CURRICOLO VERTICALE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo di Luzzara Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado Viale Filippini, 42 – 42045 Luzzara (RE) – tel. 0522 22 31 37 www.icluzzara.gov.it – Email: reic83200d@istruzione.it pec: reic83200d@pec.istruzione.it – CF 81002390359 CURRICOLO VERTICALE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA
INTRODUZIONE “Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l'approccio per competenze non ha nessun futuro” (P. Perrenuod) PERCHÉ COSTRUIRE UN CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE? Le rilevazioni a livello nazionale hanno delineato il profilo dei ragazzi italiani. Essi incontrano difficoltà perché: • non conoscono il linguaggio specifico • non padroneggiano i concetti scientifici • hanno difficoltà a passare da una forma di comunicazione ad un'altra • hanno paura a mettersi in gioco in contesti nuovi • sono poco abituati ad argomentare Le lacune emerse in Lettura rendono per i giovani italiani ed europei più ardua la ricerca di un lavoro e li pone a rischio di esclusione sociale. Se prima la scuola doveva dare a tutti pari opportunità di accesso all'istruzione, ora c'è la necessità di dare opportunità di successo, per inserire i ragazzi nel mondo di oggi, migliorando la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento. La scuola deve investire sulle competenze dei futuri cittadini.
L'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO SU COSA DEVE PUNTARE? La scuola italiana ha una duplice prospettiva: puntare sulle conoscenze e le abilità oppure agire come gli altri organismi internazionali che scelgono l'ottica delle competenze. Queste diverse epistemologie accentuano il divario del nostro paese rispetto agli altri. Le indicazioni per il curricolo (2007), tracciano un curricolo verticale coerente dai 3 ai 14 anni, delineano un'idea di unitarietà che porta alla costruzione di un quadro comune. Le scelte innovative chiedono alla scuola “reale” negoziazione e condivisione. Prendono come fonte normativa il regolamento dell'Autonomia, D.P.R n.275/99, un'autonomia progettuale, organizzativa, didattica, di ricerca che lascia la più ampia libertà progettuale e metodologica agli insegnanti; la Scuola, per far fronte al cambiamento, deve riferirsi ad un'idea di continuità che la leghi alla migliore tradizione pedagogico- didattica, attraverso la quale è riuscita a costruire la propria identità “praticata” di ambiente educativo. (dall'introduzione al documento Le nuove indicazioni: quale? ...) dalle “Indicazioni per il curricolo” Scuola dell'infanzia promuove lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza, della cittadinanza. Scuola del primo ciclo promuove il pieno sviluppo della persona, accompagna l'elaborazione del senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l'acquisizione degli alfabeti di base della cultura. La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali; la scuola secondaria di primo grado promuove l'accesso alle discipline come punti di vista sulle realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo. COS'É LA COMPETENZA? “La competenza si acquisisce con l'esperienza: il principiante impara in situazioni di apprendimento nel fare insieme agli altri. Quando l'alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno
praticato una didattica per competenze. Avere competenza significa, infatti, utilizzare anche fuori della scuola quei comportamenti colti promossi nella scuola.” (Giancarlo Cerini) Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per lo sviluppo personale e la realizzazione di sé, per conquistare la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione. Alla base del concetto di competenza c'è il principio di, mobilizzazione e integrazione delle conoscenze e abilità procedurali con le risorse personali ( capacità cognitive, meta-cognitive, emotivo/affettive/identitarie, etico/relazionali, senso/motorie/percettive) che un soggetto mette in campo di fronte a un problema o compito autentico da risolvere. Il concetto di competenza, quindi, si coniuga con un modello di insegnamento/apprendimento che mette in gioco il ruolo dei processi di elaborazione personale delle conoscenze, attraverso problemi che suscitino forte interesse da parte dell'allievo e per la cui risoluzione, i contenuti disciplinari devono costituire risorse fondamentali. COSA CAMBIA NELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO? APPROCCIO PER COMPETENZE APPROCCIO PER OBIETTIVI Centratura sulle situazioni-compiti in forma di problemi complessi che Centratura sui contenuti disciplinari che l'alunno deve fare propri l'alunno deve essere in grado di affrontare Contestualizzazione/senso degli apprendimenti Decontestualizzazione/contenuto insegnato per se stesso Centratura sulle azioni del discente Centratura sulle azioni dell'insegnante Profilo in uscita: competenze a conclusione del percorso formativo Profilo in uscita: contenuti disciplinari da riprodurre Valutazione delle potenzialità d'impiego degli apprendimenti Valutazione del grado di acquisizione dei contenuti disciplinari
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE COMPETENZE IN USCITA DEI VARI ORDINI DI SCUOLA COMPETENZE COMPORTAMENTALI INDICATORI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Avere consapevolezza delle Ascolta gli altri e dà spiegazioni E’ consapevole delle proprie Riesce a elaborare e realizzare proprie capacità ed effettuare del proprio comportamento e del capacità ed effettua scelte progetti riguardanti lo sviluppo delle scelte personali proprio punto di vista personali adeguate alla sua età e delle proprie attività di studio e di alle situazioni lavoro utilizzando le conoscenze apprese, prendere iniziative e decisioni motivandole Assumersi responsabilità Comprende chi è fonte di autorità E’ in grado di organizzare il Sa organizzare il proprio lavoro o personali e sociali e di responsabilità nei diversi proprio lavoro in modo autonomo assumere un incarico e portarlo a contesti, sa seguire regole di ed è in grado di lavorare in termine nel modo migliore, avere comportamento gruppo tenendo conto delle cura di sé, delle proprie cose, opinioni altrui degli ambienti in cui si vive e si opera Accettare l’errore come momento Il bambino riflette, discute con gli Il bambino sviluppa capacità E’ in grado di sviluppare capacità di riflessione e di crescita adulti e con gli altri bambini, si autocritiche ed è consapevole dei critiche e autocritiche e ha rende conto che esistono punti di propri limiti, prende coscienza obiettività di giudizio circa i propri vista diversi, realizza le proprie degli errori, è in grado di limiti e possibilità attività senza scoraggiarsi affrontarli e superarli Gestire il cambiamento Il bambino acquisisce la capacità Il bambino è in grado di E’ consapevole ed accetta le di interpretare e gestire il proprio affrontare, se opportunamente trasformazioni che la società corpo, di partecipare alle attività supportato, le nuove situazioni attuale multiculturale opera nella nei diversi contesti, di provare relazionali e culturali che la nostra quotidianità piacere nel fare da sé e di saper quotidianità presenta chiedere aiuto.
