ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2019 - 2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VC TURISTICO - Istituto ...

Pagina creata da Mirko Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                                              2

                 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
                                                C.I. GIULIO
                         ESAME DI STATO 2019 - 2020
        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                           VC TURISTICO

Redatto il: 28/05/2020

Affisso all’albo il: 30/05/2020

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                         Pag. 1 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INDICE
    1.   Presentazione della classe
    2.   Composizione del Consiglio di Classe
    3.   Profilo della classe
         3.1      Stabilità Docenti
         3.2      Quadro orario
         3.3      Livelli comuni di valutazione
         3.4      Griglia di valutazione Orale
    4.   Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
         4.1      Percorsi interdisciplinari
         4.2      Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
         4.3      Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
         4.4      Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive)

     5. Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
         ITALIANO
         STORIA
         GEOGRAFIA TURISTICA
         ARTE E TERRITORIO
         INGLESE
         FRANCESE
         SPAGNOLO
         MATEMATICA
         DIRITTO LEG.TUR.
         DISC TUR. ED AZ.LI
         SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
         RELIGIONE

Documenti a disposizione della commissione:
    ●    Piano triennale dell’offerta formativa
    ●    Programmazioni dipartimenti didattici
    ●    Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                 Pag. 2 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                  IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    1. Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti
Carriera scolastica:

La classe è formata da 15 alunni, 10 femmine e 5 maschi, tutti con un percorso regolare di studi di cinque anni c/o l’istituto
Giulio ad eccezione di un allievo che è arrivato in terza, dall’istituto Avogadro dove, non era stato ammesso alla classe
quarta ed ha ripetuto due volte la classe terza C. All'interno della classe sono presenti due allievi diversamente abili e un
allievo con bisogni educativi speciali che ha usufruito di strumenti compensativi e di misure dispensative come previsto
dal suo PDP predisposto dal CdC (vedasi documentazione riservata per ognuno).

Frequenza – partecipazione

Gli allievi, generalmente, hanno avuto una frequenza regolare ed una partecipazione al dialogo educativo costante e
proficua. Dal punto di vista del comportamento, la classe si presenta tranquilla, educata e rispettose delle regole in tutte
le circostanze e in particolare modo ha dato dimostrazione di massima serietà e responsabilità nelle attività
extrascolastiche.

Risultati raggiunti:

La classe, mediamente, ha raggiunto dei risultati discreti nel maggior numero delle discipline, alcuni però, non
raggiungono un profitto pienamente sufficiente in tutte le discipline. Solo pochissimi alunni, purtroppo, hanno conseguito
dei risultati più che soddisfacenti in tutte le discipline.

La valutazione nel pagellino interquadrimestrale (mese di aprile) ha previsto 4 livelli
PN – Partecipazione Nulla
PS – Partecipazione Scarsa
PB – Partecipazione Buona
PO – Partecipazione Ottima
ed ha sondato tre macro Aree: Partecipazione, Comunicazione e Azione reale.
Di seguito, per ciascuna area, i descrittori che anno permesso al docente la definizione sintetica del livello da attribuire.
Area della Partecipazione
    ▪ Partecipa alle attività sincrone (videoconferenze, instant messaging, etc.) e asincrone, contribuendo in modo
         originale e personale, nel rispetto delle regole e promuovendo un clima sereno.
    ▪ Mostra puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità sincrona e/o asincrona come
         esercizi ed elaborati.
    ▪ Manifesta una collaborazione costruttiva alle attività proposte, singolarmente, in coppia o in gruppo.
Area della Comunicazione
    ▪ Si esprime in modo chiaro, logico e lineare sia nella comunicazione scritta sia in quella orale (sincrono e
         asincrono).
    ▪ Possiede le conoscenze appropriate alla comprensione della realtà ed all’intervento in essa.
    ▪ Manifesta una corretta padronanza della lingua inglese sia grammaticale che lessicale.
    ▪ Manifesta una corretta padronanza della lingua italiana sia grammaticale che lessicale.
    ▪ Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni, commenta i risultati di un’indagine o di un modello.
Area dell’azione reale
    ▪ Comprende la consegna, interpreta correttamente la situazione problematica ed elabora un piano di ricerca dei
         dati per l’elaborazione del piano d’azione.
    ▪ Ricerca le informazioni secondo attendibilità delle fonti, completezza e coerenza, interpreta testi di differente
         tipologia e li seleziona in relazione al compito.
    ▪ Elabora un piano d’azione coerente al compito, realistico, rispettoso delle norme tecniche, della sicurezza e
         della sostenibilità.
    ▪ Di fronte alla crisi, mostra capacità di riflessione e di rielaborazione del piano d’azione.
    ▪ Mostra padronanza nell’uso delle risorse storico sociali.
    ▪ Mostra padronanza nell’uso delle risorse matematiche.
    ▪ Mostra padronanza nell’uso delle risorse scientifico professionali.
    ▪ Documenta quanto acquisito e prodotto utilizzando correttamente strumenti e tecnologie adeguate, trovando
         soluzioni a problemi tecnici.
    ▪ Motiva il proprio progetto mettendo in luce, oltre agli aspetti tecnici, anche il suo valore per la comunità e
         l’ambiente.

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                  Pag. 3 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                 IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

   2. Composizione del Consiglio di Classe

                  MATERIE                                                         DOCENTI

ITALIANO                                         COSTA DANIELA

STORIA                                           PIRETTO MICHELA

GEOGRAFIA TURISTICA                              ARDUINO CHIARA

ARTE E TERRITORIO                                DE FEO CLAUDIA MARIA

INGLESE                                          GHIONE LODOVICA

FRANCESE                                         REGIS FIORELLA

SPAGNOLO                                         MOTTESE ANNALISA

MATEMATICA                                       REINAUDO ADRIANA

DIRITTO LEG.TUR.                                 COLLINO BARBARA LAURETTA

DISC TUR. ED AZ.LI                               D’ARAIO ANNA MARIA

SCIENZE MOTORIE E SP                             TORCIANO MAURO

RELIGIONE                                            CORRADINO MAURO

SOSTEGNO                                         ANGELONE LUCA
                                                 CAPPITELLI MARIATERESA
                                                 PISCIOTTA PIERPAOLO
                                                 SCACCIA CATERINA

   3. Profilo della classe
         3.1      Stabilità Docenti

               Materia                     Docenti 3° Anno             Docenti 4° Anno           Docenti 5° Anno

ITALIANO                              CANNI’ GIANNA                COSTA DANIELA            COSTA DANIELA

STORIA                                PIRETTO MICHELA              PIRETTO MICHELA          PIRETTO MICHELA

GEOGRAFIA TURISTICA                   ARDUINO CHIARA               ARDUINO CHIARA           ARDUINO CHIARA

ARTE E TERRITORIO                     DE FEO CLAUDIA               DE FEO CLAUDIA           DE FEO CLAUDIA
                                      MARIA                        MARIA                    MARIA

INGLESE                               SCHINARDI GIOVANNA           GHIONE LODOVICA          GHIONE LODOVICA

FRANCESE                              REGIS FIORELLA               REGIS FIORELLA           REGIS FIORELLA

SPAGNOLO                              MOTTESE ANNALISA             MOTTESE ANNALISA         MOTTESE ANNALISA

MATEMATICA                                                         BURZIO                   REINAUDO ADRIANA
                                      OBERT PATRIZIA
                                                                   MARIATERESA

