Piano Triennale Offerta Formativa - FUCECCHIO Triennio 2019/20-2021/22 - Circolo didattico Fucecchio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola FUCECCHIO è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 17/10/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4316B54 del 08/10/2019 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 29/10/2019 con delibera n. 464 Anno di aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 FUCECCHIO INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Ricognizione attrezzature e CONTESTO infrastrutture materiali 1.3. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, STRATEGICHE comma 7 L. 107/15) 2.3. Principali elementi di innovazione 3.1. Insegnamenti e quadri orario 3.2. Curricolo di Istituto 3.3. Iniziative di ampliamento curricolare L'OFFERTA 3.4. Attività previste in relazione al PNSD FORMATIVA 3.5. Valutazione degli apprendimenti 3.6. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 4.1. Modello organizzativo ORGANIZZAZIONE 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 FUCECCHIO 4.3. Reti e Convenzioni attivate 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO FUCECCHIO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità La pololazione scolastica è variegata con livelli di apprendimento diversificati che consentono l'elaborazione di percorsi formativi di classe, individualizzati e personalizzati volti allo sviluppo, al consolidamento e al potenziamento delle competenze. Vincoli Il contesto socio economico di provenienza degli studenti risulta piuttosto svantaggiato. L'incidenza di studenti con cittadinanza non italiana e' di circa il 35.00 %. La maggior parte degli alunni con cittadinanza non italiana proviene da paesi con caratteristiche socio economiche e culturali svantaggiate. Nell'istituto e' presente un elevato numero di alunni con BES, ADHD e DSA. Territorio e capitale sociale Opportunità Il territorio in cui e' collocata la scuola e' caratterizzato da industrie calzaturiere e conciarie che fino agli anni 90 sono state la risorsa economica principale. La biblioteca comunale e l'Ente Locale collaborano e sostengono la scuola nello svolgimento delle attivita' didattiche, finanziando progetti e interventi di esperti a favore della realizzazione del PTOF. Vincoli Attualmente la crisi dei settori calzaturiero, conciario ed edilizio e' l'aspetto che caratterizza la realta' socio-economica del territorio insieme ad un forte processo immigratorio che influisce 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO FUCECCHIO sulle caratteristiche della popolazione scolastica. Risorse economiche e materiali Opportunità La struttura degli edifici e' adeguata in ogni plesso. La scuola e' dotata di un buon numero di LIM, Tablet e classi aumentate. Nonostante la dislocazione, le sedi sono facilmente raggiungibili dai servizi di trasporto scolastico. Vincoli Le risorse economiche sono state incentivate con i fondi dei P.O.N. e i contributi provenienti dalle famiglie e dagli sponsor, anche se necessitano di continua implementazione. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 8 Multimediale 1 Biblioteche Classica 8 Aule Magna 1 Proiezioni 1 Strutture sportive Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1 Palestra 4 Servizi Mensa Scuolabus 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO FUCECCHIO Servizio trasporto alunni disabili Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 27 multimediali LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 25 presenti nei laboratori RISORSE PROFESSIONALI Docenti 109 Personale ATA 24 6
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali INTRODUZIONE E RIFERIMENTI GENERALI Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, rivedibile annualmente, del Circolo Didattico di Fucecchio è ' “il documento fondamentale costitutivo dell'identità' culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire”. - Art. 14 D.lgs. 107/2015 All’interno del PTOF si delineano i percorsi finalizzati a garantire il successo formativo attraverso un curricolo flessibile che “individua le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative e le strategie più idonee”. – Indicazioni Nazionali 2012 Esso è attento alle mete educative e alle fondamentali competenze-chiave per la promozione della cittadinanza attiva e digitale, definite dal Parlamento Europeo 2006 ridefinite secondo i suggerimenti delle " Indicazioni Nazionali 2012" Indicazioni Nazionali 2018 e nuovi scenari" 02/2018 7
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO · Lo sviluppo delle competenze-chiave si colloca nel più ampio contesto del “benessere” complessivo della persona, descritto dall’OMS – Dipartimento Salute Mentale 1993 mediante l’individuazione delle Life Skills. LA NOSTRA VISION E MISSION DI SCUOLA LINEE D'INDIRIZZO DEL DIRIGENTE PER PIANO TRIENNALE Tali linee sono state individuate tenendo conto del Rapporto di autovalutazione, delle verifiche di fine anno scolastico 2018-19, dei contributi dei genitori attraverso gli organi collegiali, di quelli dell’Ente Locale, nello spirito dell’autonomia funzionale, organizzativa e didattica riconosciuta dalla Costituzione. La Dirigente definisce sinteticamente le seguenti linee guida 8
