ISTITUTO COMPRENSIVO "F. CAPPA"

Pagina creata da Raffaele Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO COMPRENSIVO "F. CAPPA"
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO “F. CAPPA”
  Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado

            Via F.lli Bandiera 8 – 37051 BOVOLONE (VR)

                                 Tel. 045 7100124
                       e-mail: vric872009@istruzione.it;
                 posta certificata: vric872009@pec.istruzione.it
                         sito: www.icbovolone.edu.it

               PIANO TRIENNALE

       DELL’OFFERTA FORMATIVA

       A.S. 2019/20 – 2020/21 – 2021/22
SOMMARIO

Piano Triennale dell'Offerta Formativa ...................................................................................................................... 4
Le scuole dell’Istituto ........................................................................................................................................................... 4
Storia e contesto .................................................................................................................................................................... 5
    Il Territorio ......................................................................................................................................................................... 6
    Corresponsabilità educativa scuola & famiglia ............................................................................................................. 7
Principi generali della scuola ............................................................................................................................................. 8
    Vision .................................................................................................................................................................................. 8
    Mission ................................................................................................................................................................................ 8
    Per noi SCUOLA E’ … ...................................................................................................................................................... 9
Finalità della scuola e metodologia ................................................................................................................................. 10
Priorità, traguardi, obiettivi .............................................................................................................................................. 12
    Dal Rapporto Di Autovalutazione (RAV) Al Piano Di Miglioramento (PdM) ....................................................... 12
    Obiettivi del Piano di Miglioramento ........................................................................................................................... 12
    Raccordo tra Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e PTOF ............................................................................... 14
       Accesso .......................................................................................................................................................................... 14
       Spazi e ambienti per l’apprendimento ...................................................................................................................... 14
       Amministrazione digitale ........................................................................................................................................... 15
       Le competenze degli studenti .................................................................................................................................... 15
       Contenuti digitali ......................................................................................................................................................... 15
       La formazione del personale ...................................................................................................................................... 16
       Accompagnamento ...................................................................................................................................................... 16
Offerta Formativa................................................................................................................................................................ 17
    Il curricolo ........................................................................................................................................................................ 17
       A livello centrale .......................................................................................................................................................... 17
       A livello locale .............................................................................................................................................................. 18
       A livello individualizzato ........................................................................................................................................... 18
       I piani di lavoro declinano i traguardi in: ................................................................................................................. 18
Il Curricolo Verticale di Istituto ....................................................................................................................................... 19
    Premessa ........................................................................................................................................................................... 19
    Strutturazione del Curricolo Verticale ......................................................................................................................... 20
    Scuola dell’infanzia: campi di esperienza .................................................................................................................... 21
    Scuola primaria: discipline ............................................................................................................................................. 21
    Scuola secondaria di primo grado: discipline ............................................................................................................. 23
Ampliamento Offerta Formativa ..................................................................................................................................... 24

                                                                                              2
Valutazione: criteri, modalità e tempi ............................................................................................................................. 27
    Valutazione dell'apprendimento ................................................................................................................................... 28
       Scuola Primaria ............................................................................................................................................................ 28
       Scuola Secondaria ........................................................................................................................................................ 29
    Valutazione del comportamento ................................................................................................................................... 30
    Descrizione dei processi formativi ................................................................................................................................ 31
    Modalità e tempi di comunicazione della valutazione .............................................................................................. 33
    Ammissione alla classe successiva nella scuola primaria .......................................................................................... 34
    Non ammissione alla classe successiva nella scuola primaria .................................................................................. 34
    Deroghe al limite minimo di ore di presenza per gli alunni della scuola secondaria deliberate dal collegio dei
    docenti ............................................................................................................................................................................... 35
    Non ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria ............................................................................... 35
    Non ammissione all’esame di stato............................................................................................................................... 36
    Criteri per la determinazione del voto di ammissione all’esame di stato ............................................................... 36
    Certificazione finale delle competenze ......................................................................................................................... 39
Organizzazione generale delle attività della scuola ..................................................................................................... 40
Reti di scuole ....................................................................................................................................................................... 42
La formazione ...................................................................................................................................................................... 43
Offerta organizzativa ......................................................................................................................................................... 44
    Scuola dell’infanzia ......................................................................................................................................................... 44
    Scuola Primaria ................................................................................................................................................................ 44
    Scuola Secondaria di primo grado ................................................................................................................................ 45
Fabbisogni dell'Istituto...................................................................................................................................................... 46
    Fabbisogno dei posti del personale docente ................................................................................................................ 46
       Scuola dell’Infanzia ..................................................................................................................................................... 46
       Scuola Primaria ............................................................................................................................................................ 47
       Scuola Secondaria di 1° Grado ................................................................................................................................... 47
       Organico Potenziato .................................................................................................................................................... 48
       Assegnazione dei posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario ........................................................ 49
    Fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali ............................................................................................ 51
    Attrezzature materiali ..................................................................................................................................................... 51
Contatti ................................................................................................................................................................................. 52

                                                                                             3
P    iano     T    riennale      dell'   O     fferta       F   ormativa

Il PTOF è il “documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni
scolastiche ed esplicita la progettualità curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole
scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (comma 14 L.107/2015).

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa si configura quindi come il progetto generale che si dà la
scuola per il triennio che comincia con l’anno scolastico successivo alla sua approvazione.

Le scuole dell’Istituto

L’Istituto Comprensivo “Franco Cappa” di Bovolone assume l’attuale configurazione il 1° settembre
2017 in conseguenza al dimensionamento della rete scolastica previsto per l’a.s. 2017/18 e attuato con
deliberazioni della Giunta Regionale n° 2286 del 30/12/2016.

