Norme di Banca Mediolanum - fascicolo informativo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE PARTE PRIMA GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 PARTE SECONDA - INFORMATIVA PRECONTRATTUALE - SEZIONE A Sezione A1 INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SULLA BANCA E SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO PRESTATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 I. Documento informativo su Banca Mediolanum S.p.A., sui servizi di investimento prestati, sui sistemi di indennizzo e garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 II. Informativa concernente la salvaguardia degli Strumenti Finanziari e delle somme di denaro della clientela . . . . . . . . . . . . . . . 13 III. Informativa sulla classificazione della clientela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 IV. Politica di gestione dei conflitti di interesse adottata da Banca Mediolanum S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 V. Informazioni sui costi e sugli oneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 VI. Incentivi: compensi forniti o ricevuti a/da terzi in relazione ai Servizi di Investimento prestati dalla banca . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 VII. Accordi con Case di gestione terze: contribuzioni per eventi formativi, informativi e di marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 VIII. Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 IX. Informativa sugli Strumenti Finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 X. Documento informativo sulle principali regole di comportamento del Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede nei confronti dei clienti o dei potenziali clienti (allegato n. 4 RI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 XI. Informazioni di base sulla protezione dei depositi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 XII. Informazioni preliminari relative ai Servizi di Pagamento via Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Sezione A2 INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SULLA BANCA E SUI SERVIZI BANCARI PRESTATI . . . . . . . . 30 Le Guide concernenti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 - i contratti di conto corrente offerti ai consumatori e i servizi più comunemente associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 - l’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie previsti ai sensi dell’Art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Sezione A3 I. INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (“CODICE DELLA PRIVACY”) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 II. INFORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - CARTE DI CREDITO CARTASI INDIVIDUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 III. CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER I SISTEMI INFORMATIVI GESTITI DA SOGGETTI PRIVATI IN TEMA DI CREDITI AL CONSUMO, AFFIDABILITà E PUNTUALITà NEI PAGAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
parte prima GLOSSARIO Annuncio pubblicitario indica tutti i messaggi, in qualsiasi neta l’euro, nonché qualsiasi altro Stato che dovesse di tempo forma diffusi, aventi natura promozionale, e ogni altra documen- in tempo adottare l’euro come propria moneta. tazione non personalizzata avente la funzione di rendere note ATM indica gli sportelli automatici delle banche. le condizioni dell’offerta di uno o più operazioni o servizi alla Banca indica Banca Mediolanum S.p.A. potenziale clientela. Non rientrano nella definizione di annuncio BCE indica la Banca Centrale Europea. pubblicitario le comunicazioni relative a prodotti non ancora BEI indica la Banca Europea per gli Investimenti. commercializzati. Bollettino Bancario indica un Servizio di Pagamento simile Apertura di credito o Fido indica la concessione di somme al MAV, con la differenza che l’invio del Bollettino Bancario al di denaro in Conto Corrente che la Banca ritenga eventualmente Cliente Pagatore è fatta direttamente dal creditore, il creditore di effettuare a favore del Cliente. ne gestisce il relativo rapporto e deve provvedere a compilare Applicazione Mobile (anche denominata App o App Mo- integralmente il Bollettino Bancario con le indicazioni dell’Iden- bile) della Banca indica un’applicazione software della Banca tificativo Unico e procedere alla codificazione con premarcatura (es. Mediolanum Wallet) dedicata a dispositivi di tipo mobile, per in “OCRB” o “Bar-Code PDF 417”. esempio tablet o smartphone, che il Cliente installa e utilizza Bonifico indica il Servizio di Pagamento con cui un Cliente sul proprio Device. Pagatore può eseguire un’Operazione di Pagamento Attiva per Arbitro Bancario Finanziario (ABF) indica un organismo trasferire una somma di denaro ad un beneficiario. indipendente e imparziale al quale il Cliente può rivolgersi - dopo Capogruppo indica Banca Mediolanum S.p.A., con sede legale aver tentato di risolvere il problema direttamente con la Banca - in in via Francesco Sforza - Palazzo Meucci, 20080 Basiglio (MI). caso di controversie con la Banca riguardanti Servizi Bancari, come Carta di debito indica la Carta di Pagamento rilasciata dalla per esempio i Conti Correnti, i mutui ed i prestiti personali. L’Arbi- Banca per la fruizione dei servizi di cui alla Sezione C7. tro Bancario Finanziario può decidere sulle controversie di valore Chiusura della Giornata Operativa indica il momento fino a 100.000 euro, se il Cliente chiede una somma di denaro; di una Giornata Operativa nel quale è interrotta l’ordinaria senza limiti di importo, in tutti gli altri casi. Le decisioni dell’Arbitro attività della Banca. Bancario Finanziario non sono vincolanti, ma se la Banca non le Classificazione MiFID indica la classificazione assegnata rispetta, il suo inadempimento è reso pubblico. L’Arbitro Bancario dalla Banca ai Clienti ai fini della prestazione dei Servizi di In- Finanziario offre un’alternativa stragiudiziale rispetto al ricorso al vestimento. giudice; tuttavia, se il Cliente non rimane soddisfatto delle deci- Cliente indica qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, che sioni dell’Arbitro Bancario Finanziario, può comunque rivolgersi al ha in essere un rapporto contrattuale o che intenda entrare in giudice, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente relazione con la Banca. in materia di mediazione civile obbligatoria. Cliente al Dettaglio (nell’accezione da utilizzarsi con riferi- Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) mento alla prestazione dei Servizi Bancari - cfr. Fascicolo Contrat- indica l’Organismo istituito dalla Consob con Delibera n. 19602 tuale, Sezione C) indica - ai sensi delle disposizioni riguardanti la del 4 maggio 2016, competente a dirimere le controversie fra “Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari” investitori ed Intermediari del valore complessivo non superiore emesse dalla Banca d’Italia in data 29 luglio 2009: ad euro 500.000,00 (cinquecentomila), relative alla violazione • i Consumatori; da parte di questi ultimi degli obblighi di diligenza, correttezza, • le persone fisiche che svolgono attività professionale o arti- informazione e trasparenza previsti nei confronti degli inve- gianale; stitori nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del • gli enti senza finalità di lucro; TUF, incluse le Controversie transfrontaliere e le controversie • le imprese che occupano meno di 10 addetti e realizzano un oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013. L’ACF sostituisce: 1) fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori l’Ombudsman - Giurì Bancario e 2) la Camera di Conciliazione a 2 milioni di euro. ed Arbitrato presso la Consob. Cliente al Dettaglio “MiFID” (nella accezione da utiliz- Il diritto di ricorrere all’ACF è irrinunciabile, gratuito e sempre zarsi nella prestazione dei Servizi di Investimento - cfr. Fascicolo esercitabile anche in presenza di clausole di devoluzione delle Contrattuale, Sezione B) indica, ai sensi della MiFID, un Cliente controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale che non sia Cliente Professionale “MiFID”. Al Cliente al Dettaglio contenute nel Contratto. “MiFID” è riservata la massima tutela per quanto riguarda l’am- Per presentare un ricorso all’Arbitro per le Controversie Finan- piezza delle informazioni che la Banca deve fornire, l’effettuazione ziarie o avere maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento delle verifiche di “adeguatezza” e di “appropriatezza” dei servizi della procedura è disponibile il sito: www.acf.consob.it. richiesti/offerti e delle operazioni poste in essere, l’esecuzione Area dell’euro indica l’insieme degli Stati membri dell’Unione degli ordini in strumenti finanziari alle condizioni più favorevoli Europea, tra cui l’Italia, che hanno adottato come propria mo- (c.d. best execution). 2
parte prima Cliente Beneficiario indica il Cliente, quando è destinatario Banca o entrambi richiedono al Conciliatore BancarioFinanziario dei fondi oggetto di un’Operazione di Pagamento. di organizzare un incontro di conciliazione. L’accordo raggiunto ha Cliente Pagatore indica il Cliente che autorizza l’addebito valore vincolante tra le parti. Se l’accordo non viene raggiunto è di un’Operazione di Pagamento sul proprio Conto Corrente, sia possibile ricorrere al giudice, fermo restando quanto previsto dal- nel caso in cui l’Ordine di Pagamento provenga dal medesimo la normativa vigente in materia di mediazione civile obbligatoria. soggetto, sia nel caso in cui l’Ordine di Pagamento provenga dal Condizioni Generali indica le Condizioni generali relative al Cliente Beneficiario dello stesso o per il suo tramite. rapporto Banca-Cliente, riportate nella Parte II, Sezione A del Cliente Professionale “MiFID” (nella accezione da Fascicolo Contrattuale. utilizzarsi nella prestazione dei Servizi di Investimento - cfr. Condizioni per l’Erogazione del Servizio di Paga- Fascicolo Contrattuale, Sezione B) indica il Cliente rientrante mento indica le norme che disciplinano l’emissione di ogni fra le seguenti categorie: specifico Strumento di Pagamento e l’erogazione di ogni specifico 1. soggetti che sono tenuti ad essere autorizzati o regolamentati Servizio di Pagamento, a debito o credito del Conto Corrente. per operare nei mercati finanziari, siano essi italiani o esteri Condizioni Speciali indica le condizioni caratteristiche di quali: ciascun Servizio. a) banche; Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori b) imprese di investimento; sede (anche “Consulente Finanziario”) indica la persona fisica c) altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati; iscritta all’albo di cui all’Art. 31 TUF, e che esercita professional- d) imprese di assicurazione; mente l’offerta fuori sede come dipendente, agente o mandatario e) organismi di investimento collettivo e società di gestione della Banca. di tali organismi; Consumatore indica la persona fisica che agisce per scopi f) fondi pensione e società di gestione di tali fondi; estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o g) negoziatori per conto proprio di merci e strumenti de- professionale eventualmente svolta. rivati su merci; Contactless (senza contatto) indica la tecnologia che h) soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione permette di utilizzare una carta di pagamento semplicemente per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e avvicinandola al POS, senza richiedere l’inserimento della carta che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, stessa nel terminale. nonché al sistema di compensazione e garanzia (locals); Conti indica congiuntamente il Conto Corrente e il Deposito i) altri investitori istituzionali; Titoli. l) agenti di cambio; Conto Accessorio indica il conto corrente accessorio in divisa 2. imprese di grandi dimensioni che presentano a livello di sin- “dollaro USA” acceso dal Cliente presso la Banca per operare gola società, almeno due dei seguenti requisiti dimensionali: su mercati USA. - totale di bilancio: 20.000.000 EUR, Conto Corrente indica il conto corrente in euro accesso dal - fatturato netto: 40.000.000 EUR, Cliente presso la Banca. - fondi propri: 2.000.000 EUR; Conto di Pagamento indica qualsiasi conto detenuto da uno 3. investitori istituzionali la cui attività principale è investire in o più utilizzatori presso un Prestatore di Servizi di Pagamento strumenti finanziari, compresi gli enti dediti alla cartolariz- per l’esecuzione di Operazioni di Pagamento. zazione di attivi o altre operazioni finanziarie. Contratto indica il complesso della documentazione (cioè Codice del Consumo indica il D. Lgs. 6 settembre 2005, n. “Modulo di apertura rapporti”, “Fascicolo Informativo”, “Fa- 206 e sue successive modificazioni. scicolo Informativo dei Servizi Accessori del Conto Corrente, Codice della Privacy indica il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Documento/i di Sintesi”, “Fascicolo Contrattuale”) contenente e sue successive modificazioni. la disciplina che regola la prestazione dei Servizi. Codice One Time Password (o “Codice OTP”) indica Data Valuta indica la data di riferimento utilizzata da un un codice numerico o alfanumerico riservato, ad uso esclusivo Prestatore di Servizi di Pagamento per il calcolo degli interessi del Cliente, generato di volta in volta in tempo reale. Tale codice ai fondi addebitati o accreditati su un Conto di Pagamento. OTP può essere: Default Fund indica il fondo di garanzia istituito dalla Cassa - generato dalla Banca su richiesta del Cliente ed inviato a Compensazione e Garanzia S.p.A. e costituito dall’insieme quest’ultimo tramite SMS (“Short Message Service”) al nu- dei versamenti dei partecipanti diretti ai comparti derivati e mero di cellulare comunicato dal Cliente alla Banca; oppure azionario di Borsa Italiana S.p.A. e al comparto obbligazionario - generato per mezzo di un dispositivo, nella esclusiva dispo- MTS (comparto