A.S. 2019/2020 Documento del 15 maggio Classe 5AC - "Chimica e materiali" Coordinatore Prof. Emiliano Pancaldi - IIS Belluzzi ...

Pagina creata da Valentina Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
A.S. 2019/2020

                       Documento del 15 maggio

                                       Classe 5AC
                                 “Chimica e materiali”

                                    Coordinatore Prof.
                                     Emiliano Pancaldi

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020   Pagina 1 di ​43
Il documento contiene:

 Presentazione della scuola
 Presentazione dell’Indirizzo
 Quadro orario
 Elenco docenti della classe quinta per materia
 Elenco studenti
 Relazione sulla classe
 Attività/progetti svolti dalla classe
 Percorsi di ​Cittadinanza e Costituzione​ (Progetti di educazione alla legalità, incontri, conferenze,
 ecc.)
 Moduli realizzati con metodologia CLIL
 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già percorsi ASL; dettagliare tipologia del
 percorso e monte ore se uguale per l’intero gruppo classe)
 Nuclei tematici trasversali/interdisciplinari (corredati di eventuali fonti iconografiche e
 documentali)
 Contenuti disciplinari (con particolare attenzione ai testi e/o ai concetti chiave delle singole
 discipline)
 Griglia di valutazione del colloquio

 Piani didattici personalizzati per alunni BES o DSA
 - Allegato riservato, in busta chiusa

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                            Pagina 2 di ​43
Presentazione della scuola

 L’IIS BELLUZZI-FIORAVANTI di Bologna è attivo da oltre sessantacinque anni nel territorio
 bolognese. Attualmente nell’Istituto Tecnico vi sono quattro indirizzi attivi e un indirizzo in
 attivazione:

     -   CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
     -   INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
     -   MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
     -   ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE
     -   TRASPORTI E LOGISTICA (attivazione a.s. 2020/21)

 Sono attive per questi indirizzi le seguenti articolazioni:
    - CHIMICA E MATERIALI
    - BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
    - INFORMATICA
    - TELECOMUNICAZIONI
    - MECCANICA E MECCATRONICA
    - ELETTRONICA
    - AUTOMAZIONE
    - LOGISTICA

 Nell’Istituto Professionale - nuovo ordinamento, è invece attivo l’indirizzo di
    - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

 Con le opzioni , per le classi del triennio di nuovo ordinamento, di:
    - MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLO (curvatura 45.20.10
        Riparazioni meccaniche di autoveicoli)
    - INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI ED ALTRI LAVORI DI
        COSTRUZIONE E INSTALLAZIONE (curvatura 43.21.02 Installazione di impianti
        elettronici, inclusa manutenzione e riparazione)

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                    Pagina 3 di ​43
Presentazione dell'indirizzo della classe 5AC

 Indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”

 Articolazione/opzione “Chimica e materiali”

 L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di competenze
 specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di
 produzione, in relazione alle esigenze delle diverse realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e
 dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione che ponga il diplomato in grado di
 utilizzare le tecnologie del settore per operare in vari ambiti: chimico, merceologico, biologico,
 farmaceutico.
 In particolare, nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e
 approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione
 e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti
 chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
 A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Chimica, Materiali e
 Biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento sotto indicati in termini di competenze:
      ● acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
         osservazioni di un fenomeno;
      ● individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
      ● utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica per interpretare la struttura dei
         sistemi e le loro trasformazioni;
      ● intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
         chimici e biotecnologici;
      ● elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio;
      ● controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla
         sicurezza.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                                          ​ 3
                                                                                              Pagina 4 di 4
Quadro orario

 Disciplina                              Anno III Anno IV Anno V
 Lingua e letteratura italiana            4          4        4
 Storia, cittadinanza e costituzione      2          2        2
 Lingua inglese                           3          3        3
 Matematica                               3          3        3
 Complementi di matematica                1          1
 Chimica analitica e strumentale          7(4)       6(4)     8(6)
 Chimica organica e biochimica            5(2)       5(3)     3(2)
 Tecnologie chimiche industriali          4(2)       5(2)     6(2)
 Scienze motorie e sportive               2          2        2
 Religione cattolica/Attività alternative 1          1        1
 TOTALE                                   32(8)      32(9)    32(10)

 Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                   ​ 3
                                                                       Pagina 5 di 4
I docenti della classe 5AC

         Materia                                            Docente
         Lingua e letteratura italiana                Emiliano Pancaldi

         Storia, cittadinanza e costituzione          Emiliano Pancaldi

         Lingua inglese                               Maria Elena Renda

         Matematica                                   Carolina Tavoliere

         Chimica analitica e strumentale              Irene Sinigaglia, Claudia Ropa

         Chimica organica e biochimica                Tiziana Basile, Valeria Trovato

         Tecnologie chimiche industriali              Alessandro Palmi, Claudia Ropa

         Scienze motorie e sportive                   Andrea Anleri

         Religione cattolica/Attività alternative     Massimiliano Belluzzi

         Sostegno                                     ___

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                                    ​ 3
                                                                                        Pagina 6 di 4
Elenco studenti

  1. AHMED SHERAZ
  05-05-2001
  2. ALBERTI SOFIA
  17-04-2000
  5. BIANCHI GIACOMO
  05-07-2000
  7. BURZOMATI IRENE
  02-07-2001
  10. CUMOLI MARTINA
  19-08-2001
  11. DE FEO FRANCESCO ...
  19-11-2000
  12. DELL'ORTO MARTINA
  08-12-2001
  16. LAZZARINI TOMMASO
  25-07-2001
  17. LUCIANO LETIZIA
  18-07-2001
  19. MONTEVENTI MATTIA
  09-04-2001
  21. NOBILI SARA
  25-07-2001
  22. NOTARI ENEA
  06-05-2001
  23. PECORARI MATTEO
  02-11-2001
  25. SIMARI MATTEO
  22-06-1999
  27. TOVOLI JONATHAN
  30-05-2000

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020               ​ 3
                                                                   Pagina 7 di 4
Relazione sulla classe

 La classe è composta da 9 studenti e 6 studentesse, tutti provenienti dalla precedente quarta.
 Nel quarto anno si è aggiunto uno studente proveniente dalla 4AC. È presente un allievo con DSA.
 La continuità didattica nel corso del triennio è stata abbastanza regolare, fatto salvo per ​l'insegnante
 di lettere, che è cambiato dalla terza alla quarta e dalla quarta alla quinta, l'insegnante di laboratorio
 di chimica organica, che è cambiata dalla quarta alla quinta​.
 La classe, nel corso dell'anno, ha mantenuto nel complesso un atteggiamento collaborativo,
 interessato ed educato nei confronti dei docenti della classe, pur dimostrando, in alcuni casi, una
 certa selettività verso alcune discipline e lezioni rispetto ad altre.