E’ formato dai seguenti indirizzi e dalle seguenti sedi:

Scuole dell’infanzia – A.S. 2018/19 numero alunni 333

 Arcobaleno                           Via Fosse Ardeatine                    Bovolone

 Girasole                             Via Malpasso                           Bovolone

 Il Girotondo                         Via Del Bersagliere                    Bovolone

 L' Aquilone                          Viale Della Libertà                    Bovolone

 Prato Fiorito                        Via Catullo                            Bovolone

Scuole Primarie – A.S. 2018/19 numero alunni 814

 "Scipioni"                           Via F. Cappa                           Bovolone

 Villafontana                         Via Villafontana                       Bovolone

Scuola Secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale – A.S. 2018/19 numero alunni 432

 "F. Cappa"                           Via Fratelli Bandiera                  Bovolone

                                                        4
Storia e contesto

L’Istituto è situato sul territorio del Comune di Bovolone, cittadina di circa 16.000 abitanti della provincia
di Verona da cui dista 25 km.

Il comune comprende parte della frazione di Villafontana.

Bovolone e Villafontana sono realtà socio-economiche e culturali molto simili, il tessuto sociale è
abbastanza omogeneo e stanziale; da diversi anni vi è una significativa presenza di persone e famiglie
di origine straniera.

Le attività predominanti sono ancora quelle artigianali, commerciali e agricole.

In aumento è il numero dei liberi professionisti e dei lavoratori dipendenti nei vari settori, mentre sono
in diminuzione gli artigiani. Da tempo Bovolone è conosciuta come “città del mobile classico”. Da anni
tuttavia il settore attraversa una forte crisi, che ha causato una significativa contrazione dell’attività, ed
è perciò in atto il tentativo di innovare e diversificare l’economia espandendo i settori commerciale e
dei servizi.

La sede centrale dell’Istituto Comprensivo è situata in via F.lli Bandiera, mentre le altre sedi sono
dislocate nei vari quartieri o frazioni del territorio. Il bacino di utenza dell’Istituto comprende il
Comune di Bovolone, la frazione di Villafontana e in piccola parte i comuni limitrofi.

I Plessi dell’Istituto sono facilmente raggiungibili sia con mezzi propri, sia con il servizio trasporti
organizzati dal comune di Bovolone che con il servizio Pedibus gestito dal Comitato genitori.

Nel Comune di Bovolone oltre alle scuole che fanno parte dell’I.C. F. Cappa sono presenti:

       L’Asilo Nido comunale - Il Sole.

       Realtà di micronidi a conduzione familiare.
       La Scuola dell'infanzia paritaria - Don Carlo Forante, Villafontana.

       L’Istituto Professionale “Giorgi”, sede staccata di Verona, presente con l’indirizzo
        “Manutenzione e assistenza tecnica”.

       Il Centro di Istruzione e Formazione Professionale Don Calabria – settore alberghiero.

                                                      5
Il Territorio

La nostra Scuola si caratterizza per la collaborazione costante e proficua con i seguenti Enti presenti nel
territorio:
       l’Amministrazione Comunale, ente proprietario degli immobili, e le varie associazioni civiche
        presenti;
       il Comitato Genitori. che promuove molteplici attività di partecipazione e promozione della
        presenza attiva dei genitori nella scuola;
       l’ULSS 9 Scaligera e i vari sportelli o esperti che possano supportare l’Istituto nell’intervento
        mirato della crescita sana e serena dei propri alunni e delle loro famiglie (prevenzione,
        dipendenze, medicina sportiva, alimentazione, adolescenza e sessualità);
       le Parrocchie di Bovolone e Villafontana;
       la Biblioteca civica “Mario Donadoni”- una struttura culturale per la pubblica lettura con un
        patrimonio librario di circa 15.000 volumi di cui un terzo per ragazzi – che offre la possibilità
        di accesso ad internet.
       l’associazione culturale Neverland scuola di teatro;
       le numerose associazioni sportive che operano sul territorio e che concordano con l’Istituto
        incontri di formazione e promozione dello sport;
       il Corpo bandistico di Bovolone e le scuole di musica;
       Associazioni d'Arma e Polizia Municipale;
       GEA, associazione di educazione ambientale che nasce con la volontà di divulgare la
        conoscenza e l’impegno per l’ambiente attraverso la promozione di attività formative e la
        sensibilizzazione di cittadini ed amministratori;
       Bovolone Attiva per la parte che si occupa di educazione alla raccolta differenziata;
       “Eureka a Colori”, l‘associazione di promozione sociale che oltre ad attuare iniziative culturali
        e ricreative di ampio respiro, svolge un‘importante funzione di sostegno per gli alunni stranieri
        e per tutti quelli che necessitino o desiderino una forma di assistenza nello studio o più in
        generale nello svolgimento delle attività scolastiche.
       La Casa dei Ragazzi, associazione di volontari che operano nello stesso ambito relativamente
        all’attività di doposcuola.
       Il Sorriso di “Ilham”, associazione per la mediazione interculturale.
       Cooperativa Emmanuel.

                                                     6
Corresponsabilità educativa scuola & famiglia
La famiglia riveste un ruolo insostituibile e fondamentale nel processo di formazione del bambino e
dello studente.

Il principio di cooperazione e di corresponsabilità educativa della famiglia si concretizza durante
tutto l’anno scolastico attraverso l’ascolto, il dialogo, lo scambio di informazioni, la collaborazione
attiva mediante:

      la sottoscrizione del Patto Educativo di Corresponsabilità

      i colloqui con i genitori a scadenza periodica o su richiesta dei genitori e /o degli insegnanti in
       base alle modalità previste dal piano annuale delle attività.

