GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12

Pagina creata da Silvia Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
«Image:Lo
                         gotipo»

GUINEA BISSAU - SENEGAL
CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO
BIJAGOS E CASAMANCE
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
«Image:Lo
                                                                                  gotipo»

Un viaggio alla scoperta di culture tribali che si sono conservate grazie a un ambiente
grandioso e selvaggio. Inizieremo il viaggio con una emozionante navigazione alla
scoperta dell’arcipelago delle Bijagos, composto da ben 88 isole ed isolotti, in Guinea
Bissau, un Paese che solo ora si sta aprendo al turismo. L’itinerario poi si snoderà fra
l’estremo sud del Senegal, che geograficamente isolato dal resto del paese ha
conservato intatte le sue originali culture animiste.
I punti forti di questo viaggio-scoperta saranno: il grande carnevale di Bissau, un
insieme sincretico di maschere tradizionali, guerrieri ed iniziati ma anche moderne
maschere di cartapesta, in un unico mix di esuberanti tradizioni Afro-Portoghesi di
musica e festa; foreste sacre che nascondono le statue ancora venerate nel culto
degli antenati, maschere che danzano per i villaggi, riti iniziatici, re tribali che sapranno
raccontarci miti e storia delle loro genti, architetture d’argilla, grandi fiumi, foreste
allagate e labirinti di mangrovia dove molti uccelli vengono a nidificare.
La lussureggiante natura africana sarà lo sfondo di un viaggio nell’ arte e nelle culture
africane: viaggio che comincerà con la scoperta di maschere e statue dell’arte tribale
per terminare a Dakar con un incontro con gli artisti contemporanei. Per l’arte tribale
apprezzeremo maschere e statue primitive nel loro contesto: il villaggio. I riti e le danze
prendono vita e diventano protagonisti di un grande spettacolo magico-religioso a cui
partecipa l’intera popolazione. Incontreremo gli artisti contemporanei nei loro luoghi di
creazione, apprezzeremo la musica etnica di danze e cerimonie nella foresta.
L’itinerario si contraddistingue per la varietà degli ambienti visitati corrispondente alla
quantità di mezzi di trasporto che meglio si adatteranno ai percorsi: in Guinea Bissau
un fuoribordo coperto ci porterà all’arcipelago delle Bijagos, Termineremo con uno
spettacolare volo interno sopra la costa atlantica ed estuari per raggiungere Dakar …

                                                                                      Pagina 2
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
Pagina 3
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno (venerdì)
Milano - Bissau

Partenza da Milano con volo di linea. Arrivo a Bissau, trasferimento in hotel e
pernottamento.

Pernottamento (Hotel Azalai )
L’hotel 4 stelle dista 15 minuti dall’aeroporto internazionale ed è contornato da un
giardino. Dispone di 108 camere spaziose nel cuore del quartiere storico di Santa Luzia,
con wi fi gratuito all’interno delle stanze, un ristorante che propone piatti della cucina
locale ed una piscina.

Santa Luzia, av. Pansao Na Isna 0285, Guinea-Bissau
Tel. +245 955 803000

2° giorno (sabato)
Guinea Bissau: Bolama, monumenti nella foresta

Inizio della navigazione alla scoperta dell’arcipelago delle Bijagos, che con 88 isole ed
isolette è il più importante e più sconosciuto degli arcipelaghi Africani. Se la maggior
parte delle isole è disabitata, altre nascondono nella densa vegetazione villaggi e
gruppi umani che hanno conservato costumi ancestrali, e vivono uno scenario naturale
di spiagge selvage e foreste.
Bolama è la più atipica delle isole. All’arrivo nell’omonima cittadina un monumento in
travertino bianco attirerà la nostra attenzione ed una scritta ci stupirà “Mussolini ai
Caduti di Bolama”: Il mistero è subito chiarito: Bolama fu la capitale Portoghese della
colonia di Guinea fino al 1942, quando l’amministrazione fu trasferita a Bissau. In questo
periodo un aereo italiano si schiantò sull’isola durante una missione ufficiale guidata da
Balbo. Di quell’epoca rimangono grandi piazze, viali ora disselciati, palazzi
amministrativi abbandonati, fontane asciutte, ed un palazzo governativo dal grande
colonnato in stile neo palladiano, ora in rovina. Con la partenza dei Portoghesi gli
abitanti dei villaggi e la vegetazione tropicale hanno gradualmente preso possesso
degli edifici…

Pagina 4
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
Dopo Bolama raggiungeremo l’isola di Bubaque dove parteciperemo ad un piccolo ma
simpatico carnevale locale. A Bubaque un piccolo ma interessante museo etnografico
raccoglie oggetti d’uso ed oggetti rituali provenienti delle culture Bijagos. Se chiuso, il
curatore del museo sarà lieto di aprirlo per la nostra visita. Arrivo nel tardo pomeriggio
alla vicina isola di Rubane.
Cena e pernottamento all’hotel Ponta Anchaca (o similare) in grandi bungalow sulla
spiaggia.

Pernottamento (Ponta Anchaca )

L’hotel si trova nell’Arcipelago delle Bijiagos, nell’Isola di Rubane, sulla spiaggia. Dotata
di ristorante e centro fitness e centro escursioni. Dispone di 26 casette individuali,
costruite su palafitte in legno, spaziose, moderne e climatizzate, arredate in stile locale
e dotate di ogni confort.

Ilha de Rubane, Arquipélado de Bijagós, Guinea Bissau
http://www.pontaanchaca.net/
Tel. +245 6394332

3° giorno (domenica)
Vivere le isole Bijagos

Giornata a disposizione per relax, spiaggia, piscina, camminate lungo l’oceano.
In alternativa:
-       Possibilità di escursione a piedi per scoprire l’intensa vegetazione dell’isola ed
un minuscolo villaggio di pescatori.
-       Pesca sportiva: l’arcipelago è considerato un paradiso della pesca. Possibilità di
organizzare una mezza giornata di pesca sportiva, da richiedere anticipatamente, non
incluso.
Cena e pernottamento all’hotel Ponta Anchaca, (o similare)

Pernottamento (Ponta Anchaca )

4° giorno (lunedì)
Bissau Velho

                                                                                      Pagina 5
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
Navigazione verso il porto di Bissau, per un tour nel quartiere di Bissau-Vehlo: il
vecchio e vivace quartiere con le sue sonnolente stradine. Ci stupiremo
dell’architettura portoghese, in un’atmosfera un po’ decadente che ricorda il Portogallo
dei tempi andati. Cena e pernottamento in hotel.

