Diversi ambienti: pianura, collina, montagna, mare, fiume,           -   descrive gli ambienti individuando la relazione tra elementi fisici, fauna, flora e clima
        lago, città                                                          -   individua relazioni tra risorse ambientali e sviluppo delle attività umane
    -   Risorse dell’ambiente e sfruttamento da parte dell’uomo
    -   Attività economiche
    -   Interventi e modifiche sull’ambiente da parte dell’uomo:             -   individua conseguenze positive e negative dello sfruttamento delle risorse da parte
        inquinamento ambientale, protezione dell’ambiente                        dell’uomo
    -   Fattori climatici: temperature, umidità, venti, precipitazioni       -   legge e interpreta grafici relativi alle attività umane per ricavare informazioni
    -   Regioni italiane                                                     -   costruisce grafici partendo da dati relative ad attività economiche
    -   Densità di popolazione                                               -   individua differenze climatiche sul territorio italiano confrontando grafici relativi alle
    -   Reti di comunicazione                                                    temperature
                                                                             -   legge grafici relativi alle produzioni agricole, industriali e minerarie per ricavare
                                                                                 informazioni
                                                                             -   utilizza le informazioni raccolte per evidenziare l’interdipendenza tra territorio, clima e
                                                                                 attività umane
                                                                             -   individua, leggendo carte, l’interdipendenza tra territorio, reti di comunicazione, attività
                                                                                 economiche e densità di popolazione
                                                                             -   ricava informazioni da grafici per individuare differenze socio-economiche tra le regioni

COMPETENZA: 6.UTILIZZARE SCHEMI GUIDA PER LO STUDIO DI UN AMBIENTE
                       CONOSCENZE                                                                                      ABILITA'

-   Regioni italiane                                                     -   Utilizza schemi per il confronto di due o più regioni
-   Ambienti                                                             -   Crea e completa tabelle per il confronto tra regioni e ambienti
                                                                         -   Crea mappe concettuali relative alle conoscenze di un ambiente, una regione ecc.

                                                                                          30
TEMI / ARGOMENTI

 L’Italia nel mondo e in Europa:
      -Il continente europeo
      -L’Unione europea
      -Lo Stato italiano
      -La popolazione italiana
 I settori dell’economia
          -   Primario (produzione agricola)
          -   Secondario (diversi tipi di industria)
          -   Terziario (commercio, turismo, …)
 L’Italia delle regioni:
      -La carta politica dell’Italia
 Le regioni d’Italia

                                                                31
Prima fase: L’Italia…in vacanza
                 ATTIVITA’                    METODOLOGIA        SPAZI E MATERIALI       TEMPI PREVISTI   PRODOTTI ATTESI               VERIFICA

     Gioco-regione: localizzazione sulla Conversazioni         Classe                    Un mese          Cartelloni con gli   Test a scelta multipla;
     cartina e successiva coloritura     collettive                                                       elaborati di
                                                               Aula di informatica                                             Completamento di un
     delle regione di appartenenza del                                                                    gruppo ed
                                         Problem-solving                                                                       testo;
     luogo delle loro vacanze                                  Aula video                                 individuali
                                         Apprendimento                                                                         Corrispondenze e relazioni;
     Osservazione del paesaggio                                Fotografie,                                Mappe
                                         cooperativo
     geografico disegnato e                                                                               concettuali          Vero e falso;
     riconoscimento degli elementi che Lavori di gruppo        Cartoline, riproduzioni
     lo caratterizzano (dati antropici e                       di immagini e paesaggi                                          Rielaborazione dei
     naturali…)                          Attività di ricerca                                                                   contenuti studiati
                                                               Schede e tabelle
     Lettura e interpretazione di dati                                                                                         Interrogazioni orali
                                                               Carte geografiche di
     organizzati nel grafico o nella                           diverso tipo
     tabella
                                                               Libro di testo
     Individuazione della posizione
     dell’Italia nel mondo:emisfero,                           Tabelle
     continente, fascia climatica di                           Grafici
     appartenenza

                                                                                  32
Seconda fase: Il giro del mondo in 60 giorni

                             ATTIVITA’                                     METODOLOGIA                                         TEMPI
                                                                                                       SPAZI E MATERIALI                   PRODOTTI ATTESI             VERIFICA
                                                                                                                              PREVISTI

