ESAMI DI STATO 5 B Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni

Pagina creata da Alessandro Mura
 
CONTINUA A LEGGERE
Protocollo 0001313/2021 del 15/05/2021

                              Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
                                         Via Mac Mahon, 96/98 - 20155 MILANO
                                         Tel. 02.39.21.14.18 - Fax 02.39.21.14.27

                                             ESAMI DI STATO
                                                   a.s. 2020/2021

                                                        5^ B
                          Documento del Consiglio di classe
SOMMARIO

Sommario                                                                           1
Presentazione della classe e suo percorso storico                                  2
Periodo in DAD                                                                     2
Composizione del consiglio di classe                                               3
Profilo atteso in uscita                                                           4
Obiettivi trasversali                                                              5
Obiettivi specifici per area                                                       5
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                                         6
Attività di recupero                                                               7
Attività curriculari ed extracurriculari                                           8
Attività di Cittadinanza e Costituzione-Educazione Civica                          9
CLIL                                                                               9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento                       10
Esempi di percorsi elaborati dalla scuola                                         13
Criteri di attribuzione del credito formativo                                     15
Criteri di attribuzione del voto di comportamento                                 15
Griglia di valutazione della prova orale                                          17
Argomenti assegnati ai candidati di 5B per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021   18
Testi di italiano da sottoporre ai candidati nel corso del colloquio              19
Programmi disciplinari effettivamente svolti                                      21

                                                    1
Presentazione della classe e suo percorso storico
     La classe, che non ha subito variazioni durante il corso del triennio, è composta da ventitré alunni,
cinque femmine e diciotto maschi.
     Gli studenti hanno manifestato particolare interesse per attività in cui potevano esprimere la loro
creatività e il loro spirito d'iniziativa, rispondendo molto bene se coinvolti nella preparazione di
approfondimenti e presentazioni, anche nelle attività proposte nei percorsi di PCTO.
     In tutte queste situazioni di lavoro, anche a piccolo gruppo, hanno dimostrato di sapersi organizzare, di
saper selezionare le informazioni, di saper cogliere l’essenziale e sono stati capaci di produrre materiali ed
elaborati interessanti e di valore, apprezzati dai docenti e anche dai tutor esterni intervenuti durante i
percorsi PCTO.
     Al contrario durante le attività curricolari d’aula, e nel quotidiano lavoro a casa alcuni di loro hanno
evidenziato scarsa capacità di organizzazione, selezione delle informazioni e concentrazione.
     Il gruppo classe, composto da individualità con caratteristiche molto diverse, con alcuni elementi
particolarmente esuberanti, negli anni passati non sempre ha dimostrato spirito di collaborazione e
responsabilità. Questo, a volte, non ha permesso di creare un clima sereno e collaborativo nelle relazioni
interpersonali tra pari e fra studenti e docenti.
     Tuttavia nel corso di quest’anno scolastico la classe si è impegnata in un percorso di acquisizione di
consapevolezza e responsabilità rispetto ai propri comportamenti giungendo a una migliore interazione con
il corpo docente.

     Un gruppo di studenti è in grado di rielaborare e approfondire in modo autonomo gli argomenti
proposti, dimostrando di aver acquisito competenze adeguate nei diversi campi del sapere; tra questi
studenti si segnalano alcune eccellenze in particolare nelle discipline scientifiche.
     Per altri studenti il recupero delle lacune pregresse ha richiesto un lavoro piuttosto lungo, reso
difficoltoso dall’esperienza di didattica a distanza, e alcuni di loro, ancora oggi, rivelano fragilità non del
tutto risolte.

    Nei lunghi mesi di DAD la quasi totalità degli studenti ha cercato di partecipare con impegno alle attività
a distanza, ma alcuni hanno faticato a mantenere la concentrazione e si sono talvolta sottratti al lavoro
proposto;
    ci sembra comunque necessario tenere conto delle oggettive problematiche legate al periodo che
abbiamo e stiamo ancora vivendo a causa del Covid-19.
    Complessivamente buoni sono stati i rapporti con la componente genitori, che hanno permesso di
condividere concretamente il piano educativo definito dal Consiglio di Classe.

  Classe         N° Iscritti           N° Ritirati o Trasferiti          N° Respinti           N° Promossi
   3__               23                            -                          -                     23
   4__               23                            -                          -                     23
   5__               23                            -                          -

Periodo in DAD
Durate i periodi di DAD, già a partire dallo scorso anno scolastico, tutto il Liceo si è dotato di un’unica
piattaforma, gratuita: Google Classroom. Su tale piattaforma sono state create le aule virtuali, una per ogni
classe, dove ogni docente in base all’orario della disciplina e dello stile educativo ha approntato una
didattica a distanza usando metodi diversificati come: video lezioni registrate in modalità asincrona; video
lezioni in modalità sincrona; utilizzo di presentazioni sia in modalità sincrona sia asincrona; utilizzo di
documenti condivisi; utilizzo di materiale multimediale presente in rete (lezioni di esperti, filmati sia di area
umanistica sia di area scientifica , interviste, immagini…); Question Time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi; lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del
docente in Meet.

                                                          2
Composizione del Consiglio di classe (dalla classe terza):

Disciplina                       Docente                     III   IV   V
                                 Massimiliano Archidiacono    X
Italiano
                                 Silvia Renieri                    X    X
                                 Massimiliano Archidiacono   X
Latino
                                 Silvia Renieri                    X    X
                                 Silvia Avanza               X
Inglese
                                 Assirelli Roberta                 X    X
Filosofia                        Vito Buttazzo               X     X    X
Storia                           Vito Buttazzo               X     X    X
                                 Laura Sironi                X
Matematica                       Martina Roncari                   X
                                 Antonella Montrezza                    X
                                 Marina Tamborini            X
Fisica                           Martina Roncari                   X
                                 Antonella Montrezza                    X
Scienze                          Isabella Assi               X     X    X
                                 Paola De Marzo              X
Disegno e Storia dell’arte
                                 Rosa Fazio                        X    X
Scienze motorie e sportive       Rosa R. Reale               X     X    X
Religione cattolica              Claudio Mercandelli         X     X    X