La relazione con la famiglia è realizzata attraverso diversi canali e strumenti:

      il Piano dell'Offerta Formativa;

      il Regolamento d'Istituto;

      il registro elettronico

      gli avvisi scritti sui diari/libretti personali degli studenti;

      gli incontri personali con le famiglie;

      Incontri formativi per genitori: i genitori possono essere invitati ad assemblee su tematiche
       specifiche (es. presentazione della classe, orientamento, presentazione dei progetti ecc.), incontri
       con l'intervento di esperti (psicologo, psicomotricista, dietologo ...) od organizzati come
       momenti di auto- formazione

      le assemblee dei genitori: i genitori possono essere invitati ad assemblee su tematiche specifiche
       (es. presentazione della classe, orientamento, presentazione della progettualità e con i genitori
       dei nuovi iscritti ecc.);

      la consegna del documento di valutazione che rappresenta un momento significativo di
       scambio tra famiglie e insegnanti relativamente al percorso formativo di ogni alunno;

      le riunioni degli Organi Collegiali (consigli di intersezione, interclasse e di classe con la presenza
       dei rappresentanti dei genitori si connotano come momento di informazione sull’andamento
       generale delle attività didattiche curricolari ed extracurriculari);

      il sito web della Scuola www.icbovolone.gov.it che fornisce informazioni costantemente
       aggiornate.

                                                      7
Principi generali della scuola

L’Istituto Comprensivo di Bovolone è una scuola statale ed ha come riferimento i principi della
Costituzione repubblicana. La nostra Scuola, nell'ambito del regime di autonomia, attua le linee
educative e didattiche indicate dalle leggi vigenti ed esplica la propria attività sulla base di una Vision
e Mission di Istituto.

                              “Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere.

                                 Poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita”

                                                                                  Martin Luther King

Vision

Vision è la proiezione che guarda al futuro con un’attenzione particolare agli aspetti psico-socio-
pedagogici della persona

La Vision del nostro istituto si prefigge di porre bambini e ragazzi al centro di ogni azione educativa
promuovendo processi di :

      maturazione e crescita personale
      integrazione e socializzazione
      sviluppo delle potenzialità e delle competenze

Mission

La Mission del nostro Istituto concretizza la Vision in un’ottica strettamente legata al servizio che si
offre alle persone e quindi al mondo.

                                  “Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti,
                         ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare”

                                                                                          Albert Einstein

                                                         8
Per noi SCUOLA E’ …

      Credere nella forza dell’unione e nella condivisione dei saperi
      Offrire un servizio d’istruzione di qualità investendo nella formazione
      Creare un clima di accoglienza, collaborazione e cooperazione
      Condividere principi ed obiettivi
      Realizzare un curricolo unitario ed armonico

Il Nostro Istituto accompagna bambini e ragazzi…

      Nell’individuazione del proprio progetto di vita.
      Nel raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati.
      Nell’acquisizione delle competenze chiave europee per l'esercizio di una cittadinanza attiva
       attraverso un percorso formativo di inclusione e di equità.
      Nell’educazione all’accoglienza senza distinzione di genere, cittadinanza, capacità.
      Nell’acquisizione di corretti stili di vita.
      Nell’acquisizione di comportamenti responsabili nei confronti del patrimonio artistico e
       dell’ambiente.
      Nell’ottimale utilizzo delle risorse a disposizione.
      Nell’orientamento scolastico.

                                                      9
Finalità della scuola e metodologia

L’azione didattico-educativa dell’istituto è orientata alle seguenti finalità:
      promuovere il successo formativo di ciascun alunno;
      riconoscere la centralità della persona che apprende considerando il percorso individuale;
      assicurare a tutti i bambini e i ragazzi le opportunità necessarie a realizzare il proprio progetto
       di vita;
      promuovere azioni mirate alla prevenzione e al contrasto della dispersione;
      educare alla cittadinanza e alla convivenza civile riconoscendo le diversità come ricchezze;
      prevenire, attraverso l’educazione e la formazione, qualsiasi forma di disagio scolastico;
      favorire la continuità tra i diversi ordini e gradi di scuola;
      collaborare con le famiglie alla formazione globale della persona;
      assicurare l’acquisizione delle competenze chiave europee per l'esercizio di una cittadinanza
       attiva;
      sviluppare le competenze metacognitive;
      Fornire gli strumenti/strategie per coniugare apprendimento formale, informale e non formale
       e promuovere l’apprendimento permanente (lifelong learning);
      Potenziare la creatività e il pensiero divergente.

A tal fine la scuola intende perseguire e realizzare pratiche di accoglienza, ascolto, rispetto dei tempi e
degli stili di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, avvalendosi di
molteplici strategie metodologiche, tra le quali:

      cooperative learning;
      peer to peer;
      flipped classroom;
      principi del metodo Montessori;
      attività in coppia/gruppo/classi aperte;
      apprendimento per scoperta;
      ricerca-azione;
      attività laboratoriali;

                                                     10
In particolare la scuola dell'infanzia:

           si configura come "scuola di motivazione e di strumenti" che sceglie i tempi, i ritmi di lavoro,
            struttura gli spazi dentro i quali agiscono i bambini, nei quali essi costruiscono relazioni e
            fanno scoperte, studi, sperimentazioni ;
           realizza ambienti accoglienti e stimolanti, finalizzati all’acquisizione di apprendimenti
            significativi;
           elabora progetti ed itinerari di lavoro che partono dai bisogni dei bambini, che li
            coinvolgono come soggetti attivi, che si basano sulla loro motivazione ad apprendere e a
            creare;
           realizza percorsi laboratoriali fondati su un’idea globale del sapere;
           sollecita la responsabilità attraverso l‘apprendimento cooperativo;

La scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado:

           valorizzano l’esperienza e le conoscenze degli alunni, come punto di partenza per
            l’apprendimento;
           promuovono la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad
            imparare”, considerando anche il valore educativo dell’errore;
           attuano percorsi attenti ai diversi stili cognitivi e alle intelligenze multiple;
           favoriscono l‘esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di
            nuove conoscenze;
           incoraggiano l‘apprendimento collaborativo;
           realizzano percorsi laboratoriali, in coerenza con il curricolo di Istituto;
           sostengono gli approfondimenti personali;
           realizzano ambienti di apprendimento che permettano di superare il paradigma dell’ambiente
            scolastico come luogo della “trasmissione delle conoscenze” in favore della “costruzione
            della conoscenza” e della “partecipazione competente”;
           favoriscono la dimensione unitaria dei saperi.

