DOCUMENTO DEL NOCERA INFERIORE

Pagina creata da Giorgio Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL NOCERA INFERIORE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A. GALIZIA”                                             1
               NOCERA INFERIORE
                  DOCUMENTO DEL
                 CONSIGLIO DI CLASSE
                   15 MAGGIO 2022
                    CLASSE ARTICOLATA 5EuAe
                         LICEO SCIENZE UMANE e
                          LICEO SCIENZE UMANE
                      OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

"L'educazione è l'arma della pace e la pace è la condizione della buona educazione."

"La pace è una meta che si può raggiungere attraverso l'accordo e due sono i mezzi
che conducono a questa unione: uno è lo sforzo immediato di risolvere senza violenza i
conflitti, vale a dire di eludere le guerre; l'altro è lo sforzo prolungato di costruire
stabilmente la pace tra gli uomini. Ora, evitare i conflitti è compito della politica,
costruire la pace è compito dell’educazione.”
M. Montessori, Bruxelles 1936
 La Coordinatrice di classe

Prof.ssa Capriglione Marianna                       Il Dirigente scolastico
                                               Dott.ssa Vigorito Maria Giuseppa
SOMMARIO                                                                                                                                                              2
  1        L’Istituto…………………………………………………………………………………………………………………………………………….4
  2        L’Indirizzo………………………………………………………………………………………………………………………………………….5
  2.1       Presentazione del curricolo Liceo Scienze Umane ............................................................................. 5
  2.2       Presentazione del curricolo Liceo Scienze Umane opzione Economico-Sociale ................................ 6
  2.3       Quadro orario (LSU)............................................................................................................................. 7
  2.4       Quadro orario (LES) ............................................................................................................................. 8
  2.5       Il profilo in uscita ................................................................................................................................ 9
  2.5a      Risultati di apprendimento del Liceo delle scienze umane ................................................................ 9
  2.5b      Risultati di apprendimento del liceo delle scienze umane opzione economico sociale................... 10
  3        La classe……………………………………………………………………………………………………………………………………………11
  3.1         Gli alunni della classe 5EuAe………………………………………………………………………………………………….…. 11
  3.2        Presentazione della classe 5EuAe liceo scienze umane classe articolata ....................................... .12
  3.2 a       La situazione di partenza…………………………………………………………………………………………………………… 12
  3.2 b      Situazione al primo quadrimestre…………………………………………………………………………………………………12
  3.2 c      Presentazione della classe articolata 5Eu/Ae……………………………………………………………………………….13
  3.3      La continuità didattica………………………………………………………………………………………………………………………14
  3.3 a       Mobilità alunni nel triennio ......................................................................................................... …14
  3.3 b       Mobilità docenti nel quinquennio………………………………………………………………………………………………14
  3.4        Composizione del Consiglio della classe 5 Eu/Ae………………………………………………………………………….15
  4.      La didattica…………………………………………………………………………………………………………………………………………16
  4.1      L’inclusione……………………………………………………………………………………………………………………………………..16
  4.2      Obiettivi raggiunti…………………………………………………………………………………………………………………………….17
  4.3      Spazi e attrezzature-metodologie-strumenti.......................……………………………………………………………..17
  4.3 a    Spazi e attrezzature………………………………………………………………………………………………………………………….17
  4.3 b    Metodologie…………………………………………………………………………………………………………………………………….17
  4.3 c    Strumenti…………………………………………………………………………………………………………………………………………18
  4.4      Verifica e valutazione-recupero……………………………………………………………………………………………………… 18
  4.4 a    Tipologia prove di verifica………………………………………………………………………………………………………………….18
  4.4 b     Criteri di valutazione………………………………………………………………………………………………………………………….18
  4.5      Credito scolastico…………………………………………………………………………………………………………………………………19
  4.5 a    Tabella attribuzione credito scolastico………………………………………………………………………………………………..19
  4.5 b     Tabella conversione credito scolastico……………………………………………………………………………………………….20
  4.6      PCTO……………………………………………………………………………………………………………………………………………………21
  4.7      Attività di integrazione curriculare……………………………………………………………………………………………………….22
  4.8      Orientamento………………………………………………………………………………………………………………………………………22
  4.9      Educazione civica…………………………………………………………………………………………………………………………………..23
4         L’esame………………………………………………………………………………………………………………………………………………25
                                                                                                                                                                       3
     5.1       La composizione della commissione dell’esame di stato .................................................................... 25
     5.2       PRIMA PROVA ...................................................................................................................................... 26
                  a Griglia di valutazione PRIMA PROVA Tipologia A .......................................................................... 27
                  b      Griglia di valutazione PRIMA PROVA Tipologia B.......................................................................... 29
                  c      Griglia di valutazione PRIMA PROVA Tipologia C .......................................................................... 31
                  d Tabella di conversione punteggio prima prova scritta………………………………………………………………..33
     5.3       SECONDA PROVA.................................................................................................................................. 34
               a        Caratteristiche-Griglia di valutazione: Liceo delle scienze umane ................................................ 34
               b        Caratteristiche-Griglia di valutazione: Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale ... 36
                          b1       Simulazione seconda prova scritta-diritto ed economia LES…………………………………………38
              c         Tabella di conversione punteggio seconda prova scritta……………………………………………………………. 39
     5.5      IL COLLOQUIO…………………………………………………………………………………………………………………………………….40
     5.5 a Griglia di valutazione del colloquio…………………………………………………………………………………………………….41
 6         PERCORSI DISCIPLINARI............................................................................................................................. 42
     6.1          DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA(LSU-LES) .................................................................. 43
     6.2          DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA (LSU)................................................................................... 45
     6.3          DISCIPLINA: STORIA(LSU-LES) ............................................................................................................. 49
     6.4          DISCIPLINA: FILOSOFIA(LSU) ............................................................................................................... 52
     6.4 bis DISCIPLINA: FILOSOFIA(LES) ............................................................................................................... 55
     6.5          DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (LSU) .................................................................................................... 58
     6.5 bis DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (LES)..................................................................................................... 64
     6.6          DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA (LES) .......................................................................... 70
     6.7          DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)(LSU-LES) ..................................................... 74
     6.8          DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (Francese) (LES) ........................................................ 79
     6.9          DISCIPLINA: MATEMATICA (LSU) ........................................................................................................ 82
     6.9 bis DISCIPLINA: MATEMATICA (LES) .......................................................................................................... 88
     6.10      DISCIPLINA: FISICA(LSU-LES) ................................................................................................................ 90
     6.11             DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LSU) .............................................................................................. 92
     6.12             DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE(LSU-LES) ......................................................................................... 94
     6.13             DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE(LSU-LES) ...................................................................... 96
     6.14          DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA(LSU-LES) .................................................................................... 99
7.          Elenco docenti del Consiglio della classe articolata 5Eu/Ae con firme…………………………………………………100
8. ALLEGATI
8.1 Allegato n.1, relativo all’alunna con disabilità ed accluso al fascicolo personale di quest’ultima, contenente:
         a.        Relazione finale
         b.        Prospetto sintetico delle richieste
         c.       Griglie di valutazione
1.L’ISTITUTO                                                                                               4

