ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2019 - 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V F SERVIZI SOCIO SANITARI

Pagina creata da Nicolò Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Documentazione SGQ SIRQ
                                                IIS GIULIO
      Rev. 4 del 23/04/2020             Esame di Stato - Documento del
                                             Consiglio di Classe

2

                       ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
                                         C.I. GIULIO
                                 ESAME DI STATO 2019 - 2020
               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 V F SERVIZI SOCIO SANITARI

Redatto il: 15 maggio 2020

Affisso all’albo il:30/05/2020
Documentazione SGQ SIRQ
                                                               IIS GIULIO
         Rev. 4 del 23/04/2020                         Esame di Stato - Documento del
                                                            Consiglio di Classe

INDICE
    1.     Presentazione della classe
    2.     Composizione del Consiglio di Classe
    3.     Profilo della classe
          3.1       Stabilità Docenti
          3.2       Quadro orario
          3.3       Livelli comuni di valutazione
          3.4       Griglia valutazione Orale
    4.     Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
          4.1       Percorsi interdisciplinari
          4.2       Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
          4.3       Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
          4.4       Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive)

    5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
           ITALIANO
           STORIA
           INGLESE
           FRANCESE
           MATEMATICA
           DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA
           TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE
           PSICOLOGIA GENERALE APPLICATA
           IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA
           SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
           RELIGIONE

Documenti a disposizione della commissione:
    ●      Piano triennale dell’offerta formativa
    ●      Programmazioni dipartimenti didattici
    ●      Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame
Documentazione SGQ SIRQ
                                                              IIS GIULIO
      Rev. 4 del 23/04/2020                           Esame di Stato - Documento del
                                                           Consiglio di Classe

    1. Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti

Caratteristiche degli studenti
Presentazione
1 allievo diversamente abile non valutato; 2 BES, uno per motivi di salute e conseguenti problemi nell’apprendimento e l’altro perché
discalculico; 2 DSA. Per l’allievo diversamente abile si fa riferimento al suo PEI e per DSA e BES al loro PDP.
Frequenza e partecipazione
Cinque allievi frequentano la sezione F dal primo anno. Il terzo anno, in virtù del rimescolamento delle classi, sono arrivati sei allievi
provenienti dalle altre classe, un ripetente e si sono aggiunti due allievi provenienti da altri Istituti.
La classe “rinnovata” ha dimostrato di adattarsi al nuovo contesto. Si sono formati gruppi, all’interno della medesima,che,per interessi
comuni e affinità, hanno legato di più fra loro.
Quest’anno, per la prima volta, sono riusciti a partecipare tutti o quasi al Viaggio di Istruzione a Parigi; non ha partecipato l’allievo
diversamente abile. Due allievi in particolare hanno legato poco con i compagni, non perché questi abbiano dimostrato mancanza di
disponibilità nei loro confronti ma per il loro carattere molto riservato e perché preferiscono lavorare da soli. L’allievo diversamente
abile, che fa parte del gruppo classe dal primo anno, è sempre stato bene accetto dai compagni che, per quel che è stato possibile,
hanno interagito con lui e lui con loro. La frequenza degli allievi alle lezioni è stata per lo più regolare, solo un allievo che lavora ha
fatto molte assenze.

Risultati raggiunti
Relativamente al profitto, la maggioranza degli allievi ha risposto in modo positivo e puntuale alle richieste dei docenti conseguendo
risultati positivi in tutte le materie. Qualcuno ha dimostrato un impegno non sempre adeguato; solo un allievo risulta insufficiente
nella maggioranza delle materie per cui la sua situazione è fortemente a rischio, in quanto la preparazione conseguita è assolutamente
inadeguata. Gli allievi che si distinguono per i risultati ottenuti sono quattro. Per quanto riguarda il comportamento, va detto che nel
corrente anno scolastico nessun allievo ha riportato note disciplinari.

Relativamente al periodo di DAD, a cui siamo sottoposti dal mese di marzo a causa dell'emergenza COVID 19, dal tabellone di
rilevazione DAD, discusso e approvato dai docenti nel C.d.C. tenuto da remoto, risulta che quasi tutti gli allievi hanno risposto in
modo proficuo alle attività di studio DAD attivate nelle diverse modalità da tutti i docenti della classe. I programmi, seppur con
qualche semplificazione,verranno portati a termine. Gli allievi, quasi tutti, hanno partecipato alle video lezioni, hanno svolto verifiche
e test orali valutati. Si preparano a sostenere L’Esame di Stato orale, così come si preannuncia, benché la data e le modalità di
svolgimento, in presenza o da remoto non siano ancora state precisate. Solo un allievo, il medesimo già segnalato per le insufficienze
diffuse, ha dimostrato una partecipazione alla DAD quasi nulla, adducendo problemi al PC, problemi di connessione a Internet e
problemi di password per accedere alla Piattaforma digitale dell’istituto prendendo iniziative tardive per risolverli, come già avveniva
quando le lezioni si svolgevano in presenza. Questo allievo, a giudizio del C.d.C. tutto, non sarà in grado di sostenere l’Esame di
Stato, benché si prospetti l’ammissione incondizionata di tutti gli studenti al medesimo. L’allievo è stato informato con lettera
protocollata di quanto sopra.

La valutazione nel pagellino inter quadrimestrale (mese di aprile) ha previsto 4 livelli
PN – Partecipazione Nulla
PS – Partecipazione Scarsa
PB – Partecipazione Buona
PO – Partecipazione Ottima
ed ha sondato tre macro Aree: Partecipazione, Comunicazione e Azione reale.
Di seguito, per ciascuna area, i descrittori che hanno permesso al docente la definizione sintetica del livello da attribuire. Area della
Partecipazione
    ▪ Partecipa alle attività sincrone (videoconferenze, instant messaging, etc.) e asincrone, contribuendo in modo originale e
         personale, nel rispetto delle regole e promuovendo un clima sereno.
    ▪ Mostra puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona e/o asincrona come esercizi ed
         elaborati.
    ▪ Manifesta una collaborazione costruttiva alle attività proposte, singolarmente, in coppia o in gruppo.
Area della Comunicazione
    ▪ Si esprime in modo chiaro, logico e lineare sia nella comunicazione scritta sia in quella orale (sincrono e asincrono).
    ▪ Possiede le conoscenze appropriate alla comprensione della realtà ed all’intervento in essa.
    ▪ Manifesta una corretta padronanza della lingua inglese sia grammaticale che lessicale.
    ▪ Manifesta una corretta padronanza della lingua italiana sia grammaticale che lessicale.
    ▪ Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni, commenta i risultati di un’indagine o di un modello.
Area dell’azione reale
Documentazione SGQ SIRQ
                                                           IIS GIULIO
    Rev. 4 del 23/04/2020                         Esame di Stato - Documento del
                                                       Consiglio di Classe

▪     Comprende la consegna, interpreta correttamente la situazione problematica ed elabora un piano di ricerca dei dati per
      l’elaborazione del piano d’azione.
▪     Ricerca le informazioni secondo attendibilità delle fonti, completezza e coerenza, interpreta testi di differente tipologia e li
      seleziona in relazione al compito.
▪     Elabora un piano d’azione coerente al compito, realistico, rispettoso delle norme tecniche, della sicurezza e della
      sostenibilità.
▪     Di fronte alla crisi, mostra capacità di riflessione e di rielaborazione del piano d’azione.
▪     Mostra padronanza nell’uso delle risorse storico sociali.
▪     Mostra padronanza nell’uso delle risorse matematiche.
▪     Mostra padronanza nell’uso delle risorse scientifico professionali.
▪     Documenta quanto acquisito e prodotto utilizzando correttamente strumenti e tecnologie adeguate, trovando soluzioni a
      problemi tecnici.
▪     Motiva il proprio progetto mettendo in luce, oltre agli aspetti tecnici, anche il suo valore per la comunità e l’ambiente.
Documentazione SGQ SIRQ
                                                               IIS GIULIO
     Rev. 4 del 23/04/2020                          Esame di Stato - Documento del
                                                         Consiglio di Classe

