Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it

Pagina creata da Giorgia Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it
Panorama Medico
                                                                                                         Organo ufficiale di informazione dell’Ordine dei medici-chirurghi
                                                                                                                   e degli odontoiatri della provincia di Ragusa

                                                                                                                 ANNO XXV - N°1 Marzo/Aprile 2012
Poste Italiane spedizione in A.P. - 45% - Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCB - Sicilia 2003 - € 0,10
Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it
Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it
SOMMARIO
                                                        · Editoriale
                                                     3 Gli obiettivi del prossimo Triennio
                                                     4 Il medico tra professione
                                                       ed autotutela
                                                     6 Certificazione di malattia
                                                       al personale della Banca d’Italia
                                                     8 Aggiornate le tabelle contenenti
                                                       l’indicazione delle sostanze
Organo ufficiale dell’Ordine dei Medici Chirurghi      stupefacenti e psicotrope
 e degli odontoiatri della Provincia di Ragusa
                                                     9 Compensi professionali
Presidente:
Dr. Martorana Giorgio                               10 Una pagina di buona sanità
Direttore Responsabile:                             11 Vietato anticipare farmaci
Dr. Salvatore D’Amanti                                 senza ricetta
Redazione:                                          12 Come alleviare i futuri danni,
Consiglio Direttivo dell’Ordine
Via G. Nicastro, 50 - 97100 Ragusa                     della annunciata pletora pensio-
Editore:                                               nistica dei medici di famiglia
Parole & Immagini                                   14 Mediazione,
Via F. Crispi, 125 - 95131 Catania
Tel. 095.7461073 - Fax 1782740704/5
                                                       uno strumento alternativo
www.paroleimmagini.it                               15 Addio al Prof. Attilio Basile
info@paroleimmagini.it
                                                    16 Giovani a rischio infertilità
Stampa:
Simeto Docks srl
                                                    18 Consiglio di Stato
Reg. Tribunale di Ragusa N. 5/1986                  22 Corte di Cassazione – Penale
Gli articoli sono pubblicati sotto l’esclusiva      23 Attacco alla Formazione
responsabilità degli autori; le idee sono              Odontoiatrica
personali e non impegnano la Direzione del
bollettino.
                                                    25 Novità previdenziali
                                                       in vista per gli odontoiatri
                                                    27 · Ospedali a Vittoria
In copertina il Castello di Donnafugata
Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it
Panorama Medico                                                          Panorama Medico n°1 2012
                                                                                                                                                                                                 Consiglio direttivo dell’Ordine 2012
                                                                                                           Organo ufficiale di informazione dell’Ordine dei medici-chirurghi
                                                                                                                     e degli odontoiatri della provincia di Ragusa

                                                                                                                   ANNO XXV - N°1 Marzo/Aprile 2012

                                                                                                                                                                                                           Presidente:             Dr. Martorana Giorgio
                                                                                                                                                                                                       Vicepresidente:             Dr. Billone Aldo
                                                                                                                                                                                                            Segretario:            Dr. Vitali Carlo
  Poste Italiane spedizione in A.P. - 45% - Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 DCB - Sicilia 2003 - € 0,10

                                                                                                                                                                                                             Tesoriere:            Dr. Criscione Salvatore
                                                                                                                                                                                                           Consigliere:            Dr. D’Amanti Salvatore
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Ferrera Eleonora
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Gebbia Francesco
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Nicosia Ausilia
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Giaquinta Rosa
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Quattrocchi Orazio
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Ravalli Paolo
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Ruscica Salvatore
                                                                                                                                                                                                                                   Dr. Ruta Giorgio
Ordine dei Medici Chirurghi ed                                                                                                                                                                                                     Dr. Tumino Salvatore
  Odontoiatri della provincia di Ragusa                                                                                                                                                                                            Dr. Zelante Roberto
Informiamo che secondo quanto
disposto dall’art.13 comma 1 della legge                                                                                                                                                                                           Dr. Modica Giuseppe
675/96 sulla tutela dei dati personali                                                                                                                                                      Consiglieri Odontoiatri:
l’iscritto all’Ordine ed abbonato a                                                                                                                                                                                                Dr. Modica Giuseppe
questo bollettino ha il diritto in qualsiasi                                                                                                                                                                                       Dr. Tumino Giuseppe
momento e del tutto gratuitamente di
consultare, far modificare o cancellare                                                                                                                                         Commissione per gli iscritti all’albo degli Odontoiatri
i suoi dati o semplicemente opporsi
al suo trattamento per l’invio del                                                                                                                                                                           Presidente: Dr. Giuseppe Tumino
presente bollettino. Tale diritto potrà                                                                                                                                                                     Componenti: Dr. Giardina Paolo Ignazio
essere esercitato semplicemente                                                                                                                                                                                          Dr. Migliore Antonio
scrivendo a: Parole & Immagini editore                                                                                                                                                                                   Dr. Modica Giuseppe
- Via F. Crispi, 125 - 95131 Catania
           Norme Per Gli autori                                                                                                                                                                                          Dr. Susino Luciano
Panorama Medico pubblica articoli
scientifici di aggiornamento. La                                                                                                                                                                      Collegio dei Revisori dei conti
Redazione si riserva il diritto di                                                                                                                                             Componente effettivo - Presidente: Dr. Nicolò Pacca
deciderne la pubblicazione e - senza                                                                                                                                                   Componenti effettivi: Dr. Caputo Claudio
alternarne il senso - di apportare
al testo quelle modifiche che si                                                                                                                                                                                  Dr. Sanzone Salvatore
rendessero necessarie per uniformare                                                                                                                                                 Componente supplente: Dr. Pitino Michele
l’elaborato allo stile e alle consuetudini
del bollettino.                                                                                                                                                                                    Sede Dell’ordine: Ragusa
Grafici e tabelle dovranno essere                                                                                                                                                                                     Via Guglielmo Nicastro, 50
sempre in originale ed eseguiti con
tecniche idonee alla riproduzione e                                                                                                                                                                                   Tel. 0932.64.13.66 - Fax 0932.25.46.40
il testo non dovrà superare le due                                                                                                                                                              Orario di Segreteria: Lunedì-sabato dalle ore 10.30
cartelle, dattiloscritte, spazio due. Gli                                                                                                                                                                             alle ore 12.30
articoli dovranno essere inviati, per                                                                                                                                                                                 martedì e venerdì dalle ore
posta, alla segreteria di redazione                                                                                                                                                                                   16.30 alle ore 18.30
di Panorama Medico presso la sede
dell’Ordine.                                                                                                                                                                   · Il presidente riceve per appuntamento il martedì dalle ore 12 alle ore 13 ed il venerdì dalle ore 18
Non saranno pubblicati articoli e/o                                                                                                                                            alle ore 19
                                                                                                                                                                               · Il Vicepresidente riceve per appuntamento il martedì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
notizie e comunicati fatti pervenire in                                                                                                                                        · Il Segretario riceve per appuntamento il sabato dalle ore 10 alle ore 12
maniera diversa.                                                                                                                                                               · Il Presidente dell’Albo degli Odontoiatri riceve per appuntamento il mercoledì dalle ore 12 alle ore 13

                                                                                                                Tiratura: n°2000 copie                                              www.ordinemediciragusa.it - segreteria@ordinemediciragusa.it
Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it
EDITORIALE

                                       Gli obiettivi del
                                       prossimo Triennio
                                           Istituito il Premio Ippocrate

                                       di Giorgio Martorana,
                                       Presidente Ordine dei Medici-Chirurghi
                                       e Odontoiatri della provincia di Ragusa
     A dicembre scorso, una lista unitaria          Abbiamo deliberato l’istituzione del
 formata dai rappresentanti dei maggiori        premio “Ippocrate”, dedicato ogni anno
 sindacati medici, vince le elezioni ordi-      ad un collega Ibleo che abbia dato lustro
 nistiche per il triennio 2012/2014.            e prestigio alla nostra professione.
     Successivamente vengo acclamato                Coordinare le attività medico-scienti-
 Presidente e, pertanto, ringrazio tutti i      fiche in Provincia con l’istituzione di un
 Consiglieri del Direttivo per l’affetto e la   tavolo di concertazione con gli organiz-
 stima dimostratami.                            zatori di questi eventi.
     Ringrazio di cuore, tutti i colleghi che       Rilanciare l’attività del nostro Organi-
 venendo a votare ci hanno permesso di          smo di Mediazione “Cittadini & Salute”,
 raggiungere il numero legale in seconda        firmando il protocollo d’intesa con l’ASP