relativo a contratti su Strumenti Finanziari non nibilità del Cliente, denominato “Token” (fisico o virtuale). derivati gestito dalla Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A.). Codice PAN (Permanent Account Number) indica un Il Default Fund è finalizzato ad indennizzare gli investitori che codice a 16 cifre indicante univocamente la Carta di debito. abbiano subito eventuali danni inerenti le attività di settlement/ Conciliatore BancarioFinanziario indica un esperto regolamento delle operazioni di investimento in titoli. indipendente al quale il Cliente o la Banca possono rivolgersi in Deposito Titoli indica il conto deposito titoli. caso di controversie (di qualunque valore), affidandogli il compito Device indica i dispositivi di tipo mobile (per es. smartphone di agevolare il raggiungimento di un accordo. Il Conciliatore Ban- o tablet) di esclusiva disponibilità del Cliente e che, se dotati carioFinanziario è un soggetto diverso dal giudice. Il Cliente, la dei requisiti di volta in volta stabiliti dalla Banca, permettono al 3
parte prima Cliente stesso, interagendo con le Applicazioni Mobili messe a Giornata Operativa indica qualsiasi giorno feriale in cui gli disposizione dalla Banca medesima (per es. Mediolanum Wallet), sportelli della Banca o, se del caso, della filiale interessata, sono di effettuare operazioni di natura informativa e/o dispositiva (per regolarmente aperti e forniscono servizi alla clientela e in cui la es. di pagamento - anche NFC qualora tale modalità venisse Banca può regolare le Operazioni di Pagamento (come di seguito messa in futuro a disposizione del Cliente) nonché di fruire di definite) sul sistema interbancario. servizi specifici. Gruppo Bancario Mediolanum indica, collettivamente, Documento di Sintesi indica il documento che riporta in Banca Mediolanum S.p.A. e le società bancarie, finanziarie e maniera personalizzata le condizioni economiche pubblicizzate strumentali da questa controllate ai sensi dell’Art. 60, D. Lgs. 1 nel Foglio Informativo relativo allo specifico tipo di Servizio settembre 1993, n. 385. Bancario prestato al Cliente. Gruppo Mediolanum o Gruppo o Conglomerato Euro indica la moneta avente corso legale nell’area dell’euro. Finanziario Mediolanum indica, collettivamente, Banca Family Banker indica la persona fisica in possesso della Mediolanum S.p.A., unitamente alle società che rientrano nel qualifica di Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede perimetro di consolidamento di quest’ultima, ai sensi dell’Art. di cui all’Art. 31 del TUF che opera per conto della Banca. 93, TUF (delle quali fanno parte anche le società appartenenti Fascicolo Contrattuale indica il documento che contiene al Gruppo Bancario Mediolanum). le norme che regolano i Servizi. Identificativo Unico indica la combinazione di lettere o Fascicolo Informativo indica il documento che riporta di numeri o simboli che il Cliente deve fornire alla Banca per l’informativa precontrattuale sulla Banca e sui Servizi. identificare in modo certo il beneficiario di un’Operazione di Fascicolo Informativo dei Servizi Accessori del Pagamento o il suo Conto di Pagamento. Conto Corrente indica il documento che contiene i Fogli Informazioni e Condizioni Obbligatorie indica le Informativi sui Servizi Accessori del Conto Corrente. informazioni e le condizioni relative ai singoli Servizi di Paga- Fattori di Esecuzione indica i fattori, individuati dalla mento che sono fornite al Cliente prima della sottoscrizione Banca, che possono influire sulla esecuzione degli ordini del del Contratto e, successivamente, ogni volta in cui il Cliente ne Cliente nell’ambito della prestazione dei Servizi di Ricezione e faccia richiesta alla Banca. Trasmissione ordini nonché di raccolta ed esecuzione di ordini ISC o Indicatore Sintetico di Costo indica l’indicatore e negoziazione. che offre una sintetica misura del costo totale di un’operazione FMI indica il Fondo Monetario Internazionale. di finanziamento (interessi + spese e oneri accessori). Foglio Informativo indica il documento che riporta informa- Kit di Benvenuto indica il kit consegnato dalla Banca al zioni sulla Banca, sulle condizioni e sulle principali caratteristiche Cliente, che ha il seguente contenuto: dei Servizi Bancari prestati al Cliente. - Guida di Banca Mediolanum; Fondo di Garanzia indica il Fondo di Garanzia per i Rispar- - Il Modulo per effettuare la richiesta dell’accredito dello miatori e gli Investitori istituito dal D. Lgs. 179/2007, destinato stipendio e la lettera di certificazione dell’IBAN di conto all’indennizzo dei danni patrimoniali causati dalla violazione, corrente; accertata con sentenza passata in giudicato, o con lodo arbitrale - Carta di debito (ove richiesto dal cliente); non più impugnabile, delle norme che disciplinano le attività di - lettera, contenuta in busta, contenente la comunicazione di cui alla Parte II del TUF. inizio della prestazione del Servizio e, quindi, di conferma Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi indica il dell’avvenuto perfezionamento del Contratto; sistema di garanzia dei depositanti costituito in forma di consorzio - Documento di Sintesi con le condizioni economiche del di diritto privato, e riconosciuto dalla Banca d’Italia, cui aderisco- rapporto; no le banche italiane diverse da quelle di credito cooperativo, - Memocard. avente lo scopo di garantire i depositanti delle consorziate entro Tuttavia qualora il Cliente (o, in caso di contestazione, entrambi limiti previsti (euro 100.000,00). Il Fondo interviene, previa au- i Clienti), alla data di perfezionamento del Contratto, risulti ti- torizzazione della Banca d’Italia, nei casi di liquidazione coatta tolare o contitolare di un altro rapporto di conto corrente con amministrativa e amministrazione straordinaria. Il rimborso è ef- la Banca e sempreché il Cliente non abbia richiesto, in relazione fettuato entro venti giorni lavorativi dalla data in cui si producono al Contratto medesimo, il rilascio di carte di debito o libretti di gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta prorogabile assegni, il Kit di Benvenuto, in deroga a quanto descritto, sarà co- dalla Banca d’Italia, in circostanze del tutto eccezionali per un stituito unicamente da una lettera contenente la comunicazione periodo complessivo non superiore a 10 giorni lavorativi. di inizio della prestazione dei Servizi e le condizioni economiche Fondo Nazionale di Garanzia indica il fondo istituito a del rapporto. tutela degli investitori dall’Art. 15 della legge n. 1/1991. Il Fondo Legge Assegni indica il R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 e sue Nazionale di Garanzia indennizza gli investitori, entro i limiti di successive modificazioni. importo massimo complessivo per ciascun investitore di 20.000 Legge cambiaria indica R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669 e euro, per i crediti derivanti dalla prestazione dei Servizi di Inve- sue successive modificazioni. stimento e del Servizio Accessorio di custodia e amministrazione Liquidity Provider indica intermediari ed emittenti che for- degli Strumenti Finanziari nei confronti degli intermediari nei casi niscono liquidità al mercato, attraverso la disponibilità continua a di liquidazione coatta amministrativa, di fallimento o di concor- negoziare in conto proprio, proponendo prezzi da essi definiti. dato preventivo degli intermediari medesimi. Locale aperto al pubblico o Dipendenza indica la 4
