DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 SEZIONE B ESAME DI STATO 2019 - "SERVIZI COMMERCIALI" - IPC Verri di Busto Arsizio

Pagina creata da Beatrice Pugliese
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO 2019

  DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
   CLASSE 5^ SEZIONE B

     “SERVIZI COMMERCIALI”

               1
Sommario
Parte I: Presentazione dell’indirizzo .................................................................................................................. 4
   Profilo professionale dell’indirizzo di studi .................................................................................................... 4
   Quadro orario del Piano di studi .................................................................................................................... 6
Parte II: presentazione della classe ................................................................................................................... 7
   Profilo della Classe ......................................................................................................................................... 7
   Elenco Alunni della Classe .............................................................................................................................. 8
   Elenco delle materie e dei Docenti del Consiglio di Classe nel triennio ......................................................... 9
Parte III: Percorso formativo ........................................................................................................................... 10
   Obiettivi di apprendimento comuni ............................................................................................................. 10
   Metodologie di insegnamento..................................................................................................................... 11
   Strumenti di lavoro utilizzati ........................................................................................................................ 11
   Valutazione e Verifiche ................................................................................................................................ 12
   Attività di recupero ...................................................................................................................................... 13
   Attività extra curriculari............................................................................................................................... 13
   Attività di Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................................ 14
   PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro .............................................................................................................. 15
   Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 3^) ................................................................................. 16
   Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 4^) ................................................................................. 17
   Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 5^) ................................................................................. 18
   Programmazione per l’Esame di Stato ........................................................................................................ 19
   Griglia di valutazione Prima Prova – Parte generale ................................................................................... 20
   Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia A ........................................................................................ 21
   Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia B ........................................................................................ 22
   Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia C........................................................................................ 23
   Griglia di valutazione Seconda Prova .......................................................................................................... 24
   Griglia di valutazione– – Colloquio .............................................................................................................. 25
Parte IV: Programmazioni didattiche .............................................................................................................. 26
   Lingua e letteratura italiana ........................................................................................................................ 26
   Storia, cittadinanza e costituzione .............................................................................................................. 29
   Lingua inglese .............................................................................................................................................. 31
   Matematica ................................................................................................................................................. 33
   Scienze motorie e sportive ........................................................................................................................... 35
   I.R.C. o attività alternative ........................................................................................................................... 36

                                                                                2
Seconda lingua straniera Francese .............................................................................................................. 37
Tecniche professionali dei servizi commerciali E INFORMATICA E LABORATORIO ...................................... 38
Diritto/Economia ......................................................................................................................................... 41
Tecniche di comunicazione .......................................................................................................................... 43
Firme ............................................................................................................................................................ 45

                                                                               3
Profilo professionale dell’indirizzo di studi

Area di Istruzione Generale: risultato di apprendimento degli Insegnamenti Comuni agli Indirizzi del
settore “Servizi”
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti di
seguito specificati in termini di competenze.
 Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi
    della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei
    vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
    interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
    responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento
    permanente.
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
    connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
    intervenute nel corso del tempo.
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e
    valorizzazione.
 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
    strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e
    utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
    professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
 Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che
    riveste la pratica dell’attività motorio‐sportiva per il benessere individuale e collettivo.
 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
    informazioni qualitative e quantitative.
 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
    problematiche, elaborando opportune soluzioni.
 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e
    per interpretare dati.
 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
    disciplinare.
 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
    particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
    dell’ambiente e del territorio.
 Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei
    servizi.
 Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
    professionali.
 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire
    nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

                                                       4
Area di Istruzione specializzante: B4 – Profilo indirizzo “Servizi commerciali”
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che
gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi
amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano
anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie
di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio‐economico del
proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con
contesti nazionali ed internazionali. E’ in grado di:
 ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
 contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa
     connessi;
 contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile;
 contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
 collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
 utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
 organizzare eventi promozionali;
 utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle
     corrispondenti declinazioni;
 comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
 collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
                         Competenze raggiunte nell’indirizzo “Servizi Commerciali”
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito
specificati in termini di competenze.
 Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
 Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
 Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici
    e software applicativi di settore.
 Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione
    delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa
    vigente.
 Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa
    contabilità.
 Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al
    raggiungimento della customer satisfaction.
 Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
 Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la
    valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
 Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
 Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

                                                      5
Quadro orario del Piano di studi

                                                         SERVIZI COMMERCIALI
                                                                          I        II       III     IV        V
                                     MATERIE
                                                                        ORE      ORE      ORE      ORE      ORE
                         Lingua e letteratura italiana                    4        4        4        4        4
                         Lingua inglese                                   3        3        3        3        3
                         Storia, cittadinanza e costituzione              2        2        2        2        2
AREA COMUNE

                         Matematica                                       4        4        3        3        3
                         Geografia                                                 1
                         Diritto ed economia                              2        2
                         Sc.ze integrate (Sc. della Terra e Biologia)     2        2
                         Scienze motorie e sportive                       2        2        2        2        2
                         I.R.C. o attività alternative                    1        1        1        1        1
                         Scienze integrate (Fisica)                       2
AREA D’INDIRIZZO

                         Scienze integrate (Chimica)                               2
                         Informatica e laboratorio                      4 (2)    4 (2)    2 (2)    2 (2)    2 (2)
                         Tecniche professionali dei servizi comm.li     5 (2)    5 (2)    8 (2)    8 (2)    8 (2)
                         Seconda lingua straniera                         3        3        3        3        3
                         Diritto/Economia                                                   4        4        4
                         Tecniche di comunicazione                                          2        2        2
                   Totale ore per classe ‐ Totale ore copresenza        34 (2)   35 (2)   34 (2)   34 (2)   34 (2)

                                                                   6
Profilo della Classe

Dati generali della classe
Dati generali della classe
La classe 5° B è composta da 24 alunni, 18 ragazze e 6 ragazzi, 2 alunni seguono un Piano Educativo
Individualizzato con obiettivi educativi e formativi riconducibili alla programmazione differenziata , 1 alunna
DSA, di tali allievi si allegano, al documento della classe, nel rispetto della normativa sulla privacy, le
relazioni finali, e 1 alunna proviene dalla classe quinta dell’I.T.C. V. Bachelet di Copertino (LE).

Andamento educativo‐didattico della classe
Andamento educativo‐didattico della classe
Rispetto al precedente anno scolastico si evidenziano in linea generale migliori risultati in tutte le discipline.
Il clima nella classe è stato in generale abbastanza positivo e collaborativo. Nel complesso la classe ha
tenuto un comportamento sostanzialmente corretto.
Nel corso dell’anno la frequenza è stata sempre regolare, ad eccezione di pochi casi.
Per quanto riguarda il profitto si riscontra un metodo di studio serio e regolare dalla maggior parte della
classe.
Livello di preparazione raggiunto
Livello di preparazione raggiunto
Gli alunni rispetto al precedente anno scolastico hanno saputo migliorare il loro atteggiamento nei
confronti dello studio, dimostrando tenacia e forza di volontà.
Il percorso compiuto dalla classe è stato caratterizzato da un graduale miglioramento in relazione
all'impegno e alla partecipazione all'attività scolastica. Il grado di preparazione, in linea generale, è
sufficiente. I programmi disciplinari sono stati svolti completamente in tutte le discipline. In un quadro di
profitto globalmente sufficiente emergono anche eccellenze settoriali.

