Programma 26-30 NOVEMBRE 2021 - Torino Film Industry
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRODUCTION DAYS I Production Days organizzati da Film Commission Torino da Film Commission Torino Piemonte, i Production Days a studenti e young talents e che avranno come protagonisti Piemonte prendono il via venerdì 26 novembre 2021, nella si pongono da sempre l’obiettivo di offrire alle società di per questa edizione location manager, organizzatori generali stessa giornata in cui si inaugura il 39° Torino Film Festival, produzione piemontesi opportunità di networking e di e casting director. Dai workshop alle masterclass, e dando il via alla 4ª edizione di TFI Torino Film Industry, business, e dal 2018 - grazie alla decisione di avviare una ancora key-note di Audience Design - realizzate grazie alla realizzata come le precedenti grazie al sostegno della collaborazione strutturata con TorinoFilmLab e Torino Short collaborazione con TorinoFilmLab. Fondazione Compagnia di San Paolo. Film Market - diventano parte fondante del primo TFI Torino Un evento speciale a completamento della rassegna - ovvero Per 5 giorni, fino al 30 novembre, il Circolo dei lettori di Film Industry, che ad oggi si configura come riconosciuto quello dedicato alla Rete Regionale che FCTP ha messo in Torino (sede delle edizioni precedenti) e i nuovi spazi allestiti ecosistema del cinema indipendente. campo dal 2017 - proposto per riflettere sull’efficacia e le presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano opportunità offerte dal territorio e dalle istituzioni locali sia saranno teatro e protagonisti di un fitto calendario di Il programma, i contenuti per le produzioni che per l’intera filiera cinematografica. eventi di networking, workshop e one-to-one meetings che Tra le tematiche che animano l’intero programma dei vedono collaborazioni sempre più numerose e prestigiose Production Days è la sala cinematografica ad aprire le I partner e la “rete” con importanti realtà italiane. Da Doc/it Associazione danze, guardando al futuro prossimo dell’esercizio e della Dalle collaborazioni con importanti realtà del comparto, Documentaristi Italiani - che da due anni nell’ambito di TFI distribuzione, con particolare attenzione alla produzione ecco ancora la nascita di contaminazioni e convergenze di organizza Italian Doc Screenings Academy, a cui quest’anno indipendente, a nuove formule di programmazione, a nuove prestigiosi e innovativi contenuti che andranno ad arricchire si aggiunge il prestigioso forum di Italian Doc Screenings ipotesi di collaborazione. l’offerta dei Production Days: Industry – fino a Sotto18, Cartoon Italia e Asifa che daranno Al centro del dibattito anche nuovi modelli produttivi che • IDS Academy e IDS Industry che - grazie a Doc/it vita ad un focus sull’animazione, passando per il Salone Sotto18 Film Festival & Campus e la sua nuova sezione Associazione Documentaristi Italiani - faranno confluire in Internazionale del Libro, fino ad arrivare a CNA Cinema Sotto18 Industry intendono mettere sotto i riflettori in città autori, produttori, distributori tra i più rappresentativi e Audiovisivo Piemonte, che per la prima volta partecipa momenti di confronto organizzati con Cartoon Italia e Asifa. del panorama documentaristico italiano. in maniera strutturata ai Production Days - come partner e L’arena dei progetti in via di sviluppo porta inoltre in scena • Il ruolo di primo piano che riveste per questa edizione CNA sponsor - con l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’industria storie, concept e idee che tra non molto approderanno sul Cinema e Audiovisivo Piemonte che, tra le altre cose, si dell’intera filiera. grande o sul piccolo schermo. L’obiettivo di portare allo fa promotore del panel Working on a (Film) Highway, allo scoperto originalità e creatività fà da padrone anche grazie scopo di mettere sotto i riflettori il mondo dei professionisti. La storia e l’identità di Torino Film Industry a “Guarda che Storia! Racconti per lo schermo”, nuova • Up&Coming Italia e Alpi Film Lab che rappresentano e dei Production Days iniziativa ideata e promossa da FCTP insieme al Salone un forte e innovativo contributo messo a disposizione da Una crescita concreta e costante quella che negli anni Internazionale del Libro e che parte dalla scrittura, nel senso un’eccellenza come il TorinoFilmLab. contraddistingue i Production Days – in termini di numeri, più letterario del termine. • Anac – Associazione Nazionale Autori Cinematografici presenze, progetti, partners - che trova le sue radici nella Il complesso e stratificato ambito della produzione che, con il convegno dal titolo “Autori – Il nuovo oggi” si solida identità cinematografica di Torino e che pertanto cinematografica trova naturalmente ampio spazio, a partire interroga su cosa significa essere autori con l’avvento delle arriva da lontano, proponendosi al contempo di mettere da un’analisi sull’attuale panorama formativo per approdare piattaforme in un evento realizzato insieme al Sindacato al centro della scena novità, protagonisti e dibattiti che al mondo del lavoro e alle professioni del set cinematografico. Argentino degli Autori (SADA) e a Ventana Sur con il contraddistinguono l’attuale panorama dell’audiovisivo. Il passaggio “dalla scuola al set” è ulteriore argomento di sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Roma Nati nel 2016 come complesso di attività industry curate approfondimento, grazie a workshop specificamente dedicati Lazio Film Commission.
INFO UTILI Sede e Orari È prevista la possibilità di accedere attraverso una rush La prenotazione andrà effettuata tramite la compilazione di I Production Days organizzati da Film Commission Torino line in caso di posti residui o di mancata presentazione dei un apposito form che sarà disponibile a partire da lunedì 22 Piemonte nell’ambito di TFI Torino Film Industry 2021 (di prenotati entro l’orario di inizio dell’evento. Si precisa che il novembre. seguito FCTP - Production Days) si svolgono dal 26 al 30 posto in sala sarà garantito solamente tramite la prenotazione Si ricorda di effettuare la prenotazione entro le ore 18.00 novembre presso il Museo Nazionale del Risorgimento all’evento. del giorno precedente a quello in cui si intende fissare Italiano (Piazza Carlo Alberto, 8 Torino - dalle 9.30 alle 18.30) l’appuntamento. In caso di ritardo superiore ai 10 minuti e presso il Circolo dei lettori (Via Bogino, 9 Torino - dalle 9.30 Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio dall’orario selezionato, la prenotazione sarà cancellata. alle 18.30). dell’evento. Alcuni panel in lingua inglese saranno anche fruibili in italiano Al Museo Nazionale del Risorgimento sarà allestita una Procedure di accredito e prenotazione attraverso un servizio di interpretariato online a cui