Liceo Scien=fico Statale "G. Rummo" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA - SEZ. B

Pagina creata da Nicolo' Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scien=fico Statale "G. Rummo" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA - SEZ. B
Liceo Scien=fico Statale “G. Rummo”

                 ESAMI DI STATO 2020-2021

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                   CLASSE QUINTA – SEZ. B
Premessa

Decreto legisla=vo 13.04.2017, N. 62
Norme in materia di valutazione e cer=ficazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di
Stato, a norma dell’ar=colo 1, commi 180 e 181, leUera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.

«Art. 13 - Ammissione dei candida- interni
2. L’ammissione all’Esame di Stato è disposta, in sede di scru-nio finale, dal Consiglio di classe,
presieduto dal dirigente scolas-co o da suo delegato. È ammesso all’Esame di Stato, salvo quanto
previsto dall’ar-colo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n.
249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguen- requisi-:
       a) frequenza per almeno tre quar- del monte ore annuale personalizzato, fermo restando
       quanto previsto dall’ar-colo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del
       22 giugno 2009, n. 122;
       b) omissis;
       c) omissis;
       d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate
       con l’aPribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di
       comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in
       una disciplina o in un gruppo di discipline, il Consiglio di classe può deliberare, con
       adeguata mo-vazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo.»

                                                                          Il Coordinatore
                                                                   prof.ssa Gabriella Lamedica

                                                             Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   2
Indice

1. Informazioni sul curricolo
Profilo in uscita dell’indirizzo (dal PTOF)                                                Pag. 5
2. Descrizione situazione della Classe
2.1 Elenco degli alunni                                                                   Pag. 6
2.2 Docen- del Consiglio di Classe                                                        Pag. 7
2.3 Profilo della classe                                                                   Pag. 8
2.4 Obie]vi Trasversali raggiun- dalla classe                                             Pag. 8
3. ObieZvi del Consiglio di Classe
3.1 Obie]vi educa-vo-comportamentali                                                      Pag. 9
3.2 Obie]vi cogni-vo-disciplinari                                                         Pag. 9
4. Verifica e valutazione dell’apprendimento
4.1 Criteri di valutazione e aPribuzione del credito scolas-co                            Pag. 10
4.2 Strumen- di verifica e di valutazione                                                  Pag. 10
5. Percorsi DidaZci
5.1. Percorsi Inter/pluridisciplinari                                                     Pag. 11
5.2. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento                          Pag. 15
5.3. A]vità di Ampliamento dell’Offerta Forma-va                                           Pag.16
6. AZvità disciplinari (schede consun=ve)
1. Italiano                                                                               Pag. 17
2. La-no                                                                                  Pag. 19
3. Inglese                                                                                Pag. 21
4. Storia                                                                                 Pag. 23
5. Filosofia                                                                               Pag. 25
6. Matema-ca                                                                              Pag. 27
7. Fisica                                                                                 Pag. 29
8. Scienze                                                                                Pag. 31
9. Storia dell’Arte                                                                       Pag. 32
10. Scienze Motorie                                                                       Pag. 34
11. Religione                                                                             Pag. 36
12. Educazione civica                                                                     Pag. 38

7. Elenco Tes= oggeUo di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e                 Pag. 41
   LeUeratura italiana

                                                            Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   3
8. Elenco ELABORATI assegna=                                                Pag. 43

9. Griglia MINISTERIALE                                                     Pag. 49

10. Consiglio di Classe con firma dei Docen=                                 Pag. 50

Allega=

                                              Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   4
Profilo in uscita (dal PTOF)

«I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumen: culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con a@eggiamento razionale,
crea:vo, proge@uale e cri:co, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coeren: con le capacità e le scelte
personali» (art. 2, comma 2 del DPR 15 marzo 2010 «Revisione dell’assePo ordinamentale,
organizza-vo e dida]co dei Licei»).
L’Allegato A del DPR 15 marzo 2010 di revisione dell’assePo ordinamentale, organizza-vo e
dida]co dei Licei afferma che la cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze
e abilità, maturare competenze e acquisire strumen- nelle aree:
- metodologica
- logico- argomenta-va
- linguis-ca e comunica-va
- storico-umanis-ca
- scien-fica, matema-ca e tecnologica.
Per ques- mo-vi, la dida]ca intrapresa nel Liceo Scien-fico “G. Rummo” risulta conforme a
quanto disposto dai sopracita- riferimen- ministeriali, essendo l’azione educa-va e forma-va
progePata ed erogata con l’intento di far conseguire agli studen- i «risulta: di apprendimento
comuni a tuE i percorsi liceali». L’organizzazione in Dipar-men-, dunque, assicura l’individuazione
di aree disciplinari, ciascuna caraPerizzata dalla promozione di specifiche competenze, sebbene
esse risul-no marcatamente comunican- e cooperan- fra loro, così da favorire lo sviluppo di
competenze trasversali.
Le linee programma-che di ogni singolo dipar-mento con le procedure comuni, fruPo di un lavoro
di equipe, congiunto dei Dipar-men- e dall'azione svolta dai Consigli di Classe sono pubblicate nel
PTOF e sono disponibili al seguente link: hPps://www.liceorummo.edu.it/la-nostra-scuola/
infomazioni-generali/organizazzione-menu/dipar-men-

                                                           Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   5
Descrizione situazione della Classe

                              ELENCO ALUNNI

N°   Cognome e nome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

                                               Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   6
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                CONTINUITÀ DIDATTICA
       DOCENTE                   MATERIA INSEGNATA
                                                             3° anno     4° anno    5° anno
   Franzese Ermanno                Scienze motorie                                      X
  Lamedica Gabriella                    Italiano                 X          X           X
  Lamedica Gabriella                    La-no                    X          X           X
      Izzo RosePa                       Scienze                  X          X           X
     Fuggi Angela                    Matema-ca                                          X
   Meoli Immacolata                    Religione                 X          X           X
 Cennamo Teodolinda                     Storia                              X           X
 Cennamo Teodolinda                    Filosofia                  X          X           X
     Fuggi Angela                        Fisica                                         X
  Consolazio Patrizia                   Inglese                  X          X           X
Barricella Bruno Raffaele       Disegno e Storia dell’Arte        X          X           X

