ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 DL - A.S. 2018-2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate “GUGLIELMO MARCONI” 20064 Gorgonzola (Milano) Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154 ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^DL Liceo Scientifico opzione scienze applicate a.s. 2018/19
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE TITOLO DEL PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE 1. Visita guidata alla mostra “100 anni dalla Grande Guerra” organizzata dalle forze armate della Città di Gorgonzola (Alpini, Italiano- Storia Carabinieri e Marinai d’Italia); 30 ottobre 2018 2. evento nazionale, dal cinema Anteo - City Life di Milano "La guerra è il mio nemico, Volume 2", trasmesso in diretta satellitare nei cinema. Italiano- Storia Emergency - Si può evitare una guerra? I governi possono scegliere di non bombardare o uccidere? L’impegno delle persone comuni può ostacolare la costante corsa alla guerra?8 novembre 2018 3. Spettacolo teatrale “C’era un’orchestra ad Auschwitz”, di Alma Italiano- Storia Rosè, tratto dal romanzo di Fania Fenèlon; 22 gennaio 2019 4. Workshop in Fondazione Feltrinelli a Milano: “Che cos’è la Patria?” Italiano- Storia e “Letteratura di guerra” nel progetto “1914-18: la Grande Trasformazione”; 6 febbraio 2019 5. (in)formarsi online: il pericolo giornalistico delle Fake News, a cura Italiano- Storia dei redattori della rivista digitale LeNIus. 29 marzo 2019 6. Il quotidiano in classe, confronti con l’attualità: dalle analisi politiche ante e post voto del 26 maggio; ai continui rimandi tra l’attuale sistema Italiano- Storia geopolitico internazionale e i suoi pregressi storico-politici, alle più eclatanti notizie del 2018/19. 7. Stavoltavoto. incontro conoscitivo delle elezioni europee del 26 Italiano- Storia maggiocon esperti del settore. 10 maggio 2019 8. Opinione pubblica ieri e oggi, fake news e propaganda storica - Italiano- Storia- inglese Costituzione italiana, art. 21 e 19. 9. Considerazioni etiche sull’editing genetico e sulla tecnologia Scienze CRISP/Cas 9 pag. 74
ALLEGATO n. 3 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati Materia RELIGIONE Docente SANTONASTASO ELPIDIO Obiettivi 1. Imparare a discutere le proposte in modo corretto, collaborando ed utilizzando i contributi altrui. 2. Essere tolleranti e non violenti con gli altri. 3. Costruire rapporti di fiducia tra compagni e con i docenti. 4. Dialogare con i compagni di classe in difficoltà. 5. Distinguere tra interesse personale e bene comune. 6. Sintetizzare il cammino fatto nel ciclo di studio in riferimento a personalità ed orientamento. 7. Orientare verso una scelta di vita che si esprima come servizi CONTENUTI DISCIPLINARI - Il Santo Natale. - La Pasqua cristiana. - Gli ignavi. - Inchiesta su Gesù. - Casomai. - Origine, significato e agiografia del proprio nome. - L’ultima cena nell’arte mondiale. - Gli spazi di una chiesa medievale e quelli di una chiesa contemporanea. - I numeri dello sterminio. - Amen. - L’esorcista. La genesi. - Volto Santo conservato presso la Basilica di San Pietro in Vaticano; Volto Santo conservato presso il Monastero dei SS. Cosma e Damiano in Tagliacozzo(Aq); Chiodo della crocifissione conservato nel Duomo di Milano; Volto Santo di San Silvestro conservato presso la Cappella Matilde in Vaticano; Volto Santo conservato presso il Palazzo Hofburg a Vienna, in Austria; Volto Santo conservato presso il Monastero de la Santa Faz ad Alicante, in Spagna; Volto Santo conservato presso la Cattedrale di Jaén, in Spagna; Volto Santo conservato presso la Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni a Genova; Volto Santo di Manoppello (PE); Mandylion di Edessa; Volto Santo di Lucca; Sacra Sindone di Torino; Sudario di Oviedo; La Sindone di Besançon; Chiodo della crocifissione conservato a Vienna - Volto Santo di Sansepolcro; Corona Ferrea conservata nel Duomo di Monza. - Non è mai troppo tardi. - Pascal e la Scommessa su Dio. - Il quarto stato. - Una volta nella vita. - L’aritmetica del pensiero unico.
