"LORENZO GUETTI" ISTITUTO DI ISTRUZIONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
iilg-15/05/2020-0002608 ISTITUTO DI ISTRUZIONE “LORENZO GUETTI” TIONE DI TRENTO Codice Istituto:TNIS00700N ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5^ SEZIONE CA-TL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore di classe: prof. Alberto Tomasi Prot. n. – Tione di Trento, 15 maggio 2019 1
INDICE pag. 1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 3 1.1 Presentazione Istituto 3 1.2 Profilo in uscita dell’Indirizzo 4 1.3 Quadro orario settimanale 5 2. DESCRIZIONE E SITUAZIONE DELLA CLASSE 7 2.1 Composizione del Consiglio di classe 7 2.2 Continuità docenti 8 2.3 Composizione e storia della classe 10 3. INDICAZIONI SULL’INCLUSIONE 12 3.1 BES 12 4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’ DIDATTICA 12 4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche 12 4.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento 14 4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio 15 4.4 Strumenti–Mezzi–Spazi–Ambienti di apprendimento–Tempi del percorso formativo 22 4.5 Attività di recupero e potenziamento 22 4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative 22 4.7 Percorsi interdisciplinari 24 4.8 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio 24 4.9 Iniziative ed esperienze extracurriculari 26 5. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE 27 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze, contenuti, obiettivi raggiunti) 28 5.1.1 Italiano (prof. Bizzarri, CA TL) 28 5.1.2 Storia (prof. Bizzarri, CA TL) 34 5.1.3 Inglese (prof.ssa Marchetti, CA TL) 38 5.1.4 Matematica (prof. Tomasi, CA TL) 40 5.1.5 Gestione del cantiere (prof. Salvaterra, CA TL) 43 5.1.6 Scienze motorie e sportive (prof. Trentini, CA TL) 47 5.1.7 Insegnamento della religione cattolica (prof.ssa Ceranelli, CA TL) 52 5.1.8 Progettazione, costruzione e impianti (prof.ssa Migliorelli CA) 54 5.1.9 Topografia (prof. Bonvecchio, CA) 60 5.1.10 Geopedologia, economia e estimo (prof.ssa Litta, CA) 62 5.1.11 Progettazione, costruzione e impianti (prof. Zambotti, TL) 64 5.1.12 Tecnologie del legno nelle costruzioni (prof. Bugna, TL) 67 5.1.13 Geopedologia, economia e estimo (prof.ssa Dacas, TL) 72 5.1.14 Topografia (prof. Bugna, TL) 74 6. INDICAZIONI SU VALUTAZIONE 79 6.1 Criteri di valutazione 79 6.2 Criteri attribuzione crediti 82 2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione Istituto L’Istituto di Istruzione di Tione nasce come scuola autonoma nel settembre 2000, in seguito all’accorpamento dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi e del Liceo Primo Levi. L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi è nato alla fine degli anni Sessanta come sezione staccata degli Istituti Tecnici Antonio Tambosi e Andrea Pozzo di Trento e ha raggiunto la piena autonomia nel 1976; nel 1994 ha avviato un biennio Tecnico Industriale, nel 1996 ha introdotto la programmazione I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) e nel 1998 il progetto SIRIO (Corsi serali) per studenti adulti lavoratori, con gli indirizzi Ragioneria e Geometri. Il Liceo Scientifico di Tione ha preso avvio nel 1973 come sezione staccata prima del Liceo Galileo Galilei, poi del Liceo Leonardo da Vinci di Trento. Il Liceo, divenuto autonomo dal primo settembre 1996, accanto a quello Scientifico, ha avviato nel 1988 l’indirizzo Linguistico e nel 1996 l’indirizzo Socio-psico-pedagogico. Nel 2005 è stato istituito il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna e nel 2006 i Corsi liberi per adulti. Nel mese di maggio 2006 l’Istituto di Istruzione è stato intitolato a Lorenzo Guetti, il sacerdote giudicariese padre fondatore della Cooperazione trentina. Dal 2010 l’Istituto si avvale della certificazione Qualità Parco e, dal 2013, dell’accreditamento CertiLingua®. A seguito della Riforma nazionale e provinciale della scuola superiore i corsi Socio-psico- pedagogico, I.G.E.A. e Geometri sono stati sostituiti rispettivamente dal Liceo delle Scienze Umane, dall’Indirizzo Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing e dall’Indirizzo Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio; con l’anno scolastico 2010-2011 sono stati introdotti due nuovi percorsi: il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e l’Indirizzo Tecnico Turismo. Dall’anno scolastico 2013-2014 è stata introdotta nell’Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio l’opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni. L’Istituto è divenuto inoltre Centro di Educazione degli Adulti (EdA) per le Giudicarie, all’interno del quale sono stati inseriti i Corsi serali (Amministrazione, Finanza e Marketing; Informatica e Telecomunicazioni articolazione informatica), la Scuola Secondaria di Primo Grado, i Corsi di italiano per stranieri con attestazione di conoscenza della lingua A1 e A2 e i Corsi didattici e culturali. L’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti”, situato al centro delle Valli Giudicarie è frequentato da oltre 900 studenti, a cui si aggiungono oltre 600 adulti che frequentano i diversi corsi che l’Istituto offre in qualità̀ di Centro EdA. Gli studenti provengono da tutte le Giudicarie, un territorio molto esteso, con numerosi piccoli centri distribuiti in quattro aree corrispondenti alla Busa di Tione, alle Giudicarie Esteriori, alla Val Rendena e alla Valle del Chiese; alcuni studenti provengono anche dalla vicina Val Sabbia, in provincia di Brescia, dalla zona di Molveno e, per quanto riguarda il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna, da tutta Italia. È evidente pertanto il fenomeno del pendolarismo degli studenti, a cui si aggiunge un certo avvicendamento dei docenti dovuto alla perifericità della sede. Gli studenti di cittadinanza straniera rappresentano circa il 5%. I cittadini stranieri residenti nel territorio delle Giudicarie sono rappresentati principalmente dalle nazionalità̀ rumena, albanese, macedone, marocchina e pakistana. A Tione si concentrano i servizi e le attività̀ del terziario in genere; se la Val Rendena presenta una marcata vocazione turistica, le Giudicarie Esteriori si caratterizzano per l’agricoltura e il turismo e la Valle del Chiese per l’industria e l’artigianato. Buona parte del territorio delle Giudicarie è compresa nel Parco 3
