ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A CLASSICO A.S. 2019-2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : bsps05000x@istruzione.it Posta elettronica certificata:bsps05000x@pec.istruzione.it ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A CLASSICO A.S. 2019-2020
COMPOSIZIONE ATTUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente BERTELLI MAURA LINGUA E LETTERATURA LATINA - LINGUA E LETTERATURA GRECA BETTINI LAURA LINGUA E LETTERATURA INGLESE CORNALINI ALFREDO STORIA CORVETTI LAURA MATEMATICA – FISICA D’ACUNTO ANGELO FILOSOFIA GHIDINI OTTAVIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MAGNOLINI ENRICO IRC MALZANINI CHIARA STORIA DELL’ARTE PAROLA CARMEN SCIENZE NATURALI ZABBENI STEFANO SCIENZE MOTORIE
ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE 1. ALBERTINI GIUSEPPE 2. ARESI SIMONE 3. BARBIANI STEFANIA 4. BERTELLI CHIARA 5. BIGNOTTI LARA 6. CACCAGNI CRISTIANO 7. DANIELI ETTORE 8. DROVANDI ELLA 9. GATTI LORENZO 10. GROSOLI NICOLE 11. LAURO SARA 12. LOCATELLI AURELIA 13. NOVELLI ALESSIA TERESA 14. NOVELLI ALICE 15. PAVONI NICOLAS 16. POINELLI CHIARA 17. POINELLI MARGHERITA 18. POINELLI SARA 19. SARTI ALESSIA 20. SIMONETTO SYRIA
PROFILO DELLA CLASSE Sospensione Sospesi e Anno Alunni giudizio e Non Trasferiti Promossi scolastico iscritti promossi non promossi promos o (giugno) si ritirati 2017 -18 21 Classe 3° 2018-19 21 1 Classe 4° (1 frequentante all’estero) 2019-20 20 Classe 5° CONTINUITÀ DIDATTICA MATERIA Dalla III alla IV Dalla IV alla V LINGUA E LETTERATURA LATINA SI SÌ LINGUA E LETTERATURA GRECA NO SÌ LINGUA E LETTERATURA INGLESE SÌ SÌ STORIA SÌ SÌ MATEMATICA SÌ SÌ FISICA SÌ SÌ FILOSOFIA SÌ SÌ LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SÌ SÌ IRC NO SÌ STORIA DELL’ARTE SÌ NO SCIENZE NATURALI NO NO SCIENZE MOTORIE SÌ SÌ
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE In tutto l’arco del triennio, la classe ha dimostrato un certo interesse nei confronti delle diverse proposte didattiche ed ha partecipato positivamente al dialogo educativo, acquisendo così maggiore consapevolezza e maturità e ha mantenuto un rapporto collaborativo con i docenti. La partecipazione alle proposte didattiche e la disponibilità degli alunni a seguire le attività proposte dalla scuola hanno favorito l’instaurarsi di un clima di lavoro proficuo che ha consentito un miglioramento delle capacità ed il raggiungimento di competenze abbastanza articolate. I due alunni BES hanno sempre partecipato con interesse e attenzione alle proposte didattiche e hanno seguito il percorso formativo è di apprendimento della classe. Nel secondo quadrimestre la didattica a distanza ha permesso di mantenere regolarmente i contatti con la classe: gli alunni hanno seguito con puntualità le lezioni online e, opportunamente sollecitati, hanno sostenuto verifiche orali. CONOSCENZE: La classe mostra di aver acquisito conoscenze soddisfacenti e funzionali ai percorsi di apprendimento disciplinari. Gli obiettivi didattici sono stati mediamente raggiunti dall’intero gruppo classe. COMPETENZE: La classe, anche se non sempre in maniera completa in tutte le discipline, ha mediamente elaborato una discreta capacità di acquisire, analizzare e correlare i contenuti e sa utilizzare in modo sufficientemente corretto i metodi e gli strumenti assimilati nel corso delle esperienze scolastiche. Globalmente la classe ha sviluppato una più che sufficiente capacità di rielaborazione personale, benché si rilevino alcuni casi di studenti con metodo di studio poco autonomo e piuttosto mnemonico. SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE Il grado di socializzazione acquisito dalla classe risulta discreto, il rapporto con i docenti corretto, con apertura al dialogo educativo e alla critica costruttiva. I rappresentanti degli studenti all’interno del Consiglio di classe hanno offerto nel corso del triennio un apporto collaborativo e valido. FREQUENZA: La frequenza scolastica può ritenersi regolare. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: I rapporti con le famiglie sono stati sempre improntati al dialogo ed i colloqui si sono svolti in un clima sereno e positivo. QUALITÀ DEL DIALOGO EDUCATIVO: La classe ha mantenuto per tutto il triennio un comportamento caratterizzato da una positiva partecipazione, mostrando una apprezzabile motivazione verso le finalità educative facenti capo al progetto formativo della scuola. Le problematiche intervenute nelle dinamiche relazionali si sono sempre stemperate senza che il consiglio dovesse intervenire con sanzioni disciplinari di alcun genere. Gli studenti hanno saputo instaurare relazioni funzionali alla vita scolastica ed improntate al rispetto delle persone e dei ruoli.