sarà Working Area dotata di Wi-Fi – aperta dalle 9.30 alle 18.30 possibile accedere attraverso Zoom e utilizzando il proprio – dove sarà possibile lavorare ed eventualmente effettuare Per prendere parte alle iniziative in programma è necessario: device e propri auricolari. meetings informali e attività di networking, senza necessità di • possedere l’accredito (gratuito) che si ottiene registrandosi prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. entro e non oltre il 15 novembre al seguente indirizzo: https://online.torinofilmindustry.it/ Ritiro accrediti Riprese audio/video Vi ricordiamo che per accedere alle location e agli eventi Si informano gli accreditati che nel corso dell’intera • effettuare la prenotazione agli eventi di proprio interesse, sarà necessario ritirare il proprio accredito con le seguenti programmazione proposta all’interno dell’area-evento attraverso la medesima piattaforma dedicata. modalità: (il Circolo dei lettori e Museo Nazionale del Risorgimento) • presso il Circolo dei lettori (Via Bogino, 9) già a partire dalle verranno effettuate riprese video e/o fotografiche del pubblico Sarà possibile procedere con le suddette prenotazioni a partire giornate di mercoledì 24 novembre (dalle ore 14.00 alle i cui dati saranno trattati in ottemperanza agli attuali decreti da giovedì 18 novembre 2021, con le seguenti modalità: 19.00) e giovedì 25 novembre (dalle ore 9.30 alle 19.30); legge. Entrando nell’area di pertinenza il pubblico fornisce • la prenotazione può essere effettuata entrando con le • presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Piazza pertanto il proprio consenso alle suddette riprese e allo proprie credenziali nella piattaforma, selezionando l’evento Carlo Alberto, 8) tra venerdì 26 e martedì 30 novembre sfruttamento delle medesime. Al contrario, quanti non di interesse (una volta loggati alla piattaforma selezionare il (dalle ore 9.30 alle 18.00). volessero fornire il loro consenso alle riprese audio-video e PROGRAMMA e prenotare l’evento/gli eventi); Per ridurre i tempi di attesa nei giorni dell’evento vi invitiamo, alla documentazione fotografica dovranno darne immediata • la prenotazione deve essere effettuata entro le ore se possibile, a ritirare l’accredito già dai giorni precedenti. segnalazione all’info point posto all’ingresso delle sedi. 18.00 del giorno precedente l’evento d’interesse, fino ad esaurimento posti disponibili; • In caso di impossibilità a partecipare all’evento è necessario Business lounge & working area Disposizioni per accesso e permanenza nei luoghi procedere all’annullamento della prenotazione – sempre Presso il Circolo dei lettori sarà a disposizione per l’intero finalizzate al contrasto del contagio da Covid-19 attraverso la piattaforma, premendo sulla X nello stesso periodo dei Production Days una Business Lounge dotata In ottemperanza a quanto previsto dalle normative in campo di prenotazione – entro le ore 18.00 del giorno di Wi-Fi aperta dalle 9.30 alle 12.30 dalle 15.00 alle 18.00 con vigore sul territorio nazionale, il Protocollo per la gestione precedente. servizio caffetteria gratuito. L’accesso – su prenotazione - dell’evento in relazione al rischio Covid-19 prevede che La mancata cancellazione a due eventi prenotati comporterà sarà consentito esclusivamente ai professionisti accreditati l’accesso a tutti i luoghi dell’evento avvenga con la seguente l’impossibilità di effettuare nuove prenotazioni. per fissare appuntamenti. modalità:
INFO UTILI • in prossimità dell’ingresso il visitatore venga sottoposto, zone di attesa per accesso alle sale) da parte del personale incaricato dall’evento, al controllo • Evitare assembramenti della temperatura corporea e alla verifica sul possesso della • Mantenere un comportamento che tuteli la propria salute e Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) quella delle altre persone presenti nei luoghi dell’evento Il personale incaricato sarà a disposizione degli accreditati in Per nessuna ragione potrà essere consentito l’accesso a caso di necessità o richieste di assistenza. persone con temperatura corporea rilevata superiore a 37,5° e/o privi di Green Pass. Edizione online Dal 6 al 10 dicembre, utilizzando le stesse credenziali Si segnala che, in considerazione del rischio di un di accesso alla piattaforma, sarà possibile rivedere le peggioramento della situazione epidemiologica, l’esibizione registrazioni di alcuni panel e richiedere meeting online con di Green Pass in corso di validità verrà richiesta ANCHE l’intero network di accreditati Torino Film Industry. ai soggetti in possesso di certificato di esenzione dalla Se non ancora accreditati, sarà possibile registrarsi per campagna vaccinale e/o di certificato vaccinale straniero. In l’edizione online a partire dall’1 dicembre 2021. questi specifici casi, ai fini dell’ingresso nelle aree dell’evento, non sarà considerata sufficiente e valida la certificazione di esenzione e di vaccinazione avvenuta in Paese estero, che andrà pertanto integrata con Green Pass ottenuto a seguito di tampone negativo effettuato nelle precedenti 48 ore. Durante tutto il periodo di permanenza all’interno dei luoghi dell’evento i partecipanti sono tenuti a seguire le seguenti disposizioni anticontagio: • Evitare di accedere qualora si siano manifestati nei giorni precedenti sintomi riconducibili al Covid-19 o si sia venuti a contatto con persone successivamente risultate casi positivi • Indossare correttamente la mascherina per la protezione delle vie respiratorie che dovrà essere obbligatoriamente di tipo: chirurgica o FFP2 o FFP3 senza valvola (non sono ammesse altre tipologie di mascherine protettive) • Igienizzare con frequenza le mani utilizzando i prodotti messi a disposizione nelle apposite postazioni • Mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro nelle aree comuni (corridoi, biglietterie, servizi igienici, bar,
Programma VENERDÌ 26 NOVEMBRE MUSEO DEL RISORGIMENTO IL CIRCOLO DEI LETTORI Eventi Off Aula della Camera Italiana Sala Grande Sala Gioco Sala Biblioteca Sala Musica Sala Filosofi 22:30 Blah Blah - Via Po Torino Music Forum - Torino 9:00 Violenta, una sonorizzazione, tributo al cinema di Carlo Ausino 9:30 - 12:30 9:30 BUSINESS LOUNGE 10:00 - 11:00 10:00 - 13:00 10:00 Panel: Sotto18 Film Industry - Workshop: IDS Matchmaking - New Films For New Kids on The Training 10:30 Planet 11:00 11:30 - 13:00 11:30 - 13:00 11:30 - 13:00 11:30 Torino Film Industry - Opening Panel: Sotto18 Film Industry - Workshop: Il set Istruzioni per Session - “I’ve seen the future…” New Real Animation Films For l’uso – 1° Episodio. Location 12:00 – Part #1 - Come e cosa sarà il New Young Adults scouting cinema post 2021? 12:30 13:00 13:30 14:00 - 19:00 14:00 - 19:00 14:00 Workshop: IDS Matchmaking - Workshop: IDS Matchmaking - Training Training 14:30 - 16:00 14:30 - 16:00 14:30 - 17:30 14:30 Panel: “I’ve seen the future, Pitch: “Guarda che storia! Workshop: Sotto18 Film Industry baby…” – Part #2: Lunga Vita alle Racconti per lo schermo” – – Development Workshop Sale Coraggiose Presentazione dei progetti 15:00 - 18:00 15:00 BUSINESS LOUNGE selezionati 15:30 16:00 16:30 - 18:00 16:30 - 17:30 16:30 Panel: “I’ve seen the future, Masterclass: Brief Encounter #1 - baby…” – Part #3: la grande sfida Carlo Degli Esposti 17:00 della distribuzione 17:30 18:00 18:30 Appuntamento riservato
