LICEO SCIENTIFICO "GALILEO GALILEI" ERBA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5B ESAME DI STATO 2021/2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” ERBA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5B ESAME DI STATO 2021/2022
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE VB - A.S. 2021–2022 Cognome e nome Materia di insegnamento Firma Menzaghi Simonetta Lingua e letteratura italiana Educazione Civica Sormani Igor Lingua e cultura latina Educazione Civica Elli Anna Matematica – Fisica Educazione Civica Cresce Isabella Storia e Filosofia Educazione Civica Sampietro Chiara Scienze naturali Educazione Civica Erba Monica Lingua e cultura straniera inglese Educazione Civica Calandrino Giuseppina Disegno e Storia dell’Arte Educazione Civica Giannella Giuseppe Scienze motorie e sport Educazione Civica Colombo Fabiola Religione 1
INDICE 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 1 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO “STORICO” pag. 3 3. PROFILO ATTESO IN USCITA pag. 4 4. OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI pag. 4 5. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI pag. 5 6. PROGETTO CLIL pag. 6 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) pag. 7 8. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI - Lingua e letteratura italiana pag. 17 - Lingua e cultura latina pag. 24 - Lingua e cultura straniera inglese pag. 31 - Storia pag. 35 - Filosofia pag. 41 - Matematica pag. 45 - Fisica pag. 49 - Scienze naturali pag. 52 - Disegno e storia dell’arte pag. 56 - Scienze motorie e sportive pag. 60 - Religione pag. 62 - Educazione Civica pag. 64 ● ALLEGATO 1 (Criteri di assegnazione del credito scolastico e del credito formativo) ● ALLEGATO 2 (Tabelle di conversione punteggi) ● ALLEGATO 3 (Griglia di valutazione della prima prova scritta Tip. A) ● ALLEGATO 4 (Griglia di valutazione della prima prova scritta Tip. B) ● ALLEGATO 5 (Griglia di valutazione della prima prova scritta Tip. C) ● ALLEGATO 6 (Griglia di valutazione della seconda prova scritta) ● ALLEGATO 7 (Griglia di valutazione della prova orale) ● SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ● SIMULAZIONE II PROVA SCRITTA 2
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO “STORICO” La classe 5B appartiene all’indirizzo tradizionale del Liceo Scientifico Galileo Galilei ed è attualmente costituita da 22 alunni, ma nel corso del quinquennio la sua composizione ha subito parecchie variazioni, come riportato nella seguente tabella. Durante il quarto anno un alunno ha frequentato gli studi in Danimarca, mentre un’alunna ha trascorso il secondo quadrimestre negli Stati Uniti. Anno di Studenti ritiratisi o Studenti non ammessi Totale studenti iscritti Nuove immissioni corso trasferitisi alla classe successiva I 29 3 2 2 II 26 2 2 1 III 23 1 / 3 IV 25 1 2 / V 22 1 / 1 Per quanto riguarda il corpo docente, il primo biennio è stato caratterizzato da alcuni cambiamenti, mentre nel secondo biennio e al quinto anno la classe ha potuto godere della continuità didattica in tutte le discipline (continuità didattica garantita peraltro dal primo anno di corso per inglese, matematica, fisica e storia dell’arte. 1B 2B 3B 4B 5B Italiano Bianchi Paola Bianchi Paola Menzaghi Simonetta Menzaghi Simonetta Menzaghi Simonetta Geostoria Cesaro Teresa Bottari Mirjam / / / Latino Bianchi Paola Bianchi Paola Sormani Igor Sormani Igor Sormani Igor Inglese Erba Monica Erba Monica Erba Monica Erba Monica Erba Monica Storia / / Cresce Isabella Cresce Isabella Cresce Isabella Filosofia / / Cresce Isabella Cresce Isabella Cresce Isabella Matematica Elli Anna Elli Anna Elli Anna Elli Anna Elli Anna Fisica Elli Anna Elli Anna Elli Anna Elli Anna Elli Anna Scienze Lera Susanna Sampietro Chiara Sampietro Chiara Sampietro Chiara Sampietro Chiara naturali Disegno e Calandrino Calandrino Calandrino Calandrino Calandrino St. dell’arte Giuseppina Giuseppina Giuseppina Giuseppina Giuseppina Scienze Molteni Cancelliere motorie e Giorgia/Lammendola Giannella Giuseppe Giannella Giuseppe Giannella Giuseppe sportive Michela/Nuzzi Fabio Gianluca Romanò Alessio Romanò Alessio Religione Colombo Fabiola Colombo Fabiola Colombo Fabiola Mario Mario 3
3. PROFILO ATTESO IN USCITA “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Il Liceo Galilei di Erba, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, come indicata nel Piano dell’offerta formativa, si prefigge di approfondire il legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica, offrendo allo studente un sapere che si fonda sulla loro interazione, di favorire l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e di fornire l’opportunità, al termine dei cinque anni, di disporre di un’ampia scelta per accedere a qualsiasi facoltà universitaria. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali nell’area metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico- umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. In particolare sapranno: - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini. In particolare, i ragazzi svilupperanno le competenze specifiche del liceo Scientifico: - applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; - padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; - utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving. 4. OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI In sede di programmazione di inizio anno il Consiglio di Classe ha definito i seguenti obiettivi didattico-educativi trasversali da conseguire: Obiettivi educativi 1. Potenziare l'impegno (svolgere i lavori assegnati con rigore, rispettare le scadenze, seguire le lezioni con attenzione, evitare assenze strategiche etc.) 2. Abituarsi alla partecipazione attiva 3. Acquisire consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità Obiettivi didattici 4. Saper comprendere i contenuti ed esporli in modo personale, evitando lo studio puramente mnemonico 5. Potenziare la capacità espositiva e argomentativa 6. Analizzare problemi, anche complessi, e individuare strategie risolutive 7. Potenziare le capacità di analisi, sintesi e concettualizzazione 4
