CLASSE 5C Design Moda a.s.2020-2021 - Liceo Artistico di Porta Romana

Pagina creata da Raffaele Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5C Design Moda a.s.2020-2021 - Liceo Artistico di Porta Romana
CLASSE 5C
 Design Moda
 a.s.2020-2021

1
INDICE GENERALE

 Capitolo

 Presentazione del liceo artistico 1
 Percorso formativo dello studente 2
 Profilo professionale in uscita 3
 Corso di ordinamento (piano orario triennio) 4
 Profilo generale della classe 5
 Obiettivi generali e obiettivi minimi 6
 Sintesi attività DID 7
 Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico 8
 Percorsi Multidisciplinari 9
 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante
 il quinto anno 10
 Percorsi di ED. Civica 11
 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex ASL) 12
 CLIL 13
 Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico 14
 Metodologie didattiche e tipologia di verifica 15
 Attività di recupero e sostegno 16
 Simulazione esame di stato 17
 Firme dei docenti 18

 Allegati:
 1. Contenuti disciplinari singole materie (programmi finali)
 2. Relazione finale singole materie
 3. Griglie di valutazione della prova orale (Allegato B, O.M. n.53 del 03/03/2021)
 4. Elaborati di settore di design di moda
 5. Composizione del consiglio di classe
 6. Composizione della classe (nome e cognome, data di nascita, sesso)

2
1
Presentazione del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Firenze, da più di cento anni uno dei rari modelli di
istituzione scolastica in Europa, pone al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti
Applicate, intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si realizza
nel presente, nell'incontro con la realtà culturale e produttiva del territorio in cui si colloca, in un
processo di attualizzazione attento e costante
La scuola ha trovato la sua identità nei legami con il territorio fiorentino perché, con la sua
straordinaria ricchezza di opportunità nel campo dell'arte e della cultura, con la valorizzazione della
tradizione attraverso il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con l’accoglimento delle
istanze provenienti dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti Applicate, si è sempre
presentato con dinamicità e competenza nell’alveo culturale toscano.
Compito fondamentale dell’attuale Liceo Artistico è di unire ad una più generale preparazione
culturale, una specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli
allievi la conoscenza dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacità creative,
progettuali e organizzative al fine di elaborare una metodologia che permetta il manifestarsi di un
proprio e più specifico iter artistico.

Un po’ di storia….
L’Istituto, nasce nel 1869 come “Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, ospite dei
padri gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa
“Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di
formazione culturale, artistica e tecnica.
Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio monumentale
all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo
Pitti, e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’innaugura una fase di grande vivacità
sul piano culturale e didattico.
La scuola diventa un valido strumento di formazione di un’aristocrazia artigiana e di un’élite di
insegnanti, direttori di scuole d’arte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno
Innocenti, Pietro Parigi, Guido Balsamo Stella.
In questo periodo, l’Istituto è presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad esempio,
le Triennali di Milano.
Il secondo dopoguerra vede un’espansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento
numerico degli studenti, all’apertura di nuove sezioni e all’introduzione di nuove materie culturali.
Per rispondere alle esigenze di questa diversa realtà, il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1970
autorizza l’istituzione di un biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta di studenti e docenti di
prolungare il corso di studi da tre a cinque anni, con il conseguimento del Diploma di Maturità di
Arte Applicata. (…)
Nel 2010 , con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti figurative
(grafico-pittorico e plastico-pittorico), Design dell’arredamento, Design della moda e tessuto,
design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; dal 1980 ha attivo un corso di
perfezionamento biennale post- diploma nelle arti applicate; ha partecipato con successo ai
finanziamenti Erasmus e ai PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

3
La sede di Sesto Fiorentino
Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino è una realtà scolastica
profondamente radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come
"Scuola di Disegno Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti
decorative e più specialmente la ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attività didattica e nei
decenni successivi vi si formarono le maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di
Doccia. Vi si studiavano il disegno applicato a molteplici campi delle arti decorative, oltre alla
ceramica, e vi funzionava anche un laboratorio di falegnameria ed ebanisteria. Il successivo
sviluppo di questa attività nel paese rese necessario caratterizzare ed approfondire la preparazione:
nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte Applicata per la Ceramica " e nel 1925 passò al Ministero
dell‘Istruzione. Fu però negli anni Cinquanta che videro la luce le innovazioni che hanno condotto
alla struttura attuale: nel 1954 iniziò a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la sezione Gres.
Contemporaneamente l’attenzione si focalizzò sulle problematiche dell'industrial design: la grande
esposizione didattica del 1958 documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola è
trasformata in Istituto d’Arte e nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona
anche la sezione Rivestimenti ceramici per l'edilizia. Attualmente la scuola è una delle poche in
Italia specializzate nella decorazione della porcellana.
Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato l’indirizzo di Design.
L’esigenza, sempre più attuale, di un’istruzione orientata all’acquisizione di una mentalità
progettuale versatile, aperta agli aspetti più complessi della comunicazione, dell’immagine, della
creatività, nonché dei processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di
studi ha subito negli ultimissimi anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni
tipologia di materiali ceramici e con l’ausilio delle nuove tecnologie informatiche, è infatti ormai al
centro dell’area caratterizzante, entro la quale i laboratori rappresentano le sedi di verifica e di
realizzazione di prototipi.
Dal 2013 sono attivi anche gli indirizzi di grafica e arti figurative.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; ha partecipato con successo ai
finanziamenti PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

4
2
Percorso formativo dello studente

Il Liceo Artistico si struttura in un'articolazione di settori, alcuni storici, altri moderni, che operano
al loro interno sviluppando in modo coordinato la fase progettuale, la sperimentazione delle
tecniche e la verifica della validità del progetto nei laboratori.
Attualmente il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta
formativa nei seguenti corsi:
● Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Arti figurative Arti Grafiche, Arti
 figurative Pittura e Scultura, Design dell’arredamento, Design della ceramica, Design della
 moda e del costume, Design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.
● Corsi di Perfezionamento (biennali)
Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno
che completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutti i
percorsi liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e
delle competenze caratterizzanti l’indirizzo artistico prescelto.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale
dello studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o
all’inserimento nel mondo del lavoro.
Come già specificato, gli indirizzi presenti nell'offerta del Liceo Artistico sono quattro, due dei
quali sono suddivisi al loro interno in settori specifici:
 ● Arti figurative Arti Grafiche
 ● Arti figurative Pittura e Scultura
 ● Audiovisivo e Multimediale
 ● Design Arredamento
 ● Design Moda costume
 ● Design Oreficeria
 ● Design Ceramica
 ● Grafica
Lo studente, al termine dei cinque anni di studio, sarà comunque in grado di:
possedere una cultura generale che gli permetta una corretta interpretazione della realtà;
cogliere e analizzare con competenza le caratteristiche formali di soggetti, oggetti, ambienti e
immagini del mondo reale;
comprendere e interpretare vari linguaggi artistico-rappresentativi;
distinguere, capire e utilizzare a scopo espressivo i principali fenomeni della percezione visiva;
esprimersi in maniera personale e significativa, tramite più tecniche rappresentative, con particolare
padronanza di quelle che hanno caratterizzato il settore di studi frequentato;
riconoscere e descrivere le principali manifestazioni artistiche storiche e contemporanee;
saper utilizzare i metodi della rappresentazione geometrico-prospettica;
affrontare a livello progettuale e sviluppare, con gli strumenti adeguati, temi relativi al proprio
ambito di formazione artistico-professionale;
realizzare interventi, prototipi e prodotti finiti mediante le specifiche tecniche di laboratorio apprese
nel corso di studi seguito.