                                                        7
Elenco Alunni della Classe

N°                              Cognome e Nome                 Provenienza
1    Accetta Daniele                                                4° B
2    Arengi Gabriele                                                4° B
3    Brunazzo Elisa                                                 4° B
4    Cirillo Federica                                               4° B
5    Cozzi Simone                                                   4° B
6    Crespi Chiara                                                  4° B
7    De Franco Alessia                                              4° B
8    Feccanti Davide                                                4° B
9    Feola Alessia                                                  4° B
10   Galli Diana                                                    4° B
                                                            5° I.T.C. V. Bachelet
11   Gradu Stefania Cornelia
                                                              di Copertino LE
12   Hamim Imane                                                    4° B
13   Ibnou El Madani Mariam                                         4° B
14   Isufaj Sara                                                    4° B
15   Merlo Sara                                                     4° B
16   Peku Fisher Kimbaly                                            4° B
17   Puricelli Giulia                                               4° B
18   Reguzzoni Gaia                                                 4° B
19   Shabaj Alessia                                                 4° B
20   Sortino Alice                                                  4° B
21   Tesema Eyasu Yosef                                             4° B
22   Tintaru Laura Diana                                            4° B
23   Trezzi Mattia                                                  4° B
24   Vella Alice                                                    4° B

                                           8
Elenco delle materie e dei Docenti del Consiglio di Classe nel triennio

                 Materia                        Docente             3^     4^      5^
Lingua e letteratura italiana           Recchia Lucia Giulia        ☒      ☐       ☒
Lingua inglese                         De Bernardi Antonella        ☒      ☒       ☒
Storia, cittadinanza e costituzione     Recchia Lucia Giulia        ☒      ☐       ☒
Matematica                               Minutoli Giuseppe          ☒      ☒       ☒
Scienze motorie e sportive                 Sonnino Elisa            ☒      ☒       ☒
I.R.C. o attività alternative              Inzaghi Andrea           ☒      ☒       ☒
Seconda lingua straniera Francese       Loiacono Margherita         ☒      ☒       ☒
Informatica e laboratorio                 Eccopieri Felicita        ☐      ☐       ☒
Tecniche professionali dei servizi
                                          Fioretti Patrizia         ☒      ☒       ☒
commerciali
Diritto/Economia                           Calì Concetta            ☐      ☐       ☒
Tecniche di comunicazione                Zaramella Susanna          ☐      ☐       ☒

                                            9
Obiettivi di apprendimento comuni

N.B. Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole
discipline oggetto di studio
Obiettivi Comunicativi
   Saper esporre in modo chiaro, corretto e coerente i vari contenuti disciplinari usando i linguaggi
    specifici e rapportandosi ad interlocutori diversi
   Saper produrre in modo chiaro, corretto e coerente testi scritti per esporre o argomentare sui problemi
    presentati dalle varie discipline esponendo e motivando le proprie valutazioni
   Conoscere le tecniche comunicative e usarle per produrre testi orali e scritti interdisciplinari o per
    presentare la soluzione di problemi e casi aziendali
Obiettivi Cognitivi
   Conoscere i contenuti tipici delle varie discipline culturali e professionali e riutilizzarli in situazioni note
    e nuove
   Applicare i contenuti e le conoscenze acquisite in modo corretto ed autonomo per risolvere problemi
    ed elaborare progetti e soluzioni di casi, utilizzando anche gli strumenti informatici
   Analizzare i fenomeni, i problemi ed i casi proposti utilizzando le conoscenze, le competenze e le abilità
    tipiche dell’area culturale, d’indirizzo e professionale.
   Saper sintetizzare in modo corretto le informazioni ed i contenuti appresi e riutilizzarli autonomamente
    nei lavori disciplinari, interdisciplinari, relativi alle varie aree.
   Saper esprimere valutazioni su eventi, casi e problemi scegliendo gli opportuni strumenti comunicativi e
    professionali
Obiettivi Formativi
   Avere consapevolezza e coscienza delle proprie capacità, abilità e attitudini
   Saper essere flessibili e disponibili al cambiamento
   Sapersi impegnare a fondo per raggiungere un obiettivo
   Saper sviluppare adeguate doti di precisione, attenzione e concentrazione
   Saper essere consapevoli dell’importanza di un comportamento improntato alla tolleranza,
    all’autocontrollo e al senso della misura
   Saper essere consapevoli del proprio ruolo e dell’importanza dell’essere affidabili
   Rispettare gli altri e i loro diritti, le diversità, siano esse fisiche, sociali, ideologiche, d’opinione, culturali,
    religiose, etniche.

                                                          10
Metodologie di insegnamento

                                                                                                                   Laboratorio

                                                                                                                                 Discussione
                                                                                                  deduttivo
                                                                      Lavoro di

                                                                                                  induttivo
                                                                                                   Metodo
                                                           frontale
                                                           Lezione

                                                                                   Lezione

                                                                                                                                   guidata
                                                                       gruppo

                                                                                   pratica
                           DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana                               ☒           ☐           ☐               ☐             ☐                ☒
Lingua inglese                                              ☒           ☐           ☐               ☒             ☐                ☒
Storia, cittadinanza e costituzione                         ☒           ☐           ☐               ☐             ☐                ☒
Matematica                                                  ☒           ☒           ☐               ☐             ☐                ☐
Scienze motorie e sportive                                  ☒           ☒           ☒               ☒             ☐                ☐
I.R.C. o attività alternative                               ☐           ☐           ☐               ☐             ☐                ☐
Seconda lingua straniera Francese                           ☒           ☒           ☐               ☐             ☐                ☐
Informatica e laboratorio                                   ☐           ☐           ☐               ☐             ☒                ☐
Tecniche professionali dei servizi commerciali              ☒           ☒           ☐               ☐             ☒                ☐
Diritto/Economia                                            ☒           ☐           ☐               ☒             ☐                ☒
Tecniche di comunicazione                                   ☒           ☐           ☐               ☒             ☐                ☒
                                        Strumenti di lavoro utilizzati

                                                                                                                multimediali

                                                                                                                                    Quotidiano
                                                                                                  informatici
                                                                                    Audiovisivi
                                                                        Dispense

                                                                                                   Materiali

                                                                                                                 Materiali
                                                           Libro di
                                                            testo

  DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana                               ☒           ☐           ☒               ☐             ☐                ☐
Lingua inglese                                              ☒           ☐           ☐               ☒             ☒                ☐
Storia, cittadinanza e costituzione                         ☒           ☐           ☐               ☒             ☒                ☐
Matematica                                                  ☒           ☐           ☐               ☐             ☐                ☐
Scienze motorie e sportive                                  ☐           ☐           ☐               ☒             ☒                ☐
I.R.C. o attività alternative                               ☐           ☒           ☐               ☐             ☐                ☒
Seconda lingua straniera Francese                           ☒           ☒           ☐               ☐             ☐                ☐
Informatica e laboratorio                                   ☐           ☐           ☐               ☐             ☒                ☐
Tecniche professionali dei servizi commerciali              ☒           ☐           ☐               ☐             ☒                ☐
Diritto/Economia                                            ☒           ☐           ☐               ☐             ☐                ☐
Tecniche di comunicazione                                   ☒           ☒           ☐               ☐             ☒                ☐

                                                      11
Valutazione e Verifiche

La valutazione
Il percorso seguito dall’Istituto in merito alla valutazione è stato individuato con l’obiettivo di garantire la
massima trasparenza del processo valutativo in tutte le sue fasi, in modo da permettere allo studente ed
alla propria famiglia di conoscere sempre, se lo desidera, la sua posizione nel percorso di apprendimento. Il
processo valutativo si articola in: valutazione in ingresso, valutazione in itinere, valutazione finale.
Valutazione in ingresso
Prima di programmare il percorso didattico il docente e il CdChanno effettuato una rilevazione della
situazione in ingresso degli studenti allo scopo di rilevare il livello di partenza e i bisogni formativi e, di
conseguenza, di adeguare la programmazione alle reali esigenze degli studenti.
Valutazione in itinere
La valutazione in itinere è stata quella che nell’arco dell’anno lo studente ha mostrato di acquisire
relativamente a:
 conoscenze
 capacità
 competenze.
La scala di valutazione viene espressa con voti da 1 a 10 decimi con sufficienza a 6 decimi. Le prove sono
tarate in maniera che la soglia di sufficienza corrisponda al 60%.
Valutazione di alunni diversamente abili
La valutazione degli alunni diversamente abili ha comunque avuto luogo per il suo carattere educativo e
formativo. Essa è stata relativa agli interventi educativi e didattici effettivamente svolti in base al PEI:
 se l’alunno ha seguito la programmazione della classe, o una programmazione per il conseguimento di
     obiettivi minimi, riconducibile ai programmi ministeriali, la valutazione ha seguito gli stessi criteri
     adottati per la classe, con l’adozione di strategie specifiche (prove equipollenti, etc.) in base alle
     difficoltà certificate;
 se l’alunno ha seguito una programmazione differenziata, non riconducibile ai programmi ministeriali,
     la valutazione ha considerato il percorso compiuto dall’alunno e ha certificato le conoscenze e le
     competenze acquisite.
Capacità e merito sono stati valutati secondo parametri peculiari, adeguati alle rispettive situazioni di
minorazione.
La valutazione è riferita ai progressi in rapporto alle potenzialità dell’alunno e ai livelli di apprendimento
iniziali. Essa assume una connotazione formativa nella misura in cui evidenzia le mete anche minime
raggiunte dal soggetto, valorizza le risorse personali e indica le modalità per svilupparle, lo aiuta a motivarsi
e a costruire un concetto positivo e realistico di sé.
Delibera del voto di condotta
Visto il D.P.R. n. 235/ del 21.11.07 integrativo del DPR n. 249 del 1998;
Visto il D.L. n. 137 del 1‐09‐2008 convertito in legge il 29‐10‐2008;
Vista la necessità, anche sul piano educativo, di rendere trasparente i sistemi valutativi della scuola per le
famiglie;
Tenuto conto che:
Il voto di condotta viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini secondo i seguenti
criteri:
 Rispetto degli impegni scolastici
 Partecipazione attiva alle lezioni
 Rispetto del Regolamento di Istituto
 Frequenza e puntualità

                                                         12
 Collaborazione con insegnanti e compagni
Il voto di condotta, proposto di norma dal Docente con il maggior numero di ore di insegnamento nella
Classe e/o dal Coordinatore di Classe, tiene conto dei criteri sopracitati, ma non include alcun automatismo.
Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e
successive modificazioni, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni
studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla
partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dall’Istituto anche fuori della propria sede
(stage, visite di istruzione, attività integrative, cineforum)
La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre
alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al
successivo anno di corso o all'esame di Stato.

                                            Attività di recupero

Modalità di sostegno e recupero:
recupero in itinere, e studio individuale

                                        Attività extra curriculari

La classe, durante il quinto anno, ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali,
sociali e sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate:
         ‐ Giornata della memoria: visione del film “La signora dello zoo di Varsavia”;
             ‐Partecipazione convegno sulle vittime delle Foibe:
             ‐Salone dello studente di Milano;
             ‐Trekking , isola di Palmaria o Verigotti

                                                       13
Attività di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e costituzione, riassunti nella seguente tabella:

                                                                  Materiali testi
          Percorsi                Discipline coinvolte                                        Attività svolte
                                                                    documenti
                                                              La costituzione libri di
  Separazione dei poteri                                                                 Le banalità del male ed il
                               Storia e Diritto                 testo e discussioni
       dello stato                                                                           viaggio di Fanny
                                                                     guidate
                                                              La costituzione libri di
 Principi costituzionali sul
                               Storia e Diritto                 testo e discussioni
           lavoro
                                                                     guidate
                                                              La costituzione libri di
    Tutela della salute        Diritto e Scienze Motorie        testo e discussioni
                                                                     guidate

                                                         14
PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro

Le esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ex Alternanza Scuola
Lavoro, offrono un valore aggiunto alla formazione scolastica e più precisamente gli alunni hanno svolto
l’attività di alternanza scuola lavoro nell’ambito: ECONOMICO‐TECNICO PROFESSIONALE E COMMERCIALE

                                                   15
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 3^)

N°                   Cognome e Nome                                     Struttura
1    Accetta Daniele                                                Sa.Ma.Tex. S.r.l.
2    Arengi Gabriele                                                Trecento60 S.r.l.
3    Brunazzo Elisa                                                    Duplomatic
4    Cirillo Federica                                        Agenzia immobiliare Crim Case
5    Cozzi Simone                                                 Cozzi Giovanni S.a.s.
6    Crespi Chiara                                        Istituto comprensivo Statale Manzoni
7    De Franco Alessia                                                Emons S.p.a.
8    Feccanti Davide                                             Fitness point Sumirago
9    Feola Alessia                                        Generali Assicurazioni Lonate Pozzolo
10   Galli Diana                                                  Autoscuola Automar
11   Gradu Stefana Cornelia                                    Ardream / Congedo Studio
12   Hamim Imane                                              Agenzia immobiliare Gabetti
13   Ibnou El Madani Mariam                                   La Rosa costruzioni Fagnano
14   Isufaj Sara                                                Comune di Busto Arsizio
15   Merlo Sara                                                    Servi‐progress S.r.l.
16   Peku Kimbaly                                                      Technocasa
17   Puricelli Giulia                                                  Studio SGV
18   Reguzzoni Gaia                                                  Quattro STPRL
19   Shabaj Alessia                                              Comune di Rescaldina
20   Sortino Alice                                                Hotel della Rotonda
21   Tesema Yosef                                                       Ipc Verri
22   Tintaru Laura Diana                                             Italiana Servizi
23   Trezzi Mattia                                                 Scuola media Bossi
24   Vella Alice                                                    Mazzoni LB S.p.a.