COMPETENZE CULTURALI Manifestare il piacere Il bambino esplora diverse forme Il bambino manifesta i propri E’ in grado di accostarsi agli dell’apprendere per comunicare e per esprimersi interessi ed è motivato ad argomenti di studio con curiosità apprendere utilizzando fonti e desiderio di accrescere le diverse proprie conoscenze e competenze, utilizzando non solo i libri di testo ma ogni altra fonte che lo permetta Comunicare utilizzando i vari tipi Sviluppa e utilizza un linguaggio E’ in grado di esprimersi E’ consapevole della molteplicità di linguaggio adeguato ai diversi campi di utilizzando vari tipi di linguaggio e diversità dei linguaggi specifici, li esperienza. verbale e non verbale comprende e produce messaggi verbali e non Osservare la realtà, cogliere le È curioso, esplorativo, pone Osserva, registra, classifica, Esplicita, affronta e risolve relazioni e domande, discute, confronta formula ipotesi e previsioni, situazioni problematiche sia in risolvere situazioni problematiche ipotesi, spiegazioni, soluzioni e mette in relazione tra loro fatti ed ambito scolastico che nell' azioni osservando la realtà che lo eventi, elabora conclusioniesperienza quotidiana circonda adeguate Elaborare progetti di vario tipo e Dialoga, discute, chiede Individua e raccoglie informazioni Sa elaborare proposte idonee alla tentare di realizzarli spiegazioni finalizzate alla progettazione e realizzazione di un progetto e le allo svolgimento di un compito mette in pratica sempre più complesso
COMPETENZE RELAZIONALI Stabilire giuste relazioni con gli Il bambino riflette, si confronta, Stabilisce e mantiene relazioni Sa confrontare la propria altri nei diversi contesti discute con gli adulti e con gli altri positive con coetanei e adulti esperienza con quella dei bambini, si rende conto che compagni collaborando e esistono punti di vista diversi e sa correggendosi reciprocamente tenerne conto Manifestare sentimenti, È consapevole delle differenze e Riconosce e rispetta le diversità e E’ in grado di rispettare gli altri e comportamenti di tolleranza e di sa averne rispetto i punti di vista diversi dai propri la diversità di ciascuno, la rispetto nei confronti delle varie legittimità delle idee altrui, aprire forme di diversità il gruppo ad esperienze e a stili di vita diversi Comprendere l’importanza dei Il bambino raggiunge una prima Comprende, condivide e applica le Conosce, condivide e rispetta le codici e dei regolamenti consapevolezza dei propri diritti e regole, comportandosi in maniera regole della convivenza civile in dei diritti degli altri, dei valori, adeguata nei diversi contesti ogni situazione: a scuola, per la delle ragioni e dei doveri che strada, nel gioco, nello sport determinano il suo comportamento
ITALIANO SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI FORMATIVI Comunicare e comprendere COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Il bambino Formulare in modo chiaro frasi e messaggi Le conoscenze e le regole vengono acquisite Sviluppa la padronanza d’uso della lingua nella lingua italiana esclusivamente mediante l’uso comunicativo italiana, arricchendo il proprio lessico in quotidiano e riflessione stimolata riferimento alle diverse attività Rievocare le proprie esperienze e rievocare un dall’insegnante Racconta esperienze personali, inventa fatto storie, dialoga e discute, chiede spiegazioni ed esprime idee e punti di Raccontare oralmente vista Sviluppa fiducia nell’esprimere e Comprendere e analizzare il contenuto di un comunicare agli altri le proprie emozioni, racconto pensieri e ragionamenti. Imparare parole nuove e saperle usare Racconta esperienze personali, inventa correttamente storie, dialoga e discute, chiede spiegazioni ed esprime idee e punti di Riconoscere alcuni segni del codice scritto vista Riflette sulla lingua e sperimenta la Produrre scritture spontanee pluralità linguistica Si pone in atteggiamento di ascolto Lavorare su un racconto e inventare finali attivo. diverse Comprende le narrazioni e la lettura di storie Formulare previsioni, ipotesi, spiegazioni
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI Comunicare e comprendere Fine terza Fine quinta COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ASCOLTARE E PARLARE L’alunno Interagire in una Lessico fondamentale per Ascoltare chi sta parlando Principali strutture conversazione formulando la gestione di semplici rispettando il proprio turno grammaticali della lingua Interagisce con domande e dando risposte comunicazioni orali in per intervenire secondo italiana compagni e docenti pertinenti su argomenti di contesti formali e informali regole precise utilizzando un esperienza diretta Lessico fondamentale per la linguaggio chiaro in un Contesto, scopo, Saper comunicare gestione di semplici registro pertinente Comprendere l’argomento e destinatario della esperienze personali, comunicazioni alla situazione le informazioni principali di comunicazione emozioni e stati d’animo Principali elementi della Sviluppa abilità discorsi affrontati in classe utilizzando un lessico comunicazione. funzionali allo studio Principali connettivi logici sempre più appropriato estrapolando Seguire la narrazione di testi Strutture essenziali dei testi Esprimere e sostenere la narrativi, espositivi, informazioni utili per ascoltati o letti mostrando Strutture essenziali dei testi propria opinione su un argomentativi, descrittivi e l’esposizione orale e la di saperne cogliere il senso narrativi, descrittivi, globale informativi, regolativi argomento dato poetici. memorizzazione acquisendo una Riassumere oralmente il terminologia specifica Raccontare oralmente una Principali connettivi logici storia personale o fantastica Principali strutture contenuto di un brano letto rispettando l’ordine grammaticali della Liingua Italiana(elementi di Riferire oralmente il Varietà lessicali in rapporto cronologico e/o logico contenuto di un testo letto ad ambiti morfologia e sintassi) e contesti diversi: linguaggi utilizzando connettivi temporali e logici per specifici collegare le informazioni Parti variabili del discorso Tecniche di lettura e gli elementi principali Recitare poesie e espressiva della frase filastrocche
