Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi - Comesto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Avviso 1735 del 13.07.2017 MIUR Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 Aree di Specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 PROGETTO DI RICERCA Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico di Ricerca Industriale D1.7
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Avviso Avviso 1735 del 13.07.2017 MIUR Codice progetto ARS01_01259 Nome del progetto Community Energy Storage Gestione Aggregata di Sistemi di Accumulo dell’Energia in Power Cloud Acronimo ComESto Documento D1.7.1 Tipologia Rapporto Tecnico Timing Pianificato M Timing Modificato Data di Rilascio 25/06/2020 Versione 0.9 Obiettivo Realizzativo OR1 Attività Realizzativa A1.7 Soggetti Beneficiari Proponenti Unical, E-distribuzione, Enea, Evolvere, FBK Elaborato (Nome, Cognome – Soggetto Vittorio Palermo (DIMEG_Unical); Claudio Alberti Beneficiario) (E-DIS); Maria Valenti, Gabriella Rossi (ENEA); Alessandro Burgio (Evolvere); Nicola Destro, Edoardo Gino Macchi (FBK) Verificato (Nome, Cognome – Soggetto Nicola Sorrentino, Unical Beneficiario) Approvato (Nome, Cognome – Soggetto Membri del Project Executive Board Beneficiario) TABELLA DELLE REVISIONI Versione Data di Rilascio Contenuti aggiunti e variazioni 0.1 10-10-2019 Documento rilasciato al PEB 0.2 17-01-2020 Recepimento primo set di suggerimenti del PEB 0.3 25-05-2020 Recepimento secondo set di suggerimenti del PEB 0.4 25-06-2020 Riorganizzazione paragrafi 0.5 24-07-2020 Editing finale del deliverable La riproduzione, anche parziale, di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del Project Executive Board di progetto. 2
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Indice 1.EXECUTIVE SUMMARY ................................................................................................................................................... 6 2.PREMESSA ............................................................................................................................................................................. 6 3.AMBITO DELLA RICERCA.............................................................................................................................................. 6 4.STATO DELL’ARTE IN EUROPA E NEL MONDO .............................................................................................. 11 4.1. I sistemi ibridi in ambito residenziale e terziario secondo la prospettiva dei benefici per l’utente finale ...... 11 4.2. I sistemi ibridi nelle reti elettriche di distribuzione secondo la prospettiva dei benefici per la generazione distribuita da fonti rinnovabili ................................................................................................................................... 18 4.3. Analisi della DR nei sistemi ibridi come strumento di supporto alla flessibilità della rete ............................... 23 4.4. Analisi dell’impatto sul sistema di distribuzione dovuto all’uso di nanogrid per la realizzazione dello storage distribuito integranti programmi di DR ..................................................................................................... 26 4.4.1. Caratteristiche prestazionali del sistema di distribuzione .................................................................... 26 4.4.2. L’impatto dello storage distribuito integrato in nanogrid e dei programmi di DR ......................... 28 4.5. Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi di demand response integrati nei sistemi ibridi........................................................................................................................... 29 4.6. Attuali servizi alla rete del TSO e possibili evoluzioni ........................................................................................... 33 4.7. Quadro generale delle comunità energetiche attualmente operative ................................................................... 38 5.I RISULTATI DELLA RICERCA .................................................................................................................................... 41 5.1. I benefici per l’utente finale conseguibili grazie all’impiego dell’accumulo distribuito in ambito residenziale e commerciale............................................................................................................................................................... 41 5.2. I benefici per la generazione distribuita da fonti rinnovabili conseguibili grazie all’impiego dell’accumulo distribuito nelle reti elettriche di distribuzione ....................................................................................................... 42 5.3. I benefici per il sistema di Trasmissione con l’utilizzo di sistemi ibridi e DR .................................................... 43 5.4. I benefici sul sistema di distribuzione dell’utilizzo di sistemi di accumulo integrati in nanogrid e dall’adozione di programmi di DR ........................................................................................................................... 45 5.4.1. I programmi di DR .................................................................................................................................... 45 5.4.2. I sistemi di accumulo integrati in Nanogrid .......................................................................................... 48 5.5. Sintesi risultati ............................................................................................................................................................... 52 5.6. Principali indicatori di qualità e prestazione di un sistema ibrido ........................................................................ 53 6.CONCLUSIONI .................................................................................................................................................................. 54 7.BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................................................................. 55 3