                                                      3
Profilo atteso in uscita
 1. Aver acquisito consapevolmente una formazione culturale che attraversa i diversi campi del
 sapere, da quello scientifico a quello umanistico.
 2. Saper leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
 comunicazione provenienti da fonti di vario tipo (cartaceo, digitale, iconografico, ecc…).
 3. Saper padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire correttamente
 momenti comunicativi verbali e scritti in lingua italiana, utilizzando la terminologia specifica
 propria di ogni disciplina.
 4. Saper comprendere i nuclei teorici e gli aspetti pratici delle diverse discipline e utilizzarli per la
 risoluzione globale dei problemi applicando una corretta metodologia.
 5. Aver compreso gli assi portanti del linguaggio matematico, i procedimenti argomentativi,
 dimostrativi, gli strumenti di calcolo, gli aspetti logico-formali e la possibilità di usare modelli
 matematici di pensiero e di rappresentazione grafico-simbolica per individuare, esplorare,
 scomporre e risolvere problemi.
 6. Aver acquisito con sicurezza i contenuti fondamentali nel campo delle scienze fisiche e
 naturali negli aspetti teorici, nei metodi di indagine delle scienze sperimentali e nella pratica di
 laboratorio.
 7. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
 8. Saper dominare le strutture essenziali delle lingue straniere e latina con particolare attenzione
 ai loro meccanismi logici.
 9. Relativamente alla lingua straniera, acquisire efficacia comunicativa nelle quattro abilità
 (comprensione e produzione orale e scritta) al fine di sapere agire e interagire in ambito
 lavorativo e sociale.
 10. Saper utilizzare metodi di analisi e sintesi per produrre argomentazioni critiche personali nei
 diversi ambiti.
 11. Saper comprendere eventi, fatti storici, prodotti della cultura artistica, tappe dello sviluppo
 scientifico e tecnologico, nelle dimensioni locali e universali collocandoli secondo coordinate
 spazio-temporali.
 12. Aver acquisito il senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza
 e di esercizio attivo della cittadinanza.
 13. Raggiungere un armonico sviluppo e consapevolezza della propria corporeità. Consolidare la
 cultura sportiva come stile di vita.

                                                    4
Obiettivi trasversali

Cognitivi
    Saper comunicare in modo chiaro e preciso
    Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici
    Saper argomentare in maniera coerente
    Saper rielaborare i contenuti studiati
    Saper utilizzare in modo autonomo, in ambiti diversificati, le competenze e gli strumenti acquisiti
    Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
    Consolidare le proprie capacità critiche.

Comportamentali
● Partecipare attivamente al lavoro scolastico in classe e a casa
● Dimostrare capacità di autovalutazione

Obiettivi specifici per area

Area scientifica
   ● Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e simbolici.
   ● Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema
        assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze.
   ● Saper risolvere situazioni problematiche di vario tipo, individuando i dati inutili o mancanti, gli
        strumenti di calcolo e le strategie risolutive adeguate.
   ● Saper elaborare criticamente il proprio apprendimento attraverso l'abitudine alla valutazione a
        posteriori dell'attendibilità dei risultati ottenuti, della loro coerenza interna e in rapporto ai modelli
        teorici generali studiati.
   ● Saper contestualizzare criticamente, in un quadro culturale generale, quanto appreso nelle singole
        discipline, per poter seguire l'evoluzione scientifico-tecnologica e utilizzare consapevolmente le
        principali fonti divulgative in tale ambito.

Area umanistico-linguistica
   ● Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
   ● Capacità di riconoscere e analizzare lo schema logico di qualsiasi testo e schematizzarne i concetti
       forti.
   ● Capacità di contestualizzare un'opera all'interno della produzione dell'autore e di stabilire semplici
       confronti tra autori che hanno affrontato tematiche o generi analoghi.
   ● Capacità di riconoscere gli elementi strutturali e stilistici delle opere analizzate.
   ● Capacità di produrre le tipologie testuali richieste dalla prima e dalla terza prova dell'esame di Stato
       con adeguata chiarezza espositiva.
   ● Conoscenza dei movimenti letterari, opere e autori più significativi della letteratura latina (età
       imperiale romana) e dell'Ottocento-Novecento italiano e inglese.

Area storico-filosofica
   ● Conoscenza e corretto utilizzo della terminologia specifica delle discipline.
   ● Capacità di rielaborare e valutare criticamente le conoscenze operando confronti, analogie, sintesi
        ecc.
   ● Capacità di contestualizzare, comprendere e interpretare testi e/o documenti.
   ● Capacità di riconoscere e comprendere, sapendoli distinguere, la pluralità dei fattori che concorrono
        alla determinazione dei processi storico-filosofici e loro relativa contestualizzazione.
   ● Capacità di argomentare in modo fondato e articolato sulla base di contenuti adeguati.

                                                        5
Area storia dell’arte e disegno
   ● Saper riconoscere gli elementi strutturali, tecnici e iconografici delle opere analizzate (pittura,
        scultura e architettura).
   ● Saper leggere/indagare l’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa.
   ● Saper riconoscere e collocare le immagini/opere d’arte nel contesto storico-culturale di pertinenza.
   ● Saper individuare le caratteristiche stilistico-formali di autori, stili e movimenti.
   ● Conoscere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
   ● Saper attivare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione
        visiva
   ● Saper individuare e riconoscere i rapporti che un prodotto artistico può avere in relazione ad altri
        ambiti della cultura (letterari, scientifici, tecnologici, musicali, cinematografici ecc)
   ● Saper utilizzare correttamente gli strumenti del disegno
   ● Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica di oggetti nello spazio.

Area pratico-espressiva
   ● Rielaborare ed arricchire gli schemi psicomotori.
   ● Sviluppare e rafforzare le qualità motorie e funzionali dell'apparato locomotore.
   ● Conoscere l'attività sportiva nei suoi aspetti pratici e teorici.
   ● Conoscere alcuni elementi di Primo soccorso
   ● Essere in grado di gestire una semplice sessione di allenamento

Modalità di lavoro del Consiglio di Classe

Strumenti: libri di testo, risorse online, video lezioni, presentazioni e file audio prodotte dai singoli docenti

La tabella che segue riassume le metodologie di lavoro e i supporti adottati nel triennio:
                                              I     L        L   S     F     M      F     S     S     S      R
                                              t     a        i   t     i     a      i     c     t     c      e
                                              a     t        n   o     l     t      s     i     o     i      l
                                              l     i        g   r     o     e      i     e     r     e      .
                                              i     n        u   i     s     m      c     n     i     n      c
                                              a     o        a   a     o     a      a     z     a     z      a
                                              n              S         f     t            e     d     e      t
                                              o              t         i     i                  e     m      t
                                                             r         a     c                  l     o      t
                                                             a               a                  l     t      o
                                                             n                                  '     o      l
                                                             i                                  a     r      i
                                                             e                                  r     i      c
                                                             r                                  t     e      a
                                                             a                                  e

            Lezione frontale                  X     X        X   X     X     X     X      X     X     X      X

          Lezione partecipata                                X   X     X     X     X      X     X

                                                         6
Utilizzo della LIM e degli strumenti
                                             X           X   X     X     X     X    X   X   X
              multimediali

         Attività laboratoriale                  X           X     X

         Cooperative learning                                            X     X        X

    DAD: video lezioni registrate dal
                                                                         X     X            X
    docente, in modalità asincrona

   DAD: video lezioni del docente in
                                             X   X       X   X     X     X     X        X
          modalità sincrona

    DAD: utilizzo di presentazioni in
                                                         X   X     X     X     X        X   X
          modalità sincrona

    DAD: utilizzo di presentazioni in
                                                             X     X     X     X        X
         modalità asincrona

 DAD e presenza: utilizzo di documenti       X   X           X     X     X     X    X   X

DAD: utilizzo di materiale multimediale
   presente in rete (lezioni di esperti,
                                                             X     X     X     X        X
filmati sia di area umanistica sia di area
   scientifica , interviste, immagini…)
   DAD: Question time in Meet per
    correggere esercizi/elaborati e          X           X               X     X
           sciogliere dubbi

  DAD: lavoro di esercitazione sotto la
                                                                         X     X            X
   supervisione del docente in Meet

Attività di recupero:
    ● recupero in itinere
    ● studio individuale
    ● lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente.