Naturale AdameIlo Brenta, la più̀ vasta area protetta del Trentino, riferimento ideale per attività̀ educative e didattiche sui temi dell'ecologia e della montagna. 1.2 Profilo in uscita dell'indirizzo Settore tecnologico – Costruzioni Ambiente Territorio Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili. Il diploma, congiuntamente ai requisiti previsti dalla normativa vigente, permette l’accesso all’esame di Stato per l’iscrizione al Collegio dei Geometri. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio: selezionano i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione; rilevano il territorio, le aree libere e i manufatti, elaborando i dati ottenuti; applicano le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia; utilizzano gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi; tutelano, salvaguardano e valorizzano le risorse del territorio e dell’ambiente; compiono operazioni di estimo in ambito privato e pubblico; gestiscono la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi; organizzano e conducono i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Settore tecnologico – Costruzioni Ambiente Territorio opzione Tecnologia del legno nelle costruzioni Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio opzione Tecnologia del Legno nelle Costruzioni ha competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli strumenti di rilievo; nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e nello svolgimento di operazioni catastali. Il diploma, congiuntamente ai requisiti previsti 4
dalla normativa vigente, permette l’accesso all’esame di Stato per l’iscrizione al Collegio dei Geometri. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio: selezionano i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione; rilevano il territorio; tutelano, salvaguardano e valorizzano le risorse del territorio e dell’ambiente; organizzano e conducono i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza; esprimono capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso del legno, e con tecniche di bioarchitettura; possono operare presso gli studi tecnici di progettazione, imprese di carpenteria e di case prefabbricate in legno; collaborano nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, con riguardo anche alla produzione di materie prime derivanti dall’utilizzo del legno comprese le principali tecniche di esbosco; applicano conoscenze della storia dell’architettura in pietra e legno antesignana della bioarchitettura con residui di lavorazione nulli o completamente biodegradabili. 1.3 Quadro orario settimanale ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI DEL CORSO CA (Costruzioni, Ambiente e territorio) Per motivi di carattere organizzativo le ore di lezione sono state condensate in una durata di 50 minuti con la seguente scansione settimanale: da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 13.20 il sabato dalle 8.05 alle 12.30 Il quadro orario durante il quinto anno è riportato di seguito. MATERIE D’INSEGNAMENTO Classe 5 CA Religione / Attività alternative 1 Lingua e Letteratura italiana 4 Storia 2 Lingua Inglese 3 Matematica 3 Estimo 5 Progettazioni Costruzioni Impianti * 8 (5)* Topografia* 5 (3)* 5
Gestione Cantieri e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro * 2 (2)* Educazione fisica 2 TOTALE 35 *Triennio lezione in compresenza con l’insegnante tecnico pratico ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI DEL CORSO TL (Costruzioni Ambiente e Territorio – opzione tecnologia del legno nelle costruzioni) Per motivi di carattere organizzativo le ore di lezione sono state condensate in una durata di 50 minuti con la seguente scansione settimanale: da lunedì a venerdì dalle 8.05 alle 13.20 il sabato dalle 8.05 alle 12.30 Il quadro orario durante il quinto anno è riportato di seguito. MATERIE D’INSEGNAMENTO Classe 5 TL Religione / Attività alternative 1 Lingua e Letteratura italiana 4 Storia 2 Lingua Inglese 3 Matematica e Complementi di matematica 3 Geopedologia, Economia ed Estimo 5 Gestione del cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro* 2 (2)* Progettazioni Costruzioni Impianti * 5 (3)* Tecnologia del Legno nelle Costruzioni* 3 (2)* Topografia* 5 (3)* Educazione fisica 2 TOTALE 35 *Triennio lezione in compresenza con l’insegnante tecnico pratico 6
2. DESCRIZIONE E SITUAZIONE DELLA CLASSE 2.1 Composizione del Consiglio di classe Dott. Alessandro Fabris Dirigente Scolastico COMPONENTE DOCENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI: - Costruzioni, ambiente e Territorio (CA); - Costruzioni Ambiente e Territorio - opzione Tecnologia del Legno nelle costruzioni (TL) DOCENTE MATERIA Prof. Samuele Bizzarri Italiano e Storia Prof.ssa Angela Maria Marchetti Inglese Prof. Alberto Tomasi Matematica Prof. Mauro Trentini Scienze Motorie e Sportive Gestione del cantiere e sicurezza Prof. Michele Salvaterra dell’ambiente di lavoro Prof.ssa Armida Ceranelli IRC INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente e Territorio (CA) DOCENTE MATERIA Prof. Simona Migliorelli Progettazione Costruzioni Impianti Prof. Antonio Bonvecchio Topografia Prof.ssa Anna Litta Geopedologia, Economia ed Estimo I.T.P. Castoldi Marco Gestione Cantieri, Topografia e 7
Progettazione Costruzioni Impianti INDIRIZZO: Costruzioni Ambiente e Territorio - opzione Tecnologia del Legno nelle costruzioni (TL) DOCENTE MATERIA Prof. Michele Zambotti Progettazione Costruzioni Impianti, Geopedologia con Elementi di Prof. Elisa Dacas Selvicoltura e Assestamento, Economia ed Estimo Topografia Prof. Ivan Bugna Tecnologia del legno nelle costruzioni Topografia, Progettazione Costruzioni I.T.P. Diego Zanei Impianti, Tecnologia del Legno nelle Costruzioni I.T.P. Castoldi Marco Gestione Cantieri, 2.2 Continuità docenti INDIRIZZO CA e TL MATERIA 3^ CLASSE 4^CLASSE 5^ CLASSE Italiano / Storia Shamanta Pirrera Samuele Bizzarri Samuele Bizzarri Matematica Alberto Tomasi Alberto Tomasi Alberto Tomasi Angela Maria Angela Maria Inglese Elisa Gallinaro Marchetti Marchetti Scienze motorie Mauro Trentini Mauro Trentini Mauro Trentini Religione Armida Ceranelli Armida Ceranelli Armida Ceranelli 8
