Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro

Pagina creata da Riccardo Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA

  Esame di Stato anno scolastico 2020/2021
 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
          Classe Quinta EE
Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico
                                        Sociale

         Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                              Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e

   CLIL

3. PCTO

4. Educazione Civica

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Simulazione del colloquio

7. Allegati:

       a. Allegato A: programmi svolti

       b. Allegato B: simulazione del colloquio (se effettuato)

8. Appendice normativa

                             Classe: 5EE Indirizzo: SCIENZE UMANE
                             Coordinatore di classe: Ombretta Sanchini

                Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio

La classe 5EE è composta da 23 studenti (13 maschi e 10 femmine).
Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno gli alunni hanno dimostrato interesse per
le varie discipline e hanno saputo cogliere in modo propositivo tutte le proposte del
consiglio di classe partecipando attivamente con interesse, nonostante le difficoltà dovute
all’avvicendamento necessario dei docenti del Consiglio di Classe nel corso del Triennio.
 La buona attenzione durante le ore di lezione, la partecipazione al dialogo educativo e
l’ottima collaborazione tra gli studenti hanno reso possibile un clima di classe sereno e
rispettoso dell'altro.

Sono cresciuti nel tempo la motivazione, l’impegno, l’autonomia di studio e le capacità
organizzative, che hanno permesso alla maggioranza degli studenti di adattarsi in maniera
proficua alla modalità della didattica digitale integrata.
Da apprezzare in particolar modo la loro partecipazione attiva alle attività della scuola
(orientamento in entrata, tutor accoglienza classi prime, animazione laboratori nelle
assemblee di istituto). Grazie a questo impegno, oltre che per l’impegno scolastico,
diversi studenti hanno ricevuto nel triennio la lettera di encomio.
Gli obiettivi di apprendimento raggiunti e le competenze maturate dagli alunni risultano
mediamente buoni.
Alcuni alunni in particolare si distinguono per capacità critiche e progettuali, anche al di
fuori dell’ambiente scolastico, come dimostrato in particolare nell’ambito dei PCTO.

I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale
Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti
del 2/09/2020 e delibera n. 41del Consiglio di Istituto del 9/9/2020.

Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori
per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti
derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98)

(La valutazione della classe relativa alla presente sezione e alla sezione 2.1 utilizza la seguente tabella di
corrispondenza tra giudizi e voti:

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
1.2 Storia della classe nel triennio

Classe         Iscrifli         Ritirati        Nuovi            Scrutinati a     Promossi a      Giudizio      Non
                                                inserimenti      giugno           giugno          sospeso       ammessi
3° anno        24               //              1                                 18              5             1
4° anno        23               //              //               23               23              //            //
5° anno        23               //              //

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

      DISCIPLINE                                                        DOCENTI

                                I anno secondo biennio          II anno secondo biennio                   V anno

         Religione              prof.ssa Caleari Giorgia        prof.ssa Caleari Giorgia         prof.ssa Caleari Giorgia

  Lingua e letteratura         prof.ssa Pastrello Beatrice       prof.ssa Rao Emanuela           prof.ssa Rao Emanuela
       italiana

Lingua e cultura inglese         prof.ssa Castello Silvia         prof.ssa Furlan Ilaria         prof.ssa PArrino Maria

                          Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                     Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

Lingua e cultura tedesca         prof.ssa Sanchini               prof.ssa Sanchini          prof.ssa Sanchini Ombretta
                                    Ombretta                        Ombretta

         Storia                 prof. Spano Alfredo           prof.ssa Rao Emanuela           prof.ssa Rao Emanuela

        Filosofia             prof.ssa Vania Cappellari       prof.ssa Carella Concetta         prof.ssa Marras Paola

    Scienze Umane                 prof.ssa Poncato              prof.ssa Vultaggio           prof.ssa Cavaliere Matilde
                                     Emanuela                        Martina

  Diritto ed Economia        prof.ssa Tescari Gabriella       prof. Pellegrini Orazio         prof.ssa Maiorino Anna
         politica

         Fisica               prof. Magrelli Giorgio           prof. Cazzola Filippo           prof.ssa Piazza Giulia

      Matematica              prof. Magrelli Giorgio          prof. Diaferia Maurizio          prof.ssa Piazza Giulia

    Storia dell’Arte              prof. Scordo Leo            prof. Ponza Beniamino            prof. Contin Christian

   Scienze Motorie e          prof.ssa Matteazzi Anna         prof.ssa Schio Martina           prof.ssa Schio Martina
        Sportive

1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici
La Commissione farà eventuale riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L.
170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.
    1. studente DSA
    2. studente BES

(quanto segue solo nel documento riservato)

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP
redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice
ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di
emergenza e quanto altro dovesse servire.

Si inserisce a parte la documentazione relativa ai casi sopra citati.

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obieflivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo
e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”:
“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle
scienze giuridiche, economiche e sociali” (art. 9 comma 2).

                       Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
2.2 Obieflivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19
Si farà riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione
alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo,
attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza.
Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale
multimediale, computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti utilizzati fare riferimento a quelle
realmente utilizzate integrando e/o togliendo).

In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: video lezioni
con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali
e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a
disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite
Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con
audio, video tutorial realizzati tramite Screencast-O-Matic, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato
tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel
drive di G-suite.

La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in
grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente connessi e hanno
frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza.

