ARTIGIANA - LE RICHIESTE CNA PER LA LEGGE DI BILANCIO LE INIZIATIVE CNA PIEMONTE NORD PER LE IMPRESE STORIE DI ARTIGIANI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ARTIGIANA Anno XXVI n°4 dicembre 2019 LE RICHIESTE CNA PER LA LEGGE DI BILANCIO LE INIZIATIVE CNA PIEMONTE NORD PER LE IMPRESE STORIE DI ARTIGIANI
IMPRESA ARTIGIANA IL NOSTRO AUGURIO SOMMARIO PER UN NUOVO ANNO 4 PRIMO PIANO Legge di Bilancio, ci aspettiamo più CON PIÙ SPERANZA attenzione verso le piccole imprese 5 ‘Sconto in fattura’, l’abrogazione della norma è una vittoria per la CNA L’economia italiana non riesce a liberarsi dalla stagnazione e LE NOTIZIE si avvia a chiudere il 2019 con la crescita a ritmi marginali e 6 Ancora in leggera flessione il bilancio demografico delle imprese artigiane una frenata anche per gli investimenti, che riflette un clima di 7 La salute economica del Piemonte vista dal monitor delle pmi locali; Assemblea fiducia in costante deterioramento da parte delle imprese. di CNA Piemonte a Biella il 24 novembre 8 Il welfare aziendale diventa a misura di artigiani e piccole e medie imprese Il quadro disegnato recentemente su scala nazionale dal- 9 Sicurezza nei cantieri edili, incontro alla l’Istat è stato confermato anche su scala locale dalla secon- CNA con i tecnici di Senfors; Ebap, un convegno a Novara per parlare di sicurezza sul lavoro da edizione dell’indagine Monitor dell’Osservatorio sulle pic- 10 Al traguardo della pensione dopo oltre cole imprese di CNA Piemonte, della quale troverete una sin- 30 anni di lavoro per la CNA; Il presidente di CNA Pensionati Piemonte Renato Ciocchetti a Roma tesi nelle prossime pagine. all’assemblea nazionale CATEGORIE I toni usati dagli imprenditori sono pessimistici e le prospettive 11 Novità in arrivo per gli odontotecnici, un seminario per la categoria; Carrozzieri e per l’anno prossimo non indicano un sensibile miglioramento. autoriparatori, come gestire correttamente i rifiuti speciali 12 Corsi FER per impiantisti, l’ultima tornata per i corsi triennali alla CNA; Come Noi siamo convinti, e per questo continuiamo a ripeterlo, che risparmiare sui costi energetici, i responsabili del Consorzio APE hanno sia necessario un profondo cambiamento di rotta per dare spiegato i vantaggi dell’adesione alla CNA di Novara slancio e vigore alla crescita. SERVIZI 13 Trasmissione giornaliera telematica dei Servono misure e interventi importanti per sperare di poter ve- corrispettivi, scatta la rivoluzione dere qualche spiraglio a breve. STORIE DI ARTIGIANI 14 Margaroli, falegnami da generazioni che lavorano in Ossola dal 1882 Servono investimenti in infrastrutture, bisogna semplificare la 15 Il filo rosso che unisce il mestiere dell’attore e quello dell’artigiano burocrazia, garantire più accesso al credito, ridurre la pressio- EVENTI ne fiscale su imprese e lavoratori. 17 Artigianato di qualità in mostra alla ‘Vetrina dell’Eccellenza Artigiana’ Servono incentivi per sostenere le nuove imprese per poter SERVIZI 18 Meno spreco alimentare, un’App per i affrontare il futuro. commercianti e i consumatori; Fai conoscere la tua attività e collabora con altri associati CNA. Iscriviti a ‘Imprese CNA per te’. È gratis A tutti voi l’augurio per un sereno Natale e per un nuovo an- no con più speranza. Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa IMPRESA ARTIGIANA Editore CNA Servizi srl , Viale Dante Alighieri 37, Novara - Donato Telesca Elio Medina Iscrizione al ROC n° 19320 del 26/03/2010 - Registrazione n. 26/82 al Tribunale di Novara del 17/11/1982 presidente CNA Piemonte Nord direttore CNA Piemonte Nord DIRETTORE RESPONSABILE Maria Grazia Pedrini Numero a cura di Sabrina Maio 3
PRIMO PIANO IMPRESA ARTIGIANA Legge di Bilancio, ci aspettiamo più attenzione verso le piccole imprese Le richieste della CNA ai parlamentari che in questi giorni stanno completando il documento con gli interventi e le misure fiscali che entreranno in vigore nel 2020 La CNA ha rivolto molte richieste ai parlamentari Abbiamo bisogno di investimenti, di nuove infra- durante l’iter di redazione, discussione e approvazio- strutture, di avere più accesso al credito. ne della nuova Legge di Bilancio e del Decreto Fi- Un’altra urgenza che la CNA riscontra per poter ri- scale collegato. L’impegno e il pressing sono stati mettere in moto il Paese è quella di avere finalmen- continui. Per la CNA è prioritaria la progressiva ridu- te un fisco più equo e trasparente per gli artigiani e zione delle tasse per artigiani e piccole imprese, ma le piccole imprese. lo sono altrettanto la riforma e la semplificazione del- Serve un’azione di contrasto all’evasione fiscale, la burocrazia, ormai una foresta pietrificata da di- ma non deve accanirsi in modo strumentale sui pic- sboscare. coli. GLI ARTIGIANI E LE PICCOLE IMPRESE NON DEVONO ESSERE IL PRINCIPALE BERSAGLIO DI MISURE E INTERVENTI CHE RISCHIANO DI GENERARE UN SISTEMA FISCALE ANCORA PIÙ DISTORSIVO LA LOTTA ALL'EVASIONE E ALL'ELUSIO- È NECESSARIO