Programma VENERDÌ 26 NOVEMBRE ore 10.00 (60’) ore 10.00 (180’) MODALITÀ DI ACCESSO ore 11.30 (90’) Il Circolo dei lettori, Sala Grande Il Circolo dei lettori, Sala Biblioteca Aperto a tutti gli accreditati Museo del Risorgimento, Aula della Camera (con prenotazione tramite piattaforma) Italiana Panel: Sotto18 Film Industry - Workshop: IDS Matchmaking - New Films For New Kids on The Training LINGUA: ENG Torino Film Industry - Opening Planet Laboratorio di sviluppo progetti organizzato Session - “I’ve seen the future…” ore 11.30 (90’) Come realizzare una serie innovativa e di dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di Il Circolo dei lettori, Sala Gioco - Part #1 - Come e cosa sarà il successo per il pubblico sempre più esigente documentari in cerca di una produzione. Workshop: Il set Istruzioni per cinema post 2021? e onnivoro dei “kids” e dei teenagers? Un CONDUCONO Nell’anno del boom di produzioni e set e degli contributo al tema grazie all’esperienza Massimo Arvat e Edoardo Fracchia - Board l’uso - 1° Episodio. Location oltre cento titoli in cerca di uscita, come si sorprendente di “Kids on the Silk Road”, serie IDS scouting può ri-pensare il futuro del cinema e delle danese pluripremiata con quindici giovani MODALITÀ DI ACCESSO Quanto c’è di vero in “Effetto Notte” o in modalità di visione e diffusione, cambiando protagonisti che vivono in diverse nazioni Appuntamento riservato “Boris”? Come funziona un set? Quali sono paradigmi e convenzioni? La parola alle lungo la Via della Seta che attraversa Asia le professionalità impegnate? Come si viene istituzioni. LINGUA: ITA centrale e Sud-est asiatico. scelti e quali sono le regole del gioco? Spoiler: SALUTI ISTITUZIONALI questo non è il consueto appuntamento CON ore 11.30 (90’) Lucia Borgonzoni - Sottosegretario di Stato Maria Stevnbak Westergren - Producer, standard sui mestieri del cinema ma un alla Cultura Il Circolo dei lettori, Sala Grande Toolbox Film (Denmark) incontro-show con taglio pratico per absolute Matteo Bagnasco - Responsabile Obiettivo Panel: Sotto18 Film Industry - beginners, film dreamers, appassionati. MODERA Cultura della Fondazione Compagnia di San New Real Animation Films For Il primo appuntamento è dedicato alla figura Paolo Ove Rishøj Jensen - Paradiddle Pictures (Denmark) New Young Adults e all’attività del location manager, partendo Beatrice Borgia - Presidente Film La Grande Sfida! Come far incontrare sempre dal racconto delle location utilizzate nella Commission Torino Piemonte INTRODUZIONE DI più documentario, animazione e progetti per recente serie per Netflix “Guida Astrologica Paolo Manera - Direttore Film Commission per cuori infranti”. INTRODUZIONE DI Torino Piemonte il pubblico dei teenagers e millennials? Ne Domenico De Gaetano - Direttore Museo Francesca Portalupi - Project Manager parliamo a Torino, uno dei principali distretti INTERVIENE Nazionale del Cinema internazionali per documentario, animazione Federico Fusco - Location Manager Mercedes Fernandez Alonso - Managing Sotto18 e audiovisivo per i più giovani, scegliendo CONDUCONO Director TorinoFilmLab MODALITÀ DI ACCESSO come case-history “Flee”, animated Enrico De Lotto - Responsabile Ufficio Paolo Manera - Direttore Film Commission Aperto a tutti gli accreditati documentary vincitore al Sundance Festival produzione Film Commission Torino Torino Piemonte (con prenotazione tramite piattaforma) 2021 e candidato danese all’Oscar. Piemonte Gaetano Renda - CNA Cinema e Audiovisivo LINGUA: ENG CON (IN COLLEGAMENTO) Claudio De Pasqualis - Hollywood Party, Rai Enrico Vannucci - Direttore artistico Torino Jonas Poher Rasmussen - Regista Radio 3 Short Film Market (Danimarca) MODALITÀ DI ACCESSO INTERVENGONO MODERA Aperto a tutti gli accreditati Nicola Borrelli - Direttore Generale, Direzione Andrea Pagliardi - Curatore della sezione di (con prenotazione tramite piattaforma) Cinema Mibact animazione Sotto18 ed esecutivo di ASIFA LINGUA: ITA
Programma VENERDÌ 26 NOVEMBRE Paolo Del Brocco - Amministratore Delegato ore 14.30 (90’) ore 14.30 (90’) MODALITÀ DI ACCESSO Rai Cinema Museo del Risorgimento, Aula della Camera Il Circolo dei lettori, Sala Grande Aperto a tutti gli accreditati Luigi Lonigro - Presidente Nazionale Italiana (con prenotazione tramite piattaforma) Pitch: “Guarda che storia! dell’Unione Editori e Distributori Panel: “I’ve seen the future, LINGUA: ITA Racconti per lo schermo” - Cinematografici ANICA baby…” - Part #2: Lunga Vita alle Presentazione dei progetti Mario Lorini - Presidente Anec Associazione ore 14.30 (180’) Nazionale Esercenti Cinema Sale Coraggiose selezionati Il Circolo dei lettori, Sala Gioco Come si può ri-pensare il futuro del cinema, MODERA Sette opere letterarie edite nel triennio Workshop: Sotto18 Film Industry Steve Della Casa - Hollywood Party Rai se non a partire dalle sale cinematografiche 2019-2021 selezionate grazie ad una call più vitali e connesse a territori e pubblici, - Development Workshop Radio 3 nata da Film Commission Torino Piemonte in e ai loro gestori “capitani coraggiosi”? collaborazione con il Salone Internazionale Un’opportunità per sviluppare un progetto MODALITÀ DI ACCESSO di documentario o di finzione rivolto ad un Testimonianze, progetti e prospettive a del libro, con l’obiettivo di scoprire storie Aperto a tutti gli accreditati pubblico “children” e “young”. partire dalle tre piazze-chiave di Roma, originali che abbiano le potenzialità per (con prenotazione tramite piattaforma) Due giorni di workshop in cui 6 team Milano e Torino. diventare una sceneggiatura per il piccolo o LINGUA: ITA INTERVENGONO grande schermo, presentate a filmmaker e selezionati lavoreranno allo sviluppo dei Simone Castagno - AD Cinema Massaua, produttori. propri progetti con il supporto di tutor di ore 14.00 (300’) esperienza internazionale. L’obiettivo è Torino I PROGETTI Il Circolo dei lettori, Sala Biblioteca e Sala quello di fornire strumenti e strategie per Domenico Dinoia - Cinema Palestrina, La sposa sola di Giuliana Cutrona | Zedde Musica avvicinarsi al pubblico di riferimento e Milano / Presidente AGIS/ANEC lombarda e Editore Workshop: IDS Matchmaking - Presidente FICE Nazionale presentare i loro progetti in un pitch finale. Il cappotto di Bea di Riccardo Humbert | Training