                                                      Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   7
PROFILO DELLA CLASSE

La classe VB è formata da 28 studen-, di cui 19 di sesso femminile e 9 di sesso maschile. Nel corso del
quinquennio la composizione del gruppo è variata a seguito dell’arrivo di alcune studentesse provenien-
da altri is-tu- e di un alunno ripetente.
Sono ben 15 i contes- di provenienza degli studen-, buona parte dei quali arriva dai paesi della provincia,
mentre la restante è della ciPà di Benevento.
Nonostante questa eterogeneità, gli alunni, sin da subito, hanno dato avvio ad un processo di
socializzazione molto forte, impegnandosi a stringere rappor- all’insegna del rispePo, segna- dai valori
propri della convivenza civile. Hanno saputo superare le problema-che -picamente relazionali non solo
con consapevole maturità, ma anche e sopraPuPo con l’intenzione di dover sanare disaccordi, tensioni e
aPri- che normalmente possono verificarsi all’interno del contesto classe. Tu] hanno raggiunto un certo
grado di maturità, di cui tes-monia il clima sereno e piacevole venutosi e creare, clima che ha consen-to
ai docen- di dare corpo ai percorsi disciplinari in modo s-molante e proficuo.
In riferimento ai rappor- con gli insegnan-, gli alunni si sono dimostra- rispePosi e collabora-vi,
seguendo le a]vità dida]che con evidente interesse e partecipazione aPenta. Nonostante per alcune
discipline, quali matema-ca e fisica, non si sia data la possibilità di garan-re la con-nuità dida]ca, gli
alunni, pur dovendosi relazionare con vari docen-, si sono impegna- nel superare le difficoltà incontrate.
Il dialogo educa-vo, teso ad affinare le capacità cri-che dei singoli, unitamente al senso civico spendibile
oltre che nei contes- scolas-ci anche in quelli di vita sociale, è risultato efficace e fruPuoso.
L’intero iter insegnamento/apprendimento si è svolto proficuamente, anche per l’educazione degli alunni
provenien- per la maggior parte da contes- familiari sani e aPen- alla formazione. Al proposito, occorre
dire che il rapporto con i genitori, scandito da una corresponsabile collaborazione, ha permesso
condivisione sincera e momen- di crescita.
Gli alunni, oltre che interessa- alle a]vità strePamente scolas-che e disciplinari, hanno dimostrato
curiosità e disponibilità alla partecipazione di varie a]vità, proge] extrascolas-ci, seminari di
orientamento con lo scopo di sondare le proprie passioni e le personali a]tudini in vista delle future
scelte forma-ve e lavora-ve.
Nel corso dell’anno scolas-co, gli alunni hanno palesato senso di responsabilità nel raggiungimento degli
obie]vi disciplinari. TuPavia, i risulta- sono sta- diversifica- in relazione alle varian- sogge]ve:
prerequisi- cogni-vi, capacità, interesse, impegno profuso, ecc. In par-colare, un gruppo di essi si è
dis-nto per un approccio segnatamente consapevole, maturo e cri-co nei confron- dei percorsi,
conseguendo una approfondita conoscenza dei profili culturali delle aree umanis-che e scien-fiche,
unitamente allo sviluppo delle competenze trasversali. Un secondo gruppo ha seguito con impegno e
mo-vazione adegua- e, grazie ad una costante e progressiva applicazione, ha oPenuto un livello di
preparazione buono e/o discreto. Alcuni alunni, infine, pur presentando fragilità in alcuni ambi-
disciplinari, opportunamente indirizza-, hanno raggiunto una preparazione generalmente rispondente
alle esigenze del processo cogni-vo.
Un’ul-ma nota a]ene alla frequenza in presenza, estremamente marginalizzata a mo-vo dell’emergenza
pandemica dovuta al Covid-19. Nonostante ciò, nella ragionevole oPemperanza delle disposizioni
norma-ve, la scuola ha a]vato la DAD garantendo al meglio il prosieguo della dida]ca. Le a]vità,
sincroniche e asincroniche, hanno registrato la presenza aPenta della classe.
Nel complesso, alla luce di quanto esposto, il Consiglio può dirsi soddisfaPo dei livelli di crescita raggiun-
dagli alunni, valutando sia i termini del profiPo, sia le a]tudini rela-ve alla crescita umana e personale
dei singoli appartenen- alla classe VB.

                            OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
1)   Capacità di ascoltare – considerare le idee altrui e interagire validamente.
2)   Maturazione di una propria conoscenza e iden-tà.
3)   Acquisizione del rispePo per le is-tuzioni.
4)   Capacità di auto-orientarsi.

                                                                  Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021          8
Obiettivi del Consiglio di Classe
Gli obie]vi educa-vi e dida]ci del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della
personalità degli studen- e del loro senso civico (i.e. obie]vi educa-vo-comportamentali) e la
preparazione culturale (i.e. obie]vi cogni-vo-disciplinari).

                       •   RispePo delle regole.
                       •   APeggiamento correPo nei confron- degli insegnan- e dei compagni.
                       •   Puntualità nell’entrata a scuola e nelle gius-ficazioni.
                       •   Partecipazione alla vita scolas-ca in modo proposi-vo e cri-co.
ObieZvi educa=vo-      •   Impegno nel lavoro personale.
comportamentali        •   APenzione durante le lezioni.
                       •   Puntualità nelle verifiche e nei compi-.
                       •   Partecipazione al lavoro di gruppo.
                       •   Responsabilizzazione rispePo ai propri compi- all’interno di un
                           progePo.
                       •   Analizzare, sinte-zzare e interpretare in modo sempre più autonomo i
                           conce], procedimen-, etc. rela-vi ad ogni disciplina, pervenendo
                           gradatamente a formulare giudizi cri-ci.
                       •   Operare collegamen- interdisciplinari mePendo a punto le
                           conoscenze acquisite e saperli argomentare con i dovu-
                           approfondimen-.
ObieZvi cogni=vo-
                       •   Comunicare in modo chiaro, ordinato e correPo u-lizzando i diversi
disciplinari
                           linguaggi specialis-ci.
                       •   Sapere costruire tes- a caraPere esposi-vo, esplica-vo,
                           argomenta-vo e progePuale per relazionare le proprie a]vità.
                       •   Affrontare e ges-re situazioni nuove, u-lizzando le conoscenze
                           acquisite in situazioni problema-che nuove, per l’elaborazione di
                           proge] (sia guida- che autonomamente).

                                                          Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021   9
Verifica e valutazione dell’apprendimento

         Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico
L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docen- e in
base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguen- criteri: profiPo, frequenza, interesse e
impegno nella partecipazione al dialogo educa-vo, a]vità complementari e integra-ve.

 Strumen= di verifica e di valutazione
 -   Interrogazione – discussione
 -   Compi- con obie]vi minimi
 -   TraPazione sinte-ca di argomen-
 -   A]vità di risoluzione di problemi
 -   Esercitazioni su prove struPurate e semi-struPurate
 -   Relazioni
 -   Prove grafiche
 Strumen= e metodi di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento
             METODI                         STRUMENTI                          TEMPI
 •   Lezioni frontali.           •   Libri di testo.              •   Le ore curricolari sono
 •   Lezioni intera]ve.          •   Sussidi audiovisivi e            state divise in due
 •   Ricerche.                       mul-mediali.                     quadrimestri.
 •   Approfondimen- tema-ci.     •   Biblioteca: dizionari        •   Monte ore annuale delle
 •   Analisi guidate.                bilingue per la produzione        singole discipline come da
 •   Soluzione di problemi –         scriPa delle lingue               schede consun-ve.
     Retroazione.                    straniere.                   •   A]vità di recupero e
                                 •   Laboratorio mul-mediale.          approfondimento in
                                 •   Prove formulate                   i-nere.
                                     autonomamente secondo
                                     le nuove indicazioni
                                     d’esame.

                                                           Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 10
Percorsi didattici

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studen- la traPazione dei
Percorsi inter/pluridisciplinari riassun- nella seguente tabella.

                        PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI

         TEMA               MATERIA        QUESTIONI AFFRONTATE
                                           Naturalismo/ Verismo
                            ITALIANO
                                           Pirandello (L’umorismo)
                                           Le cause della decadenza dell’oratoria secondo Quin-liano
                             LATINO
                                           Gli effe] della curiositas di Lucio nelle Metamorfosi di Apuleio
                                           Le cause delle guerre mondiali.

                             STORIA        La bomba atomica

                                           Il Big crash e il New Deal.
                                           Frege : Senso e definizione. La funzione.

                                           LePera di Russell a Frege.
                            FILOSOFIA
                                           Psicologia delle masse ”Perché i totalitarismi “Freud / Le Bon.

    CAUSA ED EFFETTO                       Arendt: La banalità del male.
                                           The Victorian age & its social implica-ons; the Modern -me & its
                             INGLESE
                                           psychological implica-ons.
                                           DNA e sintesi proteica.

                                           Regolazione genica nei Procario-.
                             SCIENZE
                                           Reazioni chimiche.

                                           Vulcani e terremo-.
                          MATEMATICA       Funzioni monotone e loro inver-bilità su un intervallo
                             FISICA        Relazione tra campo magne-co e campo elePrico
                                           Appara- Fisiologici

                                           Allenamento, Riscaldamento
                         SCIENZE MOTORIE
                                           A]vità fisico motorie ed effe] sul corpo umano

                                           Sostanze illecite
                                           Verga (Mastro-don Gesualdo)
                            ITALIANO
                                           Futurismo
                                           Gli occupa: di Seneca
                             LATINO
                                           La condizione del cliens in Marziale e Giovenale

                                                                 Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 11
La globalizzazione.

                             STORIA        Le rivoluzioni industriali.

                                           Lo sviluppo della tecnologia.
                                           Il compito descri]vo della scienza : Comte

                                           Forza lavoro in Marx
                            FILOSOFIA
                                           Energia vitale in Bergson.
ENERGIA E PRODUTTIVITÀ                     E-ca della responsabilità:Jonas
                             INGLESE       The Victorian age & the Industrial revolu-on
                                           Il metabolismo cellulare (La respirazione cellulare - Le molecole
                                           combus-bili entrano nelle vie cataboliche e liberano energia
                                           formando ATP).

                             SCIENZE       La fotosintesi (Gli organismi autotrofi come le piante sono capaci
                                           di sinte-zzare compos- organici ricchi di energia u-lizzando la
                                           luce solare).