5
3

Profilo professionale in uscita

Il corso di Design della Moda e Costume e Tessuto si propone di fornire, agli studenti le
capacità professionali di base e le conoscenze tecniche e metodologiche fondamentali per
lo sviluppo di percorsi progettuali ed operativi propri del settore, adatti alla qualificazione
della figura di progettista designer di moda.
Al termine dei cinque anni lo studente possiede competenze tecniche ed operative, nel
settore della produzione della moda e del tessile, che consentono di condurre esperienze
progettuali significative, complete ed espressivamente personali nell’ambito della moda,
dell’accessorio e del costume storico e teatrale.

6
4

Corso di ordinamento: piano orario del triennio

 Piano orario settimanale Design Moda
 III anno IV anno V anno
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4
 Storia 2 2 2
 Lingua e cultura straniera 3 3 3
 Filosofia 2 2 2
 Matematica 2 2 2
 Fisica 2 2 2
 Chimica dei materiali 2 2 ****
 Storia dell’Arte 3 3 3
 Scienza motorie e sportive 2 2 2
 Discipline progettuali Design Moda 6 6 6
 Laboratorio Design Moda 6 6 8
 Religione / Attività Alternativa 1 1 1
 TOTALE 35 35 35

7
5

Profilo generale della classe

L’attuale classe 5^ C, composta inizialmente da 21 elementi è ridotta a 20.
2 studenti si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica.
Notizie relative alla storia del triennio conclusivo del corso di studi
La volontà di tendere al continuo miglioramento, la profonda consapevolezza delle
proprie responsabilità, la disponibilità ad offrire l’impegno dovuto hanno conosciuto, nel
corso del triennio, costanza nello studio di tutte le materie. La presenza nella classe di
alcuni studenti particolarmente validi ha fatto sì che nei confronti di ciascuna disciplina ci
fosse un interesse continuo, in più di un caso, non privo di stimoli apprezzabili. Alcuni
studenti hanno realizzato nel corso del triennio crescite davvero considerevoli, altri hanno
visto arricchire in maniera più che sufficiente il bagaglio cognitivo e le capacità
critico-espositive. Il Consiglio di classe ha quindi lavorato per l’intero anno scolastico ed
in tutte le occasioni in maniera positivamente interagente e complementare, riuscendo a
proporre l’insegnamento multidisciplinare con l’unione costruttiva delle diverse
competenze e con la disponibilità e la sensibilità reciproca in ogni manifestazione di vita
scolastica e non, il che ha positivamente influenzato non solo lo svolgimento normale
delle attività didattiche vere e proprie, ma ha consentito pure che nel rapporto docente –
discenti si instaurasse un clima di fattiva comprensione e reciproca stima. Le strategie
didattiche applicate nei vari ambiti disciplinari hanno consentito il superamento di
eventuali lacune e difficoltà, il rinforzo e il consolidamento di abilità connesse al
particolare indirizzo di studio. Il comportamento degli alunni è stato sempre improntato
alla correttezza, nel corso del triennio i ragazzi hanno dimostrato serietà e rispetto delle
discipline. Per quanto riguarda la frequenza alle lezioni, è da evidenziare un’assiduità in
linea di massima costante.
Partecipazione al dialogo educativo
Gli alunni mostrano discreto interesse e costante partecipazione alle attività della scuola,
un adeguato adempimento dei doveri scolastici ricoprendo un ruolo positivo e abbastanza
collaborativo. La classe ha cura del materiale proprio e altrui e rispetta l’ambiente
scolastico.

Per gli eventuali alunni BES si rimanda alla normativa ufficiale e alla documentazione
allegata.

 SITUAZIONE ALUNNI NEL TRIENNIO
 Anno di N° studenti promossi N° studenti N° studenti N° studenti
 totale
 corso dall’anno precedente inseriti ritirati non promossi
 III 21 21
 IV 21 21
 V 21 1 20

8
PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO
 DOCENTE DOCENTE QUINTA
MATERIA DOCENTE QUARTA
 TERZA
Lingua e letteratura italiana Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Storia Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Lingua e cultura straniera Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Filosofia Stesso Docente Stesso Docente Docente Diverso
Matematica Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Fisica Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Storia dell’Arte Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Scienza motorie e sportive Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente
Laboratorio Design Taglio Stesso Docente Stesso Docente Docente Diverso
Laboratorio Design Tessuto Stesso Docente Stesso Docente Docente Diverso
Discipline progettuali
 Stesso Docente Docente Diverso Stesso Docente
Design
Religione cattolica Stesso Docente Stesso Docente Stesso Docente

9
6

Obiettivi generali e obiettivi minimi

La programmazione, sia per le discipline umanistiche e artistiche che per quelle
scientifiche e progettuali, si è sviluppata, secondo il piano di lavoro di ogni singolo
docente, articolandosi in unità didattiche al termine delle quali si è proceduto alle
opportune verifiche.
Ogni docente, all’interno delle unità didattiche, ha curato lo sviluppo delle abilità
linguistiche, espressive, rappresentative, tecniche, logico-scientifiche e descrittive,
cercando ove possibile rapporti di interdisciplinarietà tra argomenti similari e suscitando
curiosità verso gli approfondimenti.

Per quanto concerne gli obiettivi didattici e formativi della classe, vengono qui riportati
quelli previsti dalla programmazione del consiglio di classe della 5C di inizio anno.

Obiettivi comportamentali – affettivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:
 ● Osservare le regole dell'Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto
 darsi;
 ● Rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati;
 ● Procedere in modo autonomo nel lavoro.
 ● Favorire la coscienza di sé e l'autostima, attraverso l'acquisizione di autocontrollo
 e autodisciplina, stimolare la capacità di interventi ordinati e pertinenti.
 ● Essere più coinvolti, reattivi e creativi.

