DOCUMENTO FINALE DPR 23 LUGLIO 1998 N. 323 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - IIS Guarasci-Calabretta
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE DPR 23 LUGLIO 1998 N. 323 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prot. 2089/C 29 del 15 maggio 2018 CLASSE 5^ SEZIONE A INDIRIZZO TURISMO La Coordinatrice Prof.ssa Anna Maria Catalano Il Dirigente Scolastico Prof. Valerio Antonio Mazza Soverato 15 maggio 2018 1
ISTITUTO TECNICO "Antonino CALABRETTA" SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (Primo Biennio,secondo Biennio e Quinto anno) TURISMO (Primo Biennio,secondo Biennio e Quinto anno) TURISMO ESABAC TECHNO (Secondo biennio e quinto anno) ARTICOLAZIONE: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (Secondo Biennio e Quinto anno) ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (Secondo Biennio e Quinto anno) AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (ex Sirio) (serale per adulti) 2
LA MISSION DELL’ISTITUTO L’Istituto Tecnico–Settore economico “A. Calabretta” si adopera, attraverso un processo di rinnovamento continuo, per realizzare una didattica il più possibile rispondente alle esigenze della vita produttiva e dell’effettivo inserimento dei suoi studenti in una società in profonda trasformazione. Tale processo di rinnovamento si può concretizzare non solo attraverso una graduale acquisizione delle strutture fondamentali e dei supporti che la moderna tecnologia fornisce (sussidi didattici, laboratori multimediali, ecc.) ma, anche attraverso l’impegno costante e l’aggiornamento continuo del corpo docente. Alla luce di tutte queste considerazioni, possiamo così sintetizzare le finalità e gli obiettivi dell’Istituto: o arricchire l’offerta formativa di indirizzo; o valorizzare la progettualità e la produttività degli studenti; o rafforzare la dimensione orientativa dell’insegnamento; o sviluppare la disponibilità e l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione; o consolidare ed estendere rapporti sistematici con Istituzioni formative italiane ed estere, cooperando in progetti comuni che coinvolgano più discipline; o rafforzare e qualificare la collegialità nell’organizzazione del lavoro scolastico; o valorizzare il patrimonio culturale e scientifico dell’Istituto; o costituire reti di scuole al fine di realizzare congiuntamente obiettivi/progetti per condivisione di intenti e di scopi; o intensificare e ottimizzare i rapporti scuola-famiglia; o intensificare i rapporti con il mondo del lavoro. La finalità principale rimane, comunque quella di è formare uomini e donne con competenze non solo professionali, capaci di scegliere e svolgere un proprio ruolo nel mondo produttivo e nella società, con spirito di responsabilità, iniziativa e creatività. PRIORITÀ STRATEGICHE Le priorità sono state indicate avendo a riguardo: normativa di riferimento, Linee guida, Indicazioni nazionali e tenendo presente anche le priorità previste nella legge 107, in particolare al comma 7. Si evidenzia che non coincidono con le priorità di miglioramento dei R.A.V., ma le incorporano al proprio interno. La professionalità e la responsabilità caratterizzano da sempre tutto il personale che opera in questo Istituto. Tra le sue priorità strategiche ritroviamo l’ innalzamento dei livelli di istruzione e le competenze, il contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali e tutte quelle strategie che permettono di ridurre le piaghe dell’abbandono e della dispersione scolastica. Dalla legge 107 l’Istituto ha determinato dei precisi punti nel progettare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa: o preparazione di base unitaria con specificità professionalizzanti; o valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche, economico- aziendali e giuridiche; o sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e consapevolezza dei diritti e dei doveri; o realizzazione di percorsi per il rispetto della diversità e inclusione; o educazione all’imprenditorialità; o sviluppo delle competenze digitali; o valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL (Content language integrated learning); 3
o attuazione dei principi di pari opportunità, prevenzione alla violenza e a tutte le discriminazioni; o attuazione di percorsi progettuali nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (P.O.N.) – Fondi strutturali europei (F.S.E.) e Fondi europei per lo sviluppo regionale (F.E.S.R.); o realizzazione di una didattica laboratoriale; o alternanza scuola-lavoro; o apertura della comunità scolastica con Enti pubblici e locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; o attuazione di percorsi formativi e progettuali con Reti di scuole e Università; o attuazione di percorsi formativi e iniziative diretti all’orientamento e valorizzazione del merito scolastico; o programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario. DATI IDENTIFICATIVI E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA Il nostro Istituto si riconosce in una idea di scuola finalizzata ad un corretto e sereno rapporto docenti/allievi/famiglie, che non può e non deve prescindere da: o una didattica attiva volta a sollecitare il pensiero produttivo dell'alunno ed una formazione polivalente, critica e orientata alla decisionalità; o una valutazione formativa che renda l'alunno consapevole delle proprie lacune, delle cause che le determinano e delle possibilità di risoluzione; una valutazione, quindi, non intesa come semplice giudizio sull'operato terminale dell'allievo confrontato a livello di classe, ma come l'occasione di un vero e proprio esercizio di responsabilizzazione; o una chiara definizione di regole comportamentali alle quali ci si deve attenere con giudizio e responsabilità da parte di tutti, se si vuole costruire un vivere civile e proficuo; o un coinvolgimento e una collaborazione sempre maggiore delle famiglie nel processo educativo dei propri figli; o una professionalità adeguata alle richieste di una realtà lavorativa e produttiva in continua evoluzione. L’Offerta Formativa si snoda in un’area organizzativa così sintetizzata DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. Valerio Antonio Mazza D.S.G.A.: TONINO SCALZI La nostra scuola è sita in: VIA CARLO AMIRANTE, 30 – 88068, SOVERATO (CZ) Succursale: VIA CARLO AMIRANTE, 34 Telefono: 0967/21261 Fax: 0967/21939 E-mail: cztd05000c@istruzione.it Sito web: www.itcalabretta.gov.it Codici meccanografico:CZTD05000C (diurno) - CZTD05050T (per il SIRIO) Codice fiscale: 8400049079 4