COMPETENZE TRASVERSALI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE - Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e delle responsabilità). - Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità scolastica. - Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici (puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lezioni). - Sviluppo più che sufficiente di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle lingue straniere, basato sull’uso di linguaggi verbali e non verbali. - Progressiva autovalutazione positiva anche in rapporto al contesto in cui si è operato. - Partecipazione, propositiva in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno della classe che alle attività didattiche proposte. - Cooperazione adeguata al buon funzionamento degli Organi Collegiali. - Discreta capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale sociale e umano promosse dal corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo. - Sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e culturale che esse possono realizzare: buona. - Riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte libere e responsabili: buona. CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE - Acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli argomenti di studio) e dei contenuti disciplinari specifici: discreta. - Capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario: più che sufficiente. - Competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi: sufficiente. - Utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consente collegamenti con le altre discipline: più che sufficiente. - Assunzione di un personale atteggiamento critico: sufficiente. - Organizzazione coerente di un lavoro personale: più che sufficiente.
- Acquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline: discreta. - Acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti o tematiche non previsti dai programmi curriculari: sufficiente. Attività alternanza scuola lavoro svolte dalla classe La scuola nel triennio ha organizzato e strutturato la rete di contatti con le varie agenzie distribuite sul territorio cercando di coinvolgere soprattutto le attività localizzate nel proprio bacino di utenza e compatibili il più possibile con le finalità e gli obiettivi facenti capo al piano dell’offerta formativa. L’impostazione e l’impronta culturale del liceo ha certo reso piuttosto complicato l’orientamento e l’individuazione degli ambiti lavorativi rispetto ai quali costruire i percorsi dell’alternanza scuola- lavoro. I consigli di classe tuttavia, coordinati dal tutor d’aula, sono comunque riusciti ad esprimere progetti condivisi con gli alunni, garantendo loro primariamente il pieno adempimento degli obblighi normativi, in particolare le duecento ore previste dal piano nazionale. L’impianto dell’alternanza scuola lavoro si è articolato in modo piuttosto eterogeneo: ramificato sul territorio attraverso una dialettica mediata dall’apparato amministrativo della scuola ha coinvolto in prima persona gli studenti, divenuti così parte attiva e protagonisti in prima persona rispetto alle scelte degli ambiti di lavoro individuati. L’impostazione descritta, pur evidenziando una certa criticità causata dalla frammentazione nelle scelte operate, ha consentito agli studenti di conseguire in modo soddisfacente gli obiettivi fissati nel piano didattico-educativo complessivo, rispetto al quale sono stati coniugati i percorsi di apprendimento disciplinari e formativi dell’esperienza scolastica innestata sull’esperienza maturata in ambiti lavorativi esterni: a) Prendere contatto con le varie attività pubbliche o private che innervano il tessuto produttivo e culturale amministrativo del nostro territorio. b) Acquisire flessibilità nell’approccio ad esperienze lavorative, anche se non sempre compatibili con i percorsi di apprendimento seguiti in ambito scolastico. c) Incentivare il senso di responsabilità legato ad ambiti lavorativi nei quali vengono richieste competenze e conoscenze specifiche. d) Acquisire competenze operative specifiche che, integrate con i percorsi di apprendimento curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona . e) Saper utilizzare le competenze e le conoscenze conseguite nei percorsi di apprendimento negli ambiti lavorativi esterni alla scuola. Percorsi didattici Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi inter/pluri-disciplinari riassunti nella seguente tabella.
Unità Discipline coinvolte Attività di apprendimento GUERRA E POTERE Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Inglese, Storia dell’arte, critiche e approfondimenti, Greco, Latino, Scienze discussioni e collegamenti naturali guidati, filmati. EDUCAZIONE Storia, Filosofia, Greco, Lezione frontale, letture Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. RAPPORTO TRA CITTÀ E Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture CAMPAGNA Inglese, Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. NATURA E AMBIENTE Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Inglese, Storia dell’arte, critiche e approfondimenti, Greco, Latino, Scienze discussioni e collegamenti naturali guidati, filmati. IL VIAGGIO Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Inglese, Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. IL LAVORO Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. IL REALISMO Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. IL TEMPO Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Inglese, Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. LA FOLLIA Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Storia dell’arte, Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. NAZIONALISMO Storia, Filosofia Lezione frontale, letture RAZZISMO critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. L’INCONSCIO Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture Inglese, Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati.