       2.       Composizione del Consiglio di Classe

                         MATERIA                                                       DOCENTE

            ITALIANO                           Prof.ssa Cinzia Di Cuonzo
            STORIA                             Prof.ssa Patrizia Zanino
            INGLESE                            Prof.ssa Maria Grazia Demarie
            FRANCESE                           Prof.ssa Mireille Sorgato
            MATEMATICA                         Pietro Pietro Tinnirello
            DIR.LEG.SOC.SAN.                   Prof.ssa Stefania Lazzara
            TECNICA AMM.VA                     Prof.ssa Elisa Rosinganna
            PSICOLOGIA GEN. APPL               Prof.ssa Silvia Giraldo
            IGIENE E CULTURA M.S               Prof. Davide Taretto
            SCIENZE MOTORIE E SP               Prof. Cosimo Meli
            RELIGIONE                          Prof. Romano Borrelli

3.     Profilo della classe
      3.1       Stabilità Docenti

               Materia                   Docenti 3° Anno               Docenti 4° Anno                 Docenti 5° Anno

     ITALIANO                                                                                  Prof.ssa Cinzia Di Cuonzo
                                    Prof.ssa Aurelia Martini       Prof.ssa Cinzia Di Cuonzo

     STORIA                         Prof.ssa Aurelia Martini       Prof.ssa Patrizia Zanino    Prof.ssa Patrizia Zanino

     INGLESE                                                       Prof.ssa M.Grazia
                                    Prof.ssa M.Grazia Demarie
                                                                   Demarie                     Prof.ssa M.Grazia Demarie

     FRANCESE                       Prof.ssa Mireille Sorgato      Prof.ssa Mireille Sorgato   Prof.ssa Mireille Sorgato

     MATEMATICA                     Prof.ssa Reinaudo              Prof. Pietro Tinnirello     Prof. Pietro Tinnirello

     DIR.LEG.SOC.SAN.               Prof.ssa Stefania Lazzara      Prof.ssa Stefania Lazzara   Prof.ssa Stefania Lazzara

     TECNICA AMM.VA                 Prof.ssa Consiglia Berardi     Prof.ssa Consiglia Berardi Prof.ssa.Elisa Rosinganna

     PSICOLOGIA GEN. APPL           Prof.ssa Silvia Giraldo        Prof.ssa Silvia Giraldo     Prof.ssa Silvia Giraldo

     IGIENE E CULTURA M.S           Pros.sse Ruggiero e Lo                                     Prof. Davide Taretto
                                                                   Prof.ssa Gandolfo
                                    Sacco

     SCIENZE MOTORIE E SP           Prof.ssa Annamaria                                         Prof Cosimo Meli
                                                                    Prof Cosimo Meli
                                    Fogliato

     RELIGIONE                      Prof. Romano Borrelli          Prof. Romano Borrelli       Prof. Romano Borrelli
Documentazione SGQ SIRQ
                                                          IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                          Esame di Stato - Documento del
                                                    Consiglio di Classe

  3.2        Quadro orario

                                     Materia                                                      N° Ore settimanali

ITALIANO                                                                                                    4

STORIA                                                                                                      2

INGLESE                                                                                                     3

FRANCESE                                                                                                    3

MATEMATICA                                                                                                  3

DIR.LEG.SOC.SAN.                                                                                            3

TECNICA AMM.VA                                                                                              2

PSICOLOGIA GEN. APPL                                                                                        5

IGIENE E CULTURA M.S                                                                                        4

SCIENZE MOTORIE E SP                                                                                        2

RELIGIONE                                                                                                   1
                                                     *Compresenza: due ore laboratorio informatico e tecniche professionali dei servizi commerciali

  3.3        Livelli comuni di valutazione

    Livello             Voto                         Conoscenze                            Capacità               Competenze

        1°               1-3           Nulle                                        Nulle                        Inadeguate

        2°              4 - 4½         Frammentarie e superficiali                  Deboli                       Fragili

        3°              5 - 5½         Sufficienti                                  Modeste                      Incomplete

        4°                 6           Complete ma non approfondite                 Sufficienti                  Adeguate

        5°             6½ - 7½         Complete e coordinate                        Consolidate                  Idonee

        6°               8 - 10        Complete e approfondite                      Più che valide               Sicure
Documentazione SGQ SIRQ
                                                                  IIS GIULIO
      Rev. 4 del 23/04/2020                              Esame di Stato - Documento del
                                                              Consiglio di Classe

         3.4        Griglia di valutazione della prova orale

       Indicatori           Livelli                                   Descrittori                                     Punti   Punteggio
                                      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha
                               I                                                                                      1-2
                                      acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
Acquisizione dei                      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo
                              II                                                                                      3-5
contenuti e dei metodi                parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato
delle diverse discipline              Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in
                              III                                                                                     6-7
del curricolo, con                    modo corretto e appropriato.
particolare riferimento a             Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              IV                                                                                      8-9
quelle d’indirizzo                    utilizza in modo consapevole i loro metodi.
                                      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              V                                                                                        10
                                      approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
                                      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                               I                                                                                      1-2
                                      modo del tutto inadeguato
                                      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e
                              II                                                                                      3-5
                                      in modo stentato
Capacità di utilizzare le
                                      È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
conoscenze acquisite e        III                                                                                     6-7
                                      adeguati collegamenti tra le discipline
di collegarle tra loro
                                      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              IV                                                                                      8-9
                                      trattazione pluridisciplinare articolata
                                      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              V                                                                                        10
                                      trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
                                      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta
                               I                                                                                      1-2
                                      in modo superficiale e disorganico
                                      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
                              II                                                                                      3-5
Capacità di argomentare               solo in relazione a specifici argomenti
in maniera critica e                  È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
                              III                                                                                     6-7
personale, rielaborando i             una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
contenuti acquisiti                   È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                              IV                                                                                      8-9
                                      rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                                      di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
                              V                                                                                        10
                                      rielaborando con originalità̀ i contenuti acquisiti
                               I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato       1
Ricchezza e padronanza                Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
                              II                                                                                       2
lessicale e semantica,                settore, parzialmente adeguato
con specifico                         Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
                              III                                                                                      3
riferimento al                        riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
linguaggio tecnico e/o di             Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche
settore, anche in lingua      IV                                                                                       4
                                      tecnico e settoriale, vario e articolato
straniera                             Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche
                              V                                                                                        5
                                      in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
                                      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà̀ a partire dalla
                               I                                                                                       1
                                      riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
Capacità di analisi e                 È in grado di analizzare e comprendere la realtà̀ a partire dalla riflessione
comprensione della            II                                                                                       2
                                      sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
realtà̀ in chiave di
                                      È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà̀ sulla base di una
cittadinanza attiva a         III                                                                                      3
                                      corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
partire dalla riflessione
                                      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà̀ sulla base di una
sulle esperienze              IV                                                                                       4
                                      attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
personali
                                      È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà̀ sulla base di
                              V                                                                                        5
                                      una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali
                                                                                             Punteggio totale della prova
Documentazione SGQ SIRQ
                                                                IIS GIULIO
       Rev. 4 del 23/04/2020                            Esame di Stato - Documento del
                                                             Consiglio di Classe

4.   Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
         4.1       Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                             Titolo del percorso                                   Periodo       Discipline           Materiali
                                                                                                 coinvolte

                               “Diritti 70.0”                                     Gennaio-        Diritto-        Presentazioni in
                                                                                 Giugno 2018       Storia-       Power Point degli
               A settant’anni dal diritto di voto alle donne                                     Psicologia-          esperti

Percorso volto a riflettere sugli stereotipi e ruoli di genere; le differenze
di genere in famiglia, nel lavoro, nelle carriere; il “soffitto di cristallo”;
la parità dei diritti e le pari opportunità tra uomo e donna.