                                                   16
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 4^)

N°                   Cognome e Nome                                       Struttura
1    Accetta Daniele                                         GM di Gianmatteo Massimo S.n.c.
2    Arengi Gabriele                                                 Elettroexpert S.r.l.
3    Brunazzo Elisa                                                   G&G Autoscuola
4    Cirillo Federica                                   Commercialista Bollazzi e Ragioniere Scaffidi
5    Cozzi Simone                                                   Cozzi Giovanni S.a.s.
6    Crespi Chiara                                                        UTP S.r.l.
7    De Franco Alessia                                                  Emons S.p.a.
8    Feccanti Davide                                               Fitness point Sumirago
9    Feola Alessia                                        La Terrazza Sporting Club Busto Arsizio
10   Galli Diana                                                        Agenzia Zito
11   Gradu Stefana Cornelia                                             Studio Tonai
12   Hamim Imane                                                         Martignoni
13   Ibnou El Madani Mariam                                Commercialista Elvia Genoni Borsano
14   Isufaj Sara                                                          Cap S.r.l.
15   Merlo Sara                                                      Servi‐progress S.r.l.
16   Peku Kimbaly                                                  Scuole medie Da Vinci
17   Puricelli Giulia                                                   Rizoma S.r.l.
18   Reguzzoni Gaia                                                    Quattro STPRL
19   Shabaj Alessia                                         Assicurazioni Magistrali UNIPOLSAI
20   Sortino Alice                                            Avvocato Caloia Castano Primo
21   Tesema Yosef                                                         Ipc Verri
22   Tintaru Laura Diana                                             Elettroexpert S.r.l.
23   Trezzi Mattia                                                Studio Geometra Isoloni
24   Vella Alice                                                   Assicurazioni Generali

                                                   17
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 5^)

N°                   Cognome e Nome                                      Struttura
1    Accetta Daniele                                         GM di Gianmatteo Massimo S.n.c.
2    Arengi Gabriele                                                 Elettroexpert S.r.l.
3    Brunazzo Elisa                                                   G&G Autoscuola
4    Cirillo Federica                                   Commercialista Bollazzi e Ragioniere Scaffidi
5    Cozzi Simone                                                   Cozzi Giovanni S.a.s.
6    Crespi Chiara                                                        UTP S.r.l.
7    De Franco Alessia                                                  Emons S.p.a.
8    Feccanti Davide                                              Fitness point Sumirago
9    Feola Alessia                                               Agenzia ACI Busto Arsizio
10   Galli Diana                                                        Agenzia Zito
11   Gradu Stefana Cornelia                                      Studio Russo Alessandro
12   Hamim Imane                                                        Martignoni
13   Ibnou El Madani Mariam                                Commercialista Elvia Genoni Borsano
14   Isufaj Sara                                                          Cap S.r.l.
15   Merlo Sara                                                     Servi‐progress S.r.l.
16   Peku Kimbaly                                                  Scuole medie Da Vinci
17   Puricelli Giulia                                                   Rizoma S.r.l.
18   Reguzzoni Gaia                                                    Quattro STPRL
19   Shabaj Alessia                                         Assicurazioni Magistrali UNIPOLSAI
20   Sortino Alice                                            Avvocato Caloia Castano Primo
21   Tesema Yosef                                                         Ipc Verri
22   Tintaru Laura Diana                                             Elettroexpert S.r.l.
23   Trezzi Mattia                                                Studio Geometra Isoloni
24   Vella Alice                                                   Assicurazioni Generali

                                                   18
Programmazione per l’Esame di Stato

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato.
Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica
previste dall'Esame di Stato.
Sono state effettuate due simulazioni delle prove scritte organizzate dal Miur:

                             Prima prova scritta: Simulazione del 19 febbraio 2019
Materia coinvolta: Lingua e letteratura italiana
Tipologia: Tutte le tipologie previste dalla normativa vigente, a scelta individuale
Ore a disposizione: 5
                              Prima prova scritta: Simulazione del 26 marzo 2019
Materia coinvolta: Lingua e letteratura italiana
Tipologia: Tutte le tipologie previste dalla normativa vigente, a scelta individuale
Ore a disposizione: 5
                                     Seconda prova scritta: 28 febbraio 2019
Materie coinvolte: Tecniche professionali dei servizi commerciali
Tipologia: unica
Ore a disposizione Prima parte: 4
Ore a disposizione Seconda parte: 0
                                       Seconda prova scritta: 2 aprile 2019.
Materie coinvolte: Tecniche professionali dei servizi commerciali
Tipologia: unica
Ore a disposizione Prima parte: 4
Ore a disposizione Seconda parte: 0

                                                          19
Griglia di valutazione Prima Prova – Parte generale

       Indicatore                                        Livello                             Punti   Punti ass.
                          Testo gravemente disorganico e privo di ideazione e
                                                                                              1‐4
                          consequenzialità logica nell’articolazione concettuale
                          Testo disorganico ed incerto nell’ideazione e nell’articolazione
                                                                                              5‐8
a.       Ideazione,       logica del discorso
pianificazione e          Testo a tratti frammentario nell’ideazione e nell’articolazione
                                                                                             9‐11
organizzazione del        logica e consequenziale del discorso
testo                     Testo semplice nell’ideazione e nell’organizzazione;
                                                                                             12‐13
b.       Coesione e       nell’insieme coerente e coeso
coerenza testuale
                          Testo discretamente organico e coerente                            14‐17

                          Testo coerente nell’articolazione concettuale e ben collegato
                                                                                             18‐20
                          nelle sue articolazioni interne
                          Povertà e gravi errori lessicali; diffusi e gravi errori
                                                                                              1‐4
                          grammaticali; uso inesistente della punteggiatura

a.      Ricchezza e       Povertà e errori lessicali; diffusi errori grammaticali e
                                                                                              5‐8
                          sintattici; uso scorretto della punteggiatura
padronanza lessicale
b. Correttezza            Lessico poco vario e non sempre adeguato;
grammaticale              errori grammaticali e sintassi non sempre controllata; uso         9‐11
                          incerto della punteggiatura
(ortografia,
                          Lessico semplice e generalmente appropriato; qualche
morfologia, sintassi);                                                                       12‐13
                          errore grammaticale e nell’uso della punteggiatura
uso corretto ed
                          Lessico nel complesso appropriato e non ripetitivo; corretto il
efficace della
                          piano grammaticale e lineare la sintassi; adeguata la              14‐17
punteggiatura
                          punteggiatura
                          Lessico vario ed appropriato; sintassi articolata e scorrevole;
                                                                                             18‐20
                          efficace l’uso della punteggiatura