     Ripresa del lavoro dello scorso anno sugli elementi che       Conversazioni collettive            Aula di classe         Due mesi   Cartelloni con gli         Test a scelta
     costituiscono la superficie terrestre                         Problem-solving                     Aula di informatica               elaborati di gruppo ed     multipla
     Osservazione dell’immagine della Terra su planisfero e        Apprendimento cooperativo                                             individuali                Completamento
     riconoscimento di oceani, continenti, meridiani,              Attività collettiva guidata         Mappamondo                        Mappe concettuali          di un testo
     paralleli, fasce climatiche, emisferi.                        Attività e ricerca a                Testi scolastici                  Cartine tematiche          Corrispondenze
     Rappresentazioni grafiche della superficie terrestre          piccoli gruppi                      Atlante                           relative alla densità di   e relazioni
     La teoria della deriva dei continenti                         Analisi, confronto e scoperta in    Fotografie                        popolazione, agli          Vero e falso
     Localizzazione dell’Italia sulla superficie terrestre:        piccolo gruppo                      Cartoline,                        occupati nei settori       Rielaborazione
     emisfero e fascia climatica di appartenenza                   Riflessioni collettive              Riproduzioni di                   produttivi…                dei contenuti
     Analisi della posizione dell’Italia nel continente europeo    Verbalizzazioni dei contenuti       immagini e paesaggi               Lettura di grafici         studiati
     Osservazione della carta fisica dell’Europa e                 appresi con attenzione al lessico   Schede e tabelle                                             Interrogazioni
     individuazione degli aspetti morfologici più significativi:   geografico                          Carte geografiche di                                         orali
     mari, laghi, fiumi, pianure, rilievi, isole e penisole                                            diverso tipo
     L’organizzazione politica dell’Europa:cenni storici, Stati,                                       Carta da pacco
     confini                                                                                           Tabelle e grafici
     l’Europa degli uomini:nascita dell’Unione Europea
     Gli Stati membri dell’Unione Europea
     I simboli dell’UE:moneta, festa, inno, bandiera
     Esame dei vantaggi dell’essere cittadini europei
     Conversazione sul premio Nobel per la pace conferito
     all’Unione Europea e analisi della motivazione
     Interpretazione di grafici per ricavare informazioni e
     stabilire relazioni
     Lettura e comprensione di testi e carte geografiche per il
     reperimento di informazioni utili
     Realizzazione di carte tematiche e grafici relativi ad
     alcuni degli argomenti affrontati

                                                                                         33
Terza fase: Alla scoperta dell’Italia che lavora
                                                                                                 TEMPI
               ATTIVITA’                         METODOLOGIA            SPAZI E MATERIALI                  PRODOTTI ATTESI              VERIFICA
                                                                                                PREVISTI
Brainstorming sul significato della parola   Conversazioni collettive   Aula di classe         Un mese     Cartelloni con gli   Test a scelta multipla
Economia                                     Problem-solving            Aula di informatica                elaborati di         Completamento di un testo
Analisi del rapporto tra popolazione ed      Apprendimento                                                 gruppo ed            Corrispondenze e relazioni
economia                                     cooperativo                Testi scolastici                   individuali          Vero e falso
Conversazione su che cosa si basa            Attività collettiva        Fotografie                         Mappe                Rielaborazione dei
l’economia italiana                          guidata                    Cartoline,                         concettuali          contenuti studiati
La popolazione italiana                      Attività e ricerca a       Riproduzioni di                    Cartine tematiche    Interrogazioni orali
Riflessione sulla differenza tra             piccoli gruppi             immagini e paesaggi                relative alla
popolazione attiva e passiva                 Analisi, confronto e       Schede e tabelle                   densità di
Densità di popolazione                       scoperta in piccolo        Carte geografiche di               popolazione, agli
Localizzazione sulla cartina delle regioni   gruppo                     diverso tipo                       occupati nei
che hanno una alta densità di                Riflessioni collettive     Carta da pacco                     settori
popolazione e una bassa densità di           Verbalizzazioni dei        Tabelle e grafici                  produttivi…
popolazione e condivisione collettiva dei    contenuti appresi con                                         Grafici di vario
motivi                                       attenzione al lessico                                         tipo
Il lavoro in Italia                          geografico
Il reddito nazionale
Classificazione delle attività economiche
I settori economici: settore primario,
secondario e
terziario
Realizzazione di grafici riguardanti i
diversi settori produttivi
Costruzione di cartine tematiche relative
ai vari settori e riflessione collettiva