Uso dei dizionari Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (prefissi, suffissi,parole semplici,alterate deivate, composte) LEGGERE E COMPRENDERE L’alunno Leggere testi in modo Lessico fondamentale per Leggere ad alta voce in Principali strutture scorrevole e appropriato la gestione di semplici modo sempre più sicuro e grammaticali della lingua Legge testi di vario comunicazioni orali in rapido, rispettando la italiana genere sia con lettura Leggere testi (narrativi, contesti formali e informali punteggiatura rendendo la silenziosa e descrittivi, informativi) lettura scorrevole ed Lessico fondamentale per la autonoma, sia a voce cogliendo l'argomento Contesto, scopo, espressiva. gestione di semplici alta e con un tono centrale, le informazioni destinatario della comunicazioni espressivo essenziali. comunicazione Leggere in modo silenzioso Principali elementi della comprendendo il significato comunicazione. Comprende testi di Comprendere testi di tipo Principali connettivi logici delle parole e il contenuto tipo diverso, ne diverso in vista di scopi globale. Strutture essenziali dei testi individua il senso funzionali, intrattenimento Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, globale e/o le e/o di svago. narrativi, descrittivi, Leggere e comprendere le argomentativi, descrittivi e informativi, regolativi consegne per svolgere le poetici. informazioni Leggere semplici e brevi attività. principali. testi letterari sia poetici sia Principali connettivi logici Leggere e comprendere narrativi mostrando di Principali strutture grammaticali della Liingua testi di vario tipo saperne cogliere il senso Varietà lessicali in rapporto Italiana(elementi di riconoscendone gli elementi globale. ad ambiti morfologia e sintassi) essenziali. e contesti diversi: linguaggi Comprendere la struttura specifici di brani di vario genere
Parti variabili del discorso individuando gli elementi Tecniche di lettura e gli elementi principali fondamentali, il contesto e espressiva della frase il messaggio e l’intenzione comunicativa di chi scrive Uso dei dizionari Ricercare informazioni in Principali meccanismi di testi di diversa natura e formazione e derivazione provenienza per scopi delle parole (prefissi, pratici e/o conoscitivi suffissi,parole applicando semplici,alterate deivate, semplici tecniche di composte) supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). SCRIVERE L’alunno Produrre semplici testi di Lessico fondamentale per Raccogliere idee e Principali strutture vario tipo legati a scopi la gestione di semplici organizzarle per pianificare grammaticali della lingua Produce testi legati concreti (per utilità comunicazioni orali in la traccia di un racconto. italiana alle diverse occasioni personale, per stabilire contesti formali e informali di scrittura; rapporti interpersonali) e Produrre semplici testi Lessico fondamentale per la rielabora, manipola connessi con situazioni Contesto, scopo, corretti, coesi e coerenti di gestione di semplici trasforma e quotidiane (contesto destinatario della tipo narrativo, descrittivo ed comunicazioni completa testi di scolastico e/o familiare). comunicazione argomentativo. Principali elementi della vario genere. comunicazione. Produrre testi legati a scopi Principali connettivi logici Manipolare testi diversi (narrare, descrivere, (riassumere, semplificare, Strutture essenziali dei testi informare). Strutture essenziali dei testi arricchire, … ) narrativi, espositivi, narrativi, descrittivi, argomentativi, descrittivi e Realizzare forme diverse di
Comunicare per iscritto con informativi, regolativi scrittura creativa in prosa e poetici. frasi semplici e compiute, in versi strutturate in un breve testo Principali connettivi logici che rispetti le fondamentali Principali strutture Produrre testi corretti dal convenzioni ortografiche. grammaticali della Liingua punto di vista ortografico, Varietà lessicali in rapporto Italiana(elementi di morfosintattico, lessicale, in ad ambiti morfologia e sintassi) cui siano rispettate le e contesti diversi: linguaggi funzioni sintattiche e specifici semantiche dei principali Parti variabili del discorso segni interpuntivi. Tecniche di lettura e gli elementi principali espressiva della frase Uso dei dizionari Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (prefissi, suffissi,parole semplici,alterate deivate, composte) RIFLETTERE SULLA LINGUA L’alunno Compiere semplici Lessico fondamentale per Riconoscere e denominare Principali strutture Svolge attività osservazioni su testi e la gestione di semplici le parti principali del grammaticali della lingua esplicite di riflessione discorsi per rilevarne alcune comunicazioni orali in discorso e gli elementi italiana linguistica su ciò che regolarità contesti formali e informali basilari di una frase; si dice o si scrive, si Lessico fondamentale per la ascolta o si legge e Attivare semplici ricerche su Contesto, scopo, Individuare e usare gestione di semplici mostra di cogliere le parole ed espressioni destinatario della in modo consapevole modi comunicazioni operazioni che si presenti nei testi. comunicazione e tempi del verbo; Principali elementi della fanno quando si riconoscere in un testo i comunicazione.