                          Conoscenze e riflessioni personali assenti                          1‐4

                          Conoscenze scarse e prive di riferimenti culturali. Non si
a.       Ampiezza e                                                                           5‐8
                          evidenziano riflessioni personali
precisione delle
                          Conoscenze approssimative e prive di adeguati riferimenti
conoscenze e dei                                                                             9‐11
                          culturali. Riflessioni personali appena accennate
riferimenti culturali
                          Conoscenze essenziali e con qualche riferimento culturale. Si
b. Espressione di                                                                            12‐13
                          evidenziano alcune riflessioni personali
giudizi critici e
valutazioni personali     Conoscenze adeguate e con pertinenti riferimenti culturali. Si
                                                                                             14‐17
                          evidenziano elementi di valutazione personale
                          Conoscenze ampie e puntuali riferimenti culturali. Si evidenzia
                                                                                             18‐20
                          una originale valutazione della questione affrontata
                          Consegna elaborato in bianco                                        1
Produzione nulla o
quasi nulla               Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente
                                                                                              2
                          succinto (formato da un numero esiguo di righe)
                           Punteggio Parziale (in /60)                                        _____ / 60
                         Punteggio Complessivo (in /100)                                      ____ / 100

                                                         20
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia A

                                                                                                               Punti
    Indicatori                                            Livelli                                      Punti
                                                                                                               Ass.
                      Non rispettati i vincoli della consegna                                          1‐2
                      Parzialmente rispettati alcuni vincoli della consegna                            3‐4
   Rispetto dei
vincoli posti nella   Parzialmente rispettati i vincoli della consegna                                   5
    consegna          Sufficientemente rispettati i vincoli della consegna                               6
                      Adeguatamente rispettati i vincoli della consegna                                7‐8
                      Pienamente rispettati i vincoli della consegna                                   9‐10
                      Completamente travisato il senso complessivo del testo                           1‐2
    Capacità di
 comprendere il       Frainteso in più punti il senso del testo                                        3‐4
   testo nel suo      Frammentaria la comprensione del senso globale e degli snodi tematici
                                                                                                        5
       senso          del testo
  complessivo e       Essenziale la comprensione del senso complessivo e degli snodi
                                                                                                        6
  nei suoi snodi      tematici del testo
     tematici e       Adeguata la comprensione globale e analitica del testo                           7‐8
      stilistici
                      Piena la comprensione globale e analitica del testo                              9‐10

                      Inesistente l’analisi del livello linguistico del testo                          1‐2

                      Quasi inesistente l’analisi del livello linguistico del testo                    3‐4
   Puntualità
   nell’analisi       Approssimativa l’analisi del livello linguistico del testo                        5
    lessicale,
   sintattica e       Essenziale l’analisi del livello linguistico del testo                            6
     retorica
                      Adeguata l’analisi dei diversi aspetti del livello linguistico del testo         7‐8
                      Puntuale e significativa l’analisi dei diversi aspetti del livello linguistico
                                                                                                       9‐10
                      del testo
                      interpretazione del testo e argomentazione assenti                               1‐2
                      Gravi errori di interpretazione e di argomentazione                              3‐4
Interpretazione
   corretta e         Interpretazione e argomentazione approssimative                                   5
 articolata del       Interpretazione e argomentazione essenziali                                       6
      testo
                      Interpretazione e argomentazione nel complesso pertinenti                        7‐8
                      Interpretazione sostenuta da valida argomentazione                               9‐10

                      Consegna elaborato in bianco                                                      1
Produzione nulla
o quasi nulla         Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente succinto
                                                                                                        2
                      (formato da un numero esiguo di righe)

                             Punteggio Parziale (in /40)                                               _____ / 40

                        Punteggio Complessivo (in /100)                                                ____ / 100

                                                            21
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia B

       Indicatori                                        Livelli                                 Punti   Punti Ass.
                           Individuazione assente                                                 1‐3
                           Gravi errori nell’individuazione della tesi e delle
                                                                                                  4‐5
                           argomentazioni

                           Errori nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni           6‐7
Individuazione corretta
di tesi e argomentazioni   Individuazione della tesi e della maggior parte delle
    presenti nel testo                                                                            8‐9
                           argomentazioni
                           Adeguata individuazione della tesi e delle argomentazioni e
                                                                                                 10‐12
                           di alcuni aspetti stilistici, linguistici e sintattici
                           Individuazione critica e personale della tesi, delle
                                                                                                 13‐14
                           argomentazioni e degli aspetti stilistici, linguistici e sintattici
                           Esposizione gravemente confusa e con uso scorretto dei
                                                                                                  1‐2
                           connettivi
                           Esposizione confusa e frammentaria con uso scorretto degli
                                                                                                  2‐4
                           elementi della coesione
 Capacità di sostenere     Esposizione non sempre sicura e ragionamento incerto; i
   con coerenza un                                                                                5‐7
                           connettivi non sempre sono pertinenti
  percorso ragionato       Esposizione semplice ma lineare e sufficientemente chiara;
adoperando connettivi                                                                             8‐9
                           testo abbastanza coeso
      pertinenti
                           Buona proprietà espositiva e padronanza dei connettivi;
                                                                                                 10‐11
                           testo coeso e coerente
                           Ottima proprietà espositiva e sicura padronanza della
                           coesione testuale; ricchezza lessicale ed efficacia                   12‐13
                           comunicativa
                           Riferimenti culturali inesistenti                                      1‐2
                           Grave difficoltà nell’individuare i collegamenti necessari
                                                                                                  2‐4
                           all’argomentazione
      Correttezza e        I riferimenti culturali dell’argomentazione non sono
                                                                                                  5‐7
     congruenza dei        congruenti
 riferimenti culturali     Collegamenti adeguata tra argomentazioni e riferimenti
                                                                                                  8‐9
utilizzati per sostenere   culturali
   l’argomentazione        Buona correttezza e congruenza dei riferimenti culturali
                                                                                                 10‐11
                           dell’argomentazione
                           Ottima capacità di operare collegamenti e di applicare i
                                                                                                 12‐13
                           riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione
                           Consegna elaborato in bianco                                           1
Produzione nulla o         Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è
quasi nulla                decisamente succinto (formato da un numero esiguo di                   2
                           righe)
                           Punteggio Parziale (in /40)                                           _______ / 40
                       Punteggio Complessivo (in /100)                                           ______ / 100

                                                         22
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia C

     Indicatore                                         Livello                                 Punti   Punti ass.