                                                                                               Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
 convocazione.                                  7 di Ragusa, che ci consente di dirimere
     È mio obbligo ringraziare il Presiden-     i contenziosi tra medico e paziente.
 te uscente dott. Salvatore Criscione, per          Abbiamo deciso di intervenire per la
 il lavoro esemplare svolto nel suo man-        riqualificazione e la ristrutturazione del
 dato.                                          cortile che gira attorno alla nostra sede,
     I punti programmatici del nuovo Di-        prevedendo anche l’acquisto del locale
 rettivo sono:                                  adiacente.
     Avvicinare i giovani all’Ordine, orga-         Sarà un anno cruciale il 2012, per la
 nizzando un’assemblea a loro dedicata          classe medica italiana, sicuramente un
 nella primavera 2012 e prevedendo l’i-         anno di svolta, poiché ci sarà l’appro-
 stituzione di una Commissione Ordini-          vazione definitiva in Parlamento della
 stica.                                         riforma sugli Ordini e ci sarà da difen-
     Da subito, consegneremo i tesserini        dere strenuamente il nostro ente pre-
 di iscrizione all’Ordine ai neo laureati       videnziale (ENPAM) dagli attacchi della
 all’inizio di ogni Consiglio Direttivo; ciò    manovra economica del Governo.
 ci darà modo di conoscerli e di dialogare          L’Ordine sarà sempre aperto al con-
 con loro.                                      fronto e al dialogo con tutti i colleghi
     Continuare il rapporto già instaurato      della Provincia; ponendo molta attenzio-
 con i medici anziani con la borsa di stu-      ne anche ai disagi e alle problematiche
 dio Spampinato.                                che ci verranno posti dai cittadini.
                                                                                                         3
Panorama Medico ANNO XXV - N 1 Marzo/Aprile 2012 - paroleimmagini.it
ATTUALITÀ

                                                                        Il medico tra professione
                                                                        ed autotutela
                                                                            Moltiplicate negli ultimi anni
                                                                            le richieste di risarcimento degli utenti

                                                                        di Salvatore D’Amanti,
                                                                        direttore responsabile di PANORAMA MEDICO

                                            Nell’ultimo decennio, in ambito sa-          quali i pazienti, per rabbia e per un sen-
                                        nitario, si è verificato un moltiplicarsi di     timento di ingiustizia subita, possono far
                                        denunce e di richieste di risarcimento da        ricorso anche alla denuncia. Esperienza
                                        parte degli utenti per presunti casi di ma-      questa che ferisce gravemente i medici,
                                        lasanità e di malpractice dovuti più alla        e li fa sentire vittime di accuse ingiuste,
                                        sfiducia e al sospetto di insuccesso del         con l’aggravante di un’opinione pubblica
                                        trattamento che non a veri e propri errori       quasi sempre schierata contro il medico
                                        medici, ovviamente con le dovute ecce-           e solidale con il paziente.
                                        zioni del caso.                                      Si ricordi, a tal proposito, che l’insod-
                                            Questo fenomeno, importato dalla so-         disfazione del paziente a causa di una
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        cietà americana, dove all’ingresso di un         cattiva comunicazione, ha spesso un
                                        ospedale è più facile trovare avvocati che       peso superiore all’insoddisfazione per le
                                        non medici, è da ricercare nei cambia-           competenze professionali.
                                        menti socio-culturali, economici e psico-            Una buona comunicazione ha certa-
                                        logici che la nostra società sta vivendo.        mente una ricaduta positiva sia nell’otte-
                                            I pazienti, oggi, desiderano sentirsi        nere una maggiore compliance da parte
                                        padroni delle proprie scelte ed esigono di       delle pazienti che nel ridurre la percen-
                                        conoscere tutte le possibili opzioni tera-       tuale di contenziosi medico-legali. Il cre-
                                        peutiche per poter intervenire attivamen-        scente numero di vertenze ha indotto
                                        te nel rapporto medico-paziente. Quando          circa il 40% dei medici italiani a ricorrere
                                        questo non si realizza il paziente cova un       alla cosiddetta “medicina difensiva”, che
                                        senso di insoddisfazione per l’insufficien-      li mette al riparo da accuse e contesta-
                                        te chiarezza e completezza di informazio-        zioni. Il reiterarsi di tale pratica tuttavia
                                        ni o per l’approccio superficiale da parte       danneggia non solo l’economia di privati
                                        del medico.                                      cittadini e dello Stato, con un aumento
                                            Sovente quest’ultimo comportamento           della spesa sanitaria complessiva tra 12 e
                                        fa sollevare incomprensioni che possono          20 miliardi di euro l’anno, ma soprattutto
                                        sfociare in conflitti di varia natura e per le   la salute dei nostri utenti che vengono

          4
ATTUALITÀ
sottoposti ad esami inutili o ancor peg-            Ancora, una polizza standard di co-
gio private delle prestazioni a maggiore        pertura della responsabilità professiona-
rischio.                                        le, se non diversamente riportato, copre
    Si rende indispensabile, dunque, in-        normalmente le richieste di risarcimento
tervenire con nuove regole sulla respon-        che giungono per la prima volta al pro-
sabilità professionale del medico. Cosa         fessionista dopo la stipula della contrat-
che si è tentato di fare da più legislature,    to e fino alla scadenza dello stesso.
ma fino ad oggi senza successo. Purtrop-            Nella nostra professione, le richieste
po il disegno di legge sulla responsabi-        di risarcimento scaturiscono spesso da
lità medica e la regolamentazione della         fatti verificatisi prima o dopo la scaden-
copertura assicurativa giace ancora in          za della polizza. Pertanto è indispen-
Parlamento.                                     sabile che la copertura assicurativa sia
      Ancora è opportuno ricordare che il       estesa sia a fatti precedenti la stipula
costo sostenuto in Italia dal SSN per le        della contratto che a fatti successivi alla
polizze di assicurazione professionale          scadenza della polizza stessa. Questo
sanitaria è di circa 500 milioni di euro        tipo di copertura, si definisce rispettiva-
annui, a cui sono da aggiungere i costi         mente “pregressa o retroattiva” e “po-
sostenuti dai singoli professionisti per le     stuma”.
loro assicurazioni.                                 Quindi prima di stipulare una poliz-
    Quanto detto deve far riflettere su-        za assicurativa bisogna accertarsi che
gli enormi interessi che ruotano attorno        vengano riportate nel contratto queste

                                                                                              Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
a questo ramo delle assicurazioni e su          condizioni e che la retroattività copra gli
quanto sia importante possedere una             anni pregressi di attività professionale
buona conoscenza del linguaggio assicu-         non coperti da precedenti assicurazioni.
rativo, per scongiurare il pericolo di ritro-         Altra cosa che bisogna valutare è
varsi senza una sufficiente copertura dei       se il contratto presenti la franchigia o
rischi.                                         meno: nel primo caso, e qualora sussi-
    A tal proposito è doveroso riassumere       stano gli estremi per una condanna, il
alcuni concetti chiave.                         professionista dovrà esborsare di tasca
    Il concetto di assicurazione di primo       propria la quota pattuita con l’assicura-
rischio e di secondo rischio. Nel primo         zione, nel secondo caso l’assicurazione
caso la compagnia si impegna a pagare il        dovrà risarcire per intero il sinistro fino
risarcimento fino a concorrenza del mas-        al raggiungimento del massimale.
simale pattuito. Nel secondo caso la ga-            Non resta che raccomandare, data la
ranzia subentra solo quando il massimale        complessità del sistema assicurativo e
della polizza di primo rischio sia esaurito     per non incorrere in drammatiche sor-
e, laddove quest’ultimo fosse inoperante        prese, di affidarsi a compagnie di assi-
o inefficace, l’importo del primo rischio       curazione di provata affidabilità e a con-
rimarrà a totale carico dell’assicurato.        sulenti esperti del settore.