 L’impegno nello studio è risultato in generale costante da parte della maggioranza della classe. Più
 in particolare, tuttavia, molti studenti hanno assolto alle consegne in modo puntuale e costante, altri
 hanno mostrato un impegno frammentario e spesso concentrato in prossimità delle prove di verifica,
 pertanto il livello di preparazione raggiunto, per questi ultimi, resta al di sotto delle aspettative e
 delle reali possibilità, risultando non omogeneo. Si riscontrano, quindi, studenti con buone e, in
 alcuni casi, ottime valutazioni in tutte le materie, ma anche studenti che mostrano fragilità diffuse,
 spesso a causa di carenze di base non colmate con un lavoro costante e produttivo.
 Alcuni studenti evidenziano una certa difficoltà nell’esposizione orale e nella produzione scritta,
 soprattutto nell’uso del linguaggio specifico delle discipline di indirizzo.
 La classe nel suo complesso mostra più che buone capacità nello svolgimento delle attività
 sperimentali, ma in alcuni casi risulta parzialmente carente il grado di autonomia nell’elaborazione
 ed interpretazione dei risultati ottenuti.
 La maggior parte degli studenti ha partecipato con interesse alle attività esterne, mostrando, anche
 in questo caso, un diverso grado di approfondimento nella rielaborazione delle esperienze.
 Dal punto di vista disciplinare la classe ha tenuto un comportamento sempre corretto e la frequenza
 è stata regolare per la maggior parte degli studenti.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                                         ​ 3
                                                                                             Pagina 8 di 4
Attività/ progetti svolte/i dalla classe

 28/11/19 Partecipazione alla proiezione del documentario “​Antropocene – l’epoca umana​” presso
 cinema Odeon di Bologna.

 24/01/20 Partecipazione alla rappresentazione teatrale interattiva “​La zona grigia​” presso il Teatro
 delle Moline, tratta dal testo “​I sommersi e i salvati​” di Primo Levi, prodotta dall’Archivio Zeta e
 dalla Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole.

 28/01/20 Incontro nell’ambito del Progetto di Educazione alla Salute e al Benessere: Visita alla
 Comunità di San Patrignano.

 14/02/20_ Incontro nell’ambito del Progetto di Educazione alla legalità: VIAGGIO IN ITALIA. LA
 CORTE COSTITUZIONALE NELLE SCUOLE, incontro con il Giudice Augusto Barbera della
 Corte Costituzionale della Repubblica Italiana.

 Varie sono state, inoltre, le attività di orientamento proposte dalla scuola, hanno però partecipato a
 tali attività solo piccoli gruppi alla volta a seconda di quanto proposto rispetto agli interessi e
 propensioni personali.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                                      ​ 3
                                                                                          Pagina 9 di 4
Percorsi di cittadinanza e costituzione

 Come da decisione del Dipartimento di Lettere nella riunione del 24/09/2019, ogni classe ha svolto
 le 4 sezioni "Cittadini adesso" presenti nel libro di testo di quinta del Tecnico.
 Nel dettaglio:
 Gianni Gentile, Luigi Ronga, ​Guida allo studio della storia, Corso di Storia, Cittadinanza e
 Costituzione​, volume 5, Editrice La Scuola.

 Sezioni "Cittadini adesso":
    - “Facciamo la pace?”​(approfondimenti: commento ad alcuni articoli delle dichiarazioni dei
        diritti dell’uomo a partire dalla Rivoluzione Francese fino alla versione promulgata
        dall’ONU; le varie forme della guerra nel corso della storia; approfondimenti su alcune delle
        guerre “dimenticate”);

     -   “Al lavoro!” (approfondimenti: le parole chiave della globalizzazione con particolare
         riferimento al lavoro; essere imprenditori oggi; lavoro e giovani generazioni: aspettative,
         delusioni, sfruttamento; infografica e rapporto ISTAT: alcune considerazioni di fondo);

     -   “Un mondo complesso” (approfondimenti: L’Europa e i suoi trattati; Schengen e il
         COVID-19: non è stata l’unica sospensione; il dibattito sulla democraticità delle istituzioni
         europee; le lobbies e Bruxelles: l’esigenza di portare alla luce una pratica poco trasparente;
         il dialogo fra cittadini e Unione Europea: alcuni riferimenti istituzionali);

     -   “Una legge davvero fondamentale” ​(approfondimenti: L’importanza del “dettato”
         costituzionale e del rispetto della gerarchia delle fonti: un dibattito quanto mai attuale; un
         percorso storico dal codice di Hammurabi alla nostra Costituzione: l’esigenza fondamentale,
         da parte dei cittadini, di conoscere i propri diritti e di vigilare sempre sul loro rispetto;
         confronto tra l’impostazione di fondo dello Statuto Albertino e della nostra Costituzione
         Italiana)

 Gli studenti hanno prodotto, nella seconda parte dell’anno scolastico (durante la quarantena), un
 testo argomentativo su uno dei temi illustrati qui sopra, approfondendo un aspetto particolare e
 mettendo a confronto risorse diverse, fra quelle proposte durante la lezione in streaming e condivise
 poi su Google Classroom, oppure reperite autonomamente.

 Inoltre, come già menzionato, tutte le classi quinte hanno partecipato il 14/02/2020 a:
 VIAGGIO IN ITALIA. LA CORTE COSTITUZIONALE NELLE SCUOLE
 Incontro con il Giudice Augusto Barbera della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                         Pagina 10 di ​43
Moduli realizzati con metodologia CLIL

 La modalità di erogazione a distanza della didattica, gestita in via straordinaria a seguito
 dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, non ha consentito il previsto svolgimento del
 modulo CLIL previsto per il V anno, determinando una variazione della programmazione didattica
 per cause di forza maggiore.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                  Pagina 11 di ​43
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
                                   (già percorsi ASL)
 Tutor classe 5Ac prof.ssa Claudia Ropa

 L’alternanza scuola-lavoro ha visto, per l’anno scolastico ​2017/2018​, l’intera classe 3Ac coinvolta
 nelle seguenti attività per un totale di ​148 ore​:

     ● formazione generale e specifica relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro per un totale di
       16 ore
     ● progetto MAST- expeditions “Focus: Packaging Design” per un totale di 80 ore di cui 50
       presso il Mast
     ● progetto “FICO & LA CHIMICA” per un totale di 52 ore di cui 34 presso il parco
       agroalimentare

 Nell’anno scolastico ​2018/2019 tutti gli alunni della classe 4Ac hanno svolto 3 settimane di stage
 nel mese di febbraio, per un totale di 120 ore, presso le seguenti aziende del territorio: BASF,
 BAREX, HERA, INAIL, INVER, MARCONIGOMMA, PHILIP MORRIS.

 Molti studenti hanno effettuato anche attività di stage nei mesi estivi, con adesione volontaria, sia
 alla fine della classe terza sia al termine della quarta.

 Nell’anno scolastico ​2019/2020 ​le attività di PCTO sono state programmate per l’intero gruppo
 classe 5Ac, a volte assieme alla classe 5Ae, per sviluppare temi relativi alle aziende caratterizzanti
 il territorio.

 Le visite aziendali e le lezioni di esperti, oltre a vertere su aspetti più prettamente tecnologici, hanno
 lasciato spazio alla presentazione delle diverse figure professionali presenti nelle aziende in
 relazione ai titoli di studio di accesso. Inoltre hanno consentito approfondimenti sui progetti
 aziendali finalizzati alla contabilità ambientale, in coerenza con gli obiettivi dell’agenda 2030.
 Sono state programmate anche attività laboratoriali presso l’Università di Bologna, nell’ambito del
 progetto lauree scientifiche, e attività di orientamento, essenzialmente online, riguardanti la
 prosecuzione degli studi.