DIRITTO LEG.TUR.                      COLLINO BARBARA              COLLINO BARBARA          COLLINO BARBARA
                                      LAURETTA                     LAURETTA                 LAURETTA

DISC TUR. ED AZ.LI                    D’ARAIO ANNA MARIA           D’ARAIO ANNA MARIA       D’ARAIO ANNA MARIA

SCIENZE MOTORIE E SP                  TORCIANO MAURO               TORCIANO MAURO           TORCIANO MAURO

RELIGIONE                             CORRADINO MAURO              CORRADINO MAURO          CORRADINO MAURO

SOSTEGNO                              CIPRIANI ALESSIA             ANGELONE LUCA            ANGELONE LUCA

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                            Pag. 4 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                      MICELI VALERIO                  SCANU GRAZIA                      CAPPITELLI
                                      PORTA LILIANA                   VALENTI BASILIO                   MARIATERESA
                                                                                                        PISCIOTTA PIERPAOLO
                                                                                                        SCACCIA CATERINA

   3.2 Quadro orario

                                      Materia                                                           N° Ore settimanali

ITALIANO                                                                                                          4

STORIA                                                                                                            2

GEOGRAFIA TURISTICA                                                                                               2

ARTE E TERRITORIO                                                                                                 2

INGLESE                                                                                                           3

FRANCESE                                                                                                          3

SPAGNOLO                                                                                                          3

MATEMATICA                                                                                                        3

DIRITTO LEG.TUR.                                                                                                  3

DISC TUR. ED AZ.LI                                                                                                4

SCIENZE MOTORIE E SP                                                                                              2

RELIGIONE                                                                                                         1
                                            *Compresenza: due ore laboratorio informatico e tecniche professionali dei servizi commerciali

         3.3     Livelli comuni di valutazione

   Livello               Voto                             Conoscenze                             Capacità               Competenze

      1°                  1-3               Nulle                                         Nulle                        Inadeguate

      2°                 4 - 4½             Frammentarie e superficiali                   Deboli                       Fragili

      3°                 5 - 5½             Sufficienti                                   Modeste                      Incomplete

      4°                   6                Complete ma non approfondite                  Sufficienti                  Adeguate

      5°               6½ - 7½              Complete e coordinate                         Consolidate                  Idonee

      6°                 8 - 10             Complete e approfondite                       Più che valide               Sicure

         3.4     Griglia di valutazione della prova orale

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                               Pag. 5 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                     IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

       Indicatori           Livelli                                   Descrittori                                     Punti   Punteggio
                                      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha
                               I                                                                                      1-2
                                      acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
Acquisizione dei                      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo
                              II                                                                                      3-5
contenuti e dei metodi                parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato
delle diverse discipline              Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in
                              III                                                                                     6-7
del curricolo, con                    modo corretto e appropriato.
particolare riferimento a             Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              IV                                                                                      8-9
quelle d’indirizzo                    utilizza in modo consapevole i loro metodi.
                                      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              V                                                                                        10
                                      approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
                                      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                               I                                                                                      1-2
                                      modo del tutto inadeguato
                                      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e
                              II                                                                                      3-5
                                      in modo stentato
Capacità di utilizzare le
                                      È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
conoscenze acquisite e        III                                                                                     6-7
                                      adeguati collegamenti tra le discipline
di collegarle tra loro
                                      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              IV                                                                                      8-9
                                      trattazione pluridisciplinare articolata
                                      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              V                                                                                        10
                                      trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
                                      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta
                               I                                                                                      1-2
                                      in modo superficiale e disorganico
                                      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
                              II                                                                                      3-5
Capacità di argomentare               solo in relazione a specifici argomenti
in maniera critica e                  È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
                              III                                                                                     6-7
personale, rielaborando i             una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
contenuti acquisiti                   È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                              IV                                                                                      8-9
                                      rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                                      di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
                              V                                                                                        10
                                      rielaborando con originalità̀ i contenuti acquisiti
                               I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato       1
Ricchezza e padronanza                Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
                              II                                                                                       2
lessicale e semantica,                settore, parzialmente adeguato
con specifico                         Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
                              III                                                                                      3
riferimento al                        riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
linguaggio tecnico e/o di             Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche
                              IV                                                                                       4
settore, anche in lingua              tecnico e settoriale, vario e articolato
straniera                             Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche
                              V                                                                                        5
                                      in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
                                      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà̀ a partire dalla
                               I                                                                                       1
                                      riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
Capacità di analisi e
                                      È in grado di analizzare e comprendere la realtà̀ a partire dalla riflessione
comprensione della            II                                                                                       2
                                      sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
realtà̀ in chiave di
                                      È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà̀ sulla base di una
cittadinanza attiva a         III                                                                                      3
                                      corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
partire dalla riflessione
                                      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà̀ sulla base di una
sulle esperienze              IV                                                                                       4
                                      attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
personali
                                      È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà̀ sulla base di
                              V                                                                                        5
                                      una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali
                                                                                             Punteggio totale della prova

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                            Pag. 6 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

    4. Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF
         4.1       Percorsi interdisciplinari
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

        Titolo del percorso                Periodo                   Discipline coinvolte                          Materiali

Erranti senza errori                    Classe 3^            Geografia - Tecniche
                                                             turistiche ed aziendali -Storia
                                                             dell’Arte

Salone del libro                        Classe 3^ e 4^       Tutte

Adotta un monumento                     Classe 4^            Storia e Storia dell’Arte

Treno della Memoria                     Classe 4^            Tutte

Corso BLS                               Classe 5^            Tutte

         4.2       Percorsi di cittadinanza e costituzione
Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti
nella seguente tabella.

                  Titolo del percorso                                       Obiettivi e tipologia di attività svolta

 STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA E                        Percorso storico – giuridico per comprendere la
 COSTITUZIONE
                                                         nascita delle costituzioni in Italia e in Europa:

                                                         Esame dal periodo liberale alla nascita delle
                                                         costituzioni;

                                                         L'importanza della nascita della Costituzione

                                                         "Rivoluzione francese: la dichiarazione dei diritti
                                                         dell'uomo e del cittadino"

                                                         Storia costituzionale italiana :

                                                               ❏ Statuto albertino esame specifico delle
                                                                     caratteristiche, confronto fra la monarchia
                                                                     costituzionale pura e la monarchia
                                                                     parlamentare;
                                                               ❏ dall'inizio del Novecento alle leggi
                                                                     fascistissime

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                        Pag. 7 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                                           ❏ dal 1925 all'armistizio del 1943
                                                           ❏ dall'armistizio alla Costituzione
                                                           ❏ dal 2 giugno 1946 alla struttura della
                                                                  Costituzione

                                                       Esame principi fondamentali della Costituzione
                                                       italiana

                                                       Esame degli articoli della Costituzioni italiana dall’art
                                                       13 all’art 54. MODALITA’ DAD sincrona

DIRITTI UMANI                                          Dichiarazione universale dei diritti umani -esame
                                                       articoli 1 – 16 Cfr. Onu previsto nel programma