L’ALIENAZIONE E LA Storia, Filosofia, Italiano, Lezione frontale, letture CRISI DELL’INDIVIDUO Inglese, Greco, Latino critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati, filmati. Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. 2. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percorso Discipline coinvolte Materiali/testi/ Attività svolte documenti Avviamento alla Storia Slides e Filmati Videoconferenza (6h) Cittadinanza attraverso le Istituzioni 1 - Introduzione alla Costituzione italiana. 2 - Legislazione europea. 3 - Funzioni del parlamento europeo. 4 - Aspetti legislativi dell'emergenza coronavirus. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) CLASSE III CLASSICO Anno Scolastico 2017-2018 Ente/impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica e Monte ore discipline coinvolte Biblioteca di Formazione Attività in Catalogazione Discipline 160h Gavardo competenze di azienda libri, attività di umanistiche base intrattenimento Consulenza testi all’interno dell’ambiente Vittoriale Formazione Attività in Studio della Discipline 236h competenze di azienda simbologia legata umanistiche base: al parco del Approfondimento relazione con il Vittoriale presso dell’ultimo Visitatore, gli archivi, visite d’Annunzio public speaking, guidate all’interno dei diversi ambienti del parco Biblioteca Salò Formazione Attività in Catalogazione Discipline 95h competenze di azienda libri, attività di umanistiche base intrattenimento Consulenza testi all’interno dell’ambiente Biblioteca Formazione Attività in Catalogazione Discipline 86h Toscolano competenze di azienda libri, attività di umanistiche base intrattenimento Consulenza all’interno Testi dell’ambiente
Biblioteca Formazione Attività in Catalogazione Discipline 90h Vobarno competenze di azienda libri, attività di umanistiche base intrattenimento Consulenza testi all’interno dell’ambiente Museo di Formazione Attività in Assistenza Discipline 160h Gavardo competenze di azienda durante gli scavi umanistiche base e la catalogazione Analisi reperti archeologici Biblioteca Formazione Attività in Catalogazione Discipline 170h Villanuova competenze di azienda libri, attività di umanistiche base intrattenimento Consulenza testi all’interno dell’ambiente Asilo nido Formazione Attività in Assistenza Discipline 80h “Aquilone” competenze di azienda insegnanti umanistiche base relazionali dell’asilo nido e psico- pedagogiche Comunità Formazione Attività in Catalogazione Discipline 179h montana di Valle competenze di azienda libri, attività di umanistiche Sabbia base intrattenimento (biblioteca) Consulenza testi all’interno dell’ambiente Alternativa Formazione Attività in Organizzazione Discipline 108h ambiente – Casa competenze di azienda escursioni e scientifiche del parco base. attività didattiche dell’Adamello Organizzazione di esperienze didattico- formative Fondazione Formazione Attività in Sorveglianza, Discipline 257h Valle delle competenze di azienda assistenza al umanistiche cartiere – Museo base. persona del della carta Conoscenza di museo un ente museale AM language Acquisizione Attività in Lezioni a scuola Lingua e letteratura 62h studio competenze azienda in vista di inglese comunicative in competenze lingua inglese linguistiche in inglese legate al mondo del lavoro. Attività di collaborazione in una libreria CLASSE V CLASSICO Anno Scolastico 2019-2020 Ente/impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica Monte ore e discipline coinvolte Festivaletteratura Formazione Attività in Servizio agli Discipline 80h Mantova competenze di azienda eventi: umanistiche e base: relazione accoglienza ai inglese con i visitatori e visitatori e ai accoglienza, relatori, vendita partecipazione biglietti, nei dibattiti sistemazione ambienti per gli incontri, parte attiva all’interno dei dibattiti dopo
una conferenza. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL riassunti nella seguente tabella. 4. PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL Discipline Contenuti Modello operativo Metodologia Risorse coinvolte e disciplinari e modalità di (materiali, lingue lavoro sussidi) utilizzate Toxicity of clorinated Insegnamento Frontale Schede fornite Scienze compounds gestito dal Individuale agli studenti. naturali docente della Modalità DAD Biomolecules: disciplina. Libro di testo disaccharides and (esercizi e/o polysaccharides; approfondimenti) fatty acids and proteins; acid Filmati. nucleic and enzymes. Biotechnology themes. Metodologie didattiche La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto con: - la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di comportamento osservate; - le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline; - le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente; - le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola. Si sono concordate alcune strategie di carattere generale: - coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca; - attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici compensativi e curricolari o extracurricolari; - allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata selezione dei contenuti;
- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di ricerca e i momenti di verifica; - usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli; - utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico, laboratori, palestra; - favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze. ATTIVITÀ VOLTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Iniziative approvate dal C.D. Indicare i progetti attuati Giochi Matematici Conferenze di matematica e fisica Certificazioni linguistiche X Laboratorio di espressione filosofica X Visita MUSA (Contemplazioni e museo cittadino) X Progetto Ambasciatori Onu X Progetto ‘Invito alla Lettura’ articolato in Book Crossing, incontro con X autori e personalità della cultura e concorso Fermi si scrive. Progetto legalità X Progetto spettacolo La banalità del male X Scambi culturali Giochi Sportivi Studenteschi Spettacoli teatrali al CTB e in lingua X Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28 maggio X Progetti viaggi d’istruzione per classi aperte: Auschwitz, Progetto Pace, Il Sentiero della Libertà(Abruzzo), Progetto Sicilia‘ Sulle orme dei veri eroi’(Mafia) Sportello d’ascolto Progetto Ente Filarmonico X Certilingua X