Durante l’intero quinquennio la classe ha avuto un comportamento corretto. Tuttavia, la partecipazione attiva alle proposte didattiche è sempre stata piuttosto scarsa così come la socializzazione all’interno del gruppo classe. Durante quest’anno scolastico però, in alcune discipline, gli studenti sono apparsi più motivati e propositivi. Inoltre, forse come conseguenza di due anni di didattica a distanza, i ragazzi hanno sentito la necessità di comunicare tra di loro e hanno raggiunto un buon livello di socializzazione. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici, una piccola parte della classe si è mossa con autonomia e ha dimostrato buone capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale in tutte le materie. Gli altri studenti (a causa di uno studio superficiale e saltuario o di difficoltà oggettive) hanno evidenziato delle fragilità più o meno gravi, soprattutto nell’ambito scientifico e nello scritto di alcune discipline, nell’individuazione di strategie risolutive di problemi e nelle capacità di analisi, sintesi e concettualizzazione. 5. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti attività curricolari ed extracurricolari che hanno coinvolto tutta la classe o solamente alcuni alunni: • Cittadinanza attiva (gli studenti che si sono avvalsi dell’IRC) • PCTO e orientamento in uscita (tutta la classe) • Certificazioni linguistiche (4 studenti) • CLIL (tutta la classe) • Certificazione delle competenze della Lingua Latina (1 studente) • Corso di spagnolo base (1 studente) • Dalla Fisica delle particelle alla cosmologia (2 studenti) • Conferenze serali (1 studente) • Visita d’istruzione (tutta la classe) • Concorso di illustrazione: una copertina per “Il visconte dimezzato” (1 studente) • Educazione alla salute-Psicologo d’Istituto (2 studenti) • BLSD-PBLSD (9 studenti) • Laboratorio sugli OGM - Laboratorio del CUSMIBIO – Scuola per la diffusione delle Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano nell'ambito del progetto "Sperimenta il BioLab" svolto a scuola dalla docente • Laboratorio sulla produzione del Nylon 6,6 con gli esperti dell'Università dell'Insubria di Como, nell'ambito del progetto PLS - Lauree scientifiche – Chimica • Progetto Astrofili Liceo (1 studente) • Sportello didattico (16 studenti) • Gare di Matematica (1 studente) • Orientamento in uscita (9 studenti) • Scambi interculturali (2 studenti) • Orientamento e preparazione test di ammissione Medicina (4 studenti) • Autovalutazione di Istituto (tutta la classe) Conferenze seguite: - conferenza tenuta dal dott. Lorenzo Danieli, Centro Meteo Expert: parametri e modelli nella formulazione delle previsioni del tempo - conferenza proposta dal gruppo di bioinformatica dell'Istituto Scientifico E. Medea (Associazione La Nostra Famiglia) tenuta dal dott. Diego Forni dal titolo “Storia dei coronavirus e di SARS-CoV-2” nell’ambito del progetto supportato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.27 gennaio - lezione tenuta dal prof. Giulio Bernasconi dal titolo: Dal grande gioco ai piccoli giochi: le infinite guerre afghane - lezione tenuta dal dott. Ivano Gobbato dal titolo “Fuoco amico”, basata sui romanzi “Un anno sull’altipiano” e “Niente di nuovo sul fronte occidentale” 5
- videoconferenza tenuta dal dott. Marco Colonna (Coordinatore Gruppo Iniziativa Territoriale Banca Etica di Como) dal titolo Cosa c’entra l’etica con l’economia? Riflessioni ed esempi di una foresta che cresce -lezione sul romanzo di Cesare Pavese “La luna e I falò”, a cura di un esperto della scuola Holden di Torino -Videoconferenze proposte dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e tenute dal prof. Luigi Pelliccia: “Scuola, lavoro, occupazione: il difficile equilibrio negli anni della crisi globale” “I giovani di fronte al lavoro: la realtà di oggi e lo scenario di domani” - lezione tenuta dal prof. Giulio Bernasconi: “Illusioni di sangue – la stagione del terrore in Italia” in memoria delle vittime del terrorismo e dell’uccisione del presidente Aldo Moro 6. PROGETTO CLIL Obiettivi: • sviluppo di competenze linguistiche e disciplinari • sviluppo di una mentalità multi-linguistica • miglioramento delle competenze linguistiche e delle abilità di comunicazione orale nella lingua straniera • incremento della motivazione dei discenti e la fiducia in sé sia nella lingua sia nella disciplina affrontata. Durata e tempistica: -Attività che si è svolta durante l'intero anno scolastico e ha previsto argomenti in lingua inglese inerenti la disciplina coinvolta. Contenuti e modalità di svolgimento: Nella classe 5B si è optato per la compresenza della prof.ssa Laura Molinari, docente a tempo indeterminato di Lingua inglese presso il Liceo Galilei, nonché referente del progetto, con il prof. Giannella Giuseppe, docente di Scienze Motorie e Sportive. Le ore utilizzate dalla docente di inglese sono state quelle previste per il potenziamento e hanno coperto l’anno scolastico sia nella modalità di didattica in presenza che a distanza. Per motivazione di sicurezza sanitaria, i docenti di scienze motorie e di lingua inglese hanno seguito le classi assegnate in maniera distinta. I contenuti affrontati sono stati i seguenti: ● First Aid (Pronto soccorso): Primary Care and Secondary Care: visione del video in inglese; brainstorming of the key words ● The Chain of Survival (La catena di sopravvivenza) ● ABCD’S Lifeline (le linee salvavita) ● Primary assessment in the responsive and unresponsive patient (valutazione primaria nel paziente cosciente e incosciente) ● CPR (RCP ovvero respirazione cardio-polmonare) ● Choking in adults (soffocamento negli adulti) ● Choking in children (soffocamento nei bambini) ● Le lezioni hanno anche previsto esercitazioni pratiche da parte degli studenti Verifica e valutazione: sono stati predisposti questionari scritti cura della prof.ssa Molinari per la valutazione delle conoscenze specifiche e delle competenze linguistiche inerenti gli argomenti presentati. Le verifiche scritte sono state corrette sempre dalla prof.ssa Molinari che ha seguito in compresenza le ore di teoria di scienze motorie. Verifica e valutazione: Gli studenti hanno compilato una scheda film in inglese e hanno realizzato un video finale: entrambe le prove sono state oggetto di valutazione delle conoscenze specifiche e delle competenze riguardanti le tematiche approfondite. Modalità didattica (sia in presenza che a distanza): visione di film e di video in inglese; lezioni frontali; proiezioni di slides esplicative in inglese; esercitazioni pratiche. Strumenti e materiali già disponibili: Aule, Lim, video lezioni attraverso GoogleMeet per gli assenti, presentazioni e slides. 6
