LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SEGUENZA - Documento del Consiglio della Classe 5a sez. F a.s. 2019-2020

Pagina creata da Ludovica Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SEGUENZA
                    Via S. Agostino n. 1 - 98122 Messina
                 Centralino: 090673569 - C.F. 80005740834
          meps03000d@istruzione.it - meps03000d@pec.istruzione.it
                            www.seguenza.edu.it

Documento del Consiglio della Classe 5a sez. F

                       a.s. 2019-2020
Indice

1.   I docenti                                                       3

2.   I candidati                                                     4

3.   Il profilo della classe                                         5

4.   Le attività della classe                                        7

5. PCTO (Percorsi per competenze trasversali e orientamento)         8

6. Attività di Cittadinanza e Costituzione                           9

7. Il percorso formativo della classe                                10
     ▪ Obiettivi didattici trasversali
     ▪ Metodologie
     ▪ Strumenti e spazi
     ▪ Modalità e strumenti di verifica
     ▪ Criteri di valutazione finale e di attribuzione del credito
     ▪ Materia CLIL

 8. Programmi relativi alle singole discipline                       12
     ▪ Italiano
     ▪ Latino
     ▪ Inglese
     ▪ Storia
     ▪ Filosofia
     ▪ Matematica
     ▪ Fisica
     ▪ Scienze Naturali
     ▪ Biologia con curvatura biomedica
     ▪ Disegno e Storia dell’Arte
     ▪ Scienze Motorie e Sportive
     ▪ Religione Cattolica
     ▪ Diritto (Materia alternativa)
9. Elenco degli argomenti assegnati agli alunni per l’elaborato su   43
   discipline di indirizzo
1. I docenti

        Docente                           Materia            Commissario interno

ALVARO Giuseppa     Religione Cattolica                              No
                    (dal primo anno)

ARCARIA Nunzia      Italiano e Latino                                Si
                    (dal primo anno)

DI LEO Filadelfio   Matematica e Fisica                              Si
                    (dal primo anno)

FLERES Annalisa     Disegno e Storia dell’Arte                       Si
                    (dal primo anno)

GITTO Giosuè        Scienze Motorie                                  No
                    (dal quinto anno)

LO GIUDICE Teresa   Inglese                                          Si
                    (dal primo anno)

PAVONE Gianfranco   Storia e Filosofia                               Si
                    (dal terzo anno)

PRESTIPINO          Scienze Naturali                                 Si
GIARRITTA Sanni     (dal primo anno)

SORACI Rosario      Diritto                                          No
                    (materia alternativa, dal quinto anno)

                                           3
2. I candidati
                  1   ARRIGO OPHELIA

                  2   BATTAGLIA ANTONIO

                  3   CARUSO ALBERTO

                  4   CASELLA GABRIELE

                  5   CLEMENTE VINCENZO

                  6   COLOMBAN FULVIA

                  7   CREAZZO ROBERTO

                  8   CURTÒ GIORGIA

                  9   DE LORENZO SOFIA

                 10   DI CARLO DARIA

                 11   DORONZO MATTEO BENEDETTO

                 12   DRAGO ALBA

                 13   GEMELLARO GIUSY

                 14   GRIMALDI SIMONE

                 15   HATIJA LUSJANA

                 16   LOGOZZO SILVIA

                 17   MAZZAGATTI MARCO

                 18   MILONE GIULIA

                 19   MILORO ALESSANDRO

                 20   MUSCARÀ ROBERTO

                 21   PAONE LUISA

                 22   PLATANIA FRANCESCO

                 23   RIZZO FRANCESCA

                 24   SIRACUSANO ANDREA

                 25   SMEDILE GIOVANNI

                 26   ULLO ELENA

                 27   URBANI LORENZO

                 28   VENZA VALENTINA

                 29   ZANGHÌ GIULIA

                                       4
3. Il profilo della classe

    La classe è costituita da 29 alunni, tutti provenienti dalla stessa prima classe e tutti con un percorso
liceale regolare dal primo all’ultimo anno. All’interno della classe, 11 alunni hanno frequentato le lezioni
e le attività del Biomedico.
    Al quarto anno due alunne hanno condotto un’esperienza di formazione all’estero nell’ambito dei
progetti di Intercultura.
    Nel corrente anno scolastico due alunne hanno optato per Diritto come materia alternativa
all’insegnamento della Religione Cattolica.
    La continuità didattica è stata garantita nel quinquennio per tutte le discipline, con la sola eccezione
di Scienze Motorie. Condizione che ha consentito al Consiglio di classe di condividere obiettivi formativi,
scelte didattiche e percorsi educativi.
    Nel percorso scolastico la classe, nel suo complesso, ha evidenziato discrete qualità e attitudini.
L’interesse ai contenuti disciplinari e culturali proposti, tuttavia, non è stato continuo ed omogeneo. Un
gruppo di alunni ha lavorato con impegno costante, con spirito di collaborazione e disponibilità al
confronto e al dialogo. Altri alunni, invece, sono stati meno costanti e partecipi, mostrando un certo
impegno solo in prossimità di prove e verifiche. D’altra parte va preso in considerazione, per qualche
alunno, il condizionamento in alcuni momenti dell’anno scolastico dovuto alla preparazione a test e a
esami per l’ammissione all’Università.
    Riguardo agli obiettivi trasversali, i risultati finali sono positivi, per quanto, ovviamente, differenziati
in ragione delle potenzialità e dell’impegno profuso dai singoli allievi. La classe, nel suo complesso, ha
conseguito una discreta conoscenza dei contenuti delle diverse aree disciplinari (scientifica, matematica,
storico-umanistica). Altrettanto discrete nella media sono le competenze metodologiche e quelle
linguistico-espressive, sia nella produzione scritta sia nell’esposizione orale. Un gruppo di studenti ha
lavorato con serietà, assiduità e spirito critico, raggiungendo risultati ottimi e, in qualche caso, eccellenti
in più discipline. Qualche allievo, che all’inizio del percorso formativo evidenziava incertezze
metodologiche e difficoltà espositive, potenziando l’impegno e l’applicazione, ha pressoché colmato le
carenze iniziali e, sia pure in modo non organico, ha maturato conoscenze e abilità complessivamente
sufficienti.
    La frequenza è stata nel complesso regolare. Il comportamento è stato sostanzialmente corretto e
rispettoso delle regole e dei ruoli.
    Nella fase di Didattica a Distanza, apertasi ai primi di marzo 2020, la classe, nel suo complesso, ha
partecipato con responsabilità e spirito di collaborazione, tenendo comportamenti consoni e adeguati al
nuovo ambiente didattico e rispettando le consegne per le varie attività in sincrono e in asincrono svoltesi
in vario modo, avvalendosi di piattaforme ora per le videolezioni (Zoom, Webex, ecc.) ora per le
comunicazioni e lo scambio di materiali (Moodle, Argo, ecc.). Sul piano del rendimento, ancorché non si
                                                       5
siano registrati casi problematici, le posizioni sono differenziate, in ragione dell’impegno personale e delle
competenze sviluppate nel percorso scolastico da ciascun allievo.

