CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano

Pagina creata da Salvatore De Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA
PAESAGGI E BORGHI D’ITALIA
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA
PAESAGGI E BORGHI D’ITALIA
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
L’Italia parla la sua lingua più sincera e potente attraverso paesaggi
unici e piccoli borghi che, dall’entroterra alle coste, raccontano i ter-
ritori attraverso i segni della natura e gli insediamenti dell’uomo ma
anche con la storia, la cultura e le antiche tradizioni delle popolazioni
che li abitano.
L’opera dei più illustri letterati italiani e stranieri e le testimonianze
dell’architettura e dell’arte descrivono le tante destinazioni eccellenti
di uno straordinario viaggio sentimentale alla scoperta di una terra
che emoziona.
100 Paesaggi e 1000 Borghi, tra storici e marinari: una varietà e una
ricchezza di immagini difficile da eguagliare in tutto il mondo e ovun-
que si può trovare un’ospitalità autentica e cordiale che fa sentire il
turista a casa.
“Viaggio Italiano” accompagna a visitare l’Italia e a “vederla” con la
sensibilità dell’artista, del viaggiatore vero e dell’interprete appassio-
nato dell’identità dei luoghi.
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA

                                                                        INDICE

                                                                            PAESAGGI
VISIONI E CONTRASTI CALABRI................................................................................................................ 11
I MONTI, LA SILA E L’ASPROMONTE....................................................................................................... 17
IL POLLINO E LA PIANA DI SIBARI.......................................................................................................... 25
COSTE E MARI DI CALABRIA.....................................................................................................................33

                                                                              BORGHI
AIETA ....................................................................................................................................................................40
ALBIDONA ...........................................................................................................................................................41
ALESSANDRIA DEL CARRETTO ...............................................................................................................42
ALTOMONTE ......................................................................................................................................................43
BADOLATO .........................................................................................................................................................44
BOVA ......................................................................................................................................................................45
BUONVICINO ....................................................................................................................................................46
CANNA ..................................................................................................................................................................47
CASALI DEL MANCO .....................................................................................................................................48
CHIANALEA DI SCILLA ................................................................................................................................49
CICALA ................................................................................................................................................................ 50
CIVITA .................................................................................................................................................................... 51
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
DIAMANTE .......................................................................................................................................................... 52
FIRMO ...................................................................................................................................................................53
FIUMEFREDDO BRUZIO ...............................................................................................................................54
GERACE ................................................................................................................................................................55
ISOLA DI CAPO RIZZUTO ...........................................................................................................................56
LAINO CASTELLO ........................................................................................................................................... 57
MELISSA ...............................................................................................................................................................58
MIGLIERINA ........................................................................................................................................................59
MORANO CALABRO .................................................................................................................................... 60
ORIOLO ................................................................................................................................................................. 61
ROCCA IMPERIALE ........................................................................................................................................ 62
ROSETO CAPO SPULICO ............................................................................................................................63
SAN LORENZO BELLIZZI ..............................................................................................................................64
SANTA SEVERINA ............................................................................................................................................65
SARACENA ..........................................................................................................................................................66
SERRASTRETTA ................................................................................................................................................ 67
STILO .....................................................................................................................................................................68
TAVERNA ..............................................................................................................................................................69
TROPEA ............................................................................................................................................................... 70
ZUMPANO ............................................................................................................................................................71

BIBLIOGRAFIA PAESAGGI........................................................................................................................... 74
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
CALABRIA PAESAGGI E BORGHI D'ITALIA - Viaggio Italiano
PAESAGGI

   9
10
VISIONI E CONTRASTI CALABRI

                                               facili o coraggiosissimi, dalla con-
Diversi autori per tracciare le ca-            solazione di bellezze pure alla fa-
ratteristiche del paesaggio della              scinazione insidiosa di ampie zone
Calabria tirano in ballo Dio, il dio           selvatiche, quasi inaccessibili alle
della varietà, dei segni diversi e di-         gambe e al cuore.
stintivi dati a ogni terra, dei capric-
ci leggeri o estremi della creazio-
ne. Effettivamente sono così tante
e cosi varie le forme di paesaggio
di questa regione che risulta diffi-
cile tracciare un inventario esau-
riente o anche solo provare una
sintesi. Più che ai luoghi ci si affida
allora ai sentimenti, alle sensazio-
ni mosse da vedute che vanno dal-
la dolcezza inaspettata all’asprez-
za assoluta di alcuni lembi di terra,
dall’ammirazione per le espressio-
ni naturali allo stupore per quelle
dell’’uomo con i suoi insediamenti

                                          11
Dio si trovò in pugno 15000 km2 di argilla verde con riflessi
           viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un pa-
ese di due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un maschio vigore
creativo il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro.
Si mise all’opera, e la Calabria uscì dalle sue mani più bella della Cali-
fornia e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi
giapponesi.
Diede alla Sila il pino, all’Aspromonte l’ulivo, a Reggio il bergamotto,
allo Stretto il pescespada, a Scilla le sirene, a Chianalea le palafitte,
a Bagnara i pergolati, a Palmi il fico, alla Pietrosa la rondine marina, a
Gioia l’olio, a Cirò il vino, a Rosarno l’arancio, a Nicotera il fico d’India,
a Pizzo il tonno, a Vibo il fiore, a Tiriolo le belle donne, al Mesima la
quercia, al Busento la tomba del re barbaro, all’Amendolea le cicale,
al Crati l’acqua lunga, allo scoglio il lichene, alla roccia l’oleastro, alle
montagne il canto del pastore errante da uno stazzo all’altro, al grep-
po la ginestra, alle piane la vigna, alle spiagge la solitudine, all’onda il
riflesso del sole.
Diede a Cosenza l’Accademia, a Tropea il vescovo, a San Giovanni in
Fiore il telaio a mano, a Catanzaro il damasco, ad Antonimina il fango
medicante, ad Agnana la lignite, a Bivongi le acque sante, a Pazzano la
pirite, a Galatro il solfato, a Villa San Giovanni la seta greggia, a Bel-
monte il marmo verde. Assegnò Pitagora a Crotone, Orfeo pure a Cro-
tone, Democede pure a Crotone, Almeone pure a Crotone, Aristeo
pure a Crotone, Filolao pure a Crotone, Zaleuco a Locri, Ibico a Reg-
gio, Clearco pure a Reggio, Cassiodoro a Squillace, San Nilo a Rossano,
Gioacchino da Fiore a Celico, Fra’ Barlaam a Seminara, San Francesco
a Paola, Telesio a Cosenza, il Parrasio pure a Cosenza, il Gravina a Rog-
giano, Campanella a Stilo, Mattia Preti a Taverna, Galluppi a Tropea,
Gemelli-Careri a Taurianova, Guerrisi a Cittanova, Manfroce a Palmi,
Cilèa pure a Palmi, Alvaro a San Luca, Calogero a Melicuccà, Rito a
Dinami.
Donò a Stilo la Cattolica, a Rossano il Patirion, ancora a Rossano l’E-
vangeliario Purpureo, a San Marco Argentano la Torre Normanna, a
Locri i Pinakes, ancora a Locri il Santuario di Persefone, a Santa Se-

                                      12
verina il Battistero a Rotonda, a Squillace il Tempio della Roccelletta,
a Cosenza la Cattedrale, a Gerace pure la Cattedrale, a Crotone il
Tempio di Hera Lacinia, a Mileto la zecca, pure a Mileto la Basilica della
Trinità, a Santa Eufemia Lametia l’Abbaziale, a Tropea il Duomo, a San
Giovanni in Fiore la Badia Florense, a Vibo la Chiesa di San Michele, a
Nicotera il Castello, a Reggio il Tempio di Artemide Facellide, a Spez-
zano Albanese la necropoli della prima età del ferro.
Poi distribuì i mesi e le stagioni alla Calabria. Per l’inverno concesse il
sole, per la primavera il sole, per l’estate il sole, per l’autunno il sole. A
gennaio diede la castagna, a febbraio la pignolata, a marzo la ricotta,
ad aprile la focaccia con l’uovo, a maggio il pescespada, a giugno la
ciliegia, a luglio il fico melanzano, ad agosto lo zibibbo, a settembre
il fico d’India, a ottobre la mostarda, a novembre la noce, a
dicembre l’arancia.