7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) MONTE-ORE MINIMO COMPLESSIVO PER I LICEI: 90 ore MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI: CLASSI TERZE (a. s. 2019-2020): 13 ORE di formazione online All’interno dell’istituzione scolastica, è stata svolta una Uf/modulo relativo ai temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, con riferimento ai seguenti oggetti: D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e successive modifiche e ponendo particolare attenzione all’art. 18,19,20 del decreto sopracitato, alla segnaletica del lavoro e ai rischi specifici. A causa dell’emergenza sanitaria, la classe 3B non ha avuto la possibilità di partecipare al progetto organizzato per la seconda parte dell’anno scolastico. CLASSI QUARTE E QUINTE (a. s. 2020-2021 e a.s. 2021-2022): Per recuperare le ore non svolte in terza, la classe 4B ha partecipato sia al progetto della Fondazione Cariplo (in corso d’anno) che a PCTO organizzati dalle università (in corso d’anno e nel periodo estivo). PROGETTO FONDAZIONE CARIPLO Project work organizzati dalla FONDAZIONE CARIPLO – GREEN JOBS in collaborazione con Junior Achievement e InVento Innovation Lab, che hanno previsto la realizzazione di momenti di progetto nell’ambito dei processi formativi e di promozione dello sviluppo delle competenze trasversali legate ai temi dell'imprenditorialità e della sostenibilità ambientale tipiche della green economy. Gli obiettivi formativi cui è stata finalizzata l’attività sono riconducibili a due aree: Area affettiva/relazionale: a) potenziamento di un atteggiamento adeguato e corretto in rapporto all’ambiente (rispetto delle regole, autocontrollo, condivisione, rapporto con gli adulti); b) acquisizione di autonomia personale; c) sviluppo di una costante puntualità nell'esecuzione di compiti assegnati; d) accrescimento del livello di autostima; e) sviluppo delle capacità d’inserirsi in un contesto diverso da quello scolastico in modo responsabile, propositivo e flessibile; f) sviluppo delle capacità di autovalutazione ed aumento della consapevolezza delle proprie attitudini e aspirazioni professionali. - Area cognitiva: a) verifica, ampliamento ed integrazione delle conoscenze di base apprese a scuola; b) acquisizione di nuove competenze professionali specifiche, c) sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi, d) capacità di trasferire conoscenze e competenze tra le varie discipline. COMPETENZE GENERALI DI PROFILO: Interesse/curiosità per le attività svolte; Comportamenti coerenti con le norme di igiene e sicurezza di lavoro; Capacità di portare a termine i compiti assegnati; Capacità di utilizzare mezzi e strumenti necessari per la realizzazione delle attività; Capacità di rispettare i tempi di esecuzione di tali compiti; Capacità di gestire autonomamente le attività assegnate; Capacità di relazionarsi con colleghi/superiori interni/ esterni; Capacità di collaborare con i soggetti esterni; Capacità di comprendere e rispettare le regole ed i ruoli nell’ambito lavorativo; Maturazione del senso di responsabilità rispetto al ruolo assegnato; Sviluppo delle competenze professionali impiegate nel progetto; Contestualizzazione e ampliamento delle conoscenze e delle abilità di partenza. PROGETTI ORGANIZZATI DA UNIVERSITA’, CENTRI DI RICERCA, ACCADEMIE E ISTITUTI DI STUDI SUPERIORI (Classe IV e V) Il percorso formativo ha mirato a favorire lo sviluppo della persona attraverso la costruzione di corrette e significative relazioni con gli altri e con la realtà circostante e attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza relativamente al proprio futuro universitario e/o lavorativo. 7
OBIETTIVI GENERALI Favorire l'orientamento degli studenti per valorizzarne le attitudini e gli interessi attraverso l’individuazione delle proprie competenze, abilità, inclinazioni e limiti; Permettere agli studenti l’utilizzo di quegli strumenti culturali e metodologici acquisiti nel corso degli studi liceali per potersi porre, con atteggiamento razionale e critico, di fronte alla realtà universitaria, dei centri di ricerca, degli istituti di studi post-diploma effettuando una scelta scolastico-professionale autonoma, consapevole e coerente con le proprie capacità e con i propri interessi; Promuovere il senso di responsabilità attraverso il rispetto delle regole, delle persone, degli ambienti e degli impegni assunti con particolare riferimento ai “Livelli EQF”. Anche l’impegno sportivo per studenti-atleti di alto livello agonistico e i percorsi svolti presso enti di tipo associativo (riconosciuti dal C.O.N.I.), che svolgono attività culturale o sportiva, fanno parte del progetto. Il percorso ha voluto altresì aiutare lo studente nel potenziamento delle seguenti conoscenze e competenze, che (quando è stato possibile in modalità remota) sono state opportunamente verificate, valutate, nonché certificate, alla fine dell’esperienza: Conoscenze -inerenti le problematiche e le opportunità riguardanti il mondo del lavoro; -inerenti l’offerta formativa dei corsi universitari; Competenze generali di profilo ● Capacità di comunicare: comprendere messaggi di genere diverso e di complessità via via maggiore, trasmessi utilizzando linguaggi specifici mediante supporti diversi; ● Capacità di collaborare e partecipare: saper interagire in gruppo, per quanto possibile in modalità remota, valorizzando le proprie capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri; ● Capacità di agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale a distanza e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità; ● Capacità di risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati e proponendo soluzioni. Competenze di comportamento ● Rispetto degli impegni assunti, delle scadenze e degli orari definiti nei progetti specifici; ● Rispetto delle indicazioni fornite dai tutor; ● Impegno nell’avvisare tempestivamente la scuola e il tutor dell’eventuale assenza; ● Rispetto degli obblighi di riservatezza circa processi produttivi