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Indice delle figure Figura 1 - Curve del fabbisogno giornaliero, della produzione fotovoltaica ed eolica e del “fabbisogno residuo” del sistema elettrico nazionale italiano il 21 maggio 2017 ...................................................................................................................... 8 Figura 2 - la “Duck Curve” in California in una tipica giornata estiva. .................................................................................... 8 Figura 3 - Rappresentazione schema generale di nGfHA (report interno Laboratorio LASEER) ............................................ 30 Figura 4 - Interconnessione di nGfHA e rete elettrica ed eventuali generatori ausiliari ....................................................... 31 Figura 5 - Contributo dei sistemi ibridi alle reti di trasmissione e distribuzione ................................................................... 32 Figura 6 - Servizi alla rete che potrebbero offrire le fonti FRNP in aggregazione ................................................................. 37 Figura 7 - Servizi di flessibilità per il TSO ed evoluzioni tramite l’aggregatore ..................................................................... 38 Indice delle tabelle Tabella 1 - Nostra elaborazione da Evo [52] ........................................................................................................................ 14 Tabella 2 - Benefici dei sistemi ibridi per l’utente finale ...................................................................................................... 17 Tabella 3 - Benefici dei sistemi ibridi per la generazione ..................................................................................................... 23 Tabella 4 - Vantaggi e svantaggi della demand response .................................................................................................... 25 Tabella 5 - applicazioni delle tecnologie di storage nella gestione attiva delle reti [23]. ...................................................... 50 Tabella 6 - sintesi dei principali vantaggi e svantaggi legati all’adozione di programmi di DR e all’utilizzo di accumulo distribuito integrato in nanogrid sul sistema di distribuzione, ............................................................................................. 52 4
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Abbreviazioni ed acronimi Abbreviazione/Acronimo Testo Esteso FER Fonti Energetiche Rinnovabili DR Demand Response DSO Distributor System Operator TSO Transmission System Operator DNO Distributor Network Operator CDCM Modello Common Distribution Charging Methodology DUoS Modello Locational Distribution Use of System EHV Extra High voltage HV High voltage LV Low voltage TOU Time of Use RTP Real Time Pricing CPP Critical Peak Pricing FIT Feed-In-Tariff NEM Australian National Electricity Market SMES Superconducting Magnetic Energy Storage UVAC Unità Virtuale Aggregata di Consumo UVAM Unità Virtuale Aggregata Mista DUoS Distribution Use of System V2G Vehicle-to-Grid 5
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 1. EXECUTIVE SUMMARY 2. PREMESSA Il presente rapporto tecnico costituisce il deliverable dell’attività A1.7 del progetto COMESTO “Sistemi ibridi e DR e loro influenza sulla capacità, adeguatezza, sicurezza e resilienza dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione”, della quale presenta i risultati. Nello specifico, questo documento contiene una analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione conseguibili attraverso sistemi di accumulo distribuito gestiti da sistemi ibridi quali elementi integranti programmi di DR, in termini di capacità, adeguatezza, sicurezza e resilienza. Tale analisi , considerato il ruolo dei sistemi di accumulo e della DR nel contesto delle comunità energetiche, prevede anche uno studio del quadro generale delle comunità energetiche attualmente operative. A supporto di detta analisi, sono stati individuati opportuni indicatori, con l’obiettivo di favorire l’analisi delle prestazioni del sistema al fine di sostenere e rispondere in modo efficace alla richiesta dell’utente, permettendo maggiore stabilità e flessibilità alla rete con un efficiente utilizzo delle infrastrutture e delle risorse energetiche. 3. AMBITO DELLA RICERCA Introduzione Al fine di garantire la sicurezza e l’affidabilità del sistema elettrico è necessario che il funzionamento delle risorse energetiche distribuite non venga gestito esclusivamente in funzione dell’ottimizzazione energetico-economica del singolo utente ma vada anche ad inserirsi nel funzionamento delle reti in maniera opportunamente armonizzata. Tale necessità è valida specialmente considerando lo scenario del sistema elettrico che si delinea nel prossimo futuro, caratterizzato da una forte presenza impianti di produzione FER che impone una variazione nell’approccio di gestione delle reti elettriche dal tradizionale fit and forget, valido per una rete prevalentemente passiva, al fit and control. In tal senso questo studio si propone di indagare i benefici apportabili al sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dallo sfruttamento di sistemi ibridi come supporto all’implementazione di programmi di DR, valido strumento per la gestione attiva ed intelligente delle reti future (Smart grid). In particolare, verranno presi in analisi gli aspetti relativi agli impatti sulla capacità, adeguatezza e sicurezza dei suddetti sistemi, con brevi accenni anche alla resilienza. Scenario di riferimento 6
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Negli ultimi anni la diffusione degli impianti che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili e la loro penetrazione nelle reti elettriche è cresciuta in misura significativa e continua a crescere sebbene più lentamente che in passato, sia in Italia che in molti altri Paesi nel mondo. Nel decennio precedente al 2015 l’incentivazione di sistemi di generazione da fonte rinnovabile aveva portato nel 2014 alla concessione di sussidi alle energie rinnovabili su scala globale per un valore complessivo pari a 135 miliardi, di cui Germania, Stati Uniti e Italia detenevano il 50% (l’85% se si considerano i primi dieci Paesi), confermando quindi il successo delle misure di sostegno all’adozione di queste tecnologie [59]. Le politiche di supporto alla diffusione di impianti fotovoltaici, eolici e simili concedono agevolazioni economiche, finanziarie e fiscali al fine di determinare un forte abbattimento dei costi della tecnologia in una fase iniziale in cui questa non può essere considerata ancora sufficientemente matura, con l’auspicio che l’industria del rinnovabile possa poi successivamente sopravvivere senza incentivi. Infatti, una politica di incentivazione nasce per creare e supportare un mercato solo nella sua fase iniziale di vita per cui non è comprensibilmente ragionevole pensare che una politica di incentivazione duri per sempre in quanto poi il mercato deve autosostenersi e la politica di supporto cessare [1-5]. Prendendo ad esempio il settore