                                                      6
4. Le attività della classe

           Data                                    Attività
                                                                                              Alunni partecipanti

    29.10.2019    Attività di orientamento – Salone dello Studente, Catania                         Tutti

    20.11.2019    Attività di orientamento – Università di Messina                                  Tutti

    27.11.2019    Attività di orientamento – Università LUISS di Roma                               Tutti

    12.12.2020    Olimpiadi di Fisica                                                                 6

    10.02.2020    Attività di orientamento – Facoltà di Architettura, Reggio Calabria               Tutti

    18.02.2020    Attività di orientamento – Facoltà di Ingegneria, Messina                           7

    12.05.2020    Progetto lettura: Simona Lo Iacono, L’albatro (incontro in                          9
                  videoconferenza)

                  Corso avanzato di Matematica (non completato)                                       4

                  Corso avanzato di Fisica: Fisica e Laboratorio (effettuato solo un                  4
                  incontro)

                  Corso di Inglese (non completato)                                                   1

                  Laboratorio Teatrale: Palcoscenico                                                  1

                  Corso di Progettazione grafica                                                      1

                  Progetto Biomedico                                                                 11

     Alcuni alunni hanno seguito per conto proprio attività e corsi utili alla maturazione del credito
formativo. Si segnalano, in particolare, attività di volontariato, corsi di lingua e attività sportive di diversi
livelli.

                                                        7
5. PCTO (Percorsi per competenze trasversali e orientamento)

    La classe ha raggiunto il monte orario previsto per le attività di PCTO nel terzo e nel quarto anno del
triennio. Nel terzo anno (a.s. 2017/2018 – tutor interno Prof. Filadelfio Di Leo) la classe ha seguito un
percorso formativo e di orientamento presso l’Arsenale Militare di Messina (CODICE AZIENDA A2)
di ore 48 complessive. Sempre nel terzo anno gli alunni hanno seguito in Corso sulla Sicurezza di ore 12.
Nel quarto anno (a.s. 2018/2019 – tutor interno Prof.ssa Annalisa Fleres) il percorso della classe si è
svolto presso l’Università di Messina (Scienze, Lingue, Clam e Ingegneria - CODICE AZIENDA A8)
per complessive 30 ore.
    Nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 un’alunna ha svolto un’esperienza di PCTO in Irlanda
nell’ambito del soggiorno all’estero per Intercultura.
    Gli alunni frequentanti il corso di Biomedico hanno seguito un corso di rianimazione (BLS), tenutosi
in data 07.02.2020 presso la sede OMCEO di Messina, altresì utile quale esperienza di PCTO.

                                                     8
6. Cittadinanza e Costituzione

    Compito della scuola è quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindi comportamenti
di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della
solidarietà.
    Le competenze di cittadinanza sono comprese tra quelle di base che tutti gli studenti devono
raggiungere. Tutti dovranno possedere alcune competenze comuni, che si rifanno alle competenze
“chiave” europee. Tra queste, uno spazio significativo è riservato ai principii, agli strumenti, ai doveri
della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”.
    In quest’ottica la classe ha approfondito i seguenti temi:

    ▪   Costituzioni e dittature: la Costituzione di Weimar; le leggi fascistissime
    ▪   Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana
    ▪   L’esercizio della sovranità popolare
    ▪   Gli organi dello Stato: il Parlamento
    ▪   Gli organi dello Stato: la Presidenza della Repubblica
    ▪   Gli organi dello Stato: il Governo
    ▪   Gli organi dello Stato: la Magistratura e la Corte Costituzionale
    ▪   La Costituzione Italiana e le organizzazioni internazionali (ONU e UE)
    ▪   Il genocidio nel diritto internazionale
    ▪   Diritti degli animali
    ▪   Evoluzione e progresso
    ▪   Che cos’è il populismo
    ▪   La politica delle pari opportunità di genere (la parità di genere nella Costituzione, il D.Lgs.
        198/2006 e la legge 154 del 05.04.2001)
    ▪   La comunicazione efficace: tipologie, ascolto attivo, postura e assertività
    ▪   Concetto di competenza, competenza motoria e trasversalità: life skills, soft skills e hard skills
    ▪   Lo sport utilizzato a fini propagandistici (ideologico-politico) e di preparazione paramilitare:
        dittature, regimi totalitari e sport

                                                       9
7. Il percorso formativo della classe

    Nella riunione del 04.12.2020 il Consiglio di Classe, alla luce della situazione iniziale, ha elaborato
finalità e criteri per la propria azione educativa e didattica. Di seguito alcuni elementi della
programmazione annuale iniziale. A seguito dell’emergenza sanitaria apertasi all’inizio di marzo 2020,
con la conseguente interruzione dell’attività didattica in presenza, il Consiglio di Classe si è attenuto a
quanto deliberato dal Collegio Docenti in materia di Didattica a Distanza (DAD). Sempre di seguito, si
riporta la Disciplina transitoria sulle attività di DAD adottata a livello collegiale.

                                         Obiettivi didattici trasversali

    ▪   Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro rigoroso e adeguato all’oggetto
    ▪   Incremento del patrimonio linguistico e lessicale e delle capacità espressive attraverso
        l’acquisizione dei linguaggi specifici e della categorialità delle singole discipline
    ▪   Sviluppo della capacità di contestualizzare autori, tematiche e problematiche
    ▪   Incremento delle capacità logiche e argomentative, finalizzate alla coerenza e alla
        consequenzialità del discorso
    ▪   Sviluppo della capacità di individuare e sviluppare nessi tematici e nodi problematici a
        carattere pluri e interdisciplinare
    ▪   La capacità di esprimere e argomentare giudizi critici e valutazioni personali.

                                                  Metodologie
    ▪   Lezione frontale
    ▪   Lezione partecipata e dialogica
    ▪   Discussione guidata
    ▪   Lavoro di gruppo
    ▪   Costruzione di mappe concettuali
    ▪   Attività laboratoriali
    ▪   Ricerche e letture individuali

                                              Strumenti e spazi
    ▪   Libro di testo
    ▪   Letture integrative

                                                       10
▪   Mezzi audiovisivi
    ▪   Attrezzi ginnici
    ▪   Attrezzatura da disegno
    ▪   Strumenti multimediali
    ▪   Laboratori
    ▪   Biblioteca

                                       Modalità e strumenti di verifica
    ▪   Colloquio
    ▪   Interrogazione breve
    ▪   Prove grafiche
    ▪   Questionari di varie tipologie
    ▪   Per l’italiano, prove scritte nelle tipologie introdotte dalla recente riforma dell’Esame di stato
    ▪   Esercizi

    La trasparenza delle valutazioni è stata garantita esplicitando agli studenti gli esiti dell’attività di
verifica (scritta e orale) e i criteri sui quali si fondano i giudizi di valutazione. L’attività di verifica e
valutazione è stata effettuata, comunque, sempre in prospettiva formativa e articolata in tre momenti
fondamentali:
    ▪   valutazione diagnostica, per progettare i percorsi di lavoro
    ▪   valutazione in itinere, per monitorare l’andamento didattico ed eventualmente effettuare attività
integrative e di sostegno e/o apportare modifiche a quanto programmato
    ▪   valutazione sommativa, fondata sugli esiti delle verifiche, completati dalle rilevazioni nell’area
comportamentale, di cui si dovrà tener conto, insieme con i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e la
normativa vigente, anche per poter procedere all’ammissione all’Esame di Stato.

                           Criteri di valutazione finale e di attribuzione del credito

   Riguardo alla valutazione finale e ai criteri di attribuzione del credito, il Consiglio di Classe ha recepito
quanto deliberato dal Collegio Docenti relativamente all’attività di Didattica a Distanza (vedi di seguito)
e, più di recente, nella seduta del 28.05.2020, relativamente all’attribuzione del credito scolastico e del
voto di condotta.

                                                       11
Disciplina sulla attività di Didattica a distanza

   1.   Riferimenti normativi
   Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22 – Nota 388 del 17/03/2020 del MPI.

   2. Durata
   La disciplina sarà in vigore dal 15/04/2020 e si estenderà a tutto il periodo di sospensione delle
attività didattiche.