o altre notizie relative alla struttura ospitante, di cui lo studente venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento dell’attività; ● Rispetto dei regolamenti e delle norme in materia di sicurezza informatica. Competenze trasversali ● Acquisizione della consapevolezza delle proprie aspirazioni, attitudini, abilità, competenze; ● Capacità di riflessione sul proprio percorso individuale e formativo per operare scelte consapevoli; ● Capacità di riflessione sul proprio impegno (rispetto a tempi, ritmi, scadenze, responsabilità) e sul grado di autonomia posseduta; ● Capacità di riflessione sulle competenze acquisite a scuola e su quelle richieste dall’ateneo e dal mondo del lavoro. COMPETENZE SPECIFICHE ACQUISITE Si vedano gli attestati delle competenze e i documenti relativi ai percorsi svolti dai singoli alunni (la documentazione acquisita prima dell’emergenza sanitaria è contenuta nei fascicoli dei PCTO presso la segreteria dell’istituto scolastico; tutti i documenti raccolti durante la pandemia sono stati caricati in formato digitale su Google Drive) 8
La situazione emergenziale ha costretto gli studenti a seguire molte attività da remoto e ha conseguentemente richiesto loro un ampliamento delle loro competenze digitali. Tuttavia, l’impossibilità per i ragazzi di recarsi di persona presso le strutture eroganti i percorsi ha limitato l’acquisizione di parte delle altre competenze e ha sacrificato in particolar modo le attività laboratoriali e pratiche. PROFILO DELLA CLASSE La classe 5B ha risposto positivamente all’invito ad anticipare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento durante il periodo estivo (infatti, all’inizio di quest’anno scolastico, solamente un piccolo gruppo di studenti non aveva ancora raggiunto il monte ore prestabilito). Purtroppo però, a causa della pandemia, i progetti organizzati dalle università o dai centri di ricerca sono stati spesso erogati a distanza con la conseguente eliminazione di tutte le attività laboratoriali. Gli studenti hanno quindi seguito i PCTO estivi disponibili e, sia durante il I che il II quadrimestre di quest’anno scolastico, hanno partecipato a brevi conferenze, seminari o a progetti più impegnativi (talvolta al mattino, talvolta al pomeriggio) per completare il monte ore o per semplice interesse nei confronti degli argomenti trattati. Quando è stato possibile esprimere un giudizio a distanza, i tutor delle università o degli enti che hanno organizzato i PCTO si sono complimentati per la preparazione e l’atteggiamento corretto e positivo dei ragazzi. Considerando i desiderata relativi alle aree di interesse per una possibile scelta futura (consegnati dagli studenti in quarta), una parte della classe ha partecipato a progetti in linea con le preferenze espresse. Segue una tabella con i PCTO svolti dai singoli studenti e con il monte ore raggiunto. Le ore scritte in rosso sono di terza, quelle in nero di quarta (in verde sono indicate le ore del progetto della Fondazione Cariplo) e quelle in blu del periodo estivo della quarta e della quinta. Il progetto Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite, pur essendo stato svolto prima, viene riconosciuto per la quinta. PCTO CLASSE 4B (2020/2021) - 5B (2021/2022) Nome studente Università/Istituto Dipartimento/Ambit Numer Periodo di Ore totali svolte o o ore svolgimento Omissis Ore totali svolte 131 = 13+36+20+62 2020-2021 Università degli Informatica di base 20 dal 18/01 al Studi di Verona 12/04/2021 2020-2021 Università degli Calcolo quantistico 28 dal 07/09 al Studi dell’Insubria 10/09/2021 2021-2022 Premio Asimov Editoria scientifica 30 ottobre Università 2021/giugno dell’Insubria di 2022 Como 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 107 = 13+36+56+2 2020-2021 Università degli Farmaci e vaccini: 16 dal 12/01 al Studi di Verona storia, efficacia e 09/02/2021 reazioni avverse 2020-2021 Università degli Finalità del processo 20 da 11/01 al Studi di Verona penale e ruolo dei suoi 01/02/2021 protagonisti (imputato, 9
pubblico ministero, giudice) secondo il «giusto processo» costituzionale. 2020-2021 Università degli Giurisprudenza 20 dal 19/03 a Studi di Milano maggio 2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 2 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro Omissis Ore totali svolte 133,5 = 13+34+68,5+18 2020-2021 Università degli Psicologia dello 20 dal 22/01 al Studi di Verona sviluppo e 26/02/2021 dell'educazione 2020-2021 Università degli Dove abita la società: 20 dal 13/01 al Studi di Verona fondamenti di 03/02/2021 sociologia 2020-2021 Università degli Ingegneria Navale 15 dal 15 al Studi di Genova 19/02/2021 2020-2021 Università Giurisprudenza 6 dal 18/03 al dell’Insubria di 27/04/2021 Como 2020-2021 Università Bocconi Giurisprudenza 7,5 22/04/2021 Milano 2020-2021 Università degli Ingegneria Chimica e 14 06 e Studi di Genova di Processo 07/07/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 117 = 13+36+15+53 2020-2021 Università degli Biologia 4 dal 27/05 al Studi di Genova 18/06/2021 2020-2021 Università degli Biochimica 11 dal 27/05 al Studi di Genova 18/06/2021 2020-2021 Università degli Veterinaria 24 dal 14 al Studi di Milano 17/06/2021 2021-2022 Università degli Farmacia 25 da 08/11/21 Studi di Genova a 12/11/21 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 166 = 22+36+30+78 2020-2021 Premio Asimov Editoria scientifica 30 da novembre a maggio 2021 10
Università degli Studi dell’Insubria di Como 2020-2021 Università degli Medicina 36 da 21 a Studi dell’Insubria 24/06/2021 di Varese 2020-2021 Università degli Medicina 18 da 28 a Studi di Milano 30/06/2021 Cusmibio 2021-2022 Villa Grumello Partecipazione alla 20 da 26 a Como – Università scuola “Visioni del 28/10/2021 degli Studi mondo – Tra Scienza e dell’Insubria Letteratura” 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 137,5 = 13+32+64+28,5 2020-2021 Università degli Informatica di base 18 da 18/01 a Studi di Verona 12/04/2021 2020-2021 Università degli Matematica di base: 18 da 29/01 a Studi di Verona relazioni, funzioni, 12/03/2021 cardinalità 2020-2021 Politecnico di Ingegneria 16 da 21/01 a Lecco 18/02/2021 2020-2021 Università degli Ingegneria 12 dal 15 al studi di Modena 19/02/2021 Dipartimento Enzo Ferrari 2020-2021 Università degli Matematica 24,5 dal 14 al Studi dell’Insubria 18/06/2021 di Como 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 125 = 13+34+51+27 2020-2021 Università Cattolica Scienze bancarie, 16 dal 02 al Milano finanziarie e 26/02/2021 assicurative 2020-2021 SIICA + 18 Atenei Univax Day 3 17/03/2021 italiani 2020-2021 Premio Asimov Editoria scientifica 30 da Università 01/11/2020a dell’Insubria di 31/05/2021 Como 2020-2021 Università Carlo Ingegneria Gestionale 2 29/03/2021 Cattaneo LIUC + Business 11