del Fotovoltaico in Italia, risale al 2005 l’attuazione della prima politica di incentivazione di impianti fotovoltaici per mezzo di un decreto Ministeriale che rendeva disponibile un primo budget di incentivazione, il cosiddetto “Primo Conto Energia”; dal 2005 al 2007 il meccanismo di erogazione degli incentivi è cambiato quattro volte, fino al 2012 quando un decreto ministeriale ha reso disponibile il quinto ed ultimo budget di incentivazione per impianti fotovoltaici, il cosiddetto “Quinto Conto Energia” [5]. A distanza di oltre cinque anni, nel mese di dicembre 2018, il sistema italiano di Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Unità di Produzione, il cosiddetto Gaudì, ha registrato 818 000 impianti fotovoltaici con un valore corrispondente alla somma delle potenze di picco pari a circa 20 GW. Un dato molto interessante da evidenziare è quello relativo al fatto che la maggior parte di questi impianti (83.7%) ha potenza di picco inferiore a 12kW, con un valore corrispondente alla somma delle potenze di picco di questo sottoinsieme approssimativamente pari a 3GW. Lo stesso sistema Gaudì alla stessa data registrava 5645 impianti eolici, circa 7000 aerogeneratori, una potenza installata all’incirca pari a 10GW, comprovando il raggiungimento di risultati innegabilmente lodevoli. Sebbene l’era degli incentivi sia terminata, la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili su piccola scala, anche in ambito domestico - diffusamente nota con il termine di generazione distribuita, dispersa o decentralizzata – suscita ancora oggi un fortissimo interesse. L’attenzione è rivolta principalmente ad alcune innovazioni tecnologiche da inquadrare all’interno di un contesto economico, finanziario e normativo di mercati energetici caratterizzato da forte dinamismo e continui cambiamenti [6-12]. La natura fluttuante e intermittente della generazione di energia elettrica delle fonti energetiche rinnovabili, unitamente alla loro intrinseca non programmabilità, influenza significativamente il funzionamento sistema elettrico nel suo complesso [11, 13-17]. A fianco agli effetti dovute a grandi fluttuazioni, impreviste o del tutto imprevedibili, che possono innescare oscillazioni della frequenza del sistema elettrico o la violazione del margine di capacità di trasporto delle linee elettriche, vi sono altri effetti importanti che si accentuano sempre di più con 7
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 l’aumento della penetrazione delle FER, uno tra questi consiste nella depressione nelle ore centrali della giornata della curva del “fabbisogno residuo”. Conseguenza di quest’ultimo fenomeno è, nelle ore serali, una ripida salita del fabbisogno residuo, poiché alla tipica crescita dei consumi (soprattutto per l’illuminazione) si somma la simultanea diminuzione della generazione fotovoltaica. Si origina quindi una curva, ormai nota come “duck curve”. La ripidità della rampa di salita diventa particolarmente accentuata nei giorni festivi quando, di norma, la domanda di energia elettrica è più bassa e il fabbisogno residuo nelle prime ore del pomeriggio può essere significativamente più basso dei valori notturni (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.). In alcuni casi il fenomeno può diventare poi anche particolarmente pericoloso, come ad esempio nelle domeniche soleggiate dei mesi estivi, tanto che si parla spesso di sindrome del “Summer Sunny Sunday” (SSSS). Fonte: CAISO (California Independent System Operator) Figura 1 - Curve del fabbisogno giornaliero, della produzione fotovoltaica ed eolica e del “fabbisogno Figura 2 - la “Duck Curve” in California in una tipica giornata residuo” del sistema elettrico nazionale italiano il estiva. 21 maggio 2017 In tali circostanze le centrali convenzionali devono rimanere in riserva rotante o del tutto spente ma pronte a entrare in servizio con la capacità di disporre di un “gradiente di presa di carico” atto a garantire l’alimentazione dell’illuminazione notturna (quando il sole tramonta e il fotovoltaico smette di produrre) e sopperire ad eventuali imprevisti fuori servizio di eventuali sistemi di generazione. La progressiva crescita della generazione da FER ed in particolare della generazione fotovoltaica, comporta, quindi, il passaggio della generazione convenzionale (prevalentemente fossile) dal ruolo di generazione di base ad un ruolo simile al servizio di punta ma per coprire escursioni più ampie e particolarmente rapide. Inoltre le stesse centrali convenzionali sono anche chiamate a prestazioni “fuori norma” nel senso che non sono state, inizialmente, pensate per questi ruoli, ovvero a funzionamenti “in transitorio” per compensare le fluttuazioni delle FER (come se fossero un sistema di backup). Una tale modalità di funzionamento ne riduce notevolmente il rendimento e la vita utile. Tali circostanze erodono parte dei vantaggi che la crescente penetrazione delle FER comporta. Ma vi è di più. Proprio per la natura intrinseca delle FER, è stato necessario introdurre il capacity market (mercato delle capacità) che in sostanza consiste in una serie di misure introdotte con 8
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 l’obiettivo di garantire la sicurezza del sistema e l'approvvigionamento di energia elettrica, con risorse sempre disponibili per coprire le punte di carico in ogni area della rete ed evitare così dei blackout. In sostanza si tratta prevalentemente di impianti alimentati da fonti fossili sia esistenti che da realizzare ad hoc, il che rende vano parte dello sforzo attuato per la decarbonizzazione del sistema. In questo scenario di riferimento, quindi, il DR e l’accumulo distribuito opportunamente gestiti in forma aggregata attraverso l’ausilio di tecnologie adatte allo scopo come, appunto, la nanogrid, consentono di contribuire a dare al sistema elettrico una maggiore flessibilità, una più alta adeguatezza, sicurezza e resilienza. Infine è da considerare anche il potenziale ruolo dei sistemi di accumulo distribuiti gestiti, grazie all’uso di nanogrid (sistema ibrido), congiuntamente a impianti di generazione da fonti rinnovabili non programmabili [18, 19] [20] [21-23] nell’ambito mercato dei servizi di dispacciamento operanti come unità di produzione non rilevanti su base aggregata [24] per la fornitura del servizio di regolazione primaria della frequenza per il tramite di unità di produzione rilevanti integrate con sistemi di accumulo [25] [26]. Una tale soluzione consentirebbe l’utilizzo ottimale delle nanogrid in ambito domestico per la realizzazione di comunità energetiche integrate che possano