 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA

Il Liceo "A. Galizia" (già Istituto Magistrale “A. Galizia”) ha una lunga e gloriosa tradizione
nel territorio dell'Agro Nocerino Sarnese. A partire dagli anni '60, è stato un punto di riferimento
stabile e costante per la formazione di generazioni e generazioni di allievi e di insegnanti e
può annoverare tra i suoi illustri studenti il grande scrittore Domenico Rea. Negli anni novanta, nel
periodo delle grandi azioni riformatrici che hanno investito tutta la pubblica amministrazione e
anche le istituzioni scolastiche, il “Galizia” ha saputo reggere e supportare in maniera efficiente
ed efficace le innovazioni chieste da un sistema sociale in via di rapidi                     cambiamenti.
Nella stagione delle riforme e delle maxi e micro sperimentazioni l'Istituto Magistrale ha abbracciato
la sperimentazione "Brocca" con tre indirizzi: Liceo Socio Psico Pedagogico, con lo studio di uno
strumento musicale e con un corso di approfondimento artistico, Liceo delle scienze sociali, Liceo
scientifico tecnologico. Con il nuovo processo di trasformazione che ha dato luogo all’istituzione dei
nuovi ordinamenti, l'Istituto ha conservato l'ormai tradizionale, storico, consolidato impianto
pedagogico-filosofico, confluito nel Liceo delle Scienze Umane e nel Liceo delle Scienze Umane –
opzione Economico-Sociale, per poi ampliarsi all’innovazione con l’istituzione del Liceo Musicale, sia
nella sezione Musicale, che nella sezione Coreutica (2010-11), e con l’attivazione del Liceo Artistico
nei suoi vari indirizzi. Il tutto sempre con l’obiettivo di ottemperare alle esigenze degli alunni e delle
loro famiglie con l’offerta di un’ampia proposta formativa.
  La qualità dell’istruzione e dell’educazione passa attraverso precisi ambiti:
  1)     la comunità scolastica e formativa
  2)     i processi di insegnamento e apprendimento
  3)     l’ambiente.
  Si coltiva un ampio progetto culturale aperto alle molteplici esigenze degli alunni. Perso- ne,
  spazio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, ricerca, attività diverse sono integrati in un
  “ambiente”, il quale vive di una storia fatta progetto che affonda le radici nel passato, dialoga con
  le Istituzioni, ed è attenta ai processi di riforma e innovazione pedagogica e culturale.
2.L’INDIRIZZO                                                                                               5

2.1PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida
lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la
padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane”.
     Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-
mento comuni, dovranno:
 •    aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
      apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
      antropologica;

 •    aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
      passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
      sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione de lla ci -
      vi l tà e u r o p e a ;
                                                    ;
      saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofi-
      che e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.

     Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE:
     Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti profes-
     sionali diversi, quali:
     • agenzie educative e formative per adulti e per minori;
     • centri ricreativi e di animazione;
     • enti, associazioni, strutture volte all’inserimento sociale e al sostegno alla persona;
     • associazioni e comunità, anche operanti nel terzo settore;
     • centri di documentazione e ricerca sociale;
     • istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone
     strategie comunicative;
     • istituzioni, enti pubblici e privati che promuovono attività culturali, di ricerca e promozione
     sociale;
     • uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela;
     • redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
     • organismi internazionali, comunità italiane all’estero.
2.2 PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE                                                 6
     ECONOMICO- SOCIALE
 “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
 economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
 afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”.
 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-
 mento comuni, dovranno:
    •    conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
         scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
    •    comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorsedi
         cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scien-za
         delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
    •    individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione
         dei fenomeni culturali;
    •    sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, stati-
         stici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
         princìpi teorici;
    •    utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle in-
         terdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

    •    saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le isti-
         tuzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globa-
         le;
    •    avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comu-
         nicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

     Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE:
 Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali
 diversi, quali:
 • studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale;
 • uffici amministrativi;
 • organismi internazionali; comunità italiane all’estero;
 • cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità, anche operanti nel terzo
 settore;
 • istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale;
 • istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio arti-
 stico-culturale;
 • redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
 • uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela;
 • enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative;
 • enti e associazioni volte all’inserimento sociale;
 • organismi di ricerca economica e sociologica;
 • istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone
 strategie comunicative.
7

2.3 QUADRO ORARIO (LSU)
                                       1°         2°           3°          4°          5°           Totale ore
Attività e insegnamenti obbligatori    anno       anno         anno        anno        anno         quinquennio
per tutti gli studenti                 Orario annuale

Lingua e letteratura italiana          132         132         132         132          132         660
                                       (4 sett)    (4 sett)    (4 sett)    (4 sett)     (4 sett)
Lingua e cultura latina                 99         99          66          66           66          396
                                        (3 sett)   (3 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Storia e Geografia                      99         99                                               198
                                        (3 sett)   (3 sett)
Storia                                                         66          66           66          198
                                                               (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Filosofia                                                      99          99           99          297
                                                               (3 sett)    (3 sett)     (3 sett)
Scienze umane (Antropologia, Pe-       132         132         165         165          165         759
                                       (4 sett)    (4 sett)    (5 sett)    (5 sett)     (5 sett)
dagogia, Psicologia e Sociologia)
Diritto ed Economia                    66          66                                               132
                                       (2 sett)    (2 sett)
Lingua e cultura straniera (ingle-     99          99          99          99           99          495
                                       (3 sett)    (3 sett)    (3 sett)    (3 sett)     (3 sett)
se)
Matematica (con Informatica al         99          99          66          66           66          396
                                       (3 sett)    (3 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
primo biennio)
Fisica                                                         66          66           66          198
                                                               (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Scienze naturali (Biologia, Chimica,   66          66          66          66           66          330
                                       (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Scienze della Terra)
Storia dell’arte                                               66          66           66          198
                                                               (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Scienze motorie e sportive             66          66          66          66           66          330
                                       (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Religione cattolica                    33          33          33          33           33          165
                                       (1 sett)    (1 sett)    (1 sett)    (1 sett)     (1 sett)
TOTALE                                 891         891         990         990          990
                                       (27 sett)   (27 sett)   (30 sett)   (30 sett)    (30 sett)
8

2.4 QUADRO ORARIO (LES)
                                         1°    2°           3°            4°            5°
 Attività e insegnamenti obbligatori     an    anno         anno          anno          anno              Totale
 per tutti gli studenti                  no                                                               ore
                                         Orario annuale                                                   quinque
                                                                                                          nnio
 Lingua e letteratura italiana           132         132           132           132           132        660
                                         (4 sett)    (4 sett)      (4 sett)      (4 sett)      (4 sett)
 Storia e Geografia                      99          99                                                   198
                                         (3 sett)    (3 sett)
 Storia                                                            66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Filosofia                                                         66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Scienze umane (Antropologia, Me-        99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 todologia della ricerca, Psicologia e
 Sociologia)
 Diritto ed Economia politica            99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 Lingua e cultura straniera 1 (ingle-    99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 se)
 Lingua e cultura straniera 2 (spa-      99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 gnolo)
 Matematica (con Informatica al          99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 primo biennio)
 Fisica                                                            66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Scienze naturali (Biologia, Chimica,    66          66                                                   132
                                         (2 sett)    (2 sett)
 Scienze della Terra)
 Storia dell’arte                                                  66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Scienze motorie e sportive              66          66            66            66            66         330
                                         (2 sett)    (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Religione cattolica                     33          33            33            33            33         165
                                         (1 sett)    (1 sett)      (1 sett)      (1 sett)      (1 sett)
 TOTALE                                  891         891           990           990           990
                                         (27 sett)   (27 sett)     (30 sett)     (30 sett)   (30 sett)
9
2.5 IL PROFILO IN USCITA

Competenze comuni a tutti i licei

• padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla
situazione

• comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER)

• elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
individuando possibili soluzioni

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa,
italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture

• agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere
cittadini.

