Liceo di Stato "Eugenio Montale" Programmi a.s. 2020-2021 3R Liceo Linguistico

Pagina creata da Roberta Gentili
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo di Stato

 “Eugenio Montale”

    Programmi

  a.s. 2020-2021

3R Liceo Linguistico
PROGRAMMA SVOLTO
                            LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                      CLASSE III R
                                      A.S. 2020-2021
                                 Docente: Adriana D’Avella

Strumenti: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei. Edizione
in sei volumi, NES, vol. 1- 2
Dispense, video, fotocopie forniti dalla docente.

Contenuti
MODULO 1: La letteratura dalle origini al Cinquecento.
Ripresa dei contenuti di letteratura svolti nell’anno precedente: La letteratura delle lingue volgari
romanze e l’età cortese; il Medioevo: strutture politiche e sociali; mentalità medievale e visioni del
mondo; le istituzioni culturali; le trasformazioni dal latino ai volgari; la cavalleria e l’ideale
cavalleresco; la letteratura in lingua d’oc: la lirica provenzale; la Scuola siciliana e Jacopo da
Lentini; la letteratura religiosa, San Francesco e Jacopone da Todi.
- Il Duecento: contesto storico, società ed economia, visione del mondo, allegorismo, centri di
cultura.
        La tradizione comico-realistica e popolare
        Cecco Angiolieri
                 S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
- Il Dolce Stil Novo: nuova tendenza poetica e intellettuali
        Guido Guinizzelli
                 Al cor gentile rempaira sempre amor
                 Io voglio del ver la mia donna laudare
                 Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
        Guido Cavalcanti
                 Perch’io no sper di tornar giammai
                 Chi è questa che ven ch’ogni om la mira
                 Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
- Dante Alighieri: vita e opere
        La Vita nuova: genesi dell’opera, contenuti, lingua.
                         La prima apparizione di Beatrice
                 Il saluto
                 Donne ch’avete intelletto d’amore
                 Tanto gentile e tanto onesta pare
                 Vede perfettamente ogne salute
        Le Rime
                 Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io
        Il Convivio
                 Il pane del sapere
        Il De vulgari eloquentia
                 Il volgare ideale
        La Monarchia
                 Imperatore e pontefice
        L’Epistola a Cangrande della Scala
La Divina Commedia: titolo, composizione e modelli; la cosmologia dantesca; allegoria e
       concezione figurale; pluristilismo e plurilinguismo; tecnica narrativa; struttura dell'opera.
       L’Inferno: lettura, analisi e commento dei canti I, II ,III ,V, VI, X, XIII, XV, XXVI,
       XXXIII; sintesi dei canti non letti integralmente. P. Levi, Il canto di Ulisse.

- Francesco Petrarca: la vita; una nuova figura di intellettuale; le opere religiose e morali; le opere
“umanistiche”
       Il Secretum
               Una malattia interiore:l’accidia
               L’amore per Laura
       L’ascesa al Monte Ventoso
       Il Canzoniere: l’amore per Laura, il paesaggio; lingua e stile.
               Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
               Era il giorno ch’al sol si scoloraro
               Se la mia vita da l’aspro tormento
               Movesi il vecchierel canuto e bianco
               Quanto più m’avicino al giorno estremo
               Solo e pensoso i più deserti campi
               Padre del ciel, dopo i perduti giorni
               Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
               Chiare, fresche e dolci acque
               Italia mia, benchè ‘l parlar sia indarno
               La vita fugge, e non s’arresta un’ora
               Se lamentar augelli, o verdi fronde
               Levommi il mio pensier in parte ov’era
               Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena
               Sento l’aura mia antica e i dolci colli
               O cameretta che già fosti un porto
               Pace non trovo e non ho da far guerra
               Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese et l’anno
- Giovanni Boccaccio: la vita; le opere del periodo napoletano; le opere del potere fiorentino.
     Il Decameron: peste e cornice, mondo mercantile e cortesia; la Fortuna; l’amore; l’azione
     umana; lingua e stile.
               Il Proemio
               Ser Ciappelletto
               Andreuccio da Perugia
               Lisabetta da Messina
               Federigo degli Alberighi
               Guido Cavalcanti

- Il Quattrocento: contesto politico, sociale e culturale; l’intellettuale e i luoghi della cultura;
l’Umanesimo civile e quello signorile; la questione della lingua: Pietro Bembo. Il poema epico -
cavalleresco; la corrente dell’anticlassicismo. Percorso interdisciplinare Italiano - Francese:
confronti con Rabelais; Primo Levi e Rabelais.
        Giovanni Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo
        Leon Battista Alberti, L’educazione dell’uomo universale
        Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco
        Angelo Poliziano, La ballata delle rose
            • Luigi Pulci: dal Morgante: l’incontro tra Morgante e Margutte.
            • Teofilo Folengo: dal Baldus, Proemio con invocazione alle Muse Maccheroniche
            • Matteo Maria Boiardo: vita e opere.
dall’Orlando innamorato: proemio
           •   Ludovico Ariosto: vita, opere, il contesto della corte.
               Dall’Orlando furioso: struttura, personaggi, trama, spazio, tempo. Antologia di
               passi:
                      Proemio
                      La fuga di angelica
                      Il palazzo di Atlante
                      La follia di Orlando
                      Astolfo sulla luna

MODULO 2: Laboratorio di scrittura
- Analisi del testo in prosa
- Analisi del testo poetico
- Analisi e produzione di un testo argomentativo
- Il tema di attualità
- La relazione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro
- La recensione di un libro

MODULO 3: Laboratorio di lettura
Lettura e recensione di un libro a scelta e preso in prestito presso il Bibliopoint Il girasole del
Montale.
Patecipazione al Maggio dei libri.

OBIETTIVI MINIMI
a. Conoscenza dei contenuti disciplinari in grassetto.
b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario
    PRODUZIONE SCRITTA
          a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo
          b. Collegare i dati studiati, usando un linguaggio chiaro e una ordinata strutturazione
          logica del discorso.
ORALE
a. Coerenza logica dell’esposizione.
           b. Utilizzo pertinente del lessico specifico.
           c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e
           rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.
LICEO DI STATO

                                      “E. MONTALE”

                                           ROMA

                                   LICEO LINGUISTICO

                      PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

                                        2020– 2021

                                      CLASSE    III R

                             Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

LITERATURE

From the Origins to the End of the Middle Ages

Historical and social background

Celtic and Romain Britain.

Anglo-Saxon Britain

Norman England

The Feudal System.

The Renaissance and the Age of Shakespeare

Historical and social background

The Tudors: Henry VIII, Elizabeth I

The Stuart Dinasty.

The words of Poetry/Drama.