Pernottamento (Hotel Azalai )

5° giorno (martedì)
Bissau: il carnevale

Il Carnevale è la più importante festa in Guinea Bissau e prende vita nel pomeriggio. Un
continuo sfilare di maschere tradizionali, di iniziati vestiti di foglie, volti imbiancati di
caolino, guerrieri vestiti di un perizoma armati di lunghe lance, giovani iniziate vestite
solo di perline, corpi lucidi e cosparsi di olio rosso, grandi maschere provenienti dai più
sperduti villaggi della foresta. Anche qui il tradizionale ed il contemporaneo si
incroceranno: carri e moderne maschere di carta pesta passeranno fra l’entusiasmo del
pubblico…. un continuo sfilare che si arresterà dopo la fine del giorno. Avremo
riservato i posti a sedere su uno dei palchi centrali, a fianco di quello delle autorità… e
da questa comoda base i più coraggiosi potranno avventurarsi fra la folla ed il
lunghissimo corteo. Un spettacolo unico in cui si mischiano spirito e magia africana,
tradizioni portoghesi ed esuberanza brasiliana. Cena in ristorante, pernottamento in
hotel.

Pernottamento (Hotel Azalai )

6° giorno (mercoledì)
Fra terra e acqua

Partenza presto al mattino. Arrivo alla cittadina di Cacheu, minuscola ma ricca di storia.
Qui il navigatore portoghese Diogo Cao arrivò nel lontano 1480, Sir Francis Drake,
pirata al servizio della corona britannica, vi fu respinto nel 1578. Cacheu è stato uno dei
primi nodi della tratta negriera e poi avamposto dell’avventura coloniale. Nel 1833
Honorio Baretto, un mulatto di 19 anni, fu il primo “indigeno assimilato” ad essere
nominato governatore della Guinea Portoghese… Incontreremo l’etnia Felupe che vive
dove i confini fra terra, acqua dolce ed acqua salmastra sono in continuo mutamento.
In queste regioni l’arrivo degli stranieri è un raro evento. I Felupe, edificano le loro
grandi capanne patriarcali su grandi tumuli di terra e conchiglie. Le costruzioni d’argilla
sono circondate da una veranda dove un ampio tetto di paglia scende basso per
proteggere i muri dal sole. Per proteggersi dal caldo una struttura di tronchi di palma
sostiene il tetto molto più alto dei vani munito di una sorta di abbaino di paglia apribile
con delle funi, per lasciar sfuggire l’aria calda… Una architettura ed una ingegnosa
“tecnologia tribale” come quella che questo popolo ha inventato per desalinizzare le
poche terre emerse e renderle coltivabili…
Attraverseremo un minuscolo posto di frontiera, saremo nella parte più meridionale del
Senegal, la Casamance, per raggiungere la tranquilla cittadina di Ziguinchor ed il
confortevole hotel dove trascorreremo tre notti.

Pagina 6
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
Cena e pernottamento all’hotel Kadiandoumange.

Pernottamento (Kadiandoumagne Hotel )
Nel cuore di Ziguinchor, situato davanti ad un bel panorama sul bordo del fiume
Casamance, l’hotel 3 stelle possiede un rigoglioso giardino con piscina. Le 45 camere,
confortevoli e arredate in stile locale, dispongono di televisore ed una connessione wi-
fi non sempre disponibile.

Rue de Commerce, B.P. 363, Ziguinchor 52024, Senegal
Tel. +221 339388000
http://www.hotel-kadiandoumagne.com/

7° giorno (giovedì)
Casamance: un re nella foresta

Una pista nella vegetazione ci porterà fino alla residenza di un monarca che attorniato
da una minuscola corte regna su una serie di villaggi. Il Re è molto rispettato dalle sue
popolazioni ed esercita una funzione di “giudice di pace” risolvendo conflitti tra
individui, famiglie e villaggi.Il suo potere infatti si esercita principalmente sulle attività
tradizionali, Sbrigate le formalità di protocollo, Sua Maestà sarà lieto di rispondere alle
nostre domande, un’ottima occasione per conoscere storia, tradizioni e ruoli della
società Diola, attraverso quello che ne è il principale guardiano delle tradizioni.
Pranzo in un simpatico ristorante all’aperto specializzato in gastronomia locale. La
cucina senegalese è considerata la migliore dell’Africa occidentale.
Nel pomeriggio, visiteremo un grande feticcio molto frequentato da pellegrini che vi
portano le loro offerte e libagioni. Per visitare l’arcaico luogo di culto saremo
accompagnati da un membro della famiglia di sacerdoti locali che da secoli
sovraintende questo grande altare animista e che sarà disposto a spiegarci significati e
simbologie del sito. Ritorno a Ziguinchor per la visita del mercato.
Cena e pernottamento all’hotel Kadiandoumange.