A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del
Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:

COMUNI A TUTTI I LICEI
                                            Area                                                      Livello raggiunto

metodologica                                                                                          DISCRETO

logico-argomentativa                                                                                      BUONO

linguistica e comunicativa
(finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                          BUONO
problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
linguistico, letterario, storico e sociale)
storico-umanistica
(finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                          BUONO
interdipendenza con l'ambiente)
scientifica, matematica e tecnologica
(finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di                         DISCRETO
favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
                                         Obieflivo                                                    Livello raggiunto
conoscono i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dalle
                                                                                                         DISCRETO
scienze economiche, giuridiche e sociologiche
comprendono i caratteri dell’economia come scienza di scelte responsabili sulle risorse
di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come                   DISCRETO
scienza di regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale
individuano le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e
                                                                                                          BUONO
classificazione dei fenomeni culturali
utilizzano le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
                                                                                                      MOLTO BUONO
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali
sanno identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella                  BUONO
globale
hanno acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di                             BUONO
Riferimento

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
   ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
      gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
      partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
   ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
   ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari;
   ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n.
      36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

2.3 Testi oggeflo di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento in
modalità CLIL

a) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); (inserire elenco)

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                 Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

Giacomo Leopardi                                      - dai Canti, L'infinito (p. 713 vol. 2)
                                                      - dai Canti: Canto notturno di un pastore errante
                                                      dell’Asia (pp. 718-722 vol. 2)
                                                      - dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto (vv.
                                                      1-51, 111-157, 297-317 pp. 732-741 vol. 2)

Giovanni Verga                                        - da I Malavoglia, “Come le dita della mano”
                                                      (pp. 219-220 vol. 3A)
                                                      - dalle Novelle rusticane, La roba (pp. 227-231 vol.
                                                      3A)

Gabriele D’Annunzio                                   - da Il piacere, “La vita come opera d’arte” (pp.
                                                      331-332 vol. 3A)
                                                      - da Alcyone, La pioggia nel pineto (pp. 322-325
                                                      vol. 3A)

Giovanni Pascoli                                      - da Myricae, L’assiuolo (pp. 270-271 vol. 3A)
                                                      - da Myricae, Lavandare (p. 277 vol. 3A)
                                                      - dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
                                                      (p. 293 vol. 3A)

Italo Svevo                                           - da Una vita, “Il cervello e ali” (pp. 267-268 vol.
                                                      3B)
                                                      - da La coscienza di Zeno, “Il fumo” (pp. 258-263
                                                      vol. 3B)

Luigi Pirandello                                      - da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato (pp.
                                                      209-213 vol. 3B)
                                                      - da Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di
                                                      carta” (pp. 219 vol. 3B)
                                                      - da Uno, nessuno e centomila, “Non conclude”
                                                      (pp. 227-228 vol. 3B)

Giuseppe Ungarefli                                    da L’Allegria, Il porto sepolto (p. 306 vol. 3B)
                                                      da L’Allegria, San Martino del Carso (p. 314 vol.
                                                      3B)
                                                      da L’Allegria, I fiumi (pp. 311-313 vol. 3B)

Eugenio Montale                                       - da Ossi di seppia, Non chiederci la parola (p. 352
                                                      vol. 3B)
                                                      - da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto (p.
                                                      354 vol. 3B)

                   Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
                                                            - da Satura, Ho sceso, dandoti il braccio (p. 368 vol.
                                                            3B)

  Umberto Saba                                              - dal Canzoniere, Città vecchia (pp. 390-391 vol.
                                                            3B)
                                                            - dal Canzoniere, La capra (p. 398 vol. 3B)

b) insegnamento in modalità CLIL:
ANNO SCOLASTICO 2020_/2021_(CLASSE           QUINTA   EE)

Materia            Lingua               Argomento traflato                                      Monte ore       Monte ore
coinvolta                                                                                       annuale in      annuale on
                                                                                                presenza        line
DIRITTO ED         INGLESE
ECONOMIA                                INTERNATIONAL TRADE.
                                        L'attività è stata svolta con metodologia                     3              3
                                        flipped classroom.

2.4 Strategie per il recupero
Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:

    ●   sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario
        extrascolastico, on line o in presenza (scegliere), con cadenza settimanale;
    ●   recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;
    ●   corsi di recupero: per prevenire o colmare i debiti del trimestre, in orario extracurricolare ,on line o
        in presenza (scegliere),anche mediante l’accorpamento di studenti di classi parallele e di indirizzi
        omogenei di studio.
    ●   approfondimenti in orario scolastico e/o extrascolastico a cura dei docenti delle discipline d’esame
        on line.

2.5 Valutazione e aflribuzione del credito
Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle
griglie elaborate da ciascun dipartimento.

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri:
□ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪   rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪   con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪   svolge regolarmente i compiti assegnati
    ▪   è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche
    ▪   è corretto nei rapporti interpersonali
□ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere cosìdescritto:
    ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni
    ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica
    ▪ impegno debole o selettivo
□ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così
  descritto:
    ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica
    ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
    ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica
    ▪ rapporti difficili con gli altri
    ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento.

Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020:

                                                               Integra il credito con gli stessi criteri con cui
Alunno di triennio senza PAI                                   si dà il numero massimo di crediti per la
                                                               fascia di credito corrispondente alla media
                                                               dei voti conseguiti

Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o            Integra il credito alle stesse condizioni se
media inferiore a sei)                                         supera la/le verifica/che del/dei PAI

3. PCTO
I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico
2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono
realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal Collegio Docenti e dal comitato scientifico.
I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici
degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I
percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva.
L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità
standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                       Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in
considerazione percorsi specifici collegati alla tematica.
La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e
accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in
un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il
periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line.
La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe
generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e
situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a
generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa
che il percorso può aver offerto.
In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro
a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come
tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente
in linea con le richieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per
l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o
aziende esterne.
Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. I percorsi realizzati nel triennio finale sono:
(elencare i percorsi PCTO esponibili in sede di colloquio).
I percorsi realizzati nel triennio finale sono:

 a.s. 2018//2019                                                 -    percorso lavorativo presso Villa
                                                                      Valmarana ai Nani
                                                                 -    corso fotografia
                                                                 -    corso stampante 3D
                                                                 -    corso Videomaker
                                                                 -    viaggio studio a Würzburg con PCTO
                                                                      presso agenzia Deutsch in Franken.
                                                                      Lezioni studio la mattina, percorso
                                                                      PCTO pomeridiano incentrato sulla
                                                                      tematica ambientale e visita aziendale
                                                                      presso Faber Castell a Norimberga
                                                                 -    Scambio scolastico in stage lavorativo
                                                                      a Landshut/Vicenza (partenariato con
                                                                      la Staatliche Fachoberschule Landshut
                                                                      che ha inserito in azienda i nostri
                                                                      studenti per 2 settimane a Landshut e
                                                                      accoglienza a Vicenza degli studenti
                                                                      tedeschi per 2 settimane in stage
                                                                      lavorativo presso Piscine di Vicenza)

  a.s. 2019/2020                                            esperienza di rappresentante d’istituto e di
                                                            Consulta di alcuni studenti.
                                                               - CWMUN partecipazione alla
                                                                   simulazione ONU dell’associazione
                                                                   diplomatici.
                                                               - esperienze di insegnamento ginnastica

                     Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
                                                                       artistica
                                                                  -    Progetto orientamento Ulisse,
                                                                       fondazione Emblema del Comune di
                                                                       Vicenza
                                                                  -    volontariato presso Sermig Torino
                                                                  -    volontariato presso campo profughi
                                                                       Bosnia.
                                                                  -    stage presso l’azienda DEVELON HQ

                                                             I PCTO organizzati dalla scuola in questo anno
                                                             scolastico sono stati bloccati dall’emergenza.

 a.s. 2020/21                                                     -    We can Job.

4. EDUCAZIONE CIVICA

Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri
programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di
valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Per le attività specifiche della classe: descrivere le attività effettuate nel secondo biennio di Cittadinanza e
Costituzione.
Anno Scolastico 2018/2019
Petto dei diritti dei cittadini attraverso un excursus storico (Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Il 1789 Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 1948)

Anno 2019/20
Analisi dei principali sistemi economici Il Settecento e L'Ottocento

Anno scolastico 2020/2021
Vedere Allegato A educazione civica e nei singoli programmi di tutti i docenti.

5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2018_/2019

Viaggio di istruzione

Uscite didafliche

Teatro in lingua inglese

Stage linguistico PCTO
a Würzburg presso DEUTSCH IN FRANKEN dal 03/02/2019 al 09/02/2019, argomento PCTO: la Germania
e la tutela dell’ambiente.

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                   Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Progefli

bianca del LES
(settimana del LES Film e laboratorio)

Deutschland plus (concorso per vincere soggiorno in Germania, 1 solo rappresentante per Istituto).

Educazione alla salute

a.s. 2019/2020

Viaggio di istruzione

Uscite didafliche

Teatro in lingua inglese

Progefli

notte bianca del LES: Gian Antonio Stella

04/12/2019 in aula Magna incontro con Centro culturale italo tedesco sul muro di Berlino, la vita
nella DDR durante il periodo 1961-1989, i tentativi di fuga esposti con pannelli a scuola e
conferenza sullo stesso tema.

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
orientamento Focus sulle professioni
orientamento Focus in uscita

Cifladinanza e legalità
Notte Bianca del LES
conferenza di etica con Università di Padova
progetto di etica con dottoressa Saterini.

Educazione alla salute

a.s. 2020/2021

Uscite didafliche

Teatro in lingua inglese

                     Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021
Progefli

 notte bianca del LES: incontro con l'antropologo Aime
incontro per orientamento universitario.
Incontro con Eurocultura: diploma in tasca opportunità in Europa.
Studente atleta.
Certificazione linguistica inglese e tedesco.
Concorso traduzione organizzata dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici.

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
simulazione test universitari.
Cifladinanza e legalità
conferenza con Carlo Lucarelli a tema anni di piombo
conferenza sulla diffusione del fenomeno mafioso in Veneto con Erik Pretto.
Educazione alla salute

6. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
    Non sono state effettuate simulazioni
7. ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi

8. APPENDICE NORMATIVA

Riferimenti normativi essenziali:

·   Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122

·   Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62

·   Legge 20 agosto 2019, n. 92 (Educazione civica)

·   OM 16 maggio 2020, n. 11 (credito classe quarta)

·   Decreto del Ministro dell’istruzione 6 agosto 2020, n. 88 (Curriculum dello studente)

·   OM 3 marzo 2021, n. 53 (Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione)

·   OM 3 marzo 2021, n. 54 (Costituzione e nomina delle commissioni)

·   Nota 5 marzo 2021, n. 349

                     Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                                DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                    Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

Il presente documento è stato letto, approvato e sottoscritto dai componenti del Consiglio di classe il giorno
06 .maggio 2021

DISCIPLINE                                                         FIRMA dei DOCENTI

                                         Prof. ssa GIORGIA CALEARI                 Firma
Religione

                                         Prof. EMANUELA RAO                        Firma
Lingua e letteratura italiana

                                         Prof. MARIA PARRINO                       Firma
Lingua e cultura inglese

                                         Prof. OMBRETTA SANCHINI                   Firma
Lingua e cultura tedesco

                                         Prof. MATILDE CAVALIERE                   Firma
Scienze umane

                                         Prof. ANNA MAIORINO                       Firma
Diritto ed economia politica

                                         Prof. EMANUELA RAO                        Firma
Storia

                                         Prof. PAOLA MARRAS                        Firma
Filosofia

                                         Prof. GIULIA PIAZZA                       Firma
Fisica

                                         Prof. GIULIA PIAZZA                       Firma
Matematica

                                         Prof. CHRISTIAN CONTIN                    Firma
Storia dell’arte

                                         Prof. MARTINA SCHIO                       Firma
Scienze Motorie e Sportive

                      Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA
                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI                                                                     FIRMA

EUGENIO CAMURRI                                                                  Firma

GIULIA NOSTRALI                                                                  Firma

     Il Coordinatore di classe                                                Il DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                                    Maria Rosa Puleo

                  Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe: 5       Sez : EE Prof. Rao Emanuela