   3.   Orario delle lezioni
   L’Istituto osserverà l’orario delle lezioni già vigente dal 09/03/2020.

   4.   Modalità di svolgimento delle lezioni
   I docenti, in modo flessibile, durante il loro blocco di lezione (unità oraria di 90 minuti), effettueranno
con gli studenti una parte della stessa in modalità sincrona ed interattiva, un’altra parte in modalità
asincrona, utilizzando le piattaforme di DAD che ritengono più opportune. I docenti, inoltre,
garantiranno agli studenti 15 minuti di pausa.

   5. Carico di lavoro assegnato agli studenti
   I docenti effettueranno attività di pianificazione in seno ai Consigli di classe in modo tale che
l’assegnazione dei compiti agli studenti non comporti un eccessivo carico di lavoro per gli stessi, con
particolare attenzione a contenere l’esposizione degli stessi davanti a videoterminali.

   6.   Presenza degli studenti durante l’attività di DAD
   Lo studente verrà considerato presente solo se interagirà con il docente in modalità sincrona, tramite
le piattaforme di videoconferenza usate dalla scuola, attivando la videocamera e il microfono, e
successivamente, dopo la pausa, interagendo con il docente in modalità asincrona sulle piattaforme usate
dal docente.
   Qualora lo studente, per motivate ragioni, fosse impossibilitato ad interagire durante la lezione in
modo sincrono, è tenuto a comunicare la sua presenza utilizzando qualsiasi mezzo abbia a sua
disposizione. Non sussistendo le precedenti condizioni lo studente verrà considerato assente. Nel caso
in cui lo studente dovesse frequentare le lezioni “a singhiozzo” durante la singola mattinata (ad es. I
blocco presente – II blocco assente – III blocco presente – IV blocco assente), i docenti registreranno la
presenza nei blocchi effettivamente svolti.

                                                            12
7.   Giustificazione delle assenze e computo delle stesse ai fini dell’ammissione allo scrutinio finale
   Non saranno richieste giustificazioni per le assenze degli studenti. Nel caso di assenze continuative,
selettive o comunque reiterate, i docenti coordinatori del Consiglio di classe lo comunicheranno alle
famiglie tramite registro elettronico o per e-mail. Le assenze degli studenti non saranno computate ai
fini dell’ammissione allo scrutinio finale.

   8.   Valutazione
   È opportuno sottolineare il ruolo della valutazione formativa che sarà praticata con frequenza e
regolarità accompagnata da una robusta azione di feedback. Inoltre, i docenti procederanno a forme di
valutazione sommativa somministrando prove di verifica agli studenti. Tale valutazione sommativa verrà
registrata come voto nel registro elettronico in un giorno in cui lo studente è presente. Il voto potrà
scaturire da una serie di prove di verifica assegnate allo studente anche in diverse giornate (valutazione
sommativa).

   9.   Prove di verifica
   In regime di DAD, non ritenendo affidabile la valutazione relativa alle classiche prove scritte (compito
in classe) effettuate in presenza, si ritiene che non si possa dare una classificazione inerente alla tipologia
di prova di verifica, fatta eccezione per le prove di tipo grafico. Di seguito vengono elencate le forme di
prove di verifica effettuate dai docenti:
a) Colloquio individuale
La classe è collegata, gli studenti sono in video. Lo studente che sta effettuando il colloquio deve avere la
videocamera accesa e guardare il docente. Lo studente, laddove sia richiesto, può usare la lavagna
condivisa messa a disposizione dalle piattaforme in uso
b) Restituzione di elaborati a tempo
c) Restituzione di compiti
d) Test strutturati e non strutturati
e) Restituzione di elaborati grafici e/o multimediali
f) Saggi e relazioni
g) Partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni in videoconferenza, chat o forum
h) Ogni altra forma di prova che abbia valore formativo.

   10. Registro elettronico
   Il registro elettronico in uso non è completamente adeguato alla DAD. Le valutazioni degli studenti
verranno pertanto registrate come “voto orale” o “voto grafico” (solo nel caso di prove grafiche), senza
per questo voler attribuire una connotazione alla tipologia di prova di verifica.

                                                             13
11. Decoro
   Gli studenti, durante le video lezioni dovranno presentarsi in modo decoroso.

                                            Materia CLIL

   Dal momento che nessun docente del Consiglio di Classe è in possesso della certificazione richiesta
per la metodologia CLIL, tale metodologia non è stata applicata nell’insegnamento di alcuna disciplina.

                                                   14
8. Programmi relativi alle singole discipline

                                 15
ITALIANO

Unità di apprendimento n. 1 - I temi del progresso e della felicità umana e la rottura dei moduli
espressivi tradizionali nella produzione leopardiana
(volume Leopardi, il primo dei moderni)

- Il Romanticismo

- G. Leopardi: la vita, le opere, il pensiero, la poetica
  Letture:      dallo Zibaldone           “La teoria del piacere”, 1820, p. 34
                                          “La natura e la civiltà”, 1821, 1825, 1826, pp. 30-32
                dalle Operette morali     “Dialogo della natura e di un Islandese”, p. 45
                                          “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”, p. 54
                                          “Il suicidio e la solidarietà”, parte finale del “Dialogo di Plotino e
                                          di Porfirio”, p. 59
                                          “Dialogo di Tristano e di un amico”, p. 64
                dai Canti                 “L’ultimo canto di Saffo”, vv.37-54, p. 102
                                          “L’infinito”, p. 107
                                          “La quiete dopo la tempesta”, p. 138
                                          “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, p. 131
                                          “A se stesso”, p. 149
                                          “La ginestra”, vv.1-13, 32-58, 73-86, 98-135, 269-317.

Unità di apprendimento n. 2 - Il romanzo italiano da Verga a Svevo: il progresso come
dissoluzione dell’armonico rapporto uomo-ambiente e la ricerca di nuovi moduli espressivi
(volume 5 del manuale di letteratura)

A - Il romanzo italiano nell’età del Positivismo: oggettività di visione e di rappresentazione
- Il romanzo italiano dopo Manzoni: Le confessioni di un italiano di I. Nievo
  Letture:      “Ingenuità ed erotismo: le affascinanti contraddizioni della Pisana” (cap. III), p. 666
                “La rivolta di Portogruaro” (cap. X), espansione online del manuale di letteratura

- L’età del Positivismo: il quadro storico-culturale, le teorie di Comte, Darwin e Spencer, la tendenza al
  realismo dopo il 1848, la Scapigliatura
  Lettura: da Fosca di I. U. Tarchetti: “Attrazione e repulsione per Fosca” (capp. XXXII-XXXIII),
                                          espansione on line del manuale di letteratura

- Naturalismo francese e Verismo italiano
  Letture: da La fortuna dei Rougon di E. Zola “La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon”, p. 61

- G. Verga:
  a) la vita
  b) la poetica: gli scritti teorici
  Letture:       da Eva:                   “La prefazione a Eva”, p. 146
                 da I Malavoglia:          “La prefazione ai Malavoglia” (cap. I), p.232
                 da L’amante di Gramigna (Vita dei campi):       “Dedicatoria a Salvatore Farina”, p. 155
                 dalla Lettera a Salvatore Paola Verdura:        “Sul ciclo della Marea”, p. 156
  c) i romanzi

                                                       16
Letture:      da I Malavoglia:        “La prefazione ai Malavoglia” (cap. I), p. 232
                                        “L’inizio dei Malavoglia” (cap. I), p. 241
                                        “Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato”
                                        (cap. V), p. 248
                                        “L’addio di ‘Ntoni” (cap. XV), p. 257
                dal Mastro don Gesualdo: “La giornata di Gesualdo” (Parte prima, cap. IV), p. 202
                                        “La morte di Gesualdo” (Parte quarta, cap. V), p. 210