PROGETTAZIONE EDUCATIVA DELL'ISTITUTO La nostra scuola ha inteso costruire un curricolo finalizzato allo sviluppo delle competenze legate alla specificità delle discipline. La progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’attività didattica spetta ai docenti che, nei dipartimenti per assi culturali, definiscono le conoscenze e le competenze da raggiungere al termine di ogni anno scolastico e i criteri di valutazione per accertare il livello delle stesse. La progettazione educativa del nostro Istituto è tesa al raggiungimento di obiettivi sia disciplinari che trasversali (socio-affettivi e formativi generali). Le scelte didattiche della scuola tendono a: o educare alla convivenza civile; o attivare una didattica laboratoriale secondo le Linee guida sul riordino dei cicli,nell'ambito delle Competenze chiave richieste dalla Comunità europea; o differenziare l'Offerta formativa; o ridurre i fenomeni della dispersione e dell'abbandono scolastico. Questi obiettivi sono perseguiti attraverso la realizzazione di attività progettuali realizzate anche al di fuori del normale orario scolastico e che vedono coinvolti, oltre naturalmente gli studenti, anche docenti e soggetti esterni. Gli alunni del Quinto anno, poi, svolgono attività di stage presso privati, Enti pubblici, imprese del territorio. La realizzazione delle varie Misure/Azioni del Programma Operativo Nazionale - P.O.N. e del Programma Operativo Regionale - P.O.R. (Fondi Strutturali Europei e F.E.S.R.), nell'ambito dell'Obiettivo Convergenza, completano il quadro di un'Offerta formativa altamente professionale e variegata nelle sue articolazioni. L’alternanza scuola/lavoro, riguarda tutte le classi Terze, Quarte e Quinte. PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di: o analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; o riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; o riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; o analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; o orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; 5
o intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; o utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; o distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; o agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; o elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; o analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. INDIRIZZI DI STUDIO o Amministrazione, finanza e marketing; o Turismo; o Turismo ESABAC TECHNO(sperimentazione dal terzo anno) o Sistemi informativi aziendali (articolazione dal Terzo anno); o Relazioni Internazionali per il marketing (articolazione dal Terzo anno); o A.F.M. (corso serale per adulti, ex Sirio) Presentazione degli indirizzi e delle articolazioni Coerentemente con la propria vocazione storica, l’Istituto Tecnico Economico “A. Calabretta” conserva, nell’ambito delle nuove indicazioni nazionali, la propria caratterizzazione incentrata sulle discipline amministrative, giuridiche ed economiche (Amministrazione, finanza e marketing), con attenzione alle nuove tecnologie e allo studio delle principali lingue europee. La scelta nell’ambito dei dell’articolazione S.I.A. avviene alla fine della classe seconda, con la possibilità di passaggi di indirizzo in momenti successivi. Per l’indirizzo Turismo il percorso può iniziare già dal Primo anno. Al terzo anno è possibile scegliere la sperimentazione ESABAC TECHNO che permette agli alunni di sostenere, oltre all’esame di stato italiano, anche quello francese per ottenere il baccalauréat .Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information Communication Technologies –ICT): o L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). Nel nostro Istituto è presente un'articolazione specifica a partire dal Terzo anno di corso: Articolazione “Sistemi informativi aziendali”, per sviluppare competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale,con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. 6
o L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali con l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica. La sperimentazione “Esabac Techno”nasce da unaccordo tra Italia e Francia allo scopo di aumentare la mobilità e dare una risposta alla sfida dell’inserimento professionale dei giovani. Essoconsente l’acquisizione di competenze linguistiche e interculturali di alto livello al fine di garantire un orientamento adeguato al mondo del lavoro e delle conoscenze aperte al contesto internazionale. I “bacheliers”, grazie al conseguimento del doppio diploma,potranno accedere agli istituti di insegnamento superiori francesi di tipo universitario e non. o L’indirizzo A.F.M. , serale per adulti, è un percorso di studi che risponde ai bisogni di utenze particolari come coloro che intendono rientrare nel sistema formativo. Per soddisfare queste nuove esigenze sono state attuate, anche in Italia nell’ambito della Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica, esperienze volte a offrire occasioni di promozione socio-culturale, a stimolare la ripresa degli studi e a migliorare l’inserimento nel mondo del lavoro. Il corso serale A.F.M. ha lo scopo di: o favorire l’innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta, con riferimento anche alla popolazione straniera; o far acquisire professionalità spendibile nel mondo del lavoro, per promuovere e potenziare l’occupabilità; o qualificare adulti e giovani-adulti, privi di professionalità aggiornata. Nell'anno scolastico 2017/2018, la nostra scuola presenta la seguente struttura : 7
Esabac Techno Monte orario annuale: o I.T.E. diurno: 1056 ore distribuite su 32 ore settimanali; o ore assenza: 264 , corrispondenti al 25% del monte ore annuale o I.T.E. serale: 740 ore; o ore assenza: 8
ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA LE NOSTRE ATTIVITÀ E LE NOSTRE PROPOSTE Il piano delle attività prevede una serie di attività progettuali elaborate in coerenza con il P.T.O.F., nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio per una proposta formativa organica, sistematica e attenta alle peculiarità di ogni indirizzo di studio. Il piano si articola in: o attività integrative e/o aggiuntive facoltative di ampliamento dell’offerta formativa; o piano integrato P.O.N.; o iniziative di orientamento scolastico e professionale; o iniziative di formazione per il personale docente e non docente; o iniziative di sostegno e integrazione; o iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica. Sono strumentali al P.T.O.F. l' area F.S.E. Competenze per lo sviluppo e l'Area F.E.S.R. Ambienti per l’apprendimento, attività di recupero e approfondimento. Attività progettuale Alternanza collegata ai Fondi Strutturali Business Game Europei P.O.N. 2014 – 2020 scuola/lavoro e ai F.E.S.R. 2014 - 2020 Aiuto e sussidio per Certificazione Lingue EUCIP CORE l’impiego e auto straniere: inglese, francese, ECDL FULL STANDARD imprenditorialità tedesco, spagnolo (Centro AICA) (N.E.E.T.) ESABAC Progetto Simulazione aziendale con TECHNO stage e tirocini in Italia e Garanzia giovani (Un solo esame, Due all’estero (settore Turismo ed diplomi) Economico - aziendale Certicazione FIXO ITALIA – LAVORO Progetto Travel CISCO SYSTEM Progetto Fisco Game &Scuola Polo tecnico Professionale Settore Turismo (in rete con Ambienti di Impresa formativa I.P.S.S.A.R. e UNICAL) apprendimento simulata (I.F.S.) integrati Attività di formazione del personale docente e non Campionati studenteschi Interventi e supporto per gli Educazione alla salute docente alunni diversamente abili, Educazione alla legalità B.E.S., D.S.A., interventi Interventi sulla dispersione didattici integrativi direcupero, sportello help 9
Indirizzo TURISMO Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. È in grado di: gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. Il Diploma conseguito presso il nostro Istituto consente l'accesso a tutte le Facoltà Universitarie e Accademie. 10
PIANO ORARIO – Indirizzo TURISMO Ore di insegnamento Disciplina Percorso formativo unitario Primo Biennio Secondo Biennio Quinto anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Seconda lingua straniera 3 3 3 3 3 Terza lingua straniera 3 3 3 Geografia 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Informatica 2 2 Scienze integrate 2 2 (Biologia e Scienze della Terra) Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Diritto ed economia 2 2 Economia aziendale 2 2 Discipline turistico aziendali 4 4 4 Geografia turistica 2 2 2 Diritto e legislazione turistica 3 3 3 Arte e territorio 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o materia 1 1 1 1 1 alternativa Totale ore 32 32 32 32 32 Composizione del Consiglio di Classe 5^At - A.S. 2017/18 Totale ore N° DOCENTI DISCIPLINA ore/settim. curriculari 1 Raspa Francesco* Italiano/Storia 4+2 132 + 66 2 Arena Alfonsina Matematica 3 99 3 Furina Bruno* Geografia del turismo 2 66 4 Rudi Maria Francesca Discipline turistiche e aziendali 4 132 5 La Rosa Rosa Diritto e legislazione turistica 3 99 6 Grande Maria * Arte e territorio 2 66 7 Dattola Paolo Lingua Inglese 3 99 8 Procopio Stefania Lingua Spagnola 3 99 9 Catalano Anna Maria Lingua Tedesca 3 99 10 Santoro Eva Scienze motorie e sportive 2 66 11 Vonella Giuseppe Religione 1 33 12 Marra Giusy Docente specializzato 18 * docenti impegnate all’Esame di Stato in qualità di Commissari Interni 11
VARIAZIONE del CONSIGLIO di CLASSE nel TRIENNIO Disciplina A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 Lingua e Gallelli Concetta Gallelli concetta Raspa Francesco Letteratura Italiana Lingua e cultura Karine van Beeck Catalano Anna Maria Catalano Anna (tedesco) Maria 12
ALUNNI classe 5^At - A.S. 2017/18 Nr. Alunni CREDITI scolastici Classe III Classe IV 1 Calarco Maria Elena 6 5 2 Capano Paola 5 4 3 Cherubino Letizia 6 5 4 Curatola Maria Rita 4 5 5 Daniele Dalila 6 5 De Santana dos Santos Victoria 6 7 8 Karoline 7 Esposito Adele 4 4 8 Lanciano Chiara 5 5 9 Lombardo Laura 7 6 10 Marra Paola 4 5 11 Melnyk Anastasiya 5 5 12 Pascolo Lucia 4 4 13 Pasquino Sara 6 5 14 Passafaro Adriana 6 6 15 Posella Martina 5 6 16 Raspa Marianna 5 6 17 Rudi Marta 4 4 18 Sestito Federica ( 11 ) 5 5 19 Sestito federica ( 8 ) 6 5 13
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe 5^At Il Consiglio della 5ªA Turismo, sulla base della programmazione didattico-educativa annuale, in attuazione degli obiettivi culturali e specifici dell’indirizzo ITER, nell’ambito delle finalità generali contenute nel piano dell’offerta formativa elaborato dal Collegio dei Docenti e delle disposizioni contenute nella vigente normativa sugli Esami di Stato, elabora e delibera all’unanimità il presente Documento per la Commissione d’Esame. Esso contiene gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sia all’interno delle singole discipline sia in più aree disciplinari collegate, raggiunti dagli allievi al termine del corrente anno scolastico, i contenuti disciplinari e pluridisciplinari, i metodi, gli spazi, i tempi del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal consiglio di classe, nonché ogni altro elemento significativo ai fini dello svolgimento degli Esami. Il diplomato è in grado di: gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. 14
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 19 alunne ( di cui una diversamente abile che segue la programmazione di classe riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali ) che hanno instaurato negli anni un rapporto di fiducia e di dialogo con tutti i docenti. E’ un gruppo classe eterogeneo per capacità, preparazione di base, attitudini personali e impegno .Per il conseguimento degli obiettivi educativi e formativi, si è cercato di operare il più possibile collegialmente prestando particolare attenzione alle dinamiche createsi all’interno della classe attraverso il dialogo, con l’intento di correggere eventuali atteggiamenti e situazioni negative, di far riflettere le alunne sulle loro responsabilità, mostrando disponibilità all’ascolto e al confronto Per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi didattici, si è operato tenendo conto dei diversi interessi delle allieve, cercando di stimolare l’attenzione e la partecipazione attiva alle lezioni. Si possono delineare all’interno del gruppo classe diverse fasce di livello. La prima fascia è costituita dalle alunne che hanno lavorato con impegno e sistematicità. La seconda fascia è costituita da allieve che hanno partecipato con discreto interesse ed impegno, migliorando in alcuni casi, il livello della loro preparazione ed un’ultima fascia che comprende alunne che hanno mostrato interesse ed impegno in maniera discontinua. Lo scopo prioritario dell’attività didattica del Consiglio di Classe, che non ha mai perso di vista la fondamentale importanza del successo formativo di ogni singola discente, è stato quello di: - far riconoscere le loro responsabilità di studentesse per maturare un impegno adeguato nello studio; - far acquisire loro consapevolezza delle proprie potenzialità al fine di utilizzare il più proficuo metodo di studio; - agevolare, con interventi individualizzati, l’assimilazione dei contenuti minimi in coloro che hanno evidenziato difficoltà varie e carenze pregresse; - stimolare e accrescere l’attenzione di tutte per consentire loro di affrontare l’appuntamento finale che le vedrà protagonisti e nel quale dovranno realmente dimostrare di avere acquisito conoscenza, competenza e capacità. 15