Materia INGLESE Docente ZAMARIOLI SIMONA Testi in adozione: - Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton“PERFORMER CULTURE & LITERATURE” Volumi 2– 3, Zanichelli, Bologna, 2012. -Inglese Generale: P. May, “COMPACT FIRST”, Cambridge University Press, 2014 L. Kilbey and A. Cornford“EXAM TOOLKIT”, Cambridge University Press, 2018 PROGRAMMA LETTERATURA VOLUME 2 A Two-Faced Reality – The British Empire – New aesthetic theories – Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement – Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy – “The Picture of Dorian Gray” Looking for a New Life – The Gilded Age – VOLUME 3 The Drums of War – The Edwardian Age – Securing the vote for women - World War I – The War Poets Rupert Brooke “The Soldier” Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” The Easter Rising and the Irish War of Independence William Butler Yeats “Easter 1916” The Great Watershed – A deep cultural crises – Sigmund Freud: a window on the unconscious – The Modernist Spirit – The modern novel - Edward Morgan Forster and the contact between different cultures E.M. Forster “A Passage to India” James Joyce: a modernist writer J. Joyce “Dubliners”: “Eveline” – “The Dead”
From Boom to Bust – The USA in the first decades of the 20th century – Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age F. S. Fitzgerald“The Great Gatsby” A New World Order - Britain between the wars -World War II and after - The dystopian novel – George Orwelland political dystopia “Animal Farm” - “Nineteen Eighty-Four” Roads to Freedom - Turbulent times in Britain– Wole Soyinka: life – “Telephone Conversation” (fotocopie distribuite dall’insegnante)– Mid- century America – The Civil Rights Movement in the USA – I have a Dream – The Irish Troubles Moving Forward - Britain: the Thatcher years and beyond– The USA: from Reagan to Obama. FILM Suffragette – A Passage to India - The Dead - The Great Gatsby - Nineteen Eighty-Four INGLESE GENERALE COMPACT FIRST UNIT 9 FAME AND Grammar: Review of the reported speech and reporting; THE MEDIA Vocabulary: Media vocabulary Noun suffixes; Reading: multiple matching; Use of English: word formation; Listening: multiple choice and long text; Speaking: keeping going UNIT 10 CLOTHING Grammar: position of adverbs of manner and opinion - Review AND SHOPPING of wish and if only - Review of causative have and get; Vocabulary: Clothing and shopping - Phrasal verbs with out - Extreme adjectives Reading: gapped text; Use of English: key word transformations; Listening: multiple matching; Speaking: decision-making - EXAM TOOLKIT UNIT 1 EDUCATION Reading and Use of English: Multiple-choice cloze; Listening: Multiple choice; Invalsi: Listening Multiple choice UNIT 2 RELIGION Reading and Use of English: Open cloze; Listening: Sentence
completion; Speaking: Taking part in a dialogue; Invalsi: Reading information completion UNIT 3 HEALTH Reading and Use of English: Word formation; Listening: Multiple matching; Invalsi: Listening: Multiple matching UNIT 4 ENVIRONMENT Reading and Use of English: Key word transformation; Listening: Multiple choice; Speaking: Extended discourse; Invalsi: Reading True/ False/Not given UNIT 5 NATIONALITY Reading and Use of English: Multiple-choice; Listening: Multiple Choice; Invalsi: ReadingMultiple Choice UNIT 6 GHOST Reading and Use of English: Gapped text; Listening: Sentence completion Speaking: Collaborative task; Invalsi: Listening Information completion
Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BERTOLA MAURO Testo in adozione: Luperini / Cataldi / Marchiani / Marchese “Perché la letteratura” vol. 5a - 5b,(più Leopardi), G.B. Palumbo Editore. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Comprendere i significati fondamentali di un brano letterario estrapolato da un’antologia oppure una novella, racconto o romanzo 2. Distinguere un testo informativo da uno argomentativo 3. Desumere da un testo dati oggettivi separandoli da commenti, opinioni e obiezioni 4. Riassumere e sintetizzare con coerenza un brano o un testo sia letterario sia non letterario (saggio, articolo di giornale, manuale scolastico ecc.) 5. Produrre testi secondo le varie tipologie in modo formalmente corretto, seguendo una traccia data 6. Riferire oralmente in modo chiaro e coerente su argomenti studiati. Il programma di Italiano è stato svolto in modo da privilegiare il contatto diretto con l'opera mediante la lettura dei testi più significativi e con l'obiettivo di fornire agli alunni una conoscenza della letteratura nel suo sviluppo storico ed in rapporto alle altre manifestazioni culturali. Fondamentali, a questo proposito, sono stati i collegamenti con la storia. Gli studenti sono stati guidati a sapersi orientare nel riconoscimento dei vari generi letterari, colti e osservati nella loro evoluzione storica, a saper riconoscere gli aspetti formali di un testo letterario, a saper cogliere il rapporto fra testo e contesto e a sviluppare un'attitudine critica. La classe ha avuto nel triennio una rotazione continua di docenti di Lettere e solo quest’anno ha lavorato interamente con il prof. titolare di cattedra. Metodi e modelli di studio e di scrittura sono quindi stati più volte analizzati e rivisti dai docenti con conseguente confusione sul rendimento degli studenti. Nel corso del V anno sono stati prodotti testi scritti di vario tipo ribaltando la modalità secondo il nuovo modello di Prima Prova dettata per l’Esame di Stato: all’inizio dell’anno le “vecchie” quattro tipologie e in corso d’opera la rivisitazione in funzione della sintesi, delle analisi testuali (parafrasi e domande di analisi del testo sul modello della Tip.A), i commenti, i testi argomentativi (Tip.B) e le strutturazioni di un tema argomentativo guidato (Tip. C), per far sì che gli allievi raggiungessero almeno una padronanza delle tecniche di comunicazione e si preparassero alla Prima Prova dell’Esame di Stato. Buona parte della classe, al termine di questo ciclo di studi, dimostra discrete competenze e capacità linguistiche ed espressive, mentre per alcuni alunni l’esposizione orale o scritta di un argomento letterario risulta più difficoltosa e disorganica. Contenuti disciplinari GIACOMO LEOPARDI La vita, il pensiero, la poetica. Dallo Zibaldone di pensieri: brani Dalle Operette morali: Dialogo di un islandese e della Natura; Dai Canti: La sera del di’ di festa; L’infinito; A Silvia; Il passero solitario; Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta. NATURALISMO, REALISMO, SIMBOLISMO e DECADENTISMO