RIFORMARE IL FISCO, PER- NE FISCALE NON DEVE PENALIZZARE I CHÉ DIVENTI EQUO. UN FISCO TRASPA- CONTRIBUENTI FEDELI, NÉ ACCANIRSI RENTE, RAGIONEVOLE E SEMPLICE CREA SUGLI ARTIGIANI E SULLE PICCOLE IM- FEDELTÀ. PRESE. È URGENTE INTRAPRENDERE UN PERCOR- LE IMPRESE NON HANNO BISOGNO DI ULTE- SO DI PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA PRES- RIORI COMPLICAZIONI E COSTI. DEVONO GIÀ SUBIRE GLI OSTA- SIONE FISCALE CHE GRAVA SU ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE. COLI DEL MERCATO E LE CRESCENTI DIFFICOLTÀ NELL'ACCESSO AL CREDITO. È IMPORTANTE VALORIZZARE IL RUOLO VIRTUOSO DELLE MI- CRO E PICCOLE IMPRESE NEL SOSTENERE LA CRESCITA DELL’OC- I PAGAMENTI ELETTRONICI POSSONO FACILITARE LA TRACCIA- CUPAZIONE CON INVESTIMENTI PRODUTTIVI. BILITÀ E CONTRASTARE L’EVASIONE FISCALE, MA I COSTI DEI È INDISPENSABILE LA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE A FAVO- POS E DELLE COMMISSIONI BANCARIE NON DEVONO RICADE- RE DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE, FINALIZZATO A MIGLIO- RE SUGLI ARTIGIANI E SULLE PICCOLE RARE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA IMPRESE E DEVONO ESSERE RIDOTTI. PRODUTTIVO ITALIANO. 4
IMPRESA ARTIGIANA PRIMO PIANO ‘Sconto in fattura’, l’abrogazione della norma è una vittoria per la CNA La Commissione Bilancio del Senato ha eliminato, anche se non del tutto, la norma contestata dall’Associazione in questi ultimi mesi perché ritenuta iniqua La norma del Decreto Crescita che prevede lo ‘Sconto in fattura’ è stata abrogata per la maggior parte dei lavori di efficienza energetica che benefi- ciano di Ecobonus e Sismabonus. Le piccole imprese vengono quindi escluse dall’iniquo meccanismo che le voleva far diventare ‘banche’ per lo Stato. La norma, però, non è stata eliminata del tutto. Al mo- mento della chiusura di questo numero di ‘Impresa Artigiana’ la situazione non è ancora definitiva, visto che l’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2020, in cui è prevista la cancellazione, è ancora in corso. Riassumiamo quindi quello che è successo ne- gli ultimi giorni a proposito dell’abrogazione dello ‘Sconto in fattura’. La CNA ha contestato lo ‘sconto in fattura’ fin dal Nella serata primo giorno della sua introduzione. Lo ha sempre Commissione Bilancio di martedì 10 fatto con chiarezza, chiedendo rispetto, soprattutto del Senato, le decisioni dicembre arri- per le piccole imprese. va la notizia Ci sentiamo presi in giro da quest’atteggiamen- che la Commissione Bilancio del Senato ha appro- to e da questo modo di fare. vato un emendamento alla nuova Legge di Bilancio Abbiamo sempre ritenuto che questa norma fos- con cui viene abrogata del tutto la norma. se un tentativo di favorire la concentrazione del mer- Grande la soddisfazione della CNA per questa cato della riqualificazione energetica nelle mani di decisione: una vittoria per la nostra Associazione, pochi operatori, con conseguente alterazione della che da mesi sta portando avanti, con decisione e concorrenza, rappresentando un indebito aiuto di fermezza, una battaglia contro questo provvedi- Stato per le grandi imprese a danno delle piccole e mento iniquo. medie, in particolare dei settori dell’impiantistica, Il giorno dopo scopriamo, purtroppo, che la stes- dell’edilizia, dei serramenti. sa Commissione Bilancio ha parzialmente reintrodot- Per questo abbiamo promosso una petizione on to lo sconto in fattura, dopo averlo abrogato qual- line per chiedere ai parlamentari l’abrogazione, rac- che ora prima, anche se riguarderà solo i lavori con- cogliendo oltre 5mila sottoscrizioni. Nel frattempo dominiali di valore superiore a 200mila euro che be- abbiamo continuato l’azione di ‘pressing’ verso mini- neficiano di Ecobonus. stri e rappresentanti istituzionali, chiedendo ogni vol- ta e in vari modi che venisse cancellata. La posizione e le azioni La CNA è La Legge di Bilancio sarebbe stata l’occasione della CNA contro la norma fortemente per intervenire, tirando finalmente una riga decisa su contraria a questa norma. E invece. questa nuova misura, anche se è applicata ad alcu- Ora attendiamo gli sviluppi di questa vicenda. En- ni interventi. È intollerabile il principio che un privato tro il 31 dicembre la Manovra dovrà essere approva- sia chiamato a farsi carico di anticipare un benefi- ta. Qualunque decisione conterrà in merito, la CNA cio fiscale erogato dall’amministrazione pubblica. continuerà la sua azione di tutela delle imprese. 5