 Le attività progettate sono state ridotte a causa dell’emergenza sanitaria e possono essere così
 riassunte:

 10-12-2019 4 ore Visita stabilimento FATRO - Industria Farmaceutica veterinaria

 18-02-2020 3 ore Visita stabilimento grandi salumifici

 06-12-2019 2 ore Lezione introduttiva sulla qualità tenuta dall'Ing. Morselli di L3 (assieme 5Ae)

 15-01-2020 2 ore Conferenza in Istituto tenuta dalla dott.ssa Gherardi e da suoi colleghi di Philips
 Morris (assieme 5Ae)

 04-02-2020 4 ore Lezione a chimica industriale: Tecniche analitiche avanzate (NMR e SEM) a
 Chimica Industriale

 06-02-2020     3 ore    Lezione e attività di laboratorio nell'ambito della biologia molecolare a
 Farmacia.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                            Pagina 12 di ​43
Nuclei tematici trasversali/interdisciplinari
                (corredati di eventuali fonti iconografiche e documentali)

                                                                    L’acqua
   Chimica analitica e strumentale    Fonti di inquinamento
                                      Analisi chimica delle acque: acque destinate al consumo
                                      umano e acque superficiali
   Chimica organica e biochimica      Analisi microbiologica delle acque
   Lingua inglese                    Water pollution
   Lingua e letteratura italiana      Gabriele d'Annunzio, ​La pioggia nel pineto, La sera fiesolana
   Storia e Cittadinanza e Cost.      Le campagne propagandistiche del fascismo volte al
                                      raggiungimento dell’autarchia (bonifica dell’Agro Pontino, la
                                      campagna del grano, ecc…)

                                                                    Il vino
  Chimica analitica e strumentale    Analisi chimica del vino. Pratiche enologiche

  Chimica organica e biochimica      Metabolismo glucidico e fermentazione alcolica
                                     Caratteristiche dei lieviti

  Tecnologie chimiche industriali    Il processo di distillazione

                                     I conflitti del Novecento e le loro conseguenze
  Lingua e letteratura italiana      Giuseppe Ungaretti, ​Fratelli
                                     Primo Levi, ​Se questo è un uomo​ (lettura esposta in classe)
  Storia, cittadinanza e costituzione La prima guerra mondiale e l’esperienza della trincea
                                      La seconda guerra mondiale, il lancio della bomba atomica
                                      contro il Giappone
  Lingua inglese                     W. H. Auden, ​Refugee Blues

                                     Le invenzioni dell’uomo e il rapporto con l’ambiente
  Lingua e letteratura italiana      Il dibattito sull’uso della plastica e sulla sua possibile
                                     sostituzione per una maggiore tutela dell’ambiente.
                                     Il docu-film “Antropocene”

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                            Pagina 13 di ​43
Storia, cittadinanza e costituzione La ricerca scientifica in ambito chimico e l’invenzione di
                                      nuovi materiali durante il periodo dell’autarchia nel ventennio
                                      fascista.

  Tecnologie chimiche industriali    Il docu-film “Antropocene”

                                      Il lavoro e l’industria
  Tecnologie chimiche industriali     Impianti chimici per produzioni industriali
  Chimica organica e biochimica       Processi biotecnologici: ricombinazione batterica, PCR
  Lingua inglese                      La nascita della rivoluzione industriale in Inghilterra
  Storia, cittadinanza e costituzione La seconda rivoluzione industriale, la catena di montaggio e
                                      le caratteristiche del lavoro in fabbrica nella seconda
                                      rivoluzione industriale (e oltre)
  Lingua e letteratura italiana       Giovanni Verga, ​Rosso Malpelo ​- L’industria 4.0 e le
                                      trasformazioni del mondo del lavoro.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                          Pagina 14 di ​43
Contenuti disciplinari

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
 (contenente l’elencazione dei testi oggetto di studio ex Art.9 O.M. n. 10/2020)

 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 INGLESE
 MATEMATICA
 CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
 CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE
 TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI
 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
 INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                   Pagina 15 di ​43
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 Docente​: p​ rof. Emiliano Pancaldi

 Testo adottato
 Beatrice Panebianco, Mario Gineprini, Simona Seminara, LetterAutori Voll. 2, 3, Zanichelli

 Relazione sulla classe
 Ho conosciuto solo quest’anno gli studenti dell’articolazione Chimica. Fin dall’inizio il clima che si
 è creato è stato contraddistinto da interesse e partecipazione diffusa e crescente alle attività
 proposte. L’attenzione, durante le lezioni, è stata molto buona per gran parte della classe e
 altrettanto si può dire per la correttezza e l’educazione nei confronti del sottoscritto e fra pari.
 Diversi componenti della classe si sono contraddistinti per disponibilità e propositività.

 Alcuni allie​vi sono stati meno costanti sia per quanto riguarda l’attenzione che per l’impegno a
 casa, nello studio individuale, e i risultati sono stati, di conseguenza, inferiori alle previste
 possibilità.
 All’inizio dell’anno scolastico è stata mia cura proporre a tutta la classe strumenti e consigli per
 migliorare e potenziare il metodo di studio che sono stati poi integrati nelle spiegazioni, per quanto
 è stato possibile. Durante i mesi in presenza, ​ma anche nel periodo successivo di quarantena, il
 materiale proposto durante le lezioni era spesso rivisto e già rielaborato dal sottoscritto, così da
 poter concentrare l’attenzione degli studenti sui nuclei fondanti ed effettuare, ogni qualvolta fosse
 possibile, eventuali collegamenti (sia in senso diacronico che sincronico) con argomenti della stessa
 disciplina o di discipline differenti (in particolare con storia).
 Spesso, anche durante le interrogazioni, ho ritenuto di dovermi soffermare anche sulla spiegazione
 chiara di singoli concetti fondamentali. Non sempre si sono ottenuti risultati positivi, ma la maggior
 parte degli studenti ha risposto con entusiasmo e notevole cura nel preparare i vari argomenti, anche
 integrando, a volte, il materiale proposto a lezione con contributi personali e ben contestualizzati.
 Nel complesso la risposta che ho ricevuto dalla classe è stata molto positiva, anche in questo
 secondo periodo di quarantena, dove la maggior parte degli studenti hanno garantito un impegno,
 una puntualità nella consegna dei compiti e una partecipazione alle lezioni online costanti.