trovare il loro equilibrio economico e finanziario non solo in riferimento all’autoconsumo ma anche con riferimento a servizi di rete e implementazione di DR. In tal modo si raggiunge anche l’obiettivo di coinvolgimento dell’utente il quale, oltre ai benefici collettivi, coglierebbe anche propri obiettivi economici contribuendo ad un utilizzo migliore delle potenzialità delle fonti rinnovabili anche in risposta ad un prezzo che varia durante la giornata, così da ridurre mitigare i problemi di overgeneration (“duck curve”) che si presentano nelle ore di picco o di maggior prezzo di mercato oppure quando la sicurezza del sistema elettrico è minacciata: questa è la DR [27-33]. Alla luce di quanto finora detto e tenuto conto del quadro complessivo delle politiche europee di decarbonizzazione del sistema produttivo energetico che hanno incentivato negli anni la realizzazione di un significativo numero di impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER) di piccola-media taglia, è facilmente comprensibile quanto sia importante valutare anche il ruolo degli impianti convenzionali. Questo perché i sistemi elettrici europei sono diventati sistemi complessi, chiamati a gestire sia centrali termoelettriche attestate a livello di trasmissione sia risorse distribuite di tipo rinnovabile, attestate ai diversi livelli di tensione della rete di distribuzione. In questo scenario, garantire un funzionamento efficace e sicuro della rete richiede il ricorso a nuovi meccanismi di gestione e controllo delle risorse di rete che configurano, in taluni casi, anche delle nuove modalità di utilizzo delle risorse stesse. Ovviamente, l’analisi dei sistemi ibridi e della Demand Response e l’analisi della loro influenza sulla capacità, adeguatezza, sicurezza e resilienza dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione richiede la definizione degli indicatori di valutazione delle prestazioni di una rete. Questo vale anche per i sistemi denominati Nano-Micro Grid, eventualmente interconnessi a reti tradizionali centralizzate di DSO-TSO infrastrutturali. In tal senso, si ritiene opportuno evidenziare che i sistemi cosiddetti Energy Sharing come le Nano-Micro Grid e Smart Grid sono ancora in fase di sviluppo- ottimizzazione ed in particolare quelle di tipo cooperativo, dovranno perseguire, a vantaggio dei partecipanti della Energy Community, i macro obiettivi di seguito elencati: 9
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 o aumentare la quota di “Autoconsumo” dei partecipanti all’Energy Community stimolandoli in tal senso mediante l’implementazione di modelli gestionali idonei e flessibili che influiscano sui comportamenti e sulle convenienze economiche degli stessi, o ottenere nei bilanci energetici ed economici aggregati della Community una sostanziale riduzione sia del fabbisogno di energia prelevato dalle infrastrutture tradizionali (DSO-TSO), che del prezzo-costo medio dell’energia, nonché i costi complessivi infrastrutturali della Grid. Il raggiungimento di tali obiettivi porteranno le Energy Community ad essere più vantaggiose dal punto di vista energetico-economico rispetto alle attuali infrastrutture, sostanzialmente di tipo centralizzato. 10
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 4. STATO DELL’ARTE IN EUROPA E NEL MONDO 4.1. I sistemi ibridi in ambito residenziale e terziario secondo la prospettiva dei benefici per l’utente finale Al fine di incentivare l'adozione di sistemi di accumulo in ambito residenziale e commerciale, sono stati attivati meccanismi e schemi di sostegno sia a livello globale che in molti Paesi Europei. Lo schema Feed-In-Tariff (FIT) è stato il più diffuso schema di attuazione di politiche di incentivazione dei sistemi di generazione a fonte rinnovabile poiché efficace, pratico e assai semplice da spiegare e comprendere; nella versione mercato-indipendente, lo schema FIT offre un acquisto garantito ad un prezzo fisso o minimo per l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e immessa in rete [39]. Questa garanzia è monetariamente alta quanto basta per ridurre significativamente il rischio di investimento; pertanto gli utenti, garantiti dal Governo, acquistano le tecnologie anche nel caso di totale assenza di conoscenza e le installano in tempi rapidi; al contempo, il mercato cresce rapidamente, i prezzi diminuiscono altrettanto velocemente e nuovi utenti sono pertanto invogliati a prendere parte a questo processo in un meccanismo virtuoso. D'altro canto, la remunerazione dell’energia prodotta ed immessa in rete a prezzi fissi e garantiti falsa la percezione del mercato: la maggiore generazione abbatte i prezzi di mercato per l’energia elettrica – alta offerta, basso prezzo - ma i produttori incentivati continuano a ricevere denaro ai prezzi garantiti - ben maggiori di quelli di mercato – anche in quelle ore del giorno caratterizzate da un eccesso di generazione. Oggi, dopo una soddisfacente diffusione di generatori distribuiti a fonte rinnovabile, l’interesse si amplia così da includere i sistemi di accumulo quando abbinati ai generatori distribuiti principalmente per aumentare l’autoconsumo e controllare l’energia elettrica immessa in rete durante le ore diurne o peak load. L’uso di sistemi ibridi evoluti, quali le nanogrid, poi consente non solo di maumentare l’autoconsumo ma di massimizzaere e ottimizzare l’uso dell’energia prodotta da FER (in particolare da fotovoltaico). La Germania è uno dei maggiori portatori di questo interesse; questo Stato ha investito molto nello sfruttamento delle fonti rinnovabili sin dal 2013. In quell’anno, la banca statale KfW stanziava 163 milioni di euro al fine di garantire un tasso di interesse agevolato per l’acquisto e la posa in opera di sistemi di accumulo integrati con generatori fotovoltaici di potenza fino a 30kW; questi sistemi potevano immettere in rete non oltre il 60% della capacità di accumulo. Il ministero delle infrastrutture tedesco copriva il 30% del costo delle batterie. Questa attività di supporto governativo ebbe tanto successo che nel marzo del 2016 furono stanziati ulteriori 30 milioni di euro. Una prima analisi costi-benefici dell’accoppiamento integrato FER più accumulo, in guisa tale a formare un primo, seppur rudimentale, sistema ibrido (non del tutto paragonabile ad una nanogrid) per il caso delle applicazioni commerciali [40] mostrava una riduzione dei costi della bolletta pari al 30% ed un forte tasso di autoconsumo; questo interessante risultato è anche dovuto al fatto che gli edifici commerciali hanno solitamente ampio spazio sulle coperture disponibile per l’installazione di pannelli fotovoltaici e che il loro profilo di consumo è strettamente in linea con la generazione solare fotovoltaica. 11