The development of poetry/drama.

The epic poem.
The medieval ballad.

Beowulf: a national epic –“Beowulf and Grendel: The fight”

The Ballad: Geordie – Lord Randal

Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales

“The Wife of Bath”

The Renaissance:

William Shakespeare: The First Folio – Shakespeare‘s Canon. Shakespeare‘s Legacy.

The sonnets: ”When I consider everything that grows”

“Shall I compare thee” – “My mistress’eyes”

Shakespeare, the dramatist

Romeo and Juliet: characters and themes: “A pair of star-crossed lovers”

“The balcony scene”

Hamlet: characters and themes. “To be or not to be”.

Macbeth:characters and themes: “the dagger scene” – “After Duncan’s murder”

The Tempest: characters and themes.

GRAMMAR

Revising,consolidation and development of linguistic- communicative structures

Activities: peer education – tutoring- team work- presentation- debate.

comparing opinions;
talking about experiences; talking about qualities;

agreeing and disagreeing; making suggestions.

Readings: Umberto Eco on the Middle Ages

          Virginia Woolf: “Shakespeare‘s sister

Books:

Spicci- Shaw “Amazing Minds 1” Pearson

M.Spiazzi /M.Tavella/ M. Layton “Performer B2 Zanichelli

Gallagher – Galuzzi -Mastering Grammar -     Pearson

Roma, 08/06/2021                  Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis
Programma svolto di Conversazione Lingua Inglese 3R
                            Docente: Giovanna Cartisano
                                    a.s 20/21

Debates, reports, listening activities, videos and class discussions on the following topics:

Time Banking
The Gap year/Travelling
Special moment of the past
Friendship
Celebrations
Travelling to unusual places
Job opportunities
Work experience
Career satisfaction
Crimes and punishments
Who is Ned Kelly?
Crime tv series I like to watch
Who is Banksy?
Gun violence in America
Festivals : The Edinburgh Festival,Woodstock
Music
Homes- in the future
Are you tech addicted?
Healthcare and Technology: friend or foe?
New Olympic sports
Programma di lingua e cultura Francese
                                    Anno scolastico 2020/2021

       Docente : Nava Maria Rosaria
                  Couderc Isabelle

     Obiettivi raggiunti

      Conoscenze
Nel complesso la classe dimostra di :
      Conoscere le strutture della lingua francese a livello morfo-sintattico, semantico- lessicale e
      fonologico
      Conoscere gli autori e le caratteristiche principali del periodo letterario oggetto di studio

       Competenze
       La classe dimostra di
       Essere in grado di esprimersi e di capire situazioni comunicative di livello intermedio B1
       Saper leggere, comprendere e analizzare un testo letterario evidenziandone le componenti

       Capacità
       La classe dimostra
       Saper organizzare in modo organico le informazioni acquisite
       Riconoscere i propri progressi

       OBIETTIVI MINIMI Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali sapendoli distinguere e
       raggruppare in modo elementare, ma corretto. Competenze linguistiche: raggiungimento del livello
       B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Capacità di espressione semplice e lineare pur con
       qualche imprecisione

       Verifiche e valutazioni
        Le verifiche somministrate allo scritto sono state periodiche e volte a verificare quanto
       affrontato. Agli esercizi di tipo strutturale sono state affiancate prove di verifica orali
       sull’ascolto e la comprensione di brevi estratti presi dal libro di testo e da documenti originali
       in rete. In molti casi la DDI ha fornito la possibilità di verificare quanto proposto in modo
       personale facendo scegliere agli alunni i percorsi a loro più congeniali per la creazione di
       prodotti che tenessero conto delle funzioni comunicative e delle strutture di contesto. La
valutazione ha tenuto conto di quanto stabilito in sede di riunione di dipartimento con
descrittori già in uso ma ad essa è stata affiancata una valutazione di tipo formativo volta a
verificare il senso di autonomia, il rispetto delle consegne, il buon comportamento in modalità
DDI

                                       Griglia di valutazione

Criteri                                         Indicatori                          Descrittori
Conoscenze     Morfo-sintassi                                •   Riconoscere e impiegare le strutture morfo-
               Lessico                                           sintattiche
               Ortografia                                    •   Conoscere il lessico richiesto
                                                             •   Applicare il codice grafico della lingua straniera

Competenze     Uso operativo delle conoscenze                •   Individuare le richieste e rispondere
               linguistiche                                  •   Selezionare le informazioni più opportune per la
                                                                 risposta
Abilità        Comprendere e produrre messaggi e brevi       •   Decodificare il messaggio/testo
               testi scritti                                 •   Strutturare risposte logiche e coerenti

La prova strutturata standard è composta da 40 items
Il punteggio massimo di prestazione è di p. 40
Il voto massimo è 10
Il livello soglia è individuato in p. 26
Il voto è determinato dall’applicazione dell’equazione:
40: 10 = P: x
In caso di voto con decimale si attribuisce il voto superiore se il valore decimale è maggiore
di 9; per i valori intermedi da 6 a 9 i docenti di lingue straniere concordano nell’attribuire ½
voto.

    Griglie Valutazione
    Nel definire il voto finale da attribuire agli alunni al termine dell’anno scolastico, il docente ha
    tenuto in considerazione i seguenti parametri:
        ✔ i risultati delle prove scritte ed orali,
        ✔ la situazione di partenza degli studenti ed i miglioramenti ottenuti in itinere,
        ✔ l’impegno e lo studio costante dimostrato durante l’anno,
        ✔ il comportamento corretto e disciplinato in classe,
        ✔ l’attenzione durante le spiegazioni,
        ✔ la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.

     Per quanto concerne la valutazione delle prove scritte ed orali, l’insegnante si è attenuto alla
    seguente griglia:

VOTO GIUDIZIO
2         Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti e/o si sottrae alle verifiche.
Manifesta una conoscenza molto frammentaria e non corretta dei contenuti; non sa
3–4    distinguere o classificare i dati né sintetizzare in maniera precisa.
       Competenze linguistiche: si esprime con molta difficoltà compiendo numerosi e gravi errori
       morfo-sintattici.
       Ha appreso i contenuti in maniera superficiale; distingue e collega i dati tra loro in
5      modo frammentario.
       Competenze linguistiche: si esprime in modo comprensibile, con errori formali o
       terminologici.
       Conosce e comprende i contenuti essenziali sapendoli distinguere e raggruppare in
6      modo elementare, ma corretto.
       Competenze linguistiche: si esprime in modo lineare, pur con qualche errore morfo-
       sintattico
       Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega
7      tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia.
       Competenze linguistiche: si esprime in modo corretto, complessivamente coerente e a volte
       articolato, con qualche imprecisione
       Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e
8–9    applica a diversi contesti.
       Competenze linguistiche: si esprime con precisione costruendo un discorso ben
       articolato
       Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in
 10    opposizione e in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e
       correttamente, a contesti diversi; compie analisi critiche personali e sintesi corrette e
       originali.
       Competenze linguistiche: ha raggiunto l'autonomia e una piena padronanza della lingua.