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO generali per il presente anno scolastico tutte tese a sostenere l’impegno prioritario nel processo di formazione ed istruzione di base con un arricchimento dell’Offerta formativa volta a favorire il successo scolastico e l’attenzione per il percorso formativo del singolo alunno come diretta espressione dell’art 3 della Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” AREA DEL CURRICOLO Completamento della pianificazione curricolare introducendo progettazioni e valutazioni per competenze, standard di valutazione e prove comuni. Completamento del curricolo con lo sviluppo delle competenze trasversali (tra cui competenze di cittadinanza, competenze digitali, life skills- competenze per la vita). Promozione dell’innovazione didattico educativa e della didattica per competenze così come indicata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Potenziamento delle strategie per consolidare le competenze linguistiche e logico-matematiche. SUCCESSO FORMATIVO E INCLUSIONE Definizione di azioni di recupero delle difficoltà, di supporto nel percorso scolastico, di valorizzazione delle eccellenze per la promozione del successo formativo di tutti gli alunni sia adottando forme di didattica innovativa o alternativa all’interno del Curricolo. Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni 9
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO con bisogni educativi speciali AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Implementazione del sistema di valutazione previsto dal DPR 80 del 2013 con la raccolta e l’elaborazione di dati utili all’analisi della qualità del servizio scolastico, sia sul versante dei risultati scolastici che su altre voci del rapporto di autovalutazione, migliorando le forme di ascolto delle esigenze delle famiglie e del territorio. Attuazione del piano di miglioramento contenuto nel RAV e verifica dell’efficacia delle azioni attuate. FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA Introduzione di ulteriori elementi di flessibilità didattica ed organizzativa finalizzati ad una valorizzazione delle risorse professionali e ad una maggiore sostenibilità del PTOF nel suo insieme. La valutazione dei vari progetti e dell’utilizzo della flessibilità deve tener conto della sostenibilità dei progetti proposti oltre ai contenuti indicati nel Curricolo di Istituto. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Elaborazione di proposte riconducibili alle aree di miglioramento e agli elementi di priorità definiti nel piano di miglioramento, collegate alla programmazione didattica o di potenziamento. ORIENTAMENTO/CONTINUITA’ Rafforzamento delle procedure e revisione degli strumenti per l’orientamento e per la continuità educativa tra diversi ordini di scuola. Nell’ottica del Curricolo verticale intensificare la programmazione comune tra i gradi di 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO scuola per gli anni ponte e i rapporti con gli Istituti presenti sul territorio. DOTAZIONI STRUMENTALI e INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Ampliamento della dotazione tecnologica e dell’offerta di formazione nell’ambito delle tecnologie digitali per la promozione dell’uso delle tecnologie nella didattica quotidiana e nell’organizzazione degli uffici, finalizzata anche alla dematerializzazione già prevista dalla norma. Supportare l’innovazione tecnologica con azioni mirate e l’adesione ai progetti specifici previsti dal MIUR. Innovazione didattica con nuovi acquisti ed utilizzo delle LIM/PC/tablet/piattaforme robotiche. Miglioramento della comunicazione tra scuola e famiglie con maggior trasparenza e possibilità di accesso ad informazioni e materiali prodotti dall’Istituto grazie anche al sito. Snellimento delle modalità di comunicazione interna tra plessi e personale utilizzando tutte le potenzialità del sito: Albo pubblico, Parte relativa all’Amministrazione Trasparente, modulistica a disposizione, diffusione circolari, parte riservata al personale, ecc. SICUREZZA Aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle procedure e dei comportamenti corretti nella quotidianità e in caso di emergenza e delle tematiche inerenti la sicurezza nel posto di lavoro e dell’attività con i minori. Mantenere aggiornati i lavoratori ed educare gli alunni attraverso progettualità mirate. Attuare correttamente i piani di vigilanza con il coinvolgimento di tutto il personale. Collaborare con Enti locali per una continua manutenzione e messa in sicurezza degli edifici. FORMAZIONE 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO Definizione di proposte di formazione collegate al piano di miglioramento, alle aree di priorità tra cui l’approfondimento del tema della valutazione, la formazione sulla gestione delle dinamiche relazionali-comunicative e dei conflitti, lo sviluppo della didattica per competenze, in particolare per l’elaborazione del curricolo relativo a competenze trasversali (ed. alla cittadinanza e ed. digitale). Definire un piano di formazione che coinvolga tutto il personale (compreso il personale Ata) e tenendo conto delle specifiche esigenze formative in ambito del lavoro amministrativo a supporto del servizio di formazione e istruzione e alla gestione del personale scolastico. ORGANICO DELL’AUTONOMIA E ORGANICO POTENZIATO I posti di organico, comuni e di sostegno, saranno definiti tenendo conto dell’andamento delle iscrizioni. L’organico dell’autonomia sarà definito, quindi, in base al numero delle classi e delle peculiarità degli alunni. L’organico potenziato dovrà essere richiesto per le finalità previste dalla legge n. 107/2015, e tenendo conto in particolare delle priorità del RAV e del conseguente Piano di miglioramento. Nel Piano dell’Offerta formativa vanno indicate le priorità rispetto agli ambiti di insegnamento identificati per l’organico potenziato dell’anno 2016/17 e per l’organico dell’autonomia del triennio successivo. PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICO ED AUSILIARIO Con una Direttiva specifica al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi vengono date indicazioni e criteri di massima, previste dal citato comma 5 dell’art. 25 del D.lgs. 165/2001, al fine di porlo in condizioni di gestire efficacemente i servizi generali e amministrativi di questa Istituzione 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO scolastica in coerenza con le priorità indicate dal Piano dell’Offerta Formativa. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maria Elena Colombai PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità Rafforzare le competenze in italiano e matematica per gli alunni. Traguardi Potenziamento delle competenze relative alla comprensione testuale e della risoluzione di situazioni problematiche. Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità Mantenere i buoni risultati perseguiti nei tre anni precedenti. Traguardi Consolidare ed implementare l'uso delle buone pratiche didattiche (flipped classroom, EAS, cooperative learning, didattica laboratoriale, didattica digitale, pensiero computazionale, debate, gemellaggi elettronici.. ). 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO Competenze Chiave Europee Priorità Predisposizione di un curricolo inclusivo. Traguardi Elaborare modelli comuni di progettazione didattica con materiali di sviluppo per la classe, gruppi specifici (stranieri BES/DSA), per il recupero ed il potenziamento. Priorità Progettare l'azione didattica per competenze. Traguardi Adeguamento della progettazione con strumenti condivisi (UDA). Priorità Miglioramento delle competenze di cittadinanza attiva e digitale. Traguardi Consolidamento competenze degli studenti per la vita sociale e per il futuro (conoscenza di sé, accettazione dei propri limitie e sviluppo dei punti di forza, rispetto dell’ambiente, rispetto della diversità per convivere e condividere, consapevolezza e responsabilità delle proprie azioni in particolare nell'uso delle TIC. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO settori 4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 6 ) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini 7 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 9 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 12 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE Correlazione tra PDM e Obiettivi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa della legge 107/2015 ed innovazione promossa da INDIRE con Avanguardie Educative LEGGE 107/2015 Obiettivi: Valorizzazione delle competenze linguistiche, potenziamento competenze matematico-logiche e scientifiche, sviluppo competenze digitali, potenziamento metodologie laboratoriali, delle discipline motorie, nella musica. AVANGUARDIE EDUCATIVE L’istituto è scuola capofila di Avanguardie Educative per le idee Flipped Classroom. AREE DI INNOVAZIONE PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO L'istituto si è distinto per una lunga storia di innovazione didattica sia nel campo dell'introduzione delle tecnologie in classe che in quello della ricerca-azione in particolare nella sperimentazione della flipped classroom in modalità EAS avvalendosi della collaborazione dell'Università Cattolica di Milano. Si stanno sviluppando in alcune classi nuovi approcci all'apprendimento come la filosofia in classe, il debate, il cooperative learning, il peer tutoring, il PBL. Abbiamo avuto anche finanziamenti dal MIUR per il progetto "My Book" che prevedeva la creazione di CCD, contenuti didattici digitali, da parte dei docenti. Oltre ad essere scuola capofila per Avanguardie Educative per la flipped 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO classroom siamo Microsoft Schools. Tutta l'esperienza è documentata al'interno del sito: Essere a scuola tra tradizione e innovazione https://direzionedidattica.wixsite.com/mybook PRATICHE DI VALUTAZIONE L'istituto ha realizzato, secondo il Decreto sulla Valutazione 62 del 2017, prove e compiti autentici comuni per tutto l'istituto e per ogni ordine di scuola. 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO RETI E COLLABORAZIONI ESTERNE L'istrituto ha stipulato collaborazioni con l'Università di Firenze, Cattolica di MILANO, CREMIT per la realizzazione di ricerche-azioni: Innovascuola, Smart Future. RISORSE DEL TERRITORIO § Ente locale quale erogatore di servizi di pubblica utilità (assistenza, mensa, trasporto) e come sostegno ai progetti educativi e culturali proposti dalla scuola. § A.S.L. § BIBLIOTECA COMUNALE: fornisce testi di consultazione, altri da completare e colorare, materiale audiovisivo e multimediale, offre spazi e arredi adeguati per una consultazione accessibile anche ai bambini della scuola materna ed elementare, rendendo disponibile il personale a soddisfare le esigenze dell’utenza scolastica. § C.I.A.F. § Centro Method” di Perignano: centro privato di assistenza psico-medico- pedagogica § Centro di pedagogia Clinica “L’Albero Azzurro” di Empoli; § Centro Risorse Ausili di Empoli: il Centro si propone di intervenire ed operare sull'handicap attraverso l'uso della multimedialità. § E' prevista l'apertura di uno sportello anche alla Badia. § Sono inoltre presenti sul territorio alcune agenzie extra-scolastiche che operano in collaborazione con le istituzioni pubbliche sui temi 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO della salvaguardia e conservazione del territorio naturale e artistico e della salute del cittadino. Una ricognizione delle risorse culturali di Fucecchio ha evidenziato le seguenti fra le più significative: § G.A.D.A. - PRO LOCO (Gruppo Archeologico Difesa Ambiente) propone visite guidate alle industrie della zona con accompagnatori, proiezioni, mostre fotografiche, mostre di “Arti e Mestieri”, conferenze dibattito su argomenti quali ecologia, droga, razzismo .... § Gruppi: F.R.A.T.R.E.S.. A.V.I.S., A.V.O., offrono l’opportunità di sensibilizzare gli alunni su alcuni problemi come la donazione del sangue, il volontariato, coinvolgendoli sulla stesura di elaborati, sulla realizzazione di disegni, collage, individuali e di gruppo. § Centro di Ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio propone visite guidate per l’osservazione, lo studio e la ricerca ambientale. § C.O.O.P. offre materiale didattico, laboratori e personale per lo svolgimento del programma relativo all’educazione