2.5 a RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE (MIUR)

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni
collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle
scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
  -      aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante
         gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
         antropologica;
  -      aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
         passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
         sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della ci-
         viltà europea;
  -      saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e
         sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico educativo;
  -      saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà so-
         ciale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e al-
         le pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del la-
         voro, ai fenomeni interculturali;
  -      possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le princi-
         pali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.
10

2.5 b RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE (MIUR)
Il percorso del Liceo Economico Sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avan-
zate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo Economico Sociale, oltre a raggiungere
i risultati di apprendimento comuni, dovranno anche:
   -   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
       scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
   -   comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse
       di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scien-
       za delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
   -   individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione
       dei fenomeni culturali;
   -   sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, stati-
       stici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
       princìpi teorici;
   -   utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle in-
       terdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
   -   saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le isti-
       tuzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globa-
       le;
   -   avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comuni-
       cative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
3.LA CLASSE 5Eu/Ae                         11

3.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5Eu/Ae

                                 Alunne
                                 1.AF
                                 2.AC
                                 3. BA
                                 4. CC
                                 5. CR
                                 6. DS
                                 7. DA
                                 8. DD
                                 9. FM
                                 10. GM
                                 11. GG
                                 12. GMC
                                 13. IF
                                 14. LMM
                                 15. MM
                                 16. SC
                                 17. TM
                                 18. VN
                                 19. VC
3.2 LA SITUAZIONE DI PARTENZA
                                                                                                         12
3.2 a Situazione di partenza
La situazione iniziale è stata calcolata sulla base dei risultati nello scrutinio della classe quarta.
                                     FASCE DI PROFITTO DELLA CLASSE
                                      (risultati scrutini finali 4° anno)
                                                        n. alunni                   Percentuale
                                                               2/19
        6/10            ≤ media ≤          6,5/10                                        11 %
                                                               5/19
        6,5/10          < media ≤            7/10                                        26 %
                                                               4/19
        7/10            < media ≤          7,5/10                                        21 %
                                                               4/19
        7,5/10          < media ≤            8/10                                        21 %
                                                               4/19
        8/10            < media ≤            9/10                                        21 %
                                                               0/19                      0%
        9/10            < media ≤           10/10
                       LIVELLI DI COMPETENZA        RAGGIUNTI DALLA CLASSE
                                      (risultati scrutini finali 4° anno)
                                                            n. alunni               Percentuale
                                                                6/19
         LIVELLO BASE C (voto:6)                                                         32%
                                                               9/19
       LIVELLO INTERMEDIO B (voto:7-8)                                                   47 %
                                                               2/19
       LIVELLO AVANZATO A (voto>8)                                                       11 %

     3.2 b. SITUAZIONE PRIMO QUADRIMESTRE a.s. 2021/2022

                                     FASCE DI PROFITTO DELLA CLASSE
                     (risultati scrutini primo quadrimestre a.s.2021/2022)
                                                            n. alunni               Percentuale
                        ≤ media <
          5/10                             6/10                3/19                      16%
                                                               5/19                      26 %
          6/10          ≤ media ≤          6,5/10
                                                               1/19
         6,5/10         < media ≤            7/10                                         5%
                                                               2/19
          7/10          < media ≤          7,5/10                                        11 %
                                                               5/19
         7,5/10         < media ≤            8/10                                        26 %
                                                               3/19
          8/10          < media ≤            9/10                                        16 %
                                                                 0                       0%
          9/10          < media ≤           10/10