                         La traccia non è stata rispettata                                       1‐3

Pertinenza del testo     Il testo non è coerente alla struttura espositiva‐argomentativa         4‐5
rispetto alla traccia
                         La traccia è stata rispettata solo in parte e il testo è organizzato
  e coerenza nella                                                                               6‐7
                         in modo confuso
 formulazione del
                         Il testo è sufficientemente attinente alla traccia e organizzato in
       titolo e                                                                                  8‐9
                         modo semplice ma nel complesso chiaro
   dell’eventuale
   paragrafazione        Buona organizzazione del testo e discreta suddivisioni in
                                                                                                10‐12
                         capoversi
                         Ottima organizzazione corretta e pertinente suddivisione in
                                                                                                13‐14
                         paragrafi

                         Esposizione gravemente confusa e contenuto assente                      1‐2

                         Esposizione confusa e contenuto scarsamente sviluppato                  2‐4

                         Esposizione e ragionamento incerti; contenuto appena
Sviluppo ordinato e                                                                              5‐7
                         accennato
       lineare
                         Esposizione non sempre sicura ma sufficientemente chiara;
  dell’esposizione                                                                               8‐9
                         sufficienti i contenuti

                         Buona proprietà espositiva e discreto il contenuto                     10‐11

                         Ottima proprietà espositiva e sicura padronanza del contenuto          12‐13

                         Riferimenti culturali inesistenti                                       1‐2
                         Conoscenze scarse e riferimenti culturali scorretti                     2‐4
                         Conoscenze incerte e riferimenti culturali approssimativi               5‐7
    Correttezza e
 articolazione delle     Sufficiente articolazione delle conoscenze e dei riferimenti
                                                                                                 8‐9
  conoscenze e dei       culturali basilari
riferimenti culturali    Buona articolazione delle conoscenze e discreti riferimenti
                                                                                                10‐11
                         culturali
                         Ottima articolazione delle conoscenze e buona applicazione dei
                                                                                                12‐13
                         riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione

                         Consegna elaborato in bianco                                            1
Produzione nulla o
quasi nulla              Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente
                                                                                                 2
                         succinto (formato da un numero esiguo di righe)

                          Punteggio Parziale (in /40)                                           _______ / 40

                        Punteggio Complessivo (in /100)                                         ______ / 100

                                                             23
Griglia di valutazione Seconda Prova

 Obiettivo        Descrittore                                 Indicatori di livello                            P.    1^ p   2^ p

                                  Gravemente lacunoso                                                          1

                  Il candidato    Scorretto, approssimativo, confuso                                           2
Padronanza
                  dimostra di
   delle
                   conoscere      impreciso ma comprensibile                                                   3
conoscenze
                l’argomento in
disciplinari
                      modo        chiaro e articolato                                                          4

                                  Completo, scorrevole e con rielaborazione personale                          5

                                  Scarsa comprensione e approccio metodologico errato                          1
                                  Analisi superficiale, limitata comprensione e approccio metodologico
                                                                                                               2
                                  confuso e inadeguato
                                  Analisi parzialmente corretta ma approccio metodologico poco
Padronanza        Il candidato                                                                                 3
                                  pertinente
    delle       affronta i casi
                                  Analisi e comprensione corrette ma limitate. Si orienta, anche se in
competenze      e le situazioni                                                                                4
                                  modo impreciso, nella scelta dell’approccio metodologico
professionali   problematiche
                                  Analisi e comprensione generalmente corrette. Si orienta nella scelta
 specifiche      proposte con                                                                                  5
                                  dell’approccio metodologico.
                                  Analisi e comprensione corrette. Applica approcci metodologici
                                                                                                               6
                                  pertinenti.
                                  Analisi e comprensione precise e puntuali. È in grado di applicare
                                                                                                               7
                                  approcci metodologici pertinenti ed efficaci
                                  Superficiale e generico                                                      1

                 Il candidato     poco organico, pertinente ma povero e ripetitivo                             2
Completezza
                   espone le
    nello
                    proprie       essenziale e nel complesso pertinente                                        2.5
svolgimento
                conoscenze in
della traccia
                     modo         pertinente e articolato                                                      3

                                  ricco, approfondito/originale                                                4

                                  Superficiale e non sempre coerente                                           1
 Capacità
espositiva e     Il candidato     abbastanza esauriente ma scarsamente organico                                2
utilizzo dei     organizza le
   diversi      proprie idee in   elementare ma coerente e sufficientemente coeso                              2.5
 linguaggi           modo         logico, discretamente argomentato e articolato                               3
  specifici
                                  ben strutturato e con apprezzabili apporti critici                           4

                                  Consegna elaborato in bianco                                                 1
Produzione nulla o quasi nulla
                                  Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente
                                                                                                               2
                                  succinto (formato da un numero esiguo di righe)
                                  Punteggio (in /20)                                                Parziale
    Modalità di calcolo del punteggio totale: (tot.1^ parte x 2) + tot. 2^ parte : 3                Totale

                                                                 24
Griglia di valutazione– – Colloquio

                                                               Riassume la propria esperienza in una semplice narrazione                1
                                                 Analisi
                                            dell’esperienza    riassume la propria esperienza in una semplice narrazione creando
      Presentazione a cura del Candidato

                                                                                                                                        2
                                                  ASL e        collegamenti con le discipline di studio
                                            rielaborazione     sa cogliere i punti salienti della propria esperienza, creando
                                                                                                                                        3
                                            con riferimenti    collegamenti con le discipline di studio
                                           alle competenze     analizza e sintetizza la propria esperienza con considerazioni
                                            di cittadinanza    sull’acquisizione di competenze; utilizza i saperi appresi nelle         4
                                                               discipline per l’analisi della propria esperienza
                                                               Usa un linguaggio non sempre corretto e pertinente                       1

                                             Esposizione       Utilizza con correttezza il linguaggio tecnico‐professionale             2
                                             (linguaggio)
                                                               Utilizza con correttezza il linguaggio tecnico‐professionale; utilizza
                                                               strumenti innovativi e/o originali di presentazione del proprio          3
                                                               lavoro
                                                               Conoscenze insufficienti                                                 1
                                                               Conoscenze sufficienti                                                   2
                                             Conoscenze
                                             disciplinari      Conoscenze approfondite                                                  3
                                                               Conoscenze approfondite e con opportuni riferimenti
                                                                                                                                        4
                                                               interdisciplinari
      Colloquio interdisciplinare

                                                               Deve essere completamente guidato                                        0

                                                               pur avendo bisogno di guida, sa creare semplici collegamenti fra
                                                                                                                                        1
                                             Competenze        discipline
                                           interdisciplinari   sa utilizzare un registro comunicativo efficace
                                                                                                                                        2
                                                               creando buoni collegamenti fra le discipline
                                                               sa utilizzare un registro comunicativo efficace, creando
                                                                                                                                        3
                                                               collegamenti complessi fra le discipline

                                                               Si esprime in maniera stentata con un linguaggio povero                  1

                                                               si esprime con sufficiente correttezza in un linguaggio non sempre
                                             Esposizione                                                                                2
                                                               pertinente
                                                               Usa con correttezza un linguaggio appropriato tecnico‐
                                                                                                                                        3
                                                               professionale

                                                               non corregge                                                             0
Autocorrezione degli