INDIRIZZO CA MATERIA 3^ CLASSE 4^CLASSE 5^ CLASSE PCI Righi Stefania Righi Stefania Simona Migliorelli Estimo Dacas Elisa Anna Litta Anna Litta Topografia Antonio Bonvecchio Antonio Bonvecchio Antonio Bonvecchio Gestione Cantiere Righi Stefania Righi Stefania Michele Salvaterra INDIRIZZO TL MATERIA 3^ CLASSE 4^CLASSE 5^ CLASSE PCI Michele Zambotti Michele Zambotti Michele Zambotti Estimo Andrea Aimi Andrea Aimi Elisa Dacas Topografia Ivan Bugna Ivan Bugna Ivan Bugna Gestione Cantiere Fortunata Loiacono Alessandro Ceso Michele Salvaterra TLC Ivan Bugna Ivan Bugna Ivan Bugna 9
2.3 Composizione e storia della classe Il seguente quadro sintetizza l’evoluzione della classe nel quinquennio: Classe Studenti Femmine Maschi Inseriti Non Trasferiti Trasferiti iscritti nella ammessi verso altri da altri classe in alla classe corsi o corsi o quanto successiva istituti istituti ripetenti 1^TA 19 0 19 1 6 1^TBA 20 0 20 4 1 2^TA 13 0 13 2 3 2^TB 15 0 15 1 4 3^CA 6 0 6 2 1 1 3^TL 14 0 14 4 4^CA 6 0 6 1 0 4^7L 14 0 14 5^CA 7 0 7 1 5^TL 14 0 14 La V tecnologico è una classe articolata formata dall’unione della V CA - Costruzioni, Ambiente e Territorio e della V TL - Costruzioni Ambiente e Territorio – opzione Tecnologia del Legno nelle Costruzioni. Le suddette classi frequentano insieme le lezioni delle discipline comuni e separatamente quelle relative alle materie specifiche di indirizzo. Nella sua totalità è costituita da 21 studenti tutti maschi, 14 di questi con l’opzione Tecnologia del Legno e nelle Costruzioni, i rimanenti 7 l’opzione Costruzione Ambiente e Territorio L’attuale conformazione della classe è frutto della fusione di due classi seconde del nostro istituto e di inserimenti o non ammissioni alla classe successiva nel corso del triennio. Gli alunni ripetenti sono cinque uno ha ripetuto la classe prima, due la terza, uno la classe quarta, uno la classe quinta. 10
Ciò premesso, i profitti raggiunti si assestano, a grandi linee, su due livelli: ad un gruppo di studenti (numeroso) che ha studiato con una certa regolarità e che ha raggiunto un discreto e a volte buon livello di conoscenze e competenze, se ne contrappone un altro, meno numeroso, che si è impegnato esclusivamente in vista delle verifiche, ottenendo un’assimilazione e un apprendimento lacunosi in una o più discipline, anche a causa di alcune carenze pregresse. Appare inoltre abbastanza evidente anche nelle ore di lezione in cui le due classi sono unite, come permanga la suddivisione fra i due gruppi classe; a fronte di un gruppo (Tecnologia del Legno), che dimostra mediamente una buone partecipazione ed interesse, si contrappone il gruppo (Costruzioni Ambiente e Territorio) in cui, malgrado il ridotto numero non si può dire altrettanto. E’ anche abbastanza evidente notare il fatto che la quasi totalità dei ripetenti delle due classi è inserito in questo secondo gruppo. Nel complesso comunque ci si trova di fronte ad una classe con discrete capacita, che dimostra interesse e che è in grado di raggiungere risultati anche buoni. Permangono delle difficoltà abbastanza diffuse particolarmente nella classe CA in matematica. Anche la partecipazione all’attività didattica risulta nel complesso discreta, l’interesse dimostrato può considerarsi mediamente buono pur con le inevitabili differenziazioni. Dal punto di vista disciplinare non sono mai emersi problemi di particolare gravità, sono in alcuni limitati e sporadici casi si è reso necessario intervenire con richiami nei confronti di qualche studente (pochissimi) per comportamenti non adeguati o scarso impegno. Dal mese di marzo, con la diffusione dell’epidemia del virus Covid19, la classe non ha più frequentato le lezioni, come tutte le altre scuole. L’attività didattica è comunque proseguita con attività a distanza che hanno compreso sia lezioni online attraverso l’applicazione Meet, che con l’assegnazione di lavori individuali, video lezioni registrate, consegna di materiali ecc. La partecipazione e l’interesse dimostrato in questo periodo di emergenza è da considerarsi positiva, con una partecipazione generalmente buona e costante salvo sporadici e ridotti casi di assenze alle lezioni poco giustificate, ma che, si ribadisce, si riferiscono a casi quasi singoli. Il percorso didattico e formativo, con qualche rimodulazione dovuta a quanto appena detto, si sta concludendo in modo sostanzialmente conforme alla programmazione definita dal Consiglio di Classe ad inizio anno. 11
3. INDICAZIONI SULL’ INCLUSIONE L’Istituto promuove interventi per prevenire situazioni di difficoltà degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), consentirne la piena partecipazione alle attività̀ educative e didattiche e quindi favorirne il successo formativo. A tale scopo l’Istituto ha definito una procedura che individua e regola le misure e gli interventi previsti per il raggiungimento di queste finalità̀ . 3.1 BES CERTIFICAZIONE SITUAZIONE DSA L.104 DI SVANTAGGIO Numero studenti 0 1 0 4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche Il Consiglio di classe ha programmato la sua azione educativa e didattica per il conseguimento, al termine del percorso formativo, delle competenze riconosciute a livello europeo. In particolare sono state individuate le seguenti finalità formative: formazione culturale ampia e aggiornata; sviluppo graduale e armonico della personalità e delle potenzialità dello studente; consapevolezza dell’importanza, per la propria crescita personale, dell’apprendimento e della capacità di integrare quanto appreso nel proprio patrimonio culturale; abitudine a comunicare e a confrontarsi con altri; attitudine a saper valutare e valutarsi con senso critico. Tenendo conto delle competenze inserite nel nostro Progetto di Istituto e valutando le necessità specifiche degli studenti della classe, il Consiglio di classe ha programmato la propria azione educativa e didattica per l’anno scolastico in corso individuando i seguenti obiettivi, al cui raggiungimento hanno contribuito nella loro specificità tutte le discipline. 12