B - Il romanzo italiano nell'età del Decadentismo: la soggettività della rappresentazione e
l’incapacità del “superuomo” di aderire al reale

- Caratteri generali dell’età del Decadentismo (luoghi, temi, concetti chiave, il romanzo decadente
europeo)

- G. D’Annunzio: la vita, i romanzi, cenni sul teatro
  Letture:   da Il piacere:             “Andrea Sperelli” (libro I, cap. II), p. 420
             da Il trionfo della morte: “Ippolita, la nemica”, dall’espansione online del manuale
             dal Notturno:              “Visita al corpo di Giuseppe Miraglia”, p. 415

C - Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento: relativismo cognitivo e rappresentativo

- Il panorama culturale (Einstein, Planck, Darwin, Freud, Bergson, la cultura di massa)

- Il romanzo europeo del primo Novecento (M. Proust, J. Joyce, T. Mann, F. Kafka, R. Musil)

- L. Pirandello:
  a) la vita, caratteri generali del teatro
  b) la poetica pirandelliana (gli scritti teorici)
   Letture:        dall’Umorismo:            “La forma e la vita” (Parte seconda, cap. V), p. 617
                                             “La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia
                                             imbellettata” (parte seconda, cap. II), p. 619
  c) i romanzi
   Letture:        Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
   Letture antologiche:
                           “Adriano Meis e la sua ombra” (cap.XV), p. 714
                           “L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba” (cap.
                           XVIII, p. 716
                           “Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino” (cap. IX), p. 720
                           “Maledetto sia Copernico [Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa], p. 724
                           “La lanterninosofia” (cap. XIII), dall’espansione online del manuale
                   dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore:
                           “Serafino Gubbio, le macchine e la modernità” (Quaderno primo, capp. I e II),
                           p. 627
                           “Il silenzio di cosa di Serafino Gubbio”, Quaderno Settimo, cap. IV), p. 633
                   da Uno, nessuno, centomila:”
                           “Il furto” (libro quarto, cap. VI), p. 635
                           “La vita non conclude” (libro ottavo, cap. IV), p. 640
- I. Svevo:
  a) la vita
  b) la poetica (gli scritti teorici)
   Letture:        da L’uomo e la teoria darwiniana: “L’elogio dell'abbozzo”, p. 744
  c) i romanzi
                                                     17
Letture:
                da Una vita:   “Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’ intellettuale”
                               (cap. VIII), p.747
              da Senilità:      "Inettitudine e senilità: l’inizio del romanzo " (cap.I), p.754
                                "La pagina finale del romanzo: la metamorfosi strana di Angiolina"(cap.
                                XIV), p.763
              La coscienza di Zeno (lettura integrale dei primi due capitoli)
  Letture antologiche: “La prefazione del dottor S.”, p.778
                         “Lo schiaffo del padre” (dal capitolo La morte di mio padre), p.784
                        “La proposta di matrimonio”(dal capitolo La storia del mio matrimonio), p.788
                        "La vita é una malattia" (dal capitolo Psico-analisi), p. 806

Unità di apprendimento n. 3 - Motivi polemici del Paradiso
Canto I
Canto III (e D. Lgs. 198/2006 - Codice delle pari opportunità)
Canto VI
Canto XI
Canto XV: vv.88-148
Canto XVII: vv.46-75 e 106-142

Unità di apprendimento n. 4: Il superamento dei modelli linguistico-espressivi tradizionali nella
rappresentazione del paesaggio nella poesia italiana del secondo Ottocento e del primo
Novecento (volume 5 del manuale di letteratura, volume 6 solo per Montale)

-Caratteri generali della poesia nell’età del Decadentismo (Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè e
lettura, a titolo esemplificativo, di alcuni testi significativi: “Albatros” e “Correspondance” di Baudelaire,
“Vocali” e alcuni versi tratti dal “Battello ebbro” di Rimbaud, “Canzone d’autunno” di Verlaine)

A – La poesia carducciana tra Classicismo e Simbolismo
- G. Carducci: la vita, le principali raccolte, la poetica
  Letture: dalle Odi barbare,                  "Nella piazza di San Petronio", p.318
                                               "Nevicata", p.323

B - Il definitivo superamento dei modelli classici nella poesia pascoliana ispirata al paesaggio,
soprattutto sul piano linguistico-espressivo
- G. Pascoli: la vita, Myricae, i Canti di Castelvecchio, cenni sui Poemetti, la poetica
  Letture: da Il fanciullino:                  “Il fanciullino”, p.334
            da Myricae :                        "Novembre, p. 380
                                                “X agosto”, p.373
                                                "Lavandare”, p.368
                                                “L'assiuolo", p.376
                                                "Temporale", p.379
                                                “Il lampo (e la morte del padre)”, p.387
                                                “Il tuono”, p.388
             dai Canti di Castelvecchio :        "Il gelsomino notturno", p.340
             da Primi poemetti:                  “Da Italy”, vv.11-32, p.344

Approfondimento: “Una giustificazione proletaria della guerra coloniale”, p.360

C – La poesia dannunziana tra istrionismo e ripiegamento interiore
- G. D’Annunzio: le Laudi, la poetica
  Lettura: da Alcyone:                  "La pioggia nel pineto", vv.1-64, p.450
                                                     18
"Meriggio", vv. 68-109, p.406
                                              "Nella belletta", p.462
            dal Poema paradisiaco             “Consolazione”, vv. 1-24, p.404

D - La dimensione oggettivo-simbolica della natura nella poesia di Montale
- E. Montale: la vita, le raccolte poetiche, la poetica
  Letture:
  da Ossi di seppia :             "I limoni”, p.193
                                 “Meriggiare pallido e assorto”, p.196
                                 “Non chiederci la parola”, p.199
                                 "Spesso il male di vivere ho incontrato", p.203
  da Le occasioni                "La casa dei doganieri", p.214
  da La bufera e altro           "L'anguilla", p.272
                                 “A mia madre”, p.255
  da Satura                      “Parodia della pioggia nel pineto”, (volume 5), p.456
  da Quaderni di quattro anni     “Spenta l’identità”, p.236
  dal Discorso di Stoccolma        “E’ ancora possibile la poesia?”, p.237

Unità di apprendimento n. 5 - La poesia italiana del Novecento tra avanguardismo e ritorno ai
modelli classici: movimenti e autori (volume 5 per le Avanguardie, volume 6 per la parte successiva)

A – L’età delle avanguardie
- Tendenze della poesia del I Novecento in Italia e nel resto d’Europa: il contesto culturale, le riviste, le
  avanguardie storiche (Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo, Futurismo) e il Crepuscolarismo
  Letture: dal Primo manifesto del Futurismo             “Il primo manifesto del Futurismo di Filippo
                                                          Tommaso Marinetti”, p.528
           da Piccolo libro inutile di S. Corazzini      "Desolazione del povero poeta sentimentale",
                                                          vv.1-18, p.854
           da I colloqui di G. Gozzano                   “La signorina Felicita ovvero la Felicità”, III,
                                                          vv. 73-120, p.862
           da I nuovi poeti futuristi di F. T. Marinetti  "Sì, sì, così, l'aurora sul mare", p.873

B - La poesia di Ungaretti dal simbolismo espressionista al simbolismo classicista
- G. Ungaretti: la vita, le principali raccolte, la poetica
  Letture: da L’allegria                                   “In memoria”, p.90
                                                          “I fiumi, p.87
                                                          “Mattina”, p.103
                                                          “Veglia”, p.93
                                                          “Soldati”, p.106
           da Sentimento del tempo                         “La madre, p.109
           da Il dolore                                   “Non gridate più”, p.114

C – Tradizione e innovazione nella poesia di Saba
- U. Saba: la vita, il Canzoniere, la poetica
  Letture: dal Canzoniere                      “Città vecchia”, p.139
                                               “Eros”, p.154
                                               “Teatro degli Artigianelli”, p.164
                                               “Preghiera alla madre, p.157

Unità di apprendimento n. 6 - La dimensione mitico-simbolica della narrativa italiana intorno
agli anni trenta: gli esempi di "Conversazione in Sicilia" e de "La luna e i falò" (letture integrali)
                                                     19
Letture antologiche: da Conversazione in Sicilia
                             “Gli astratti furori di Silvestro per il genere umano perduto”, p. 375
                             “La scoperta che non ogni uomo è un uomo”, p. 378

N. B. I romanzi di Vittorini e Pavese s’intendono come opere singole (contestualizzate in rapporto al
panorama storico-culturale di appartenenza), non inclusive dello studio dell’autore.