Fabio Meloni - Nuovo Cinema Aquila, Roma Edizioni del Graffio TUTORS Laboratorio di sviluppo progetti organizzato Sergio Oliva - Cinema Anteo, Milano L’impero della polvere di Francesca Manfredi Maria Stevnbak Westergren - Producer, dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di Claudio Storani - Cinema Buonarroti, | La Nave di Teseo Toolbox Film (Denmark) documentari in cerca di una produzione. Civitavecchia Carne mangia carne di Andrea Monticone | Ove Rishøj Jensen - Paradiddle Pictures Sergio Troiano - Cinema Ambrosio, Torino Buendia Books (Denmark) CONDUCONO Massimo Arvat e Edoardo Fracchia - Board MODERA Cuore di rabbia di Marina Visentin | SEM MODALITÀ DI ACCESSO IDS Stefania Ulivi - giornalista Corriere della Sera Fine corsa di Marco Zambelli | Puntoacapo Appuntamento riservato MODALITÀ DI ACCESSO MODALITÀ DI ACCESSO Editrice LINGUA: ENG Appuntamento riservato Aperto a tutti gli accreditati L’incanto del pesce luna di Ade Zeno | Bollati (con prenotazione tramite piattaforma) Boringheri LINGUA: ITA LINGUA: ITA CONDUCE Gino Ventriglia - Sceneggiatore, story editor INTRODUZIONE DI Marco Pautasso - Salone Internazionale del Libro di Torino
Programma VENERDÌ 26 NOVEMBRE ore 16.30 (90’) ore 16.30 (60’) EVENTI OFF Museo del Risorgimento, Aula della Camera Il Circolo dei lettori, Sala Grande Italiana Masterclass: Brief Encounter #1 - ore 22.30 Panel: “I’ve seen the future, Carlo Degli Esposti Blah Blah - Via Po 21 baby…” - Part #3: la grande sfida Lo spazio di TFI Production Days dedicato Torino Music Forum - Torino della distribuzione a incontri brevi ma rilevanti con produttori Violenta, una sonorizzazione, Le sale diffuse sul territorio, la produzione che continuano nel tempo ad emergere ed tributo al cinema di Carlo Ausino indipendente, il nuovo contesto dei media innovare su scala nazionale e internazionale: Un appuntamento Torino Film Industry in questo momento di grande vitalità ed si debutta nell’edizione 2021 con Carlo OFF organizzato dalla Cooperativa Centro evoluzione per il mondo del cinema e Degli Esposti, in una conversazione sul suo Spettacolo Network. dell’audiovisivo - ma quali sono e quali percorso artistico e professionale, le scelte Sonorizzazione live in collaborazione con saranno le dinamiche e le scelte immediate e principali di Palomar, il rapporto tra parola il Torino Crime Festival del famoso film future dei distributori? scritta e progetti audiovisivi da Camilleri a di Carlo Ausino, vero e proprio cult degli INTERVENGONO Valerie Perrin, l’articolarsi della sua attività anni ‘70 con John Bringwolves chitarrista, Giampaolo Letta - Vice Presidente e tra cinema e televisione, le nuove sfide e la compositore e multistrumentista e Fabrizio Amministratore delegato Medusa Film costruzione di tanti progetti. Vespa giornalista, dj e voce storica di Luigi Lonigro - Direttore 01 Distribution una Una conversazione con Carlo degli Esposti - Suoni&Ultrasuoni su Radio Due Rai. Direzione di Rai Cinema S.p.A. Fondatore Palomar. MODALITÀ DI ACCESSO Guglielmo Marchetti - Chairman & CEO CONDUCE Ingresso a biglietteria 7 euro Notorius Pictures Steve Della Casa - Hollywood Party Rai Antonio Medici - Amministratore delegato Radio 3 BIM Distribution MODALITÀ DI ACCESSO Massimiliano Orfei - AD Vision Distribution Aperto a tutti gli accreditati Massimo Proietti - Marketing Director Universal (con prenotazione tramite piattaforma) Emanuela Ceddia - Direttrice Marketing e LINGUA: ITA Vice I Wonder MODERA Raffaella Salamina - Direttore Il Giornale OFF e editorialista Lunedì Film MODALITÀ DI ACCESSO Aperto a tutti gli accreditati (con prenotazione tramite piattaforma) LINGUA: ITA
Programma SABATO 27 NOVEMBRE MUSEO DEL RISORGIMENTO IL CIRCOLO DEI LETTORI Eventi Off Aula della Camera Italiana Sala Grande Sala Gioco Sala Biblioteca Sala Musica Sala Filosofi 18:00 Caffè Fiorio - via Po 8/C Networking Cocktail 9:00 21:00 9:30 - 12:30 Magazzino sul Po - Murazzi del Po Gipo 9:30 BUSINESS LOUNGE Farassino, 18 10:00 - 11:30 10:00 - 12:30 10:00 - 13:00 10:00 - 13:00 Torino Music Forum: The Sweet 10:00 Pitch: Presentazione dei progetti Workshop: Training Workshop: IDS Matchmaking - Workshop: IDS Matchmaking - Life Society sostenuti dal Piemonte Film Tv TorinoFilmLab - Up&Coming Training Training 10:30 Development Fund – Parte #1: Italia Lungometraggi per il cinema 11:00 - 12:30 11:00 Panel: The Purple Meridians - International Roundtable 11:30 12:00 - 13:00 12:00 Masterclass: Comunicare il cinema: far vedere un film, prima 12:30 di vedere il film. Dalla scelta del pubblico alla vendita 13:00 13:30 14:00 - 15:00 14:00 - 19:00 14:00 - 19:00 14:00 Masterclass: TorinoFilmLab - Workshop: IDS Matchmaking - Workshop: IDS Matchmaking - Hedi Zardi Training Training 14:30 - 16:00 14:30 - 16:00 14:30 Panel/Pitch: Pomeriggio TV - Il Panel/Pitch: Super giovani! momento dedicato alla nuova Panel: Rai Ragazzi meets Torino serialità televisiva 15:00 - 19:00 15:00 - 18:00 15:00 Workshop: Training BUSINESS LOUNGE Pitch: Sotto18 Film Industry – Panel: Rai Fiction – In alto i Cuori! la presentazione dei progetti TorinoFilmLab - programma Alpi Pitch: Presentazione dei progetti selezionati Film Lab sostenuti dal Piemonte Film Tv Development Fund – Parte #2: 15:30 Serie tv Panel: Nuova serialità, nuove competenze, nuovi percorsi 16:00 16:30 - 18:00 16:30 Panel: Working on a (Film) Highway: il distretto produzione- cinema nell’anno della svolta 17:00 - 18:00 17:00 Talk: Montanari Rai Radio 3 podcast 17:30 18:00 18:30 Appuntamento riservato
Programma SABATO 27 NOVEMBRE ore 10.00 (90’) MODALITÀ DI ACCESSO ore 11.00 (90’) MODERA Museo del Risorgimento, Aula della Camera Aperto a tutti gli accreditati Il Circolo dei lettori, Sala Grande Rosa Barotsi - The Purple Meridians Italian Italiana (con prenotazione tramite piattaforma) Moderator / Ricercatrice universitaria, Panel: The Purple Meridians - Pitch: Presentazione progetti LINGUA: ITA Università Cattolica di Milano International Roundtable sostenuti dal Piemonte Film Tv TFI ospita la tavola rotonda finale in cui MODALITÀ DI ACCESSO ore 10.00 (180’) Aperto a tutti gli accreditati Development Fund - Parte #1: Il Circolo dei lettori, Sala Biblioteca e Sala verranno discussi i risultati dei workshop (con prenotazione tramite piattaforma) Lungometraggi per il cinema Musica internazionali del progetto The Purple LINGUA: ENG Meridians: diciotto registe provenienti Una selezione dei progetti di lungometraggio Workshop: IDS Matchmaking - da Italia, Spagna e Turchia dialogano sul per il cinema sostenuti dal bando Piemonte Training ore 12.00 (60’) Film Tv Development Fund, avviato nel gender gap presente all’interno del settore Laboratorio di sviluppo progetti organizzato Museo del Risorgimento, Aula della Camera 2019 da Film Commission Torino Piemonte, cinematografico e su come generare Italiana