1. Formazione culturale ampia, per tutti. 2. Sviluppo graduale e armonico della personalità e delle risorse dello studente. 3. Abitudine a comunicare e a confrontarsi con altri, come occasione di approfondimento e di ricerca dei valori comuni. 4. Conoscenza ed utilizzo di concetti e linguaggi per sviluppare pensiero critico e riflessività 5. Promozione di una coscienza morale, civile ed ambientale, sensibile ai valori della solidarietà, della tolleranza, della convivenza pacifica e del rispetto e della valorizzazione del patrimonio naturale. 6. Sviluppo della capacità di vivere in una comunità d’apprendimento, rispettandone le regole e contribuendo altresì alla sua costruzione. 7. Comprensione delle diverse dimensioni del presente, per proiettarsi nel proprio futuro personale. 8. Promozione di comportamenti consapevoli e costruzione di percorsi di cittadinanza attiva, cooperativa e responsabile 9. Sviluppo delle capacità di adattamento alle circostanze e agli ambienti mutevoli e flessibilità nell’accogliere nuove idee e nuovi modi di realizzare attività. L’azione formativa è stata perseguita utilizzando più metodologie didattiche per rispondere ai diversi bisogni cognitivi degli studenti. In particolare si è cercato di promuovere la partecipazione alle attività didattiche e ai momenti della vita scolastica attraverso il dialogo, la riflessione critica, l’assunzione di responsabilità e l’autovalutazione. In relazione agli obiettivi didattici disciplinari sono stati utilizzati metodi diversi, dalla lezione frontale, alla 13
lezione problematico-dialogica, dall’esercitazione applicativa al lavoro di gruppo e di ricerca. Gli strumenti utilizzati sono stati testi e materiali, anche multimediali; software e supporti informatici; attrezzature di laboratorio. In ogni caso, per ciò che riguarda le metodologie e strategie didattiche, essendo queste calibrate in modo diverso da ciascun docente, si rimanda alla sezione sottostante, ove, accanto ai contenuti delle singole discipline, verranno illustrate nello specifico le modalità didattiche seguite. Dagli inizi di marzo, con l’insorgenza dell’epidemia di Covid19 e la conseguente chiusura delle scuole si è dato avvio ad una didattica a distanza basata fondamentalmente su video lezioni svolte sull’applicazione Meet che hanno interessato la totalità delle materie anche se con un monte ore ridotto. Sono stati inoltre forniti materiali specifici agli studenti per uno studio ed un approfondimento personale. Tutti i materiali così come la programmazione delle lezioni è stata condivisa con l’intera classe sulla piattaforma Drive 4.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento Nel rispetto di quanto previsto dal Progetto di Istituto, la classe 5CA-TL ha optato per l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) con modalità̀ di apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning), utilizzando la lingua inglese. L’insegnamento con metodologia CLIL è stato organizzato mediante moduli che hanno coinvolto più discipline, così come evidenziato nella tabella sottostante. Per descrizioni più puntuali si rimanda alle schede informative sulle singole discipline. Attività CLIL A.s. 2017-18 A.s. 2018-19 A.s. 2019-20 Scienze motorie CA-TL (10 ore) CA-TL (20 ore) CA-TL (12 ore) (prof. Trentini) Geopedologia econ. ed estimo CA (20 ore) TL (20 ore) (prof.ssa Dacas) PCI (prof.ssa Righi) CA (10 ore) Tecnologia del Legno e Topografia TL (10 ore) TL (10 ore) (prof. Bugna) 14
PCI e TLC TL (10 ore, con TL (10 ore, con TL (10 ore, con (prof. Zambotti) affiancamento) affiancamento) affiancamento) Religione CA-TL (5 ore) (prof.ssa Ceranelli Topografia (prof. Bonvecchio- CA-TL (12 ore) Castoldi) 4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio La progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro ha avuto una articolazione triennale e ha contribuito a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come “comprovata capacità di organizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale”, presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali. L’alternanza ha offerto agli studenti preziose occasioni di apprendimento basate su esperienze all’interno di contesti operativo. Coerentemente con quanto previsto dal Progetto di Istituto, la classe ha svolto una parte delle 400 ore (non obbligatorie) previste per studente in attività progettuali di classe e di orientamento e una parte in tirocinio curricolare individuale. Ogni studente al termine del tirocinio effettuato ha elaborato una relazione che è stata valutata dal tutor e dal Consiglio di classe. Le tabelle sottostanti riportano le attività svolte nel corso del triennio. CLASSE 5CA A.S. 2017/18 Tipologia attività Attività specifica Obiettivi Introduzione al Raccolta dati e colloqui – Individuare e riconoscere criticamente Progetto ASL aspetti motivazionali le proprie attitudini Incontri e visite guidate ad Osservare e comprendere il Visita catasto e tavolare aziende, enti, funzionamento dell’ufficio del catasto e e incontro con funzionari eventi o sul acquisire competenze utili per il lavoro. territorio 15
Visita Museo Diocesano Osservare le caratteristiche di Trento dell’architettura religiosa in particolare del nostro territorio Visita centro CNR Ivalsa Osservare e comprendere le attività di di San Michele all’Adige consulenza, di certificazione, di ricerca e laboratori prove sui nell’ambito dell’edilizia e della tecnologia materiali di Gardolo. del legno. Acquisire informazioni su tutela e valorizzazione della biodiversità forestale. Osservare prova in sito (su edifici o parti di esso) per l’analisi e la caratterizzazione dell’isolamento termico ed acustico delle strutture. Tirocini curriculari Soggetti ospitanti diversi Osservare, individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo-gestionali. Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza fra le attese e la realtà professionale. Fare emergere capacità e attitudini personali. Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali. Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati. Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate. A.S. 2018/19 Tipologia attività Attività specifica Obiettivi Incontri e visite Made EXPO Milano Osservare e comprendere tipologie costruttive e tecnologie all'avanguardia guidate ad informatici e telematici nelle attività di aziende, enti, studio e di approfondimento. 16