Libri di testo
    - Luperini Cataldi Marchiani Marchese, Perchè la letteratura
                      vol. 5 “Naturalismo, Simbolismo e avanguardie” (dal 1861 al 1925)
                      vol. 6 “Modernità e contemporaneità”(dal 1925 ai nostri giorni) ,
                      + “Leopardi, il primo dei moderni”, Palumbo editore
    - Divina Commedia, a cura di N. Mineo, Palumbo

                                                  20
LATINO

Unità di apprendimento n. 1- Il rapporto tra intellettuali e potere nel mondo latino: dall’ambiguo
consenso dell’età augustea ai contrasti dell’età neroniana e alla felicitas temporum dell’età di
Nerva e Traiano

A - I contrasti dell’età giulio-claudia
- Caratteri generali dell'età giulio-claudia
- La storiografia latina nell’età giulio-claudia: gli autori del consenso (Curzio Rufo, Velleio Patercolo,
Valerio Massimo) e la scomparsa delle opere di opposizione (Cremuzio Cordo).
- La favola: caratteri generali del genere
- Fedro: la vita, le Fabulae
  dalle Fabulae:                     “Lupus et agnus” (I, 1), in lingua, p. 30
                                       "Un padrone vale l’altro" (I,15), in lingua, p.33
- Seneca: la vita, le opere
   dal De clementia                    "Educare il princeps”" (I,1, 1-4) in lingua , p. 130
   dal De tranquillitate animi         "Gli altri come erranti" 2, 4-15), in traduzione, p.111
   dal De brevitate vitae              "Un errore diffuso: la valutazione del tempo", 3, 1-3, in trad., p. 113
                                        (traduzione in fotocopia)
   dalle Phoenissae                   "Patologia della tirannide" ( vv. 653-664), in traduzione, p.154
   dal Thyestes                       " Patologia della tirannide " (vv. 205-219), in traduzione, p.154
   dalle Epistulae ad Lucilium "Vindica te tibi" (1, 1-3), in lingua, p. 92
                                        "Affrettati a vivere" (101,8-10), in traduzione, p.101;
                                        "Giovare agli altri: una scelta necessaria"(6,1-4) in traduzione, p. 106
                                        “Sono schiavi: dunque uomini” (47, 1-5), 1 in lingua, 2-5 in trad. p.117
                                         "Gli schiavi: uomini, non animali da fatica" (47,5-15), in trad., p. 120
                                        "Gli altri come pericolo di contagio" (7,1-5), in traduzione, p.107
                                    (trad. in
                                      fotocopia)
- La favola: caratteri generali e origine del genere
- Fedro: la vita, le Fabulae
  dalle Fabulae:                        “Superior stabat lupus: la legge del più forte” (I,1), in lingua, p. 331
                                        “Un padrone vale l’altro” (I, 15), in lingua, p. 333
- Lucano: la vita, il Bellum civile (Pharsalia)
   dalla Pharsalia:                     "Dopo Farsalo: il funerale del mondo" (VII, vv.617-646), in
traduzione, p.32
                                        “L’eccesso, l’orrido, la negatività”(VI, vv. 529-549, 917-823), in
traduzione, p.33
- Il Satyricon: l'attribuzione, caratteri generali dell'opera
   Letture dal Satyricon: v. avanti Il romanzo (unità di apprendimento 2)

B - Il conformismo dell’età dei Flavi
- Caratteri generali delle età dei Flavi, di Nerva e di Traiano
- Caratteri generali della produzione epica
- Quintiliano: la vita, l'Institutio oratoria
  dall' Institutio oratoria:    "Precettore privato o scuola pubblica?" (I, 2, 4, 17-18, 21- 22), in traduzione,
p. 176
                                "Educare fin dalla nascita" (I,1,1-3), p.174, in traduzione, p. 170
                                "Il buon maestro è amato e rispettato" (II 2, 8), in traduzione, p. 174
                                “L’imitazione, cardine dell’insegnamento quintilianeo” (X, 2,1-8), in
traduzione, p. 181
                                “L’oratore, soprattutto un uomo onesto” (XII, 1,1-3), in traduzione p.167
                                                       21
"Tutta la vita a servizio dello Stato" (XII, 11,1-7), in traduzione, p.186
                              “Lo spirito di competizione” (XII, 23-29), in traduzione, p.183
- Plinio il Vecchio: la vita, la Naturalis Historia
  dalla Naturalis Historia: "Come lavorava lo scienziato" ("Praefatio", 12-18), in traduzione, p.206
                              "La natura violata”(XXXIII, 70-73), in traduzione, p. 218
  e schede                     “Parole famose: vita vigilia est”, p.207
                               “Metodi di lavoro antichi e moderni”, p.207

C - La felicitas temporum dell'età di Nerva e Traiano
- Plinio il Giovane: la vita, le opere
  dalle Epistulae:            "Eutanasia per amore" (VI, 24), in traduzione, p. 312
                              "Un uomo di buon cuore " (V, 19), in traduzione, p. 314
                              “Lettera di Plinio sui Cristiani” (X, 96), in traduzione, p.448
                              "La risposta di Traiano" (X, 38), in traduzione, p.449
                              "La fonte pliniana" (IV, 30), in traduzione, p. 309
- Tacito: la vita, le opere
  dall'Agricola:              "Vivere sotto i tiranni" (2), in lingua, (1 e 3), in traduzione, p.238
                             "Il discorso di Calgàco: i Romani fanno il deserto e lo chiamano pace” (30 e
31),
                               in lingua, p.266
  e scheda                   "Il tema nel tempo: imperialismi antichi e moderni", p.270
  dalla Germania:           “La purezza della razza germanica” (4), in lingua, p. 256
                             "I germani come modello di moralità" (18-19), in traduzione, p.258
  e scheda                   "Gli antichi germani secondo il nazismo", p.257
  dalle Historiae:            "Il discorso di Ceriale: i Romani portano la pace e creano sicurezza" (IV, 74),
                             in traduzione, p. 269
                             "Crocifissi e arsi vivi" (44, 2), in traduzione, p.234
  dagli Annales:            “La morte di Seneca” (XV, 63-64), in traduzione, p.290
                            “Epicari, eroica liberta" (XV, 57), in traduzione, p.297
                            "Colpisci il ventre!" (XIV 7-10), in traduzione, p.283
                            "Boudicca" (XIV, 35), testo on-line , in traduzione

Approfondimento delle figure femminili in Tacito e analisi del D.Lgs. 198/2006 sulle pari opportunità.