          Attualmente ci sono alunni che non hanno recuperato ancora tutte le
                   insufficienze riportate nel primo quadrimestre.
3.2 c PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5Eu/Ae
                                                                                                                   13
     LICEO SCIENZE UMANE CLASSE ARTICOLATA
 La classe 5Eu/Ae è articolata in due indirizzi: 5EU Liceo della Scienze Umane (LSU), composta da 11
 studentesse e 5AE Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-Sociale (LES), composta da 8
 studentesse, di cui una con disabilità, per la quale è stato adottato e seguito un PEI, secondo la
 programmazione semplificata, con obiettivi minimi. Riguardo tale alunna si rimanda all’allegato n.1
 del presente accluso nel fascicolo personale della stessa. All’inizio di quest’ anno scolastico gli alunni
 del LES erano 12 (11 alunne ed un alunno); a novembre un alunno si è ritirato.
 La classe 5Eu/Ae si è formata nell’a.s. 2017/2018 e nel corso del quinquennio non ha subito un numero
 significativo di cambiamenti di insegnanti, anche se             a volte ha faticato      ad adattarsi e ad
 accogliere le novità. Soprattutto nel triennio si è avuta una certa continuità in quanto gli unici
 cambiamenti di insegnanti si sono avuti nelle seguenti discipline: latino (LSU), storia, filosofia
 (LSU), francese (LES), sostegno (LES).
 Numerosi cambiamenti si sono avuti invece nella sua composizione:
 al primo anno si erano iscritti 25 alunni, di cui una ritirata e 4 non ammessi a fine anno (tre di
 queste del LES mai frequentato);
 al secondo anno risultano iscritti 25 alunni (5 nuovi inserimenti), di cui due ritirati ad ottobre
 (mai frequentato) e tre (del LSU) non ammessi a fine anno (due mai frequentato);
 per il triennio si rimanda alla tabella di seguito riportata.
 La classe del LSU ha sempre tenuto un comportamento corretto in tutto il quinquennio; nel corso del primo
 biennio la classe del LES invece ha dato qualche problema per la presenza di alcuni alunni oltremodo
 vivaci, separatisi al terzo anno perché uno di questi si è iscritto ad altro indirizzo della stessa scuola. Nel
 corso del triennio gli studenti hanno mantenuto, sia durante le lezioni che in occasione di uscite didattiche
 un comportamento corretto, rispettoso delle regole. Dal punto di vista didattico, la classe ha mostrato
 una partecipazione ed interesse alterni e diversificati, a seconda delle discipline e degli studenti.
 La motivazione e l’autonomia nello studio sono state particolarmente eterogenee, con uno studio
 alle volte settoriale e poco costante da par te di alcuni. Durante il periodo dall’emergenza sanitaria,
 docenti e alunni hanno dovuto rimodulare di continuo i loro ritmi di insegnamento e apprendimento –
 DAD, DDI, modalità mista – a seguito delle numerose direttive emanate; molto impegno è stato profuso fino
 all’anno scolastico scorso per impedire l’isolamento sociale e lo sconforto emotivo degli alunni. Quest’anno
 le cose sono andate meglio con un ritorno a scuola in presenza di tutti; hanno svolto la Dad solo i soggetti
 ammalati di covid, quelli in quarantena e quelli fragili. La classe è divisa sostanzialmente in tre gruppi:
 alcuni alunni hanno mostrato puntualità e partecipazione attiva sia a scuola che a casa rispettando le
 consegne affidate, raggiungendo livelli più che sufficienti, buoni o ottimi in base alle capacità di cui sono
 dotati; altri invece che hanno tenuto un atteggiamento meno responsabile che, unito ad un metodo di
 studio non sempre adeguato e un’applicazione discontinua, ha consentito loro di raggiungere livelli di
 conoscenze e competenze mediamente sufficienti; infine ricordiamo che ci sono ancora oggi elementi che
 non hanno recuperato ancora le insufficienze riportate nel primo quadrimestre, sia per capacità limitate e
 sia per impegno inadeguato. Per quanto concerne la frequenza, questa è stata per lo più regolare nel
 corso degli anni, sebbene si sia notato un abuso, da parte di alcuni, di assenze e/o entrate/uscite
 strategiche anche durante l’ultimo anno di corso.
3.3 CONTINUITA’ DIDATTICA                                                                                       14
3.3 a MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO
 Classe       Iscritti                Iscritti      Promossi         Promossi         Respinti       Ritirati
             stessaclasse             da altra      a giugno            con
                                   classe/scuola                      debito
  Terza            20              1 LSU               21               3 LSU            1 LSU       1(LES)
             (8 LES-12 LSU)        2 LES                                3 LES

 Quarta                      21        2 LSU           20               1 LES             1 LES         0
              (9 LES-12 LSU)                                                              2 LSU
                                                                                                      1 LSU
 Quinta                      20            0
              (8 LES-12 LSU)

3.3 b MOBILITÀ DOCENTI NEL QUINQUENNIO
          Discipline curricolo                                       Classi
                                                    1^       2^        3^        4^        5^
                                                   17/18    18/19     19/20     20/21     21/22
                                                                      
          Lingua e letteratura italiana

          Lingua e cultura latina (LSU)                                          
                                                                                             
          Storia e Geografia                                 

          Storia                                                                 
                                                                                 
          Filosofia (LSU)

          Filosofia (LES)

          Scienze umane (LSU)                                 
          Scienze umane (LES)

          Diritto ed Economia

          Diritto ed Economia politica (LES)
          Lingua e cultura straniera (inglese)                   

          Lingua e cultura straniera 2                                                       
          (francese) (LES)
          Matematica (LSU)
                                                                                  
          Matematica (LES)                                     

          Fisica
          Scienze naturali (LSU)

          Scienze naturali (LES)

          Storia dell’arte

          Scienze motorie e sportive

          Religione cattolica
          Sostegno                                                                             
           Cambio docente rispetto all’anno precedente
3.4 LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE            15
  DOCENTE                DISCIPLINA
 ASCOLI FERDINANDO      SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BUONOCORE               FISICA
LUIGI

CALIFANO ALESSANDRO     LING. E LETT.ITAL.

CAPRIGLIONE MARIANNA    MATEMATICA
(Coordinatrice)         LSU
CAPUTO CONCETTA         SCIENZE UMANE
                        LES
CAROTENUTO              RELIGIONE
MARIAROSARIA
CICALESE ANNALIA        FILOSOFIA
                        LSU
D’ANTONIO CIRANNA       SCIENZE UMANE
                        LSU
D’ANTUONO MARIANNA      FILOSOFIA
                        LES
DE MARTINO PAOLA        STORIA

FEDERICO MARIANNA       LINGUA STR. FRANCESE
                        LES
GARREFFA DANIELA        MATEMATICA
                        LES
GRELLA MARIA GIUSEPPINA SCIENZE NATURALI
                        LSU
PALO TERENZIO           LING.STRAN. INGLESE