                                                           ❏ La Rivoluzione francese la luce e il terrore di
                                                                  Piero e Alberto Angela
VIDEO e FILM che hanno correlato
                                                           ❏ Video mypearson place ( l'ascesa del fascismo,
l’attività didattica.
                                                                  l'ascesa di Hitler , la Shoah e dall'armistizio
                                                                  alla liberazione d'Italia);
                                                           ❏ La "Grande storia": 2 giugno del 1946
                                                                  Raiscuola
                                                           ❏ "Roberto Benigni : La Costituzione la cosa più
                                                                  bella del mondo"
                                                           ❏ Video sul maestro Manzi per comprendere
                                                                  l'importanza dell'istruzione correlata al diritto
                                                                  di voto (Raiscuola)
                                                           ❏ Film “De Gasperi – l’uomo della speranza – Il
                                                                  sogno europeo” MODALITA’ DAD asincrona
                                                           ❏ Film “ Selma la strada per la libertà” Martin
                                                                  Luther King MODALITA’ DAD asincrona

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                            Pag. 8 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                   IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

         4.3        Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)

                    Progetto:    PCTO VEDI TAB 4.4

        Descrizione attività

          Docenti coinvolti

               Esperti esterni

                    Obiettivi

                       N° ore

         4.4        Percorsi PCTO

                                                                             Obiettivi e tipologia attività
               Descrizione Percorso PCTO
                                                                         Conoscenze/abilità/Competenze Attese
 Terzo anno
 Sicurezza                                                 -Orientarsi nel contesto organizzativo delle aziende
 Erranti senza errori                                      turistiche
 Save the children                                         -Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione orale e
 Underadio                                                 visiva
 Quarto anno                                               -Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi
 Adotta un monumento                                       appartenenti anche a culture e contesti diversi
 Organizzazione eventi
                                                           -Team working
 Treno della Memoria
                                                           -Fare esperienze di stage in contesti di turismo tradizionale
 Quinto anno
                                                           e sostenibile
 Adotta un monumento
 BLS
                                                           -Rispettare la normativa per la sicurezza

5.       Relazione - Programma svolto – Modalità/strumenti di valutazione in DAD
        ITALIANO
        STORIA
        GEOGRAFIA TURISTICA
        ARTE E TERRITORIO
        INGLESE
        FRANCESE
        SPAGNOLO
        MATEMATICA
        DIRITTO LEG.TUR.
        DISC TUR. ED AZ.LI
        SCIENZE MOTORIE E SP
        RELIGIONE

 Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                     Pag. 9 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                 Disciplina       ITALIANO
                   Docente        COSTA Daniela
              Libro di testo      V. Jacomuzzi, Letteratura. istruzioni per l’uso, vol 3A+3B+Guida alla scrittura. Torino SEI, 2019
                 Relazione
                                  Il profitto della classe è generalmente discreto, in alcuni casi buono ed anche molto buono, così come la
                                  partecipazione alle lezioni ed alle attività proposte. Qualche alunno ha invece conseguito risultati inferiori
                                  alle proprie potenzialità a causa di un impegno ed una partecipazione non sempre adeguata durante l’anno
                                  scolastico (sia in presenza che in DAD). I criteri di valutazione utilizzati, in linea con quelli collegiali,
                                  comprendono l’esposizione in lingua italiana corretta ed adeguata alla disciplina, la conoscenza degli
                                  argomenti studiati, la capacità di analisi e sintesi di un argomento (un tema, un testo, un autore)
                                  inserendolo nel contesto storico-culturale e letterario di di riferimento, la rielaborazione personale delle
                                  conoscenze acquisite.

                Modulo 1          LABORATORIO DI SCRITTURA                                                                             Tempi
             Modalità DAD         NO
                                  Uso corretto della lingua italiana scritta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico;
                                  saper analizzare, scomporre e sintetizzare un testo di diversa tipologia; saper ideare ed
                Obiettivi
                                  elaborare un commento ad un testo dato (letterario e non letterario), inserendolo nel contesto
 (Conoscenze/Competenze)
                                  relativo.

                                  Esercitazioni guidate in classe ed individuali domestiche di analisi e sintesi del testo (letterario
                                  e non letterario: articoli di quotidiano su argomenti di attualità e turistico) e produzione
                                  argomentativa secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato.
                    Contenuti
                                  Esercitazioni prove Invalsi e ripasso grammatica (sito ELIZA Zanichelli)
                                                                                                                                          sett/febb

                                  Lezione frontale e partecipata, attività laboratoriale (scrittura ed analisi testi) con esercitazioni
                                  guidate, attività di cooperative learning.
              Metodologia e
                                  Libro di testo, LIM, articoli di giornale quotidiano, testi vari (tracce ministeriali di esempio
          Strumenti didattici
                                  per Esame Stato a.s. scorso). materiali integrativi multimediali di approfondimento e ripasso
                                  e facilitatori dell’apprendimento caricati in corso digitale Classroom attivato dall’a.s. scorso

 Criteri e strumenti utilizzati   Prove scritte individuali eseguite in classe su tipologie previste Esame di stato. Utilizzo di
            per la valutazione    griglia di valutazione..

                 Modulo2          STORIA DELLA LETTERATURA                                                                          Tempi
             Modalità DAD         NO
                                  Comprendere e saper analizzare un testo letterario, inserendolo nel contesto storico-culturale,
                                  biografico e letterario, effettuando collegamenti interdisciplinari con le discipline studiate ed
                                  esprimendosi in modo corretto ed in un registro corretto ed adeguato alla disciplina
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)          Conoscere le principali caratteristiche dei movimenti culturali e letterari e gli elementi
                                  principali della vita, delle opere e della poetica degli autori trattati

                                                                                                                                          sett/febb
                                  Raccordo con l’a.s. precedente: ripasso prerequisiti.

                                  Contesto storico e culturale del secondo ‘800. La seconda rivoluzione industriale e la società.

                   Contenuti      Contesto artistico: Impressionismo, Macchiaioli; l’invenzione della fotografia

                                  Realismo, Flaubert (cenni su Madame Bovary)

                                  Lo scrittore e la realtà. Lo sguardo oggettivo

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                  Pag. 10 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                               Il Naturalismo francese: Zola: guardare la realtà per denunciare ed intervenire.

                               Il Verismo in Italia: caratteristiche e differenze con il Naturalismo

                               Contesto storico: la questione meridionale

                               G. Verga: cenni sulla vita; la poetica; la tecnica dello straniamento e dell’impersonalità;
                               l’ideale dell’ostrica; progresso e vinti. I temi delle opere. I luoghi di Verga e la casa museo.

                               Testi: lettura brani tratti dall’Introduzione ai Malavoglia; Rosso Malpelo; La roba

                               Artista e società: la fuga.

                               Baudelaire: lettura ed analisi delle poesie L’albatro, Corrispondenze.

                               Il Simbolismo ed il Decadentismo: definizione e temi.

                               G. Pascoli: cenni sulla vita; i temi delle sue opere. Il fanciullino; il paesaggio; la morte; il
                               tema del nido.

                               Le case museo pascoliane.

                               Testi: X Agosto, Novembre.