parte prima succursale dell’intermediario (come definita nell’Art. 4 del Rego- Operazione di Pagamento Attiva indica l’Operazione lamento UE n. 575/2013 del 26 giugno 2013 relativo ai requisiti di Pagamento disposta dal Cliente Pagatore quale, per esempio: prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento) e (i) bonifico; (ii) bonifico STC (SEPA Credit Transfer); (iii) giro- qualunque locale dell’intermediario adibito al ricevimento del conto (trasferimento,di fondi tra conti intestati alla medesima pubblico per le trattative e la conclusione di contratti, anche se persona ed entrambi intrattenuti presso la stessa banca); (iv) l’accesso è sottoposto a forme di controllo. MAV (Incasso Mediante Avviso); (v) RI.BA. (Ricevuta Bancaria); Mediolanum Wallet indica l’applicazione di Banca Medio- (vi) bollettino bancario; (vii) disposizione di pagamento ripetitiva. lanum attraverso la quale il Cliente può interagire con la stessa, Operazione di Pagamento Passiva indica l’Operazione disponendo ad esempio operazioni di pagamento (anche in di Pagamento disposta dal Cliente Beneficiario o da un terzo modalità NFC qualora messa a disposizione in futuro dalla beneficiario delle stesse o per il suo tramite quale, per esempio, Banca), oppure visualizzare informazioni relative alla Carta di (i) RID; e (ii) SEPA Direct Debit (SDD). Debito (per es. ultimi movimenti, disponibilità residua ecc.). Tale Orario Limite indica gli orari di una qualsiasi Giornata Ope- applicazione dovrà essere scaricata (“download”) e installata dal rativa oltre i quali la Banca può considerare un Ordine di Paga- Cliente sul proprio Device (se compatibile), qualora il Cliente mento come ricevuto nella Giornata Operativa immediatamente intenda dunque fruire - tramite il Device stesso - anche dei successiva a quella in cui tale ordine è effettivamente ricevuto. servizi in modalità NFC. Ordine di Pagamento indica l’istruzione di un pagatore Mercato Regolamentato indica, ai sensi dell’Art. 1, comma o di un beneficiario a un Prestatore di Servizi di Pagamento di 1, lett. w-ter), TUF, un sistema multilaterale che consente o facilita eseguire un’Operazione di Pagamento. l’incontro, al suo interno e in base a regole non discrezionali, di Pagamento mediante Avviso o MAV indica un Servizio interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a stru- di Pagamento con cui un soggetto incarica la Banca di incassare menti finanziari, ammessi alla negoziazione conformemente alle un credito che vanta nei confronti di un altro soggetto. La Banca regole del mercato stesso, in modo da dare luogo a contratti, e del creditore (banca assuntrice) provvede all’invio di un avviso che è gestito da una società di gestione, è autorizzato e funziona al Cliente Pagatore. Il pagamento da parte del Cliente Pagatore regolarmente. può essere effettuato presso qualunque sportello bancario Micro-Impresa indica la persona giuridica che possiede i (banca esattrice) e, in alcuni casi, anche presso gli uffici postali. requisiti previsti dall’Art. 2 dell’allegato alla Raccomandazione POS (Point of Sale) indica il terminale collocato presso gli della Commissione Europea del 6 maggio 2003, n. 2003/361/ Esercenti, per l’accettazione dei pagamenti di beni e servizi ef- CE, ovvero i requisiti individuati con decreto del Ministero fettuati con le carte di debito, credito e prepagate. dell’Economia e delle Finanze, attuativo delle misure adottate Prestatore di Servizi di Pagamento indica un sogget- dalla Commissione Europea ai sensi dell’Art. 84, lettera b) della to autorizzato a prestare Servizi di Pagamento ed effettuare Direttiva 2007/64/CE. Operazioni di Pagamento, ivi espressamente inclusa la Banca. MiFID indica la Direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli Prodotti di Gruppo indica i Prodotti Finanziari e Servizi di strumenti finanziari. Investimento (i) emessi/prestati dalla Banca e collocati/distribuiti Modulo di apertura rapporti indica il modulo che il dalla Banca; (ii) emessi/prestati da società del Gruppo e collocati/ Cliente compila e firma per accettare la proposta della Banca. distribuiti dalla Banca; (iii) emessi/prestati da terzi in via esclu- Moneta Elettronica ha il significato indicato dall’Art. 1, siva per i Clienti della Banca in virtù di apposito accordo con la comma 2, lett. h-ter, TUB o da qualsiasi altra disposizione che medesima e collocati/distribuiti dalla stessa Banca. dovesse di tempo in tempo modificare o integrare tale articolo. Prodotti di Terzi indica i Prodotti Finanziari e Servizi di NFC (Near Field Communication) indica la tecnologia Investimento diversi dai Prodotti di Gruppo e dai Prodotti di che fornisce connettività wireless a corto raggio e che consen- Terzi in Collocamento. te funzioni di pagamento “in prossimità” tramite l’interazione Prodotti di Terzi in Collocamento indica i Prodotti di elettromagnetica di un Device appositamente configurato con Terzi che sono oggetto di convenzione di collocamento/distribu- i POS abilitati, secondo le specifiche di funzionamento definite zione fra la Banca e le relative Società che emettono/prestano dai diversi circuiti di pagamento. il prodotto/servizio. Nickname indica il codice alfanumerico scelto dal Cliente per Prodotto Finanziario indica, ai sensi dell’Art. 1, comma l’accesso al Servizio di Banca Diretta il luogo del Codice Cliente, 1, lett. u), TUF, uno Strumento Finanziario e ogni altra forma ovvero congiuntamente ad esso. di investimento di natura finanziaria. Non costituisce Prodotto Offerta fuori sede indica l’offerta (ossia la promozione, e il Finanziario un deposito bancario o postale non rappresentato collocamento, la conclusione di contratti relativi a operazioni e da Strumenti Finanziari. servizi bancari e finanziari) svolta in luogo diverso dalla sede o Prodotto Finanziario a Complessità Molto Eleva- dalle dipendenze dell’intermediario. ta: ai sensi delle vigenti indicazioni della Consob in materia (cfr. OICR indica gli Organismi di Investimento Collettivo del Ri- Comunicazione nr. 0097996/14 del 22/12/2014), sono considerati sparmio che identificano i fondi comuni di investimento aperti “prodotti a complessità molto elevata”: e chiusi e le SICAV. i) prodotti finanziari derivanti da operazioni di Operazione di Pagamento indica il complesso di attività cartolarizzazione di crediti o di altre attività disposte dal pagatore o dal beneficiario per versare, trasferire (per es. Asset Backed Securities); o prelevare fondi per il tramite della Banca. ii) prodotti finanziari per i quali, al verificarsi di 5