Castellanza (VA) 2020-2021 Università Bocconi Economico, giuridico, 23 da 21 a Milano matematico e scienze 25/06/2021 sociali 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 120 = 13+36+30+41 2020-2021 Università degli Ecologia 30 da 7 a Studi dell’Insubria 11/06/2021 di Varese 2021-2022 Università degli Farmacia 25 da 11 a Studi di Genova 15/10/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 2021-2022 Politecnico di Progetto Astronetilo 10 dal 15 al Milano Astrofotografia 29/03/2022 2021-2022 Università degli Lingue e culture 2 27/04/2022 Studi di Genova moderne Omissis Ore totali svolte 94 = 13+30+51 2021-2022 Università degli Farmacia 25 da 11 a Studi di Genova 15/10/2021 2021-2022 IULM Turismo 3 da 14 a 16/02/2022 2021-2022 Università degli Biologia 15 da 20/01/22 Studi di Genova a 17/02/22 2021-2022 Università Bocconi La pubblica 8 07/03/2022 amministrazione e le nuove opportunità per i giovani Omissis Ore totali svolte 246 = 192+30+24 2019-2020 Accademia Diplomazia 179 da Diplomatica Italiana Progetto Studenti 09/12/2019a Ambasciatori alle 24/02/2020 Nazioni Unite 2021-2022 Villa Grumello Partecipazione alla 20 da 26 a Como – Università scuola “Visioni del 28/10/2021 degli Studi mondo – Tra Scienza e dell’Insubria Letteratura” 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 12
Omissis Ore totali svolte 117 = 53+32+28+4 2019-2020 Università degli Biotecnologie 40 da 31/08 a Studi di Milano Mediche e Medicina 04/09/2020 Traslazionale 2020-2021 Università degli Medicina Introduzione 16 da 12/01 a Studi di Verona alla patologia generale 04/02/2021 2020-2021 Università degli ESAME Medicina 12 08/03/2021 Studi di Verona (Patologia) 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 97 = 13+32+18+34 2020-2021 Università degli Biologia 7 da 27/05 a Studi di Genova 18/06/2021 2020-2021 Università degli Biochimica 11 da 27/05 a Studi di Genova 18/06/2021 2020-2021 Università degli Veterinaria 30 da 14 a Studi di Milano 17/06/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 226 = 192+32+2 2019-2020 Accademia Diplomazia 179 da Diplomatica Italiana Progetto Studenti 09/12/2019 a Ambasciatori alle 24/02/2020 Nazioni Unite 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 2 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro Omissis Ore totali svolte 94 = 13+26+41+14 2020-2021 Università Bocconi Giornalismo 14 da Milano + Corriere 03/11/2020 a della Sera 31/03/2021 2020-2021 Università degli Scienze della 27 da 22/03 a Studi di Genova formazione 01/04/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 2021-2022 Politecnico di Progetto Astronetilo 10 dal 15 al Milano Astrofotografia 29/03/2022 Omissis Ore totali svolte 115 13
= 13+34+52+16 2020-2021 Università Bocconi Giornalismo 14 da Milano, Corriere 03/11/2020 a della Sera 31/03/2021 2020-2021 Università degli Chi è l'Homo 20 da 14/01 a Studi di Verona Economicus e come 04/03/2021 evolverà 2020-2021 Università degli L'economia del 18 da 19/01 a Studi di Verona coronavirus. Una 02/03/2021 malattia che viene da lontano (e non è la Cina) 2020-2021 Università Cattolica Scienze del servizio 12 da 14 a Milano sociale 17/06/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 146 = 13+34+33+66 2020-2021 Università degli Introduzione alla 12 da 12/01 a Studi di Verona patologia generale 04/02/2021 2020-2021 Università degli Verso un mondo 18 da 19/01 a Studi di Verona sostenibile: l'Agenda 22/04/2021 2030 2020-2021 SIICA + 18 Atenei Univax Day 3 17/03/2021 italiani 2020-2021 Università Bocconi Economico, giuridico, 23 da 21 a Milano matematico e scienze 25/06/2021 sociali 2021-2022 Premio Asimov Editoria scientifica 30 ottobre Università degli 2021/giugno Studi dell’Insubria 2022 di Como 2021-2022 Politecnico di Progetto Astronetilo 9 da Milano Astrofotografia 18/11/2021 a 08/02/2022 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 115 = 13+32+30+40 2020-2021 Politecnico di Ingegneria 20 da 01 a Lecco 26/02/2021 2020-2021 Università degli Ingegneria 9 da 15 a studi di Modena 19/02/2021 14
Dipartimento Enzo Ferrari 2020-2021 John Cabot Lingua straniera +Soft 3 da 05/02 a University Skills 21/05/2021 Roma 2021-2022 Università degli Lingue e Culture 6 da 25/10/21 Studi di Genova Moderne Traduzione a 28/10/21 audiovisiva: tradurre e adattare un testo per il doppiaggio 2021-2022 Premio Asimov Editoria scientifica 30 ottobre Università degli 2021/giugno Studi dell’Insubria 2022 di Como 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 103 = 13+34+52+4 2020-2021 Università degli Matematica: 20 da 08 a Studi di Verona preparazione al test 25/02/2021 per la verifica delle conoscenze per l'ingresso ai corsi di laurea scientifici 2020-2021 Università degli Medicina 16 da 12/01 a Studi di Verona (Introduzione alla 04/02/2021 patologia generale) 2020-2021 Politecnico di Ingegneria 16 da 01 a Lecco 26/02/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 127 = 22+34+65+6 2020-2021 Università Bocconi Giornalismo 14 da Milano, Corriere 03/11/2020 a della Sera 31/03/2021 2020-2021 Università degli Lettere 21 da 23 a Studi di Genova 25/03/2021 2020-2021 Premio Asimov Editoria scientifica 30 da Università degli 01/11/2020 a Studi dell’Insubria 31/05/2021 di Como 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 2021-2022 Università degli Lingue e letteratura 2 15/04/2022 Studi di Bergamo 15