                                                     Leonida Repaci, 1964

                                      13
La Calabria non ha nulla di levantino, nonostante i rapporti
         coi Paesi ad oriente. Un poeta straniero mi disse un
giorno che essa ha un fondo piuttosto epico che lirico.

                                                    Guido Piovene, 1957

           Il paesaggio calabrese [...] è un paesaggio di forme distese e
           quasi spianate, un paesaggio essenzialmente di lunghezza, in
cui la luce gioca fra massa e massa di rilievo, tra solco e solco di fiume
e di fiumare, formando successioni di quinte in ombra e in sole, sino
alle pareti dei grandi rilievi terminali, mentre il mare continua, con la
linea del suo orizzonte, quella delle alture e la congiunge ai profili e ai
piani di altre alture, facendo da sfondo a grandi quadri dai
cieli altissimi e luminosissimi.

                                                  Giuseppe Isnardi, 1953

                                    14
Molto selvaggia, con montagne isolate ed enormi vallate [...]
         una lunga striscia di colline oscure. Sono rimasto a
lungo a guardare pensando cose inesprimibili.

                                                   George Gissing, 1889

           Provavo un gran dispiacere a dover lasciare la Calabria. Le sue
           bellezze avevano esercitato una specie di magica ascendenza
su di me e sentivo che sarebbe stata eterna. Avevo la sensazione che
qualsiasi cosa avessi visto in futuro non avrebbe suscitato in me sensa-
zioni altrettanto piacevoli ed indelebili. Di questo non ho dubbi. Anzi, ho
la presunzione di affermare che in nessun’altra parte d’Europa la natura
ha tracciato in modo così magnifico le linee che il genio e l’ope-
ra umana devono seguire o gli sforzi dell’arte migliorare.

                                           Richard Keppel Craven, 1821

                                    15
Quel Dio capriccioso, di cui parlano alcune favole, che dopo
         aver creato diversi mondi, si è divertito a frantumarli
e a mescolarli insieme, sembra essere stato il Dio della Calabria.

                                                 Guido Piovene, 1963

         Un pastore / Un organetto / Il tuo cammino, / Calabria, / pol-
         vere e more. [...]
Calabria, / casa sempre aperta. / Un arancio / Il tuo cuore, /
succo d’aurora, / Calabria, / rosa nel bicchiere

                                               Franco Costabile, 1961

                                  16
I MONTI, LA SILA E L’ASPROMONTE

                                                stonati nella roccia viva, villaggi che
I monti contribuiscono in maniera               sembrano disegnati per fare da sce-
fondamentale, esteticamente e cul-              nario a intense storie di tempi lonta-
turalmente determinante, per certi              ni e dove la tradizione è ancora vici-
versi addirittura disarmante, al mo-            na alla quotidianità. Che l’ambiente
saico del paesaggio calabrese. Tan-             sia di grandissimo pregio e si sia con-
ta è la loro particolarità e suggestio-         servato con un suo carattere parti-
ne, che anche scrittori e viaggiatori           colare,quasi primitivo, lo dimostra
abituati alle infinite varietà del mon-         l’attività di ben due Parchi Naziona-
do, faticano a trovare le parole giu-           li, quello dell’Aspromonte e quello
ste per provare a descrivere queste             della Sila, dove è possibile scoprire
impervie e spettacolari montagne.               e vivere una natura divenuta ottima
Parlando dei monti della Calabria               opportunità e offerta turistica.
sembra non si possa fare a meno
di evocare immagini di terre lonta-
ne dall’Italia, quasi si trattasse di un
altro mondo dove convivono spet-
tacoli autenticamente alpestri con
la vista del mare, laghi e boschi fitti
dal sapore nordico con borghi inca-

                                           17
Ed invero quei pochi che si sono indotti percorrere la costa
          tirrena sino a Reggio e a penetrare nell’interno, ne sono tor-
nati entusiasti come della scoperta di un mondo nuovo pieno di incan-
ti. Che cosa sia questa bellezza, non è facile dire. Certo dipende in
gran parte dallo spiccato contrasto fra monti e marine, dall’alternarsi
di vallate ubertose e cime granitiche arse dal sole, dalla lieta improv-
visa apparizione di un paesaggio pieno di luce con l’oscura ombra di
foreste impenetrabili dagli ampi orizzonti aperti sui mari, alle
numerose gole alpestri, sonore di acque correnti.

                                                Luigi Parpagliolo, 1937

                                   18
Nelle sue vaste plaghe montane talvolta non sembra d’esse-
          re nel Mezzogiorno, ma in Svizzera, nell’Alto Adige, nei paesi
scandinavi. Da questo Nord immaginario si salta a foreste d’olivi, lun-
go coste del classico tipo mediterraneo. Vi si incuneano canyons che
ricordano gli Stati Uniti, tratti di deserto africano ed angoli in cui gli
edifici conservano qualche ricordo di Bisanzio. Si direbbe che qui sia-
no franati insieme i detriti di diversi mondi; che una divinità arbitraria,
dopo aver creato i continenti e le stagioni, si sia divertita a
romperli per mescolarne i lucenti frantumi.

                                                    Guido Piovene, 1957

                                    19
Nelle cime più alte tagliate in innumerevoli spicchi da al-
          trettanto innumerevoli corsi d’acqua. Sono le cosiddette
fiumare, da aprile a novembre asciutte, mute, pietrose, inghirlan-
date solo dagli oleandri spontanei, ma che nell’inverno diventano
talvolta pericolose e risuonano di tonfi sordi , quando le acque
scaraventano verso il mare i massi staccati dalle loro ripide rive.
È lui l’Aspromonte, che le alimenta è lui che le rende furenti è lui
che le acqueta.
Questo massiccio, il più meridionale dell’Appennino è il vero si-
gnore, il vero dominatore di tutto l’ambiente. Percorreremo le sue
strade, le sue mulattiere, i suoi sentieri, lo attraverseremo da un
mare all’altro, ne coglieremo lo stesso incanto: l’incanto dei pini,
degli abeti, dei faggi, dei castagni, dei suoi prati erbosi e
delle sue nude rocce; l’incanto della vista dei mari che lo
circondano, dello stretto di Messina, delle isole Eolie, dei perenni
pennacchi dello Stromboli e dell’Etna.

