Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita

Pagina creata da Giacomo Giannini
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 Documento del Consiglio di Classe

IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO
 (prof. ssa Laura Di Iorio) (dott.ssa Anna Gloria Carlini)

 1
Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 INDICE

Presentazione della classe pag. 3
Finalità e obiettivi pag. 4
Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo pag. 5
Attività di recupero/sostegno/potenziamento pag. 6
Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati pag. 7
Programmi - testi oggetto di studio nell’ ambito dell’ insegnamento di italiano - C.L.I.L. pag. 8
Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione (previgente ordinamento) pag. 30
Percorsi per le competenze trasversali e l’ orientamento pag. 32
Argomento assegnato per la realizzazione dell’ elaborato – art. 18 1.a pag. 36

 IL CONSIGLIO di CLASSE

 Discipline Docente
Lingua e letteratura italiana prof. Valentino Camposarcone
Lingua e cultura latina prof. Francesco Santoro
Lingua e cultura inglese prof. ssa Carpinone Maria Patrizia
Filosofia prof. ssa Maria Mannelli
Storia prof. ssa Maria Mannelli
Matematica prof. ssa Laura Di Iorio
Fisica prof. Alfredo DI Tullio
Scienze prof. Gianni Quacquaruccio
Disegno e storia dell’ arte prof. Oreste Boffa
Scienze motorie prof. ssa Giuseppina Calcagnile
Religione cattolica prof. ssa Silvana Mosca
Coordinatore del’ insegnamento dell’ educazione civica prof. ssa Maria Rubino

 2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
 La classe 5 sez. F è costituita da 23 allievi.
 Gli studenti hanno sempre partecipato in modo attivo e costruttivo alle lezioni ad alle varie attività proposte,
con impegno ed apporto personale, valorizzando le propensioni individuali ed apportando un contributo costruttivo
ed originale alla vita dell’intera comunità scolastica.
 Nel percorso formativo i discenti hanno acquisito la padronanza dei sistemi concettuali e simbolici, delle
abilità operative e delle modalità di indagine necessarie per la comprensione dei contenuti umanistici e matematico-
scientifici. Grazie al loro spirito critico ed alla autonomia di pensiero, ad un approccio rivolto all’apprendimento, gli
studenti sono in grado di stabilire collegamenti interdisciplinari ed approfondimenti nei contenuti delle singole
discipline.
 La capacità di utilizzare i diversi codici espressivi e comunicativi ha consentito agli allievi di acquisire
attitudine all’analisi ed alla sintesi dei contenuti disciplinari proposti per la realizzazione e lo sviluppo delle
potenzialità personali.

 ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE

 Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari
(individuale – gruppo – classe) :

  Viaggio di istruzione: Paestum e le Grotte commentando il trentesimo Canto del
 di Pertosa (I anno), Itinerario Manzoniano Purgatorio
 (II anno); Progetto “Fisica in moto” a  Partecipazione a convegni relativi ad
 Bologna, Ferrara e Ravenna (III anno) argomenti letterari ed hanno partecipato a
  Progetto teatrali: Orfeo ed Euridice vari incontri con autori e scrittori del
  Spettacolo Teatrale: L’attimo fuggente panorama contemporaneo
  Certificazioni: Lingua inglese  Partecipazione attività #FUTURALUCCA “Wise
  Seminari di approfondimento: fisica (Fisica for safety” (uno studente ha vinto il I° Premio)
 Sognante), filosofia, letteratura italiana,  Partecipazione a Giochi e gare di matematica
 storia, chimica/scienze (seminario di – fisica - scienze
 approfondimento sul diabete e - Kangourou della matematica
 sull’astronomia), matematica, religione, - Giochi di Archimede
 Cittadinanza e Costituzione - Giochi d’Autunno
  Progetto “Pari Comunicazioni” di - Geometriko
 sensibilizzazione contro la violenza sulle - Olimpiadi di Matematica
 donne: realizzazione di uno spot - Campionati internazionali giochi
 pubblicitario (Filosofia) matematici “Bocconi”
  Partecipazione a: - Rally matematico Transalpino
 - Olimpiadi della lingua italiana - Olimpiadi di Fisica
 - Olimpiadi della filosofia - Olimpiadi di Statistica
  Partecipazione (1 studentessa) alle - Olimpiadi delle Neuroscienze
 selezioni regionali del "Certamen - Giochi della chimica
 Leopardiano", organizzato dal centro Studi  Partecipazione ad attività motorie e
 leopardiani di Recanati sportive
  Partecipazione al progetto "Umana - Basket week, manifestazione sportiva
 Commedia", organizzato dalla Fondazione organizzata da Special Olympics ,Tema
 Molise Cultura in occasione dei settecento Molise
 anni dalla morte del Sommo Poeta, - Gruppo sportivo e campionato sportivo
 leggendo e studentesco

 3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 FINALITA’ e OBIETTIVI RAGGIUNTI

 In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo
offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di:

 sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta;
 impadronirsi di saperi umanistico-scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico;
 acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio;
 possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici.

 La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie
articolazioni:
 alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico
 all’accettazione e valorizzazione delle diversità
 alla cultura della legalità
 alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di
 responsabilità e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà.

 In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-didattiche sono state
coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti
consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere.

 Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole
discipline, tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti:

 la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici;
 la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite;
 la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione.

 OBIETTIVI
  Potenziamento e  Conoscenza dei  Risoluzione di esercizi e  Capacità di organizzazione
 affinamento delle contenuti fondamentali problemi e di valutazione del
 capacità logiche delle discipline  Comprensione dei proprio lavoro
 deduttive  Conoscenza dei codici procedimenti  Capacità di studiare in
  Acquisizione rigore linguistici specifici delle caratteristici dell'indagine modo autonomo
 scientifico e singole discipline scientifica, del continuo  Capacità critiche, di
 consapevolezza del  Espressione corretta sia rapporto tra costruzione autovalutazione e di
 metodo razionale oralmente che per teorica ed indagine confronto con gli altri
  Conoscenza del sistema iscritto sperimentale, delle
 potenzialità e i limiti delle  Capacità di organizzare
 ipotetico-deduttivo.  Utilizzazione di codici autonomamente il proprio
 conoscenze scientifiche.
  Acquisizione di un linguistici specifici (anche lavoro
 metodo di ricerca in lingua straniera)  Capacità di analizzare e
  Capacità di relazionarsi e
  Organizzazione e  Capacità di reperire ed
 schematizzare situazioni
 di lavorare in gruppo
 schematizzazione del utilizzare in modo reali e di affrontare
 pensiero. autonomo e finalizzato le problemi concreti anche
 in campi al di fuori dello
 informazioni e di
 stretto ambito
 comunicarle in forma
 disciplinare
 chiara e sintetica
  Capacità di riconoscere i
  Possesso della
 competenza testuale fondamenti scientifici
 presenti nelle attività
 tecniche.