“La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle
altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri”
(Indicazioni Nazionali per il curricolo).

                                                       11
Priorità, traguardi, obiettivi

Dal Rapporto Di Autovalutazione (RAV) Al Piano Di Miglioramento
(PdM)

Il nostro Piano triennale parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel
Rapporto di Autovalutazione (RAV).

Obiettivi del Piano di Miglioramento

In applicazione del D.P.R. 28/3/2013, n.80, è stato costituito nel nostro Istituto uno specifico Nucleo
per l’Autovalutazione (composto dal Dirigente scolastico, dal I e II collaboratore, dal referente della
scuola dell’infanzia, dal referente dell’autovalutazione di Istituto e dalle Funzioni strumentali)
impegnato nell’annuale revisione del RAV e nelle attività propedeutiche alla predisposizione del piano
di Miglioramento, nonché alle successive fasi di monitoraggio verifica e valutazione.

Sulla base degli obiettivi assegnati alle Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione da parte del
MIUR, dell‘ Ufficio Scolastico Regionale e delle risultanze del processo di autovalutazione il nucleo di
autovalutazione ha individuato i seguenti obiettivi di miglioramento:

Obiettivi di miglioramento

      Migliorare gli esiti degli studenti allineandoli alla media di area e riducendo il divario tra e
       dentro le classi al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione

      Migliorare gli esiti nelle prove standardizzate in particolare in matematica portandole ai valori
       delle scuole con ESC simile

      Diminuire, nelle prove nazionali, la varianza dei punteggi tra le classi in italiano, portandola ai
       valori nazionali
      Adottare un sistema di valutazione, a livello di istituto, delle competenze chiave e di
       cittadinanza
      Ridurre i comportamenti problematici e le sanzioni disciplinari con particolare riferimento alle
       classi 1^ e 3^ alle classi della scuola secondaria di primo grado.

                                                    12
Obiettivi di processo

          Adozione/aggiornamento/revisione del curricolo di Istituto organizzato per competenze
          Realizzazione di Unità di Apprendimento che privilegino l’attività laboratoriale
          Costituzione di commissioni e gruppi di lavoro
          Elaborazione di rubriche valutative e griglie di valutazione delle discipline
          Predisposizione di prove comuni in ingresso e in itinere
          Pianificazione di interventi di recupero/consolidamento/potenziamento
          Intensificazione nella didattica dell'uso delle nuove tecnologie nei nuovi ambienti di
           apprendimento realizzati grazie ai progetti PON

Gli obiettivi sopra individuati rappresentano il nucleo fondante del piano di miglioramento che verrà
predisposto più dettagliatamente declinato all’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 e aggiornato
annualmente sulla base dell’aggiornamento annuale del Rapporto di Autovalutazione.

                                                   13
Raccordo tra Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e PTOF

Piano dell'Istituto: Scuola digitale

In applicazione della L.107/2015 (art. 1, comma 7 lettera h, commi 56, 57 e 58), il nostro Istituto fa propri
gli obiettivi perseguiti dal Piano nazionale per la scuola digitale e promuove all'interno del PTOF azioni
coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel PNSD, da realizzarsi nel triennio di
riferimento. Gli ambiti d'intervento individuati dal Piano nazionale per la scuola digitale sono:
strumenti, competenze e contenuti, formazione e accompagnamento.

Accesso

Obiettivi

          Fornire a tutte le scuole le condizioni per l’accesso alla società dell'informazione.
          Fare in modo che il “Diritto a Internet” diventi una realtà, a partire dalla scuola.
          Implementare l’accesso digitale di tutte le scuole, per abilitare la didattica digitale.

Azioni

            Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole dell’infanzia (LAN/WLAN)

Spazi e ambienti per l’apprendimento

Obiettivi

            Ampliare l’infrastrutturazione digitale della scuola con soluzioni sostenibili e inclusive.

            Trasformare i laboratori scolastici in luoghi per l’incontro tra sapere e saper

             fare, promuovendo l’innovazione.

            Sviluppare nuovi modelli di interazione che utilizzino la tecnologia.

Azioni

            Ambienti per la didattica digitale integrata (aule aumentate, spazi alternativi, laboratori
             mobili).

            Piano per l’apprendimento pratico: progettazione di percorsi per lo sviluppo delle
             competenze digitali.

                                                        14
Amministrazione digitale

Obiettivi

          Digitalizzazione dei processi amministrativi e della didattica.
          Favorire i servizi digitali scuola-famiglia.

Azioni

          Mantenimento della digitalizzazione amministrativa della scuola.
          Utilizzo del registro elettronico.

Le competenze degli studenti

Obiettivi

            Definire una matrice comune di competenze digitali che ogni studente deve
             Sviluppare.
            Sostenere i docenti nel ruolo di facilitatori di percorsi didattici innovativi,
             definendo con loro strategie didattiche per potenziare le competenze chiave.
            Sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo             al pensiero
             computazionale e all'utilizzo critico e consapevole dei social network.
            Monitorare il curricolo verticale d'istituto.
            Portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali.