parte prima determinate condizioni o su iniziativa dell’e- RAV (Ruoli Mediante Avviso) indica un tipo di bollettino mittente, sia prevista la conversione in azioni utilizzato dai concessionari incaricati alla riscossione di somme o la decurtazione del valore nominale [per iscritte a ruolo, come per esempio le sanzioni per violazioni del esempio Contingent Convertible Notes, pro- codice della strada, le tasse sulle concessioni governative, sulla dotti finanziari qualificabili come additional nettezza urbana, l’iscrizione agli albi professionali, ecc. tier 1 ai sensi dell’Art. 52 del Regolamento UE Rapporti Interbancari Diretti o RID indica un Servizio n. 575/2013 (c.d. “CRR”)]; di Pagamento con cui il Cliente Beneficiario dà un Ordine di iii) prodotti finanziari credit linked (esposti ad un Pagamento alla Banca di addebitare l’importo indicato nel RID rischio di credito di soggetti terzi); sul Conto Corrente del debitore intrattenuto presso una qual- iv) strumenti finanziari derivati di cui all’Art. 1, siasi altra banca operante sul territorio della Repubblica italiana. comma 2, lettere da d) a j) del TUF, non nego- Reclamo indica ogni atto con cui un Cliente chiaramente ziati in trading venues, con finalità diverse da identificabile contesta in forma scritta (per esempio lettera, fax, quelle di copertura; e-mail) alla Banca un comportamento o un’omissione della stessa. v) prodotti finanziari strutturati, non negoziati in Regolamento Unico indica il Regolamento in materia di trading venues, il cui pay-off non rende certa organizzazione e procedure degli intermediari che prestano l’integrale restituzione a scadenza del capitale servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio, investito dal cliente; adottato con Provvedimento del 29.10.2007 dalla Banca d’Italia vi) strumenti finanziari derivati di cui all’Art. 1, comma 2, lettere e dalla Consob. da d) a j) del TUF diversi da quelli di cui al punto iv; Reportable Payments indica il reddito di capitale di fonte vii) prodotti finanziari con pay-off legati ad indici che non rispet- statunitense. tano gli Orientamenti ESMA del 18 dicembre 2012 relativi Rete Distributiva indica la rete di vendita della Banca com- agli ETF; posta dai Family Banker e dai dipendenti incaricati dalla stessa viii) obbligazioni perpetue; Banca alla commercializzazione dei Prodotti Finanziari e/o alla ix) OICR c.d. alternative; prestazione dei Servizi. x) prodotti finanziari strutturati, negoziati in trading venues, il RI indica il Regolamento Intermediari adottato dalla Consob cui pay-off non rende certa l’integrale restituzione a scadenza con delibera n. 16190/2007. del capitale investito dal cliente; Ricevuta Bancaria o RI.BA. indica un Servizio di Paga- xi) prodotti finanziari con leva maggiore di 1; mento con cui il Cliente Beneficiario deposita presso la banca xii) UCITS di cui all’Art. 36 del Regolamento UE n. 583/2010 assuntrice un Ordine di Pagamento all’incasso per ottenere nonché polizze di ramo III o V con analoghe caratteristiche. l’accredito di una somma sul proprio Conto Corrente. La Banca Profilatura indica l’attività con la quale la Banca acquisisce dal trasmette l’Ordine di Pagamento relativo alla RI.BA. alla banca Cliente le informazioni necessarie alla Classificazione del Cliente domiciliataria della RI.BA. (banca pagatrice), la quale provvede ai fini della prestazione dei Servizi di Investimento, alla Valuta- a inviare un avviso di pagamento al debitore. zione di Adeguatezza ed alla Valutazione di Appropriatezza. SEPA indica la Single Euro Payments Area (Area Unica dei Proposta indica la proposta di adesione ai Servizi che è for- Pagamenti in Euro), cioè l’area in cui i cittadini, le imprese, le mulata dalla Banca ed è composta da: (i) Modulo di apertura pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici possono rapporti, (ii) Fascicolo Contrattuale, (iii) Documento di sintesi, effettuare e ricevere pagamenti in euro, sia all’interno dei confini (iv) Fascicolo Informativo e (v) Fascicolo Informativo dei Servizi nazionali che fra i Paesi che ne fanno parte, secondo condizioni Accessori del Conto Corrente. di base, diritti ed obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro PSD indica la Direttiva 2007/64/CE del 13 novembre 2007, ubicazione all’interno della SEPA. relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno dell’Unione SEPA Credit Transfer o SCT indica un Servizio di Paga- Europea. Le disposizioni della PSD sono state attuate con D. mento attraverso cui il Cliente Pagatore può eseguire un’Opera- Lgs. n. 11, del 27 gennaio 2010. zione di Pagamento Attiva per trasferire una somma di denaro ad QI Agreement indica l’accordo stipulato tra l’autorità fiscale un beneficiario. Il SEPA Credit Transfer è utilizzabile dal Cliente americana (IRS - Internal Revenue Service) e un intemediario a condizione che la Banca e la banca dell’altro soggetto coin- estero, che opera sul mercato statunitense. Attraverso tale volto nell’Operazione di Pagamento aderiscano al SEPA Credit accordo l’intermediario assume l’obbligo di operare, sotto la Transfer Scheme Rulebook. Il SEPA Credit Transfer può essere propria responsabilità, le ritenute convenzionali più favorevoli utilizzato per effettuare Operazioni di Pagamento singole e di ai soggetti sottoscrittori non residenti in USA, garantendo a massa (bulk payments) di qualunque importo. questi ultimi l’anonimato. L’intermediario si impegna a rispettare SEPA Direct Debit o SDD indica un Servizio di Pagamen- determinati obblighi, concernenti principalmente l’individuazione to simile al RID, con cui il Cliente Beneficiario dà un Ordine di ed identificazione con la modulistica/documentazione prevista Pagamento alla Banca di addebitare l’importo (in euro) indicato dei beneficiari effettivi del reddito di fonte USA e le categorie nell’SDD sul Conto Corrente del Debitore intrattenuto presso di reddito da questi percepiti e rimane soggetto al potere di una qualsiasi altra banca operante sul territorio della SEPA - Single controllo da parte dell’autorità fiscale americana, attraverso Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro) - cioè verifiche condotte direttamente sull’intermediario da ispettori l’area in cui i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni individuati nell’ambito dell’accordo stesso. e gli altri operatori economici possono effettuare e ricevere 6