LE NOTIZIE IMPRESA ARTIGIANA Ancora in leggera flessione il bilancio demografico delle imprese artigiane I dati dell’Albo delle Camere di Commercio delle nostre tre province evidenziano ancora segni negativi e una scarsa natalità imprenditoriale Provincia di Novara una stabilità (+0,2%) in li- Il bilancio demografico delle nea con imprese nei primi nove mesi del quanto os- 2019 nella provincia di Novara si è servato a li- chiuso all’insegna del segno me- vello nazio- no. L’andamento dell’artigianato nale e regio- è ancora in flessione: nei primi no- nale, senza ve mesi dell’anno le cessazioni di evidenti mo- attività hanno superato le apertu- vimentazioni re, determinando un saldo pari a - a livello di 78 unità, per una consistenza del singolo com- tessuto produttivo artigiano che parto, dove alla fine di settembre si attesta a forse si può 9.169 imprese registrate. solo segnala- A chiudere in controtendenza re la tenuta delle costruzioni dopo 2019 (-9 imprese), ma nel confron- sono solo i servizi alle imprese, che un lungo periodo di diminuzione to annuale si sono ancora perse mettono a segno un incremento delle imprese del comparto edile. 76 imprese (oltre 850 in meno ri- di 42 unità, seguiti dal comparto Per Vercelli dinamiche legger- spetto allo stesso periodo di 10 an- dell’alloggio e ristorazione, che mente in positivo solo per il turismo ni fa). guadagna 24 unità. (+0,95%). Il comparto del com- Resta il nodo della natalità im- Diminuisce, invece, la consi- mercio, invece, scende oltre il prenditoriale: nascono infatti an- stenza degli altri settori, con cali mezzo punto percentuale (- cora poche nuove imprese. Ri- generalizzati e in alcuni casi signifi- 0,61%). In sostanziale equilibrio i re- spetto a settembre 2018, resta in cativi, a cominciare dal commer- stanti comparti. sofferenza il settore della manifat- cio, che sconta una flessione a tre tura, dove opera oltre il 22% delle cifre, perdendo 111 unità, seguito Provincia del VCO imprese artigiane (936 imprese) e da attività manifatturiere (-81 uni- quello edilizio, che rappresenta il tà), costruzioni (-71 unità) e, a di- Nel terzo trimestre 2019 le im- 41% delle imprese artigiane con stanza, dall’agricoltura (-10 unità). prese artigiane del VCO registra- 1.723 attività registrate a settem- no un tasso di crescita lievemente bre 2019. Provincia di Vercelli negativo ma non ‘peggiore’ ri- Nel dettaglio, rispetto allo stes- spetto allo stesso periodo dello so periodo dello scorso anno, ci Lo stock di imprese artigiane scorso anno. Al 30 settembre 2019 sono 29 imprese in meno per la della provincia di Vercelli registra- il numero totale di attività artigia- manifattura e 23 imprese in meno te al 30 settembre 2019 è pari a ne registrate in provincia si attesta nelle costruzioni. Stabile il compar- 4.572 unità. a 4.198, circa il 32% delle imprese to dei servizi alla persona che pe- Il sistema delle imprese artigia- totali registrate nel VCO. Lo stock sa per il 13% sul totale delle impre- ne della provincia di Vercelli mani- delle imprese artigiane è sostan- se artigiane, con 563 attività regi- festa, nel terzo trimestre del 2019, zialmente stabile rispetto a marzo strate. 6
IMPRESA ARTIGIANA LE NOTIZIE La salute economica del Piemonte vista dal monitor delle pmi locali La seconda edizione dell’indagine commissionata dalla CNA rileva ancora una situazione di stallo che si può superare solo con investimenti mirati È un Piemonte che non fa siste- deterioramento della loro qualità Assemblea di CNA ma, viaggia in ordine sparso verso della vita dentro un quadro terri- destinazioni diverse e senza ‘con- toriale in sofferenza. Cresce la Piemonte a Biella ducente’, che perde peso dal percentuale dei pessimisti rispetto il 24 novembre punto di vista economico e politi- alle aspettative future (26,4% nel co in un quadro nazionale in cui il 2018 contro il 29,1% del 2019) e si Il dossier è stato presentato a triangolo industriale si sta spostan- riduce la propensione agli investi- Biella il 24 novembre durante do progressivamente verso il cen- menti. Sul fronte del fatturato il l’assemblea di CNA Piemonte, tro e l’est del Paese. Queste con- 25,8% del campione (un imprendi- alla quale hanno preso parte il clusioni arrivano dalla viva voce tore su quattro) si attende un’ulte- presidente della Regione Pie- degli oltre 1.500 piccoli e micro riore riduzione dei ricavi tra il primo monte Alberto Cirio, il presidente imprenditori, artigiani e liberi pro- e il secondo semestre dell’anno. nazionale di CNA Daniele Vac- fessionisti intervistati nell’indagine Per la grande maggioranza carino e la vicepresidente del Monitor MPI dell’Osservatorio sulla (72,8%) bisognerà attendere al- Senato Anna Rossomando, la Micro Impresa di CNA Piemonte, meno la metà del 2021 (un anno sottosegretaria al Miur Lucia Az- firmata anche quest’anno dal e mezzo) per ritrovare un orizzonte zolina, oltre al sindaco di Biella professor Daniele Marini del Dipar- più positivo. Claudio Corradino. timento di Scienze Politiche del- Le soluzioni individuate per su- Anche la CNA Piemonte Nord l’Università di Padova. La ricerca, perare questa situazione di stallo era presente con il presidente giunta alla seconda edizione, è sono chiare. Secondo gli intervi- Donato Telesca e il direttore Elio stata realizzata con le associazioni stati, è opportuno concentrarsi Medina. provinciali CNA, in collaborazione sugli investimenti in alcuni settori: “Occorre avere una visione con Community Media Research, scuola e formazione (per il strategica - ha detto nel suo in- in partnership con UniCredit. 