 Contenuti disciplinari
 I seguenti contenuti sono stati trattati in classe seguendo il metodo prevalente della lezione frontale:

 Il secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo
 Il Positivismo. Flaubert e il metodo dell’impersonalità in letteratura. Il Naturalismo: caratteri
 principali, il metodo sperimentale di Zola.
 Da ​Madame Bovary,​ il ballo.
 Da ​Il romanzo sperimentale,​ lettura del libro di testo tratta dal saggio di Zola.
 Da ​Germinale,​ La rabbia della folla. (collegamento alla nascente società di massa)
 Cenni sulla Scapigliatura. Il Verismo italiano e il rapporto tra Verismo e Naturalismo.
 Giovanni Verga​: la vita e le opere. Verso il Verismo, la novella ​Nedda.​ L’adesione al Verismo,
 il metodo verista, le tecniche narrative. Le novelle di Vita dei campi e ​Rosso Malpelo:​
 l’esclusione sociale, la legge del più forte, il pessimismo verghiano.
 I Malavoglia:​ il ciclo dei Vinti e la “fiumana del progresso”, l’argomento dell’opera, i temi, e i
 personaggi.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                           Pagina 16 di ​43
Lettura e commento: da ​Vita dei campi​, Rosso Malpelo, La lupa.
 da​ I Malavoglia, ​‘Ntoni e Padron ‘Ntoni (la difficile comunicazione tra differenti generazioni)
 da ​Novelle rusticane,​ La roba.

 Simbolismo e Decadentismo
 Le poetiche del Simbolismo e del Decadentismo. ​I fiori del male​ di Baudelaire, le
 “corrispondenze”, la figura dell’artista e la perdita d’aureola. I poeti “maledetti”. La poetica
 dell’analogia. L’Estetismo: i principi teorici, le caratteristiche dell’esteta. Lettura e commento:
 Charles Baudelaire da ​I Fiori del Male:​ Corrispondenze, L’albatro.
 Paul Verlaine: da ​Allora e ora,​ Languore.

 Gabriele D’Annunzio​: la vita e le opere, l’impegno politico. L’estetismo e il superomismo.
 Alcyone: le caratteristiche dell’opera, il panismo, la poetica: parola e musicalità.
 Lettura e commento:
 Da ​Il piacere,​ L’esteta Andrea Sperelli.
 Da ​Alcyone​: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.
 Il romanzo ​Il piacere, ​l’argomento dell’opera, i caratteri dell’esteta Andrea Sperelli.
 Citazioni da ​Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde come confronto e collegamento con
 l’esteta Sperelli di D’Annunzio.

 Giovanni Pascoli​: la vita e le opere. La poetica del fanciullino. Myricae: ​la struttura e il
 significato del titolo, la tecnica impressionistica, l’innovazione stilistica, i temi.
 Lettura e commento:
 da ​Il fanciullino,​ È dentro noi un fanciullino.

 NOTA: Dopo la spiegazione in classe del saggio ​Il fanciullino​, le lezioni sono proseguite
 online attraverso video lezioni in streaming. Tutti gli argomenti riportati di seguito
 (tranne l’elenco finale degli approfondimenti di attualità) sono stati trattati in questa
 modalità.

 Da ​Myricae:​ Temporale, Il lampo, Il tuono, Lavandare, X Agosto, Novembre. Da ​Canti di
 Castelvecchio​: La mia sera.
 La grande proletaria si è mossa.​ Discorso a sostegno dell’impresa libica dell’Italia (1911):
 collegamenti con il periodo storico contemporaneo al Pascoli e riferimenti al simbolo (esteso)
 del “nido”.

 La narrativa del primo Novecento in Italia
 Luigi Pirandello​: la vita e le opere. Ideologia e poetica: la consapevolezza della crisi, la crisi
 d’identità dell’io, il relativismo conoscitivo, il contrasto vita e forma, avvertimento e
 sentimento del contrario. Le novelle per un anno. ​Il fu Mattia Pascal​: la narrazione
 retrospettiva, la struttura narrativa, il tema della maschera, l’impossibilità di reggere la
 menzogna, la vita “sospesa” di Mattia.
 Cenni ai contenuti essenziali del saggio ​L’umorismo​: Avvertimento e sentimento del contrario.
 da ​Novelle per un anno,​ Il treno ha fischiato, La carriola.
 da ​Uno, nessuno, centomila​, il primo capitolo, le pagine finali del romanzo (”Non conclude”).
 da ​Così è, se vi pare​: cenni sulla trama e riflessioni sul relativismo e sull’impossibilità di
 pervenire alla conoscenza piena della verità.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                          Pagina 17 di ​43
Italo Svevo​: la vita e le opere, la formazione mitteleuropea. L’eterogeneità delle influenze
 culturali, l’influenza della psicoanalisi. I romanzi dell’inettitudine. La coscienza di Zeno: il
 romanzo della crisi, la struttura e la trama dell’opera, l’inettitudine, il rapporto salute-malattia.
 Lettura e commento:
 Da ​Senilità,​ parte finale del romanzo.
 Da ​La coscienza di Zeno,​ Il Dottor S., Lo “schiaffo” del padre, La vita è inquinata alle radici.

 La poesia italiana del Novecento
 Le avanguardie in Europa:​ Surrealismo (anche in pittura: Dalì), Dadaismo, Futurismo (in
 Russia con Majakovskij: lettura di ​ La guerra è dichiarata​), Espressionismo (cenni sui caratteri
 generali di questo movimento artistico-letterario).
 Il Futurismo italiano​: il Manifesto del Futurismo, i principi ideologici, la tecnica delle “parole
 in libertà”. Lettura e commento:
 F. T. Marinetti: Da ​Zang Tumb Tumb​, Bombardamento.
 F. T. Marinetti: Da ​Manifesto tecnico della letteratura futurista,​ lettura presente nel libro di
 testo.

 Giuseppe Ungaretti​: la vita e le opere. L’Allegria: le edizioni, la guerra e lo slancio vitale, la
 poesia come “porto sepolto”, la poetica e le scelte stilistiche. Lettura e commento:
 da ​L’Allegria,​ Soldati, Veglia, San Martino del Carso, Mattino, Fratelli.
 da ​Sentimento del tempo,​ La madre

 Eugenio Montale​: la vita. ​Ossi di seppia​ e il male di vivere, la poetica degli oggetti.
 Lettura e commento: da ​Ossi di seppia​:
 Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato.
 Da ​Le occasioni:​ Non recidere, forbice, quel volto.
 Da ​La bufera ed altro​: Piccolo testamento.
 Da ​Satura:​ Ho sceso dandoti il braccio.

 Un autore per “amico” durante l’anno
 Primo Levi:​ L’autore non è stato trattato in maniera strutturata, ma i suoi testi sono stati utilizzati come
 contributi efficaci in molteplici contesti: cultura del lavoro (​La chiave a stella​, cenni sulla trama); La giornata
 della memoria (​Se questo è un uomo,​ L’arrivo nel lager, il sonderkommando), la connessione fra chimica e
 storia personale e italiana (​Il sistema periodico)​ , L’idea di esperienza estetica (da ​Se questo è un uomo,​ il
 canto di Ulisse).
 Visione della prima parte dell’intervista a Primo Levi (documento RAI): ​La vita. Il “bisogno di
 raccontare”, il valore della testimonianza (materiale presentato in occasione della “Giornata della
 memoria”).

 NOTA: La parte seguente del programma è stata svolta interamente in presenza durante la
 prima parte dell’anno scolastico. Alcuni di questi temi sono stati poi inseriti (come tracce)
 all’interno delle verifiche scritte che simulavano la prima prova dell’Esame di Stato.