PETOLICCHIO NADIA       SOSTEGNO
                        LES
PETTINE MICHELINA       DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
                        LES
SESSA PAOLO             LING. E CULT.LATINA
                        LSU
SORRENTINO FRANCO       STORIA DELL’ARTE
4.LA DIDATTICA                                                                                           16

4.1 L’INCLUSIONE
 Noi docenti della classe abbiamo cercato di essere docenti inclusivi, realizzando l’inclusione
 grazie a quattro valori essenziali dell’insegnamento e dell’apprendimento:

    •   valutare la diversità degli alunni-la differenza tra gli alunni è una risorsa e una ricchezza;

    •   sostenere gli alunni-i docenti devono credere nel successo scolastico degli alunni, vedendo
        sempre il bicchiere mezzo pieno,

    •   lavorare con gli altri-la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per
        tutti i docenti;

    •   aggiornamento professionale personale continuo -l’insegnamento comporta un’attività di
        apprendimento continua e i docenti hanno la responsabilità del proprio apprendimento
        permanente per tutto l’arco della vita.

 I Docenti tutti si sono sforzati di diversificare e rendere vivo l’insegnamento cercando di essere
 flessibili e di avere sguardi plurali e positivi rispettando la dignità dei discenti.

 La didattica inclusiva, volta a tutti gli studenti, ha mirato a creare un clima scolastico in cui
 ciascuno si sentisse accettato, capito e valorizzato.

 Quindi in tale ottica i docenti si sono prefissi i seguenti obiettivi:

 valorizzare stili di apprendimento differenti, sfruttando i punti di forza degli studenti;

 favorire la partecipazione dell’intera classe, rispetto alle tradizionali lezioni frontali;

 sviluppare l’autostima degli alunni e la fiducia nelle loro capacità;

 facilitare l’apprendimento, rendendolo interattivo e coinvolgente;

 mantenere alta la motivazione di ciascun alunno;

 creare opportunità di dialogo e collaborazione.
4.2 OBIETTIVI RAGGIUNTI                                                                                 17

                                  OBIETTIVI FORMATIVO-COGNITIVI
                        Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle
    CONOSCENZE
                        relazioni dei singoli docenti.
                        Molti alunni sanno usare la terminologia specifica relativa alle singole
                        discipline.

    COMPETENZE          Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta, con
                        rigore ed ordine logico, i contenuti disciplinari

                        Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali
                        Diversi alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo, di compiere
                        collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche
                        re
                        conoscenze disciplinari
                        relativa alle singole discipline
                        Diversi alunni sono in grado di compiere una riflessione interdisciplinare
        CAPACITA’       rispetto a tematiche complesse

                        Diversi alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze
                        acquisite nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere
                        specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di problematiche
                        scientifiche

                                     OBIETTIVI SOCIO –AFFETTIVI
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione e di autoespressione, migliorando la
relazionalità interpersonale
Gli alunni sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e
nell’autoconsapevolezza dei limiti personali
Gli alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli
apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale
Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere scelte
autonome.

4.3 SPAZI E ATTREZZATURE-METODOLOGIE-STRUMENTI
  4.3 a Spazi e attrezzature
  La scuola ha messo a disposizione:
    •      palestra
    •     sala polivalente: teatro
    •     2 laboratori di informatica
    •     1 biblioteca
    •     1 laboratorio di fisica
    •     1 laboratorio di scienze

4.3 b Metodologie
- lezione frontale e lezione dialogica
- dibattito in classe
- esercitazioni individuali o per gruppi (spontanei o individuati dal docente )
-mappe concettuali
- esposizione di argomenti rielaborati individualmente o in gruppo
- attività di ricerca guidata
- creazione di percorsi didattici diversificati
                                                                                                                        18
- revisione e correzione, con commento in aula, degli elaborati scritti, sfruttati anche come attività ed
azione di recupero per gli alunni ancora in difficoltà;
- incontri con esperti
-test interattivi
-flipped classroom
- specifiche attività e azioni per il recupero di eventuali ritardi culturali e formativi degli alunni;
- disponibilità all’ascolto e alla guida, nell’azione didattica, degli alunni manifestanti difficoltà di qualsiasi
natura culturale e/o formativa;
-qualunque altra modalità didattica ed educativa resasi necessaria ,utilizzabile e possibile, nel corso
dell’intero anno scolastico, in grado di favorire il lavoro e le attività scolastiche, in genere (si rimanda ai
consuntivi delle singole discipline).
4.3 c Strumenti
-lavagna;
-lavagna interattiva;
-Testi in adozione
- Materiale audiovisivo, multimediale e informatico
-Fotocopie
- Materiale di vario genere (appunti e dispense forniti dai docenti, etc. )
-piattaforme didattiche
-smartphone