65,6%), passando per le connes- tervento il presidente di CNA Pie- Gli imprenditori evidenziano un sioni digitali (61,1%), fino al siste- monte Fabrizio Actis - entro cui momento di congiuntura negati- ma viario e stradale (59,9%), inte- potersi muovere con chiarezza e va, ma aggiungono anche una so non solo come grandi opere, costanza nel tempo, tutti insie- prospettiva di peggioramento ri- ma soprattutto strade comunali e me. ‘Futuro’, in buona sostanza, spetto al futuro e sottolineano un provinciali. è la parola chiave su cui voglia- mo che si presti maggiore atten- zione e su cui chiediamo ai deci- sori politici di concentrare gli sforzi, sapendo che senza una vera inclusione della micro e piccola impresa non ci sarà un futuro di sviluppo per il nostro Piemonte”. La chiusura della mattinata è stata affidata al presidente nazionale di CNA Da- niele Vaccarino. 7
LE NOTIZIE IMPRESA ARTIGIANA Il welfare aziendale diventa a misura di artigiani e piccole e medie imprese Nuova opportunità grazie a un progetto di CNA Piemonte finanziato con un bando regionale. Dopo la presentazione, inizia la fase di consulenza specifica Due serate alla CNA Piemonte Nord a novembre per scoprire una nuova opportunità per gli ar- tigiani e le piccole imprese delle nostre province. Martedì 12 nella sede di Vercel- li e martedì 19 nella sede di Nova- ra si sono svolti gli incontri per illu- strare il progetto ‘Il welfare azien- dale a misura delle micro e picco- le imprese’ promosso da CNA Pie- monte, in collaborazione con CNA Piemonte Nord e le altre CNA territoriali, grazie al finanzia- mento del bando denominato agli Studi di Milano), Sergio Ogge- Veneto e Friuli Venezia Giulia, ‘Lo ‘Wecare - Disseminazione e diffu- ro (Coordinatore del Progetto del- Smart Working Places: caratteristi- sione del Welfare aziendale’ della la CNA Piemonte). che e potenzialità’ a cura di Fe- Regione Piemonte. È poi seguita la tavola rotonda derico Razetti e Luca Oliva (Per- sui temi ‘Ebap: il welfare bilaterale corsi di Secondo Welfare). Qualificati relatori alle per gli artigiani’ a cura di Virna serate per la presentazione Soncin (consulente del lavoro, re- Migliorare la qualità del sponsabile Servizio Paghe CNA lavoro per sé e i dipendenti Relatori sono stati Federico Ra- Piemonte Nord), la presentazione zetti e Valentino Santoni (Percorsi del progetto ‘Welfare Net – Il wel- “Il progetto ‘Welfare aziendale di Secondo Welfare e Università fare per le PMI’ dell’Ente Bilaterale e Territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese’ – com- menta il presidente della CNA Piemonte Nord Donato Telesca - è finanziato dalla Regione Pie- monte. Si tratta di opportunità in- teressanti che le imprese possono cogliere per migliorare la qualità del proprio lavoro e dei propri di- pendenti e collaboratori”. Dall’inizio del prossimo anno comincerà la fase di informazio- ne diretta per le imprese, attraver- so gli sportelli del patronato CNA Epasa-Itaco e dei servizi ai cittadi- ni. 8
IMPRESA ARTIGIANA LE NOTIZIE Sicurezza nei cantieri edili, incontro alla CNA con i tecnici di Senfors Una serata per le imprese del settore costruzioni lunedì 2 dicembre a Novara per chiarire dubbi e rivolgere domande specifiche a formatori professionisti Molti dubbi hanno trovato risposte chiarificatrici nell’incontro che la CNA Piemonte Nord ha orga- nizzato nella sede di Novara lunedì 2 dicembre per gli artigiani e le imprese del settore costruzioni. A rispondere alle domande dei presenti riguar- do la sicurezza sul lavoro, in particolare nei cantieri edili, sono stati i tecnici di Senfors (Sistema Edile No- varese per la Formazione e la Sicurezza). Da tempo la CNA ha infatti avviato una stretta collaborazione con Senfors per fornire un servizio di formazione e informazione puntuale e specifica per le piccole imprese e per gli artigiani che ope- rano in questo specifico ambito. Per informazioni, Servizio Ambiente e Sicurezza CNA Piemonte Nord Ebap, un convegno a Novara per parlare di sicurezza sul lavoro Virna Soncin, consulente del tetico Provinciale per lavoro e responsabile del Servizio l’Artigianato). Paghe CNA Piemonte Nord, gio- Soncin è intervenuta vedì 21 novembre ha partecipa- in qualità di presidente to all’incontro tecnico sul ruolo dell’Ebap Bacino di No- del Rappresentante dei lavorato- vara. Per la CNA Pie- ri per la sicurezza territoriale, or- monte Nord erano pre- ganizzato senti anche Fabio Sac- da Epab chi e Lorenzo Marchesi- (Ente Bila- ni, responsabili area sin- terale Arti- dacale, rispettivamen- gianato te, dell’area di Novara Piemonte- e di Castelletto Ticino-Arona. En- re e supportare gli imprenditori e i se) e Opta trambi si occupano del Servizio lavoratori sulle tematiche della si- Piemonte Ambiente e Sicurezza della CNA. curezza sul lavoro, uno dei tre (Organi- Obiettivo di quest’incontro è sta- ambiti principali in cui si snoda smo Pari- to quello di sensibilizzare, informa- l’attività dell’Ebap. 9