                                                     7
Attività curriculari ed extracurriculari

Terza:
- Settimana bianca con attività di Alternanza scuola-lavoro di nivologia
- Progetto Salute e Benessere: attività sull’inclusione e visione di uno spettacolo teatrale sulla violenza di
genere: “X=Y” proposto dalla Compagnia “Teatro in movimento”.
- laboratorio virtuale di genetica.
- seminario di storia del Diritto.

Quarta:
- Conferenza scientifica: “i principi fisici dell’illusionismo”;
- Commemorazione del giorno della Memoria: conferenza in diretta streaming della senatrice Liliana Segre;
- partecipazione ai giochi matematici Kangourou;
- Corso per educatori tra pari.
- "9 Municipi per la memoria - Da Milano a Mauthausen"
Il progetto durato 2 anni, patrocinato dal Comune di Milano e dal Municipio 8, con la partecipazione di una
scuola superiore per municipio, ha previsto un percorso di approfondimento storico sulla deportazione e lo
sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di formare una coscienza civica sul tema della
memoria all'interno delle scuole milanesi.
Attraverso una lettera motivazionale sono stati selezionati due studenti per ciascuna classe quarta del nostro
Liceo che hanno partecipato in modo attivo al percorso.

Quinta:
- "9 Municipi per la memoria - Da Milano a Mauthausen"
 Gli studenti, delle varie scuole coinvolte nel progetto, che sono stati selezionati lo scorso anno, hanno
realizzato:
           * un video che è stato presentato alla cerimonia per Mauthausen e condiviso con le singole classi di
           appartenenza;
          * un libro/ fascicolo che raccoglie le lettere motivazionali e un testo prodotto dagli studenti
          partecipanti.
          Gli studenti di 5B hanno immaginato di fare il viaggio a Mauthausen che nella realtà, a causa
          dell’emergenza sanitaria, non hanno potuto effettuare:
          “Abbiamo intrapreso un viaggio nella memoria. Un viaggio che non si è potuto compiere nel maggio
          scorso, per ovvi motivi, ma che è stato comunque un punto di partenza per un percorso di
          approfondimento su un capitolo importante della tragica storia del Novecento. Vogliamo
          raccontarvi il prima e il dopo, le motivazioni che ci hanno spinto a proporci agli organizzatori di
          questa iniziativa e ai nostri docenti, ma anche quello che abbiamo scoperto in questo periodo di
          ricerca e studio. Un’esperienza mancata, che però si è trasformata in un’opportunità di
          consapevolezza e riflessione, non solo in vista dell’esame di stato, ma soprattutto in preparazione
          alla nostra età adulta e alle responsabilità di coscienza civica e storica che comporta.”
- Partecipazione al progetto donatori di sangue.
- Corso di primo soccorso.
- Diritti civili e sport: approfondimento su Messico ’68 (un’olimpiade rivoluzionaria); intervento del prof.
Giacinto Tomaselli.
- Incontro con l’autore: Edoardo Borgomeo ‘Oro blu – Storie di acqua e di cambiamento climatico (in
riferimento al programma di educazione civica sul tema Sviluppo sostenibile – la questione idrica).

                                                        8
- Attività di educatori tra pari;
- attività CLIL approvata dal collegio docenti: Filosofia della scienza (cambi di paradigma) durante le ore di
matematica e fisica.
- partecipazione alla gara matematica KANGOUROU.

Attività di Cittadinanza e Costituzione - Educazione Civica

A partire dall'anno scolastico 2020/2021 l'insegnamento dell'educazione civica è stato inserito nel PTOF a
livello curricolare come materia trasversale e autonoma, con un numero minimo annuo di 33 ore per classe.
Il nostro istituto, applicando le Linee Guida ministeriali per l'insegnamento dell'educazione civica (ai sensi
dell'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92), ha costituito una commissione interdipartimentale, che in
collaborazione con i dipartimenti di materia ha redatto i curricoli d'istituto per tutti gli anni di corso,
implementando a livello didattico l'organizzazione didattica interdisciplinare e la suddivisione tematica in 3
macro-aree (Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale). Al fine di creare unità didattiche il più
possibile congruenti e facendo sempre riferimento al quadro normativo premesso alle linee guida, la
commissione del Liceo Bottoni ha deciso di aggregare gli argomenti svolti nelle varie discipline, riferendo
ognuno di questi agli obiettivi globali per la sostenibilità sanciti dall'Agenda 2030 dell'ONU.

La programmazione e i curricoli previsti dalla Commissione Educazione Civica hanno subito delle variazioni
dovute ai lunghi periodi di DAD. Il programma effettivamente svolto, che viene allegato, tiene conto delle
modifiche intercorse durante l’anno scolastico.

CLIL

Il modulo CLIL interdisciplinare (filosofia, fisica) svolto dal prof. Mazzi ha approfondito alcuni tra i principali
autori della filosofia della scienza del Novecento e si è tenuto in presenza nel periodo di aprile 2021.

La classe ha svolto 3 lezioni dedicate rispettivamente a una introduzione metodologica, alla spiegazione dei
principali concetti epistemologici di T. S. Kuhn (paradigm shift) e K. Popper (falsifiability), con una parte
conclusiva di comparazione delle teorie dei due autori. Il modulo si è svolto prevalentemente in lingua
veicolare inglese e ha utilizzato materiali didattici multimediali e brani in lingua straniera.

                                                         9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

In piena adesione con le normative vigenti in materia di alternanza (Legge 107 del 2015 che ha introdotto
nella scuola questa nuova modalità didattica e Legge 30/12/2018 relativa al “Bilancio di previsione dello
Stato…” che ha ridotto il numero delle ore ad almeno 90 nei licei , le nuove Linee guida del 4/10/2019) si è
realizzato un percorso formativo, che tenendo conto della dimensione curricolare e dell’esperienza pratica,
fosse in linea con il nostro corso di studio e con le richieste di una società competitiva e innovativa.

Nella realizzazione dei progetti, si è ritenuto opportuno accogliere le sollecitazioni provenienti dalle direttive
europee e dall’ONU (Agenda 2030 per una crescita sostenibile) che mirano a realizzare un’educazione “equa
e inclusiva” necessaria per sviluppare uno stile di vita sostenibile nelle tre dimensioni: economica, sociale,
ambientale.

Sono state privilegiate le attività più adatte valorizzare l’aspetto emotivo relazionale come parte integrante
del processo di formazione, nel quale “apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere e
scoprire” costituiscono gli elementi essenziali per lo sviluppo delle competenze trasversali:

1. Imparare a imparare- capacità di riflettere su stessi, di gestire il tempo e le informazioni, lavorare con gli
altri in maniera costruttiva.

2. Competenza in materia di cittadinanza- capacità di agire da cittadini responsabili

3. Competenza imprenditoriale- capacità di risolvere i problemi, lavorare in gruppo, programmare e gestire
progetti.

4. Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali.