                            “Dialoghi al buio”                                   Aprile 2019     Psicologia- Percorso sensoriale
                                                                                                Diritto-Igiene insieme alle guide
Mostra- percorso di oltre un’ora, nella totale oscurità, presso l’Istituto                                        non vedenti
Ciechi di Milano. Gli studenti, per esplorare gli ambienti, devono
affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del
gusto, trovandosi a sperimentare una situazione mai provata prima. Non
è una simulazione della cecità, ma un invito a scoprire come la
percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più
profonde e intense in assenza della luce.

                         Fondazione Faro Onlus                                   Novembre-       Psicologia-     Video curato dalla
                                                                                                   Igiene           Fondazione
                         Trattamento del fine vita                                Dicembre
                                                                                    2019
Percorso di riflessione sul tema della malattia, della morte e del fine vita,
in un dialogo aperto tra gli studenti e gli operatori e volontari di cure
palliative.

                              Albergo Etico                                       Novembre      Psicologia e    Percorso formativo
                                                                                    2018           Igiene       con gli operatori e i
Visita all’Albergo Etico di Asti, dove si attua un percorso di                                                     responsabili
acquisizione progressiva di autonomia da parte di ragazzi con sindrome                                            dell’Albergo e
di down o diversamente abili, fino alla loro introduzione nel mondo del                                           testimonianze
lavoro.                                                                                                                dirette

                               “Storytelling”                                     Gennaio-        Italiano        Video tratti dal
                                                                                                                      Web
Progetto che utilizza le immagini digitali e audiovisive , come strumento          Febbraio
interattivo per la formazione e l’orientamento in una prospettiva                2020 ( prima
professionalizzante; questo sia con riferimento a specifiche tematiche               della
affrontate nelle varie discipline sia in relazione allo sviluppo di              sospensione)
competenze trasversali, volte alla produzione di contenuti originali
realizzati dagli studenti ( video story-telling).
Documentazione SGQ SIRQ
                                                                 IIS GIULIO
      Rev. 4 del 23/04/2020                            Esame di Stato - Documento del
                                                            Consiglio di Classe

        4.2        Percorsi di cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella
seguente tabella.
                                           Titolo del percorso                                             Obiettivi e tipologia di
                                                                                                               attività svolta

 “BLS” Basic life support Prevenzione e gestione del primo soccorso- La Tutela del diritto alla           Igiene-Diritto-Psicologia
 Salute nell’art. 32 Cost.

 La nascita dello Stato sociale e i diritti sociali Analisi delle tappe che hanno condotto alla                Diritto e Storia
 nascita dello Stato sociale e dei principi ispiratori dello stesso.

 La dignità della persona nella Costituzione Repubblicana Analisi delle tappe che hanno                        Diritto e Storia
 condotto alla nascita della Costituzione Repubblicana e dei principi ispiratori della
 Carta Costituzionale; la dignità della persona come architrave della legge
 fondamentale dello Stato nei principi fondamentali e nei rapporti sociali ed economici.

        4.3        Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)

                  Progetto:     PCTO VEDI PUNTO 4.4

         Descrizione attività   VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PARIGI

           Docenti coinvolti    DI CUONZO- ITALIANO

              Esperti esterni   NO

                   Obiettivi    Visitare la capitale francese con le sue proposte di arte e cultura

                      N° ore    96

                  Progetto:     STAGE IN MAGHREB ( solo per 4 alunne)

         Descrizione attività   STAGE OPERATIVO PRESSO UNA SCUOLA MATERNA MAGREBINA

           Docenti coinvolti    PSICOLOGIA

              Esperti esterni   NO

                   Obiettivi    CONFRONTARSI, RELAZIONARSI E METTERSI ALLA PROVA IN AMBIENTI
                                LAVORATIVI STRANIERI ED IN SITUAZIONI DIVERSE DA QUELLE NAZIONALI.

                      N° ore    96

                  Progetto:     TRENO DELLA MEMORIA ( solo per 2 alunne)

         Descrizione attività   VIAGGIO NELLA MEMORIA DEL PASSATO SUL TEMA DELLA Shoah con visita
                                al campo di Auschwitz-Birkenau.
           Docenti coinvolti    ZANINO

              Esperti esterni   SI

                   Obiettivi    FORMARE UNA VERA E PROPRIA COMUNITA’ VIAGGIANTE LUNGO I SENTIERI
                                DELLA MEMORIA EUROPEA

                      N° ore    96
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                        Esame di Stato - Documento del
                                                  Consiglio di Classe

  4.4        Percorsi PCTO

                                                                                  Obiettivi e tipologia attività
                     Descrizione Percorso PCTO
                                                                              Conoscenze/abilita/Competenze Attese

Terzo anno

LA NARRAZIONE DEI GRUPPI E DELLE PERSONE                                      ●   Comunicare in particolare
laboratorio a cura del Prof. Umberto Mosca, per realizzare                        facilitando la comunicazione tra le
video amatoriali rappresentativi di storie personali o di gruppo.                 persone ed i gruppi di contesti
                                                                                  diversi, attraverso linguaggi e
CORSO SULLA SICUREZZA: propedeutico agli stage, per                               sistemi di relazione adeguati
garantire un’introduzione consapevole al mondo del lavoro                     ●   Collaborare e partecipare
                                                                              ●   Acquisire ed interpretare
DIRITTI 70.O: attività formative e di laboratorio in                              l’informazione
collaborazione con la Commissione di Parità della Regione                     ●   Utilizzare le principali modalità di
Piemonte , volto a riflettere sugli stereotipi e ruoli di genere;                 animazione sociale, ludica e
le differenze di genere in famiglia, nel lavoro, nelle carriere; il               culturale
“soffitto di cristallo”; la parità dei diritti e le pari opportunità          ●   Saper proporre un ascolto attivo
tra uomo e donna.