presentati da autori e produttori. dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di possibilità di network professionale. Un documentari in cerca di una produzione. progetto nato dalla piattaforma Streeen.org Masterclass: Comunicare il REGISTI E PROGETTI PRESENTATI CONDUCONO (Italia) in partnership con l’Osservatorio OVNI cinema - far vedere un film, prima La bella estate | regia: Laura Luchetti | prod: 9.99 Films, Kino Produzioni Massimo Arvat e Edoardo Fracchia - Board (Spagna) e l’Associazione Rosa Kadın Derneği di vedere il film. Dalla scelta del IDS (Turchia), con il sostegno Gender Equality pubblico alla vendita. Mishima - Le rose della vendetta | regia: Gigi Sponsorship per il 2021 di Eurimages. Roccati | prod: Ardita Film, Harakiri Films MODALITÀ DI ACCESSO Cosa significa comunicare un film? quali sono Appuntamento riservato INTRODUCONO Il freddo dentro | regia: Daniele Gaglianone | le strategie che portano una campagna di prod: Dinamo Film Luciano D’Onofrio - The Purple Meridians promozione ad essere vincente? La scelta LINGUA: ITA Angiolina e il capitano | regia: Costanza Italian Director / CEO Streeen del pubblico, la creatività, i Social Media. Quatriglio | prod: Indyca ore 10.00 (150’) Maddalena Merlino - The Purple Meridians Le campagne di lancio di “Smetto Quando Etiopia | regia: Bruno Oliviero | prod: Start Italian Coordinator / Streeen Head of Voglio”, “Lo Chiamavano Jeeg Robot”, Il Circolo dei lettori, Sala Gioco La memoria del mondo | regia: Mirko Acquisition “Dogman”. Workshop: Training Locatelli | prod: Strani Film INTERVENGONO Una conversazione con Federico Mauro - TorinoFilmLab - Up&Coming Italia Mariangela Ciccarello - Regista DEVELOPMENT > SHOOTING SOON! Direttore Creativo Vertigo Un programma di training curato dal Giulia Cosentino - Regista Animale/Umano | regia: Alessandro Pugno | MODERA TorinoFilmLab, rivolto a produttori italiani Chiara Ronchini - Regista prod. Redibis Film Cristiano Gerbino - Producer & exhibitor emergenti che stanno muovendo i primi passi Claudia Tosi - Regista DEVELOPMENT > CASE STUDY verso la coproduzione internazionale. MODALITÀ DI ACCESSO INTERVENGONO (IN COLLEGAMENTO) Amanda | regia: Carolina Cavalli | Elsinore Pitching training tenuto da Stefano Tealdi - Aperto a tutti gli accreditati Film Rosa Kadın Derneği - Diyarbakır (con prenotazione tramite piattaforma) produttore Observatori OVNI (Barcelona) CONDUCE MODALITÀ DI ACCESSO LINGUA: ITA Le altre registe partecipanti al workshop Paolo Manera - Direttore Film Commission Appuntamento riservato (Italia, Turchia, Spagna) Torino Piemonte LINGUA: ENG
Programma SABATO 27 NOVEMBRE ore 14.00 (60’) ore 14.30 (90’) Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli - ore 14.30 (90’) Il Circolo dei lettori, Sala Gioco Museo del Risorgimento, Aula della Camera Matrioska, Fandango Il Circolo dei lettori, Sala Grande Masterclass: TorinoFilmLab - Hedi Italiana Chiamami Chris di Lorenzo Vignolo, Stefano Panel/Pitch: Super giovani! Panel/Pitch: Pomeriggio TV - Il Sardo - Nightswim Zardi Part#1: Rai ragazzi meets Torino Masterclass TorinoFilmLab sull’importanza momento dedicato alla nuova CONDUCE Paolo Manera - Direttore Film Commission Il ruolo strategico di Rai ragazzi nello sviluppo delle vendite internazionali nell’ambito della serialità televisiva ulteriore di Torino come una delle capitali Torino Piemonte coproduzione. Part #1: Rai Fiction - In alto i dell’animazione e dell’audiovisivo per i più INTRODUZIONE DI CON Cuori! giovani, anche nell’incontro con la realtà del Antonella Barbieri - Direttrice generale APA Hedi Zardi - Sales Agent cinema documentario. Nell’esplosione della serialità tv, come sta Associazione Produttori Audiovisivi MODALITÀ DI ACCESSO CON cambiando il ruolo centrale di Rai Fiction Aperto a tutti gli accreditati nel punto di incontro tra le storie e la Storia, Mussi Bollini - Vice Direttrice Rai Ragazzi (con prenotazione tramite piattaforma) tra i nuovi talenti e il sistema industry Part #3: Nuova serialità, nuove Anne-Sophie Vanhollebeke - Presidente LINGUA: ENG italiano, tra il racconto dei territori e il respiro competenze, nuovi percorsi Cartoon Italia internazionale? Un aggiornamento e le Le nuove professioni nell’ambito della MODERA ore 14.00 (300’) prospettive future. serialità, come il Development Executive, Emiliano Fasano - Segretario Generale ASIFA Il Circolo dei lettori, Sala Biblioteca e Sala CON un nuovo percorso formativo con l’obiettivo Italia Musica Maria Pia Ammirati - Direttrice Rai Fiction di rispondere alla domanda del settore. LINGUA: ITA Workshop: IDS Matchmaking - Francesco Nardella - Vicedirettore Rai Fiction Case study: il Master specialistico in Series Training Development organizzato dalla Civica Scuola MODERA di Cinema con il sostegno di Netflix. Part#2: Sotto18 Film Industry Laboratorio di sviluppo progetti organizzato Steve Della Casa - Hollywood Party Rai Radio 3 INTERVENGONO - Presentazione progetti dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di documentari in cerca di una produzione. Alessandra Alessandri - Head hunter per I selezionati Media, progettista e coordinatore Master in Dopo due giornate di workshop guidati da CONDUCONO Part #2: Presentazione progetti series Development tutor con esperienza internazionale, cinque Massimo Arvat e Edoardo Fracchia - Board IDS sostenuti dal Piemonte Film Tv Minnie Ferrara - Direttrice Civica Scuola di team selezionati presentano in un pitch finale Development Fund - Serie tv cinema Luchino Visconti, Direttrice Master in il loro progetto di documentario o di finzione MODALITÀ DI ACCESSO Series Development Una selezione dei progetti per serie tv rivolto ad un pubblico “children” e “young”. Appuntamento riservato sostenuti dal bando Piemonte Film Tv MODERA CONDUCE LINGUA: ITA Steve Della Casa - Hollywood Party Rai Development Fund, avviato nel 2019 da Film Ove Rishøj Jensen - Paradiddle Pictures Commission Torino Piemonte, presentati da Radio 3 (Denmark) autori e produttori. MODALITÀ DI ACCESSO MODALITÀ DI ACCESSO I PROGETTI Aperto a tutti gli accreditati Aperto a tutti gli accreditati Madama Reale - Lume Production (con prenotazione tramite piattaforma) (con prenotazione tramite piattaforma) Il vendicatore di Davide Ferrario - Rossofuoco LINGUA: ITA LINGUA: ENG