                               Tra pittura e letteratura: analisi delle poesie “Lampo” e “Temporale”

                               Contesto storico: la questione dell’emigrazione italiana nelle Americhe tra ‘800 e ‘900
                               (approfondito in DAD)

                               Testi: G. Pascoli, trama, temi e significato del poemetto “Italy”

                               Contesto storico: grande guerra e letteratura (approfondito in DAD)

                               G. Ungaretti: lettura ed analisi testi “I fiumi”, “Soldati”, “Veglia”, “San Martino del Carso”

                               La crisi del Positivismo ed il contesto culturale della narrativa della crisi: i nuovi concetti di
                               spazio, tempo, conoscenza, memoria: Einstein, Bergson, Freud

                               Le nuove forme del romanzo: struttura, personaggio, trama, temi: cenni su Proust, Kafka,
                               Woolf, Joyce. Testo: M. Proust, “la madeleine” (da La strada di Swann, primo volume di
                               Alla ricerca del tempo perduto

                               Italo Svevo: temi e struttura de “La coscienza di Zeno”; il museo sveviano a Trieste. Testi:
                               brano iniziale dell’opera (da “l’ultima sigaretta”)

                               Le avanguardie storiche: cenni su Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo.

                               Il Futurismo: lettura ed analisi brani dal Manifesto della letteratura futurista e Zang tumb
                               tumb di F.T. Marinetti.

                               Lezione frontale e partecipata, attività laboratoriale (analisi e contestualizzazione testi) con
                               esercitazioni guidate.
            Metodologia e
        Strumenti didattici    Libro di testo, LIM, materiali integrativi cartacei e multimediali di approfondimento e ripasso
                               caricati sul corso Classroom già in uso dell’a..s precedente.

      Criteri e strumenti di   Esposizione orale alla cattedra con analisi testi e documenti; verifiche scritte a risposta
                valutazione    aperta/semistrutturata valide per l’orale; griglia di valutazione.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                Pag. 11 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

              Modulo 3 1       ESERCITAZIONI DI SCRITTURA                                                                                Tempi
            Modalità DAD       SI

                               Uso corretto della lingua italiana scritta dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico;
                               saper analizzare, scomporre e sintetizzare un testo di diversa tipologia; saper ideare ed
                               elaborare un commento ad un testo dato (letterario e non letterario), inserendolo nel contesto
                Obiettivi      relativo.
 (Conoscenze/Competenze)
                               Consolidamento della preparazione per prove Invalsi e prima prova scritta (ancora previste in
                               quel momento)

                               Rielaborazione scritta degli ultimi argomenti studiati in presenza: rielaborazione individualemmarzo
                               di materiali caricati su Classroom

                 Contenuti     Esercizi per prove INVALSI (link al sito ufficiale per esercitazioni ricevuto e fornito agli
                               studenti

                               Esercitazioni di grammatica (link al sito ELIZA Zanichelli

                               Materiali caricati sul corso Classroom attivato dall’a.s. scorso
             Metodologia e
         Strumenti didattici
                               Indicazioni didattiche via mail

               Modulo 4          LETTERATURA ED EMIGRAZIONE                                                                                Tempi
            Modalità DAD       SI
                               Consolidamento, approfondimento ed ampliamento degli argomenti svolti in presenza.
                               Comprendere il rapporto tra la letteratura e la realtà storia, e saper analizzare un testo letterario,
                Obiettivi      inserendolo nel contesto storico-culturale, biografico e letterario, effettuando collegamenti
 (Conoscenze/Competenze)       interdisciplinari con le discipline studiate (in particolare con Storia) ed esprimendosi in modo
                               corretto ed in un registro corretto ed adeguato alla disciplina

                               Il contesto storico dell’emigrazione italiana tra ‘800 e ‘900 verso le Americhe. Percorso
                               turistico: il viaggio dei migranti. Analisi testi e documenti. Ellis Island (l’arrivo dei migranti).

                               Testi: E. De Amicis, brani tratti da “Sull’Oceano” (la partenza dei migranti, il viaggio)                aprile-maggio
                 Contenuti
                               Ungaretti: poesia “I fiumi”; “In memoria” (identità e sradicamento).

                               Eventuali approfondimenti individuali a scelta tra gli spunti suggeriti

                               Lezioni asincrone inviate in condivisione (Presentazione Google) agli studenti, analizzate poi
                               in videolezione sincrona su MEET
             Metodologia e
         Strumenti didattici
                               Oltre alle lezioni suddette, caricamento su Classroom di materiali integrativi, indicazioni e
                               precisazioni fornite via mail e durante le videolezioni

               Modulo 5          GUERRA E LETTERATURA                                                                               Tempi
            Modalità DAD       SI
                               Comprendere il rapporto tra la letteratura e la realtà storia (approfondendo alcuni temi ed testi
                               già affrontati in presenza); saper analizzare un testo letterario, inserendolo nel contesto storico-
                Obiettivi      culturale, biografico e letterario, effettuando collegamenti interdisciplinari con le discipline aprile-maggio
 (Conoscenze/Competenze)       studiate (in particolare con Storia) ed esprimendosi in modo corretto ed in un registro corretto
                               ed adeguato alla disciplina.

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                Pag. 12 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                    Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                 PARTE PRIMA: la grande guerra vista dagli scrittori, tra propaganda e realtà.

                                Zang tumb tumb di F.T. Marinetti.

                                G. Ungaretti: la vita e la partecipazione alla grande guerra. L’intellettuale cosmopolita e la
                                ricerca dell’identità. Testi: “Soldati”, “San Martino del Carso”, “Veglia”“I fiumi” (testi
                                analizzati in presenza).

                                E. Lussu, brani “Un uomo e soldato come noi” (analizzato in presenza) e “La follia della
                                guerra” (tratti da Un anno sull’altipiano)

                                Eventuali approfondimenti individuali tra gli spunti suggeriti (lettura di un romanzo tra quelli
                                indicati sul tema; costruzione di un itinerario storico-culturale e letterario a tema seguendo gli
                                spunti indicati)

                                PARTE SECONDA: la seconda guerra mondiale e la Shoah
                    Contenuti
                                La seconda guerra mondiale vista dalla letteratura: analisi poesia di S. Quasimodo “Alle fronde
                                dei salici” (analizzata in presenza) e “Uomo del mio tempo”

                                La Shoah: Primo Levi, cenni sulla vita; i temi; “Se questo è un uomo”: Lettura ed analisi
                                brano (l’arrivo al campo e la perdita dell’identità) e della poesia ad inizio dell’opera.

                                PARTE TERZA: la Resistenza

                                Il Neorealismo: definizione, opere ed autori principali.

                                Cenni sul tema dell'identità in Pirandello (lezione dell’11 maggio, argomento integrativo e
                                trasversale ai moduli): brano conclusivo di Uno, nessuno e centomila

                                Eventuale approfondimento individuale a scelta tra gli spunti indicati (itinerario storico-
                                culturale e letterario, lettura di un romanzo tra quelli consigliati)

                                Lezioni asincrone inviate in condivisione (Presentazione Google) agli studenti, analizzate poi
                                in videolezione sincrona su MEET
             Metodologia e
         Strumenti didattici
                                Oltre alle lezioni suddette, caricamento di materiali integrativi, indicazioni e precisazioni
                                fornite via mail e durante le videolezioni