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo        Contenuti disciplinari                                                       Tempi

                            Vita, opere e poetica

                            - da Lo Zibaldone di pensieri: “Piacere, immaginazione, illusioni,
    Giacomo Leopardi        poesia”                                                                     Dicembre-
1
                            - dai Canti: L'infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante      gennaio
                            dell’Asia; La ginestra o il fiore del deserto vv. 1-51, 111-157, 297-317;
                            Alla luna.
                            - dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

2   La Scapigliatura        Cenni alle caratteristiche del movimento                                    Febbraio

                            Il Naturalismo

                            Giovanni Verga
                            Vita, opere e poetica
    Naturalismo e Verismo
3                                                                                                       Febbraio e
                            - da L'amante di Gramigna, Prefazione, “Un documento umano “                  marzo
    Giovanni Verga
                            - da Vita dei campi, Rosso Malpelo
                            Il ciclo dei Vinti
                            - da I Malavoglia, “Come le dita della”
                            - dalle Novelle rusticane, La roba

4   Decadentismo            La visione del mondo, i temi e i miti, la poetica                            Marzo

                            Vita, opere e poetica
                            - da Il piacere, “La vita come opera d’arte”
                                                                                                         Marzo e
5   Gabriele d’Annunzio     - da Le vergini delle rocce, “Pochi uomini superiori”
                                                                                                          aprile
                            Le Laudi
                            - da Alcyone, La pioggia nel pineto

                            Vita, opere e poetica
6   Giovanni Pascoli                                                                                     Aprile
                            - da Il fanciullino, “È dentro di noi un fanciullino”
                            - da Myricae, Lavandare; Temporale; L’assiuolo
- dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

                             Vita, opere e poetica
                                                                                                           Novembre
7    Italo Svevo
                             - da Una vita, “Il cervello e le ali”                                         e dicembre
                             - da La coscienza di Zeno , “Prefazione”; “Il fumo”

                             Vita, opere e poetica

                             - da L’umorismo, “La vita e la forma” e “Il sentimento del contrario”
                                                                                                           Settembre
                             - da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
                                                                                                            e ottobre
8    Luigi Pirandello        - da Il fu Mattia Pascal, “Un caso strano e diverso”;“Lo strappo nel
                             cielo di carta”; “Mattia Pascal è vivo”
                             da Uno, nessuno e centomila, “Non conclude”
                             - Così è (se vi pare)

                             Caratteristiche del movimento
                                                                                                             Aprile
                             Filippo Tommaso Marinetti
9    Futurismo
                             Manifesto del futurismo
                             Correzione di bozze + desideri di felicità

                             Vita, opere e poetica
                                                                                                            Aprile e
10 Giuseppe Ungaretti
                             da L’Allegria, Il porto sepolto, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati,      maggio
                             Veglia

                             Vita, opere e poetica

                             - da Ossi di seppia, Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto;    Maggio
11 Eugenio Montale
                             Spesso il male di vivere ho incontrato
                             - da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto
                             - da Satura, Ho sceso, dandoti il braccio

                             Vita, opere e poetica
     Umberto Saba
12                                                                                                          Maggio
                             - dal Canzoniere, Città vecchia; A mia moglie; La capra

Ore effettivamente svolte dalla docente al 15/05/21: 114
2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il percorso svolto durante l'anno ha avuto come obiettivo principale quello di fornire una panoramica della
letteratura italiana del periodo incluso tra Ottocento e primo Novecento, attraverso lo studio degli autori e
dei loro testi e dei movimenti culturali più rappresentativi. È stata privilegiata la lezione frontale espositiva
supportata da presentazioni, schemi e video mediante l’utilizzo della LIM o la condivisione in GMeet
durante la DID.
Per quanto riguarda l’italiano scritto, sono state affrontate le diverse tipologie dell’Esame di Stato.
Il recupero è stato svolto in itinere.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libri di testo: Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini, Con altri occhi, Zanichelli, voll. 2, 3A, 3B.
Le lezioni si sono svolte nell’aula dotata di LIM. La docente ha reso disponibili i materiali utilizzati
durante le spiegazioni (file con presentazioni, schemi sugli autori e sui movimenti culturali, testi
integrativi, link a documentari) mediante il registro elettronico e/o la piattaforma GClassroom.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto dei criteri e degli strumenti stabiliti in sede di
Dipartimento e si sono utilizzate le griglie da esso elaborate.

                                                                                                          La docente

                                                                                                   Emanuela Rao

Vicenza, 15/05/21
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA

Classe: 5      Sez : EE         Prof. Rao Emanuela

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                                 Periodo
     didattica, argomento

                                    -   L’Europa delle grandi potenze
1    L’Europa e il mondo nel        -   Gli Stati Uniti e la guerra civile americana                 Settembre-
     secondo Ottocento              -   L’età della borghesia e del progresso                        ottobre
                                    -   Relazioni internazionali e imperialismo alla fine
                                        dell’Ottocento
                                    -   L’Italia dall’età della sinistra alla crisi di fine secolo

                                    -   La nascita della società di massa
2    L’Europa e il mondo agli       -   Il mondo all’inizio del Novecento                            Ottobre-
     inizi del Novecento            -   L’età giolittiana                                            dicembre
                                    -   Gli equilibri internazionali alla vigilia della Grande
                                        guerra

                                    -   La rottura degli equilibri
3    La Prima guerra                -   L’inizio della Prima guerra mondiale e il fallimento Gennaio-
     mondiale e la                      della guerra lampo                                   febbraio
     Rivoluzione russa              -   Il genocidio degli Armeni
                                    -   L’intervento italiano
                                    -   La fine della guerra
                                    -   I trattati di pace e la Società delle Nazioni

                                    -   La Rivoluzione di febbraio
                                    -   Dalla Rivoluzione d’ottobre al comunismo di
                                        guerra
                                    -   La nuova politica economica e la nascita dell’Urss