      Testi in adozione: Littérature & culture Du Moyen âge au XVIII siècle
                          Coup de Coeur 2 Volume

l’hypothèse -l’adjectif verbal- les adjectifs et pronoms indéfinis
le participe présent- les connecteurs logiques- la forme restrictive l'omission de
l'article partitif
l’expression de la cause la subordonnée de temps-le superlatif relatif -le superlatif
absolu
la forme passive- la préposition subordonnée- le passé simple-les propositions
subordonnées-le discours indirect-L’interrogation indirecte- la proposition
subordonnée-le futur dans le passé

Littérature:
le Moyen Âge –De La Gaule à la France- La France du Bas Moyen Âge-
l’affirmation de la royauté Française- L’Église catholique
Naissance d’une langue, genèse d’une littérature ” Oral et écrit”- la diffusion de la
Littérature

La Littérature épique
La Chanson de geste La Chanson de Roland “ Roland sent que la mort le saisit”

La Littérature courtoise
La Poésie Courtoise : G. D’Aquitaine Chansons “ Â la douceur de la saison
nouvelle”
Marie de France lais « lai du Chèvrefeuille »

Le Roman Courtois : Chrétien de Troyes : lancelot ou le Chevalier de la charrette
« Souffrir lui est doux »
Tristan et Iseut « de la tombe de Tristan jaillit une ronce »

La Littérature Populaire
Le Roman de Renart “ Comment Renart entra et sortit heureusement du puits”

Le théâtre Médiéval
La farce de Maître Pathelin” Bee”

Le Renouveau poétique
F Villon poésies Diverses “ Frères Humains qui après nous vivez”
Testo comparativo Fabrizio de André

L’affirmation de la puissance Française-Renaissance et Humanisme- les guerres
de religion
La naissance du français moderne- les grandes tendances de la Littérature

L’Humanisme
F Rabelais Quart Livre “ Paroles gelées
Essai: Primo Levi- lavoro pluridisciplinare

Le Siècle de la poésie
Les Poètes de la Pléiade
Louise Labé : Sonnets « je vis , je meurs »

Dal testo DELF prove di certificazione
Programma svolto 3R              prof.a Marika Marianello

             Lingua e Cultura Straniera: Spagnolo L2 / L3
             Anno scolastico: 2020/2021
             Primo anno di Liceo Linguistico
adozione:    Cronoletras. Literatura y cultura de España e Hispanoamérica, Vol. 1, Gloria Boscaini, Loescher edizioni
             (2019);
                                             Todo el mundo habla español, Ramos – Santos, Vol. 2, Ed. DeA (2018);
                                             ¡ESO ES! Laura Tarricone e Nicoletta Giol, Loescher (2011).

             Quadro orario: 4 ore settimanali nella classe tra cui 1 ora di compresenza (docente di conversazione Prof.
             Zacarías Acevedo)

             Il metodo seguito è stato di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente–alunn* e alunn*–alunn*
             (coppie e gruppi di 3–4 persone). Sono state svolte anche lezioni di tipo frontale e flipped class, specie in DID.

                     RISORSE MATERIALI                      SPAZI REALI                     SPAZI VIRTUALI

                 •    Libri di testo                           •    Aula          Le attività (sincrone e asincorne) in
                 •    Riviste, articoli e giornali             •    Cortile       DID si sono svolgono attraverso le
                 •    Materiale in fotocopia                                      seguenti piattaforme:
                 •    Audiovisivi (film e doc)
                 •    Cataloghi
                 •    Dizionari on line                                                •   RE
                 •    Materiale autentico in lingua                                    •   Tutte le funzioni di GSuite for
                      meta                                                                 Education
                 •    Materiali prodotti dalle varie
                      case editrici e disponibili sui
                      loro siti
                 •    LIM
                 •    Mappe concettuali

            CRITERI DI VALUTAZIONE
             La valutazione (diagnostica, formativa e sommativa) è stata articolata in riferimento al
             raggiungimento degli obiettivi specifici ma anche di quelli educativi generali: si è tenuto conto del
             percorso individuale dell’alunno/a rispetto al proprio punto di partenza, della motivazione,
             dell’interesse e della partecipazione alle attività proposte in classe. Si prende altresì in
             considerazione il comportamento in classe, la regolarità della frequenza alle lezioni, la capacità di
             interagire col gruppo e con l’insegnante, il regolare svolgimento dei lavori assegnati in classe e a
             casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.
            Vedi griglie in allegato.

             La docente sottolinea che data la situazione attuale è difficile definire con certezza il grado di
             acquisizione egli obiettivi e dei contenuti disciplinari.
MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

                      VERIFICHE                                          VALUTAZIONE

   •   Cloze test                                               •   Interesse e partecipazione;
   •   Vero/Falso                                               •   Capacità di comprensione orale;
   •   Scelta multipla                                          •   Capacità di produzione orale;
   •   Esercizi di trasformazione                               •   Capacità di comprensione scritta;
   •   Esercizi su strutture comunicative                       •   Capacità di produzione scritta;
   •   Esercizi di comprensione di testi scritti e orali        •   Padronanza dei contenuti;
       Composizioni                                             •   Capacità di rielaborazione dei
   •   Lavori digitali (audiovisuali) consegnati sulla              contenuti acquisiti.
       piattaforma Classroom
   •   Questionari
   •   Interrogazioni e presentazioni orali
       (gruppo/individauli)

                                        OBIETTIVI DIDATTICI

                Quadro storico e socio-culturale dalle origini al sec. XVI.
Conoscenze      Produzione letteraria e artistica di alcuni tra i maggiori autori dei secc. XII -XVI.
                Strumenti di analisi testuale e linguaggio specifico.
                Comprendere e produrre messaggi orali di tipo, registro e livello diversi.
Competenze      Comprendere un testo scritto sia globalmente sia, opportunamente guidati, in modo
                analitico.
                Riportare il contenuto di un testo scritto o orale con parole proprie.
                Produrre testi scritti con linguaggio mediamente elaborato e il più possibile corretto.
                Analizzare, anche se guidati, un testo letterario e relazionarlo al contesto.
Capacità        Fare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline.
                Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di intervenire in una
                conversazione su fatti di vita quotidiana e di attualità.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello B1+)
Conoscenze:
   •   conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;
   •   forma e uso dei principali verbi regolari e irregolari del Futuro, Condizionale, Congiuntivo e
       Imperativo affermativo e negativo;
   •   uso dei verbi di trasformazione;
   •   conoscenza delle principali tradizioni della cultura spagnola e/o ispanoamericana;
   •   aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori/
       artisti più rappresentativi dalle origini al sec XVI.
Competenze:
   •   elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici;
   •   comprendere un testo scritto o orale di media difficoltà cogliendone i particolari;
   •   intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione con un
       linguaggio il più possibilmente corretto;
   •   ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura;
•   contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua
        produzione;
    •   individuare gli aspetti più significativi di un’opera letteraria o artistica.
I suddetti obiettivi minimi sono da ritenere nuclei essenziali, anche nel caso di Didattica a Distanza.