Pernottamento (Kadiandoumagne Hotel )

8° giorno (venerdì)
Casamance: Fortezze d'argilla e maschere danzanti

                                                                                       Pagina 7
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
Partenza per un interessante visita che ci farà scoprire una forma locale di complessa
architettura d’argilla. Le culture tribali dell’Africa occidentale hanno dato vita a
complesse architetture: “le case fortificate” dove vivono le famiglie allargate, per
proteggersi dalle guerre tribali. Le grandi “case a impluvium” della Casamance sono
particolari per fusione dei materiali: argilla, legno e paglia, armonia delle forme e
funzionalità. Ritorno a Ziguinchor per il pranzo. Nel pomeriggio una pista nella
vegetazione ci condurrà in un villaggio dove assisteremo ad una spettacolare uscita
delle maschere Djiola. L’uso delle maschere si perde nella notte dei tempi ed accomuna
il teatro della Grecia classica al nostro carnevale ed alle tradizioni animiste di molte
società tradizionali. Le maschere, provenienti dalla foresta sacra, dove solo gli iniziati
sono ammessi, appariranno improvvisamente fra le grida eccitate della folla.
Tradizionalmente le maschere sono dotate di vita propria e sono animate da spiriti
potenti che durante la cerimonia si materializzano e vengono a dare consigli ed ordini
al villaggio. La bella festa sarà caratterizzata da un’entusiasta partecipazione popolare.
Ritorno in serata in hotel. Cena al ristorante del centro culturale, e per i più attivi: giro
in città alla scoperta di localini che propongono musica dal vivo.
Pernottamento all’hotel Kadiandoumange.

Pernottamento (Kadiandoumagne Hotel )

9° giorno (sabato)
Dakar: incontro con gli artisti contemporanei

Trasferimento al piccolo aeroporto di Ziguinchor ed imbarco sul volo interno che
sorvolando l’estuario del fiume Gambia e la costa del Senegal ci porterà a Dakar.
All’aeroporto i veicoli ci attenderanno per accompagnarci a pranzo ed al “Village des
arts” per la visita ad un insieme di oltre cinquanta atelier di artisti contemporanei
appartenenti alla “Scuola Senegalese” ma non solo. Dakar, città cosmopolita, è stata da
sempre uno dei centri artistico-intellettuali dell’intera Africa. Avremo l’opportunità di
incontrare i più conosciuti artisti dell’avanguardia africana, conoscere le loro opere che
oltre a pittura e scultura esplorano i settori della fotografia, dell’immagine filmata e
degli allestimenti.
Pernottamento all’hotel Djoloff o similare

Pernottamento (Hotel Le Djoloff )
Si tratta di un raffinato boutique hotel, studiato e curato nei dettagli, arredato in
moderno stile locale. Buon ristorante sulla terrazza all’ultimo piano. Le 36 camere sono
fresche, spaziose e confortevoli, dotate di aria condizionata e wifi.

Pagina 8
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
7, rue Nani - Fann Hock, Dakar, Senegal
Tel: +221 33 889 36 30
https://www.hoteldjoloff.fr/

10° giorno (domenica)
Gorée, l'isola degli schiavi, Dakar e volo serale di rientro in Italia

Trasferimento all’imbarcadero per un simpatico tragitto in ferry all’isola di Gorée, al
largo di Dakar. Gorée fu punto di raccolta degli schiavi destinati alle Americhe, e di
quell’epoca conserva numerose vestigia. Oggi Gorée ha assunto una nuova
dimensione: grazie al suo clima sempre rinfrescato dalla brezza marina, alla storia, alla
ben conservata architettura dell’epoca, ai numerosi e simpatici ristorantini e boutiques,
ha saputo trasformarsi in apprezzata meta di escursione sia per i locali sia per i
viaggiatori, come noi, venuti da lontano. Pranzo e pomeriggio liberi, veicoli a
disposizione per un ultimo shopping in città. Day-rooms a disposizione. Trasferimento
in aeroporto.

11° giorno (lunedì)
Milano

Arrivo a Milano in mattinata.

Il carnevale di Bissau si può tenere di lunedì o martedì. Il programma varierà di
conseguenza

L’itinerario può essere invertito, senza però nessuna modifica al programma, o può
essere modificato se ritenuto necessario da parte dell’organizzazione e del nostro
Esperto.

                                                                                  Pagina 9
GUINEA BISSAU - SENEGAL CARNEVALE DI BISSAU, ARCIPELAGO BIJAGOS E CASAMANCE - "Image:Lo gotipo" - Kel 12
1. Senegal, bottega           2. Bijagos, ragazze   3. Piroghe senegalesi
   Sistemazioni previste

  :
  Dakar: Hotel Le Djoloff
  Ziguinchor: Kadiandoumagne Hotel

  Pagina 10
BENE A SAPERSI
VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia
di bandiera marocchina. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari
attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e
aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche
all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità,
potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli
di linea IATA.

Dall'Italia verso il Senegal e dalla Guinea Bissau verso l'Italia non esistono voli di linea
diretti ma solo con scalo internazionale, in questo caso previsto con cambio
aeromobile a Casablanca, base operativa e hub in Africa della compagnia. Dall'Italia
verso Casablanca ci sono voli di linea diretti e giornalieri dagli aeroporti di Milano
Malpensa, Roma Fiumicino e Bologna. Da Torino sono programmati 3 voli settimanali e
4 da Venezia. La durata del volo è di circa 3 ore e 20 minuti.
Lo scalo a Casablanca può durare da 2 a 3 ore e mezza per cui abbiamo tutto il tempo
necessario per il transito e il cambio aeromobile.
I collegamenti dal Marocco verso queste zone dell'Africa occidentale sono quasi
giornalieri (ad esempio la rotta Bissau / Casablanca ha 4 frequenze settimanali) con 1
volo schedulato durante il giorno e la durata è di 3 ore e 30 minuti. La durata totale del
viaggio quindi, incluso lo scalo, è di circa 8 ore e 35 minuti in andata e circa 9 ore e 35
in ritorno.

Gli aeromobili utilizzati sulla tratta Italia / Casablanca sono BOEING 737-800 con una
capacità massima di 171 posti o 737-700 che porta un massimo di 138 persone. Sono
aeromobili utilizzati generalmente sulle tratte del breve o medio raggio. Da Casablanca a
Dakar o Bissau anche Boeing 787-800 che possono trasportare fino a 200 persone
La cabina è configurata in due classi: business ed economy.
La business offre comodi e confortevoli poltrone in file da due con servizi dedicati;
l'economy porta comodi sedili da 3 con un buono spazio per le gambe. Viene servito a
bordo un pasto con possibilità di scelta tra i due menu del giorno e vengono servite sia
bevande calde che fredde. I menù vengono rinnovati periodicamente.
 Sui voli Royal Air Maroc è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web
check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e
assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono
comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).