eventi o sul territorio Visita Mostra architettura Osservare e comprendere tipologie costruttive e tecnologie all'avanguardia Venezia dello sviluppo architettonico Videoconferenze: Acquisire informazioni utili in merito ad -Il modello di Protezione alcuni aspetti della professione che si Civile nella Provincia andrà a svolgere (svolta in modo Autonomia di Trento; marginale per problemi tecnici) -I piani di protezione civile provinciali e comunali; -Progettazione, realizzazione e gestione dei campi Progetti di Allenarsi per il futuro Acquisire informazioni utili in merito alle possibilità di studio post-diploma. Orientamento Orientaday Acquisire informazioni utili in merito alle possibilità di studio post-diploma Questionario Alma Riflettere sulle proprie inclinazioni ed aspirazioni; prendere coscienza delle Diploma competenze acquisite negli anni di studio; maturare considerazioni consapevoli in merito alle scelte post- diploma. Tirocini curriculari Soggetti ospitanti diversi Osservare, individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo-gestionali. Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza fra le attese e la realtà professionale. Fare emergere capacità e attitudini personali. Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali. Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati. Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate. 17
A.S. 2019/20 Tipologia attività Descrizione attività Obiettivi Stage formativi Partecipazione allo stage Cos’è la Protezione civile nazionale e della protezione civile provinciale, la sua organizzazione, quali “Studenti per sono gli attori e le modalità di intervento. l’emergenza a Marco di Il tutto durante una settimana full Rovereto immersion in un campo di protezione civile con lezioni teoriche, visite e simulazioni d’intervento Progetto in Progetto in Far comprendere ed applicare agli contesto reale e collaborazione con STEP studenti un metodo progettuale in cui il legato al territorio e TSM. paesaggio e la sua interpretazione ne ed al paesaggio. Gli studenti si sono siano una parte fondamentale. confrontati con la Mettere in campo le competenze progettazione completa acquisite negli anni scolastici in ambito di un edificio produttivo di progettazione, conoscenze dei da realizzarsi in un'area materiali e degli elementi edilizi. del comune di Borgo Scoprire le principali indicazioni Lares. provenienti dagli strumenti urbanistici. Progetti di Orientaday a Verona Acquisire informazioni utili in merito alle orientamento possibilità di studio post-diploma Visita fiere Klimahaus Scoprire i più recenti materiali ed elementi edilizi tecnologicamente utili Incontri e visite Visita ditta CEIS di dal punto di vista del risparmio guidate ad Pergine energetico nelle costruzioni. aziende, enti, Apprendere le fasi ed i metodi eventi o sul organizzativi più importanti per la territorio produzione di prefabbricati. CLASSE 5TL A.S. 2017/18 Tipologia attività Attività specifica Obiettivi Introduzione al Raccolta dati e colloqui – Individuare e riconoscere criticamente Progetto ASL aspetti motivazionali le proprie attitudini Uscita didattica selvi- Riconoscere gli aspetti geografici, colturale e botanica con ecologici, territoriali, dell’ambiente esperto a Tione naturale. 18
Visita Museo Diocesano Osservare le caratteristiche di Trento dell’architettura religiosa in particolare del nostro territorio Visita centro CNR Ivalsa Osservare e comprendere le attività di di San Michele all’Adige consulenza, di certificazione, di ricerca e laboratori prove sui nell’ambito dell’edilizia e della tecnologia materiali di Gardolo. del legno. Acquisire informazioni su tutela e valorizzazione della biodiversità forestale. Osservare prova in sito (su edifici o parti di esso) per l’analisi e la caratterizzazione dell’isolamento termico ed acustico delle strutture. Tirocini curriculari Soggetti ospitanti diversi Osservare, individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo-gestionali. Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza fra le attese e la realtà professionale. Fare emergere capacità e attitudini personali. Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali. Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati. Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate. A.S. 2018/19 Tipologia attività Attività specifica Obiettivi Incontri e visite Videoconferenze: Acquisire informazioni utili in merito ad -Il modello di Protezione alcuni aspetti della professione che si guidate ad Civile nella Provincia andrà a svolgere (limitata da problemi aziende, enti, Autonomia di Trento; tecnici). -I piani di protezione civile provinciali e comunali 19
eventi o sul territorio Conferenza TSM: “Il ruolo Comprendere la necessità di una delle rappresentanze” formazione permanente e acquisire Incontro TSM: “…la nozioni utili per il futuro svolgimento della scuola non è mai finita” professione Made EXPO Milano Osservare e comprendere tipologie costruttive e tecnologie all'avanguardia informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Visita Mostra architettura Osservare e comprendere tipologie costruttive e tecnologie all'avanguardia Venezia dello sviluppo architettonico Educazione alla Laboratorio progettuale Riconoscere l’impatto delle “regole del cittadinanza. con Luca Mori e STEP gioco” sui processi di decisione. “Paesaggi Utopici” Concordare con altri interventi per la “Gioco di simulazione gestione di un paesaggio. (simulation game)” Argomentare, controargomentare e sull’utopia, concepito per gestire possibili conflitti tra scelte introdurre alla alternative. comprensione della Riconoscere le variabili in gioco e le dimensione implicazioni di scelte complesse come profondamente sociale e quelle relative all’immaginazione e alla politica delle progettazione del paesaggio. trasformazioni del Riconoscere il rapporto tra forme del paesaggio, evidenziando paesaggio e politica. la natura per eccellenza interdisciplinare di questo concetto Progetti di Allenarsi per il futuro Acquisire informazioni utili in merito alle possibilità di studio post-diploma. Orientamento Progetto Alma Diploma Riflettere sulle proprie inclinazioni ed aspirazioni; prendere coscienza delle competenze acquisite negli anni di studio; maturare considerazioni consapevoli in merito alle scelte post- diploma. Tirocini curriculari Soggetti ospitanti diversi Osservare, individuare le caratteristiche e le funzioni del contesto aziendale e cogliere gli aspetti operativo-gestionali. Riflettere criticamente sulla propria esperienza e verificare la corrispondenza fra le attese e la realtà professionale. Fare emergere capacità e attitudini 20