Si riporta di seguito il riepilogo dei percorsi attuati dalla classe nel triennio, ovviamente l’emergenza
sanitaria ci ha costretti a ridimensionare le attività previste.

                                   ASL - TRIENNIO 2018 – 2021
                                       ASL - Anno Scolastico 2018/2019

Progetto: VOX- OSSERVATORIO ITALIANO SUI DIRITTI “Una bussola contro l’intolleranza”
Un progetto formativo che si articola in moduli didattico-informativi e in moduli di apprendimento pratico.
Il percorso formativo si è articolato nelle seguenti attività:

 Attività previste                                                          Modalità di svolgimento
 Presentazione progetto – obiettivi e planning                              In affiancamento
 Comprensione delle dinamiche discriminatorie sul social network
 Analisi e discussione sui temi di bullismo e cyberbullismo –               In affiancamento/autonomamente
 Conoscenza
 Analisi del software utilizzato per mappare l’intolleranza sui social      In affiancamento/ applicando le
                                                                            istruzioni/ sotto la supervisione
 Individuazione strategie comunicative utili alla “presentazione “ del      In affiancamento/autonomamente/
 progetto (peer education) – lavori di gruppo -                             individuando soluzioni

                                                        10
Lavori di gruppo – per la realizzazione del progetto                         autonomamente/ sotto la
                                                                              supervisione/rispettando i requisiti/
                                                                              individuando soluzioni.
 Contest                                                                      autonomamente

Settimana bianca con attività di nivologia

Corso sulla sicurezza

Attività di PCTO svolte individualmente: Educazione tra pari (due studenti della classe)

                                   PCTO - TRIENNIO 2018 – 2021
                                            Anno Scolastico 2019/2020

PROGETTO: Camera del Lavoro/Bottoni - Sostenere un’idea

L’attività è stata rivolta a due classi del liceo – la 4B e la 4C - e ha previsto attività da svolgere sia a scuola sia
presso la Camera del Lavoro di Milano.

Nel primo incontro alla Camera del Lavoro a una breve introduzione sulla storia, sulle attività e sulle funzioni
assolte dalla Camera del Lavoro, ha fatto seguito la presentazione del progetto. Quindi è stata proposta una
prima informazione (attraverso infografiche) sui temi da affrontare (una rosa di sette temi), selezionati
preventivamente secondo questi criteri: la pertinenza alle attività e alle funzioni della Camera del Lavoro, la
disponibilità presso la Camera stessa di materiale di consultazione (archivio), la possibilità di ricavarne con
chiarezza tesi e antitesi. Gli studenti hanno poi scelto i quattro temi su cui lavorare.
Nelle giornate dedicate al lavoro in classe gli studenti, divisi in gruppi, hanno condotto ricerche e si sono
documentati sui temi individuati per analizzare e strutturare, attraverso adeguati strumenti argomentativi
(ragionamenti, ipotesi e prove), tesi e antitesi. Non è trattato di formulare una nuova soluzione ai problemi
quanto di studiare e analizzare quelle esistenti (anche, per esempio, a livello legislativo) per sostenere tesi e
antitesi.
Obiettivo finale dell’attività è stato quello di svolgere un public speaking nell’ambito di un evento
organizzato appositamente, nel corso del quale i gruppi classe si sono fronteggiati di fronte ad un pubblico e
ad una giuria che ha votato e decretato la vittoria del punto di vista risultato più convincente. In pratica per
affrontare ogni tema si sono confrontati dialetticamente due gruppi, uno di 5C e uno di 5B, impegnati a
sostenere uno la tesi l’altro l’antitesi.
Una delle principali finalità del progetto è stata quella di suggerire agli studenti che lo studio e l’analisi di un
tema o di un argomento devono fondarsi su un serio e accurato lavoro di indagine, ricerca e
documentazione.
Il progetto si è concluso appena prima del lockdown.

Obiettivi del progetto
   ● Elaborare ed applicare conoscenze e abilità di analisi / sintesi e valutative, acquisite in ambito
        scolastico, per ricavarne competenze utili nel mondo del lavoro
   ● Orientare gli studenti verso attività lavorative in settori e ambiti diversi accomunati da attività di
        negoziazione e utilizzo di strumenti dialettici
   ● Attivare le competenze chiave di cittadinanza in diversi contesti
   ● Potenziare la riflessione sugli aspetti metodologici del progetto, attraverso una continua verifica
        della loro funzionalità e un puntuale riscontro del contesto in cui essa si colloca.

                                                          11
Le competenze alla cui formazione questa attività mira rientrano nell’ambito delle competenze-chiave di
cittadinanza secondo il quadro di riferimento europeo:
- Imparare ad imparare
- Progettare
- Comunicare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Risolvere problemi
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire e interpretare le informazioni pertinenti e funzionali.
Pertanto sono riconducibili alle competenze definite nel progetto ASL del Liceo Bottoni:
- competenze sociali e civiche
- competenze linguistico-comunicative
- competenze metodologiche.

Struttura e metodologia di lavoro
Ciascuna classe è stata strutturata in 4 gruppi composti da 5/6 studenti che hanno lavorato su tesi/antitesi
relativi ai temi individuati. La scelta dei 4 temi è avvenuta attraverso un gioco. All’interno di ciascun gruppo
o team verranno successivamente individuati i diversi ruoli:
2 speakers
1 coordinatore o copy writer
1 comunicatore che si occuperà della “comunicazione” con pubblico e giuria con supporti audio/video
2 studenti (dietro le quinte) con il compito di reperire informazioni e dati essenziali per la discussione.

Modalità di lavoro
I diversi gruppi così strutturati hanno condotto le loro ricerche presso la Camera del Lavoro assistiti da un
tutor specifico per gruppo e con la presenza di due docenti del CdC che hanno seguito lo sviluppo dei lavori.
Nei giorni successivi i diversi gruppi/ team attraverso l’apporto attivo di tutte le componenti del gruppo
hanno portato avanti il loro progetto anche a scuola.
Il tutor della Camera del Lavoro ha seguito i gruppi nella fase di preparazione del contest e di ricerca delle
informazioni, fornito un kit base con fonti a cui attingere per sviluppare i temi, schemi e strumenti per
affrontare e sostenere i diversi punti di vista nella sfida finale (public speaking).

Temi scelti: Aperture h24; Unioni civili; Industria 4.0; Fake News.

                                  PCTO - TRIENNIO 2018/2021
                                         Anno Scolastico 2020/2021

Progetto: "9 Municipi per la memoria - Da Milano a Mauthausen"
Il progetto durato 2 anni, patrocinato dal Comune di Milano e dal Municipio 8, con la partecipazione di una
scuola superiore per municipio, ha previsto un percorso di approfondimento storico sulla deportazione e lo
sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di formare una coscienza civica sul tema della
memoria all'interno delle scuole milanesi.
Il progetto è stato avviato durante il quarto anno e si è concluso durante l’ultimo anno.
Attraverso una lettera motivazionale sono stati selezionati due studenti per ciascuna classe quarta del nostro
Liceo che hanno partecipato in modo attivo al percorso.
Gli studenti delle varie scuole coinvolte nel progetto, selezionati lo scorso anno, hanno realizzato:
un video, che è stato presentato alla cerimonia per Mauthausen e condiviso con le singole classi di
appartenenza durante il corrente anno scolastico; un libro / fascicolo che raccoglie le loro lettere
motivazionali e un testo prodotto dagli studenti partecipanti.
Nel corso del quinto anno a causa dell’emergenza sanitaria non sono stati attivati ulteriori percorsi PCTO.