 Argomenti di attualità trattati durante l’anno:
    - I rapporti fra Hong Kong e la Cina continentale: diritti umani e modelli politico-economici a
      confronto. (lettura di rassegne stampa e commento in classe);

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                                      Pagina 18 di ​43
-   Il dibattito sul clima e il ruolo delle Istituzioni internazionali: Greta Thunberg e il
         movimento internazionale di protesta in difesa del clima (lettura di rassegne stampa e
         commento in classe);
     -   Il ruolo della Turchia nello scenario geopolitico attuale (lettura di rassegne stampa e
         collegamenti con precedenti periodi storici: genocidio degli Armeni, rapporti con l’Unione
         Europea, iniziative recenti della Turchia nel mediterraneo e nel vicino oriente) -
         testimonianza di Orhan Pamuk. scrittore turco che descrive i momenti concitati successivi al
         tentato colpo di Stato in Turchia - Cosa significa essere uno scrittore per Orhan Pamuk;
     -   Letture da ​La mattina dopo,​ di Mario Calabresi: la capacità di ricominciare nonostante le
         tragedie della vita e gli imprevisti del destino;
     -   “Il cervello degli adolescenti” - video conferenza del TED: visione, commento e
         contestualizzazione dei temi emersi nella realtà quotidiana dei giovani d’oggi;
     -   Visione del film “Antropocene” e collegamento con le precedenti letture sull’emergenza
         ambientale;
     -   Visione del film “The great debaters”: il testo argomentativo e il dibattito nella cultura
         scolastica americana. Collegamenti con la crisi del ‘29 e con il discorso, più ampio, della
         violazione dei diritti umani;
     -   “Gli orrori della guerra” - contributo di Fausto Biloslavo, reporter di guerra e connessioni
         con il capitolo relativo alla Prima Guerra Mondiale;
     -   “Ok boomer…” - la protesta sarcastica della generazione Z (collegamenti con la lettura
         tratta da ​I Malavoglia e la rassegna stampa relativa alle proteste dei giovani in difesa del
         clima: la difficile comunicazione tra generazioni differenti);
     -   Il concetto di “distopia” come anticipazione allucinata di un futuro possibile. Cenni sul
         romanzo ​Il mondo nuovo ​ di Aldous Huxley;
     -   L’esperienza estetica: natura, presupposti, significato e sua necessità per l’uomo (spunti
         forniti dalla lettura o dalla sintesi in classe di brani tratti da Platone (​Il mito della caverna)​ ,
         Primo Levi (​Il canto di Ulisse,​ in ​Se questo è un uomo​), Dante Alighieri (​Canto XXXIII del
         Paradiso​) e dal video del brano ​Sleep​ di ​Eric Whitacre​;
     -   L’industria 4.0: visione di filmati (visita alla Lamborghini 4.0 e lettura di articoli in classe);
     -   La plastica e la tutela dell’ambiente: opinioni a confronto (lettura di articoli che propongono
         una visione differente del problema legato allo smaltimento della plastica).

 Educazione linguistica: l’analisi del testo poetico e narrativo, la tipologia B “Analisi e produzione
 di un testo argomentativo”, il tema espositivo-argomentativo. Questo argomento è stato oggetto di
 verifiche scritte somministrate durante la parte dell’anno svolta in presenza. Con l’attuazione del
 regime di quarantena, si è concentrata di più l’attività sui contenuti e sulle possibilità di
 interconnessione fra i diversi argomenti delle differenti discipline.

 Progetti multidisciplinari
    - Il 28 novembre 2019 la classe, su richiesta fatta al Consiglio di Classe dal collega Belluzzi
        di religione, ha partecipato alla proiezione del documentario “​Antropocene – l’epoca
        umana​” presso cinema Odeon di Bologna.dalle tematiche strettamente legate all’impatto
        umano sull’ambiente. Tali temi sono stati anche approfonditi in lezioni specifiche dedicate
        all’attualità, durante le ore di italiano.
    - Durante il mese di gennaio, nella settimana attorno alla Giornata della Memoria, gli studenti
        hanno partecipato, sempre su richiesta del prof. Belluzzi, alla rappresentazione teatrale
        interattiva “​La zona grigia​” presso il Teatro delle Moline, tratta dal testo “​I sommersi e i
        salvati”​ di Primo Levi, prodotta dall’Archivio Zeta e dalla Fondazione Scuola di Pace di
        Monte Sole. Anche in questo caso è seguito un approfondimento nelle ore di italiano.

 Metodi e mezzi

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                               Pagina 19 di ​43
Fino al 22 febbraio il metodo didattico prevalente è stato quello della lezione prevalentemente
 frontale, nella quale, si è proceduto, solitamente, alla presentazione di un tema, un argomento, delle
 letture, un autore, proponendo testi, video, e tutte le risorse ritenute necessarie e interessanti a
 illustrare l’argomento.
 Per alcuni argomenti si è preferito trasformare la lezione in una sorta di esercitazione, chiedendo
 agli studenti di elaborare (anche in piccoli gruppi) un testo o di rispondere a una serie di domande
 che permettessero loro di cominciare a esplorare un certo argomento o, semplicemente, consolidare
 le conoscenze.
 Durante l’emergenza COVID-19 e l’attivazione della Didattica a Distanza (DaD) si svolte delle
 sessioni in streaming dove veniva presentato il materiale e spiegato ai ragazzi collegati attraverso
 Google Meet. Con questa modalità è stato possibile per il docente rispondere alle domande, ai
 chiarimenti richiesti dagli studenti attraverso la chat presente all’interno dello stesso strumento.
 Tutto il materiale e le lezioni in streaming sono state poi registrate (audio o video, come sempre
 fatto dall’inizio dell’anno) per consentire anche agli assenti di poter consultare il materiale (sempre
 condiviso fin dall’inizio dell’anno con tutta la classe) e potersi riascoltare le presentazioni e le
 spiegazioni. Rilevo quindi che non vi sono stati grossi stravolgimenti dal periodo iniziale in
 presenza al periodo di fine anno in DaD.

 Obiettivi minimi
 Conoscenza degli aspetti fondamentali di autori, opere, movimenti letterari e culturali;
 Capacità di comprendere un testo ed individuarne le tematiche principali;
 Capacità di inquadrare autori e opere nel contesto storico-culturale;
 Capacità di esporre, sia oralmente che per iscritto, con aderenza al tema proposto, chiarezza e
 correttezza formale.

 Criteri e strumenti di valutazione adottati
 La valutazione, sempre ispirata ad un criterio di massima trasparenza, ha fatto riferimento alla
 griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti. Relativamente alla tipologia delle prove,
 la verifica è stata effettuata attraverso prove scritte (temi di ordine generale, analisi del testo e
 simulazioni della prima prova d’esame) e interrogazioni orali o realizzate attraverso la
 somministrazione di test online. Per la valutazione sono stati considerati anche i progressi rispetto al
 livello di partenza, l’impegno, l’attenzione in classe e l’interesse per la disciplina.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                          Pagina 20 di ​43
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 Docente​: prof. Emiliano Pancaldi

 Testo adottato: ​Gianni Gentile e Luigi Ronga, "Guida allo studio della storia" ​Vol. 5, La scuola

 Relazione sulla classe
 Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato al dialogo educativo in modo corretto e ha
 mostrato interesse per le attività didattiche proposte. Per quanto concerne i risultati conseguiti, il
 profitto risulta mediamente più che discreto. Un folto gruppo di studenti ha mostrato interesse per
 gli argomenti proposti, accompagnato da un’attenzione e un impegno costanti, ottenendo risultati
 pienamente positivi.