personali. Sviluppare la capacità di inserirsi in contesti nuovi e di instaurare corrette relazioni interpersonali adottando atteggiamenti professionali. Operare in modo attento e collaborativo nello svolgimento dei compiti assegnati. Documentare la propria esperienza con eventuali materiali significativi, anche in riferimento alle innovazioni tecnologiche osservate. A.S. 2019/20 Tipologia attività Descrizione attività Obiettivi Stage formativi Partecipazione allo stage Cos’è la Protezione civile nazionale e della protezione civile provinciale, la sua organizzazione, quali “Studenti per sono gli attori e le modalità di intervento. l’emergenza a Marco di Il tutto durante una settimana full Roveret0 immersion in un campo di protezione civile con lezioni teoriche, visite e simulazioni d’intervento Progetto in Progetto in Far comprendere ed applicare agli contesto reale e collaborazione con STEP studenti un metodo progettuale in cui il legato al territorio e TSM. paesaggio e la sua interpretazione ne ed al paesaggio. Gli studenti si sono siano una parte fondamentale. confrontati con la Mettere in campo le competenze progettazione completa acquisite negli anni scolastici in ambito di un edificio produttivo di progettazione, conoscenze dei da realizzarsi in un'area materiali e degli elementi edilizi. del comune di Borgo Scoprire le principali indicazioni Lares provenienti dagli strumenti urbanistici. Visita fiere Klimahaus Scoprire i più recenti materiali ed elementi edilizi tecnologicamente utili Incontri e visite Visita ditta ESSEPI di dal punto di vista del risparmio guidate ad Cavedine energetico nelle costruzioni. aziende, enti, Apprendere le fasi ed i metodi eventi o sul organizzativi più importanti per la territorio produzione di case in legno. Progetti di Orientaday a Verona Acquisire informazioni utili in merito alle possibilità di studio post-diploma orientamento 21
4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento – Tempi del percorso formativo Dall’anno scolastico 2017/18 il nostro Istituto ha avviato un percorso sperimentale di innovazione didattica: il progetto prevede una nuova organizzazione e gestione degli spazi attraverso le Aule Disciplinari. In questa nuova visione le aule sono assegnate in funzione delle discipline e possono dunque essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità̀ della disciplina stessa. Docenti e studenti hanno potuto personalizzare lo spazio di lavoro adeguandolo a una didattica attiva di tipo laboratoriale e predisponendo arredi, materiali e strumentazioni utili alle specifiche discipline. La nuova organizzazione ha consentito di ottimizzare l’utilizzo delle risorse strumentali dell’Istituto, valorizzando gli spazi e le attrezzature in dotazione. Per quanto riguarda la gestione dei tempi del percorso formativo, il Consiglio di classe ha tenuto conto, in sede di programmazione delle attività, delle esigenze derivanti dalle iniziative relative all’Alternanza scuola-lavoro, alla educazione alla Cittadinanza e Costituzione e alla progettualità integrativa e complementare adottata. Per maggiori dettagli si rimanda alle schede informative dei singoli docenti, essendo qui difficile dare indicazioni specifiche, viste le necessità diverse poste dalle diverse discipline. 4.5 Attività di recupero e potenziamento Gli studenti della classe che, durante l’anno scolastico hanno incontrato difficoltà in alcune discipline, hanno potuto usufruire degli interventi di recupero e di sostegno didattico organizzati dall’Istituto. La frequenza degli studenti è stata estremamente parziale anche agli sportelli didattici caldamente consigliati. 4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative Le finalità̀ e gli obiettivi individuati nella programmazione del Consiglio di classe sono stati perseguiti anche dalle seguenti iniziative progettuali ritenute particolarmente formative. Progetti Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Benessere Prevenzione Guida sicura Primo soccorso tossicodipendenze Orientamento Test Alma Diploma Visita Orientaday Orientaday Verona Certificazioni linguistiche 22
Certificazioni informatiche Olimpiadi Educazione Raccolta Raccolta Raccolta differenziata differenziata differenziata ambientale Banda di Istituto Attività sportiva Tornei di Istituto e Tornei di Istituto e Tornei di Istituto e giochi studenteschi giochi studenteschi giochi studenteschi Progetto Benessere Le attività di promozione della salute sono sancite da un protocollo di intesa tra scuola e Azienda Sanitaria e riguardano i seguenti temi: alcool e fumo (Peer Education); Conoscere il Consultorio; prevenzione consumo sostanze psicotrope (Peer Education); Guida sicura; Approccio al primo soccorso. L’Istituto mette a disposizione degli studenti e delle famiglie servizi e strumenti per la promozione del benessere dentro e fuori la scuola (Spazio Ascolto, servizio di consulenza psicologica per studenti, docenti e genitori). Progetto Orientamento Il progetto orientamento nel triennio è finalizzato ad organizzare attività di tipo informativo, volte a conoscere il mondo dell’Università e del lavoro e attività di tipo formativo, volte a facilitare il riconoscimento degli aspetti personali di ciascuno studente (attitudini, motivazione, interessi) funzionali alle future scelte al termine del corso di studi. Certificazioni linguistiche A tutti gli studenti viene offerta la possibilità di certificare il loro livello di competenza linguistica attraverso esami effettuati da un ente certificatore esterno. Gli studenti hanno avuto la possibilità di seguire corsi di preparazione pomeridiani ad integrazione della preparazione curricolare. Olimpiadi agli studenti viene data la possibilità di partecipare alle varie “gare” in ambito scolastico relative a materie sia scientifiche che umanistiche anche previa a partecipazione ad incontri pomeridiani di preparazione Educazione ambientale L’area progettuale di Educazione ambientale riunisce numerose proposte rivolte alle diverse classi dell’Istituto, con il duplice intento educativo di fornire da un lato chiare conoscenze sulle caratteristiche dell’ambiente naturale, con specifico riferimento al proprio, e dall’altro di promuovere comportamenti rispettosi e consapevoli, anche con riferimento al risparmio energetico. 23