                                    -   Gli Stati Uniti: sviluppo economico e isolazionismo
                                    -   Il fragile equilibrio europeo
-    La crisi italiana e la scalata del fascismo
4    L’età dei totalitarismi e        -    La nascita della dittatura fascista                     Febbraio-
     la Seconda guerra                -    Il regime fascista in Italia                            maggio
     mondiale
                                      -    La crisi del Ventinove e il New Deal

                                      -    La Germania nazista
                                      -    Lo stalinismo in Unione Sovietica e i gulag
                                      -    L’avanzata dell’autoritarismo e la crisi delle
                                           democrazie liberali

                                      -    La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani
                                      -    L’opera Barbarossa
                                      -    La Shoah
                                      -    L’attacco giapponese a Pearl Harbor
                                      -    La svolta nel conflitto
                                      -    Le resistenze nell’Europa occupata
                                      -    L’Italia dalla caduta del fascismo alla “guerra
                                           civile”
                                      -    La vittoria alleata

5    Il mondo bipolare: dalla         -    Il mondo diviso in due blocchi                          Maggio
     guerra fredda alla               -    Gli anni della “guerra fredda”
     dissoluzione dell’URSS           -    Il lento cammino della distensione
                                      -    La fine del comunismo

6
                                      -    La nascita della Repubblica
     La storia d’Italia nel           -    De Gasperi e la ricostruzione                           Maggio
     secondo dopoguerra               -    La svolta del centro-sinistra
                                      -    Gli anni di Piombo
                                      -    L’Italia contemporanea
                                      -

Ore effettivamente svolte dalla docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 53

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

È stata privilegiata la lezione frontale espositiva supportata da presentazioni, schemi e video mediante
l’utilizzo della LIM o la condivisione in GMeet durante la DID.
Il recupero è stato svolto in itinere.

3.MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo adottato: Giovanni Borgognone e Dino Carpanetto, L’idea della storia, voll. 2 e 3, ed. Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori/Pearson
Le lezioni si sono svolte nell’aula dotata di LIM. La docente ha reso disponibili i materiali utilizzati
durante le spiegazioni (file con presentazioni, schemi, testi integrativi, link a documentari) mediante il
registro elettronico e/o la piattaforma GClassroom.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

  Per la valutazione si rimanda alle griglie di valutazione approvate e adottate dal Dipartimento di Storia

                                                                              La docente

                                                                            Emanuela Rao

Vicenza, 15 maggio 2021
All. A
RELAZIONE E PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

A.S. 2020/2021
Classe: 5°         Sez :EE                    Prof. SSA ANNA MAIORINO

1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

     Titolo del modulo, unità didattica,
                                                    Contenuti disciplinari                                     Periodo
     argomento

                                                    Elementi dello Stato: popolo, territorio, sovranità

                                                    Le forme di Stato e di governo
     DIRITTO
                                                    L’evoluzione dello Stato: lo Stato assoluto, lo Stato Settembre-Ottobre
1    Lo Stato e i suoi elementi costitutivi         liberale, lo Stato democratico

                                                    Le caratteristiche dello Stato italiano secondo la
                                                    Costituzione

                                                    La nascita della Costituzione italiana, la sua struttura
                                                    e i suoi caratteri
                                                    Differenze tra Statuto Albertino e Costituzione
                                                    italiana
                                                    I principi fondamentali: in particolare il principio
                                                    democratico,        personalista,         solidaristico,
                                                    l’uguaglianza formale e sostanziale (anche
                                                    nell’ambito dei percorsi di ed. civica)

                                                    Rapporti civili: in particolare la libertà personale e la
                                                    disciplina dell'arresto, libertà di corrispondenza, di Ottobre-Novembre
     La Costituzione italiana                       riunione e associazione, di circolazione, di
2                                                   espressione, di religione

                                                    Rapporti etico-sociali: diritto all’istruzione e alla
                                                    salute, collegamenti con il principio di uguaglianza
                                                    sostanziale.

                                                    Rapporti economici: in particolare i diritti dei
                                                    lavoratori

                                                    Rappresentanza e diritti politici; democrazia diretta
                                                    ed indiretta

                                                    I doveri della Costituzione

                                                    Il Parlamento: il bicameralismo, prerogative dei
                                                    parlamentari, i principali sistemi elettorali. La
                                                    funzione legislativa: leggi ordinarie e costituzionali

                                                    La legge di bilancio
3    Le nostre Istituzioni                                                                                     Novembre- Dicembre -Gennaio
                                                    Poteri di indirizzo e di controllo sul Governo

                                                    Il Governo: composizione e funzioni, il
                                                    procedimento di formazione del governo, la crisi di
                                                    governo, gli atti normativi: decreti legge e
                                                    legislativi, il potere regolamentare
La Magistratura: i principi costituzionali a
                                              fondamento della funzione giurisdizionale; il
                                              Consiglio Superiore della Magistratura

                                              Le garanzie costituzionali: Il Presidente della
                                              Repubblica: i suoi poteri, l’elezione, la
                                              responsabilità. La Corte Costituzionale (cenni)

                                              Il diritto internazionale
    L'Ordinamento internazionale
                                              Le fonti principali del diritto internazionale
4
                                                                                                        Febbraio
    (nell'ambito del percorso di educazione
                                              L’ONU: funzioni e scopi
    civica)
                                              Gli interventi dei caschi blu

                                              Il processo di integrazione europea

                                              Le Istituzioni dell’UE: principali funzioni del
                                              Parlamento europeo, della Commissione, del
                                              Consiglio europeo, del Consiglio dell’Unione
    L'Unione Europea
5                                             Europea                                         Marzo

                                              Gli atti dell’Unione: in particolare i regolamenti e le
                                              direttive

                                              La cittadinanza europea

                                              Il ruolo dello Stato nell’economia
                                              Le spese e le entrate pubbliche
                                              Il sistema tributario italiano: artt. 23 e 53 della
                                              Costituzione, la capacità contributiva, la pressione
                                              tributaria, le tasse e le imposte