Attività istituzionali di prevenzione del disagio e delle dipendenze: X alcoolismo- tossicodipendenze- internet- educazione stradale. Gli incontri saranno tenuti dalle Forze dell’Ordine ( Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale ) Progetto Tricolore STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE L’impianto di valutazione, influenzato, nel corso dell’ultimo anno dalle misure per l’emergenza sanitaria e dalla didattica a distanza, elaborato dalle aree disciplinari e deliberato dal Collegio dei Docenti, ha consentito ai Consigli di Classe di: a. Accertare le conoscenze e le competenze conseguite dai singoli studenti nel loro percorso di apprendimento. b. Avere una oggettiva valutazione del livello di coerenza ed efficacia delle programmazioni disciplinari rispetto alle scelte metodologiche ed organizzative dell’attività didattica complessiva. c. Fornire allo studente un adeguato strumento di autovalutazione capace di porre alla sua evidenza i punti di forza o le criticità connesse alla propria partecipazione ai percorsi di apprendimento. d. Coniugare il percorso di apprendimento con quello formativo-educativo in modo da pervenire ad una sintesi globale e misurabile della partecipazione dello studente al dialogo scolastico, anche in riferimento alle attività di alternanza scuola lavoro. e. Seguire Il Corretto Comportamento Online e l’approfondimento degli argomenti tramite i materiali condivisi. Riferimento quadrimestrale (I n. n. Prat. quadrimestre) scritti orali STORIA 2 DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E 2 SPORTIVE FILOSOFIA 2 FISICA 2 1 INGLESE 2 2 STORIA 3 2 ITALIANO 2 2 LATINO e GRECO 3 2 MATEMATICA 3 0 RELIGIONE 1 SCIENZE 2 Durante il periodo di didattica a distanza sono stati effettuati solo test in matematica e fisica e prove orali in tutte le discipline. Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri, conformi con quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF:
a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento, rielaborazione personale b) esposizione in forma corretta e logica c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e arricchire, anche autonomamente, i contenuti e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia specifica f) originalità e sensibilità estetica g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la seguente: Parametro Voto Descrizione qualitativo Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con grande efficacia, sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari. Eccellente 10 Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici. Ottimo 9 Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli argomenti, mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere eseguire autonomamente esercizi complessi. Buono 8 Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e Discreto procedure in contesti noti 7
Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti, usa un linguaggio corretto anche se non sempre specifico, applica regole e procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici . Sufficiente Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa fragilità nell’analisi. Insufficiente 5 Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operative è molto incerta, la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere acquisito in modo Gravemente approssimativo le abilità richieste. insufficiente 4 Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta; l’applicazione dei contenuti è approssimativa e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa 3 organizzare risposte coerenti Totalmente 2/1 Quasi nulle le conoscenze e le competenze; l’esposizione risulta insufficiente estremamente faticosa e non coerente. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del terzo, quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che sono stati ammessi all’ Esame di Stato. Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle prove di verifica. Per gli studenti in mobilità studentesca, esso viene in genere attribuito in sede di Scrutinio del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico successivo secondo la normativa vigente. Il credito scolastico concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato nella misura del 25% e viene determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del punteggio rispetto all’oscillazione prevista dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in considerazione il decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si assegna il punteggio inferiore se è maggiore allo 0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda. TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Nuovo credito attribuito Credito conseguito per la classe terza 3 11 4 12 5 14
6 15 7 17 8 18 TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Nuovo credito attribuito Credito conseguito per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20 TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
• Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua; ciò vale anche per gli alunni che hanno frequentato l’anno scolastico all’estero. • Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la partecipazione è di almeno 30 ore (cumulabili fra le varie attività), assidua (almeno l’80% del monte ore di ciascuna attività) e valutata positivamente dal docente referente che dovrà descrivere obiettivi, modalità di svolgimento e ricaduta didattica. • Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al raggiungimento delle 30 ore. N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare: - 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto; - 20 ore per rappresentanza nella Consulta; - 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe), - 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco; - 2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale. • Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o in collaborazione con docenti; • Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari, economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98 n° 323); • Crediti formativi documentati. • Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel caso in cui: • Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari; • Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze strategiche accertate; • Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti certificati in una o più discipline. CREDITI FORMATIVI In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “ le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”. Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri: A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica. B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno. C. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo. D. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica.
TEMPI E MODALITÀ DEL RECUPERO Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli allievi nei percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero strutturate in base al numero degli alunni coinvolti ed alla tipologia delle carenze riscontrate. Il consiglio di classe per questo ha seguito le indicazioni del Collegio dei Docenti che ha ritenuto particolarmente efficaci le seguenti attività di recupero: • sportelli/workshop • corsi di recupero • percorsi individualizzati • pause didattiche • corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e strumenti utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione. L’articolazione degli argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi disciplinari, allegati alla documentazione presentata dalla scuola. A causa dell’emergenza covid-19, il Liceo ha attivato la piattaforma Office 365 per il supporto della Didattica a Distanza. I docenti con l’intento di perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” si sono impegnati a favorire i percorsi di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, invio di materiale attraverso il registro elettronico alla voce Didattica, utilizzo di video, libri e test digitali. Le attività assegnate per il pomeriggio sono state tutte elencate in Spaggiari sotto la voce “Agenda” e caricate sulla sezione “Didattica” di Spaggiari, per favorirne la reperibilità da parte degli studenti. Le verifiche e le interrogazioni sono state pianificate in modo tale da non costituire aggravio eccessivo per le attività degli studenti. Per gli alunni BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei loro PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattato ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Come da verbale del consiglio di classe del 26 marzo svoltosi per via telematica, l'orario della didattica a distanza è stato rimodulato come segue: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8 Corvetti 9 Parola Corvetti Ghidini Bertelli Cornalini 10 Bertelli Cornalini Ghidini Malzanini Parola
11 Bettini Magnolini D’Acunto Bettini Ghidini 12 Bertelli DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA GRECA prof.ssa MAURA BERTELLI Testo in adozione: Grecità vol. 2 , 3 Autori Pintacuda – Venuto Editore Palumbo Obiettivi conseguiti dalla media della classe Conoscenza. La classe ha: - una conoscenza organica del sistema linguistico e un sufficiente bagaglio lessicale; - una conoscenza di base delle nozioni essenziali di prosodia e di metrica (esametro dattilico, trimetro giambico) e delle principali figure retoriche; - una conoscenza adeguata della letteratura di età ellenistica e imperiale con approfondimenti di alcuni testi dell’età classica. Competenza. La classe è in grado, nel suo complesso, di : - tradurre un testo greco di media difficoltà in italiano corrente e rispettoso dell’originale; - interpretare un testo, riconoscere gli elementi significativi e individuarne il messaggio; - inserire un testo nel suo contesto storico; - effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. Capacità. La classe evidenzia, nel suo complesso, le capacità di: - riconoscere le funzioni logiche e le strutture sintattiche nei testi greci; - individuare le principali figure retoriche e particolarità stilistiche nei testi letti in lingua originale; - analizzare e sintetizzare gli argomenti letterari trattati; - valutare criticamente informazioni e testi di media difficoltà. Metodi: lezione frontale, metodo induttivo e deduttivo, una simulazione per la terza prova scritta Strumenti: libri di testo, appunti. Valutazione - Strumenti: prove orali: interrogazioni formali, interventi dal posto. Prove scritte in classe e a casa. - Tempi: prove orali e prove scritte bimestrali. CONTENUTI • Oratoria : Isocrate , Lisia, Demostene • Ellenismo • Aristotele • Teofrasto • Commedia nuova
