Norme di banca mediolanum - fascicolo informativo relativo ai conti correnti "conto di Base", "conto di Base pensionati (a)" e "conto di Base ...

Pagina creata da Nicolo Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Norme di banca mediolanum - fascicolo informativo relativo ai conti correnti "conto di Base", "conto di Base pensionati (a)" e "conto di Base ...
dicembre 2016

                                       Norme
  EDIZIONE

                          di Banca Mediolanum
                   fascicolo informativo relativo
                                ai conti correnti
                                                      “Conto di Base”,
        “Conto di Base pensionati (A)” e “Conto di Base pensionati (B)”
Norme di banca mediolanum - fascicolo informativo relativo ai conti correnti "conto di Base", "conto di Base pensionati (a)" e "conto di Base ...
Norme di banca mediolanum - fascicolo informativo relativo ai conti correnti "conto di Base", "conto di Base pensionati (a)" e "conto di Base ...
INDICE

PARTE PRIMA
GLOSSARIO  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 2

PARTE SECONDA - sezione a - INFORMATIVA PRECONTRATTUALE
Sezione A1
INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SULLA BANCA  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                                                 7
I.	 Documento informativo sulle principali regole di comportamento del Consulente Finanziario
      abilitato all’offerta fuori sede nei confronti dei Clienti o dei potenziali Clienti (allegato n. 4 RI)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                                                    7
II.	 Informazioni di base sulla protezione dei depositi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                                                                                        7
III.	 Informazioni preliminari relative ai Servizi di Pagamento via Internet  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                  9

Sezione A2
INFORMATIVA PRECONTRATTUALE SULLA BANCA E SUI SERVIZI BANCARI PRESTATI  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                                                                                                                                             11
Le Guide concernenti:  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .     11
    - i contratti di conto corrente offerti ai consumatori e i servizi più comunemente associati  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                                                          13
    - l’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie previsti ai sensi dell’Art. 128-bis del TUB
      (Arbitro Bancario Finanziario)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                             37

Sezione A3
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE
DEI DATI PERSONALI (“CODICE DELLA PRIVACY”)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 59

PARTE TERZA
FOGLIO INFORMATIVO  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                63
• Conto corrente offerto ai consumatori Conto di Base  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                        63
• Conto corrente offerto ai consumatori Conto di Base pensionati (A)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                                69
• Conto corrente offerto ai consumatori Conto di Base pensionati (B)  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .                                                                                                75
Norme di banca mediolanum - fascicolo informativo relativo ai conti correnti "conto di Base", "conto di Base pensionati (a)" e "conto di Base ...
parte prima

GLOSSARIO

Annuncio pubblicitario indica tutti i messaggi, in qualsiasi             Cliente indica qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, che
forma diffusi, aventi natura promozionale, e ogni altra documen-         ha in essere un rapporto contrattuale o che intenda entrare in
tazione non personalizzata avente la funzione di rendere note            relazione con la Banca.
le condizioni dell’offerta di uno o più operazioni o servizi alla        Cliente al Dettaglio (nell’accezione da utilizzarsi con
potenziale clientela. Non rientrano nella definizione di annuncio        riferimento alla prestazione dei Servizi Bancari - cfr. Fascicolo
pubblicitario le comunicazioni relative a prodotti non ancora            Contrattuale, Sezione B) indica - ai sensi delle disposizioni ri-
commercializzati.                                                        guardanti la “Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari
Apertura di credito o Fido indica la concessione di somme                e Finanziari” emesse dalla Banca d’Italia in data 29 luglio 2009:
di denaro in Conto Corrente che la Banca ritenga eventualmente           • i Consumatori;
di effettuare a favore del Cliente.                                      • le persone fisiche che svolgono attività professionale o arti-
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) indica un orga-                           gianale;
nismo indipendente e imparziale al quale il Cliente può rivol-           • gli enti senza finalità di lucro;
gersi - dopo aver tentato di risolvere il problema direttamente          • le imprese che occupano meno di 10 addetti e realizzano un
con la Banca - in caso di controversie con la Banca riguardanti              fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori
Servizi Bancari, come per esempio i Conti Correnti, i mutui ed               a 2 milioni di euro.
i prestiti personali. L’Arbitro Bancario Finanziario può decidere        Cliente Beneficiario indica il Cliente, quando è destinatario
sulle controversie di valore fino a 100.000 euro, se il Cliente          dei fondi oggetto di un’Operazione di Pagamento.
chiede una somma di denaro; senza limiti di importo, in tutti gli        Cliente Pagatore indica il Cliente che autorizza l’addebito
altri casi. Le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario non sono      di un’Operazione di Pagamento sul proprio Conto Corrente, sia
vincolanti, ma se la Banca non le rispetta, il suo inadempimento è       nel caso in cui l’Ordine di Pagamento provenga dal medesimo
reso pubblico. L’Arbitro Bancario Finanziario offre un’alternativa       soggetto, sia nel caso in cui l’Ordine di Pagamento provenga dal
stragiudiziale rispetto al ricorso al giudice; tuttavia, se il Cliente   Cliente Beneficiario dello stesso o per il suo tramite.
non rimane soddisfatto delle decisioni dell’Arbitro Bancario             Codice del Consumo indica il D. Lgs. 6 settembre 2005, n.
Finanziario, può comunque rivolgersi al giudice, fermo restando          206 e sue successive modificazioni.
quanto previsto dalla normativa vigente in materia di mediazione         Codice della Privacy indica il D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196
civile obbligatoria.                                                     e sue successive modificazioni.
Area dell’euro indica l’insieme degli Stati membri dell’Unione           Codice One Time Password (o “Codice OTP”) indica
Europea, tra cui l’Italia, che hanno adottato come propria mo-           un codice numerico o alfanumerico riservato, ad uso esclusivo
neta l’euro, nonché qualsiasi altro Stato che dovesse di tempo           del Cliente, generato di volta in volta in tempo reale. Tale codice
in tempo adottare l’euro come propria moneta.                            OTP può essere:
ATM indica gli sportelli automatici delle banche.                        - generato dalla Banca su richiesta del Cliente ed inviato a
Banca indica Banca Mediolanum S.p.A.                                         quest’ultimo tramite SMS (“Short Message Service”) al nu-
BCE indica la Banca Centrale Europea.                                        mero di cellulare comunicato dal Cliente alla Banca; oppure
BEI indica la Banca Europea per gli Investimenti.                        - generato per mezzo di un dispositivo, nella esclusiva dispo-
Bollettino Bancario indica un Servizio di Pagamento simile                   nibilità del Cliente, denominato “Token”.
al MAV, con la differenza che l’invio del Bollettino Bancario al         Codice PAN (Permanent Account Number) indica un
Cliente Pagatore è fatta direttamente dal creditore, il creditore        codice a 16 cifre indicante univocamente la Carta di debito.
ne gestisce il relativo rapporto e deve provvedere a compilare           Conciliatore BancarioFinanziario indica un esperto
integralmente il Bollettino Bancario con le indicazioni dell’Iden-       indipendente al quale il Cliente o la Banca possono rivolgersi in
tificativo Unico e procedere alla codificazione con premarcatura         caso di controversie (di qualunque valore), affidandogli il compito
in “OCRB” o “Bar-Code PDF 417”.                                          di agevolare il raggiungimento di un accordo. Il Conciliatore Ban-
Bonifico indica il Servizio di Pagamento con cui un Cliente              carioFinanziario è un soggetto diverso dal giudice. Il Cliente, la
Pagatore può eseguire un’Operazione di Pagamento Attiva per              Banca o entrambi richiedono al Conciliatore BancarioFinanziario
trasferire una somma di denaro ad un beneficiario.                       di organizzare un incontro di conciliazione. L’accordo raggiunto
Capogruppo indica Banca Mediolanum S.p.A., con sede legale               ha valore vincolante tra le parti. Se l’accordo non viene raggiunto
in via Francesco Sforza - Palazzo Meucci, 20080 Basiglio (MI).           è sempre possibile ricorrere al giudice, fermo restando quanto
Carta di debito indica la Carta di Pagamento rilasciata dalla            previsto dalla normativa vigente in materia di mediazione civile
Banca per la fruizione dei servizi di cui alla Sezione B6.               obbligatoria.
Chiusura della Giornata Operativa indica il momento                      Condizioni Generali indica le Condizioni generali relative al
di una Giornata Operativa nel quale è interrotta l’ordinaria             rapporto Banca-Cliente, riportate nella Parte II, Sezione A del
attività della Banca.                                                    Fascicolo Contrattuale.