                                                                                 34
Quarta fase: Su e giù per l’Italia
                                                                 METODOLOGIA                   SPAZI E       TEMPI PREVISTI       PRODOTTI            VERIFICA
                         ATTIVITA’
                                                                                             MATERIALI                               ATTESI
      Recupero delle conoscenze pregresse sulle             Attività collettiva          Classe              II quadrimestre   Cartellone con     Test a scelta
      caratteristiche fisiche dell’Italia                   individuale o a coppie       Libro di testo                        gli elaborati di   multipla;
      Lo Stato italiano (nascita, forma di governo,         Conversazione, scoperta e    Aula di                               gruppo ed          Completamento di
      capitale…)                                            rielaborazione               informatica                           individuali        un testo;
      I simboli dello Stato italiano (moneta,               Problem-solving              Aula video                            relativi a varie   Corrispondenze e
      bandiera, inno)                                       Apprendimento                Fotografie,                           modalità di        relazioni;
      Il nome Italia                                        cooperativo                  Cartoline,                            rappresentazio     Vero e falso;
      Organizzazione, organi e poteri dello stato           Attività di ricerca          riproduzioni di                       ne in pianta       Rielaborazione dei
      italiano (Parlamento, Governo, Magistratura;          Analisi, confronto e         immagini e                            Riproduzione       contenuti studiati
      Presidente della Repubblica)                          scoperta in piccolo gruppo   paesaggi                              su carta da        Interrogazioni
      Divisione amministrativa dell’Italia                  Verbalizzazioni dei          Schede e tabelle                      lucido delle       orali
      Le caratteristiche e le competenze degli enti         contenuti appresi con        Carte geografiche                     venti regioni
      locali: comuni, province, regioni. Dalla lettura      attenzione al lessico        di diverso tipo                       italiane
      di una carta geografica inizia il viaggio alla        geografico                   Carta da lucido                       Realizzazione di
      scoperta del territorio italiano.                     Attività di laboratorio                                            diverse carte
      Si osservano i confini dello Stato italiano           Elaborazione di schemi                                             tematiche
      (naturali, con gli altri Stati europei, delle venti   Ricerca dei materiali                                              regionali
      regioni amministrative)                               necessari                                                          Costruzione di
      I due stati indipendenti: San Marino e Città del                                                                         una carta
      Vaticano                                                                                                                 politica
      Realizzazione individuale di una carta politica                                                                          dell’Italia
      dell’Italia
      Analisi delle 20 regioni:
          • differenziazione e individuazione delle
               regioni a statuto speciale e a statuto
               ordinario
          • suddivisione delle regioni italiane in
               settentrionali, centrali, meridionali e
               insulari;
          • regioni non bagnate dal mare
          • estensione territoriale e densità media

                                                                                          35
di popolazione
Localizzazione sulla cartina delle regioni
italiane
Riproduzione individuale su carta da lucido
delle regioni italiane
Osservazione del paesaggio geografico
regionale (idrografia, orografia, clima)
Lettura e interpretazione di dati organizzati
nel grafico o nella tabella relativi al paesaggio
e ai settori economici
Compilazione di una carta d’identità relativa
alle varie regioni.
Riproduzione di carte di vario tipo