Obiettivi formativo – cognitivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:
 ● Potenziare un metodo di studio basato sulla comprensione dei testi, la
 concettualizzazione, la ritrasmissione dei contenuti dopo un'opportuna
 rielaborazione personale e l'organizzazione metodica del lavoro; in particolare
 sulla comunicazione pubblicitaria.
 ● Sviluppare capacità di sintesi
 ● Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;
 ● Potenziare la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

Gli obiettivi minimi di ogni disciplina sono esplicitati nelle relazioni personali dei singoli
docenti

10
7

Sintesi attività DID

L’anno scolastico 2020/2021 è iniziato mantenendo quanto espresso dal Dpcm del 9 Marzo 2020 e
successive modifiche ed integrazioni.
 ● Nel primo bimestre dell’anno scolastico (settembre – ottobre 2021) la didattica si è svolta
 interamente in presenza con una riduzione del modulo orario a 45 minuti, al fine di
 permettere lo sdoppiamento delle classi più numerose in due gruppi che si sono alternati in
 orario antimeridiano e pomeridiano.
 ● A partire da novembre l’orario si è adeguato alla normativa ministeriale in relazione alle
 chiusure stabilite di volta in volta nella regione Toscana, a seconda delle diverse colorazioni
 assunte; pertanto si sono alternati periodi in presenza al 50% (sia in zona gialla che
 arancione), e periodi quasi interamente in DAD (in zona rossa), fatta esclusione per la
 didattica laboratoriale, che si è svolta sempre in modalità mista (presenza e online) a
 cadenza bisettimanale, e per gli alunni con BES e DVA che hanno richiesto la presenza a
 scuola.
 ● Al rientro dalle vacanze di Natale, la presenza a scuola è stata garantita per un gruppo più
 sostanzioso, 20 alunni nelle classi quinte, mentre i rimanenti seguivano a distanza, secondo
 una turnazione giornaliera e organizzata su due settimane, seguendo l’ordine alfabetico, per
 le materie comuni; le materie di indirizzo, che necessitano invece dell'uso dei laboratori,
 hanno continuato ad effettuare la didattica mista con la presenza a scuola di uno dei due
 gruppi e l'altro collegato da casa online, con cadenza bisettimanale.
L'attività didattica in DDI è stata svolta da tutti i docenti in modalità per lo più sincrona, cercando di
ottimizzare l’offerta didattica e avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa.
Nel caso di attività digitale sincrona, ovvero svolta con l’interazione in tempo reale tra gli
insegnanti e il gruppo di studenti, sono stati effettuati:
- Videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo
reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
- Videolezioni registrate mediante la piattaforma meet di Google e messe a disposizione degli
studenti per poterle eventualmente visualizzare successivamente.
- Compiti, quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il
monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, utilizzando applicazioni quali Google Suite.
Nella modalità mista in presenza e a distanza, il gruppo che segue l’attività didattica a distanza
rispetta per intero l’orario di lavoro della classe, con una scansione temporale della didattica
determinata da 15 minuti di pausa tra una lezione ed un'altra, mentre gli alunni in presenza
effettuano ore di 60 minuti con due intervalli di 10 minuti ciascuno.
Per gli studenti in quarantena è stata attivata la didattica a distanza sincrona, consentendo loro di
collegarsi da casa. Ciò è stato consentito anche qualora ci fossero motivi giustificati da
certificazioni che rendevano necessaria la permanenza degli studenti a casa.
A fronte del nuovo Decreto Legge n.52 del 22 aprile 2021, che vede la rimodulazione della
presenza a lezione degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, e vista la decisione del
Ministro della Salute circa il passaggio in “ZONA GIALLA” della Regione Toscana, compresa la
città metropolitana di Firenze, dal 26 aprile tutti gli alunni delle classi quinte frequentano tutte le
lezioni in presenza senza frazionamenti, quindi senza la quota di alunni in DDI predisposti dai
singoli Consigli di Classe per la didattica mista.

11
8

Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

 Strumenti di misurazione L’anno è stato suddiviso in due quadrimestri da
 e n. di verifiche Settembre a gennaio e da febbraio a giugno
 per periodo scolastico

 Strumenti di osservazione del Griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti
 comportamento e del processo di inserita nel PTOF
 apprendimento

 ​ Credito scolastico Art. 15 del d.lgs. 62/2017
 Integrazione O.M.53 del 03/03/2021

12
Criteri di valutazione del profitto (estratto dal POF)

La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie
discipline, tiene conto:
 ● del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione rimodulata vista la DID;
 ● del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;
 ● del livello delle nuove conoscenze acquisite;
 ● del livello delle nuove competenze acquisite;
 ● dell'assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;
 ● della partecipazione al dialogo educativo;
 ● della capacità di orientamento complessivo nella disciplina

Corrispondenza tra voto e apprendimenti

Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella:
Voto Conoscenze Capacità Competenze
/10

 Mancanza di autonomia e
 Conoscenze nulle o
1-3 gravi difficoltà nella Incapacità di utilizzare le conoscenze
 molto frammentarie
 rielaborazione

 Numerose e diffuse Scarsa autonomia e
 Non corretta utilizzazione delle
4 lacune, di cui alcune difficoltà nella
 conoscenze; linguaggio inadeguato
 gravi rielaborazione

 Lacune modeste, ma Debole autonomia e Parziale utilizzazione delle
5 diffuse a vari rielaborazione non sempre conoscenze, linguaggio non sempre
 argomenti. corretta appropriato e talora impreciso.

 Utilizzazione sostanzialmente corretta
 Conoscenze
 Parziale autonomia e delle conoscenze nell’ambito di
 essenziali dei
 semplice rielaborazione applicazioni semplici.
 contenuti, non
6 delle conoscenze Linguaggio semplice ma quasi sempre
 approfondite
 appropriato

 Utilizzazione corretta delle
 Gli argomenti sono
 Adeguata autonomia conoscenze nell’ambito di esercizi più
 tutti compresi e
 nell'applicazione dei articolati.
 assimilati ma non
7-8 concetti e loro Linguaggio appropriato, lessico
 sempre in modo
 rielaborazione e sintesi abbastanza ricco e appropriato,
 approfondito.
 esposizione sicura.