   Valutazione                                                                                                                       [X]
      DAD
                                                             Strumenti di verifica utilizzati
                       Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona      Test o questionari
Video conferenza       Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro)         Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                                         x
                       Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo                                                  x
                       Elaborati scritti                                                                                              x
                       Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità               Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona              Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                       Applicazione con app in attività simulata
altro).
                       Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale       Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                       Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                       Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                             Pag. 13 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                 Disciplina       STORIA
                   Docente        PIRETTO Michela
              Libro di testo      S.Luzzatto, G. Alonge, Dalle storie alla storia, Vol , ed: Zanichelli
                 Relazione        Il lavoro svolto con la classe, sin dall’inizio dell’anno, è stato immaginato come non esclusivamente
                                  frontale: sono stati previsti momenti in cui gli studenti hanno svolto piccole ricerche lessicali, è stato
                                  elaborato collettivamente e presentato un power point relativo a una mostra visitata (quella su Michael
                                  Rakowitz), le interrogazioni sono state pensate come momenti in cui lo studente, insieme alla classe,
                                  immaginava come costruire un discorso a partire da uno spunto visivo. Alcune lezioni sono state condotte
                                  dal prof Angelone, collega di sostegno, e sono state focalizzate all’analisi dei processi cognitivi messi in
                                  campo nella comprensione di un testo scritto (nello specifico di un testo storiografico).
                                  La sospensione della attività in presenza e l’inizio della didattica a distanza ha accentuato questo
                                  indirizzo, grazie alla codocenza iniziata con il collega prof. Angelone di cui sopra.
                                   Le lezioni sono state brevi e per gruppi di tre quattro studenti.
                                  Ogni lezione è stata preceduta da un compito (assegnato corretto e restituito su classroom) che ne
                                  anticipava i contenuti, di modo che l’incontro su meet avesse carattere quanto più possibile dialogico e
                                  riflessivo rispetto a quanto già appreso ed elaborato dagli studenti singolarmente.
                                  Sono stati creati due lavori collettivi, visibili in allegato, uno relativo alla propaganda nel regime fascista
                                  l’altro relativo a una mostra al MOMA della fotografa Dorothea Lange, in riferimento alla crisi in USA
                                  negli anni Trenta. Nella esposizione corale di questi lavori, cosiccome nelle lezioni a piccoli gruppi, è
                                  stata posta molta attenzione al lessico storico politico (come viene usato l’aggettivo “socialista” o
                                  “liberale” nel XX sec?) . Questo ha implicato tagli anche importanti di contenuto rispetto alla
                                  programmazione tradizionale del quinto anno.
                                  La risposta degli studenti rispetto a questa proposta didattica è stata variegata, la partecipazione per alcuni
                                  è peggiorata rispetto alle attività in presenza, per altri è rimasta uguale, per alcuni studenti addirittura è
                                  migliorata.
                                   In generale si ravvisa che gli studenti tendono a sottostimare tutte quelle attività che non implicano una
                                  valutazione sommativa immediata come feedback del loro lavoro.
                                  La valutazione finale degli studenti è relativa a una rubrica osservativa comprendente: qualità degli
                                  elaborati, puntualità nella consegna, partecipazione alle videolezioni, esposizione finale di ripasso. Si è
                                  tenuto conto delle valutazioni del primo trimestre

                Modulo 1          COLONIALISMO E DECOLONIZZAZIONE                                                                  Tempi
             Modalità DAD         NO
                                  -sapere definire e contestualizzare i fenomeni
                                  -sapere cogliere i nessi nei processi di lunga durata
                Obiettivi         - orientarsi sulle cartine
 (Conoscenze/Competenze)          -conoscere le tappe del colonialismo italiano e la geografia della colonizzazione dell’Africa
                                  -saper collocare nello spazio e nel tempo il processo di decolonizzazione; conoscere la storia
                                  dell’emancipazione dell’Algeria
                                  -Il colonialismo: le cause economiche politiche e ideologiche del fenomeno; estensione dei
                                  domini europei in Africa
                    Contenuti     -Il colonialismo italiano: le tappe del colonialismo da fine ‘800 agli anni ‘30 del ‘900
                                                                                                                                  ottobre-
                                  -La decolonizzazione: periodizzazione e caratteri generali; l’acquisizione di indipendenza
                                                                                                                                 novembre
                                  dell’Algeria
                                  Lezioni frontali partecipate; analisi di testi; visione e commento di film

                                  Manuale:
              Metodologia e       vol 2 pag: 477 -480; 523 - 524
          Strumenti didattici     vol 3: pag 38 - 39; 356 - 357 cartina pag 359; 374 - 377 (solo inizio pagina)

                                  Film: La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, 1966. Il film è stato visto in classe per metà
                                  Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali (1960)
 Criteri e strumenti utilizzati
                                  Verifica scritta
            per la valutazione

                Modulo 2          SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE e SOCIETA’ DI MASSA                                                  Tempi
             Modalità DAD         NO
                                  -saper definire fenomeni storici complessi e multifattoriali
                                  - acquisire consapevolezza dei processi cognitivi attivati nella lettura di un testo
                                                                                                                                      ottobre
                Obiettivi         - acquisire lessico specifico
                                                                                                                                     novembre
 (Conoscenze/Competenze)          - saper costruire un discorso in autonomia su seconda rivoluzione industriale, società di
                                  massa, premesse di lungo periodo alla prima guerra mondiale

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                Pag. 14 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                         IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                  - La seconda rivoluzione industriale: nuove industrie e nuovi stili di vita
                                  -La nascita della società di massa: l’estensione del diritto di voto, la stampa, l’obbligo
                                  scolastico, nascita dei partiti
                                  - Il socialismo di fine ‘800
                    Contenuti     -Altre tensioni di fine secolo: nazionalismo, imperialismo, razzismo, antisemitismo
                                  - Il quadro politico dell’Europa alla vigilia della prima guerra mondiale

                                  Lezione frontale partecipata; costruzione ragionata di mappe; lettura del testo secondo
                                  l’approccio cognitivo alla comprensione del testo proposto da Lumbelli

                                  manuale
                                  Vol 2 pag: 456 - 457 pag 468 (solo la parte del testo relativa alla seconda internazionale) 526
                                  (leggere: il partito socialista italiano)
              Metodologia e        Vol 3: CAP 1 pagg 13-23 ad esclusione dei paragrafi: le diagnosi di Marx e Freud; L’Italia
          Strumenti didattici     di Giolitti La terza repubblica francese [da fare però la scheda su Dreyfus]
                                  CAP 2 : pag 35: Avvicinamento dell’Italia all’Austria e alla Germania; pagg 39 - 40; 44 - 46

                                  in antologia:
                                  Le corazzate senza paura, pag 65, tratto da W.J. Mommsen, L’età dell’imperialismo

 Criteri e strumenti utilizzati
                                  Verifica scritta
            per la valutazione

Modulo 3                          LA PRIMA GUERRA MONDIALE                                                                                      Tempi

              Modalità DAD        NO
                                  -Saper ripercorrere cause, fasi, attori ed esiti del primo conflitto mondiale; conoscere
                                  sommariamente le vicende della rivoluzione russa
                                  -Utilizzare schemi, mappe, grafici
                 Obiettivi        - Sapere confrontare la cartina dell’Europa prima e dopo il conflitto
  (Conoscenze/Competenze)         - Acquisire lessico specifico
                                  - Sapere individuare concause di carattere diverso per la spiegazione di un medesimo fenomeno

                                  -le fasi del conflitto: lo scoppio della guerra, i fronti di combattimento, i paesi coinvolti
                                  -caratteristiche della guerra: le trincee, le armi, la condizione dei soldati e dei civili
                                  - il genocidio degli armeni
                                  -l’Italia in guerra: l’Italia dalla neutralità all’intervento, il fronte italiano, la disfatta di Caporetto
                    Contenuti     -Il 1917: l’intervento degli USA e i 14 punti di Wilson
                                  - La pace di Versailles