• Menandro • Callimaco • Apollonio Rodio • Teocrito • Polibio • Plutarco • Luciano TRADUZIONE Passi di Platone DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA prof.ssa MAURA BERTELLI Testo in adozione: Litterarum studia vol. 3 Autori Casillo - Urraro Editore Bulgarini Obiettivi conseguiti dalla media della classe Conoscenza. La classe ha: - una conoscenza organica del sistema linguistico e una discreta conoscenza lessicale; - conoscenza delle principali figure retoriche e delle essenziali nozioni di prosodia e metrica (esametro dattilico, pentametro); - conoscenza organica dello sviluppo della letteratura dell’età imperiale dall’età di Augusto fino al 2° sec. d. C, con approfondimento di alcuni autori e testi. Competenza. La classe è in grado, nel suo complesso, di: - tradurre un testo latino di media difficoltà in un italiano corrente e rispettoso dell’originale; - interpretare un testo, riconoscere gli elementi significativi e individuare il messaggio; - inserire un testo nel suo contesto storico; - effettuare collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. Capacità. La classe evidenzia, nel suo complesso, le capacità di: - riconoscere le funzioni logiche e le strutture sintattiche di un testo latino; - individuare le principali figure retoriche e particolarità stilistiche nei testi letti in lingua originale; - analizzare e sintetizzare gli argomenti letterari trattati; - valutare criticamente informazioni e testi di media difficoltà. Metodi Lezione frontale. Metodo deduttivo e induttivo. Una simulazione per la terza prova scritta. Strumenti Libri di testo, appunti, fotocopie.
Valutazione - Strumenti Prove orali: interrogazioni formali, interventi dal posto. Prove scritte (traduzione dal latino) in classe e a casa. - Tempi prove orali e scritte bimestrali. CONTENUTI • L’età giulio-claudia • Fedro • Lucano • Persio • Seneca • Petronio • Quintiliano • Marziale • Tacito • Svetonio • Apuleio • Giovenale • Plinio il giovane TRADUZIONE TESTI D’AUTORE • Orazio • Seneca • Tacito Programma di letteratura greca ETÀ CLASSICA Oratoria • Lisia − Contro Eratostene (4-23) pag 827
− Per l’invalido (1-3) pag 830, (4-9) pag 835, (21-27) pag 839 − Per l’uccisione di Eratostene (6-26) pag 844, (47-50) pag 856 • Demostene − Filippica I (1-12) pag 882 − Per la Corona (169-179) pag 887 − Versioni 282. 283, 284 • Isocrate − Panegirico (43-50) pag 905, versioni 258-263 − Panatenaico (5-14) pag 908 − A Nicocle (versioni 252, 253, 254) − Elogio di Elena (versioni 255, 256, 257) − Contro i sofisti − Aeropagitico − Filippo • Platone − Fedro − Fedone − Repubblica (V 451c-452b, 473c-474c) − Lettera VII (324b-326b) Autori − Il canto dei cigni − Il mito delle cicale − La naturale ineguaglianza degli uomini (Repubblica III 415a-c) − Non ricambiare ingiustizia con ingiustizia (Critone 54b-d) − Socrate, la torpedine (Menone) − Socrate, il Sileno (Simposio) − Socrate, il tafano (Apologia) − Il mito di Theuth (Fedro) • Aristotele − Poetica (versioni 324-328) − Politica (versioni 333,335) − Etica Nicomachea (L’amicizia 336, La felicità 337,338) − Retorica (I tre generi dell’oratoria, 339) TEATRO • Menandro − Dùskolos − Epitrèpontes − La fanciulla tosata
− Samìa PERIODO ELLENISTICO • Callimaco Aìtia − Prologo contro i Telchini pag 262 − Aconzio e Cidippe pag 267 − Chioma di Berenice − Fr. 28 Detesto il poema ciclico Ecale Inni − Inno a Zeus (1-36) − Inno ad Apollo (1-24) − Inno ad Artemide (64-86) − Inno a Delo − Inno per i lavacri di Pallade (70-92) Epigrammi − VII (453), VII (459) pag 289 • Apollonio Rodio Argonautiche − La grande notte di Medea pag 327 − L’assassinio di Apsirto (IV 445-491) POESIA BUCOLICA • Teocrito (vita e opere) Idilli − I − VII pag 394 − X − XI pag 400 STORIOGRAFIA ELLENISTICA • Polibio Storie − Proemio pag 549 − Teoria e pratica dello scrivere storia (Storie XII, 25e) − (Storie VI, 3-4,6)
− L’attraversamento delle Alpi (Storie III, 55) + confronto Livio Ab urbe condita XXI (36-37) STORIOGRAFIA DI ETÀ IMPERIALE • Plutarco Vite parallele − Vita di Alessandro I pag 701, II (1-5) − Vita di Cesare (15-17) + confronto Svetonio (Vita Divi Iuli 81-82) − Il suicidio di Antonio e Cleopatra pag 720 o Renè Girard La violenza e il sacro Programma di letteratura latina ETÀ GIULIO-CLAUDIA • Fedro Favole − Il lupo e l’agnello (I,1) pag 50 − Tiberio e il servo (II,5) pag 52 − Il re Demetrio e il poeta Menandro (v,1) pag 57 Poetica − Il prologo del libro I pag 62 − Il prologo del libro II pag 63, Epilogo del libro II (1-11) pag 64 − Il prologo del libro III (33-63) pag 65 • Lucano Pharsalia − Il proemio (I,1-66) pag 69 − Ritratto di Cesare (L I, 143-147) − Il bosco di Marsiglia (III, 403-429) pag 72 − La nekyomantèia del VI libro (695-770) − I serpenti del deserto libico (IX, 789-838) • Persio Satire − Prologus (I) pag 81
− Il fare poetico (V, 1-29) pag 83 − A che serve la satira (I, 107-134) pag 82 • Seneca Apokolokyntosis De clementia, De ira Epistola VII a Lucilio Teatro − La schiavitù (Epistole XLVII, 1-5, 11-21) pag 117 − La noia (De tranquillitate animi II, 7-15) pag 120 − La vita non è breve (De brevitate vitae I, 1-4) pag 126 − La nozione del tempo (De brevitate vitae III, 1-5) pag 127 − Epistola I (1-5) − Epistola II (1-6) − Epistola VIII (1-7) • Petronio Satyricon − La matrona di Efeso (111-112) pag 172 − La Cena Trimalchionis (31-34) pag 175 ETÀ DEI FLAVI • Quintiliano − Institutio oratoria X (1, 125-131 Giudizio su Seneca) • Marziale Epigrammi − Epitaffio XII-Bilbili − Contro la poesia epica (X, 4) pag 303 − Lodano i poemi epici, ma poi leggono i miei versi (IV, 49) pag 304 − Epigramma (I, 4) pag 305 − Epigramma (I, 7) − Epigramma (I, 32) ETÀ DEGLI IMPERATORI DI ADOZIONE • Tacito Agricola − Calcago e l’imperialismo romano (XXX) pag 348 − Il ritratto di Agricola (XLII-XLIV) pag 349