2
parte prima

Condizioni per l’Erogazione del Servizio di Paga-                        dei Servizi Bancari prestati al Cliente.
mento indica le norme che disciplinano l’emissione di ogni               Fascicolo Informativo dei Servizi Accessori del
specifico Strumento di Pagamento e l’erogazione di ogni specifico        Conto Corrente indica il documento che contiene i Fogli
Servizio di Pagamento, a debito o credito del Conto Corrente.            Informativi sui Servizi Accessori del Conto Corrente.
Condizioni Speciali indica le condizioni caratteristiche di              Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi indica il
ciascun Servizio.                                                        sistema di garanzia dei depositanti costituito in forma di consorzio
Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori                       di diritto privato, e riconosciuto dalla Banca d’Italia, cui aderisco-
sede (anche “Consulente Finanziario”) indica la persona fisica           no le banche italiane diverse da quelle di credito cooperativo,
iscritta all’albo di cui all’Art. 31 TUF, e che esercita professional-   avente lo scopo di garantire i depositanti delle consorziate entro
mente l’offerta fuori sede come dipendente, agente o mandatario          limiti previsti (euro 100.000,00). Il Fondo interviene, previa au-
della Banca.                                                             torizzazione della Banca d’Italia, nei casi di liquidazione coatta
Consumatore indica la persona fisica che agisce per scopi                amministrativa e amministrazione straordinaria. Il rimborso è ef-
estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o        fettuato entro venti giorni lavorativi dalla data in cui si producono
professionale eventualmente svolta.                                      gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta prorogabile
Contactless (senza contatto) indica la tecnologia che per-               dalla Banca d’Italia, in circostanze del tutto eccezionali per un
mette di utilizzare una carta di pagamento semplicemente                 periodo complessivo non superiore a 10 giorni lavorativi.
avvicinandola al POS, senza richiedere l’inserimento della carta         Giornata Operativa indica qualsiasi giorno feriale in cui gli
stessa nel terminale.                                                    sportelli della Banca o, se del caso, della filiale interessata, sono
Conto Corrente indica il conto corrente in euro acceso dal               regolarmente aperti e forniscono servizi alla clientela e in cui la
Cliente presso la Banca.                                                 Banca può regolare le Operazioni di Pagamento (come di seguito
Conto di Pagamento indica qualsiasi conto detenuto da uno                definite) sul sistema interbancario.
o più utilizzatori presso un Prestatore di Servizi di Pagamento          Gruppo Bancario Mediolanum indica, collettivamente,
per l’esecuzione di Operazioni di Pagamento.                             Banca Mediolanum S.p.A. e le società bancarie, finanziarie e
Contratto indica il complesso della documentazione (cioè                 strumentali da questa controllate ai sensi dell’Art. 60, D. Lgs. 1
“Modulo di apertura rapporti”, “Fascicolo Informativo”, “Fa-             settembre 1993, n 385.
scicolo Informativo dei Servizi Accessori del Conto Corrente,            Gruppo Mediolanum o Gruppo o Conglomerato
“Documento/i di Sintesi”, “Fascicolo Contrattuale”) contenente           Finanziario Mediolanum indica, collettivamente, Banca
la disciplina che regola la prestazione dei Servizi.                     Mediolanum S.p.A., unitamente alle società che rientrano nel
Data Valuta indica la data di riferimento utilizzata da un               perimetro di consolidamento di quest’ultima, ai sensi dell’Art.
Prestatore di Servizi di Pagamento per il calcolo degli interessi        93, TUF (delle quali fanno parte anche le società appartenenti
ai fondi addebitati o accreditati su un Conto di Pagamento.              al Gruppo Bancario Mediolanum).
Device indica gli apparati aventi funzioni di telefonia mobile           Identificativo Unico indica la combinazione di lettere o
(per es. smartphone) di esclusiva disponibilità del Cliente e che        di numeri o simboli che il Cliente deve fornire alla Banca per
consentono a quest’ultimo di fruire di specifici Servizi messigli        identificare in modo certo il beneficiario di un’Operazione di
a disposizione dalla Banca. Inoltre tali Device, se dotati di tec-       Pagamento o il suo Conto di Pagamento.
nologia NFC, permettono al Cliente stesso, interagendo con               Informazioni e Condizioni Obbligatorie indica le
la Mediolanum Wallet, con la SIM Card NFC e con la Carta                 informazioni e le condizioni relative ai singoli Servizi di Paga-
di effettuare operazioni di pagamento NFC. Ai fini di quanto             mento che sono fornite al Cliente prima della sottoscrizione
precede tali Device e relativi sistemi operativi dovranno risultare      del Contratto e, successivamente, ogni volta in cui il Cliente ne
sia compatibili con i modelli e con i requisiti tecnici/certificativi    faccia richiesta alla Banca.
richiesti dagli operatori di telefonia mobile emittenti della relativa   ISC o Indicatore Sintetico di Costo indica l’indicatore
SIM Card NFC sia con la Mediolanum Wallet.                               che offre una sintetica misura del costo totale di un’operazione
Documento di Sintesi indica il documento che riporta in                  di finanziamento (interessi + spese e oneri accessori).
maniera personalizzata le condizioni economiche pubblicizzate            Kit di Benvenuto indica il kit consegnato dalla Banca al
nel Foglio Informativo relativo allo specifico tipo di Servizio          Cliente, che ha il seguente contenuto:
Bancario prestato al Cliente.                                            - Guida di Banca Mediolanum;
Euro indica la moneta avente corso legale nell’area dell’euro.           - Il Modulo per effettuare la richiesta dell’accredito dello
Family Banker indica la persona fisica in possesso della qua-                 stipendio e la lettera di certificazione dell’IBAN di conto
lifica di Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede di          corrente;
cui all’Art. 31 del TUF che opera per conto della Banca.                 - Carnet assegni (ove richiesto dal cliente);
Fascicolo Contrattuale indica il documento che contiene                  - Carta di debito (ove richiesto dal cliente);
le norme che regolano i Servizi.                                         - salvo che il Cliente non sia già utente del Servizio di Banca
Fascicolo Informativo indica il documento che riporta                         Diretta in forza di altro Contratto stipulato con la Banca,
l’informativa precontrattuale sulla Banca e sui Servizi.                      lettera, contenuta in busta, contenente il Primo Codice
FMI indica il Fondo Monetario Internazionale.                                 Segreto (ovvero il Secondo Codice Segreto nel caso in cui
Foglio Informativo indica il documento che riporta informa-                   l’invio del Primo Codice Segreto sia stato richiesto via SMS
zioni sulla Banca, sulle condizioni e sulle principali caratteristiche        e salvo che il Secondo Codice Segreto non sia generato e