                                           Le risorse energe-che
                          MATEMATICA       Energia e lavoro e rela-va espressione matema-ca
                                           Energia elePrica: Motore elePrico e generatore di corrente
                             FISICA
                                           elePrica
                                           Alimentazione E Meccanismi Energe-ci
                         SCIENZE MOTORIE
                                           Le variazioni di energia nella marcia e nella corsa
                                           D’Annunzio

                            ITALIANO       Decaden-smo

                                           Svevo
                                           La riflessione sul corpo nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca

                                           Il concePo di “Mens sana in corpore sano” nella sa-ra X di
                             LATINO
                                           Giovenale

                                           Le Metamorfosi di Apuleio
                                           Il corpora-vismo fascista

                             STORIA        L’uomo nuovo fascista atle-co, perseverante, pronto al sacrificio.

                                           Le Olimpiadi di Berlino:Jesse Owens.
                                           Schopenhauer :Il corpo e l’ascesi

                                           Nietzsche: L’uomo è sostanzialmente corpo.
 IL CORPO E LA MENTE        FILOSOFIA
                                           Bergson: Separazione tra mente e corpo

                                           L’astenersi dal pensare in Arendt.
                             INGLESE       The annihila-on of the individual’s mind

                                                                 Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 12
Educazione alimentare: dieta equilibrata di biomolecole (glucidi,
                        SCIENZE       lipidi, proteine).

                                      Neurotrasme]tori
                     MATEMATICA       Espressione anali-ca di una funzione e grafico di funzione
                        FISICA        Esperimen- sulla mutua induzione e legge di Faraday- Lenz
                                      Mente sana in corpo sano

                                      Corpo Umano

                                      Lo Sport ed i suoi effe] benefici
                    SCIENZE MOTORIE
                                      Efficienza fisica

                                      Il ruolo dell’atleta nello sport (relazioni di gruppo, fair play, regole
                                      e tecniche delle discipline spor-ve.)
                                      Pascoli/ Svevo
                       ITALIANO
                                      Ungare]/ Montale
                                      Le biografie di Svetonio
                        LATINO
                                      Le Confessiones di Agos-no
                                      Shoah: Il fallimento della gene-ca razzista.
                        STORIA
                                      Le Foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
                                      Essere e tempo : Heidegger

                                      L’esistenza in Kierkeegaard
                       FILOSOFIA
MEMORIA E RICORDO                     Il tempo in Bergson

                                      Einstein.
                        INGLESE       Joyce - The memory living
                        SCIENZE       Informazioni gene-che: il DNA.
                                      Le primi-ve di una funzione e teorema fondamentale del calcolo
                     MATEMATICA
                                      integrale
                        FISICA        L’induzione elePromagne-ca
                                      I Campioni Del Passato

                                      Olimpiadi An-che E Moderne
                    SCIENZE MOTORIE
                                      Even- Spor-vi Famosi

                                      Benefici neurologici dalla pra-ca spor-va
                                      Pirandello
                       ITALIANO
                                      Il Paradiso dantesco
                                      La struPura narra-va del Satyricon di Petronio e delle
                        LATINO        Metamorfosi di Apuleio

                                      Lucano, Bellum civile

                                                           Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 13
La nascita della Repubblica italiana :la Cos-tuzione.

                    STORIA        Il caos dopo l’8 sePembre 1943 in Italia.

                                  Le fosse Ardea-ne.
                                  La tensione psicanali-ca: Freud.

                   FILOSOFIA      Apollineo e dionisiaco: Nietzsche.
ORDINE E CAOS                     La diale]ca sociale: Marx.
                    INGLESE       The Years of the World Wars
                                  Gli idrocarburi (Il carbonio nel mondo organico - Da molecole
                                  semplici a molecole complesse, i polimeri e le plas-che.
                                  L’inquinamento da plas-che nell’ecosistema).
                    SCIENZE
                                  Dal magma alla solidificazione e alla cristallizzazione (Le rocce
                                  magma-che intrusive ed effusive - Magma acido e magma
                                  basico).
                 MATEMATICA       Con-nuità e discon-nuità delle funzioni
                    FISICA        La corrente elePrica
                                  Consapevolezza Delle Regole e delle CondoPe Motorie CorrePe.
                SCIENZE MOTORIE
                                  Le tecnologie e l’influenza degli s-li negli sport

                                                       Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 14
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
                                E PER L’ORIENTAMENTO - PCTO
Nel triennio conclusivo al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di
orientamento degli studen-, sono sta- is-tui- dalla Legge 107/2015 art.1 commi da 33 a 43 i
percorsi di alternanza scuola-lavoro successivamente ridenomina- dalla L.145 art. 1 comma 784
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Gli studen-, nel corso del triennio, hanno svolto i seguen- Percorsi per le competenze trasversali e
per l’orientamento riassun- nella seguente tabella.

        Ente/ Impresa                                     ProgeUo

          SCUOLA VIVA                              LABORATORIO DI GRAFICA

          SCUOLA VIVA                            LABORATORIO DI FOTOGRAFIA

          SCUOLA VIVA                              FRAM…MENTI 1 GIORNALE

    ARCIDIOCESI DI BENEVENTO                          GUIDE TURISTICHE

           UNISANNIO                   CORSO FORMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA PER PCTO

                                                 BIOTECNOLOGIE BIOMEDICALI
           UNISANNIO

                                                 COMPETENZA DI MATEMATICA
           UNISANNIO

                                           MONITORAGGIO AMBIENTALE FIUME CALORE
           UNISANNIO

           UNISANNIO                                INGEGNERIA BIOMEDICA

                                                    AMBIENTE E TERRITORIO
           UNISANNIO

       CASA NEL SOLE ODV                           PARTECIPAZIONE CREATIVA

                                                     BEN-ESSERE A SCUOLA
         UNIFORTUNATO

      ORDINE MEDICI/MIUR                     BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

    ASSOCIAZIONE CULTURALE-
                                                   FESTIVAL DELLA FILOSOFIA
           FILOSOFICA
       STREGATI DA SOPHIA

        UNITED NETWORK                                    IMUN NA

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
                                                   ROBOTCUP@School 2020
            SALERNO

                                                            Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 15
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE
                      NELL’ANNO SCOLASTICO

       ATTIVITÀ                     OGGETTO                                         TIPOLOGIA
                           Giornata internazionale per
                                                            Visione del film: Il colore viola. Diba]to e
                           l'eliminazione della violenza
                                                            confronto.
                                  contro le donne.
                                                            Partecipazione all’evento organizzato dalla
                                                            Comunità Ebraica di Napoli sulla tes-monianza
                                                            del sopravvissuto ad Auschwitz, Sami Modiano
                             Giornata della Memoria         Partecipazione all’evento organizzato dalla
                                                            Comunità Ebraica di Napoli alla presenza di: •
                                                            Vera Gheno, sociolinguista • Pietro Plas-na,
                                                            Giornalista RAI • Mario Rovinello, Is-tuto
                                                            Campano per la storia della resistenza e
Approfondimen= tema=ci                                      dell’An-fascismo.
       e sociali –
  Incontri con esper=                                       Partecipazione al seminario “I vulcani italiani:
                                                            tes-moni dell’evoluzione geologica del
                          Seminario di approfondimento      mediterraneo” tenuto dal prof. Sandro Con-celli
                                                            d e l l ' i s - t u t o d i G e o l o g i a A m b i e n ta l e e
                                                            Geoingegneria del CNR
                                                            Partecipazione all’incontro-tes-monianza con
                              Giornata della legalità
                                                            Antonio Iermano, figlio di Aldo Iermano vi]ma
                                                            della mafia.
                                                            Partecipazione a due seminari informa-vi sui
                                                            vaccini tenu- dal Gene-sta prof. Pasquale Vito
                          Seminario di approfondimento
                                                            - Armi, germi e acciaio
                                                            - I vaccini per il CoViD
                                   UNIVERSITÀ
                                    UNISANNIO
                                  Dipar-mento di:
                         DiriPo, Economia, Management e
                                Metodi Quan-ta-vi
                                  UNISANNIO
                            Dipar-mento di Scienze e
                                  Tecnologie

     Orientamento                 UNISANNIO                 A]vità di formazione finalizzata all’orientamento
     universitario          Dipar-mento di Ingegneria       universitario
                           ALBAGAMMA FORMAZIONE
                                    FEDERICO II
                         Facoltà di Scienze Matema-che,
                                 Fisiche e Naturali
                          Università telema-ca GIUSTINO
                                 FORTUNATO (BN)
                         Open Day di Medicina organizzato
                                 da ATENEAPOLI