                                                Giuseppe Foti, 1963

                                 20
Non è bella la vita dei pastori in Aspromonte, d’inverno,
          quando i torbidi torrenti corrono al mare, e la terra sembra
navigare sulle acque. I pastori stanno nelle case costruite di frasche e
di fango, e dormono con gli animali. Vanno in giro coi lunghi cappucci
attaccati ad una mantelletta triangolare che protegge le spalle, come
si vede talvolta raffigurato qualche dio greco pellegrino e in-
vernale. I torrenti hanno una voce assordante.

                                                     Corrado Alvaro, 1931

         La Sila è un paradosso paesaggistico e ci riporta a certe com-
         posizioni surreali, che ottengono il loro fascino accostando
tra loro oggetti eterogenei e disambientati. Sembra di essere caduti
in un angolo della Scandinavia, con i pini silani più alti e più snelli degli
abeti che attecchiscono facilmente perché nascono anche
dai semi vagabondi portati dal vento.

                                                     Guido Piovene, 1963

                                     21
(Canolo) Il villaggio per se stesso è schiacciato e spinto in un
          nido di rocce appuntite subito dopo il vasto precipizio che si
chiude attorno al passo del mercante, e quando da una parte si guarda
a questa barriera di pietre e poi, girando si guarda il mare distante e
le colline ondulate, nessun contrasto può essere più rimar-
chevole.

                                                                 Eduard Lear, 1847

           Il lago / gli abeti / dici bene / la Svizzera. / Mettici / i fiorellini / e in
           lontananza / le pastorelle, / le mucche calme lavate / nel sole che
tramonta, / d’oro naturalmente, / dietro i pini, perfetto. / Mangi / di buon
appetito, / dormi a sazietà. / Se poi, / quella gente ci vive d’inverno / col
pane di segala / e i lupi, / a tè, che importa. / Tè ne stai / nel cal-
duccio, in città / raccontando agli amici / il verde odoroso dei pini.

                                                            Franco Costabile, 1961

                                           22
Al di lò delle gialle colline c’è il mare,
          al di là delle nubi. Ma giornate tremende
di colline ondeggianti e crepitanti nel cielo
si frammentano prima del mare. Quass’ù c’è l’ulivo
con la pozza dell’acqua che non basta a specchiarsi,
e le stoppie, le stoppie che non cessano mai.

                                          Cesare Pavese, 1936

         (Da Villa San Giovanni a Cosenza) La distanza da San Gio-
         vanni a Scilla è all’incirca di cinque miglia, ma sembra di gran
lunga inferiore per il paesaggio pittoresco che costeggia quasi sem-
pre il mare e si sviluppa tra siepi di cactus, di melograni e di aloè,
dominati di tanto in tanto da qualche noce o castagno dal
fogliame spesso [...]

                                         Alexandre Dumas padre, 1835

                                   23
Un figlio di questa terra, lo scrittore Corrado Alvaro, diceva
            che non c’è una sola Calabria ma ce ne sono almeno cento.
Voleva dire che proprio qui in questo estremo lembo della penisola ci
sono aspetti, costumi, tradizioni, popoli e genti tra i più diversi: gli an-
tichi italici, ma anche intere generazioni di greci, di albanesi, di armeni,
di normanni e perfino lontani pronipoti di pirati saraceni. E cento e
cento modi di vivere, natiralmente a spalla a spalla e spesso addirittura
mischiati tra loro: pescatori e contadini, marinai e artigiani, boscaioli e
pastori. E, tutti hanno qui il loro mondo. Ma cè di più: neppure la Sila
è una sola, ma si divide a sua volta in tre punti: a nord la Sila
Greca, nel centro quella Grande, a Sud la Piccola.

                                                    Carlo Graffigna, 1976

          (Terre di Brancaleone)I colori della campagna sono greci.
          Rocce gialle o rosse, verde chiaro di fichindiani e agavi, rosa
di leandri e grani, a fasci dapperttutto, nei campi e lungo la
ferrata e colline spelacchiate brunoliva.

                                                     Cesare Pavese, 1927

                                     24
IL POLLINO E LA PIANA DI SIBARI

                                               e discrezione, per cogliere intatti i
Il Pollino è una regione montuosa              segni dello scorrere del tempo, per
dai tratti potenti, intricati, che tro-        apprezzare la tenacia della natura
vano una perfetta corrispondenza               e degli uomini di queste terre.
con la rarità naturale divenuta                Ai piedi del Pollino, per tener fede
l’emblema stesso del Parco Nazio-              ai contrasti del paesaggio cala-
nale che tutela tutta quest’area:              brese, si allarga la pianura più
il pino loricato che, come la terra            estesa di tutta la regione, il terri-
in cui vive assume straordinarie               torio di una delle più famose città
forme di dura maestosità, contor-              della Magna Grecia, una delle più
te e forti, espressioni di energia e           fertili di frutti della campagna e di
resistenza selvaggia. Il Pollino, con          miti della civiltà.
le sue montagne, le sue foreste, i
suoi corsi d’acqua avventurosi e
fragorosi, è proprio come questa
strana pianta che ne è diventata il
simbolo: lo si capisce bene, lo si in-
terpreta al meglio, si coglie la sua
particolare bellezza avvicinandosi
e considerandolo con attenzione

                                          25
Il Pollino è prima di tutto un confine: amministrativo, perché
           divide la Basilicata dalla Calabria; geologico perché né l’ultimo
contrafforte di rocce calcaree, con tracce di antichi ghiacciai, dell’Ap-
pennino, prima che comincino i massicci cristallini della Sila e dell’A-
spromonte; geografico, perché qui, dove lo “stivale” diventa stretto e
le montagne hanno poco spazio per scendere a mare i dirupi si fanno
tremendi e i torrenti, al tempo del disgelo, si avventano a valle con furia
ruggente trascinando cascate di fango e intere pietraie in greti ster-
minati: sono fenomeni così caratteristici che i loro nomi locali si sono
imposti anche ai cartografi e così, quelle forre tormentate si chiamano
per tutti timpe e quei devastanti corsi d’acqua hanno un nome
diventato scientifico: le fiumare.

                                                    Carlo Graffigna, 1976

          Erto e impetuoso quanto morbida e pettinata è la Sila, il mas-
          siccio del Pollino ha il suo culmine nella Serra del Dolcedor-
me (2271 metri), la quota più alta di tutta l’Italia meridionale dopo il
Gran Sasso. La cima stretta qualche metro appena tra i due versanti, si
è sospesi sull’abisso, e nei limpidi mattini l’occhio spazia e si perde sui
due mari fin verso la Sicilia e la Puglia. Dolcedorme è una dolomite, una
cattedrale, grigioverde o rosaviola e seconda dell’ora e della stagione;
d’inverno, sotto la neve, una parete di marmo bianco venato d’azzurro,
che al tramonto, quando qui è già l’ombra, all’improvviso si accende di
porpora [...].
Sulla cima del Pollino (2248 metri) a più cocuzzoli tondeggianti, nelle
invernate propizie si forma un nevaio perenne; io lo trovai un ventitré
di agosto, e fu una visione di sogno; tutt’intorno alla neve fiori, viole,
garofanetti, margherite, e altri fiori non visti mai, e una musica segre-
ta, della neve che si scioglieva penetrando nelle viscere del
monte a nutrire le sorgenti lontane.