comunica. Conoscere le parti variabili Principali connettivi logici principali connettivi del discorso e gli elementi (temporali, spaziali, logici); Strutture essenziali dei testi principali della frase Strutture essenziali dei testi analizzare la frase nelle sue narrativi, espositivi, semplice. narrativi, descrittivi, funzioni (predicato e argomentativi, descrittivi e informativi, regolativi principali complementi poetici. diretti e indiretti). Principali connettivi logici Principali strutture Conoscere i principali grammaticali della Liingua meccanismi di formazione e Varietà lessicali in rapporto Italiana(elementi di derivazione delle parole ad ambiti morfologia e sintassi) (parole semplici, derivate, e contesti diversi: linguaggi composte, prefissi e specifici suffissi). Parti variabili del discorso Tecniche di lettura e gli elementi principali Comprendere le principali espressiva della frase relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul Uso dei dizionari piano dei significati. Principali meccanismi di Comprendere e utilizzare il formazione e derivazione significato di parole e delle parole (prefissi, termini specifici legati alle suffissi,parole discipline di studio. semplici,alterate deivate, composte) Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI FORMATIVI Comunicare e comprendere Competenze specifiche Abilità Conoscenze ASCOLTARE E PARLARE L’alunno Ascoltare testi riconoscendone la fonte e Regole dell’ascolto attivo individuando: scopo, argomento e interagisce in modo efficace in diverse informazioni principali, punto di vista Rappresentazioni grafiche (mappe concettuali, situazioni comunicative, sostenendo le dell’emittente. tabelle, schemi...) proprie idee nel rispetto di quelle altrui. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto Struttura e caratteristiche fondamentali del testo Usa in modo adeguato la comunicazione alla comprensione durante l’ascolto (prendere narrativo, espositivo, informativo, argomentativo orale e scritta per collaborare con gli altri. appunti per seguire lo sviluppo di un discorso e poetico utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, brevi Nelle attività di studio, personali e frasi riassuntive, segni convenzionali). La struttura della frase complessa tecniche della collaborative, usa i manuali delle logica e dell’argomentazione discipline o altri testi di studio, al fine di Intervenire in una conversazione e/o in una ricercare, raccogliere e rielaborare le discussione rispettando tempi e turni di Procedure di ideazione, pianificazione e stesura informazioni. parola. del testo orale Padroneggia gli strumenti espressivi ed Raccontare oralmente esperienze personali Lessico adeguato per la gestione di comunicazioni argomentativi indispensabili per gestire selezionando informazioni, ordinandole in in contesti formali ed informali l’interazione comunicativa verbale in vari base a un criterio logico-cronologico, contesti. esplicitandole in modo chiaro Riferire oralmente su un argomento di studio presentando in modo chiaro l’argomento e utilizzando un registro adeguato e lessico specifico.
LEGGERE E COMPRENDERE L’alunno Leggere ad alta voce in modo espressivo testi Strategie di controllo del processo di lettura Legge brani letterari di vario tipo e noti. comincia a manifestare gusti personali Tecniche di lettura espressiva per quanto riguarda autori e generi Leggere in modalità silenziosa testi di varia letterari. natura e provenienza applicando tecniche di Tecniche di lettura analitica e sintetica supporto alla comprensione (sottolineature, Usa in modo adeguato la comunicazione note a margine, appunti). Struttura e caratteristiche fondamentali del testo orale e scritta per collaborare con gli narrativo, espositivo, informativo, argomentativo altri. Ricavare informazioni esplicite e implicite da e poetico testi informativi ed espositivi per Individua, a partire dalla lettura di un documentarsi su un argomento specifico. qualsiasi testo l’insieme di informazioni che esso veicola, assieme al modo in cui Riformulare in modo sintetico le informazioni queste informazioni sono veicolate selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza
Comprendere testi descrittivi e narrativi, individuando gli elementi della descrizione e della narrazione. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. SCRIVERE L’alunno La struttura della frase complessa Scrivere testi corretti dal punto di vista Utilizza la lingua come strumento ortografico, morfosintattico, lessicale. Tecniche della logica e dell’argomentazione attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati Fasi della produzione scritta: pianificazione, esporre punti di vista personali. in parti equilibrate fra loro. stesura, revisione dei testi narrativi, espositivi, informativi, argomentativi Produce testi di vario tipo in relazione ai Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, differenti scopi comunicativi. descrittivo, espositivo, regolativo, Denotazione e connotazione argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta (sintesi, relazione, parafrasi, Scrivere testi di forma diversa sulla base di commento, testo argomentativo…) modelli sperimentati. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrivere sintesi di testi letti e ascoltati.
RIFLETTERE SULLA LINGUA Analizzare in modo approfondito le parti del Strutture logiche della frase complessa e loro L’alunno discorso e la frase nelle sue funzioni. gerarchia Distingue i registri informale e formale in Riconoscere in un testo i principali connettivi e Connettivi sintattici base alla situazione comunicativa e agli la loro funzione. interlocutori; riconosce termini specialistici Termini specialistici di base delle varie discipline in base ai campi di discorso Conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la principale dalle coordinate e Parole ed espressioni in senso figurato Riconosce le strutture morfosintattiche dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi della frase e le strutture interpuntive in di proposizioni. funzione della loro pertinenza testuale Utilizzare strumenti di consultazione Individua il significato di un vocabolo che è (riconoscere e capire il tipo di informazioni pertinente in un determinato contesto e le fornite da un dizionario per ogni voce). relazioni di significato tra vocaboli in vari Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi punti del testo testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, argomentativi) e dei generi.