Attività integrative extra-curriculari e di approfondimento La classe o, in alcuni casi, singoli gruppi di studenti, ha partecipato alle seguenti attività di approfondimento: Conferenza “L’AGENDA RITROVATA”organizzata con la collaborazione dell’Osservatorio “Falcone-Borsellino-Scopelliti” “Progetto Martina” : Parliamo ai giovani di tumore Conferenza sulla legalità Presentazione del libro “La Maligredi “ Festa della Liberazione “ Verso il 25 Aprile” a cura della sezione ANPI di Soverato Spettacolo in lingua spagnola presso il teatro Odeon di Reggio Calabria Spettacolo teatrale “Spartacu…..” si discute sulla pericolosità della 106 Visione del film “Caravaggio : l’anima e il sangue” Incontro con l’AIDP per la presentazione del progetto “V.I.E.W.” afferente al programma Erasmus Plus –Tirocini formativi all’estero destinati ai diplomandi Visita guidata a Taverna Convegno “Shoah: un nome per definire l’indefinibile e conservare la memoria dell’orrore”, organizzato dalla sessione ANPI di Soverato Progetto PON “IO,tu, noi…difendiamoci” Conferenza sul movimento del ‘68 Tutte le suddette attività hanno contribuito ad arricchire il bagaglio culturale delle allieve aprendo loro orizzonti diversi dalle comuni tematiche scolastiche; hanno stimolato le loro capacità comunicative, favorito una maggiore elasticità mentale e, complessivamente, una crescita della personalità. 16
Orientamento Le studentesse sono state informate, guidate e responsabilizzate, in modo da fornire loro un opportuno orientamento per una successiva scelta professionale e/o universitaria adeguata e consapevole. A tal fine sono stati attivati i seguenti momenti di Orientamento: presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria presso l‘Università “Magna Graecia” di Catanzaro Conferenza-orientamento a cura della Guardia di Finanza Incontro-orientamento con la Guardia Costiera Incontro-orientamento con l’Esercito Orientamento dell’Università di Siena con la somministrazione di un test autovalutativo di accesso ai corsi di laurea Svolgimento di un questionario anonimo proposto dall’Università di Messina per scopo di ricerca ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro, nel pieno rispetto della Legge 107 del 2015, questo Istituto ha operato nel seguente modo: si è cercato per quanto possibile di addivenire ad un percorso comune per tutti gli allievi, con convenzioni con Agenzie di formazione e, a livello individuale, con aziende e liberi professionisti operanti nel territorio. Più specificatamente, gli allievi delle classi quinte hanno operato i seguenti percorsi: nella classe terza attività con la FLIC Viaggi di Lamezia ai fini del conseguimento della figura di addetto alle imprese turistiche; nella classe quarta percorso comune con l’UNICREDIT partecipando alle attività previste nella piattaforma CASHLESS GENERATION2, con percorsi individuali presso aziende e liberi professionisti e attività presso i ristoranti della catena MC’DONALDS in riferimento alla convenzione nazionale con il MIUR, con stage presso l’Hotel PARADISO di Catanzaro Lido (per le classi Turismo); nella quinta classe, a completamento dei percorsi le classi AFM e SIA hanno effettuato uno stage a Rimini presso ASSOFORM CONFINDUSTRIA RN, e le ulteriori attività presso aziende e liberi professionisti operanti nel territorio. In conclusione si può affermare che, a fronte delle opportunità offerte dalla scuola, tutti gli allievi hanno effettuato le ore previste dalla normativa vigente (nel limite del 75% delle 400 prescritte) 17
VALUTAZIONE VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Conoscenza completa, coordinata, e Porta a termine e risolve Lavora in modo responsabile e ampliata degli argomenti, delle correttamente compiti e problemi autonomo, utilizza tecniche 10 informazioni e dei termini specifici. complessi con procedure logiche e appropriate, opera con grande Espone i contenuti con lessico ricco e chiare, senza alcun errore precisione e originalità. variegato e con stile originale Conoscenza completa, coordinata, Porta a termine e risolve Lavora in modo responsabile e 9 approfondita degli argomenti, delle correttamente compiti e problemi autonomo utilizza tecniche informazioni e dei termini specifici. nuovi con procedure logiche e appropriate, opera con precisione e Espone i contenuti con lessico ricco e chiare, errori e imprecisioni originalità. variegato riguardano solo aspetti marginali Conoscenza completa, e approfondita degli Porta a termine e risolve 8 argomenti, delle informazioni e dei termini Lavora in modo autonomo, utilizza correttamente compiti nuovi e specifici. tecniche appropriate, opera con problemi con procedure valide, Espone i contenuti in modo preciso, in precisione. anche se a volte si notano sviste o forma comprensibile e articolata incompletezza. Conoscenza completa degli argomenti, Risolve i problemi con procedure Sa utilizzare le tecniche appropriate delle informazioni e dei termini specifici. 