                                                     Mario Cappelli, 1951

                                     26
27
Fui contento di scendere nuovamente, per raggiungere l’Alto-
          piano del Pollino, una prateria di tipo alpino, con un laghetto
rallegrato da insoliti e splendidi fiori, a 1780 metri sul livello del mare.
Nessuno che visiti queste regioni deve rinunciare alla visione di questo
spazio racchiuso tra le cime dei monti, anche se esso si trova
un po’ fuori dai percorsi consueti.

                                              Norman Douglas, 1907-1911

          [...] ma l’occhio del forestiero subito vede l’arco delle monta-
          gne disteso da levante a ponente, dal massiccio del Pollino
scattante sulla piana di Sibari alla catena del vero e proprio Appenni-
no profilato verso il Tirreno. In mezzo, il solco di Campotenese, col suo
altopiano a mille metri, dove a luglio ancora verdeggia il grano, tra le
fiammelle splendenti della ginestra in fiore; e sui monti a ponente vive
ancora il capriolo, protetto dai silenziosi sospesi nel folto di
boschi impenetrabili.

                                                     Mario Cappelli, 1951

                                     28
E Castrovillari – il bel paese solatìo che posa in mezzo a una
          conca lussureggiante di luci e di colori, baciato dagli aromi
montanini del Dolcedorme e carezzato dalla canzone gorgogliante del
Coscile, l’antico fiume caro agli Dei e che Plinio consacrò alla
fecondità delle donne [...]

                                                          Luigi Saraceni, 1922

             Zona di grande contrasto, contraddistinta dal massiccio del
             Pollino, il più alto e il più impervio dell’Italia meridionale e dalla
valle del Crati o piana di Sibari, la più vasta e la più bassa della Calabria.
In questa convergono [...] i tre fiumi Crati, Esaro e Sybaris (Coscile) sui
quali ha favoleggiato l’antichità classica greco-romana, dando alle acque
del primo il potere di rendere bionda e molle la chioma dei bagnanti,
mentre a quelle del terzo ha attribuito la virtù di renderla più nera, più
folta e più increspata. Qui si diedero convegno, nei tempi remoti, i rudi
aborigeni (Lucani e Bruzi), che si attestarono sulle alture, i raffinati e
molli Sibariti, che popolarono di ville lussuose i colli circostanti, gli astu-
ti Cartaginesi e i forti Romani che la conquistarono e la latinizzarono.
Questo miscuglio di razze tanto diverse, anzi contrastanti, si rinnovò nel
Medioevo [...]. [...] è di tradizioni latine Castrovillari [...] , sono invece for-
temente greche le tradizioni di Rossano, già roccaforte del bizantinismo
[...] tra le due si sono inseriti – nella seconda metà del XV secolo – forti
nuclei di esuli albanesi, che hanno resistito per secoli ad ogni tentativo
di penetrazione latina ed hanno finito per costituirsi [...]. E in queste lo-
calità italo-albanesi i costumi si sono mantenuti inalterati, [...] per cui chi
conosce la lingua, gli usi e le tradizioni dell’Albania, si trova qui a suo agio
e può ammirare i variopinti e sgargianti costumi delle donne, assistere
alle loro danze travolgenti, ascoltare i loro canti marziali e nostalgici nel-
lo stesso tempo, che ricordano la Morea, l’Epiro e gli altri luo-
ghi che l’invasione turca [...] ha costretto ad abbandonare [...].

                                                        Francesco Russo, 1963

                                        29
(Verso Spezzano Albanese) Spezzano Albanese, posto su
           di un largo terrazzamento fluviale a 305 m.s.m., da dove lo
sguardo abbraccia l’ampio semicerchio della grande montagna secon-
daria appenninica, è uno dei punti panoramici più belli della Calabria
settentrionale. Lo spettacolo che si può godere è assai suggestivo
“specialmente quando, nel tardo inverno o all’inizio della primavera, la
neve ammanta ancora tutta la montagna, mentre nelle bassure collina-
ri e nella piana il grano già alto stende le sue vaste pennellate di verde,
su cui spiccano le dipinture bianche e rosee dei mandorli e
dei peschi in fiore”.

                                                Gabriele Sampieri, 1963

                                    30
(Verso la piana) Querce e alberi di castagno, pioppi, olmi, gel-
            si e tutte le varietà di alberi da frutta (dal fico al pero, dall’al-
bicocco al susino) prosperano, insieme con le siepi di fichidindia e dei
roveti; noci e melagrani si alternano nelle “chiuse” dell’interno, nelle
piccole valli calde come serre. Puoi vedere ancora le greggi che tor-
nano al tramonto nell’ovile, e ancora risenti il flauto di sambuco del
pastore all’intorno ripetere le antiche melopee che accompagnavano
gli idilli di Teocrito. Ottime strade collegano i paesi tra loro; ottime in
pianura, incatramate, non già quelle che si inerpicano verso
l’alto, per raggiungere gli abitati sui monti.

                                               Raul Maria De Angelis, 1963

                                       31
(Piana di Sibari, sotto il Pollino) [...] il Crati ed il Cocillo, due
          fiumi poco distanti fra loro, ed in mezzo ai quali sorgeva un
tempo la tanto rinomata Sibari, la più florida delle colonie greche in
Italia. La dolcezza del clima, la meravigliosa fecondità della terra, la
sua stessa posizione tra due fiumi, fecero salire in brevissimo
tempo la città al più alto grado di potenza e di ricchezza.

                                                      Nicola Marcone, 1885

          Non credo che esista al mondo qualcosa di bello della pia-
          nura ove fu Sibari. C’è ogni cosa: il verde ridente dei din-
torni di Napoli, la grandiosità dei più maestosi paesaggi alpestri, il
sole e il mare della Grecia. Immaginatevi un immenso anfiteatro di
montagne, profondo più di quaranta chilometri e aperto sul mare per
una lunghezza di trenta. A nord il Pollino, scosceso e spoglio. Si alza
quasi senza contrafforti, per dirupi selvaggi e desolati fino al picco
di vetta, alto 2200 metri, dove la neve non si scioglie fino a
metà giugno [...].

                                                 François Lenormant, 1881

                                      32
COSTE E MARI DI CALABRIA

                                              diventati ormai famosi per la loro
Non sono solo i circa 800 chilo-              unicità. I nomi stessi delle coste
metri bagnati dallo Ionio e dal               provano a rendere un’idea delle
Tirreno a rendere impossibile                 tante evocazioni sensoriali, este-
un’immagine complessiva delle                 tiche, storiche e mitologiche di cui
coste della Calabria, ma è piutto-            sono capaci le marine calabresi:
sto la loro varietà assoluta, il gio-         Costa degli Achei, Costa degli
co portentoso, quasi bizzarro, del            Aranci,Costa degli Dei, Costa dei
paesaggio marino in tutte le sue              Saraceni, Costa Viola, Riviera dei
possibili espressioni, da quelle              Cedri, Riviera dei Gelsomini. Si fa
più rassicuranti e tranquille di lar-         di tutto per nominare al meglio
ghi arenili, a quelli più frastagliati        paesaggi che le parole non ba-
e ornati di rocce che si alzano su            stano a descrivere e definire.
acque di cristallo. C’è chi parla
delle coste più belle d’Italia, si-
curamente quelle calabresi sono
tra le più sorprendenti, potendo
vantare panorami di natura e di
cultura magnificamente appar-
tati, ma pure tanti altri paesaggi

                                         33
Lo splendore vivace della costa tirrenica nei suo tratti più fer-
          tili non ha nulla a che fare con lo splendore disperato
della costa ionica nei tratti non ancora trasformati dalla bonifica.