LE NOTIZIE IMPRESA ARTIGIANA Al traguardo della pensione dopo oltre 30 anni di lavoro per la CNA Mirella Nonato, Nicoletta Caramella e Ivana Vezzoli, storiche dipendenti dell’Associazione di Novara, hanno raggiunto la meta negli ultimi mesi Nel 2019 la sede di Novara della CNA Piemonte Nord ha festeggiato tre dipendenti della struttura che sono an- date in pensione. Mirella Nonato e Ni- coletta Caramella hanno raggiunto il traguardo dopo aver lavorato per ol- tre trent’anni in Associazione, Ivana Vezzoli dopo oltre venti. Nella foto ri- cordo scattata pochi giorni fa in occa- sione del saluto a Caramella, si sono unite anche Viviana Bosotti, in pensio- ne dallo scorso anno, e Daniela Zanini, che invece taglierà questo traguardo nei primi mesi del 2020. A tutte loro au- guriamo il meglio per questa nuova fa- se della vita che è appena comincia- ta: una seconda giovinezza con tanto tempo libero. Il presidente di CNA Pensionati Piemonte Renato Ciocchetti a Roma all’assemblea nazionale Il presidente del gruppo CNA Pensionati PIemonte e di alla costruzione di un nuovo patto intergenerazionale”. CNA Piemonte Nord martedì 3 dicembre ha partecipato Nella foto si riconosce Renato Ciocchetti: proprio die- a Roma all’assemblea nazionale di CNA Pensionati. tro, in mezzo tra il ministro Roberto Speranza e il presiden- Ad aprire lavori è stato il presidente di CNA Pensionati te CNA nazionale Daniele Vaccarino. Giovanni Giungi che ha introdotto il tema dell’assem- blea, dedicata ad illustrare le implicazioni dei cambia- menti demografici sul nostro sistema di welfare, appro- fondendo in particolare i due ‘pilastri’ della garanzia del- l’accesso universale ad una sanità di qualità e della cer- tezza di un reddito pensionistico dignitoso. Giungi ha sottolineato nel corso del più importante appuntamento annuale per l’Associazione come “prose- gua il nostro percorso volto ad affermare il ruolo di forza sociale di CNA Pensionati, sempre di più al centro del si- stema CNA con oltre 230.000 associati. CNA Pensionati vuole essere protagonista in questa fase di cambiamento del paradigma del welfare anche per dare un contributo 10
IMPRESA ARTIGIANA CATEGORIE Novità in arrivo per gli odontotecnici, un seminario per la categoria Il prossimo anno entrerà in vigore il nuovo Regolamento Europeo sui dispositivi medici che avrà ricadute anche sulla loro attività. Un incontro ad Arona Sala gremita per il seminario portanti rica- dedicato agli odontotecnici orga- dute sull’atti- nizzato dalla CNA Piemonte Nord vità degli all’hotel Antares di Arona il 7 no- odontotecni- vembre per illustrare alla catego- ci, in quanto ria le novità sui dispositivi medici. modificherà Il prossimo 26 maggio 2020 en- gli obblighi trerà in vigore il nuovo Regola- della vigilanza mento Europeo sui dispositivi me- e della sorve- dici (MDR EU 2017/745) che sosti- glianza post- tuirà le direttive europee e nazio- commercializ- nali in vigore da oltre 25 anni. zazione e in- Tale provvedimento avrà im- trodurrà importanti novità in ma- scali e Societarie della CNA na- teria di sicurezza zionale, Cristiano Tomei referente e di prestazione nazionale CNA SNO Odontotecni- del dispositivo. ci, Ettore Nesi avvocato e consu- Ad illustrare lente SNO CNA. nel dettaglio queste novità Chi non ha partecipato, ma è sono stati Clau- interessato ad avere informazio- dio Carpentieri ni, può contattare l’Ufficio Cate- del Dipartimen- gorie CNA Piemonte Nord al nu- to Politiche Fi- mero 0321 33388. Carrozzieri e autoriparatori, come gestire correttamente i rifiuti speciali La CNA Piemonte Nord dell’area del VCO ha organizzato un incontro di formazione rivolto alle imprese del settore autoriparazioni e carrozzerie per aiutarle ad affrontare al meglio i controlli nel- l’ambito della gestione e del trattamento dei rifiuti. L’incontro si è tenuto a Domodossola mercoledì 4 dicembre alle ore 18.30 nella sala Polifunzionale G. Falcioni ed è stato molto apprezzato, visto il gran numero di partecipanti. Il comandante Maresciallo De Carlo del Co- corretta gestione e compilazione dei registri di ca- mando Gruppo Carabinieri Forestale di Domodos- rico e scarico dei rifiuti speciali, come previsto dal sola ha spiegato alle imprese come effettuare una D.Lgs. 152/2006 T.U. Ambiente. 11