COMPETENZE LINGUISTICHE
Le studentesse e gli studenti hanno acquisito competenze linguistico-comunicative rapportabili al
Livello A2+/B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
  • Repaso de las principales estructuras morfo-sintácticas, el uso de los pasados y de los
    marcadores temporales;
  • Repaso del subjuntivo de los verbos regulares e irregulares

LENGUA
  • Acentos;
  • Morfología del futuro de los verbo regulares e irregulares y marcadores temporales
  • Morfología del condicional de los verbos regulares e irregulares
  • Morfología del pretérito imperfecto del subjuntivo y del pluscuamperfecto del subjuntivo
  • Usos de Indicativo o Subjuntivo en las oraciones temporales, sustantivas, adjetivas,
    modales
  • Usos de Indicativo o Subjuntivo en las subordinadas finales, causales, concesicas y
    condicionales
  • El estilo directo e indirecto y los verbos para introducir el discurso indirecto
  • Uso dei conectores del discurso
  • Los verbos de cambio ponerse, volverse , quedarse, hacerse, llegar a ser
  • Las perírasis aspectuales estar a punto de + infinitivo, echar(se) a + infinitivo, ponerse a +
    infinitivo, ir+gerundio
  • Los adjetivos relativos

COMUNICACIÓN
  • Referirse a acciones futuras pedir y dar consejo
  • Frases idiomáticas
  • Expresar opiniones
  • Formular hipótesis y probabilidad
  • Expresar preocupación o sorpresa
  • Expresar condiciones posibles, deseos o esperanzas
  • Repetir palabras ya dichas
  • Transmitir una orden o una información

Lo specialista madrelingua ha lavorato sul potenziamento delle strutture grammaticali e lessicali
affrontate, e sullo sviluppo della comprensione e della comunicazione orale.

COMPETENZE LETTERARIE
Lo/la studente comprende e analizza brevi testi letterari con il supporto di note esplicative e attività
guidate; ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
adeguate agli scopi.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
  • La comunicación literaria y sus géneros
  • Introducción a la literatura
  • La formación del castellano
  • La Edad Media (Unidad 1): contexto histórico y social
    Cultura: Il cammino di Santiago: storia e significato
   Selezione di autori e testi letterari:
    – Lírica tradicional: Jarchas mozárabes y zéjel → Tres morillas de Jaén (pp. 14-15)
    – Mester de juglaría: el cantar de gesta → Cantar de Mío Cid (pp. 17-19)
    – Comedia humanística: Fernando de Rojas, Tragicomedia de Calisto y Melibea o La
    Celestina (pp. 34-37)

Lo specialista madrelingua ha lavorato su testi riguardanti tradizioni spagnole e ispanoamericane e
ha stimolato il dibattito in classe su temi di attualità, potenziando le strutture grammaticali e
lessicali studiate, e sullo sviluppo della comprensione e della comunicazione orale.

                            LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO
Voto       Conoscenza         Comprensione         Applicazione           Analisi             Sintesi         Valutazione
 0     Prova nulla           Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla         Prova nulla
1-2    Non riconosce o       Non interpreta      Non individua       Non riconosce       Non sa              Anche se
       ignora nozioni e      le informazioni     le modalità per     le relazioni tra    sistemare le        sollecitato/a
       funzioni              e/o le istruzioni   esprimersi          gli elementi di     informazioni e      non è in
       linguistiche          fornite             neanche nei più     un testo o          le funzioni o       grado di
                             oralmente o per     semplici            contesto            nozioni             effettuare
                             iscritto            contesti            linguistico         linguistiche a      semplici
                                                 conosciuti                              lui proposte        valutazioni.
3-4    Conosce               Comprende           Utilizza le         Riconosce solo      Non sistema         Anche se
       frammentariamente     semplici            nozioni e           parzialmente le     organicamente       guidato/a non
       nozioni e funzioni    istruzioni ma       funzioni            relazioni tra gli   le funzioni e       è in grado di
       linguistiche          non interpreta      linguistiche in     elementi di un      nozioni             effettuare
                             e/o fraintende le   modo parziale e     testo o contesto    linguistiche o le   valutazioni
                             informazioni        scorretto,          linguistico e/o     informazioni
                             fornite             espressione         le rileva in        acquisite. Non
                             oralmente o per     poco coerente,      modo scorretto      organizza testi
                             iscritto            gravi e diffusi
                                                 errori.
 5     Conosce funzioni      Comprende le        Utilizza le         Effettua analisi    Non sistema         Se guidato/a
       linguistiche e        istruzioni ma       nozioni e           parziali            tutte le nozioni    è in grado di
       nozioni in modo       non interpreta      funzioni            cogliendo solo      o informazioni      effettuare
       superficiale e/o      sempre              linguistiche in     alcune delle        in discorsi o       valutazioni
       lacunoso.             correttamente       modo                relazioni in un     testi organici e    solo parziali.
                             tutte le            approssimativo      testo o contesto    completi
                             informazioni        o pedissequo        linguistico
                             fornite             nell’esecuzione
                             oralmente o per     di compiti orali
                             iscritto            o scritti in
                                                 contesti noti
 6     Conosce nozioni e     Comprende le        Utilizza le         Coglie i nessi      Sistema le          Se guidato/a
       funzioni              istruzioni e        nozioni e           essenziali delle    nozioni e le        effettua
       linguistiche in       interpreta          funzioni            relazioni o         informazioni        valutazioni
       modo adeguato ma      correttamente le    linguistiche        funzioni in testi   secondo schemi      semplici
       non approfondito      informazioni        correttamente       o contesti          noti, organizza     (almeno di
                             fornite             in contesti noti;   linguistici         semplici testi      tipo
oralmente o per      gli errori non          conosciuti                                quantitativo)
                                 iscritto.            compromettono
                                                      l’efficacia della
                                                      comunicazione.
 7-8     Conosce nozioni e       Comprende,           Utilizza le             Coglie                Sistema             Effettua
         funzioni                interpreta e         nozioni e               autonomamente         autonomamente       valutazioni
         linguistiche in         traspone le          funzioni                nessi, relazioni      le conoscenze       autonome
         modo completo e         informazioni         linguistiche            e funzioni in         acquisite           anche di tipo
         approfondito            fornite              acquisite anche         testi o contesti      organizza testi     qualitativo
                                 oralmente o per      in contesti             linguistici più o     ordinando           seppure non
                                 iscritto             nuovi.                  meno complessi        organicamente       approfondite
                                 adattandole ai       Espressione             e riconosce i         le informazioni
                                 diversi contesti     orale o scritta         principi
                                 in modo più o        autonoma,               organizzativi di
                                 meno adeguato        chiara, lessico         base
                                                      adeguato
9-10     Conosce nozioni e       Comprende,           Articola il             Individua             Organizza           Effettua
         funzioni                interpreta,          discorso in             relazioni,            autonomamente       valutazioni
         linguistiche in         traspone e           modo corretto e         funzioni,             le conoscenze       autonome,
         modo completo,          rielabora            autonomo con            principi              riordinandole in    approfondite,
         ampliato e              autonomamente        coerenza e              organizzativi         sistemi, testi e    esprime
         approfondito            le informazioni      coesione anche          primari e             contesti nuovi e    giudizi critici
                                 fornite              in contesti orali       complementari         originali.          di valore e
                                 oralmente o per      o scritti non           anche in                                  metodo in
                                 iscritto             noti                    contesti                                  modo anche
                                                                              linguistici non                           originale.
                                                                              conosciuti