- Caratteri generali della storiografia latina dopo Tacito: : il "De vita Caesarum" di Svetonio, la Historia
Augusta e Ammiano Marcellino
  da Vita di Tiberio        “Un imperatore vecchio e libidinoso” (Svetonio, 42-44), in traduzione, p. 318
e
                             confronto con il ritratto di Tiberio in Tacito: "Un ritratto malevolo di
Tiberio",
                             "Annales", I, 11, p.5
  da Vita di Claudio        “Un imperatore in balia delle donne” (Svetonio, 26), in traduzione, p.320
  da Vita di Nerone         "Un imperatore folle" (Svetonio, 26 e 28), in traduzione, p. 324
  e scheda                  "Il personaggio nel tempo: Meretrix Augusta" , p.321

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 2 - LE FORME DELLA NARRAZIONE NELLA
LETTERATURA LATINA: IL ROMANZO

A - Il Satyricon di Petronio
- Il genere del romanzo nel mondo classico
- La comparsa del genere nel mondo latino
- Il Satyricon: la struttura, le tecniche narrative
  Letture:                     "Il testamento di Trimalchione" (71; 72,1-4), in traduzione, p.378
                                                      22
“Fortunata" (37), in lingua, p.372
                            “Una cena particolare”(31, 3-11; 32; 33, 1-8), in traduzione, p.368
                            “Chiacchiere di liberti” (41, 9-12; 42; 43, 1-4), in traduzione, p.375
                            "Una fabula milesia: la matrona di Efeso" (111-112), in traduzione, p.381

B – Le Metamorfosi di Apuleio
- Le Metamorfosi: la figura dell’autore (Apuleio), la struttura, le tecniche narrative, i livelli di lettura del
testo
  Letture:                 “Un prologo ambiguo” (I,1), in traduzione, p.390
                           "Lucio si trasforma in asino" (III, 24-25),in traduzione, p.393
                          “C’era una volta” (IV, 28-31), in traduzione, p. 399
                          “Psiche contempla Amore addormentato” (V, 22-23), in traduzione, p. 403
                          "Iside annuncia a Lucio la salvezza" (XI, 6, 5), in traduzione, p.397
  e schede                "La favola di Amore e Psiche e le teorie di Propp", p.405
                          "La magia nel mondo antico", p.395
                          "Iside e i culti misterici", p.397

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 3– DISAGIO E PROTESTA SOCIALE NELLA
LETTERATURA LATINA DEL I SECOLO D.C.

A – La favola di Fedro tra denuncia e rassegnazione (v. modulo 1 U. D. 1)

B – Sdegno e protesta nella satira latina dell'età imperiale
- Caratteri generali della satira latina dell'età imperiale
- Persio: la vita, le Saturae
   dalle Saturae:         "L’archetipo del giovin signore" (III, 1-31), in traduzione, p. 338
- Giovenale: la vita, le Saturae
   dalle Saturae:         "La povertà rende l'uomo ridicolo" ( III, 126-183), in traduzione, p.342.
                          “I governatori romani: una banda di ladri a capo delle province” (VIII, 87-124),
in
                          traduzione, p. 346
                          “Non per amore, ma per denaro e per piacere"(VI,136-152), in traduzione, p.344

C – La rappresentazione comica del disagio sociale in Marziale
- Marziale: la vita, gli Epigrammi (con breve storia del genere epigrammatico)
  dagli Epigrammi        “La vita ingrata del cliente” (IX, 100), in traduzione, p. 350
                         "Miseria e orgoglio" (X 76; V 13; IX,73), in traduzione, p. 352
                         “Marziale e le donne” (V 34; IV 24; I, 10; IV 13; XI 60), in traduzione, p. 354

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 4 : CARATTERI GENERALI DELLA LETTERATURA
CRISTIANA: TERTULLIANO E AGOSTINO
- La tarda antichità
- La nascita e l’affermazione della letteratura cristiana (caratteri generali)
- Apologetica e Patristica
- Tertulliano: la vita, l’ Ad nationes”, l’Apologeticum
  dall’Apologeticum          "Difesa dalle accuse" (9, 9-17), in traduzione, p.466
- Agostino: la vita, il pensiero, le Confessiones, il De civitate Dei
  dalle Confessiones          “Venni a Cartagine ….”(III, 1,1), in traduzione, p.492
                              “Ricordi e angosce di scuola” (9,14; 13, 20; 14, 23), in traduzione, p.496
                             "Professore e concubino" (IV, 2,2), in traduzione, p.502
                             “Una storia sbagliata” (VI, 15, 25), in traduzione, p.505
                             "Il giorno della conversione" (VIII,12,28-29),in traduzione, p.512
                                                         23
"La banalità del male: un furto di pere" (II, 4,9;6, 12),in traduzione, p.500”
 dal De civitate Dei     "Regni o associazioni per delinquere?" (IV,4), in traduzione, p.517
                         “Due amori, due città” (XIV, 28), in traduzione, p.519.

Libro di testo
Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, C. Signorelli, vol. 3

                                                   24
INGLESE

Vol. 1

The Romantic Age

The Historical and Social Context: Industrial Society – The French Revolution, riots and reforms
The World Picture: Emotion vs reason – A new sensibility
The Literary Context: Early Romantic Poetry - The Gothic Novel – Romantic Poetry – The Sublime

Mary Shelley: “Frankenstein or the Modern Prometheus”: “The Creation of the Monster”

William Blake: “Songs of Innocence and Songs of Experience” “The Lamb” – “The Tyger”

Jane Austen: The novel of Manners: “Pride and Prejudice”: “Darcy’s proposal”

William Wordswort : “Daffodils”

Vol. 2

The Victorian Age

The World Picture: The Victorian Compromise – Life in Victorian Britain – Bentham’s Utilitarianism
The Literary Context: The Victorian Novel: Types of novels – The psychological novel
Aestheticism and Decadence: The Dandy

Charles Dickens: “Hard Times”: “Coketown”

R: L. Stevenson: “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: “Jekyll’s experiment”

O. Wilde: “The picture of Dorian Gray”: “The Painter’s Studio”
          “The Importance of being Earnest”: “The interview”

The Modern Age
The World Picture: The Age of Anxiety
Modernism
The Modern Novel: The Stream of consciousness technique and the Interior novel – Types of interior
monologue - Three groups of novelists - Modern Poetry: Imagism and Symbolism

J. Joyce: “Ulysses”: “Yes I will yes” – Molly’s Monologue
          “Dubliners”: “Eveline” - “The Dead”: “Gabriel’s epiphany”

T. S. Eliot: The Waste Land: “The Fire Sermon” – “The burial of the dead”

George Orwell: The antiutopian novel: “Nineteen-Eighty-Four”: “Big Brother is watching you”

The Theatre of the Absurd: Samuel BECKETT: “Waiting for Godot”

Libro di testo: M. SPIAZZI – M. TAVELLA – M. LAYTON, Performer Heritage, ZANICHELLI, voll. 1-2.