Programma SABATO 27 NOVEMBRE ore 15.00 (240’) imprese e singoli professionisti, e a definire ore 17.00 (60’) EVENTI OFF Il Circolo dei lettori, Sala Gioco con le istituzioni più strategiche nuove linee Il Circolo dei lettori, Sala Grande Workshop: Training guida a supporto del settore. Talk: Montanari Rai Radio 3 ore 18.00 Caffè Fiorio - Torino TorinoFilmLab - programma Alpi INTRODUCONO podcast Film Lab Andrea Tronzano - Assessore Bilancio, Il podcast, una nuova forma di Networking cocktail Finanze, Programmazione economico- Organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Workshop conclusivo del percorso comunicazione, informazione, spettacolo, finanziaria, Patrimonio, Sviluppo delle Piemonte annuale Alpi Film Lab, programma approfondimento e altro ancora. Un incontro attività produttive e delle piccole e medie dedicato a produttori e registi emergenti sul podcast, la forma, la calligrafia e la MODALITÀ DI ACCESSO imprese Regione Piemonte italiani e francesi, mirato allo sviluppo tecnologia che ne costituiscono gli elementi Appuntamento riservato Delio Zanzottera - Segretario regionale di lungometraggi con un potenziale di fondanti. CNA Piemonte e Piccola e Media Impresa coproduzione transfrontaliera; realizzato da Una conversazione con Andrea Montanari - ore 21.00 piemontese TorinoFilmLab. Direttore Rai Radio 3 Magazzino sul Po - Murazzi del Po Gipo INTERVENGONO Farassino, 18 Pitching training tenuto da Stefano Tealdi - CONDUCONO Umberto Carretti - Presidente Sindacato produttore Steve Della Casa e Claudio De Pasqualis - Torino Music Forum: Sweet Life Lavoratori dello Spettacolo MODALITÀ DI ACCESSO Enrico De Lotto - Responsabile Ufficio Hollywood Party Society Appuntamento riservato produzione Film Commission Torino MODALITÀ DI ACCESSO Un appuntamento Torino Film Industry LINGUA: ENG Piemonte Aperto a tutti gli accreditati OFF organizzato dalla Cooperativa Centro Gianluca Leurini - Executive Producer Eagle (con prenotazione tramite piattaforma) Spettacolo Network. ore 16.30 (90’) Pictures LINGUA: ITA I The Sweet Life Society, uno dei principali Museo del Risorgimento, Aula della Camera Giannandrea Pecorelli - Aurora TV / APA gruppi di electro swing italiani, guidati da Italiana Associazione Produttori Audiovisivi Gabriele Concas e Matteo Marini, suonano Panel: Working on a (Film) Roberto Perpignani - Presidente F.I.D.A.C il loro repertorio dallo stile unico in cui Mattia Puleo - Presidente CNA Cinema e melodie vintage e sonorità caraibiche si Highway: il distretto produzione- Audiovisivo Piemonte uniscono al beat del puro hip hop made in cinema nell’anno della svolta Fernanda Selvaggi - Segretaria di edizione USA, dando vita ad un mix elegante, raffinato A un anno di distanza dalla presentazione e sorprendente. In occasione del TFF e del TFI MODALITÀ DI ACCESSO della ricerca “Il settore cinema e audiovisivo la proposta si arricchirà delle loro numerose Aperto a tutti gli accreditati in Piemonte” e dalla giornata “Le professioni escursioni nel campo cinematografico tra cui (con prenotazione tramite piattaforma) del set cinematografico in Piemonte: che “Le ultime cose” di Irene Dionisio, “Brutti e fare? Prospettive future e formazione”, TFI LINGUA: ITA Cattivi” di Cosimo Gomez e il cortometraggio Production Days torna a mettere sotto i “Musicanimale” di Simone Rosset che fa parte riflettori il mondo dei professionisti del del progetto “CIAK! Piemonte che Spettacolo”, set, a discutere dei cambiamenti in corso presentato al TFF. con interlocutori e osservatori sul piano MODALITÀ DI ACCESSO nazionale, a ipotizzare nuove sinergie tra Ingresso a biglietteria 7 euro
Programma DOMENICA 28 NOVEMBRE MUSEO DEL RISORGIMENTO IL CIRCOLO DEI LETTORI Eventi Off Aula della Camera Italiana Sala Grande Sala Gioco Sala Biblioteca Sala Musica Sala Filosofi 18:30 il Circolo dei Lettori Networking cocktail 9:00 TorinoFilmLab - AlpiFilmLab e Up&Coming 9:30 - 12:30 9:30 BUSINESS LOUNGE 20:30 10:00 - 13:00 10:00 - 12:30 Esperia 10:00 Workshop: IDS Matchmaking - Workshop: Training Networking dinner Training TorinoFilmLab - Up&Coming Doc/it e Film Commission Torino 10:30 - 16:00 Piemonte 10:30 Tour Casting: Generazione DO 22-23 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 - 15:00 14:00 - 15:00 14:00 Panel: IDS - Algo-Doc Masterclass: TorinoFilmLab - Didar Domehri 14:30 - 18:30 14:30 Workshop: Training TorinoFilmLab - programma Alpi Film Lab 15:00 - 18:00 15:00 BUSINESS LOUNGE 15:30 - 16:30 15:30 Panel: IDS Talk and Share #1 - Doc e servizio pubblico, la sfida 16:00 che ci attende 16:30 17:00 - 18:30 17:00 Panel: IDS Talk and Share #2 - I documentari dalle uova d’oro 17:30 18:00 18:30 Appuntamento riservato
Programma DOMENICA 28 NOVEMBRE ore 10.00 (150’) ore 10.30 (300’) ore 14.00 (60’) ore 15.30 (60’) Il Circolo dei lettori, Sala Grande Il Circolo dei lettori, Sala Musica Il Circolo dei lettori, Sala Biblioteca Museo del Risorgimento, Aula della Camera Workshop: Training Tour Casting: generazione DO 22- Masterclass: Thinking Italiana TorinoFilmLab - Up&Coming 23 International During Panel: IDS Talk and Share #1 - Doc Prove di pitch dei quattro progetti Un tour casting a cura di Daniele Orazi e del Development e servizio pubblico, la sfida che ci partecipanti ad Up & Coming Italia, suo team per selezionare entro febbraio 2022 Masterclass TorinoFilmLab sulle dinamiche attende programma di training curato dal i giovani talenti under 30 che andranno a delle coproduzioni internazionali Come il servizio pubblico italiano e le TorinoFilmLab, rivolto a produttori italiani comporre Generazione DO 2022-2023. televisioni europee possono affrontare CON emergenti che stanno muovendo i primi passi MODALITÀ DI ACCESSO al meglio le nuove sfide internazionali e Didar Domehri - Produttrice verso la coproduzione internazionale. Su selezione (do.tourcasting@gmail.com) l’avanzata delle OTT? MODALITÀ DI ACCESSO Pitching training tenuto da Stefano Tealdi - CON produttore Aperto a tutti gli accreditati ore 14.00 (60’) Caroline Behar - Director, International (con prenotazione tramite piattaforma) MODALITÀ DI ACCESSO Museo del Risorgimento, Aula della Camera Coproductions & Documentary Acquisitions LINGUA: ENG Appuntamento riservato Italiana France Télévisions Panel: IDS - Algo - DOC ore 14.30 (240’) Claudia Bucher - Deputy Head of ore 10.00 (180’) Documentaries ARTE G.E.I.E. Come l’intelligenza artificiale modificherà il Il Circolo dei lettori, Sala Grande Museo del Risorgimento, Aula della Camera racconto documentario. Duilio Giammaria - Direttore RAI Italiana Workshop: Training Documentari UNA CONVERSAZIONE TRA Workshop: IDS Matchmaking - TorinoFilmLab - programma Alpi Francesco Virga - Presidente Doc/it Francesca Bria – Esperta in tecnologie Training dell’informazione, Consigliera di Film Lab Associazione Documentaristi Italiani Prove generali del pitch dei progetti Amministrazione RAI Prove del pitch degli otto progetti sviluppati MODERA selezionati da IDS Academy, in programma il Juan Carlos De Martin – Vice Rettore per la nell’ambito dell’iniziativa Alpi Film Lab, un Marco Visalberghi - Board IDS 30 novembre. Cultura e la Comunicazione Politecnico di programma dedicato a produttori e registi MODALITÀ DI ACCESSO CONDUCONO Torino emergenti italiani e francesi, mirato allo Aperto a tutti gli accreditati Massimo Arvat e Edoardo Fracchia - Board A CURA DI sviluppo di lungometraggi con un potenziale (con prenotazione tramite piattaforma) IDS Massimo Arvat e Francesco Virga - Board IDS di coproduzione. LINGUA: ENG Pitching training tenuto da Stefano Tealdi - MODALITÀ DI ACCESSO MODALITÀ DI ACCESSO produttore Appuntamento riservato Aperto a tutti gli accreditati MODALITÀ DI ACCESSO LINGUA: ITA (con prenotazione tramite piattaforma) Appuntamento riservato LINGUA: ITA LINGUA: ENG