 4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

 DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA DIDATTICA A DISTANZA

 di apprendimeto
 Lavori di gruppo

 in altri ambienti
 Laboratorio e/o

 Sussidi audiovisivi
 Lezioni frontali

 LIM Strumenti

 Attrezzature
 multomediali
 Discussione
 interattive

 asincrona
 Attività di

 Altri testi

 Modalità

 Modalità
 sincrona
 sportive
 guidata
 Lezioni

 Libri di
 testo
 L.L. italiana X X X X X X X X X X

 L.C. latina X X X X X X X X

 L.C. inglese X X X X X X X X X X

 Filosofia X X X X X X X X X X

 Storia X X X X X X X X X X

 Matematica X X X X X X X X X

 Fisica X X X X X X X X X

 Scienze X X X X X X X

 Dis. Arte X X X X X X

 Sc. motorie X X X X X X X

 Religione X X X X X X

 Scansione dell’ anno scolastico
 Primo periodo Secondo periodo
  
14 settembre 2020 - 22 dicembre 2020 7 gennaio 2021 - 5 giugno 2021

 5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 1. ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO

 Moduli per l'integrazione
 Gruppi di studio curati
 dall'assistenza di un
 Interventi in itinere

 Interventi strutturati
 Sportello didattico
 Moduli di rinforzo
 potenziamento e
 insegnante-tutor
 Interventi brevi

 Moduli per il

 l’eccellenza
L.L. italiane X X X

L.C. latina X X

L.C. inglese X X

Filosofia X X

Storia X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze X X

Dis. St. arte X

Scienze motorie X

Religione X

 6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI – in presenza e a distanza

 La valutazione formativa è compiuta in itinere per rilevare le conoscenze e le competenze in modo da
poter adeguare l’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni.

 La valutazione sommativa consente di avere le informazioni sull’apprendimento degli studenti al
termine di un percorso specifico e di fornire riscontri sul livello delle prestazioni; permette di correggere
eventuali errori, di effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di contenuti.

 Le verifiche formative e sommative si sono basate sui seguenti strumenti

 Tipo di verifica Strumenti
  conversazione orientata
  interrogazioni individualizzate
  discussioni guidate
  prove scritte
 Formativa  esercizi e problemi
  verifica dei lavori svolti a casa
  prove strutturate e semistrutturate
  esercitazioni di laboratorio
  prove pratiche
  prove strutturate
  interrogazioni
  prove scritte di varie tipologie
 Sommativa
  prove grafiche
  osservazioni sistematiche
  prove pratiche

La valutazione, sia formativa che sommativa, ha tenuto conto dei seguenti parametri:

 Tipi di valutazione Parametri considerati
  presenza ed assiduità dell’alunno
  impegno ed interesse mostrato
 Formativa
  partecipazione
  acquisizione dei contenuti
  conoscenze acquisite
  livello di comprensione degli argomenti trattati
  capacità di espressione
  livello di applicazione dei concetti acquisiti
 Sommativa
  capacità di analisi
  capacità di sintesi
  capacità di rielaborazione critica
  capacità di contestualizzare

 7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 PROGRAMMI

 8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 MATEMATICA

 AUTORI TITOLO EDITORE
 M. Bergamini A. Trifone Manuale.blu 2.0
 Zanichelli
 G. Barozzi Moduli: U,V,W e

Le funzioni e le loro proprietà I limiti notevoli
Le funzioni reali di variabili reali
Grafico di una funzione 
 lim =1 (con dimostrazione)
Le proprietà delle funzioni e la loro →0 
 1− 
composizione lim = 0 (con dimostrazione)
 →0 

I limiti delle funzioni 1− 
 lim = 1/2 (con dimostrazione)
La topologia della retta →0 ^2
 1 
Definizioni di limiti: lim (1 + ) = 
 →∞ 
Il limite finito di una funzione per x che tende ln⁡(1+ )
ad un valore finito lim = 1⁡(con dimostrazione)
 →0 
Il limite infinito di una funzione per x che −1
 lim = 1(con dimostrazione)
tende ad un valore finito →0 
 ((1+ ) −1)
Il limite finito di una funzione per x che tende lim = 
 →0 
all’infinito
Il limite infinito di una funzione per x che
 Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro
tende all’infinito
 confronto
 Gli infinitesimi e ordine di infinitesimo
Teoremi sui limiti
 Gli infiniti e ordine di infinito
Il teorema dell’unicità del limite (con
 Confronto tra infinitesimi e confronto tra
dimostrazione)
 infiniti
Il teorema della permanenza del segno (con
dimostrazione)
 Le funzioni continue e il calcolo dei limiti
Il teorema del confronto (con dimostrazione)
 Definizione di funzione continua
 Teorema di Weierstrass
Il calcolo dei limiti
 Teorema dei valori intermedi
Le operazioni sui limiti:
 Teorema di esistenza degli zeri
Il limite della somma algebrica di due
funzioni (con dimostrazione)
 I punti di discontinuità di una funzione
Il limite del prodotto di due funzioni
 Punti di discontinuità di prima, seconda e
Il limite della potenza
 terza specie
Il limite della funzione reciproca
 Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.
Il limite del quoziente di due funzioni
Il limite delle funzioni composte
 Gli asintoti e la loro ricerca
Continuità della funzione inversa
 La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali
 Gli asintoti obliqui
Le forme di indecisione
 Equazione dell’asintoto obliquo

 9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

I teoremi delle funzioni continue La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi
Teorema di Weierstrass orizzontali con lo studio del segno della
Teorema dei valori intermedi derivata prima, punti di cuspidi e punti
Teorema di esistenza degli zeri angolosi
 La ricerca dei flessi con lo studio della
La derivata di una funzione derivata seconda, concavità della funzione,
La derivata di una funzione condizione necessaria per i flessi.
Le derivate delle funzioni fondamentali Problemi di massimo e di minimo
Derivata di una funzione costante (con Studio di una funzione
dimostrazione) Grafico di una funzione
Derivata della funzione y = f(x) (con
dimostrazione) Geometria solida
Derivata di sen x e cos x (con dimostrazione) Poliedri, solidi di rotazione, aree e volumi di
Derivata di logax e ax solidi notevoli
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata
del prodotto di una costante per una funzione Integrali indefiniti
derivabile f(x) (con dimostrazione) L’integrale indefinito
Derivata della somma di due funzioni (con Gli integrali indefiniti immediati
dimostrazione) Le primitive delle funzioni fondamentali
Derivata del prodotto di due funzioni (con Integrazione per parti
dimostrazione) Integrazione per sostituzioni.
Derivata del reciproco di una funzione (con Integrazione di funzioni razionali fratte.
dimostrazione) Integrali definiti
Derivata del quoziente di due funzioni. Integrale definito
La derivata di una funzione composta (con Teorema del valor medio (con dimostrazione)
dimostrazione) Il teorema fondamentale del calcolo integrale
La derivata della funzione inversa (con dimostrazione)
La derivata di ( ) g(x) (con dimostrazione) Il calcolo delle aree di superfici piane
Teorema sulla continuità delle funzioni Lunghezza di un arco di curva
derivabili (con dimostrazione) Area di una superficie di rotazione
Differenziale di una funzione e suo significato Rotazioni e volumi
geometrico. Il volume di un solido di rotazione
La retta tangente al grafico di una funzione Ulteriori applicazioni
Punti di non derivabilità Integrali impropri
Derivate e grafici
 Integrazione numerica
I teoremi del calcolo differenziale Il metodo dei rettangoli
Teorema di Rolle (con dimostrazione) Il metodo dei trapezi
Teorema di Lagrange (con dimostrazione)
Teorema di Cauchy (con dimostrazione) Equazioni differenziali del primo ordine
Teorema di De L’Hospital Equazioni differenziali del tipo y’=f(x)
Funzioni crescenti e decrescenti Equazioni differenziali a variabili separabili
 Equazioni differenziali lineari del I ordine
I massimi, i minimi e i flessi. Studio del
grafico di una funzione Risoluzione approssimata di equazioni
Definizione di massimo, minimo e flesso Separazione grafica delle radici
 Primo e secondo teorema di unicità dello zero
 Metodo di bisezione e metodo delle tangenti