                                                                                                        5
LEGGI E PROFESSIONE

                                         Certificazione di malattia al personale della Banca d’Italia
                                            Una nota della FNOMCeO
                                           La nostra Federazione ci tra-       prefettizie e le altre categorie che
                                        smette una nota della Banca d’I-       ai sensi del citato art. 3 sono di-
                                        talia inerente alle certificazioni     sciplinate dai propri ordinamenti
                                        mediche relative ad assenze per        tra le quali rientra anche la Banca
                                        malattia del proprio personale con     d’Italia). Pertanto, ai sensi della
                                        la quale la Banca d’Italia ha se-      normativa vigente sopraccitata, al
                                        gnalato a questa Federazione che       personale appartenente alla Ban-
                                        “dopo l’introduzione dell’obbligo      ca d’Italia deve essere rilasciato
                                        dell’invio telematico della certifi-   esclusivamente il certificato me-
                                        cazione medica all’INPS” vi sareb-     dico in forma cartacea. I medici
                                        bero “numerosi casi di medici di       convenzionati con il Servizio Sa-
                                        base che si rifiutano di rilasciare    nitario Nazionale nel caso di spe-
                                        certificati cartacei tradizionali ai   cie, quindi, non debbono inviare
                                        dipendenti della Banca d’Italia”.      il certificato per via telematica.
                                        Orbene si rileva che dal campo         Ciò detto, nell’evidenziare che la
                                        di applicazione della disposizio-      normativa di cui all’art. 55-sep-
                                        ne di cui all’art. 55-septies del      ties del D.Lgs 165/01, introdotto
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        D.Lgs 165/01, introdotto dall’art.     dall’art. 69 del D.Lgs 150/09 re-
                                        69 del D.Lgs 150/09 recante “Con-      cante “Controlli sulle assenze”,
                                        trolli sulle assenze”, che preve-      potrebbe comportare con riferi-
                                        de che in tutti i casi di assenza      mento alle categorie di dipenden-
                                        per malattia la certificazione me-     ti di cui all’art. 3 del D.Lgs 165/01
                                        dica è inviata per via telematica      sopraccitate, escluse dal campo
                                        direttamente dal medico o dalla        di applicazione della stessa, qual-
                                        struttura sanitaria che la rilascia    che discrepanza nell’ambito del
                                        all’istituto nazionale della previ-    territorio nazionale, si rileva che,
                                        denza sociale, è escluso il perso-     affinchè le stesse non abbiano
                                        nale in regime di diritto pubblico     più a verificarsi, gli appartenenti
                                        di cui all’art. 3 del D.Lgs 165/01     al personale della Banca d’Italia
                                        (magistrati, avvocati dello Stato,     dovrebbero specificare ai propri
                                        professori universitari, personale     medici di fiducia il proprio status
                                        appartenente alle forze armate e       giuridico, richiedendo quindi il ri-
                                        alle forze di polizia, corpo nazio-    lascio del certificato nella forma
                                        nale dei vigili del fuoco, persona-    cartacea, evitando così l’invio per
                                        le delle carriere diplomatiche e       via telematica.

          6
25/01/2012

                    ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-
                    CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
                             DI RAGUSA

                L’ORDINE INFORMA
                   GLI ISCRITTI

                  P OS TA ELETTRONIC A
                  CE R TI FI C ATA (P EC ):
                  GLI A DEM PI ME N T I

La legge 28/1/2009 n. 2 di conversione del D.L. 29/11/2008 n.185,
prevede per i Medici e gli Odontoiatri iscritti all’albo, l’obbligo di
comunicare al rispettivo Ordine il proprio indirizzo PEC.
I Medici e gli Odontoiatri della provincia di Ragusa, che ad oggi non
si siano dotati di PEC, sono invitati ad adeguarsi alla normativa.
A tal proposito l’Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli
Odontoiatri di Ragusa, offre la possibilità a tutti i propri iscritti di
dotarsi della PEC, usufruendo delle convenzioni con il portale di Po-
ste Italiane o di Aruba.
Tramite la PEC L’ O i professionisti
                       R D I N E possono
                                       I N F Ogestire
                                                 R M Ale comunicazioni
ufficiali con gli enti di previdenza e con la P.A. centrale e locale,
rappresentando dunque, un valido strumento di lavoro che sostitui-
sce: raccomandata A/R, fax e corrieri, con notevoli ed evidenti van-
taggi in termini di affidabilità, velocità ed organizzazione dei costi, di
risparmio di tempo e denaro, e con la garanzia di aver dato valore
legale alle comunicazioni inviate.

                                                                                    Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
 I   GENTILI   COLLEGHI     CHE   ORGANIZZANO   CONVEGNI,     MANIFESTAZIONI   ED
 EVENTI FORMATIVI, SONO PREGATI DI DARNE PRONTA COMUNICAZIONE ALLA
 SEGRETERIA DELL’ORDINE MEDIANTE FAX O EMAIL,           DI MODO CHE SI EVITINO
 SOVRAPPOSIZIONI DI       DATE, CHE NE POSSANO PREGIUDICARE LA LORO STESSA
 RIUSCITA.

                                                             GRAZIE

               CONVENZIONI 2012
                PER GLI ISCRITTI

 Anche quest’anno, L’Ordine offre ai suoi        iscritti,
 per l’anno 2012, speciali convenzioni.
 In particolare sul nostro sito è presente la conven-
 zione con “l’Hotel Iris Crillon” di Fiuggi, il quale of-
 fre vantaggiose opportunità per un week end o una
 vacanza a Fiuggi o in Ciociaria.
 Invece, per tutte le mamme nostre iscritte, l’asilo
 Nido “l’Isola che non c’è” propone di accogliere i
 bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni,
 riservando loro uno sconto del 10% sul costo della
 frequenza mensile, la presente offerta sarà valida fi-
 no al 31.7.2012.
 Per qualsiasi ulteriore informazione visitare il no-
 stro sito www.ordinemediciragusa.it.

                                                                                              7
LEGGI E PROFESSIONE

                                         Aggiornate le tabelle contenenti l’indicazione
                                         delle sostanze stupefacenti e psicotrope
                                            Fanno riferimento al decreto del Presidente della
                                            Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive
                                            modificazioni ed integrazioni.
                                            Prevede la ricollocazione in ta-                        piofenone, denominazione chimica
                                        bella I delle sostanze Amfepramone                          Dietilpropione, altra denominazio-
                                        (dietilpropione),     Fendimetrazina,                       ne Fendimetrazina, denominazione
                                        Fentermina e Mazindolo. (11A10727)                          comune (+) - (2S,3S)- 3,4-dimetil-
                                        (G.U. Serie Generale n. 180 del 4                           2-fenilmorfolina,    denominazione
                                        agosto 2011). Nella tabella I di cui                        chimica Fentermina, denominazio-
                                        all’articolo 14 del decreto del Presi-                      ne comune Alfa, alfa-dimetilfenile-
                                        dente della Repubblica del 9 ottobre                        tilamina, denominazione chimica
                                        1990, n. 309, sono aggiunte, secon-                         Mazindolo, denominazione comune
                                        do l’ordine alfabetico, le seguenti                         5-(para-clorofenil)-2,5-diidro-3H-
                                        sostanze: Amfepramone, denomina-                            imidazo[2,1-a]isoindol-5-olo, deno-
                                        zione comune 2 (dietilamino) pro-                           minazione chimica.
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                                                ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI
                                                                     E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA
                                                                                 Via Guglielmo Nicastro, 50 - 97100 RAGUSA
                                                                Tel 0932/641366 - Fax 09321254640- email: info@ordinemediciragusa.it-www.ordinemediciragusait

                                                                    CONVEGNO SUL TEMA:

                                                       “MEDICINA LEGALE E MAGISTRATURA”

                                                                                  RELATORI

                                                               DR. CARMELO PETRALIA
                                                           Procuratore Della Repubblica di Ragusa

                                                              PROF. BIAGIO GUARDABASSO
                                                Già Ordinario di Medicina Legale nell’Università di Catania