 Piena autonomia e
 Gli argomenti sono
 rielaborazione approfondita Piena utilizzazione delle conoscenze
 tutti compresi, ben
9-10 con apporti personali; Il lessico ricco e appropriato,
 assimilati ed
 buone capacità di analisi e l'esposizione è sicura e fluida
 approfonditi.
 sintesi

13
Criteri di valutazione del comportamento (estratto dal POF)
Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del
comportamento degli alunni, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti
in essere dagli stessi durante tutto il corso dell’anno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio
intermedio o finale, non può riferirsi quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un
giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine
all’intero anno scolastico.
Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio
Docenti.

Tabella valutazione del comportamento:
 Descrittori del comportamento
Voto

10 Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo
 educativo.
 Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
 Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli
 ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.
 Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 9 Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo.
 Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
 Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attività di
 apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola.
 Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 8 Buona partecipazione al dialogo educativo.
 Frequenza sostanzialmente regolare, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e
 ritardi.
 Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Sporadici richiami
 verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 7 Discontinua partecipazione al dialogo educativo.
 Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualità nelle giustificazioni.
 Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale
 didattico.
 Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
 dell’istituzione scolastica.
 Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione.

 6 Scarsa partecipazione al dialogo educativo
 Assenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali;
 assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti.
 Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico.
 Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
 dell’istituzione scolastica.
 Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni.

 5 Ha sanzioni disciplinari con sospensione per più di 15 giorni

14
Attribuzione del credito scolastico (Allegato A, O.M. 53 del 03/03/2021)

15
16
9

Percorsi Multidisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi multidisciplinari riassunti nella seguente tabella.

 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

 Titolo del percorso Periodo Discipline Materiale
 coinvolte

 La condizione della donna G. FLAUBERT, Le insofferenze di Emma (da Madame Bovary,
 a cavallo fra i due secoli, Lettere parte I, cap.XII)
 ‘800-‘900 E. ZOLA, Gervaise nella notte di Parigi (da L’assommoir, cap
 XII)

 G. VERGA, La lupa (da Vita dei campi)
 Ch. BAUDELAIRE, A una passante (da I fiori del male)
 Henrik Ibsen Casa di bambola atto III
 Storia Il fronte interno nella prima guerra mondiale: il reclutamento
 delle donne come forza lavoro.

 La rappresentazione delle donna negli artisti del
 post-impressionismo: G. Seurat La domenica pomeriggio
 Storia all’isola della Grand Jatte H. Toulouse Lautrec Addestramento
 dell’Arte delle nuove arrivate da parte di Valentin le Désossé
 Art Nouveau:F. Von Stuck: Il peccato; G. Klimt: GiudittaI e
 Giuditta II
 Espressionismo: Kirchner: Marcela e Postdamer Platz; H.
 Matisse: La musica (1939)
 Futurismo: U. Boccioni, Materia

 Inglese The Suffragettes

 Il Futurismo Lettere F.T. MARINETTI, Il Manifesto tecnico della letteratura
 futurista

 Storia L’interventismo: tante ragioni per andare in guerra.

 Storia Boccioni, La città che sale. Balla, Bambina che corre sul balcone
 dell’Arte e Velocità d’automobile
 Depero: Il Panciotto

 Inglese Modernism; The War Poets

Totalitarismi Lettere D’ Annunzio “le vergini delle rocce” libro I.

17
Storia Il concetto di totalitarismo e i connotati dello stato totalitario.

 L’ostilità del regime nei confronti degli artisti moderni. Le
 Storia vicende del Bauhaus e dei suoi protagonisti. L’arte degenerata:
 dell’Arte O. Kokoschka Anschluss-Alice nel paese delle meraviglie
 P. Klee Insula dulcamara
 V. Kandinskij Su bianco II

 Inglese G. Orwell “Animal Farm”

Le grandi trasformazioni Lettere Ungaretti “In memoria”
sociali tra ‘800 e ‘900 G.Ungaretti, In memoria (da L’Allegria)

 Storia Trasformazioni economiche e sociali nell’età della seconda
 rivoluzione industriale: le nuove forme del capitalismo,
 l’esplosione demografica, l’urbanizzazione, le grandi
 migrazioni.
 Il quarto Stato Pellizza da Volpedo.

 Storia G. Pellizza da Volpedo Quarto Stato
 dell’Arte A. Sant’Elia, Gli studi utopistici sulla città
 La nascita dell’architettura moderna: esempi dal libro sul tema
 della casa e dei nuovi materiali costruttivi

 Inglese Victorian Age

 Fisica Scoperta delle onde elettromagnetiche:
 esperienze di Oersted,Ampère,Faraday
 Calcolo della massa e della carica dell’elettrone
 Calcolo della velocità della luce

Il tema del doppio Lettere L. Pirandello: Il fu Mattia Pascal

 Storia G. De Chirico: Melanconia, Le muse inquietanti (Scheda:
 dell’Arte Dentro la metafisica: Le muse inquietanti), Autoritratto nello
 studio di Parigi

 C. Bronte “Jane Eyre”
 Inglese Stevenson “Dr Jekyll and Mr Hyde”;
 O. Wilde “The Importance of Being Earnest”

 Matematica Funzioni pari e dispari
 Codice binario

 Fisica Attrazione e repulsione
 Analogie e differenze fra legge di gravitazione universale e
 legge di Coulomb

Salute e malattia. Lettere SVEVO “La coscienza di Zeno”. Cap,VI;

 Storia V. Van Gogh: Notte stellata; S. Dalì, Venere di Milo a cassetti, -
 dell’Arte -J. Mirò, “Il carnevale di Arlecchino”

 ‘Dr Jekyll and Mr Hyde’ (plot, themes,
 characterization, stylistic features)

18
Inglese From ‘Dr Jekyll and Mr Hyde’: ‘Doctor Jekyll’ eriment"
 (summary, themes, textualization)

 Fisica Le onde nella medicina:ecografia

Avanguardie Storia L’espressionismo: Matisse: La danza Il cubismo: Picasso: Les
 dell’Arte demoiselles d’Avignon
 L’astrattismo: Kandinskij Ammasso regolato;
 Mondrian Composizione

 Matematica La sezione aurea

 Inglese James Joyce e il Romanzo modernista

19
10

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano
durante il quinto anno

Verga: I Malavoglia, Rosso Malpelo, La Lupa, La Roba.
Baudelaire: Spleen, Albatros.
Huysmans: Controcorrente.
D’annunzio: Il piacere, le Vergini delle rocce, La sera Fiesolana, La pioggia nel pineto.
Pascoli: X agosto, Il gelsomino notturno, La mia sera, Novembre, Il Fanciullino.
Pirandello: L’umorismo, Il treno ha fischiato, Il fu Mattia Pascal, Così è (se vi pare), Enrico IV.
Svevo: Senilità, La coscienza di Zeno.
Ungaretti: I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, In memoria.
Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato, Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale.
Saba: A mia moglie, La capra.