 10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 FISICA

 AUTORI TITOLO EDITORE
 L’ AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI
 Ugo Amaldi Zanichelli
 BLU

La carica Elettrica e la Legge di Coulomb Il campo elettrico di un condensatore
 L’interazione Coulombiana piano
 Elettrizzazione per strofinio, per Capacità di un condensatore piano in
contatto e per induzione funzione del dielettrico, della
 Polarizzazione di un isolante superficie delle armature e della
Il Campo Elettrico distanza fra le armature
 Il vettore Campo Elettrico Ruolo di un isolante in un
 Il Campo Elettrico generato da cariche condensatore
puntiformi Condensatori in serie e in parallelo
 Le linee del campo Elettrico Circuiti con condensatori
 Flusso del campo elettrico attraverso Densità di energia di un condensatore
una superficie e teorema di Gauss a facce piane e parallele
 Il Campo Elettrico generato da una La corrente elettrica continua
distribuzione piana e infinita di carica; la Intensità media e intensità istantanea
densità di carica superficiale della corrente elettrica
 Il Campo elettrico generato da una I generatori di tensione
distribuzione lineare infinita di cariche; La I resistori: prima e seconda legge di
densità di carica lineare Ohm
 Campo elettrico interno ed esterno ad Resistori in serie e in parallelo
una distribuzione sferica di cariche Il partitore di tensione
Il Potenziale Elettrico Il circuito RC: carica e scarica del
 Energia potenziale elettrica di una condensatore
carica e parallelo con il caso gravitazionale Prima e seconda legge di Kirchhoff
 Il Potenziale elettrico e la differenza di (legge dei nodi e legge delle maglie)
potenziale L’effetto Joule
 Le superfici equipotenziali Circuiti di Kirchhoff
 Il lavoro del campo elettrostatico Il Campo Magnetico
Fenomeni di Elettrostatica Il campo magnetico terrestre
 Conduttori in equilibrio elettrostatico Le esperienze di Oersted, Ampère e la
 Capacità di un conduttore legge di Biot – Savart
 Capacità di una sfera conduttrice La forza di Lorentz
 Sfere conduttrici in equilibrio L’esperienza di Faraday: la forza
elettrostatico agente su un filo percorso da corrente
 Le densità superficiali di carica di due e immerso in un campo magnetico
sfere in equilibrio elettrostatico uniforme
 Il condensatore piano e l’induzione Campo magnetico generato da una
elettrostatica fra le armature spira e da un solenoide percorsi da corrente
 Capacità di un condensatore
 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 Spira rettangolare percorsa da corrente L’Induzione Elettromagnetica
e immersa in un campo magnetico uniforme: Le esperienze di Faraday e la corrente
il motore elettrico elettrica indotta
 Momento magnetico e momento La legge di Farady-Neuman-Lenz
 meccanico di una spira percorsa da Autoinduzione e coefficiente di
 corrente e immersa in un campo autoinduzione
 magnetico uniforme Il circuito RL
 Effetto Hall e tensione di Hall Mutua induzione fra due circuiti
 Il flusso del campo magnetico
attraverso una superficie chiusa La corrente alternata
 La circuitazione del campo magnetico L’alternatore
e il teorema di Ampère Risoluzione del circuito ohmico e del
 Campo magnetico interno ed esterno circuito induttivo
ad un filo percorso da corrente; densità di Risoluzione del circuito capacitivo e il
corrente circuito RLC
 Le proprietà magnetiche dei materiali: Cenni al circuito LC
le correnti microscopiche e il campo
magnetico nella materia Le equazioni di Maxwell
 Materiali ferromagnetici, diamagnetici Dalla forza elettromotrice indotta al
e paramagnetici Campo Elettrico Indotto
 La permeabilità magnetica Il termine mancante
 Le quattro equazioni di Maxwell

 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 SCIENZE

 AUTORI TITOLO EDITORE
 Il carbonio, gli enzimi, il
 D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller,
 M.R. Berenbaum, V. Posca.
 DNA. Chimica organica, Zanichelli
 biochimica e biotecnologie
 Scienze della Terra. La
 G. Longhi Terra: dallo spazio alle De Agostini
 strutture geologiche

CHIMICA ORGANICA  Formula molecolare e nomenclatura;
CAPITOLO C1 – Chimica organica: una visione  Isomeri di posizione ed isomeri
d’insieme geometrici;
  I composti del carbonio.  Proprietà fisiche;
  Le caratteristiche dell’atomo di  La disposizione spaziale delle
 carbonio e le diverse formule molecole;
  L’isomeria: definizione, isomeria di  Reazioni: combustione, alogenazione
 struttura e stereoisomeria, isomeri e addizione.
 geometrici, gli enantiomeri e chiralità, Gli Alcheni
 l‘attività ottica ed il polarimetro.  Ibridazione sp2;
  Le caratteristiche dei composti  La formula molecolare e la
 organici: lo stato fisico; punti di nomenclatura;
 ebollizione e di fusione; la solubilità in  Isomeria di catena, di posizione e
 acqua; gruppi funzionali; effetto geometrica;
 induttivo; le reazioni omolitica ed  Proprietà fisiche;
 eterolitica; reagenti elettrofili e
  Reazione di addizione al doppio
 nucleofili.
 legame: idrogenazione, addizione
CAPITOLO C2 – Chimica organica: gli elettrofila (alogenazione, reazione con
idrocarburi acidi alogenidrici, idratazione),
1)Gli idrocarburi alifatici polimerizzazione
 Gli Alcani Gli Alchini
  Ibridazione sp3;  Ibridazione sp;
  Formula molecolare e nomenclatura;  La formula molecolare e
  Isomeri di catena; nomenclatura;
  Isomeri di posizione conformazionali;  Isomeria di catena e di posizione;
  Proprietà fisiche;  Proprietà fisiche e chimiche;
  Reazioni di combustione ed  Reazione di addizione al triplo legame:
 alogenazione. idrogenazione, addizione elettrofila
  Biodiesel: un combustibile da fonti (alogenazione, reazione con acidi
 rinnovabili alogenidrici, idratazione.
 I Cicloalcani
 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