                                    LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)
Produzione scritta
 GRAVEMENTE          INSUFFICIENTE        MEDIOCRE          SUFFICIENTE           DISCRETO              BUONO             OTTIMO
INSUFFICIENTE              (4)               (5)                 (6)                  (7)                 (8)              (9-10)
     (0-3)
Lo studente non      Lo studente porta   Lo studente        Lo studente         Lo studente         Lo studente        Lo studente
porta a termine      a termine           porta a termine    porta a termine     porta a termine     porta a termine    porta a termine
l’attività.          l’attività ma       l’attività.        l’attività          l’attività          l’attività         l’attività con
L’elaborato          l’elaborato         L’elaborato        esprimendosi in     esprimendosi in     esprimendo le      sicurezza.
presenta frasi       presenta            presenta diversi   modo semplice       modo chiaro e       proprie idee in    Esprime le
incomplete e non     frequenti errori    errori             ma chiaro.          lineare.            modo chiaro,       proprie idee in
di senso             di grammatica e     grammaticali e     L’elaborato         Commette            corretto,          modo chiaro e
compiuto. Lo         di ortografia.      di ortografia      presenta alcuni     pochi errori        articolato.        articolato,
studente fa          Utilizza un         che a volte        errori              grammaticali o      L’elaborato        coerente e coeso
sistematicamente     lessico molto       compromettono      grammaticali e      di ortografia       risulta            avvalendosi di
errori               limitato. Gli       la chiarezza       di ortografia       che non             sostanzialmente    strutture anche
grammaticali e       errori              della              che non             compromettono       corretto sia       complesse;
ortografici che      grammaticali e      comunicazione.     compromettono       la chiarezza o      nell’aspetto       utilizza una
impediscono la       ortografici         Utilizza un        l’efficacia della   l’efficacia della   formale che        gamma varia di
comunicazione.       spesso              lessico            comunicazione.      comunicazione.      ortografico. Il    connettivi e di
                     compromettono       piuttosto                                                  lessico            elementi
La conoscenza        il senso o          semplice e         La conoscenza       La conoscenza       utilizzato è       lessicali.
degli argomenti,     l’efficacia della   scarsamente        degli               degli               appropriato e      Sostanzialmente
delle nozioni e      comunicazione.      articolato.        argomenti,          argomenti,          vario.             non commette
delle funzioni       Oppure utilizza                        delle nozioni e     delle nozioni e                        errori.
linguistiche è       un linguaggio       La conoscenza      delle funzioni      delle funzioni      La conoscenza
inconsistente o      non autonomo,       degli              linguistiche è      linguistiche è      degli              La conoscenza
totalmente errata.   pedissequo          argomenti,         generica ma         esaustiva e         argomenti,         degli argomenti,
                     completamente       delle nozioni e    accettabile         pertinente          delle nozioni e    delle nozioni e
                     mutuato dal         delle funzioni     anche se non        anche se non        delle funzioni     delle funzioni
                     testo, di tipo      linguistiche è     approfondita.       particolarmente     linguistiche è     linguistiche è
                     mnemonico.          molto generica                         approfondita.       esaustiva e        completa
e manda di                                                pertinente.        approfondita,
                      La conoscenza        rielaborazione                                                               personalmente
                      degli argomenti      personale.                                                                   rielaborata.
                      delle nozioni e
                      delle funzioni
                      linguistiche è
                      molto limitata
                      e/o scarsamente
                      focalizzata,
                      talvolta errata.