                                       PROGRAMMA SVOLTO

 Verso un nuovo secolo
 La nascita della società di massa: la seconda rivoluzione industriale, la produzione di massa, il
 taylorismo e la catena di montaggio. La “grande depressione”, il protezionismo, le concentrazioni
 capitalistiche. Colonialismo e imperialismo, la spartizione dell’Africa. La massificazione della
 politica, le suffragette in Inghilterra, i partiti di massa; il nazionalismo; il mondo cattolico in Italia.
 La Belle époque: dalla pace alla guerra.
 L’età giolittiana: le trasformazioni economiche e sociali; la politica di Giolitti; La guerra di Libia e
 la crisi politica.

 La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze
 Le cause della Grande guerra. L’inizio del conflitto, i fronti di guerra, la guerra di logoramento.
 L’Italia in guerra. Una guerra inedita. Il 1917 e la svolta del conflitto. L’Italia, dalla disfatta di
 Caporetto alla vittoria finale. La fine della guerra, i trattati di pace; la nuova carta geopolitica
 dell’Europa.
 La Rivoluzione russa: la Rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista, la Rivoluzione di
 ottobre. (segue nel successivo modulo)
 Il primo dopoguerra: la situazione economica e sociale, l’Europa degli sconfitti: l’Austria e la
 Germania di Weimar, gli “anni ruggenti” degli Stati Uniti.
 La crisi del 1929: il crollo di Wall Street, Roosevelt e il New Deal.

 L’età dei totalitarismi
 Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo, l’industrializzazione pianificata, il sistema del Gulag.
 Le origini del fascismo: il primo dopoguerra in Italia; il biennio rosso; i partiti e le masse. La
 nascita del fascismo, la presa del potere, la costruzione dello stato totalitario, l’antifascismo. Il
 regime fascista: l’organizzazione del regime, il progetto di fascistizzare la società; la cultura e la
 società; la politica economica; la politica estera e la conquista dell’Etiopia; l’avvicinamento alla
 Germania, le leggi razziali.
 Il nazionalsocialismo in Germania: l’ascesa al potere di Hitler; lo stato totalitario nazista;
 l’antisemitismo, le leggi di Norimberga, la “notte dei cristalli”; la politica economica e la spinta
 verso la guerra.
 Approfondimenti: Il progetto Lebensborn; Il “nazismo magico”: spedizioni naziste alla ricerca di
 prove a sostegno della folle ideologia della “razza pura”.

 La Seconda guerra mondiale
 Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale: la guerra civile di Spagna; verso la guerra

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                             Pagina 21 di ​43
mondiale.
 La Seconda guerra mondiale: l'attacco nazista, l’Italia in guerra; la guerra totale, la guerra nel
 Pacifico; lo sterminio degli Ebrei; la svolta nel conflitto; il crollo del fascismo e la Resistenza in
 Italia, lo scontro finale e la conclusione del conflitto. Il processo di Norimberga e i trattati di pace.
 L’Italia: la nascita della Repubblica Italiana. La Costituzione della Repubblica italiana.

 L’Italia nel secondo dopoguerra
 Sintesi dei principali fatti storici che riguardano il nostro paese dal 1945 al 1992: i primi governi e il
 referendum del 1946; le elezioni del 1948 e la DC di De Gasperi contrapposta al PCI di Togliatti;
 L’attentato a Togliatti; Il boom economico; Il governo Moro; Il Sessantotto e “l’autunno caldo”;
 l’inizio della strategia della tensione; gli anni di “piombo”; il rapimento e il delitto Moro; la difficile
 ripartenza e gli “anni ‘80”; La fine della “Prima Repubblica”.

 ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 Si fa riferimento alla specifica sezione del presente documento che riporta, nel dettaglio, gli
 argomenti svolti

 Metodo di lavoro
 Il criterio didattico seguito ha rispecchiato un’impostazione tradizionale. La metodologia si è basata
 su lezioni frontali, integrate dall’uso di carte geo-storiche, sintesi e filmati.
 Le lezioni sono state l’occasione per comprendere gli eventi storici dei periodi esaminati al fine di
 favorire una maggiore consapevolezza del presente.
 Il programma è stato svolto in modo abbastanza regolare, tuttavia a causa del periodo di quarantena
 che ha richiesto un adeguamento del monte ore di lezioni effettive, l’ultimo modulo ancora essere
 completato.

 Obiettivi minimi
 Conoscenza dei principali aspetti delle tematiche storiche affrontate;
 capacità di individuare i rapporti di causa – effetto;
 Capacità di collocare nel tempo e nello spazio un determinato avvenimento storico;
 Capacità di utilizzare concetti e termini specifici della disciplina.

 Criteri e strumenti di valutazione adottati
 La valutazione, sempre ispirata ad un criterio di massima trasparenza, ha fatto riferimento alla
 griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti. Relativamente alla tipologia delle prove,
 la verifica è stata effettuata attraverso questionari a risposta aperta o chiusa (test online), elaborati
 scritti sotto forma di testi argomentativi (così da abituare gli studenti alla forma della prima prova
 d’Esame) e interrogazioni orali. Per la valutazione sono stati considerati anche i progressi rispetto al
 livello di partenza, l’impegno, l’attenzione in classe e l’interesse per la disciplina.

 NOTA: Durante l’anno scolastico sono state effettuate ​numerose lezioni di “attualità” che hanno
 previsto la lettura di rassegne stampa tematiche, la visione di filmati su numerosi argomenti. Queste
 lezioni hanno permesso di stabilire costanti collegamenti fra tematiche affrontate in storia,
 letteratura, ma che hanno permesso connessioni anche con altre discipline, anche se non in maniera
 formalizzata.
 Per l’elenco completo delle argomentazioni trattate ​si faccia riferimento alla programmazione
 consuntiva di Italiano.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                             Pagina 22 di ​43
INGLESE

 Docente: prof.ssa Maria Elena Renda
 Relazione sulla classe
 La classe ha avuto un comportamento e un atteggiamento verso la disciplina sostanzialmente
 corretti e abbastanza collaborativi. Nel corso dell’anno scolastico si è approfondita una evidente
 differenza tra un gruppo di alunni che hanno partecipato molto, e in modo proficuo, al dialogo
 educativo, e altri alunni che hanno mostrato un atteggiamento discontinuo, poco partecipativo o
 addirittura indifferente verso la materia. ​Di conseguenza, lo studio, l’attenzione e la rielaborazione
 individuale sono stati molto differenziati. Mentre alcuni studenti hanno consolidato la loro
 preparazione e le loro competenze, altri presentano una preparazione carente e scarse capacità di
 rielaborazione.
 Lo svolgimento del programma ha subito dei tagli e dei mancati approfondimenti rispetto alla
 programmazione iniziale.