Omissis Ore totali svolte 114 = 13+35+32+34 2020-2021 Università LIUC Economia Civile 12 da Castellanza 05/11/2020 a 14/01/2021 2020-2021 Università degli Dove abita la società: 20 da 13/01 a Studi di Verona fondamenti di 03/02/2021 sociologia 2020-2021 Università degli Studi Umanistici 30 da 05 a Studi di Trieste 09/07/2021 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 97,5 = 13+32+48,5+4 2020-2021 Università degli Statistica 12,5 da 01/02 a Studi di Milano 31/03/2021 Bicocca 2020-2021 Università degli Farmaci e vaccini: 16 da 12/01 a Studi di Verona storia, efficacia e 09/02/2021 reazioni avverse 2020-2021 Università degli Matematica di base: 20 da 29/01 a Studi di Verona relazioni, funzioni, 12/03/2021 cardinalità 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 Omissis Ore totali svolte 232 = 195+28+5+4 2019-2020 Accademia Diplomazia 182 da Diplomatica Italiana Progetto Studenti 09/12/2019 a Ambasciatori alle 24/02/2020 Nazioni Unite 2020-2021 Istituto Tecnico Moda 5 da 26 a Superiore 30/04/2021 per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati Brescia 2021-2022 Università degli Giurisprudenza 4 03/02/2022 Studi di Siena Conferenze sul Lavoro 10/02/2022 16
8. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Classe 5^B Docente: Menzaghi Simonetta Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità Conoscenze Gli studenti hanno conseguito la conoscenza della storia letteraria italiana a partire dal primo Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento per quanto riguarda la poesia, fino agli anni Cinquanta (per sommi capi) per quanto concerne il romanzo. Competenze Gli studenti, a diversi livelli: · Collegano le opere degli autori al contesto biografico e alla poetica · Svolgono l’analisi contenutistica e stilistica dei testi letterari · Producono testi espositivi e argomentativi sia orali che scritti · Comprendono e analizzano un testo argomentativo Capacità Gli studenti: · producono testi scritti e orali di diverso tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi · utilizzano gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti · leggono, comprendono, interpretano testi scritti di vario tipo · sanno stabilire alcuni nessi fondamentali tra la letteratura e altre discipline · collegano tematiche letterarie tra loro e, in alcuni casi,a fenomeni della contemporaneità. La classe, nel complesso, è apparsa interessata alla Letteratura Italiana, sebbene la partecipazione attiva sia stata circoscritta ad alcuni studenti, mentre i restanti si sono limitati a prendere appunti e a richiedere chiarimenti. Lo studio domestico è generalmente apparso poco approfondito e, conseguentemente, le competenze maturate sono relative agli argomenti svolti prima dell’interrogazione: al momento, infatti, una parte degli studenti fatica a orientarsi di fronte a domande che richiedano ampie conoscenze che spazino sull’intero programma. Tuttavia un ristretto gruppo di alunni ha conseguito, grazie a tenacia e costante impegno, buone competenze e attitudini critiche in campo letterario, mentre la maggior parte degli studenti ha raggiunto risultati accettabili per quanto riguarda la conoscenza degli autori e dei testi. Nella elaborazione dei testi scritti si è colto un progressivo miglioramento: un gruppo di studenti è ora in grado di produrre elaborati, oltre che coerenti e corretti, anche argomentati con chiarezza; una parte di essi compone testi sostanzialmente corretti, ma non sempre coesi e ancora poco critici, mentre in qualcuno permangono ancora difficoltà espressive, di comprensione del messaggio (mi riferisco alla traccia di Tipologia B) e di rielaborazione personale. Metodologie di lavoro impiegate Ho impostato le lezioni, dopo una sintesi di nozioni fondamentali sulla vita di ciascun autore e sul periodo in cui collocarlo, a partire dalla lettura dei testi più significativi, sulla base dei quali ne sono stati definiti la poetica, il pensiero, le tematiche ricorrenti. 17
Ho adottato le seguenti metodologie: lezione frontale, apprendimento attivo, interdisciplinarità, didattica laboratoriale, problem solving, insegnamento multimediale, lavori di gruppo. Ho proposto letture individuali di opere integrali inerenti al lavoro svolto (che, a onor del vero, non tutti gli studenti hanno letto) la cui analisi è stata poi affrontata in classe. Tipologia delle verifiche Gli studenti, durante il triennio, si sono esercitati sulle tipologie di scrittura dell’Esame di Stato, secondo le indicazioni ministeriali e hanno svolto una simulazione della prima prova. Per la correzione degli elaborati ho utilizzato la griglia elaborata dal dipartimento di Lettere. Le verifiche orali si sono fondate prevalentemente su interrogazioni, ma, per motivi di tempo, anche su prove a scelte multiple o a risposte aperte. Criteri di valutazione e livello di sufficienza Per ottenere la sufficienza, l’alunno ha dovuto dimostrare di: · conoscere e comprendere i testi studiati di un autore in modo semplice, ma corretto; · saperli inquadrare all’interno del panorama storico letterario; · conoscere la poetica dell’autore; · esprimersi in modo sostanzialmente corretto sia nell’orale che nello scritto; · produrre testi chiari, secondo le tipologie richieste. Osservazioni sullo svolgimento del programma Il programma di quest’anno ha compreso lo studio della letteratura italiana da Leopardi a Montale. Gli autori più significativi dell’Ottocento e del primo Novecento sono stati oggetto di un’ ampia trattazione , mentre lo studio del romanzo dagli anni Trenta del Novecento in poi è stato affrontato in generale, riservando una trattazione più analitica solo a Pavese e Fenoglio. Lo studio di Dante si è orientato sulla lettura e il commento dei canti più noti del Paradiso. Testi in adozione D. ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso R. CARNERO, G. IANNACCONE, Al cuore della letteratura (Giacomo Leopardi), Giunti editori R. CARNERO, G. IANNACCONE, Al cuore della letteratura, Giunti editori Voll. 5, 6. PROGRAMMA SVOLTO IL PRIMO OTTOCENTO Il Romanticismo Giacomo Leopardi da Zibaldone: L’indefinito e la rimembranza La felicità non esiste da Operette morali: 18
Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere da Canti: L’ultimo canto di Saffo Il passero solitario L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il Sabato del villaggio La ginestra (strofe 1,6,7) FILM: IL GIOVANE FAVOLOSO IL SECONDO OTTOCENTO La Scapigliatura Emilio Praga, Preludio Vendetta postuma Arrigo Boito, Dualismo Il Naturalismo e il Verismo E. e J. De Goncourt, da Germinie Lacerteux, Prefazione, Lo studio clinico delle miserie umane Giovanni Verga da Vita dei campi, Un manifesto del verismo verghiano (prefazione a L’amante di Gramigna) Rosso Malpelo La lupa I Malavoglia (lettura integrale) con analisi della Prefazione al ciclo dei Vinti da Novelle rusticane: La roba 19