                                                      Guido Piovene, 1963

           Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.
           Ululano ancora le Nereidi obliate in questo mare, e in questo
cielo spesso ondeggiano pensili le città morte.
Questo è un luogo sacro, dove le onde greche vengono a cercare le latine;
e qui si fondono formando nella serenità del mattino un immenso bagno
di purissimi metalli scintillanti nel liquefarsi, e qui si adagiano rendendo,
tra i vapori della sera, imagine di grandi porpore cangianti di tut-
te le sfumature delle conchiglie. È un luogo sacro questo.

                                                   Giovanni Pascoli, 1908

                                     34
La più deliziosa e incantatrice contrada d’Italia per l’amenità
          sua è certamente il litorale di Reggio, tutto coperto di giardini
piantati d’agrumi d’ogni sorta.
L’odore soavissimo che spargono i loro fiori verso sera, la freschezza
che mantengono, la gentilezza dei casini di campagna, la bontà, la cor-
tesia, le maniere agevoli degli abitanti rendono quel paese
superiore a qualunque altro che io conosca.

                                            Giovan Battista Fortis, 1780

                                    35
A Pizzo e a Tropea rimani senza respiro: ti vien voglia di
         spiccare un volo nell’infinito. Non credo che al mondo esi-
sta qualcosa di più suggestivo. Lo splendore del cielo e del mare e
il verde argenteo degli ulivi che coprono le colline dominano così
prepotentemente che ti ipnotizzano. Le Eolie sono davanti
e pare danzino come ninfe per attrarti a loro.

                                                      Saverio Strati, 1968

           Costruita in modo pittoresco non lontana dal mare, Palmi è
           protetta sul lato opposto dal monte Corona, il più magnifico
belvedere di tutta la costa e forse della Calabria intera; all’inizio cinta-
to d’ulivi, poi da castagni secolari, il monte Corona, o di Sant’Elia (por-
ta infatti due nomi), è sormontato da una chiesa e da tre croci, che, da
lontano gli danno l’aria del Calvario sul Golgota. Giunto alla vetta ci si
inginocchia, ma non ai piedi della croce; nel XIX secolo ci si genuflette
solo davanti alla natura. Nessun posto è più affascinante, nes-
suno più adorabile.

                                               Charles Didier, 1829-1830

                                     36
Tutt’intorno erano aranceti, i più belli che abbia mai visto,
         e sulla massa compatta dello scuro fogliame, gremito di
frutti quasi maturi, si effondevo lo splendore del cielo occidentale.
Era un quadro insuperabile nella ricchezza dei toni, il denso fo-
gliame, del verde più intenso e più caldo, brillava e lampeggiava,
con una magnificenza accresciuta dal riverbero delle innumerevoli
sfere d’oro che lo ornavano. Al di là, il mare incantato, rosso e vio-
laceo, mentre il sole splendeva all’orizzonte che si faceva indistinto.
A levante, al di sopra della Sila, era una luna quasi piena, gialla,
come le foglie autunnali, in un cielo leggermente azzurrato. Nella
mia geografia sta scritto che tra Catanzaro e il mare si tro-
vano i giardini delle Esperidi.

                                                George Gissing, 1897

                                  37
38
BORGHI

LEGENDA BORGHI

                                                                           Bandiera
                                                                           Arancione
        VIAGGIO ITALIANO
        Borghi d’Italia

                                                                           Borghi Autentici
                                                                           d’Italia
        VIAGGIO ITALIANO
        Borghi Storici Marinari
                                                                           Borghi
                                                                           più belli d’Italia

La pubblicazione raccoglie i borghi d’Italia che rappresentano l’eccellenza nazionale,
quelli che al 1° gennaio 2019 risultano aderenti alle tre principali Associazioni italiane:
Bandiere Arancioni, Borghi Autentici d’Italia, Borghi più belli d’Italia, i Borghi storici Ma-
rinari selezionati dalle Regioni in quanto espressione della marineria storica nazionale.

                                             39
AIETA
     Aieta è un borgo che sorge in equili-
     brio tra mare e montagna ma che so-
     prattutto stupisce per il tocco rinasci-
     mentale del suo cuore storico, cosa
     che raramente abbiamo la fortuna di
     ammirare in Calabria, grazie alla pre-
     senza del Palazzo nobiliare voluto dai
     Martirano nel XVI secolo: dichiarato
     monumento nazionale nel 1913, recen-
     temente sono stati restaurati molti
     dei suoi affreschi. Il resto del borgo
     ha invece un’atmosfera che racconta
     il suo passato medievale, tra stradine
     strette e in dislivello, impreziosite da-
     gli splendidi portali in pietra lavorati
     dagli scalpellini locali tra il Settecento
     e l’Ottocento. Infine, dalla zona più
     alta del paese, gli occhi si perdono in
     un panorama che lascia senza fiato e,
     dalla meraviglia del Golfo di Polica-
     stro, arriva ai primi rilievi dell’Appen-
     nino, raccontando una terra comples-
     sa e bellissima.

40
ALBIDONA
     La storia di Albidona è avvolta nella
     leggenda. Il paese sarebbe stato fon-
     dato da un gruppo di profughi guida-
     ti dall’indovino Calcante che, ritor-
     nando dalla guerra di Troia, approdò
     sulle coste della Calabria citeriore,
     dove morì. Poichè il termine Albi-
     dona o Alvidonia deriva dall’ebraico
     e significa “fiamma inferiore”, si po-
     trebbe pensare all’esistenza sul ter-
     ritorio di un antico vulcano spento. Il
     nome del paese potrebbe derivare
     anche dalla sua posizione geografica,
     posta su tre colli rivolti verso il mare,
     interpretando il termine “Albidona”
     come “...che dona l’alba”. Posto tra
     l’Alto Ionio Cosentino e il massiccio
     del Pollino, inaccessibile da valle e
     facilmente difendibile da monte, l’an-
     tico borgo di Albidona, conserva una
     storia antica e una tradizione radica-
     ta; è ancora viva la tradizione conta-
     dina e quella relativa all’artigianato.
     Sta riprendendo vita la tradizione
     musicale con suonatori di strumenti
     locali come la zampogna, il tamburel-
     lo, l’organetto, lo zufolo di oleandro
     e si assiste ad una rivalutazione di
     quelli che sono i riti tradizionali che
     si manifestano soprattutto nelle fe-
     ste popolari come Sant’Antonio con
     l’innalzamento della “‘ndinna”, l’al-
     bero della cuccagna, il 13 di giugno o
     San Michele, il santo patrono, vene-
     rato l’8 di maggio o ancora la Setti-
     mana Santa con canti dialettali.