ANIMAZIONE     TEATRALE: attività laboratoriali, per la
preparazione delle attività da proporre in tirocinio
TIROCINIO CON INSERIMENTO LAVORATIVO IN STRUTTURA
DI 90 ORE

Quarto anno

                                                                              ●   Comunicare
ALBERGO ETICO: Visita all’Albergo Etico di Asti, dove si                      ●   Collaborare e partecipare
attua un percorso di acquisizione progressiva di autonomia da                 ●   Acquisire ed interpretare
parte di ragazzi con sindrome di down o diversamente abili,                       l’informazione
fino alla loro introduzione nel mondo del lavoro.                             ●   Rapportarsi ai competenti enti
                                                                                  pubblici o privati , per saper
                                                                                  orientare l’utenza verso idonee
                                                                                  strutture
“Dialoghi al buio”                                                            ●   Realizzare azioni, in collaborazione
                                                                                  con altre figure professionali, a
Mostra- percorso di oltre un’ora, nella totale oscurità, presso                   sostegno e a tutela della persona
                                                                              ●   Contribuire a proporre stili di vita
l’Istituto Ciechi di Milano. Gli studenti, per esplorare gli                      rispettosi a tutela del diritto alla
ambienti, devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto,                     salute e del benessere delle persone,
dell’udito, dell’olfatto, del gusto, trovandosi a sperimentare                    soprattutto con disabilità, per
una situazione mai provata prima. Non è una simulazione della                     favorire l’integrazione e potenziare
cecità, ma un invito a scoprire come la percezione della realtà                   la qualità della vita.
e la comunicazione possano essere molto più profonde e
intense in assenza della luce.

CORSO B.L.S. - BASIC LIFE SUPPORT: Prevenzione e
gestione del primo soccorso.

IL DISAGIO MENTALE:    percorso di approfondimento guidato
dal docente curricolare sulla malattia mentale attraverso
Documentazione SGQ SIRQ
                                                     IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                        Esame di Stato - Documento del
                                                  Consiglio di Classe

materiale specifico, video e la rappresentazione teatrale a “Le
lavanderie di Collegno”

INTERVENTO SUI MINORI:       attività di approfondimento sui
minori in situazioni di disagio in aula e presso la Casa
Dell’affido di Torino (con assistenti sociali ed un Giudice del
Tribunale Minori).
Quinto anno

“ STORYTELLING” :      Progetto che utilizza le immagini digitali             ●   Comunicare
e audiovisive , come strumento interattivo per la formazione e                ●   Collaborare e partecipare
l’orientamento in una prospettiva professionalizzante; questo                 ●   Acquisire ed interpretare
sia con riferimento a specifiche tematiche affrontate nelle varie                 l’informazione
discipline sia in relazione allo sviluppo di competenze                       ●   Collaborare nella gestione di
trasversali, volte alla produzione di contenuti originali                         progetti di attività delle imprese
realizzati dagli studenti ( video storytelling)                                   sociali e cooperative sociali

LA MAPPA DEI MESTIERI E DELLA COOPERAZIONE: progetto
volto alla scoperta delle imprese cooperative e sociali del
territorio torinese in collaborazione con Confcooperative Nord
e Lega coop Piemonte

IL FINE VITA, IL DOLORE E LE CURE PALLIATIVE:
Percorso di riflessione sul tema della malattia, della morte e
del fine vita, in un dialogo aperto tra gli studenti e gli operatori
e volontari di cure palliative, in collaborazione con
Fondazione Faro Onlus.

SALONE DELL’ORIENTAMENTO: per iniziare ad aprire
gli orizzonti dopo la scuola.
Documentazione SGQ SIRQ
                                          IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020             Esame di Stato - Documento del
                                       Consiglio di Classe

5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
  ITALIANO
  STORIA
  INGLESE
  FRANCESE
  MATEMATICA
  DIR. LEG.SOC.SAN.
  TECNICA AMM.VA
  PSICOLOGIA GEN. APPL
  IGIENE E CULTURA M.S
  SCIENZE MOTORIE E SP
  RELIGIONE
Documentazione SGQ SIRQ
                                                            IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                              Esame di Stato - Documento del
                                                        Consiglio di Classe

           Disciplina     ITALIANO

             Docente      Prof.ssa Cinzia Di Cuonzo

       Libro di testo     Letteratura - Istruzioni per l’uso, SEI editrice, Torino 2019, V. Jacomuzzi, G. Pagliero, S. Jacomuzzi

           Relazione      La classe ha mostrato un impegno che si è configurato piuttosto costante, anche se non privo di
                          momenti critici, verso la disciplina. Pur con qualche difficoltà, gli studenti hanno dato prova di
                          saper metabolizzare e rielaborare gli argomenti trattati, in alcuni casi con risultati discreti e in altri
                          con risultati davvero di buon livello. Il monitoraggio relativo alle conoscenze, alle competenze e
                          alle abilità acquisite nel corso dell’anno si è svolto in forma scritta e orale. La relazione con la
                          docente si è mostrata sempre buona e proficua, la qual cosa ha reso possibile uno scambio continuo
                          e utile al raggiungimento di un profitto discreto anche se non sempre corrispondente alle reali
                          potenzialità dei ragazzi e allo sviluppo di proprie capacità e di talenti individuali. Il necessario
                          passaggio alla DAD, a fronte dell’emergenza sanitaria, non sempre ha mostrato un'effettiva
                          partecipazione alle lezioni on line e la necessaria capacità di reazione che siffatto mutamento nel
                          decorso didattico ha ovviamente richiesto, in termini di lavoro, studio e partecipazione; va detto,
                          infatti, che la partecipazione alle lezioni on line è stata costante anche se non sempre completa di
                          tutti gli studenti della classe. In verità si sono palesati momenti che hanno reso piuttosto improba
                          la partecipazione necessaria, dovuti soprattutto alle necessità contingenti di un collegamento e di
                          un supporto idoneo per poter presenziare alle lezioni on line: cosa, questa, che ha penalizzato
                          alcuni, loro malgrado. In termini generali, la classe ha avuto un comportamento corretto e adeguato
                          alle esigenze didattiche che si sono palesate dalla fine di Febbraio e con l’inizio della Didattica a
                          Distanza, svolta con lezioni on line, inizialmente sulla piattaforma di Skype e successivamente su
                          Hangouts; queste lezioni hanno visto integrazioni didattiche (slide, video, mappe concettuali e
                          schemi di sintesi) reperibili sulla piattaforma di Classroom, accessibile a tutti gli studenti. I contatti
                          tra studenti e docente sono altresì stati supportati dalla creazione di un gruppo su Whatsapp, che
                          ha velocizzato in alcuni frangenti lo scambio di informazioni. Gli studenti con situazioni legate a
                          DSA, con situazioni di BES e FIL hanno sempre fruito nelle prove degli strumenti previsti dai
                          termini di legge vigenti e svolto il proprio operato in tempi congrui alle loro esigenze.

           Modulo 1                     IL NATURALISMO FRANCESE. VERGA E IL VERISMO                                           Tempi

     Modalità DAD         NO

          Obiettivi       Saper effettuare un’analisi del testo letterario
  (Conoscenze/Com         Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
          petenze)        Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma

                          Il Naturalismo e i suoi autori: un nuovo modo di concepire il romanzo; la narrazione
                          impersonale (cenni generali). L’influenza del Positivismo e la scienza come
                          riferimento nella letteratura. Gustave Flaubert, lettura in antologia: Emma e
                          Rodolphe, tratto da Madame Bovary. Analisi e commento. Emile Zola; lo scrittore
                          scienziato (brevi cenni). Emile Zola, lettura in antologia: Lo sciopero, tratto da
                          Germinale. Analisi e commento.
            Contenuti     Giovanni Verga e il Verismo: vita, poetica e ideologia. L’incontro con il
                          Naturalismo e gli esordi con la narrativa Verista. I temi e le ambientazioni; i                   settembre/
                          personaggi “vinti”, la morale dell’ostrica. Le strategie scrittorie di Verga: la tecnica            ottobre
                          della regressione, il discorso indiretto libero, lo straniamento.
                          Il romanzo emblematico della poetica di Verga: I Malavoglia; profilo critico
                          dell’opera. Letture: Introduzione, La ricchezza dei Malavoglia: la Provvidenza e la
                          casa del nespolo, brani tratti da I Malavoglia. Analisi e commento.