Perché scegliamo Royal Air Maroc?
La scegliamo perché offre la possibilità di partire dai quasi tutti gli aeroporti italiani in
orari sempre comodi (o intorno a mezzogiorno o nel tardo pomeriggio); inoltre il nostro
itinerario non ha lo stesso punto di arrivo e di partenza e la Royal Air Maroc offre la
possibilità di itinerari combinati.

                                                                                     Pagina 11
Ma sono solo. Dakar, punto di partenza del nostro viaggio, è raggiungibile dall'Italia con
voli di diversi vettori (anche europei come Air France, Brussels Airlines,ecc..), ma Bissau
è molto meno servita, e il collegamento più comodo e veloce, con solo uno scalo, e con
un buon operativo e una comoda coincidenza, è quello della compagnia di bandiera
marocchina.
Royal Air Maroc, “The wings of Morocco'', e' una compagnia aerea abbastanza giovane
che si è affermata nel corso degli anni come una delle più importanti dell'aerea tanto
da ottenere la certificazione 4 stelle nel rating mondiale. Dal 2020 è entrata a fare
parte ufficialmente dell'alleanza delle compagnie aeree One World di cui fanno parte 13
vettori tra cui British Airways, Cathay Pacific e Qatar Airways.Nel corso del 2019 la
compagnia ha concluso le operazioni di trasferimento dei suoi voli verso il nuovo
Terminal 1 dell’aeroporto internazionale Mohammed V di Casablanca, interamente
dedicato alla Compagnia di bandiera e ad alcune compagnie aeree partner. Si tratta di
un terminal moderno e dinamico che offre, tra il resto, la possibilità di effettuare il
check-in self-service e di svolgere in autonomia le operazioni di registrazione. È stato
introdotto un nuovo sistema automatico di smistamento bagagli che posiziona lo
scalo di Casablanca ai più alti standard internazionali in termini di gestione dei bagagli.
Una nuova VIP lounge, "Le Zenith lounge", completamente ridisegnata e
rinnovata, accoglie i clienti Business o i possessori di una carta fedeltà per offrire
maggiori servizi e nuove comodità ai viaggiatori nell’attesa del loro volo.

MEZZI DI TRASPORTO
Solitamente utilizziamo un unico minibus per il gruppo, di diversa grandezza a seconda
del numero di partecipanti. Può essere comunque che il gruppo sia diviso in due
microbus: in questo caso le spiegazioni avverranno quando il gruppo sarà unito.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un
equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un
massimo di 12 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo
riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di
9 partecipanti.

DRIVE
R           SEAT 1 SEAT 3 SEAT 6
            SEAT 2 SEAT 4 SEAT 7

TL                 SEAT 5 SEAT 8

DRIVE
R           SEAT 1 SEAT 3 SEAT 6 SEAT 9
                                 SEAT
            SEAT 2 SEAT 4 SEAT 7 10
                                 SEAT 11
                                 SEAT
TL          door   SEAT 5 SEAT 8 12

DRIVE       SEAT 1 SEAT 4 SEAT 7 SEAT         SEAT

Pagina 12
R                                     10
                                      13
                                      SEAT
         SEAT 2 SEAT 5 SEAT 8 SEAT 11 14
                                      SEAT
                                      15
                              SEAT    SEAT
GUIDE    SEAT 3 SEAT 6 SEAT 9 12      16

Per le escursioni e i trasferimenti all’arcipelago delle Bijagos si utilizzano lance con
motore fuoribordo; si tratta di semplici imbarcazioni tradizionali attrezzate con sedili e
tettuccio per ripararsi dal sole. Durante le navigazioni i partecipanti potrebbero essere
raggiunti da spruzzi d’acqua.

BAGAGLIO
Bagaglio: In conseguenza dell’itinerario e dei numerosi trasbordi dai natanti il peso
massimo dei bagagli non deve superare 20 kg a persona, consigliate sacche morbide
ed impermeabili.

SISTEMAZIONI
Gli hotel sono stati scelti accuratamente. Bisogna considerare il livello di servizio e di
manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere
paragonate a strutture occidentali. In questo viaggio il focus non è
nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe
esperienze. Tenendo in considerazione la scarsa disponibilità di camere e i casi di forza
maggiore, gli hotel indicati possono essere sostituiti con altri il più possibile equivalenti.
A volte la poca disponibilità di camere non garantisce la possibilità di usufruire di
camere singole.
Il Ponta Anchaca, sull’isola di Rubane, è un bel ecolodge a gestione europea, situato
proprio sulla spiaggia. Ottimo il ristorante, spaziosi, accoglienti, arredati in stile
tradizionale moderno e costruiti su palafitte in legno tutti frontemare i bungalow
individuali. Una vera oasi di pace e relax.
L’ Azalai a Bissau è un hotel ben posizionato, nel quartiere storico di Santa Luzia,
vicino a tutte le attrazioni locali. Si tratta di un hotel piuttosto datato ma confortevole,
con un bel giardino e camere semplici ma spaziose e pulite.
A Ziguinchor l’hotel Kadiandoumange, un resort semplice ma piacevole e riposante, è
situato in bella posizione lungo il fiume, in un bel giardino, con camere arredate in stile
tradizionale.
A Dakar abbiamo scelto Le Djoloff, un boutique hotel piccolo e raffinato, molto curato,
in bella posizione tranquilla vicino al mare, arredato in stile tradizionale moderno, con
una bella terrazza e camere confortevoli e spaziose.

PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla
prima colazione del giorno 10. Le cene sono previste tutte in hotel in quanto, dato
l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I
pranzi sono previsti in ristoranti locali o con lunch box preparati dallo staff in zone dove

                                                                                      Pagina 13
questi non fossero disponibili o di scarso livello. Può succedere che l’orario del pasto
venga adeguato in base a necessità logistiche.

GUIDE
Tour esclusivo con nostro Esperto e accompagnatore locale con buona conoscenza del
territorio e delle popolazioni.