41
ALESSANDRIA
           DEL CARRETTO
     Il paese di Alessandria del Carretto,
     in origine conosciuto come “Torri-
     cella”, è stato rifondato nel 1633 dal
     principe Alessandro Pignone del Car-
     retto. Ha un record: è l’unico paese in
     Italia che porta nome e cognome del
     suo fondatore.
     E’ il paese più alto del Parco Naziona-
     le del Pollino. D’inverno il freddo pun-
     gente taglia in due l’anima. In prima-
     vera i suoi colori, i suoi odori e sapori
     rendono la permanenza gradevole.
     Alessandria del Carretto resiste come
     rara oasi di benessere e tranquillità,
     dove rifugiarsi per avere pace, dove
     ritornare per riscoprire sapori di un
     tempo passato, dove fortunatamente
     la natura si presenta ancora inconta-
     minata. I mercatini e le feste si svol-
     gono in piazza, gli anziani e i giovani
     s’incontrano e programmano le loro
     giornate in piazza. E’ difficile sentirsi
     soli in piazza del Popolo e in Piazza
     Municipio. Basta una stretta di mano,
     uno sguardo per scambiarsi un pro-
     fondo e rispettoso saluto.
     Gli alessandrini sono molto ospitali
     e l’esempio più evidente della loro
     ospitalità si manifesta soprattutto du-
     rante la festa della “Pita” che si svolge
     l’ultima domenica di aprile in località
     Spinazzeta, in alta montagna, al con-
     fine con la Basilicata. Durante questa
     famosa festa gli alessandrini offrono
     ai turisti prelibatezze tipiche del pe-
     riodo e del posto.

42
ALTOMONTE
     Sono diversi i nomi che nel corso dei
     secoli sono stati usati per chiamare
     Altomonte: Brahall, Bragalla, Antiflu-
     vius fino al 1343 e infine ecco arrivare
     il nome attuale, per volere della re-
     gina Giovanna II di Napoli, un nome
     che racconta, con il suo stesso suono,
     parte dell’essenza di questo borgo.
     L’abitato sorge ai piedi del Parco Na-
     zionale dei Pollino ed è uno dei paesi
     più incantevoli della provincia, noto
     per il suo importante patrimonio ar-
     tistico e culturale. Parte di Altomon-
     te sorge in pianura, bagnato dai fiumi
     Esaro, Grondi e Fiumicello, e parte è
     invece arroccato in cima a una collina
     da cui si gode uno splendido panora-
     ma. Ancora oggi è ben visibile l’anima
     medievale del borgo, costruito su un
     preesistente nucleo fortificato: sug-
     gestivi sono i portali in pietra delle
     sue case, opera degli scalpellini locali
     e realizzati tra il XVII e il XIX secolo.

43
BADOLATO
     Borgo di impianto bizantino, posto in
     una posizione strategica un tempo
     scelta per proteggere l’abitato dalle
     invasioni nemiche, Badolato sorge
     su un’altura dalla quale si possono
     ammirare le montagne, le colline,
     fino ad arrivare al mare. Noto come
     il “Paese delle Chiese” per la quan-
     tità di edifici sacri presenti sul suo
     territorio (ne conta ben tredici), Ba-
     dolato però è soprattutto un borgo
     le cui storie e le cui atmosfere sono
     legate al mare. Il luogo più vivace
     della cittadina è infatti il suo porto
     turistico, denominato Le Bocche di
     Gallipari, dove il viavai delle barche
     sembra non fermarsi mai: intorno, le
     splendide e lunghissime spiagge, da
     cui ammirare la meraviglia del mare
     che racconta ancora oggi le antiche
     leggende di naviganti e marinai.

44
BOVA
     Dominata dai ruderi del Castello
     normanno e arroccata su un’altura,
     sorge Bova, borgo dell’Aspromonte
     orientale che si distingue per la sua
     storia e la sua cultura antica: questa
     cittadina è infatti la capitale della
     grecità in Calabria e fa parte di un’i-
     sola linguistica – di cui fanno parte
     anche Condofuri, Gallicianò, Rocca-
     forte del Greco e Roghudi – in cui si
     parla ancora un dialetto di derivazio-
     ne greca. Qui inoltre si conservano
     le tradizioni orientali, soprattutto
     nell’artigianato tessile: a Bova esperti
     artigiani realizzano coperte e tappeti
     splendidi coloratissimi, di evidente
     stile orientale. Simboli architettonici
     del paese sono invece il Castello e la
     Cattedrale, anch’essa di origine nor-
     manna anche rimaneggiata nei secoli
     successivi.

45
BUONVICINO
     Il borgo di Buonvicino nacque intorno
     alla fine del 1200 dall’unione di tre di-
     stinti poli abitativi: Salvato e Tripido-
     ne di origine ellenica, Trigiano, edifica-
     to dai romani.
     Buonvicino sorge tra le rupi e le selve
     che lo sovrastano. Il paese si snoda
     sulla cresta della sponda del Torren-
     te Corvino. Dal mare di Diamante ai
     monti, solo una manciata di chilometri
     e subito si è catapultati all’interno del
     Parco Nazionale del Pollino.
     Interessante il suo centro storico che
     sorge su di uno sperone roccioso, ca-
     ratterizzato dallo snodo di vicoli e vi-
     coletti con archi che aprono, di tanto
     in tanto, alle stupende panoramiche
     offerte dalle lussureggianti valli che
     fanno da sfondo al Mar Tirreno.
     Sull’impianto medioevale, inalterato,
     si sviluppano le abitazioni, costruite
     sui dirupi a strapiombo e addossate
     le une alle altre.
     Da visitare il Museo del Gusto e delle
     Tradizioni popolari, dedicato a Ippoli-
     to Cavalcanti, Duca vissuto alla Corte
     di Napoli, autore di un trattato organi-
     co di cucina che dal settecento in poi
     ha costituito riferimento eccellente
     per la manualistica del settore.
     Alla ricchezza del patrimonio ambien-
     tale e naturalistico, Buonvicino, quin-
     di, affianca le straordinarie qualità del
     patrimonio religioso, archeologico,
     agroalimentare e la popolazione loca-
     le conserva ancora tradizioni, canti e
     feste di antica origine, rivelando un’i-
     dentità fortemente radicata.

46
CANNA
     Canna è un borgo di origine medio-
     evale, circondato da ulivi secolari e
     dal bosco Commaroso.
     Nel ‘400, in corrispondenza dell’at-
     tuale centro abitato, sorgeva un
     piccolo nucleo di case. Gli abitanti
     erano originari di Nocara, dalla qua-
     le dipendevano anche burocratica-
     mente. Da quel primo insediamento,
     si sviluppò negli anni il paese fino a
     raggiungere il massimo della popola-
     zione (circa 1.800 abitanti) e il mag-
     giore sviluppo economico agli inizi
     del secolo scorso.
     Oggi, con una popolazione di circa
     800 abitanti, Canna è un grazioso e
     ospitale paese che conserva intatti
     gli usi e i costumi di un tempo.
     Ha una struttura urbanistica tipica-
     mente seicentesca, con elementi ri-
     nascimentali, barocchi e neoclassici,
     come i palazzi Toscani, Pitrelli, Ielpo,
     i cui portali in marmo testimoniano la
     grande maestria degli artigiani locali.
     Canna è un paese molto legato al
     culto mariano. Anche se la protezio-
     ne del paese è affidata alla Madonna
     Immacolata, è molto viva la devozio-
     ne per la Madonna del Soccorso che
     si venerava, probabilmente, già nella
     seconda metà del XVII secolo. La
     statua viene portata in processione
     dai devoti la prima domenica dopo
     Ferragosto, il giorno dopo la proces-
     sione di San Rocco.