20
11

Percorsi di Ed. Civica

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Ed. Civica riassunti nella seguente tabella.

 PERCORSI DI ED. CIVICA
 Titolo del percorso Discipline coinvolte
Il lavoro e i diritti dei lavoratori Filosofia
La Costituzione: approfondimento sui Padri e le Madri costituenti Storia e Italiano
Art. 2,3,21,22,37,39,16
Unesco; siti dell’umanità; i monumenti della memoria Storia dell’arte
Inquinamento tessile delle tinture e soluzioni ecosostenibili Discipline progettuali
Progetto per divise da giardiniere, per cooperativa sociale La fonte
Moda Green, filati sostenibili Laboratorio taglio e tessuto
JR - La Ferita-incontro con esperti; street art con valore sociale e
politico
Fair play: concetto di fair play, carta del fair play, contributi del fair Educazione fisica
play nella vita della persona ed esempi di fair play nello sport.
Crescita lineare,quadratica,esponenziale Matematica e Fisica
I diritti umani fondamentali e la dignità della persona, art.1 Religione
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e art 2 e 3 della
Costituzione.
I principi fondamentali della Costituzione(articoli 1-12)

21
12

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex
Alternanza Scuola Lavoro)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente
tabella:

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) 5C
Titolo del percorso Periodo Durata Discipline Luogo di svolgimento
 coinvolte
Alternanza in classe, a.s. 2018/21 Triennio Tutte le Liceo Artistico di Porta
formazione e orientamento. Tutti gli allievi discipline. Romana

Palazzo Pitti, Galleria del a.s. 2018/19 5 Mesi Progettazione Palazzo Pitti
Costume Inglese
 Storia dell’arte
Fondazione Franco Zeffirelli a.s. 2019/2020 5 Mesi Progettazione Complesso San
 Storia dell’arte Firenze
Progetto Cassa di Risparmio a.s. 2018/19 100 ore Tutte le Istituto Europeo
100x100 IED discipline Design, Firenze
Spettacoli: sfilate, eventi, a.s. 2018/21 Triennio Laboratorio Firenze e provincia.
teatri e cinema Tutti gli allievi Progettazione e
 laboratorio
Rivendite abbigliamento a.s. 2018/19 3 Mesi Inglese Firenze
 Progettazione
Laboratori per minuteria o a.s. 2018/19 80 ore Laboratorio Sedi varie, Firenze e
mercerie accessori per la Progettazione provincia
moda
Aziende produzione accessori a.s. 2018/19 80 ore Laboratorio Sedi varie, Firenze e
e pelletteria Progettazione provincia
Cooperativa sociale e a.s. 2018/19 33 ore Tutte le Sedi varie, Firenze e
associazioni a.s. 2019/2020 160 ore discipline provincia

22
13

CLIL

Nessuna materia ha attivato la didattica CLIL.

 CLIL
 DNL veicolata in lingua straniera Lingua veicolare utilizzata Modalità di attuazione*

 * oltre il 50% del monte ore della DNL,
 oppure: fino al 50% del monte ore della DNL,
 oppure: Moduli/Progetti interdisciplinari in lingua straniera

23
14

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno
scolastico (tenendo conto dell’emergenza epidemiologica)

 TIPOLOGIA: OGGETTO: LUOGO: DURATA:
Visite guidate:

Viaggio di istruzione:

Progetti e Artista J.R. per l’opera Collegamento online - 1,5 ore
Manifestazioni “La ferita”, operatori di aprile 2021
culturali: Palazzo Strozzi
 (Ed. Civica)

Incontri con esperti: Costumista Aula Magna della 2 ore
 cinematografico Scuola - febbraio 2021
 Massimo Cantini
 Parrini
Orientamento: IFTS, Mita Collegamento online 3 ore
 Istituto Tecnico
 Superiore, Statale nel
 Terziari

24
15 Metodologie didattiche e tipologie di verifica

 Metodologie didattiche
 ST SC
 MATERIE O IE DISC
 RI N IPLI LA R
 FI M A ZE NE BO E
 L AT D M PRO RA LI
 IT O E EL O GET TO G
 AL ST IN S M FI L’ T TUA RIO I
 IA O G O AT SI A O LI DE O
MODALITA' N RI LE FI IC C R RI DESI SIG N
 O A SE A A A TE E GN N E
Lezione frontale x x x x x x x x x x x
Lezione partecipata x x x x x x x x x x x
Problem solving x x x x X
Metodo induttivo x x X
Esercitazioni pratiche x x x x x
Lavoro di gruppo x x x
Discussione guidata x x x x x x x
Simulazioni
Recupero x x x x x x
Attività esterne (1)
Attività svolta in DID x x x x x x x x x x x
 (1) indicare brevemente quali

25
Tipologie di verifica
 DIS
 CIP
 MATERIE ST SC LIN
 O IE E
 RI N PR LA R
 FI M A ZE OG BO E
 L AT D M ETT RA LI
 IT O E EL O UA TO G
 AL ST IN S M FI L’ T LI RIO I
 IA O G O AT SI A O DE DE O
 N RI LE FI IC C R RI SIG SIG N
 MODALITA' O A SE A A A TE E N N E
 Interrogazione lunga x x x x x x x x
 Interrogazione breve x x x x x x x
 Trattazione sintetica x x x x x x x X
 Prove pratiche x x x x
 Tema o problema x x x x
 Questionario x x x x x
 Relazione x x x x
 Esercizi x x x x x
 Test strutturati x x
 Test semi strutturati x
 Valutazione formativa DID x x x x x x x x x x

26
16 Attività di recupero e sostegno

L’azione di recupero è stata effettuata per tutte le materie durante l’apposita pausa didattica dopo lo
scrutinio del quadrimestre; tutti i docenti hanno comunque messo in atto varie modalità di recupero
in itinere.

27
17 Simulazioni Esame di Stato

(Tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo)

Dal momento della situazione di emergenza creatasi a causa del Covid-19 non sono state svolte le
simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato in quanto l’esame stesso è composto da un
colloquio orale.

Sono state svolte le prove Invalsi per italiano, matematica, inglese.