                                                           SABATO 28 APRILE 2012 ORE 09.00
                                                   Presso l'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri
                                                            Via Guglielmo Nicastro, 50 Ragusa

          8
LEGGI E PROFESSIONE

  Compensi professionali
     Sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2012 -
     Suppl. Ordinario n. 18/L - è stato pubblicato il Decreto-
     Legge 24 gennaio 2012, n. 1 recante “Disposizioni
     urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle
     infrastrutture e la competitività”.
    La nostra Federazione evidenzia di         per iscritto attraverso il c.d. preventivo al
seguito le norme di interesse specifico        cliente il valore della prestazione vi è solo
per la professione medica e odontoia-          se è il cliente a chiederlo. L’art. 11 recante
trica con specifico riferimento ai nuovi       “Potenziamento del servizio di distribu-
adempimenti previsti per i professionisti.     zione farmaceutica, accesso alla titolarità
Si rileva in particolare che l’art. 9 recan-   delle farmacie e modifica alla disciplina
te “Disposizioni sulle professioni regola-     della somministrazione dei farmaci” al
mentate” prevede in particolare al com-        comma 9 dispone invece che “Il medico,
ma 3 che “Il compenso per le prestazioni       nel prescrivere un farmaco, è tenuto, sul-
professionali è pattuito al momento del        la base della sua specifica competenza
conferimento dell’incarico professiona-        professionale, ad informare il paziente
le. Il professionista deve rendere noto al     dell’eventuale presenza in commercio di

                                                                                                Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
cliente il grado di complessità dell’inca-     medicinali aventi uguale composizione in
rico, fornendo tutte le informazioni utili     principi attivi, nonché forma farmaceuti-
circa gli oneri ipotizzabili dal momento       ca, via di somministrazione, modalità
del conferimento alla conclusione dell’in-     di rilascio e dosaggio unitario uguali. Il
carico e deve altresì indicare i dati della    medico aggiunge ad ogni prescrizione di
polizza assicurativa per i danni provocati     farmaco le seguenti parole: “sostituibile
nell’esercizio dell’attività professionale.    con equivalente generico”, ovvero, “non
In ogni caso la misura del compenso,           sostituibile”, nei casi in cui sussistano
previamente resa nota al cliente anche         specifiche motivazioni cliniche contrarie.
in forma scritta, se da questi richiesta,      Il farmacista, qualora sulla ricetta non
deve essere adeguata all’importanza            risulti apposta dal medico l’indicazione
dell’opera e va pattuita indicando per le      della non sostituibilità del farmaco pre-
singole prestazioni tutte le voci di costo,    scritto, è tenuto a fornire il medicinale
comprensive di spese, oneri e contribu-        equivalente generico avente il prezzo più
ti. L’inottemperanza di quanto disposto        basso, salvo diversa richiesta del cliente”
nel presente comma costituisce illecito        (…omississ.. .). Il Decreto-Legge 24 gen-
disciplinare del professionista”. Pertanto     naio 2012, n. 1 in vigore dal 24 gennaio
appare importante evidenziare che l’ob-        2012 dovrà essere convertito in legge en-
bligo del professionista di comunicare         tro 60 giorni dalla sua pubblicazione.

                                                                                                          9
LETTERE AL DIRETTORE

                                         Una pagina di buona sanità
                                           Gentilissimo Direttore,              ancora il momento di cantare
                                        la prego di voler dare giu-             vittoria se non sarà triscorsa al-
                                        sto risalto al periodo che ho           meno una settimana dall’ingresso
                                        trascorso dal 1° al 10 Settembre        in sala operatoria”. Parole che mi
                                        2009 presso il reparto di Chirur-       hanno reso forte e consapevole
                                        gia dell’Ospedale Civile di Ragus1.     del percorso che avrei affronta-
                                        A seguito di un’indagine radiolo-       to e che tuttora sto affrontando.
                                        gia (Ecografia, Tac e Risonanza         Vorrei inoltre ringraziare anche il
                                        magnetica) mi è stata diagnosti-        suo collaboratore, dott Carmelo
                                        cata una massa pelvica a parten-        Iozzia, per tutta la pazienza che
                                        za ovarica bilaterale, infiltrante il   ha avuto nel sapermi ascoltare
                                        rettosigma con ripetitività digiu-      e cui-are: E poi il dott. Calvo, del
                                        nali e delle colecisti. Così, dopo      reparto di Radiologia: è stato il
                                        qualche giorno, ho subito un in-        primo a comunicarmi la gràvità
                                        tervento chirurgico di istero-          della situazione e lo ha fatto con
                                        annessiectomia bilaterale, rese-        la massima professionalità. L’ulti-
                                        zione del discendente         sigma,    mo grazie - necessario - è rivolto
                                        resezione ileale appendicecto-          a tutto il personale medico e in-
                                        mia, colecistectomia. Con la            fermieristico per l’altissima com-
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        presente vorrei esprimere im-           petenza e la grande umanità con
                                        mensa gratitudine nei confronti         cui inondano i corridoi del repar-
                                        del dottor Vincenzo Antonacci,          to di Chirurgia, gestito in maniera
                                        che ha eseguito con grande tatto        ineccepibile sotto ogni punto di
                                        questa operazione così delica-          vista. Mi sono sentita una per-
                                        to e ha mostrato, inoltre, gran-        sona capita e coccolata, non una
                                        de garbo nei confronti della mia        semplice paziente. Formulo, con
                                        persona e della mia situazione.         animo grato e riconoscente, dei
                                        Ricevere tutte le mattina una           voti di ringraziamento per tutti
                                        sua visita, con il sorriso stampato     coloro i quali, con abnegazione
                                        sulle labbra, è stato motivo di         filiale, si sono dedicati all’assi-
                                        grande conforto. Inoltre non po-        stenza ed alla cura della mia per-
                                        trò mai dimenticare ogni parola         sona. Che la Madonna vi sia sem-
                                        da lui proferita ed in particolare      pre vicina, con sorriso materno e
                                        una frase che continuava a ripe-        benedicente.
                                        termi in quei giorni così compli-
                                        cati specie da un punto di vista                        Giuseppa Sallemi
                                        emotivo. “Cara signora, non è                     (Santa Croce Camerina)

   10
LETTERE AL DIRETTORE

  Vietato anticipare farmaci senza ricetta
 Egregio Direttore e Cari colleghi,      il presente manifesto da affiggere
 ancora una volta ribadisco che è vie-   negli studi medici e nelle farmacie
 tato anticipare farmaci da parte dei    soprattutto nel modicano, visto e
 farmacisti, senza la presentazione      considerato che il fenomeno è più
 della ricetta medica. In un incontro    diffuso rispetto agli altri comuni
 congiunto, giorno 26/01/2011 voluto     della provincia. Tutti hanno ritenuto
 da questa presidenza, presso la sede    utile puntualizzare quanto segue ed
 dell’Ordine dei Medici di Ragusa, tra   invitiamo i Medici di famiglia a far
 la FIMMG, l’Ordine dei Farmacisti e     rispettare queste disposizioni di leg-
 dei Medici, la Federfarma, I’ASP 7 e    ge. La legge non ammette ignoranza.
 lo SMI, si è con­venuto di redigere     Questo è il titolo del manifesto:

               AL CITTADINO-UTENTE DEL S.S.N.
       Si invitano i cittadini che si trovano nella necessità di ri-
       correre al servi­ zio sanitario a collaborare con il proprio
       medico e con il proprio farmaci­ sta per consentirgli di
       svolgere con maggiore serenità e professionalità il pro-

                                                                                  Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
       prio compito. In particolare vi si chiede con gentilezza
       ma con fermezza DI EVITARE IL RICORSO A CONTINUARE
       RICHIESTE DI ANTICIPAZIONI DEl FARMACI che incidono in
       maniera rilevante sui compiti e sulle responsabilità sia
       del vostro farmacista che del vostro medico.