                                                                                                                                             3
parte prima

     fatto pervenire e/o reso disponibile al Cliente con modalità      collocamento, la conclusione di contratti relativi a operazioni e
     telematiche) con la comunicazione di inizio della prestazione     servizi bancari e finanziari) svolta in luogo diverso dalla sede o
     del Servizio e, quindi, di conferma dell’avvenuto perfeziona-     dalle dipendenze dell’intermediario.
     mento del Contratto;                                              Operazione di Pagamento indica il complesso di attività
- Condizioni economiche del rapporto;                                  disposte dal pagatore o dal beneficiario per versare, trasferire
- Memocard.                                                            o prelevare fondi per il tramite della Banca.
Tuttavia qualora il Cliente (o, in caso di contestazione, entrambi     Operazione di Pagamento Attiva indica l’Operazione
i Clienti), alla data di perfezionamento del Contratto, risulti ti-    di Pagamento disposta dal Cliente Pagatore quale, per esempio:
tolare o contitolare di un altro rapporto di conto corrente con        (i) bonifico; (ii) bonifico SCT (SEPA Credit Transfer); (iii) giro-
la Banca e sempreché il Cliente non abbia richiesto, in relazione      conto (trasferimento di fondi tra conti intestati alla medesima
al Contratto medesimo, il rilascio di carte di debito o libretti di    persona ed entrambi intrattenuti presso la stessa banca); (iv)
assegni, il Kit di Benvenuto, in deroga a quanto descritto, sarà co-   MAV (Incasso Mediante Avviso); (v) RI.BA. (Ricevuta Bancaria);
stituito unicamente da una lettera contenente la comunicazione         (vi) bollettino bancario; (vii) disposizione di pagamento ripetitiva.
di inizio della prestazione dei Servizi e le condizioni economiche     Operazione di Pagamento Passiva indica l’Operazione
del rapporto.                                                          di Pagamento disposta dal Cliente Beneficiario o da un terzo
Legge Assegni indica il R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 e sue           beneficiario delle stesse o per il suo tramite quale, per esempio,
successive modificazioni.                                              (i) RID; e (ii) SEPA Direct Debit (SDD).
Legge cambiaria indica R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669 e                Orario Limite indica gli orari di una qualsiasi Giornata Ope-
sue successive modificazioni.                                          rativa oltre i quali la Banca può considerare un Ordine di Paga-
Locale aperto al pubblico o Dipendenza indica la                       mento come ricevuto nella Giornata Operativa immediatamente
succursale dell’intermediario (come definita nell’Art. 4 del Rego-     successiva a quella in cui tale ordine è effettivamente ricevuto.
lamento UE n. 575/2013 del 26 giugno 2013 relativo ai requisiti        Ordine di Pagamento indica l’istruzione di un pagatore
prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento) e     o di un beneficiario a un Prestatore di Servizi di Pagamento di
qualunque locale dell’intermediario adibito al ricevimento del         eseguire un’Operazione di Pagamento.
pubblico per le trattative e la conclusione di contratti, anche se     Pagamento mediante Avviso o MAV indica un Servizio
l’accesso è sottoposto a forme di controllo.                           di Pagamento con cui un soggetto incarica la Banca di incassare
Mediolanum Wallet indica l’applicazione di Banca Medio-                un credito che vanta nei confronti di un altro soggetto. La Banca
lanum attraverso la quale il Cliente può utilizzare la modalità        del creditore (banca assuntrice) provvede all’invio di un avviso
di pagamento NFC, oltre a poter visualizzare, qualora messe            al Cliente Pagatore. Il pagamento da parte del Cliente Pagatore
a disposizione dalla Banca, informazioni relative alla Carta di        può essere effettuato presso qualunque sportello bancario
debito (per es. ultimi movimenti, disponibilità residua ecc.). Tale    (banca esattrice) e, in alcuni casi, anche presso gli uffici postali.
applicazione dovrà essere scaricata (“downlo­ad”) e installata dal     POS (Point of Sale) indica il terminale collocato presso gli
Cliente sul proprio Device (se compatibile), qualora il Cliente        Esercenti, per l’accettazione dei pagamenti di beni e servizi ef-
intenda dunque fruire - tramite il Device stesso - anche dei           fettuati con le carte di credito, debito e prepagate.
servizi in modalità NFC.                                               Prestatore di Servizi di Pagamento indica un sogget-
Micro-Impresa indica la persona giuridica che possiede i               to autorizzato a prestare Servizi di Pagamento ed effettuare
requisiti previsti dall’Art. 2 dell’allegato alla Raccomandazione      Operazioni di Pagamento, ivi espressamente inclusa la Banca.
della Commissione Europea del 6 maggio 2003, n. 2003/361/              Prodotti di Gruppo indica i Prodotti Finanziari e Servizi di
CE, ovvero i requisiti individuati con decreto del Ministero           Investimento (i) emessi/prestati dalla Banca e collocati/distribuiti
dell’Economia e delle Finanze, attuativo delle misure adottate         dalla Banca; (ii) emessi/prestati da società del Gruppo e collocati/
dalla Commissione Europea ai sensi dell’Art. 84, lettera b) della      distribuiti dalla Banca; (iii) emessi/prestati da terzi in via esclu-
Direttiva 2007/64/CE.                                                  siva per i Clienti della Banca in virtù di apposito accordo con la
Modulo di apertura rapporti indica il modulo che il                    medesima e collocati/distribuiti dalla stessa Banca.
Cliente compila e firma per accettare la proposta della Banca.         Prodotto Finanziario indica, ai sensi dell’Art. 1, comma
Moneta Elettronica ha il significato indicato dall’Art. 1,             1, lett. u), TUF, uno Strumento Finanziario e ogni altra forma
comma 2, lett. h-ter, TUB o da qualsiasi altra disposizione che        di investimento di natura finanziaria. Non costituisce Prodotto
dovesse di tempo in tempo modificare o integrare tale articolo.        Finanziario un deposito bancario o postale non rappresentato
NFC (Near Field Communication) indica la tecnologia                    da Strumenti Finanziari.
che fornisce connettività wireless a corto raggio e che consen-        Proposta indica la proposta di adesione ai Servizi che è for-
te funzioni di pagamento “in prossimità” tramite l’interazione         mulata dalla Banca ed è composta da: (i) Modulo di apertura
elettromagnetica di un Device appositamente configurato con            rapporti, (ii) Fascicolo Contrattuale, (iii) Documento di sintesi,
i POS abilitati, secondo le specifiche di funzionamento definite       (iv) Fascicolo Informativo e (v) Fascicolo Informativo dei Servizi
dai diversi circuiti di pagamento.                                     Accessori del Conto Corrente.
Nickname indica il codice alfanumerico scelto dal Cliente per          PSD indica la Direttiva 2007/64/CE del 13 novembre 2007,
l’accesso al Servizio di Banca Diretta, in luogo del Codice Cliente,   relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno dell’Unione
ovvero congiuntamente ad esso.                                         Europea. Le disposizioni della PSD sono state attuate con D.
Offerta fuori sede indica l’offerta (ossia la promozione, e il         Lgs. n. 11, del 27 gennaio 2010.