47
CASALI DEL MANCO
     Casali del Manco nasce, nel 2017,
     dalla fusione di cinque comuni (Ca-
     sole Bruzio, Pedace, Serra Pedace,
     Spezzano Piccolo e Trenta) che, fino
     al 1800, comprendevano 14 casali. Il
     termine Casali si riferisce alle origi-
     ni risalenti a prima dell’anno 1000 e
     indica singole comunità, ognuna con
     proprie forme di organizzazione, che
     nel tempo hanno subito cambiamenti
     amministrativi ma hanno conservato
     una propria identità culturale.
     Casali del Manco è nel Parco Nazio-
     nale della Sila ed è uno dei 71 Comu-
     ni che fanno parte del Mab Unesco.
     Numerose chiese, distribuite sul ter-
     ritorio, custodiscono tesori di pittori
     e scultori, spesso sconosciuti alla cul-
     tura ufficiale ma che rappresentano
     l’identità di un popolo orgoglioso di
     vivere in un’ambiente allo stesso tem-
     po aspro e accogliente: Santa Marina
     Vergine a Casole Bruzio; Santi Pietro
     e Paolo a Pedace; San Donato Ve-
     scovo a Serra Pedace; Sant’Andrea
     Apostolo e la Chiesa dell’Assunta a
     Spezzano Piccolo; Santa Maria del
     Soccorso a Trenta. Se i centri abitati
     conservano la storia locale, il bosco
     custodisce segreti e misteri ma anche
     bellezza. Le montagne di Casali del
     Manco sono le stesse che ispirarono
     il pensiero di Gioacchino da Fiore
     quando, dopo il suo pellegrinaggio in
     Terra Santa, volle ritirarsi nei boschi
     della Sila per cercare conferma alle
     sue teorie sulle Età della Storia.

48
CHIANALEA DI SCILLA
     Qui aleggia ancora l’antico mito ome-
     rico di Scilla, mostro dalle sei teste
     canine, incubo dei naviganti che
     percorrevano questo tratto di mare.
     Qui tutto è storia antica, leggenda e
     narrazione, e le parole si intreccia-
     no alla bellezza incantata del luogo.
     Chianalea di Scilla è un piccolo borgo
     legato al mare in ogni suo dettaglio,
     un mare che si respira ovunque, nelle
     barche ancorate allo “Scaro Alaggio”
     per ripararsi dalle onde, nelle case
     che sembrano uscire direttamente
     dall’acqua, negli scogli che emergo-
     no aspri dalle onde disegnando un
     paesaggio di grande fascino. E sopra
     a tutto, come un guardiano antichis-
     simo e severo, il Castello dei Ruffo, a
     strapiombo su una roccia che si tuffa
     nel mare, sentinella del mare e delle
     sue leggende.

49
CICALA
     Le origini di Cicala sono avvolte nel
     mistero: sono state rivenute tracce
     di un insediamento risalente al Neo-
     litico, ma le prime testimonianze sul
     paese sono del XVII secolo, allorché
     Carlo Gicala, eroe catanzarese in tan-
     te battaglie contro i turchi, fondò la
     cittadina insieme alla vicina Carlopoli.
     Di Carlo Gicala, in realtà, si sa pochis-
     simo e non va escluso neppure che
     si tratti solo di un personaggio nato
     dalla fantasia popolare. Più probabil-
     mente Cicala nacque attorno al con-
     vento di San Giuseppe (poi intitolato
     alla Madonna Immacolata), che fun-
     geva da area di sosta per i pellegrini
     diretti all’Abbazia di Santa Maria del
     Corazzo. Forse però l’origine di Ci-
     cala è da mettere in relazione al fe-
     nomeno delle invasioni turche delle
     aree marine, con il conseguente ab-
     bandono di queste ultime da parte
     della popolazione in favore di zone
     montane più sicure. Nel caratteristi-
     co centro storico, si può visitare la
     Chiesa di San Giacomo con pregevoli
     opere d’arte provenienti dall’Abbazia
     del Corazzo e, tra il 10 ed il 15 agosto,
     si tiene un’importante fiera dell’arti-
     gianato. Tra i prodotti tipici di Cicala
     c’è certamente la castagna, grazie al
     fitto bosco di castagni presente nel
     suo territorio, celebrata degnamente
     con una sagra dal 5 all’8 settembre di
     ogni anno.

50
CIVITA
     Nel cuore del Parco nazionale del
     Pollino e della Riserva naturale Gole
     del Raganello, immersa in un paesag-
     gio di grande varietà e bellezza, sorge
     Civita, borgo dall’aspetto antico e dal-
     la storia particolare: l’abitato, infatti,
     secondo la tradizione venne fondato
     nel 1471, sulle rovine di una città pre-
     esistente distrutta da un terremoto
     pochi anni prima, da famiglie albanesi
     in fuga dai turchi e qui si trova la co-
     munità albanese più antica d’Italia.
     La sua architettura richiama i secoli
     passati e da notare sono i comignoli
     dalle forme bizzarre e le “case parlan-
     ti”. Una curiosità: qui si trova il famoso
     “Ponte del Diavolo”, un ponte in pie-
     tra sospeso nel vuoto che, racconta la
     leggenda, fu costruito da Lucifero in
     persona. Quest’aura di mistero rende
     ancora più affascinante il borgo, da
     scoprire e vivere seguendo le tracce
     delle sue storie.

51
DIAMANTE
     La storia di Diamante è una storia che fin
     dalle sue origini si intreccia con il mare:
     protagonista fu infatti la frazione Cirella,
     probabilmente fondata dai Greci, che
     grazie al suo porto divenne un impor-
     tantissimo polo commerciale. Perla del
     Tirreno, nel cuore della Riviera dei Ce-
     dri, il legame di Diamante con il mare
     è ancora molto forte, per la meraviglia
     delle sue spiagge, impreziosite da sco-
     gliere vulcaniche e da incantevoli inse-
     nature, ma soprattutto per la storia che
     li unisce da sempre. Il borgo è inoltre
     famoso come “città dei murales”: sono
     oltre 150 le opere che si possono am-
     mirare sui muri della città, sui quali poe-
     ti, scrittori, artisti e rivoluzionari hanno
     lasciato la propria traccia. Per questo,
     Diamante è il museo a cielo aperto più
     grande d’Italia, da esplorare lasciandosi
     trasportare dalla sua magia.