C AT E G O R I E IMPRESA ARTIGIANA Corsi FER per impiantisti, l’ultima tornata per i corsi triennali alla CNA Il 30 dicembre 2019 scade il primo triennio d’aggiornamento obbligatorio previsto dalla normativa regionale per imprese che operano su impianti FER La CNA Piemonte Nord ha organizzato un’ultima tornata di corsi di formazione per permettere agli im- piantisti che operano sugli impianti cosiddetti FER (os- sia impianti alimentati a fonti di energie rinnovabili, cioè biomassa, pompe di calore, solare termico, fo- tovoltaico) di rispettare la scadenza del 30 dicem- bre 2019 per l’aggiornamento triennale previsto dal- la normativa regionale. Gli incontri si sono svolti a Vercelli il 14 novembre, a Varallo Sesia il 28 novem- bre, a Gravellona Toce il 2 dicembre, a Novara il 9 di- cembre. Per informazioni, Ufficio Categorie CNA Pie- monte Nord, Alessandro Valli, tel. 0321 33388. Come risparmiare sui costi energetici, i responsabili del Consorzio APE hanno spiegato i vantaggi dell’adesione alla CNA di Novara Martedì 26 novembre nella se- cordo con CNA Padova per con- sentire alla ditta di valutare il pro- de CNA Piemonte Nord di Nova- sentire alle imprese associate di prio reale risparmio. ra si è tenuto l’incontro con i re- aderire al Consorzio APE e otte- La CNA Piemonte Nord è a di- sponsabili del Consorzio APE per nere degli sconti significativi sui sposizione delle imprese per forni- presentare agli associati i vantag- costi energetici. re informazioni sul Consorzio APE, gi che l’adesione al Consorzio Durante l’incontro, e anche il sui vantaggi che l’adesione com- può comportare in termini di ri- giorno seguente, i responsabili porta, per la valutazione delle sparmio sui costi dell’energia del- del Consorzio hanno effettuato bollette. Il referente della CNA la propria impresa. l’analisi delle bollette delle impre- Piemonte Nord per il Consorzio Ricordiamo che la CNA Pie- se che hanno partecipato all’ap- APE è Lorenzo Marchesini, tel. monte Nord ha sottoscritto un ac- puntamento, in modo da con- 0331 971021. 12
IMPRESA ARTIGIANA SERVIZI Trasmissione giornaliera telematica dei corrispettivi, scatta la rivoluzione Dal 1° gennaio 2020 scontrini e ricevute fiscali saranno sostituiti dal ‘documento commerciale’. Incontri alla CNA per spiegare come fare per essere in regola Dieci incontri con le imprese a ti da un ‘documento commercia- di un registratore telematico, op- novembre nelle sedi provinciali e le’, al quale dovrà seguire la me- pure emettere anche nei confron- negli uffici territoriali della CNA morizzazione elettronica e la tra- ti dei privati fattura elettronica. In Piemonte Nord per illustrare nel smissione telematica giornaliera tutti i casi dovrà consegnare co- dettaglio le novità che dal 1° gen- dei dati dei corrispettivi. Il ‘docu- pia cartacea al cliente. naio 2020 interesseranno tutte le mento commerciale’ potrà essere Chi esegue prestazioni di servizi imprese che emettono scontrini e emesso da un registratore telema- a domicilio del cliente può sce- ricevute fiscali. I responsabili del tico oppure da una procedura gliere se utilizzare la procedura Servizio fiscale dell’Associazione web dell’Agenzia delle Entrate. web, oppure dotarsi di un registra- già nei mesi precedenti avevano Chi ha già un registratore di tore telematico portatile, oppure informato le ditte, per permettere cassa deve sostituirlo o, se è possi- emettere anche nei confronti dei loro di arrivare pronti a questa da- bile, farlo adeguare dal proprio privati fattura elettronica. In tutti i ta. fornitore affinché sia abilitato alla casi dovrà consegnare copia car- Per chi ancora non si fosse nuova modalità telematica. tacea al cliente. messo in regola, ricordiamo che Chi emette ricevuta fiscale Per informazioni rivolgersi dal 1° gennaio 2020 gli scontrini e presso i propri uffici può utilizzare al Servizio Fiscale le ricevute fiscali verranno sostitui- la procedura web, oppure dotarsi CNA Piemonte Nord. 13
STORIE DI AR TIGIANI IMPRESA ARTIGIANA Margaroli, falegnami da generazioni che lavorano in Ossola dal 1882 Oggi la falegnameria è un’azienda strutturata, ma sempre a conduzione famigliare. L’evoluzione dell’attività attraverso oltre un secolo di storia La famiglia Margaroli è di origi- lelo allo svi- ni vigezzine e da almeno sei ge- luppo del nerazioni ha la sua attività profes- territorio. sionale nel lavoro del legno. Ave- Dopo la va una segheria a Gagnone, vici- Prima Guer- no al torrente che azionava le ra Mondia- macchine per il taglio a forza le, l’attività idraulica. I boschi alle spalle del originaria paese e in tutta la valle offrivano viene incre- possibilità di lavoro e guadagno. mentata La storia di quella che oggi è con una fa- la falegnameria Margaroli Srl di legnameria Crevoladossola parte ufficial- per la produzione di segati da co- curato servizio di progettazione mente nella seconda metà del- struzione e comincia a prospera- ed assistenza”. l’Ottocento, precisamente nel re, grazie anche alla collaborazio- Alla Margaroli Srl sono dei pro- 1882, quando Battista Margaroli ne di Camillo, figlio di Battista e fessionisti del legno. La loro com- fonda l’attività con lo scopo di nonno di Alessandro, che la porta petenza ha radici molto antiche, commerciare legnami. Battista avanti fino agli anni Settanta, la cultura del lavoro e la visione era il bisnonno di Alessandro, che quando fanno l’ingresso i suoi due del futuro permettono all’azienda ora è alla guida dell’azienda aiu- figli: Stefano e Paolo. di guardare sempre un po’ oltre il tato da suo padre Stefano. In quel periodo la falegname- proprio mercato. “Le