4
parte prima

Rapporti Interbancari Diretti o RID indica un Servizio                  Servizi Accessori indica, ai sensi dell’Art. 1, comma 6, D.
di Pagamento con cui il Cliente Beneficiario dà un Ordine di            Lgs. 58/1998: la locazione di cassette di sicurezza.
Pagamento alla Banca di addebitare l’importo indicato nel RID           Servizi Accessori del Conto Corrente indica i servizi
sul Conto Corrente del debitore intrattenuto presso una qual-           offerti, anche gratuitamente, insieme al Servizio principale (Con-
siasi altra banca operante sul territorio della Repubblica italiana.    to Corrente), su base obbligatoria o facoltativa, anche se non
RAV (Ruoli mediante Avviso) indica un tipo di bollettino                strettamente connessi con esso.
utilizzato dai concessionari incaricati alla riscossione di somme       Servizi Bancari indica congiuntamente: (i) il Servizio di
iscritte a ruolo, come per esempio le sanzioni per violazioni del       Conto Corrente; (ii) il Servizio di Banca Diretta; (iii) i Servizi di
codice della strada, le tasse sulle concessioni governative, sulla      Pagamento. I Servizi Bancari sono regolati nella Sezione B del
nettezza urbana, l’iscrizione agli albi professionali, ecc.             Fascicolo Contrattuale.
Reclamo indica ogni atto con cui un Cliente chiaramente                 Servizio di Banca Diretta indica il Servizio che consente
identificabile contesta in forma scritta (per esempio lettera,          al Cliente di svolgere separatamente, tramite la rete telefonica,
fax, e-mail) alla Banca un comportamento o un’omissione della           televisiva o telematica, le operazioni previste, con le modalità
stessa.                                                                 comunicate dalla Banca. Il Servizio di Banca Diretta è regolato
Rete Distributiva indica la rete di vendita della Banca com-            nella Sezione B1 del Fascicolo Contrattuale.
posta dai Family Banker e dai dipendenti incaricati dalla stessa        Servizio di Pagamento indica le seguenti attività:
Banca alla commercializzazione dei Prodotti Finanziari e/o alla         1.	 servizi che permettono di depositare il contante su un Conto
prestazione dei Servizi.                                                    di Pagamento nonché tutte le operazioni richieste per la
Ricevuta Bancaria o RI.BA. indica un Servizio di Paga-                      gestione di un Conto di Pagamento;
mento con cui il Cliente Beneficiario deposita presso la banca          2.	 servizi che permettono prelievi in contante da un Conto
assuntrice un Ordine di Pagamento all’incasso per ottenere                  di Pagamento nonché tutte le operazioni richieste per la
l’accredito di una somma sul proprio Conto Corrente. La Banca               gestione di un Conto di Pagamento;
trasmette l’Ordine di Pagamento relativo alla RI.BA. alla banca         3.	 esecuzione di Ordini di Pagamento, incluso il trasferimento
domiciliataria della RI.BA. (banca pagatrice), la quale provvede            di fondi, su un Conto di Pagamento presso il Prestatore di
a inviare un avviso di pagamento al debitore.                               Servizi di Pagamento dell’utilizzatore o presso un altro Pre-
SEPA indica la Single Euro Payments Area (Area Unica dei                    statore di Servizi di Pagamento:
Pagamenti in Euro), cioè l’area in cui i cittadini, le imprese, le          - esecuzione di addebiti diretti, inclusi addebiti diretti una
pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici possono                tantum;
effettuare e ricevere pagamenti in euro, sia all’interno dei confini        - esecuzione di Operazioni di Pagamento mediante carte
nazionali che fra i Paesi che ne fanno parte, secondo condizioni                 di pagamento o dispositivi analoghi;
di base, diritti ed obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro         - esecuzione di Bonifici, inclusi ordini permanenti;
ubicazione all’interno della SEPA.                                      4.	 esecuzione di Operazioni di Pagamento quando i fondi
SEPA Credit Transfer o SCT indica un Servizio di Paga-                      rientrano in una linea di credito accordata ad un utilizzatore
mento attraverso cui il Cliente Pagatore può eseguire un’Opera-             di Servizi di Pagamento:
zione di Pagamento Attiva per trasferire una somma di denaro ad             - esecuzione di addebiti diretti, inclusi addebiti diretti una
un beneficiario. Il SEPA Credit Transfer è utilizzabile dal Cliente              tantum;
a condizione che la Banca e la banca dell’altro soggetto coin-              - esecuzione di Operazioni di Pagamento mediante carte
volto nell’Operazione di Pagamento aderiscano al SEPA Credit                     di pagamento o dispositivi analoghi;
Transfer Scheme Rulebook. Il SEPA Credit Transfer può essere                - esecuzione di Bonifici, inclusi ordini permanenti;
utilizzato per effettuare Operazioni di Pagamento singole e di          5.	 emissione e/o acquisizione di Strumenti di Pagamento;
massa (bulk payments) di qualunque importo.                             6.	 rimessa di denaro;
SEPA Direct Debit o SDD indica un Servizio di Pagamen-                  7.	 esecuzione di Operazioni di Pagamento ove il consenso del
to simile al RID, con cui il Cliente Beneficiario dà un Ordine di           pagatore ad eseguire l’Operazione di Pagamento sia dato
Pagamento alla Banca di addebitare l’importo (in euro) indicato             mediante un dispositivo di telecomunicazione digitale o infor-
nell’SDD sul Conto Corrente del Debitore intrattenuto presso                matico e il pagamento sia effettuato all’operatore del sistema
una qualsiasi altra banca operante sul territorio della SEPA - Single       o della rete di telecomunicazioni o digitale o informatica che
Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro), cioè                 agisce esclusivamente come intermediario tra l’utilizzatore di
l’area in cui i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni         Servizi di Pagamento e il fornitore di beni e servizi;
e gli altri operatori economici possono effettuare e ricevere           8.	 emissione di Moneta Elettronica.
pagamenti in euro, sia all’interno dei confini nazionali che fra        SIM Card NFC indica una particolare sim Card rilasciata al
i Paesi che ne fanno parte, secondo condizioni di base, diritti         Cliente in virtù di un autonomo contratto concluso fra lo stes-
ed obblighi uniformi, indipendentemente dalla loro ubicazione           so e un operatore di telefonia mobile con cui la Banca ha/avrà
all’interno della SEPA. L’SDD è utilizzabile dal Cliente della Banca    stipulato un’apposita convenzione e che consente al Cliente,
a condizione che quest’ultima e la banca dell’altro soggetto coin-      mediante l’uso congiunto del Device, della Mediolanum Wallet
volto nell’Operazione di Pagamento aderiscano al SEPA Direct            e della Carta di fruire delle funzionalità NFC.
Debit Scheme Rulebook.                                                  Strumento di Pagamento indica qualsiasi dispositivo per-
Servizi indica i Servizi Bancari, così come regolati nel Contratto.     sonalizzato e/o insieme di procedure concordate tra il Cliente e

                                                                                                                                           5
parte prima

la Banca, di cui si avvale il Cliente per dare alla Banca un Ordine     Termini Massimi di Esecuzione indica i termini previsti
di Pagamento.                                                           dall’Art. 8 della Parte II, Sezione B3.
Supporto Duraturo indica qualsiasi strumento durevole e/o               TUB indica il Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 -
duraturo che permetta al Cliente di memorizzare informazioni            Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - e le sue
a lui personalmente dirette in modo che possano essere age-             successive modifiche e integrazioni.
volmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai             TUF indica il D. legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo Unico
fini cui sono destinate le informazioni stesse e che consenta la        delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - e le
riproduzione immutata delle informazioni memorizzate.                   sue successive modifiche e integrazioni.
Tecniche di Comunicazione a Distanza indica le tecni-                   Unione Europea indica l’insieme degli Stati membri che
che di contatto con la clientela, diverse dagli annunci pubblicitari,   attualmente aderiscono all’Unione Europea nonché qualsiasi
che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente          altro Stato che dovesse di tempo in tempo aderirvi.
e dell’intermediario o di un suo incaricato.