                                         LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)
Produzione orale

 GRAVEMENTE           INSUFFICIENTE          MEDIOCRE          SUFFICIENTE         DISCRETO              BUONO             OTTIMO
INSUFFICIENTE              (4)                  (5)                (6)                (7)                  (8)              (9-10)
        (0-3)
Lo studente non       Lo studente porta     Lo studente        Lo studente        Lo studente         Lo studente       Lo studente
porta a termine il    a termine il          porta a termine    porta a termine    porta a termine     porta a termine   porta a termine
colloquio e non       colloquio con         il colloquio con   il colloquio.      il colloquio        il colloquio      il colloquio con
riesce a seguire le   difficoltà. Si        qualche            Esitazioni e       dimostrando di      dimostrando       sicurezza. Si
istruzioni. Non       esprime con           incertezza,        ripetizioni non    orientarsi nella    buona             esprime in
riesce a              molta incertezza      utilizzando un     compromettono      comprensione e      comprensione      modo
esprimersi            utilizzando un        lessico            la chiarezza       nella               e produzione e    autonomo,
efficacemente         lessico molto         piuttosto          della              produzione          corretto uso      articolato ed
nella lingua          limitato, ovvero      limitato e         comunicazione.     rispetto al         del registro in   appropriato. La
straniera. La         sa esprimersi         semplice. La       La pronuncia è     registro e alla     situazione.       pronuncia è
pronuncia non è       esclusivamente in     pronuncia è        accettabile. Gli   situazione. La      La pronuncia e    corretta.
accettabile. Lo       modo pedissequo       talvolta errata.   errori             pronuncia è         la forma sono     Sostanzialmente
studente fa           sebbene corretto.     Gli errori         morfologici o      comprensibile.      generalmente      non commette
sistematicamente      La pronuncia è        grammaticali       sintattici         Commette            corrette. La      errori né
errori                spesso scorretta.     talvolta           commessi           pochi errori        comunicazione     morfologici, né
grammaticali che      Gli errori            ostacolano la      raramente          grammaticali o      è nel             sintattici.
impediscono la        grammaticali          comunicazione.     ostacolano la      sintattici che      complesso
comunicazione.        molto spesso                             comunicazione.     non                 chiara ed         La conoscenza
                      ostacolano la         La conoscenza                         compromettono       efficace.         degli argomenti,
La conoscenza         comunicazione.        degli              La conoscenza      la                                    delle nozioni e
degli argomenti,                            argomenti,         degli              comunicazione.      La conoscenza     delle funzioni
delle nozioni e       La conoscenza         delle nozioni e    argomenti,                             degli             linguistiche è
delle funzioni        degli argomenti,      delle funzioni     delle nozioni e    La conoscenza       argomenti,        pertinente,
linguistiche è        delle nozioni e       linguistiche è     delle funzioni     degli               delle nozioni e   completa,
inconsistente o       delle funzioni        molto generica     linguistiche è     argomenti,          delle funzioni    approfondita e
totalmente errata.    linguistiche è        e manca di         generica ma        delle nozioni e     linguistiche è    personalmente
                      molto limitata,       rielaborazione     accettabile, o     delle funzioni      esaustiva e       rielaborata.
                      talvolta errata.      personale.         solo               linguistiche è      pertinente.
                                                               parzialmente       abbastanza
                                                               approfondita.      esaustiva e
                                                                                  pertinente.

                                                  LICEO EUGENIO MONTALE
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
                                     Anno Scolastico: 2020/2021.
                                               Classe:3R
                                    Materia: Spagnolo conversazione
                                      Docente: Acevedo Zacarias

                          Ore di lezione effettuate alla data del 04/06/2021:
                                   In presenza: 9, in DaD: 18, mista: 4
                          Totale complessivo di ore di lezione effettuati: 31.

     1. Materiali, mezzi e strumenti:
        • PDI.
        • Internet.
        • Video e Canzoni.
        • Cortometraggi.
        • Per la DaD: RE, piattaforme Classroom, Meet.

        2.      Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)
        Conoscenza.
           • Conoscere alcuni aspetti della cultura, i costumi e i modi di vita del mondo ispano.
           • Acquisizione di un repertorio linguistico sufficiente in temi relativamente semplice
               della loro competenza con un uso controllato dei contenuti grammaticali (i verbi in
               indicativo presente, perifrasi basiche, i tempi del passato, il futuro, i modi
               congiuntivo e condizionale), lessicali e funzionali, necessari per costruire
               correttamente discorsi semplice, chiare e comprensibili.
        Competenze.
           • Discreta comprensione degli aspetti socio-culturali dei popoli ispano parlanti, per poi
               cercare di produrre un discorso semplice ma chiaro e coerente corrispondente al
               loro livello di apprendimento.
           • È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su
               argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero,
               ecc.
        Capacità.
           • Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di
               suo interesse.
           • È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di
               esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
3.       Metodologie di insegnamento adottate.
         • Lavori di gruppo.
         • In gran gruppo.
         • Giochi di ruoli.

4.      Tipologia di verifica.
Basato nell’espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di
     gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.

5.   Programma:

     •   Dele A2/B1. Descripción de una imagen.
     •   Repaso de los tiempos del pasado.
     •   La ciudad.
     •   Exposición en grupos de las lecturas del verano: "Mundo del fin del mundo" de Luis
         Sepúlveda.
     •   “Mundo del fin del mundo”. Análisis y reflexiones finales, sobre la importancia de
         salvaguardar el ambiente marino.
     •   El contraste ser/estar. Dele A2/B1: Descripción de una imagen.
     •   Consejos para ser feliz. Usos del imperativo y del presente de subjuntivo.
     •   La vida en sociedad: La quinceañera.
     •   ¿Cómo sería nuestra vida sin Internet?
     •   De viaje. El tiempo atmosférico.
     •   El léxico de las vacaciones.
     •   Juego de roles: Diálogos en varios contextos relacionados con las vacaciones.
     •   Exposición oral del tema: Un viaje inolvidable.
     •   El cuento de la lechera. La subordinada temporal Cuando.
     •   ¿Qué harás cuando ….?
     •   El léxico del aseo personal.
     •   La lectura y yo. El día internacional del libro.
     •   "Don Quijote de la Mancha" de Miguel de Cervantes Saavedra: personajes, biografía del
         autor.
     •   Lectura y comentario del episodio “Los molinos de viento” del capítulo 8.
     •   Reflexiones sobre la importancia de luchar por un sueño, por un ideal, por una sociedad
         justa.
     •   Actividad conclusiva del año escolar: Juego de roles, canciones.

                                                            Prof. Zacarias Acevedo
PROGRAMMA FINALE DI FILOSOFIA

PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone
ANNO SCOLASTICO: 2020/2021
CLASSE: III R

LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano e G. Fornero, Percorsi di filosofia Vol. I, Paravia

PRIMO MODULO
   •   Il problema delle fonti della filosofia antica
   •   Autori Presocratici
   •   Talete e aneddoti
   •   Parmenide e Proemio
   •   L’essere di Parmenide
   •   Irreversibilità del tempo: L’essere è eterno presente (né passato, né futuro)

SECONDO MODULO
   •   Eraclito: vita e filosofia
   •   Frammenti:
           • ‘Logos e polemos’
           • ‘Frammento sul fiume’

TERZO MODULO
   •   I Sofisti
   •   Socrate: vita
   •   I tre momenti del dialogo socratico (sapere di non sapere, l'ironia e la maieutica)
   •   Socrate: l’accusa, il processo e la morte
   •   Platone: ‘Apologia di Socrate’

QUARTO MODULO
   •   Platone: vita e opere
   •   Il mito della caverna
   •   Il mito dell’anima
   •   Il mito di Er
   •   Fedro e Fedone (contenuti delle due opere)
   •   Simposio:
            • La Paideia
            • Il mito degli Androgini
            • Il mito di Diotima

QUINTO MODULO
•   Platone: Timeo e il demiurgo
  •   La dottrina delle idee e il rapporto con gli enti
  •   Dove e quali sono le idee

SESTO MODULO
  •   Età ellenistica
  •   Aristotele: vita e opere
  •   Metodo induttivo e deduttivo
  •   ‘La metafisica’:
           • L’essere e le dieci categorie
           • La sostanza: materia e forma
           • Parallelismo logico e ontologico
  •   ‘La fisica’:
           • Le quattro cause
PROGRAMMA FINALE DI STORIA