2) Gli idrocarburi aromatici reazioni di addizione nucleofila, di
 riduzione e di ossidazione
  Il benzene  Acidi carbossilici: gruppo funzionale,
  Idrocarburi aromatici monociclici formula molecolare e nomenclatura,
 monosostituiti, bisostituiti, sintesi, proprietà fisiche e chimiche,
 polisostituiti; reazioni di rottura del legame O-H e di
  La struttura del benzene: l’ibrido di sostituzione nucleofila acilica
 risonanza e il legame ad elettroni  Esteri: caratteristiche, nomenclatura,
 sintesi e reazioni
 delocalizzati;
  Ammidi: caratteristiche,
  Reazioni di sostituzione elettrofila:
 nomenclatura, sintesi e reazioni
 nitrazione, alogenazione, alchilazione,
  Ammine: caratteristiche,
 solfonazione; nomenclatura, proprietà fisiche e
  Reattività del benzene monosostituito, chimiche
 sostituenti attivanti/disattivanti,  Polimeri: tipii di polimeri, omopolimeri
 orientazione del secondo sostituente ed eteropolimeri, i polimeri di
  Gli idrocarburi policiclici aromatici: addizione radicalica, i polimeri di
 caratteristiche, formazione rischi per condensazione
 la salute
  Composti aromatici eterociclici BIOCHIMICA
 (concetti essenziali) CAPITOLO B1 – Le biomolecole

 1) I carboidrati
CAPITOLO C3 – Chimica organica: i derivati  I carboidrati: monosaccaridi,
degli idrocarburi oligosaccaridi e polisaccaridi
  I monosaccaridi: aldosi e chetosi, le
  Alogenuri alchilici: formula di proiezioni di Fisher, le strutture
 struttura, nomenclatura, cicliche, anomeri
 classificazione e proprietà fisiche,  I disaccaridi: caratteristiche, il lattosio,
 reazioni di sostituzione (SN2 e SN1) ed il maltosio e il saccarosio
 eliminazione  I polisaccaridi: caratteristiche, amido,
  Alcoli: caratteristiche, nomenclatura glicogeno e cellulosa
 degli alcoli, classificazione e sintesi,
 proprietà fisiche e chimiche, reazioni SCIENZE DELLA TERRA
 di rottura del legame O-H e del legame CAPITOLO 10 – L’attività vulcanica e sismica
 C-O, reazione di ossidazione. I polioli
  Eteri: caratteristiche nomenclatura e  I vulcani, eruzioni esplosive ed
 proprietà fisiche effusive, fenomeni collegati all’attività
  Fenoli: formula molecolare e vulcanica, distribuzione geografica dei
 nomenclatura, proprietà fisiche e vulcani
 chimiche, reazioni con basi forti  Edifici vulcanici, classificazione delle
  Aldeidi e chetoni: gruppo funzionale, eruzioni
 formula molecolare e nomenclatura,  Il rischio vulcanico e la previsione delle
 sintesi dagli alcoli, proprietà fisiche, eruzioni

 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

  I terremoti e la loro origine, le onde  La teoria della deriva dei continenti e
 sismiche, gli tsunami, misura dei sue prove, la teoria della tettonica
 terremoti (scala MCS e magnitudo), delle placche e sue prove
 distribuzione geografica dei terremoti,  Teoria dell’espansione dei fondali
 il rischio sismico oceanici e i margini divergenti, le
 inversioni geomagnetiche, la
 profondità del fondo oceanico, le fosse
 tettoniche continentali
CAPITOLO 11 – La tettonica delle placche  I margini convergenti e la subduzione,
 i diversi tipi di convergenza (oceano-
  Le onde sismiche e gli involucri continente, oceano-oceano,
 terrestri, la struttura interna della continente-continente), l’orogenesi
 Terra, il principio di isostasia  I margini trasformi, l’evoluzione della
 litosfera, i punti caldi, le forze che
 muovono le placche

 15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
 testi oggetto di studio nell’ ambito dell’ insegnamento di italiano

 AUTORE TITOLO EDITORE

 Hermann Grosser Il canone letterario, Principato Editore

 a cura di Tommaso Di Salvo Divina Commedia, Paradiso Zanichelli

IL NEOCLASSICISMO NELL'ETÀ NAPOLEONICA - “Autoritratto di un uomo ” (“Notizia intorno a Didimo
oltre. Chierico”).
-Il neoclassicismo ufficiale di Vincenzo Monti.
-Il ''Neoclassismo romantico'' in Europa: Goethe, IL ROMANTICISMO
Shiller, Hölderlin, Keats. -Il romanticismo come rivoluzione culturale
TESTI: (lettura).
- “Al signor Montgolfier” (lettura); -Genesi del romanticismo.
- “L'estasi di un animo romantico” (lettura); -Le poetiche del romanticismo.
- “Ode su un'urna greca” (lettura). -La polemica classico-romantico in Italia: le tesi
 dei classicisti e le tesi dei romantici.
UGO FOSCOLO TESTI:
-Tra la vocazione alle lettere e l'ideologia. Una - “Gli italiani si rinnovino traducendo” (M.me de
vita romantica. Staël, “Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni”);
- “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, autobiografia -La polemica tra classicisti e romantici: i
politico-sentimentale. classicisti; P. Giordani, “Immutabilità dell'arte e
-I sonetti ''romantici''. genio italiano”;
- Il carme “Dei Sepolcri”: sintesi di classicismo e - “La sola poesia è quella popolare” (Giovanni
sensibilità romantica. Berchet, “Lettera Semiseria”).
- “Le Grazie”: un poema didascalico incompiuto di
stile lirico-epico. GIACOMO LEOPARDI
TESTI: -Giacomo Leopardi o la cognizione del dolore.
- “La via dell'esilio” (“Ultime lettere di Jacopo -La prima fase del pensiero leopardiano e la
Ortis”); poetica dell'indefinito e del vago.
- “Odoardo, l'anti-Jacopo” (“Ultime lettere di -Il primo nucleo dei “Canti”: le canzoni
Jacopo Ortis”); classicistiche e gli ''idilli''.
- “La visita ad Arquà” (“Ultime lettere di Jacopo -Il silenzio poetico e le “Operette morali”.
Ortis”); -Il ritorno alla poesia: “I canti pisano-recanatesi”.
- “Il bacio di Teresa” (“Ultime lettere di Jacopo -L'ultimo Leopardi: una nuova poetica: “Il ciclo di
Ortis”); Aspasia” e “La ginestra”.
- “L'incontro con il vecchio Parini” (“Ultime TESTI:
lettere di Jacopo Ortis”); - “Sette anni di studio matto e disperatissimo”
- “La terra è una foresta di belve” (“Ultime lettere (lettura);
di Jacopo Ortis”); - “Sono stordito dal niente che mi circonda”
- “Alla sera” (“Poesie”); (lettura);
- “A Zacinto” (“Poesie”); - “La teoria del piacere” (“Zibaldone”);
- “In morte del fratello Giovanni” (“Poesie”); - “La poetica dell'indefinito e del vago”
- “I Sepolcri”; (“Zibaldone”);