varie generazioni - spiega ria si espande ed inizia a realizzare “L’esperienza maturata negli Alessandro Margaroli - hanno opere finite, concentrandosi sulla anni - aggiunge - oltre l’approc- contribuito ad una crescita co- realizzazione dei tetti e amplian- cio costruttivo artigianale e la tec- stante, rispettosa della tradizione, dosi verso pavimenti e rivestimen- nologia, ci hanno permesso an- ma aperta alla modernità e alle ti, serramenti, arredi. Fino ad arri- che di realizzare case in legno necessarie evoluzioni di un mestie- vare al 2015, quando Alessandro completamente su misura, che re storico. Un mestiere che però subentra al padre Stefano nella rappresentano una soluzione in- deve tenere conto, soprattutto gestione dell’attività, diversifican- novativa ed affidabile per garan- ora, della veloce e continua tra- do i campi d’azione ed i mercati tire il massimo livello di comfort sformazione tecnologica. Oggi di riferimento, con una visione gio- abitativo. I materiali utilizzati nel siamo un’azienda strutturata, an- vane e dinamica. processo produttivo sono certifi- che se sempre a conduzione fa- “Noi oggi - continua - realizzia- cati e completamente privi di so- migliare”. mo lavori di carpenteria e opere stanze nocive, con un alto livello La famiglia Margaroli ha realiz- di falegnameria, come ad esem- di isolamento termico per ottene- zato una dettagliata ricerca at- pio scale, porte, serramenti, pavi- re riduzione dei consumi energeti- traverso gli archivi della zona che menti, rivestimenti. Vendiamo an- ci”. ha permesso di ricostruire gli in- che prodotti in legno, come sega- E così la storia della famiglia trecci tra i membri della famiglia ti, lamellare, isolanti, pellet. La no- Margaroli e della falegnameria e il lavoro della segheria, in paral- stra attività fornisce inoltre un ac- può continuare. 14
IMPRESA ARTIGIANA STORIE DI AR TIGIANI Il filo rosso che unisce il mestiere dell’attore e quello dell’artigiano L’attore vercellese Roberto Sbaratto: “Ogni rappresentazione teatrale si crea e si costruisce con tanto lavoro, come un pezzo unico, originale e di qualità” Costruire, lavorare, creare. Ver- “Trovo che il me- bi che usa più volte l’attore ver- stiere dell’attore e cellese Roberto Sbaratto, mentre quello dell’artigiano - racconta del suo lavoro, di sè, e spiega - abbiano soprattutto del filo rosso che lega molte affinità. Gli at- il mestiere dell’attore e quello tori non creano qual- dell’artigiano. cosa di concreto Sbaratto ha all’attivo numerosi con le mani, ma per ruoli in film, fiction televisive e spet- ogni personaggio e tacoli teatrali degli ultimi trent’an- ogni interpretazione ni. Ha lavorato, solo per citare al- devono lavorare a cuni attori e registi in ordine spar- lungo su se stessi per so, con Alberto Sordi, Walter Chia- trasformare le parole ri, Carlo Verdone, Giancarlo Gian- in emozioni. Una ci- nini, Saverio Costanzo, Francesca tazione che amo Archibugi, Ugo Gregoretti, la Ban- molto dice che L’at- da Osiris. tore è un ponte fra “Proprio con la Banda Osiris - chi ha scritto il testo e il pubblico. un’associazione che si chiama ‘Il racconta - i cui componenti sono Dietro a ogni cosa c’è molto lavo- Porto’ insieme alla compagnia di Vercelli come me, ho comincia- ro: c’è la teoria imparata sui libri, teatrale ‘I Camalli’, composta da to la mia attività professionale al- c’è tanta tecnica imparata fa- alcuni attori amatoriali di Vercelli. l’inizio degli anni Ottanta. Ero an- cendo, c’è tanta energia che Tra loro c’è Giulio Dogliotti, storico ch’io un musicista e amavo fare passa attraverso di sé per rag- parrucchiere e acconciatore di esperimenti con la musica, il mi- giunge gli altri”. Vercelli, anche lui da tempo asso- mo, la recitazione. Ma è stato gra- Una rappresentazione teatrale ciato alla CNA. zie ad un seminario di un mese è un po’ come il pezzo unico e “Portiamo in scena - continua - con l’attore scozzese Johnny Mel- originale prodotto da un artigia- rappresentazioni teatrali di diverso ville che ho capito che questo sa- no per un cliente: non è un pezzo genere. Ogni spettacolo è un in- rebbe diventato il mio mestiere”. fabbricato in serie, ma un pezzo sieme di creatività e artigianalità. Così, come un artigiano, co- di valore e qualità, ogni volta di- Costruire il tutto è sempre bello. mincia a studiare per gettare le verso perché si armonizza con Recentemente abbiamo recitato basi del mestiere, prova e riprova chi si ha davanti “e che si somma per i detenuti del carcere: a costruire il pezzo, ‘si sporca le - aggiunge - alla tua esperienza un’esperienza molto intensa per mani’ sul campo, giorno dopo come professionista e come per- tutti”. giorno, o nel suo caso, sul palco, sona. E poi comunque, alla fine, Sbaratto negli anni ha fatto nu- sera dopo sera. Intanto si laurea anche l’attore è un imprenditore. merose esperienze all’estero e in in Scienze Politiche all’Università Un imprenditore di sé stesso, con giro per il mondo. Vercelli resta Cattolica di Milano, e continua le incombenze amministrative e però la sua casa: “Sono legato al- ad entrare sempre di più nel mon- burocratiche come tutti”. la mia città e a questo territorio. do dell’arte e dello spettacolo. Da qualche anno ha fondato Qui mi sento libero di costruire”. 15