parte prima pagamenti in euro, sia all’interno dei confini nazionali che fra garanzia nei confronti dell’emittente ed ha ad oggetto l’attività i Paesi che ne fanno parte, secondo condizioni di base, diritti della Banca relativa all’offerta al Cliente degli Strumenti Finanziari, ed obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro ubicazione dei Servizi di Investimento e dei Prodotti Finanziari, pro tempore all’interno della SEPA. L’SDD è utilizzabile dal Cliente della Banca offerti, promossi o collocati dalla Banca medesima attraverso le a condizione che quest’ultima e la banca dell’altro soggetto coin- proprie strutture. Il Servizio di Collocamento è regolato nella volto nell’Operazione di Pagamento aderiscano al SEPA Direct Sezione B3 del Fascicolo Contrattuale. Debit Scheme Rulebook. Servizio di Consulenza indica il Servizio di Investimento Servizi indica tutti congiuntamente i Servizi di Investimento, di consulenza in materia di investimenti, e consiste nel fornire al i Servizi Accessori, i Servizi Accessori del Conto Corrente e i Cliente consigli di investimento e raccomandazioni personalizzate, Servizi Bancari, così come regolati nel Contratto. dietro sua richiesta o per iniziativa della Banca, riguardo a una o più Servizi Accessori indica, ai sensi dell’Art. 1, comma 6, D. operazioni di investimento relative ad un determinato Strumento Lgs. 58/1998: Finanziario e/o Servizio di Investimento. Il Servizio di Consulenza a) la custodia e amministrazione di Strumenti Finanziari e è regolato nella Sezione B2 del Fascicolo Contrattuale. relativi servizi connessi; Servizio di Deposito Titoli indica il Servizio in base al b) la locazione di cassette di sicurezza; quale la Banca custodisce i titoli cartacei, mantiene la registra- c) la concessione di finanziamenti agli investitori per consen- zione contabile degli Strumenti Finanziari dematerializzati, esige tire loro di effettuare un’operazione relativa a Strumenti gli interessi ed i dividendi, verifica i sorteggi per l’attribuzione Finanziari, nella quale interviene il soggetto che concede il dei premi o per il rimborso del capitale, cura le riscossioni per finanziamento; conto del Cliente ed il rinnovo del foglio cedole e provvede alla d) la consulenza alle imprese in materia di struttura finanziaria, tutela dei diritti inerenti ai titoli o Strumenti Finanziari immessi di strategia industriale e di questioni connesse, nonché nel Deposito Titoli intestato al depositario. Il Servizio di Deposito la consulenza e i servizi concernenti le concentrazioni e Titoli è regolato nella Sezione C4 del Fascicolo Contrattuale. l’acquisto di imprese; Servizio di Negoziazione per conto proprio, di Ese- e) i servizi connessi all’emissione o al collocamento di Stru- cuzione, di Ricezione e Trasmissione degli ordini, menti Finanziari, ivi compresa l’organizzazione e la costi- indica congiuntamente i Servizi di Investimento che consistono tuzione di consorzi di garanzia e collocamento; in: (i) attività di acquisto e vendita di Strumenti Finanziari, in f) la ricerca in materia di investimenti, l’analisi finanziaria o altre contropartita diretta ed in relazione a ordini di Clienti, nonché forme di raccomandazione generale riguardanti operazioni l’attività di market maker come prevista dall’Art. 1, comma 5-ter, relative a strumenti finanziari; del TUF; (ii) la esecuzione degli ordini dei Clienti; (iii) la ricezione g) l’intermediazione in cambi, quando collegata alla presta- e la trasmissione di ordini dei Clienti, nonché l’attività consistente zione di Servizi e Attività di Investimento; nel mettere in contatto due o più investitori, rendendo così g-bis) le attività e i servizi individuati con regolamento del Ministro possibile la conclusione di un’operazione fra loro (mediazione). dell’economia e delle finanze, sentite la Banca d’Italia e la Tali Servizi di Investimento sono regolati nella Sezione B4 del Consob, e connessi alla prestazione di Servizi e Attività Fascicolo Contrattuale. di Investimento o Accessori aventi ad oggetto strumenti Servizio di Pagamento indica le seguenti attività: derivati. 1) servizi che permettono di depositare il contante su un Conto Servizi Accessori del Conto Corrente indica i servizi di Pagamento nonché tutte le operazioni richieste per la offerti, anche gratuitamente, insieme al Servizio principale (Con- gestione di un Conto di Pagamento; to Corrente), su base obbligatoria o facoltativa, anche se non 2) servizi che permettono prelievi in contante da un Conto strettamente connessi con esso. di Pagamento nonché tutte le operazioni richieste per la Servizi Bancari indica congiuntamente: (i) il Servizio di gestione di un Conto di Pagamento; Conto Corrente; (ii) il Servizio di Banca Diretta; (iii) il Servizio 3) esecuzione di Ordini di Pagamento, incluso il trasferimento di Affidamento in Conto Corrente; (iv) il Servizio di Deposito a di fondi, su un Conto di Pagamento presso il Prestatore di custodia ed amministrazione; (v) i Servizi di Pagamento. I Servizi Servizi di Pagamento dell’utilizzatore o presso un altro Pre- Bancari sono regolati nella Sezione C del Fascicolo Contrattuale. statore di Servizi di Pagamento: Servizi di Investimento indica congiuntamente: (i) Servizio - esecuzione di addebiti diretti, inclusi addebiti diretti una di Consulenza; (ii) Servizio di Negoziazione per conto proprio, tantum; di Esecuzione, di Ricezione e Trasmissione di ordini; (iii) Servizio - esecuzione di Operazioni di Pagamento mediante carte di Collocamento. I Servizi di Investimento sono regolati nella di pagamento o dispositivi analoghi; Sezione B del Fascicolo Contrattuale. - esecuzione di Bonifici, inclusi ordini permanenti; Servizio di Banca Diretta indica il Servizio che consente 4) esecuzione di Operazioni di Pagamento quando i fondi al Cliente di svolgere separatamente, tramite la rete telefonica, rientrano in una linea di credito accordata ad un utilizzatore televisiva o telematica, le operazioni previste, con le modalità di Servizi di Pagamento: comunicate dalla Banca. Il Servizio di Banca Diretta è regolato - esecuzione di addebiti diretti, inclusi addebiti diretti una nella Sezione C1 del Fascicolo Contrattuale. tantum; Servizio di Collocamento indica il Servizio di Investimento - esecuzione di Operazioni di Pagamento mediante carte di collocamento con o senza assunzione a fermo o assunzione di di pagamento o dispositivi analoghi; 7
parte prima - esecuzione di Bonifici, inclusi ordini permanenti; f) contratti di opzione, contratti finanziari a termine standar- 5) emissione e/o acquisizione di Strumenti di Pagamento; dizzati («future»), «swap» e altri contratti derivati connessi a 6) rimessa di denaro; merci il cui regolamento può avvenire attraverso la consegna 7) esecuzione di Operazioni di Pagamento ove il consenso del del sottostante e che sono negoziati su un mercato regola- pagatore ad eseguire l’Operazione di Pagamento sia dato mentato e/o in un sistema multilaterale di negoziazione; mediante un dispositivo di telecomunicazione digitale o infor- g) contratti di opzione, contratti finanziari a termine standar- matico e il pagamento sia effettuato all’operatore del sistema dizzati («future»), «swap», contratti a termine («forward») o della rete di telecomunicazioni o digitale o informatica che e altri contratti derivati connessi a merci il cui regolamento agisce esclusivamente come intermediario tra l’utilizzatore di può avvenire attraverso la consegna fisica del sottostante, Servizi di Pagamento e il fornitore di beni e servizi; diversi