LINGUA STRANIERA SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI FORMATIVI Comunicare e comprendere Competenze specifiche Abilità Conoscenze L’alunno Comprendere comandi in lingua straniera ed Numeri fino al dieci comprende l’esistenza di codici linguistici indirizzare il gioco di conseguenza Colori diversi Nomi di animali (pets) Produzione orale (ripetizione di alcuni Parti del corpo prova interesse verso una nuova lingua parole/comandi playing) Canzoni SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI Comunicare e comprendere Fine terza Fine quinta COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere vocaboli, Lessico relativo a: Comprendere ed eseguire Lessico relativo a : istruzioni, espressioni e • numeri e colori istruzioni e procedure. • numeri fino al 100 frasi di uso quotidiano • oggetti scolastici e della • orario pronunciate chiaramente e classe Comprendere semplici e • azioni della giornata lentamente relativi a se • giocattoli chiari messaggi con lessico • tempo atmosferico stesso, ai compagni, alla • animali e strutture noti su • giorni, mesi, stagioni famiglia. • famiglia argomenti familiari • materie scolastiche • casa espresse oralmente in abbigliamento • cibo modo chiaro e lento. • cibo • corpo umano • professioni Identificare il tema generale • edifici e negozi di un discorso in cui si parla
di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi identificandone parole chiave e il senso generale. PARLATO (PRODUZIONE E Interagire con un Espressioni utili per Interagire in brevi scambi Funzioni linguistico- INTERAZIONE ORALE compagno per presentarsi semplici interazioni dialogici con un compagno comunicative per: e/o giocare utilizzando o l’insegnante utilizzando espressioni e frasi espressioni e frasi adatte • Chiedere e dare memorizzate adatte alla alla situazione. informazioni personali situazione. • Chiedere e dire l’ora Descrivere persone, luoghi • Chiedere quando è il Produrre frasi significative e oggetti familiari compleanno di amici e riferite ad oggetti, luoghi, utilizzando il lessico rispondere persone, situazioni note. conosciuto. • Chiedere a chi appartiene qualcosa e rispondere Riferire semplici • Chiedere e parlare del informazioni afferenti alla tempo atmosferico sfera personale. • Esprimere le proprie preferenze Esprimersi linguisticamente • Dire ciò che si è in grado in modo comprensibile o non si è in grado di fare utilizzando espressioni e • Descrivere le azioni della frasi adatte alla situazione. giornata (routine) • Descrivere persone, Percepire il ritmo e luoghi, oggetti e l’intonazione come immagini elementi comunicativi • Chiedere e fornire indicazioni per raggiungere un determinato luogo
• Chiedere e fornire indicazioni su azioni in corso di svolgimento • Offrire qualcosa, accettare e rifiutare un’offerta. LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) Comprendere cartoline, Fonetica: Leggere e comprendere biglietti di auguri, brevi • pronuncia di singole brevi e semplici testi messaggi accompagnati da parole ed intonazione cogliendo il loro significato supporti visivi, cogliendo delle frasi, globale. parole e frasi già acquisite • espressioni e formule a livello orale. apprese (conoscenza dell’alfabeto e spelling) Aspetti culturali del mondo anglofono: • la Gran Bretagna SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) Scrivere gradualmente in Scrivere brevi e semplici Descrizione di persone, modo autonomo parole e messaggi inerenti alla luoghi, oggetti e immagini semplici frasi di uso propria esperienza quotidiano attinenti alle personale (per presentarsi, attività svolte in classe. chiedere o dare notizie…) Scrivere brevi e semplici testi descrittivi. Rispondere a domande personali
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO Osservare parole ed Riflessioni sulla lingua: espressioni nei contesti • presente dei verbi essere d’uso e coglierne i rapporti e avere di significato. • verbi di uso comune al “simple present” e al Osservare la struttura delle “present continuous” frasi e mettere in relazione • aggettivi dimostrativi e costrutti e intenzioni possessivi comunicative. • genitivo sassone • pronomi interrogativi Riconoscere che cosa si è • plurale dei nomi imparato e che cosa si deve • articoli imparare. • data Civiltà: aspetti culturali del mondo anglofono: America e Australia. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI FORMATIVI Area Lingue Comunitarie Competenze specifiche Abilità Conoscenze COMPRENSIONE ORALE Sa comprendere i punti principali di messaggi e lessico di base su argomenti di vita personale, annunci semplici e chiari su argomenti di quotidiana, sociale interesse personale, quotidiano o sociale, a condizione che il discorso sia articolato in semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, modo chiaro. lettera informale
Sa capire i punti essenziali di un discorso, a corretta pronuncia di un repertorio di parole e condizione che venga usata una lingua chiara e frasi (memorizzate) di uso comune che si parli di argomenti familiari, quotidiani o sociali. conoscenza della cultura e della civiltà anglosassone, francese/francofona Sa individuare termini e informazioni relativi a contenuti di altre discipline. (uso del dizionario bilingue) regole e strutture grammaticali fondamentali PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE Sa descrivere o presentare in modo semplice, ma chiaro e comprensibile, persone, condizioni di vita, compiti quotidiani; sa esprimere gusti, opinioni, idee Sa descrivere in maniera semplice esperienze di eventi relativi all’ambito personale e sociale Sa interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale Sa gestire conversazioni di routine facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili Sa interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se necessario
COMPRENSIONE SCRITTA Sa leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano Sa ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale Sa leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche Sa comprendere biografie, brevi storie, semplici testi narrativi Sa comprendere testi riguardanti istruzioni per l’uso. PRODUZIONE ED INTERAZIONE SCRITTA Sa scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano Sa scrivere semplici biografie e lettere personali che siano semplici e adeguate al destinatario Sa raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze personali Sa produrre risposte a questionari e formulare domande relative a testi