       SI RICORDA CHE A NORMA DI LEGGE L’EROGAZIONE DEL FARMACO
       È CONSENTITO SOLO DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA

                                FIRMATARI
                    ASP7 - FEDERFARMA - SMI - FIMMG
                         ORDINE DEl FARMACISTI
             ORDINE DEl MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

                                                Dr. Giuseppe Caccamo
                                        Presidente provinciale FIMMG
                                   Via O.M.Corbino, 51 97100 RAGUSA
         Tel. 0932-663185 - Fax 0932-685763 - fimmg.ragusa@tiscali.it

                                                                                     11
ATTUALITÀ

                                          Come alleviare i futuri danni, della annunciata
                                          pletora pensionistica dei medici di famiglia
                                           Permettetemi di esporvi due miei           Propongo una diminuzione di
                                        pensieri, che mi assillano, da parec-      massimale di 100 unità per anno dal
                                        chi anni e che vorrei condividere con      62° fino al 66°anno di età, ed un au-
                                        tutti voi. Il primo non è altro che la     mento dello stipendio del 7% annui
                                        constatazione dell’età media dei me-       per compensazione della diminuzio-
                                        dici di famiglia: da un’attenta analisi    ne di massimale.
                                        condotta su circa 216 medici iscritti         Tutto questo ci permetterà di pro-
                                        alla FIMMG di Ragusa, risulta che ol-      grammare in modo graduale, l’esodo
                                        tre i due terzi degli iscritti ha un’età   inevitabile che ci sarà fra circa 7-10
                                        superiore a 51 anni e di questi il 70%     anni e farà si che ci saranno medici
                                        circa ha una età compresa fra 56 e         di base pronti, preparati e soprattut-
                                        63 anni. Non è molto differente per il     to giovani che continueranno la pro-
                                        resto d’Italia. Questo significa che fra   fessione di Medico di Famiglia, conti-
                                        7 – 10 anni, più della metà di noi sarà    nuando a versare i contributi ENPAM
                                        in pensione, di conseguenza metà           per la Nostra pensione.
                                        della popolazione sarà senza medi-            Aumentare la base contributiva è
                                        co di famiglia o con medici poco for-      la vera soluzione per risolvere il pro-
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        mati. Qualcuno starà pensando, che         blema pensionistico.
                                        non è di nostra competenza risolvere          È fondamentale, per un sindacato
                                        questo problema, ma se aspettiamo          cercare di migliorare un contratto di
                                        che lo risolva il nostro ministero o il    lavoro a tutti i livelli, ma è vera mio-
                                        politico di turno, campa cavallo. La       pia tralasciare la realtà pensionistica,
                                        seconda riflessione che vi trasmetto,      soprattutto quando c’è un’allarme
                                        anche questa è una constatazione:          lanciato dall’ENPAM, basta leggere
                                        tutto il personale medico in servi-        l’ultimo bilancio ENPAM o le comuni-
                                        zio, sia esso ospedaliero o dei ser-       cazioni di DottNet del 21-02-2012 e di
                                        vizi, con l’aumentare degli anni gli       Fimmg Notizie di questi ultimi giorni.
                                        aumenta lo stipendio, perché come             Confrontandomi con molti colle-
                                        si dice in gergo: l’anzianità fa grado!    ghi, ho appurato che il problema è
                                           Ma non per il medico di famiglia,       sentito da tutti.
                                        che oltrepassate i 55- 60 anni,               È fondamentale un ampliamento
                                           di norma, perde il 10- 15% degli        del numero chiuso, per la facoltà di
                                        assistiti, traducendosi in una dimi-       medicina, di almeno il 15% ed un au-
                                        nuzione di stipendio e di conseguen-       mento del 20-25% dei medici in for-
                                        za di pensione.                            mazione, per un miglior turnover dei
                                           Dalla constatazione alla proposta.      medici di medicina generale.

   12
ATTUALITÀ
    Con questo provvedimento si evi-           Non dimentichiamoci che saremo
terà di farci trovare impreparati per      gli anziani rompipalle di domani ed
il futuro, si rinforzerà l’ENPAM che       anche noi avremo bisogno di assi-
altrimenti, fra 20 anni sarà costretto     stenza.
a vendere tutti gli immobili per poter         Questa proposta, se da Voi condi-
pagare le pensioni, e chi resta avrà       visa, potrebbe rappresentare la riso-
solo occhi per piangere!                   luzione del problema, divulgandola
    Dando una dignità economica e          faremo in modo di costringere tutti i
professionale al medico di famiglia        sindacati ad adoperarsi per renderla
anziano, nonché un ringraziamento          esecutiva, nel più breve tempo pos-
per tutto quello che ha fatto e che        sibile, fermando una catastrofe an-
farà da 62 a 68 anni ed oltre.             nunziata.
    Assistere 1500 assistiti a questa          La cosa più dolorosa, per me sa-
età è veramente dura.                      rebbe quello di dover dire, fra cir-
    Di contro, inserire giovani medici     ca dieci anni: VE L’AVEVO DETTO, MA
negli elenchi, per l’effetto della dimi-   NESSUNO MI HA ASCOLTATO, ma anco-
nuzione del massimale e del rappor-        ra più doloroso è il trovarsi tutti, con
to ottimale, si calcola un incremento      il culo per terra.
del 25% in 5 anni, favorendo lo svec-                           Francesco Tidona
chiamento delle liste ed una sicura                            Medico di famiglia
continuità assistenziale.                          Vice segretario FIMMG Ragusa

                                                                                                    Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
  RANDISI                            Piazza Vann'Antò, 6- 97100   Ragusa- Tel. e Fax 0932. 246059

     AOITTOTTICA

     Convenzione con l’Ordine dei medici
          chirurghi ed odontoiatri
  Convenzione
Occhiale            con l’Ordine
         da vista completo             dei medici
                           di lenti oftalmiche,     chirurghi
                                                minimo           ed odontoiat
                                                       30% di sconto non
    Occhiale da cumulabile
                vista completo
                           con altredi lentiinoftalmiche,
                                    offerte   corso       minimo 30%
          sconto non cumulabile con altre offerte in corso
                   Occhiali da sole dal 20 al 30 % di sconto
               Occhiali da
Manutenzione, sostituzione vitisole dale sistemazione
                               e naselli 20 al 30 %occhiale
                                                      di sconto
                                                            gratuite
   Manutenzione, sostituzione viti e naselli e sistemazione occhi
                                                             13
ATTIVITÀ DELL’ORDINE

                                         Mediazione, uno strumento alternativo
                                            Lo scorso 20 Marzo presso la sede     parte il decoro e l’immagine del
                                        dell’Azienda Sanitaria Provinciale di     professionista e dall’altra i diritti del
                                        Ragusa, è stato firmato dal Presidente    cittadino. L’Organismo speciale di Me-
                                        Dott. Giorgio Martorana, la Convenzio-    diazione “Cittadini & Salute” istituito
                                        ne tra l’Organismo di Mediazione          dall’Ordine dei Medici-Chirurghi e de-
                                        “Cittadini & Salute” e l’Azienda Sa-      gli Odontoiatri di Ragusa, può svolgere
                                        nitaria Provinciale di Ragusa.            mediazioni solamente in materia di
                                            Oggetto della Convenzione of-         “Responsabilità Medica” e pertanto si
                                        frire uno strumento alternativo           pone come interlocutore privilegiato
                                        per risolvere le controversie in mate-    nei confronti dei soggetti che erogano
                                        ria di responsabilità medica, ricorren-   servizi sanitari e dell’utenza.
                                        do allo strumento della Mediazione            Dal 20 marzo 2011, avere svolto il
                                        civile di cui al D.Lgs N. 28/2010 con     tentativo di mediazione è condizione
                                        l’obiettivo di migliorare il rapporto     di procedibilità per potere adire la giu-
                                        medico-paziente, tutelando da una         stizia civile.
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                            A fianco la copertina
                                                 dello “speciale”
                                            di Panorama Medico
                                                    dedicato alla
                                            mediazione sanitaria
                                                                                           Speciale
                                                                                       mediazione sanitaria