                                                      12
Esempi di percorsi elaborati dalla scuola

Titolo               Contenuto                                                          Discipline
                                                                                        coinvolte
                     Il ruolo dell’intellettuale: il rapporto col potere e con la       Italiano
                     società.
                     I letterati sotto le dinastie Giulio-Claudia e quella traianea.    Latino

L’intellettuale      I nuovi soggetti celebrati nelle arti nel Settecento e             Storia dell’Arte
                     nell’Ottocento (illuminismo, romanticismo, realismo).
                     Jean-Paul Sartre: Esistenza ed impegno                             Filosofia
                     Antonio Gramsci: l’intellettuale organico                          Storia
                     George Orwell, l’intellettuale impegnato.                          Inglese
                     Bombe nucleari, Hiroshima, Nagasaky.                               Fisica
                     La guerra in letteratura.                                          Italiano
                     La guerra civile                                                   Latino
                     Rappresentazione del tema della guerra nelle Avanguardie           Storia dell’Arte
Guerra
                     storiche (cubismo)
                     Prima e seconda guerra mondiale                                    Storia
                     Nietzsche                                                          Filosofia
                     The Waste Land di T.S. Eliot.                                      Inglese
                     Reazioni nucleari, centrali nucleari.                              Fisica
                     Caos, energia, movimento.                                          Italiano
                     Provvidenza e logos nella visione stoica                           Latino
Caos e logos         La scomposizione del piano e la molteplicità della visione del     Storia dell’Arte
                     Cubismo.
                     Rottura della tradizione, Modernismo.                              Inglese
                     Apollineo e dionisiaco                                             Filosofia
                     Dalla crisi della fisica classica alla meccanica quantistica: il   Fisica
                     nuovo paradigma della meccanica quantistica.
                     Modello classico e modello relativistico: continuità o
                     rottura?
                     Il Modernismo in letteratura.                                      Inglese
                     Il romanzo psicanalista.                                           Italiano
                     Il teatro Pirandelliano.
                     La poetica della parola.
Cambi di paradigmi   Le avanguardie.
                     L’epica lucanea                                                    Latino
                     Il romanzo latino
                     L’educazione del retore
                     La “nascita” di nuove forme artistiche: Cubismo, futurismo         Storia dell’Arte
                                                                                        Inglese
                     Thomas Kuhn: La struttura delle rivoluzioni scientifiche           Filosofia
                     La terapia genica                                                  Scienze
                     Funzioni periodiche e peculiarità del loro studio.                 Matematica
Luce ed eventi       Modelli interpretativi della luce: onda e/o corpuscolo?            Fisica
periodici            (esperimenti chiave); spettri di righe
                     Il simbolismo della luce in Dante                                  Italiano

                                                    13
Riflessi della pittura impressionista negli scritti di V. Woolf       Inglese
                        La luce e l’attimo nell’Impressionismo. La teoria di Chevreul         Storia dell’Arte
                        fotosintesi                                                           Scienze
                        Tempo come variabile indipendente nel linguaggio delle                Matematica
                        funzioni.

                        Relatività dello spazio e del tempo, concetto di simultaneità.        Fisica
                        Il tempo nella letteratura del 1900                                   Italiano
Spazio-Tempo
                        Il tempo in Seneca                                                    Latino
                        Il tempo nella letteratura del 1900                                   Inglese
                        NIetzsche: l’eterno ritorno                                           Filosofia
                        Bergson: la vera durata
                        La quarta dimensione nel cubismo: il tempo                            Storia dell’Arte
                        Limiti, confronto tra infiniti e confronto tra infinitesimi; limiti   Matematica
                        e derivate, limiti e integrali indefiniti e definiti.
                        “infinitamente piccolo” (modelli atomici meccanica                    Fisica
Infinito                quantistica) e “infinitamente grande” (velocità ed energia
                        relativistiche)
                        Leopardi Montale Dante                                                italiano
                        Hegel. Nietzsche.                                                     Filosofia
                        Figure femminili nella letteratura italiana                           Italiano
                        Figure femminili nella letteratura latina                             Latino
                        Figure femminili nella storia della fisica                            Fisica
La figura della donna   Concezione della donna nell’Inghilterra vittoriana – l’angelo         Inglese
                        del focolare;
                        Virginia Woolf – l’importanza dell’istruzione per le donne (“A
                        room of one’s own”)
                        Femminismo                                                            Storia
                        La natura nei poeti dei secoli XIX e XX.                              Italiano
                        Lo studio della natura                                                Latino
                        Il distretto carbonifero (Coketown in “Hard times” – Charles          Inglese
                        Dickens);
                        superiorità dell’arte sulla natura: immortalità-caducità
Uomo e Natura           (Oscar Wild “Il ritratto di Dorian Gray”)
                        Nietzsche: la fedeltà alla terra                                      Filosofia
                        Heiddeger: l’essenza della tecnica
                        Impressionismo e post impressionismo; I fauves                        Storia dell’Arte
                        Gli OGM                                                               Scienze

                                                       14
Criteri di attribuzione del credito formativo

Il Consiglio di Classe, in merito all’attribuzione di un eventuale credito formativo, ha fatto propri i criteri
approvati dal Collegio docenti nella seduta del 30/01/2006 e successive integrazioni del 04/02/2014 e del
16/05/2017:
    1. attività continuative almeno 40 ore nel corso dell’anno scolastico di volontariato presso enti laici o
        religiosi che svolgono attività di specifica rilevanza sociale purché non di tipo confessionale;
    2. attività lavorativa continuativa (almeno tre settimane non necessariamente consecutive) in ambiti
        coerenti con il percorso di studio con documentazione che certifichi le competenze acquisite e il
        versamento dei contributi di assistenza e previdenza
    3. partecipazione proficua agli stages proposti dalla scuola
    4. acquisizione di almeno due gradi della patente ECDL
    5. frequenza regolare di corsi di musica al Conservatorio, alla scuola civica di musica o altri enti
        accreditati
    6. superamento degli esami di lingua straniera certificati da enti riconosciuti
    7. attività sportiva finalizzata alla partecipazione a gare almeno provinciali
    8. attività di Help tra pari, con almeno dieci incontri in un anno scolastico
    9. superamento di esami di lingua latina, certificati da enti riconosciuti
    10. accesso alle semifinali nelle competizioni di matematica o lingua inglese
    11. valutazione positiva del percorso di Alternanza scuola-lavoro con il raggiungimento almeno del
          punteggio di 3 su 4.

Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento

In coerenza con lo schema di regolamento degli art.2 e 3 del D.L. 1/9/08 n. 137- convertito in legge 30/10
2008 n. 169 – approvati dal Collegio Docenti del Liceo Bottoni nella seduta del 7/5/09. Nella valutazione del
comportamento il voto verrà attribuito ad ogni singolo studente in base ai comportamenti tenuti durante
l’anno scolastico secondo la seguente tabella di corrispondenza, ove abbia manifestato uno o più dei sotto
indicati comportamenti e/o a seconda del profilo a cui maggiormente si accosta il suo comportamento
generale.
    voto                                              Descrizione comportamenti
               - Esprime consapevolezza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei
                 propri diritti, nel rispetto di quelli altrui e delle regole che governano la convivenza e la vita
                 scolastica
               - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto assiduamente ai doveri di studio, è consapevole
                 delle sue capacità e dei suoi limiti
               - Ha partecipato costruttivamente all’attività didattica con interventi positivi e di stimolo per l’intera
     10
                 classe
               - Si è impegnato attivamente in attività collaterali e funzionali all’attività scolastica
               - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
               - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto,
                 utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto ai doveri di studio
               - Ha partecipato in modo attivo alle lezioni
               - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
     9
               - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto,
                 utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               - Ha frequentato regolarmente e con puntualità i corsi ed assolto ai doveri di studio
     8         - Non sempre si è mostrato attento e partecipe all’attività didattica
               - Ha mostrato rispetto nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica

                                                           15
- Non sempre ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento
        d’Istituto e non sempre ha utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
      - Non è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari
      - Non è stato sempre regolare nella frequenza e puntuale nelle consegne
      - Ha assolto in modo discontinuo agli impegni di studio
      - Si è mostrato spesso distratto, poco partecipe all’attività scolastica, disturbandone talvolta lo
7       svolgimento
      - Si è mostrato talvolta insofferente, polemico o inadempiente in occasione di richiami
      - Non sempre è stato rispettoso verso persone, cose e ambiente scolastico
      - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari
      - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari fino a 15 giorni di sospensione
      - Ha tenuto comportamenti previsti per il voto 5 ma ha mostrato apprezzabili e concreti cambiamenti
        nel comportamento
6     - Ha frequentato in modo irregolare i corsi
      - Si è sottratto sistematicamente ai suoi doveri di studio e scolastici
      - E’ stato ripetutamente sanzionato con note scritte e/o convocazione dei genitori
      - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto educativo di corresponsabilità” con la scuola
      - E’ stato allontanato dalle attività scolastiche per più di 15 giorni per avere commesso reati, per aver
        messo in pericolo l’incolumità delle persone o aver intenzionalmente danneggiato strutture e
        dotazioni della scuola
      - Ha commesso, da solo o in gruppo, atti considerati di “bullismo” (violenza fisica o verbale
5
        continuativa e persistente che mira deliberatamente a fare male o a danneggiare l’altro, anche
        attraverso l’uso di strumenti elettronici)
    - Non ha partecipato o si è sottratto alle attività di recupero previste dalla sanzione disciplinare
    - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto di corresponsabilità” con la scuola.

                                                 16
Griglia di valutazione della prova orale
      Indicatori                   Livell                                                                    Descrittori                                                                         Punt   Punteggi
                                      i                                                                                                                                                            i    o
Acquisizione dei contenuti e dei      I     Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                    1-2
metodi delle diverse discipline     II      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.            3-5
del curricolo, con particolare      III     Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                6-7
riferimento a                       IV      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                  8-9
quelle d’indirizzo
                                     V      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                  10
Capacità di utilizzare le             I     Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                1-2
conoscenze acquisite e di            II     È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                       3-5
collegarle tra loro                 III     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                   6-7
                                    IV      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                        8-9
                                     V      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                              10
Capacità di argomentare in            I     Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                         1-2
maniera critica e personale,         II     È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                  3-5
rielaborando i contenuti            III     È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                        6-7
acquisiti
                                    IV      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                             8-9
                                     V      È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                  10
Ricchezza e padronanza                I     Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                            1
lessicale e semantica, con           II     Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                               2
specifico riferimento al            III     Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                3
linguaggio tecnico e/o di                   Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                          4
                                    IV
settore, anche in lingua
                                     V      Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                          5
straniera
Capacità di analisi e                 I     Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                 1
comprensione della realtà in
                                     II     È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                2
chiave di cittadinanza attiva a
                                    III     È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                     3
partire dalla riflessione sulle
esperienze personali                IV      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                       4
                                     V      È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali    5
                                              Punteggio totale della prova

                                                                                                        17
Argomenti assegnati ai candidati di 5B per l’elaborato dell’Esame di Stato 2021

CANDIDATO                                          ARGOMENTO ASSEGNATO

    1       Integrali di linea e circuitazione.
    2       Le derivate e il secondo principio della dinamica relativistica.
    3       Dalla legge di Ampere alla legge di Ampere-Maxwell.
    4       Polarizzazione e polarizzatori, legge di Malus.
    5       Onde elettromagnetiche e proporzionalità tra campo elettrico e campo magnetico.
    6       Teorema di Lagrange applicato al safety tutor e calcolo della velocità con effetto Doppler.
    7       Il mistero del solido di Torricelli.
            Analisi del problema del boom sonico di Edward McLean con confronto tra onde sonore ed
    8
            elettromagnetiche.
    9       Urto elastico e leggi di conservazione.
   10       Il Paradosso del gatto di Schodinger nella meccanica quantistica.
   11       Ottimizziamo! Massimi e minimi di una funzione: come individuarli?
   12       Campionato MotoE e motore elettrico.
   13       Induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann.
   14       Dimostrazione della composizione relativistica della velocità
   15       Studiare un modello funzionale.
   16       Le equazioni di Maxwell e gli integrali di superficie.
   17       Il mistero dei muoni e la variazione del tempo di vita medio.
   18       Un fallimento di grande successo: l’esperimento di Michelson e Morley.
   19       Attività di una sorgente radioattiva e decadimenti.
   20       Corrente indotta, corrente indotta istantanea e correnti di Focault.
   21       Spettro elettromagnetico, con particolare riferimento alle onde radio e alla loro ricezione.
   22       L’equazione di Schrödinger e la funzione d’onda.
   23       Correnti alternate e correnti continue: differenze fisiche e matematiche.
   24       Problemi di massimizzazione: un unico strumento per ambiti di applicazione diversi.