 16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

- “Dialogo di un venditore di Almanacchi e di un - “Sentir…e meditar” (“In morte di Carlo
passeggere” (“Operette morali”); Imbonati”);
- “Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo” - “L’utile per iscopo, il vero per soggetto…”;
(“Operette morali”); - “Marzo 1821” (“Poesie”) - tematica del concetto
- “Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio di nazione e unità, trasversale al programma di
familiare” (“Operette morali”); Educazione civica;
- “Dialogo della Natura e di un Islandese” - “Il cinque Maggio” (“Poesie”);
(“Operette morali”); - “La Pentecoste” (“Inni Sacri”);
- “Coro di morti nello studio di Federico Ruysch” - “Realtà e invenzione: il problema del vero
(“Operette morali”); poetico” (“Lettre à Monsieur Chauvet”);
- “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro - Sul romanzo: “Contro lo spirito romanzesco”
Guiterrez” (“Operette morali”); (“Lettre à M. Chauvet”);
- “Dialogo di Plotino e Porfirio” (“Operette - “Sono immerso nel mio romanzo” (“Lettre à C.
morali”); Fauriel”);
- “Dialogo di Tristano e di un amico” (“Operette - “Il sugo di tutta la storia” (“I promessi sposi”,
morali”); lettura);
- “Ultimo canto di Saffo” (“Canti”); - “Coro dell’atto IV” (“Adelchi”);
- “L'infinito” (“Canti”); - “Il finale della tragedia e la morte di Adelchi” vv.
- “Alla luna” (“Canti”); 337-363 (“Adelchi”).
- “A Silvia” (“Canti”);
- “Il sabato del villaggio” (“Canti”); QUINTO VOLUME
- “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”
(“Canti”);
- “Ultimo canto di Saffo” (“Canti”); TARDO ROMANTICISMO E SCAPIGLIATURA
- “Il passero solitario” (“Canti”); -La novità della scapigliatura e i suoi autori.
- “A se stesso” (“Canti”); -L’ideologia: realismo, contestazione e ribellismo
- “La ginestra o il fiore del deserto” (“Canti”) - antiborghese.
tematica trasversale al programma di Educazione - “Un’arte malata”, “un’arte di decadenza”.
civica ( “agenda 2030”). -Il fascino dell’ignoto, il fantastico e il brutto.
 TESTI:
ALESSANDRO MANZONI - Emilio Praga: “Preludio” (da: “Penombre”,
-Alessandro Manzoni o della riservatezza lettura);
(lettura). -Igino Ugo Tarchetti: “Un amore patologico” (da:
-Manzoni poeta: “In morte di Carlo Imbonati”, “Fosca”, lettura).
l’inattualità della mitologia e la svolta letteraria.
-”Gli Inni sacri” e “le poesie civili”. DUE GRANDI INNOVATORI: FLAUBERT E
-La poetica: il vero storico e la sua negazione, i BAUDELAIRE
principi fondamentali del vero poetico e del vero - “Madame Bovary” (lettura);
storico, i fini dell’arte e la polemica contro il - “L'albatro” (“I fiori del male”, lettura);
romanesque. - “Corrispondenze” (“I fiori del male”, lettura);
-Le tragedie: una tragedia storica e morale, - “Spleen” (“I fiori del male”, lettura).
soggetti medievali, il coro.
- “Il conte di Carmagnola” e l’ “Adelchi”: trame, GIOVANNI VERGA
temi e personaggi. -Dalla Sicilia al continente (e ritorno).
- “Dal Fermo e Lucia” ai “Promessi Sposi”: “la -Prefazione a “Eva” (lettura).
risciacquatura in Arno”. - “Nedda” e l’approssimarsi alla nuova materia.
il pessimismo manzoniano, il romanzo della - “Vita dei campi”: il mondo rusticano tra Eden e
provvidenza, un romanzo problematico. Inferno.
TESTI: -Il mondo rusticano di “Vita dei campi”.
 - “Novelle rusticane”.
 17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

-La poetica dell’impersonalità. -La scoperta del superuomo e “Le vergini delle
- “I Malavoglia”: visione del progresso, ideologia rocce”.
del mondo arcaico, il pessimismo verghiano e il - “Le laudi”: “Maia” ed “Elettra”, “Alcyone”.
discorso indiretto libero ‘corale’. TESTI:
- “Mastro-don Gesualdo” e “Novelle rusticane”: la - “Attendendo Elena” (“Il piacere”);
ferrea logica economica, un più cupo pessimismo, - “Ritratto di Andrea Sperelli” (“Il piacere”);
dall’epica alla tragedia, lo stile. - “Il sogno d’un destino sovrumano” (“Le vergini
TESTI: delle rocce”) - tematica del pericolo delle derive
- “Lettera - prefazione all’Amante di Gramigna” demagogiche e autoritarie, trasversale al
(“Vita dei campi”); programma di Educazione civica;
- “Rosso Malpelo” (“Vita dei campi”) – tematica - “La pioggia nel pineto” (“Alcyone”).
dello sfruttamento del lavoro minorile,
trasversale al programma di Educazione civica; IL FUTURISMO (Linee generali)
- “Fantasticheria” (“Vita dei campi”); TESTI:
- “La roba” (“Novelle rusticane”); “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
- “ I Malavoglia”, (Prefazione); (Lettura).
- “La vaga bramosia dell’ignoto” (“I Malavoglia”);
- “Il futuro del mondo arcaico” (“I Malavoglia”); SESTO VOLUME
- “La solitudine di Gesualdo” (“Mastro-don
Gesualdo”).
 I GRANDI MODELLI DEL ROMANZO
SIMBOLISMO E DECADENTISMO NOVECENTESCO
-La nozione di “decadentismo”. -Crisi degli eroi decadenti e “modernismo”.
-L'eccezionalità dell'artista e il poeta veggente -L’inettitudine.
(lettura). -Inettitudine e normalità.
- A. Rimbaud: “Lettera al veggente” (lettura)
-Alchimia del verbo (lettura). LUIGI PIRANDELLO
-Estetismo: la vita a servizio dell'arte (lettura). -Dal caos al mondo (lettura).
-La poesia simbolista in Francia (lettura). -L’ideologia e i temi di Pirandello: il dolore,
 l’insensatezza della condizione umana e la
GIOVANNI PASCOLI maschera.
-Una vita ingabbiata (lettura). -La poetica dell’umorismo: pietà e solidarietà,
- “Myricae”: il titolo, genesi della raccolta, l’umorismo e il sentimento del contrario.
l’emergere del tema funebre. - “Il fu Mattia Pascal”.
- “Canti di Castelvecchio”: il tema funebre. -Gli scrupoli della fantasia: l’illuminazione
TESTI: straniante.
- “La poetica del fanciullino” (“Il fanciullino”); -Altri romanzi d’anteguerra: “I vecchi e giovani”.
- “Novembre” (“Myricae”); - “Uno nessuno e centomila”.
- “X Agosto” (“Myricae”); TESTI:
- “Lavandare” (“Myricae”); - “La poetica dell’umorismo” (“L’umorismo”);
- “L’assiuolo” (“Myricae”); - “Uno strappo nel cielo di carta” (“Il fu Mattia
- “Il lampo” (“Myricae”); Pascal”, lettura);
- “Temporale” e “Il tuono” (“Myricae”, lettura); - “L’illusione della libertà” (“Il fu Mattia Pascal”);
- “Il gelsomino notturno” (“Canti di - “L’ombra del morto: ecco la mia vita” (“Il fu
Castelvecchio”). Mattia Pascal”);
 - “La vita non conclude” (“Uno, nessuno e
GABRIELE D’ANNUNZIO centomila”);
Le tre fasi della poetica di D’annunzio: - “Il treno ha fischiato” (“Novelle per un anno”).
- “Il piacere” (1889): un caso clinico?