 Contenuti in presenza:
 Unit 1
 Be part of the solution
 Different kinds of pollution
 How to save water. Tips to use less plastic.
 Alternative forms of energy.
 Climate changes: workgroup on different topics (Anthropocene, climate justice, species at risk of
 extinction, future perspectives). Greta Thunberg’s contribution to the debate.

 Unit 2
 The industrial revolution
 The birth of the Industrial Revolution in England.
 Charles Dickens: an introduction.
 Oliver Twist​: themes and plot.
 Oliver asks for more:​ reading and analysis.

 Unit 3
 The Victorian age
 Life in Victorian Britain.
 The Victorian novel.
 Mary Shelley, ​Frankenstein
 R. L. Stevenson, ​Dr. Jekyll and Mr. Hyde
 The Victorian compromise

 Didattica a distanza:
 Oscar Wilde, ​The picture of Dorian Gray
 Dorian’s death:​ reading and analysis
 Visione del film: ​Dorian Gray

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                         Pagina 23 di ​43
Unit 4
 Travellers
 Tennyson, ​Ulysses (​ with references to Dante, Pascoli and Pavese)
 James Joyce, Introduction to Ulysses
 J. Conrad, ​Heart of Darkness,​ summary and analysis.
 A passion for maps​: reading and commentary.
 W. H. Auden, ​Refugee Blues​, reading and analysis.

 Strumenti​:
 Le lezioni si sono svolte secondo una modalità spesso frontale, ma gli alunni sono stati
 costantemente sollecitati a dare il loro contributo di idee e partecipazione. Quando possibile, si è
 lavorato a coppie o in gruppi. Sono stati forniti link e materiali di supporto alla didattica. Spesso si
 sono utilizzati materiali video. Dopo la sospensione delle lezioni in presenza, si è continuato il
 lavoro tramite Google Hangout Meet e usando la sezione Didattica del registro elettronico e la mail
 istituzionale per la condivisione dei materiali.

 Strumenti di valutazione
 Nel corso dell’anno scolastico si sono privilegiate le verifiche orali rispetto a quelle scritte. Dopo la
 sospensione delle lezioni in presenza, agli studenti sono state richieste delle prove sia scritte che
 orali (audio/video) da mandare all’insegnante, e nell’ultima parte dell’anno sono state fatte delle
 verifiche orali su Meet.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                            Pagina 24 di ​43
MATEMATICA
 Docente: prof.ssa Carolina Tavoliere

 Libri di testo:
       1) Bergamini- Trifone- Barozzi:
       Matematica.verde 4A
       2) Bergamini- Trifone- Barozzi:
       Matematica.verde 4B

 Relazione sulla classe

 Nel corso dei cinque anni del percorso di studi, la classe ha avuto un comportamento globalmente
 corretto. La partecipazione, così come anche profitto e impegno, sono stati molto differenziati.
 Una parte ha partecipato attivamente alle lezioni, sia in presenza che a distanza, mostrando interesse
 e voglia di imparare, un’altra parte ha dimostrato scarso interesse per la disciplina, e questo si è
 verificato sia in classe sia, ancor di più, nella fase di Didattica a Distanza. Così come la
 partecipazione, anche l’attenzione, la rielaborazione individuale e l’impegno nello studio sono stati
 molto differenziati. A fronte di studenti impegnati, che nel corso degli anni hanno incrementato il
 loro interesse e progressivamente consolidato la loro preparazione ce ne sono altri con basi carenti e
 sforniti dei requisiti minimi per lavorare in autonomia. I risultati ottenuti sono adeguati alla
 maggiore o minore strutturazione dei singoli studenti nei riguardi della materia e vanno
 dall’insufficiente all’ottimo. Lo svolgimento del programma ha subito dei tagli e soprattutto dei
 mancati approfondimenti rispetto alla programmazione iniziale.

 Contenuti

 In presenza:

     ● Studio completo di una funzione razionale intera e fratta, irrazionale, esponenziale e
       logaritmica.
     ● Le primitive di una funzione: concetto di integrale, proprietà degli integrali indefiniti,
       integrali immediati, altre regole di integrazione: metodo di scomposizione, sostituzione,
       integrazione per parti, integrazione delle funzioni razionali fratte.
     ● Integrale definito e problema delle aree: definizione di integrale definito, proprietà e calcolo,
       formula di Newton - Leibniz, la funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo
       integrale e sua dimostrazione, teorema della media (interpretazione grafica).

 Didattica a distanza:

     ● Calcolo delle aree di figure piane, calcolo del volume di un solido di rotazione.
     ● Integrali impropri: integrali del primo tipo e del secondo tipo. Calcolo dell’area di superfici
       piane illimitate.
     ● Funzioni di due variabili: risoluzione grafica di disequazioni in due variabili, funzioni di due
       variabili, dominio, linee di livello.

 Metodi e mezzi

 Nella prima parte dell’anno scolastico, in presenza, le lezioni sono state prevalentemente di
 carattere frontale e gli alunni sono stati continuamente stimolati a dare il loro contributo mediante

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                         Pagina 25 di ​43
osservazioni, domande, risposte, al fine di renderli parte attiva nell’acquisizione dei concetti e dei
 contenuti affrontati.
 Dopo la sospensione delle lezioni in presenza, con l’attivazione della Didattica a Distanza, le lezioni
 sono state svolte, con regolarità, in aula virtuale su Google Hangouts Meet col supporto di
 Jamboard. Le lezioni in sincrono sono state affiancate da attività in asincrono con condivisione di
 materiali quali schemi, videolezioni, testi o esercizi svolti o corretti nella sezione Didattica del
 registro elettronico.
 La mail istituzionale è stata utilizzata per scambi di comunicazioni e di materiali.
 Di supporto è sempre stato il libro di testo o testi alternativi in appoggio al libro di testo.

 Criteri e strumenti di valutazione adottati

 Sia durante le lezioni in presenza che nella fase della Didattica a Distanza la preparazione degli
 studenti è stata verificata prevalentemente con verifiche scritte e a volte con interrogazioni orali.
 Ad ogni prova scritta è stata allegata una griglia appositamente predisposta.
 Nella valutazione finale ha avuto peso maggiore l’elaborazione scritta rispetto a quella orale e,
 partendo da tale valutazione oggettiva, si è tenuto conto anche:
 - dell’impegno dell’alunno nel corso dell’intero a.s.
 - della partecipazione attiva alle lezioni, in particolar modo durante la fase di Didattica a Distanza
 - dello svolgimento dei compiti assegnati a casa
 - della sufficiente evoluzione delle conoscenze all’interno della materia.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                         Pagina 26 di ​43
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
 Docenti: prof.ssa Tiziana Basile, prof.ssa Valeria Trovato

 Libri di testo

 - Chimica organica, biochimica e laboratorio - ​Teoria e Laboratorio. Autori: G. Valitutti –           G.
 Fornari – M.T. Gando. Editore: Zanichelli
 - Biochimicamente.​ Autori: M.P. BoschiFornari – P. Rizzoni. Editore: Zanichelli

 Relazione sulla classe

 Nel corso dell’anno gli allievi hanno mostrato un comportamento corretto, interesse e
 partecipazione sia nelle attività in classe sia in laboratorio sia nelle attività di didattica a distanza

 La classe si è mantenuta però piuttosto eterogenea per impegno profuso, per livello di preparazione
 e per competenze raggiunte. In alcuni casi l’impegno nello studio è stato discontinuo e spesso
 concentrato solo in prossimità delle prove di verifica, pertanto le conoscenze acquisite risultano
 superficiali.   Per contro altri studenti hanno mostrato un costante interesse per la disciplina,
 impegnandosi regolarmente e acquisendo un più alto livello di competenze. Una parte della classe
 evidenzia delle difficoltà nell’esposizione orale e nella produzione scritta, soprattutto nell’uso del
 linguaggio specifico della disciplina.