Banda Istituto La Banda musicale è formata da studenti dell'Istituto attivi in corpi musicali locali. Ha raggiunto, nel corso degli anni, un ottimo livello di qualità esecutiva. Sotto la direzione di maestri di provata capacità, si prepara con prove settimanali ed esegue concerti sia in Istituto che in manifestazioni esterne. Attività sportiva L’Istituto aderisce al Protocollo d’intesa tra MIUR e CONI. La proposta di molteplici discipline (calcio, sci, atletica, pallavolo, arrampicata, nuoto, tennis, scacchi) permette di avvicinare alla pratica sportiva individuale e di squadra e di valorizzare e potenziare in generale le doti atletiche e tecniche degli studenti. Le attività possono essere svolte in orario scolastico ed extrascolastico. 4.7 Percorsi interdisciplinari La classe 5TL, nell'ultimo anno scolastico, ha affrontato 2 importanti argomenti in modo interdisciplinare. Il primo ha riguardato la conoscenza dell'Ufficio catasto e le sue mansioni attraverso esperienze didattiche svolte nella disciplina di Geopedologia, economia ed estimo (relativamente al catasto urbano) e di Topografia (relativamente al catasto fondiario ed il rilievo tramite GPS). Il secondo ha riguardato il progetto con STEP (si veda il programma di Tecnologia del legno nelle costruzioni). Trattandosi di un progetto per un'area del territorio, è stato possibile attuare moduli didattici da diversi punti di vista. Innanzitutto in Topografia con la gestione del rilievo e degli spianamenti dell'area e quindi in Tecnologia del legno nelle costruzioni, con la definizione delle strutture in legno dei possibili edifici da insediare. La classe 5CA, sempre in riferimento all'attività svolta in collegamento con STEP, ha lavorato al progetto sia attraverso la disciplina di Progettazione costruzioni ed impianti per la progettazione vera e propria, sia attraverso Geopedologia, economia ed estimo per una valutazione economica dell'area. 4. 8 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio Le attività svolte sono state indirizzate a far conseguire agli studenti le seguenti competenze: comprendere e affrontare, in una relazione dialettica, le situazioni come membri aperti di una società globale e, al tempo stesso, come persone radicate in uno specifico territorio con i propri valori e la propria storia; 24
individuare con responsabilità i propri bisogni e le proprie aspettative, correlandoli al riconoscimento dei diritti della persona; cooperare con gli altri in modo costruttivo ed efficace, assumendo responsabilmente ruoli e compiti nella società; capire, accettare, apprezzare le differenze culturali; pensare in modo critico, creativo, assumendo un punto di vista sistemico; adottare comportamenti sensibili per il rispetto e la sostenibilità ambientale; manifestare attenzione ai diritti umani di ogni persona, gruppo, comunità; progettare, gestire in modo significativo il proprio tempo a scuola e negli altri contesti di vita. La classe, come già ampiamente segnalato (si rimanda quindi a quanto detto in precedenza: al punto 4.6 in particolare si trovano le descrizioni puntuali delle varie iniziative), ha svolto nel triennio, nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza, le attività afferenti al Progetto Benessere, al Progetto Ambiente, al Progetto Orientamento e alle certificazioni. A ciò si aggiunga che sono stati trattati o svolte le seguenti attività: Analisi di vignette e statistiche sull’emigrazione italiana. Documenti di guerra: “Un anno sull’altipiano” di Lussu (lettura sul generale Leone) e “La paura” di De Roberto sulla vita di trincea e la follia nella Grande guerra. “La Grande Proletaria si è mossa”: le giustificazioni della guerra ieri e oggi; la missione civilizzatrice. Eugenetica, frenologia, fisiognomica: Lombroso e il razzismo scientifico. Gli zoo umani all’interno delle Esposizioni universali. La gerarchia delle razze in Italia e Germania: dal Manifesto della razza al Mein Kampf. Primo Levi e i campi nazisti. La più celebre delle fake news: “I protocolli dei savi anziani di Sion”. Lezione sull’Europa: 1492-1945. Economia di mercato ed economia pianificata: differenze. Il Medio Oriente contemporaneo: modulo di attualità a partire dall’assassinio di Qassem Soleimani. Visione mostra profughi siriani (organizzata all’interno dell’istituto Guetti) I principi fondamentali della Costituzione italiana. Il programma di “Gestione del cantiere e sicurezza nell’ambiente di lavoro” tratta molti temi attinenti alla sfera di “Cittadinanza e Costituzione”; in particolare si evidenziano: la corretta gestione del cantiere; l’applicazione della normativa della sicurezza; la sicurezza per il lavoratore e tutela dei terzi; il diritto alla salute dell’uomo, a prevenire infortuni e malattie che impattano in ambito economico e sociale; il corretto rapporto tra datore di lavoro e dipendente. 25
4.9 Iniziative ed esperienze extracurricolari Terzo anno: viaggio di istruzione a Monaco dal 22 al 24 marzo 2018. Quarto anno: settimana linguistica a Dublino dal 5 all’11 maggio 2019. Quinto anno: viaggio di istruzione a Barcellona dal 27 al 30 gennaio 2020. 26
5 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) Si ricorda che i due indirizzi CA e TL frequentano assieme le seguenti materie: Italiano, Storia, Inglese, Matematica, Scienze motorie e sportive, Insegnamento della religione cattolica. Inoltre la materia gestione del cantiere e sicurezza negli ambienti di lavoro e svolta dallo stesso docente in entrambi i corsi 27