                                                      18
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti al candidato nella seconda fase del colloquio

LEOPARDI:
Dai Canti :
        - L’Infinito
        - La quiete dopo la tempesta
        - A se stesso
Dalle Operette morali
        - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

VERGA
Da Mastro Don Gesualdo:
       - "Qui c'è roba"
Da Novelle rusticane:
       - La roba

PASCOLI
Da Myricae:
       - Il tuono
       - Il piccolo bucato
       - X Agosto
        - L’assiuolo
Da Canti di Castelvecchio:
        - La mia sera (in fotocopia)

D’ANNUNZIO
Dalle Laudi, Alcyone:
        - La pioggia nel pineto

SABA
Dal Canzoniere:
         - A mia moglie
         - Città vecchia
         - Mio padre è stato per me l'assassino
         - Amai

PIRANDELLO
Da Novelle per un anno:
        - La patente
        - Il treno ha fischiato
        - La carriola

UNGARETTI
Da Il porto sepolto:
         - In memoria
         - Il porto sepolto
         - Veglia
         - I fiumi
         - S. Martino del Carso
Da Il dolore:
         - Non gridate più (in fotocopia)

                                                    19
MONTALE
Da Ossi di seppia:
        - I limoni
        - Non chiederci la parola
        - Meriggiare pallido e assorto
        - Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le occasioni:
        - La casa dei doganieri
Da La bufera e altro:
        . La bufera

CALVINO
Da Lezioni americane:
        - La leggerezza
Da Marcovaldo:
        - la cura delle vespe

DANTE ALIGHIERI
Dal Paradiso:
        - canto I
        - canto XVII
        - canto XXXIII

                                                   20
LICEO                  SCIENTIFICO STATALE
                                         “Piero Bottoni”
                          Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                        e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                                Milano, 15 maggio 2021

DOCENTE                                                          SILVIA RENIERI

DISCIPLINA INSEGNATA                                             ITALIANO

CLASSE                                                           5B

                                           PROGRAMMA SVOLTO

Testi adottati:
Storia della letteratura: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it, ed. Pearson, vol. 3a e 3b
Divina commedia: edizione consigliata): a cura di A. Chiavacci Leonardi, Paradiso, ed. Zanichelli

Il programma di letteratura è stato svolto seguendo l’impostazione del manuale, sia per la selezione dei
testi, sia per i percorsi interpretativi, almeno nelle sue linee essenziali e dove necessario il docente ha
fornito appunti o fotocopie: solo per gli autori principali si sono fornite notizie sulla vita, soffermandosi sugli
aspetti significativi per gli esiti sull'opera e sul pensiero.
Non è stata richiesta l'acquisizione precisa dei contenuti delle opere, ma le loro caratteristiche principali.
Il programma relativo a Dante ha previsto lo studio di una serie di canti letti interamente con relativa
parafrasi e di una scelta di passi, senza parafrasi, utili per sottolineare alcune tematiche quali la disposizione
delle anime nei cieli del Paradiso, il paesaggio visivo e sonoro del Paradiso, la figura di Beatrice, la polemica
contro la Chiesa corrotta, l’esilio.
Se sono stati operati dei tagli al programma, anche a seguito della didattica a distanza utilizzata in più
periodi dell’anno, il docente se ne assume la responsabilità.

                                            STORIA DELLA LETTERATURA

Giacomo Leopardi
La vita.
La poetica: dall'erudito al bello, dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.
Le opere: Canti, Operette Morali, Zibaldone di pensieri.
Letture:
Zibaldone di pensieri :
         - La teoria del piacere G482

                                                            21
- La poetica e lo stile del "vago" e della "rimembranza" G487
Canti :
       - L’Infinito       G418
       - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia                 G434
       - La quiete dopo la tempesta         G440
       - Il sabato del villaggio G445
       - A se stesso      G454
       - La ginestra (strofe dispari)       G456
Operette morali:
       - Dialogo della Natura e di un Islandese               G466
       - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere              G472
       - Dialogo Il Copernico on line
o      Lettura critica: Luigi Blasucci, I segnali dell'infinito (in fotocopia)

                                            IL SECONDO OTTOCENTO

Quadro storico e culturale: il trionfo delle macchine, il clima postunitario, il Positivismo, il trionfo del
romanzo, la letteratura post unitaria (cenni), la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo a confronto.
Decadentismo ed Estetismo. Il Simbolismo.
Letture:
         Charles Baudelaire: - L'albatro (da I fiori del male)       H52
         Paul Verlaine:        - Languore (in fotocopia)

Giovanni Verga
La vita.
La poetica verista.
Le opere: il ciclo dei Vinti: i Malavoglia, Mastro Don Gesualdo. Le Novelle.
Letture:
I Malavoglia
         -'Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini H266

Mastro Don Gesualdo:
         - La notte dei ricordi    H306
         - "Qui c'è roba" H309
Vita dei campi:
        - Lettera prefatoria a Salvatore Farina H236
         - Rosso Malpelo H245
         - La lupa         H257
Novelle rusticane:
         - La roba         H281
         - Libertà         H288
o        Lettura critica: Vittorio Spinazzola: Naturalismo e verismo (in fotocopia)

Giovanni Pascoli
La vita.
La poetica del fanciullino, i temi, le soluzioni formali.
Le opere: Il fanciullino, Myricae, i Canti di Castelvecchio, Poemetti, i Poemi Conviviali.
Letture:
Myricae:
          - Il tuono               H369
          - Il piccolo bucato       H371
         - X Agosto                H372

                                                         22
- L’assiuolo           H375
Canti di Castelvecchio:
Piccolo bucato
          - Il gelsomino notturno H384
          - La mia sera (in fotocopia)

Poemi conviviali:
         - L'ultimo viaggio: le Sirene   H403
                            : Calypso fotocopia
o      Lettura critica: Gianfranco Contini, Il linguaggio pascoliano (in fotocopia)

Gabriele D’Annunzio
La vita.
Le fasi della produzione letteraria: il primo periodo, il periodo dell'estetismo, il periodo della bontà, il
periodo del superomismo, il periodo notturno.
Le opere: Gli esordi poetici e narrativi - Il piacere e la trilogia degli assassini - I romanzi del Superomismo
(cenni) - Le Laudi- Le opere drammaturgiche (cenni).
Letture:
Il piacere:
         - La vita come un'opera d'arte (da Il piacere libro II, cap.II)         H466
Laudi, Alcyone:
         - La sera fiesolana        H484
         - La pioggia nel pineto H488
   o       Lettura critica: Carlo Salinari, Il superomismo Dannunziano (in fotocopia)

                                                  IL NOVECENTO

Cenni al quadro storico; la crisi dell'uomo, della scienza e la scoperta dell’inconscio. Il ruolo delle riviste.

                                 IL PRIMO PERIODO (1903 -1918): le avanguardie.
1. I Crepuscolari.
2. I Futuristi.
Letture:
Aldo Palazzeschi            Lasciatemi divertire   L23
Filippo Tommaso Marinetti:
         - Manifesto del Futurismo         L31
         - Manifesto tecnico della letteratura futurista (fotocopia)
         - Bombardamento (fotocopia)
         - All'automobile da corsa (in fotocopia)
3. I Vociani.
Letture:
Clemente Rebora:
         - Viatico (in fotocopia)
Vincenzo Cardarelli:
         - Gabbiani (in fotocopia)

Umberto Saba:
La vita.
La poetica.
L'opera: il Canzoniere.
Letture:
         - A mia moglie L120

                                                         23
- La capra        L124
        - Trieste (in fotocopia)
        - Un grido        L130
        - Città vecchia L126
        - Mio padre è stato per me l'assassino      L128
        - Goal L133
        - Amai L136
        - Ulisse (in fotocopia)

                                        IL SECONDO PERIODO (1919 -1943)
La realtà politico-sociale in Italia. Caratteri generali della narrativa, soprattutto in Italia - Il romanzo
dell’esistenza e la coscienza della crisi - Le riviste, in particolare “La Ronda” e “Solaria”.
L’Ermetismo: la categoria, i poeti e la storia, poesia come ontologia.
Salvatore Quasimodo:
Ed è subito sera: Vento a Tindari M99
Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici            N73