                                  - LA RIVOLUZIONE RUSSA:la russia zarista nei primi anni del XX sec; rivoluzione di                 novem
                                  febbraio e rivoluzione di ottobre; la pace di Brest-Litovsk                                          bre
                                  Lezione frontale; simulazioni di colloquio, costruzione di un elaborato a partire da una visita al dicemb
                                  museo di Rivoli                                                                                       re
                                  Manuale:
                                  CAP 3
                                  CAP 4 pagg 144 - 146
                                  -video del prof. Alessandro Barbero sulla disfatta di Caporetto
                                  https://www.youtube.com/playlist?list=PL9ZwPFg1wnr52CrQygz6TXrghVzRRwv2z
               Metodologia e      - video di We school sull’ingresso dell’Italia nel conflitto (integrazione effettuata in DAD)
           Strumenti didattici    https://library.weschool.com/lezione/grande-guerra-italia-interventisti-neutralisti-
                                  strafexpedition-7503.html

                                  IN ALLEGATO: power point realizzato in seguito alla visita della mostra personale di Michael
                                  Rakowitz
                                  https://docs.google.com/presentation/d/1DUgjh47A1aTrJfRsYcD_7PGSkWGUeiDS5KSL-
                                  fGN2-4/edit#slide=id.p

 Criteri e strumenti utilizzati
                                  Interrogazioni orali a partire da spunti visivi condivisi con gli studenti
            per la valutazione

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                                    Pag. 15 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                    IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                  Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

              Modulo 4        UNIONE SOVIETICA E USA NEL DOPOGUERRA                                                                 Tempi
           Modalità DAD       SI
                              - riconoscere tratti comuni e differenze specifiche tra i fenomeni storici
                              - acquisire lessico specifico
                Obiettivi
                              - saper confrontare fonti diverse relativamente a un medesimo argomento
 (Conoscenze/Competenze)
                              - saper condurre un discorso autonomo sulle vicende di URSS e USA nel periodo citato

                              URSS
                               - Gli esiti della rivoluzione russa: dalla guerra civile alla ascesa di Stalin;
                              - Le politiche economiche: comunismo di guerra, NEP, collettivizzazione delle campagne,
                              piani quinquennali
                              - caratteristiche della dittatura stalinista: gulag e purghe
                              - la propaganda
                              USA :
                 Contenuti
                              -i ruggenti anni ‘20
                              -dinamiche e cause del crollo di wall street
                              -Roosevelt: una nuova leadership
                              -i provvedimenti del primo e secondo New Deal

                              Video lezioni sincrone a piccoli gruppi; elaborati assegnati corretti e riconsegnati che
                              anticipano i contenuti delle lezioni (attività asincrona); analisi di immagini; ricerche guidate
                              in rete; produzione di elaborati collettivi

                              Manuale: pagg 153-155; 170- 174; 212 -214; 221 - 226
            Metodologia e
                              Documentario su F.D. Roosevelt
        Strumenti didattici
                              https://www.raiplay.it/video/2017/06/Il-Tempo-e-la-Storia---Roosevelt-una-nuova-
                              leadership-ba4931a2-6d9d-443e-aa66-0961326575de.html

                              IN ALLEGATO: ricerca di foto di Dorothea Lange al Moma di New York
                              https://docs.google.com/document/d/1qHQ5zYtX7qZN26WJRquhPCjeBrbUyvqUkVkzwqE
                              SNkU/edit

              Modulo 5        I REGIMI TOTALITARI: IL FASCISMO IN ITALIA                                                            Tempi
           Modalità DAD       IN GRAN PARTE
                              - Implementare il lessico già acquisito, sia nella quantità sia nella flessibilità d’uso
                              - sapere come il fascismo è divenuto regime in Italia e quali fossero le sue caratteristiche
                Obiettivi
                              - saper effettuare ricerche a partire da materiale selezionato, e tramite questa attività saper
 (Conoscenze/Competenze)
                              collocare nuove conoscenze all’interno di sfondi concettuali già consolidati

                              - Il dopoguerra in Italia: il mito della vittoria mutilata e il biennio rosso
                              - l’ascesa del fascismo: fasci di combattimento, squadrismo, marcia su Roma, delitto
                              Matteotti e leggi fascistissime
                              -la fascistizzazione della società e la propaganda: il culto della personalità, il richiamo
                 Contenuti
                              all’antichità romana, la scuola, le associazioni giovanili e di categoria, il cinema e i
                              cinegiornali, la stampa
                              - la politica estera e razziale del regime: la guerra in Etiopia, l’alleanza con Hitler, le leggi
                              del 1938
                              Video lezioni sincrone a piccoli gruppi; elaborati assegnati corretti e riconsegnati che
                              anticipano i contenuti delle lezioni (attività asincrona); analisi di immagini; ricerche guidate
                              in rete; produzione di elaborati collettivi
                              Manuale: pag 155 - 168; 228 - 230
                              Video lezione del prof. Matteo Saudino
            Metodologia e
                              https://www.youtube.com/watch?v=a2fr83sigrY
        Strumenti didattici
                              Materiale di sintesi del prof Angelone
                              https://storiacontemporaneaiisgiuliotorino.wordpress.com/2020/03/09/la-diffusione-del-
                              consenso-e-la-repressione-del-dissenso/
                              IN ALLEGATO: padlet con le riduzioni delle ricerche su fascismo e propaganda
                              https://it.padlet.com/michela_piretto/h39tor0dl5cdcl48

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                              Pag. 16 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                     IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                   Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

               Modulo 6        NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: LA RESISTENZA E LA SHOAH                                           Tempi
            Modalità DAD       Si
                               -saper parlare con competenza e autonomia di Shoah e Resistenza in Italia; possedere alcune
                               conoscenze generali sulla seconda guerra mondiale
                               - saper riflettere su esperienze concrete (il treno della memoria, la lettura del romanzo di
                Obiettivi
                               Greppi Non restare indietro), la testimonianza di Guido Foà relativa alla nonna deportata nei
 (Conoscenze/Competenze)
                               campi e sopravvissuta) alla luce di quanto studiato
                               -saper indurre nozioni storiche generali a partire da microstorie

                               - le dinamiche della seconda guerra mondiale: cenni
                               - La Shoah: i presupposti ideologici (Mein Kampf), la discriminazione (leggi di
                               Norimberga), la segregazione (ghetti) la persecuzione e lo sterminio (la conferenza di
                               Wansee, i campi di concentramento e sterminio)
                   Contenuti
                               L’Italia nella seconda guerra mondiale: il tentativo di guerra parallela, le tappe della
                               liberazione dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945
                               - La resistenza vista dalle microstorie (reali o letterarie) : il Partigiano Johnny Leletta
                               d’Isola, Emanuele Artom e Guglielmo Jervis
                               Video lezioni sincrone a piccoli gruppi; elaborati assegnati corretti e riconsegnati che
                               anticipano i contenuti delle lezioni (attività asincrona) analisi di film e documentari