7 corrette anche se a volte si notano e opera con precisione anche se Espone i contenuti con precisione, in forma sviste, travisamenti o non sempre in completa autonomia. comprensibile e argomentata. incompletezza. Conoscenza essenziale degli argomenti, delle informazioni, dei termini specifici. Risolve correttamente problemi Esegue con correttezza le Espone i contenuti con comunicazioni semplici, emergono alcune 6 procedure apprese e lavora con semplici ma chiare. incertezze; i passaggi più difficili accettabile precisione. Se guidato, riesce a fornire chiarimenti, non vengono superati. precisazioni, completamenti Nel lavoro ha bisogno di essere Conoscenza incerta ed incompleta. Nella soluzione di problemi guidato o di imitare; solo così 5 Espone i contenuti con comunicazioni non commette errori di procedura o non riesce ad ottenere risultati sempre logiche e lessicalmente povere. ne trova una valida, ciò, a volte, accettabili. anche su argomenti essenziali. Conoscenza frammentaria e superficiale. Nella soluzione di problemi Lavora con disimpegno e ignoranza 4 Espone i contenuti con lacune ed errori. presenta incertezze anche gravi, delle metodiche. L’argomentazione è confusa ed incerta. dimostrando, spesso, di non Opera in modo impreciso. possedere procedure risolutive. Lavora con disimpegno e ignoranza Conoscenza scarsa. Nei problemi commette numerosi delle metodiche. 3 Espone i contenuti con gravi lacune ed errori anche gravi, dimostrando di Opera in modo gravemente errori, in forma disordinata e poco chiara. non possedere procedure risolutive. impreciso Dimostra studio pressoché nullo. Denota disimpegno e ignoranza Espone soltanto frammenti di contenuto, Non sa risolvere i problemi. delle metodiche. 1-2 per sentito dire o per intuito. Non svolge le prove Opera in modo gravemente Si rifiuta di sostenere le prove orali impreciso 18
TERZA PROVA SCRITTA Esami di Stato Il Consiglio di Classe, tenuto conto dell’indirizzo di studio e delle abilità e competenze definite nella propria programmazione didattica, ha individuato, per la simulazione della terza prova, le seguenti discipline: GEOGRAFIA DEL TURISMO SPAGNOLO DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA ARTE e TERRITORIO In merito alla scelta della tipologia della III prova , il Consiglio di Classe, sulla base: della specificità dell'indirizzo di studi delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati delle esperienze acquisite all'interno della progettazione dell’Istituto e della pratica didattica adottata, quali risultano dal presente documento ritiene più rispondente alle caratteristiche degli allievi la TIPOLOGIA B . Nel corso del pentamestre sono state svolte n. 2 prove simulate (di cui si allega copia) con le seguenti modalità: Tipologia di verifica Discipline coinvolte nella prova Tempo assegnato Tipologia B GEOGRAFIA DEL TURISMO 3 quesiti a risposta singola SPAGNOLO 120 minuti DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA ARTE e TERRITORIO Per la valutazione della III prova è stata adottata la seguente griglia: GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ogni disciplina ha a disposizione 3,75 punti di cui1,25 punti per ciascun quesito. Risposta Risposta Risposta Risposta corretta Risposta Criteri di valutazione Risposta parzialmente frammentaria approssimativa e ma con lievi corretta e RISPOSTE SINGOLE non data corretta e/o e/o con errori superficiale imperfezioni completa incompleta punti 0 0,25 0,5 0,75 1 1,25 19
GRIGLIE DI VALUTAZIONE per la PRIMA prova scritta (Italiano): Candidato Classe 5^ Sez. At Tipologia A - Analisi del testo Indicatori Descrittori Punti Grado di comprensione dei singoli quesiti e di Adeguatezza 1 2 3 rispondenza alla traccia. CAPACITÀ Adozione di un registro linguistico adeguato alla Stile tipologia testuale; 1 2 3 Proprietà e ricchezza lessicale. CONOSCENZE Ricchezza e precisione; Contenuti Significatività ed originalità dei contributi personali 1 2 3 informativi, di giudizio e interpretativi. Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto Organizzazione degli spazi stabiliti; 1 2 3 del testo Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di COMPETENZE ripetizioni o contraddizioni). Correttezza ortografica; Correttezza Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi ortografica e adeguati); 1 2 3 morfosintattica Correttezza morfosintattica; Punteggiatura. Totale punti Insufficiente = 1 Sufficiente = 2 Buono/Ottimo = 3 20
Candidato Classe 5^ Sez. At Tipologia B – Saggio breve o articolo di giornale Indicatori Descrittori Punti Coerenza tra il titolo scelto, i destinatari indicati e CAPACITÀ Adeguatezza 1 2 3 l’elaborazione. Adozione di un registro linguistico adeguato alla tipologia Stile testuale; 1 2 3 Proprietà e ricchezza lessicale. CONOSCENZE Ricchezza e precisione; Comprensione dei testi di riferimento, coerenza ed efficacia del Contenuti loro utilizzo; 1 2 3 Significatività ed originalità dei contributi personali informativi e di giudizio. Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto Organizzazione dell’equilibrio fra le parti; 1 2 3 COMPETENZE del testo Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di ripetizioni o contraddizioni). Correttezza ortografica; Correttezza Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi ortografica e adeguati); 1 2 3 morfosintattica Correttezza morfosintattica; Punteggiatura. Totale punti Insufficiente = 1 Sufficiente = 2 Buono/Ottimo = 3 Candidato Classe 5^ Sez. At Tipologia C – Tema di argomento storico Indicatori Descrittori Punti Grado di rispondenza alla traccia proposta. CAPACITÀ Adeguatezza 1 2 3 Coerenza e congruità del registro linguistico adottato; Stile 1 2 3 Proprietà e ricchezza lessicale. CONOSCENZE Ricchezza e precisione; Contenuti Significatività od originalità dei contributi personali 1 2 3 informativi e di giudizio. Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto degli spazi Organizzazione stabiliti; 1 2 3 COMPETENZE del testo Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di ripetizioni o contraddizioni). Correttezza ortografica; Correttezza Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi ortografica e adeguati); 1 2 3 morfosintattica Correttezza morfosintattica; Punteggiatura. Totale punti Insufficiente = 1 Sufficiente = 2 Buono/Ottimo = 21
Candidato Classe 5^ Sez. At Tipologia D – Trattazione di un argomento d’ordine generale Indicatori Descrittori Punti Grado di rispondenza alla traccia proposta; CONOSCENZE CAPACITÀ Adeguatezza 1 2 3 Capacità di distinguere i fatti accertati dalle interpretazioni. Coerenza e congruità del registro linguistico adottato; Stile 1 2 3 Proprietà e ricchezza lessicale. Ricchezza e precisione; Contenuti Significatività o originalità dei contributi personali 1 2 3 informativi e di giudizio. Articolazione chiara e ordinata del testo nel rispetto degli Organizzazio spazi stabiliti; 1 2 3 COMPETENZE ne del testo Coerenza logico-tematica dello svolgimento (assenza di ripetizioni o contraddizioni). Correttezza ortografica; Correttezza Coesione testuale (grazie all’uso corretto dei connettivi ortografica e adeguati); 1 2 3 morfosintattic a Correttezza morfosintattica; Punteggiatura. Totale punti Insufficiente = 1 Sufficiente = 2 Buono/Ottimo = 3 22