                                                               corregge solo se completamente guidato                                   1
       scritti

                                                               Individua gli errori e corregge con qualche indicazione                  2

                                                               Individua gli errori e corregge autonomamente                            3

                                                                    Punteggio Parziale (in /20)                                         ___ / 20

                                                                                           25
Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2018/19
Docente: Recchia Lucia Giulia
n° ore svolte fino al 15/05/19: 112 ore
n° ore totali previste: 126 ore
Parte Generale
Risultati raggiunti: Complessivamente sufficienti
Metodologia didattica: Lezione frontale, sussidi didattici e/o di approfondimento, strumenti multimediali
Numero verifiche: 7scritti; 5orali
Tipologia del recupero: studio individuale, impostato nei tempi e nei modalità dalla docente.
Testi adottati: Di Sacco, “Scoperta della letteratura” ,3 volume, B. Mondadori.
Altri strumenti didattici eventualmente utilizzati: Video, mappe concettuali, cartine storiche e geografiche.
Contenuti trattati
uda n. 1: Positivismo, Naturalismo, Verismo (come da programmazione didattica di dipartimento
consegnata ad inizio anno scolastico)
Argomenti (conoscenze / abilità)
Abilità
‐        Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e
                      letterarie.
‐        Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie.
‐        Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie.
‐        Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
considerato.
‐         Saper individuare i temi fondamentali. Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti.
Conoscenze
‐        I caratteri storico‐culturali fondamentali dell’epoca considerata.
‐        Le principali correnti letterarie del periodo e i loro esponenti.
‐        Emile Zola: “La miniera”
‐        Vita, ideologia e opere di Giovanni Verga.
‐        “Rosso Malpelo”
‐        “La lupa”
‐        Presentazione de “I Malavoglia”
‐        “La famiglia Toscano”
‐        “L’addio alla casa del nespolo”
uda n. 2:Il Simbolismo e il Decadentismo
Argomenti (conoscenze / abilità)
Abilità
‐        Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e
                      letterarie.

                                                      26
‐       Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie.
‐       Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie.
‐       Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
considerato.
‐        Saper individuare i temi fondamentali. Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti.
Conoscenze
‐       I caratteri storico‐culturali fondamentali dell’epoca considerata.
‐        Le principali correnti letterarie del periodo e i loro esponenti.
‐       Le caratteristiche del Decadentismo.
‐       Le caratteristiche del Simbolismo
‐       Baudelaire: vita e opere
‐       “Corrispondenze”
‐       Verlaine:” Languore”
‐       Le caratteristiche dell’Estetismo
‐       Huysmans: “La casa artificiale del perfetto esteta”
‐       Oscar Wilde: Il concetto di bellezza
‐       “La rivelazione della bellezza”
‐       “Il selfie mancato di Dorian Gray”
‐       G. D’Annunzio: vita, opere, pensiero
‐       “Il Piacere”Presentazione
‐       “Il conte Andrea Sperelli”
‐       Il programma del superuomo
‐       “La pioggia nel pineto”
‐       “La sera fiesolana”
‐       Giovanni Pascoli: vite, opere e pensiero
‐       La poetica del Fanciullino
‐       Il Nido di Pascoli
‐       “ Myricae”
‐       “Lavandare”
‐       “La mia sera”
‐       Le avanguardie
‐       Filippo Tommaso Marinetti
‐       Il Manifesto del futurismo
uda n. 3: Svevo e Pirandello
Argomenti (conoscenze / abilità)
Abilità
‐       Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e
                     letterarie.
‐       Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie.
‐       Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie.
‐       Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
considerato.
‐        Saper individuare i temi fondamentali. Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti.
Conoscenze
‐       Il romanzo tra Ottocento e Novecento. La crisi dell’uomo

                                                     27
‐       Vita, opere, pensiero/poetica di Italo Svevo.
‐       La struttura, i temi e il linguaggio delle principali opere dell’autore.
‐       “Una vita”
‐       “L’inetto e il lottatore”
‐       “Senilità”
‐       “Senilità”: “ l’incipit del romanzo”
‐       Presentazione del romanzo “La coscienza di Zeno”
‐       Svevo e la psicoanalisi
‐       Da “La Coscienza di Zeno” : “Prefazione e preambolo”
‐       “L’ultima sigaretta”
‐       “Augusta”
‐       “Zeno sbaglia funerale”
‐       “Psico‐analisi”
‐       Vita, opere, pensiero/poetica di Pirandello.
‐       Relativismo, vita e forma, follia
‐       Le caratteristiche delle sue opere
‐       Il comico e l’umorismo
‐       “Il fu Mattia Pascal”
‐       “Io mi chiamo Mattia Pascal”
‐       “Il treno ha fischiato”
‐       “La patente”
‐       “Uno, nessuno e centomila”
‐       “Mia moglie e il mio naso”
uda n. 4: Ungaretti e Montale
Argomenti (conoscenze / abilità)
Abilità
‐       Saper individuare le relazioni tra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e
                     letterarie.
‐       Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturale tra le correnti letterarie.
‐       Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie.
‐       Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali stilistiche e linguistiche del testo
considerato.
‐        Saper individuare i temi fondamentali. Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti.
Conoscenze
‐       Vita, opere, pensiero/poetica di Ungaretti.
‐       “I fiumi”
‐       Ungaretti e le poesie di guerra: “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Soldati”
‐       Vita, opere, pensiero/poetica di Montale.
‐       “Non chiederci la parola”
‐       “Meriggiare pallido e assolto”
‐       “Spesso il male di vivere ho incontrato”
‐       “I limoni”
‐       “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

                                                     28
Storia, cittadinanza e costituzione

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2018/19
Materia: Storia (denominazione come da piano di studi MIUR)
Classe 5 B
Docente: Recchia Lucia Giulia
n° ore svolte fino al 15/05/19: 47h
n° ore totali previste: 58h
Parte Generale
Risultati raggiunti: Sufficienti
Metodologia didattica: Lezione frontale , lettura di immagini dal testo, schemi, mappe.
Numero verifiche: Quattro
Tipologia del recupero: Studio individuale organizzato e seguito dalla docente
Testi adottati: Calvani Vittoria, “Storia futuro”, volume 3, A. Mondadori Scuola
Altri strumenti didattici eventualmente utilizzati: strumenti multimediali
Contenuti trattati
uda n. 1: La prima guerra Mondiale (come da programmazione didattica di dipartimento consegnata ad
inizio anno scolastico)
Argomenti (conoscenze / abilità)
•        Conoscenze:
         ‐ Belle époque
         ‐ Società di massa
         ‐ L’età Giolittiana
         ‐ La prima guerra Mondiale
         ‐ Una pace instabile
•        Abilità:
         ‐ Affinare la capacità di individuare analogie e differenze spazio‐temporali, di causa ed effetto che
                   sono alla base di eventi storici
         ‐ Analizzare il passato in riferimento al presente ed applicare le conoscenze per comprenderlo
         ‐ Produrre testi di vario genere per formulare problemi e spiegare i fatti storici
         ‐ Utilizzare il lessico specifico della disciplina
uda n. 2: Comunismo Russo, Nazismo e Fascismo
Argomenti (conoscenze / abilità)
•        Conoscenze:
         ‐ La rivoluzione russa
         ‐ Lo Stalinismo
         ‐ La cresi del ’29
         ‐ La Germania e il Nazismo
         ‐ L’Italia nel dopo guerra
         ‐ L’avvento del Fascismo
         ‐ La politica estera europea tra le due guerre
•        Abilità:
         ‐ Affinare la capacità di individuare analogie e differenze spazio‐temporali, di causa ed effetto che
                   sono alla base di eventi storici
         ‐ Analizzare il passato in riferimento al presente ed applicare le conoscenze per comprenderlo