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Per il caso delle applicazioni domestiche [41], una ulteriore analisi mostrava un verosimile risparmio in bolletta pari a circa 8%, supponendo il totale autoconsumo della energia prodotta dal generatore fotovoltaico. Questo anche perché il sistema di accumulo incrementava l’autoconsumo fino a un valore pari all’ 82% rispetto ad un convenzionale generatore fotovoltaico privo di batterie di supporto. Il tempo di rientro dell’investimento era 15-20 anni, in funzione del costo di manutenzione. Secondo altri studi [42, 43], i sistemi ibridi con con batterie al piombo fino alla taglia di 5kWh risultavano già convenienti prima del 2013-2016, anche senza sussidi; il trend di mercato dei prezzi dei sistemi di accumulo domestico era tale per cui sarebbe bastato un incremento del 4% del costo netto dell’energia elettrica affinché anche i sistemi di accumulo con batterie al litio risultassero convenienti senza sussidio. Tra i numerosi studi circa i sistemi ibridi fotovoltaico-batterie vi è poi un contributo [44] che rivela che il fattore che maggiormente influisce sulla determinazione del prezzo di pareggio per un siffatto investimento è il tasso di interesse nell’acquisto del dispositivo stesso ed un ulteriore contributo [45] che afferma che l’integrazione tra sistemi di accumulo distribuito e generazione distribuita è la soluzione più economica per l’utilizzatore finale, nel lungo periodo. È anche doveroso ricordare che alcune importanti valutazioni costi–benefici lasciavano spazio a discussioni [46] per via del fatto che dette analisi non erano sempre eseguite adottando profili di carico reali, bensì profili surrogati: profili standard per famiglie tedesche usate dalle utilities per raggruppare le utenze, profili medi di famiglie tedesche usati per combinare i consumi termici ed elettrici, profili di carico sintetici e creati da appositi software. In generale, ciò determinava una sovrastima dell’autoconsumo e, conseguentemente, una riduzione dei tempi di rientro dell’investimento. L’Italia non ha mai adottato una vera politica di incentivazione dei sistemi di accumulo in ambito residenziale così come, invece, ha fatto per gli impianti fotovoltaici. È comunque opportuno richiamare due studi sul tema. Il primo studio da titolo Sistemi di Accumulo nel Settore Elettrico, realizzato da Ricerca Sistema Energetico (RSE) e pubblicato nel 2015, mostra i risultati di una analisi costi/benefici che coinvolge circa 400 clienti domestici distribuiti sul territorio italiano e conclude che il sistema di accumulo determina un ulteriore risparmio annuo di circa 150 euro nel caso di impianto fotovoltaico esistente e incentivato e di circa 170 euro nel caso di impianto fotovoltaico nuovo non incentivato. Il secondo studio [47] si riferisce ad una analisi costi/benefici di un sistema ibrido fotovoltaico-batterie che coinvolge una Pubblica Amministrazione italiana; in realtà lo studio propone un nuovo schema di incentivazione che remunera l’autoconsumo affinché i ricavi e i costi siano in pareggio. L’Inghilterra è il primo Stato ad attuare il passaggio da monopolio a libero mercato; nel 1998 il Libro Bianco del governo Thatcher illustrava il processo di passaggio, nel 1990 il Parlamento approvava l’Electricity Act. Anche per l’Inghilterra sono state condotte analisi costi/benefici per sistemi di accumulo distribuito in abbinamento a generatori distribuiti; la maggior parte di questi studi restituiscono risultati fortemente parametrici. Una di queste analisi si distingue [48] poiché conclude che la combinazione ibrida generazione-accumulo non è mai una operazione conveniente nonostante lo schema feed-in tariff. In realtà tale analisi presenta il limite di considerare batterie al piombo e non le moderne batterie al litio; tuttavia, dal momento che essa considera anche il caso di batterie ideali, 12
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 senza perdite e con una ottimistica aspettativa di vita, i suoi risultati sono da molti ritenuti validi ed attuali. L'Australia è uno dei principali mercati al mondo dei sistemi di accumulo e lo storage residenziale è uno tra gli argomenti più critici discussi dal Gestore Nazionale dei Servizi Energetici Australiano. Alcuni studi [49] condotti su un campione di 145 utenti residenziali con un sistema ibrido fotovoltaico- batterie hanno restituito un risparmio annuale medio compreso tra 100 e 350 dollari. Anche la Cina si dimostra interessata ai benefici derivanti dall’applicazione di sistemi ibridi, ottenuti nella semplice forma di abbinare un sistema di accumulo ad un impianto fotovoltaico in ambito residenziale. In riferimento a ciò, un recente ed interessante studio circa le politiche governative cinesi è presentato in [50] e valuta la convenienza ed i benefici economici dei sistemi fotovoltaici e dei sistemi di accumulo distribuiti quando installati presso famiglie e piccole aziende nel territorio e nell’ambito regolatorio cinese. Le conclusioni del contributo così come le raccomandazioni degli autori rivolte al Governo in materia di agevolazione a sostegno della diffusione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sono in linea con quelle di altri contributi per i Paesi Europe, Americani, etc. L’unico elemento di distinzione è il seguente; gli autori del contributo affermano che per una famiglia cinese la convenienza ed i benefici economici dei sistemi di accumulo domestici sono prevalentemente influenzati – o totalmente dipendenti - dalla entità dell’incentivo concesso dal Governo Cinese mentre per una azienda cinese la convenienza ed i benefici economici sono influenzati anche dalla capacità del sistema di accumulo. I costi ed i benefici dei sistemi di generazione e di accumulo distribuito in ambito residenziale sono studiati anche per casi in cui è assente una esplicita politica incentivante; esistono, ad esempio, studi che discutono il caso dei maggiori benefici per gli utenti finali qualora questi operino in forma aggregata invece che di singolo “player”; una prima forma di aggregazione di utenti è l’edificio o il quartiere. L’idea di un quartiere composto da più edifici dove il consumo di energia elettrica e termica è totalmente compensato dalla generazione all’interno degli stessi edifici prende la forma di un distretto energetico ad impatto energetico nullo o zero-net energy in [51]. Ovviamente è sempre opportuno tenere in debita considerazione la distinzione tra zero-net energy e