5.1.1 ITALIANO (prof. Bizzarri) COMPETENZE La classe, in linea generale, rivela una discreta competenza RAGGIUNTE alla fine nel collocare gli autori nella loro dimensione spaziale e dell’anno per la temporale; sufficiente, per alcuni buona, la capacità di analisi disciplina: e confronto tra testi e poetica dell’autore. ITALIANO Discreta la comprensione del legame tra autori, vicende storiche e movimenti di pensiero; così come la capacità di individuazione dei nuclei concettuali della disciplina e l’utilizzo del linguaggio specifico della materia e l’esposizione orale. Infine, è sufficiente o più che sufficiente la produzione scritta. É bene tuttavia sottolineare che risulta non semplice fare un discorso unitario: la classe, infatti, è decisamente divisa in due gruppi: c’è, e va evidenziato, un folto gruppo di studenti, diciamo una metà della classe, che, lavorando bene e partendo da basi più solide, rivela più che discrete, spesso buone capacità sia nella produzione scritta che orale. CONOSCENZE o IRRAZIONALE E RAZIONALE IN LETTERATURA CONTENUTI Materialismo analitico illuminista (e poi positivista) e TRATTATI: idealismo sintetico romantico (e poi decadentista) (anche attraverso UDA Romanticismo e coscienza nazionale: i diversi gradi del o moduli) Romanticismo (tedesco e italiano) e le caratteristiche. “I Promessi Sposi”: la questione identitaria della lingua, il cattolicesimo e la coscienza nazionale. Lettura da Novalis, Frammenti: “Poesia e irrazionale”. IL POSITIVISMO Il precursore di Naturalismo e Verismo, cioè il Realismo (puro solo in Francia e Inghilterra): narratore esterno e attenzione alla società contemporanea. Balzac e la “Commedia umana”. Il pensiero positivista - razionalista. Il determinismo di Taine: race, milieu, moment. Darwin; il darwinismo sociale di Spencer; il darwinismo economico di Schumpeter. Durkheim e la coscienza collettiva. Cesare Lombroso e le pseudoscienze: fisiognomica e frenologia; l’eugenetica alla base del razzismo scientifico; zoo umani e esposizioni universali. Naturalismo e Verismo: somiglianze e differenze. Il romanzo sperimentale di Zola. Lettura: “Osservazione e sperimentazione”. Il ciclo dei Rougon-Macquart: 28
letture da L’ammazzatoio, “L’alcol inonda Parigi” e “Gervasia all’Assommoir”; lettura da Germinal, “I soldati sparano sugli scioperanti”. VERGA La biografia; la fase verista. Il pensiero e la poetica: pessimismo, impersonalità (eclissi dell’autore e regressione del narratore), straniamento, discorso indiretto libero. Il ciclo dei Vinti: in particolare i Malavoglia, con letture dal libro di testo. I manifesti di Verga: la prefazione ai Malavoglia. Analisi: “Rosso Malpelo” da Vita dei campi e paragone con l’Inchiesta in Sicilia di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti (con letture); ”La roba” e “Libertà” da Novelle rusticane. Un altro racconto verista: “La paura” di De Roberto. IL DECADENTISMO Inquadramento storico della seconda metà dell’Ottocento. Le radici filosofiche irrazionalistiche: Freud, Bergson, Nietzsche, Einstein. I temi del Decadentismo e del Simbolismo: antipositivismo, critica al mondo borghese, arte come valore puro, eccezionalità dell’artista. Baudelaire, il poeta maledetto Letture da I fiori del male: “Al lettore”, “Corrispondenze”, “L’albatro”. Rimbaud: “La lettera del veggente” (paragone con il dipinto di Redon, L’occhio-mongolfiera PASCOLI Biografia: la morte del padre, la parentesi socialista a Bologna, il legami familiari. Il pensiero e la poetica: il nido, il fanciullino (lettura), la natura e le piccole cose, l’interiorità, il mistero. Myricae: “Arano”, “X agosto”, “Lampo”, “Tuono”. Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. Analogia, corrispondenze, simboli, fonosimbolismo, sinestesia, impressionismo. 29
DA QUI IN AVANTI SI SEGNA IL PROGRAMMA SVOLTO TRAMITE DIDATTICA A DISTANZA Pascoli, la giustificazione della guerra di Libia e il nazionalismo: La grande proletaria si è mossa (lettura). Il patriottismo in letteratura: presentazione e lettura da “Cuore” di De Amicis. La figura di Emilio Lussu: lettura “La follia della guerra” D’ANNUNZIO Biografia dettagliata e contesto storico generale. La prima guerra mondiale. Oratoria e scenografia. La violenza privata di Fiume. Estetismo, superomismo, irrazionalismo, panismo e vitalismo: D’Annunzio decadentista. Il Piacere come romanzo soggettivo e psicologico, precursore del cosiddetto romanzo della crisi: trama esile e presentazione della figura dell’esteta Andrea Sperelli, alter ego del Vate (come sempre). Clausio Cantelmo, il superuomo esteta antidemocratico delle “Vergini delle rocce”: lettura sul “Programma del superuomo”. Il panismo, il vitalismo e musicalità nelle Laudi. Alcyone: “Lungo l’Affrico”. La fusione panica in “Meriggio” (lettura rapida delle ultime due strofe). Il Notturno, romanzo-memoriale a frammenti e salti analogici, anticipatore del moderno: breve lettura. IL ROMANZO DELLA CRISI Il contesto storico tra fine Ottocento e primo Novecento. Il romanzo aperto, policentrico, frammentato, psicologico. Cenni a Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto e paragone col quadro surrealista di Dalì, La persistenza della memoria. Cenni a Kafka e al racconto allucinato- onirico, espressionistico: presentazione della Metamorfosi e del Processo e paragone con L’urlo di Munch. Joyce e il flusso di coscienza nell’Ulisse: trama esile e frantumazione del tempo: lettura dal “Monologo di Molly”. FUTURISMO Marinetti: biografia. Le Avanguardie storiche. Le serate futuriste. Lettura del Manifesto del Futurismo: velocità, 30
istinto, bellicismo, irrazionalismo. Lettura da Zang Tumb Tumb: “Il bombardamento di Adrianopoli”: simultaneità e scardinamento grafico e grammaticale, parole in libertà. PIRANDELLO Biografia: crollo della miniera, pazzia della moglie, successo mondiale delle opere teatrali, adesione problematica al fascismo. Pensiero: l’influenza di Freud, il contrasto vita-forma di Bergson, il relativismo conoscitivo di Simmel e l’io debole di Binet; lo strappo nel cielo di carta e il dubbio amletico; il pessimismo; L’umorismo: lettura della parte della “vecchia signora”; umorismo come riflessione sul comico: il grottesco. PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE DAL 15 MAGGIO IN POI Maschere, trappole, identità. Il particolare insignificante e l’uscita temporanea dalla forma: lettura da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”. Il saggio Il fu Mattia Pascal: la famiglia-trappola, il caso, la lanterninosofia, il forestiere della vita si astiene dal gioco. Letture: “Adriano Meis entra in scena”; “L’ombra di Adriano Meis”. La dissoluzione dell’io in Uno nessuno centomila. UNGARETTI Biografia: l’infanzia ad Alessandria d’Egitto, la morte del padre, gli studi in Francia (Bergson), la Grande Guerra e il Carso, l’adesione al fascismo. Pensiero: la lezione di Bergson, l’intuizione; la lezione del Simbolismo, analogie e corrispondenze, la parola- chiave. Lo sperimentalismo e la rivoluzione metrica: Allegria. Letture: “Veglia”; “Fratelli”; “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”; “Commiato”. LA LETTERATURA COME DOCUMENTO. PRIMO LEVI 31
Puoi anche leggere