da quelli indicati alla lettera f), che non hanno scopi 8) emissione di Moneta Elettronica. commerciali, e aventi le caratteristiche di altri strumenti fi- SICAV indica le Società di Investimento a Capitale Variabile. nanziari derivati, considerando, tra l’altro, se sono compensati Sistema Multilaterale di Negoziazione o MTF indica, ed eseguiti attraverso stanze di compensazione riconosciute ai sensi dell’Art. 1, comma 5-opties, del TUF, un sistema multila- o se sono soggetti a regolari richiami di margini; terale che consente l’incontro, al suo interno in base a regole non h) strumenti derivati per il trasferimento del rischio di credito; discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi i) contratti finanziari differenziali; relativi a Strumenti Finanziari, in modo da dare luogo a contratti. j) contratti di opzione, contratti finanziari a termine standar- Soggetto Rilevante indica, ai sensi dell’Art. 2, comma 1, dizzati («future»), «swap», contratti a termine sui tassi d’in- lett. p), Regolamento Unico, il soggetto appartenente a una delle teresse e altri contratti derivati connessi a variabili climatiche, seguenti categorie: (i) componenti degli organi aziendali della tariffe di trasporto, quote di emissione, tassi di inflazione Banca, soci che in funzione dell’entità della partecipazione dete- o altre statistiche economiche ufficiali, il cui regolamento nuta possono trovarsi in una situazione di conflitto di interessi, avviene attraverso il pagamento di differenziali in contanti dirigenti della Banca o Family Banker; (ii) dipendenti della Banca, o può avvenire in tal modo a discrezione di una delle parti, nonché ogni altra persona fisica i cui servizi siano a disposizione e con esclusione dei casi in cui tale facoltà consegue a ina- sotto il controllo della Banca e che partecipino alla prestazione di dempimento o ad altro evento che determina la risoluzione Servizi di Investimento da parte della stessa Banca; (iii) persone del contratto, nonché altri contratti derivati connessi a beni, fisiche che partecipino direttamente alla prestazione di servizi diritti, obblighi, indici e misure, diversi da quelli indicati alle alla Banca sulla base di un accordo di esternalizzazione avente lettere precedenti, aventi le caratteristiche di altri strumenti per oggetto la prestazione di Servizi di Investimento da parte finanziari derivati, considerando, tra l’altro, se sono negoziati della stessa Banca. su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale Strategia indica la Strategia di esecuzione e trasmissione degli di negoziazione, se sono compensati ed eseguiti attraverso ordini utilizzata dalla Banca. stanze di compensazione riconosciute o se sono soggetti a Strumento di Pagamento indica qualsiasi dispositivo per- regolari richiami di margini. sonalizzato e/o insieme di procedure concordate tra il Cliente e Strumento Finanziario Illiquido indica uno strumento la Banca, di cui si avvale il Cliente per dare alla Banca un Ordine finanziario che determina per l’investitore ostacoli o limitazioni di Pagamento. allo smobilizzo entro un lasso di tempo ragionevole, a condizioni Strumento Finanziario indica, ai sensi dell’Art. 1, comma di prezzo significative, ossia tali da riflettere, direttamente o 2, TUF, uno strumento rientrante in una delle seguenti categorie: indirettamente, una pluralità di interessi in acquisto e in vendita. a) valori mobiliari; Strumento Finanziario Liquido indica uno strumento b) strumenti del mercato monetario; finanziario per il quale sussistono condizioni di smobilizzo entro c) quote di un organismo di investimento collettivo del rispar- un lasso di tempo ragionevole a prezzi significativi. mio; Supporto Duraturo indica qualsiasi strumento durevole e/o d) contratti di opzione, contratti finanziari a termine standardiz- duraturo che permetta al Cliente di memorizzare informazioni zati («future»), «swap», accordi per scambi futuri di tassi di a lui personalmente dirette in modo che possano essere age- interesse e altri contratti derivati connessi a valori mobiliari, volmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai valute, tassi di interesse o rendimenti, o ad altri strumenti fini cui sono destinate le informazioni stesse e che consenta la derivati, indici finanziari o misure finanziarie che possono es- riproduzione immutata delle informazioni memorizzate. sere regolati con consegna fisica del sottostante o attraverso Tecniche di Comunicazione a Distanza indica le tecni- il pagamento di differenziali in contanti; che di contatto con la clientela, diverse dagli annunci pubblicitari, e) contratti di opzione, contratti finanziari a termine standar- che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente dizzati («future»), «swap», accordi per scambi futuri di tassi e dell’intermediario o di un suo incaricato. di interesse e altri contratti derivati connessi a merci il cui Termini Massimi di Esecuzione indica i termini previsti regolamento avviene attraverso il pagamento di differenziali dall’Art. 8 della Parte II, Sezione C5. in contanti o può avvenire in tal modo a discrezione di una TUB indica il Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 - delle parti, con esclusione dei casi in cui tale facoltà conse- Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - e le sue gue a inadempimento o ad altro evento che determina la successive modifiche e integrazioni. risoluzione del contratto; TUF indica il Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo 8
parte prima Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - abbiano soggiornato negli Stati Uniti per 31 giorni nell’an- - e le sue successive modifiche e integrazioni. no di riferimento e 183 giorni nell’anno di riferimento e Unione Europea indica l’insieme degli Stati membri che nei due anni precedenti (“substantial presence test”). attualmente aderiscono all’Unione Europea nonché qualsiasi Valutazione di Adeguatezza indica il giudizio - disciplinato altro Stato che dovesse di tempo in tempo aderirvi. dall’Art. 40, RI - attraverso il quale la Banca, nella prestazione del US Person indica i soggetti considerati fiscalmente residenti Servizio di Consulenza ovvero, quando prestati congiuntamente negli Stati Uniti secondo quanto previsto dalla legislazione sta- al Servizio di Consulenza, degli altri Servizi di Investimento, deve tunitense. A questa categoria pertanto appartengono, in linea verificare che: di principio: a) l’operazione o il servizio di investimento consigliato corri- - le società di persone e di capitali costituite negli Stati Uniti; spondano agli obiettivi di investimento del Cliente; - i trust, se la loro amministrazione è soggetta alla supervisio- b) il Cliente sia finanziariamente in grado di sopportare qualsiasi ne degli organi giudiziari statunitensi ovvero se le decisioni rischio connesso all’operazione o al servizio di investimento relative al trust sono riconducibili a soggetti statunitensi; consigliato compatibilmente con i suoi obiettivi