MATEMATICA CAMPI D’ESPERIENZA: “ LA CONOSCENZA DEL MONDO “ FINE SCUOLA DELL’INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Il bambino CONCETTI TEMPORALI: di successione, RAGGRUPPA E ORDINA SECONDO RAGGRUPPARE, ORDINARE, SERIARE OGGETTI contemporaneità, durata (prima/dopo, CRITERI DIVERSI, CONFRONTA E VALUTA durante/mentre) QUANTITA’ ABBINARE UNA SITUAZIONE REALE AD UN SIMBOLO CLASSIFICAZIONI SECONDO UN CRITERIO DATO UTILIZZA SEMPLICI SIMBOLI PER REGISTRARE INDIVIDUARE UNA RELAZIONE TRA GLI QUANTITA’ DA 1 A 10 OGGETTI PERCORSI STABILIRE LA RELAZIONE ESISTENTE FRA GLI COLLOCA NELLO SPAZIO SE STESSO, OGGETTI, LE PERSONE E I FENOMENI (relazioni RAGGRUPPAMENTI E SERIAZIONI OGGETTI, PERSONE logiche, spaziali e temporali) CONCETTI SPAZIALI E TOPOLOGICI RICONOSCERE I VARI MOMENTI DELLA (vicino/lontano-sopra/sotto-davanti/dietro- SI ORIENTA NEL TEMPO DELLA VITA GIORNATA dentro/fuori, ecc.) QUOTIDIANA DESCRIVERE EVENTI PERSONALI IN GIORNO/NOTTE, I GIORNI DELLA SETTIMANA, I SUCCESSIONE TEMPORALE MESI, L’ANNO, LE STAGIONI COLLOCA NEL TEMPO EVENTI RICOSTRUIRE E RIORDINARE UNA STORIA ED UTILIZZA CORRETTAMENTE LE DIZIONI EVENTI LEGATI AD UNA ESPERIENZA IERI/OGGI/DOMANI ALL’INTERNO DELLA FRASE RICONOSCE ALCUNE FIGURE PIANE RICONOSCERE LE PRINCIPALI FIGURE SEQUENZE DI ESPERIENZE ED AZIONI GEOMETRICHE FIGURE E FORME GEOMETRICHE (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo)
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI FINE TERZA FINE QUINTA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Numeri I numeri naturali entro il Numeri I numeri naturali e decimali Contare oggetti o eventi, a 1000, con l’ausilio di Leggere, scrivere, (ordine delle unità semplici, Si muove con sicurezza nel voce e mentalmente, in materiale strutturato e confrontare numeri delle centinaia, delle calcolo scritto e orale senso progressivo e non. decimali. migliaia; confronto, regressivo e per salti di Confronto e ordine di Eseguire le quattro ordinamento, due, tre, … quantità numeriche entro il operazioni con sicurezza, scomposizione, Leggere e scrivere i numeri 1000. valutando l’opportunità di ricomposizione). Utilizza le conoscenze naturali in notazione Relazioni fra numeri ricorrere al calcolo mentale Numeri naturali entro il matematiche per decimale avendo naturali. o scritto a seconda delle milione, valore posizionale comprendere e consapevolezza del valore Il valore posizionale delle situazioni. delle cifre. interpretare la realtà posizionale; confrontarli e cifre. Eseguire la divisione con I numeri naturali interi e ordinarli, anche Raggruppamenti di resto fra numeri naturali; decimali; valore posizionale rappresentandoli sulla quantità in base 10, individuare multipli e delle cifre. Analizza dati e li interpreta retta. rappresentazione grafica e divisori di un numero. Le 4 operazioni con i sviluppando deduzioni e Eseguire mentalmente scritta. Stimare il risultato di numeri naturali e le relative ragionamenti semplici operazioni con i Addizioni e sottrazioni con un’operazione. prove. numeri naturali e i numeri naturali entro il Operare con le frazioni e Previsioni e controllo verbalizzare le procedure 1000 con uno o più cambi. riconoscere frazioni dell’esattezza del risultato di calcolo. Moltiplicazioni e divisioni equivalenti. delle operazioni eseguite. Affronta problemi con Conoscere con sicurezza le tra numeri naturali con Utilizzare numeri decimali, Frazioni (proprie – strategie diverse tabelline della metodi, strumenti e frazioni e percentuali per improprie – apparenti ) mantenendo il controllo moltiplicazione dei numeri tecniche diverse descrivere situazioni La frazione di un numero e nel processo risolutivo fino a 10. Eseguire le (moltiplicazioni con due- quotidiane. la frazione complementare. operazioni con i numeri tre cifre al moltiplicatore, Interpretare i numeri interi Le frazioni decimali e il naturali e con gli algoritmi divisioni con una cifra al negativi in contesti rapporto con i numeri scritti usuali. divisore). concreti. decimali. Leggere, scriver e Le proprietà delle Rappresentare i numeri Operazioni con i numeri
Assume un atteggiamento confrontare numeri operazioni allo scopo di conosciuti sulla retta e decimali. positivo rispetto alla decimali con riferimento creare e velocizzare utilizzare scale graduate in Divisioni e moltiplicazioni matematica alle monete. meccanismi di calcolo contesti significativi per le per 10, 100, 1000 con mentale. scienze e per la tecnica. numeri interi e decimali. Spazio e figure Le tabelline: Conoscere sistemi di La percentuale, lo sconto Percepire la propria memorizzazione. notazione dei numeri che Relazioni tra numeri posizione nello spazio e Moltiplicazione e divisione sono o sono stati in uso in naturali (multipli, divisori e stimare distanze e volumi a di numeri interi per 10, luoghi, tempi e culture numeri primi …. ). partire dal proprio corpo. 100. diverse dalla nostra Comunicare la posizione di Il significato delle frazioni (numeri romani). oggetti nello spazio fisico, in contesti concreti e Il concetto di angolo: uso sia rispetto al soggetto, sia rappresentazione Spazio e figure pratico del goniometro; rispetto ad altre persone o simbolica Descrivere, denominare e confronto di angoli: oggetti, usando termini Lettura, scrittura e classificare figure concavi, convessi, adeguati (sopra/sotto, confronto di e tra frazioni. geometriche piane e complementari, davanti/dietro, Le frazioni decimali solide, identificando supplementari ed destra/sinistra, Moltiplicazioni e divisioni elementi significativi e esplementari. dentro/fuori). di numeri per 10, 100. simmetrie, anche al fine di Elementi significativi (lati, Eseguire un semplice farle riprodurre da altri. angoli) delle principali percorso partendo dalla Riprodurre una figura in figure geometriche piane: descrizione verbale o dal base ad una descrizione triangoli e quadrilateri. disegno, descrivere un I principali solidi utilizzando gli strumenti Uso della squadra e del percorso che si sta facendo geometrici. opportuni (carta a compasso: calcolo del e dare le istruzioni a Gli elementi di un solido. quadretti, riga e compasso, perimetro dei triangoli e qualcuno perché compia I poligoni, individuazione e squadre, software di classificazione in base alla un percorso desiderato. denominazione dei loro geometria). congruenza dei lati e degli Riconoscere, denominare e elementi. (Quadrato, Utilizzare il piano angoli. descrivere figure rettangolo, triangolo). cartesiano per localizzare I quadrilateri; calcolo del geometriche. Rette (orizzontali, verticali punti. perimetro. Disegnare figure oblique, parallele, Costruire e utilizzare Simmetrie, rotazioni, geometriche e costruire incidenti, perpendicolari). modelli materiali nello traslazioni: trasformazioni modelli materiali anche L’angolo come spazio e nel piano come isometriche.