zero-net power. Un sistema zero-net power ovviamente è anche zero-net energy, mentre non è vero il contrario. L’utilizzo delle nanogrid come sistema ibrido avanzato si pone come obiettivo quello di implementare sistemi zero-net power, per tendere alla implementazione di Comunità Energetiche del tipo "nonsumer" basate su scambi di potenza nulli "con il mondo esterno". Il modello del distretto illustrato, tende al zero-net power con tutti i benefici che ciò può implicare sulla rete in termini di profili di tensione e all’ungamento della vita per la riduzione dei picchi di assorbimento simultaneo. Il contributo presentato èun valido strumento per l’ottimizzazione simultanea del posizionamento dei generatori di energia negli edifici ospitanti, del tipo di tecnologie di generazione e di accumulo, delle rispettive dimensioni e del layout della rete elettrica di distribuzione dell'energia, unitamente ad una strategia ottimale di esercizio. Il modello restituisce il migliore sistema energetico distrettuale poiché minimizza il costo totale annuo di approvvigionamento di energia e le emissioni di CO 2 equivalenti, garantendo al tempo stesso il funzionamento affidabile del sistema energetico. Nel distretto, l’utilizzo dei sistemi di accumulo distribuiti genera anche maggiori entrate poiché una certa quantità di energia è venduta anche grazie ad una risposta adeguata alla domanda di energia elettrica e termica. Il modello 13
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 proposto nel contributo è stato implementato in quattro scenari. In un primo scenario, il distretto è di tipo convenzionale poiché esso è collegato alla rete elettrica e un congruo set di caldaie sono presenti all'interno degli edifici; questo scenario ha il costo più alto, 12000€, e le emissioni di CO 2 maggiori, 52300kg. In un secondo scenario, il distretto scambia calore ed elettricità con la rete di distribuzione locale ma è privo di sistemi di accumulo. Quando operato per raggiungere il target zero-net–energy, il distretto offre una riduzione del 56% delle emissioni rispetto al distretto convenzionale. In un terzo scenario, il distretto scambia calore ed elettricità e possiede sistemi di accumulo; il distretto offre anche una riduzione del 60% del rilascio delle emissioni di CO 2. A parità di emissioni, il distretto con sistemi di accumulo offre un più alto reddito (ovvero una minore spesa) rispetto al distretto senza accumulo. In un quarto scenario, tutti gli edifici del distretto sono indipendenti dal punto di vista della domanda di energia termica, esistono solo collegamenti elettrici tra gli edifici. Il costo complessivo del distretto è inferiore per il 28% rispetto ad un distretto convenzionale, le emissioni di CO2 si riducono del 63%, i costi di progettazione ed esercizio del 13%. Tabella 1 - Nostra elaborazione da Evo [52] Distretti Energetici per Scenario SCENARIO 1: ●Costo: 12.000 € Distretto di tipo convenzionale collegato alla rete ●Emissioni: CO2 52.300 kg. elettrica; Presenza di un massiccio numero di caldaie negli edifici. SCENARIO 2: ●Riduzione delle emissioni di CO2 del 56% Distretto che scambia calore ed elettricità con la rispetto al primo scenario. rete di distribuzione locale; Non ci sono sistemi di accumulo. SCENARIO 3: ●Riduzione delle emissioni di CO2 del 60%; Nel distretto c’è scambio di calore ed elettricità; ●Offre maggiore reddito (in termini di minore Sono presenti Sistemi di Accumulo. spesa) a parità di emissioni rispetto allo Scenario 2. SCENARIO 4: ●Costo del distretto minore del 28% rispetto allo Tutti gli edifici del distretto sono indipendenti scenario 1; rispetto alla domanda di energia termica; ●Le emissioni di CO2 si riducono del 62%; esistono collegamenti elettrici tra gli edifici. ●I costi di progettazione ed esercizio si riducono del 13%. Il caso della gestione di un ulteriore distretto energetico è discusso in [52]. Il contributo propone una soluzione per la gestione del sistema energetico del distretto che tiene conto della disponibilità di un sistema di accumulo idrico; a tal fine, il programma di demand response proposto nel contributo è modificato di conseguenza. Nelle simulazioni numeriche, il distretto energetico è composto da 150 14
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 utenti residenziali, 100 prosumers residenziali, 25 utenti industriali e 25 produttori. L’energia prodotta dai sistemi di generazione da fonte rinnovabile non programmabile, il consumo di energia elettrica, i prezzi di acquisto e vendita di energia elettrica riferiscono o riportano dati reali. I potenziali e grandi benefici dei sistemi ibridi generazione-accumulo sono mostrati in [53] con riferimento all’Australian National Electricity Market (NEM); tra tutti i benefici, gli autori del contributo pongono maggiore enfasi sulla maggiore affidabilità degli utenti finali (customers reliability) senza la necessità di ricorrere ad importanti investimenti sulle reti elettriche. Di particolare interesse è una struttura, presentata dagli autori all’interno del loro contributo, sviluppata per valutare la misura in cui l'attuale ambiente istituzionale del mercato elettrico nazionale Australiano consente - o limita – l’impiego dei sistemi distribuiti di accumulo. Il contributo sottolinea inoltre la necessità generale di maggiore attenzione ai dettagli del quadro istituzionale, a prescindere dalla regione geografica specifica, e di una maggiore ricerca empirica sul grado in cui le persone comuni comprendono e percepiscono le complessità del settore elettrico. Il caso di 53 clienti residenziali australiani è studiato in [54] al fine di testare l’efficacia e quantificare i benefici dei sistemi in considerazione di un algoritmo per la pianificazione del funzionamento – cioè carica e scarica – di sistemi di accumulo distribuito quando questi sono abbinati a generatori fotovoltaici, tipicamente installati sul tetto della residenza. I risultati mostrati nel contributo confermano che la pianificazione dei processi di carica/scarica riduce il picco di domanda del cliente, riduce le fluttuazioni del flusso di potenza, riduce la dipendenza del cliente dalla rete elettrica di distribuzione poiché è conseguita una autosufficienza energetica. In particolare, i risultati basati su dati biennali mostrano una riduzione del picco della domanda – media mensile - tra il 46% e il 64%, una riduzione della fluttuazione della domanda tra il 25% e il 49%, un aumento medio dell'autoconsumo tra il 24% e il 39%. In virtù di ciò, gli autori del contributo sottolineano la necessità di tariffe apposite cioè tariffe che valorizzino, ad