18 Firme docenti

 COGNOME E NOME FIRMA

 Biffoli Andrea F.to Andrea Biffoli

 Fanfani Annalia F.to Annalia Fanfani

 Fazzi Maria Irene F.to Maria Irene Fazzi

 Maiorana Ilenia F.to Ilenia Maiorana

 Piani Gloria F.to Gloria Piani

 Porciani Serena F.to Serena Porciani

 Sammartino Maria Rosaria F.to Maria Rosaria Sammartino

 Sodini Giovanna F.to Giovanna Sodini

 Villani Loredana Tiziana F.to Loredana T. Villani

 De Meo Antonia F.to Antonia De Meo

 Perna Barbara F.to Barbara Perna

 Coppola Rita F.to Rita Coppola

 Carotti Lisa F. to Lisa Carotti

Documenti a disposizione della commissione:

 1. Piano triennale dell’offerta formativa
 2. Fascicoli personali degli alunni
 3. Verbali consigli di classe e scrutini

28
Firenze, 15 maggio 2021

 ALLEGATI

29
ALLEGATO n.1

Contenuti disciplinari singole materie
Programma finale, sussidi didattici utilizzati, titolo dei libri di testo

 PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Giovanna Sodini
CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

Libro di testo: Baldi, Giusso, I classici nostri contemporanei.

 PROGRAMMA SVOLTO

L’eta’ Del Positivismo
Ch. Darwin i fondamenti della teoria evolutiva: L’origine della specie

Il Naturalismo francese
(Cenni ai principali autori aderenti al movimento)
L’Assommoir: L’Alcol inonda Parigi
Zola: Il Romanzo Sperimentale: Romanzo e Scienza: uno stesso metodo.
De Goncourt: Un manifesto del naturalismo.
Ibsen: Casa di bambola, La presa di coscienza di una donna.

Il Verismo italiano
Di ogni autore cenni biografici, poetica e contenuti, opere principali.
G. Verga
Da “Vita dei campi” e “Novelle rusticane”: Rosso Malpelo, La Lupa, La roba, Da “I Malavoglia”:
lettura e analisi dei brani presenti in antologia.
Da “Mastro Don Gesualdo”: analisi generale del romanzo.

Simbolismo e Decadentismo
Di ogni autore cenni biografici, poetica e contenuti, opere principali
C. Baudelaire: L’albatros, Spleen

L’Estetismo
J.K. Huysmans: Controcorrente, “La realtà sostitutiva”
O. Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”, analisi generale del romanzo

G. Pascoli: Il fanciullino (brani dall’antologia in adozione)
Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno, La mia sera

30
Da “Myricae”: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Arano
G. D’Annunzio: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
“Il piacere”: letture e analisi dei brani presenti nel libro di testo
“Il programma politico del superuomo”: letture e analisi dei brani presenti nel libro di testo
Novelle della Pescara: L’Eroe
G. Ungaretti: Da “L’allegria”:
I fiumi, S. Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati, Fratelli, In memoria, Commiato, Natale
E. Montale: “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la
carrucola nel pozzo”, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.
U. Saba: “A mia moglie”, “La capra”, “Trieste”, “Mio padre è stato per me l’assassino”.

Il romanzo del Novecento
Di ogni autore cenni biografici, poetica e contenuti, opere principali.
L. Pirandello: Da “L’umorismo”: La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia
imbellettata.
Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”
Da “Il fu Mattia Pascal” (brani antologici)
“Enrico IV”: brani antologici
“Così è (se vi pare)”: brani antologici
I. Svevo: Da “Una Vita”: Il gabbiano
Da “Senilità”: Il ritratto dell’inetto
Da “La coscienza di Zeno”: Il dottor S. e Zeno, Il fumo, La morte del padre, Lo schiaffo del
padre, La salute malata di Augusta, Un affare commerciale disastroso.

Data: 15 Maggio 2021 Giovanna Sodini

31
PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanna Sodini
CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

Testo in adozione: Gotor
 PROGRAMMA SVOLTO

L’età giolittiana
Le trasformazioni economiche e sociali
La guerra di Libia e la crisi politica

LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE
La prima guerra mondiale
Le cause della Grande guerra
Le difficoltà degli imperi multinazionali
I protagonisti fuori dall’Europa
L’inizio della guerra
Una guerra inedita
L’Italia in guerra
Dalla guerra alla pace

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra
I problemi aperti
L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito
L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar
Gli “anni folli” degli Stati Uniti

La grande crisi
1929: l’inizio della crisi
La reazione alla crisi degli Stati Uniti: il New Deal

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

Le origini del fascismo (1919-1926)
Il primo dopoguerra in Italia
Il biennio rosso:1919-1920
I partiti e le masse
La nascita del fascismo
La presa del potere
La costruzione dello stato totalitario

Il regime fascista (1926-1939)
L’organizzazione del regime
32
Il Partito unico
L’antifascismo
La cultura e la società
La politica economica
La politica estera

Il nazionalsocialismo in Germania
L’ascesa al potere di Hitler
Lo stato totalitario nazista
La politica economica e la spinta verso la guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale
La guerra di Spagna
Verso la guerra mondiale

La seconda guerra mondiale (1939-1942)
L’attacco nazista
L’Italia in guerra
La guerra totale
La guerra nel Pacifico

La seconda guerra mondiale (1942-1945)
Lo sterminio degli ebrei
La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell’Asse
Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

15 Maggio 2021 Giovanna Sodini

33
PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Laboratorio di Taglio e DOCENTE: Serena Porciani
confezione e Laboratorio di
Tessuto
CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI TAGLIO E CONFEZIONE
01 modulo - Giacca Semi aderente (scala 1:2) progetto unico (prevalentemente in dad)

U. d. n. 1 Osservazione modelli di giacche classiche
U. d. n. 3 Osservazione di tasche, rever e paramonture
U. d. n. 4 Costruzione e sviluppo geometrico delle basi del corpetto per giacca semiaderente con
relativi rever e paramontura
U. d. n. 5 Rotazione pince sul corpetto
U. d. n. 6 Realizzazione di manica a due pezzi, aderente
U. d. n. 7 Costruzione geometrica della base della manica
U. d. n. 8 Realizzazione in carta del modello in scala 1:2
U.d. n. 9 Quaderno operativo, descrittivo dello sviluppo del cartamodello complessivo della giacca
semi aderente in scala 1:4

02 modulo - Giacchino asimmetrico (scala 1:1) secondo progetto individuale composto da due
maniche diverse e con inserimento di manipolazione o ricamo e cambio tessuto (presenza 50%)

U. d. n. 1 Analisi dei progetti e loro lettura critica
U. d. n. 2 Osservazione maniche, colli, sprone, carré, paramano, spacchi e cappuccio
U. d. n. 32 Costruzione geometrica della base del corpetto a sacco
U. d. n. 4 Costruzione geometrica della base manica raglan in scala 1:1
U. d. n. 5 Costruzione geometrica della base manica kimono in scala 1:1
U. d. n. 6 Trasformazione, sviluppo taglio e prova del modello
U. d. n. 7 Ricerca di tessuti e colori
U. d. n. 8 Confezione in tessuto del modello progettato individualmente, in scala 1:1, con
particolare attenzione all’inserimento di una manipolazione o un ricamo rivisitati e ai cambi di
tessuti
U.d. n. 9 Quaderno operativo, descrittivo dello sviluppo del cartamodello complessivo della
giacchino asimmetrico in scala 1:10