                                                     25
STORIA

                                                  Argomenti di Storia

1. Dalla Belle époque alla Grande Guerra
   1.1. Gli sviluppi economici e della società: seconda rivoluzione industriale, imperialismo, società di massa (4-
         19)

          D:     F. Taylor, La ripartizione dei compiti e delle responsabilità (30)

2. Il quadro politico: lo sviluppo delle grandi potenze
    2.1. La Francia della Terza Repubblica tra nazionalisti e radicali (40-44)
    2.2. Gli sviluppi della democrazia inglese (44-46)
    2.3. La Weltpolitik di Guglielmo II (47-48)
    2.4. La crisi dello zarismo, dell’Austria-Ungheria, dell’impero ottomano (49-53)

          BS:    E.J. Hobsbawm, Nazione e nazionalismi (pdf libro online)

3. L’Italia giolittiana
    3.1. La svolta liberal-democratica (72-79)
    3.2. Il decollo industriale, la politica economica, il divario Nord-Sud (79-83)
    3.3. La guerra di Libia (84-89)

          D:     Giovanni Giolitti, L’azione pacificatrice del governo (90-91)

4. La Grande Guerra
    4.1. Le origini del conflitto (96-101)
    4.2. L’Italia dalla neutralità alla guerra (102-105)
    4.3. Le tragiche novità del conflitto (105-115)
    4.4. La svolta del 1917 (116-122)
    4.5. I trattati: una pace senza pacificazione (123-129)

          D:     Thomas Woodrow Wilson, I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali (134-135)
          BS:    George L. Mosse, La banalizzazione della guerra (153-154)
          BS:    Paul Fussell, Vita di trincea (157-158)
          BS:    Eric J. Leed, Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi

5. L’età dei totalitarismi: la Russia dalla crisi dello zarismo al regime sovietico
    5.1. La rivoluzione bolscevica (184-191)
    5.2. Da Lenin a Stalin (293-298)

          D:     Stalin, Successi e difficoltà dei bolscevichi (308-309)
          D:     Stalin, Osservazioni sul compendio del manuale di “Storia moderna” (310-311)

6. Gli Stati Uniti: gli “anni ruggenti”, la crisi del ’29, il New Deal (208-220)

7. L’età dei totalitarismi: il fascismo in Italia
    7.1. Il dopoguerra in Italia: “vittoria mutilata”, “biennio rosso”, fine della leadership liberale (232-239)
    7.2. Dal fascismo-movimento al fascismo-regime (239-250)
    7.3. L’antifascismo, i Patti Lateranensi, l’organizzazione del consenso (250-257)

                                                              26
7.4. La politica economica (257-264)
    7.5. La politica estera e le leggi razziali (264-269)

           D:    Il Manifesto dei Fasci Italiani di combattimento (270-271)
           D:    Mussolini, Il discorso del 3 gennaio 1925 (272-273)
           BS:   Renzo De Felice, Fascismo-movimento e fascismo-regime (334-335)
           CC:   Le leggi fascistissime (317-319)

8. L’età dei totalitarismi: il Terzo Reich in Germania
    8.1. La repubblica di Weimar (177-181)
    8.2. L’ascesa di Hitler (280-285)
    8.3. La struttura totalitaria del Terzo Reich (285-289)
    8.4. La politica estera e la crisi delle relazioni internazionali (348-362)

           CC:   La Costituzione di Weimar e la nascita del Terzo Reich (314-317)

9. La seconda guerra mondiale
    9.1. L’invasione della Polonia, la disfatta della Francia, la battaglia d’Inghilterra (368-376)
    9.2. La svolta del conflitto: l’operazione Barbarossa e l’ingresso degli Stati Uniti (376-382)
    9.3. Aspetti del conflitto (382-385)
    9.4. La guerra in Italia: la caduta del fascismo, l’armistizio, la Repubblica di Salò, la resistenza e la liberazione
         (386-392; 412-426)
    9.5. Le ultime fasi della guerra (392-402)

           D:    Il verbale della Conferenza di Wannsee (406-7)
           CC:   Il genocidio nel diritto internazionale (432-438)
           BS:   La Resistenza e la lettura di Claudio Pavone (pdf messo a disposizione dal docente)

10. L’età della guerra fredda
     10.1. Il nuovo assetto geopolitico mondiale e i caratteri del sistema bipolare (464-474)
     10.2. Le due Germanie e la sovietizzazione dell’Europa orientale (475-482)
     10.3. La Cina comunista: la politica di Mao, il grande balzo, la rivoluzione culturale (482-485; 566-569)

                                 Argomenti di Cittadinanza e Costituzione
                                  (oltre ai contenuti sopra riportati con la sigla CC)

▪    Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana (pp. 1-4*)
▪    L’esercizio della sovranità popolare (5-13*)
▪    Gli organi dello Stato: il Parlamento (18-26*)
▪    Gli organi dello Stato: la Presidenza della Repubblica (27-29*)
▪    Gli organi dello Stato: il Governo (36-39*)
▪    Gli organi dello Stato: la Magistratura e la Corte Costituzionale (45-49*; 52-55*)
▪    La Costituzione Italiana e le organizzazioni internazionali (ONU e UE) (119-132*; 549-557)

I numeri tra parentesi degli Argomenti di Storia si riferiscono alle pagine di
VALERIO CASTRONOVO, MilleDuemila. Un mondo al plurale, La Nuova Italia – RCS Libri, Milano 2012, vol. 3.
I numeri con asterisco si riferiscono alle pagine di
VALERIO CASTRONOVO, MilleDuemila. Un mondo al plurale. Cittadinanza e Costituzione, La Nuova Italia – RCS Libri,
Milano 2012.

Legenda:         D:       Documento Storico
                 BS:      Brano Storiografico
                 CC:      Cittadinanza e Costituzione
                                                            27
FILOSOFIA

                                              Argomenti di Filosofia

1. Il criticismo kantiano: la ragione tra esigenza di incondizionato e limiti empirici
   1.1. Cenni sugli scritti precritici (vol. 2B, 137-147)
   1.2. La Critica della ragion pura: il problema della fondazione della conoscenza (150-170; 173-183)
   1.3. La fondazione dell’etica, ovvero l’accesso al noumeno (214-227; 229-233)
   1.4. Alla ricerca di una conciliazione tra libertà e natura: la Critica del Giudizio (246-254; 256-261)

           Testi:
          ▪ dalla Prefazione alla seconda edizione Critica della ragion pura: “La rivoluzione copernicana” (193-194)
          ▪ dalla Critica della ragion pratica: “L’immortalità dell’anima” (242)
          ▪ dalla Critica del Giudizio: “La finalità nella natura” (270-271)

2. L’idealismo di Hegel: l’identificazione di ragione, storia ed assoluto (449-453)
   2.1. Gli scritti teologici giovanili e gli scritti del periodo di Jena (454-458)
   2.2. I capisaldi dell’idealismo hegeliano (458-461; 463-471)
   2.3. L’odissea della coscienza: il significato generale della Fenomenologia dello spirito e la sezione
          dell’Autocoscienza (servo-padrone e coscienza infelice) (474-482)
   2.4. La filosofia dello spirito (507)
          2.4.1.   Lo spirito oggettivo, la teoria dello Stato e la concezione della storia (509-522)
          2.4.2.   Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia (522-530)

           Testi:
          ▪ dall’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: “La filosofia come sintesi di arte e religione” (543-
            544)

3. Schopenhauer: la ragione tra ricchezza dell’intuizione e potenza della volontà (vol. 3A, 5-30)
   3.1.   Il mondo come rappresentazione: il principio di ragione
   3.2.   Il mondo come volontà
   3.3.   Il dolore del mondo e le vie della redenzione: arte, compassione, ascesi

           Testi:
          ▪ da Il mondo come volontà e rappresentazione: “La vita umana tra dolore e noia” (38-39)

4. Kierkegaard: la ragione, l’irriducibilità dell’esistenza, il paradosso della fede (41-60)
   4.1. L’irriducibilità del singolo, la comunicazione autentica, l’uso della pseudonimia
   4.2. L’esistenza come possibilità e le possibilità di esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa
   4.3. Disperazione e fede