                                                                Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 16
Attività disciplinari (schede consuntive)

                                              SCHEDA DISCIPLINARE

Materia                           ITALIANO
Docente                           GABRIELLA LAMEDICA
Tes-                              Baldi, Giusso, Razze], Zaccaria I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI,
                                  VOL. 5.2 -6
                                  Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione a scelta dello studente
Ore di lezione (al 15 maggio)     101

                                                    OBIETTIVI

           COMPETENZE                             CONOSCENZE                              ABILITÀ

-   Applicare analisi retoriche,        -    Le caraPeris-che dei diversi -    Collegare le esperienze
    narratologiche, s-lis-che;               periodi storico-culturali.        lePerarie agli aspe] della
                                        -    I centri, i luoghi e i sogge]     cultura e della società che le
-   riconoscere la con-nuità di              dell’elaborazione culturale.      hanno espresse;
    elemen- tema-ci nel tempo;          -    La poe-ca e l’ideologia degli
                                             Autori.                       -   collegare la produzione
-   orientarsi all’interno del
                                        -    Le opere e le fasi evolu-ve       lePeraria italiana alle opere
    fenomeno lePeratura,
                                             degli Autori.                     ed ai movimen- culturali
    raggiungendo la                     -    L’evoluzione formale dei          europei;
    consapevolezza della sua                 generi lePerari.
    funzione culturale, sociale e       -    Gli elemen- caraPerizzan- di -    decodificare tes- lePerari e
    storica;                                 un testo lePerario.               non lePerari;
-   elaborare una scriPura                                                 -   c o n t e s t u a l i z za re i t e s -
    funzionale alle diverse                                                    lePerari;
    situazioni comunica-ve;
                                                                           -   formulare giudizi mo-va- in
-   cogliere il valore orientante e                                            base ad un’interpretazione
    forma-vo dei tes- le] e delle                                              storico-cri-ca;
    tema-che proposte
                                                                           -   produrre tes- di vario -po
    (riflessione sulla progePualità
                                                                               adeguando s-le e registro
    personale, sulle proprie
                                                                               linguis-co;
    scelte, sulla complessità del
    mondo contemporaneo,                                                   -   esporre oralmente in maniera
    ecc.).                                                                     chiara ed efficace.

                                Gli alunni hanno maturato, nel complesso, un livello più che
                                soddisfacente, riguardo a :
                                - saper leggere ed analizzare brani in prosa e poesia
Livello di conoscenze e abilità - saper riconoscere nell’opera dell’autore temi e mo-vi
raggiunto                           riconducibili alla sua poe-ca e al contesto storico-culturale
                                - saper compiere inferenze su tes- d’autore e lePure cri-che
                                - saper formulare autonomamente giudizi cri-ci

                                                                   Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 17
OSSERVAZIONI
Il piano curricolare è stato sviluppato in funzione del contesto classe e degli obie]vi prefissa- all’interno
della programmazione dipar-mentale. Poco ha inciso l’a]vazione della dida]ca a distanza, in quanto le
videolezioni sono state proficue e significa-ve.
L’unica cri-cità si è riscontrata nella limitata somministrazione di prove o esercitazioni scriPe in quanto si
è preferito orientare la lezione sull’interazione orale.

                              METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
-   Lezioni frontali, dialogate ed intera]ve;
-   lePura ed analisi di tes- lePerari e non lePerari;
-   ricerca di materiale in internet;

Per la DaD si aggiungono:
- videconferenze e videolezioni sincrone

                                                ATTIVITÀ DI RECUPERO
-   Recupero in i-nere
-   Approfondimen-

                                STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
- I libri di testo; saggi; ar-coli; INTERNET.

                                                     VERIFICHE
-   osservazione costante degli allievi nelle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento;
-   colloqui orali individuali;
-   discussione guidata colle]va;
-   prove struPurate e semistruPurate;
-   parafrasi, riassun-, analisi testuali;
-   temi, tes- argomenta-vi, traPazioni sinte-che, domande a risposta breve.

                                                  SPAZI UTILIZZATI
Aula
PiaPaforma Gsuite

                                                                     Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 18
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                          LATINO
Docente                          GABRIELLA LAMEDICA
Tes-                             G. Garbarino, COLORES vol. 3
Ore di lezione (al 15 maggio)    75

                                                   OBIETTIVI
           COMPETENZE                           CONOSCENZE                            ABILITÀ
-   Saper leggere, comprendere -           StruPure portan- del sistema -    Saper collocare un Autore
    e interpretare tes- lePerari.          linguis-co la-no.                 all’interno del contesto
-   Leggere direPamente o in -             Lessico essenziale, ar-colato     storico-culturale in cui opera.
    traduzione i tes-                      in alcuni campi seman-ci -        Saper collocare un testo
    fondamentali della lePeratura          riferi- agli ambi- più            all’interno di una tradizione
    classica.                              significa-vi dell’esperienza       lePeraria, individuandone gli
-   Interpretare e commentare              pubblica e privata del mondo      elemen- di con-nuità e di
    opere in versi e prosa.                romano.                           innovazione.
-   Cogliere i collegamen- tra -           I principali Autori e le loro -   Saper analizzare un testo
    opere dello stesso Autore o di         opere.                            la-no da un punto di vista
    Autori diversi, anche della                                              morfosinta]co, s-lis-co,
    lePeratura italiana.                                                     lessicale e contenu-s-co.
-   Riconoscere le caraPeris-che                                         -   Saper comprendere e
    struPurali, contenu-s-che e                                              tradurre autonomamente
    s-lis-che delle opere.                                                   passi d’Autore di media
-   MePere in relazione la                                                   difficoltà, con lessico e s-le
    produzione lePeraria e le                                                adegua-.
    condizioni storico-poli-che
    del periodo.
                                Gli alunni hanno maturato, nel complesso, un livello più che
                                soddisfacente, riguardo a :
                                - Inquadrare i fenomeni lePerari nel contesto delle trasformazioni
Livello di conoscenze e abilità     storiche o storico culturali
raggiunto                       - comprendere lo sviluppo storico dei generi lePerari
                                - contestualizzare pensiero e opera dell'autore
                                - tradurre, comprendere e analizzare un testo lePerario dal punto
                                    di vista morfosinta]co, lessicale, s-lis-co e contenu-s-co.

                                METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DDI
-   Lezione frontale e dialogata
-   LePura guidata dei classici
-   Approfondimen- tema-ci

Per la DaD si aggiungono: video lezioni sincrone

                                            ATTIVITÀ DI RECUPERO
-   Recupero in i-nere
-   Approfondimen-

                                                                 Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 19
STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Libri di testo e materiale di approfondimento a cura del docente

                                               VERIFICHE
-   osservazione costante degli allievi nelle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento;
-   colloqui orali individuali;
-   discussione guidata colle]va;
-   traduzione di passi di Autori affronta- in lePeratura;
-   prove di comprensione e di commento dei tes-;
-   prove struPurate e semistruPurate;
-   traPazioni sinte-che
                                            SPAZI UTILIZZATI
-   Aula
-   PiaPaforma Gsuite

                                                               Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 20
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                            INGLESE
Docente                            PATRIZIA CONSOLAZIO
Tes-                               Performer Heritage 2° v. & Performer B2
Ore di lezione (al 15 maggio)      70

                                                       OBIETTIVI
           COMPETENZE                                CONOSCENZE                                ABILITÀ
Apprendimento della funzione -                 L’e tà V i P o r i a n a e l ’e tà -   Saper diversificare le
comunica-va della L2 a livello B2              Moderna: contesto storico-             caraPeris-che lePerarie degli
uso appropriato della L2                       poli-co, sociale e culturale           autori studia-, inserendole
n e l l ’a m b i t o c u l t u r a l e d i -   L’opera e l’influenza dei               correPamente nel contesto
riferimento                                    principali autori viPoriani e          storico, sociale e culturale.
                                               moderni                            -   Comprendere & analizzare un
                                           -   Le tecniche narra-ve proprie           testo lePerario.
                                               di ciascun momento storico- -          Saper esporre i contenu-
                                               lePerario                              studia-      e descrivere con
                                           -   Autori a confronto                     proprietà di linguaggio, even-
                                                                                      storici, sociali, culturali e
                                                                                      poli-ci.
                                                                                  -   Saper operare collegamen-
                                                                                      tra saperi affini

                                           Gli alunni conoscono i diversi contes- socio-culturali e le principali
                                           espressioni del genere lePerario caraPerizzante gli stessi.
Livello di conoscenze raggiunto
                                           Conoscono ed u-lizzano le struPure linguis-che con diverso livello di
                                           ar-colazione e difficoltà.
                                           Gli alunni padroneggiano in modo più o meno ar-colato la lingua
                                           straniera.
Livello di abilità raggiunto
                                           Comprendono ed analizzano tes- di diverso genere e conducono
                                           cri-che ed esprimono riflessioni per-nen- e costru]ve.