alimentare e al consumo consapevole elaborato dai Centri di educazione di unicoop-Firenze. § C.I.F. propone attività di tipo manuale, culturale, sportivo, artistico, per rendere educativo il tempo libero dei bambini e dei giovani. § Consulenza e collaborazione della Polizia Municipale § Società sportive locali. § Ecoistituto del Vaghera: centro di ricerca per l’ambiente e il territorio § Associazione territoriale Fucecchio riscopre… : valorizza aspetti storici e di costume § locale 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE FUCECCHIO § Centro sociale “LA BANANA”: svolge attività ricreative ed è gestita dalla cooperativa “il cerchio” § Operatori stranieri riconosciuti dal Comune § C.R.E.D. – Il Centro Risorse Educativo Didattiche fornisce consulenza, esperti, organizza aggiornamenti, ecc. ; ha sede a Ponte a Egola. § A.U.S.E.R. – § Consulenti psicopedagogisti § Centro Preasidium § Centro Clinica Pedagogica § Publiambiente § Revet § Museo Civico Fucecchio Ecoistituto Cerbaie PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO: Rete Avanguardie educative Altri progetti Avanguardie educative FLIPPED CLASSROOM E-twinning Avanguardie educative INTEGRAZIONE CDD / LIBRI DI TESTO 20
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO L'OFFERTA FORMATIVA INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO IL PESCIOLINO ARCOBALENO FIAA260014 SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali IL PAESE DEI BALOCCHI FIAA260025 SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali IL GRILLO PARLANTE FIAA26008B SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali LA CASETTA NEL BOSCO FIAA26009C SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali CAPOLUOGO- CARDUCCI FIEE260019 SCUOLA PRIMARIA 21
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI GALLENO - "I MAGGIO" FIEE26002A SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI QUERCE - "C.COLLODI" FIEE26003B SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI 27 ORE SETTIMANALI PONTE A CAPPIANO - "BARDZKY" FIEE26011R SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA 22
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO FUCECCHIO (ISTITUTO PRINCIPALE) SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA LINEE GUIDA Il curricolo è organizzato, secondo i riferimenti delle INDICAZIONI NAZIONALI, intorno alle COMPETENZE CHIAVE EUROPEE esplicitate nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 2006 alle quali sono state integrate le COMPETENZE DI CITTADINANZA specificate nel Regolamento sull’ obbligo d’istruzione (D.M. 139 del 2009) e quelle descritte dalle LIFE SKILLS (O.M.S. 1993). Le Competenze Chiave Europee rappresentano il filo conduttore unitario del processo d’insegnamento/apprendimento in quanto “necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”. In esse, inoltre, si possono iscrivere le Competenze di Cittadinanza e quelle promosse dalle Life Skills e pertanto sono ritenute MACROCOMPETENZE, alla cui formazione concorrono tutte le DISCIPLINE in quanto esse stesse forniscono le basi contenutistiche e metodologiche per il loro sviluppo. All’interno delle MACROCOPETENZE INTEGRATE il Curricolo evidenzia con chiarezza quelle Esperienziali/Disciplinari e Trasversali, queste ultime individuate tra quelle di Cittadinanza correlate alle Competenze Chiave Europee Personali e Sociali. I Traguardi di Competenza Esperienziali/Disciplinari (Dimensioni della Competenza), i Traguardi Formativi (Criteri della Competenza) ad esse collegate e le Abilità (Indicatori di Competenza)sono desunti dai Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della scuola infanzia e primaria e dagli Obiettivi di Apprendimento delle Indicazioni Nazionali 2012, mentre le Conoscenze (Indicatori della Competenza) sono riconducibili alle abilità ed ai Traguardi individuati dal Curricolo. EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale Nell’ottica della continuità educativa e didattica e dell’unitarietà è predisposto un curricolo verticale che raccorda la scuola dell’infanzia e primaria. L'assunzione del principio della continuità verticale viene considerata condizione necessaria per realizzare un percorso educativo che garantisca ad ogni allievo la centralità e la continuità costruttiva. Essa si realizza in un processo di apprendimento in cui il sapere si espande e si organizza mettendo in collegamento le conoscenze possedute con quelle più complesse che saranno progressivamente acquisite in un'ottica di superamento del profilo e delle finalità formative del singolo segmento. Tale 23
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO concezione si concreta nella costruzione di un curricolo verticale completo che possa rispondere alle effettive esigenze della comunità scolastica, ai bisogni del contesto socio-culturale nel rispetto dell'età e del grado di maturazione degli alunni, in modo da rendere organizzato e coerente il passaggio da un grado all'altro e garantire efficaci azioni di continuità e orientamento. Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Il Curricolo prevede il superamento di una semplice definizione di contenuti in progressione e vuole caratterizzarsi come percorso formativo unitario ispirato ad una logica che porti alla promozione ed allo sviluppo di competenze definite sia negli specifici ambiti esperienziali/disciplinari che in quelli personali. A partire dal curricolo d'istituto i docenti, in stretta collaborazione, individuano le esperienze di apprendimento, le scelte didattiche e le strategie più significative e idonee a garantirne la qualità, ponendo attenzione all'integrazione e interconnessione tra i campi di esperienza e le discipline. Il raggiungimento dei traguardi previsti per ciascuna competenza non è infatti responsabilità del docente della specifica disciplina ma deve essere un compito condiviso da tutti al fine di assicurare l'unitarietà dei processi di apprendimento e rendere costruttivo ed efficace il percorso di ogni alunno. Lo sviluppo delle competenze viene promosso adottando una didattica flessibile e collaborativa che privilegia sia l'esperienza attiva dell'allievo, la sua riflessività, l'apprendimento induttivo, la creatività, l'approccio integrato interdisciplinare sia la costruzione sociale dell' apprendimento tramite la collaborazione e l'aiuto reciproco. La valutazione delle competenze avviene sia misurando il raggiungimento degli obiettivi d’apprendimento che osservando le modalità con cui l'alunno utilizza le conoscenze, le abilità e le capacità personali possedute e assume in tal modo una funzione sommativa e formativa , in special modo di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza Il Curricolo completo per la promozione e lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza è allegato al presente POTF nel sito della scuola. ALLEGATO: CURRICOLO.PDF Il modello metodologico-didattico 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO ll modello metodologico-didattico del Curricolo è indirizzato alla progettazione e co- costruzione di un ambiente d’apprendimento significativo. Esso, valorizzando tutte le dimensioni dell’alunno (cognitiva, meta-cognitiva, pratico-operativa, affettivo- motivazionale e relazionale-sociale) concorre a promuovere competenze disciplinari e trasversali che si possono sintetizzare in quell’imparare ad imparare che diventa, nella complessa e fluida “società della conoscenza”, la chiave di volta per costruire una cittadinanza attiva e responsabile. L’AMBIENTE D’APPRENDIMENTO L’azione formativa del Curricolo trova la sua esplicitazione nella predisposizione di un ambiente di apprendimento ispirato ai seguenti principi: • Centralità dell’alunno e del processo di apprendimento. • Docente come mediatore e facilitatore • Inclusività con interventi adeguati a tutte le diversità • Valorizzazione dell’esperienza attiva, concreta, in contesti significativi, veri o verosimili all’alunno • Flessibilità didattica: utilizzo di mediatori diversi e flessibili • Apprendimento sociale: peer learning, peer tutoring, gruppi cooperativi, discussioni • Laboratorialità • Problematizzazione dell’esperienza • Integrazione dei saperi che concorrono a costruire competenze attraverso l’esperienza e la riflessione • Attenzione ai processi metodologici e strategici • Acquisizione di una modalità riflessiva per rappresentare l’esperienza, attribuirle significato e metariflettere • Attenzione agli aspetti affettivo—emotivi dell’apprendimento • attribuzione di autonomia e responsabilità all’allievo attraverso compiti significativi e le unità di apprendimento SCELTE METDOLOGICHE ED ORGANIZZATIVE Le scelte metodologico- didattiche operate nel Curriculo sono le seguenti: • attivazione di saperi naturali (organizzatori anticipati), • trasversalità, collegamento e specificità delle discipline, • individualizzazione e personalizzazione, • flessibilità organizzativa e curricolare • unitarietà, • lezione frontale, dialogata e partecipativa • approccio comunicativo (role- playing, circle time, drammatizzazioni) • approccio sociale: peer learning (alcuni ad altri), peer tutoring (uno ad altri) • brainstorming • problem posing, problem solving, • costruzione condivisa di conoscenze (peer tutoring, peer collaboration, cooperative learning per gruppi di livello o di cooperazione), • trasferimento cognitivo (debiefing e brigding) • flipped learning (insegnamento capovolto) • metodologia per EAS (episodi di apprendimento situati) • lavoro individuale • uso di tecnologie didattiche (LIM, tablet e pc) e sociali (blog, wiki, piattaforme e-learning). • pratiche esercitative ALLEGATO: LA FLESSIBILITA’ DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA.PDF Le finalità del Curricolo • Elaborare il senso della propria esperienza in modo che ogni alunno possa assumere 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO un ruolo attivo nel proprio apprendimento, esprimere curiosità, riconoscere le proprie difficoltà, assumere maggiore consapevolezza avviarsi a costruire un proprio progetto di vita. • Acquisire gli apprendimenti di base della cultura cioè acquisire linguaggi e codici della nostra cultura in un orizzonte allargato ad altre culture, attraverso un uso consapevole dei media; potenziare attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline e di un’educazione plurilingue e interculturale, l’alfabetizzazione culturale e sociale, che include quella strumentale (leggere, scrivere e far di conto). • Promuovere la pratica consapevole della cittadinanza con la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE LE PAROLE PER COMUNICARE Il progetto prevede l'allestimento di 9 laboratori attivati con i fondi regionali assegnati dall'ex art. 9 e 4 laboratori con i fondi del Comune. I gruppi alunni sono divisi per livelli di conoscenza della lingua italiana e per classi parallele ed è rivolto ai plessi di scuola primaria "Carducci" e "Bardzky". Obiettivi formativi e competenze attese Acquisizione di un lessico adeguato che permetta una maggiore ed efficace integrazione nel gruppo-classe e una maggiore partecipazione alle attività proposte nella classe di appartenenza. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno CONTINUITÀ Il Progetto Continuità si prefigge di avviare, mediante momenti programmati di attività in comune, un raccordo educativo – didattico che garantisca al bambino, nei tre diversi ordini scolastici, un’effettiva continuità formativa al fine di promuoverne lo sviluppo attraverso una maturazione progressiva, armonica e graduale. Il progetto si attua nel corso di tutto l’anno scolastico secondo la seguente articolazione: • progetto accoglienza; • progetto continuità nido/infanzia; progetto continuità infanzia/primaria; 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO • progetto continuità primaria/secondaria di 1°. Obiettivi formativi e competenze attese Favorire il passaggio tra nido e scuola infanzia, scuola infanzia e primaria, scuola primaria e secondaria1°. Raccogliere informazioni sulla vita ed il comportamento dei bambini. Consentire la conoscenza tra i bambini. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno LETTURA Attività di promozione alla lettura tramite animazioni, prestito, incontri con gli autori, mostra dei libri. Il Progetto mira all’attuazione di esperienze che motivino il bambino all’uso del libro, alla sensibilizzazione dei genitori al ruolo di mediatore e alla motivazione alla lettura per il bambino in età scolare. Obiettivi formativi e competenze attese Sviluppare atteggiamenti di curiosità ed interesse verso il libro. Sviluppare la narrazione. Favorire il prestito e l'autonomia nell'uso del libro. Sviluppare ascolto e comprensione. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno INGLESE ALL'INFANZIA Il progetto prevede lo sviluppo di un primo approccio all lingua inglese in forma ludica ed orale in situazioni comunicative vicine al vissuto e alle esperienze del bambino. Obiettivi formativi e competenze attese Acoltare e comprendere semplici messaggi in lingua straniera. Ascoltare domande e dimostrare di aver compreso attraverso risposte verbali e/o gestuali. Apprendere un certo numero di vocaboli e semplici strutture linguistiche. Memorizzare canti e filastrocche. Eseguire semplici e comandi. 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno ROBOTICA EDUCATIVA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Il progetto prevede l'utilizzo di un piccolo robot programmabile in modo semplice e immediato che servirà anche a creare semplici storie coinvolgendo in modo trasversale tutti i campi d'esperienza. E' rivolto ai bambini dei cinque anni del "Paese dei balocchi" e "La casetta nel bosco" e "Il Grillo Parlante". Obiettivi formativi e competenze attese Consolidamento di concetti topologici. Atteggiamento di curiosità degli alunni verso la robotica e il coding in generale. Maggiore collaborazione e cooperazione tra i gruppi. Sostegno all'autostima Elaborare strategie di autocorrezion. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno PROGETTO MOTORIO MAGGIOCANDO Il progetto si prefigge di creare quelle condizioni di benessere psico- fisico indispensabili alla crescita personale e culturale dell’alunno. Il Progetto si inserisce in un quadro di collaborazione scuola-extrascuola, previsto ed auspicato dalla C. M. 184 del 09/ 07/ 90: esso coinvolge infatti Scuola, Amministrazione Comunale e operatori sportivi del territorio. ACQUATICITA' Il progetto, in collaborazione con la piscina comunale, si prefigge l'implementazione dello sviluppo psico-motorio attraverso lezioni con esperti specializzati. COMPAGNI DI BANCO Progetto regionale di attività motoria con esperto in classe con percorsi mirati all’educazione motoria e al miglioramento della classe. STREAKCING IN CLASSE Esercizi di rilassamento LIFE SKILLS Attività di promozione delle Life Skills. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Esterno SOS IL TELEFONO AZZURRO Attività di prevenzione al bullismo e cyberbullismo con il supporto del Telefono 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO Azzurro. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno AFFETTIVITÀ Il progetto prevede attività formative di educazione all'affettività. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno F.CLUB E DEBATE Il progetto si propone di impiegare l'approccio filosofico per affrontare alcune tematche quali il tempo e lo spazio. Obiettivi formativi e competenze attese Avvio al pensiero critico. Sviluppo competenze relazionali. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno PROGETTO ETWINNING Gemellaggi elettronici con scuole di paesi europei su temi legati al Curricolo. Obiettivi formativi e competenze attese Sviluppare competenze in ambito tecnologico. Migliorare competenze in L2. Relazionarsi con altri paesi e culture. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno #LEPAROLECHESIAMO Il progetto, previsto in classe 3° C "Carducci" e prosecuzione del precedente lavoro 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO #genioioposso, ispirato all'approccio leonardiano all'apprendere, prevede la realizzazione di un percorso formativo il cui filo conduttore sono le parole, intese sia come strumenti principali per apprendere che come elementi fondamentali per determinare se stessi, per relazionarsi con gli altri e per comunicare in maniera efficace, anche avvalendosi delle tecnologie. La produzione letteraria di Gianni Rodari, nel 100esimo anniversario della sua nascita, sarà la cornice di riferimento mentre il progetto sarà articolato in diversi percorsi integrati che vanno dall'educazione emotiva, alla lettura animata e ad allo storytelling, dalla matematica creativa ed attiva alla filosofia per bambini con un focus principale sulla media education, in particolare la gamification, il digital storytelling, l'animazione, il coding, la robotica e la realtà aumentata. Il progetto è condotto in collaborazione con il CREMIT Cattolica Milano per la parte legata alla media education, in particolare alla creazione di un curricolo digitale integrato alla diddatica per EAS, con il Politecnico di Milano per il digital storytelling, mentre l'approccio all'educazione emotiva fa riferimento metodo Rossi. Il progetto, inoltre si arricchisce del contributo del CNIS, diretto dalla dott.sa Lucangeli per un approccio all'insegnamento secondo la "warm cogniction". E' previsto un evento finale con mostra autorizzata da "100Rodari" EL Edizioni detentrice dei diritti di Rodari per la presentazione dei risultati del progetto da parte dei docenti e degli enti di ricerca che vi hanno collaborato. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno AVANGUARDIE EDUCATIVE Scuola capofila per la flipped classroom Utilizzo della piattaforma Avanguardie Educative per l'implementazione della ricerca-azione nelle classi della flipped classroom come scuola capofila e per i percorsi legati al debate e all'integrazione dei CDD con i libri di testo come scuola adottante. RISORSE PROFESSIONALI Esterno STAMPANTI 3D INDIRE La ricerca si pone l'obiettivo di sperimentare una serie di compiti incentrati sull’utilizzo 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO della stampante 3D attraverso la metodologia Think-Make-Improve (TMI) all'interno del progetto Maker@scuola condotto da INDIRE. L'attività di ricerca si basa su cinque compiti di costruzione da realizzare con la metodologia Think-Make-Improve (TMI) ampiamente descritta nei testi scientifici Indire che potete trovare qui. RISORSE PROFESSIONALI Interno PENSARE IN MANIERA SOSTENIBILE: PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Il progetto prevede l'attivazione di 5 percorsi diversi rivolti alle classi della scuola primaria e 2 percorsi rivolti agli alunni della scuola dell'infanzia: SCUOLA INFANZIA La Terra è nelle tue mani (recupero e riciclaggio) - tutte le sezioni del "paese dei balocchi" Dall'orto alla tavola - tute le sezioni del "Il pesciolino arcobaleno) SCUOLA PRIMARIA Orto sinergico (creazione e manutenzione orto)- 2° e 3° "Collodi" Querce U.G.O. (smaltimento rifiuti) - 4° "Bardzky" Cappiano Ecooperare (sostenibilità ambientale) - 4° C/D "Carducci" Acquetour (ciclo tecnologico dell'acqua) -3° B/D Acquarno (ciclo dell'acqua) 3°A/C/E "Carducci" e 4° "Collodi" Querce PROGETTO "HABITAT" Il progetto promuove l'educazione dei bambini e il potenziamento della loro percezione dei rischi naturali attraverso il linguaggio della musica e delle immagini. Si prevede la creazione e rappresentazione di canzoni dedicate ai vari rischi ambientali al fine di sviluppare comportamenti corretti e responsabili. PROGETTO "BESTIALE"! Promozione tutela aninali con Associazione ONLUS "Animali amici", classi 4° C/D/E PROGETTO "SALTI IN BOCCA" Percorso di educazione alimentare classi 4° C/D PROGETTO CINEFORUM: "L'ORA DEI POC CORN" Il progetto nasce dall'esigenza di sviluppare un'atività di carattere inclusivo in cui il cinema viene impiegato come materiale-stimolo da cui trarre tematiche di 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO discussione. E' rivolto alle classi 3° A/E. IO CANTO Laboratorio di canto corale per potenziare la vocalità. Obiettivi formativi e competenze attese E' prevista la realizzazione di un coro scolastico per le classi terze, quarte e quinte, inteso come strumento formativo e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale insieme ad uno sviluppo delle capacità comunicative, di socializzione ed inclusione. DESTINATARI Gruppi classe MINECLASSINDIRE Inserimento attività con Minecraft nelle atività didattiche DESTINATARI Gruppi classe BLACK SLEEP, LA SERRA IN CLASSE Progettazione e costruzione di una serra idroponica. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno LA SCUOLA IN OSPEDALE Predisposizione di attività didattiche per alunni impossibilitati a frequentare le lezioni per certificati motivi di ospedalizzazione o cure a casa. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Interno 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD STRUMENTI ATTIVITÀ • Ambienti per la didattica digitale integrata Partecipazione ai bandi nazionali, europei ed internazionali per l’implementazione degli strumenti da utilizzare Predisposizione di “aule aumentate” dotate di LIM e/o pc/tablet con collegamento internet wifi Creazione di “spazi alternativi” per la fruizione individuale e/o collettiva di strumenti digitali sia da parte degli alunni che di docenti e famiglie SPAZI E AMBIENTI PER Predisposizione di “laboratori mobili” (tablet e/o L’APPRENDIMENTO piattaforme robotiche) a disposizione di tutta la scuola per la trasformazione di un numero sempre più maggiore di aule “tradizionali” in classi digitali. Utilizzo di piattaforme robotiche a supporto delle attività della classe Uso ambienti cloud per creazione/repository/ condivisione dei conyenuti digitali auto- prodotti e/o selezionati a cura dei docenti e/o alunni: piattaforma d'istituto Office 365 Education. Utilizzo in classe di stampanti 3D 33
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO STRUMENTI ATTIVITÀ Predisposizione di spazi cloud e del sito dedicato al PNDSP. Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola Creazione di reti sul territorio ed accordi con l’ente locale ATTIVITA' E TEMPI - 1° anno utilizzo piattaforma Office 365 Educational per la documentazione e la produzione di materiali e piattaforme robotiche; 2° anno digital storytelling; 3° anno gamification e realtà aumentata. COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ • Portare il pensiero computazionale a tutta la COMPETENZE DEGLI STUDENTI scuola primaria 34
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ Attività rivolte allo sviluppo di competenze degli alunni nell’area computazionale. Partecipazione delle classi all'iniziativa del MIUR "Programma il Futuro". Utilizzo in classe di tools per la didattica per la creazione di lezioni, contenuti didattici digitali CDD) ed ebook da integrazione al libro di testo e/o della lezione disciplinare Utilizzo in classe delle TIC secondo pratiche didattiche coerenti (flipped Classroom, EAS, Coperative Learning, Learning By Doing…) anche in relazione alla partecipazione della scuola all’iniziativa “Avanguardie Educative” di INDIRE Attività di produzione da parte dei docenti di CCD e degli alunni di prodotti digitali Partecipazione alle iniziative del MIUR per la pubblicizzazione del PNDS : Code Week, settimana del PNDS. TEMPI - 1° anno: 5 anni infanzia coding e robotica e tutte le classi primaria; 2° anno: 5 anni infanzia coding e robotica anno e tutte le classi primaria digital storytelling; 3° anno: 5 anni infanzia coding e 35