6
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

Sezione a1 - informativa precontrattuale
sulla banca

I. DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PRINCI-                                            all’offerta fuori sede deve chiedere al Cliente o potenziale
PALI REGOLE DI COMPORTAMENTO DEL con-                                             Cliente di fornire informazioni in merito alla sua conoscenza
sulente FINANZIARIO abilitato all’offe-                                           ed esperienza in materia di investimenti riguardo a ciascun
ra fuori sede NEI CONFRONTI DEI CLIENTI                                           tipo di strumento o di servizio;
O DEI POTENZIALI CLIENTI (ALLEGATO N. 4 RI)                                   -   non incoraggia un Cliente o potenziale Cliente a non fornire
                                                                                  le informazioni e le notizie di cui sopra; deve consegnare al
Ai sensi della normativa vigente, il Consulente Finanziario abilitato             Cliente o potenziale Cliente, prima della sottoscrizione del
all’offerta fuori sede:                                                           documento di acquisto o di sottoscrizione di prodotti finan-
- deve consegnare al Cliente od al potenziale Cliente, al mo-                     ziari, copia del prospetto informativo o degli altri documenti
     mento del primo contatto e in ogni caso di variazione dei                    informativi, ove prescritti;
     dati di seguito indicati, copia di una dichiarazione redatta dal         -   deve consegnare al Cliente o potenziale Cliente copia dei
     soggetto abilitato da cui risultino gli elementi identificativi di           contratti e di ogni altro documento da questo sottoscritto;
     tale soggetto, gli estremi di iscrizione all’albo e i dati anagrafici    -   può ricevere dal Cliente o potenziale Cliente, per la conse-
     del Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede stes-            guente immediata trasmissione, esclusivamente:
     so, nonché il domicilio al quale indirizzare la dichiarazione di             a) assegni bancari o assegni circolari intestati o girati al sogget-
     recesso prevista dall’Art. 30, comma 6, del Testo Unico;                          to abilitato per conto del quale opera ovvero al soggetto
- deve consegnare al Cliente od al potenziale Cliente, al mo-                          i cui servizi e attività di investimento, strumenti finanziari
     mento del primo contatto, copia della presente comunicazione                      o prodotti finanziari sono offerti, muniti di clausola di non
     informativa;                                                                      trasferibilità;
- nel rapporto diretto con la clientela deve adempiere alle                       b) ordini di bonifico e documenti similari che abbiano come
     prescrizioni di cui al presente regolamento;                                      beneficiario uno dei soggetti indicati nella lettera a);
- con specifico riguardo ai servizi di consulenza in materia di                   c) strumenti finanziari nominativi o all’ordine intestati o girati
     investimenti o di gestione di portafogli, deve chiedere al cliente                a favore del soggetto che presta il servizio e attività di
     od al potenziale cliente informazioni che consentano di valutare                  investimento oggetto di offerta;
     l’adeguatezza ai sensi dell’Art. 40 del presente regolamento. In         -   nel caso in cui l’intermediario per conto del quale opera non sia
     particolare il Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori            autorizzato alla prestazione del servizio di consulenza ovvero
     sede deve chiedere al cliente o potenziale cliente notizie circa:            qualora il Cliente non abbia comunicato le informazioni che
     a) la conoscenza ed esperienza in materia di investimenti                    rendono possibile la prestazione del servizio di consulenza, non
         riguardo a ciascun tipo di strumento o di servizio;                      può fornire raccomandazioni presentate come adatte per il
     b) la situazione finanziaria;                                                Cliente o basate sulla considerazione delle caratteristiche del
     c) gli obiettivi di investimento;                                            medesimo;
     e deve informare il cliente o potenziale cliente che qualora             -   non può ricevere dal Cliente alcuna forma di compenso ovvero
     questi non comunichi le notizie di cui ai punti a), b) e c) l’in-            di finanziamento;
     termediario che fornisce il servizio di consulenza in materia di         -   non può utilizzare i codici di accesso telematico ai rapporti di
     investimenti o di gestione di portafogli si astiene dal prestare             pertinenza del Cliente o potenziale Cliente o comunque al
     i menzionati servizi;                                                        medesimo collegati.
- con specifico riguardo ai servizi e attività di investimento diversi
     dalla consulenza in materia di investimenti e dalla gestione
     di portafogli, deve richiedere al Cliente o potenziale cliente           II. Informazioni Di Base Sulla Protezione
     informazioni che consentano di valutare l’appropriatezza delle           Dei Depositi (ai sensi dell’Art. 3, comma 3,
     operazioni. In particolare il Consulente Finanziario abilitato           D. Lgs. 15.02.2016 n. 30)

 I depositi presso Banca Mediolanum S.p.A. sono protetti da:                 Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) (1)
                                                                             100.000 euro per depositante e per banca (2). In taluni casi, la
 Limite della protezione:
                                                                             legge prevede una tutela rafforzata peresigenze sociali*
                                                                             Tutti i Suoi depositi presso la stessa banca sono “cumulati” e il
 Se possiede più depositi presso la stessa banca:
                                                                             totale è soggetto al limite di 100.000 euro (2)

                                                                                                                                                    7
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

    Se possiede un conto congiunto con un’altra persona/altre            Il limite di 100.000 euro si applica a ciascun depositante
    persone:                                                             separatamente (3)
                                                                         A decorrere dalla data in cui si producono gli effetti del
                                                                         provvedimento di liquidazione coatta amministrativa della banca:
                                                                         20 giorni lavorativi fino al 31/12/2018 (4)
                                                                         15 giorni lavorativi dal 01/01/2019 al 31/12/2020
                                                                         10 giorni lavorativi dal 01/01/2021 al 31/12/2023
                                                                         7 giorni lavorativi dal 01/01/2024.
    Tempi di rimborso in caso di liquidazione della Banca:
                                                                         Sono in corso modifiche per recepire, fin dai prossimi mesi, la
                                                                         riduzione dei tempi di rimborso a 7 gg. lavorativi, con ampio
                                                                         anticipo rispetto alla tempistica definita dalla normativa europea.
                                                                         Il diritto al rimborso si estingue decorsi 5 anni dalla data in cui si
                                                                         producono gli effetti del provvedimento di liquidazione coatta
                                                                         amministrativa della banca**
    Valuta del rimborso:                                                 Euro o la valuta dello Stato in cui risiede il titolare del deposito
                                                                         FITD - Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
                                                                         Via del Plebiscito, 102 - 00186 Roma (Italia)
    Contatto:
                                                                         Tel. 0039 06-699861 - Fax: 0039 06-6798916
                                                                         PEC: segreteriagenerale@pec.fitd.it - E-mail: infofitd@fitd.it
    Per maggiori informazioni:                                           www.fitd.it
                                                                         La conferma della ricezione da parte del depositante della presente
    Conferma di ricezione del depositante:
                                                                         informativa è attestata sul modulo di sottoscrizione del contratto