Contenuti digitali

Obiettivi

           Incentivare il generale utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme.
           Promuovere innovazione, diversità e condivisione di contenuti digitali.

Azioni

          Coltivare l'utilizzo di contenuti e piattaforme digitali per la didattica.

                                                          15
La formazione del personale

Obiettivi

        Potenziare la preparazione del personale in materia di competenze digitali,

         raggiungendo la pluralità della comunità scolastica..

        Promuovere il legame tra innovazione didattica e tecnologie digitali.

        Rafforzare la formazione all’innovazione didattica a tutti i livelli (iniziale, in ingresso, in
         servizio).

Azioni

        Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa.
        Formazione su competenze trasversali, innovazione didattiche e competenze digitali.

Accompagnamento

Obiettivi

        Incentivare e promuovere il processo di innovazione nelle forme di accompagnamento alle
         scuole
        Propagare l’innovazione all’interno di ogni scuola.

Azioni

        Conferma della figura dell’Animatore digitale d'Istituto, con il compito di agire sui seguenti tre
         ambiti:

       1.    Formazione interna

       2.    Coinvolgimento della comunità scolastica

       3.    Creazione di soluzione innovative.

                                                     16
Offerta Formativa

Il curricolo

Pur nella specificità dei tre gradi di scuola, il curricolo è unitario dai 3 ai 14 anni.

“Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello
studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di
apprendimento specifici per ogni disciplina.

A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte
didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro
possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo
compito alle istituzioni scolastiche. “ (Dal testo delle Indicazioni 2012)

Il curricolo viene definito:

    -   a livello Centrale (MIUR)
    -   a livello Locale
    -   a livello Individualizzato

A livello centrale

le Indicazioni Nazionali per il curricolo fissano “gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici e i relativi
traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e dei ragazzi per ciascuna disciplina o campo
di esperienza” al termine di ciascun grado di scuola a garanzia dell'unitarietà e omogeneità del sistema
nazionale di istruzione.

                                                        17
A livello locale

Il collegio dei docenti della Scuola, in nome dell'autonomia scolastica, elabora, nel rispetto delle
Indicazioni nazionali, il proprio curricolo verticale per competenze, che si prefigge di armonizzare
l'offerta formativa tra i diversi gradi di scuola, garantire omogeneità tra i vari plessi e la continuità.
L'elaborazione del curricolo tiene conto delle specifiche realtà territoriali e delle istanze locali.

A livello individualizzato

I singoli docenti possono operare scelte e selezioni, procedere a integrazioni e modifiche, per rendere
il percorso maggiormente rispondente ai reali bisogni formativi della classe e di ciascun
bambino/alunno/ragazzo e adottare strategie e metodologie funzionali anche a una didattica
individualizzata e/o personalizzata come previsto dalla normativa vigente.

I piani di lavoro declinano i traguardi in:

conoscenze, viste come il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento;

abilità, considerate come capacità di applicare e usare le conoscenze per portare a termine compiti e
risolvere problemi;

competenze, considerate come capacità di applicare e usare conoscenze, abilità e capacità personali
sociali e/o metodologiche in situazioni di studio e nello sviluppo personale. Le competenze sono descritte
in termine di responsabilità e autonomia.

                                                   18
Il Curricolo Verticale di Istituto

Premessa

            “La riflessione curricolare impegna tutti i membri della comunità scolastica a misurarsi
              sul senso dell’impresa educativa e sulle strategie da adottare e richiede un costante
                                          monitoraggio dell’esperienza.

             Prima e molto di più di essere una lista di cose da fare, il curricolo sollecita una ricerca
                                continua sul che cosa, sul perché, sul come …”

                                                                                             Italo Fiorin

Il Collegio dei docenti ha elaborato il Curricolo Verticale per competenze di istituto sulla base delle
Indicazioni Nazionali per la scuola dell’ Infanzia e del primo ciclo di istruzione e in applicazione
delle indicazioni fornite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea relativa alle
competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Il curricolo d’istituto della nostra scuola esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità
dell’Istituto a partire da quattro punti fermi:

           La persona che apprende
           Una nuova cittadinanza
           Il valore dell’inclusione
           La dimensione della comunità

Inoltre organizza e descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie dalla Scuola
dell'Infanzia al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado: la verticalità curricolare si fonda,
quindi, sul bisogno di dare continuità all’insegnamento, pur rispettandone le peculiarità dei diversi
momenti evolutivi che vedono un progressivo passaggio dall’imparare-facendo, alla capacità sempre
maggiore di riflettere e formalizzare l’esperienza, attraverso la ricostruzione degli strumenti culturali
e la capacità di utilizzarli consapevolmente come chiavi di lettura della realtà.

Il nostro Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di
apprendimento all’interno dell'Istituto con l'obiettivo di voler realizzare una continuità orizzontale e
verticale, per contribuire efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei
nostri allievi.

                                                         19
Il lavoro collettivo dei docenti dell’Istituto ha permesso di individuare, per ciascuna disciplina, gli
elementi di raccordo tra i vari gradi e ordini delle nostre scuole; tale coordinamento è stato possibile
grazie all'individuazione di linee culturali comuni, pur nel rispetto delle differenziazioni proprie di
ciascun grado di scuola.

Strutturazione del Curricolo Verticale

Il curricolo verticale è:

    organizzato per competenze chiave europee e strutturato in campi di esperienza e discipline.

Nella tabella che segue vengono riportate in modo schematico le competenze chiave europee e la loro
relazione con i campi di esperienza e le discipline.