                                                      29
‐ Produrre testi di vario genere per formulare problemi e spiegare i fatti storici
        ‐ Utilizzare il lessico specifico della disciplina
uda n. 3: La Seconda guerra Mondiale e la Guerra Fredda
Argomenti (conoscenze / abilità)
•       Conoscenze:
        ‐ La Seconda guerra Mondiale
        ‐ La nascita delle super potenze
        ‐ La Guerra Fredda
•       Abilità:
        ‐ Affinare la capacità di individuare analogie e differenze spazio‐temporali, di causa ed effetto che
                 sono alla base di eventi storici
        ‐ Analizzare il passato in riferimento al presente ed applicare le conoscenze per comprenderlo
        ‐ Produrre testi di vario genere per formulare problemi e spiegare i fatti storici
        ‐ Utilizzare il lessico specifico della disciplina

                                                      30
Lingua inglese

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2018/19

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
Classe 5 ‐ Sezione: B
Docente: Antonella De Bernardi
n° ore svolte fino al 15/05/19: 74
n° ore totali previste: 83
Parte Generale
Risultati raggiunti: una buona parte della classe ha raggiunto risultati sufficienti o più che sufficienti,
dimostrando una adeguata capacità di speaking, anche se spesso molto legata al testo scolastico.
Alcuni studenti,grazie ad uno studio più personale e rielaborato hanno raggiunto livelli buoni
o più che buoni.
Metodologia didattica: Lezione frontale, discussione guidata.
Numero verifiche: 3‐5 verifiche orali.
Tipologia del recupero: in itinere
Testi adottati: “ Business Expert”, Bentini, Bettinelli, O’Malley. Ed. Pearson
                 “Exam Toolkit”, Liz Kilbey, Annie Cornford. Ed. Cambridge
                 “Top grammar upgrade”,Invernizzi,Villani,Mastrantonio,Hill. Ed.Helbling Languages
Altri strumenti didattici eventualmente utilizzati: CD, SITI INTERNET.

Contenuti trattati
uda n. 1: International trade
•       Why is business activity needed ? p.8
•       Commerce and trade p.8
•       Sectors of production p.8
•       Economic systems:
   command or planned economy,free market economy,mixed economy p.9
•       Mature and emerging markets:
•       Mature markets,The Four Asian Tigers,Emerging markets:BRIC and The Next Eleven p.10
•       The regulation of international trade:
•       The World Trade Organization,The International Monetary Fund,The World Bank p.11
•       Foreign trade control p.11
•       Trading blocs:The European Union,APEC,NAFTA,G20 p.12

uda n. 2: Europe
•       What does Europe do for you ? (pag. 136+137)
•       Reading :EU economic and monetary policy p. 138
•       Europe: pros and cons (pag. 139)

uda n.3: Globalisation
•       What is globalisation? (pag.156+157)

                                                        31
•      Reasons against globalisation p.158

Uda n.4 The marketing mix
•      The Four Ps:
•      Product p.104
•      Branding p.104+105
•      Packaging p.106
•      Price p.107
•      Place p.108
•      Distribution channels p.108
•      Promotion p.110
•      Advertising p.110

• Grammar revision
• Preparing the INVALSI test

                                             32
Matematica

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2018/19
Materia: Matematica
Classe 5 ‐ Sezione: B
Docente: Minutoli Giuseppe
n° ore svolte fino al 15/05/19: 75
n° ore totali previste: 86
Parte Generale
Risultati raggiunti: Gli allievi che hanno evidenziato un impegno adeguato , sistematico e convinto hanno
raggiunto globalmente i risultati attesi: discreta conoscenza e catalogazione dei contenuti , discreta
applicazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite, buona capacità di analisi del grafico di una
funzione al fine di individuarne le caratteristiche. Gli allievi il cui studio è stato incostante e quelli che
hanno presentato difficoltà dovute a lacune pregresse non hanno acquisito nella loro completezza tutte le
competenze disciplinari e i risultati sono stati appena accettabili
Metodologia didattica: Lezione frontale, Lezione dialogata , Discussione guidata
Numero verifiche: orali 3; scritte 7
Tipologia del recupero: Recupero in itinere. Studio individuale
Testi adottati: Leonardo Sasso “Nuova matematica a colori” casa ed. Petrini
Altri strumenti didattici eventualmente utilizzati:
Contenuti trattati
uda n. 1: Funzioni reali di variabile reale
Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni reali di una variabile reale. Definizione di dominio e
codominio di una funzione. Dominio di funzioni algebriche razionali e di semplici funzioni esponenziali e
logaritmiche. Grafico di una funzione. Positività di una funzione algebrica razionale: ricerca degli intervalli di
positività. Zeri di una funzione, determinazione dei punti d’intersezione con gli assi cartesiani. Funzioni pari
e dispari. Funzione monotona : definizione. Grafico probabile di una funzione, analisi di grafici di funzioni.

uda n. 2: Limiti (solo funzioni algebriche razionali)

 Intorni di un punto e d’infinito. Introduzione intuitiva al concetto di limite. Limiti finiti e infiniti : definizioni
e grafici. Limite destro e limite sinistro. Calcolo dei limiti delle funzioni elementari. Teoremi della somma,
della differenza, del prodotto, del quoziente (enunciati) .Calcolo dei limiti che presentano forme
d’indecisione del tipo . Asintoto verticale e orizzontale: definizione e ricerca Grafico probabile di una
funzione, analisi di grafici di funzioni.

uda n. 3: Funzioni Continue (solo funzioni algebriche razionali)

Definizione di funzione continua in un punto. Definizione di funzione continua in un intervallo. Continuità
delle funzioni elementari. Continuità delle funzioni somma, prodotto, quoziente. Definizione di funzione
discontinua in un punto. Punti di discontinuità o singolari: discontinuità di 1a ,2a ,3a specie. Definizione di
asintoto orizzontale, verticale, obliquo. Ricerca degli asintoti di una funzione. Grafico probabile di una
funzione, analisi di grafici di funzioni.
uda n. 4: Derivate (solo funzioni algebriche razionali)
Rapporto incrementale di una funzione in un punto: definizione e significato geometrico. Concetto di

                                                          33
Puoi anche leggere