di investi- - le persone fisiche che: mento; - abbiano la cittadinanza statunitense. Si rammenta che c) il Cliente abbia le conoscenze e l’esperienza necessarie per in base alla normativa interna degli Stati Uniti, la nascita comprendere i rischi inerenti all’operazione o al servizio di nel territorio statunitense è condizione sufficiente per investimento consigliati. l’acquisizione della cittadinanza statunitense (principio Valutazione di Appropriatezza indica il giudizio - disci- dello “ius soli”). In proposito, il principio della tassazione plinato dall’Art. 42, RI - attraverso il quale la Banca, nella pre- connesso alla cittadinanza statunitense non trova deroghe stazione, anche congiunta, dei Servizi di Investimento diversi dal nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi Servizio di Consulenza, deve verificare, rispetto alle operazioni stipulate dagli Stati Uniti; disposte dal Cliente, che il medesimo Cliente abbia il livello di - abbiano ottenuto dall’Immigration and Naturalization esperienza e conoscenza necessario per comprendere i rischi Service la Alien Registration Card (c.d. “green card”); che lo Strumento Finanziario richiesto comporta. 9
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale Sezione a1 - informativa precontrattuale sulla banca e sui servizi di investimento prestati I. DOCUMENTO INFORMATIVO SU BANCA Caratteristiche dei Servizi di Investimento prestati MEDIOLANUM S.p.A., SUI SERVIZI DI nell’ambito del Contratto INVESTIMENTO PRESTATI, SUI SISTEMI La Banca presta i Servizi di Consulenza in materia di investimenti, di DI INDENNIZZO E GARANZIA Ricezione e Trasmissione di ordini, Esecuzione di ordini per conto dei Clienti, di Negoziazione per conto proprio, di collocamento e Recapiti della Banca di Gestione di portafogli. Banca Mediolanum S.p.A. - Sede legale e Direzione: Palazzo Meucci, Via Francesco Sforza, 20080 Basiglio (MI) - Tel.: +39 02.9049.1 - I Servizi di Investimento prestati dalla Banca hanno Codice ABI: 03062 - bancamediolanum.it. ad oggetto: i) i Prodotti Finanziari e i Servizi di Investimento emessi/prestati dalla Banca e collocati/distribuiti dalla Banca; ii) Lingue nelle quali il Cliente può comunicare con quelli emessi/prestati da società del Gruppo e collocati/distribuiti la Banca dalla Banca; iii) quelli emessi/prestati da terzi in via esclusiva per i Il Contratto per la prestazione di Servizi di Investimento è redatto Clienti della Banca in virtù di apposito accordo con la medesima in lingua italiana, che verrà parimenti utilizzata nelle comunicazioni e collocati/distribuiti dalla Banca (i prodotti di cui ai punti “i)”, “ii)” scritte o verbali di qualsiasi natura tra il Cliente e la Banca. La lingua e “iii)” che precedono sono indicati anche semplicemente come ufficiale utilizzata sia nei rapporti tra Banca e Cliente che nella “Prodotti di Gruppo”); iv) quelli diversi da quelli individuati redazione della documentazione è l’italiano. Il Cliente comunica in precedenza e per i quali sono in essere accordi di distribuzione/ con la Banca in lingua italiana. collocamento (Prodotti di Terzi in Collocamento); v) nonché, quelli emessi/prestati da emittenti/intermediari diversi Metodi di comunicazione tra il Cliente e la Banca da quelli individuati in precedenza per i quali non sono in essere Le comunicazioni tra il Cliente e la Banca, ivi comprese le istruzioni accordi di distribuzione/collocamento (“Prodotti di Terzi”). specifiche per l’esecuzione di particolari operazioni e l’invio e la ri- cezione di ordini, devono essere effettuate per iscritto e trasmesse Trattamento dei soggetti qualificati come US Per- alla sede legale della Banca all’indirizzo sopra riportato, anche per son e QI Agreement: ogni Cliente “US Person” che volesse il tramite dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede acquistare titoli di emittente USA è tenuto ad identificarsi attra- della Banca (nel testo anche Family Banker). Ai Clienti aderenti verso la corretta compilazione dell’apposito modulo denominato al Servizio di Banca Diretta, è inoltre consentito di svolgere le W9, con il quale, sotto la propria responsabilità, il Cliente stesso operazioni previste tramite la rete telefonica, televisiva e telema- dichiara la propria residenza fiscale negli USA, comunicando il tica, secondo le modalità descritte nel contratto di prestazione di proprio codice fiscale statunitense. Il modulo W9 deve essere Servizio di Banca Diretta. compilato e consegnato in originale in 4 copie, assieme alla copia di un documento d’identità valido, in fase di sottoscrizione del Autorizzazione della Banca e Autorità competente Contratto. In caso di omessa compilazione e/o consegna del mo- La Banca è autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria ed alla dulo W9, il Cliente non potrà essere correttamente identificato e prestazione dei Servizi di Investimento di: negoziazione per conto di conseguenza non potrà operare in titoli che possano generare proprio, esecuzione di ordini per conto dei Clienti, ricezione e “reportable payments”. Qualora, per qualsiasi ragione, il cliente trasmissione di ordini, collocamento con o senza assunzione a divenisse titolare di strumenti finanziari che possano generare fermo o assunzione di garanzia nei confronti dell’emittente, ge- “reportable payments”, Banca Mediolanum dovrà procedere alla stione di portafogli, consulenza in materia di investimenti, ai sensi vendita di tali attività finanziarie, secondo la normale prassi com- della normativa vigente. Oltre ai predetti servizi, la Banca ha la merciale e senza preavviso, applicando e versando alle autorità facoltà di svolgere anche i Servizi Accessori, come definiti nel TUF. fiscali statunitensi la ritenuta d’acconto nella misura pro tempore La Banca è iscritta al n 5343 dell’albo delle banche tenuto dalla vigente (attualmente pari al 28%) sui redditi maturati e sul corri- Banca d’Italia ed appartiene al Gruppo Bancario Mediolanum. La spettivo lordo di vendita di tali strumenti, secondo quanto previsto Banca è soggetta alla vigilanza, ciascuna per le materie di propria dalla normativa statunitense, oltre gli eventuali oneri di legge. competenza, della Banca d’Italia, della Consob e dell’IVASS relati- Al fine di operare in modo conforme alla normativa statunitense vamente all’attività di intermediario assicurativo. Il recapito della Banca Mediolanum ha l’obbligo di identificare la propria clientela Banca d’Italia, Sede Centrale, è via Nazionale 91, 00184 Roma Il titolare di strumenti che possono generare “reportable payments” recapito della Consob, Sede Centrale, è via G.B. Martini 3, 00198 (in generale titoli azionari/obbligazionari di fonte USA) distinguen- Roma. Il recapito dell’IVASS, Sede Centrale è via del Quirinale, do tra US Person e Non US Person. Quanto sopra, con l’obiettivo 21 00187 - Roma. di applicare una corretta e trasparente gestione della tassazione inerente l’operatività in titoli di emittente statunitense, il Cliente 10
Puoi anche leggere