03 modulo - Pantaloni Zampa o Palazzo (scala 1:1) secondo progetto individuale su misura
(prevalentemente presenza al 100% ma a rotazione e non sempre in laboratorio)

U. d. n. 1 Osservazione modelli di pantaloni e ricerca stilistica condivisa
U. d. n. 2 Rilevamento delle proprie misure
U. d. n. 3 Ricerca di tessuti e colori con conseguente determinazione del grado di vestibilità da
applicare

34
U. d. n. 4 Costruzione geometrica della base dei pantaloni con lunghezza a terra, scala 1:1
U. d. n. 5 Trasformazione, sviluppo taglio e prova del modello
U. d. n. 6 Confezione in tessuto del modello progettato individualmente, in scala 1:1, con chiusura
a cerniera
U.d. n. 7 Quaderno operativo, descrittivo dello sviluppo del cartamodello complessivo della
giacchino asimmetrico in scala 1:10

 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI TESSUTO
01 modulo - Design del tessuti

U. d. n. 1 Studio grafico dei tessuti di William Morris
U. d. n. 2 Interpretazione grafica di alcuni tessuti
U. d. n. 3 Osservazione del Lettering e progettazione di un logotipo con le proprie iniziali
U. d. n. 4 Cenni storici dei tessuti del 900

02 modulo - Fabric manipulation

U. d. n. 1 Studio dei punti da ricamo basilari (piatto, indietro, catenella, erba)
U. d. n. 2 Osservazione e realizzazione di Ricami, reinterpretazione attraverso il ricamo dello stile
arts and craft
U. d. n. 3 Osservazione dell'uso delle manipolazioni nel passato e a giorni d’oggi nell'alta moda
U. d. n. 4 Realizzazione della manipolazione American smocking - Lattice, sperimentazione nel
cambio di scala
U. d. n. 5 Realizzazione della manipolazione English smocking – nido d'ape, sperimentazione nel
cambio di scala

03 modulo - Moda sostenibile – argomento di educazione civica

U. d. n. 1 tessuti green per una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale

04 modulo - Fibre tessili

U. d. n. 1 Classificazione delle fibre tessili: Naturali, artificiali, sintetiche.
U. d. n. 2 Osservazione delle principali tipologie di tessuto
U. d. n. 3 Classificazione delle tipologie di tessuto

Data 15/05/2021

 FIRMA DEL DOCENTE

 Prof. Serena Porciani

35
PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Ilenia Maiorana
CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

 LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA, FIRENZE
 Programma svolto Classe 5C
 Anno scolastico 2020-2021
 Materia: Religione Cattolica
 - L’utopia, i sogni, le scelte nell’adolescenza.
 - Il razzismo. Il processo di integrazione multiculturale.
 - La Shoah, la funzione della memoria e i giusti tra le nazioni.
 - L’adolescenza e le dinamiche giovanili.
 - Il mondo dell’adolescenza: l’unicità e la creatività.
 - Il perdono. I sogni e le scelte dei giovani.
 - Riflessioni sul senso della vita, la fede e sul valore dell’altruismo.
 - Il senso e il significato del Natale oggi nella nostra società contemporanea.
 - La legalità e il concetto di etica nella visione cristiana.
 - Il rapporto tra arte e religione.
 - Il tema della bellezza nell’arte e nella religione.
 - La “caritas” come agape cristiana, nella poesia, nell’arte e in alcuni testi teologici
 (Agostino d’Ippona).
 - La Pasqua e il tema della Resurrezione.
 - L’esperienza della Resurrezione del Cristo e la contestualizzazione della Pasqua oggi.
 - La fede e i valori cristiani e universali.
 - Il tema della bellezza del mondo e del Cristo.
 - Il bello e il buono nell’educazione alla spiritualità e all’etica.
 - Il rispetto della donna, il rispetto della vita.
 - Analisi dei linguaggi dei media e degli stereotipi.
 - L’ideologia della comunicazione mediatica.
 - Realtà e finzione, il tema della libertà individuale. La visione della Chiesa.
 - I valori cristiani e i valori universali.
 - Il Concilio Vaticano II.
 - Comunione, comunicazione e fede.
 - Tre storie di fede e di resistenza caratterizzata da principi etico-religiosi di libertà,
 fratellanza e di solidarietà.
 - L’opera civile, umana e religiosa di Giorgio La Pira. La Costituzione e i suoi principi
 fondamentali.
 - La libertà religiosa e i principi di uguaglianza e di giustizia sociale nella Costituzione.
 - I diritti umani fondamentali e la dignità della persona. Art.1 Dichiarazione universale dei
 diritti dell’uomo e art.2 e 3 Costituzione.
 Firenze 26/04/2021
 Prof. Ilenia Maiorana

36
PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Storia dell’arte DOCENTE: Gloria Piani
CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

Libro di testo: C. GATTI, G. MEZZALAMA, E. PARENTE, L. TONETTI, L’arte di vedere, Dal
postimpressionismo a oggi

 PROGRAMMA SVOLTO

IL POSTIMPRESSIONISMO
Il neoimpressionismo:
G. Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte
H. de Toulouse Lautrec: Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin le Désossé
Il divisionismo italiano: G. Pellizza da Volpedo: Il quarto stato
Cézanne e il recupero della forma: La casa dell’impiccato, Le grandi bagnanti, La Montagna
Sainte Victoire
L’arte di un primitivo: P. Gauguin: La visione dopo il sermone, Ia orana Maria, Da dove
veniamo? Che siamo? Dove andiamo?
Vincent Van Gogh : le radici dell’Espressionismo: I mangiatori di patate, Autoritratto, Ritratto
di père Tanguy, I girasoli, Notte stellata, Campo di grano con corvi, La chiesa di Auvers sur
Oise

L’ART NOUVEAU
Esempi di architettura e arti applicate alle soglie del XX secolo
A.Gaudì: Casa Batllò e Casa Milà
Le Secessioni: a Monaco F. Von Stuck: Il peccato; a Vienna: J. Olbrich: Il palazzo della
Secessione; G. Klimt: Il fregio di Beethoven; Il bacio,Giuditta I e Giuditta II; E. Munch: Il grido,
il bacio