   14
ATTUALITÀ

  Addio al Prof. Attilio Basile
    Era nato a Itala nel 1910, si era laurea-
to all’Università di Messina e nell’Ateneo
Peloritano aveva iniziato la carriera. Poi,
nel 1956 si era trasferito a Catania, dove
è rimasto fino alla morte. La medicina è a
lutto per la morte di Attilio Basile, scom-
parso all’età di 102 anni, per 70 chirurgo e
per 50 docente, ex vicepresidente dell’as-
sociazione mondiale dei chirurghi. Basile
si era laureato a Messina il 16 luglio 1934
con il massimo dei voti. Aveva iniziato
la sua carriera come aiuto volontario e
quindi assistente straordinario retribuito
nello stesso Istituto di Patologia genera-      Facoltà medica. A conclusione della sua
le, fino a conseguire la libera docenza in      carriera, la nomina a Professore emerito
Patologia generale nel 1941. Dopo un pe-        di Clinica chirurgica e Terapia chirurgica
riodo di perfezionamento alla Fondazione        generale nell’Università di Catania.
Von Humboldt e alla II Clinica chirurgica           Due dei suoi quattro figli ne hanno
dell’Università di Vienna, nel 1951 ebbe        seguito le orme: Francesco, oggi preside

                                                                                                  Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
l’incarico dell’insegnamento di Patologia       della facoltà di Medicina etnea, e Guido,
chirurgica e Propedeutica clinica e la di-      professore ordinario di Chirurgia. C’è poi
rezione dell’Istituto presso la stessa Uni-     Filadelfio, professore ordinario, ma ad
versità. Nel 1956 fu chiamato a dirigere la     agraria, ed ex senatore di Forza Italia.
Clinica chirurgica generale dell’Università         Tra i suoi allievi più vicini il prof. Gae-
di Catania, dove rimase fino al 31 ottobre      tano Catania, attualmente presidente del
1980, quando passò fuori ruolo.                 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia:
    Eletto preside della Facoltà medica di      «Il nostro primo vero incontro avvenne
Catania nel 1975 e rieletto per il triennio     il 7 gennaio 1976, quando acconsentì al
successivo, Basile fu anche presiden-           mio desiderio di frequentare l’Istituto
te della Società italiana di Chirurgia nel      di Clinica chirurgica, dandomi l’incarico
triennio 1976-1979, e nello stesso 1979 fu      di coadiuvarlo nella preparazione delle
nominato dalle Facoltà mediche italiane         lezioni. Una decisione che forse vedeva
loro rappresentante nel Consiglio univer-       lontano: sono convinto che il mio im-
sitario nazionale per un triennio, dove         pegno come docente universitario e poi
fu presidente e referente del Comitato          come presidente di Corso di laurea viene
di medicina, entrando a far parte della         proprio dalla passione che lui ha saputo
Commissione che elaborò la riforma della        instillarmi».

                                                                                                     15
ATTUALITÀ

                                         Giovani a rischio infertilità
                                            Intervista al Presidente Nazionale della Soc. degli Andrologi
                                            Gli uomini non vanno dall’an-
                                        drologo. L’allarme di Carlo Foresta
                                        (nella foto a fianco con il prof. Aldo
                                        Calogero), presidente Siams: “Un ra-
                                        gazzo su tre è a rischio infertilità”.
                                            Gli uomini non si rivolgono all’an-
                                        drologo, fanno poca prevenzione e
                                        spesso sottovalutano il rischio di
                                        patologie. La denuncia è degli stessi
                                        andrologi. Per superficialità o imba-
                                        razzo e forse per colpa di pregiudizi,
                                        anche tra i giovani, questo specia-
                                        lista non è ancora, per l’uomo, la        di una patologia generale che coin-
                                        figura di riferimento che è il gineco-    volge altri organi e apparati, come
                                        logo per la donna. Eppure è cambia-       un’alterazione vascolare generale,
                                        to molto da quando in commercio           una cardiopatia ischemica che può
                                        esistono terapie contro la disfun-        portare all’infarto, un’alterazione
                                        zione erettile, che in Italia colpisce    dei vasi cerebrali che può causare
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        un uomo su 10 e che può essere il         l’ictus. Quindi l’andrologo – aggiun-
                                        campanello d’allarme di alcune pa-        ge - è stato catapultato a una com-
                                        tologie che interessano altri organi.     prensione della malattie generali
                                        A spiegarlo è il professor Carlo Fore-    molto allargata rispetto al passato”.
                                        sta, Presidente della Società Italia-         A breve scadrà il brevetto che vin-
                                        na di Andrologia Medica e Medicina        cola il principio attivo del farmaco
                                        della sessualità, ospite a Catania del    anti impotenza più noto al pubblico,
                                        professor Aldo Calogero, direttore        che diventerà farmaco generico ac-
                                        della sezione di Endocrinologia, An-      quistabile a costi più contenuti. La
                                        drologia e Medicina interna del Po-       maggiore accessibilità del prodotto
                                        liclinico.                                non deve però fare sottovalutare i
                                            “È cambiato moltissimo – spiega       rischi e pericoli di ricorrere a queste
                                        Foresta – perché una patologia mol-       terapie senza consultare lo speciali-
                                        to frequente, avendo trovato una          sta, come sottolinea Foresta.
                                        soluzione nella terapia, ha indotto           “Non è conveniente né per il me-
                                        i medici a capire i molti meccanismi      dico prescrivere questi farmaci sen-
                                        che la determinano. La disfunzione        za capire la causa della disfunzione
                                        erettile è molte volte il primo segno     erettile né per il paziente prenderlo

   16
ATTUALITÀ
a caso. Il problema non è soltanto il     al rischio di infertilità a breve e lun-
sintomo ma ciò che lo ha determi-         go termine.
nato. Il nostro compito è spingere            “Per il giovane la malattie del
il paziente a comportamenti alimen-       sistema riproduttivo non esistereb-
tari e stili di vita corretti ma anche    bero e nessuno se ne preoccupa. In
al trattamento di malattie come il        realtà un ragazzo su tre a 18 anni è
diabete, l’obesità, la sindrome me-       a rischio infertilità e i fattori di ri-
tabolica”.                                schio sono tanti, come il varicocele,
    A preoccupare gli specialisti è poi   le malattie sessualmente trasmesse,
la poca informazione tra le nuove         le infezioni. Per questo è importante
generazioni sulle possibili malat-        parlare ai giovani e diffondere una
tie legate al sistema riproduttivo. I     nuova cultura”.
giovani italiani, spiega il presidente        La parola d’ordine, ancora una
della Siams, non vanno dall’andro-        volta, è conoscere e prevenire.
logo e spesso non sanno cosa sia,
non fanno controlli e si espongono                                 Simona Cianci

  Bianco: concorsi difficili da abolire, vanno invece ripensati
  Il sistema dei concorsi può essere abolito solo con molte difficoltà. Per
  questo occorrerebbe ripensarlo, in modo da valorizzare di più il curriculum

                                                                                     Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
  rispetto alla prova, che è più soggetta alla discrezionalità della commis-
  sione. Così Amedeo Bianco, presidente della Fnomceo, interviene nel di-
  battito che si è sollevato a seguito della proposta, lanciata a livello locale
  dall’Ordine di Milano, di abolire i concorsi. «È vero che spesso ci sono
  pressioni sui concorsi, per far entrare qualcuno in particolare, ma abolire
  lo strumento è difficile». Per altro bisogna tenere in considerazione che «i
  pasticci sono di meno e comunque si può presentare ricorso nel caso in
  cui non vi sia stata trasparenza». Detto questo è anche vero «che il siste-
  ma va migliorato, dando più importanza al curriculum più che alla prova in
  sede di concorso, che è soggetta alla discrezionalità della commissione».
  Un altro fenomeno da tenere sotto controllo e risolvere, secondo Bianco,
  «è che diversi concorsi vanno deserti soprattutto per alcuni settori, come
  l’emergenza, la radiologia, la pediatria o la nefrologia, perché manca l’of-
  ferta». Si tratta di segnalazioni che sono arrivate alla Fnomceo «anche da
  regioni del centro-nord, come l’Emilia Romagna o il nord-est. A volte capita
  che alcuni non vogliano spostarsi dalla città in cui si trovano: il problema
  è che non c’è sufficiente flessibilità nell’offerta formativa rispetto a quello
  che chiede il mercato».