esempio, la riduzione del picco della potenza immessa nella rete elettrica quando detta potenza è generata da fonte solare. Tariffe di questo tipo possono ridurre il massimo mensile di energia solare fotovoltaica fornita alla rete di distribuzione del 19% in media. Un algoritmo per la pianificazione dei sistemi di accumulo associabili integrati in sistemi ibridi al fine di erogare simultaneamente sia servizi locali che servizi di sistema è presentato in [55]. Per gli autori del contributo, esempi di servizi locali sono il supporto dell'integrazione ed alla diffusione di generatori fotovoltaici, il supporto al peak shaving, il supporto al differimento dell'aggiornamento e del potenziamento dell'infrastruttura. Quando i sistemi di accumulo distribuiti erogano servizi locali come quelli sopra elencati allora gli autori affermano che tali sistemi sono inattivi o utilizzati solo parzialmente per la maggior parte del tempo (very low utilization rate); il ridotto utilizzo penalizza il ritorno economico dell’investimento. Quando la capacità di accumulo è inutilizzata allora il sistema di accumulo può essere impiegato per fornire servizi al sistema elettrico come il controllo della frequenza; questo può determinare entrate aggiuntive, a vantaggio del ritorno economico dell’investimento. Tuttavia, singole unità di accumulo di energia potrebbero non essere adeguate a fornire servizi di sistema – esempio la regolazione primaria - per un assegnato periodo temporale – esempio secondi - in quanto dette unità devono anche fornire servizi locali. In riferimento a ciò, gli autori del contributo mostrano una tecnica di aggregazione per la creazione di sistemi distribuiti di accumulo, capaci di fornire contemporaneamente servizi locali e servizi di sistema in aggregato. 15
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 Utilizzando un modello di controllo predittivo, uno schedulatore centrale assegna dinamicamente quantità di energia e di potenza a ciascun sistema di accumulo per servizi locali e di sistema - il multitasking - con l'obiettivo di massimizzare il profitto della aggregazione. Gli autori mostrano che il multi tasking può quasi raddoppiare gli utili di un sistema di accumulo distribuito rispetto al caso single tasking. Gli autori mostrano anche che i vantaggi di una aggregazione di sistemi di accumulo crescono con l'errore di previsione. In questi casi, gli autori scoprono che i profitti generati da un set di batterie – per servizi sia locali che di sistema - sono quasi uguali alla somma dei profitti derivanti da due batterie identiche, in cui una fornisce solo il servizio locale e l'altra solo il servizio di sistema. Gli autori hanno anche riscontrato che l'importanza dell'aggregazione diminuisce con il decrescere della durata del servizio di sistema reso. Uno schema di controllo ma di tipo centralizzato per la pianificazione dei processi di carica/scarica ed il coordinamento del funzionamento dei sistemi di accumulo per il load shifting in ambito residenziale nello Stato di New York è presentato in [56]. I profitti monetari per una famiglia media americana sono discussi in [57]. Il contributo considera i tipici profili di consumo ed una tariffa specifica proposta dalla società ConEdison; quindi, il contributo calcola gli importanti profitti monetari che possono essere conseguiti quando la famiglia intelligente installa un sistema ibrido in ambito residenziale ed attua un programma di demand response per il peak shaving. ConEdison è una società americana che gestisce uno dei più grandi sistemi di fornitura di energia al mondo. Fondata nel 1823 come compagnia per luce e gas per la città di New York, oggi ConEdison fornisce gas, vapore ed energia elettrica a oltre 10 milioni di persone che vivono a New York e nella contea di Westchester. Il contributo considera una specifica tariffa del tipo time-of-use (TOU), offerta da ConEdison. È opportuno ricordare che una tariffa time-of-use è una tariffa variabile in base all'ora del giorno, del tutto analoga alle tariffe vigenti in Italia per le fasce F1, F2 e F3. Gli autori del contributo promuovono la loro strategia di dispacciamento e di demand response, affermando che a) la capacità del sistema di accumulo è inferiore e b) i vantaggi economici sono maggiori rispetto ad analoghe strategie di demand response che utilizzano gli stessi sistemi di accumulo ma per il load shifting invece che per il peak shaving. Il profitto annuo, senza limiti stagionali sulla domanda, va dal 10% al 31% della bolletta elettrica quando calcolata applicando la stessa tariffa ma in assenza di demand response. In presenza di limiti stagionali della domanda, il profitto annuale è nel range da 6% a 39%. Utilizzando una data capacità di storage in modo più efficiente, la variazione dei limiti sulla domanda in tutte le stagioni rende l’utilizzo della demand response ed i sistemi di accumulo distribuiti un connubio altamente redditizio, anche quando sono considerate tecnologie di accumulo classificate come fortemente costose come le batterie NiCd e le batterie agli ioni di litio. Solo le flywheels e i sistemi di accumulo noti come superconducting magnetic energy storage (SMES) rimangono ancora non redditizi sebbene siano applicati limiti stagionali della domanda. Inoltre, gli autori sottolineano che le condizioni meteorologiche hanno un impatto significativo sia sul picco della domanda sia sul consumo di energia dell'elettricità pertanto strategie di dispacciamento più raffinate che integrano le previsioni meteo possono portare a profitti ancora maggiori. L’accumulo distribuito virtuale e il clustering socio-economico come strumenti per meglio selezionare ed individuare i “clienti” per l’applicazione di programmi di demand response sono il tema di [58]. Il clustering consente una migliore previsione della disponibilità dei clienti durante un evento pertanto l’aggregatore può meglio stimare ed offrire una capacità regolante. L’accumulo distribuito virtuale è 16