      Metodologia e       Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi studiati. Schemi di sintesi e mappe
  Strumenti didattici     concettuali integrate al libro di testo.

                          Pertinenza e chiarezza nell’elaborazione dei contenuti; correttezza e proprietà
   Criteri e strumenti    linguistica; ricchezza e coerenza nell’elaborazione autonoma dei contenuti,
      utilizzati per la   pertinenza e originalità nella rielaborazione critica. Esposizione precisa e
          valutazione     contestualizzazione sociale e culturale degli argomenti trattati.
Documentazione SGQ SIRQ
                                                             IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                               Esame di Stato - Documento del
                                                         Consiglio di Classe

                                           DIDATTICA DELLA SCRITTURA.
           Modulo 2       ANALISI E COMPRENSIONE DELLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE                                          Tempi
                                               DELL’ESAME DI STATO

        Modalità In       Questo modulo, vista la continua necessità di stabilire lezioni sulla scrittura e prove
      presenza/DAD        scritte di varia tipologia, è stato svolto sia a scuola sia con modalità DAD

          Obiettivi       Saper effettuare un’analisi del testo letterario
  (Conoscenze/Com         Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
          petenze)        Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma

                          Analisi dei punti principali relativi allo svolgimento delle prove scritte di Italiano, in
                          vigore dallo scorso anno. Punti salienti, strategie scrittorie e argomentative,
                          individuazione di tesi e antitesi nel testo scritto, individuazione dei punti critici e dei
                          contenuti richiesti nella consegna. Esercitazioni in classe, a casa e simulazioni
            Contenuti     scritte. Competenze da acquisire sulle tipologie testuali prese in analisi:                          ottobre/ma
                          -Saper svolgere l’analisi e l'interpretazione di un testo letterario (prova A)                          ggio
                          -Saper svolgere l’analisi e la produzione di un testo argomentativo (prova B)
                          -Saper svolgere una riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su
                          tematiche di attualità .

                          Lezione frontale, schemi di sintesi redatti collettivamente in classe. Brainstorming.
      Metodologia e       Indicazioni fornite in dispense relativamente alle strategie dell’argomentazione, gestione e
  Strumenti didattici     ampliazione dei contenuti, lessico e gestione del registro linguistico, struttura del testo nelle
                          sue differenti tipologie.

   Criteri e strumenti
                          Aderenza alla consegna, pertinenza dei contenuti, correttezza morfosintattica, registro
      utilizzati per la
                          linguistico adeguato, capacità di approfondimento e comprensione dei testi proposti.
          valutazione

                           L’ALBA DEL DECADENTISMO. DA BAUDELAIRE AI SIMBOLISTI FRANCESI:
           Modulo 3                                                                                                             Tempi
                                           VERLAINE, RIMBAUD, MALLARMÉ

     Modalità DAD         NO

          Obiettivi       Saper effettuare un’analisi del testo letterario
  (Conoscenze/Com         Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
          petenze)        Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma

                          La nascita di un nuovo versante poetico in Francia; la novità dei temi poetici e la figura
                          dell’artista: Charles Baudelaire, la figura dell’artista tra anticonformismo e isolamento
                          (cenni). La redazione de I fiori del male: analisi e struttura dell’opera. Lettura de L’albatro da
            Contenuti
                          I fiori del male; parafrasi e commento. Il Simbolismo francese in poesia: Rimbaud e il “poeta
                          veggente” (brevi cenni). Rimbaud e Verlaine: la ricerca della musicalità nella poesia (brevi         novembre
                          cenni).

      Metodologia e       Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi studiati. Schemi di sintesi e mappe
  Strumenti didattici     concettuali integrate al libro di testo.

                          Pertinenza e chiarezza nell’elaborazione dei contenuti; correttezza e proprietà
   Criteri e strumenti    linguistica; ricchezza e coerenza nell’elaborazione autonoma dei contenuti,
      utilizzati per la   pertinenza e originalità nella rielaborazione critica. Esposizione precisa e
          valutazione     contestualizzazione sociale e culturale degli argomenti trattati.

           Modulo 4                            LA POESIA IN ITALIA. GIOSUÈ CARDUCCI.                                            Tempi

     Modalità DAD         NO

                          Saper effettuare un’analisi del testo letterario                                                     novembre/
          Obiettivi
                                                                                                                                dicembre
  (Conoscenze/Com         Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
          petenze)        Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma
Documentazione SGQ SIRQ
                                                             IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                               Esame di Stato - Documento del
                                                         Consiglio di Classe

                          Giosué Carducci: vita, poetica, ideologia. Le posizioni politiche, la formazione il rapporto
                          con la classicità. Il classicismo poetico e la sperimentazione; i temi della poesia carducciana:
                          la storia, la natura, l’amore, la morte. La figura del “poeta vate”. Le Rime nuove: struttura e
            Contenuti
                          contenuti della raccolta; lettura di Pianto antico e di San Martino da Rime nuove, parafrasi e
                          commento del testo. Le Odi barbare, struttura e temi della raccolta. Lettura: Alla stazione in
                          una mattina d’autunno tratto da Odi barbare, parafrasi e commento del testo.

      Metodologia e       Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni in classe e a casa. Schemi
  Strumenti didattici     di sintesi e mappe concettuali integrate al libro di testo.

                          Pertinenza e chiarezza nell’elaborazione dei contenuti; correttezza e proprietà
   Criteri e strumenti    linguistica; ricchezza e coerenza nell’elaborazione autonoma dei contenuti,
      utilizzati per la   pertinenza e originalità nella rielaborazione critica. Esposizione precisa e
          valutazione     contestualizzazione sociale e culturale degli argomenti trattati.

                                             IL DECADENTISMO IN ITALIA.
           Modulo 5                        LA POESIA DI GIOVANNI PASCOLI.                                                         Tempi
                          L’ESTETISMO IN EUROPA E GABRIELE D’ANNUNZIO, TRA POESIA E PROSA.

     Modalità DAD         NO

          Obiettivi       Saper effettuare un’analisi del testo letterario
  (Conoscenze/Com         Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
          petenze)        Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma

                          Giovanni Pascoli: vita, opera, ideologia. I lutti familiari e le loro conseguenze: l'assassinio del
                          padre, una personalità complessa, il pessimismo. La poetica del fanciullino, tra decadentismo
                          e simbolismo: la sorgente interiore della poesia; Pascoli, il poeta “delle piccole cose”.
                          L’immagine discreta del “poeta vate”. Myricae: la raccolta; struttura, temi e contenuti.
                          Letture: X agosto, Novembre da Myricae, parafrasi e commento dei testi. Lettura: Il
                          gelsomino notturno da I canti di Castelvecchio, parafrasi e commento del testo.
                          Edonismo ed estetismo tra Ottocento e Novecento: l’inizio del romanzo decadente. Oscar
                          wilde e Il ritratto di Dorian Gray, Joris Carl Huysmans e Controcorrente: la nascita della
            Contenuti
                          figura dell’esteta (cenni). Gabriele D’annunzio: vita, poetica, ideologia. La formazione
                          europea, le posizioni politiche, l’attività di creativo tra pubblicità e cinema (cenni). La           gennaio/fe
                          poetica: la continuità tra vita e arte; il distacco dal Positivismo e l’avvicinamento                   bbraio
                          all’estetismo. La rielaborazione del mito del superuomo di Nietzsche; la figura del “poeta
                          vate”. L'opera poetica; Le Laudi: composizione, struttura, contenuti e temi dell’opera. Il libro
                          di Alcyone e La pioggia nel pineto: lettura, parafrasi e commento del testo. La prosa; Il
                          piacere e la figura dell’esteta; lettura de L'esteta: Andrea Sperelli, analisi e commento del
                          testo.