                                                                                        17
LEGGI E PROFESSIONE

                                          Consiglio di Stato
                                             (retribuibili le mansioni superiori svolte per oltre sei mesi)
                                           Il fatto                                                ~ Omissis ~
                                           A seguito del collocamento a ri-
                                        poso del “primario”, il medico ricor-            FATTO e DIRITTO
                                        rente, titolare all’epoca dei fatti della        Con atto notificato l’11 novembre
                                        qualifica di aiuto corresponsabile di        2003 e depositato il 4 dicembre se-
                                        chirurgia generale, fu incaricato di         guente il dott. R. X., aiuto correspon-
                                        svolgere le relative funzioni.               sabile di chirurgia generale presso
                                           Il TAR Campania ha accolto il ricor-      l’Ospedale di San Giovanni di Dio di
                                        so diretto all’accertamento del diritto      Sant’Agata dei Goti, premesso che, a
                                        alle differenze retributive unicamente       seguito del collocamento a riposo del
                                        per il periodo di sei mesi decorrenti        primario, fu incaricato delle relative
                                        dal 61° giorno di esercizio delle man-       funzioni con deliberazione 31 luglio
                                        sioni più elevate.                           1991 n. 8 del Comitato di gestione
                                                                                     dell’USL n. 6 Valle Caudina e ripetu-
                                           Il diritto                                ti ordini di servizio, ha appellato la
                                           Il trattamento retributivo corri-         sentenza 22 febbraio 2003 n. 1324 del
                                        spondente a mansioni superiori spet-         TAR per la Campania, sede di Napoli,
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        ta al sanitario pur se l’incarico si pro-    sezione quinta, non notificata, con cui
                                        trae oltre il termine massimo di sei         è stato solo in parte accolto il suo ri-
                                        mesi, dal momento che la rispettiva          corso diretto all’accertamento del di-
                                        norma temporalmente vigente si limi-         ritto alle differenze retributive, ossia
                                        tava a vietarne il rinnovo alla scaden-      unicamente per il periodo di sei mesi
                                        za dello stesso termine. Ciò, tuttavia,      decorrenti dal 61° giorno dell’eserci-
                                        non preclude la retribuibilità quando        zio delle mansioni superiori.
                                        l’amministrazione, contravvenendo                A sostegno dell’appello ha dedotto:
                                        al divieto, rinnovi l’incarico o ne per-         1.- Erroneità dei presupposti, erro-
                                        metta la prosecuzione oltre il previsto      nea applicazione dell’art. 29 del d.P.R.
                                        periodo massimo.                             n. 761 del 1979, violazione dell’art. 7
                                                                                     del d.P.R. n. 128 del 1969.
                                           Esito del giudizio                            Nella specie non si versa nell’ipo-
                                           Il Consiglio di Stato ha accolto le       tesi di svolgimento di mansioni supe-
                                        richieste del sanitario.                     riori, irrilevante nel pubblico impiego,
                                                                 Ennio Grassini      ma della particolare situazione del
                                                                                     sanitario con qualifica di aiuto che
                                           Consiglio di Stato – Sez. III; Sent. n.   svolga funzioni primariali su posto
                                        674 del 08.02.2012                           vacante, il cui obbligo di sostituzione
   18
LEGGI E PROFESSIONE

del primario è sancito dal cit. art. 7          Con riguardo alla particolare fatti-
del d.P.R. n. 128 del 1969. Non si ap-      specie in tema di esercizio di funzioni
plica, pertanto, il principio richiamato    primariali da parte dell’aiuto chiamato
dal TAR.                                    ex lege ad esperire tali compiti nella
    2.- In via gradata, sussistono co-      vacanza del relativo posto, è ormai pa-
munque i requisiti previsti in astratto     cifica in giurisprudenza la spettanza del
per la retribuibilità delle mansioni su-    relativo trattamento economico anche
periori, quali la disponibilità del posto   indipendentemente da ogni atto orga-
d’organico e l’atto formale di incarico,    nizzativo da parte dell’amministrazio-
oltre a ripetuti atti di riconoscimento.    ne, non essendo prospettabile l’ipotesi
    In data 21 aprile 2004 l’ASL Bene-      di una struttura sanitaria che rimanga
vento 1 si è costituita in giudizio ed      priva dell’organo di vertice responsabi-
ha svolto controdeduzioni. L’appellan-      le dell’attività esercitata nel suo ambito
te ha replicato con memoria del 4 ot-       (cfr., ad es., Cons. St., sez. V, 4 marzo
tobre 2011. Infine, con memoria del 3       2008 n. 878, 31 agosto 2007 n. 4523, 9
novembre 2011 l’ASL ha insistito nelle      settembre 2005 n. 4641 e 12 luglio 2004
rispettive tesi.                            n. 5043).
    L’appello è stato introitato in de-         Tanto ai sensi dell’art. 29 del d.P.R.
cisione all’odierna udienza pubblica.       20 dicembre 1979 n. 761, il quale dispo-
    Ciò posto, è ben vero che, come         ne che, in caso di esigenze di servizio,

                                                                                          Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
affermato dall’Adunanza plenaria con        il dipendente del servizio sanitario na-
la nota decisione 24 marzo 2006 n. 3        zionale “può eccezionalmente essere
(richiamata dall’Azienda appellata), la     adibito a mansioni superiori” ma l’as-
retribuibilità delle mansioni superio-      segnazione non può eccedere i sessan-
ri svolte dal dipendente pubblico va        ta giorni nell’anno solare (co. 2) e che
riconosciuta “con carattere di genera-      non costituisce esercizio di mansioni
lità” solo a decorrere dalla data del       superiori la sostituzione di personale in
22 novembre 1998, di entrata in vigo-       posizione funzionale più elevata, quan-
re dell’art. 15 d.lg. 29 ottobre 1998 n.    do la sostituzione rientri fra i compiti
387 (con cui è stato modificato il testo    ordinari di quella sottostante (co. 3).
dell’art. 56, ultimo comma, del d.lgs.      In tali ipotesi non rientra l’esercizio di
3 febbraio 1993 n. 29), atteso il carat-    mansioni per vacanza del posto, laddo-
tere innovativo e non interpretativo        ve la protrazione dell’attività è riferibi-
delle disposizioni in esso contenute.       le unicamente ad inerzia del datore di
    Tuttavia, sulla disciplina appena       lavoro e non può essere fatta ricadere
ricordata, avente l’evidenziato “carat-     sul dipendente il quale sia tenuto ad
tere di generalità”, prevale la norma-      osservare per legge l’obbligo sostituti-
tiva specifica dettata per il personale     vo, come imposto all’aiuto dall’art. 7
delle unità sanitarie locali.               del d.P.R. 27 marzo 1969 n. 128.
                                                                                             19
LEGGI E PROFESSIONE
                                            Analogamente dispone l’art. 121,         ta dall’appellante, nonché 14 aprile
                                        co. 7, del d.p.r. 28 novembre 1990 n.        2009 n. 2292, oltre la ripetuta n. 3428
                                        384, che ha successivamente regola-          del 2008).
                                        to l’esercizio di mansioni superiori             Infine, ancora contrariamente
                                        dei sanitari, ai sensi del quale il re-      all’assunto del primo giudice, il di-
                                        lativo incarico comporta il compenso         ritto del dipendente a conseguire il
                                        differenziale, eccetto che per i primi       trattamento economico corrispon-
                                        sessanta giorni e per un periodo fino        dente alle mansioni superiori svolte
                                        a sei mesi; peraltro, contrariamente         neppure può ritenersi precluso dal
                                        a quanto si afferma nella senten-            disposto dell’art. 14 della legge 20
                                        za appellata, anche in relazione a           maggio 1985 n. 207, poiché detta di-
                                        quest’ultima regola il superamento           sposizione, per quanto qui interessa,
                                        del termine di sei mesi, come fatto          si limita a ribadire il divieto a carico
                                        riconducibile ad attività e ad obbli-        degli organi direttivi dell’amministra-
                                        ghi imposti all’amministrazione ma           zione sanitaria di conferire incarichi
                                        da questa non osservati, non fa ve-          al personale esterno, senza discipli-
                                        nir meno il titolo al compenso per lo        nare in alcun modo gli incarichi di
                                        svolgimento di mansioni superiori in         mansioni superiori che si rivolgono
                                        dipendenza dell’obbligo di prestazio-        evidentemente solo al personale già
                                        ne gravante sul medico, non rilevan-         legato da rapporto di pubblico impie-
                                        do se le stesse siano o meno eser-           go (cfr. Cons. St., sez. V, 18 settembre
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        citate in modo prevalente (cfr., sul         2006 n. 5438).
                                        punto, cit. Cons. St., sez. V, n. 3428           Nella specie, dunque, il dott. X.,
                                        del 2008).                                   aiuto di ruolo con maggior punteggio
                                            Va difatti considerato che il trat-      ex cit. art. 7, co. 5, del d.P.R. n. 128
                                        tamento retributivo corrispondente a         del 1969, ha diritto alle differenze re-
                                        mansioni superiori spetta al sanita-         tributive rivendicate, sia pure nei li-
                                        rio pur se l’incarico si protrae oltre il    miti e con le precisazioni esposte in
                                        detto termine massimo di sei mesi,           prosieguo.
                                        dal momento che la rispettiva nor-               Risulta infatti che, nella specifi-
                                        ma si limita a vietarne il rinnovo alla      ca qualità indicata appena sopra e
                                        scadenza dello stesso termine, per-          su posto vacante d’organico, egli ha
                                        ciò non ne preclude la retribuibilità        esercitato le insopprimibili funzioni
                                        quando l’amministrazione, contrav-           primariali (indubbiamente superiori a
                                        venendo a tale divieto, rinnovi l’in-        quelle proprie della posizione funzio-
                                        carico o ne permetta la prosecuzio-          nale di aiuto, rivestita), dapprima per
                                        ne oltre il previsto periodo massimo         sessanta giorni e “senza titolo a di-
                                        (cfr., tra le più recenti, Cons. St., sez.   versa retribuzione” in base alla deli-
                                        V, 20 maggio 2010 n. 3192, richiama-         berazione 31 luglio 1991 n. 8 dell’Am-