                                              La finanza neutrale; i fallimenti del mercato e dello
                                              Stato
    ECONOMIA                                  Le politiche economiche; la politica di bilancio;
                                                                                                      Febbraio-Marzo
                                              bilancio in pareggio e deficit spending; l'art.81 della
6   L'intervento dello Stato in economia
                                              nostra Costituzione

                                              La manovra economica

                                              Il debito pubblico

                                              Lo Stato sociale
                                              Il terzo settore
                                              Gli strumenti di ridistribuzione del reddito

                                              Gli scambi con l’Estero (cenni)
7
                                              La globalizzazione economica                              Marzo-Aprile
    I rapporti economici internazionali
                                              Libero scambio e protezionismo

                                              La Bilancia dei pagamenti (cenni)

                                              La politica monetaria europea

                                              L'Unione Economica e monetaria
Lo sviluppo economico

                                                          La distribuzione del reddito
 8   Una crescita sostenibile                                                                                Aprile-Maggio
                                                          Il sottosviluppo

                                                          Lo sviluppo sostenibile

 MODULO CLIL: INTERNATIONAL TRADE. L'attività è stata svolta con metodologia flipped classroom per una
durata totale di 6 ore complessive

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15 MAGGIO 21): 71

2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

 Lezione frontale, lezione partecipata, analisi delle fonti normative, problem solving.

3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

 Libro di testo: M.L.Cattani, F.Zaccarini, Nel mondo che cambia quinto anno, Paravia-Pearson, ultima ed.

 Costituzione Italiana

 Articoli tratti da quotidiani e da testi specializzati

 Utilizzo della LIM per la visione di video e siti attinenti alla materia di insegnamento

 Classroom e materiali multimediali

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

 Prove scritte tradizionali a domanda aperta, problem solving, interrogazioni, presentazioni multimediali

 Le prove scritte sono state svolte in parte in presenza in parte in DAD. Si è dato ampio spazio all'esposizione orale.

 Sono stati valutati l'apprendimento dei contenuti, la capacità di utilizzo del linguaggio specifico, la capacità di collegamento degli
 argomenti trattati, l'interesse e la partecipazione durante le lezioni.

 Per la valutazione si sono utilizzate le griglie adottate dal Dipartimento di Diritto ed Economia

Vicenza,15 maggio 2021

                                                                                                                             Il docente

                                                                                                                 prof.ssa Anna Maioirno
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe: 5        Sez : E E                         Prof. M.MATILDE CAVALIERE

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                                  Periodo
     didattica, argomento

1    La stratificazione sociale               L’analisi dei classici: Marx, Weber                    Ottobre
                                              La prospettiva funzionalista
                                              La stratificazione sociale nel Novecento
                                              Povertà      assoluta      e    relativa;   approcci
                                               multidimensionali
2    Industria        culturale   e La nascita dell'industria culturale                               Ottobre-
     comunicazione di massa                   Concetto e storia                                      novembre
                                       Industria culturale e società di massa
                                           Una nuova realtà storico-sociale
                                              Pervasività dei mass media
                                              La cultura della TV
                                              Alcune analisi: la Scuola di Francoforte, Morin,
                                               Sartori
                                              Cultura e comunicazione nell'era del digitale: i
                                               new media, l’WEB

3    Sociologia       politica:   il Il cuore della politica: il potere                               Novembre-
     potere,     lo     Stato,    il          Aspetti fondamentali del potere                        dicembre
     cittadino                                La pervasività del potere
                                              Potere e Stato nell'analisi di Weber
                                       Lo Stato moderno e la sua evoluzione
                                              Stato moderno e sovranità
                                              La democrazia liberale; democrazia e populismo
                                              L'espansione dello Stato
                                              Un prodotto del Novecento: lo Stato totalitario
                                       Il Welfare State: aspetti e problemi
                                              Origini e principi ispiratori
                                              Luci ed ombre del welfare State
                                              Declino e riorganizzazione del Welfare
                                       La partecipazione politica
                                              Le diverse forme della partecipazione politica
                                              Elezioni e comportamento elettorale
                                              L’opinione pubblica
5     La globalizzazione               La globalizzazione                                             Gennaio-
                                              I termini del problema                                 febbraio
                                       I diversi volti della globalizzazione
                                              La globalizzazione economica
    La globalizzazione politica
                                        La globalizzazione culturale
                                Vivere in un mondo globale: problemi e risorse
                                    La globalizzazione: vantaggi e svantaggi
                                        Posizioni critiche: Stiglitz, Bauman, Latouche

6    La società multiculturale Alle origini della multiculturalità                                     Febbraio-
                                        L'incontro delle culture nel mondo antico                     marzo
                                        Lo Stato moderno
                                        Gli effetti della colonizzazione
                                        I flussi migratori del Novecento
                                        La globalizzazione: persone e idee in movimento
                                        Dall'uguaglianza alla differenza
                                        Il valore dell'uguaglianza
                                        Il valore della diversità
                                        Il Novecento: relativismo e movimenti sociali
                                        La ricchezza della diversità oggi
                                        Il multiculturalismo
                                        Immigrati e convivenza: tre modelli
                                        I rischi del multiculturalismo
                                        Oltre     il   multiculturalismo:      la     prospettiva
                                         interculturale

7    Le trasformazioni del      L’evoluzione del lavoro                                                Marzo-aprile
     mondo del lavoro                   La classe lavoratrice come soggetto sociale
                                        La trasformazione del lavoro dipendente
                                        La terziarizzazione del lavoro
                                        Tra mercato e Welfare: il terzo settore
                                Il mercato del lavoto
                                        Atipicità
                                        La valutazione quantitativa del mercato del lavoro
                                        La      disoccupazione:     fenomeno        fisiologico   o
                                         responsabilità personale?
                                Verso un lavoro più flessibile
                                        Dal posto fisso al lavoro flessibile
                                        Flessibilità : risorsa o rischio?