                           Scuola dell'infanzia         Scuola primaria         Scuola secondaria
                                                                                   di 1° grado
Competenze chiave          Campi di esperienza      Discipline            Discipline
europee
Comunicazione nella        I discorsi e le parole   Tutte le discipline   Tutte le discipline
madrelingua
Comunicazione nelle        Lingua inglese           Lingue comunitarie:   Lingue comunitarie:
lingue straniere                                    Inglese               Inglese/Tedesco/ Francese
Competenza                 La conoscenza del        Matematica            Matematica
matematica e               mondo                    Scienze               Scienze
competenza di base                                  Tecnologia            Tecnologia
scientifica e                                       Geografia             Geografia
tecnologica
Competenza digitale        Tutti i campi di         Tutte le discipline   Tutte le discipline
                           esperienza
Imparare ad imparare       Tutti i campi di         Tutte le discipline   Tutte le discipline
                           esperienza
competenze sociali e Il sé e l'altro               Cittadinanza e         Cittadinanza e costituzione
civiche                                            costituzione nella     nella sua dimensione
                                                   sua dimensione         disciplinare e trasversale
                                                   disciplinare e
                                                   trasversale
Spirito di iniziativa e    Tutti i campi        di Tutte le discipline    Tutte le discipline
imprenditorialità          esperienza
Consapevolezza       ed    Tutti i campi        di Tutte le discipline    Tutte le discipline
espressione culturale      esperienza                                     Storia
                                                                          Geografia
                                                                          Arte e Immagine
                                                                          Musica
                                                                          Educazione Fisica
                                                                          Religione cattolica

                                                       20
Inoltre il Curricolo verticale in allegato riporta:

             la descrizione dei risultati di apprendimento declinati in competenze, cioè i traguardi
              formativi al termine della quinta classe della scuola primaria e della terza classe della scuola
              secondaria;
             i curricoli verticali disciplinari articolati in discipline, conoscenze e attività della scuola
              primaria e secondaria di primo grado;
             l’articolazione in livelli di padronanza che descrivono i risultati attesi nelle diverse
              competenze previste al termine della scuola primaria e a fine ciclo della secondaria di primo
              grado.

Articolazione del Curricolo d'istituto: campi di esperienza e discipline

Il curricolo si articola, secondo le Indicazioni Nazionali, attraverso i campi d’esperienza nella scuola
d’infanzia e attraverso le discipline nella scuola del primo ciclo.

Scuola dell’infanzia: campi di esperienza

      Il sé e l’altro: le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme;

      il corpo e il movimento: identità, autonomia, salute;

      immagini, suoni, colori: linguaggi, creatività, espressione: gestualità, arte, musica,
       multimedialità;

      i discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura;

      la conoscenza del mondo: ordine, misura, spazio, tempo, natura.

Scuola primaria: discipline
Nell'ambito dell'autonomia scolastica le Scuole definiscono, sulla base delle reali esigenze formative
degli alunni, delle scelte didattiche ed organizzative, i curricoli e le quote orarie riservate alle diverse
discipline.

L'orario settimanale delle discipline può essere così articolato:
                                                       21
Orario settimanale tempo normale (27 ore esclusa la mensa)

 DISCIPLINA              CLASSE 1      CLASSE 2          CLASSE 3    CLASSE 4        CLASSE 5

 Italiano                      8            8                7            7              7

 Storia-Geografia              4            3                3            3              3

 Matematica                    6            6                6            6              6

 Tecnologia                    1            1                1            1              1

 Scienze                       2            2                2            2              2

 Motoria                       1            1                1            1              1

 Inglese                       1            2                3            3              3

 Arte e Immagine               1            1                1            1              1

 Musica                        1            1                1            1              1

 Religione                     2            2                2            2              2

Orario scolastico settimanale tempo pieno (40 ore comprensive di mensa)

 DISCIPLINA              SOGLIA ORARIA MINIMA E MASSIMA DELLE DISCIPLINE PER CLASSE

                         CLASSE 1       CLASSE 2          CLASSE 3    CLASSE 4          CLASSE 5

 Italiano                    9/10          9/10              9/10             9/10           9/10

 Storia-Geografia              4            3/4              3/4              3/4            3/4

 Matematica                   8/9           8/9              8/9              8/9            8/9

 Tecnologia                    1                1                1             1

 Scienze                       2                2                2             2              2

 Motoria                       1                1                1             1              1

 Inglese                       2                2                3             3              3

 Arte e Immagine               1                1                1             1              1

 Musica                        1                1                1             1              1

 Religione                     2                2                2             2              2

                                                    22
Scuola secondaria di primo grado: discipline

Discipline                                                      Ore settimanali

Italiano                                                        5 + 1 (approfondimento)

Storia e Geografia                                              4

Inglese                                                         3

2^ lingua comunitaria tedesco o francese, oppure 2 ore ulteriori 2
di inglese

Matematica e Scienze                                            6

Tecnologia                                                      2

Arte e immagine                                                 2

Musica                                                          2

Educazione Fisica                                               2

Religione                                                       1

Strumento - Indirizzo musicale                                  2

                                                23
Ampliamento Offerta Formativa

Le iniziative di ampliamento dell'offerta formativa e le attività progettuali della nostra Scuola hanno
come fine primario la promozione del successo formativo di ogni alunno, con una particolare
attenzione ai diversi stili cognitivi per garantire il diritto personale, sociale e civile all’istruzione e alla
formazione e di conseguenza il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

    •   valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
        all'italiano nonché alla lingua inglese e di altre lingue dell'Unione europea;

    •   attività per sezioni/classi aperte e gruppi di livello;

    •   valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli
        studenti;

    •   potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

    •   sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
        computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;
        potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

    •   prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
        bullismo, anche informatico;

    •   potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
        educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati;

    •   sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
        valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo
        tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà, del
        volontariato e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

    •   sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della
        sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali, al
        benessere personale e sociale, al fair-play nello sport, alla sicurezza nelle sue varie dimensioni;

    •   potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell’arte e nella storia
        dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e
        dei suoni;

•       definizione di un sistema di orientamento;

                                                      24
•   alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e
        laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana;

    •   potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita
        sano, con particolare riferimento all’alimentazione;

    •   approfondimento di metodologie e di pratiche ( cooperative learning, metodo ortogenetico di
        letto-scrittura, danzaterapia, musicoterapia, grafomotricità...)