4.4Verifica e valutazione
4.4 a Tipologia delle prove di verifica
Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinari, ma
anche per attivare interventi differenziati per fini e modalità e per valorizzare le potenzialità di ciascuno.
Le prove concordate dal Consiglio di classe sono state le seguenti:
Prove scritte
-Prove strutturate e semi strutturate
-Prove tradizionali
- Prove di comprensione e di produzione in lingua straniera
- Lavori di ricerca individuale e a gruppi
-Test interattivi
-Mappe concettuali
 Prove orali
- Discussioni a classe intera o per gruppi
- Interrogazioni individuali
- Esposizione di argomenti, rielaborati individualmente o in gruppo
4.4b Criteri di valutazione
I principali criteri di valutazione adottati tengono conto di:
 - conoscenza dei contenuti
 - capacità di analisi e sintesi
  - efficacia della comunicazione
  - grado di comprensione delle tematiche
   - possesso della terminologia specifica
   - capacità di rielaborare e stabilire collegamenti
  Ai fini della valutazione sommativa, si tengono presenti anche:
 - impegno
  - autonomia organizzativa
  - interesse e partecipazione
  - metodo di studio
4.4 c Recupero
                                                                                                              19
 Due sono state essenzialmente le modalità di recupero utilizzate:
recupero in itinere;
recupero autonomo.
Per quanto riguarda altri aspetti dell’azione didattica si rimanda ai consuntivi delle singole discipline.

4.5 Il CREDITO SCOLASTICO
   In base all’ordinanza in esame, art.11, “il credito scolastico è attribuito fino ad un massimo di
   cinquanta punti. I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui
   all’allegato A al d. lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nel presente articolo e procedono
   a convertire il suddetto credito in cinquantesimi sulla base della tabella 1 di cui all’allegato C della
   presente ordinanza”. Partecipano al consiglio tutti i docenti che svolgono attività e insegnamenti
   per tutte le studentesse, compresa l’insegnante di religione cattolica (non ci sono alunne nella
   classe 5 Eu/ae che si avvalgono di attività alternative alla religione cattolica).
Si riportano in seguito entrambe le tabelle di cui sopra. Si ricorda che il credito formativo è abolito dal
D.lgs. 62/2017, da allora solo credito scolastico.
 4.5 a Attribuzione del credito scolastico-D.lgs. 62/2017: Prima tabella- Allegato A
 Nell’allegato A al d.lgs. 62/2017 , la prima tabella, intitolata Attribuzione del credito scolastico,
 definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di
 corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.

          Media dei voti    Fasce di credito    Fasce di credito    Fasce di credito
                               III anno             IV anno             V anno
               M
4.5 b Conversione credito scolastico-O. M. n.65 ,14/03/2022: Prima tabella- Allegato C   20

Tabella 1
Conversione del credito scolastico complessivo

 Punteggio      Punteggio
 in base 40     in base 50
 21             26
 22             28
 23             29
 24             30
 25             31
 26             33
 27             34
 28             35
 29             36
 30             38
 31             39
 32             40
 33             41
 34             43
 35             44
 36             45
 37             46
 38             48
 39             49
 40             50
4.6 PCTO
                                                                                                        21
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
La scuola ha attivato percorsi che hanno promosso la maturazione di competenze trasversali ed è
servita anche come orientamen to per la scelta universitaria.

DATA                     ATTIVITÀ-ENTE                                       LUOGO    ORE
                         “La Comunità che cura”                              online   h.30
Anno Scolastico
2019/2020
                         in collaborazione con l’U.O.M.S. dell’ASL SA 1

Anno Scolastico          “La Comunità che si prende cura”                    online   h.30
2020/2021                Progetto Cineforum: tematiche delle pratiche
                         riabilitative in salute mentale-visione dei film:
                         “Fino all’osso”
                         “A beautiful mind”

                         in collaborazione con l’U.O.M.S. dell’ASL SA 1

Anno scolastico          -Percorsi di integrazione sociale in                Teatro   h.30
                                                                             scuola
2021/2022

                         collaborazione con l’U.O.M.S. dell’ASL SA 1

                         -“Autismo Fuori dal Silenzio”
                         in collaborazione con l’Associazione Autismo
                         Fuori dal Silenzio Onlus

4.7 ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE
  Il triennio 2019/20, 2020/21 2 2021/22 è stato caratterizzato e condizionato dall’emergenza Covid -
  19 ,per cui le uniche attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte dalla classe 5Eu/Ae
  sono quelle avutasi nel secondo quadrimestre del corrente anno scolastico, fine aprile- inizio
  maggio:

  un viaggio d’istruzione“        Città di Recanati e Luoghi leopardiani”, al quale viaggio ha
  partecipato la quasi totalità della classe articolata;

  spettacolo “The Corny Collins Show”, Teatro Diana Nocera Inf.
22

4.8 Attività di orientamento
Tali attività sono state svolte solo al quinto anno ed in collaborazione con l’Università degli studi di
Salerno, UNISA, ed il Rotaryapudmontem

Data                Ente                      Luogo      Argomento                                Durata
4 aprile 2022       Rotaryapudmontem          Teatro     Orientamento scolastico post-            h 2,30’
                                              scuola     diploma
                                                         Progetto Ulisse:
                                                         offerta formativa ITS, “Istruzione
                                                         tecnica superiore”, percorsi di
                                                         specializzazione tecnica post-
                                                         diploma.