8    Metodologia          della La prospettiva interdisciplinare                                       Aprile-maggio
     ricerca                         Multidisciplinarità e interdisciplinarità

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 5/05/2021): 79

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale, lezione dialogata. Analisi di testi (articoli, brani antologici, dati, grafici) di
approfondimento sui temi affrontati.
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati il libro di testo (Clemente Danieli Orizzonte Scienze umane Paravia), compresi alcuni
brani antologici relativi ad ogni argomento. Sono state utilizzate presentazioni ppt di sintesi concettuali
degli argomenti.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le griglie di valutazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze umane.
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe: 5AL Liceo Linguistico

Prof.ssa Paola Marras

1. Obiettivi raggiunti dagli studenti

in termini di conoscenze
 conoscono gli autori, i problemi e le tematiche trattati nel corso dell’anno;
 conoscono la terminologia specifica;
 conoscono il contesto storico-culturale all'interno del quale si sviluppa la riflessione filosofica
    presa in esame;

in termini di competenze
 padroneggiano il lessico e delle principali categorie filosofiche;
 collegano gli argomenti affrontati;
 comprendono ed analizzano brevi testi degli autori filosofici;

in termini di abilità
 riconducono le tesi dei brani analizzati al pensiero dell’autore e le inseriscono nei relativi
    contesti storici confrontano ed individuano analogie e differenze, tra il pensiero dei diversi
    autori in risposta agli stessi problemi.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

 N.      Titolo del modulo,
          unità didattica,                      Contenuti disciplinari                      Periodo
             argomento

1     Schopenhauer                 La visione della condizione umana                      Novembre
                                   Il mondo come rappresentazione
                                   La rappresentazione e le forme a priori della
                                    conoscenza (spazio/tempo e categoria della
                                    causalità)
                                   Il corpo come via di accesso all’essenza della vita
                                   Il mondo come volontà (di vivere)
                                   Il dolore della vita
                                   Le vie della redenzione (arte, etica, ascesi)

2     Kierkegaard                  Le possibilità e le scelte dell'esistenza             Dicembre
                                   Le tre possibilità esistenziali dell'uomo
                                   L'uomo come progettualità
                                   La fede come rimedio alla disperazione
3     Feuerbach                    Materialismo naturalistico                              Gennaio
                                   La religione genera alienazione
4    Marx                     L'origine della prospettiva rivoluzionaria           Gennaio
                              L'alienazione e il materialismo storico
                                                                                    Febbraio
                              Il sistema capitalistico e il suo superamento

5    Gramsci                   Vita e Opere

                                                                                     Marzo

     Il Positivismo         Il primato della scienza                                Marzo
                            I diversi significati del termine “positivo”
                           Comte:
                             La legge dei tre stadi
                            La nuova enciclopedia delle scienze
                            Il compito della filosofia positiva

6    Nietzsche                Le opere e le forme della comunicazione filosofica    Aprile
                              Le metamorfosi dello spirito
                              La decadenza del presente e l’epoca tragica dei
                               Greci
                              Alle origini della decadenza dell’Occidente
                              Apollo e Dioniso
                              La “morte di Dio” e il nichilismo
                              L’origine della religione
                              Il mondo senza Dio
                              L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale
                              La volontà di potenza

8    Freud                                                                           Aprile
                           Le Vie di accesso all’inconscio

                           La mente umana e le nevrosi

                           La Sessualità e Morte

                           Letture da Totem e Tabù

9    Gli Esistenzialisti                                                            Maggio

10   Martin Heidegger      Essere e Tempo                                           Maggio
                           Struttura del tempo
                           L’essere come evento                                     Giugno
                           L’essenza della tecnica
Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico 44 (al 10/05/2021):

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
 Lezione frontale e lezioni in dad
 Recupero in itinere

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
 Libro in adozione
 Ricerche in Internet
 Totale ore: 99 circa

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
 Verifiche orali
 Verifiche scritte
 Griglie di valutazione elaborate dal dipartimento di Filosofia e Scienze Umane

                                                                                   Firma del docente

                                                                                        Paola Marras

Vicenza, 10 maggio 2021
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe: 5^        Sez : EE             Prof. Giorgia Caleari

PREMESSA

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

     Relativamente all'utilizzo delle conoscenze acquisite nell'effettuazione di compiti affidati e
nell'applicazione concreta di quanto appreso, la maggior parte degli studenti ha dimostrato un buon livello
di assimilazione.

in termini di abilità

Al termine del percorso la classe ha dimostrato di saper focalizzare la propria visione del mondo in modo
personale e di saper individuare ed esporre i valori fondamentali della propria vita. Gli alunni sono stati
sollecitati ad assumere comportamenti atti ad esprimere democraticità, dialogo, rispetto e tolleranza, al
fine di contribuire a formare una personalità aperta alla complessità.

in termini di competenze

     Gli studenti hanno acquisito una buona capacità di gestire le informazioni, di argomentare e di
problematizzare in modo personale, dimostrando nel complesso autonomia di giudizio nel confronti delle
più rilevanti questioni di attualità.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                            Periodo
     didattica, argomento