Italo Svevo
La vita e la formazione.
Le opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
Letture:
La coscienza di Zeno (lettura integrale):
         - L'ultima sigaretta     M172
         . La morte del padre     M176

Luigi Pirandello
La vita.
La visione del mondo.
La poetica: L'umorismo.
Le opere: L'umorismo, Le Novelle per un anno, II fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio operatore,
Uno, nessuno e centomila, il teatro (gli esordi, il periodo “grottesco”, il “ teatro nel teatro”, l'ultimo periodo).
Letture:
Novelle per un anno:
          - La patente M254
          - Il treno ha fischiato M260
          - La carriola M266
Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale in terza):
           - Maledetto sia Copernico!               M275
           - Lo "strappo nel cielo di carta"        M278
Quaderni di serafino Gubbio:
            -Una mano che gira una manovella" M291
Sei personaggi in cerca d'autore:
           - Dalla vita al teatro M302
           - La scena contraffatta           M307
Così è se vi pare: lettura integrale nel periodo estivo

Giuseppe Ungaretti:
La vita.
La poetica.
Le opere: Da Il porto sepolto all'Allegria ad Allegria di naufragi, Sentimento del tempo, Il dolore.
Letture:

                                                         24
Il porto sepolto:
          - In memoria M418
          - Il porto sepolto        M421
          - Veglia           M423
          - I fiumi          M425
          - S. Martino del Carso M429
          - Commiato (in fotocopia)
   L'allegria:
          - Girovago         M431
          - Soldati          M433
          - Fratelli (in fotocopia)
          - Sono una creatura ( in fotocopia)
Sentimento del tempo:
          - Di luglio        M435
Il dolore:
          - Non gridate più (in fotocopia)
          - Giorno per giorno       M440
o         Lettura critica: Carlo Ossola, La poetica della parola (in fotocopia)

Eugenio Montale
La vita.
Le costanti letterarie: la funzione della poesia, il classicismo, il correlativo oggettivo, temi e motivi.
Le opere: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura.
Letture:
Ossi di seppia:
         - I limoni        M494
         - Non chiederci la parola           M498
         - Meriggiare pallido e assorto M501
         - Spesso il male di vivere ho incontrato M502
         - Cigola la carrucola del pozzo M505
         . Casa sul mare M 507
Le occasioni:
         - Ti libero la fronte dai ghiaccioli        M513
         - La casa dei doganieri M515

La bufera e altro:
        . La bufera          M518
        - Piccolo testamento M526
Satura:
        - Xenia: Alla Mosca M532

Forme e generi della narrativa dell'impegno (caratteri generali). Il Neorealismo: periodo, caratteri generali,
generi e autori.
Letture:
Primo Levi:             Se questo è un uomo (lettura integrale in seconda)
                        Il canto di Ulisse     N22
                        Da Il sistema periodico (Argon, Ferro, Carbonio, Potassio, Idrogeno, Arsenico)
Elio Vittorini          Dal "Politecnico": Una nuova cultura (in fotocopia)
Leonardo Sciascia       La scomparsa di Ettore Majorana (lettura integrale)

                                                         25
Italo Calvino:
La vita.
Il pensiero attraverso le opere: la narrativa partigiana, fantastica, sociale, favolistica, l'arte combinatoria, i
saggi.
Letture:
Lezioni americane:
          - La leggerezza               N206
Il sentiero dei nidi di ragno:
          - I furori utili e i furori inutili N211
Il cavaliere inesistente:
          - La notte tra Agilulfo e Priscilla       N225
Marcovaldo:
          - lettura integrale           N231
Le città invisibili:
          - Zobeide            N237
Il castello dei destini incrociati
          - Astolfo sulla Luna          N239
Palomar
          -Palomar nel museo dei formaggi           N243
Le Cosmicomiche
             - Tutto in un punto (in fotocopia)

Il teatro nel Novecento: caratteri generali, soprattutto del teatro italiano.
Marco Paolini
Visione dello spettacolo Ausmerzen
Dario Fo
Cenni alla vita.
Caratteri del teatro di Fo. Mistero buffo.

                            DANTE ALIGHIERI: COMMEDIA, PARADISO
Inquadramento generale della cantica. Lettura integrale (analisi e parafrasi) dei seguenti canti:
I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII
Lettura di passi scelti (senza parafrasi, per una comprensione globale) allo scopo di delineare meglio il
paesaggio del Paradiso e l'aumento di beatitudine delle anime, la figura di Beatrice e il tema della
corruzione della chiesa:
Canto V: 85-139 Canto XIV: 97-123 Canto XVIII 52-63 Canto XXI :124-135 Canto XXII: 73-93, 133-154
Canto XXIII: 55-69 Canto XXV: 1-12 Canto XXVII: 106-120 Canto XXX: 16-33, 58-69, 91-99, 109-117 Canto
XXXI: 1-15, 79-90
Riassunto a grandi linee dei rimanenti canti.

                                                         26
LICEO                 SCIENTIFICO STATALE
                                         “Piero Bottoni”
                          Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 – MILANO – Tel. 0239211418 – Fax 0239211427
                                        e-mail MIPS15000V@istruzione.it

                                                                                                Milano, 15 maggio 2021

DOCENTE                                                          SILVIA RENIERI

DISCIPLINA INSEGNATA                                             LATINO

CLASSE                                                           5B

                                           PROGRAMMA SVOLTO

Il programma di letteratura è stato svolto seguendo l’impostazione del manuale, cui gli studenti hanno fatto
riferimento nello studio; solo per gli autori principali si sono fornite notizie sulla vita, soffermandosi sugli
aspetti significativi per gli esiti sull'opera e sul pensiero. Non è stata richiesta l'acquisizione precisa dei
contenuti delle opere, ma le loro caratteristiche principali.
A seguito della didattica a distanza utilizzata in più periodi dell’anno, il dipartimento di materia ha scelto di
alleggerire il programma e non svolgere la parte inerente alla letteratura latina dai Severi in poi,
comprendente anche la nascita e lo sviluppo della letteratura cristiana.
In ottemperanza alla delibera del Dipartimento di Lettere nell'ultimo anno la traduzione di brani di autori
non conosciuti è stata sostituita dallo studio della storia letteraria, corredata dalla lettura dei testi in italiano
e latino (da saper tradurre), come suggerito nei programmi del nuovo Ordinamento.
Argomenti, autori e testi in traduzione e in lingua, che hanno affiancato lo studio, sono indicati secondo
l’ordine e la titolatura del manuale in adozione.

Testo in adozione: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, vol. 3, Dalla prima età imperiale ai regni
romano-barbarici

                                             1 L'età Giulio-Claudia
1.La successione di Augusto 2. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio 3. Il principato di Nerone

                                      2 Poesia e prosa nella prima età
1.La poesia epica: cenni 2.La favola: Fedro: il genere, le caratteristiche, la visione della realtà 3. La
storiografia minore: cenni 4. la prosa tecnica: cenni

                                                            27
Puoi anche leggere