Inquadramento generale e contesto storico. La figura dell’intellettuale, “Il Dandy” e “il poeta vate”. Suffraggette e suffragismo (S5 p.17) Il positivismo di Darwin I poeti maledetti (visione di spezzone del film “Poeti dall’Inferno”) Approfondimenti in merito a Rimbaud (analisi di alcune poesie) Verlaine e Baudelaire (Albatro) SCELTE ANTOLOGICHE C. Baudelaire: da I fiori del male, Perdita d’aureola. O. Wilde: La prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray” La SCAPIGLIATURA: cenni. Il romanzo e la novella presentato nelle correnti francesi, russe, inglesi e statunitensi, ed infine anche italiane. IL VERISMO Poetica e tecniche narrative, analogie/differenze con il Naturalismo francese GIOVANNI VERGA La vita e quadro generale delle opere Contenuti della poetica verghiana Trama dei romanzi: Malavoglia e Mastro-don Gesualdo (e Ciclo dei vinti, incompiuto) SCELTE ANTOLOGICHE Dalla Vita dei campi: Nedda, Rosso Malpelo, La lupa Da Novelle rusticane: La roba Dai Malavoglia: la prefazione, l’inizio dei Malavoglia (cap. I, cap. II), l’addio di ‘Ntoni (cap. XV) GIOVANNI PASCOLI La vita. Poetica e temi dell’opera pascoliana. La poetica del ‘fanciullino’, il Pascoli simbolista SCELTE ANTOLOGICHE Il saggio Il fanciullino Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Da Myricae: Lavandare, X agosto, Temporale, Novembre, Il tuono, Il lampo Da Poemetti: Italy, Digitale Purpurea GABRIELE D’ANNUNZIO La vita come opera d’arte. Poetica e temi dell’opera dannunziana. Quadro generale delle opere. Trama dei romanzi: Il Piacere SCELTE ANTOLOGICHE Da Notturno: Visita al corpo di Giuseppe Miraglia Da Il Piacere: Andrea Sperelli (Libro Primo, cap. II), La conclusione del romanzo (Libro Quarto, cap. III)
Da Alcyone: La pioggia nel pineto LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere. Temi chiave della poetica pirandelliana: forma e vita, comicità e umorismo. Il teatro pirandelliano: dalla fase del grottesco al teatro nel teatro I romanzi umoristici. Trama de Il fu Mattia Pascal e di Uno, nessuno e centomila Trama de Sei personaggi in cerca d’autore SCELTE ANTOLOGICHE Dal saggio L’umorismo: la “forma” e la “vita”, La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata Da Il Fu Mattia Pascal: Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV), Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII), Adriano Meis in giro per Milano: le macchine e il canarino (cap. IX); Maledetto sia Copernico! e Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII) Da Uno, nessuno e centomila: Il furto (Libro Quarto, cap. VI) e La vita “non conclude” (Libro ottavo, cap. IV) Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (L’uomo solo), C’è qualcuno che ride (Una giornata). Da Sei personaggi in cerca d’autore: incipit teatrale in un video teatrale, trama, ultima scena: Finzione o realtà. ITALO SVEVO Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. Cenni biografici. Le influenze culturali e il rapporto con Trieste. Caratteri dei romanzi sveviani: vicende, temi, soluzioni formali. SCELTE ANTOLOGICHE trama di Una vita trama di Senilità Da La coscienza di Zeno: lettura integrale dell’opera. Analisi de “Prefazione - Preambolo - Il fumo - Morte del padre - Psicoanalisi”. Il FUTURISMO Marinetti: il manifesto del movimento e la poesia futurista. Dalle poesie: Sì,sì, così, l'aurora sul mare. I MAESTRI DELLA POESIA DEL NOVECENTO GIUSEPPE UNGARETTI Cenni biografici. Novità tematiche e stilistiche della poesia SCELTE ANTOLOGICHE Da L’allegria: I fiumi, San martino del Carso, Commiato, Fratelli, Veglia, Natale, Mattina, Soldati. UMBERTO SABA Cenni sulla vita, opere e poetica. SCELTE ANTOLOGICHE Dal Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Tre poesie alla mia balia
EUGENIO MONTALE La sua centralità nel canone poetico del Novecento. Cenni sulla vita e le opere, la cultura e le varie fasi della produzione poetica. SCELTE ANTOLOGICHE Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Occasioni: La casa dei doganieri, Nuove stanze Da La bufera e altro: A mia madre, Anniversario Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale Attività laboratoriali svolte nel corso dell’anno (incontri, sportelli pomeridiani e teatro) - Laboratorio di scrittura per argomentare i testi nelle tre nuove tipologie - D. ALIGHIERI, dalla Divina Commedia, il Paradiso: Beatrice (trasumanar), Piccarda, Francesco d’Assisi, Rimira in giù e vedi (XXI), esame sulle virtù teologali (XXIV-XXVI) Candida Rosa, Preghiera alla Vergine, Visione della Trinità. -(in)formarsi online: il pericolo giornalistico delle Fake News -C’era un’orchestra ad Auschwitz, Alma Rosè, tratto dal romanzo di Fania Fenèlon.
Materia: STORIA Docente: BERTOLA MAURO Testo in adozione:Fossati-Luppi-Zanette “CONCETTI E CONNESSIONI,” vol. 3 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori - Pearson OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Riassumere in modo autonomo un evento storico, non tralasciando gli elementi essenziali 2. Periodizzare gli eventi collocando un fatto storico all’interno di coordinate temporali sufficientemente precise 3. Collegare tra loro fatti anche lontani secondo una coerente successione cronologica 4. Fare confronti significativi (sul piano degli usi sociali, delle istituzioni politiche ed economiche, delle trasformazioni tecnologiche) tra epoche distanti tra loro 5. Possedere un crescente bagaglio lessicale specifico da applicare consapevolmente ai contenuti esposti. L’impostazione didattica che ho scelto di dare alla disciplina storica ha tenuto conto, oltre che degli obiettivi specifici di apprendimento stabiliti in sede di programmazione, di alcune finalità più ampie e profonde, tutte riconducibili al tentativo di promuovere e sviluppare nei ragazzi un senso critico e un’attitudine a problematizzare la realtà a partire dalla conoscenza degli eventi, dei processi e delle dinamiche che hanno caratterizzato il Novecento in modi e forme del tutto nuovi rispetto alla storia dei secoli precedenti. Ho fatto uso di fonti documentarie di diverso genere (documenti, carte geopolitiche, immagini, filmati d’epoca, video-documentari etc.) in modo da arricchire e rendere più ‘vivi’ gli argomenti trattati nella lezione frontale. Gli alunni hanno mostrato sempre interesse e curiosità nei confronti dei contenuti della disciplina, partecipando in modo costruttivo alla discussione in classe. Ciò ha permesso di conseguire quasi tutti gli obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico. Utile da segnalare, ai fini dello svolgimento incompleto del programma previsto, che il calendario delle lezioni del V anno è stato più volte interrotto da importanti attività paradidattiche e da iniziative promosse dalla scuola che hanno reso difficile il protrarsi degli argomenti oltre il 1948. Particolare risalto durante le lezioni è stato dato ai confronti con l’attualità: dalle analisi politiche ante e post voto del 26 maggio; ai continui rimandi tra l’attuale sistema geopolitico internazionale e i suoi pregressi storico-politici. CONTENUTI DISCIPLINARI A chiusura del programma del IV anno I problemi dell’Italia post-unitaria I governi della Destra e della Sinistra storica (aspetti chiave). In programma per il V anno L’età dell’Acciaio e la Belle Époque Imperialismo (europeo e statunitense), nazionalismo La società di massa