      Metodologia e       Lezione frontale. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni in classe e a casa. Schemi
  Strumenti didattici     di sintesi e mappe concettuali integrate al libro di testo.

                          Pertinenza e chiarezza nell’elaborazione dei contenuti; correttezza e proprietà
   Criteri e strumenti    linguistica; ricchezza e coerenza nell’elaborazione autonoma dei contenuti,
      utilizzati per la   pertinenza e originalità nella rielaborazione critica. Esposizione precisa e
          valutazione     contestualizzazione sociale e culturale degli argomenti trattati.

                           UNA NUOVA ATTENZIONE ALLA DIMENSIONE INTERIORE DELL’UOMO E
            Modulo 6                            ALLA SUA IDENTITÀ.                                                               Tempi
                                         ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO.

      Modalità DAD        SI

                          Saper effettuare un’analisi del testo letterario                                                      marzo/apri
           Obiettivi
                                                                                                                                    le
  (Conoscenze/Comp        Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
             etenze)      Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma
Documentazione SGQ SIRQ
                                                            IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                               Esame di Stato - Documento del
                                                         Consiglio di Classe

                        Italo Svevo; vita e opere. L’attività industriale e il silenzio letterari; lincontro con Joyce. La
                        figura dell’inetto. La scelta identitaria nella letteratura: la città di Trieste. La poetica e gli
                        influssi europei: Schopenhauer, Darwin, Marx, Freud. La coscienza di Zeno; analisi e
                        struttura dell’opera: L’ultima sigaretta, La storia del mio matrimonio. Analisi e commento
                        dei testi. La frammentazione dell’io e la scrittura come terapia.
           Contenuti    Lugi Pirandello. Vita opere. La formazione culturale e la struttura del pensiero pirandelliano:
                        forma e vita. La contrapposizione tra apparenza e realtà; le tre possibili verità dell’uomo, la
                        distinzione tra comicità e umorismo. Avvertimento e sentimento del contrario. L’identità e il
                        rapporto con la società; l’impossibilità di essere se stessi. La dimensione europea della
                        poetica pirandelliana. Il sentimento del contrario, da L'umorismo di L. Pirandello, Cambio
                        treno da Il fu Mattia Pascal di L. Pirandello: analisi e commento dei testi.

                        Lezione on line (videoconferenza) per la modalità sincrona , su piattaforma Hangouts (DAD).
      Metodologia e     Uso della piattaforma Classroom per condivisione con la classe in modalità asincrona di
  Strumenti didattici   materiale inerente agli argomenti trattati e spiegati durante le lezioni sincrone (slide, video,
                        schemi di sintesi e mappe concettuali, materiale audio)

  Valutazione DAD                                        Strumenti di verifica utilizzati                                    [X]
                        Verifiche scritte on-line
                        Test o questionari                                                                                   [X]
 Modalità sincrona
 Video conferenza       Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
 (Meet o altro)         Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                               [X]
                        Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                        Elaborati scritti                                                                                    [X]
                        Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                                           [X
 Modalità asincrona     Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
 (Classroom o altro).   Lavoro individuale con file audio+ file in power point + video                                       x
 Consegne in            Applicazione con app in attività simulata
 formato digitale       Elaborati grafici in formato digitale
                        Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                        Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                        Test eseguiti a casa senza data di consegna
Documentazione SGQ SIRQ
                                                            IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                             Esame di Stato - Documento del
                                                       Consiglio di Classe

                        LA POESIA: LA NUOVA RICERCA STILISTICA IN ITALIA NEL NOVECENTO.
           Modulo7                                                                                                             Tempi
                                    GIUSEPPE UNGARETTI ED EUGENIO MONTALE.

     Modalità DAD       SI

           Obiettivi    Saper effettuare un’analisi del testo letterario
  (Conoscenze/Comp      Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore
             etenze)    Acquisire il concetto di poetica di un autore con un'elaborazione autonoma

                        Giuseppe Ungaretti; vita e opere. La formazione, il ritorno in Italia; gli anni da soldato.
                        Ungaretti e l’Ermetismo: la poetica della “parola” e dell’“analogia”; la ricerca sulla parola.
                        La raccolta L’allegria: struttura e contenuti. Lettura, parafrasi e commento dei testi: San
                        Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Soldati. Eugenio Montale; vita e opere. Il periodo               aprile/mag
           Contenuti    fiorentino e la formazione; il ritorno a Genova. La formazione culturale e la poetica. Il                 gio
                        correlativo oggettivo e la poetica “degli oggetti”. La poetica del “male di vivere”; il ruolo
                        della poesia, i temi in Montale. Ossi di seppia: struttura della raccolta e temi trattati. Lettura,
                        parafrasi e commento dei testi: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
                        incontrato, Forse un mattino andando.

                        Lezione on line (videoconferenza) per la modalità sincrona , su piattaforma Hangouts (DAD).
      Metodologia e     Uso della piattaforma Classroom per condivisione con la classe in modalità asincrona di
  Strumenti didattici   materiale inerente agli argomenti trattati e spiegati durante le lezioni sincrone (slide, video,
                        schemi di sintesi e mappe concettuali, materiale audio)

                        Test o questionari                                                                                       [X]
                        Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
                        Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                                   [X]
                        Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                        Elaborati scritti                                                                                        [X]
                        Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                                               [X
 Modalità asincrona     Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
 (Classroom o altro).   Lavoro individuale con file audio+file in power point + video
 Consegne in            Applicazione con app in attività simulata
 formato digitale       Elaborati grafici in formato digitale
                        Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                        Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                        Test eseguiti a casa senza data di consegna
Documentazione SGQ SIRQ
                                                                IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                                  Esame di Stato - Documento del
                                                            Consiglio di Classe

           Disciplina      STORIA

             Docente       ZANINO PATRIZIA MARIA

       Libro di testo      S. Luzzatto, G. Alonge, Dalle storia alla Storia,vol.3, Zanichelli, 2016

           Relazione       Gli studenti hanno mostrato un discreto interesse per la storia del Novecento e per i suoi nessi con
                           il presente. Hanno seguito le lezioni partecipando, anche se in modo discontinuo, alla discussione.
                           Il manuale è stato integrato con risorse online e con fonti audiovisive. Il profitto generale è
                           pressoché uniforma all’intero gruppo classe che dimostra una preparazione globalmente sufficiente
                           e/o discreta con alcuni spunti di eccellenza.