MANCE
Consigliamo di prevedere circa 70 Euro di mance a persona per autisti, guide,
personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio.
L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo
opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può
variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di
soddisfazione per il servizio ricevuto.

ITINERARIO
Considerando la destinazione ed il viaggio è necessario armarsi di una buona pazienza e
flessibilità, vivendo ogni momento, anche eventuali disguidi e ritardi, come un’occasione
per conoscere questa magnifica regione, consapevoli che ogni situazione può offrire
magici spunti.
Tutte le nostre escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per
potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che
possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti
potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello
staff locale. La guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
C’è una frontiera da attraversare; sono possibili dei ritardi e ci si appella alla pazienza
dei viaggiatori.
Maree e navigazione: l’ordine cronologico delle visite potrebbe essere modificato in
funzione delle maree, mantenendo comunque tutte le visite seppure con differente
cronologia. La stagione dei nostri circuiti è considerata “buona stagione”, le navigazioni
sono in ogni caso condizionate dalle condizioni meteorologiche che se avverse
potrebbero modificare o annullare parte dell’itinerario.

VISTI
Per il Senegal non è richiesto nessun visto. Per la Guinea Bissau il visto è obbligatorio,
da ottenere prima della partenza. Vaccinazioni: febbre gialla obbligatoria, trattamento
anti-malarico assolutamente consigliato.

SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che
la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma,
sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime
del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del
Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima
della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono
contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i

Pagina 14
comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è
particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo
alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di
plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e
stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.

Partire con noi è garanzia di un viaggio senza pensieri, anche sotto il profilo della
salute.
La pandemia da Covid19 ha sensibilizzato i cittadini sul tema della prevenzione legata
ai viaggi. Grazie alla partnership con Ambimed potrai usufruire di una riduzione del
10% su prestazioni sanitarie e test Covid-19 necessari per viaggiare in sicurezza.
Basta inserire il codice promozionale KEL12 o VIAGGILEVI nella richiesta di
prenotazione.

Devi effettuare un tampone molecolare prima della partenza?
Prenotazione rapida e refertazione in inglese entro 48 ore.
 • Trova il punto prelievi più vicino LINK

Desideri ricevere tutte le informazioni sanitarie per viaggiare in sicurezza?
Prima di partire, prenota una consulenza con un medico specialista Ambimed e
assicurati una vacanza senza pensieri.
 • Scopri di più LINK

                                                                                Pagina 15
Quota Individuale di partecipazione da Milano

Minimo 9 partecipanti                                                           € 4,460.00
con Esperto e guida locale parlante inglese/francese.
Massimo 12 partecipanti

Supplementi per persona

Supplemento singola                                                            € 540.00
Tasse aeroportuali/fuel surcharge                                              € 330.00
Suppl. partenza da altre città (su richiesta
                                                                               € 150.00
e soggetto a disponibilità)
Visto                                                                          € 50.00
Spese di ottenimento visto                                                     € 30.00

Quota di gestione pratica € 90.00

I prezzi sono quotati in euro e quindi non soggetti ad adeguamento valutario

LA   QUOTA COMPRENDE:
 ▪    Voli di linea A/R in classe economica, con scalo internazionale
 ▪    Assistenza all’aeroporto di Bissau all’ arrivo e all’aeroporto di Dakar in partenza
 ▪    Volo interno da Ziguinchor a Dakar.
 ▪    Spostamenti in: minibus/microbus o 4 x 4, fuoribordo attrezzato per l’arcipelago
      delle Bijagos.
 ▪    Accompagnatore locale con buona conoscenza del territorio e delle popolazioni.
 ▪    Nostro Esperto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
 ▪    Tutte le visite come da programma
 ▪    Sistemazione in stanze/bungalow come menzionato.
 ▪    Pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla colazione del giorno 10.
 ▪    Acqua minerale durante le visite e i trasferimenti.
 ▪    Entrate nei musei, feste e cerimonie, badge d’accesso e permesso per fotografare
      al carnevale

LA   QUOTA NON COMPRENDE
 ▪    Visti
 ▪    tasse aeroportuali e fuel surcharge
 ▪    bevande
 ▪    Facchinaggio
 ▪    Spese personali per foto e video
 ▪    Mance per autisti, guide e staff degli hotel (circa 70/80 euro).
 ▪    Qualsiasi servizio non menzionato come incluso

Pagina 16
L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:

Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio

e aderisce al

I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al

Scheda Tecnica

A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo
delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di
viaggio riporta altresì la validità dello stesso.
B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art.
39 del Codice del Turismo.
C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero
comportare costi aggiuntivi.
D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori
delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di
viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento
dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura
indicata qui di seguito:
- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima
della partenza;
- 100% dopo tali termini.
Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà
durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il
corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno
successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della
partenza.
La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

Assicurazione

                                                                                  Pagina 17
Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento
del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia
l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di
annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare
l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione
per qualsiasi causa documentabile.

Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader
dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di
assistenza nel mondo.
Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti
specializzati pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva
7 giorni su 7, 24h su 24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.
Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni Generali ed
attualmente è leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.

Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:

 •   assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto
     delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio,
     Covid-19 incluso
 •   rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso
     dei servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno
 •   prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a
     causa del Covid-19
 •   protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o
     danneggiamento degli effetti personal

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il
suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1
“Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio

Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.

Pagina 18
Date Partenza

Partenza               Rientro               Stagionalità   Note
                                                            in occasione del
25/02/2022 (venerdì)   07/03/2022 (lunedì)
                                                            carnevale di Bissau

                                                                     Pagina 19
Informazioni pratiche Guinea Bissau

Informazioni pratiche Guinea Bissau

Visto d’ingresso:
Necessario, da richiedere presso le competenti Autorità diplomatico/consolari
straniere in Italia. Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento
dell’arrivo nel Paese. Documenti necessari: passaporto in originale - 2 foto - 1 copia
biglietto aereo - 1 copia certificato vaccinazione febbre gialla - 1 Modulo firmato
Si consiglia, ad ogni buon fine, di assumere informazioni in merito prima della partenza.
Il visto turistico ha solitamente la durata di un mese; è possibile ottenere un’estensione
dello stesso presso l'Ufficio Immigrazione a Bissau.