 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

ITALO SVEVO - “San Martino del Carso” (“Allegria di naufragi”).
-L’impiegato Schmitz: una vita tra affari e
letteratura (lettura). EUGENIO MONTALE
- “Una vita”: trama (lettura), un impianto ancora -Un testimone del nostro tempo (lettura).
veristico, il tema dell’inettitudine. -Le tematiche e la poetica di “Ossi di seppia”.
- “Senilità”: trama (lettura), la dissoluzione del “Il male di vivere”, “lo scacco”, “il varco” ed il
personaggio ottocentesco, correlativo oggettivo.
gli autoinganni della coscienza. TESTI:
- “La coscienza di Zeno”: la dissoluzione della - “Cigola la carrucola del pozzo” (“Ossi di seppia”,
struttura tradizionale del romanzo, del lettura);
personaggio, della concezione lineare del tempo, - “Meriggiare pallido e assorto” (“Ossi di seppia”);
il tema della malattia. - “Non chiederci la parola” (“Ossi di seppia”);
TESTI: - “Spesso il male di vivere” (“Ossi di seppia”);
- “Il fumo” (“La coscienza di Zeno”); - “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”
- “La salute di Augusta” (“La coscienza di Zeno”); (“Ossi di seppia”).
- “La vita è inquinata alle radici” (“La coscienza di
Zeno”) - tematica del progresso, trasversale al DIVINA COMMEDIA: PARADISO
programma di Educazione civica. -Struttura del Paradiso.
 -Canto I
L’ERMETISMO (Linee generali) -Canto III (La figura di Piccarda Donati);
 -Canto VI (La figura di Giustiniano, il volo
UNGARETTI E MONTALE: DUE ESPERIENZE dell’Aquila imperiale e la figura di Romeo di
ANTITETICHE Villanova);
 -Canto XXXIII (La preghiera alla Madonna e la
GIUSEPPE UNGARETTI sublime visione di Dio).
- “Allegria di naufragi”: la guerra e la
consapevolezza di sé.
- La precarietà e gli orrori della guerra. Nel corso del IV e del V anno gli studenti della
-Una poesia colta e letteraria. Classe VF hanno letto integralmente le seguenti
- I versicoli e la poetica della parola. opere:
TESTI:
- “Mattina” (“Allegria di naufragi”); Ugo, Foscolo, “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”;
- “Soldati” (“Allegria di naufragi”); Giovanni Verga: “I Malavoglia” (Oppure, in
- “Fratelli” (“Allegria di naufragi”); alternativa, “Mastro don Gesualdo”)
- “Veglia” (“Allegria di naufragi”); Italo Svevo: “La coscienza di Zeno”;
- “Pellegrinaggio” (“Allegria di naufragi”); Luigi Pirandello: “Uno, nessuno e centomila”.
- “Sono una creatura” (“Allegria di naufragi”);

 19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 LINGUA E CULTURA LATINA

 AUTORE TITOLO EDITORE
 Giovanna Garbarino Luminis Orae vol.3 Paravia

  L’età Giulio – Claudia  La vita e la cronologia delle opere
  La poetica di Giovenale
 1. SENECA  Le satire dell’indignatio
  I contenuti delle prime sette satire
  la vita;
  i Dialogi; LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI UN PASSO
  i trattati; DELLA SATIRA III (L’INVETTIVA ANTIGRECA)
  le Epistole a Lucilio;
  lo stile della prosa senecana; 2. ORATORIA ED EPISTOLOGRAFIA:
 PLINIO IL GIOVANE
 LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI
 ALCUNI PASSI DEL DE BREVITATE VITA, DE  La vita e le opere perdute
 VITA BEATA ED EPISTULAE AD LUCILIUM  Il Panegirico di Traiano
  L’epistolario
 2. PETRONIO
 LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNE
  la questione dell’autore del Satyricon; LETTERE DELL’EPISTOLARIO
  il contenuto dell’opera
  la questione del genere letterario 3. BIOGRAFIA ED ERUDIZIONE: SVETONIO
  il mondo del Satyricon: il realismo petroniano
  La vita
 LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI UN  De viris illustribus
 PASSO DEL SATYRICON (“Il menù di Abinna”)  De vita Caesarum

  L’età dei Flavi LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNI PASSI
 DEL DE VITA CAESARUM (ritratto di Nerone)
 1. L’EPIGRAMMA: MARZIALE
 4 .TACITO
  La vita e la cronologia delle opere
  La poetica  La vita e la carriera politica
  Le prime raccolte  L’Agricola (la cronologia e i temi; i contenuti; i
 caratteri
  Gli Epigrammata: precedenti letterati e tecnica
 compositiva  La Germania (la cronologia e il tema; i contenuti e
 le fonti)
  I temi: il filone comico-realistico
  Le opere storiche (le Historiae; gli Annales)
  Gli altri filoni
  La concezione storiografica di Tacito
  Forma e lingua degli epigrammi
  La prassi storiografica
LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI OLTRE 40  La lingua e lo stile
EPIGRAMMI
 LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI DIVERSI PASSI
 L’età di Traiano e Adriano DEGLI ANNALES (INCIDENTI ALL’ANFITEATRO DI
 POMPEI; RITRATTO DI PETRONIO; MORTE DI SENECA)

1. LA SATIRA: GIOVENALE LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNI PASSI
 DEL GERMANIA

 20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 FILOSOFIA

 AUTORE TITOLO EDITORE

 ABBAGNANO-FORNERO CON FILOSOFARE PARAVIA

L’idealismo: caratteri generali Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali

HEGEL :la vita e le opere Feuerbach: vita e opere
  Il razionale e il reale
  La realtà come razionalità  Il rovesciamento dei rapporti di
  Il rapporto con il pensiero di Kant. predicazione
  La critica alla religione
La dialettica: la dialettica: concezione e metodo.  La critica a Hegel
  “L'uomo è ciò che mangia” :l'odierna
La Fenomenologia dello spirito: rivalutazione del materialismo di
l’autocoscienza; la dialettica servo-padrone; la Feuerbach
coscienza infelice.