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 come la demand response è intesa nel contributo; accumulo distribuito virtuale poiché fornisce servizi simili all’accumulo distribuito a batterie o tecnologie simili. Il clustering socio-economico è testato presso i residenti di Wichita, Kansas, Stati Uniti, sulla base di condizioni come disoccupazione, reddito medio, livello di povertà, etc. Quattro gruppi sono stati così selezionati ed i gruppi con bassi valori socio-economici si sono dimostrati più propensi alla DR rispetto ai gruppi con migliori condizioni socioeconomiche. La valutazione economica dell’impiego di sistemi di accumulo per ridurre i costi di sbilanciamento che gravano sugli impianti di generazione da fonti rinnovabili non programmabili di un utente finale è il tema discusso in [59]. Il sistema di accumulo di energia è anzitutto adottato e dimensionato per aumentare il tasso di autoconsumo di un prosumer equipaggiato con un impianto fotovoltaico; quindi, il sistema di accumulo è utilizzato anche per ridurre gli squilibri. L'adozione del sistema di accumulo consente di ridurre i costi relativi agli squilibri, aumentando il reddito totale netto di circa 4.7% rispeto al caso in cui il sistema di accumulo è assente. Nel contributo è stata anche valutata l'influenza dell'accuratezza del metodo di previsione sui costi degli squilibri e dei redditi totali netti; questa analisi ha concluso che il reddito netto dovuto all'adozione di un metodo di previsione di errore zero non è una funzione lineare dell'accuratezza delle previsioni. I risultati numerici indicano anche che quando la capacità di stoccaggio supera una determinata soglia, il miglioramento dovuto alla maggiore capacità è trascurabile, indipendentemente dall'accuratezza della previsione. Oltre ai sistemi di accumulo realizzati mediante batterie ed installati stabilmente presso l’abitazione di un utente finale (applicazioni stazionarie) in abbinamento a generatori distribuiti, anche le batterie installate a bordo di veicoli elettrici sono un valido esempio di accumulo distribuito che può contribuire a creare o rafforzare sistemi ibridi sia in ambito residenziale che di microgrid più in generale [60-62], anche in presenza di una gesitone ottimizzata mediante demand response. A tal proposito, la tecnica vehicle-to-grid, V2G, [63] è da molti ritenuta tra le tecniche più promettenti per fronteggiare la variabilità della produzione di energia elettrica degli impianti a fonti rinnovabili non programmabili. Validi risultati per il reale e ottimo posizionamento delle stazioni di ricarica unitamente al posizionamento di impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e di sistemi di accumulo distribuito in reti elettriche di distribuzione sono già disponibili [64]. In tabella 2 si sintetizzano i benefici stimati ed attesi dei sistemi ibridi e demand response per l’utente finale. Tabella 2 - Benefici dei sistemi ibridi per l’utente finale Benefici per l’utente finale Incremento della quota di autoconsumo fino ad un 80% Riduzione dei costi in bolletta dal 10% sino ad un 30% Riduzione del picco della domanda tra il 20% e il 50% Crescita occupazionale all’interno della filiera dei sistemi di accumulo e del FV Maggiore diffusione FER e quindi un livello di benessere economico ed ambientale migliore Incremento della potenza disponibile: potenza superiore a quella fornita dal contatore, senza 17
Analisi dei benefici sui sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dei programmi DR integrati nei sistemi ibridi Rapporto Tecnico – D1.7 modifiche contrattuali e oneri aggiuntivi Incremento del valore economico dell’energia autoprodotta attraverso l’erogazione di servizi di rete remunerabili in presenza di un quadro normativo adeguato 4.2. I sistemi ibridi nelle reti elettriche di distribuzione secondo la prospettiva dei benefici per la generazione distribuita da fonti rinnovabili Come ben noto, la produzione di energia elettrica se da fonti energetiche rinnovabili non programmabili può influenzare significativamente il funzionamento delle reti elettriche [11, 15-17, 41- 42]. Questa influenza può manifestarsi come una minaccia alla sicurezza delle reti elettriche in termini, ad esempio, di oscillazioni della frequenza del sistema elettrico: tale frequenza dipende dal bilancio tra la potenza elettrica prodotta dai generatori collegati alla rete, la potenza elettrica prelevata dai carichi connessi alla rete, le perdite della stessa rete. Se non vi è equilibrio tra queste potenze allora si genera un errore e la frequenza del sistema elettrico cambia, allontanandosi dal valore nominale di riferimento. I sistemi di accumulo possono rappresentare un valido strumento di ausilio alla missione di bilanciare la differenza “istantanea” tra la generazione e la domanda di energia elettrica, creando così sistemi ibridi, con poligeneazione ed accumulo, più affidabili e robusti. In tale contesto, la associazione ANIE nel Libro Bianco sugli Accumuli studia il caso della produzione di energia elettrica in generale e suppone che la banda di regolazione non fornita dagli impianti a fonti rinnovabili non programmabili sia fornita da sistemi di accumulo esclusivamente dedicati a tale scopo [www.anie.it]. Tenuto conto dell’attuale schema di remunerazione del servizio di regolazione primaria, il libro conclude che i ricavi realizzati dalla fornitura del servizio sono assai inferiori ai costi di investimento. La valutazione tecnico-economica dell’impiego dei sistemi di accumulo per la regolazione primaria presentata in [43] giunge alla stessa identica conclusione: remunerazione fortemente insufficiente. D’altro canto entrambi questi studi considerano il caso di sistemi di accumulo dedicati esclusivamente al servizio di regolazione primaria; pertanto, tenuto conto che una parte della capacità di accumulo di questi sistemi può essere dedicata all’erogazione di altri servizi locali comunque remunerativi (es. autoconsumo, demand response, etc), tenuto conto del decrescere del costo delle batterie, tenuto conto che l’importanza del servizio di regolazione primaria cresce con diffondersi degli impianti a fonti rinnovabili, non può essere escluso che, a breve, le suddette analisi costi-benefici possano restituire risultati opposti a quelli attuali. I sistemi di accumulo e la variabilità della produzione di energia elettrica di un impianto eolico è il tema discusso in [44]. Il contributo studia la soppressione delle fluttuazioni della potenza elettrica prodotta da un impianto eolico abbinando la conservazione alla produzione; la conservazione è operata mediante un sistema di accumulo – aggregato, distribuito e semi-distribuito – di cui si desidera minimizzare la capacità. Il modello di livellamento dell'energia elettrica prodotta tiene conto sia dei limiti di capacità del sistema di accumulo dell'energia della batteria sia dei requisiti di rampa per ottenere l’effettiva capacità di livellamento. Il contributo studia sia il caso di generatori eolici con simile produzione di energia, poiché le turbine si trovano geograficamente vicine, sia il caso opposto cioè quello di profili di produzione dissimili poiché le turbine si trovano distanti tra loro. Il contributo 18
Puoi anche leggere