Programma DOMENICA 28 NOVEMBRE ore 17.00 (90’) EVENTI OFF Museo del Risorgimento, Aula della Camera Italiana ore 18.30 Panel: IDS Talk and Share #2 - I Il Circolo dei lettori, Sala Filosofi, Sala Lettura documentari dalle uova d’oro Networking cocktail Il panorama italiano ed europeo: dati ed Organizzato da TorinoFilmLab - AlpiFilmLab e esempi virtuosi di un settore che vive oggi un Up&Coming “nuovo Rinascimento”. MODALITÀ DI ACCESSO CON Appuntamento riservato Caroline Behar - Director, International Coproductions & Documentary Acquisitions ore 20.30 France Télévision Esperia Claudia Bucher - Deputy Head of Networking dinner Documentaries ARTE G.E.I.E. Organizzato da Doc/it Associazione Caroline Haidacher - Head of History Documentaristi Italiani - Italian Doc Documentary Unit ORF Screenings e da Film Commission Torino Brigid O’Shea - Co-Director DAE Piemonte - Production Days Documentary Association of Europe MODALITÀ DI ACCESSO MODERA Appuntamento riservato Laura Longobardi - Board IDS MODALITÀ DI ACCESSO Aperto a tutti gli accreditati (con prenotazione tramite piattaforma) LINGUA: ENG
Programma LUNEDÌ 29 NOVEMBRE MUSEO DEL RISORGIMENTO IL CIRCOLO DEI LETTORI Eventi Off Aula della Camera Italiana Sala Grande Sala Gioco Sala Biblioteca Sala Musica Sala Filosofi 18:30 Museo della Montagna Masterclass: IDS - La vertigine 9:00 dello sguardo (Con Michelangelo Frammartino e Marco Serrecchia) 9:30 - 12:30 9:30 BUSINESS LOUNGE 10:00 - 11:30 10:00 - 11:00 10:00 - 12:00 10:00 Panel: IDS Talk and Share #3 Pitch: TorinoFilmLab - Workshop: IDS - Open Clinic - La produzione indipendente - Up&Coming 10:30 eccezione italiana nel contesto europeo? 11:00 11:30 - 13:00 11:30 - 13:00 11:30 - 13:00 11:30 Panel: Lavorare sul futuro - la Workshop: Audience Design - One-to-one: TorinoFilmLab - costruzione di competenza per quando la promozione inizia Up&Coming 12:00 - 13:30 la crescita del settore cinema e prima del film 12:00 Panel: IDS Talk and Share #4 - Il audiovisivo Sol dell’Avvenire 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 - 15:30 14:30 - 16:00 14:30 - 16:00 14:30 Panel: IDS Talk and Share #5 - Il Pitch: TorinoFilmLab - Alpi Workshop: Il set Istruzioni per valore del produttore FilmLab l’uso – 2° Episodio - Aiuto regia e indipendente Direzione della fotografia 15:00 - 18:00 15:00 BUSINESS LOUNGE 15:30 16:00 - 17:00 16:00 - 18:30 16:00 - 18:30 16:00 Masterclass: IDS - Produrre One-to-one: TorinoFilmLab - Alpi One-to-one: TorinoFilmLab - Alpi storie di inclusività con il FilmLab FilmLab documentario 16:30 - 18:00 16:30 Workshop: Il set Istruzioni per l’uso – 3° Episodio – Agenti 17:00 Spettacolo Associati e Casting 17:30 18:00 18:30 Appuntamento riservato
Programma LUNEDÌ 29 NOVEMBRE ore 10.00 (90’) ore 10.00 (60’) ore 11.00 (120’) Part #1: Le ricerche, i modelli in Museo del Risorgimento, Aula della Camera Il Circolo dei lettori, Sala Grande Il Circolo dei lettori, Sala Musica progress Italiana Pitch: TorinoFilmLab - One-to-one: TorinoFilmLab - Una conversazione che prende spunto dai Panel: IDS Talk and Share #3 Up&Coming Up&Coming dati relativi all’occupazione in Italia nel - La produzione indipendente - Presentazione dei quattro progetti Incontri one-to-one dei quattro progetti settore audiovisivo e mette in prospettiva eccezione italiana nel contesto partecipanti ad Up & Coming Italia, partecipanti ad Up & Coming Italia, la crescente domanda di competenze europeo? programma di training curato dal programma di training curato dal proveniente dall’industria e l’offerta di TorinoFilmLab, rivolto a produttori italiani TorinoFilmLab, rivolto a produttori italiani formazione attuale e futura. Esperienze Quali ostacoli e quali problemi impediscono emergenti che stanno muovendo i primi passi emergenti che stanno muovendo i primi passi e punti di vista a confronto su un tema al nostro Paese di essere competitivo nelle verso la coproduzione internazionale. verso la coproduzione internazionale. che pone interrogativi e presenta inedite coproduzioni internazionali? Quali le reali possibilità di collaborazione, anche su soluzioni per dare il giusto impulso allo MODERA MODALITÀ DI ACCESSO Francesco Giai Via - Head of Studies & Appuntamento riservato progetti sperimentali. sviluppo della produzione italiana? CON Curator TorinoFilmLab. LINGUA: ITA INTERVENGONO Francesca Conti - ACTA Associazione Cultura Maurizio Carta - Produttore Road Television MODALITÀ DI ACCESSO Aperto a tutti gli accreditati ore 11.30 (90’) Turismo Ambiente Karina Laterza - Vice-direttrice RAI (con prenotazione tramite piattaforma) Il Circolo dei lettori, Sala Grande Marta Donzelli - Presidente Centro Documentari Sperimentale di Cinematografia Arnaud Xainte - Produttore Illégitime LINGUA: ITA Panel: Lavorare sul futuro - la Maurizio Gemma - Direttore Film Défense costruzione di competenza per Commission Regione Campania Paolo Manera - Direttore Film Commission ore 10.00 (120’) la crescita del settore cinema e Francesca Medolago Albani - Segretario Torino Piemonte / Vice presidente Italian Film Il Circolo dei lettori, Sala Biblioteca Commissions audiovisivo Generale Anica e Anica Academy Workshop: IDS - Open Clinic Agostino Petrangeli - Responsabile Progetti MODERA A un anno di distanza dalla presentazione Spazio aperto per i partecipanti con progetto di Anpal Servizi S.p.A. Massimo My - Board IDS della ricerca “Il settore cinema e audiovisivo selezionati a IDS Academy in Piemonte” e dalla giornata “Le professioni MODALITÀ DI ACCESSO CON del set cinematografico in Piemonte: che Aperto a tutti gli accreditati Part #2: Centro Sperimentale di Massimo Arvat e Edoardo Fracchia - Board fare? Prospettive future e formazione”, (con prenotazione tramite piattaforma) IDS Cinematografia, ampliare i confini nell’anno del boom di set e produzioni, LINGUA: ITA mentre l’industry audiovisiva fatica per la Nell’anno in cui il CSC Animazione di Torino MODALITÀ DI ACCESSO prima volta da decenni a trovare personale compie vent’anni come vero e proprio Appuntamento riservato e competenze, TFI Production Days propone “polo nazionale” della formazione per LINGUA: ITA un viaggio in tre parti. uno dei settori produttivi dell’audiovisivo a maggior intensità di investimenti e vocazione internazionale, come si può proseguire e consolidare l’esperienza, ma anche ampliarne i confini, tenuto conto delle molteplici interferenze dell’animazione