Germania − I costumi dei Germani (VII, XVIII-XX) pag 352 Annales − L’assassinio di Agrippina (XIV, 7-8) pag 356 Autori − Proemio Agricola (I-II) − Proemio Annales (I,1) pag 372 − Proemio Historiae* • Plinio il Giovane • Apuleio Apologia Metamorfosi − La preghiera alla luna (XI, 1-2) pag 486 • Orazio (vita e opere, analisi generale + testi) Epistole Satire − Est modus in rebus (I,1) Epodi − Epodo VI − Epodo VII (Libro 2 pag 189) – Epodo XVI Odi − Fugacità del tempo (I,9) pag 177 − Carpe diem (I,11) pag 181 − Preoccupazione per la situazione politica (I,14) pag 191 − Per la morte di Cleopatra (I,37) pag 192 − L’orgoglio di poeta (III,30) pag 201 − La tenuitas oraziana (I,38) pag 202 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE prof.ssa LAURA BETTINI Conoscenza La classe mediamente conosce in modo adeguato: • il sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di base) • il contenuto dei testi letterari presentati nel corso dell’anno • le tematiche affrontate nei testi presi in esame
• gli aspetti più significativi del contesto storico-culturale • le principali correnti letterarie dal Romanticismo al Novecento Competenza • sa analizzare un testo letterario noto, sa individuarne le parti costitutive ( narratore, personaggi, ambientazione tematica, linguaggio, figure retoriche, ecc.) sa stabilire nessi fra le medesime • sa generalmente articolare il discorso in modo coerente. • sa argomentare relativamente a tematiche già note. • sa sintetizzare i dati raccolti in modo abbastanza coerente • relativamente ad un testo autentico non noto, di media difficoltà, letterario e non; sa comprenderne autonomamente il senso globale (la comprensione dettagliata è legata all'utilizzo del dizionario o a capacità intuitive) e sa individuarne, lo sviluppo tematico. • sa esprimersi, con un linguaggio generalmente corretto. Alcuni alunni incorrono in errori formali soprattutto nella produzione scritta. Tali errori non pregiudicano comunque la comprensione • sa riassumere, rispondere a quesiti e produrre brevi commenti • sa rielaborare l'informazione • sa fare collegamenti fra il testo e alcuni aspetti del contesto culturale e fra testi dello stesso autore e di autori diversi. • sa effettuare confronti fra vari testi dello stesso autore e di autori diversi METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata, lezione online dal mese di marzo 2020 STRUMENTI Libro di testo: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton PERFORMER HERITAGE voll.1-2 Zanichelli Fotocopie Piattaforma Microsoft Office Teams per lezioni a distanza Registro Classeviva Spaggiari – sezione Didattica – per invio materiale VERIFICHE VERIFICHE SCRITTE: 2 nel primo e 1 nel secondo quadrimestre (in presenza) VERIFICHE ORALI: 2 nel primo quadrimestre, in presenza; 1-2 a distanza nel secondo quadrimestre. CONTENUTI INDUSTRIALISATION AND ITS VICTIMS Vol 1: - The Industrial Revolution – p 244-5 - Why did the Industrial Revolution start in Britain – Manchester p.246-7 - William Blake and the victims of industrialization –p.266-7
- William Blake: London p 268; The chimney Sweeper from Songs of Innocence and Experience (phot) - A greener world – p.330-31 - Naomi Klein: No additional effort required – p. 333-4 Vol. 2: - The dawn of the Victorian Age: workhouses and religion; the Irish famine; technological progress vol 2 – p.4-5 - Life in Victorian Britain – p.8-9 - Charles Dickens – p.37-8 - Oliver Twist – p.39: The workhouse – p. 40-1; Oliver wants some more – p. 42-3 - Hard Times – p.46: Coketown – p. 49 - Work and alienation – p. 52 - D.H.Lawrence: the ignoble procession (Download) NATURE Vol 1: - William Wordsworth – p.280: A certain colouring of imagination – p.281; Composed upon Westminster Bridge – p.284; Daffodils – p. 286 - S. T. Coleridge – p.288: The Rime of the Ancient Mariner – p. 289; The killing of the Albatross – p. 291-3; The water snakes – text bank 33. - Romantic poetry and painting: J. Constable; W.M. Turner (notes) Vol. 2: - Emily Dickinson – Downloads: As if the Sea should part; An awful tempest mashed the air; The grass so little has to do; There’s a certain slant of light. - T.S. Eliot from The Waste Land – The burial of the dead. THE JOURNEY Vol 1: - S. T. Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner, A sadder and wiser man – p. 295 Vol. 2: - A. Tennyson: Ulysses; - T.S. Eliot: Journey of the Magi; - E.M.Forster: passages from A passage to India WARS AND TOTALITARIANISM: Vol. 2: - The War Poets (The Soldier, Dulce et Decorum est, They). - Rosemberg (August 1914) – Ungaretti (Veglia) - E. Hemingway: from A farewell to arms; - G. Orwell: from 1984 ; - Animal Farm (complete work)
DISCIPLINA: STORIA prof. ALFREDO CORNALINI CONOSCENZE Gli alunni mediamente possiedono: • una conoscenza adeguata e discretamente organica della storia del ‘900, di per sé complessa e articolata • una conoscenza più che sufficiente dei principali movimenti politico-ideologici che hanno stravolto le vicende storico-sociali dell’Europa e dell’Italia. • una conoscenza adeguata del linguaggio specifico della disciplina; • una conoscenza più che sufficiente delle tecniche di analisi di un testo storico e storiografico Le conoscenze risultano più che sufficienti o discrete per la maggioranza della classe, buone per un gruppo di studenti. COMPETENZE Gli alunni sono in grado di: • affrontare le problematiche socio-politiche ed economiche proposte; • rielaborare ed argomentare i contenuti appresi con un linguaggio complessivamente chiaro ed appropriato; • individuare i fondamentali collegamenti disciplinari e interdisciplinari; • comprendere la complessità degli avvenimenti dei variegati periodi storici; • riconoscere gli elementi essenziali di un fatto storico(cause, conseguenze, ideologie) • esporre con sufficiente padronanza gli argomenti affrontati; • interpretare e valutare in modo accettabile un testo storico o un documento; METODI • Lezione frontale. • Discussione guidata ed esposizione in classe • Visione di film • Uso di fotocopie specifiche • Lettura e analisi di documenti istituzionali STRUMENTI • Manuale in adozione integrato dagli appunti desunti dalle lezioni; • Fotocopie per gli approfondimenti; • Lavori di gruppo . VERIFICHE • prove scritte a risposte aperte • interrogazioni orali e relazioni proposte alla classe TEMPI • Prove orali: una a quadrimestre • Prove scritte: due a quadrimestre PROGRAMMA All’alba del secolo tra euforia e inquietudini Uno scenario mondiale in evoluzione