* Cfr. Art. 96-bis. 1, comma 4 del decreto legislativo n. 385/93          all’accredito o al momento in cui divengono disponibili, ai depositi
   (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - TUB),      di persone fisiche aventi ad oggetto importi derivanti da:
   come integrato dal decretolegislativo n. 30/2016.                      a) divorzio, pensionamento, scioglimento del rapporto di lavoro,
** La decadenza è impedita dalla proposizione della domanda                    invalidità o morte;
   giudiziale, salvo che il processo si estingua, o dal riconoscimento    b) pagamenti di prestazioni assicurative, risarcimenti o indennizzi
   del diritto da parte del sistema di garanzia (Art. 96-bis. 2,               in relazione a danni considerati dalla legge come reati contro
   comma 4 del TUB, come integrato dal decreto legislativo n.                  la personao per ingiusta detenzione;
   30/2016).                                                              c) operazioni relative al trasferimento o alla costituzione di diritti
                                                                               reali su unità immobiliari adibite ad abitazione.
Informazioni supplementari                                                Ulteriori informazioni possono essere ottenute al seguente indi-
                                                                          rizzo Internet www.fitd.it.
(1) Sistema responsabile della protezione del suo                         (4) Rimborso
deposito                                                                  Durante il periodo transitorio fino al 31 dicembre 2023, qualora il
Il suo deposito è coperto da un sistema istituito per contratto,          Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi non renda disponibile
ufficialmente riconosciuto come sistema di garanzia dei depositi. In       l’importo rimborsabile entro sette giorni lavorativi, il Fondo stesso
caso diinsolvenza del suo ente creditizio, i suoi depositi sarebbero      assicura comunque che ciascun titolare di un deposito protetto
rimborsati fino a 100.000 euro.                                            che ne abbia fatto richiesta riceva, entro cinque giorni lavorativi
(2) Limite generale della protezione                                      dalla stessa, un importo sufficiente per consentirgli di far fronte
Se un deposito è indisponibile perché un ente creditizio non è in         alle spese correnti, a valere sull’importo dovuto per il rimborso.
grado di assolvere i suoi obblighi finanziari, i depositanti sono rim-     L’importo è determinato dal sistema di garanzia, sulla base di
borsati da un sistema di garanzia dei depositi. Il rimborso è limitato    criteri stabiliti dallo statuto. In caso di mancato rimborso entro
a 100.000 euro per ente creditizio. Ciò significa che tutti i depositi     questi termini, il depositante potrà contattare il Fondo in quanto
presso lo stesso ente creditizio sono sommati per determinare il          potrebbe esistere un termine entro il quale reclamare il rimbor-
livello di copertura. Se, per esempio, un depositante detiene un          so. Ulteriori informazioni possono essere ottenute al seguente
conto di risparmio di 90.000 euro e un conto corrente di 20.000           indirizzo Internet www.fitd.it.
euro, gli saranno rimborsati solo 100.000 euro.
(3) Limite di protezione per i conti congiunti                            Altre informazioni importanti
In caso di conti congiunti, si applica a ciascun depositante il limite    In generale, tutti i depositanti al dettaglio e le imprese sono coperti
di 100.000 euro. Tuttavia i depositi su un conto di cui due o più         dai sistemi di garanzia dei depositi. Le eccezioni vigenti per taluni
persone sono titolari come membri di una società di persone o             sistemi di garanzia dei depositi sono indicate nel sito Internet del
di altra associazione o gruppo di natura analoga senza personalità        sistema di garanzia dei depositi pertinente. Il Suo ente creditizio
giuridica sono cumulati e trattati come se fossero effettuati da un       Le comunicherà inoltre su richiesta se taluni prodotti sono o
unico depositante ai fini del calcolo del limite di 100 000 euro.          meno coperti. La copertura dei depositi deve essere confermata
Il limite dei 100.000 euro non si applica nei nove mesi successivi        dall’ente creditizio anche nell’estratto conto.

8
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

III. INFORMAZIONI PRELIMINARI RELATIVE                                       utilizzarsi insieme alle due cifre del codice segreto richieste
AI SERVIZI DI PAGAMENTO VIA INTERNET                                         al momento di conferma dell’operazione.
1. Requisiti tecnici (apparecchiature, software                         Il Codice B.Med può essere ricevuto tramite que-
e altri strumenti necessari) e raccomandazioni                          ste modalità:
pratiche sulla sicurezza                                                SMS: il Codice B.Med è inviato direttamente al numero di
Per navigare sul sito bancamediolanum.it in tutta sicurezza è           cellulare ad ogni accesso alla pagina di riepilogo dell’operazione
necessario che il Cliente disponga di quanto segue:                     che si desidera effettuare o entrando nella sezione “La mia Area
- accesso alla rete tramite Internet Service Provider e modem           Personale”.
    (min. 56,6 Kbps);                                                   Per tutte le disposizioni effettuate tramite app mobile, il Codice
- Browser Chrome, Safari, Firefox, e le versioni aggiornate di          B.Med è generato automaticamente.
    Internet Explorer 8, 9, 10, 11;                                     TOKEN APP: è la funzione che consente di generare il Co-
- in caso di browser con versione precedente a quella consi-            dice B.Med da app Mediolanum e app Mediolanum Wallet per
    gliata si raccomanda di scaricare la versione aggiornata dal        smartphone e tablet. Dopo aver effettuato l’autorizzazione del
    sito del produttore (Google, Apple, Mozilla e Microsoft);           device da app, sarà possibile richiedere il servizio Token App
- applicativi e plug-in: Acrobat Reader 4.0 (o versioni superiori),     tramite Home Banking (all’interno della sezione la mia Area
    Flash Player, Media Player;                                         Personale/Sicurezza/Richiedi Token App), oppure contattando
- risoluzione: sito ottimizzato per la risoluzione 1024x768.            il Banking Center. Al momento di effettuare una disposizione
Si raccomanda di utilizzare sempre un pc sicuro per collegarsi al       tramite sito Internet, oltre a due cifre del secondo codice segreto,
sito della Banca, evitando per esempio di operare da postazioni         sarà richiesto di inserire anche il Codice B.Med, che dovrà essere
pubbliche.                                                              generato attraverso la funzione “Codice B.Med per Internet
È importante che il pc utilizzato per la connessione sia adegua-        Banking”, disponibile all’interno delle app. Diversamente, per
tamente protetto.                                                       tutte le disposizioni effettuate tramite app mobile, il Codice
Con riferimento alla propria postazione di lavoro si consiglia di:      B.Med sarà generato automaticamente e non sarà richiesto
- mantenere aggiornato:                                                 l’inserimento manuale.
- il sistema operativo (ad esempio Windows);                            TOKEN: in alternativa al servizio SMS è possibile richiedere
- il browser e i plugin (Adobe Flash Player, Adobe Acrobat              il Token, un dispositivo portatile che il Cliente riceve al proprio
    Reader, Java);                                                      indirizzo. Il Token genera automaticamente il Codice B.Med
- il sistema antivirus;                                                 facendolo visualizzare sul display. Dopo averlo attivato, il Cliente
- utilizzare:                                                           dovrà utilizzarlo ogni volta che sarà richiesto dalle procedure di
- un personal firewall;                                                  Internet Banking, tramite PC, smartphone e tablet. Sarà richiesto
- un software antimalware e di mantenerlo aggiornato.                   di generare/utlizzare un codice per ogni singola disposizione.
è possibile conoscere la cronologia degli accessi al sito dell’Home     3. Orientamenti per l’uso corretto e sicuro delle
Banking seguendo le seguenti istruzioni.                                credenziali di sicurezza personalizzate
Dopo aver inserito il codice cliente e il primo codice segreto, è       Di seguito le principali regole per salvaguardare la riservatezza dei
sufficiente accedere alla “timeline”. Sotto la voce Calendario, è        Codici Segreti:
presente la sezione “I tuoi accessi”: qui è possibile visualizzare il   - custodire i Codici con cura, in modo da evitare che altri ne
giorno e gli orari degli ultimi cinque ingressi.                             vengano a conoscenza;
Al termine dell’utilizzo dei nostri servizi Internet, si consiglia di   - non trascriverli in modo evidente su documenti che possano
chiudere la sessione di lavoro, cliccando sull’icona Esci, presente          essere smarriti o sottratti;
in ogni pagina del sito, in alto a destra.                              - non memorizzarli sul pc, smartphone o tablet, su file non
In caso di un periodo di inattività superiore a 20 minuti, il col-           crittografati;
legamento al nostro sito sarà automaticamente interrotto, ciò           - nell’operatività telefonica con Banca Mediolanum, oltre al co-
al fine di prevenire il rischio di eventuali accessi non autorizzati.         dice cliente, comunicare solo 2 cifre per ogni codice segreto;
2. Accesso al Servizio di Home Banking: strumenti,                      - non comunicare mai i propri codici per intero, anche a seguito
modalità e istruzioni d’uso                                                  di eventuali richieste telefoniche;
Per accedere al Servizio di Home Banking la Banca fornisce al           - nessun dipendente, collaboratore o consulente finanziario
Cliente i seguenti strumenti:                                                della Banca richiederà mai i codici segreti completi;
- il Codice Cliente numerico che il Cliente può personalizzare          - inserire i propri codici segreti in modo completo solo sul sito
    scegliendo un nickname da utilizzare in luogo del Codice                 www.bmedonline.it.
    Cliente numerico;                                                   Il Cliente può decidere di cambiare i propri Codici Segreti, in qualsiasi
- il Primo Codice Segreto numerico di 5 cifre;                          momento, in modo autonomo, riservato e gratuito:
- il Secondo Codice Segreto numerico di 5 cifre;                        - attraverso l’Home Banking, all’interno dell’Area Personale,
- il terzo codice segreto “Codice B.Med”; trattasi di un codice              sezione Sicurezza;
    numerico o alfanumerico che viene generato di volta in volta        - contattando un operatore del Banking Center al Numero
    in tempo reale (“one time password” o codice “OTP”). è                   Verde 800.107.107 dall’Italia e al numero 0039.02.9045.1625
    valido solo per una singola operazione/transazione o, quando             dall’estero;
    consentito, per un complesso di operazioni/transazioni. è da        - utilizzando il servizio di Risponditore Automatico, sempre al