                                                    36
COMPETENZE DISCIPLINARI
         MATEMATICA

V MODULO

    1. PADRONEGGIARE ABILITA’ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO

                  CONOSCENZE                                                                           ABILITA’
-   Numeri naturali                             -   Posiziona i numeri interi e decimali sulla retta numerica
-   Numeri decimali                             -   Confronta i numeri interi e decimali secondo la relazione = > <
-   Valore posizionale delle cifre              -   Legge e scrive correttamente i numeri interi e decimali indicando il valore di ogni cifra
-   Multipli, divisori e numeri primi           -   Esegue composizioni e scomposizioni di numeri interi e decimali
-   Frazioni                                    -   Effettua cambi tra milioni, migliaia, centinaia, decine, unità
-   Numeri relativi                             -   Effettua cambi tra decimi, centesimi e millesimi
-   Operazioni con numeri naturali e decimali   -   Individua sulla tavola pitagorica multipli, divisori e numeri primi
-   Calcolo mentale                             -   Calcola, in relazione reciproca, multipli e divisori di un numero
-   Proprietà delle operazioni                  -   Calcola la frazione di un numero
-   Percentuali                                 -   Traduce la frazione decimale in numero decimale e viceversa
-   Potenze                                     -   Individua la frazione di interi e quantità numeriche
-   Espressioni                                 -   Posiziona i numeri negativi sulla retta numerica
                                                -   Esegue addizioni e sottrazioni in colonna con numeri interi e decimali
                                                -   Esegue moltiplicazioni con tre cifre al moltiplicatore
                                                -   Esegue moltiplicazioni con i numeri decimali
                                                -   Esegue divisioni con due cifre al divisore
                                                -   Esegue divisioni con numeri decimali al divisore
                                                -   Applica le proprietà delle quattro operazioni per eseguire calcoli mentali
                                                -   Calcola la percentuale di sconto
                                                -   Dato un aerogramma legge la percentuale e ne ricava il numero
                                                -   Opera con le potenze
                                                -   Risolve espressioni aritmetiche

                                                                                  37
2. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI

                       CONOSCENZE                                                                     ABILITA’
     -     Situazioni problematiche                      -
                                                  Individua in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contradditori
                                                         -
                                                  Individua le strategie risolutive
                                                         -
                                                  Sceglie le rappresentazioni matematiche adeguate a risolvere il problema (operazioni aritmetiche, costruzioni
                                                  geometriche, grafici…)
                                              - Espone il procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altri
                                              - Risolve problemi con due o più operazioni
                                              - Costruisce, dato un algoritmo risolutivo, il testo di un problema
    3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE
                        CONOSCENZE                                                                                  ABILITA’
−        Figure piane (triangoli, quadrilateri)          −   Classifica i quadrilateri in base a parallelismo e perpendicolarità dei lati, congruenza di lati e angoli
−        Lati, altezza, diagonali, base, angoli, assi di −   Classifica i triangoli in base alla congruenza di lati e angoli e in base ai tipi di angolo
         simmetria                                       −   Individua gli assi di simmetria nei poligoni
−        Perimetri e aree                                −   Usa il goniometro per misurare l’ampiezza degli angoli
−        Solidi geometrici                               −   Calcola il perimetro dei poligoni
−        Sistema metrico decimale                        −   Riconosce l’equiestensione di semplici figure piane
−        Lunghezze, pesi, capacità                       −   Calcola l’area di triangoli e quadrilateri
−        Strumenti di misurazione                        −   Riconosce gli elementi costitutivi delle figure solide
−        Misure di tempo e di valore                     −   Effettua misurazioni di grandezze operando trasformazione da un’unità di misura all’altra
−        Piano cartesiano                                −   Sceglie e utilizza correttamente gli strumenti di misura
−        Rotazioni e Traslazioni                         −   Riconosce il valore delle monete e opera con esse
                                                         −   Individua punti sul piano cartesiano
                                                         −   Costruisce figure sul piano cartesiano
                                                         −   Opera rotazioni e traslazioni
4 .TILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE
                       CONOSCENZE                                                                                ABILITA’
-        Diagramma di Venn, ad albero e di Carroll       -   Classifica in base a due attributi utilizzando diagrammi di Venn, di Carroll, ad albero
-        Interviste, questionari, tabelle                -   Raccoglie dati mediante osservazioni e questionari
-        Istogrammi, ideogrammi, aerogrammi, grafici a   -   Rappresenta i dati con tabelle e grafici
         linea spezzata                                  -   Rileva in un grafico la moda, la mediana e la media aritmetica
-        Frequenza, moda, media, mediana                 -   Rappresenta e legge sul diagramma cartesiano l’andamento di un semplice fenomeno
-        Il linguaggio probabilistico                    -   Qualifica eventi certi, possibili o impossibili
                                                         -   Risolve situazioni problematiche sulla probabilità
                                                                                            38
TEMI/ARGOMENTI