Programma LUNEDÌ 29 NOVEMBRE con i nuovi media e i nuovi linguaggi ore 11.30 (90’) CON MODALITÀ DI ACCESSO dell’immagine? Il Circolo dei lettori, Sala Gioco Marion Schmidt - Co-director DAE Aperto a tutti gli accreditati (con Documentary Association of Europe prenotazione tramite piattaforma) INTERVENGONO Workshop: Audience Design - Adriano De Santis - Preside CSC Centro Julia Teichmann - Head of Documentary LINGUA: ITA quando la promozione inizia German Films Sperimentale di Cinematografia prima del film Pedro Filipe Marques - Representative ore 14.30 (90’) Chiara Magri - Direttrice artistica CSC Animazione Due esperti del TorinoFilmLab raccontano Apordoc Il Circolo dei lettori, Sala Grande il loro approccio all’Audience Design, Peter Drössler - Representative Dok.At Pitch: TorinoFilmLab - Alpi condividendo idee ed esempi pratici per Francesco Virga - President Doc/it Part #3: Università / Politecnico, coinvolgere il proprio pubblico sin nella fase FilmLab MODERANO verso il futuro di sviluppo. Marion Schmidt - DAE / Laura Longobardi - Presentazione degli otto progetti sviluppati Board IDS nell’ambito dell’iniziativa Alpi Film Lab, un Il percorso avviato tra Università degli INTERVENGONO programma dedicato a produttori e registi Studi di Torino, Politecnico di Torino e Nicolò Gallio - Audience Designer e MODALITÀ DI ACCESSO emergenti italiani e francesi, mirato allo Film Commission Torino Piemonte, con il Marketing Consulting Aperto a tutti gli accreditati sviluppo di lungometraggi con un potenziale coinvolgimento del Museo Nazionale del Greta Nordio - Audience Designer e Producer (con prenotazione tramite piattaforma) di coproduzione. Cinema, per attività condivise, lo studio per MODERA LINGUA: ENG MODERA l’attivazione di percorsi innovativi sul piano Angelica Cantisani - TorinoFilmLab internazionale istituiti dai due atenei torinesi. Francesco Giai Via - Alpi Film Lab Head of Programmes Coordinator ore 14.30 (60’) Studies INTERVENGONO MODALITÀ DI ACCESSO Museo del Risorgimento, Aula della Camera MODALITÀ DI ACCESSO Giulia Carluccio - Prorettrice Università Aperto a tutti gli accreditati Italiana Aperto a tutti gli accreditati degli Studi di Torino / Presidente Consulta (con prenotazione tramite piattaforma) Panel: IDS Talk and Share #5 - Il (con prenotazione tramite piattaforma) Universitaria Cinema (CUC) LINGUA: ENG valore del produttore Tatiana Mazali - Politecnico di Torino, LINGUA: ENG Ingegneria del cinema e dei mezzi di indipendente ore 12.00 (90’) comunicazione Quali le azioni e le strategie per la tutela e la ore 14.30 (90’) Museo del Risorgimento, Aula della Camera valorizzazione della produzione indipendente Il Circolo dei lettori, Sala Gioco MODALITÀ DI ACCESSO Italiana italiana nei nuovi scenari creativi, produttivi e Workshop: Il set Istruzioni per Aperto a tutti gli accreditati Panel: IDS Talk and Share #4 - Il distributivi internazionali” (con prenotazione tramite piattaforma) Sol dell’Avvenire l’uso - 2° Episodio - Aiuto regia INTERVENGONO LINGUA: ITA Peer to Peer, lavorare insieme per lavorare e Direzione della fotografia Francesco Verducci - Senatore della meglio. Quali battaglie sul fronte europeo Repubblica italiana Quanto c’è di vero in “Effetto Notte” o in devono affrontare le associazioni di categoria Francesco Virga - Presidente Doc/it “Boris”? Come funziona un set? Quali sono per rafforzare la capacità produttiva e Marco Luca Cattaneo - Presidente CNA - le professionalità impegnate? Come si viene distributiva del documentario europeo dopo Cinema e Audiovisivo Roma scelti e quali sono le regole del gioco? Spoiler: la crisi da COVID19? Ivan Olgiati - Presidente CNA - Cinema e questo non è il consueto appuntamento Audiovisivo Emilia Romagna standard sui mestieri del cinema ma un
Programma LUNEDÌ 29 NOVEMBRE incontro-show con taglio pratico per absolute ore 16.00 (60’) ore 16.30 (90’) EVENTI OFF beginners, film dreamers, appassionati. Museo del Risorgimento, Aula della Camera Il Circolo dei lettori, Sala Gioco Il secondo appuntamento è rivolto ad Italiana Workshop: Il set Istruzioni ore 18.00 (90’) approfondire i segreti del lavoro svolto Masterclass: IDS - Produrre storie Museo della Montagna per l’uso - 3° Episodio - Agenti dall’aiuto regia e dal direttore della Masterclass: IDS - La vertigine di inclusività con il documentario Spettacolo Associati e Casting fotografia, ruoli indispensabili sul set e che Come la diversità è diventata un asset nella Quanto c’è di vero in “Effetto Notte” o in dello sguardo conosceremo grazie anche alla simulazione di un ordine del giorno. produzione internazionale di non script “Boris”? Come funziona un set? Quali sono Il racconto del viaggio verticale lungo 700 CON le professionalità impegnate? Come si viene metri nel ventre dell’Abisso del Bifurnio in INTERVENGONO Fred Kuwornu - Regista / Produttore Do The scelti e quali sono le regole del gioco? Spoiler: occasione della realizzazione del film “Il Luciano Federici - Direttore della fotografia Right Film questo non è il consueto appuntamento buco”, Premio Speciale della Giuria alla Fabio Tagliavia - Aiuto Regia standard sui mestieri del cinema ma un 78esima edizione della Mostra del Cinema di MODALITÀ DI ACCESSO CONDUCONO Venezia. Aperto a tutti gli accreditati incontro-show con taglio pratico per absolute Enrico De Lotto - Responsabile Ufficio (con prenotazione tramite piattaforma) beginners, film dreamers, appassionati… CON produzione Film Commission Torino Il terzo appuntamento è dedicato a Michelangelo Frammartino e Marco Piemonte LINGUA: ENG conoscere i mestieri che sono più a stretto Serrecchia Claudio De Pasqualis - Hollywood Party, Rai ore 16.00 (120’) contatto con le attrici e gli attori: l’agente e il MODERA Radio 3 casting director. Come funziona il processo di Adriana Bruno - Consigliere Doc/it MODALITÀ DI ACCESSO Il Circolo dei lettori, Sala Musica e Sala Artisti selezione per un ruolo? Aperto a tutti gli accreditati One-to-one: TorinoFilmLab - Alpi MODALITÀ DI ACCESSO INTERVENGONO Aperto a tutti gli accreditati (con prenotazione tramite piattaforma) FilmLab Morgana Bianco - Casting Director (con prenotazione tramite piattaforma) LINGUA: ITA Incontri one-to-one tra decision makers Roberto Almagià, Stefano Chiappi e LINGUA: ITA e i team degli otto progetti sviluppati Daniele Orazi - Agenti Spettacolo Associati nell’ambito di Alpi Film Lab, programma CONDUCONO indirizzato a produttori e registi emergenti Enrico De Lotto - Responsabile Ufficio italiani e francesi, dedicato allo sviluppo produzione Film Commission Torino di lungometraggi con un potenziale di Piemonte coproduzione. Claudio De Pasqualis - Hollywood Party, Rai MODALITÀ DI ACCESSO Radio 3 Appuntamento riservato MODALITÀ DI ACCESSO LINGUA: ENG Aperto a tutti gli accreditati (con prenotazione tramite piattaforma) LINGUA: ITA
Puoi anche leggere