Formalità valutarie e doganali:
E’ obbligatoria la dichiarazione di importazione della valuta di cui si è in possesso;
l’esportazione di valuta è ammessa nei limiti di quanto dichiarato in entrata con
autorizzazione del Ministero delle Finanze se superiore a € 2500; occorre produrre la
distinta di cambio.

Vaccinazioni:
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. L’OMS durante la 67° Assemblea
Mondiale della Sanità, modifica il periodo di validità della vaccinazione contro la febbre
gialla, estendendolo da 10 anni a tutta la vita, senza necessità di richiami. Per maggiori
informazioni:
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p
=dalministero&id=2602
Colera: al momento della compilazione di questa nota non è richiesta, è comunque
preferibile verificare prima della partenza. Trattamento anti-malarico: assolutamente
consigliato.

COVID-19. Aggiornamento al 24 agosto 2021 dal sito Viaggiare Sicuri
Per evitare la diffusione del Covid -19 è in vigore il distanziamento sociale e l’obbligo
della mascherina.
I collegamenti aerei sono regolari. All’ingresso nel Paese vige l'obbligo di presentare
’esito negativo di un test molecolare (PCR) effettuato entro le 72 ore precedenti
all'ingresso.
I numeri di emergenza dedicati al COVID-19, sono 2020 (per chi chiama con linea
Orange) e 1919 (per chi chiama con linea MTN).

Fuso orario:
-1h rispetto all'Italia; -2h quando in Italia vige l'ora legale

Lingue:
La lingua ufficiale è il portoghese, la lingua vernacolare è il crioulo, creolo nato dal
portoghese e da lingue africane. Si parla anche pular, balante e malinke.

Religioni:

Pagina 20
Musulmani 45%, cristiani 5%, animisti 50%

Valuta:
La moneta è il franco CFA (XOF), suddiviso in 100 centesimi. Sono consigliati gli euro
ed i dollari statunitensi in piccoli tagli (più facili da cambiare rispetto alle altre valute).
Le carte di credito non sono praticamente mai ammesse e gli assegni di viaggio
accettati molto raramente. Orari delle banche: dalle 07:30 alle 14:30 dal lunedì al
venerdì.

Elettricità:
220 V. E' necessario un adattatore.

Quando andare e clima:
Il momento migliore per visitare il paese è da dicembre a gennaio, i mesi più secchi e
freschi dell'anno. A febbraio il tempo è bello e potete divertirvi al coloratissimo
carnevale di Bissau. Viaggiare diventa più difficile durante la stagione delle piogge (da
giugno ad ottobre), quando persino le strade principali si trasformano in un mare di
fango e raggiungere luoghi remoti con i trasporti pubblici diventa una vera e propria
sfida. Da marzo a maggio, i mesi più caldi, le temperature giornaliere raggiungono i
34°C e il livello di umidità è molto alto. Per tutto l'anno le massime scendono
raramente sotto i 30°C. La stagione delle piogge va da giugno ad ottobre e lungo la
costa piove quasi il doppio rispetto alla parte interna del paese. Le giornate sono
particolarmente umide nei mesi che precedono questo periodo (aprile e maggio) e le
massime giornaliere sono in media intorno ai 34°C. Sebbene le temperature non
scendano quasi mai sotto i 30°C, nei mesi che seguono questa stagione le giornate
sono abbastanza sopportabili, specialmente in quelle zone, lontane dalla costa, che
sono raggiunte dalle brezze provenienti dall'oceano.

Temperature medie di Bissau
     Bissau        G      F           M    A     M         G         L         A         S    O      N         D
     Min (°C)          19    20       22   23    24        24        23        23     23      23    23         21
     Max (°C)          31    32       33   33    32        31        29        28     29      31    31         31

A Bissau le precipitazioni ammontano a 2.000 millimetri l'anno. Ecco le precipitazioni
medie.
Precipitazioni medie - Bissau
       Bissau          G      F M A       M   G     L       A     S      O     N     D
    Prec. (mm)           1        1    0   1    17    175 470             680       435      195   40      2
       Giorni           0      0       0   0    2     11        22        24        21       13    2       0

Telefono:
Per telefonare dall'Italia in Guinea-Bissau: comporre il numero 00 + 245 + il numero
desiderato.

                                                                                                   Pagina 21
Dalla Guinea-Bissau all'Italia: comporre il numero 00 + 39 + il numero del destinatario.
Per chiamare un operatore, comporre il 114. È difficile ricevere chiamate dall'estero e i
servizi telefonici sono molto costosi.

Pagina 22
Informazioni pratiche Senegal

FORMALITA’

E’ richiesto passaporto con validità minima di 6 mesi dalla data di arrivo nel paese.
L’obbligo per i cittadini UE di dotarsi di un visto di ingresso, introdotto l’1 luglio 2013, è
stato sospeso di fatto a partire dall’1 maggio 2015 per decisione del Capo dello Stato.

Per eventuali chiarimenti contattare:
Ambasciata della Repubblica del Senegal – Sezione Consolare / Roma
Via Bruxelles, 61/63 - 00198 Roma
Tel.: +39 06 6865212 / 06 6872381 / 06 6872353 - Fax: +39 06 68219294
Consolato Generale della Repubblica del Senegal / Milano
Via Legioni Romane, 5 - 20135 Milano
Tel. +39 02 41540073 - Fax +39 02 41549843

COVID-19. Aggiornamento al 21 gennaio 2022 – dal sito Viaggiare Sicuri
Per poter entrare in Senegal è necessario un test negativo COVID-19 PCR effettuato
non oltre 5 giorni prima della data di partenza oppure un pass sanitario che attesti
la conclusione del ciclo vaccinale almeno 14 giorni prima del viaggio (sono validi solo
vaccini riconosciuti dall'OMS).
Per ulteriori informazioni e per consultare il testo delle circolari, consultare anche il sito
dell’Ambasciata d’Italia a Dakar cliccando qui

 DISPOSIZIONI SANITARIE
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per coloro che provengono dall'Italia.
La profilassi antimalarica è tuttavia consigliabile durante tutto l'anno in quanto il rischio
esiste. Consigliamo vivamente di rivolgersi al proprio ufficio di igiene per informazioni
più dettagliate e di adottare le normali precauzioni nell’assunzione di cibo e acqua in
loco. Si raccomanda di portare con sé le medicine di uso personale e i farmaci comuni
contro dissenteria e infezioni intestinali.
È obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori superiori ai 9 mesi
d’età provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione, nonché per tutti
i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un
Paese in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione.