                                                                                                                                               9
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

    Numero Verde 800.107.107 dall’Italia e 0039.02.9045.1625           delle informazioni trattate nella prestazione dei Servizi. Il tutto
    dall’estero.                                                       come disciplinato nell’accordo quadro sui Servizi di Pagamento
Si consiglia di modificare i Codici di Sicurezza periodicamente,        nonché nelle Condizioni per l’erogazione dei servizi di pagamento
almeno ogni 6 mesi e ogni volta che si ha il minimo dubbio che         di cui alle Sezioni C5 e C6 del Fascicolo Contrattuale, e più in
qualcuno, in modo fraudolento, ne sia venuto a conoscenza.             generale, nel Contratto.
4. Le procedure da seguire in caso di abuso riscon-                    La Banca non è responsabile nelle ipotesi di mancata prestazione,
trato o sospetto                                                       anche in misura parziale, dei Servizi di Pagamento, qualora ciò
In caso di abuso riscontrato o sospetto, non inserire i codici e       dipendesse da caso fortuito o forza maggiore compreso lo scio-
chiamare subito il Banking Center al Numero Verde 800.107.107          pero del personale della Banca così come delle ipotesi di mancato
dall’Italia e al numero 0039.02.9045.1625 dall’estero.                 adempimento dei propri obblighi per l’applicazione di norme o
Come difendersi dal phishing                                           di leggi nazionali o comunitarie o per l’assolvimento di obblighi
Digitare sempre manualmente l’indirizzo della nostra banca e           impostigli da ordini emanati dalla Pubblica Autorità. La Banca
verifica di trovarti effettivamente sul nostro sito.                    non è responsabile nei casi di colpa grave e di dolo del Cliente.
La Banca non effettua mai la richiesta al Cliente di inserire i pro-   Il Cliente è tenuto ad osservare da parte sua, con la dovuta
pri dati via e-mail e che ogni cambiamento relativo alla gestione      diligenza, tutti gli obblighi previsti dalla Banca avendo riguardo al
dei Codici è eventualmente comunicato al Cliente con anticipo.         contenuto delle singole norme che disciplinano i diversi Servizi di
Come difendersi dal crimeware                                          Pagamento nonché il Servizio di Banca Diretta. Ciò in particolare
Ecco alcuni consigli per prevenire la presenza di virus:               per quanto attiene la riservatezza e il corretto utilizzo sia dei
- mantenere sempre aggiornato un programma di protezione               Codici Segreti (Primo Codice Segreto, Secondo Codice Segreto,
    del tuo PC (antivirus ad abbonamento);                             Codice B.Med) sia degli hardware o software atti a generare o
- aggiornare costantemente il sistema operativo e gli applicativi      ricevere tali codici (per es. token fisici o virtuali, Device, Medio-
    in uso;                                                            lanum Wallet, Medilanum App).
- effettuare spesso la pulizia dei file temporanei (cache e co-         Il Cliente è tenuto ad adottare tutte le possibili precauzioni
    okies);                                                            finalizzate a garantire un utilizzo sicuro degli hardware di cui si
- digitare manualmente l’indirizzo della banca e verificare, una        avvale per impartire le istruzioni alla Banca ovvero per fruire
    volta collegato, di trovarsi effettivamente sul sito di Banca      dei Servizi messi a disposizione della Banca medesima. A titolo
    Mediolanum. Controllare che nella barra degli indirizzi sia        esemplificativo il Cliente deve installare e aggiornare a propria
    rimasto l’indirizzo corretto e che i dati richiesti nella pagina   cura e spese software con funzionalità antivirus, antimalware
    non siano diversi dal solito;                                      oltre che di protezione della propria identità, dati e informazioni
- evitare il salvataggio automatico delle password sul browser         personali.
    tramite la funzione di “completamento automatico”.                 La Banca non si assume alcuna responsabilità per la mancata o
5. Procedure per inoltrare e autorizzare un’ope-                       tardiva ricezione delle istruzioni dovute a qualsiasi problema di
razione di pagamento e/o ottenere informazioni,                        trasmissione ed informatico - quali virus, bugs, trojans, indispo-
inclusi gli esiti di ogni azione                                       nibilità del POP, attacchi di hackers, indisponibilità delle linee
Si prenda visione dello specifico documento pubblicato sul sito         telefoniche per lavori di manutenzione od attacchi vandalici e
Internet della Banca alla sezione Sicurezza.                           terroristici, ecc. - od a scioperi degli operatori telefonici e dei
6. Responsabilità e oneri della Banca e del Cliente                    fornitori di servizi di posta elettronica ed Internet.
per quanto riguarda l’uso dei Servizi di Pagamento                     Restano comunque ferme le esclusioni di responsabilità già
via Internet                                                           previste nel Contratto in particolare per quanto attiene l’Art.
La Banca è responsabile della corretta esecuzione delle ope-           24 della Sezione A del Fascicolo Contrattuale - Norme di Banca
razioni di pagamento impartite dal Cliente e dell’adozione di          Mediolanum.
tutte le opportune precauzioni per garantire la riservatezza

10
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

Sezione a2 - informativa precontrattuale
sulla banca e sui servizi bancari prestati

Le Guide della Banca d’Italia                                              Le due Guide contengono informazioni su cosa sia un conto
I documenti della presente Sezione, denominati “Guide”, dispo-             corrente, come sceglierlo, a cosa prestare attenzione prima
nibili anche presso la Sede della Banca, le sue Succursali nonché          e dopo la conclusione del contratto, chi è e cosa fa l’Arbitro
presso gli uffici dei Collaboratori Finanziari abilitati all’offerta       Bancario Finanziario, a chi e quando si può ricorrere e come
fuori sede (Family Banker) e sul sito bancamediolanum.it nella             fare per inviare il ricorso.
sezione Trasparenza, fanno parte delle iniziative adottate dalla
Banca d’Italia per assicurare la trasparenza dei servizi bancari e         Le Guide concernenti i contratti di conto corrente offerti ai
finanziari, migliorare le conoscenze finanziarie dei cittadini, aiutarli   consumatori e i servizi più comunemente associati e l’accesso ai
a conoscere i prodotti più diffusi e a fare scelte consapevoli.            meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie previsti
                                                                           ai sensi dell’Art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario)
                                                                           sono di seguito riportate.