L'età giolittiana: politica interna e politica estera (la campagna di Libia) La Prima guerra mondiale: dalle cause prossime e remote alle prime fasi della guerra, la guerra di trincea, la posizione dell’Italia fra neutralismo e interventismo, il 1917 e la conclusione della guerra. Integrazione dell’argomento Prima guerra mondiale con due uscite didattiche: 1) workshop in Fondazione Feltrinelli a Milano: “Patria” e “Letteratura di guerra” nel progetto “1914-18: la Grande Trasformazione”; 2) visita alla mostra organizzata dai corpi militari della città di Gorgonzola (Alpini, carabinieri e Marinai d’Italia) per i 100 anni dalla fine del primo conflitto I trattati di pace (focus sul trattato di Versailles), le conseguenze economiche e sociali della guerra in Europa. I 14 punti di Wilson La condizioni economico-sociali della Russia zarista. La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS. L’Unione sovietica tra Lenin e Stalin. Lo sviluppo economico degli anni venti negli USA e la crisi del ’29 La crisi del dopoguerra in Italia: la nascita del Fascismo e ascesa politica di Mussolini Il consolidarsi del regime fascista, politica interna e politica estera di Mussolini. La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo Verso un nuovo conflitto: la conquista tedesca dello ‘spazio vitale’ e le reazioni internazionali. La seconda guerra mondiale: l’invasione della Polonia, la sconfitta della Francia, la battaglia d’Inghilterra, l’invasione dell’URSS e la battaglia di Stalingrado, l’entrata in guerra dell’Italia, la ‘guerra parallela’ e gli scenari del Mediterraneo e dei Balcani, il 1941 e l’ingresso degli USA nel conflitto, la crisi dell’Asse, gli sbarchi e la conclusione della guerra in Europa e in Asia. L’Europa nazista e la Shoah La partecipazione italiana alla guerra e la Resistenza. La nascita della Repubblica Italiana e la Costituzione del 1946-48.
Materia: MATEMATICA Docente: COMPERINI NICOLETTA Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica. Blu 2.0 con tutor” Ed. Zanichelli Le indicazioni del documento ministeriale individuano per l’ area scientifica, matematica e tecnologica, a conclusione dei percorsi del liceo, i seguenti risultati di apprendimento : comprendere il linguaggio formale specifico della matematica; saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico; conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. A tal fine il lavoro è stato strutturato in modo da condurre lo studente ad acquisire nel corso del triennio le seguenti abilità: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico; possedere le tecniche e gli strumenti di calcolo in ambito funzionale ; dominare i concetti e i metodi della geometria analitica nel piano; possedere i concetti elementari della geometria euclidea dello spazio; confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti, dipendenze e relazioni; dominare i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell'analisi; costruire ed esaminare grafici e dedurne proprietà; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi e gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici; conoscere i concetti ed applicare i metodi della statistica e probabilità; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e usando consapevolmente gli strumenti di calcolo. Nell’ articolare gli obiettivi, competenze di apprendimento ho privilegiato il tema “relazioni e funzioni”, omesso il tema “dati e previsioni “ , per dedicare tempo al recupero ed al consolidamento, il tema “geometria” è stato solo accennato ai fini della risoluzione dei quesiti proposti nella prova di stato. CONTENUTI DISCIPLINARI Cap21 : le funzioni e le loro proprietà : (Ripasso ed integrazione del programma di terza e quarta) – classificazione, dominio e segno, proprietà, funz. inversa e funz. composte. Cap 22: i limiti delle funzioni : intervalli intorni; estremi sup. e inf., massimo e minimo; Punti interni, esterni e di frontiera. Insiemi aperti e chiusi. Definizione di limite ,lim. destro e sinistro, lim. per difetto ed eccesso; (def) ; asintoti orizzontale e verticale; teoremi generali sui limiti : unicità , permanenza del segno e confronto. Cap 23: L’algebra dei limiti: somma differenza prodotto e quoziente; linearità; reciproco, radici, polinomi, razionali fratte; funz. inverse e composte; esponenziali e logaritmi; forme di indecisione: 0/0, ∞ - ∞, ∞/∞ 10,1∞. Limiti notevoli; limite notevole sinx/x e suoi corollari ; e i suoi corollari. Funzione continua in un punto e in un intervallo e punti di discontinuità di 1a, 2a e 3a specie. Gli
asintoti e la loro ricerca. Teoremi sulle funzioni continue : esistenza degli zeri; Weierstrass; Darboux o dei valori intermedi . Cap 25 La derivata di una funzione- Derivata di una funzione. Definizione di derivata in un punto. La funzione derivata. Significato geometrico di derivata; derivata dx e sin; Teorema sulla condizione necessaria per la derivabilità di una funzione. Derivate fondamentali per le funzioni: costante, identica, quadrato , radice quadrata, ex , ln x , sen x, cosx, logax ( con cambio di base), ax . Teoremi sul calcolo delle derivate : somma, prodotto, reciproco, potenza, quoziente ; funzione composta, funzione inversa, derivata di arcsenx, arccosx e arctgx.Retta tangente al grafico di funzione. Punti stazionari,cuspidi e punti angolosi. Derivate, derivate di ordine superiore. Definizione: differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Cap 26: i teoremi del calcolo differenziale- Teorema di Rolle . Teorema di Lagrange . Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Teorema di De L'Hospital ed applicazioni. Cap 27: I massimi, i minimi e i flessi- Definizioni di massimo, minimo assoluto e relativo, concavità , flesso ascendente e discendente e tangente inflessionale. Punti stazionari. Teoremi sui massimi e minimi relativi: condizioni necessaria e sufficiente. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso , ed equazione della retta tangente in essi . Problemi di massimo e di minimo Cap 28: Lo studio delle funzioni - studio di funzione e grafico completo. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa . La risoluzione approssimata di un’equazione: separazione delle radici; primo teorema di unicità dello zero ,secondo teorema e metodo di bisezione. Cap 29: Gli integrali indefiniti- Primitive, definizione di integrale indefinito; condizione sufficiente di linearità e linearità e sue proprietà. Concetto di operatore lineare. Integrali immediati e di funzioni composte. Integrazione delle funzioni razionali fratte con applicazioni della divisione e scomposizione. Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione ( Omesse le funz. irrazionali) Primitive che soddisfano condizioni assegnate. Cap 30:L’integrale definito e le sue proprietà- Teorema della media e sua giustificazione grafica ; Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema del calcolo dell’integrale definito ( o di Leibniz Newton) Calcolo dell’area di una superficie piana limitata da una o più curve. Area del segmento parabolico. Volume di un solido di rotazione (definizione ,formula e semplici esempi di applicazione) e volume dei solidi calcolato per sezioni infinitesime. Integrali impropri (calcolati per funz. con un punto di discontinuità o calcolati in un intervallo illimitato ). Cenni al metodo dei rettangoli e dei trapezi. Cap 31: Le equazioni differenziali- equazioni diff. Del primo ordine del tipo y’= f(x) e a variabili separabili. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee.