GRIGLIA DI VALUTAZIONE della SECONDA prova scritta (Lingua Inglese) I – COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE (questionario a risposta aperta) Obiettivo Descrittore Indicatore di livello Punteggio assegnato Conoscenze linguistiche Il candidato si esprime 0 – in modo gravemente scorretto (correttezza formale e proprietà applicando le proprie conoscenze 0.50 – in modo scorretto / limitandosi a trascrivere parti di linguaggio) ortografiche, morfosintattiche, del testo lessicali 1 – in modo impreciso ma comprensibile _________ 1.50 – in modo chiaro e nel complesso corretto 2 – in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale Comprensione del testo Il candidato riconosce le 0 – in modo nullo informazioni 0.50 – in modo occasionale 1 – nei loro elementi essenziali ___________ 1.50 – in modo completo 2.50 – in modo completo anche nei loro aspetti impliciti Capacità espositiva Il candidato formula la risposta 0 – in modo incoerente 1 – in modo adeguato ma limitandosi a trascrivere parti del testo 1.50 – in modo semplice e poco argomentato ___________ 2 – in modo chiaro e ben articolato 3 – in modo chiaro, preciso e organico II – PRODUZIONE (composizione di un testo di 300 parole) Obiettivo Descrittore Indicatore di livello Punteggio assegnato Conoscenze linguistiche Il candidato si esprime 0 – in modo gravemente scorretto (correttezza formale e proprietà applicando le proprie conoscenze 0.50 – in modo scorretto di linguaggio) ortografiche, morfosintattiche, 1 – in modo impreciso ma comprensibile lessicali 1.50 – in modo chiaro e nel complesso corretto _________ 2 – in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale Capacità argomentativa Il candidato espone le proprie 0 – in modo scorretto e lacunoso (conoscenze relative conoscenze 0.50 – in modo superficiale e generico all’argomento e relative al 1 – in modo essenziale e nel complesso abbastanza ___________ contesto) pertinente 1.50 – in modo pertinente e articolato 2.50 – in modo ricco ed approfondito Capacità espositiva e di Il candidato organizza le proprie 0 – in modo nullo, incoerente, del tutto disordinato / rielaborazione critica (coerenza e idee infondato coesione delle argomentazioni, 1 – in modo superficiale e non sempre coerente sviluppo critico e convincimenti 1.50 – in modo elementare ma coerente ___________ personali) 2 – in modo logico e ben articolato 3 – in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici TOTALE_________/15 23
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Esami Stato 2017/18 Commissione n. CZ…………. Candidato _______________________________________________ classe ___________ Argomenti o lavori presentati dal candidato Punti Indicatori Banda attribuiti Grado di conoscenza e livello di approfondimento 0-5 Capacità di discussione 0-4 Padronanza della lingua orale 0-3 Argomenti proposti dalla commissione Conoscenza degli argomenti 0–6 Applicazione e competenza 0–5 Capacità di collegamento, di discussione e approfondimento 0–4 Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte Autocorrezione (Italiano) 0-1 Autocorrezione (Seconda prova) 0-1 Autocorrezione (Terza prova) 0-1 Punteggio TOTALE ________ / 30 La commissione: _____________________________ ____________________________ Il Presidente _______________________ ______________________ ___________________ _______________________ ______________________ 24
Valutazione crediti scolastici e formativi I crediti scolastici e formativi sono stati calcolati come dalle tabelle seguenti, di cui la seconda deliberata dal Collegio dei Docenti. L'assegnazione del credito scolastico Tabella A (D.M.99/09 e D.M 42/07 articolo 1, comma 2) Media Classe terza Classe quarta Classe quinta M=6 punti 3 - 4 punti 3 - 4 punti 4 - 5 6
Schede informative inerenti le singole discipline Materia: RELIGIONE Docente: VONELLA Giuseppe Libro di testo adottato: La Domanda dell'Uomo Obiettivi realizzati: 1. Conoscenze: Conoscenza e progettazione di vita Teologia di fede – Coscienza – Antropologia: uomo, donna, famiglia sessualità Il peccato: Colpa e male. Etica. Amore nei giovani Libertà: Liberazione – Redenzione L’uomo ed i mali del secolo. Chiesa: Unità ed Universalismo Tertio Millennio Adveniente Misteri del Cristianesimo. 2. Competenze: - Conoscere i dati storici e biblici. Lettura dei segni dei tempi in chiave evangelica. Esegesi = interpretazione corretta di brani biblici e realizzazione nel quotidiano - Interpretazione dei documenti del magistero ecclesiastico. 3. Capacità: - Saper analizzare la realtà alla luce della rivelazione cristiana - Saper vivere liberamente il proprio credo religioso - Essere veritieri e testimoni di Cristo e della Sua Chiesa. Contenuti disciplinari e pluridisciplinari ore - Fatti storici della nascita della Chiesa e della sua formazione istituzionale a partire dai 13 dogmi conciliari - La formazione della persona e del cittadino secondo la cultura cristiana cattolica 12 Attività curriculari ed extracurriculari: - Lezioni ordinarie di tipo didattico educativo e formativo, - Attività per la giornata studentesca – concorsi vari su tematiche religiose e non. - Attività per la giornata dell’Unicef - Pasqua dei giovani Attività di recupero e di approfondimento: Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc… Multimedialità, video cassette, riviste test scolastico, incontro con esperti fotocopie, spazi ricreativi Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione: - Impegno e partecipazione alle attività didattiche formative - Verifiche basate sul dialogo aperto inerente ai temi etici trattati - Valutazioni: conoscenze, comprensione, applicazione, interesse Numero di prove svolte: Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Altro La classe ha partecipato allo svolgimento delle attività didattiche educative con interesse. Dialogo aperto ed oggettivo su tematiche varie. Prof. VONELLA Giuseppe 26