LE AVANGUARDIE
L’Espressionismo:
I Fauves: H. Matisse: Ritratto di André Derain, La tavola imbandita, La stanza rossa, La danza
e La musica; La musica (1939)
Die Brucke: E. L. Kirchner: Marcella e Postdamer Platz
L’espressionismo austriaco: E. Schiele, La morte e la fanciulla, O. Kokoschka, La sposa del
vento
Il Cubismo: le fasi del cubismo
P. Picasso: Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di
Ambroise Vollard, Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino, giornale, asso di fiori, Natura
morta con sedia impagliata, Due donne che corrono sulla spiaggia, Guernica
G. Braque, Case all’Estaque, Il Portoghese, Aria di Bach
Futurismo

37
U. Boccioni: La città che sale, Gli stati d’animo, Materia, Forme uniche della continuità nello
spazio
G. Balla: La mano del violinista, Bambina che corre sul balcone, Velocità d’automobile
A.Sant’Elia: Studio per una centrale elettrica, Stazione d’aeroplani e treni con funicolari e
ascensori
F. Depero: opere dal libro
Astrattismo
Il Cavaliere azzurro: F. Marc e V. Kandinskij: Coppia a cavallo, Studio dal vero a Murnau, Primo
Acquerello astratto, Su Bianco II, Ammasso regolato, P. Klee, Case rosse e gialle a Tunisi, Ad
Parnassum, Insula dulcamara
P. Mondrian: La casa dei tessitori, Albero rosso, Albero argentato, Molo e oceano, Quadro 1,
Broadway Boogie-Woogie

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE
Dadaismo:
A Zurigo: H. Arp: Ritratto di Tristan Tzara; K: Schwitters; Merzbild, M. Ray, Le violon d’Ingres,
Regalo, R. Duchamp, L.H.O.O.Q., Fontana, Ruota di bicicletta
La metafisica: G. De Chirico: Le Muse inquietanti, Autoritratto nello studio di Parigi
Surrealismo:
M. Ernst, Coppia zoomorfa, R. Magritte: Il tradimento delle immagini, L’impero delle
luci,
S. Dalì: Venere di Milo a cassetti, La persistenza della memoria; J. Mirò: Il carnevale di
Arlecchino

L’ARCHITETTURA MODERNA
I nuovi materiali
La scuola di Chicago e F. L. Wright, Casa studio di Oak Park, Fallingwater
W. Gropius: Fabbrica Fagus, Scuola Bauhaus
Le Corbusier, Villa Savoye, Unità abitativa di Marsiglia, Cappella di Notre Dame du Haut a
Ronchamp
Mies Van der Rohe:Il padiglione di Barcellona, Casa Tugendhat, Seagram Building
L’architettura razionalista in Italia: G. Terragni: La Casa del fascio a Como, M. Piacentini: La
Sapienza a Roma

Firenze 15 maggio 2021 Prof.ssa Gloria Piani

38
PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: Andrea Biffoli
CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

Argomenti pratici:
 ● Test motori per valutare la forza rapida degli arti inferiori, la velocità e la mobilità articolare.
 ● Riscaldamento e preparazione fisica specifici delle varie attività affrontate.
 ● Esercitazioni per il controllo della respirazione e di rilassamento ed esercizi di ginnastica posturale.
 ● Esercitazioni e giochi per lo sviluppo delle capacità motorie coordinative e condizionali.
 ● Fondamentali tecnici individuali e partite in singolo di tennistavolo e badminton.
 ● Fondamentali tecnici individuali di calcio, pallacanestro e pallavolo.

Argomenti teorici:
 ● Educazione civica: Il fair play (concetto di fair play, carta del fair play, contributi del fair play nella vita della
 persona ed esempi di fair play nello sport).
 ● Le dipendenze: aspetti generali sul fenomeno della dipendenza. Dipendenza da fumo, alcol e droghe.
 ● Il doping: definizione e conseguenze del suo utilizzo, principali sostanze e metodi dopanti utilizzati nello
 sport.
 ● Aspetti storico-politici legati all’evoluzione dello sport e dei Giochi olimpici:
 ● Storia dei Giochi olimpici: cenni ai Giochi Olimpici antichi, nascita dei Giochi Olimpici moderni e i
 suoi simboli, i Giochi Olimpici di Berlino 1936 e il caso di Jesse Owens.
 ● Origini della parola Sport; l’esercizio fisico e lo sport nell’800 in Europa e legami con la rivoluzione
 industriale; sport e identificazione sociale.
 ● Connessione fra sport e politica tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
 ● Ruolo e organizzazione dello sport nei regimi totalitari, in particolare nel fascismo e nel nazismo.

Data: 30/04/2021

 FIRMA DEL DOCENTE

 Prof. Andrea Biffoli

39
PROGRAMMA FINALE – A.A.2020/2021

DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Annalia Fanfani

CLASSE: 5 sez. C INDIRIZZO: Design Della Moda e del costume
CORSO: Liceo

FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Definizione di funzione , funzione pari o dispari, dominio e codominio, funzione crescente o
decrescente, determinazione degli intervalli di positività e negatività di funzioni razionali intere e
fratte;

LIMITI E CONTINUITA’
Definizione di limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito e per x che tende a + o –
infinito
Definizione di limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore finito e per x che tende a + o –
infinito
Verifica per valori della x che lim 1/x = 0 se x → ∞ e lim 1/x = ∞ se x → 0
Enunciato del teorema del limite della somma,del prodotto e del quoziente di due funzioni
Risoluzione di limiti che si presentano nella forma indeterminata ∞ - ∞ , ∞/∞ , 0/0.
Limite destro e sinistro
Definizione di funzione continua
Definizione di punto di discontinuità di prima,seconda e terza specie

DERIVATE
Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico
Ricavare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto
Dimostrazione(tramite la definizione) che Dk = 0 , Dx = 1 e che Dx2 = 2x
 
Formula per derivare 
Enunciato del teorema della derivata di una costante per una funzione
Enunciato del teorema della derivata della somma di due funzioni
Enunciato del teorema della derivata del prodotto di due funzioni
Enunciato del teorema della derivata del quoziente di due funzioni
Punti di non derivabilità di una funzione continua
Esempio di punto angoloso: y = ⏐x⏐ in x = 0
 3 2
Esempio di cuspide: y = in x = 0
Esempio di problema di massimo: scatola di volume massimo ricavata da un foglio quadrato
Esempio dell’uso della derivata per ricavare il vertice di una parabola

STUDIO DI FUNZIONE
Per funzioni razionali intere e fratte o definite a tratti:
dominio, intersezione della funzione con gli assi cartesiani, positività,
applicazione dei limiti per il calcolo degli asintoti (orizzontale, verticale e obliquo),

40
Puoi anche leggere