                                                    OSSERVAZIONI
Il piano programma-co non ha subito modifiche o adaPamen- nel corso dell’anno scolas-co perché
adeguabile alle diverse situazioni di apprendimento: in presenza o in Dad

                                METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
Metodologia della comunicazione - Content based language - Elemen- del metodo struPurale per la
comprensione dei tes- - Metodo della ricerca- Lezione frontale - Lezione intera]va - Pair and group work-
Lezione mul-mediale.

                                                ATTIVITÀ DI RECUPERO
Approfondimen-, integrazioni

                                                                         Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 21
STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Libro di testo. Ar-coli di cri-ca. Materiali mul-mediali: lezione in Power Point, video, CD, film.

                                                 VERIFICHE
Esercitazioni scriPe
Test a risposta mul-pla
Composizioni a tema
Esposizioni orali
Produzioni orali

                                              SPAZI UTILIZZATI
Aula scolas-ca; ambiente virtuale

                                                                  Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 22
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                          STORIA
Docente                          TEODOLINDA CENNAMO
Tes-                             “Erodoto” Gen-le Ronga Rossi ,Editrice La Scuola.
Ore di lezione (al 15 maggio)    45

                                                   OBIETTIVI
COMPETENZE                             CONOSCENZE                          ABILITÀ
-   Comprendere il cambiamento -           Saper compiere                -     Applicare le capacità logico-
    e la diversità della cultura           argomentazioni.                     cri-che ad ambi- affini a
    italiana ed europea in una -           Saper cogliere trasformazioni       quello storico.
    dimensione diacronica fra              e con-nuità nell’orizzonte -        Applicare le capacità
    epoche e in una dimensione             storico.                            anali-co-sinte-che a
    sincronica fra aree                                                        discipline affini a quella
    geografiche e culturali.                                                    storica.
-   Leggere e interpretare
    cri-camente i contenu- delle
    diverse forme di
    comunicazione, analizzando e
    sviluppando ragionamen- per
    la soluzione di problemi.
-   Padroneggiare gli strumen-
    espressivi ed argomenta-vi
    indispensabili per ges-re
    l’interazione comunica-va in
    vari contes-, anche con
    l ’a u s i l i o d i s t r u m e n -
    mul-mediali.

                                       -   Gli allievi riferiscono elemen- socio-culturali in modo organico e
                                           preciso.
                                       -   Conoscono le funzioni comunica-ve, le strategie argomenta-ve e
Livello di conoscenze raggiunto            le procedure logiche in modo organico.
                                       -   Iden-ficano e riconoscono nei tes- il lessico specifico e i nodi
                                           concePuali in modo adeguato.

                                       -   Gli allievi analizzano e confrontano elemen- socio-culturali in
                                           modo organico e preciso.
                                       -   Interagiscono in contes- comunica-vi e u-lizzano le strategie
Livello di abilità raggiunto
                                           argomenta-ve e le procedure logiche in modo conveniente.
                                       -   Analizzano il lessico specifico e i nodi concePuali ed espongono in
                                           modo scorrevole e preciso.

                                METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DDI
Lezioni frontali, teoriche, dialogiche, discussione, lePura ed analisi di documen- e di brani storiografici.
 Dida]ca a distanza con video lezioni sincrone e asincrone.

                                                                   Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 23
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Recupero in i-nere. Approfondimen-

                             STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Libro di testo. - Selezione di brani di cri-ca storica. - Documen-. - DVD. - Mappe concePuali. - Slides. –
Cinema Compiuter , Classroom.

                                               VERIFICHE
Interrogazione tradizionale. - Redazione di componimen-. - Interven- spontanei., ecc.

                                            SPAZI UTILIZZATI
Aula

                                                               Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 24
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                          FILOSOFIA
Docente                          TEODOLINDA CENNAMO
Tes-                             Abbagnano- Fornero “La ricerca del pensiero” Paravia
Ore di lezione (al 15 maggio)    65

                                                     OBIETTIVI
COMPETENZE                             CONOSCENZE                                ABILITÀ
-   Individuare le strategie -               Saper impiegare con                 -   Compiere argomentazioni
    appropriate per la soluzione             consapevolezza le abilità               lineari e coeren- nell’ambito
    di problemi.                             logiche.                                filosofico.
-   Leggere, comprendere ed -                Saper impiegare in modo             -   Applicare le capacità cri-che
    interpretare tes- scri] di               g l o b a l m e nte co r rePo i l       ad ambi- estranei a quello
    vario -po.                               linguaggio specifico.                    filosofico.
-   Analizzare da- e interpretarli -         Saper ges-re un confronto           -   Reimpiegare il materiale
    sviluppando deduzioni e                  diale]co ricorrendo ad                  culturale in direzione
    ragionamen- sugli stessi                 opportune argomentazioni e              interdisciplinare.
    a n c h e c o n l ’a u s i l i o d i     ad eventuali citazioni.             -   Stabilire un adeguato
    strumen- mul-mediali.                                                            confronto cri-co.

                                       -     Gli allievi riferiscono elemen- socio-culturali in modo organico e
                                             preciso.
                                       -     Conoscono le funzioni comunica-ve, le strategie argomenta-ve e
Livello di conoscenze raggiunto
                                             le procedure logiche in modo organico.
                                       -     Iden-ficano e riconoscono nei tes- il lessico specifico e i nodi
                                             concePuali in modo adeguato.
                                       -     Gli allievi analizzano e confrontano elemen- socio-culturali in
                                             modo organico e preciso.
                                       -     Interagiscono in contes- comunica-vi e u-lizzano le strategie
Livello di abilità raggiunto
                                             argomenta-ve e le procedure logiche in modo conveniente.
                                       -     Analizzano il lessico specifico e i nodi concePuali ed espongono in
                                             modo scorrevole e preciso.

                                METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DDI
Lezione maieu-ca, lezioni frontali-teoriche, discussioni in classe, lezioni modulari, lePura ed analisi di
brani antologici.
Dida]ca a distanza .

                                              ATTIVITÀ DI RECUPERO
Recupero in i-nere. Approfondimen-

                                                                       Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 25
STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Libro di testo. - Selezione di brani antologici. - Mappe concePuali. - Slides. - Cinema., computer ,
Classroom, ecc..

                                              VERIFICHE
Interrogazione tradizionale. - Ques-onario scriPo con risposte mul-ple. - Elaborazione di componimen-. -
Interven- spontanei., Debate.