Il Decadentismo Cenni al simbolismo francese: Charles Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze Giovanni Pascoli, da Il fanciullino, La poetica del fanciullino da Myricae, Romagna X Agosto L’assiuolo Temporale Il lampo Il tuono Novembre da Poemetti Italy da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno da Poemi conviviali, Alexandros Gabriele D’annunzio, da Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio da Il piacere, Il ritratto dell’esteta Da Le vergini delle rocce Il manifesto del superuomo 20
IL PRIMO NOVECENTO Il romanzo di primo Novecento Italo Svevo da Una vita: Una serata in casa Maller da Senilità: L’inconcludente senilità di Emilio La coscienza di Zeno (lettura integrale con ripresa di alcuni passi riportati dal testo) Luigi Pirandello Da L’Umorismo: Il segreto di una bizzarra vecchietta Forma e vita Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) da Novelle per un anno, La carriola Il treno ha fischiato Da Uno, nessuno ,centomila, Mia moglie e il mio naso Non conclude Il teatro pirandelliano (il periodo grottesco e il “teatro nel teatro”), Da I sei personaggi in cerca di autore L’incontro con il capocomico Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zung tumb tumb: bombardamento di Adrianopoli Aldo Palazzeschi Chi sono? E lasciatemi divertire Il Crepuscolarismo Guido Gozzano, da I colloqui, 21
Totò Merumeni La signorina Felicita LETTERATURA E GRANDE GUERRA Giuseppe Ungaretti, da Il Porto Sepolto In memoria Il porto sepolto Veglia Peso Fratelli Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati da Sentimento del tempo, La madre Preghiera Da Il dolore Mio fiume anche tu Eugenio Montale, da Ossi di seppia, I limoni Non chiederci la parola che squadri da ogni lato Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato 22
Forse un mattino andando in un’aria di vetro Cigola la carrucola del pozzo da Le occasioni, La casa dei doganieri da La bufera A mia madre LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO Cesare Pavese, La luna e i falò (incontro di approfondimento Scuola Holden) Beppe Fenoglio, letture antologiche. DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA, PARADISO, canti: I, III, VI, XI, XV (12-54; 85-148), XVII, XXXIII. La docente I rappresentanti degli studenti per presa visione ………………………………… ………………………………… ………………………………… 23
LINGUA E CULTURA LATINA Classe: 5^ B Docente: Igor Sormani Obiettivi raggiunti Gli studenti, durante l’anno scolastico, hanno dimostrato impegno e adeguata motivazione verso le proposte disciplinari, alcuni intervenendo in maniera propositiva, altri soltanto se sollecitati; comunque, le lezioni si sono svolte sempre in un contesto sereno e di fiducia reciproca. Certamente, rispetto ai due anni precedenti, gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo con maggiore interesse e vivacità e si è evidenziato un miglioramento generalizzato in classe e nel lavoro domestico. Tutti gli studenti, anche coloro che hanno incontrato difficoltà nella traduzione e nell’analisi dei testi a causa di lacune grammaticali pregresse, si sono applicati con costanza, hanno dimostrato un apprezzabile desiderio di apprendere e hanno conseguito gli obiettivi definiti in sede di programmazione. Per qualche alunno le conoscenze risultano puntuali e approfondite, dal momento che, oltre all’interesse verso il percorso affrontato, si evidenzia una buona capacità di analisi e di sintesi e le abilità traduttive risultano sicure, grazie all’attenzione agli aspetti linguistici e a buone competenze nell’interpretazione del testo. La classe è in grado di contestualizzare un passo letto in lingua latina, ma non per tutti appare consolidata la capacità di decodificarlo e analizzarlo in modo autonomo e rigoroso. D’altra parte, l’analisi dei brani in traduzione italiana è stata condotta adeguatamente da tutti gli studenti. La storia della letteratura ha destato maggiore interesse; pertanto, il livello raggiunto dalla classe nella conoscenza degli autori affrontati è nel complesso soddisfacente e la capacità di attuare collegamenti culturali e di presentarli, dopo averli rielaborati, risulta discreta. Gli obiettivi indicati nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022 (Allegato 2 “Curricula disciplinari: Lingua e cultura latina - Obiettivi: quinto anno”) sono stati conseguiti da tutta la classe in termini di - conoscenza delle strutture morfo-sintattiche; - conoscenza lessicale; - conoscenza della produzione letteraria di età imperiale; - competenze di traduzione di un passo in lingua latina in prosa e in versi; - competenze di analisi dal punto di vista tematico e formale di un passo in lingua latina in prosa e in versi; - capacità di contestualizzare un brano in lingua latina; - capacità di istituire confronti tra antichità e modernità. Metodologia di lavoro Metodologie prevalenti sono state la lezione interattiva e quella frontale, che hanno previsto la definizione dell’argomento, con spiegazione da parte dell’insegnante, la lettura, l’analisi e l’interpretazione dei testi in lingua latina, con il coinvolgimento degli studenti e mediante un approccio mirato a far cogliere le specificità tematiche e stilistiche. Non è stata trascurata la riflessione grammaticale; il consolidamento delle competenze linguistiche, volto a una comprensione più attenta del testo, è stato condotto a partire dagli autori proposti. Inoltre, sono state costantemente suggerite agli alunni e sintetizzate dal docente brevi pagine di critica letteraria, per consentire l’acquisizione degli strumenti funzionali ad affrontare la lettura e lo studio della letteratura latina ad un livello più approfondito. Sulla piattaforma del Liceo sono stati messi a disposizione degli studenti materiali di sintesi proiettati alla LIM durante le lezioni, redatti dal docente a partire dal manuale in uso e dal confronto con altri testi. Tipologia delle verifiche Sono state proposte verifiche scritte di traduzione e di analisi di passi degli autori, prove semistrutturate e strutturate sulla storia della letteratura latina di età imperiale, nonché interrogazioni orali. I test oggettivi sono stati frequenti, non solo per osservare la ricaduta della metodologia didattica e le competenze acquisite dagli studenti, ma anche per favorire in loro un impegno assiduo. Sono state costantemente monitorate le conoscenze degli elementi morfo-sintattici, oltre a quelle relative agli autori e ai generi letterari, e le competenze di traduzione e di analisi stilistica. Criteri di valutazione Sono stati fatti oggetto di valutazione nelle singole prove: 24