nello spazio. cambiamento di direzione. supporto ad una prima Concetto di superficie e Il concetto di perimetro e capacità di visualizzazione. area delle principali figure Relazioni, dati e previsioni suo calcolo usando Riconoscere figure ruotate, geometriche piane. Classificare numeri, figure, strumenti di misura non traslate e riflesse. oggetti in base ad una o convenzionali e Confrontare e misurare più proprietà, utilizzando convenzionali. angoli utilizzando proprietà Testi di problemi ricavati rappresentazioni Simmetrie interne ed e strumenti. dal vissuto e dal contesto opportune, a seconda dei esterne in figure Utilizzare e distinguere fra più prossimo e contesti e dei fini. assegnate. loro i concetti di gradualmente più ampio. Argomentare sui criteri che perpendicolarità, sono stati usati per parallelismo, orizzontalità -Dati e richieste. realizzare classificazioni e e verticalità. -Dati mancanti o ordinamenti assegnati. Rappresentazione grafica e Riprodurre in scala una sovrabbondanti Leggere e rappresentare simbolica del problema, figura assegnata - Dati nascosti o ricavabili relazioni e dati con con l’utilizzo delle quattro (utilizzando, ad esempio, la dalle informazioni anche diagrammi, schemi e operazioni. carta a quadretti). non esplicite contenute nel tabelle. Dati sovrabbondanti o Determinare il perimetro di testo. Misurare grandezze mancanti. una figura utilizzando le Utilizzo dei diagrammi per: (lunghezze, tempo, ecc) Percorsi di soluzione più comuni formule o altri -dimostrare la validità di utilizzando sia unità attraverso parole, schemi o procedimenti. un’ipotesi risolutiva arbitrarie sia unità e diagrammi. Determinare l’area di formulata attraverso una strumenti convenzionali Classificazione in base a rettangoli e triangoli e di serie di sequenze logiche. (metro, orologio, ecc). uno, due o più attributi. altre figure per -l’individuazione di un I diagrammi di Eulero scomposizione o procedimento risolutivo e la Venn, Carrol, ad albero utilizzando le più comuni ricerca dei dati non come supporto grafico alla formule. esplicitati nel testo. classificazione. Riconoscere -La rappresentazione finale Semplici indagini rappresentazioni piane di del procedimento risolutivo statistiche e registrazione oggetti tridimensionali, (diagrammi a di dati raccolti con identificare punti di vista blocchi/albero). istogrammi e ideogrammi. diversi di uno stesso Rappresentazione di dati di oggetto (dall’alto, di Le quattro operazioni, le
un indagine attraverso fronte, ecc). frazioni, i numeri decimali, istogrammi e ideogrammi. la percentuale, lo sconto, Eventi certi, possibili, Relazioni, dati e previsioni l’interesse impossibili. Rappresentare relazioni e La compravendita Calcolo della probabilità di dati e, in situazioni Il costo unitario e il costo eventi. significative, utilizzare le totale Il concetto di misura e rappresentazioni per Il peso lordo, netto, tara; unità di misura all’interno ricavare informazioni, semplici problemi del sistema metrico formulare giudizi e geometrici. decimale. prendere decisioni. La procedura di risoluzione Semplici conversioni tra Usare le nozioni di media in forma di espressione un’unità di misura e aritmetica e di frequenza. aritmetica. un’altra in situazioni Rappresentare problemi significative. con tabelle e grafici che ne Monete e banconote di esprimono la struttura. uso corrente; il loro valore. Utilizzare le principali unità Semplici indagini statiche, di misura per lunghezza, confronto e angoli, aree, rappresentazione grafica volumi/capacità, intervalli attraverso aerogrammi, temporali, masse, pesi e ideogrammi e istogrammi. usarle per effettuare Lettura e interpretazione di misure e stime. grafici. Passare da un’unità di Figure geometriche, dati, misura ad un’altra, numeri in base a due o più limitatamente alle unità di attributi. uso più comune, anche nel Struttura del sistema contesto del sistema metrico decimale: le misure monetario. di peso, di capacità, di In situazioni concrete, di lunghezza anche per la una coppia di eventi intuire risoluzione di situazioni e cominciare ad problematiche. argomentare qual è il più Conversioni (equivalenze)
probabile, dando una tra unità di misura. prima quantificazione nei Peso netto, lordo e tara. casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI FORMATIVI Area Matematica Competenze specifiche Abilità Conoscenze Numeri Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra numeri naturali, interi relativi, razionali ed irrazionali, quando possibile a mente o utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le -Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, calcolatrici e i fogli di calcolo. operazioni, ordinamento. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale Dare stime approssimate per il risultato di -Operazioni e proprietà, frazioni, potenze. un’operazione e controllare la plausibilità di un -Espressioni algebriche; principali operazioni calcolo. (espressioni con le potenze ad esponente Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. negativo) Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o -Equazioni di primo grado ad un’incognita. misure ed esprimerlo sia nella forma decimale che mediante frazione. Utilizza le conoscenze matematiche per Utilizzare frazioni equivalenti e numeri comprendere e interpretare la realtà decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli -Gli enti fondamentali della geometria di vantaggi e svantaggi delle diverse -Il piano euclideo: rette, figure poligoni e loro
rappresentazioni. proprietà Comprendere il significato di percentuale e -Teoremi di Pitagora ed Euclide Analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni saperla calcolare utilizzando strategie diverse. -Misura di grandezze; grandezze e ragionamenti Interpretare una variazione percentuale di una incommensurabili quantità data come una moltiplicazione per un -Circonferenza e cerchio numero decimale. -Area del cerchio e lunghezza della circonferenza Individuare multipli e divisori di un numero -Poligoni inscritti e circoscritti e loro proprietà naturale e multipli e divisori comuni a più -Area dei poliedri e dei solidi di rotazione numeri. -Volume dei poliedri e dei solidi di rotazione Comprendere il significato e l’utilità del -Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano multiplo comune più piccolo e del divisore -Trasformazioni geometriche elementari e loro comune più grande, in matematica e in invarianti situazioni concrete. Scomporre numeri naturali in fattori primi. Affronta problemi con strategie diverse Utilizzare la notazione usuale per le potenze mantenendo il controllo nel processo risolutivo con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. -Le fasi risolutive di un problema e loro Conoscere la radice quadrata come operatore rappresentazioni con diagrammi inverso dell’elevamento al quadrato. -Tecniche risolutive di un problema che utilizzano Utilizzare le proprietà delle operazioni per frazioni, proporzioni, percentuali, formule raggruppare e semplificare, anche geometriche, equazioni mentalmente, le operazioni. Descriver con un’espressione numerica la Assume un atteggiamento positivo rispetto alla sequenza di operazioni che fornisce la matematica risoluzione di un problema. Eseguire espressioni numeriche e letterali. Risolvere equazioni di primo grado. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative. -Significato di analisi e organizzazione di dati numerici -Il piano cartesiano e il concetto di funzione
-Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e Spazio e figure relativi grafici, funzione lineare Riprodurre figure e disegni geometrici, -Incertezza di una misura e concetto di errore utilizzando in modo appropriato e con -Il linguaggio degli insiemi accuratezza alcuni strumenti (riga, squadra, -Probabilità semplice. compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali,..) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata). Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli o utilizzando le più comuni formule. Stimare per eccesso e per difetto l’area di una figura delimitata anche da linee curve. Conoscere il numero. Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio e viceversa. Conoscere ed utilizzare le principali trasformazioni geometriche. Rappresentare oggetti e figure in vario modo tramite disegni sul piano.