                               Manuale pagg 257- 261 265 - 269 ;
                               Breve video di sintesi sulla seconda guerra mondiale
                               https://www.youtube.com/watch?v=gW9jlTs66Go
             Metodologia e     mappa concettuale e riassunto relativo alla seconda guerra mondiale (forniti in digitale)
         Strumenti didattici   introduzione a I sommersi e i salvati, di Primo Levi (fornita in screenshot)
                               La vita di Elena Recanati
                               http://www.hakeillah.com/1_10_09.htm
                               Film: Il partigiano johnny , di Guido Chiesa
                               Documentario televisivo: Tre storie di fede e resistenza (serie tv: Il tempo e la storia)
                               https://www.raiplay.it/video/2014/12/Il-tempo-e-la-Storia-Tre-storie-di-fede-e-resistenza-
                               del-23122014-e94068c1-4dd7-4da7-bce0-db3ea7a5e3a4.html

   Valutazione                                            Strumenti di verifica utilizzati                                         [X]
      DAD
                      Verifiche scritte on-line
Modalità sincrona     Test o questionari
Video conferenza      Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro)        Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti
                      Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo                                                 x
                      Elaborati scritti                                                                                             x
                      Lavori di ricerca, individuali o di gruppo                                                                    x
Modalità              Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona             Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                      Applicazione con app in attività simulata
altro).
                      Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale      Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                      Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                      Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                           Pag. 17 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                 Disciplina       GEOGRAFIA TURISTICA
                   Docente        CHIARA ARDUINO
              Libro di testo      I paesaggi del turismo, Paesi extraeuropei, Iarrera Pilotti, ed Zanichelli
                 Relazione        I criteri di valutazione utilizzati sono quelli decisi in ambito di riunione dipartimentale e cioè:
                                  capacità di esposizione, conoscenza degli argomenti, capacità di analizzare ed elaborare grafici
                                  o cartine, capacità di sintesi, analisi, rielaborazione personale, l’evoluzione rispetto alla
                                  situazione di partenza, la frequenza alle lezioni, l’attenzione e la partecipazione in classe, sia
                                  nelle lezioni tradizionali sia in quelle con metodo CLIL.
                                  Alcuni allievi hanno raggiunto in modo completo tutti gli obiettivi ottenendo risultati ottimi,
                                  molti allievi raggiungono conoscenze discrete, ma utilizzano un linguaggio poco curato, pochi
                                  allievi raggiungono risultati solo sufficienti. Gli studenti hanno formato gruppi di studio
                                  spontaneo e ciò ha portato al miglioramento dei risultati.
                                  Durante gli ultimi mesi alcuni allievi hanno partecipato poco alle lezioni e hanno consegnato i
                                  compiti in ritardo, mentre la maggior parte degli studenti si è dimostrata responsabile e
                                  puntuale.

                Modulo 1          LA GEOGRAFIA UMANA DEL TURISMO                                                             Tempi
             Modalità DAD         NO
                                   ● conoscenza di elementi di base che caratterizzano la geo-politica attuale, quali
                                       le organizzazioni internazionali e regionali; le fasce climatiche in relazione ai
                Obiettivi              flussi turistici, le motivazioni dei turisti;
 (Conoscenze/Competenze)           ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di
                                       attualità
                                   ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.
                                  L’immagine di una destinazione turistica
                                  Cinema e immagine turistica
                                  Letteratura e immagine turistica
                                  Social network e immagine turistica
                                  Bollywood e il turismo film induced                                                    settembre
                                  Il viaggio come rottura della vita quotidiana
                    Contenuti     Gli stereotipi culturali e l’immagine turistica
                                  Il turismo e la rappresentazione della realtà
                                  La globalizzazione ha cambiato l’esperienza del viaggio
                                  Le meraviglie del mondo di oggi
                                  Condizioni climatiche, fusi orari e turismo
                                  Mappe digitali e realtà aumentata
                                  Gli indici di impatto ambientale per il turismo
               Metodologia e      Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle,
           Strumenti didattici    video
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica semistrutturata

                Modulo 2          LA GEOGRAFIA ECONOMICA E AMBIENTALE DEL TURISMO                                            Tempi
             Modalità DAD         NO
                                       ●    conoscenza di elementi di base che caratterizzano la geo-politica attuale,
                                            quali le organizzazioni internazionali e regionali; le fasce climatiche in
                                            relazione ai flussi turistici, le motivazioni dei turisti;
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)               ●    capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di
                                            attualità
                                       ●    uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.

                                  Condizioni climatiche, fusi orari e turismo                                                ottobre
                                  I flussi turistici internazionali
                                  Il sistema internazionale della ricettività
                                  Nuove forme di ricettività e turismo
                   Contenuti      I trasporti aerei
                                  I trasporti marittimi e terrestri
                                  Cambiamenti climatici e turismo
                                  Le forme di turismo responsabile
                                  L’Himalaya, due modelli di turismo differenti: Nepal e Bhutan

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 18 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                  Continenti, oceani, acque interne
                                  La popolazione mondiale
                                  La geografia degli spazi culturali
                                  La geografia economica mondiale
                                  La geografia politica del mondo d’oggi
               Metodologia e      Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle,
           Strumenti didattici    esplorazione di siti web
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica semistrutturata

                 Modulo 3         L’OCEANIA                                                                                  Tempi
              Modalità DAD        NO
                                  ●   conoscenza di elementi di base che caratterizzano gli Stati, quali i trasporti, la
                                      ricettività, il clima e le attrattive turistiche naturali e culturali;
                 Obiettivi
  (Conoscenze/Competenze)
                                  ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di
                                      attualità
                                  ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.
                                  Introduzione generale del continente                                                      novembre
                    Contenuti     Australia: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, Sydney
               Metodologia e      Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle,
           Strumenti didattici    video di città e siti di rilevante interesse turistico, esplorazione di siti web
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica semistrutturata

                 Modulo 4         L’AFRICA                                                                                   Tempi
              Modalità DAD        NO
                                  ●   conoscenza di elementi di base che caratterizzano gli Stati, quali i trasporti, la
                                      ricettività, il clima e le attrattive turistiche naturali e culturali;
                 Obiettivi
  (Conoscenze/Competenze)
                                  ● capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di
                                      attualità
                                  ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.
                                  Introduzione generale del continente
                                  Egitto: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, alla scoperta dell’Egitto
                                  Marocco: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                                                                                                             novembre/
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, itinerario nelle città     dicembre
                    Contenuti     imperiali.
                                  Tunisia: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il
                                  patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche.
                                  Kenya e Tanzania: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le
                                  tradizioni, il patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, alla
                                  scoperta del Kenya e della Tanzania
               Metodologia e      Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle,
           Strumenti didattici    video di città e siti di rilevante interesse turistico, esplorazione di siti web
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica con domande aperte

                 Modulo 5         CLIL SOUTH AFRICA                                                                          Tempi
              Modalità DAD        NO
                                       ●    disciplinari: saper descrivere il territorio, individuare le caratteristiche
                                            salienti dell’economia e della popolazione, individuare le regioni più visitate
                                            relativamente ai vari tipi di turismo
                 Obiettivi
                                       ●    linguistici: saper descrivere e comparare foto e tabelle, esprimere semplici gennaio
  (Conoscenze/Competenze)
                                            concetti, saper identificare le informazioni specifiche di un testo,
                                            comprendere il contenuto di brevi filmati, rispondere in modo sintetico a
                                            domande scritte, redigere brevi relazioni
                    Contenuti     Landscape, economy, history, tourism in

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 19 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                      IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                      ●   South Africa