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in MARX: vita e opere
compendio:
  la filosofia della Natura;  Rovesciare la dialettica di Hegel
  la filosofia dello Spirito ( lo spirito  Una filosofia della prassi
 oggettivo; lo spirito assoluto);
  L’alienazione umana
  la filosofia della Storia.
  La critica della sinistra hegeliana
Le critiche al sistema hegeliano:  La critica del Socialismo utopistico
SCHOPENHAUER: la vita e le opere
 Il materialismo storico
Il mondo come volontà e rappresentazione:  Una nuova idea della storia
 il velo di Maya  Il lavoro
 caratteri e manifestazioni della volontà di  La coscienza come prodotto sociale
 vivere  La storia come lotta di classi
  Borghesia e proletariato
 la rappresentazione e le funzioni a priori
 La volontà e la condizione umana: la vita tra La scienza economica: il Capitale
 dolore e noia  La merce: valore d’uso e valore di
 Le vie della liberazione dal dolore scambio
 Il rifiuto del suicidio  Critica dell’economia politica
  Il valore come tempo di lavoro
KIERKEGAARD: la vita e le opere
 socialmente necessario
La critica all'hegelismo
  La forza- lavoro crea plusvalore
  Il singolo davanti a Dio
  Il ciclo economico capitalistico
  La possibilità e la scelta
  L’esistenza come Aut-Aut: lo stadio La rivoluzione
 estetico, etico e religioso.
  “Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”
La condizione umana  La dittatura del proletariato
  L’esistenza come possibilità  Il comunismo
  Senso del peccato e angoscia
  La malattia mortale
  Disperazione e fede
  L'attimo e la storia: l'eterno nel tempo
 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

Il Positivismo: il contesto storico- culturale  L’annuncio: “Dio è morto”
  Il Cristianesimo, religione della rinuncia
  Il secolo della rivoluzione industriale e  Morale del risentimento e trasmutazione
 della scienza dei valori
  Una nuova organizzazione della cultura
  Il primato della scienza L’Oltreuomo e l’eterno ritorno dell’identico
  Positivismo, Illuminismo, Romanticismo  La liberazione dalle catene
  L’Oltreuomo
COMTE: vita e opere  Eterno ritorno e amor fati
  La riorganizzazione spirituale della
 società L'ultimo Nietzsche.
  Una filosofia della storia: la legge dei tre  La volontà di potenza
 stadi  Il problema del nichilismo e del suo
  La classificazione delle scienze superamento
  I compiti della filosofia  Il prospettivismo
  Il concetto della scienza
  La sociologia: statica e dinamica
 LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
  Morale e politica
  L’umanità come Grande-Essere FREUD: vita e opere

  Gli studi sull’isteria: il caso di Anna O.
LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA  Genesi della nevrosi
FILOSOFIA  Dall’ipnosi alle libere associazioni
NIETZSCHE: vita e opere  Una nuova immagine dell’Io
  Dire sì alla vita  La realtà dell'inconscio e le vie per
  La decadenza della civiltà occidentale accedervi
  Il nichilismo  La scomposizione psicoanalitica della
 personalità
  Il filosofo come profeta
  L’Interpretazione dei sogni:
  Il pensiero e la scrittura condensazione e spostamento
  L’arte e lo spirito dionisiaco  Le tre ferite narcisistiche
  Sessualità e nuova immagine dell’infanzia
La nascita della tragedia  La teoria psicoanalitica dell'arte
  Contro Socrate  La religione e la civiltà

La critica della scienza e della storia TEORIA POLITICA E FILOSOFIA
  La scienza come dominio sulle cose
  Critica e funzione della storia HANNAH ARENDT: vita e opere
La distruzione della metafisica
  Liberarsi del Platonismo  Le origini del totalitarismo
  Critica della “verità”  La politèia perduta
  Il caso Eichmann e la “banalità del male”
La “morte di Dio”

 22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 STORIA – COSTITUZIONE e CITTADINANZA

 AUTORE TITOLO EDITORE

 BRANCATI-PAGLIARANI COMUNICARE STORIA, 3 LA NUOVA ITALIA

Il nuovo secolo  Il 1917: un anno cruciale
  Dal Febbraio all’Ottobre
  Lo scenario economico mondiale  La guerra civile e il terrore rosso
  Società e cultura di massa  L’Unione Sovietica e il Comintern
  Nazionalismo, razzismo, antisemitismo  Lenin al potere: dal comunismo di guerra
 alla nuova politica economica
L’Italia Giolittiana  La morte di Lenin e il consolidamento di
  Il decollo industriale: Stalin
  Uno sviluppo rapido ma diseguale
  Partiti, movimenti e sindacati L’Europa del dopoguerra
  La politica interna di Giolitti:  L’eredità della Grande guerra
  L’azione di Giolitti e il suo  La conferenza di Versailles e la nuova
 programma riformista; carta d’Europa
  I limiti della politica giolittiana;  Il dopoguerra in Germania
  La politica estera di Giolitti:  La Gran Bretagna e la Francia negli anni
  la crisi degli ultimi anni Venti
  Il dopoguerra in Austria e la rivoluzione
La prima guerra mondiale d’Ungheria
  Le origini del conflitto:  La rivoluzione in Turchia e l’ascesa di
  Il congresso di Berlino Mustafà Kemal
  Il sistema delle alleanze  La ricerca di un sistema di sicurezza
  Il piano Schlieffen europeo
  La flotta da guerra tedesca La crisi economica fra le due guerre mondiali
  La politica di potenza tedesca  La supremazia economica degli Stati Uniti
  La polveriera balcanica  L’ ”età dell’oro” negli Stati Uniti
  L’inizio delle ostilità e la guerra di (anni Venti )
 movimento: - La crisi del 1929
 ◦ L’attentato di Sarajevo  Euforia e crollo della borsa
  L’invasione del Belgio  La grande depressione
  La fine della guerra di movimento  il New Deal di Roosevelt e il nuovo ruolo
  La guerra di trincea dello Stato
 - l’Italia dalla neutralità all’intervento:  La strategia di Keynes
  L’intervento italiano
  gli avvenimenti militari Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
  La prima fase del conflitto  Le conseguenze economiche e sociali
  Le stragi della fase centrale del della guerra
 conflitto  Le elezioni del 1919 e il “biennio rosso”
  La svolta del 1917  La crisi del sistema liberale
  la conclusione e le conseguenze della  La “vittoria mutilata”
 guerra  La “questione fiumana”
  I nuovi scenari aperti dal conflitto  Il fascismo agrario e le violenze
 squadriste
La rivoluzione bolscevica  Nascita e ascesa del partito fascista
  Dalla rivoluzione borghese di Febbraio  Nascono i fasci italiani di combattimento
 alla rivoluzione d’Ottobre  L’ascesa del fascismo nel 1920-1921
  Insuccessi militari e tensioni  Gli ultimi governi liberali e la marcia su
 sociali Roma
 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