Materia: ARTE E TERRITORIO Docente: GRANDE Maria Libri di testo adottati: G.Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi PROTAGONISTI e FORME dell’ARTE - Edizioni: Atlas Vol. 2 (dal Rinascimento all’Impressionismo) e Vol. 3 (dal Postimpressionismo ad oggi) OBIETTIVI REALIZZATI Conoscenze conoscere i contenuti essenziali della disciplina; inquadrare il periodo storico in cui l’opera d’arte è stata realizzata; conoscere gli elementi del linguaggio visivo e la struttura della composizione; conoscere le varie tecniche artistiche; conoscere il patrimonio artistico più rilevante del proprio territorio; conoscere i principali mezzi bibliografici o in generale informativi da utilizzare per una ricerca e/o per la progettazione di itinerari turistici. Competenze analizzare e comprendere un testo; acquisire una terminologia specifica; acquisire capacità di lettura dell’opera d’arte; operare collegamenti interdisciplinari; confrontare opere d’arte realizzate in differenti periodi conoscendo tratti comuni e singole specificità; cogliere le relazioni esistenti tra i vari fenomeni artistici e la loro diffusione nell’ambiente; avviare ad un giudizio critico e alla partecipazione alla vita del territorio considerato sotto il profilo di bene culturale. Capacità individuare, riconoscere le forme espressive e confrontare stili differenti; riconoscere e analizzare i linguaggi espressivi dei singoli artisti; inquadrare l’artista nella corrente artistica in cui ha operato; leggere un’opera d’arte analizzando struttura e componenti e decodificandone il messaggio; confrontare opere d’arte cogliendone differenze e affinità. Contenuti disciplinari e interdisciplinari: ❒ Romanticismo :Géricault – Delacroix – Hayez ❒ Architettura in età romantica : storicismo ed eclettismo ❒ Realismo francese: Millet - Daumier ❒ Impressionismo : Manet – Monet ❒ Postimpressionismo : Van Gogh - Munch ❒ Art Nouveau - Jugendstil - Modernismo catalano (Gaudí) - Liberty ❒ Secessioni : Klimt ❒ La nascita delle Avanguardie : Espressionismo (i Fauves e Matisse) - Cubismo (Picasso) - Futurismo (Boccioni) - Astrattismo (Kandinskij) -École de Paris (Modigliani - Chagall) ❒ L’arte tra le due guerre : Dadaismo (Duchamp) - Surrealismo (Dalì) Attività extracurriculari, disciplinari e pluridisciplinari: Relativamente ad alcuni argomenti, le allieve sono state guidate e stimolate ad operare collegamenti interdisciplinari. Inoltre, la classe: il 06/12/2017, ha partecipato alla visita guidata a Taverna per la mostra su “Mattia Preti e Guercino a confronto” il 02/03/2018, ha assistito alla proiezione del film documentario “Cravaggio” presso il Supercinema di Soverato. 27
Metodologia didattica Metodo della ricerca operativa: lezione frontale - lezione dialogata - didattica breve - lettura libro di testo - lettura guidata delle opere - dibattiti. Attività di recupero e di approfondimento Attività di recupero: Sulla base dei risultati delle verifiche, sono stati attuati in itinere interventi di recupero mirati e individualizzati su argomenti specifici tramite studio guidato, chiarimenti continui, collegamenti, esempi e illustrazione di immagini. È stato potenziato il lavoro di stimolo e si è ricorso, ove se ne è avvisata la necessità, alla “lectio brevis” per recuperare sui tempi e sulla carenza d’interesse. Attività di approfondimento: Le attività di approfondimento sono state attuate in itinere attraverso collegamenti interdisciplinari, analisi di opere d’arte particolarmente significative, confronti tra opere d’arte dello stesso artista o di artisti differenti della stessa epoca o di epoche passate. Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici Libro di testo – Altri libri – Stampe ed immagini tratti da altri testi – Internet– LIM Approfondimenti di alcuni argomenti, sono stati curati, documentati e poi trattati dall’insegnante. Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento In generale, nella valutazione complessiva di fine trimestre, si è tenuto conto dell’impegno, della partecipazione, dell’assiduità, dell’attenzione, della puntualità e delle capacità di ogni singola allieva. Per le verifiche orali la valutazione è stata effettuata sulla base di specifiche griglie (comuni a tutte le discipline, adottate dal consiglio di classe) conosciute e condivise dalle allieve. Tipologie delle prove utilizzate: Verifiche orali + simulazioni terza prova Esami di Stato. Numero di prove svolte: In ogni trimestre sono state effettuate1 o 2 verifiche sommative (orali) + varie verifiche formative (domande dal posto a risposta breve). Presentazione della classe Le allieve, in generale, hanno dimostrato interesse per la disciplina, hanno sempre seguito con attenzione e partecipazione le lezioni in classe, hanno preso appunti e hanno interagito con la docente in maniera concreta e propositiva. Per quanto riguarda il profitto, i risultati sono stati, in generale, soddisfacenti e in alcuni casi ottimi, anche se eterogenei; l’impegno nello studio pomeridiano è stato per poche allieve costante e proficuo, per altri, a volte opportunistico e superficiale. La docente: prof.ssa GRANDE Maria 28
Disciplina: TEDESCO Docente: Anna Maria Catalano Libro di testo adottato: Reisezeit neu (Loescher) Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: Strutture grammaticali, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Conoscenze: Aspetti comunicativi della comunicazione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Comprensione globale e selettiva di testi semplici scritti, orali e multimediali riguardanti la sfera personale, sociale e professionale. Lessico e fraseologia idiomatica della micro-lingua, di uso frequente e di registro differente nella vita personale, professionale e sociale. Aspetti comunicativi, sintattici e lessicali della produzione scritta nelle varie tipologie di testo (messaggi e lettere informali, descrizioni, ecc.) Cenni degli aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la seconda lingua. Competenze· padroneggiare la lingua e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare ilinguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. · redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; · individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; · integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento tra colleghi. . valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro gli studenti utilizzano anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale Contenuti disciplinari e pluridisciplinari Modulo 1 September- Wiederholung Grammatik: i verbi, gli articoli, i tempi, pronome e frase relativa Test d’ingresso Wortschatz Alles über das Hotel – Wiederholung: Hotelausstattung und personal Grammatik : Nebensatz e verbi a reggenza fissa Modul 2 Rom. Die ewige Stadt. Florenz. Siena November – Dezember Korrespondenz Verifica Fachthemen –Übungen – Leseverständnis–Grammatik Modul 3 GeschäftsreiseEine telefoniche und eine schriftliche Anfrage Fachthemen –Übungen – Grammatik : frase secondaria temporale, Relativsatz Leseverständnis – Verifica Modulo 4 Literatur- Kunst- Kultur -Reiseprogramm und Gruppenreise -Korrespondenz März- April –Leseverständnis Mailand.