Materia: INFORMATICA Docente: PISCOPO MATTEA Testo in adozione: P.Camagni e R.Nikolassy“CORSO DI INFORMATICA Linguaggio C e C++”vol 3HOEPLI Editore CONTENUTI DISCIPLINARI Algoritmi di Calcolo Numerico - Cenni sul calcolo numerico - Calcolo approssimato della radice quadrata (algoritmo babilonese) - Calcolo approssimato della radice quadrata (metodo delle tangenti di Newton) - Generazione dei numeri pseudocasuali in C. - Algoritmi che generano sequenze pseudo casuali - Linear congruental Generator LCG). - Calcolo di Π - Integrazione con il metodo Monte Carlo. - Calcolo approssimato delle aree: generalità. - Metodo del punto centrale, dei rettangoli, dei trapezi, - Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: Metodo della bisezione Metodo delle tangenti Metodo delle corde Metodo delle secanti Reti di Computer - Reti locali (LAN) - Tipologie di reti - Architetture di rete - Modello ISO/ OSI: compiti dei sette strati fondamentali. - Protocolli TCP/IP compiti dei quattro strati fondamentali. - Indirizzo IP: generalità e classi, esempi di indirizzo - Progetto di pagine Web Dinamiche: Moduli (Forms) - Metodo post e get - Tag input e attributi type e name. - Casella di controllo (check box). - Radio buttom. - Text area. Elementi di Crittografia - Significato della cifratura - Concetto di chiave pubblica e privata - Cifrario di cesare
- La scacchiera di Polibio Attività Di Laboratorio Programma in C dell’algoritmo babilonese per il calcolo della radice quadrata. Programma in C dell’algoritmo di Newton per il calcolo della radice quadrata. Programma in C per la generazione di 16 numeri casuali con il metodo LCG. Programma in C per la generazione di numeri casuali con il metodo di congruenza quadratica. Programma in C per il calcolo di Π con il metodo Monte Carlo Programma in C per il calcolo dell’integrale di Gauss con il metodo Monte Carlo Programma in C per il calcolo del volume di una sfera con il metodo Monte Carlo Programma in C per il calcolo del numero e (Eulero) Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo di bisezione Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo delle tangenti Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo delle secanti Programma in C per il calcolo della radice di un’equazione: metodo delle corde Programma in C per calcolare l’integrale definito di una funzione con il metodo Monte Carlo. Programma in C per calcolare l’area con il metodo del punto centrale. Programma in C per calcolare l’area con il metodo dei rettangoli Programma in C per calcolare l’area con il metodo di Cavalieri-Simpson
Materia: FISICA Docente: BEVACQUA FRANCO Testo in adozione: James Walker“MODELLI TEORICI E PROBLEM SOLVING”, Volume 2,3 CONTENUTI DISCIPLINARI MAGNETISMO Campo magnetico prodotto da una spira circolare, solenoide. Forza agente su un filo percorso da corrente e immerso in un campo magnetico. Moto di una carica in un campo elettrico e in un campo e in un campo magnetico. Raggio e frequenza del ciclotrone. Forza agente tra due fili percorsi da corrente. Momento torcente magnetico. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz F.e.m. indotta e circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere. Corrente alternata Circuiti in corrente alternata Fasori Valori efficaci e valori di picco Circuito puramente resistivo/capacitivo/induttivo e reattanza. Circuito RLC serie. Impedenza. Frequenza di risonanza. Il fattore di potenza. La potenza media nei circuiti RLC. Risonanza. Trasformatori ONDE ELETTROMAGNETICHE Corrente di spostamento ed equazione di Ampère – Maxwell Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Energia e densità di energia di un’onda elettromagnetica. Intensità di un’onda elettromagnetica. Spettro delle onde elettromagnetiche RELATIVITA' RISTRETTA La relatività classica. Trasformazioni galileane e trasformazioni di Lorentz Postulati della relatività ristretta Contrazione delle lunghezze Dilatazione dei tempi. Composizione relativistica delle velocità Espressioni relativistiche della massa, dell’energia cinetica, della quantità di moto e dell’energia totale. L'elettron-volt LA FISICA QUANTISTICA
Richiami teoria classica del calore. Legge Rayleigh-Jeans. Catastrofe ultravioletta. Potere emissivo totale e parziale. Legge di Wien. Spettro del corpo nero e ipotesi dei quanti di Planck Natura corpuscolare della luce: effetto fotoelettrico ed effetto Compton Natura ondulatoria della materia: lunghezza d’onda di De Broglie Da completare nel mese di maggio Modello atomico secondo Bohr. Principio di indeterminazione di Heisenberg
Materia: SCIENZE NATURALI Docente: BENEVENTO FILOMENA Testi in adozione: David Sadava, David M Hillis, H.Craig Heller May R. Berenbaum,F. Ranaldi “ IL CARBONIO, GLI ENZIMI. IL DNA. CHIMICA ORGANICA E DEI MATERIALI, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIA” Ed. Zanichelli “Alfonso Borsellini” LE SCIENZE DELLA TERRA” volume C e D. Ed. Zanichelli CONTENUTI DISCIPLINARI: BIOLOGIA Regolazione dell’espressione genica Il cromosoma procariote e la regolazione dell’espressione genica nei procarioti L’operone lac e l’operone trp Il cromosoma eucariote e la regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: regolazione prima della trascrizione, durante la trascrizione e dopo la trascrizione. Polimorfismi del DNA : STR, VNTR, SNP Interferenza dell’RNA e silenziamento genico La genetica dei virus e dei batteri: La struttura dei virus Modalità di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno Virus a DNA e a RNA delle cellule eucariote Trasposoni e retrotrasposoni Ricombinazione genica nei Procarioti: trasduzione e trasformazione Plasmidi e coniugazione: il plasmide F e il plasmide R 3. Tecnologia del DNA ricombinante: Gli enzimi di restrizione L'elettroforesi su gel e DNA profiling La PCR Clonazione e clonaggio I vettori plasmidici e virali Librerie genomiche Microarray a DNA Sequenziamento genomico e Progetto Genoma Umano 4.Innovazioni e applicazioni delle biotecnologie Concetto di biotecnologia Sintesi di proteine utili mediante batteri Trasferimento di geni in cellule eucariote: gli organismi OGM Biotecnologie cellulari per l’ambiente Terapie geniche La tecnica CRISPR/Cas