 Programma svolto

     ●         ​ ipidi​: definizione e classificazione (saponificabili e non saponificabili). Acidi grassi:
                L
         struttura, proprietà fisiche (in particolare differenza tra oli e grassi), nomenclatura degli acidi
         grassi più comuni. Gliceridi: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche
         (saponificazione, idrogenazione, idrogenolisi, cenni sull’autossidazione). Fosfolipidi:
         caratteristiche generali di fosfogliceridi e fosfosfingolipidi e loro importanza nella
         costituzione delle membrane cellulari. Definizione di glicolipide. Cere, terpeni, steroidi:
         cenni sulle strutture e sulle funzioni.
     ●           ​Amminoacidi e proteine​: caratteristiche generali. Gli amminoacidi naturali: struttura,
         configurazione e classificazione; proprietà fisiche e proprietà acido-base (punto isoelettrico).
         Legame peptidico e peptidi. Struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria,
         quaternaria. Determinazione della sequenza di un peptide. Sintesi in fase solida (Merrifield).
         Denaturazione delle proteine.
     ●   ·           ​Enzimi​: definizione, nomenclatura tradizionale e IUPAC, classificazione e struttura
         delle proteine enzimatiche. Meccanismo di azione e specificità degli enzimi. Cinetica
         enzimatica e parametri regolatori: concentrazione del substrato (equazione di Michaelis-
         Menten), concentrazione dell'enzima, temperatura, pH. Inibitori enzimatici: inibizione
         irreversibile e reversibile (competitiva, non competitiva). Enzimi allosterici.
     ●   ·          ​Acidi nucleici​: definizione e composizione di nucleosidi e nucleotidi (zuccheri, basi
         puriniche e pirimidiniche). DNA: strutture (primaria, secondaria, terziaria) e replicazione,
         cenni sui frammenti di Okazaki. Caratteristiche dell’RNA e classificazione (messaggero,
         ribosomiale, di trasporto). Il codice genetico e la biosintesi delle proteine. Cenni sulla
         composizione dei ribosomi.
     ●            ​Principi di classificazione degli organismi viventi​: I cinque regni di Whittaker, i tre
         domini di Woese. Cellule procariotiche ed eucariotiche.
     ●             ​Microrganismi​: classificazione in relazione a meccanismi di riproduzione (divisione
         binaria, gemmazione, sporulazione), fonti energetiche, temperatura e pH ottimali.

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                             Pagina 27 di ​43
Microrganismi aerobici e anaerobici. Descrizione della cellula batterica. Caratteristiche
       morfologiche dei batteri. Cenni su struttura e composizione della parete batterica con
       differenze tra Gram+ e Gram-, colorazione di Gram. Caratteristiche del batterio Escherichia
       Coli e sua importanza nella determinazione dello stato di salute di un corso d’acqua. Lieviti
       e muffe: cenni a caratteristiche morfologiche e riproduttive.
     ●        ​Coltivazione e crescita dei microrganismi​: Classificazione dei terreni di coltura in base
       a stato fisico, composizione (naturali, semisintetici, sintetici), funzione (non selettivi,
       elettivi, selettivi). Principali elementi nutritivi e loro fonti. Fattori che influenzano lo
       sviluppo microbico: pH, temperatura, concentrazione salina, condizioni di ossigenazione. La
       curva di crescita batterica.
     ●           ​Modifiche genetiche dei microrganismi​: Mutazioni geniche spontanee e indotte:
       mutazioni puntiformi, agenti mutageni. Trasferimenti genici e ricombinazione genetica:
       trasformazione, coniugazione e trasduzione. Enzimi di restrizione e principi generali della
       tecnica del DNA ricombinante. Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della
       polimerasi (PCR)

     Dal mese di marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, i seguenti argomenti sono stati
     svolti in modalità a distanza utilizzando la piattaforma Google Meet

     ●              ​ rasformazioni di energia e materia negli organismi viventi​. Processi metabolici:
                     T
         definizione di catabolismo e anabolismo. Struttura e ruolo dell'ATP, ruolo dei coenzimi
         NAD​+ e FAD. Glicolisi: descrizione del processo, con attenzione ai passaggi non reversibili,
         e stechiometria della reazione globale. Destino del piruvato in condizioni anaerobiche:
         fermentazione omolattica, fermentazione alcolica. Decarbossilazione ossidativa del piruvato
         e formazione di acetil-CoA. Il ciclo di Krebs: descrizione del processo (senza il dettaglio dei
         diversi metaboliti) e stechiometria della reazione globale). La catena respiratoria e la
         fosforilazione ossidativa. Teoria chemiosmotica di Mitchell. Differenza tra fosforilazione a
         livello del substrato e fosforilazione ossidativa. La resa energetica massima (in ATP) del
         catabolismo del glucosio in condizioni aerobiche. Il catabolismo dei trigliceridi: beta
         ossidazione degli acidi grassi (descrizione del processo su acidi grassi a numero pari di
         atomi di carbonio con stechiometria della reazione globale e calcolo della resa energetica in
         ATP).
     ●             Cenni sull’anabolismo del glucosio con stechiometria della reazione globale e
         calcolo del fabbisogno energetico in ATP.
     ●            Bilancio energetico della sintesi proteica
     ●            ​Enzimi e cellule immobilizzati​: definizione, tecniche di immobilizzazione, vantaggi e
         svantaggi dell’impiego di cellule ed enzimi immobilizzati nell’industria
     ●   ·      ​Caratteristiche dei virus: ​struttura, ​classificazione, ciclo riproduttivo, infezione virale e
         risposta dell’organismo, farmaci e vaccini antivirali
     ●           ​Cenni ai principali inquinanti di natura organica​: pesticidi, idrocarburi policiclici
         aromatici, diossine

 Attività di laboratorio

 Lo svolgimento delle attività di laboratorio è risultato fortemente penalizzato dalla situazione
 creatasi a causa dell’emergenza sanitaria e conseguente chiusura della scuola. Nella modalità
 “Didattica a distanza” alcuni dei moduli previsti sono stati sostituiti dalla somministrazione di
 video e/o discussione di immagini reperite in rete. Tali argomenti sono riportati in corsivo

     ·     ​ Saponificazione di trigliceridi di origine animale e vegetale

Documento del 15 maggio - IIS Belluzzi-Fioravanti A.S. 2019/2020                                Pagina 28 di ​43
Puoi anche leggere