Calcolare l’area ed il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Relazioni e funzioni Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Dati e previsioni Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana e media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.
Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione. In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare ad essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili e indipendenti. SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA DELL’INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Il bambino Comunica e comprende messaggi di Dialogare, discutere, raggiungere un accordo Esistenza di punti di vista, e bisogni diversi dai diversa tipologia e complessità recente propri Riconoscere i segnali del corpo Espressioni del viso Riferire eventi dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale Espressioni posturali Esperienze di gioco senso-motorio Si esprime e comunica col proprio corpo Uso del le espressioni Ieri/Oggi/Domani
all’interno della frase Uso del le dizioni prima/adesso/dopo, all’interno della frase Riconosce e riflette, rielabora e Raggiungere una buona autonomia personale Operazioni abituali quali, andare al bagno, riproduce significati, relazioni, lavarsi le mani, ecc… procedimenti, esperienze Conoscere il proprio corpo e le sue diverse parti, le differenze sessuali Autonomia nelle attività di routine Provare piacere nel movimento ed in diverse Nomenclatura delle varie parti del corpo forme di attività e di destrezza quali, correre, stare in equilibrio, coordinarsi in vari giochi Rappresentazione grafica del proprio corpo Schemi motori di base Imita movimenti Affronta e risolve situazioni Dialogare, discutere, raggiungere un accordo Utilizzo del linguaggio verbale problematiche con strategie diversificate; costruisce ipotesi di Controllare la forza del corpo Esistenza di punti di vista, e bisogni diversi dai soluzione, verifica ed esplicita propri Esplorare i materiali a disposizione ed utilizzarli con creatività Schemi motori, dinamici e posturali Scegliere con cura materiali e strumenti in Consapevolezza e padronanza del proprio relazione al progetto da realizzare corpo Risolvere problematiche esprimendosi con il Utilizzo di materiali diversi per libere linguaggio composizioni Rispettare l’ambiente Previsioni, ipotesi, spiegazioni
Cogliere le trasformazioni naturali Suddivisione di materiale (carta/rifiuti) Ricostruire le fasi più significative di Tiene pulito l’ambiente interno ed esterno un’esperienza per comunicare quanto realizzato Le trasformazioni stagionali Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività Le trasformazioni del tempo atmosferico di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo, oggetti La sequenza temporale le fasi principali di un’esperienza Raggruppare ed ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità Evocazione e rappresentazione di esperienze vissute in ambienti conosciuti Utilizzare semplici simboli per registrare Le relazioni logiche Collocare correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone Classificazione secondo un criterio dato Orientarsi nel tempo della vita quotidiana Abbinamento tra una situazione reale e un simbolo Localizzazione di persone e cose nello spazio Esecuzione di un percorso sulla base di indicazioni verbali I concetti topologici: dentro/fuori, sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano… Routine giornaliera
SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI FINE TERZA FINE QUINTA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Con la guida Attraverso interazioni e L'ambiente circostante Saper osservare per Le piante: struttura, dell'insegnante e in manipolazioni individuare percepito attraverso i sensi scoprire relazioni, nutrizione, riproduzione, collaborazione con i qualità e proprietà di trasformazioni, interazioni germinazione. I funghi compagni, ma anche da oggetti e materiali e Le proprietà della materia fra elementi e fenomeni, solo, l'alunno osserva i caratterizzarne le e le sue trasformazioni considerando variabili e L'acqua: composizione e fenomeni naturali e gli trasformazioni, costanti proprietà fisiche; I tre regni naturali organismi viventi, classifica riconoscendovi sia inquinamento idrico identifica relazioni grandezze da misurare sia Esseri viventi e non viventi Proseguire l'osservazione e spazio/temporali. relazioni qualitative tra l'interpretazione delle L'aria: composizione e loro Animali e vegetali trasformazioni ambientali proprietà fisiche; conseguenti all'azione inquinamento atmosferico Osservare elementi della Acqua, composizione, ciclo modificatrici dell'uomo realtà circostante per dell'acqua; inquinamento Il calore e la combustione cogliere somiglianze e idrico Osservare il proprio corpo, differenze utilizzando e comprendere che ogni La Terra nell'universo. Il suolo: composizione e opportuni strumenti di corpo è un insieme caratteristiche fisiche; lavoro integrato di strutture e L'energia e le sue forme inquinamento del suolo funzioni. Osservare i diversi L'ecologia e gli ecosistemi: Il corpo umano: gli apparati elementi di un ecosistema la catena alimentare del corpo umano naturale o controllato e modificato dall'intervento Tutela dell'ambiente L'origine degli alimenti. Le umano e coglierne le prime naturale regole e l'importanza di una relazioni corretta alimentazione. La Norme di igiene e piramide alimentare. Gli Osservare il rapporto tra prevenzione errori alimentari. strutture e funzioni negli
Puoi anche leggere