    •   valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di
        sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
        organizzazioni del terzo settore e le imprese.

Tali obiettivi si perseguono con varie modalità tra cui:

a) individuazione di funzioni strumentali a cui affidare il compito di presidiare/coordinare ambiti
strategici.

        Le aree delle funzioni strumentale dell'Istituto Comprensivo riguardano:

              •   CULTURA MUSICALE

              •   INCLUSIONE

              •   DSA E BES

              •   CONTINUITA'

              •   NUOVE TECNOLOGIE

              •   AREA PROGETTI (SALUTE-AMBIENTE, ARTE, MUSICA)

b) elaborazione di progetti da realizzarsi in ambito curricolare e/o extracurricolare da parte dei
docenti dell'Istituto anche con il concorso di esperti esterni (l’elenco dettagliato dei progetti di durata
annuale sarà predisposto entro il 31.10 di ogni anno scolastico e allegato al PTOF).

        •     Progetti trasversali per lo sviluppo delle competenze digitali

        •     D.S.A.: prevedono osservazione e individuazione di segnali predittivi di possibili disturbi
              specifici di apprendimento ed interventi pedagogico-didattici per il successo formativo
              degli alunni con disturbi specifici di apprendimento.

        •     Potenziamento: interventi in ambito curricolare ed extracurricolare per contrastare
              l'insuccesso scolastico e per il potenziamento delle abilità e delle competenze.

        •     Potenziamento lingue straniere: riconoscono l'importanza della competenza comunicativa
              nelle lingue straniere.

                                                      25
•   Continuità e orientamento: costruzione di un percorso formativo e unitario per l'alunno,
           supportando alunni e famiglie nella scelta dell'offerta formativa delle varie scuole e
           favorendo il passaggio tra vari gradi di scuola.

       •   Sport e salute: elaborazione di progetti e percorsi che a partire dalla scuola dell'infanzia
           contribuiscono a promuovere uno stile sano di vita.

       •   Espressivi (musica, teatro, arte, danza...): valorizzano la creatività e l'utilizzo dei diversi
           linguaggi.

       •   Sostenibilità ambientale e conoscenza del territorio.

       •   Competenze sociali e civiche: promuovono la cittadinanza attiva e responsabile;

c) azioni per l'inclusione di tutti gli alunni. ( il Piano di Istituto per l’inclusione, aggiornato
annualmente – PAI , viene ripotato in allegato). L'istituto considera irrinunciabile l'integrazione di tutti
gli alunni e, in linea con la più recente normativa nazionale, promuove una serie di azioni, dedicate agli
alunni che richiedono una particolare attenzione tra le quali:

       •   individuazione di docenti funzione strumentale e di gruppi di lavoro

       •   costituzione del GLI/GLHO

       •   elaborazione del Piano annuale per l'inclusione

       •   redazione e condivisione del P.E.I. e P.D.P.

       •   messa a punto degli spazi e degli strumenti necessari all'attività didattica e alla cura della
           persona

       •   accoglienza e presa in carico condivisa (docenti di classe, docente di sostegno, altri operatori,
           genitori);

d) partecipazione ad iniziative, concorsi e progetti proposti dagli enti territoriali e nazionali;

e) realizzazione di momenti di visibilità in particolari momenti dell'anno scolastico (spettacoli di
fine anno, saggi al termine di progetti, manifestazioni) aperti ai genitori; che rientrano nell’ambito delle
programmazioni dei Consigli di classe/interclasse/intersezione;

f) programmazione di uscite, visite guidate e viaggi d'istruzione;

g) utilizzo dell'organico del potenziamento per il conseguimento degli obiettivi prioritari individuati
nel RAV e contenuti nel PdM;

h) partecipazione al programma operativo nazionale PON 2014-20 per la Scuola

                                                    26
Valutazione: criteri, modalità e tempi

In conformità con la normativa vigente (D.Lgs. 62/2017, D.M. 741/2017, D.M. 742/2017...), la
valutazione :

   ·    ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni,
        ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al
        successo formativo degli stessi;

   ·    documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove l' autovalutazione di ciascuno in
        relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze;

   ·    è coerente con l'offerta formativa dell'Istituto, con la personalizzazione dei percorsi e con le
        Indicazioni Nazionali per il Curricolo;

   ·    è effettuata dai docenti, nell'esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con
        i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei docenti e inseriti nel Piano Triennale dell'offerta
        formativa.

L'INVALSI effettua rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate in:

    ·   italiano e matematica per le classi seconde e quinte della scuola Primaria e per le classi terze
        della Scuola Secondaria di Primo Grado;

    ·   inglese per le classi quinte della scuola Primaria e per le classi terze della Scuola Secondaria di
        Primo Grado.

Nella scuola secondaria di primo grado la partecipazione alle prove INVALSI rappresenta requisito di
ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione.

Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di Autovalutazione dell'istituto e
forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell'efficacia dell'azione didattica.

Le azioni relative allo svolgimento delle rilevazioni nazionali costituiscono attività ordinarie d'istituto.

                                                     27
Valutazione dell'apprendimento
Per l’attribuzione del voto relativo a ciascuna disciplina, i docenti considerano i progressi personali
dell‘alunno in merito alla formazione, all’autonomia e all’apprendimento.