CLIMA
Il clima del Senegal è piacevolmente tropicale e Dakar è una delle località più fresche e
ventilate dell'Africa occidentale. Le temperature, durante l'anno, non subiscono grandi
variazioni e sono comprese tra i 20° gradi di dicembre/gennaio e i 30° di luglio/agosto.
Si distinguono due stagioni climatiche: una stagione delle piogge e una stagione secca.
Nella zona settentrionale e in quella centrale del paese la stagione delle piogge,
sporadiche e violente, dura da luglio a settembre. Durante la stagione secca da ottobre a
giugno, caratterizzata dalla mancanza di precipitazioni, il clima è generalmente fresco e
secco nonostante il paese sia colpito dai venti harmattan, secchi e polverosi, che
soffiano dal Sahara.

                                                                                      Pagina 23
Nel sud del paese, la Casamance, la stagione delle piogge dura da giugno a ottobre ed è
caratterizzata da precipitazioni abbondanti.

TEMPERATURE MEDIE (C°)
                             DAKAR            ST-LOUIS              ZIGUINCHOR
GENNAIO                        23                 22                      24
FEBBRAIO                       23                 22                      26
MARZO                          23                 22                      27
APRILE                         23                 22                      28
MAGGIO                         24                 23                      29
GIUGNO                         27                26                       29
LUGLIO                         28                28                       27
AGOSTO                         28                28                       27
SETTEMBRE                      28                28                       27
OTTOBRE                        28                28                       28
NOVEMBRE                       27                 27                      24
DICEMBRE                       24                 23                      27

PRECIPITAZIONI MEDIE (MM)
                             DAKAR            ST-LOUIS               ZIGUINCHOR
GENNAIO                         0                  1                       1
FEBBRAIO                        0                  1                       0
MARZO                           1                 0                        0
APRILE                          1                 0                        0
MAGGIO                          1                  1                       10
GIUGNO                          14                7                       125
LUGLIO                          88                44                      360
AGOSTO                         250               160                      530
SETTEMBRE                      163               100                      361
OTTOBRE                         45                29                      150
NOVEMBRE                        5                 2                        8
DICEMBRE                        6                 3                        1

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Pagina 24
Si consigliano abiti pratici, freschi e leggeri per il periodo estivo (capi in tela e cotone) e
qualche indumento più pesante per la sera (un golfino e/o felpa). Per il periodo invernale
si consiglia di includere anche dei capi di mezza stagione per il giorno e di lana leggera
per la sera. Da non dimenticare: costume da bagno, cappello e/o bandana, occhiali da
sole, K-way (nella stagione delle piogge), borraccia, farmacia personale, repellente per
insetti, crema solare protettiva, burro cacao per labbra, torcia elettrica.

FUSO ORARIO
Un’ora in meno rispetto all'Italia. Due ore in meno quando in Italia è in vigore l'ora legale.

VALUTA
La moneta senegalese è il franco della Comunità Finanziaria Africana (CFA), il tasso di
cambio, al momento di questa stesura, è 1 € = 656 CFA.
Le principali carte di credito sono accettate nei grandi alberghi, migliori ristoranti e
negozi. A Dakar è facile cambiare i travellers’ cheque, mentre altrove si possono
incontrare delle difficoltà. Si consiglia di munirsi di euro per le spese e gli acquisti vari a
livello personale, cambiando di volta in volta lo stretto necessario.

DISPOSIZIONI DOGANALI IN LOCO
In caso di possesso di una somma di denaro superiore a 500.000 FCFA (762,00 Euro
circa), al momento dell’arrivo nel paese, vige l’obbligo di dichiarare la somma
posseduta compilando un modulo presso l’ufficio doganale dell’aeroporto. Al
momento di lasciare il Paese si deve esibire la suddetta dichiarazione o la distinta
d’acquisto di valuta rilasciata nel corso del soggiorno in Senegal da un istituto di
credito autorizzato. Le ammende applicate a fronte di una violazione delle norme
vigenti in materia vanno dalla confisca della valuta oggetto dell’illecito alla condanna
da 1-5 anni di prigione. È vietata l’esportazione di valuta locale.

LINGUA
La lingua ufficiale in Senegal è il francese. Numerose sono le lingue autoctone, tra le
quali sei si pregiano dello statuto di lingue nazionali dal 1971: wolof (l’idioma più diffuso),
pulaar, sereer, mandinka, joola, soninké.

RELIGIONE
La popolazione senegalese è per il 94% musulmana (soprattutto wolof, toucouleur e
mandinka) e per il 5% cristiana cattolica (generalmente di etnia sérère). Il restante 1% (in
genere peul e diola) si dichiara apertamente seguace di qualche religione animista.
Una delle differenze fondamentali tra l'islam ortodosso e la versione praticata in Senegal
è l'atteggiamento deferente previsto da quest'ultima per i Grand Caliphs o Marabout
(uomini santi), che vengono considerati il tramite tra i fedeli e Allah: poche persone,
infatti, si azzardano a prendere una decisione importante senza consultare il Grand
Marabout della loro comunità.

PREFISSI TELEFONICI
Per chiamare il Senegal dall’Italia, comporre il prefisso internazionale 00221, seguito
direttamente dal numero desiderato (non esistono prefissi regionali).