                                           SPAZI UTILIZZATI
Aula

                                                              Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 26
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                           MATEMATICA
Docente                           ANGELA FUGGI
Tes-                              Bergamini, Barozzi, Trifoni - Matema-ca.blu 2.0
Ore di lezione (al 15 maggio)     98

                                                        OBIETTIVI
                COMPETENZE                                  CONOSCENZE                           ABILITÀ
-   Uso correPo ed appropriato delle                 I pun- fondamentali per         -   L o g i co, a n a l i - c h e e
    regole mediante il ricorso alle                  affrontare lo studio di una          sinte-che
    conoscenze già acquisite, riesaminate            funzione in una variabile       -   Saper leggere ed
    cri-camente e sistemate logicamente.             reale:                              interpretare il grafico di
-   U-lizzazione del linguaggio specifico             - dominio di una funzione           una funzione
    della disciplina.                                - con-nuità                     -   Saper analizzare e
-   Acquisizione di conoscenze a livelli più         - derivabilità                      rappresentare
    eleva- di astrazione e formalizzazione.          - integrabilità                     graficamente funzioni
-   Saper        classificare, generalizzare,         - Equazioni differenziali di I       algebriche                    e
    dimostrare tesi.                                     e II ordine                     trascenden-
-   Individuare strategie per la risoluzione         - RePe e piani nella            -   Saper calcolare il limite
    di problemi.                                         geometria anali-ca dello        di una funzione
-   Res-tuire significato matema-co ad                    spazio                      -   Saper calcolare la
    alcune formule della fisica studiate in           - Conoscenza delle diverse          derivata di una funzione
    precedenza.                                          -pologie testuali           -   Saper calcolare area e
-   Mediante lo studio del grafico di una                 dell’Esame di Stato.            volume con il metodo
    funzione, analizzare, anche solo                                                     degli integrali
    qualita-vamente, le caraPeris-che di                                             -   Saper u-lizzare metodi
    alcuni modelli matema-ci.                                                            strumen- e modelli
-   U-lizzare gli strumen- del calcolo                                                   matema-ci in situazioni
    integrale nella descrizione e                                                        diverse
    modellizzazione di fenomeni di varia                                             -   Saper risolvere semplici
    natura.                                                                              equazioni differenziali
-   Analizzare semplici modelli
    matema-ci della fisica, dell’economia
    e della biologia.
-   U-lizzare gli strumen- dell’analisi per
    affrontare situazioni problema-che,
    elaborando opportune soluzioni.
-   Riconoscere l’efficacia e la generalità
    della nozione di limite.
-   Riconoscere quando una funzione ha
    un comportamento asinto-co.
-   Risolvere i vari problemi di massimo e
    m i n i m o l e ga- a l l a ge o m e t r i a ,
    all’analisi, all’economia e alla biologia.
-   U-lizzare i legami tra il concePo di
    funzione primi-va e quello di area
    soPesa al grafico per risolvere
    problemi.

                                                                       Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 27
Gli alunni hanno maturato, nel complesso, un livello più che
                                               soddisfacente, riguardo a:
                                               - Analisi e studio delle funzioni di diversa natura
Livello di conoscenze e abilità raggiunto      - LePura e analisi di grafici di funzione
                                               - Calcolo dei limi- di funzione
                                               - Calcolo e significato della derivata.
                                               - Calcolo di area e volume con il metodo degli integrali

                                               OSSERVAZIONI
Vista la par-colare situazione, è stata necessaria una rimodulazione della programmazione iniziale. Per
questo mo-vo non è stato possibile traPare le ul-me due UDA riportate nella programmazione faPa ad
inizio anno.

                           METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
-   Lezione “frontale”, partecipa-va e coopera-va
-   Lezione guidata
-   Problem solving
-   Esercitazione su tu] i temi traPa-
-   Lavori di gruppo
-   Discussione in classe

                                            ATTIVITÀ DI RECUPERO
-   Recupero in i-nere
-   Approfondimen-
-   A]vità di recupero e approfondimento in i-nere.

                             STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Uso sistema-co dei libri di testo, uso sistema-co della lavagna mul-mediale, uso di schemi ed appun-

                                                 VERIFICHE
Interrogazioni orali, Test di verifica con: domande a scelta mul-pla o aperte e risoluzione di esercizi,
 discussioni colle]ve, interven- individuali durante le lezioni

                                              SPAZI UTILIZZATI
Aula
PiaPaforma Gsuite

                                                                 Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 28
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                            FISICA
Docente                            ANGELA FUGGI
Tes-                               Dalla mela di Newton al Bosone di Higgs, vol 4-5 - Ugo Amaldi
Ore di lezione (al 15 maggio)      73

                                                          OBIETTIVI
           COMPETENZE                                   CONOSCENZE                                     ABILITÀ
-   Osservare e iden-ficare i                -   Determinare intensità, direzione e       -   Conoscere le proprietà del
    fenomeni.                                   verso del campo elePrico generato            campo elePrico e rela-ve
                                                da una o più cariche pun-formi.
-   Formulare ipotesi esplica-ve                                                             caraPeris-che
                                            -   Determinare il potenziale elePrico e
    u-lizzando modelli, analogie                la differenza di potenziale.              -   Conoscere le principali leggi
    e leggi.                                -   Analisi dei circui- elePrici.                dell’elePromagne-smo
-   Formalizzare problemi di                -   Condensatori.                            -   Conoscere la proprietà del
    fisica e applicare gli strumen-          -   Determinare intensità, direzione e           campo magne-co e rela-vi
    matema-ci disciplinari                      verso del campo magne-co generato            teoremi
                                                da fili, spire e solenoidi percorsi da
    rilevan- per la loro                        corrente.
                                                                                         -   Conoscere le proprietà delle
    risoluzione.                            -   Determinare intensità direzione e            onde elePromagne-che
-   Fare esperienze e rendere                   verso della forza che agisce su una      -   Conoscere le proprietà del
    ragione del significato dei vari             ca r i ca i n m o to i n u n ca m p o        campo elePromagne-co
    aspe] del metodo                            magne-co.                                -   Conoscere ed interpretare le
                                            -   Determinare il momento magne-co
    sperimentale.                                                                            equazioni di Maxwell
                                                di una spira e il momento della forza
-   Comprendere e valutare le                   che agisce su una spira posta in un      -   Cogliere le relazioni tra lo
    scelte scien-fiche e                         campo magne-co.                              sviluppo delle conoscenze
    tecnologiche che interessano            -   Applicare le leggi di Faraday-               fisiche e quello del contesto
    la società.                                 Neumann e di Lenz .                          umano storico e tecnologico
-   Essere in grado di riconoscere          -   Illustrare le equazioni di Maxwell nel   -   Conoscere i principi della
                                                vuoto espresse in termini di flusso e
    il fenomeno dell’induzione in               circuitazione.
                                                                                             re l a - v i tà r i st re Pa e l e
    situazioni sperimentali.                -   Argomentare sul problema della               principali relazioni che legano
-   Essere in grado di collegare le             corrente di spostamento.                     le diverse grandezze
    equazioni di Maxwell ai                 -   Determinare l’induPanza di un            -   Conoscere i conce]
    fe n o m e n i fo n d a m e n t a l i       solenoide.                                   principali della rela-vità
                                            -   Calcolare l’energia immagazzinata in
    d e l l ’e l e P r i c i t à e d e l                                                     generale
                                                un solenoide percorso da una
    magne-smo e viceversa.                      corrente con-nua.
-   Saper argomentare usando                -   Stabilire direzione e verso di un
    almeno uno degli esperimen-                 campo elePrico indoPo e di un
    classici, sulla validità della              campo magne-co indoPo.
    teoria della rela-vità.                 -   Applicazione della legge di
                                                composizione rela-vis-ca delle
-   Saper riconoscere il ruolo                  velocità e delle leggi di dilatazione
    della rela-vità nelle                       dei tempi e di contrazione delle
    applicazioni tecnologiche.                  lunghezze.
-   Comprendere e valutare le               -   Applicare la relazione fra massa e
    scelte scien-fiche e                         velocità e le altre relazioni della
                                                dinamica rela-vis-ca.
    tecnologiche che interessano
    la società.

                                                                              Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 29
Gli alunni hanno maturato, nel complesso, un livello soddisfacente,
                                riguardo :
                                - la determinazione del campo elePrico per diverse distribuzioni di
                                    cariche,
                                - la risoluzione di semplici circui- con le leggi di Kirchhoff o con il
                                    calcolo delle resistenze equivalen-
                                - la determinazione del campo magne-co generato da fili percorsi
Livello di conoscenze e abilità
                                    da corrente, spire e solenoidi
raggiunto
                                - la descrizione delle analogie e differenze tra campo elePrico e
                                    campo magne-co
                                - L’applicazione della legge di Faraday-Neumann e Lenz
                                - Il calcolo della forza elePromotrice efficace e intensità di corrente
                                    efficace
                                - Discussione delle equazioni di Maxwell, con par-colare
                                    aPenzione alla corrente di spostamento.

                                             OSSERVAZIONI
Vista la par-colare situazione, è stata necessaria una rimodulazione della programmazione iniziale. Per
questo mo-vo non è stato possibile traPare le ul-me due UDA riportate nella programmazione faPa ad
inizio anno.

                           METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
-   Lezione “frontale”, partecipa-va e coopera-va
-   Lezione guidata
-   Problem solving
-   Esercitazione su tu] i temi traPa-
-   Lavori di gruppo
-   Discussione in classe

                                         ATTIVITÀ DI RECUPERO
-   Recupero in i-nere
-   Approfondimen-
-   A]vità di recupero e approfondimento in i-nere.