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ robotica anno e tutte le classi primaria gamification e realtà aumentata PER LE ATTIVITA PREVISTE NEI TRE ANNI SEGUIRE IL LINK https://spark.adobe.com/page/gh3crFS9TLj0l/ FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO • Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica Formazione tecnica all’ uso delle nuove FORMAZIONE DEL PERSONALE tecnologie (LIM e tablet) Formazione all’uso di tools per la creazione di lezioni, contenuti didattici digitali (CDD) ed ebook da parte di docenti ed alunni 36
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO Formazione sulle pratiche didattiche coerenti con l’uso delle TIC in classe per sostenere i docenti nell’elaborazione di percorsi formativi innovativi (flipped classroom, EAS, Coperative Learning, Learning by Doing, didattica inclusiva) Formazione sugli strumenti del WEB 2.0 come supporto alle attività didattiche (piattaforme e- learning, blog , aule virtuali, forum e repository) Formazione al pensiero computazionale e coding Formazione sulla robotica educativa. Formazione per la piattaforma d'istituto Office 365 Educational. Docummentazione e condivisione delle attività negli spazi cloud e nel sito del PNDS Pubblicizzazione delle attività realizzate nelle classi tramite il sito del PNDS della scuola. 1° anno: piattaforma d'istituto Office 3655 anni infanzia coding e robotica e tutte le classi primaria; 2° anno: 5 anni infanzia coding e robotica anno e tutte le classi primaria digital 37
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO FORMAZIONE E ATTIVITÀ ACCOMPAGNAMENTO storytelling; 3° anno: 5 anni infanzia coding e robotica anno e tutte le classi primaria gamification e realtà aumentata VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA NOME SCUOLA: IL PESCIOLINO ARCOBALENO - FIAA260014 IL PAESE DEI BALOCCHI - FIAA260025 IL GRILLO PARLANTE - FIAA26008B LA CASETTA NEL BOSCO - FIAA26009C Documenti di valutazione: La scuola dell'infanzia si è dotata di un documento di valutazione con rubriche valutative per ogni campo di esperienzae di check list di osservazione. I materiali sono allegati nel sito della scuola. ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA NOME SCUOLA: FUCECCHIO - FIEE260008 CAPOLUOGO- CARDUCCI - FIEE260019 GALLENO - "I MAGGIO" - FIEE26002A 38
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO QUERCE - "C.COLLODI" - FIEE26003B PONTE A CAPPIANO - "BARDZKY" - FIEE26011R Criteri di valutazione comuni: La valutazione è improntata a criteri di : TRASPARENZA: ogni docente chiarisce agli alunni e ai genitori i criteri di valutazione. OBIETTIVITA’: ogni insegnante si impegna a valutare in modo oggettivo. COLLEGIALITA’: gli insegnanti della classe chiariscono, al loro interno strumenti e tipologie di valutazione. Per la valutazione degli apprendimenti i docenti terranno conto di: • situazione di partenza; • profitto dell’alunno desumibile dalle prove di verifica; • impegno, interesse e partecipazione; • collaborazione con gli insegnanti; • andamento delle valutazioni nel corso del tempo; • livello di autonomia operativa. Non saranno contemplati voti inferiori al 5 nell’ottica di una valutazione formativa in considerazione dell’età evolutiva degli alunni e per promuovere il più possibile l’autostima e la fiducia in sè nei bambini. Criteri di valutazione del comportamento: Per la valutazione del comportamento si osservano i seguenti indicatori: • PARTECIPAZIONE • IMPEGNO • CAPACITA’ RELAZIONALI • COMPORTAMENTO E RISPETTO REGOLE Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: Per quanto riguarda l’ammissione alla classe successiva secondo il D.L. 169/03 ed il D.P.R. 122/09 si prevede la possibilità di non ammissione di un alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione con decisione assunta all’unanimità dai docenti della classe da riportare nella 39
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA FUCECCHIO scheda personale dell’alunno e negli atti significativi del suo percorso scolastico che specifichi: - livello dell’alunno all’inizio e al termine dell’anno scolastico; - cause che hanno determinato la non ammissione alla classe successiva; - tipologie di recupero programmate e attuate; - motivi presunti dell’inefficacia delle iniziative intraprese; - pareri dell’équipe dell’ A.S.L.; - pareri degli assistenti sociali. Tale possibilità non è ammessa per gli alunni frequentanti i primi due anni della scuola primaria. AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA Inclusione Punti di forza - La scuola: - elabora una strategia di integrazione e inclusione il piu' possibile condivisa e conosciuta dal personale - inserisce nel PTOF il Piano Annuale dell'Inclusione e ne da' massima diffusione - definisce una struttura di organizzazione e coordinamento degli interventi rivolti alla disabilita' e al disagio scolastico (GLI) definendo ruoli di referenza interna ed esterna - implementa una procedura interna di segnalazione del disagio basata su una prima osservazione da parte del Team docenti della classe e sull'intervento successivo - coordina le figure di riferimento interne dei vari ordini di scuola per definire strategie continuative nel percorso di crescita degli alunni - sensibilizza le famiglie a farsi carico degli eventuali problemi elaborando un progetto di crescita condiviso scuola/famiglia - segnala alle famiglie le opportunita' extrascolastiche di intervento attraverso la collaborazione con gli altri enti territoriali (Comune, Asl) e organismi del terzo settore operanti sul territorio e con specifica formazione (associazioni, cooperative sociali ...) - organizza attivita' di formazione annuale per la didattica per inclusione 40
Puoi anche leggere