1    Il viaggio della vita       Riflessioni a margine della poesia “Itaca” di C.Kavafis;       Settembre
                                 aspettative e progetti personali. Il corto “Happiness” di
                                 Steve Cutts.
2    Il cristianesimo oggi       Lettura della Chiesa contemporanea tra testimonianza e         Ottobre
                                 contraddizioni. I modi dell’esperienza religiosa. “Lettera a
                                 Diogneto” e la figura di Carlo Carretto; contributi video di
                                 don Alberto Ravagnati.
3    Il confine                  Lo straniero nella cultura contemporanea e nella Bibbia.       Novembre
                                 Testimonianze da Lampedusa. Il concetto di confine:
                                 “Lessico Civile” di M. Recalcati. Ubuntu e la fratellanza
                                 universale.
4    Genocidio degli Armeni      Approfondimento sul genocidio degli Armeni nel XX secolo.      Dicembre
5    Una finestra sul mondo      Il futuro dei giovani dopo la pandemia, “No alla               Gennaio
                                 generazione Covid” di M. Recalcati;                            Febbraio
                                 Imparare ad amarsi per amare: la figura di Gandhi e il         Marzo
                                 comandamento dell’amore nel Vangelo (la settimana Santa
                                 nel dipinto di Memling).
La legge dell’attrazione e il valore della riconoscenza.
                                  Gli stereotipi di genere e unicità della persona. Vivere in
                                  modo responsabile
6    Dialogo tra le religioni     Approfondimento su Islam. Religioni e falsi miti. Il             Aprile
                                  significato del viaggio di papa Francesco in Iraq.

7    La dignità della persona     Eugenetica ed “eutanasia di stato”: approfondimento su             Maggio
                                  Action T4 attraverso la visione guidata di “Aufmerzen: vite
                                  indegne di essere vissute” di Marco Paolini. La parabola
                                  della rana bollita di Cromsky.
8    Resistere ai regimi          La chiesa e i regimi totalitari: i pontificati di Pio XI e PioXII. Maggio
                                  L’incompatibilità tra cristianesimo e fascismo. Resistere ai
                                  regimi: testimoni di ieri e di oggi (D. Bonheoffer, il vescovo
                                  Von Galen, p. Kolbe, H.Hillesum, G. Bartali, i fratelli Sholl e
                                  il movimento della Rosa Bianca). Come parlare di Dio dopo
                                  Auschwitz: cenni ad H. Jonas.
9    La speranza nel futuro       Dai “Pensieri di inizio anno” a “L’uomo che piantava alberi” Giugno
                                  di J. Giono: seminare la speranza. “Cosa farò di grande” di
                                  A. D’Avenia: il “porto glorioso”.

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 24 ore (29 fino
alla fine dell’anno scolastico).

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Metodo di lavoro:
Si è privilegiata una modalità interattiva nello svolgimento delle lezioni, con lavori di gruppo, lavoro
individuale svolto a casa e in classe, confronto e condivisione. Nella fase introduttiva o conclusiva di ogni
argomento si è utilizzata la lezione frontale.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Mezzi utilizzati
1 . Materiale bibliografico in possesso dell'insegnante
2 . Schede di approfondimento condivise in Classroom
3 . Articoli di giornale e siti selezionati
4 . Visione di dvd, documentari e video dal web.
5. Schede tematiche dal libro di testo: “Incontro all’altro” - EDB

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione del percorso formativo si è tenuto conto della partecipazione degli studenti in classe e
del contributo personale all’approfondimento delle tematiche affrontate.

OTTIMO: L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e
impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto
disponibile al dialogo culturale ed educativo.
DISTINTO: L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà,
interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E' disponibile al
confronto critico e al dialogo culturale ed educativo.
BUONO: L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, complessivamente impegnato nelle attività; è
partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
DISCRETO: L’alunno è generalmente responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è
quasi sempre partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo
SUFFICIENTE: L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa,
anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo culturale ed educativo se
sollecitato.
NON SUFFICIENTE: L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa
all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare
svolgimento della lezione.

                                                                                    Firma del docente

Vicenza, 2 maggio 2021                                                             Giorgia Caleari
RELAZIONE E PROGRAMMA DI TEDESCO

Classe: 5 EE                 Prof.ssa Ombretta Sanchini

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti disciplinari                                                              Periodo

Fase di ripasso dei contenuti svolti nell’anno precedente in DAD                    sett-ott; mar

Fase di preparazione alla certificazione linguistica B1 e all’accertamento del      Nov-dic-
livello di tutta la classe tramite materiale online e                               gennaio
libro Loescher OK zum Zertifikat Deutsch

Wortschatztraining tratto dal libro di preparazione linguistica ed. Cornelssen

Approfondimento grammaticale                                                        Febbr- marzo
Preparazione certificazione linguistica Hoeren- Verstehen

Parte di civiltà tedesca tratta dal sito Deutsche Welle: Deutschlandlabor
Serie da 1 a 20. Focus vocaboli e sprechen.

Testi di interesse interdisciplinare tratti dal libro di testo INFOs 3 e da altri   apr-mag
testi e riviste linguistiche:
Da Infos 3:
das Europaeische Jugendparlament: pag. 288
Deutschland bluehnde Landschaften im globalen Markt pag 72/73
Deutschland: internationaler Handelspartner pag 74/75
Zuwanderungsland Deutschland/Migrationsland Deutschland Pag 76/77
Der Umwelt zuliebe: Klimawandel oder Klimaschutz pag 78/79

Da Perfekt zum Abitur Loescher ed.
Nie wieder Diktatur. Es lebe die Demokratie! Pag 86
Die Welle: ein Sozialexperiment. Pag 97
Flucht vor Krieg pag 100
Armut in der Welt/Kinderarmut in Deutschland. Associazione di Tafel pag
descritta anche nel Deutschlandlabor Geld/Migration.
Weltweitfluechtigswelle pag 111/112
Eine Unfaire Realitàet: Klimawandel und Armut 137
 da Ganz genau B2:
Wirtschaft und Wissenschaft: Wenn die Industrie mitforscht pag 23
Gleichberechtigung in den Lohntueten/ Wirtschaft und Wissenschaft pag
22/23
Medien und Kommunikation: Warum war die Erfindung des Buchdrucks
eigentlich so wichtig fuer die Menschheit. 104
Sprache und Genderdebatte: Sprache lenkt die Wahrnehmung von Menschen
pag 121
Typisch Mann, typisch Frau? Draengen wir Kinder in Geschlechterrollen? Pag
Puoi anche leggere