- Das deutsche politiche System. – Das Oktoberfest Modulo 5 Mai Rund um die Arbeitswelt : Lebenslauf und Vorstellungsgespräch Sprachlabor Ticket nach Berlin, Berlin. Die Verwandlung (Kafka),, Die deutschen Länder Argomenti interdisciplinari : Der Exspressionismus. Die Nazizeit. . Das deutsche politiche System 29
Metodologia didattica L’insegnamento come processo e interazione didattica comporta la centralità dell’alunno, che apprende, e dell’insegnante che, mediante l’assunzione di una molteplicità di ruoli, fornisce all’alunno ogni opportunità perché possa usare la lingua correttamente e funzionalmente, in modo efficace e realistico in una varietà di situazioni e contesti generali. Si farà uso della lingua straniera nell’interazione didattica, sia nel rapporto docente-alunno e docente –classe, sia nell’attività di coppia e nel lavoro di gruppo. Si farà uso di varie tecniche di animazione nel contesto di attività finalizzate alla produzione e all’interscambio di messaggi. La riflessione sulla lingua straniera comporterà il confronto con le strutture della lingua madre, l’acquisizione consapevole di un sistema morfo-sintattico e fonologico già impiegato operativamente nel corso dell’acquisizione della competenza comunicativa. Si applicheranno ai testi scelti le consuete tecniche di lettura silenziosa e rapida e lettura intensiva mirante alla comprensione di ogni elemento rilevante sul piano semantico, strutturale e fonologico, analisi testuale e commento linguistico. Sarà compito dell’insegnante programmare l’alternanza tra l’attività in aula e l’attività in laboratorio e stabilire i tempi di impiego dei sussidi audiovisivi nell’economia della lezione. Nel quotidiano lavoro in classe, tutti gli alunni saranno coinvolti con attività individuali o di gruppo, allo scopo di sviluppare in loro la capacità di socializzazione e collaborazione Attività di recupero e di approfondimento : Il recupero riguarda chi evidenzia carenze complessive nel processo d’acquisizione oppure lacune risalenti ad unità precedenti. Si dedica un’ora di lavoro ad attività meno caratterizzate didatticamente, dedicate piuttosto al piacere di scoprire che il proprio apprendimento procede, intese a soddisfare la curiosità e l’interesse degli allievi per il mondo di cui studia la lingua. Durante le ore di lezione, molti testi sono ascoltati o letti, gli allievi che hanno problemi di recupero, possono essere invitati a svolgere a casa ulteriori esercizi su quei testi; ricopiatura,dettato, riassunto, risposte scritte a domande che in classe sono state trattate oralmente Spazi, mezzi, attrezzature e sussidi didattici: Lo studente consoliderà la consapevolezza dell’importanza di un uso appropriato della pronuncia, del ritmo e dell’intonazione ai fini dell’espressione completa del significato mediante l’ascolto e l’imitazione di modelli autentici. Comprensione e produzione orale: testi orali per lo sviluppo dell’ascolto, monologhi e dialoghi presentano situazioni comunicative di progressiva complessità, differenziate per contesto, numero e stato degli interlocutori, modalità argomentative e registro di lingua. Devono riguardare rapporti interpersonali e problematiche dell’attualità nelle sue varie forme. Comprensione e produzione scritta: l’attività di lettura si rivolge ad una varietà di brani da testi riferibili a tipologie e tematiche diverse. L’abilità di lettura rappresenta la base per una produzione scritta diversa per obiettivi. Altre attività di produzione scritta sono produzione di testi di carattere personale e attività di tipo creativo. Libro di testo: Komm mit 2/ Reisezeit neu (Loescher) Indispensabili per rendere concreto gli obiettivi prefissati: Registratore, software, materiale audiovisivo: per il laboratorio linguistico si ritiene necessario l'ausilio di un tecnico. Utilizzo indispensabile della fotocopiatrice. Scambi culturali, partecipazione ai viaggi d'istruzione: i viaggi devono essere finalizzati alla verifica del patrimonio linguistico acquisito da ogni alunno e all'arricchimento delle sue conoscenze linguistico-culturali. Criteri e strumenti per la valutazione del processo di apprendimento: I criteri di verifica e valutazione saranno strettamente rapportati al grado di conseguimento delle finalità e degli obiettivi programmati per ciascuna fase modulare, tenuto conto dei suoi tempi di realizzazione e delle eventuali modifiche in itinere che essi comportano, ivi comprese le attività di sostegno e recupero. La valutazione scaturirà dalle verifiche formali ed informali, dalla frequenza, la partecipazione, l’impegno, l’attenzione, il comportamento sociale, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai progressi conseguiti. Tipologie delle prove utilizzate: La valutazione è stata effettuata attraverso continue verifiche scritte e orali basate su prove oggettive e soggettive, su lavori individuali e di gruppo, sull'interazione insegnante-allievo (tutoring), su ricerche guidate e attività di drammatizzazione. Nella verifica della produzione orale ci si base soprattutto sulla partecipazione attiva alle lezioni, sulla pronuncia e l’intonazione. La produzione scritta sarà valutata in termine di correttezza e di proprietà linguistica. Domande aperte, di completamento, multiple choice, a tema. Numero di prove svolte Ore assegnate per lo svolgimento di ogni prova 6 1 ora PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Le 19 alunne della VAT hanno dimostrato durante l’anno interesse e partecipazione ma in maniera discontinua, raggiungendo mediamente soddisfacenti livelli di competenza linguistica. Oltre alla micro lingua hanno affrontato temi relativi alla politica e alla storia tedesca. La docente Prof.ssa Anna Maria Catalano 30
Puoi anche leggere