L’Italia nell’età giolittiana La Grande guerra I fragili equilibri del dopoguerra La crisi del ’29 e l’America di Roosevelt Il regime fascista di Mussolini Le dittature di Hitler e Stalin Verso la catastrofe Il secondo conflitto mondiale L’Italia nel baratro della guerra civile Un mondo diviso in due blocchi Lettura della Costituzione italiana DISCIPLINA: MATEMATICA prof.ssa LAURA CORVETTI Conoscenze Competenze Globalmente il livello di conoscenze acquisito può Il livello di competenze è molto eterogeneo: sebbene dirsi più che sufficiente. Quasi tutti gli studenti quasi tutti gli studenti sappiano applicare in modo conoscono gli aspetti fondamentali della teoria dei adeguato le metodologie operative e gestire in modo numeri reali e delle funzioni reali a variabile reale, sufficientemente corretto le procedure risolutive in gli aspetti fondamentali associati al concetto di contesti semplici e di tipologia standard, rimane limite e al calcolo differenziale. All’interno del comunque un esiguo gruppo di studenti che fatica a gruppo classe, solo un esiguo numero di studenti gestire in modo autonomo quanto appreso, anche in non ha raggiunto il livello minimo di conoscenze contesti molto semplici. Nella classe si distinguono prefissato: alcuni per difficoltà oggettive, altri a tre alunni in grado di utilizzare con discreta causa di uno studio non costante e approfondito e sicurezza gli strumenti acquisiti. Questi, in genere, un’applicazione poco sistematica. In alcuni casi, per si sanno anche esprimere con un linguaggio contro, la costanza nello studio e l’impegno appropriato e formalmente corretto sia nella nell’esecuzione del lavoro domestico hanno rielaborazione orale che in quella scritta e riescono consentito il raggiungimento delle conoscenze ad operare, seppur in modo non completamente teoriche, sebbene permangano delle oggettive autonomo, collegamenti fra i vari aspetti disciplinari difficoltà nell’applicazione delle stesse. evidenziandone analogie formali e sostanziali. METODI DI INSEGNAMENTO Il momento centrale dell’insegnamento si è basato su lezioni di tipo frontale, durante le quali si è cercato di stimolare il più possibile il dialogo e la riflessione degli studenti. Ogni argomento è stato esposto nel modo più semplice e chiaro possibile attraverso diversi esempi per cercare di far trarre, dove questo è possibile, dagli alunni stessi le leggi che sottostanno al problema. Successivamente sono stati fatti svolgere alla lavagna degli esercizi, sotto la guida dell’insegnante, sull’argomento in questione per verificarne
l’apprendimento. In altre occasioni sono stati assegnati esercizi da svolgere individualmente o a piccoli gruppi con la supervisione dell’insegnante. Nella trattazione teorica si sono omesse spesso le dimostrazioni e si è invece insistito maggiormente sull’interpretazione grafica. I supporti didattici utilizzati sono la lavagna e il testo di riferimento in adozione “La Matematica a colori- Edizione azzurra per il quinto anno”- L. Sasso- Petrini. Durante l’attività di didattica a distanza, la lavagna è stata sostituita dallo schermo del pc: mediante la condivisione dello stesso da parte dell’insegnante, agli studenti era consentito seguire i diversi passaggi dimostrativi o la risoluzione passo passo dei diversi esercizi. Al termine di ogni lezione è stato allegato alla piattaforma un file contenete gli appunti della lezione stessa. Per alcuni argomenti si sono utilizzate schemi e appunti forniti dall’insegnante; le lezioni sono state condotte con l’utilizzo della lavagna e di calcolatrici grafiche on line. VERIFICHE Gli alunni sono stati sottoposti a due prove scritte e una orale nel primo quadrimestre; nel secondo, è stata fatta una verifica in presenza, poi, a seguito dell’attivazione della didattica a distanza la classe è stata sottoposta ad una seconda prova scritta, tramite piattaforma teams, e ad una orale, sempre on line, per quegli alunni che non erano stati sottoposti a verifica orale in presenza. Documento PROGRAMMA Materia MATEMATICA Le funzioni e le loro proprietà Dominio di una funzione (razionali intere e fratte, irrazionali e semplici funzioni trascendenti contenenti logaritmi ed esponenziali); intersezioni con gli assi e studio del segno; definizione di funzioni iniettive, suriettive, biiettive e riconoscimento grafico; analisi delle simmetrie (funzioni pari e dispari) sia dal punto di vista algebrico che grafico. I grafici delle funzioni: dato il grafico di una funzione dedurne le principali caratteristiche (dominio, codominio, simmetrie, zeri, segno, limiti, punti singolari e di non derivabilità) e data l’espressione analitica calcolarne le principali caratteristiche e trasporle sul grafico. I limiti e la continuità Introduzione al concetto di limite inizialmente da un punto di vista grafico-intuitivo poi formalizzato utilizzando il concetto di intorno. Lettura/deduzione di grafici: deduzione del valore del limite dato il grafico della funzione e viceversa calcolato il limite della funzione tracciarne l’andamento. Asintoti verticali e orizzontali. Teoremi sui limiti: il teorema di unicità del limite, il teorema di permanenza del segno e il teorema del confronto (senza dimostrazione, solo enunciato e interpretazione grafica). L’algebra dei limiti e classificazione delle forme indeterminate (0/0: la scomposizione e la razionalizzazione; +∞-∞ , 0∙∞ e ∞/∞ e relative tecniche per la risoluzione). Limiti notevoli ( con dimostrazione, con dimostrazione; con dimostrazione; e senza dimostrazione).
Puoi anche leggere