           Testi:
          ▪ da Enten-Eller: “L’autentica natura della vita estetica” (64-66)
          ▪ Filosofia e arte: I colori dell’angoscia e della disperazione: Kierkegaard e Munch (70-71)

5. L’umanismo di Ludwig Feuerbach (83-92)
   5.1. Dalla sinistra hegeliana alla critica a Hegel
   5.2. La critica alla religione
   5.3. L’umanismo naturalistico

           Testi:
          ▪ da L’essenza del cristianesimo: “Cristianesimo e alienazione religiosa” (94-95)

                                                           28
6. Marx: ragione condizionata e prassi liberatrice
   6.1. Il confronto con Hegel, il liberalismo e l’economia classica (97-108)
   6.2. Il distacco da Feuerbach e il materialismo dialettico (109-117)
   6.3. L’analisi del capitale (119-128)
   6.4. Rivoluzione, dittatura del proletariato e avvento del comunismo (128-132)

           Testi:
          ▪ dai Manoscritti economico-filosofici: “L’alienazione” (140-142)

7. Comte: la ragione come metodo delle generalità scientifiche (167-171; 173-181)
   7.1. Classificazione, metodo e finalità delle scienze
   7.2. La legge dei tre stadi

           Testi:
          ▪ dal Discorso sullo spirito positivo: “Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi” (190-191)

8. Nietzsche: ragione ed istinto vitale (369-413)
   8.1. Lo spirito greco e l’essenza tragica del mondo
   8.2. Il prospettivismo: la critica ai miti del positivismo
   8.3. La “malattia storica”: la critica allo storicismo ottocentesco
   8.4. La genealogia della morale
   8.5. Morte di Dio, eterno ritorno, oltreuomo, volontà di potenza

          Testi:
          ▪ da La gaia scienza: “Che cosa è detto amore” (pdf messo a disposizione dal docente)

9. Freud: la ragione e l’inconscio (459-474)
   9.1. Dagli studi sull’isteria all’interpretazione dei sogni
   9.2. La topica della psiche
   9.3. Il disagio della civiltà

          Testi:
          ▪ da Introduzione alla psicoanalisi: “L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo” (483-484)

10. Hans Jonas: un’etica per la civiltà tecnologica (vol. 3B, 533-541)
    10.1. Dagli studi sulla gnosi alla biologia filosofica
    10.2. La mutata natura dell’agire umano
    10.3. Il principio responsabilità

          Testi:
          ▪ da Sofocle, Antigone, Stasimo Primo
          ▪ da Il principio responsabilità: “Un’etica per il Prometeo scatenato” (545-548)
          ▪ da Il principio responsabilità: “Il «deve» elementare nell’«è» del neonato” (file messo a disposizione dal
             docente

                          Argomenti di Filosofia – Cittadinanza – Costituzione

     Diritti degli animali (76-81)
     Evoluzione e progresso (216-221)

La numerazione tra parentesi si riferisce alle pagine di
Abbagnano-Fornero, Con-Filosofare, Paravia, Milano-Torino 2016, voll. 2B, 3A, 3B.
                                                           29
MATEMATICA

Premesse all’analisi infinitesimale
Insiemi numerici e insiemi di punti – Intervalli – Intorni – Estremo superiore ed inferiore di un insieme
numerico – Punti di accumulazione – Funzioni – Funzioni limitate – Massimi e minimi assoluti –
Determinazione del dominio di una funzione.

Limiti e continuità delle funzioni
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito – Limite destro e sinistro – Limite finito
di una funzione per x che tende all’infinito – Asintoti orizzontali – Limite infinito di una funzione per x
che tende a un valore finito – Asintoti verticali – Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
– Teoremi generali sui limiti –Funzioni continue e calcolo dei limiti – Asintoti obliqui.

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue
Teoremi sul calcolo dei limiti – Continuità e limiti delle funzioni razionali – Limiti delle funzioni razionali
fratte – Continuità delle funzioni inverse – Limiti notevoli – Forme indeterminate – Infiniti e infinitesimi
– Discontinuità delle funzioni - Proprietà delle funzioni continue – Grafico probabile di una funzione.

Calcolo differenziale

Derivate
Concetto di derivata - Rapporto incrementale - Derivata destra e derivata sinistra - Significato
geometrico della derivata - Continuità e derivabilità - Differenziale di una funzione e suo significato
geometrico - Derivate delle funzioni elementari - Tangente al grafico di una funzione - Regole di
derivazione - Derivazione delle funzioni composte - Derivazione della funzione inversa - Derivate
successive.

Le basi del calcolo differenziale
Funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, circolari - Massimo e minimo assoluto di una
funzione - Massimi e minimi relativi di una funzione - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto o in
un intorno - Funzioni monotone - Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy e relativo significato
geometrico - Teoremi di De L’Hopital (solo enunciato) - Punti a tangente orizzontale - Flessi
ascendenti e discendenti - Flessi a tangente obliqua - Funzioni concave e convesse in un punto e in un
intorno.

                                                      30
Studio di una funzione
Studio completo del grafico di una funzione.

Problemi di massimo e di minimo
Scelta e limiti della variabile in un problema geometrico - Massimi e minimi assoluti per una funzione
ad una variabile.

Calcolo integrale

L’integrale indefinito
Primitiva di una funzione – L’integrale indefinito - Integrali indefiniti immediati - Integrazione per
sostituzione - Integrazione per parti - Integrazione delle funzioni razionali fratte.

L’integrale definito
Il problema della misura – Calcolo di aree - Partizione di un intervallo - Somme superiori e somme
inferiori - Integrale di una funzione continua - Proprietà degli integrali - Area del trapezoide -
L'integrale definito - Teorema della media e suo significato geometrico - Funzione integrale - Teorema
fondamentale del calcolo integrale - Calcolo di aree di domini piani - Volumi di solidi di rotazione.

Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili e lineari – Equazioni differenziali del
secondo ordine a coefficienti costanti.

Libro di testo: Bergamini – Barozzi – Trifone, Matematica blu 2.0, vol. 5, Zanichelli.

                                                     31
FISICA

Elettrostatica
La carica elettrica. La legge di Coulomb. Natura corpuscolare della carica elettrica. Concetto di campo.
Linee di forza. Flusso del campo elettrico. Teoria atomica della materia. Legge di Gauss. Applicazioni per
il calcolo del campo. Circuitazione del campo elettrostatico. Potenziale elettrostatico. Capacità e
condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Energia in un condensatore.

Elettrodinamica
Corrente elettrica in un conduttore. Resistenza e resistività. Leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Generatori
ideali e reali. Leggi di Kirchoff. Potenza dissipata da una resistenza.

Magnetismo
Il campo magnetico. Linee di forza. Forza magnetica su una corrente. Interazioni elettromagnetiche.
Esperienza di Oersted. Legge di Ampere. Legge di Biot e Savart. Principio di equivalenza di Ampere.
Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso e circuitazione del campo
magnetico. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Induttanza. Energia
e campo magnetico. Proprietà del campo magnetico. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente
alternata.

Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell. Campi magnetici indotti. Corrente di spostamento. Oscillazioni elettromagnetiche.
Onde elettromagnetiche e equazioni di Maxwell.

Crisi della fisica classica e fisica quantistica
Corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Quantizzazione della luce secondo Einstein. Effetto
Compton. Esperienza di Rutherford, modello di Bohr, esperimento di Franck e Hertz.

Relatività
Esperimento di Michelson e Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. Le trasformazioni di
Lorentz. Lo spazio-tempo. Equivalenza tra massa ed energia.

Libro di testo: Amaldi, L’Amaldi per i Licei Scientifici, Blu, vol. 3, Zanichelli.

                                                        32
Puoi anche leggere