- conoscenza dei contenuti; - comprensione degli argomenti; - conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua; - competenze di traduzione di un passo in lingua latina; - competenze di analisi contenutistica e stilistica di un passo in lingua latina; - competenze di rielaborazione; - competenze espositive. Per i criteri specifici di valutazione delle verifiche scritte e orali è stato fatto riferimento alle griglie inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022 (Allegato 5 “Criteri di valutazione delle singole discipline - Lingua e cultura latina”). Sono sempre stati esplicitati obiettivi e criteri di valutazione delle conoscenze e delle competenze. Per gli alunni con D.S.A. e con B.E.S. i criteri di valutazione si riferiscono a quelli definiti nel P.D.P. Eventuali osservazioni sullo svolgimento del programma Il programma è stato svolto in linea con quanto definito nel Piano di lavoro disciplinare e nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022 (Allegato 2 “Curricula disciplinari - Lingua e cultura latina - Contenuti: quinto anno”) e tenendo conto dei ritmi e delle esigenze didattiche della classe. Fatta eccezione per Lucrezio, inserito nel percorso sulla filosofia a Roma, si è seguita una linea cronologica e sono stati selezionati i testi maggiormente rappresentativi, per evidenziare gli aspetti salienti di un periodo, le caratteristiche di un genere letterario e le peculiarità del pensiero di un autore. Sono stati sviluppati anche temi trasversali, come la riflessione dell’intellettuale di fronte al potere e alle questioni esistenziali; è stato inoltre proposto un percorso specifico sulla cultura tecnico-scientifica latina. Infine, un modulo è stato dedicato alla letteratura cristiana, anche per favorire un confronto tra la lingua della prima e della tarda età imperiale. Al centro del processo di insegnamento-apprendimento è stato sempre collocato il testo in lingua, opportunamente inserito nel contesto culturale; dei passi letti è stata proposta dal docente, oltre all’analisi formale e tematica, anche la traduzione, per facilitare la decodifica da parte di tutti gli alunni. Testi in adozione - G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina – L’età arcaica e repubblicana, volume 1, Le Monnier (per il modulo su Lucrezio) - G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina – L’età imperiale, volume 3, Le Monnier Programma svolto di Lingua e cultura latina - Lucrezio: il poeta dell’Epicureismo Una biografia con molte incertezze Il De rerum natura: l’Epicureismo in versi Il genere letterario; i temi; l’interpretazione dell’opera; la lingua e lo stile Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: L’inno a Venere (De rerum natura 1, vv. 1-43) Epicuro libera l'umanità dalla religio (De rerum natura 1, 62-79) Gli errori della religio (De rerum natura 1, 80-101) Il miele della poesia (De rerum natura 4, 1-25) Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi: Fuggire da sé: la causa di una vita inquieta (De rerum natura 3, 1053-1075) I templa sereni della filosofia (De rerum natura 2, 1-61) Epicuro e la purificazione dell’animo umano (De rerum natura 6, 1-42) Gli atomi in movimento perpetuo: il pulviscolo contro luce (De rerum natura 2, 112-124) Una vita more ferarum (De rerum natura 5, 925-1010) L’invenzione della musica (De rerum natura 5, 1379-1411) Gli atomi e l’origine del cosmo (De rerum natura 5, 416-431) 25
La peste di Atene (De rerum natura 6, 1145-1196) - Seneca: il filosofo e il potere Vita e morte di uno stoico I Dialogi e la saggezza stoica Il De clementia: il filosofo e la politica Le Epistulae morales ad Lucilium: la pratica quotidiana della filosofia Le tragedie: tematiche e modalità di rappresentazione L’Apokolokyntosis Lettura, traduzione e analisi dei seguenti testi: La morte non è un male (Consolatio ad Marciam 19, 3-20, 1) Perché studiare i fenomeni naturali (Naturales quaestiones 3, praef. 16-18) Il tempo è il bene più prezioso (De brevitate vitae 8) La vera felicità consiste nella virtù (De vita beata 16) L’inviolabilità del perfetto saggio (De constantia sapientis 5, 3-5) Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium 1) Ogni giorno si muore (Epistulae ad Lucilium 24, 19-24) Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi: Nerone, un princeps più clemente di Augusto (De clementia, 1, 11-12, 1-2) La terra, un organismo vivente (Naturales quaestiones 3, 15, 1) La formazione delle trombe d’aria (Naturales quaestiones 5, 13, 1-3) I vari tipi di terremoto (Naturales quaestiones 6, 21, 2) Geocentrismo o eliocentrismo? (Naturales quaestiones 7, 2, 3) Abbandonarsi all’ira non è prova di grandezza (De ira 1, 20, 4-9) Un verso di Virgilio (o di Lucano?) (De ira 2, 35, 5-6) Vivere per gli altri per essere felici (Epistulae ad Lucilium 48) L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (Epistulae ad Lucilium 7) Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium 47, 1-13) Un esordio all’insegna della parodia (Apokolokyntosis 1-3, 2) Medea decide di uccidere i figli (Medea, vv. 926-977) Il monologo di Atreo (Thyestes, vv. 885-919) - L’epica dopo Virgilio: Lucano Un poeta alla corte del principe La Pharsalia e il genere epico La Pharsalia e l’Eneide: la distruzione dei miti augustei I personaggi della Pharsalia: un poema senza eroe Lo stile della Pharsalia Lettura, traduzione e analisi del seguente testo: Il tema del canto: la guerra fratricida (Pharsalia 1, 1-8) Lettura in traduzione e analisi dei seguenti testi: Le cause della guerra (Pharsalia 1, 98-128) Un annuncio di rovina dall’oltretomba (Pharsalia 6, vv. 776-820) Nessun dio veglia su Roma (Pharsalia 7, vv. 440-459) Il giorno dei giorni (Pharsalia 7, vv. 185-213) L’apologia di Pompeo (Pharsalia 7, vv. 682-711) 26
Puoi anche leggere