   20
LEGGI E PROFESSIONE
ministratore straordinario dell’USL n.       Come di regola, le spese di en-
6 Valle Caudina, di conferimento di       trambi i gradi seguono la soccomben-
quelle funzioni per collocamento a        za e sono liquidate in dispositivo.
riposo del titolare, poi di fatto fino
al 30 giugno 1998, come comprovato           P.Q.M.
in atti.                                     Il Consiglio di Stato in sede giu-
   Né rileva l’espressa esclusione del    risdizionale (Sezione Terza), definiti-
compenso nella menzionata delibera-       vamente pronunciando sull’appello,
zione, trattandosi di diritto soggetti-   come in epigrafe proposto, accoglie
vo nascente per legge dalla presta-       l’appello e, per l’effetto, in riforma
zione delle mansioni primariali su        della sentenza appellata, accoglie il
posto vacante, a fronte del quale non     ricorso di primo grado e dichiara il
è configurabile un potere autoritativo    diritto dell’appellante a percepire il
dell’USL in grado di incidervi; e ciò     compenso differenziale nei limiti e
a maggior ragione in considerazione       con le precisazioni di cui in motiva-
della non necessità di atto formale       zione, condannando l’Azienda appel-
d’incarico.                               lata al pagamento delle corrispon-
   Di conseguenza, in accoglimento        denti somme.
dell’appello e del ricorso di primo          Condanna altresì la stessa Azien-
grado la sentenza appellata, con la       da appellata al pagamento in favore
quale – come esposto innanzi – l’ac-      dell’appellante delle spese di entram-

                                                                                    Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012
certamento del diritto alla retribuzio-   bi i gradi, che liquida in complessivi
ne differenziale era stato limitato a     ¤ 1.500,00 (millecinquecento/00).
sei mesi decorrenti dal sessantunesi-        Ordina che la presente sentenza
mo giorno di esercizio delle mansio-      sia eseguita dall’autorità amministra-
ni superiori, va riformata nel senso      tiva.
della declaratoria del diritto in que-       Così deciso in Roma nella came-
stione fino al 30 giugno 1998, ferma      ra di consiglio del giorno 2 dicembre
restando l’esclusione ai sensi del        2011 con l’intervento dei magistrati:
menzionato art. 121 del d.P.R. n. 384        Gianpiero Paolo Cirillo,
del 1990 (applicato dal TAR, ancorché             Presidente
erroneamente sotto il profilo anzidet-       Lanfranco Balucani,
to) dei primi sessanta giorni decor-              Consigliere
renti, a loro volta, dal 1° settembre        Marco Lipari,
1991, data di collocamento a riposo               Consigliere
del primario titolare, ossia escluso il      Angelica Dell’Utri,
precedente periodo in cui la sostitu-             Consigliere, Estensore
zione è avvenuta per congedo ordina-         Hadrian Simonetti,
rio dello stesso primario titolare.               Consigliere

                                                                                       21
LEGGI E PROFESSIONE

                                          Corte di Cassazione – Penale
                                             (assoluzione per il tutor e condanna dello specializzando)
                                            Il fatto                                      Tra le questioni sollevate e poi esa-
                                            Il tribunale di Isernia ha condanna-      minate nell’ultimo grado, si rileva come
                                        to due medici alla pena di tre mesi di        la dottoressa operante presso il Centro
                                        reclusione ognuno e al risarcimento dei       Cefalee, si trovasse ad essere ancora in
                                        danni per avere ciascuno concorso, con        fase di specializzazione e il suo tutor era
                                        condotte colpose indipendenti alla pro-       stato prosciolto da ogni addebito.
                                        duzione di lesioni personali gravissime a         Il diritto
                                        danno di un minore. Un imputato, in par-          Il medico specializzando non è pre-
                                        ticolare, nella qualità di medico radiologo   sente nella struttura per la sola forma-
                                        ospedaliero, sottopose a TAC il paziente,     zione professionale, la sua non è una
                                        redigendo un referto secondo cui non si       mera presenza passiva né lo specializ-
                                        riscontravano “...alterazioni apprezzabili    zando può essere considerato un mero
                                        densitometriche né processi espansivi         esecutore d’ordini del tutore anche se
                                        dei parenchima cerebrale”, nonostante         non gode di piena autonomia; si tratta
                                        la radiografia effettuata, mostrasse con      di un’autonomia che non può essere di-
                                        evidenza la presenza di un processo           sconosciuta, trattandosi di persone che
                                        espansivo intracranico, nella regione im-     hanno conseguito la laurea in medicina e
Panorama Medico ANNO XXV - N°1 - 2012

                                        mediatamente sovrastante la sella turci-      chirurgia e, pur tuttavia, essendo in corso
                                        ca, ovvero un tumore del tipo craniofarin-    la formazione specialistica, l’attività non
                                        gioma, che si trovava allo stadio iniziale.   può che essere caratterizzata da limitati
                                            All’altra imputata invece, quale sani-    margini di autonomia sotto le direttive
                                        tario facente parte di un’equipe che ebbe     del tutore. Ma tale autonomia, seppur
                                        in cura il piccolo con visite ambulatoriali   vincolata, non può che ricondurre allo
                                        presso un Centro Cefalee veniva conte-        specializzando le attività da lui compiute;
                                        stato di non avere svolto i necessari ap-     e se Io specializzando non è (o non si ri-
                                        profondimenti diagnostici né esaminato        tiene) in grado di compierle deve rifiutar-
                                        i precedenti referti, nonostante lo stra-     ne lo svolgimento perché diversamente
                                        bismo e le persistenti cefalee lo rendes-     se ne assume le responsabilità. Pertanto
                                        sero opportuno, in tal modo formulando        sussiste la responsabilità professiona-
                                        diagnosi improprie e prescrivendo cure        le sia per i medici strutturati che per gli
                                        inadeguate.                                   specializzandi.
                                            La Corte d’Appello di Campobasso ha           Esito del Giudizio
                                        parzialmente riformato la pronuncia di            La Corte di Cassazione ha rigettato i
                                        primo grado riducendo la pena inflitta.       ricorsi proposti dai sanitari.
                                            Avverso la sentenza d’appello gli im-
                                        putati hanno agito per Cassazione.                                        Ennio Grassini
   22
Puoi anche leggere