   Il sistema di numerazione decimale
   I numeri naturali e razionali
   I grandi numeri: oltre la classe delle migliaia
   Le operazioni
   Le frazioni
   La percentuale
   Le potenze
   Le espressioni aritmetiche
   Multipli, divisori e numeri primi
   Le strategie di calcolo mentale
   I problemi
   Le figure geometriche piane
   I solidi
   Il perimetro e l’area
   Il sistema metrico decimale
   La simmetria
   Le misure di tempo e di valore
   Dati e previsioni
   Il pensiero razionale
   Grafici e tabelle

                                                            39
Prima fase: super matematica!

                                  ATTIVITA’                                          METODOLOGIA                 SPAZI E          TEMPI       PRODOTTI ATTESI          VERIFICA
                                                                                                               MATERIALI
Proposta di giochi matematici legati al tema del “viaggio”                        Lo strumento ludico        Aula di classe    Primo          Tabelle              Verifiche in
Il sistema di numerazione nel suo aspetto “decimale” e “posizionale”.             atto a promuovere la       Aula computer     quadrimestre   Elaborati            itinere, scritte e
Ripasso e consolidamento delle conoscenze pregresse in merito alle                cognizione e la            Palestra                         dell’alunno          orali, finalizzate
relazioni tra numeri naturali, al loro valore, ai modi per rappresentarli, alla   motivazione                Testo                            Mappe                all’accertament
loro scomposizione                                                                Giochi matematici          scolastico                       concettuali          o di abilità e
Le classi dei numeri dalle unità semplici ai miliardi                             Osservazione e             Quaderni                         Cartelloni di        conoscenze
Criteri per la lettura e la scrittura dei grandi numeri in classi e ordini        creazione di situazioni    operativi                        sintesi degli
Esercizi di cambi tra diversi ordini numerici                                     utili                      Schede,                          argomenti
Attività per l’acquisizione delle competenze relative ai grandi numeri:           I giochi simulati          mappe, tabelle                   presentati e delle
- scomposizione e composizione secondo il valore delle cifre, somma di            Il lavoro di gruppo, a     Disegni e                        esperienze
      addendi o di prodotti                                                       coppie, individuale        rappresentazio                   condivise
- confronto attraverso l’uso dei simboli > < =                                    Il brainstorming           ni grafiche                      Rappresentazioni
- ordinamenti e completamento di sequenze numeriche in ordine                     Esplicitazione delle       Materiale                        grafiche
      crescente e decrescente                                                     competenze                 occasionale e
- individuazione, rispetto a un numero dato, del precedente e del                 Programmazione di          strutturato
      successivo                                                                  interventi di recupero,    Carta
- rappresentazione sull’abaco e in tabella                                        consolidamento,            millimetrata
Recupero e consolidamento delle conoscenze pregresse e delle                      potenziamento              Carta
competenze acquisite in relazione a riconoscimento, classificazione e             Feedback percorso e        quadrettata
confronto tra frazioni diverse                                                    verifica dei risultati
Esercizi di consolidamento sulla corrispondenza tra numeri decimali e             conseguiti                 Materiale
frazioni decimali                                                                 Discussioni collettive     cartaceo
Lettura e scrittura di numeri decimali; distinzione tra parte intera e            Esercitazioni su tabelle   Carta da lucido
decimale; classificazione delle cifre in base al loro valore                      e schede predisposte       Cartoncini
Calcolo della frazione di una quantità                                            Il “problema” come         colorati
Dalla frazione alla quantità corrispondente                                       fondamento della           Software
Le divisioni con due cifre al divisore                                            motivazione alla           didattici
Esercizi per lo sviluppo delle abilità di calcolo delle quattro operazioni, con   ricerca                    Riga, squadra,
numeri interi e decimali, dei relativi algoritmi di calcolo e delle prove         Problem solving            e goniometro
Uso delle proprietà delle quattro operazioni in modo conveniente                  Apprendimento
Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri          cooperativo
decimali
                                                                                         40
Puoi anche leggere