  1921-1922: da Giolitti a Facta  Il “nuovo ordine” nell’Europa nazista e lo
  La marcia su Roma e il “governo sterminio degli Ebrei
 autoritario”  La guerra nel Pacifico
  L’ingresso dei fascisti in Parlamento  Le grandi vittorie alleate tra il 1942 e il
  Dal primo governo Mussolini al delitto 1943
 Matteotti  Lo sbarco alleato in Italia e la caduta del
  I fondamenti dello Stato autoritario Fascismo
  L’assassinio di Matteotti e la secessione  Il crollo del Terzo Reich
 dell’Aventino  La fine della guerra nel Pacifico
  La Resistenza
Il regime fascista
  L’instaurazione della dittatura Caratteri generali del dopoguerra: la Guerra
  Il regime totalitario Fredda
  La politica economico-sociale
  La risposta del regime alla crisi del 1929  Le conseguenze della guerra
  L’instaurazione della dittatura  Il nuovo ordine economico internazionale
  I Patti Lateranensi  La nascita dell’ONU e il nuovo diritto
  La politica estera e coloniale internazionale
  L’antifascismo e il dissenso  I trattati di pace
  La politica statunitense in Europa
La diffusione dei regimi autoritari di ispirazione  La sovietizzazione dell’Europa centro-
fascista in Europa orientale
Gran Bretagna e Francia negli anni Trenta  Il maccartismo negli Stati uniti
La guerra civile spagnola (1936-1939)  La morte di Stalin e il XX congresso del
 PCUS nel 1956
Il dopoguerra in Germania  La crisi del 1956 in Polonia
  Dalla proclamazione della Repubblica  L’invasione sovietica dell’Ungheria nel
 Tedesca alla crisi della Repubblica di 1956
 Weimar  Momenti “ caldi” della guerra fredda:
  L’ascesa del nazismo  il blocco di Berlino;
  L’ascesa di Hitler  la crisi coreana;
  Verso lo Stato totalitario  il muro di Berlino;
  La conquista del potere e la costruzione  la crisi di Cuba
 della dittatura  Decolonizzazione:
  L’ ideologia razziale, l’antisemitismo e la  la fine degli imperi coloniali
 discriminazione dei diversi
  Politica economica e riarmo Il dopoguerra negli Stati Uniti e in Europa
I caratteri dello Stalinismo sovietico: occidentale
  Il socialismo in un solo paese
  Collettivizzazione dell’agricoltura  La dottrina Truman e il Piano Marshall
  Nazionalizzazione delle industrie  La Gran Bretagna tra Welfare State e crisi
  La politica estera sovietica economica
La seconda guerra mondiale Economia e società negli anni Sessanta e
  Le origini del conflitto e l’attacco alla Settanta
 Polonia
  I primi passi della politica estera hitleriana  La Cina di Mao
  I successi della politica estera tedesca e  La primavera di Praga
 la crisi del sistema di sicurezza europeo La nascita della repubblica in Italia
  La guerra nell’Europa del nord
  L’offensiva contro la Francia e l’entrata in  Parri, De Gasperi e Togliatti
 guerra dell’Italia  Referendum istituzionale e voto alle
  La battaglia d’Inghilterra donne
  La “guerra parallela” dell’Italia in Africa e  I partiti di massa, dalla collaborazione allo
 nei Balcani scontro
  L’offensiva tedesca contro l’Unione  Le elezioni del 1948
 Sovietica  Gli anni Cinquanta e Sessant

 24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”

 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE
 a.s. 2020-21 CLASSE V sez. F

 DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

 AUTORE TITOLO EDITORE
 Giorgio Cricco
 ITINERARIO NELL'ARTE - VERSIONE AZZURRA - VOL. 3 ZANICHELLI
 Francesco Paolo Di Teodoro
 Sergio Dellavecchia DISEGNO E ARTE –VOL. 2 SEI

DISEGNO: prospettive accidentati di gruppi di macchia)FATTORI(il disegno, Campo italiano
solidi accostati/sovrapposti fra di loro. Piccole alla battaglia di Magenta,La rotonda dei bagni
composizioni progettuali Palmieri,In vedetta)LEGA(Il canto dello
 stornello,Il pergolato,La visita)LA NUOVA
ARTE: ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA(La
Il NEOCLASSICISMO: introduzione, Il seconda rivoluzione industriale,Nuovi
Neoclassicismo, Winckelmann, Pensieri materiali da costruzione,La scienza delle
sull'imitazione dell'arte greca, Nobile costruzioni,Le Esposizioni Universali,Il Palazzo
semplicità e quieta grandezza, Il Grand Tour. di Cristallo,Galleria delle Macchine,La Torre
CANOVA (introduzione, il disegno, Teseo sul Eiffel,La Galleria Vittorio Emanuele II).
Minotauro, la tecnica scultorea, Amore e LE STAGIONI DELL'IMPRESSIONISMO:
Psiche, Adone e Venere, Paolina Borghese, L'IMPRESSIONISMO(La Ville lumiere,I"caffè
Monumento funerario di Maria Cristina artistici",Il colore locale,La luce,Le nuove
d'Austria)DAVID( introduzione, il disegno, Le frontiere,Le stampe giapponesi,La prima
accademie di nudo, Il giuramento degli Orazi, mostra)MANET( lo scaldalo della verità, il
La morte di Marat, Le Sabine,Bonaparte valica disegno, Colazione sull'erba, Olympia, Il bar
le Alpi)INGRES(introduzione, il disegno, delle Folies Bergere)MONET(la pittura delle
Perfezione e copia, Edipo e la Sfinge, impressioni, Impressione, sole nascente,
Napoleone sul trono imperiale, L'apoteosi di Papaveri, La stazione Saint-Lazare, Le "serie",
Omero, La grande odalisca, I ritratti). Lo stagno delle ninfee)DEGAS( il ritorno al
Il ROMANTICISMO: genio e sregolatezza, il disegno,il disegno,La lezione di
passato romantico, l'irrazionalità, il sublime, il danza,L'assenzio,Piccola danzatrice, Campo di
genio. FRIEDRICH( il disegno, Viandante sul corsa. Fantini dilettanti vicino ad una vettura)
mare di nebbia,Le falesie di gesso di RENOIR(la gioia di vivere, il disegno, La
Rugen)CONSTABLE( Barca in costruzione Grenouilleire, Moulin de la Gallette, Colazione
presso Flatford, Roma vista dal vaticano, La dei Canottieri).
cattedrale di Salisbury)TURNER(il disegno, TENDENZE POST IMPRESSIONISTE: Alla
Regolo, Ombra e tenebre, ricerca della solidità dell'immagine,
Tramonto)GERICAULT(il disegno, La zattera CEZANNE(Trattare natura secondo cilindro,la
della Medusa ,L'alienata)DELACROIX( il sfera e il cono, Il disegno,La casa
disegno,La barca di Dante,La Libertà che guida dell'impiccato,I bagnanti,I giocatori di carte,
il popolo, Le donne di Algeri)HAYEZ(il disegno, La montagna Saint-Victoire)SERAUT(
I profughi di Parga, La congiura dei pontillisme, il Divisionismo, il disegno, Une
lampugnani, Il bacio, Ritratto di Manzoni)IL baignade a Asnieres, Un dimanche apres-midi,
FENOMENO DEI MACCHIAIOLI( Le cirque)VAN GOGH( introduzione,il disegno,
introduzione,Il Caffè Michelangelo,La I mangiatori di patate, Autoritratti, Vedute di
 25
Puoi anche leggere