                                  Lezione partecipata, lavori a piccoli gruppi, testi semplificati, compilazione di tabelle
              Metodologia e       e T chart, mappe concettuali, glossari, esercizi sul vocabolario specifico.
          Strumenti didattici
                                  Le attività CLIL hanno previsto esposizioni e valutazioni sia scritte che orali.
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica semistrutturata

                Modulo 6          L’AMERICA                                                                                      Tempi
             Modalità DAD         IN PARTE
                                  ●
                               conoscenza di elementi di base che caratterizzano gli Stati, quali i trasporti, la
                               ricettività, il clima e le attrattive turistiche naturali e culturali;
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                          ●    capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di
                               attualità
                          ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.
                          Introduzione generale del continente
                          USA: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni, il     Febbraio/
                          patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche, New York                marzo
               Contenuti
                          MESSICO: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le tradizioni,
                          il patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche

               Metodologia e      Lezione frontale, lezione partecipata, uso di carte geografiche, grafici e tabelle,
           Strumenti didattici    video di città e siti di rilevante interesse turistico, esplorazione di siti web
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Verifica con domande aperte su Classroom

                Modulo 7          L’ASIA                                                                                         Tempi
             Modalità DAD         SI
                                  ●
                               conoscenza di elementi di base che caratterizzano gli Stati, quali i trasporti, la
                               ricettività, il clima e le attrattive turistiche naturali e culturali;
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                          ●    capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere eventi di
                               attualità
                          ● uso di un linguaggio consono alla materia, sia orale che scritto.
                          Introduzione generale del continente
                          Il turismo religioso in Israele (p. 129, 131, 133)
                          Emirati Arabi Uniti: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la cultura e le
                          tradizioni, il patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche                         Aprile
                    Contenuti
                                  Repubblica Popolare Cinese: Il territorio, i paesaggi e la geografia umana, la
                                  cultura e le tradizioni, il patrimonio storico, artistico e naturale, le risorse turistiche,
                                  Pechino
                                  Flipped lesson: invio di presentazione PPT su Classroom e lezioni di sintesi e di
              Metodologia e
          Strumenti didattici
                                  confronto con Meet,, uso di carte geografiche, grafici e tabelle, video di città e siti
                                  di rilevante interesse turistico, esplorazione di siti web
 Criteri e strumenti utilizzati
            per la valutazione
                                  Interrogazione su Meet in piccoli gruppi

                Modulo 8          CLIL INDIA                                                                                     Tempi
             Modalità DAD         SI
                                  disciplinari: saper descrivere il territorio, individuare le caratteristiche salienti
                                  dell’economia e della popolazione, individuare le regioni più visitate relativamente
                Obiettivi         ai vari tipi di turismo
 (Conoscenze/Competenze)          linguistici: saper descrivere e comparare foto e tabelle, esprimere semplici concetti,
                                  saper identificare le informazioni specifiche di un testo, comprendere il contenuto di
                                                                                                                          Maggio
                                  brevi filmati, rispondere in modo sintetico a domande scritte, redigere brevi relazioni
                    Contenuti     Landscape, economy, history, tourism in

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                         Pag. 20 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                       IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                     Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                                     ●    India

                                  Flipped lesson: Invio dei materiali su Classroom e invio da parte degli allievi dei
              Metodologia e       compiti. Discussione su Meet e correzione dei compiti.
          Strumenti didattici
                                  Le attività CLIL hanno previsto esposizioni e valutazioni sia scritte che orali.
 Criteri e strumenti utilizzati   Compilazione di tabelle e T chart, mappe concettuali, glossari, esercizi sul
            per la valutazione    vocabolario specifico, risposte guidate ai video proposti.

   Valutazione                                              Strumenti di verifica utilizzati                            [X]
      DAD
                        Verifiche scritte on-line                                                                        X
Modalità sincrona       Test o questionari
Video conferenza        Verifiche orali alla presenza di tutta la classe
(Meet o altro)          Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti                                           X
                        Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo
                        Elaborati scritti                                                                                X
                        Lavori di ricerca, individuali o di gruppo
Modalità                Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita
asincrona
                        Lavoro individuale con file audio
(Classroom o
                        Applicazione con app in attività simulata
altro).
                        Elaborati grafici in formato digitale
Consegne in
formato digitale        Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale
                        Elaborati grafico/pittorici in formato digitale
                        Test eseguiti a casa senza data di consegna

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                Pag. 21 di 41
Documentazione SGQ SIRQ                                        IIS GIULIO
Rev. 4 del 23/04/2020                      Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

                 Disciplina        ARTE E TERRITORIO
                   Docente         Claudia Maria de Feo
              Libro di testo       Opera, Architettura e Arti visive nel tempo, Colombo Dionisio, vol.3, Sansoni per la scuola
                   Relazione La classe ha raggiunto mediamente risultati discreti. Alcuni studenti hanno raggiunto risultati
                                  brillanti e pochi hanno raggiunto solo la sufficienza

                Modulo 1                                           Il BAROCCO                                                  Tempi
             Modalità DAD          NO
                                   L'arte come espressione dei trionfi della Chiesa e dell'assolutismo sovrano. La
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)
                                   nascita dell'età moderna in antitesi alla crisi dell'oggettività e della ragione in
                                   ambito artistico
                                   Ripasso della pittura veneziana da Tiziano a Tintoretto
                                   Caravaggio
                    Contenuti      Bernini
                                                                                                                             sett, ottobre
                                   Borromini                                                                                  novenbre
                                   Guarino Guarini
                                   Lezione frontale
              Metodologia e        Video
          Strumenti didattici      lavagna
                                   appunti
 Criteri e strumenti utilizzati
                                   Verifica scritta, interrogazioni in itinere durante lo svolgimento del modulo
            per la valutazione

                    Modulo 2                                  IL SECOLO DEI LUMI                                              Tempi

              Modalità DAD               NO

                  Obiettivi
                                   Il ritorno alla ragione e alla natura come evasione dalla società espresso dalle
      (Conoscenze/Compete
                      nze)         residenze di campagna                                                                      dicembre,
                                                                                                                              gennaio
                                   Tra rococò e Neoclassico: l’esperienza di Tiepolo
                                   Il secolo dei Lumi
                    Contenuti
                                   Juvarra a Torino
                                   Il Vedutismo

                                   Lezione frontale
              Metodologia e        Video
          Strumenti didattici      lavagna
                                   appunti

           Criteri e strumenti
              utilizzati per la    Verifica scritta, interrogazioni in itinere durante lo svolgimento del modulo
                  valutazione

                   Modulo 3                            IL NEOCLASSICISMO e IL ROMANTICISMO                                      Tempi

             Modalità DAD          SI
                                   L'esaltazione delle radici classiche. Il mito del “bello ideale”
                Obiettivi
 (Conoscenze/Competenze)           La riscoperta dei valori nazionali. Il valore del sentimento e della libertà
                                   espressione si contrappone alla ragione e alla regola. Il “sublime”
                                   Il Neoclassicismo. La scultura di A. Canova. La pittura di David. l'esperienza
                                   spagnola di Goya                                                                            febbraio
                   Contenuti
                                   Il Romanticismo in pittura: , Gericault, Delacroix e l'esperienza inglese (Turner e          marzo
                                   Constable)
                                   Lezione frontale tramite videolezione su meet
              Metodologia e
          Strumenti didattici
                                   Video su classroom
                                   appunti

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe                                                                       Pag. 22 di 41
Puoi anche leggere