                             STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Libri di testo, laboratorio virtuale, lavagna mul-mediale, appun- del docente

                                               VERIFICHE
Interrogazioni orali, test struPura- e semistruPura-, risoluzione di esercizi, discussioni colle]ve,
 interven- individuali durante le lezioni

                                            SPAZI UTILIZZATI
Aula
PiaPaforma Gsuite

                                                                Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 30
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                            SCIENZE
Docente                            RoseUa Izzo
Tes-                               I:nerari di Scienze della Terra livello avanzato-AA. De Cesare e altri Ed Atlas.
                                   Chimica organica Biochimica Biotecnologie- B. Colonna Ed Linx Pearson
Ore di lezione (al 15 maggio)      75

                                                        OBIETTIVI
           COMPETENZE                                CONOSCENZE                                ABILITÀ
-   Interpretare e collegare -                 L a c h i m i ca o rga n i ca : i l -   Risolvere problemi mediante
    fe n o m e n i i n s i t u a z i o n i     carbonio e i principali                 un uso appropriato del
    diverse.                                   compos- del carbonio.                   patrimonio cogni-vo.
-   Riconoscere modelli -                      La biologia molecolare e il -           U-lizzare il linguaggio
    scien-fici standard in                      metabolismo di base.                    scien-fico specifico.
    fenomeni di varia natura.              -   Le biotecnologie.                   -   U-lizzare consapevolmente
                                           -   La Terra e i fenomeni di                tecniche e strumen-.
                                               dinamica endogena.

Livello di conoscenze raggiunto            Medio-alto
Livello di abilità raggiunto               Medio-alto

                                METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
Lezione frontale-Lezione teorica-Soluzioni di problemi-Discussione in classe, ma sopraPuPo in DAD-
Approfondimen- tema-ci.-Lezioni sincrone ed asincrone-Video condivisi-U-lizzo di piaPaforma per
verifiche.

                                                ATTIVITÀ DI RECUPERO
Recupero e approfondimen- in i-nere

                                   STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Libri di testo. Riviste scien-fiche. Documen-. Internet ( smartphone, classroom, e-mail, wapp)

                                                        VERIFICHE
Verifiche orali, test, interven- spontanei, traPazione sinte-ca di argomen-.

                                                    SPAZI UTILIZZATI
L’anno scolas-co si è svolto quasi esclusivamente in DAD.

                                                                         Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 31
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                         DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente                         BRUNO RAFFAELE BARRICELLA
Tes-                            Giorgio Cricco, Francesco Paolo di Teodoro - I:nerario nell’arte – Dall’Art
                                Nouveau ai nostri giorni – Versione arancione
Ore di lezione (al 15 maggio)   47

                                                   OBIETTIVI
           COMPETENZE                           CONOSCENZE                               ABILITÀ
Comprendere e inquadrare L’ Art Nouveau. Il Modernismo in Compiere argomentazioni lineari
storicamente il nuovo linguaggio ArchitePura e la nascita del e coeren-.
dell'Art Nouveau.                          Design.
                                                                             Applicare le capacità cri-che ad
Riconoscere le varie tendenze L a d i ffi c i l e d e fi n i z i o n e d i ambi- estranei a quello ar-s-co.
dell'Espressionismo, aPraverso Espressionismo.
l’analisi cri-ca delle congruenze e                                          Reimpiegare il materiale culturale
d e l l e d i ffe re n ze t ra i va r i I principali movimen- delle in direzione interdisciplinare.
movimen-.                                  Avanguardie storiche: Fauves-
                                           Cubismo- Futurismo e Dada.        Stabilire un adeguato confronto
D i s- n g u e re l e ra d i c i d e l l e                                   cri-co.
Avanguardie storiche.                      Il linguaggio piPorico tra le due
                                           guerre: Il Surrealismo, la PiPura
Comprendere l’evoluzione della Metafisica, L’Ecole de Paris,
PiPura tra le due guerre. Saper l’Astra]smo.
dis-nguere il passaggio dall'arte
figura-va all'arte astraPa.                 Arte e DiPature.

Contestualizzare il rapporto tra le L’ArchitePura contemporanea tra
Ar- e le DiPature.                  Razionalismo e Organicismo.

Dis-nguere le caraPeris-che del       L’ArchitePura nella seconda
linguaggio architePonico               metà del 900.
contemporaneo. Saper
riconoscere sul proprio territorio    L’Arte italiana dopo la II Guerra
il linguaggio moderno                 mondiale. L’Espressionismo
dell'architePura.                     astraPo, la Pop Art e le tendenze
                                      moderne.
Comprendere i problemi della
ricostruzione post II Guerra
mondiale e il passaggio dal
linguaggio delle diPature a quello
delle democrazie.

Comprendere l'evoluzione
dell'arte contemporanea in Italia
e negli U.S.A.

Livello di conoscenze raggiunto       Medio alto
Livello di abilità raggiunto          Medio alto

                                                                  Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 32
METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
Lezione frontale. Lezione dialogata. Ausili mul-mediali. Verifiche finali ed intermedie orali. U-lizzo di
Internet (flipped classroom).

                                              ATTIVITÀ DI RECUPERO
Recupero in i-nere
Approfondimen-

                                STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
I libri di testo; saggi; ar-coli; INTERNET.

                                                   VERIFICHE
Verifiche orali

                                                SPAZI UTILIZZATI
Aula

                                                                   Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 33
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                         SCIENZE MOTORIE
Docente                         ERMANNO FRANZESE
Tes-                            FIORINI GIANLUIGI / CORETTI STEFANO / BOCCHI SILVIA - CORPO LIBERO
                                DUE - CONFEZIONE IN DUE VOLUMI INDIVISIBILI / MOVIMENTO E SALUTE +
                                GLI SPORT
Ore di lezione (al 15 maggio)   47

                                                    OBIETTIVI
           COMPETENZE                             CONOSCENZE                                        ABILITÀ
-   Riconoscere tempi e ritmi         -   Conoscere gli effe] posi-vi                 -   Aver consapevolezza delle
    nell’a]vità motoria avendo            genera- dal movimento sul                      proprie a]tudini nell’a]vità
    coscienza dei propri limi- e          corpo umano.                                   motoria e spor-va.
    delle proprie abilità.            -   S v i l u p p a r e l e s t ra t e g i e   -   Saper programmare e
-   AdoPare in situazioni di vita o       tecnico-ta]che dei giochi e                    condurre un’a]vità motoria
    di studio comportamen-                degli sport.                                   finalizzata, e saper
    impronta- sul fair-play,          -   Conoscere la terminologia, il                  organizzare ed applicare
    benessere e salute u-lizzando         regolamento tecnico, il fair-                  percorsi motori /spor-vi.
    le tecnologie e riconoscendo          play e i modelli organizza-vi              -   Tr a s f e r i r e e a p p l i c a r e
    le variazioni fisiologiche e le        degli                        sport             autonomamente tecniche e
    proprie potenzialità.                 pra-ca-.                                       ta]che nelle a]vità
-   Essere responsabili nella         -   Conoscere i principi di una                    spor-ve.
    tutela della sicurezza                correPa alimentazione e le                 -   AdoPare comportamen-
-   Assumere comportamen-                 problema-che legate alla                       funzionali alla sicurezza nelle
    corre] in ambiente naturale.          sedentarietà e all’uso di                      diverse a]vità.
                                          sostanze nocive da un punto                -   Applicare le procedure del
                                          di vista fisico e sociale.                      primo soccorso.
                                                                                     -   Assumere comportamen-
                                                                                         fisicamente a]vi per
                                                                                         migliorare lo stato di
                                                                                         benessere.

                                      La classe ha mostrato ampio interesse e assidua partecipazione al
                                      dialogo educa-vo con un con-nuo e lodevole progresso
                                      nell’apprendimento. Ha conseguito nel complesso una solida
Livello di conoscenze raggiunto       formazione di base, buone capacità di comprensione e
                                      rielaborazione.

                                      La maggior parte degli alunni ha una buona preparazione di base, ha
                                      dimostrato autonomia, impegno costante, interesse. ed abilità
Livello di abilità raggiunto
                                      consolidate.