In base alla normativa vigente, la valutazione delle singole discipline è espressa in decimi.

A ciascun voto è associato uno specifico livello di prestazione, come riportato nelle tabelle.

Scuola Primaria
                L’alunno/a possiede conoscenze complete ed approfondite che sa autonomamente rielaborare.
     10         Sa interagire in modo pertinente, efficace e critico nelle diverse situazioni comunicative.
                Sa individuare le questioni e risolvere i problemi proposti in modo originale e autonomo, riesce
                 ad operare puntuali analisi e a collegare le varie conoscenze in modo corretto e creativo anche
                 in contesti complessi
                Sa trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite, anche con contributi
                 personali.
                Si esprime in modo chiaro, logico e corretto con un lessico ricco e appropriato, utilizzando la
                 terminologia specifica
                L’alunno/a possiede conoscenze complete ed approfondite.
     9          Sa interagire in modo pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
                Sa individuare le questioni e risolvere i problemi proposti, riesce ad operare analisi e collegare
                 le varie conoscenze in modo corretto.
                Sa trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite
                Si esprime in modo chiaro, logico e corretto con un lessico appropriato, utilizzando la
                 terminologia specifica
                L’alunno/a possiede conoscenze complete.
     8          Sa interagire in modo pertinente ed abbastanza efficace nelle diverse situazioni comunicative.
                Sa risolvere i problemi proposti, riesce ad operare analisi e collegare le varie conoscenze con
                 una certa autonomia.
                Sa trasferire in contesti diversi alcune conoscenze e alcune abilità acquisite
                Si esprime con chiarezza e buona proprietà di linguaggio.
                L’alunno/a possiede conoscenze essenziali e ordinate
     7          Sa interagire in modo abbastanza pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
                Sa risolvere i problemi meno complessi, riesce ad operare semplici analisi e a collegare alcune
                 conoscenze.
                Talvolta riesce a trasferire in contesti diversi alcune conoscenze e alcune abilità acquisite
                Si esprime in modo pertinente e abbastanza corretto.
                L’alunno/a possiede le conoscenze di base.
     6          Sa interagire in modo non sempre pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
                Sa risolvere i problemi più semplici, riesce a collegare le conoscenze acquisite ma non in modo
                 autonomo.
                Riesce a trasferire in contesti diversi alcune conoscenze e alcune abilità acquisite solo se aiutato.
                Si esprime con qualche incertezza e con un lessico limitato.
                L’alunno/a possiede solo alcune conoscenze di base.
                Sa interagire in modo poco pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
     5          Ha difficoltà nella soluzione dei problemi più semplici e nel collegamento delle conoscenze
                 acquisite.
                Fatica a trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite, anche se guidato,.
                Si esprime con incertezza e con un lessico povero.

                                                       28
Scuola Secondaria

       L’alunno/a possiede conoscenze complete ed approfondite che sa autonomamente rielaborare.
       Sa interagire in modo pertinente, efficace e critico nelle diverse situazioni comunicative.
       Sa individuare le questioni e risolvere i problemi proposti in modo originale e autonomo, riesce
        ad operare puntuali analisi e a collegare le varie conoscenze in modo corretto e creativo anche in
 10
        contesti complessi
       Sa trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite, anche con contributi personali.
       Si esprime in modo chiaro, logico e corretto con un lessico ricco e appropriato, utilizzando la
        terminologia specifica
       L’alunno/a possiede conoscenze complete ed approfondite.
       Sa interagire in modo pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
       Sa individuare le questioni e risolvere i problemi proposti, riesce ad operare analisi e collegare le
 9      varie conoscenze in modo corretto.
       Sa trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite
       Si esprime in modo chiaro, logico e corretto con un lessico appropriato, utilizzando la
        terminologia specifica
       L’alunno/a possiede conoscenze complete.
       Sa interagire in modo pertinente ed abbastanza efficace nelle diverse situazioni comunicative.
       Sa risolvere i problemi proposti, riesce ad operare analisi e collegare le varie conoscenze con una
 8
        certa autonomia.
       Sa trasferire in contesti diversi alcune conoscenze e alcune abilità acquisite
       Si esprime con chiarezza e buona proprietà di linguaggio.
       L’alunno/a possiede conoscenze essenziali e ordinate
       Sa interagire in modo abbastanza pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
       Sa risolvere i problemi meno complessi, riesce ad operare semplici analisi e a collegare alcune
 7
        conoscenze.
       Talvolta riesce a trasferire in contesti diversi alcune conoscenze e alcune abilità acquisite
       Si esprime in modo pertinente e abbastanza corretto.
       L’alunno/a possiede le conoscenze di base.
       Sa interagire in modo non sempre pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
       Sa risolvere i problemi più semplici, riesce a collegare le conoscenze acquisite ma non in modo
 6
        autonomo.
       Riesce a trasferire in contesti diversi alcune conoscenze e alcune abilità acquisite solo se aiutato.
       Si esprime con qualche incertezza e con un lessico limitato.
       L’alunno/a possiede solo alcune conoscenze di base.
       Sa interagire in modo poco pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
       Ha difficoltà nella soluzione dei problemi più semplici e nel collegamento delle conoscenze
 5
        acquisite.
       Fatica a trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite, anche se guidato,.
       Si esprime con incertezza e con un lessico povero.
       L’alunno/a possiede conoscenze confuse, frammentarie e lacunose
       Non sa interagire in modo pertinente ed efficace nelle diverse situazioni comunicative.
 4
       Non sa trasferire in contesti diversi le conoscenze e le abilità acquisite.
       Si esprime con difficoltà, scarsa proprietà di linguaggio e con un lessico improprio.

                                                    29
Puoi anche leggere