           Modulo 1                                                  Il Novecento                                    Tempi

     Modalità DAD                NO

           Obiettivi       analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)       individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                                - Il mondo all’inizio del Novecento:
                                società di massa, nazionalismi, colonialismo, imperialismo
            Contenuti           - La Belle epoque
                                - L’Italia nell’età giolittiana                                                     settembre
                                                                                                                     ottobre
                                - L’impresa coloniale, il patto Gentiloni, il suffragio universale maschile

                           lezione frontale e dialogata
      Metodologia e
  Strumenti didattici
                           analisi di fonti scritte e visive
                           utilizzo di risorse online

   Criteri e strumenti
      utilizzati per la    verifiche semistrutturate, interrogazioni orali
          valutazione

          Modulo 2                                      Apogeo e crisi del primato europeo                          Tempi

            Modalità
                                    NO
              DAD

           Obiettivi       analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)       individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                                -        Imperialismo e colonialismo europeo
                                -        la rottura dell’equilibrio continentale e le crisi marocchine
            Contenuti           -        l’ascesa politica e d economica del Giappone e degli Stati uniti
                                -        la crisi della Russia zarista                                                 nov
                                -        le guerre balcaniche preludio alla Grande guerra

       Metodologia e       lezione frontale e dialogata
          Strumenti        analisi di fonti scritte e visive
            didattici      utilizzo di risorse online

              Criteri e
             strumenti
                           verifiche semistrutturate, interrogazioni orali
       utilizzati per la
           valutazione
Documentazione SGQ SIRQ
                                                              IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                                 Esame di Stato - Documento del
                                                           Consiglio di Classe

         Modulo 3                                   La Grande guerra e la Rivoluzione russa                                 Tempi

           Modalità
                                   NO
             DAD

           Obiettivi
                          analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)      individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                               -        La Grande Guerra:
                                         le cause, le alleanze, la guerra di trincea e di logoramento, i fronti;
                                        il Patto di Londra e l’intervento italiano, la svolta del ‘17, Caporetto, la
           Contenuti
                                        fine della guerra e i trattati di pace                                             nov-dic
                               -        il 1917 la Rivoluzione russa, febbraio e ottobre                             di
                                        la guerra civile, Lenin al potere, dal comunismo di guerra alla Nep

       Metodologia e      lezione frontale e dialogata
          Strumenti       analisi di fonti scritte e visive
            didattici     utilizzo di risorse online

             Criteri e
            strumenti
                          verifiche semistrutturate, interrogazioni orali
      utilizzati per la
          valutazione

          Modulo 4                 Il primo dopoguerra e l’affermazione del fascismo

           Modalità
                                   NO
             DAD

           Obiettivi      analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
       (Conoscenze/
       Competenze)        individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                               -        la conferenza di pace di Parigi, i Quattordici punti di Wilson
                               -        Fiume e la “vittoria mutilata”
                                                                                                                          gen-feb
           Contenuti
                               -        il Biennio rosso
                               -        la nascita del fascismo: lo squadrismo, le elezioni del ‘21, la marcia su
                                        Roma, il delitto Matteotti, le leggi fascistissime e la fine dello stato
                                        liberale

      Metodologia e       lezione frontale e dialogata
         Strumenti        analisi di fonti scritte e visive
           didattici      utilizzo di risorse online

           Modulo 5                                   La crisi del ‘29 e l’ascesa del nazismo                                Tempi

     Modalità DAD         SI

           Obiettivi      analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)      individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                               -        La crisi del ‘29: la bolla speculativa, il giovedì nero                              marzo
                               -        Dal governo repubblicano al New Deal
           Contenuti
                               -        La Germania del primo dopoguerra:
                               -        Le difficoltà della repubblica di Weimar
                               -        L’ascesa al potere di Hitler
                               -        Il totalitarismo nazista
Documentazione SGQ SIRQ
                                                          IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                            Esame di Stato - Documento del
                                                      Consiglio di Classe

      Metodologia e
                        Libro di testo in adozione, lezioni dialogate a distanza in modalità sincrona e asincrona,
                        materiale documentale e risorse on line rintracciate in rete
  Strumenti didattici

                             Crisi delle democrazie occidentali: la guerra di Spagna e la Seconda guerra
          Modulo 6                                                                                                   Tempi
                                                              mondiale

     Modalità DAD       SI

           Obiettivi
                        analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)    individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                        Il fascismo degli anni Trenta:
                        i Patti lateranensi;la politica economica; politica estera e guerra d’Etiopia; le
                        leggi razziali; l’alleanza con Hitler
                        Lo stalinismo:
                        la linea politica di Stalin; piani quinquennali; la costruzione del consenso
                        La guerra di Spagna                                                                          marzo
                        La seconda guerra mondiale:                                                                  aprile
          Contenuti     invasione della Polonia e guerra-lampo; le alleanze e i fronti; l’intervento italiano e
                        la guerra parallela; l’operazione Barbarossa e l’intervento americano.
                        La Shoah e lo sterminio degli ebrei.
                        La svolta del ‘42.
                        Il ‘43: la caduta del fascismo, l’8 settembre, la guerra di Liberazione e la Resistenza.
                        Lo sbarco in Normandia, le tre conferenze, la resa della Germania, la bomba
                        atomica e la resa del Giappone

      Metodologia e     Libro di testo in adozione, lezioni dialogate a distanza in modalità sincrona e asincrona,
  Strumenti didattici   materiale documentale e risorse on line rintracciate in rete

          Modulo 7                                  Bipolarismo e decolonizzazione                                   Tempi

     Modalità DAD       SI

           Obiettivi
                        analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)    individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico

                             -    Le Nazioni Unite e la “cortina di ferro”
                             -    la divisione della Germania e la crisi di Berlino                                  maggio
          Contenuti          -    La guerra ideologica, guerra “fredda”
                             -    Il piano Marshall e il Cominform
                             -    Il processo di decolonizzazione (cenni)

      Metodologia e     Libro di testo in adozione, lezioni dialogate a distanza in modalità sincrona e asincrona,
  Strumenti didattici   materiale documentale e risorse on line rintracciate in rete

                                                          L’Italia del secondo
          Modulo 8                                                                                                   Tempi
                                                La ricostruzione nel dopoguerra (cenni)

     Modalità DAD       SI

           Obiettivi    analizzare, confrontare e interpretare le fonti storiche anche per leggere il presente
 (Conoscenze/Compe
              tenze)    individuare cause e conseguenze di un fenomeno sociale, economico, politico
                                                                                                                     maggio

                             -    La ricostruzione
          Contenuti          -    Le elezioni del ‘46 e del ‘48
                             -    La Costituzione
Documentazione SGQ SIRQ
                                                           IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                            Esame di Stato - Documento del
                                                      Consiglio di Classe

      Metodologia e     Libro di testo in adozione, lezioni dialogate a distanza in modalità sincrona e asincrona,
  Strumenti didattici   materiale documentale e risorse on line rintracciate in rete

 Valutazione DAD                                          Strumenti di verifica utilizzati                           [X]
                        Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona       Test o questionari
Video conferenza        Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro)          Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                       X
                        Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                        Elaborati scritti                                                                            X
                        Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
                        Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita                             X
Modalità asincrona
                        Lavoro individuale con file audio
(Classroom o altro).
                        Applicazione con app in attività simulata
Consegne in formato
digitale                Elaborati grafici in formato digitale
                        Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                        Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                        Test eseguiti a casa senza data di consegna
Documentazione SGQ SIRQ
                                                             IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                               Esame di Stato - Documento del
                                                         Consiglio di Classe

           Disciplina     INGLESE

             Docente      Prof.ssa Maria Grazia Demarie

       Libro di testo     Revellino - Schinardi: “Growing into old age” Ed. CLITT

           Relazione      La partecipazione degli allievi alle lezioni è stata, generalmente attiva; gli allievi hanno risposto in modo
                          puntuale alle richieste dell’insegnante e si sono applicati allo studio della materia anche nella modalità DAD,
                          ottenendo risultati soddisfacenti. Si segnala un allievo che pur essendo presente, fino a quando le lezioni erano
                          in presenza, non ha svolto i compiti assegnati e si è presentato impreparato agli orali; nella fase DAD il
                          problema persiste.