PROFESSORESSA: Maria Paola Falcone
ANNO SCOLASTICO: 2020/2021
CLASSE: III R

LIBRO DI TESTO: A. Giardina, G- Sabbatucci, V. Vidotto, Profili storici Vol. 1, Laterza

PRIMO MODULO
   •   La paura dell’Anno Mille (visione video prof. Alessandro Barbero) – Le fonti
   •   Le monarchie nazionali: il potere teocratico
   •   La Francia
   •   L’Inghilterra e le prime Costituzioni
   •   Jacques Le Goff, brano tratto dal libro ‘Il Re nell’Occidente medievale’
   •   Il Giubileo

SECONDO MODULO
   •   La formazione delle monarchie europee:
           • La monarchia Iberica
           • La monarchia inglese
           • La monarchia francese (Filippo II e Filippo IV)
   •   Scontro tra chiesa e impero
   •   Scontro tra papato e re di Francia

TERZO MODULO
   •   I Normanni: Due video (History Channel); libro di testo
   •   I Normanni in Italia
   •   I Normanni in Inghilterra

QUARTO MODULO
   •   La riforma protestante
   •   La vita e il pensiero di Martin Lutero
   •   Le 95 tesi

QUINTO MODULO
   •   La controriforma
   •   I mali della chiesa
   •   Le due tendenze del Concilio di Trento
   •   La riforma dei contadini

SESTO MODULO
   •   La rivoluzione inglese, le cause
MATEMATICA
                                            A.S. 2020 - 21
                                                 III R

     1. La retta nel piano cartesiano.
            1. I punti e le distanze sul piano cartesiano.
            2. Le forme dell’equazione della retta
            3. Il significato geometrico di m e q.
            4. Rette parallele e incidenti.
            5. Determinare l’equazione della retta.
            6. Le rette perpendicolari.
            7. La distanza di un punto da una retta.

2.      I radicali.
            1. La funzione potenza.
            2. Radice: la funzione inversa della potenza.
            3. Le operazioni con i radicali.

3.      La scomposizione in fattori, le frazioni algebriche e applicazioni alle equazioni.
            1. Scomposizione in fattori di un polinomio.
            2. Il trinomio particolare.
            3. Il mcm e il MCD di polinomi.
            4. Le frazioni algebriche.
            5. La regola e il teorema di Ruffini.
            6. Le equazioni risolvibili con il principio di annullamento del prodotto.

4.      Le equazioni di secondo grado.
            1. Le equazioni incomplete: spurie, pure, monomie.
            2. Le equazioni complete: metodo del completamento del quadrato.
            3. Le equazioni complete: formula risolutiva e formula ridotta.

                                                                    Il docente
                                                                  Carmine Cocco
FISICA
                                            A.S. 2020 - 21
                                                  3R

     1. Le grandezze fisiche.
           1. Le grandezze e la misura.
           2. Il Sistema Internazionale di unità (SI).
           3. La notazione scientifica.
           4. Tempo. Lunghezza. Massa.
           5. Le grandezze derivate: area, volume, densità.

2.      La misura.
           1. Gli strumenti di misura.
           2. L’incertezza nelle misure.
           3. La stima dell'incertezza.
           4. Le cifre significative.
           5. Errore statistico.
           6. L’incertezza nelle misure indirette.

3.      La cinematica.
            1. Il modello punto materiale in movimento.
            2. I sistemi di riferimento.
            3. Il moto rettilineo.
            4. La velocità media.
            5. I paradossi del moto: Achille e la tartaruga.
            6. Il grafico spazio-tempo.
            7. Il moto rettilineo uniforme.
            8. Il moto vario sulla retta.
            9. La velocità istantanea.
            10. L’accelerazione media.
            11. Il grafico velocità-tempo
            12. Il moto rettilineo uniformemente accelerato.
            13. Il moto di caduta dei gravi.
            14. Galileo Galilei e la nascita del metodo sperimentale.

                                                                   Il docente
                                                                 Carmine Cocco
LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE”                                      prof.ssa Giovanna Ventrone
Anno scolastico 2020/21                                                   classe III R, Liceo Linguistico

                      PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI
CHIMICA
Le soluzioni e le proprietà . Solvente, soluto, soluzioni solide, gassose, liquide. La solubilità. Solidi
ionici. la solubilità di un gas in acqua e legge di Henry. Solidi molecolari polari. Concentrazione
delle soluzioni, Molarità, Frazione molare, molalità. Le diluizioni. Proprietà colligative della
materia: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica, coefficiente
di dissociazione di Vant'Hoff. Stechiometria di reazione. Regole del bilanciamento nelle reazioni
chimiche, soprattutto tra ossido e acido, ossido e ossiacido, idrossido e acido. Reazioni con agente
limitante ed in eccesso.

Nomenclatura. Numero di ossidazione. La nomenclatura classica e IUPAC. Composti binari e
ternari. Notazione Stock Idruri, idracidi, ossidi basici e acidi, idrossidi, ossiacidi, Sali. I
Stechiometria dei composti chimici. Massa assoluta, massa relativa, u.m.a., la mole, il N. di
Avogadro.

SCIENZE DELLA TERRA
I minerali: composizione, formazione e struttura cristallina, l'abito cristallino e il reticolo cristallino,
durezza, densità, sfaldatura, colore e trasparenza, la lucentezza, la birifrangenza, la fluorescenza, il
magnetismo. Classificazione: elementi puri, ossidi, idrossidi, solfuri e solfati, carbonati, alogenuri. I
silicati: la silice, il tetraedro di SIO2 vari tipi di silicati a seconda della struttura.
BIOLOGIA
Genetica classica: Mendel e le tre leggi della dominanza, segregazione e assortimento
indipendente. Fenotipo e Genotipo. Dominanza incompleta, Codominanza, alleli multipli e i gruppi
sanguigni, caratteri continui, pleiotropia e influenza dell’ambiente sugli individui.
Genetica non mendeliana: I cromosomi e Sutton. I caratteri legati al sesso, Morgan e la Drosophila
melanogaster. Il cariotipo, gli autosomi e i cromosomi sessuali. Malattie genetiche e alberi
genealogici la trasmissione dei caratteri secondo la linea dei cromosomi sessuali: Daltonismo,
distrofia muscolare di Duchenne, X-fragile, Emofilia e Favismo. Le mappe cromosomiche.
Struttura e funzione del DNA: il ruolo del DNA, esperimenti di Miescher, Griffith, Avery, Hershey
e Chase. La struttura del DNA: regole di Chargaff, la diffrazione a raggi X. Il modello
tridimensionale del DNA: Watson e Crick. La replicazione del DNA. Le mutazioni. I sistemi di
riparazione. La PCR. La struttura dei genomi procariotici ed eucariotici. Le sequenze ripetute. La
cromatina: eucromatina ed eterocromatina. I telomeri.
L’espressione genica e la sua regolazione: il dogma centrale della biologia. L’RNA agisce da
messaggero e adattatore tra DNA e proteine. mRNA, tRNA e rRNA. La trascrizione: inizio,
allungamento e terminazione. Il codice genetico: universale, ridondante e degenerato. La
traduzione: tRNA, rRNA e mRNA, fasi di inizio allungamento e termine. La regolazione genica
negli eucarioti. La maturazione dell’mRNA e lo splicing alternativo (calcitonina e CGRP). La
regolazione tradizionale e post-traduzionale.
Testi adottati:
V.Posca, Dimensione chimica, Reazioni chimiche, D'Anna ed. Curtis, Barnes, Schnek, Flores,
Invito alla Biologia Blu, Genetica classica e molecolare , Zanichelli ed.
Sono stati utilizzati anche i seguenti sussidi per la didattica: powerpoint, video proiezioni da PC
Zanichelli.
                       LICEO STATALE “E. MONTALE” DI ROMA