IMPRESA ARTIGIANA EVENTI Artigianato di qualità in mostra alla ‘Vetrina dell’Eccellenza Artigiana’ Grande successo anche per questa edizione della manifestazione che si è svolta sabato 23 e domenica 24 novembre alla Sala Borsa a Novara La manifestazione ‘Vetrina dell’Eccellenza Artigia- na’ è sempre garanzia di successo per gli artigiani espositori. Anche l’edizione 2019 della mostra mer- cato dedicata alle migliori produzioni artistiche e ti- piche di qualità riconosciute con il prestigioso mar- chio ‘Piemonte Eccellenza Artigiana’, che si è svolta sabato 23 e domenica 24 novembre alla Sala Borsa a Novara, ha visto la partecipazione di molte centi- naia di visitatori. Un segnale di grande apprezza- Gazzara Costruzioni mento per l’iniziativa che la Camera di Commercio di Novara organizza da 13 edizioni in collaborazione con la CNA Piemonte Nord. Protagoniste della manifestazione sono state aziende artigiane provenienti principalmente dal Novarese, ma anche dalle altre province dell’Alto Piemonte, che hanno presentato i prodotti di pregio dei diversi settori di lavorazione, dall’alimentare alla ceramica, dal vetro al legno, senza dimenticare la tessitura, l’abbigliamento, i metalli e le altre attività artistiche e tipiche. Idea Rame “Caratteristica saliente dei maestri artigiani pie- montesi - commenta il presidente della CNA Pie- manufatti belli, fatti bene e realizzati interamente monte Nord Donato Telesca - è il saper realizzare nella nostra Regione, ispirandosi alla tradizione e alla cultura del nostro territorio. Il riconoscimento di Eccellenza Artigiana è stato creato e promosso con grande lungi- miranza dalla Regione Pie- monte e dalle Associazioni Ar- tigiane anche con lo scopo di promuovere e valorizzare le aziende artigiane eccellenti sia nei mercati nazionali che internazionali”. I nostri asso- ciati che hanno esposto sono stati: Hagi tappeti di Novara, Falegnameria Santacroce di Cameri, Gazzara Costruzioni di Novara, Idea Rame di Ales- Falegnameria Santacroce Hagi tappeti sandria. 17
SERVIZI IMPRESA ARTIGIANA Meno spreco alimentare, un’App per i commercianti e i consumatori Per i ristoratori e i commercianti di alimentari soci CNA Piemonte Nord iscrizione gratuita per il primo anno alla piattaforma digitale ‘Too Good To Go’ La CNA Piemonte Nord collabora al progetto di e geolocalizzandosi, i consumatori possono trovare Too Good To Go per ridurre lo spreco alimentare. locali aderenti e acquistare attraverso l’App pasti a Too Good To Go è l’App che permette a panifici, prezzi minimi, tra i 2 e i 6 euro. pasticcerie, gastronomie, ristoranti e supermercati Una volta ordinata la ‘Magic Box’ sarà possibile di vendere, a prezzo scontato, tutto quello che altri- pagarla direttamente tramite app e ritirarla nella fa- menti andrebbe buttato, innescan- scia oraria specificata per scoprire do così un circolo virtuoso con i cosa c’è dentro. consumatori, che possono acqui- Per i commercianti e i ristoratori stare cibo comunque buono a associati alla CNA Piemonte Nord prezzo ridotto, nel rispetto dell’am- c’è un vantaggio in più: grazie ad biente. un accordo con la società che ge- Il progetto è arrivato anche a stisce il servizio, l’iscrizione per il pri- Novara e prevede che i commer- mo anno è gratuita. cianti e i ristoratori iscritti all’appli- cazione possano mettere in vendi- I commercianti e i ristoratori che ta quelle che si chiamano le ‘Ma- vogliono informazioni sul servizio e gic Box’, ossia delle borse con una selezione a sor- vogliono iscriversi possono contattare la CNA Pie- presa di prodotti e piatti freschi rimasti invenduti alla monte Nord, Maria Grazia Pedrini, tel. 0321 33388 op- fine della giornata di lavoro e che non possono esse- pure direttamente Iryna Ierokh, Business Developer, re rimessi in vendita il giorno successivo. alla mail iierokh@toogoodtogo.it o al numero 334 Allo stesso tempo, scaricando l’App sul telefonino 7978429. Fai conoscere la tua attività e collabora con altri associati CNA Iscriviti a ‘Imprese CNA per te’. È gratis! Sei un artigiano, un piccolo imprenditore e vuoi trovare nuovi clien- ti? Vuoi collaborare con altri artigiani e piccoli imprenditori come te? Iscriviti al servizio ‘Imprese CNA per te - La vetrina delle imprese CNA’ per essere inserito nell’apposita sezione del sito istituzionale del- la CNA Piemonte Nord cnapiemontenord.it/vetrina-imprese Qui le imprese associate possono farsi conoscere da tutti i poten- ziali clienti che navigano in rete e anche da tutti gli altri associati, con cui possono nascere collaborazioni lavorative. Chiedi la scheda da compilare inviando una e-mail a piemontenord@cna.it oppure telefona allo 0321 33388. 18
Puoi anche leggere