52
FIRMO
     Firmo si trova disposta sull’armonico svi-
     luppo di colline che guardano sulla pia-
     nura di Sibari, con, a protezione, il mae-
     stoso Pollino e la fresca vallata del fiume
     Tiro. Ripopolato dai profughi albanesi
     nella seconda metà del XV secolo che
     dovettero abbandonare il proprio Pa-
     ese a causa delle persecuzioni turche,
     oggi il borgo è un centro delle comuni-
     tà d’etnia albanese della Calabria, che
     mantiene lingua, rito religioso, cultura,
     usi e costumi degli antenati. Il piccolo
     borgo è caratterizzato da una zona cen-
     trale dominante del paese dove ha sede
     l’antico Convento dei Domenicani (ka
     këllogjeri, ossia letteralmente “dal mo-
     naco”), punto di riferimento storico per
     la valorizzazione delle tradizioni della ci-
     viltà contadina e della cultura degli ar-
     bëreshë. Firmo offre una grande varietà
     di motivi per visitarla: la parrocchiale di
     santa Maria Assunta in Cielo, edifica-
     ta intorno al XIX secolo; la Grancia del
     Convento dei Domenicani costruita alla
     fine del XV secolo dai Padri Domenicani
     di Altomonte, recentemente restaura-
     ta; il Palazzo Giuseppe Martino; la Piaz-
     za Giorgio Castriota Scanderbeg.

53
FIUMEFREDDO
              BRUZIO
     Tra le antiche mura difensive, in buo-
     na parte conservate con le loro porte
     fortificate e le torri di vedetta, sorge il
     borgo di Fiumefreddo Bruzio, una del-
     le più antiche cittadine della costa tir-
     renica calabrese. Le sue origini sono
     misteriose e risalgono al Medioevo,
     intorno all’anno Mille: questa storia
     antica ha visto il paese diventare un
     centro che custodisce importanti ele-
     menti di grande pregio artistico e cul-
     turale, come i chiami cinquecenteschi
     degli edifici principali, la vicina Ab-
     bazia di Santa Maria di Fontelaurato,
     ma soprattutto i resti del seicentesco
     castello degli Alarcon Mendoza, con i
     preziosi affreschi di Salvatore Fiume.
     E infine, risalendo verso la sommità
     del borgo, è d’obbligo fermarsi ad am-
     mirare il panorama, che abbraccia il
     mare, fino all’orizzonte.

54
GERACE
     Per le sue tante chiese, per i tanti
     monasteri, conventi e luoghi dove si
     respira una forte spiritualità, Gera-
     ce è nota anche come “Città Santa”.
     Anima medievale perfettamente con-
     servata, il borgo è suddiviso in Borgo
     Maggiore, Largo Piano, Borghetto
     e Città Alta e nacque intorno al VII
     secolo, quando qui arrivarono gli abi-
     tanti della vicina colonia greca di Lo-
     cri Epizefiri, che cercavano rifugio dai
     Saraceni. Gerace è ricca di elementi
     architettonici preziosi e bellissimi: da
     non perdere sono la Cattedrale di
     origine bizantina ma soprattutto le
     antiche abitazioni scavate nel tufo,
     dove ancora oggi lavorano gli artigiani
     della terracotta, mantenendo in vita
     la tradizione che vide il suo maggio-
     re sviluppo tra il XVI e il XVII secolo.
     Infine, da ammirare sono i bellissimi
     edifici impreziositi dai portali lavorati
     dagli scalpellini locali.

55
ISOLA
         DI CAPO RIZZUTO
     Si chiama Isola di Capo Rizzuto ma è in
     realtà un promontorio: l’antica Asylos o
     Asyla bizantina si insinua nell’azzurrissi-
     mo Mar Jonio, dove si rispecchiano le
     sue ricchezze storiche e architettoni-
     che. In particolare, il legame tra mare e
     storia è rappresentato dal castello ara-
     gonese di Le Castella, una frazione del
     borgo, che sorge su un isolotto collegato
     alla costa da un sottilissimo lembo di ter-
     ra, e immobile vigila, come una sentinel-
     la che scorge l’orizzonte aspettandosi di
     annunciare l’arrivo delle navi nemiche.
     Da visitare, però, è anche l’Aquarium,
     che ospita 22 vasche dove ammirare la
     flora e la fauna dell’area protetta locale
     e dove sono stati ricreati gli habitat mari-
     ni: nell’acquario c’è anche un laboratorio
     per bambini, per farli avvicinare alla cul-
     tura del mare e sensibilizzarli sul tema
     del rispetto ambientale.

56
LAINO CASTELLO
     Laino Castello sorge su un’altura roccio-
     sa (270 metri slm) ed è circondata dal fiu-
     me Lao. Il nucleo di questo splendido e
     storico borgo è caratterizzato da vicoli,
     gradinate, edifici e palazzi nobiliari. Uno
     scenario arricchito da portali in pietra
     scolpiti a mano e che espongono il bla-
     sone delle famiglie originarie. La Chiesa
     madre di San Teodoro di origine bizanti-
     na sfoggia una meravigliosa torre medie-
     vale ed è sicuramente un monumento
     che gode di un alta valenza architettoni-
     ca e custodisce al suo interno pregiate
     opere artistiche come le pale dell’altare
     maggiore, il fonte battesimale del 1500 e
     il trittico in legno che raffigura la Madon-
     na col Bambino restaurato e conserva-
     to nel Museo diocesano di Cassano allo
     Jonio. Da visitare, anche la Chiesa del-
     le Vergini del 1500 e la Cappella di San-
     ta Maria degli Scolari che custodisce un
     affresco rinascimentale della Madonna
     seduta sul trono.

57
MELISSA
     Arroccata su uno sperone roccioso a
     pochi chilometri dal mare, troviamo
     Melissa, borgo che si è distinto per
     l’eccellente produzione dell’omonimo
     vino DOC e del vino Cirò DOC, rea-
     lizzato con le uve coltivate nei pressi
     del Comune di Cirò: questa sua par-
     ticolarità le ha valso l’adesione al cir-
     cuito delle Città del Vino. Il passato
     medievale si racconta nella massiccia
     cinta muraria e nei resti dell’antico
     castello, ma un edificio storicamente
     molto importante è presente anche
     a Torre Melissa, la parte di abitato
     che sorge sulla costa. Qui si trova in-
     fatti l’antica torre costiera, bellissimo
     esempio di architettura circolare: la
     torre ha da poco ha subito un restau-
     ro che l’ha riportata allo splendore
     originale e oggi ospita il Museo della
     Civiltà Contadina.

58
MIGLIERINA
     Nell’entroterra calabrese, a cavallo tra
     il Mar Tirreno e il Mar Jonio, su un’al-
     tura dalla quale si possono ammirare
     panorami incantevoli, sorge Miglieri-
     na: qui, infatti, lo sguardo può raggiun-
     gere il Golfo di Squillace e quello di
     Sant’Eufemia, arrivando quando l’aria
     è particolarmente tersa a vedere ad-
     dirittura le Isole Eolie e lo Stromboli.
     Borgo ricco di chiese antiche e sugge-
     stive, Miglierina è però prima di tutto
     un paese di abilissimi artigiani, stori-
     camente noti come Mastri Miglierine-
     si, che ebbero un grande successo a
     partire dalla metà del Settecento fino
     ai primi del Novecento: dei Mastri del
     legno, Mastri Armieri e Mastri stucca-
     tori restano oggi le opere, patrimonio
     storico e culturale di immenso valore.
     Infine, è ancora vivo l’uso tradizionale
     del telaio, un’esperienza che anche i
     viaggiatori potranno provare.

59
Puoi anche leggere