                         Anno scolastico 2020-2021 Prof. Francesco Sgarano
classe 3R - indirizzo linguistico

* Contenuti del percorso formativo: PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

DELL'ARTE - LE CIVILTA’ PREELLENICHE: caratteri generali ed opere (pag. 54-66);

    - L’ARTE GRECA: caratteri generali, le origini; ceramica, scultura e architettura nei
    periodi arcaico, classico ed ellenistico (pag. 68-78, 81, 85-89, 94-102, 104-118, 120-132,
    134-137, 140-143, 148-150, 157-167);

- LA CIVILTA’ ETRUSCA: storia e caratteri generali; l’architettura, l’urbanistica, la scultura e la
   pittura (pag. 170-171, 178-194);

- LA CIVILTA’ ROMANA: Caratteri generali, le origini; pittura, scultura, urbanistica
   e architettura nei vari periodi (pag. 196-213, 216-263);

          - L’ARTE PALEOCRISTIANA E MEDIOEVALE: caratteri generali, le origini, gli
      esempi; Roma, Ravenna, l’impero bizantino, l’Alto Medioevo (pag. 270-271, 282-289, 296-
                                              305);

    - L’ARTE ROMANICA: caratteri generali, la struttura della Cattedrale,
    esempi (pag. 328-337); l’Italia settentrionale e centrale (pag. 344-354);

    - IL GOTICO: caratteri generali, la struttura della Cattedrale, l’Italia (pag. 384-89, 398-
    404).
            CONTENUTI MINIMI (fissati dal Dipartimento di Storia dell’arte) *

Periodizzazione e concezione estetica dell’arte greca; il teatro, il tempio e gli ordini architettonici.
La scultura greca dall’età arcaica all’Ellenismo; il canone di Policleto; Fidia e i
monumenti dell’Acropoli di Atene;
Periodizzazione dell’arte romana; la dimensione politica ed utilitaristica della produzione artistica.
L’uso dell’arco e della volta; le tecniche costruttive; l’urbanistica; le tipologie abitative; il ritratto.
Fori, archi trionfali, basiliche, teatri e anfiteatri; Ara Pacis, Colosseo, Foro di Traiano e Pantheon.
Arte paleocristiana e bizantina; dimensione naturalistica e simbolica nelle immagini; la
struttura della basilica e del battistero; l’arte ravennate tra V e VI secolo.
Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica; la struttura della cattedrale romanica;
la basilica di S. Ambrogio e il duomo di Modena.
Caratteri ed inquadramento storico dell’ arte gotica; la struttura della cattedrale

gotica. LIBRO DI TESTO: “ DOSSIER ARTE 1 “ vol. 1, Giunti-Treccani ed. .
* Dei periodi in programma sono stati trattati tutti gli esempi proposti nel
-

manuale.

                  Roma, 24 maggio 2021 Il docente
Liceo di Stato “E. Montale”
   Programma finale di Scienze Motorie e Sportive anno scolastico 2020/2021
                                    Docente: Ilaria Rosati
                              Classe 3R indirizzo Linguistico

Contenuti trattati (lezioni pratiche svolte in presenza)
   •   Corsa a diverse intensità impiegata sia come mezzo di riscaldamento sia come mezzo per
       implementare le capacità condizionali.
   •   Esercizi di preatletismo (andature atletiche).
   •   Esercizi di mobilità articolare statica e dinamica.
   •   Esercizi di coordinazione semplici e composti.
   •   Capacità condizionali: esercizi di potenziamento (arti superiori, inferiori e core stability)
       eseguiti singolarmente o a coppie, a corpo libero e con piccoli attrezzi.
   •   Didattica ed esercitazioni (a coppie) sui fondamentali della pallavolo e consolidamento delle
       relative regole di gioco.
   •   Esercitazioni propedeutiche alla pratica degli sport con la racchetta quali badminton,
       tennistavolo e tennis.

Contenuti trattati (lezioni svolte in DDI)
   •   Salute e benessere: fattori determinanti la salute, l’educazione alla salute, i rischi della
       sedentarietà, l’importanza del movimento.
   •   Raccomandazioni attività fisica: come scegliere la propria attività, la piramide della salute,
       raccomandazioni globali dell’OMS sull’attività fisica per la salute a seconda delle varie
       fasce d’età (in particolare bambini e adolescenti, adulti e anziani.
   •   Alimentazione e composizione corporea: nutrienti e fabbisogni biologici, il metabolismo
       energetico, la composizione corporea, determinare la massa corporea, il BMI, una dieta
       equilibrata, la piramide alimentare.
   •   Sport e alimentazione; caratteristiche dell’alimentazione dell’atleta, alimentazione pre-gara,
       rifornimento in gara, alimentazione dopo la gara.
   •   Trattamento dei traumi più comuni; cause, sintomi ed intervento (protocollo RICE) nei
       diversi tipi di trauma (contusione, ferite, emorragie, crampo muscolare, contrattura,
       stiramento muscolare, strappo muscolare, tendinopatie, distorsione, lussazione, frattura
       ossea).
   •   Elementi di primo soccorso: l’arresto cardiaco, la rianimazione cardiopolmonare (RCP), il
       massaggio cardiaco, la respirazione artificiale, il soffocamento e la manovra di Heimlich, il
       colpo di calore, l’ipotermia e l’assideramento.

Contenuti di Educazione civica
   •   Alimentazione e salute.
Puoi anche leggere