                          Titolo: Module 4: Dealing with a Handicap: Unit 1 - 2;
           Modulo 1               Module 5: Growing old: Unit 1 - 2 - 3.                                                         Tempi

     Modalità DAD         NO

          Obiettivi
                          Imparare ad utilizzare il linguaggio specifico in L2 concernente argomenti di indirizzo
 (Conoscenze/Comp
                          collegati a Cultura Medica e Psicologia.
            etenze)

                          Dealing with a Handicap:
                          Unit 1: What is Dyslexia? pag.176; Muscular dystrophy pag.181; Multiple Sclerosis pag.182;
                          Unit 2: Autism pag. 184-187 e 190; Down Syndrome pag.191-192; Epilepsy pag. 194-196.
                          Growing Old:                                                                                        Da
            Contenuti     Unit 1: Healthy Aging pag.214-218 e pag. 220-221;                                                   Settembre a
                          Unit 2: Minor problems of Old Age pag. 228-235;                                                     fine
                          Unit 3: Major Diseases: Alzheimer’s Disease pag.244-245; Parkinson’s Disease ppag. 249;             Febbraio
                                  Cardiovascular Disease pag. 251-252; Care settings pag.253-254; Aging services pag.
                                  255-257.

      Metodologia e
                          Utilizzo del testo in adozione; Internet per approfondimenti e preparazione Prove Invalsi.
  Strumenti didattici

   Criteri e strumenti
                          Test orali: esposizione degli argomenti studiati e approfondimenti; Test scritti: domande
      utilizzati per la
                          aperte sugli argomenti studiati.
          valutazione

            Modulo2       Module 7: Careers in Social Work: U1; produzione di un testo di presentazione.                         Tempi

     Modalità DAD         SI

                          Imparare ad utilizzare il linguaggio specifico in L2 concernente argomenti di indirizzo
           Obiettivi
                          collegati a Cultura Medica, Psicologia. Parlare: del corso di studi, delle esperienze
  (Conoscenze/Comp
                          significative di stage e PCTO, dei propri punti di forza e di debolezza, del “dream job”, degli     Da Marzo a
             etenze)
                          obiettivi a:breve - medio - lungo termine.                                                             fine
                                                                                                                               Maggio
            Contenuti     U 1: Choosing your job: pag.312-317. Presentazione.

      Metodologia e       Utilizzo del testo in adozione; Internet per approfondimenti. Fornito materiale con
  Strumenti didattici     indicazioni e suggerimenti per la redazione della Presentazione.

  Valutazione DAD                                           Strumenti di verifica utilizzati                                       [X]
                          Verifiche scritte on-line
 Modalità sincrona        Test o questionari
 Video conferenza         Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
 (Meet o altro)           Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                                    x
                          Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo                                             x
                          Elaborati scritti                                                                                         x
                          Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                                                x
                          Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
 Modalità asincrona
                          Lavoro individuale con file audio
 (Classroom o altro).
                          Applicazione con app in attività simulata
 Consegne in
                          Elaborati grafici in formato digitale
 formato digitale
                          Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                          Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                          Test eseguiti a casa senza data di consegna
Documentazione SGQ SIRQ
                                  IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020     Esame di Stato - Documento del
                               Consiglio di Classe
Documentazione SGQ SIRQ
                                                          IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                            Esame di Stato - Documento del
                                                      Consiglio di Classe

         Disciplina    FRANCESE

           Docente     Prof.ssa Mireille Sorgato

      Libro di testo   Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi, Emilie Tellier, Enfants, Ados, Adultes, ed.Zanichelli, 2015

         Relazione     La classe ha dimostrato di essere partecipe e volenterosa in tutto il triennio. La lingua straniera non ha creato
                       problemi a nessuno di loro. Ognuno con i propri tempi ha cercato di fornire un impegno rispettando le
                       consegne anche in versione DAD sincrone. Pertanto, la docente, di lingua madre, ha portato (quasi) tutti
                       i ragazzi a lavorare con disinvoltura su testi autentici, film, argomenti di attualità, comprensioni
                       scritte ed orali, in Ateliers, in lezioni frontali, secondo lo spirito delle certificazioni Delf.

          Modulo 1     Titolo                                                                                                 Tempi

     Modalità DAD      NO

                       Ripasso di grammatica e sintassi; presentazione dell’esame di maturità, degli obiettivi da
                       raggiungere; dell’impegno scolastico a scuola e a casa; la metodologia nell’affrontare i testi
                       in lingua, con pazienza, raziocinio, in modo che tutti gli alunni potessero acquisire il metodo
                       di studio, valido anche per tutte le materie.
          Obiettivi
                       Sono state messe in pratica delle tecniche di apprendimento con collegamenti trasversali a
 (Conoscenze/Comp
                       materie con indirizzo socio sanitario.Lettura, traduzione, riesposizione dei testi in classe.
            etenze)
                       Inoltre, per rendere più agevole le lezioni, la docente ha riassunto con gli alunni, man mano, i
                       vari passaggi importanti di argomenti nuovi che andavano di pari passo con igiene, psicologia
                       e inglese. Questo ha fatto sì che agli alunni rimanesse una visione schematizzata degli
                       argomenti.

                       Partie 4 chapitre 1: les DYS ou troubles de l’apprentissage

                       Les 6 groupes DYS: Dyscalculie. Dyslexie. Dysorthographie. Dysphasie. Dyspraxie.
                       Définitions. Difficultés et répercussions sur le rythme scolaire, résumé des symptômes,
                       comment les reconnaître, à partir de quand, les professionnels qui s’en occupent et enfin s’il
                       existe des cures. Analyses de vidéos sur les Dys. Les répercussions dans la vie courante.
                       Analyse de la Dysgraphie. Définition Alertes. Les troubles associés. Le Rased vers qui se
                       tourner. Les choses à faire et à ne pas faire.
                                                                                                                             Sept
                       La Dysphasie, trouble essentiel. Schéma.
                                                                                                                             Oct
                                                                                                                             Nov
                       La graphologie clinique (texte authentique sur photocopie)

                       Partie 4 Chapitre 2: Autisme , syndrome de Down et épilepsies

                       Autisme, définition et les critères de diagnostic
                                    ● “Les enfants autistes filtrent un certain type d’information”(...) de
                                          Martin La Salle
          Contenuti                 ●      L'art thérapie, l’hippothérapie, les soins médicamenteux de l’autisme
                                    ●      L’épilepsie. Manifestations et causes. Symptômes causes et détection. Le
                                          cure terapeutiche. Esercizi sul libro di testo.
                                    ● “Epilepsie et pratique sportive: journées nationales d’épilepsie 2008”

                       Les cures pour les DYS. Recherches sur l’autisme.
                       Le rôle de la famille. Définitions des formes de familles.
                       Traduction de La délégation de l’autorité parentale. Les démarches pour l’adoption d’un
                       enfant.
                       Amnesty International, texte authentique, lecture traduction, compréhension écrite
                       et production orale
                       L’autorité parentale en cas de séparation des parents
                       Texte authentique: Protégez les enfants ...l’affaire de tout le monde

                       Partie 4 chapitre 3: les grands défis

                                    ● Les différents types de Handicap (mental, auditif, visuel, moteur,
                                     psychique, polyhandicap)
Puoi anche leggere