                                                                                       Pagina 25
Per chiamare l’Italia dal Senegal, comporre il prefisso internazionale 0039, seguito dal
prefisso della località italiana comprensivo di zero iniziale e dal numero dell’abbonato.
Cellulari: standard europeo GSM, accordi di roaming con gli operatori italiani (funzionano
nei centri principali dove la copertura è buona).

CINE / FOTO
Si può fotografare quasi tutto, ma con le installazioni e automezzi militari, gli aeroporti e
gli edifici governativi potreste avere ancora qualche problema. È buona norma chiedere
il permesso alle persone prima di fotografarle, specie alle donne.
In ogni caso vi consigliamo di chiedere alla guida locale, all'inizio del viaggio, il
comportamento da adottare riguardo alla fotografia e/o riprese.
Per quanto riguarda le pellicole, in particolare per le diapositive, vi consigliamo di
portarle dall'Italia, a causa della difficile reperibilità delle stesse al di fuori delle città.

VOLTAGGIO
La corrente elettrica è a 220 volt con prese di tipo europeo (non è necessario munirsi
di adattatore).

CUCINA
La cucina senegalese è considerata fra le migliori di tutta l’Africa. Il riso, accompagnato
da carne di bue o pollo nelle zone interne del paese o dal pesce nelle zone costiere,
costituisce il piatto tipico per eccellenza. Tra le specialità più diffuse figurano il thiebou
dienne, un piatto a base di riso cotto in salsa di pesce (coff) e verdure; il mafé, la densa e
marrone salsa d’arachidi; il poulet yassa, pollo al limone servito con peperoni piccanti e
cipolle e il cérè, cous cous senegalese a base di miglio generalmente consumato con una
salsa a base di carne e verdure. Tradizionalmente i pasti vengono accompagnati da
ataya, tè alla menta. Le bibite locali vengono denominate jus (succhi): il più famoso è
senza dubbio il bissap (infuso di fiori rossi di karkadé) servito sempre ghiacciato, ma
sono ottimi anche il daqqar (tamarindo) e il ginger, dal gusto leggermente piccante.
Nei mercati, nelle vie e un po' ovunque si possono trovare piccoli spuntini di tutti i tipi e
di tutte le sorti per soddisfare gli appetiti estemporanei: arachidi appena grigliate nella
sabbia, salate o in versione zuccherata, anacardi provenienti dalla Casamance, fataya,
pastel o akra con salsina piccante, beñé (dolci), frutti come il mango verde servito con
un po' di sale o i tandarm (datteri freschi o secchi), le mboqq (pannocchie di mais
abbrustolite)...
La cucina proposta è solitamente quella locale, ma a Dakar e nelle città più importanti o
presso i principali alberghi è possibile gustare piatti internazionali.

ACQUISTI
L’artigianato locale offre svariati prodotti interessanti: sculture, maschere e oggetti in
legno, articoli in cuoio, strumenti musicali, monili realizzati in diversi materiali (metalli
preziosi, legno, ferro, stoffa, perline…), splendidi batik, tessuti variopinti, vasellame e
curiosi quadri creati con diversi tipi di sabbia naturale.
ATTENZIONE A NON COMPERARE ED ESPORTARE I SEGUENTI ARTICOLI: ANIMALI
VIVI, ARTIGIANATO ANTICO, PIETRE PREZIOSE E SEMIPREZIOSE ALLO STATO
GREZZO, PRODOTTI DERIVATI DA SPECIE PROTETTE E/O A RISCHIO DI

Pagina 26
ESTINZIONE        QUALI      TARTARUGA,          CORALLO,          CONCHIGLIE,       ECC...
Importante verificare le disposizioni nazionali ed internazionali.

ORARI
BANCHE: dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì. Alcune banche
sono aperte anche il sabato mattina fino alle 11.00.
NEGOZI: dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00, dal lunedì al sabato (gli orari
possono variare a seconda delle zone).

                                                                                    Pagina 27
Informazioni generali

NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO

Biglietto aereo
Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le
disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale
che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di
linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di
viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo
più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio
per i viaggiatori.
Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in
formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto
cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi
verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del
passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli
estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore
aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da
passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato
direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento
della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche
secondo nome o cognome se li avete).
Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):
un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità)
non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio
1987)
una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile
un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
un soprabito o impermeabile
un ombrello o bastone da passeggio
un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare
articoli da lettura per il viaggio
culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto
e sugli aeromobili
medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici
strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i
predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o
equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica
trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro
(ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro
bagaglio a mano.
Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi,
creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia,
contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze

Pagina 28
in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di
analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve
intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia
necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip
oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta
possa essere richiusa.
É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf,
utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non
includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.

Bagaglio da spedire a seguito del passeggero
Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito
anche all’interno del bagaglio.
Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso
sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i
limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.

Articoli vietati nel bagaglio
E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:
esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi
gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i
gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole
per starter
sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze
infettive e velenose
sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti
congegni di allarme
torcia subacquea con batterie inserite

Modalità di reclamo:
In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il
bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il
“Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN
RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo
contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost
and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente
denominati P.I.R – Property Irregularity Report.

SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di
smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta
la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza
Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di
risarcimento.
RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio,
entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la
documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza

                                                                                   Pagina 29
Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di
risarcimento delle spese sostenute.
Documentazione necessaria per entrambi i casi:
il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale
della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;
l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;
l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale
avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;
un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;
un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;
gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della
merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti
personali contenuti nel bagaglio;
indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici
IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del
titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della
pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se
disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).

Importante – “Partenze da altre città”
La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi
doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff
addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.
Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi
sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta
internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché
eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né
del Tour Operator. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo
più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi
che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle
che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo
comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre
che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o
assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e del Tour
Operator.
In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i
passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza
preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di
necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e
non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono
responsabilità per le coincidenze.

INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO

Documenti per l’espatrio

Pagina 30
Puoi anche leggere