2 marzo 2022        UNISA:                    online     Offerta formativa corsi di studio:       h2
                    DIPMED-DIFARMA                        -fisioterapia
                                                         -infermieristica
                                                         -ostetricia
                                                         -medicina e chirurgia
                                                         - farmacia.

25 febbraio 2022    UNISA                     online     Offerta formativa corsi di studio:       h2
                                                         -sociologia
                                                         -scienze del servizio sociale

22 febbraio 2022    UNISA:                    online     Offerta formativa corsi di studio:       h2
                    DISES, DISA-MIS                       -economia aziendale
                                                         -economia e commercio

21 febbraio 2022    UNISA:                    online     Offerta formativa corsi di studio:       h2
                    DIPSUM-DISPAC-                       -scienze
                    DISUFF                               -scienze della formazione primaria
                                                         -scienze dei beni culturali
23

4.9 L’EDUCAZIONE CIVICA
4.9 a Obiettivi dell’Educazione civica
La prof.ssa Michelina Pettine, docente di Diritto ed economia politica della classe 5Ae, è la docente
coordinatrice per l’insegnamento trasversale di Educazione civica , sia per la classe 5Ae che per la
classe 5Eu, dove la disciplina diritto ed economia politica non fa parte degli insegnamenti obbligatori.

L'insegnamento dell'Educazione civica nella Classe articolata quinta Eu/Ae ha inteso:
   •      promuovere riflessioni critiche sul dettato della Costituzione italiana, per realizzare la     capacità di
          esercitare attivamente la cittadinanza attiva;
   •      favorire la consapevolezza del valore delle regole della vita democratica   anche attraverso
          l'approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento
          al diritto del lavoro;

   •      far riflettere i giovani sul valore e l'importanza della memoria, per la costruzione di una comunità
          consapevole delle proprie radici storiche, pronta ad affrontare il futuro e preparare a difendere grandi
          conquiste di cui oggi godiamo, come la democrazia e la libertà;

   •      far conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari internazionali, nonché i loro compiti e
          funzioni essenziali;

   •      far conoscere l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai
          propri doveri di cittadini ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e
          nazionale;

   •      favorire il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

   •      favorire l'adozione di comportamenti adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e
          dell'ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l'acquisizione di
          elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile;

   •      sostenere scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza, coerentemente agli obiettivi di
          sostenibilità sanciti a livello internazionale dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;

   •      illustrare consigli e suggerimenti da seguire per un'alimentazione completa ed equilibrata.

4.9 b Nuclei tematici fondamentali o macrocategorie
V ANNO
     a.     COSTITUZIONE, DIRITTO, LEGALITA’ E SOLIDARIETA’
     b.     SVILUPPO SOSTENIBILE
     c.     SCIENZA, TECNOLOGIA E RESPONSABILITA’

            FOCUS
            BENESSERE PSICOFISICO
            DIVERSITA’ E INCLUSIONE SOCIALE
4.9 c Percorsi e attività di Educazione Civica                                                                24
  LICEO SCIENZE             DIMENSIONE MICRO                                DIMENSIONE MACRO
  UMANE E OPZ.         CITTADINANZA RESPONSABILE                          CITTADINANZA DIGITALE
   ECONOMICO
     SOCIALE                     I Quadrimestre                                II Quadrimestre

ITALIANO          •   Scienza, etica e politica nella letteratura   •   Memoria e memorie d’Italia e
                      del Novecento                                     d’Europa (attraverso percorsi di
                                                                        lettura mirati con particolare
                      (percorsi di lettura a discrezione del            riguardo all’opera di Levi, ma anche
                      docente)
                                                                        di altri autori italiani

                                                                        ed europei
                                                                    •   L’istituzione e la celebrazione della
                                                                        Giornata della Memoria (in Italia e
                                                                        in Europa).

                                                                    •   L’esperienza resistenziale italiana e
                                               2h                       la celebrazione del 25 Aprile.
                                                                        2h

LATINO (solo      •   Problematiche ambientali: Seneca e            •   Locus amoenus e rapporto
per Scienze           Plinio il Vecchio                                 campagna/città
                                         2h                                            2h
Umane)
DIRITTO (solo     •   Costituzione e cittadinanza                   •   Le organizzazioni internazionali
per
                                                                                         1h
opz. Economico-
                                           1h
sociale)
STORIA            •   Dallo Statuto Albertino alla Costituzione     •   Nascita degli organismi
                                           2h                           sovranazionali: U.E. – O.N.U.
                                                                                         2h
SCIENZE UMANE     •   Il potere e la democrazia                     •   Stati democratici e Stati autoritari
                                              2h                        2h
STORIA            •   Riconoscersi cittadini dell’arte (beni        •   La valorizzazione dei beni culturali
DELL’ARTE E           culturali, arte e territorio)                     e dei beni pubblici comuni
                                                                                           2h
DISEGNO
                                          2h
LINGUA/E          •   L’Europe                                      •   Les Institutions européennes
STRANIERE
                                         2h                                              1h
(Francese solo
per
opz. Economico-
sociale))
LINGUA            •   Brexit                                        •   le forme di governo
STRANIERA                                  2h                                             2h

(Inglese per
Scienze Umane
ed
opz. Economico
Sociale)
Puoi anche leggere