                                                                                                                                          11
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

12
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

                            LE GUIDE
                            DELLA BANCA D’ITALIA

                                  IL CONTO
                                  CORRENTE
 ubblica Italiana.
                                in parole semplici
ari

re scelte consapevoli.

ni.

                            La SCELTA e i COSTI
      www.bancaditalia.it

                                 I DIRITTI del cliente

                            I CONTATTI utili

                                 Il conto corrente dalla A alla Z

 ggiornata a maggio 2016

                                                                                                               13
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

                                                                  pa

                                                          Recapiti
                                                          e-mail: inf
                                                          Banking C
                                                          (lunedì-ve

                                                          Recapiti
                                                          Ufficio Re
                                                          Via F. Sfor
                                                          20080 Bas
                                                          e-mail: uff
                                                          oppure uf
                                                          Fax: 02.90

                           ISSN 2384-8871 (stampa)
                           ISSN 2283-5989 (online)

14
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

     conto corrente
     Il conto corrente bancario semplifica la gestione
     del denaro: il cliente deposita in banca il denaro,
     la banca lo custodisce e offre una serie di servizi,
     quali accredito dello stipendio o della pensione,
     pagamenti, incassi, bonifici, domiciliazione delle
     bollette, carta di debito, carta di credito, assegni. Il
     cliente può versare e prelevare denaro dal conto
     corrente in qualsiasi momento.

Lo strumento fondamentale per gestire il tuo denaro.

                                                                                            15
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

16
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

                      Cosa c’è in questa guida

                 ?   Come scelgo il conto corrente
                                                                4

                 4   tipi di conto                              7

                             I costi del conto                  8

                 !    Gestire con attenzione
                         il proprio conto                    10

                              Chiarimenti? Reclami?
                                Ecco chi contattare          12

                                        AZ
                                            alla
                 Il conto corrente                           13
                                dalla

                           I miei diritti                    19
Banca d’Italia

                                                                                                   17
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

                                  ?             Come scelgo
                                                il conto corrente
                                     Prima di scegliere
                                     mi devo fare queste domande
                                     Apro il conto per esigenze della famiglia o solo per esigen-
                                     ze personali?
                                     Più sono le persone che utilizzano il conto, più saranno le ope-
                                     razioni che probabilmente verranno effettuate.

                                     Quante operazioni penso di fare ogni mese?
                                     Al crescere del numero di operazioni aumentano i costi variabili,
                                     se il contratto li prevede.

                                     Voglio operare online o preferisco andare direttamente
                                     allo sportello?
                                     Utilizzare il conto attraverso internet di solito costa meno, ma
                                     richiede anche attenzione per poter operare con la massima
                                     sicurezza senza subire frodi.
                          4          È importante chiedere alla banca quali cautele adottare e con-
                                     sultare la pagina dedicata alla sicurezza sul suo sito internet.

                                     Userò la carta di debito per pagamenti o per prelievi?
                                     Utilizzare la carta di debito (> Il conto corrente dalla A
                                     alla Z) come strumento di pagamento dei propri acquisti
                                     con i POS (> Il conto corrente dalla A alla Z) di solito non
                                     comporta spese per il cliente.
                                     Invece, i prelievi di contante allo sportello automatico ATM
                                     (> Il conto corrente dalla A alla Z) possono avere un costo,
                                     in spese e commissioni, soprattutto se effettuati presso una
                                     banca diversa da quella che ha emesso la carta.

                                     Può bastarmi la carta prepagata?
                                     Con la carta prepagata si possono fare prelievi di contante e
                                     acquisti, sia nei negozi sia via internet, ma solo fino all’importo
                                     caricato in anticipo presso la banca.
                                     La carta si può ottenere anche senza aprire un conto corrente.
                                     Il suo rilascio e la sua ricarica possono avere un costo, mentre i
                                     pagamenti per gli acquisti di solito non comportano spese.
                                     Alcune carte prepagate funzionano oggi come un conto e per
                                     questo sono chiamate “carte-conto”. Una carta-conto ha il suo
                                     codice IBAN (> Il conto corrente dalla A alla Z) e, oltre alle

                              Le guide della Banca d’Italia

18
parte seconda - sezione a - informativa precontrattuale

                                                Il conto corrente in parole semplici

funzionalità di una normale carta prepagata, permette di fare e
ricevere pagamenti verso e da altri conti (ad esempio: addebito
utenze, bonifici). Per le operazioni di pagamento c’è un costo,
esattamente come avviene per le operazioni di pagamento ese-
guite su un conto corrente.

Ho bisogno di una carta di credito?
Con la carta di credito (> Il conto corrente dalla A alla Z)
si possono fare acquisti nei negozi, via internet, via telefono e
in tutto il mondo, fino a un importo massimo di spesa definito
dalla banca o dalla società che emette la carta. Il tetto di spesa
di solito è mensile e si riduce dopo ogni acquisto.
La carta di credito consente inoltre di prelevare contante agli
sportelli ATM sottraendo la somma prelevata da un tetto di
spesa mensile.
Il rilascio e l’utilizzo di una carta di credito hanno dei costi per il
cliente, come il canone annuo e, quando viene richiesto il paga-
mento rateale, gli interessi. Il prelievo di contanti da ATM pre-
vede generalmente una commissione piuttosto alta perché si
                                                                                       5
tratta di un anticipo di denaro (credito) da parte dell’emittente.
Per conoscere i costi della carta di credito bisogna consultare
i documenti informativi che la banca deve mettere a disposi-
zione della clientela sia presso lo sportello sia sul sito internet.

Utilizzerò il conto per pagamenti ricorrenti, quali affitti,
utenze, telepass, rate del mutuo?
Il cliente può richiedere che il pagamento avvenga in auto-
matico, riducendo il tempo e l’impegno da dedicare a queste
incombenze. È la cosiddetta domiciliazione (> Il conto cor-
rente dalla A alla Z).

Potrei aver bisogno di un fido?
Occorre valutare attentamente l’esigenza di un fido (> Il con-
to corrente dalla A alla Z).
Un eventuale “scoperto” di conto corrente è più flessibile di
altre forme di finanziamento ma anche più costoso.

Mi occorrono altri servizi associati al conto, quali cassette
di sicurezza e deposito titoli?
Spesso le banche offrono conti “a pacchetto”, che comprendono
anche servizi accessori al conto corrente.
La convenienza dei conti a pacchetto dipende da quanto il clien-
te abbia realmente bisogno dei servizi accessori.

                                                                                                  19
Puoi anche leggere