CHIMICA 1. La chimica del carbonio L'atomo di carbonio: ibridazione sp3 sp2 sp e i numeri di ossidazione Modalità di rottura del legame covalente ( rottura omolitica ed eterolitica ) Gli idrocarburi saturi: alcani Isomeria negli alcani: strutturale di catena, di posizione e funzionale e isomeria conformazionale Nomenclatura IUPAC degli alcani Proprietà fisiche degli alcani Reazioni caratteristiche degli alcani: ossidazione e sostituzione radicalica Gli idrocarburi insaturi: alcheni Isomeria negli alcheni: cis e trans Nomenclatura IUPAC degli alcheni Reazioni caratteristiche degli alcheni: addizione degli acidi alogenidrici, addizione dell'acqua, idrogenazione catalitica, addizione di alogeni e reazioni di polimerizzazione Gli idrocarburi insaturi: alchini Proprietà fisiche Nomenclatura IUPAC degli alchini Reazioni caratteristiche degli alchini: addizione elettrofila con alogeni e acidi alogenidrici, reazione di addizione dell'acqua e tautomeria chetoenolica, reazione di idrogenazione catalitica I dieni cumulati, coniugati e isolati I cicloalcani: struttura e reattività 2.Gli idrocarburi aromatici Il benzene: struttura e nomenclatura dei derivati Sostituzione elettrofila ed effetto dei gruppi sostituenti sull'anello benzenico Nitrazione, solfonazione, alogenazione ed alchilazione del benzene Gli idrocarburi aromatici polinucleari 3. Gli alogeni derivati Nomenclatura Preparazione degli alogenuri alchilici ( alogenazione degli alcheni, sostituzione del gruppo -OH degli alcoli) Sostituzione nucleofila SN1 ed SN2 4. Gli alcoli Nomenclatura Proprietà fisiche Reazioni caratteristiche: ossidazione, disidratazione, esterificazione, saggio di Lucas I polialcoli 5.La stereoisomeria La diastereoisomeria L'enantiomeria Chiralità e proprietà chimico fisiche degli enantiomeri Attività ottica e convenzione D,L ( es. gliceraldeide ) e convenzione assoluta R,S Racemi Composti meso 6. Aldeidi e chetoni Nomenclatura Proprietà fisiche Reattività del gruppo carbonilico: reazioni di ossidazione e riduzione, reazioni di addizione nucleofila. La reazione di Cannizzaro 7. Gli acidi carbossilici
Nomenclatura Proprietà fisiche Reazioni caratteristiche: formazione di sali, decarbossilazione, sostituzione acilica. Cenni ai derivati funzionali degli acidi carbossilici ( cloruri di acile, esteri, ammidi, anidridi) Gli acidi bicarbossilici Gli acidi grassi BIOCHIMICA 1. I carboidrati Monosaccaridi e oligosaccaridi e polisaccaridi: funzioni e classificazione strutturale Struttura ciclica dei monosaccaridi in soluzione Proiezione di Fischer e Proiezione di Haworth Il fenomeno della muta rotazione Reazione di ossidazione e di riduzione dei monosaccaridi Il legame glicosidico Il glicogeno L’amido La cellulosa Approfondimento sulle Biomasse e la bioenergia con lavori individuali svolti dagli studenti 2.I lipidi Lipidi saponificabili e non saponificabili I trigliceridi: oli e grassi, reazione di idrogenazione e di idrolisi alcalina I fosfogliceridi Colesterolo, ormoni steroidei e acidi biliari Vitamine e derivati lipidici 3. Le proteine Classificazione delle proteine Gli amminoacidi e la chiralità, proprietà chimiche e fisiche degli amminoacidi Il legame peptidico Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine Denaturazione Struttura dell'emoglobina 4.Gli acidi nucleici I nucleotidi e nucleosidi Modello a doppia elica del DNA RNA 5. Il metabolismo Primo e secondo principio della termodinamica ΔH, ΔS e ΔG e spontaneità delle reazioni Reazioni endotermiche ed esotermiche Idrolisi dell’ATP Reazioni accoppiate Gli enzimi: meccanismo d’azione Cofattori e coenzimi Attività e regolazione enzimatica Anabolismo e catabolismo Vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativi, ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa Bilancio energetico e ATP
LABORATORIO: Riconoscimento dei legami saturi e insaturi Ossidazione degli alcoli primari, secondari e terziari Ossidazione delle aldeidi mediante reattivo di Tollens Determinazione del punto isoelettrico della caseina SCIENZE DELLA TERRA 1. L'interno della Terra Onde sismiche e discontinuità Andamento della temperatura all'interno della Terra Il campo magnetico terrestre La dinamo ad autoeccitazione 2.La teoria della deriva dei continenti Le prove fornite da Wegener 3.L'espansione dei fondali oceanici Struttura dei fondali oceanici Paleomagnetismo Anomalie magnetiche Faglie trasformi Sedimenti oceanici 4.Tettonica a placche e orogenesi La teoria della tettonica a placche Fenomeni sismici correlati alla tettonica a placche Caratteristiche delle placche Margini continentali attivi, passivi e trasformi Sistema arco-fossa Punti caldi Meccanismo di movimento delle placche Orogenesi e tipi di orogenesi
Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: DI NATALE MARIA PAOLA Testo in adozione: Giorgio Cricco- Di Teodoro Francesco Paolo “ITINERARIO NELL’ARTE. DALL’ARTE NOVEAU AI GIORNI NOSTRI” ed. Zanichelli CONTENUTI DISCIPLINARI: 1: IMPRESSIONISMO Inquadramento generale del movimento nel contesto storico di riferimento Edouard Manet Opere: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergere Claude Monet Opere: Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, Salice piangente Edgar Degas Opere: La lezione di danza, L’assenzio Pierre-Auguste Renoir Opere: Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri 2: POST IMPRESSIONISMO Paul Cezanne I bagnanti, Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna Sainte Victorie vista dal Lauves George Seurat Opera: Una domenica pomeriggio sull’isola della Gran Jatte Paul Signac Opere: Il palazzo dei Papi d’Avignone, Notre Dame de la Guarde a Marsiglia Paul Gaugin Opere: L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii? Vincent Van Gogh Opere: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il pontte di Langlois, Notte stellata (cipresso e paese ), Campo di grano con volo di corvi 3: ART NOUVEAU Inquadramento generale del movimento nel contesto storico di riferimento Architettura, progettazione di interni, opere d’arredo urbano nello stile Art Nouveau Victor Horta Hector Guimard Antoni Gaudì Opera: Casa Milà Gustav Klimt Opere: Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch Bauer L’esperienza delle arti applicate a Vienna- lo stile Secessione I Fauves e Henri Matisse Opere: Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza 4: ESPRESSIONISMO Inquadramento generale del movimento nel contesto storico di riferimento
Ernst Ludwig Kirchner Opera: Due donne per strada Edvard Munch Opere: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà 5: IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE Il Cubismo Pablo Picasso Opere: Les demoiselles d’Avignone, Natura morta con sedia impagliata, La grande bagnante, Guernica Georges Braque 6: LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO Inquadramento generale del movimento nel contesto storico di riferimento Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Umberto Boccioni Opere: La città che sale, Forme uniche della continuità dello spazio Antonio Sant’Elia Opere: La centrale elettrica, La città nuova, Stazione d’aeroplani e treni con funicolare 7: IL DADA Inquadramento generale del movimento nel contesto storico di riferimento Marcel Duchamp Opere: Ruota di bicicletta, Fontana, Con rumore segreto, L.H.O.O.Q. 8: L’ARTE DELL’INCONSCIO: IL SURREALISMO Joan Mirò Opere: Il Carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione (Costellazioni ) Renè Magritte Opere: L’uso della parola I, La condizione umana, L’impero della luce, La battaglia delle Argonne Salvador Dalì Opere: Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, La persistenza della memoria 9: IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA L’esperienza del Bauhaus Le Corbusier Opere: Villa Savoye, Unità di abitazione, La cappella di Ronchamp Frank Lloyd Wright e l’architettura organica Opere: Casa sulla cascata, Guggenheim museum di NY Architettura fascista Giuseppe Terragni Opera: la casa del Fascio Marcello Piacentini Giovanni Michelucci Opere: stazione di Santa Maria Novella, chiesa di San Giovanni Battista (dell’autostrada) 10: METAFISICA E OLTRE Giorgio De Chirico Opere: Le Muse inquietanti, L’enigma dell’ora, Piazza d’Italia con roulotte
Carlo Carrà Opera: La musa metafisica 11: L’ECOLE DE PARIS Marc Chagall Opere: Io e il mio villaggio, Parigi dalla finestra, L’anniversario 12: VERSO IL CONTEMPORANEO Lucio Fontana Opere: Concetto spaziale: Attese, Concetto spaziale: Attesa Espressionismo astratto: Jackson Pollock (cenni) Piero Manzoni Pop Art Andy Warhol Opere: Bottiglie di Coca Cola verdi, Marylin, Minestra in scatola Campbell’s I Roy Lichtenstein
Materia: SCIENZE MOTORIE Docente: PREMOLI ERNESTO Testo in adozione: Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi “IN MOVIMENTO” Marietti Scuola Percezione di se’ e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive ( ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive per la realizzazione di movimenti complessi e conoscenza delle diverse metodiche di allenamento per affrontare attività motorie di alto livello). Lo sport le regole e il fair play (maggior coinvolgimento in ambito sportivo, partecipazione ed organizzazione di competizioni nella scuola, lavoro di equipe ed assunzione di ruoli). Salute benessere e prevenzione (maturare uno stile di vita sano e attivo, adozione di comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività e conoscenza delle informazioni relative al pronto soccorso) Relazione con l’ambiente naturale (esperienze motorie ed organizzative in ambiente naturale di maggior difficoltà sia individuali che di gruppo). LIVELLI MINIMI DI CONTENUTI E COMPETENZE RICHIESTI Conoscenza elementare dei fondamentali individuali e di squadra delle varie discipline sportive che permettano l’esecuzione di partite o giochi all'interno della classe. Conoscenza dei regolamenti. Miglioramento dei livelli di partenza individuali relativi alle qualità psicomotorie (test). CONTENUTI DISCIPLINARI -attività ed esercizi a carico naturale con attrezzi approfondimento del lavoro di base; attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo in situazioni spaziotemporali differenti; attività di atletica leggera. Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci; attività sportiva di squadra atta a sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…)
organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei) attività sportive non convenzionali (badminton -unihockey –hit ball -pallatutto) tennis tavolo – esercitazioni e tornei Informazioni relative a: Pronto soccorso SPORT DI SQUADRA: pallacanestro ,pallavolo, calcio a cinque SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educazione alimentare) Regolamento giochi sportivi svolti Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente Nella parte finale del secondo quadrimestre, le lezioni verteranno sull’approfondimento , sia a livello pratico che teorico dei principali giochi sportivi proposti nel corso dell’anno scolastico. Particolare attenzione allo svolgimento delle partite corredate di regolamenti e situazioni tecnico- tattiche.