                                                                         Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 34
METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

-   Lezioni frontali.
-   Lezioni intera]ve.
-   Ricerca-azione.
-   Approfondimen- tema-ci.
-   Soluzione di problemi
-   Retroazione.
-   Lavoro di gruppo.
-   Problem solving.
-   Flipped classroom.

                                       ATTIVITÀ DI RECUPERO
- Recupero in i-nere
- Approfondimen-

                            STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
- libro di testo;
 -PiaPaforma Dida]ca: PADLET hPps://it.padlet.com/onnamre61//Dispensa_classi_liceo
-GOOGLE CLASSROOM
-E-MAIL
-Registro ElePronico AXIOS

                                              VERIFICHE
La valutazione ha faPo riferimento alla rubrica adoPata dal Dipar-mento di Scienze Motorie.
Le verifiche effePuate sono state finalizzate ad una con-nua osservazione dell’impegno e del
comportamento motorio e socio-affe]vo aPraverso predefini- descriPori dell'apprendimento motorio e
del comportamento, del grado di partecipazione degli allievi ed hanno accertato il miglioramento
avvenuto delle capacità condizionali e coordina-ve.

                                          SPAZI UTILIZZATI
Aula, Palestra ed      ambien- esterni all’edificio scolas-co

                                                               Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 35
SCHEDA DISCIPLINARE
Materia                         RELIGIONE
Docente                         Immacolata Meoli
Tes-                            S. Bocchini, Incontro all’altro, ed. EDB, volume unico
Ore di lezione (al 15 maggio)   18

                                                   OBIETTIVI

           COMPETENZE                             CONOSCENZE                                 ABILITÀ

  Sviluppare un maturo senso            Conoscere i principi fondamentali    Mo-vare le proprie scelte di vita,
cri-co e un personale progePo di        dell’antropologia cris-ana e delle   confrontandole con la visione
vita, riflePendo sulla propria           religioni più diffuse in Italia.      cris-ana. Dialogare in modo
iden-tà nel confronto con il            Conoscere i principi fondan- della   aperto, libero e costru]vo con
messaggio cris-ano, aperto              Cos-tuzione Italiana e il suo        sistemi di pensiero diversi dal
all’esercizio della gius-zia e della    rapporto con il faPore religioso.    proprio. Individuare, sul piano
s o l i d a r i età i n u n co ntesto   Conoscere l’impegno della Chiesa     e-co-religioso, le potenzialità e i
mul-culturale.                          per il bene comune e in              r i s c h i l e ga - a l l o s v i l u p p o
Cogliere la presenza e l’incidenza      par-colare per il rispePo            economico, sociale e ambientale,
del cris-anesimo nella storia e         dell’ambiente. Conoscere il          alla globalizzazione e alla
nella cultura per una lePura            fenomeno dell’immigrazione, gli      mul-culturalità, alle nuove
cri-ca del mondo contemporaneo          stereo-pi diffusi dai social e        tecnologie e modalità di accesso
confrontandoli con le culture           l’impegno delle comunità             al sapere.
religiose più diffuse.                   cris-ane.

                                        Il livello raggiunto è medio-alto. La maggioranza degli alunni è
                                        consapevole della propria autonomia e del proprio situarsi in una
                                        pluralità di rappor- umani e naturali, implicante una nuova
                                        responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un’apertura
Livello di conoscenze raggiunto         interpersonale e una disponibilità alla feconda e tollerante
                                        conversazione umana. Il resto si sforza di approcciarsi cri-camente
                                        agli avvenimen- cercando il senso e il significato dei fenomeni
                                        religiosi e sociali.

                                        Il livello raggiunto è medio-alto. La maggioranza degli alunni ha
                                        maturato uno spirito di tolleranza e di collaborazione. Individua le
                                        caraPeris-che essenziali della Cos-tuzione e di altre norme giuridiche
                                        riguardan- il faPore religioso, l’accoglienza dei migran-, la cura
                                        dell’ambiente e lo sviluppo del Bene comune. Il restante individua i
                                        principali problemi della cultura contemporanea e si sforza di
                                        precisare il proprio punto di vista mePendolo in relazione con quello
Livello di abilità raggiunto
                                        degli altri.
                                        DaD l’emergenza corona virus ha imposto dras-che modifiche alla
                                        dida]ca intrapresa diroPando verso forme di dida]ca a distanza,
                                        svolte prevalentemente con il ricorso alla videoconferenza con l’uso
                                        della piaPaforma Classroom o a lezioni asincrone, debitamente
                                        registrate.

                                                                   Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 36
METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
Quest’anno, visto il par-colare anno scolas-co la dida]ca è stata orientata alla resilienza. Mi sono
inves-ta del ruolo di tutore di resilienza. Nelle lezioni frontali partendo da temi biblici, teologici,
antropologici culturali, ho cercato di trasmePere fiducia e s-moli per far si, che anche questo complicato
periodo diven- per loro opportunità di crescita e sviluppo personale. Promuovendo così l’acquisizione di
comportamen- resilien-, e puntando sulla loro crescita in autos-ma, e nella loro capacità di -rar fuori
ogni forma di emozione.
Ho cercato di creare un vero e proprio Learning by doing, aPraverso l’educazione alla resilienza, puntando
alla centralità delle emozioni di ogni singolo alunno.

                                           ATTIVITÀ DI RECUPERO
In i-nere

                               STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
Tes- sacri di varie religioni. Musica. Audiovisivi. No-zie di cronaca. Da- sta-s-ci. Tes- legisla-vi.

                                                  VERIFICHE
Interrogazioni. Produzione di lavori di gruppo.

                                              SPAZI UTILIZZATI
Aula

                                                                   Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 37
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA
                                 (EX CITTADINANZA E COSTITUZIONE)

Per le tuPe discipline coinvolte sono evidenzia- gli obie]vi specifici di apprendimento ovvero i risulta- di
apprendimento oggePo di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
NORMATIVA. L. 92/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolas-co dell’educazione civica”. DM n. 35 del
22/06/2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”

                                         INSEGNAMENTO ED. CIVICA
 Docente                         Tu] i docen- del Consiglio di Classe
 Ore di lezione (al 15 maggio)   33

                     OBIETTIVI                           DISCIPLINA                    PERCORSI

 Conoscere l’organizzazione cos-tuzionale ed ITALIANO/LATINO             Excursus lePerario sui primi
 amministra-va del nostro Paese per rispondere                           “ecologis-” della storia
 ai propri doveri di ciPadino ed esercitare con                          - Plinio il Vecchio
 consapevolezza i propri diri] poli-ci a livello                         - Giovanni Pascoli
 territoriale e nazionale.                                               - Italo Calvino
                                                                         APualizzazione dei tes- propos-,
                                                                         riflessioni e diba]to sul concePo
                                                                         di “Natura violata”
                                                      STORIA             -   La Cos-tuzione italiana.
 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamen-
                                                                         -   Il lavoro: diriPo/ dovere
 comunitari e internazionali, nonché i loro
                                                                         -   Lo statuto dei lavoratori.
 compi- e funzioni essenziali
                                                                         -   Unione europea
                                                                         -   O.N.U.
                                                                         -   Agenda 2030.
                                                      FILOSOFIA          - Sviluppo ed economia
 Partecipare al diba]to culturale. Cogliere la                             sostenibile
 complessità dei problemi esistenziali, morali,                          - Uguaglianza di diriPo e di faPo :
 poli-ci, sociali, economici e scien-fici e                                 Marx e l’art.3 della Cos-tuzione
 formulare risposte personali argomentate.                                 italiana.
                                                                         - L’economia nella vita sociale:
                                                                           Weber e Gramsci
                                                                         - La censura : Freud, Fromm,
                                                                           Habermas e Popper.
 RispePare l’ambiente, curarlo, conservarlo,                             - l’art.21 della Cos-tuzione
 migliorarlo, assumendo il principio di                                    italiana.
 responsabilità.                             INGLESE                     -     The Civil Rights Movement:
                                                                               the social jus-ce is equal for
                                                                               all? O. Wilde
                                                                         -     The fight for women’s rights
 Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il                               in the Victorian age & in the
 principio di legalità e di solidarietà dell’azione                            Modern -me
 individuale e sociale, promuovendo principi,                            -     Towards educa-on for all: the
 valori e abi- di contrasto alla criminalità                                   right to educa-on in C.
 organizzata e alle mafie.                                                      Dickens

                                                                   Documento finale 5a B - a.s. 2020-2021 38
Puoi anche leggere