Materia: FILOSOFIA Docente: BESTETTI BEATRICE Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, “PERCORSI DI FILOSOFIA. Storia e temi”, Volume terzo, Paravia RELAZIONE SUL PROGRAMMA Seguendo le indicazioni ministeriali, nello svolgimento del programma, si sono scelti autori e nuclei tematici che favorissero - oltre che la conoscenza di filosofi tra i più significativi e fondamentali per la tradizione filosofica- la capacità di pensare per modelli diversi e l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità. Gli autori sono stati così individuati per diversa tipologia, epoca storica, movimento di riferimento, di cui sono stati forniti ampi caratteri generali. Si sono proposte letture di approfondimento tratte dalle opere più significative che permettessero, insieme alla lezione frontale espositiva, al brain-storming e alla simulazione di problemi, la conoscenza diretta dei filosofi. Alcuni filosofi sono stati fatti presentati alla classe dagli studenti. L’interesse ed i risultati ottenuti sono stati complessivamente buonied in pochissimi casi quasi sufficienti. Poiché con l’ultima Riforma della scuola sono state ridotte le ore di insegnamento, considerate le numerose iniziative scolastiche e a causa dello svolgimento di diverse prove (simulazioni di prove d’esame, prove INVALSI, uscite didattiche…) nella mia ora di lezione non è stato possibile terminare il programma previsto. CONTENUTI DISCIPLINARI: L’Idealismo tedesco (ripresa dei concetti della classe quarta) - Caratteri generali. Fichte: la struttura dialettica dell’Io. Hegel: - capisaldi del sistema; - idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia; - la dialettica; - la “Fenomenologia dello Spirito” La contestazione dell’hegelismo. Schopenhauer: - il mondo come rappresentazione; - la volontà e la condizione umana - le vie della liberazione umana. Kierkegaard: - la verità del “singolo”; - gli stadi dell’esistenza; - l’angoscia; disperazione e fede; - l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Il marxismo. - Caratteri generali. Feuerbach: - la critica della religione.
Marx: - la critica al “misticismo logico” di Hegel; - la critica della civiltà moderna e del liberalismo - la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; - la concezione materialistica della storia; - sintesi del “Manifesto”; - sintesi de “Il Capitale”. Nietzsche (il “caso” Nietzsche): - punti nodali; - arte e spirito dionisiaco; - la critica della morale e la trasvalutazione dei valori; - la distruzione della metafisica e la “morte di Dio”; - l’eterno ritorno e il superuomo; - il problema del nichilismo. Freud (la rivoluzione psicanalitica) - la nascita della psicanalisi; - l’Io e l’Inconscio; - “L’interpretazione dei sogni” - “Psicopatologia della vita quotidiana”; - la teoria della sessualità; - la religione e la civiltà. I filosofi del sospetto (Marx, Nietzsche e Freud). Il Positivismo Caratteri generali Comte: - caratteri generali La reazione al Positivismo. - Caratteri generali. Lo Spiritualismo. - Caratteri generali. Bergson: - lo slancio vitale; - tempo e memoria; - l’evoluzione creatrice; - morale e religione. Il Pragmatismo. - Caratteri generali. Dewey: - lo strumentalismo; - la logica come teoria dell’indagine; - esperienza ed educazione; - la società democratica. L’Esistenzialismo. (DA SVOLGERE) - Caratteri generali. Sartre: - l’essere ed il nulla; - la teoria della libertà umana; - l’uomo come Dio mancato; - la critica della ragione dialettica. La Fenomenologia. (DA SVOLGERE))
- Caratteri generali. Husserl: - la crisi delle scienze europee; - il metodo fenomenologico: l’epochè fenomenologica e trascendentale; l’intenzionalità; - l’Io puro costitutivo del mondo naturale; - il recupero del “mondo della vita”. Popper, filosofo della ragione critica: (DA SVOLGERE) - il criterio di falsificabilità; - il metodo della scienza; - critica al marxismo e alla psicanalisi; - rifiuto dell’induzione e teoria della mente come “faro”; - scienza e verità:il fallibilismo. La nuova filosofia politica. La scuola di Francoforte (Adorno e Marcuse) (DA SVOLGERE
IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI IRC Elpidio Santonastaso Lingua e letteratura italiana Mauro Bertola Storia Mauro Bertola Filosofia Beatrice Bestetti Lingua e cultura Inglese Simona Zamarioli Matematica Nicoletta Comperini Informatica Mattea Piscopo Fisica Franco Bevacqua Scienze Naturali Filomena Benevento Disegno e St. dell’arte Maria Paola Di Natale Scienze Motorie e sportive Ernesto Premoli COMPONENTE STUDENTI STUDENTE FIRMA Barlassina Lorenzo Cerrone Lorenzo F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Ornella Campana ……………………………………….
Puoi anche leggere